Definizione di Profilo di rischio

Profilo di rischio. Il profilo di rischio del Comparto deve essere valutato in un orizzonte di investimento superiore a 5 anni. Gli investitori potenziali devono essere consapevoli che il patrimonio del Comparto è soggetto alle fluttuazioni dei mercati internazionali nonché ai rischi connessi agli investimenti nei valori mobiliari nei quali investe il Comparto. I principali rischi sostenuti dal Comparto sono: Il rischio connesso alla gestione discrezionale, il rischio di perdita in conto capitale, il rischio azionario, il rischio di cambio, il rischio connesso ai mercati emergenti, il rischio di tasso di interesse, il rischio di credito, il rischio di liquidità, il rischio connesso agli investimenti in Cina, il rischio connesso ai titoli ad alto rendimento, i rischi connessi all'investimento in obbligazioni contingent convertible (XxXx xxxx), il rischio connesso agli indici di materie prime, il rischio legato alla capitalizzazione di mercato, il rischio di controparte, il rischio di volatilità, i rischi connessi alle acquisizioni e cessioni temporanee di titoli, il rischio legale, il rischio connesso al reinvestimento del collaterale e il rischio di sostenibilità. I rischi summenzionati sono descritti in dettaglio nella sezione "Descrizione dei rischi" del presente prospetto informativo e nei relativi KID.
Profilo di rischio indicatore sintetico qualitativo del livello di incertezza collegato al valore futuro dei Supporti d'Investimento in cui è allocato il capitale investito. Il livello di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.
Profilo di rischio. Indice della rischiosità finanziaria della polizza, varia- bile da “basso” a “molto alto” a seconda della compo- sizione del portafoglio finanziario gestito dal fondo a cui la polizza è collegata e delle eventuali garanzie finanziarie contenute nel contratto.

Examples of Profilo di rischio in a sentence

  • La descrizione dei rischi che segue non pretende tuttavia di essere esaustiva e i potenziali investitori devono prendere conoscenza, da una parte del presente prospetto nella sua integralità e dall’altra parte "Profilo di rischio e di rendimento" contenuto nelle informazioni chiave per l’investitore.

  • Profilo di rischio Il profilo di rischio del Comparto deve essere valutato in un orizzonte di investimento superiore a 5 anni.

  • Profilo di rischio Il profilo di rischio del Comparto deve essere valutato in un orizzonte di investimento superiore a 3 anni.

  • L’impiego di tali strumenti finanziari derivati sarà comunque coerente con il Profilo di rischio del Fondo medesimo.

  • Benchmark: non definito Profilo di rischio: 1 100% 50.000 EUR1 SOGELIFE N/A TAUX GARANTI DOLLARS USD (dollaro U.S.A.) Le somme investite in questo Fondo beneficiano di un rendimento minimo garantito fissato dalla Compagnia il 1° gennaio di ogni anno.


More Definitions of Profilo di rischio

Profilo di rischio indice della rischiosità finanziaria del Fondo Interno Assicurativo, variabile da “basso” a “mol- to alto” a seconda della composizione del portafoglio finanziario gestito.
Profilo di rischio. Grado di rischio: medio. Il grado di rischio misura la rischiosità del fondo, in base a quanto possono variare, nel tempo, i rendimenti degli attivi finanziari che compongono il fondo. Il grado di rischio può essere: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto e molto alto.
Profilo di rischio. Medio-Alto (Categoria: Flessibile) Orizzonte temporale: Media durata (5 anni)
Profilo di rischio medio/basso Categoria degli strumenti finanziari. Gli strumenti finanziari oggetto dell’investimento sono suddivisi nelle seguenti categorie:
Profilo di rischio medio basso. Il profilo di rischio è stato determinato considerando la volatilità media annua attesa, pari a 6%. Si riportano, nella tabella seguente, gli intervalli di volatilità ai quali corrispondono i diversi profili di rischio indicati dall’IVASS:
Profilo di rischio al fine di valutare il grado di rischiosità finanziaria dei Fondi Interni, a cui corrisponde il profilo di rischio attribuito al Fondo stesso, si riporta di seguito una tabella in base alla quale vengono schematicamente rappresentati i profili di rischio, in modo da consentire al Contraente di posizionare il profilo di rischio a cui è esposto il proprio investimento. Relativamente ai Fondi Interni che prevedono l’utilizzo di un parametro di riferimento – benchmark- l'obiettivo della gestione è di ottenere una significativa redditività derivante da investimenti orientati principalmente nel comparto azionario e obbligazionario, con un attento controllo del rischio. Il modello gestionale dinamico e flessibile consente scostamenti nella composizione del fondo rispetto al benchmark che possono comportare anche notevoli differenziali nell’andamento del fondo rispetto al benchmark stesso. Il benchmark adottato per ciascun Fondo Interno è un parametro di riferimento oggettivo e confrontabile, definito facendo rimando a indicatori finanziari elaborati da soggetti terzi e di comune utilizzo, coerente con i rischi connessi agli investimenti del Fondo Interno ed al quale vengono commisurati i risultati della gestione del Fondo stesso. Si precisa che l’obiettivo di massimizzare il rendimento del Fondo Interno rispetto al benchmark, al fine di meglio perseguire una strategia di investimento, non è garantito dalla Società e ciò potrebbe comportare una non perfetta corrispondenza tra gli attivi dei Fondi Interni e dei relativi benchmark. Si riporta di seguito una descrizione sintetica delle caratteristiche degli indicatori finanziari utilizzati per la definizione dei benchmark adottati dalla Società.
Profilo di rischio. Indica la rischiosità finanziaria del portafoglio finanziario del fondo interno a cui il Contratto è collegato. Proposta/Polizza Documento, sottoscritto dalle parti che, a condizione che sia stato corrisposto il Premio, fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione.