Definizione di Società in house

Società in house. Soggetto giuridico che, ancorché distinto dall’Ente Contraente, sia legato a quest’ultimo da una relazione organica, garantita dal contestuale verificarsi delle seguenti condizioni: ✓ il Contraente deve svolgere un controllo analogo sullo stesso pari a quello esercitato sui propri servizi; ✓ la società in house deve realizzare la parte più importante della propria attività con la Pubblica Amministrazione.

Examples of Società in house in a sentence

  • I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo, sia elettronico e/o automatizzato e saranno archiviati presso l’archivio della Direzione Generale delle Politiche Sociali dell’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale, oltre che inseriti in ulteriori banche dati detenute dalla Regione, anche per il tramite della Società in house Sardegna IT.

  • Con atto stipulato in data 11.09.2008, la Azienda Sanitaria Locale di Nuoro ha affidato alla Società in house Sardegna IT srl la realizzazione dell’intervento SARECM, comprese le procedure necessarie e da compiersi per l’attuazione degli interventi previsti in affidamento.

  • Con particolare riferimento al Patto per il Lavoro nel Settore del Turismo, la Società in house ha gestito con esiti positivi gli Avvisi approvati rispettivamente con d.G.R 58/2018, 574/2019, e 352/2020 ss.mm.ii.

  • Difesa Servizi S.p.A. è una Società in house del Ministero della Difesa che, ai sensi dell’art.

  • Le attività connesse alla gestione degli incassi, in particolare l’emissione degli IUV (Identificativo Univoco di Versamento), l’invio dei flussi e la rendicontazione degli incassi, vengono svolte da ACI con l’ausilio della Società in house Aci Informatica S.p.A., la quale riveste il ruolo di partner tecnologico di ACI.

  • La società Sardegna IT S.r.l. (Sardegna IT) - Società in house della Regione Autonoma della Sardegna (RAS) – ha attualmente in conduzione, per conto di RAS, gli interventi del progetto SIWE, tra cui, quindi, la gestione del SIPSO e la sua evoluzione.

  • Società in house Zetema Progetto Cultura srl P.IVA C.F. 05625051007 Zetema Progetto Cultura srl P.IVA C.F. 05625051007 € 1.393,44 € 0,00 Z612A27B15 02438750586 ROMA CAPITALE SOVRINTENDENZA CAPITOLINA Determinazione a contrarre e affidamento per l'esecuzione di attività di progettazione per “Consolidamento delle volte situate in alcuni ambienti siti nel piano ammezzato compreso tra il secondo ed il terzo piano dell’ala nord di Palazzo Senatorio da presentare al Genio Civile”.

  • Ai lavori del Comitato di coordinamento possono partecipare con funzioni di supporto altri referenti delle Parti e, al fine di fornire supporto ai propri Soci, le Società in house delle Parti, laddove esistenti.

  • Il Comune, oltre a mettere a disposizione i locali, gli impianti e le attrezzature, assume a proprio carico i seguenti oneri: - gli interventi di manutenzione ordinaria dell’immobile; - la manutenzione straordinaria dei beni immobili e degli impianti fissi; - il costo delle utenze: acqua, energia elettrica, riscaldamento, telefonica; - l’igienizzazione e la sanificazione programmata e straordinaria dei locali tramite la Società in house Napoli Servizi SpA.

  • Sono esonerati dalla preselezione i candidati che abbiano stipulato contratti di lavoro subordinato anche a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa o contratti di lavoro subordinato prestato presso le Società in house dell’Università degli Studi di Palermo per almeno 12 mesi, per attività analoghe a quelle previste dal profilo richiesto all’art.

Related to Società in house

  • Società L’impresa assicuratrice nonché le coassicuratrici;

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Mercato libero è il mercato in cui il Cliente sceglie liberamente da quale Fornitore e a quali condizioni comprare il gas naturale;

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Capitolato si intende il presente Capitolato Speciale d’Appalto;

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Franchigia La parte di danno che l'Assicurato tiene a suo carico.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Responsabile è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta Dati Personali per conto del Titolare.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • ovvero di non autorizzare il diritto di accesso alle informazioni fornite nell’ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime PER LE SEGUENTI PARTI/SEZIONI E RELATIVE SPECIFICHE MOTIVAZIONI (motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente che le informazioni fornite costituiscono segreti tecnici o commerciali): ❏ che ai fini della riduzione dell’importo della garanzia definitiva (ai sensi del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. art. 93, comma 7) è in possesso della/e seguente/i certificazioni oppure si trova nella seguente condizione: ❏ che ai fini dell’acquisizione della certificazione ex L. 68/99 e degli accertamenti ex D.Lgs 159/2011”antimafia” fornisce i seguenti dati: Impresa assoggettata ai disposti della legge 68/99 : Ufficio Provinciale competente al rilascio della certificazione Via/Piazza Cap Città Impresa esente dai disposti della legge 68/99 (indicare a fianco il motivo di esenzione) Motivo di esenzione: Iscrizione elenco Provinciale Prefettizio “white list” Prefettura di Estremi iscrizione: ❏ che non sussiste il divieto a contrarre con la pubblica amministrazione di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.lgs. 165/2001 ovvero di non aver conferito incarichi né concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo con ex dipendenti di Lepida nel triennio successivo alla cessazione del loro rapporto, laddove questi nell’esercizio di poteri autoritativi o negoziali, abbiano svolto, negli ultimi tre anni di servizio, attività di cui sia stato destinatario il richiedente. Data Timbro e firma (Firma leggibile per esteso Ovvero firma digitale)1

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • PASSOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’Autorità;

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Terremoto si conviene che le scosse registrate nelle 72 ore successive ad ogni evento che ha dato luogo ad un sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono da considerarsi pertanto “singolo sinistro”.

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Primo rischio assoluto La forma assicurativa che copre quanto assicurato sino a concorrenza della somma assicurata, senza applicazione della regola proporzionale di cui all’art.1907 c.c.

  • Vista l’accordo di collaborazione sottoscritto in data 1 ottobre 2019 dal Ministero della Salute e dall’Inail, per la realizzazione delle attività previste dal progetto CCM 2019 “Lavoro agricolo e forestale. Sperimentazione di pratiche di prevenzione e di strumenti di controllo per il contenimento dei rischi infortunistici e dei rischi per la salute nel quadro del PNP Agricoltura e Silvicoltura”, di durata 24 mesi, con scadenza, a seguito di proroga di 6 mesi, al 6 maggio 2022; vista la nota prot. 60201.22.10.2021.0002830, con la quale il responsabile del progetto CCM e il Direttore del Dipartimento Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, hanno chiesto l’attivazione di una procedura per l’acquisizione di n. 5 risorse di cui n. 2 unità di personale con laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (Classe di laurea: L/SNT4) con contratto a tempo pieno e determinato, con profilo di Collaboratore tecnico enti di ricerca VI livello professionale, per lo svolgimento delle attività progettuali del DiMEILA e n. 3 unità rispettivamente con laurea magistrale in Ingegneria elettrotecnica (classe di laurea LM28), laurea magistrale in Ingegneria informatica o laurea magistrale in Informatica (classi di laurea LM 32 – LM 18), laurea magistrale in Scienze statistiche (classe di laurea LM82), con contratto a tempo parziale al 50% e determinato, con profilo di Ricercatore III livello professionale, per lo svolgimento delle attività progettuali del DIT per il progetto CCM 2019 “Lavoro agricolo e forestale. Sperimentazione di pratiche di prevenzione e di strumenti di controllo per il contenimento dei rischi infortunistici e dei rischi per la salute nel quadro del PNP Agricoltura e Silvicoltura”, da svolgersi presso l’Inail - Dipartimento Medicina, epidemiologia, igiene del Lavoro ed ambientale e Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici – xxx Xxxxxxx Xxxxxxx, 0 - Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx; rilevato che gli oneri derivanti dalla stipula dei n. 5 contratti di lavoro a tempo determinato sono a carico del finanziamento da parte del Ministero della Salute, quantificati per la voce “Personale” per la UO Dimeila in €90.000,00 e per la UO DIT per € 80.000,00, e consentono l’acquisizione di n. 2 unità con profilo di Collaboratore tecnico enti di ricerca VI livello per 10 mesi e di n. 3 unità con profilo di Ricercatore III livello a tempo parziale 50% per 8 mesi, salvo eventuali ulteriori somme derivanti dalla rimodulazione dei fondi assegnati al progetto, che potrebbero consentire l’eventuale proroga dei contratti, in costanza di progetto; ritenuto di dover procedere alla indizione della selezione pubblica;