DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
Delibera firmata digitalmente
Azienda Sanitaria delle Zone Senese, Alta Val d’Elsa,
Val di Chiana, Amiata Val d’Orcia Centro Direzionale Amministrativo – Piazza X. Xxxxxxxx, 26 – 53100 Siena
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
N° 92 DEL 17/03/2014
Il Direttore Generale, Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx su proposta della struttura aziendale
U.O. Affari Generali e Legali
adotta la seguente deliberazione:
OGGETTO: Patto Territoriale AUSL 7 SIENA - Protocollo attuativo delle azioni di cui al punto 3 Deliberazione GRT n. 1235 del 28 Dicembre 2012 - Adozione
Responsabile della struttura proponente: Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
Responsabile del procedimento: Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
Delibera firmata digitalmente
Azienda Sanitaria delle Zone Senese, Alta Val d’Elsa,
Val di Chiana, Amiata Val d’Orcia
Centro Direzionale Amministrativo – Piazza X. Xxxxxxxx, 26 – 53100 Siena
IL DIRETTORE GENERALE
XXXXXX XXXX l'art. 3 del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s. m.i., nonch é gli artt. 35 e 36 della Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 a s. m.i.;
XXXXXX XXXX il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 23 gennaio 2012, n. 36, con il quale il sottoscritto è stato nominato Direttore Generale di questa Azienda USL 7 di Siena, a far data dal 24 gennaio 2012;
LETTA e valutata la proposta allegata al presente provvedimento, a formarne parte integrante e sostanziale (allegato 1), con la quale il Direttore U.O. Affari Generali e Xxxxxx, dott.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, anche quale responsabile del procedimento, propone l'adozione dell'atto ad oggetto “Patto Territoriale AUSL 7 SIENA Protocollo attuativo delle azioni di cui al punto 3 Deliberazione GRT n. 1235 del 28 Dicembre 2012 Adozione ”, attestandone con la sottoscrizione la legittimità e la regolarità formale e sostanziale;
PRESO ATTO che il Direttore del Dipartimento Attività Amministrative e di Controllo, dott.ssa Xxxxxxxxxx Xxxx, attesta che il presente atto è coerente con gli indirizzi e gli obiettivi ad esso assegnati;
ACCERTATA la sussistenza delle motivazioni esposte nella proposta come sopra formulata da parte del proponente e ritenuto che le motivazioni addotte risultino coerenti con gli scopi e le finalità dell'Azienda;
CONSIDERATO pertanto di far propria la proposta allegata, recependola integralmente nei termini e per le motivazioni in essa indicate;
CON il parere favorevole del Direttore Amministrativo e, per quanto di competenza, del Direttore Sanitario.
DELIBERA
1. di far propria la proposta allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale (allegato n. 1), di approvarla integralmente nei termini indicati e pertanto di adottare lo schema di Piano Territoriale allegato 1 a) alla proposta a formarne parte integrante e sostanziale;
2. di dare atto che l’adozione del presente atto non comporta oneri a carico del bilancio della
Delibera firmata digitalmente
Azienda Sanitaria delle Zone Senese, Alta Val d’Elsa,
Val di Chiana, Amiata Val d’Orcia
Centro Direzionale Amministrativo – Piazza X. Xxxxxxxx, 26 – 53100 Siena
AUSL 7 di Siena;
3. di dichiarare il presente atto im mediatamente eseguibile ai sensi dell’Art. 42 com ma 4, Legge regionale n. 24 febbraio 2005, n. 40 e s. m.i, come modificata, per consentire la sottoscrizione del documento in oggetto prevista per il giorno 19 marzo 2014.
Azienda Sanitaria delle Zone:
Senese, Alta Val d’Elsa, Val di Chiana Senese, Amiata Val d’Orcia
Dipartimento Attività Amministrative e di Controllo
U.O. Affari Generali e Legali
Proposta di adozione del Provvedimento Allegato n. 1
OGGETTO: Patto Territoriale AUSL 7 SIENA Protocollo attuativo delle azioni di cui al punto 3 Deliberazione GRT n. 1235 del 28 Dicembre 2012 Adozione
VISTA la Deliberazione DG n. 604 del 26 novembre 2012, avente ad oggetto “Modifica Regolamento di Organizzazione Aziendale e Repertorio delle Strutture”, con la quale è stata istituita, tra l’altro, la U.O.C. Affari Generali e Legali;
VISTA la Deliberazione DG n. 18 del 16 gennaio 2013, avente ad oggetto “Attribuzione degli incarichi di direzione delle strutture organizzative del Centro Direzionale e dei processi di supporto tecnico amministrativo in funzione della nuova organizzazione aziendale”, con la quale, tra l’altro, è stato attribuito l’incarico di direzione della U.O.C. Affari generali e Legali alla Dr.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx;
RICHIAMATA la Deliberazione GRT n. 1235 del 28 dicembre 2012, recante DGR 754/2012, allegato B “Azioni di riordino dei servizi del Sistema Sanitario Regionale – Approvazione linee di indirizzo alle aziende sanitarie ed alle Aree vaste e relativo piano operativo”, ed in particolare le azioni di cui all’obiettivo 3 della scheda territorio, ospedale, residenzialità, relative alla ridefinizione della rete ospedaliera;
VISTO lo schema di Piano Territoriale allegato 1 a) alla presente proposta a formarne parte integrante e sostanziale, trasmesso dal Direttore Sanitario, Dr. Xxxxx Xxxxxxx, con nota di posta elettronica del 17 marzo 2014, disponibile in atti, con il quale, in attuazione del citato obiettivo 3, si delineano una serie di interventi di riorganizzazione dei servizi che garantiscano sostenibilità, equità e qualità pur in un contesto di riduzione delle risorse a disposizione;
PROPONE
1. di adottare lo schema di Piano Territoriale allegato 1 a) alla presente proposta a formarne parte integrante e sostanziale;
2. di dare atto che l’adozione della presente proposta non comporta oneri a carico del bilancio della AUSL 7 di Siena;
3. di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’Art. 42 comma 4, Legge regionale
n. 24 febbraio 2005, n. 40 e s.m.i, come modificata, per consentire la sottoscrizione del documento in oggetto prevista per il giorno 19 marzo 2014.
2
1. LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE (DGR 1235/12) 5
2. LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA AZIENDALE 9
2.1 L’organizzazione attuale del Presidio Ospedaliero della ASL 7 Siena 9
2.2 Recupero dell’efficienza ed incremento dell’appropriatezza nell’utilizzo dei posti letto per acuti: il progetto integrato AOUS-ASL7 di Siena sull’offerta dei servizi ospedalieri e sulla razionalizzazione della rete ospedaliera 10
2.3 Integrazione dell’assistenza ospedaliera a medio-bassa intensità con le cure primarie e intermedie 14
2.3.1 La riorganizzazione delle cure intermedie 14
2.3.2 Agenzia per la continuità assistenziale ospedale-territorio (A.C.O.T.) 16
2.4 La creazione di ospedali focalizzati sulla bassa e media complessità: il Focused Hospital 17
2.5 Riorganizzazione del Percorso Punti Nascita 18
2.6 Progetto Area Critica 21
2.6.1 Premessa 21
2.6.2 Il progetto Area Critica nell’Azienda USL7 di Siena 22
2.7 L’ospedale organizzato per intensità di cure 28
2.8 Ridefinizione di modelli organizzativi dell’ospedale di notte 31
2.9 La riorganizzazione dello Stabilimento Ospedaliero Amiata Senese 32
3. RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DEI LABORATORI 36
4. LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE: ATTIVAZIONE DELL’XXXXXXXX XXXXXXXXXXXXX XX XXXX XXXXX 00
5. LA RIORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE 40
5.1 Il riassetto delle Cure Primarie 40
5.2 La riorganizzazione delle attività distrettuali 41
5.2.1 L’organizzazione attuale dell’attività distrettuale della AUSL 7 Siena 41
5.2.2 Il nuovo modello di organizzazione territoriale della AUSL 7 Siena 43
5.3 La riorganizzazione della rete per le Cure Palliative 50
5.3.1 L’organizzazione attuale della rete per le Cure Palliative 50
5.3.2 Il progetto di riorganizzazione 50
5.4 La riorganizzazione dell’assistenza alla disabilità 51
5.4.1 L’organizzazione attuale dell’assistenza alla disabilità 51
5.4.2 Obiettivi per il futuro 58
5.5 La riorganizzazione del percorso Salute Mentale Adulti 59
5.6 La riorganizzazione del Dipartimento di Prevenzione 61
5.6.1 L’organizzazione attuale del Dipartimento di Prevenzione 62
5.6.2 Il progetto di riorganizzazione 62
6. LA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI NELLE 4 ZONE 64
6.1 Xxxx Xxxx Xxxxxxxx 00
6.1.1 Il riassetto delle Cure Primarie 64
6.1.2 La riorganizzazione delle sedi distrettuali 65
6.1.3 La riorganizzazione dell’assistenza alla disabilità 69
6.1.4 La riorganizzazione del percorso Salute Mentale Adulti 69
6.2 Xxxx Xxxxxx 00
6.2.1 Il riassetto delle Cure Primarie 71
6.2.2 La riorganizzazione delle sedi distrettuali 71
6.2.3 La riorganizzazione dell’assistenza alla disabilità 77
6.2.4 La riorganizzazione del percorso Salute Mentale Adulti 77
3
6.3 Xxxx Xxxxxxxxxxx 00
6.3.1 Il riassetto delle Cure Primarie 78
6.3.2 La riorganizzazione delle sedi distrettuali 79
6.4 Zona Amiata Val d’Orcia 85
6.4.1 Il riassetto delle Cure Primarie 85
6.4.2 La riorganizzazione delle sedi distrettuali 85
7. L’ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE MEDICINA GENERALE-AZIENDA USL7 91
8. PROGETTI PER LO SVILUPPO DELLA CONSEGNA DIRETTA DI FARMACI A PAZIENTI CRONICI 101
8.1 Progetto consegna diretta farmaci a pazienti cronici 101
8.2 Progetto: Consegna diretta farmaci ai pazienti cronici presso le RSA 104
9. LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE 107
10. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DIAGNOSTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER LE MALATTIE EPATO-BILIO-PANCREATICHE NELLA STAZIONE TERMALE DI CHIANCIANO 109
11. PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE 111
4
1. LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE (DGR 1235/12)
In un panorama in cui i modelli organizzativi e culturali della sanità pubblica stanno diventando inadeguati nei confronti dei cambiamenti profondi della società e del mutato quadro economico, anche il Sistema Sanitario Regionale Toscano, pur ritenuto avanzato, si trova a rischio di non essere più adeguato a rispondere ai bisogni dei cittadini. L’obiettivo del contenimento della spesa sanitaria, fino ad oggi perseguito con meccanismi di buona gestione, di razionalizzazione, di compatibilità e di standardizzazione, non sembra più essere sufficiente per poter garantire il diritto alla salute dei cittadini, ma si rende necessario un rinnovamento più ampio e incisivo.
La sanità toscana si trova a far fronte a una riduzione consistente di risorse in un momento di crisi, quando il bisogno socio-sanitario della popolazione tende ad aumentare. La sfida è generare più “valore” per la popolazione con le risorse a disposizione, tenendo presenti due principi chiave: la qualità e l’equità.
In tale ottica nascono la Delibera della Giunta regionale n. 754 del 10 agosto 2012, “Azioni d’indirizzo alle Aziende e agli altri Enti del SSR attuative del DL 95/2012 ed azioni di riordino dei servizi del Sistema Sanitario Regionale”, e la Delibera della Giunta regionale n. 1235 del 28 dicembre 2012 “DGR 754/2012, allegato B "Azioni di riordino dei servizi del Sistema Sanitario Regionale". Approvazione linee di indirizzo alle aziende sanitarie ed alle Aree vaste e relativo piano operativo”, che delineano gli interventi di cambiamento da attuare per assicurare ai cittadini i loro diritti costituzionali. Tali interventi si pongono sostanzialmente gli obiettivi di:
− potenziare una visione “di sistema” non limitata a specifici ambiti funzionali ed organizzativi aziendali;
− implementare la ricerca dell’appropriatezza delle prestazioni ed incentivare la produzione di quelle a più alto valore per la salute dei cittadini;
− sviluppare una stretta interconnessione delle cure, nei vari contesti dove esse vengono erogate, in una logica di valorizzazione e promozione della continuità assistenziale: gli ospedali, il territorio, le strutture residenziali;
− riorganizzare le attività di prevenzione individuale e collettiva;
− implementare il cambiamento strutturale di molte filiere logistiche e di tutti quei servizi di supporto ad alto valore aggiunto (le centrali 118, i laboratori analisi, le officine del sangue, i processi di gestione dei farmaci, dei dispositivi medici, così come degli altri beni e servizi);
− eliminare le aree di inefficienza individuate;
− garantire eguale accesso ai servizi, a prescindere dalla posizione sociale ed economica;
− sviluppare un sistema di gestione tecnologica dell’informazione e della comunicazione, unico e condiviso.
La DGR 1235 si propone come atto di indirizzo alle Aziende Sanitarie ed alle Aree Vaste in relazione alle seguenti aree:
• Territorio, ospedale e residenzialità
• Appropriatezza della produzione ospedaliera
• Emergenza/urgenza
• Laboratori
• Prevenzione
• Farmaceutica, beni e servizi
5
Per quanto riguarda l’organizzazione territoriale, la DGR 1235 intende valorizzare il ruolo dei Medici di Medicina Generale e del Distretto. I MMG sono chiamati a ricoprire un ruolo da protagonisti nella rete di assistenza. Ciò comporta che al MMG sarà chiesta una responsabilizzazione verso le politiche sanitarie, cioè di effettuare, attraverso i coordinatori delle aggregazioni “Associazioni funzionali territoriali” e/o “Unità di Cure Primarie”, un’opera di relazione e coordinamento dei professionisti e di assistenza nei confronti del proprio assistito rispetto all’offerta dei servizi, che vanno dalla prevenzione della malattia, all’informazione e al sostegno al malato, all’orientamento del paziente all’interno della rete allargata dei servizi, anche e soprattutto ospedalieri.
Il ruolo del MMG deve esplicarsi in maniera efficace nell'ambito di un “distretto forte”, cioè in grado di trasmettere ai cittadini fiducia circa la qualità e la sicurezza dei servizi erogati nel territorio, dove è assicurata la continuità ospedale - territorio e l’integrazione sociosanitaria. In tal senso dovranno essere adottati interventi volti a ridefinire l’identità ed aumentare la riconoscibilità del distretto, nonché ad ottimizzarne l’organizzazione, attraverso la definizione di standard regionali di riferimento, articolati su tre livelli assistenziali.
Il potenziamento delle cure primarie dovrà prevedere strategie di sviluppo e di integrazione organizzativa sia a livello “orizzontale” (modelli a rete multi-professionali) che “verticale” (sistemi assistenziali integrati con l’ospedale e allo stesso tempo alternativi allo stesso). E’ prevista la promozione di modelli organizzativi complessi della Medicina primaria con particolare riferimento a:
- riorganizzazione dei presidi distrettuali, attraverso la costituzione di AFT/ UCCP, articolate in Case della Salute e Centri Medici secondari;
- integrazione dei servizi distrettuali USL con la Medicina Generale, attraverso le nuove forme organizzate (AFT, UCCP, Case della Salute).
Per quanto riguarda l’AFT, questa è intesa come un raggruppamento funzionale, mono professionale, di MMG. I suoi compiti sono, oltre a garantire la normale assistenza agli assistiti, di realizzare la sanità di iniziativa, attuare azioni di governance clinica, garantire la continuità assistenziale ospedale-territorio, partecipare da attività di prevenzione ed erogare diagnostica di primo livello. L’AFT può comprendere anche la continuità assistenziale notturna, feriale e festiva (guardia medica). La dimensione di riferimento è di 30.000 assistiti ed il numero di MMG non deve essere inferiore a 20. E’ prevista la figura di un coordinatore che ha la responsabilità organizzativa dell’AFT. Estremamente importante è il suo ruolo all’interno dell’AFT nella discussione del budget, inteso come la definizione degli obiettivi assistenziali e delle risorse necessarie al loro raggiungimento.
L’UCCP è un’aggregazione strutturale multiprofessionale, di cui fanno parte i MMG, insieme ad altri operatori del territorio, sanitari, sociali ed amministrativi, che opera nell’organizzazione distrettuale, in sede unica o con più di una sede di riferimento. E’ previsto un referente che coordina le attività cliniche dell’UCCP, si rapporta con il Distretto e risponde del raggiungimento degli obiettivi. Le attività sono simili a quelle dell’AFT, ma integrate e quindi implementate dalla collaborazione multiprofessionale.
La Casa della Salute rappresenta un nuovo modello per la sanità territoriale: è un presidio organizzato per la piena e corretta presa in carico della domanda di salute dei cittadini. La Regione Toscana definisce la Casa della Salute come la sede pubblica dove trovano allocazione, in uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, compresi gli ambulatori di Medicina Generale e di Specialistica ambulatoriale, e sociali per una determinata e programmata porzione di popolazione. Essa rappresenta, quindi, il luogo fisico, ben identificabile e riconoscibile per tutti dove viene erogata l’assistenza territoriale. Il sistema si basa sulla realizzazione di 6
“moduli” capaci di offrire servizi e prestazioni socio sanitarie a vari livelli di complessità assistenziale, in relazione al territorio - in cui il modulo è ubicato - ed alla tipologia di popolazione che vi afferisce.
E’ prevista la possibilità di una sede unica o di un modello che preveda anche sedi periferiche.
La Casa della Salute è coordinata da un medico convenzionato, che assume la responsabilità dell’omogenea presa in carico di tutti gli utenti e del raggiungimento di tutti gli obiettivi concordati a livello distrettuale.
In definitiva la Casa della Salute rappresenta un nuovo modello per la sanità territoriale attraverso la quale i cittadini possono disporre di un presidio impegnato e organizzato per la presa in carico della domanda di salute e di cura e quindi per la garanzia dei livelli essenziali di assistenza socio sanitaria (DGR 625/2010). Così si intende favorire il riequilibrio tra ospedale e territorio attraverso un miglioramento delle modalità di risposta ai fabbisogni dei propri cittadini residenti, indirizzando gli utenti verso il setting assistenziale più appropriato rispetto alla tipologia di bisogno, garantendo sempre volumi e mix di prestazioni adeguati (ovvero permettendo un miglioramento di tutti quegli indicatori prima identificati come aree critiche nel contesto di un buon governo della domanda di salute).
Per quanto riguarda l’organizzazione ospedaliera, questa è chiamata ad evolvere verso la ricerca di un nuovo equilibrio tra qualità delle cure e sostenibilità del sistema, puntando al miglioramento dell’efficienza di funzionamento degli ospedali e all’aumento dell'appropriatezza di utilizzo.
Uno degli aspetti individuati come critico ai fini di tale miglioramento è quello della mobilità sanitaria dei residenti toscani, che fa pensare che nel territorio regionale vi sia una rete ospedaliera, ma in parte spontanea e non gestita come tale. La mobilità può essere ridotta anche mediante lo studio di meccanismi di disincentivo all'utilizzo delle strutture ospedaliere secondo modalità non coerenti con la pianificazione regionale, individuando percorsi che indirizzano verso ospedali di riferimento zonali in coerenza con la presenza di distretti “forti”.
Approfondendo l’analisi del prodotto ospedaliero toscano emerge, da un lato, la difficoltà di contenere il ricovero medico inappropriato e dall'altro una scarsa efficienza nel soddisfare il bisogno di ricovero chirurgico. Nel ridisegno complessivo descritto nella DGR 1235/12, l’area chirurgica deve superare la sua connotazione eccessivamente generalista puntando ad una segmentazione del bisogno chirurgico, garantendo un utilizzo migliore delle sale operatorie e dei reparti di degenza e favorendo una mobilità dei professionisti all’interno dell'Area Vasta. La logica conseguenza di questo approccio è la realizzazione di focused hospital specializzati sulla media complessità per percorsi ad alto volume e ad alta standardizzabilità. In tal senso, anche la riorganizzazione sui punti nascita è esattamente riconducibile a questa logica.
Un altro punto critico evidenziato è quello del modello di accesso diurno al livello ambulatoriale, che rimane impostato prevalentemente sulla erogazione di singole prestazioni. Per superare questa criticità diviene fondamentale individuare dei percorsi ambulatoriali sulla base sia della prevalenza epidemiologica di alcune patologie che sulla criticità delle stesse, e predisporre delle aree ambulatoriali ad hoc in cui professionisti appartenenti ad ambiti disciplinari diversi, possano in parallelo fornire le proprie competenze su cluster di pazienti selezionati e soprattutto condividere le informazioni in tempo reale. Ulteriori spazi di miglioramento sono da ricercarsi, inoltre, nell'organizzazione notturna degli ospedali. La presenza medica nell’orario notturno nei presidi ospedalieri è garantita sostanzialmente da due gruppi di professionisti: i medici del pronto soccorso e i medici in guardia attiva divisionale o interdivisionale che determinano un rilevante consumo di risorse rispetto all'attività svolta. Occorre quindi aggiornare e rivedere i modelli organizzativi della continuità assistenziale avendo come riferimento le best practices che la letteratura di riferimento mette a disposizione, nello specifico le esperienze del “night-hospital” e “hospitalist” assicurando la massima garanzia dei livelli di sicurezza per il paziente.
7
Un altro ambito di miglioramento individuato è rappresentato dalla ricerca di una maggiore efficacia della gestione operativa. Nel percorso di cura la singola persona attraversa una serie di compartimenti produttivi quali pronto soccorso, aree di degenza, sale operatorie, aree di diagnostica, ambulatori, all'interno di ciascuno dei quali ad oggi si è lavorato per rendere efficiente il percorso non tenendo però conto del processo nella sua globalità. Tali considerazioni devono spingere ad attivare approcci in grado di governare il flusso del paziente nel percorso di cura, ottimizzandone l’andamento, agendo nei singoli comparti per aumentare l’efficienza e l’efficacia complessiva dell’intero percorso grazie all'adozione di nuovi strumenti gestionali in grado di fornire un supporto decisionale al management. Dalla DGR 1235/12 emerge, quindi, un quadro che tende a potenziare la presa in carico precoce del paziente, ridurre al minimo indispensabile l'utilizzo dell'ospedale e migliorarne il funzionamento, secondo una nuova filosofia di percezione e utilizzo dell'ospedale in base alla quale la gestione ospedaliera dei bisogni sanitari dovrà essere limitata alla gestione dei bisogni acuti e/o di competenza altamente specialistica.
Sulla base dei suddetti principi, l’Azienda USL 7 intende dare attuazione alle azioni prioritarie di riordino del SSR previste dalla DGRT 1235/12, procedendo a interventi di riorganizzazione dei servizi che garantiscano sostenibilità, equità e qualità pur in un contesto di riduzione delle risorse a disposizione.
8
2. LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA AZIENDALE
2.1 L’organizzazione attuale del Presidio Ospedaliero della ASL 7 Siena
Attualmente l’AUSL 7 Siena è dotata di 3 stabilimenti ospedalieri organizzati in un Presidio Ospedaliero unico aziendale. I tre stabilimenti si trovano nel comune di Poggibonsi (Zona Alta Val d’Elsa), nel comune di Montepulciano (Zona Valdichiana Senese) e nel comune di Abbadia San Salvatore (Zona Amiata Val d’Orcia).
Sul territorio insiste anche il Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione dell'AOU Senese che costituisce anche il presidio di riferimento per i ricoveri di base della Zona Senese. Un caso a parte è rappresentato dal P.O. SPDC (Servizio Prevenzione Diagnosi e Cura) gestito dalla AUSL7 ma fisicamente situato negli spazi della AO Senese. Inoltre il territorio accoglie la Clinica Convenzionata Rugani che effettua attività di ricovero in ambito chirurgico e di riabilitazione. Nell’anno 2012 sono stati effettuati complessivamente presso i Presidi della AUSL 7 e dalla Rugani
20.572 ricoveri di cui quasi il 74% in regime ordinario e circa il 26% in day hospital (DH). Rispetto al 2011 risulta ridotto il numero assoluto dei ricoveri (-146), con una diminuzione della quota erogata in regime ordinario (circa -1%) e un conseguente aumento della percentuale di quella in DH.
I 20.572 ricoveri effettuati nel 2012 da tutte le strutture della AUSL7 sono stati erogati, nel 68% dei casi, a cittadini residenti. Rispetto al 2011 si rileva una modesta riduzione percentuale di ricoveri erogati a residenti (dal 70,5 al 68,1%) mentre si rileva un lieve incremento delle attrazioni intra- regionali (dal 15,0 al 15,9 %) e un ulteriore, seppur piccolo, aumento delle attrazioni da fuori regione i cui ricoveri sono passati nell’ultimo anno dal 15,4% al 15,8%. Per questi ultimi va segnalata l’elevata percentuale di ricoveri extra regione, per di più in aumento rispetto al 2011 (67,7% vs 66%), erogati dalla Clinica Rugani. E’ da sottolineare inoltre il 26,3% di ricoveri dello Stabilimento Ospedaliero della Val d’Xxxx per residenti in altre ASL regionali, in leggero aumento rispetto al 2011, e il 7,8% dello Stabilimento Ospedaliero Val di Chiana per residenti fuori regione, in lieve riduzione rispetto al 2011 quando si assestava su un 8,9%; per lo stesso Stabilimento si segnala viceversa, un lieve incremento delle attrazioni da altre ASL toscane (8,9% vs 7,8%).
9
Dal punto di vista clinico-assistenziale gli stabilimenti sono organizzati in Dipartimenti. In particolare sono presenti:
- il Dipartimento di Medicina Interna
- il Dipartimento Chirurgico
- il Dipartimento di Terapie Intensive
- il Dipartimento dei Servizi
- il Dipartimento di Emergenza-Urgenza
Altri due dipartimenti che insistono in modo trasversale nell’organizzazione ospedaliera sono il Dipartimento Infermieristico Ostetrico e il Dipartimento Tecnico-Sanitario.
2.2 Recupero dell’efficienza ed incremento dell’appropriatezza nell’utilizzo dei posti letto per acuti: il progetto integrato AOUS‐ASL7 di Siena sull’offerta dei servizi ospedalieri e sulla razionalizzazione della rete ospedaliera
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e l’Azienda USL 7 di Siena, in coerenza con gli indirizzi dettati dalla Regione Toscana con DGRT n.1235/2012 in tema di razionalizzazione della rete ospedaliera del Servizio Sanitario Regionale Toscano, hanno sviluppato una specifica progettualità in materia di offerta ospedaliera.
Gli obiettivi regionali, a seguito delle direttive emesse sul tema a livello nazionale, risultano essere prevalentemente i seguenti:
- Recupero di efficienza dei posti letto con tasso di occupazione >=85%;
- Incremento dei livelli di appropriatezza;
- Ottimizzazione dei processi intraospedalieri ed ospedale-territorio;
- Potenziamento della rete ospedaliera “gestita”, con la riconduzione delle attività altamente specialistiche verso le Aziende Ospedaliere Universitarie e delle attività ospedaliere di 1° livello prevalentemente verso i Presidi Ospedalieri delle Aziende Sanitarie Territoriali.
Le azioni da mettere in atto al fine di realizzare tali obiettivi di “sistema” sono pertanto volti a:
- Ridurre il parametro dei posti letto per 1.000 abitanti fino a 3,15 (inclusa riabilitazione e lungodegenza), tenendo conto della diversità di contesti organizzativi aziendali e dei fabbisogni dei relativi bacini territoriali di riferimento;
- Ridurre il tasso di ospedalizzazione standardizzato allineandolo all’obiettivo di 120 ricoveri per
1.000 abitanti;
- Perseguire i livelli ottimali di appropriatezza specifica, riducendo la variabilità tra le strutture regionali dei tassi di ospedalizzazione standardizzati per specifiche procedure elettive e tenendo a riferimento i modelli già sperimentati e attuati in alcune aziende sanitarie;
- Investire risorse economiche all’interno delle Aziende Ospedaliere Universitarie (in parte recuperate tramite la riconduzione di alcune attività ospedaliere di 1° livello presso i Presidi Ospedalieri Territoriali) per il potenziamento delle attività di elevata specializzazione e di eccellenza.
10
L’attività progettuale di riorganizzazione della rete ospedaliera e di ridefinizione della dotazione di posti letto dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e dei Presidi Ospedalieri della Azienda USL 7 di Siena, svolta di concerto tra l’AOU Senese e l’AUSL 7 di Siena, si è basata sull’applicazione delle seguenti misure e sull’allineamento ai seguenti parametri di riferimento:
1. Applicazione di un Tasso di Occupazione dei Posti-Letto dell’80% per i ricoveri urgenti e del 90% per i ricoveri programmati;
2. Riduzione della degenza media standard, avendo come riferimento la degenza media calcolata dal Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant’Xxxx di Pisa (o quella aziendale, se già inferiore agli standard di riferimento regionali);
3. Aumento dell’appropriatezza di ricovero, in applicazione del Patto per la Salute 2010-2012 e degli indirizzi regionali in materia, ipotizzando una riduzione del 50% delle giornate di degenza corrispondenti a DRG medici e chirurgici potenzialmente inappropriati (con ipotesi di riconversione dei ricoveri ordinari in ricoveri diurni, in Day Service ed in pacchetti di prestazioni ambulatoriali multidisciplinari);
4. Aumento delle giornate di degenza derivanti dalla riduzione delle liste di attesa operatorie per alcune specialità chirurgiche, in corrispondenza di un recupero della capacità produttiva finalizzato alla riduzione del fenomeno della mobilità passiva/“fughe” a livello di Area Vasta Toscana Sud-Est;
5. Potenziamento dell’offerta ospedaliera per effetto di un parziale recupero delle “fughe” Extra Area Vasta ed Extra Regione Toscana della popolazione residente nell’Area Vasta Sud-Est per i DRG con peso >=2,5 nelle 7 specialità individuate e concordate in ambito di Area Vasta, ovvero:
a) Cardiochirurgia,
b) Cardiologia,
c) Chirurgia Toracica,
d) Chirurgia Vascolare,
e) Ematologia,
f) Neurochirurgia,
g) Terapia Intensiva Neonatale.
Relativamente alla popolazione residente nella zona Senese dell’AUSL 7 di Siena, rappresentando l’AOU Senese il Presidio Ospedaliero di riferimento, si ipotizza inoltre un potenziamento dell’offerta ospedaliera finalizzato al recupero delle “fughe” Extra Area Vasta ed Extra Regione Toscana anche nelle altre specialità;
6. Impegno condiviso a livello di Area Vasta Sud-Est con tutte le Aziende Sanitarie Territoriali, in merito al suddetto recupero della mobilità passiva della popolazione residente nell’Area Vasta Sud-Est verso l’AOU Senese;
7. Attivazione e sviluppo dei Dipartimenti Tecnico-Professionali a livello di Area Vasta Sud-Est;
8. Parziale riconduzione da parte dell’AOU Senese delle attività di bassa specialità (con DRG <2,5) attualmente erogate per la popolazione residente nell’Area Vasta Sud-Est (ad eccezione dei residenti della zona Senese dell’AUSL 7 di Siena) verso i Presidi Ospedalieri delle Aziende USL dell’Area Vasta Sud-Est, in accordo con gli standard previsti dalla DGRT n.1235/2012 di un tasso di ospedalizzazione di 120 ricoveri per 1.000 abitanti e di 3,15 posti letto per 1.000 abitanti, oltre al rispetto dei criteri regionali di attribuzione alle Aziende Sanitarie delle
11
rispettive attività di “competenza”;
9. Ottimizzazione del Tasso di Occupazione dei Posti-Letto di Day Hospital/Day Surgery dell’AOU Senese e trasferimento e/o riconversione delle attività (potenzialmente inappropriate) dal regime di degenza ordinaria verso l’assistenza diurna;
10. Ampliamento dell’offerta dei servizi ospedalieri di alta specializzazione dell’AOU Senese, finalizzato alla valorizzazione delle eccellenze già presenti in Azienda e volto al maggiore soddisfacimento della domanda di salute della popolazione sul territorio.
Come più avanti meglio esplicitato, rispetto ai parametri regionali PL/popolazione residente i presidi USL7 hanno 30 PL in meno, rispetto invece alla appropriatezza dei ricoveri per DRG/PL risulterebbero eccedenti. Preme sottolineare che c'è, evidentemente, una inefficienza del sistema che sarebbe bene approfondire, soprattutto con una verifica puntuale sulle codifiche delle SDO, attraverso un maggior coinvolgimento dei dirigenti medici responsabili. Analoga riflessione vale per l'AOUS perché anche lì si riscontrano ricoveri impropri o prolungati inutilmente o posti letto non utilizzati
Azioni previste dall’Azienda USL 7
In relazione all'appropriatezza nell'utilizzo dei posti letto (PL) ospedalieri per acuti, i dati relativi alla Azienda USL7 dimostrerebbero un valore sensibilmente inferiore rispetto allo standard regionale di PL. Secondo i criteri della succitata delibera regionale (3,15 posti letto/1000 abitanti), essendo i residenti della provincia di Siena 272.638 (fonte ISTAT), i posti letto teorici per tale bacino di utenza dovrebbero essere 859.
L’Az.USL7 ad oggi può contare su un totale di PL 380, così distribuiti:
St ospedaliero | p.l. ordinari | p.l. DH | p.l. Day Surgery | Alta Specialità | Totale |
Alta Valdelsa | 146 | 16 | 8 | 170 | |
Osp Riun Valdichiana | 131 | 16 | 6 | 153 | |
Amiata Val d'Orcia | 27 | 4 | 3 | 34 | |
Rugani | 15* | 0 | 15 | ||
SPDC c/o AOUS | 8 | 0 | 8 | ||
Totale USL7 | 327 | 36 | 17 | 380 | |
AOUS | 339 | 110 | 449 | ||
Totale | 666 | 36 | 17 | 110 | 829 |
*i 00 XX xxxxx Xxxxxxx Xxxxxx sono stati calcolati considerando l’utilizzo da parte dei soli residenti in Regione Toscana e applicando un tasso di occupazione dell’85%.
Sulla base dei dati sopra riportati, l’indice di posti letto a livello provinciale risulta pertanto pari a
3.04 per 1000 abitanti.
Tenuto conto dei p.l. utilizzati da residenti di altre province di Area Vasta e da residenti fuori Area Vasta, si ha la seguente situazione:
12
Aziende | Siena | Arezzo | Grosseto | Extra Area Vasta | Totale | ||||||
1° livello | 2° livello | Totale | 1° livello | 2° livello | Totale | 1° livello | 2° livello | Totale | |||
USL 7 | 304 | - | 304 | 7 | - | 7 | 8 | 8 | 61 | 380 | |
AOUS | 339 | 110 | 449 | 25 | 29 | 54 | 35 | 28 | 63 | 184 | 750 |
Totale | 643 | 110 | 753 | 32 | 29 | 61 | 43 | 28 | 71 | 245 | 1130 |
Con un indice di p.l. pari a 2,7 per 1000 abitanti.
Considerando che i ricoveri per DRG inappropriati in stabilimenti della USL contano per circa 55
p.l. (contando su un recupero del 50% di tale inappropriatezza) e tenendo conto del recupero delle fughe secondo criteri condivisi a livello di Area Vasta e di incrementare le attrazioni (vedi tabella sottostante), si arriva ad un totale ottimale di posti letto per gli stabilimenti della USL 7 di 362 p.l. rispetto alla dotazione attuale di 000.
XX | |
XX ricoveri inappropriati USL 7 (50%) | 55 |
Recupero fughe area vasta (50%) | 8 |
Recupero fughe extra AV (15%) | 10 |
Recupero fughe extra regione (5%) | 6 |
Attrazioni | 13 |
Totale PL ottimali per USL 7 | 380-55+37=362 |
In considerazione di quanto sopra descritto si evince un numero di posti letto reali superiore a quello ottimale di 18 unità. Per ottimizzare tale parametro, quindi, si prevede la riorganizzazione del Presidio Ospedaliero Aziendale con riconversione, entro il 2014, di 18 posti di ricovero ordinario in:
- 16 posti letto di cure intermedie/territoriali (di cui 4 ex SPDC)
- 2 posti letto di hospice
La distribuzione aziendale dei posti letto aziendali post- riorganizzazione risulterebbe pertanto la seguente:
St ospedaliero | p.l.ordinari | p.l. DH | p.l. Day Surgery | totale |
Alta Valdelsa | 142 | 16 | 8 | 166 |
Osp Riun Valdichiana | 131 | 16 | 6 | 153 |
Xxxxxx Xxx x'Xxxxx | 00 | 3* | 7* | 20 |
Rugani | 15** | 0 | 15 | |
SPDC c/o AOUS | 8 | 0 | 8 | |
Totale USL7 | 326 | 37 | 17 | 362 |
*Il progetto di riorganizzazione dello Stabilimento Ospedaliero di Abbadia S.S., prevede, a regime, la presenza di 7 p.l. funzionali per ricoveri DH/DS, oltre a 3 p.l. di DH oncologico
**i 00 XX xxxxx Xxxxxxx Xxxxxx sono stati calcolati considerando l’utilizzo da parte dei soli residenti in Regione Toscana e applicando un tasso di occupazione dell’85%.
13
Tali scelte organizzative permetteranno di migliorare ulteriormente l’attuale indice di p.l. /1000 abitanti, del resto già al di sotto dello standard previsto dagli indirizzi regionali (3.04), consentendo un avvicinamento alla situazione delle altre ASL dell’Area Vasta Sud-Est che, grazie ad un ulteriore, progressivo, recupero dell’inappropriatezza (che necessariamente dovrà tendere al 100%), e alla sinergia delle azioni adottate in tale senso dall’AOUS , porterà al raggiungimento già nel 2013 del valore di circa 2,8 p.l. /1000 abitanti sul territorio provinciale. A ciò si aggiunge un progetto aziendale di analisi e monitoraggio continui della dotazione e dell’utilizzo dei p.l. ospedalieri organizzati per intensità di cura, nell’ambito del quale sarà possibile prevedere, sempre nell’ottica di un miglioramento dell’efficienza, appropriatezza e continuità del percorso di cura, la ridistribuzione di p.l tra i diversi livelli di erogazione e/o l’eventuale riconversione di p.l. di medio- bassa intensità in p.l. di cure intermedie a gestione territoriale.
Queste azioni, unite al potenziamento dei percorsi e dei setting alternativi all’ospedalizzazione (estensione CCM, Day Service, ACROPOLIS, etc) in grado di incrementare le capacità di soddisfazione dei bisogni di salute sul territorio, prevenendo il ricorso improprio alle cure ospedaliere e i ricoveri ripetuti, permetteranno altresì di migliorare l’attuale tasso standardizzato di ospedalizzazione (132 per 1000 ab) fino al raggiungimento del valore obiettivo del 120 per 1000 previsto per la fine del 2014.
2.3 Integrazione dell’assistenza ospedaliera a medio‐bassa intensità con le cure primarie e intermedie
2.3.1 La riorganizzazione delle cure intermedie
In linea con quanto descritto nel paragrafo precedente, accanto ad una riorganizzazione dei posti letto per acuti, procede quella dei posti letto maggiormente indirizzati alla cronicità. Relativamente ai posti letto di cure intermedie in Azienda Usl7, per l'accoglienza nel territorio del soggetto fragile e/o affetto da patologia cronica, al momento attuale i dati evidenziano:
Numero posti letto attualmente attivati presso strutture pubbliche dell'Azienda | Numero posti letto attualmente attivati nel privato accreditato | |
Cure intermedie in RSA | 6 | 0 |
Posti di sollievo in RSA | 5 | 0 |
Hospice | 16 | 0 |
Ospedale di comunità | 43 | 0 |
Riabilitazione ex art. 26 | 44 | 0 |
Totale | 114 | 0 |
Pertanto i posti letto per cure intermedie sul territorio dell'Azienda USL 7 risultano essere complessivamente 114. Il rapporto posti letto per cure intermedie/residenti risulta essere di 0,42 PL/1000 abitanti; in questo caso non è definito uno standard regionale, ma le richieste di continuità assistenziale sul territorio farebbero auspicare un loro incremento.
Per quanto detto sopra, si propongono le seguenti azioni di miglioramento nell'uso degli stessi, mirate al perseguimento di una maggiore appropriatezza, nel rispetto degli standard Regionali ed azioni che facilitino l’accoglienza del paziente fragile da parte del territorio:
14
1. Creazione di percorsi semplificati per il paziente fragile ed il paziente complesso tra ospedale e territorio per agevolare la dimissione e la presa in carico da parte dell'equipe territoriale .
In tal senso si potrebbe prevedere l’utilizzo dei 4 p.l. di SPDC dello stabilimento ospedaliero di Campostaggia, riassorbiti dall’AOUS, come p.l. di MODICA (Modulo di Continuità Assistenziale) che consentirebbero di migliorare i parametri di buona performance ospedaliera (riduzione degenza media e aumento tasso di occupazione) attraverso anche il collegamento a un progetto di week hospital per alcuni specifici casi selezionati. Il XX.XX.XX. permetterebbe di gestire in ospedale anche i frequent-users che utilizzano impropriamente il ricovero.
In alternativa, i 4 posti letto di SPDC potrebbero essere utilizzati per la costituzione di un area di low care/discharge room o sala dimissioni (in un primo momento limitata ai setting medici), attrezzata con poltrone/letti dove al momento della dimissione (chiusa la SDO) trasferire i pazienti in attesa dei mezzi di trasporto o di completare l'iter amministrativo di dimissione, in modo da rendere libero a tutti gli effetti il posto per avviare un nuovo ciclo di ricovero;
2. Incremento di n. 6 unità dei p.l. di Ospedale di Comunità a Nottola con la messa a regime dell’Ospedale di Comunità di Nottola;
3. Previsione, per l’Xxxxxxxx xx Xxxxxxx Xxx Xxxxxxxxx, oltre che di 8 posti letto di cure intermedie e hospice, della possibilità di utilizzo di 14 posti letto a bassa-media intensità come posti letto funzionali per assistenza di livello intermedio ospedale-territorio. Sono disponibili 2 posti letto di OBI per rispondere alle esigenze del Pronto Soccorso;
4. Implementazione di 10 posti letto per stati vegetativi da prevedere presso l’Azienda Ospedaliera Senese o presso struttura privata convenzionata;
5. Implementazione di n. 10 posti letto di cure intermedie presso strutture RSA della Zona Senese
6. Ricollocazione in spazi più idonei dell’Hospice di Siena, attualmente localizzato nei locali dell’Istituto Campansi;
7. Presso i blocchi operatori degli Stabilimenti Ospedalieri di Nottola e Campostaggia attivazione di una recovery room, con un posto letto monitorizzato in cui assistere in fase post anestesiologica ed immediatamente post operatoria il paziente, garantendo il ritorno al letto ordinario, una volta stabilizzati i parametri vitali;
8. Ipotesi di attivazione di un percorso di ospedalizzazione a domicilio condiviso tra Medici di Medicina Generale, specialisti ambulatoriali e specialisti ospedalieri: progetto integrazione Ospedale-Domicilio (IOD). L’I.O.D. è la modalità attraverso la quale le strutture ospedaliere seguono, con il proprio personale, pazienti che necessitano di prestazioni caratterizzate da particolari complessità, che possono essere erogate a domicilio.
9. Costituzione di una cabina di regia nella dimissione verso setting di cure territoriali (vedi punto 2.3.2).
15
Si illustra di seguito tabella riassuntiva relativa a numero e sede dei p.l. di cure intermedie in attivazione sul territorio provinciale.
Az. USL | p.l. asl esistenti | p.l. asl da attivare | p.l. per sede | Sede riconversione p.l. | Stato di attuazione |
Asl 7 | 114 | 44 | 4 | Stabilimento Ospedaliero Campostaggia | Azione completata |
6 | Stabilimento Ospedaliero di Nottola- Ospedale di Comunità | Azione completata | |||
14 | Stabilimento Ospedaliero Abbadia SS | Azione completata | |||
10 | Struttura Sanitaria | Azione in corso | |||
10 | RSA | Azione in corso con implementazione RSA X.Xxxxxx |
2.3.2 Agenzia per la continuità assistenziale ospedale‐territorio (A.C.O.T.)
Le Strutture Sanitarie Ospedaliere identificano percorsi di fornitura di prestazioni finalizzate alla soluzione non della singola prestazione, ma alla conclusione della globalità delle prestazioni necessarie per raggiungere l’obiettivo di risposta al bisogno di salute, in tempi rapidi, razionalizzando l’uso delle risorse e semplificando al cittadino l’accesso ai vari percorsi di cura.
Le strutture sociosanitarie territoriali erogano prestazioni complesse ed integrate per la presa in carico del cittadino, che può avere necessità assistenziali di breve/medio periodo ma anche bisogni di lungo termine che necessitano di progettualità integrata socio-sanitaria.
In quest'ottica è di fondamentale importanza, in linea con la DGRT 1235/12, istituire in maniera strutturata un servizio di interfaccia ospedale/territorio che possa garantire la continuità assistenziale, l'inserimento del cittadino nei percorsi assistenziali, l'utilizzo appropriato dei servizi diagnostici e dei day service nonché il monitoraggio complessivo del buon andamento della presa in carico.
In risposta alla attuale situazione della Azienda USL7, caratterizzata da uno scarso collegamento tra ospedale e territorio, sia in ammissione che dimissione, ma anche da disomogeneità nei criteri di accesso e funzionamento del modello day-service, nonché da criticità connesse all’attività del PUA, sono state individuate le seguenti soluzioni:
a) Implementazione di una struttura che si occupi del passaggio da ospedale a territorio e viceversa con personale infermieristico e medico (es. delle cure primarie) che al momento delle dimissioni e ammissioni curi il percorso. Si prevede inoltre la presenza di personale dedicato (amministrativo) per la gestione degli aspetti connessi alla erogazione di protesi e ausili. Questa struttura dovrebbe essere localizzata all’interno dell’ospedale e divenire un centro di riferimento per il governo della complessità che, esprimendosi anche sull’appropriatezza dei servizi offerti
16
consentirebbe ottimizzazione e risparmio di risorse. Si ipotizza la collocazione di un team in ogni stabilimento ospedaliero.
b) Individuazione di un unico punto provinciale di presa in carico del bisogno di assistenza in uscita dall’ospedale al fine di monitorare i percorsi di presa in carico sia come tipologia che come tempi di attivazione. Sostanzialmente si prevede di superare, per le dimissioni, i XXX Xxxxxx al fine di gestire percorsi unitari. A questo scopo si prevede di istituire un’Agenzia per la continuità ospedale-territorio (A.C.O.T.). La A.C.O.T. si avvale in ospedale del Visual Hospital Manager e sul territorio della specifica struttura individuata al punto a) e dei servizi territoriali più appropriati per la presa in carico. La A.C.O.T. assume la funzione di Punto Unico di Accesso centralizzato per tutti i casi in dimissione dagli ospedali. Tale organizzazione si allinea all’assetto dipartimentale dell’azienda. La figura del Visual Hospital Manager (VHM) si occupa della valutazione sistematica dei pazienti ricoverati e stabilizzati e attiva i percorsi extraospedalieri più appropriati rispetto ai bisogni evidenziati con la finalità di rispondere tempestivamente ai bisogni dell'assistito e predisporre il setting assistenziale prima della dimissione.
2.4 La creazione di ospedali focalizzati sulla bassa e media complessità: il
Focused Hospital
La DGR 1235/12 introduce il concetto di focused hospital specializzati nella media intensità per percorsi ad alto volume e ad alta standardizzabilità, in particolare per quanto riguarda l’ambito chirurgico. Secondo la suddetta Delibera, infatti, una delle strade percorribili per superare l'approccio chirurgico inefficiente è quello di segmentare il bisogno chirurgico garantendo un utilizzo migliore delle sale operatorie e dei reparti di degenza e favorendo una mobilità dei professionisti all’interno dell'Area Vasta.
Il concetto di “focus” esiste nell’ambito dell’industria da molti anni. L’idea alla base è quella di ridurre la complessità dei processi svolgendone un minor numero ma con maggior qualità. Sono stati effettuati vari tentativi di esportare il concetto di focus anche in ambito sanitario già negli anni
80. Durante gli anni novanta, il concetto di “focus” è stato il fondamento del patient-focused care (PFC) hospital. Gli ospedali iperspecializzati verso un’unica patologia o comunque verso un ristretto range sono detti focused factories in health care e sono anch’essi figli del concetti di focus. In epoca recente il concetto di focus è stato utilizzato per la strutturazione del lean thinking in sanità riprendendo il concetto di patient-focused care affiancandolo a quello di linea di servizi o linea di attività.
La AUSL 7, prevede alcuni progetti sviluppati secondo il modello focused hospital:
1) Progetto “Oculistica”. Espertizzare il personale aziendale di oculistica specializzandolo su interventi di cataratta. E’ stata stipulata con AOUS una convenzione con equipe medica altamente specializzata su tale tipologia di intervento che operi sia presso lo stabilimento ospedaliero di Nottola che di Abbadia San Salvatore con l’intento di trasferire le competenze specialistiche ai nostri professionisti (focused hospital).
2) Progetto “Ortopedia”: è in atto un progetto di riorganizzazione dell’attività di Ortopedia dello Stabilimento ospedaliero della Valdichiana Senese che prevede la costituzione di un’equipe itinerante di professionisti disponibile per l’effettuazione di prestazioni in DH (artroscopie e altro) e ambulatoriali su Abbadia SS. Successivamente il progetto ortopedia su Nottola prevede altresì la ricollocazione di alcune patologie ortopediche urgenti presso le Scotte
17
ad eccezione in particolar modo delle fratture di femore che devono essere operate entro le 48 ore. La disponibilità di sala operatoria di Xxxxxxx sarà quindi destinata, oltre che all’abbattimento delle liste di attesa, anche al recupero delle fughe favorendo l’attrazione fuori regione della chirurgia protesica. A tal fine l’attività sarà supportata da un aumento dell’attività ambulatoriale su Nottola che potrà essere svolta indistintamente da medici ortopedici di Nottola, Campostaggia, AOUS.
3) Progetto “Interventi Mammella”: data la diversa numerosità di interventi di mastectomia tra i due stabilimenti ospedalieri di Campostaggia e Nottola (l’attività del 2012 come quella del 2011, ha contato rispettivamente circa 20 e 70 interventi), per ottimizzare le risorse e l’efficienza degli interventi, si prevede la creazione di un focused team che intervenga sia sullo stabilimento ospedaliero di Campostaggia che su quello di Nottola per raggiungere lo standard richiesto di 100 interventi/anno. Si conferma sostanzialmente il progetto pilota della équipe itinerante di Chirurgia senologica.
2.5 Riorganizzazione del Percorso Punti Nascita
Il nuovo modello ispiratore della rete pediatrica toscana è individuato nel cosiddetto “web model”, ovvero una rete collaborativa orientata a promuovere e valorizzare le competenze dei singoli nodi che la compongono e costruita intorno a percorsi assistenziali con un dialogo tra i diversi attori che si sviluppa non in modo verticistico, bensì trasversale. Assume, quindi, importanza fondamentale il processo di condivisione dei percorsi clinici e organizzativi, oltre che l’attivazione di un complesso programma di formazione ispirato a sua volta a principi di partecipazione attiva e condivisione delle conoscenze. A questo si aggiunge l’emergere di nuove sfide per l’organizzazione delle cure in ambito pediatrico e neonatale che richiedono ampie ed agili articolazioni ospedale/territorio utili a stimolare interventi di miglioramento e sviluppo. L’appropriatezza clinica e organizzativa e la sostenibilità devono rimanere protagonisti indiscussi della nuova sfida.
Le recenti disposizioni regionali (DGR 1235/12) trovano, nella organizzazione del presidio unico aziendale Asl 7 e nella proposta di integrazione con la TIN di Siena, un modello che risponde ai canoni di economicità e razionalizzazione del sistema “nascita” in Provincia di Siena.
Nell’ambito territoriale della Azienda USL 7 di SIENA, caratterizzata da bassa densità abitativa, grande dispersione territoriale e presenza di aree con viabilità scadente, sono presenti 3 Punti Nascita: AO-Siena, Campostaggia e Nottola. Si trovano, inoltre 2 reparti di Pediatria (AO-Siena e Nottola).
Presso lo Stabilimento Ospedaliero di Campostaggia sono presenti 4 posti letto ordinari di PAT. NEONAT. + 1 posto letto day hospital. Presso lo Stabilimento Ospedaliero di Nottola sono presenti 2 posti letto ordinari di PAT NEO + 5 posti letto ordinari di pediatria e 1 posto letto di day hospital.
Nel 2012 i parti di donne residenti in provincia di Siena sono stati 2.152. Le donne senesi hanno preferito partorire nella grandissima maggioranza dei casi nei punti nascita provinciali ed in particolare nel punto nascita di riferimento della propria Zona di residenza. Circa il 9% delle partorienti residenti in Zona Senese hanno scelto di partorire nello Stabilimento ospedaliero della Val d'Elsa, un dato in lieve diminuzione rispetto al 2011 quando la percentuale era del 11%. Il 13,5% delle partorienti residenti nella Zona Val d’Elsa e l’8% di quelle della Valdichiana ha scelto
18
di partorire presso l’AOU Senese. Questo dato è in linea con il 2010 per la Valdichiana, mentre è in lieve diminuzione per la Val d’Xxxx (nel 2011 la percentuale era del 14%). Le donne dell'Amiata, unica zona a non avere un punto nascita, si sono spostate nel 2012 soprattutto verso l’AOU Senese, in percentuale minore verso lo Stabilimento Ospedaliero della Valdichiana.
AREA MATERNO INFANTILE
ANDAMENTO DEI PARTI PER RESIDENZA E PUNTO NASCITA. ANNO 2011 PUNTO NASCITA | |||||
Residenza della Madre | P.O.ALTA VAL D'ELSA | P.O. VAL DI CHIANA | AOU SENESE | ALTRI OSPEDALI TOSCANI | TOTALE |
Xxxx Xxx x'Xxxx | 000 | 0 | 79 | 10 | 550 |
Xxxx Xxx xx Xxxxxx | 0 | 401 | 36 | 13 | 457 |
Xxxx Xxxxxx Xxxxxx | 0 | 69 | 95 | 8 | 178 |
Xxxx Xxxxxx | 000 | 19 | 000 | 00 | 0000 |
Residenti Provincia | 584 | 489 | 1093 | 49 | 2215 |
Fonte: Flusso CAP- Elab. ESTAV SUDEST -Servizi ICT Siena
AREA MATERNO INFANTILE
ANDAMENTO DEI PARTI PER RESIDENZA E PUNTO NASCITA. ANNO 2012 PUNTO NASCITA | |||||
Residenza della Madre | P.O.ALTA VAL D'ELSA | P.O. VAL DI CHIANA | AOU SENESE | ALTRI OSPEDALI TOSCANI | TOTALE |
Xxxx Xxx x'Xxxx | 000 | 0 | 78 | 24 | 580 |
Xxxx Xxx xx Xxxxxx | 0 | 367 | 35 | 10 | 417 |
Xxxx Xxxxxx Xxxxxx | 0 | 63 | 72 | 7 | 151 |
Xxxx Xxxxxx | 00 | 15 | 000 | 00 | 0000 |
Residenti Provincia | 586 | 445 | 1063 | 58 | 2152 |
Fonte: Flusso CAP_Consolidato 2012 al 26/2/2013- Elab. ESTAV SUDEST - Servizi ICT Siena
Storicamente i due punti nascita aziendali presentano una qualità assistenziale elevata, testimoniata da bassa mortalità, elevata soddisfazione tra i residenti e potere di attrazione. Inoltre, gli indicatori MES sulla soddisfazione degli utenti hanno raggiunto buoni livelli. Entrambi i punti nascita ASL 7 hanno il riconoscimento Baby Friendly Hospital OMS/Unicef (unica ASL in Italia). Il Punto nascita dello Stabilimento Ospedaliero di Campostaggia presenta una Patologia Neonatale di 2° livello (>32 sett, >1.500) che attrae pazienti dall’area di confine ASL Firenze/Empoli. Il Punto nascita dello Stabilimento Ospedaliero di Nottola presenta una Patologia Neonatale di 1° livello (>34 set, > 1.900) che attrae pazienti dall’area di confine (ASL 8 e Umbria). Il reparto di Pediatria presenta 350 ricoveri/anno. L’Endocrinologia, Allergologia e diagnostica ecografica pediatrica e neonatologica rappresentano le aree di eccellenza della struttura.
Proposte Prospettive
Il progetto prevede di riportare i parti di donne residenti in Amiata a e Montalcino (che attualmente invece gravitano su Siena) verso lo stabilimento di Nottola, sia attraverso la diffusione e valorizzazione, durante il percorso nascita, delle conoscenze relative alle capacità della struttura
19
(partecipazione degli operatori del materno-infantile di Nottola al corso di preparazione al parto organizzato nei presidi consultoriali della Zona Amiata Val d’Orcia e organizzazione visite guidate delle future partorienti presso le divisioni di Ostetricia, Nido e Pediatria dello Stabilimento), sia anche una collaborazione tra ginecologi e ostetriche. Verranno inoltre attivati consultori comuni tra Amiata e Valdichiana.
Inoltre Xxxxxxx potrebbe divenire punto di attrazione per parte del territorio aretino, eventualmente implementando percorsi sul territorio del personale ostetrico sulla base di un’offerta propositiva da parte del materno-infantile di Nottola verso il territorio.
In particolare, per quanto riguarda il Punto nascita dello Stabilimento Ospedaliero di Nottola si prevede di:
- favorire il suo riconoscimento come punto nascita della Comunità montana dell’alta Val d’Orcia e dell’Amiata
- mantenere un’area di degenza pediatrica ed una patologia neonatale tenuto conto delle distanze da altri centri.
- dare attenzione prioritaria alle aree di confine
- promuovere una concertazione di confine Toscana/Umbria al fine di razionalizzare (migliori risultati a costi minori) le prestazioni nel settore materno-infantile;
- potenziare e coordinare, nel territorio di confine, una rete ambulatoriale e/o consultoriale ostetrico-ginecologica e pediatrica;
- promuovere la cultura dell’allattamento al seno e applicare la policy sia nelle sedi consultoriali ed ospedaliere che nei corsi di preparazione al parto.
Per quanto riguarda, invece il Punto nascita dello Stabilimento Ospedaliero di Campostaggia si prevede di:
- mantenere le competenze assistenziali di 2° livello, valorizzando la vicinanza con la Neonatologia di Siena ed i collegamenti con le patologie neonatali di Siena e di Nottola;
- implementare nelle Zone di confine una rete ambulatoriale e/o consultoriale ostetrico- ginecologica
Infine, si propongono quali azioni comuni per entrambi i Punti Nascita:
- ridefinire e valorizzare con l’AOUS la complementarietà delle prestazioni pediatriche e la continuità dei percorsi assistenziali (ricoveri e specialistica ambulatoriale);
- ipotizzare un network provinciale della patologia neonatale che valorizzi la qualità e la continuità delle collaborazioni tra i neonatologi e pediatri dell’area, finalizzandola a migliorare la qualità e la sostenibilità delle prestazioni ed a rappresentare un modello virtuoso di integrazione tra AOUS e ASL 7;
- consolidare i già elevati livelli assistenziali neonatali sia nel campo della patologia neonatale che nel campo della umanizzazione, dell’accoglienza e del rispetto della fisiologia;
- istituire un gruppo di lavoro tra AOUS e ASL 7 che abbia come primo compito quello di condividere un protocollo di intesa tra AOUS e ASL 7 dedicato al neonato critico.
20
2.6 Progetto Area Critica
2.6.1 Premessa
Gli ospedali moderni stanno vivendo un momento di profondo cambiamento nell’ambiente in cui operano, con spinte esogene ed endogene che producono nuovi fabbisogni organizzativi rispetto al passato.
L’insieme delle sfide poste da tali cambiamenti porta gli ospedali a confrontarsi con tre grandi priorità:
− aumentare l’efficienza nell’uso delle risorse a disposizione;
− rispondere a bisogni di cura ed assistenza di un paziente più complesso, complicato e spesso fragile, con soluzioni assistenziali coerenti alla differenziazione nella complessità;
− integrare saperi e processi clinici, soprattutto laddove esistono specializzazioni con possibilità di sovrapposizione nelle attività terapeutiche e diagnostiche.
Per affrontare queste sfide si è sviluppata una riflessione complessiva sull’organizzazione dell’ospedale, che parte dal riconoscimento dell’inadeguatezza del modello tradizionale fondato sul reparto-unità operativa. Tale riflessione ha portato a sviluppare alcune linee di innovazione tra cui si evidenziano:
1. l’emergere di una funzione di gestione operativa, cioè di una responsabilità ed insieme di compiti sul funzionamento ottimale dei processi organizzativi che sottostanno le attività di cura ed assistenza;
2. l’innovazione dei setting assistenziali.
Riguardo al primo punto, si prevede lo sviluppo di competenze nuove di logistica, di project management, di gestione per processi, di lean management, con modifiche di ruolo dei professionisti sanitari o nascita di nuovi ruoli, come il bed manager, il flow manager di pronto soccorso, il process-owner dei processi organizzativi, l’operations manager per la gestione delle regole di uso delle piattaforme condivise (Lega F. Oltre i pregiudizi e le mode: natura e sostanza dell’innovazione organizzativa dell’ospedale. In: Rapporto OASI 2012. Cergas Milano. 2012).
Riguardo al secondo punto, sono state sviluppate alcune soluzioni innovative, tra cui emerge quella dell’“ospedale per intensità di cure”, che peraltro la Regione Toscana ha adottato come riferimento dell’organizzazione ospedaliera (Regione Toscana. Legge Regionale 40/ 05 “Disciplina del servizio sanitario regionale”; Regione Toscana. Piano sanitario regionale 2008-2010; Regione Toscana DGR 1235/12) e che è basata su un modello organizzativo e assistenziale strutturato per aree, per pazienti con un fabbisogno assistenziale omogeneo secondo un ordine di complessità che viene di norma classificato in tre tipologie: alta, media e bassa complessità/intensità assistenziale.
Stiamo quindi parlando di un processo di ripensamento dell’organizzazione e allocazione dei setting e piattaforme produttive che prevede, tra le altre cose, la centralizzazione dell’alta intensità in un’unica area in cui diviene flessibile il numero dei letti di intensiva e sub-intensiva e l’individuazione di reparti dedicati a categorie di pazienti non inquadrabili come «ordinari medi», ad esempio i pazienti fragili, i chirurgici ad alta necessità di stabilizzazione internistica, i post acuti, quelli con instabilità clinica elevata ma non tale da richiedere una terapia intensiva o sub-intensiva. In tale ambito, una recente innovazione riguarda la distinzione tra reparti high care, usual care (ordinario) e low care. L’introduzione di reparti high care- multi specialistici è una delle innovazioni più interessanti, che intercetta il paziente chirurgico o medico ad alta instabilità clinica, tale da non poter essere adeguatamente assistito nel reparto ordinario, ma non tale da necessitare terapie intensive. Si tratta quindi di un reparto intermedio tra le terapie intensive o sub-intensive ed il reparto ordinario. Numerosi sono gli esempi di ospedali che hanno sperimentato esperienze di questo tipo, dalla sezione di Medicina ad Alta Intensità Diagnostica Assistenziale del Gemelli di
21
Roma, all’High care del blocco chirurgico del Niguarda di Milano, all’organizzazione complessiva dell’ospedale di Porretta Terme, alle aree di alta intensità della ASL di Reggio Xxxxxx, all’Ospedale Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx di Foligno (Lega F. Oltre i pregiudizi e le mode: natura e sostanza dell’innovazione organizzativa dell’ospedale. In: Rapporto OASI 2012. Cergas Milano. 2012; Osservatorio Regionale Ospedale per intensità di cure. Percorso medico ospedale per intensità di cure. Toscana Medica, 2013; 1: 32-36).
Tale soluzione innovativa sembra essere particolarmente agevolata dalle dimensioni medie dell’ospedale, che permettono di ideare e sperimentare soluzioni organizzative in presenza di un numero di variabili non così elevato da rendere inapplicabile il modello. Dalla letteratura emerge che, a conclusione della sperimentazione di tale innovazione organizzativa in ospedali di medie dimensioni, a fronte delle inevitabili criticità proprie di una fase di transizione, sembrano riscontrarsi risultati positivi, che rappresentano validi presupposti per un effettivo impatto del cambiamento sulle performance cliniche ed economiche dell’ospedale. Riguardo alle succitate criticità, dalla letteratura emerge, in particolare, come la definizione dei criteri di accesso e dimissione ai vari setting assistenziali ed in particolare all’area dell’high care sia elemento fondamentale per la buona riuscita di tale modello. Appare necessario, quindi, la formalizzazione, da parte delle strutture ospedaliere, di tali criteri di accesso e di dimissione/trasferimento. Inoltre, in linea con quanto detto sopra a proposito delle nuove funzioni gestionali, occorre individuare e formalizzare le responsabilità di gestione dei processi sia dal punto di vista clinico che organizzativo (Alesani D., Xxxxxxxx M., Lega F., Villa S. Gli impatti delle innovazioni dei modelli logistico-organizzativi in ospedale: spunti da tre esperienze aziendali pilota. In: Rapporto OASI 2006. Cergas, Milano. 2006; Osservatorio Regionale Ospedale per intensità di cure. Percorso medico ospedale per intensità di cure. Toscana Medica, 2013; 1: 32-36).
2.6.2 Il progetto Area Critica nell’Azienda USL7 di Siena
Il presente progetto descrive l’organizzazione dell’area destinata all’alta intensità, la cosiddetta Area Critica, che, pur essendo intesa come un’unica area per la presa in carico del paziente critico con elevato fabbisogno assistenziale, è di fatto composta da: Area Intensiva, Area Subintensiva e posti letto di High Care. Questi ultimi saranno destinati a categorie di pazienti non inquadrabili come «ordinari medi», ad esempio i pazienti fragili, i chirurgici ad alta necessità di stabilizzazione internistica, i post acuti, quelli con instabilità clinica elevata ma non tale da richiedere una terapia intensiva o sub-intensiva.
Il progetto non prevede variazioni nella dotazione dei p.l. afferenti alla Cardiologia, che risulterà pertanto confermata nella riorganizzazione per entrambi gli Stabilimenti Ospedalieri di Nottola e Campostaggia.
Si prevede la figura di un Coordinatore dell’Area Critica, che coincide con la figura del Responsabile del Presidio Ospedaliero Aziendale. Il Coordinatore monitora tutto il processo dall’accesso alla dimissione ed è garante del rispetto dei criteri assunti dai responsabili organizzativi del percorso e della corretta applicazione delle procedure.
Il Coordinatore di area critica è affiancato da un infermiere individuato come Visual Hospital Manager che verificherà due-tre volte al giorno, in orario diurno, la disponibilità di posti letto in area critica e nelle degenze di media intensità di cura e, conoscendo le necessità reali e stimate del PS, le comunicherà ai responsabili clinici ai fini di liberare il/i posti letto ritenuti necessari nel breve e medio periodo attivando il Coordinatore di area per la soluzione delle situazioni di criticità organizzativa.
22
Per quanto riguarda la fase di Accesso alla suddetta Area Critica, si prevedono due principali tipologie di invio: da Pronto Soccorso e da reparto medico o chirurgico (general xxxx).
Nel primo caso il paziente viene preso in carico dal medico del PS, il quale effettua la valutazione del paziente con gli strumenti a sua disposizione ed, avvalendosi anche del parere degli specialisti di competenza, dispone il ricovero. Il medico di PS, quindi, effettua una doppia assegnazione: al setting, secondo i livelli di appropriatezza e di instabilità ed utilizzando lo score News, alla specialistica di competenza, in base alla patologia ed a criteri clinici. In questo caso, quindi, la responsabilità professionale della presa in carico del paziente è del medico del PS, mentre la responsabilità gestionale della fase del processo è a carico del Direttore del Pronto Soccorso.
Nel caso di invio/trasferimento da general xxxx, il paziente viene preso in carico dal medico in servizio o di guardia nel reparto. In modo analogo a quanto detto sopra, il medico del reparto, a seguito di un deterioramento clinico del paziente già in carico, utilizzando gli strumenti a sua disposizione, modifica il setting assistenziale effettuando l’assegnazione al setting appropriato. Di fatto, anche in questo caso, il medico effettua una doppia assegnazione: al setting, secondo i livelli di appropriatezza e di instabilità ed utilizzando lo score News, alla specialistica di competenza, in base alla patologia ed a criteri clinici. In questo caso, quindi, la responsabilità professionale della presa in carico del paziente è del medico in servizio o di guardia nel reparto, mentre la responsabilità gestionale della fase del processo è a carico del Direttore della UO che ha in carico il paziente.
Va sottolineato che lo score NEWS deve essere impiegato ad integrazione della valutazione clinica e non come sostituto di essa in quanto il giudizio clinico ha maggior valore e può modificarne le indicazioni che derivano dallo score.
In generale, i pazienti da inviare all’Area Critica si possono individuare in:
• pazienti con patologie acute caratterizzate da compromissione delle funzioni vitali che richiedono un supporto artificiale o farmacologico delle stesse ed un monitoraggio intensivo;
• pazienti sia chirurgici che medici, in condizioni di instabilità delle funzioni vitali o che dopo una fase critica non hanno ancora riacquisito la stabilità (es. pazienti svezzati dalla ventilazione meccanica, post operatorio) e che non hanno più necessità di supporto strumentale alle funzioni vitali o con possibile rapida compromissione/insufficienza d’organo.
In particolare, i criteri di ammissione variano a seconda del livello di intensità, secondo quanto descritto nella seguente tabella.
23
Criteri ammissione | Xxxxxxx di complessità clinico/assistenziale | |
Livello intensivo Letto A | - Pazienti entrati per: - necessità immediata di supporto e/o sostituzione di una o più funzione vitale; - necessità incombente di supporto e/o sostituzione di una o più funzione vitale; -svezzamento respiratorio, ovvero svezzamento da un trattamento invasivo respiratorio dovuto a cause mediche, come l’atto anestesiologico in corso di intervento chirurgico o in pazienti sottoposti a procedure diagnostiche che hanno richiesto una sedo-analgesia che ha causato la condizione di insufficienza respiratoria (altrimenti non presente). | - pazienti sottoposti ad una delle seguenti combinazione di trattamenti: a) ventilazione meccanica invasiva o non invasiva; b) due o più farmaci vasoattivi; c) un solo farmaco vasoattivo + dialisi o emofiltrazione o assistenza respiratoria minore. |
Livello Sub- intensivo Letto B | Pazienti che richiedono: - un monitoraggio intensivo a causa di un intervento chirurgico maggiore; - un monitoraggio intensivo a causa di patologie acute importanti; - un monitoraggio intensivo a causa di comorbidità importanti | Pazienti che non rientrano in nessuno dei gruppi precedenti e che siano sottoposti ad uno solo dei seguenti trattamenti: a) un solo farmaco vasoattivo; b) dialisi o emofiltrazione; c) assistenza respiratoria non invasiva con elevata complessità clinico- assistenziale; d) Pazienti che richiedono un monitoraggio intensivo a causa di patologie acute importanti |
HighCare | Pazienti: -pazienti dimessi da un livello assistenziale superiore (livello1); -pazienti che hanno bisogno di un monitoraggio minimo delle funzioni vitali; -pazienti che necessitano di terapia intensiva senza necessità di trattamento sostitutivo delle funzioni vitali; -pazienti che necessitano di un’assistenza respiratoria minore (esecuzione in respiro spontaneo di: broncoaspirazione, ossigenazione, fisioterapia respiratoria e posizionamento); Pazienti che necessitano di cicli saltuari di NIV (ventilazione non invasiva) | Pazienti che necessitano di un minimo di 2 osservazioni per turno (6 nelle 24 ore); Pazienti a rischio di deterioramento clinico e con potenziale necessità di trasferimento in area critica Pazienti con necessità assistenziali massimali |
Ovviamente, contemporaneamente alla realizzazione del progetto strutturale e organizzativo, i professionisti interessati dovranno redigere appositi protocolli operativi che regolamentino l’appropriatezza dei posti letto preservando le necessità delle specialistiche afferenti.
Il Direttore del Presidio Ospedaliero è comunque responsabile della corretta assegnazione e del corretto setting assistenziale all’interno di tutta l’Area Critica.
Per la valutazione della fase di Accesso sono previsti i seguenti indicatori:
• Indicatore aziendale. numeratore: numero di accessi in area critica. denominatore: numero di pazienti elegibili in area critica - Standard= 1 - Fonte: revisione cartelle cliniche
• numero dei pazienti rifiutati. Standard= 0. Fonte: registro area critica
24
Per quanto riguarda la fase di Presa in carico e trattamento, si considera in modo distinto l’area di alta intensità (intensiva e sub intensiva) e l’area High Care.
1. Alta Intensità
Quest’area comprende, in ciascun Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx, xx 0 letti funzionali tipo A (intensiva) e n. 8 letti funzionali di tipo B (sub intensiva). Normalmente i letti A sono gestionalmente assegnati al Medico Anestesista Rianimatore mentre i letti B al Medico Cardiologo, ma in situazione di necessità i letti assegnati alla sub-intensiva possono essere usati per pazienti di livello intensivo e viceversa, basandosi sui criteri di appropriatezza definiti.
Ne consegue che la responsabilità gestionale del processo vada distinta:
• per quanto riguarda il processo rianimatorio (di norma letti A) è a carico del Direttore XX Xxxxxxxxx e Xxxxxxxxxxxx;
• per quanto riguarda il processo cardiologico (di xxxxx xxxxx X) è a carico del Direttore UO Cardiologia.
La responsabilità professionale della presa in carico del paziente, invece, è, nelle prime 24 ore, del medico di guardia o in servizio, successivamente il paziente viene preso in carico dal Medico/equipe tutor.
Il Medico/equipe tutor è individuato, per quanto riguarda il livello intensivo, in un anestesista rianimatore/cardiologo, mentre per quanto riguarda il livello sub-intensivo in un anestesista rianimatore, cardiologo o medico specialista internista e/o chirurgo. Il Medico/equipe tutor è nominato/assegnato dal Direttore UO afferente al setting assistenziale del paziente che viene attivato dal responsabile gestionale.
Per quanto riguarda i turni di guardia nell’alta intensità, questi sono svolti dagli anestesisti rianimatori e cardiologi nelle 24 ore. Nei casi eccezionali di assenza del rianimatore o del cardiologo per emergenze interne allo stabilimento, per le quali l’urgenza dell’intervento non renda possibile attendere l’arrivo del reperibile in turno, il rianimatore o il cardiologo è tenuto a garantire la continuità assistenziale per il tempo strettamente necessario all’arrivo del medico reperibile e nei limiti delle proprie competenze specifiche.
2. High Care
Quest’area, ricompressa nelle attuali UU.OO. Medicina, comprende in ciascun Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx xx 0 letti dotati di telemetria collegata all’area critica con 3 apparecchi di ventilazione non invasiva. I letti sono gestionalmente assegnati al Medico Internista.
La responsabilità gestionale del processo è, quindi, in carico al Direttore dell’UO Medicina.
La responsabilità professionale della presa in carico del paziente, invece, è, nelle prime 24 ore, del medico di guardia o in servizio, successivamente il paziente viene preso in carico dal Medico/equipe tutor. Il Medico/equipe tutor è nominato/assegnato dal Direttore UO afferente al setting assistenziale del paziente attivato dal responsabile gestionale.
Per quanto riguarda i turni di guardia nell’High Care, questi sono svolti dai medici internisti nelle 24 ore.
Il Coordinatore dell’High Care è individuato nel Direttore del Dipartimento di Medicina.
25
Per concludere, nella tabella seguente si riportano nello specifico le caratteristiche dei tre livelli (intensiva, sub intensiva e high care).
Risorse umane necessarie | Risorse tecnologiche necessarie | Responsabile | Documentazione Clinica in possesso al momento dell’ingresso in AC/HC | |
Livello intensivo Letto A | Ratio infermiere assistito ½ (valore medio calcolato su tutti i turni di una settimana). In caso di necessità di isolamento o di particolari disagi logistici la ratio deve prevedere una aumento del tempo di assistenza a disposizione. | Letto dotato di un ventilatore per ventilazione invasiva e non invasiva + un monitor multiparametrico delle funzioni vitali Apparecchio per CRRT Pompe per infusione di farmaci e/o fluidi Cartella clinica informatizzata con programma “Margherita3” e database PROSAFE Software per la documentazione clinica compatibile per tutto il processo produttivo. | Responsabile Professionale: Anestesista / Rianimatore Responsabile Gestionale (di norma): Anestesista / Rianimatore | Pazienti provenienti da PS: verbale PS e allegati diagnostici. Pazienti provenienti dalla media intensità medica o chirurgica: cartella clinica cartacea |
Livello Sub- intensivo Letto B | Ratio infermiere assistito ¼ (valore medio calcolato su tutti i turni di una settimana). In caso di necessità di isolamento o di particolari disagi logistici la ratio deve prevedere una aumento del tempo di assistenza a disposizione. | Letto dotato di un monitor multiparametrico e di ventilatore per NIV Apparecchio per CRRT Pompe per infusione di farmaci e/o fluidi Cartella clinica informatizzata con programma “Margherita3” e database PROSAFE | Responsabile Professionale: Anestesista Rianimatore, Cardiologo, Medico specialista Internista e Chirurgo. Responsabile Gestionale: Cardiologo | Pazienti provenienti da PS: verbale PS e allegati diagnostici. Pazienti provenienti dalla media intensità medica o chirurgica: cartella clinica cartacea Paziente proveniente da letto A: Cartella clinica informatizzata con programma “Margherita3” e database PROSAFE |
HighCare | Ratio infermiere assistito 1/6 (valore medio calcolato su tutti i turni di una settimana). Nota: Ratio appropriata se logistica favorevole ed assistiti ospitati in massimo e concentrazione in massimo due/tre ambienti contigui. | Letto dotato di valutazione telemetrica dei parametri clinici, più n. 2 apparecchi per ventilazione non invasiva. | Responsabile Professionale: secondo il setting clinico richiesto Responsabile Gestionale: Direttore Dipartimento Medicina | Pazienti provenienti da PS: verbale PS e allegati diagnostici. Pazienti provenienti dalla media intensità medica o chirurgica: cartella clinica cartacea Paziente proveniente da letto A: Cartella clinica informatizzata con programma “Margherita3” e database PROSAFE |
26
I criteri di ammissione, individuati per ciascuno dei tre livelli di cura ed assistenza, sono intesi con accezione negativa per la dimissione e/o il trasferimento. Il medico tutor individuato il setting di assistenza appropriato procede al trasferimento in accordo con il medico accettante.
Per la valutazione della fase di Presa in carico e trattamento sono previsti i seguenti indicatori:
• tempo di monitorizzazione: 6 mesi
• Indicatore 1: numeratore: ricoveri con scala NEWS 3/4 denominatore: totale ricoveri in High Care. Standard 1;
• Indicatore 2: numeratore: indice di complessità assistenziale calcolato sui ricoverati in High Care denominatore: indice di complessità assistenziale calcolato sul totale ricoverati in High Care e Media Intensità Medica Standard<=10%;
Per quanto riguarda la fase finale del processo, quella di Dimissione/trasferimento/rapporto ospedale-territorio, si distinguono vari scenari:
1. Trasferimento da Area Critica/High Care all’interno del Presidio Ospedaliero Aziendale: questa dovrà essere programmata fin dalle prime ore di ammissione in Area Critica applicando i PDTA redatti con la previsione del timing degli eventi. Medici ed infermieri potranno quindi pianificare le loro attività e procederanno, di solito quotidianamente, alla rivalutazione congiunta del raggiungimento dei risultati attesi dalla pianificazione al fine di procedere ad eventuali aggiustamenti oppure a programmare la dimissione. Il Medico Tutor, verificato il miglioramento delle condizioni cliniche del ricoverato in Area Critica, ovvero il venir meno dei criteri di accesso:
• condivide con l’infermiere di processo la decisione del trasferimento,
• lo comunica all’assistito ed ai suoi riferimenti;
• concorda col Medico di Guardia della degenza individuata per lo step down delle cure la decisione e la continuità terapeutica.
L’infermiere di processo, avendo condiviso col medico tutor la decisione del trasferimento:
• lo affianca ed integra nel coinvolgimento dell’assistito e delle persone di riferimento;
• garantisce la continuità assistenziale, verificati gli esiti intermedi, attraverso un contatto diretto con il personale della degenza individuata per il trasferimento avvisando inoltre il Visual Hospital Manager;
• organizza la logistica del trasferimento garantendo la sicurezza del trasporto.
2. Dimissione da Area Critica/High Care: il Medico tutor, verificato il miglioramento delle condizioni cliniche del ricoverato in Area Critica/High Care ovvero il venir meno dei criteri di ricovero, condivide con l’infermiere di processo la decisione della dimissione procedendo quindi congiuntamente e provvede a:
• avvisare il Visual Hospital Manager della dimissione, condividendone tempi e modalità;
• comunicare all’assistito, ai suoi riferimenti, al medico curante la data e le modalità della dimissione.
Il Visual Hospital Manager contatterà la Centrale per le dimissioni e si attiverà qualora sia necessaria una continuità in struttura residenziale del territorio o l’ADI.
Il ruolo del personale infermieristico è quindi descritto, nei PDTA per la fase di accertamento, pianificazione ed assicurazione degli interventi, nelle procedure di dimissione per quanto attiene
27
alla verifica degli esiti assistenziali ed alla continuità assistenziale mentre per quanto attiene alla continuità organizzativa si esplica attraverso le attività del Visual Hospital Manager.
3. Autodimissione da Area Critica/High Care: nel caso in cui il paziente (o i familiario o un legale rappresentante) richieda spontaneamente la dimissione, il Medico Tutor predisporrà tutta la documentazione clinica necessaria da consegnare al paziente. La responsabilità di tale richiesta rimane in carico al paziente stesso che dovrà esplicitarla formalmente sottoscrivendo la documentazione prevista.
Nonostante il progetto interesserà direttamente i due Stabilimenti Ospedalieri di Nottola e Campostaggia, con la realizzazione, in ciascuna struttura, di n. 4 letti funzionali di Area Intensiva,
n. 8 letti funzionali di Area Subintensiva e di n. 6 letti di High Care, potrà avere un significativo impatto anche nella concretizzazione di una maggiore integrazione tra i due stabilimenti di Nottola e Abbadia S.S, attraverso una più spiccata ed focalizzata connotazione della Struttura Ospedaliera della Valdichiana rispetto alla capacità di soddisfazione di bisogni connessi alla fase “critica”. Essa potrà infatti essere estesa anche alla popolazione della Zona Amiata Val d’Orcia, che pertanto potrà trovare su Nottola un riferimento qualificato più prossimo rispetto al Presidio Senese. Parallelamente, sarà realizzata una valorizzazione dello stabilimento Amiatino per la fasi di degenza post-critica con, ovviamente, un consistente miglioramento della qualità del servizio reso al cittadino.
2.7 L’ospedale organizzato per intensità di cure
Gli ultimi anni si sono accompagnati a una evoluzione del contesto demografico che ha avuto importanti conseguenze sul fronte dell’assistenza ospedaliera, a causa, soprattutto, della necessità di assistere pazienti sempre più anziani e multipatologici.
A livello ospedaliero, risultano di cardinale importanza ai fini dell’erogazione di risposte più adeguate ai bisogni emergenti, da un lato l’acquisizione e l’utilizzo di tecnologia e dall’altro un’organizzazione più orientata al malato critico ed instabile, lasciando al territorio la fase della continuità delle cure.
Il modello per Intensità di cure rappresenta una filosofia organizzativa dell'ospedale e del reparto che riconosce la diversità del paziente in termini di complessità del quadro clinico ed intensità di assistenza di cui necessita.
La riorganizzazione degli ospedali secondo il principio dell’”intensità delle cure” è da qualche anno al centro dell’attenzione di chi ha compiti di programmazione in ambito sanitario, soprattutto perché mediante l’implementazione di questo modello si cerca di rispondere alle esigenze di razionalizzazione delle risorse e di una loro maggiore produttività che appare come una condizione ineludibile perché si possa conservare il Servizio Sanitario Nazionale e i suoi principi di equità, solidarietà e universalità.
La Regione Toscana ha fatto suo questo modello di organizzazione dell’assistenza ospedaliera. Esso, infatti, si ritrova descritto nella Legge Regionale 40/ 05 “Disciplina del servizio sanitario regionale”: in merito alle strutture ospedaliere (art.68) si trova un esplicito riferimento ad aree differenziate secondo le modalità assistenziali e le intensità di cure, degenze e regimi di ricovero superando l'articolazione dei reparti differenziati secondo la disciplina specialistica.
28
Anche nel Piano Sanitario Regionale 2008 – 2010 viene fatto esplicito riferimento all'ospedale per intensità di cura, come elemento fondamentale di un approccio di assistente coerente con il principio della sanità di iniziativa anche in ambito ospedaliero.
In un ospedale organizzato per “intensità di cure”, proprio per favorire il razionale uso delle risorse e l’appropriato uso delle strutture, ciascun paziente viene indirizzato verso un percorso unico con riferimenti sanitari certi; obiettivo prioritario è fornire un’assistenza continua e personalizzata, per cui i pazienti sono raggruppati in base a bisogni omogenei; in tale organizzazione il paziente è al centro del sistema. Essere preso in carico da un riferimento certo vuol dire avere tempestive informazioni sullo sviluppo del proprio percorso di cura, essere ascoltato, rassicurato, accolto in un ambiente confortevole in cui vengano tutelate la privacy ed in senso lato la dignità, affinché egli possa percepire omogeneità ed equità nell’accesso e nella fruizione dei servizi.
Per perseguire tale scopo sono previsti blocchi funzionali uniformi per tipologia e livello di cure prestate, dove insistono in modo paritario e integrato le diverse professionalità specialistiche omogenee o complementari, nel senso che gli operatori appartenenti a tali specialità contribuiscono alla realizzazione delle varie fasi del percorso diagnostico-terapeutico del paziente, ponendo le esigenze della propria disciplina e dell’organizzazione in posizione subalterna rispetto a quelle del paziente e del suo percorso di cura; viene richiesta peraltro una revisione delle modalità con cui vengono gestiti i rapporti tra le diverse professionalità operanti in ospedale (medici, infermieri, tecnici.
Vengono superati gli “steccati” tra le unità operative specialistiche favorendo l’integrazione delle risorse, sia mediante una adeguata progettazione degli spazi, sia attraverso la creazione di un apparato organizzativo che faciliti l’integrazione tra gli operatori più frequentemente chiamati a cooperare per la realizzazione dei percorsi assistenziali.
Nella pratica l’ospedale è organizzato nei tre seguenti livelli:
Livello 1, ad elevata intensità: comprende le degenze intensive e sub-intensive; l’accesso avviene prevalentemente attraverso i Dipartimenti di Emergenza-Urgenza; in tale livello si auspica che, proprio per evitare consumi impropri di risorse preziose e pertanto costose, i letti per terapia intensiva e quelli destinati a pazienti in terapia sub-intensiva, siano collocati in stretta contiguità permettendo il rapido spostamento dei pazienti da un sub-livello all’altro valutando tempestivamente l’evoluzione dei parametri vitali in senso migliorativo o peggiorativo. In questo ambito risulta decisiva la scelta organizzativa della costituzione dell’Area Critica all’interno dell’ospedale.
Livello 2, a media intensità: comprende le degenze per acuti, distinte in area medica, area chirurgica e area materno-infantile. L’accesso può essere programmato o avvenire, prevalentemente, tramite i Dipartimenti di Emergenza Urgenza. Nel livello 2, in particolare di area medica, va a confluire la gran parte della casistica, che continua a presentare al suo interno importanti elementi di differenza di complessità medica ed infermieristica (severità clinica, instabilità/stabilità, complessità assistenziale). Esistono diverse soluzioni organizzative per fronteggiare questa forte variabilità interna al livello 2. Le possibilità migliori sono: individuare moduli a più alta intensità (high care con letti monitorizzati) o layout per patologia (esempi: ictus, scompenso NYHA III-IV).
Livello 3, a bassa intensità: riguarda le degenze per post-acuzie ed un’ampia e separata area di prestazioni ambulatoriali e diurne; l’accesso avviene prevalentemente tramite P.S., CUP e MMG.
29
Rientrano nella logica di tale nuova organizzazione:
• lo sviluppo del Day-Service, che consiste nel fornire prestazioni diagnostiche ambulatoriali, anche complesse, prevalentemente multi-specialistiche, erogate in un arco temporale per quanto possibile limitato (livello 1);
• lo sviluppo del Day-Hospital e della Day-Surgery, che riguardano prestazioni programmate (e pertanto non urgenti) di assistenza integrata e multi-specialistica che impegnano gli operatori per un certo numero di ore (almeno 4 o 5), nel rispetto di un protocollo pre-definito (livello 1);
• l’introduzione di reparti a gestione internistica per particolari tipologie di pazienti: i “fragili”, gli “ortogeriatrici”, quelli “perichirurgici”;
• l’organizzazione del Week-Hospital (o Week-Surgery), in cui la degenza (livello 2) è limitata a qualche giorno (massimo quattro o cinque) per cui una corsia può essere chiusa al venerdì pomeriggio o al sabato mattina, evitando così impegno di personale, oltre che consumo di risorse, per 48 o più ore. Anche in tale ambito sono previsti dei precisi protocolli e deve esserci una corsia di riferimento, a ciclo continuo di assistenza, in cui trasferire, al venerdì pomeriggio, eventuali pazienti che, per l’insorgenza di complicanze, non possono essere dimessi (si tratta di una eventualità che, nelle realtà in cui da anni funziona la week-hospital, non si determina quasi mai); prevalentemente riguarda specialità chirurgiche e richiede una rigorosa programmazione per evitare tempi morti verso la fine della settimana.
Il paziente è accolto sulla base della tipologia di cure di cui ha bisogno: all’arrivo in ospedale è preso in carico, in modo chiaro e trasparente da un medico tutor, individuato al momento del ricovero in base ai problemi clinici prevalenti del paziente, e da un infermiere referente per i suoi bisogni assistenziali. I nomi dei gestori del caso sono scritti, per ogni paziente, su un foglio che gli viene consegnato affinché i suoi familiari e i MMG sappiano con chiarezza a chi rivolgersi per eventuali richieste di informazioni.
Il medico tutor è individuato dal Direttore della specialità di riferimento e deve essere incaricato come tutor per un periodo sufficientemente lungo per garantire la continuità assistenziale (30 giorni) ed esonerato dalle attività di guardia e ambulatoriali; egli prende in carico entro 24 ore il paziente ricoverato ed è titolare della stesura, modifica e follow-up del piano diagnostico- terapeutico; può disporre lo spostamento/trasferimento orizzontale del paziente nell’ambito del livello 2 oppure in senso verticale al livello 1 o al livello 3 e garantisce la continuità clinica e la comunicazione con gli altri specialisti e con il MMG. Ogni tutor non dovrebbe avere in carico più di 14-16 pazienti.
L’infermiere referente è responsabile dell’assistenza al paziente affidatogli e dei risultati del progetto assistenziale. Gli altri infermieri svolgono il ruolo di “associati”: erogano le prestazioni secondo programma e garantiscono la continuità assistenziale in assenza dell’infermiere referente. Ovviamente l’autonomia professionale dell’infermiere rispetto al medico tutor e alla U.O. non deve entrare in conflitto con il lavoro di squadra.
L’approccio descritto supera l’ottica del “curare la malattia” perché configura quello di “farsi carico dei bisogni della persona”.
Perché tale complesso meccanismo funzioni veramente è indispensabile una forte gestione operativa, una programmazione rigorosa e capillare con professionisti che curino ogni aspetto e mantengano relazioni efficaci e tempestive con gli operatori da un lato e con i pazienti e le loro famiglie dall’altro; deve essere, con un’approssimazione accettabile, previsto ogni percorso assistenziale, pur avendo sempre pronta la possibilità di trasferire il paziente ad un diverso livello di intensità di cure in presenza di una sottostima dei suoi bisogni o di una complicanza o, al contrario, di una sovrastima dei bisogni o di una rapida evoluzione in senso positivo della sua patologia. Questo può avvenire solo entro riferimenti organizzativi certi (Unità operative e Dipartimenti) che
30
non possono essere destrutturati. Infatti, i riferimenti organizzativi tradizionali nelle famiglie professionali dotate di elevate conoscenze scientifiche e sofisticate capacità tecniche sono indispensabili per governare sistemi complessi e pluralistici come gli ospedali.
Uno degli aspetti peculiari dell’organizzazione per intensità di cure è l’assetto variabile dei posti letto, che non sono assegnati alla U.O. ma all’area dipartimentale. Sia un modello di tipo dispersivo (pazienti assegnati ad una specifica équipe “dispersi” in più setting di ricovero), sia uno basato sulla embricazione parziale del pool specialistico (posti letto preassegnati alle singole équipe sulla base dei dati storici di ricovero, con la previsione di letti “polmone” in modo da gestire la variabilità nel tempo dei flussi di ricoveri) sono entrambi compatibili con la definizione.
2.8 Ridefinizione di modelli organizzativi dell’ospedale di notte
Criticità
La DGRT 1235/2012 propone di aggiornare e rivedere i modelli organizzativi della continuità assistenziale (guardia notturna) avendo come riferimento le best practices che la letteratura di riferimento mette a disposizione, nello specifico le esperienze del “night-hospital” e “hospitalist” assicurando la massima garanzia dei livelli di sicurezza per il paziente.
Possibili soluzioni in ipotesi futura
Guardia notturna cardiologica: si auspica una piena integrazione delle equipe della cardiologia tra Ospedale di Abbadia San Salvatore e Xxxxxxx: i cardiologi dell’Amiata potrebbero coprire alcuni turni di guardia a Nottola, e potrebbe essere previsto un ampliamento dell’attività specialistica diurna su Abbadia San Salvatore, recuperando le ore di servizio cardiologico erogate per Nottola anche eventualmente con personale medico del 118.
Pronto Soccorso: Il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Abbadia San Salvatore potrebbe essere preso in carico totalmente dalla equipe di Pronto Soccorso confermando l'attuale assetto diurno per tutte le 24 ore, con le guardie di Pronto Soccorso garantite da personale medico del 118 e quelle dei Reparti di Degenza erogate dai Medici Specialisti di ruolo, che possono garantire anche una eventuale sostituzione rapida del medico 118 del PS, oltre che, come avviene nella attuale organizzazione, la gestione delle OBI (osservazioni brevi intensive di PS) allocate nei reparti, nei turni diurni; garantendo sia l'attuale livello di qualità del servizio medico per gli “Utenti” dello stabilimento Ospedaliero Amiata Val d'Orcia che la stabilità del Personale Medico Specialista di ruolo dello Stabilimento.
Risorse più mirate sul fronte dell'emergenza/urgenza (118) potrebbero così rispondere in modo maggiormente appropriato alla continuità assistenziale festiva e notturna, svincolando in tal modo risorse specialistiche che potrebbero trovare in questo modello un miglior utilizzo ed una opportunità di manutenzione e implementazione delle competenze.
Guardia Radiologica: trasformazione della attuale guardia radiologica di Stabilimento in guardia radiologica aziendale, con la partecipazione dei radiologi di tutti gli Stabilimenti ospedalieri del Presidio Ospedaliero Aziendale. Tale progetto partirà con una prima fase sperimentale in cui l’attuale guardia radiologica di Xxxxxxx sarà a supporto, nelle ore scoperte dalla guardia, della struttura radiologica di Campostaggia e Abbadia.
31
2.9 La riorganizzazione dello Stabilimento Ospedaliero Amiata Senese
Lo Stabilimento Ospedaliero Amiata Senese, sito in Abbadia San Salvatore, rappresenta l’ospedale di riferimento per i cittadini residenti nei comuni della Zona Amiata Val d’Orcia, (22.605 abitanti ). La zona Amiata, oltre ad avere una dislocazione territoriale estremamente decentrata, risulta anche quella in cui l’invecchiamento della popolazione appare più marcato.
All’interno del contesto territoriale, lo Stabilimento Ospedaliero Amiata Senese assicura accessi diretti dal territorio per le patologie mediche acute; garantisce l’intervento sulla riacutizzazione delle patologie croniche; valorizza la continuità tra ospedale e territorio.
Garantisce al proprio interno la risposta all’emergenza urgenza tramite un P.S. ed un punto di emergenza territoriale; assicura un efficace sistema di trasferimento in urgenza dei casi clinici più complessi anche attraverso l’elisoccorso.
Offre un regime chirurgico in regime di elezione (Day Surgery, One day surgery, chirurgia ambulatoriale); assicura le prestazioni laboratoristiche tramite POCT e la diagnostica radiologica tradizionale, con un servizio di disponibilità H24 composto da Medico e Tecnico, a garanzia degli accessi urgenti di Pronto Soccorso e dei degenti ricoverati nei reparti per “intensità di cure”. Oltre a ciò lo Stabilimento Ospedaliero Amiata Senese ha iniziato il percorso organizzativo per intensità di cure (media e bassa intensità), così come previsto dalla legge regionale n°40 del 2005. Nell’ospedale viene anche garantito il trattamento dialitico, a soggetti stabilizzati. Inoltre è attualmente in corso una ristrutturazione sostanziale degli spazi di attività che presuntivamente si concluderà nel 2014.
Attualmente all’interno dello Stabilimento Ospedaliero Amiata Senese, in base alle reali necessità e alla potenzialità, sono previste diverse tipologie di risposta:
1) il paziente riceve in P.S. una prestazione rispondente al bisogno (codici di accesso) e quindi ritorna al proprio domicilio,
2) il paz. riceve in P.S. una risposta in termini diagnostico-terapeutici che però non è esaustiva; in questo caso viene trattenuto in osservazione (OBI) per un congruo periodo di tempo, durante il quale sarà sottoposto ad ulteriori, necessari accertamenti e trattamenti terapeutici: stabilizzato può tornare al domicilio; nei casi invece complicati si dispone il ricovero ospedaliero;
3) il paz. ha necessità di un trattamento a bassa/media intensità e quindi viene disposto il trasferimento dal PS ai letti d’ospedale;
4) il paz., in condizioni precarie, con necessità di un trattamento ad alta complessità viene immediatamente trasferito, tramite ambulanza o elisoccorso, al Centro Ospedaliero di riferimento (2^ o 3^ livello, secondo la necessità).
Lo Stabilimento ospedaliero ha attualmente 34 posti letto, di cui 31 così organizzati:
Piano 0
• X.X.
Xxxxx Xxxxx 00 posti
• 4 p.l. OBI P.S.
• 4 p.l. Day Hospital
• 5 p.l. Degenza ordinaria (funzionali)
32
Piano Secondo 20 posti (di cui 2 territoriali)
• 12 p.l. Degenza Ordinaria (funzionali)
• 6 p.l. Week
• 2 p.l. di hospice (territoriali, senza SDO)
Ai precedenti vanno aggiunti 3 P.L. Day Hospital Oncologico. Sono presenti inoltre 8 Poltrone tecniche per assistenza alla Dialisi.
Come si deduce l’elemento fondamentale del modello organizzativo è il P.S., che ha una importante ed ampia funzione di filtro e di indirizzo all’interno dell’ospedale. Infatti stratifica clinicamente il paziente e lo invia al livello che gli compete. Inoltre il P.S. utilizza i posti letto di osservazione con due finalità: 0-4 ore fase pre-diagnostica e di stabilizzazione; 4-24 ore osservazione e trattamento in presunzione di dimissione.
Il P.S. dello Stabilimento Ospedaliero Xxxxxx Xxxxxx è organizzato, nel turno 8-20, con il personale medico dell'emergenza/urgenza e nel turno 20-8 con i medici operanti nelle branche di medicina, chirurgia, cardiologia che coprono anche le necessità di reparto. In aggiunta è presente, in disponibilità notturna, un anestesista.
Oltre alle stanze di degenza, dal punto di vista degli altri servizi sanitari/amministrativi, presenta: Piano 0: stanza POCT, radiologia
Piano Primo: uffici amministrative, ambulatorio prelievi, ambulatori ospedalieri, blocco operatorio, emodialisi
La dotazione organica del personale sanitario:
Personale medico:
- 5 medici internisti
- 5 chirurghi
- 3 radiologi
- 3 cardiologi
- Dialisi: proiezione di 1 medico da stabilimento di Xxxxxxx
- Anestesia: proiezione di 1 medico da Nottola o Campostaggia
Personale DIPIO:
- 40 infermieri +3 C.I.
- 9 XX.XX
- 2 ausiliari
Personale area tecnico-sanitaria:
5 tecnici radiologi
A conclusione della riorganizzazione in atto, lo Stabilimento Ospedaliero Amiata Senese, in linea con le direttive della DRG 1235/2012, prevederà le medesime tipologie di risposta ma con una organizzazione improntata fortemente ai principi della appropriatezza e dell’efficienza delle prestazioni erogate, con una ulteriore accentazione del processo di trasferimento di prestazioni dal regime di degenza ordinaria al regime ambulatoriale o diurno, oltre che di ulteriore valorizzazione del percorso ospedale territorio.
33
Dal punto di vista strutturale e degli spazi sono in corso 2 diverse fasi progettuali iniziate nel 2012 e si concluderanno nel 2014; è previsto anche un ulteriore lotto conclusivo, già finanziato.
Anno 2014
Piano Zero (nuovo padiglione):
- Pronto Soccorso
- Direzione di Presidio
- Accettazione/ Ticket
- Punto prelievi
- Radiologia
- Punto distribuzione farmaci e proiezione farmacia territoriale
Piano Primo (padiglione ristrutturato, per attività diurne):
• 2 p.l. di Osservazione di Pronto Soccorso, senza SDO;
• 8 p.l. di ricovero in bassa intensità ( tra Week e DH);
Questa struttura sarà aperta dal lunedì al venerdì. In caso di necessità, dopo le ore 16.00 del venerdì, il paziente che ha necessità di bisogni assistenziali ulteriori e non può essere dimesso sarà spostato al piano superiore. Indicativamente però programmando essenzialmente un’attività chirurgica di natura ambulatoriale e/o di Day Surgery è molto probabile che la struttura possa essere chiusa alle ore 20.00 del venerdì
Piano Secondo (vecchio padiglione)
• 2 p.l. di Osservazione di Pronto Soccorso, da destinare transitoriamente prevalentemente la notte (quando il 1^ piano è chiuso), ma utilizzabili anche di giorno in caso di necessità. Nel definitivo progetto per motivi di contiguità assistenziale questi saranno adiacenti al P.S.;
• 12 p.l. di ricovero in bassa/media intensità;
• 8 p.l. di ricovero in Struttura Intermedia di Ricovero, finalizzata anche per riabilitazione e pazienti terminali (posti letto territoriali, senza SDO). Su questi posti letto sarà presentato apposito progetto alla Regione Toscana riguardo la ristrutturazione dell’assistenza che avranno una gestione clinica con valutazione prioritaria dei medici ospedalieri in possibile coordinamento con i MMG, motivata dalla difficoltà olografica della zona che non permette una facilità di accesso urgente da parte del MMG dei pazienti.
Il Piano Secondo di 22 posti letto sarà funzionante H24 – D365.
L’ipotesi Aziendale di riorganizzazione dello Stabilimento Amiata Senese, che condurrà, in step successivi, alla realizzazione delle azioni previste nell’ambito del progetto di razionalizzazione della rete ospedaliera aziendale già descritte (vedi cap. 2.2.), con una ulteriore graduale riconversione di posti letto ordinari in posti letto di cure intermedie fino ad un totale ipotizzato di 12 posti letto di cure intermedie e 2 di hospice, ha tenuto conto sia dei bassi tassi di occupazione dei posti letto (quasi sempre inferiori all’85%) sia della casistica di ricovero (in particolare relativamente ai DRG “ad alto rischio di in appropriatezza” indicati dal MeS).
Da questa analisi è infatti emerso come non vi fosse necessità di ulteriori posti letto, ma semmai di spostare l’attività di ricovero dall’ambito ospedaliero a quello territoriale, garantendo lo stesso
34
outcome in un setting assistenziale molto meno costoso ed anche più appropriato. La nuova organizzazione segue inoltre le linee di indirizzo regionali, che prevedono una deospedalizzazione della degenza a DRG verso strutture intermedie (Hospice, Ospedale di Comunità) ed un potenziamento della medicina di iniziativa (in atto progettazioni specifiche).
La riorganizzazione propone un modello in grado di realizzare un’offerta aggiuntiva di nuove attività -vedi interventi ortopedici in DH o ambulatoriali e interventi di cataratta ambulatoriali- non solo per la popolazione residente, ma con possibilità di attrattività (intra ed extra USL 7), con prevedibili azioni migliorative sul controllo e la gestione aziendale della domanda e sulla conseguente riduzione dei tempi di attesa.
Elemento fondamentale della riorganizzazione sarà la Struttura Intermedia di Ricovero con una dotazione di posti letto, ben più alto di ora, in quanto il loro numero sarà decisivo ai fini di una risposta per tutti i cittadini che hanno necessità di ospedalizzarsi, anche per gravi problematiche sociali – particolarmente presenti sul territorio in questione - che rendono impossibile l’attivazione della Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
Il senso della proposta è la realizzazione di un modello in grado di mantenere la competenza e l’efficacia operativa proprie di uno standard di gestione predisposto sulle esigenze territoriali, che sia economicamente sostenibile ma che sia anche in grado di creare, se ben gestito, attività di eccellenza pur in un ospedale di prossimità.
Il percorso riorganizzativo, nel suo complesso, richiede un ripensamento della presa in carico del paziente perché sia il più possibile personalizzata, univoca, condivisa attraverso tutti i livelli di cura: ciò implica una qualificazione anche dell’offerta territoriale che gravita dentro (vedi ambulatori) e fuori (vedi nuovi modelli organizzativi quali Case della Salute) dall’ospedale.
35
3. RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DEI LABORATORI
La DGRT 1235/12 attribuisce carattere di priorità alla riflessione sul rimodellamento dell’attività afferente all'area di Medicina di Laboratorio, essendo tale area percorsa, anche a livello internazionale, da forti spinte al cambiamento attraverso lo sfruttamento intensivo delle nuove tecnologie analitiche, informatiche e robotiche. Peraltro, se la Medicina di Laboratorio si configura da un lato come ambito privilegiato di riorganizzazione ed ammodernamento, non può prescindere dall’altro da un confronto con l’inarrestabile e pressoché ubiquitario aumento dei costi della sanità nei paesi industrializzati.
Per arrivare ad una proposta di riorganizzazione coerente con le necessità di sostenibilità economica, ma valorizzando quanto di positivo ad oggi è già stato realizzato dal SSR che ha garantito ai propri cittadini un sistema di medicina di laboratorio di qualità con alti livelli di sicurezza, capace di risposte tempestive, è stato definito un percorso metodologico basato sulla ricerca di maggiore efficienza, appropriatezza organizzativa ed efficacia produttiva relativamente alle prestazioni di medicina di laboratorio.
Alla luce di quanto appena esposto, l’indicazione fornita dalla normativa regionale, è quella di avviare un processo che, nell’ambito della programmazione aziendale e di Area vasta, vada verso un sistema di laboratori pubblici integrato su scala provinciale/aziendale e capace di assicurare al territorio un servizio più flessibile e di alta qualità.
L’obiettivo è quello di realizzare una rete gestita che bilanci il soddisfacimento dei bisogni assistenziali con l’eliminazione della duplicazione dei servizi, a partire da quelli ad alto investimento tecnologico.
Il razionale della rete è:
- creare massa critica unita a flessibilità;
- formare équipe multidisciplinari in grado di mantenere stretti rapporti con i clinici;
- condividere protocolli, tecnologia, controlli ed esperienze nei diversi punti della rete;
- garantire comunque in tutti i presidi ospedalieri periferici attività diagnostica correlata al grado di complessità e alle necessità della struttura ospedaliera.
Gli indirizzi regionali sono stati recepiti dall’Azienda USL7 attraverso:
• la costituzione di un Gruppo di Lavoro dei Direttori Sanitari di Area Vasta finalizzato alla definizione dell’assetto organizzativo della rete e in particolare all’identificazione delle sedi di esecuzione più appropriate delle diverse tipologie di esami:
a) Centralizzazione sul Laboratorio di riferimento di Area Vasta di II livello degli esami di alta specializzazione e/o bassa massa critica (anche se non specialistici) che utilizzano sistemi analitici dedicati o di routine;
b) Centralizzazione su specifici Laboratori di riferimento di AV degli esami ad alto costo, che non necessitano di risposta rapida e che hanno massa critica che non satura le potenzialità analitiche delle strumentazioni presenti sul mercato se mantenute in ciascun laboratorio di AV;
c) Mantenimento nel Laboratorio di riferimento di ciascuna Azienda, salvo particolari situazioni, degli esami ad alta automazione, ad alto volume, a risposta rapida;
d) Esecuzione in laboratori di base a basso consumo nei singoli presidi ospedalieri o, dove possibile, di postazioni POCT degli esami urgenti e per la degenza
36
• l’approvazione di un Protocollo d’Intesa “tra Azienda Ospedaliera Universitaria Senese/Azienda USL7 di Siena per la realizzazione del progetto unificato di razionalizzazione della rete di Medicina dei Laboratori”, allo scopo di avviare un rapporto di collaborazione finalizzato alla individuazione di soluzioni e strumenti volti al miglioramento dell'efficienza ed alla riorganizzazione del Servizio di laboratorio non solo nell’ambito delle singole aziende e della provincia, ma anche nella visione e sviluppo futuro di Area Vasta; l’integrazione funzionale tra i Laboratori della USL7 e della AOUS permette di costruire un servizio centrato sulle esigenze del Paziente (case management) attraverso un processo unico che ne accerti il bisogno, pianifichi, metta in atto, coordini, controlli e valuti le opzioni ed i servizi in risposta alla sua domanda e raggiunga esiti di qualità e di efficienza anche sotto il profilo economico.
Un percorso interaziendale condiviso, garantisce infatti equità di accesso, di prestazioni e di qualità a tutti gli Utenti/Pazienti del territorio provinciale e permette di perseguire risultati di efficacia, efficienza ed appropriatezza mediante: la redazione di un unico catalogo provinciale delle prestazioni in linea con quello Regionale; modalità uguali e/o confrontabili di refertazione (razionalizzazione dell’offerta, valori di riferimento, tempistica, ecc.); ottimale utilizzazione delle tecnologie e dell’applicazione delle metodiche Analitiche; sviluppo e funzionamento di una unica rete informatica di scambio dei dati in tempo reale; omogeneizzazione ed integrazione dei sistemi informatici (allineamento anagrafiche aziendali e flussi di accettazione delle richieste e referti).
Si prevede infine l’attuazione, sia a livello aziendale-interaziendale che di Area Vasta, di specifiche azioni finalizzate al miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva (DGRT 1235/12 :Obiettivo 1– Miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva ;Sub-obiettivo 1.1 – Diminuzione del numero delle prestazioni non appropriate per tipologia e frequenza di esecuzione):
- Riduzione esami urgenti/routine: riduzione del ricorso alle richieste urgenti come numero complessivo e del numero di esami urgenti/richiesta; condivisione ed applicazione delle modalità di controllo e verifica periodica del numero dei costi e delle richieste.
- Definizione e limitazione delle ridondanze: definizione dei limiti temporali della richiedibilità delle prestazioni secondo criteri che permettano di eliminare ripetizioni che non apportano alcun miglioramento al percorso clinico-diagnostico.
La rilevazione, l’elaborazione e la comunicazione viene eseguita attraverso l’utilizzo del LIS direttamente al richiedente.
- Definizione di reflex test: definizione e condivisione di esami e pannelli di esami che saranno eseguiti secondo precisi diagrammi di flusso: esame di 2° livello e/o subordinati alla positività di prestazioni di 1° livello od a prestazioni propedeutiche.
- Definizione di nuovi ed appropriati profili diagnostici: sostituzione dei «vecchi protocolli diagnostici» con «piccoli profili» composti da un numero ridotto di esami o da singole prestazioni. Attivazione di percorsi diagnostico/clinici interdisciplinari condivisi.
- Obbligo di specificazione del quesito diagnostico: comunicazione ai richiedenti dell’obbligatorietà; verifica dell’applicazione e segnalazione dell’eventuale inadempienza.
- Definizione del Catalogo unico: revisione e definizione del Catalogo unico aziendale degli esami di tipo assistenziale nell’ambito della Medicina di Laboratorio, delle modalità di erogazione e della tempistica; Definizione del Catalogo unico delle prestazioni di laboratorio.
37
4. LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE: ATTIVAZIONE DELL’OFFICINA TRASFUSIONALE DI AREA VASTA
Sul fronte della Medicina Trasfusionale, la DGRT 1235/12 evidenzia la necessità di un adeguamento, in tempi relativamente brevi dell’attuale articolazione organizzativa del Sistema Trasfusionale Regionale a quanto previsto dalle Linee guida per l’accreditamento dei Servizi Trasfusionali e delle Unità di Raccolta associative (UdR) elaborate dal Centro Nazionale Sangue e approvate con Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012.
In particolare, le Linee Guida prevedono l’individuazione di indici di massa critica per le attività di qualificazione biologica (almeno70.000 unità/anno) e per le attività di lavorazione del sangue intero e per il trattamento degli emocomponenti (almeno 40.000 unità/anno).
Tali indicazioni sono basate su standard che hanno influenza positiva sulla sicurezza trasfusionale nonché su principi di appropriatezza organizzativa, tecnica e clinica.
Rispetto alle fasi principali di lavorazione del sangue:
a) raccolta (eseguita presso 40 Servizi Trasfusionali e 60 Unità di Raccolta associative);
b) fase di validazione biologica NAT -accentrata nei Centri di Qualificazione Biologica di Area Vasta (AOU Pisa, AOU Careggi, AOU Siena) a partire dal 2004 -;
c) Fase di validazione sierologica (accentrata nei Centri di Qualificazione Biologica di Area Vasta dal 2011);
d) Fase di validazione immunoematologica (eseguita in 35 Servizi Trasfusionali);
e) Fase di lavorazione e produzione di emocomponenti (eseguita in 35 Servizi Trasfusionali)
f) Fase di assegnazione di emocomponenti ai pazienti (eseguita in tutti gli Ospedali) emergono alcune importanti criticità:
a) estrema variabilità nei volumi di unità sangue da lavorare presso i 35 Servizi Trasfusionali;
b) attrezzature per la lavorazione ridondanti, non omogenee e sotto utilizzate;
c) utilizzo delle risorse umane non appropriato e diseconomico;
d) procedure operative non omogenee e standard di qualità differenziati;
e) gestione degli emocomponenti complessa e faticosa a causa di una rilevazione delle disponibilità locali non oggettiva e difficilmente verificabile;
f) compensazione giornaliera non programmata e quindi costosa sia in termini economici che in termini di risorse umane;
g) organizzazione dei trasporti in modalità straordinaria e non programmata
h) scarsa appropriatezza nell’uso di farmaci plasmaderivati;
Sulla base delle normative di accreditamento europee e nazionali e alla luce di analisi di benchmarking con esperienze europee e italiane, tenendo però saldo il modello trasfusionale toscano basato su una impostazione pubblica della raccolta, l’indirizzo regionale è quello di procedere ad una profonda riorganizzazione dell'intero sistema trasfusionale caratterizzata dalla massima capillarizzazione territoriale della raccolta ed il massimo accentramento della attività a valle della raccolta, e quindi con nessun impatto sul servizio erogato ai donatori, con l'obiettivo di conseguire economie di scala uguali a quelle ottenute in esperienze simili in Europa ovvero un abbattimento dei costi compreso tra il 30 e il 40% (razionalizzazione ed eliminazione tecnologie ridondanti; razionalizzazione risorse umane; sistema informativo unico realizzabile in condizioni di
38
isorisorse con eliminazione di sistemi personalizzati nelle aziende e relativi costi; controlli di qualità a campione; eliminazione di esami di laboratorio ripetuti; gare uniche regionali per apparecchiature e materiali; riduzione ed efficientamento trasporti; monitoraggio appropriatezza uso farmaci plasmaderivati; integrazione con sistema informatico dei laboratori).
Le indicazioni regionali sono state recepite a livello di Area Vasta Sud-Est mediante la definizione di un apposito progetto che prevede la realizzazione entro il 31 dicembre 2014 (salvo eventuali ulteriori adeguamenti previsti dalla normativa regionale) di un’Officina Trasfusionale (OT) unica presso l’AOU Senese, dove saranno accentrate le fasi di validazione biologica NAT, sierologica, immunoematologica, di lavorazione e produzione di emocomponenti.
E’ previsto in tempi brevi il collegamento (primo in Toscana), tramite acquisizione di apposito software, tra ASL7 e AOUS per la lavorazione e la tracciabilità delle sacche.
39
5. LA RIORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE
5.1 Il riassetto delle Cure Primarie
L’Azienda USL7 di Siena intende dare attuazione alle azioni prioritarie di riordino del SSR previste dalla DGRT 1235/12 procedendo ad un processo di riassetto delle Cure Primarie e di rinnovamento, valorizzazione ed integrazione dei ruoli dei professionisti ad esse afferenti. In particolare, risulta obiettivo strategico dell’Azienda promuovere e garantire la presa in carico globale del cittadino sul territorio favorendo lo sviluppo di modelli organizzativi complessi della Medicina Generale mediante i quali migliorare sia la qualità e la continuità del percorso assistenziale sia il livello di sensibilità e responsabilità della Medicina Generale rispetto a obiettivi di salute e appropriatezza nell’uso delle risorse. Più specificamente, l’Azienda intende perseguire tale obiettivo, coerentemente con il contestuale processo di riorganizzazione dei presidi distrettuali, attraverso la costituzione di AFT/UCCP, articolate in Case della Salute e Centri Medici di riferimento (Case della Salute). Nel dettaglio, si prevede l’attivazione sul territorio provinciale di n. 9 AFT e n.6 UCCP articolate in n.8 Centri Medici di riferimento/Case della Salute.
Questa progettazione ha comportato la revisione di tutte le sedi territoriali di erogazione dei servizi e contemporaneamente la possibilità di riconversione di spazi all’interno dei piccoli ospedali presenti in Azienda (due).
In particolare le strutture in ipotesi di attivazione sono:
• Zona Alta Valdelsa
- Ristrutturazione della sede distrettuale di Poggibonsi in Via della Costituzione. Nella struttura troveranno collocazione ambulatori di assistenza primaria (MMG) e specialistica, oltre ad attività infermieristiche, amministrative e sociali secondo il profilo di attività già in essere e coerentemente quanto previsto dal modello assistenziale Casa della Salute
- Adeguamento struttura di proprietà USL in Colle Val d’Xxxx. Si prevede l’organizzazione di una Casa della Salute presso una struttura di proprietà della USL ubicata nel centro di Colle Val d’Elsa Via XXV Aprile, presso la quale afferiranno tutti i MMG della AFT. Presso la struttura potranno quindi essere erogate attività socio- sanitarie, sanitarie, sociali e amministrative secondo quanto previsto dal modello assistenziale Casa della Salute.
• Zona Senese
Riconversione spazi afferenti all’ex Ospedale Psichiatrico. E’ prevista la riconversione di strutture di proprietà aziendale afferenti all’ex Ospedale Psichiatrico, al fine di realizzare di spazi idonei ad ospitare attività ambulatoriali di assistenza primaria e specialistica nonché funzioni infermieristiche e di supporto amministrativo.
E’ inoltre in ipotesi la realizzazione in Loc. Fontebecci di un Centro Medico/Casa della Salute in collaborazione con Coop Medici 2000.
.
• Zona Valdichiana
Adeguamento spazi Presidio Distrettuale polifunzionale di Sinalunga. Si prevede il trasferimento di MMG presso il presidio, al fine di integrare con prestazioni di assistenza primaria quelle distrettuali, specialistiche e infermieristiche già in essere, che saranno
40
mantenute secondo l’attuale profilo di attività. A Montepulciano è allo studio la realizzazione di una Casa della Salute in collaborazione con Coop. Medici 2000.
• Zona Amiata
Progetto di riconversione degli spazi compresi nell’area dello Stabilimento Ospedaliero di Abbadia S.S. Si prevede la riconversione degli spazi inseriti in una struttura adiacente al blocco principale dello Stabilimento Ospedaliero di Abbadia SS. Nella struttura troveranno allocazione attività ambulatoriali di assistenza primaria e specialistica nonché funzioni infermieristiche e di supporto amministrativo che garantiranno l’erogazione di prestazioni sanitarie, socio-sanitarie, sociali e amministrative secondo quanto previsto dal modello assistenziale Casa della Salute.
E’ inoltre in fase di studio, in alternativa, la fattibilità di un progetto per la realizzazione di un Centro Medico Aziendale coerente con il modello Casa della Salute, presso il poliambulatorio di via Serdini, con eventuale riallocazione di alcune attività nello Stabilimento Ospedaliero di Abbadia S.S.
Progetto di adeguamento del Poliambulatorio di Montalcino.
La struttura sarà una delle prime Case della salute ad essere attivata. Comprenderà 4/5 ambulatori principali di Medici di Medicina generale, 1 pediatra, spazi dedicati al CCM, attività chirurgica ambulatoriale, attività specialistica ambulatoriale, diagnostica radiologica ed ecografica, 11 letti di ospedale di comunità, 5 letti di codice 26 di riabilitazione residenziale, attività infermieristica territoriale, un punto di Continuità assistenziale e di emergenza territoriale, nonché attività sociale ed attività amministrativa.
5.2 La riorganizzazione delle attività distrettuali
5.2.1 L’organizzazione attuale dell’attività distrettuale della AUSL 7 Siena
Dall’analisi delle caratteristiche della popolazione (bisogni), delle caratteristiche del territorio e dell’attuale organizzazione dei servizi della AUSL 7, emergono alcuni punti chiave:
• Estensione territoriale considerevole
• Disomogeneità delle caratteristiche del territorio
• Bassa intensità di popolazione e dispersione territoriale
• Problemi viabilità e riorganizzazione del trasporto pubblico locale
• Indice di vecchiaia della popolazione alto
Per quanto riguarda l’offerta di servizi territoriali, nella tabella seguente sono sintetizzate le caratteristiche attuali delle attività distrettuali del territorio.
41
LIVELLO DI ASSISTENZA TERRITORIALE | TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE | AMIATA- VALDORCIA | VALDICHIANA | VALDELSA | SENESE |
Primo Livello | • Prelievi | Contignano | Trequanda | Monteguidi | Montisi, |
(sede distrettuale o di proprietà | • Assistenza infermieristica | Pienza | Pievescola Mensano | Serre di Rapolano Pianella | |
comunale o USL) | Staggia | Xxxxxxxx di Murlo | |||
Belforte | |||||
Secondo Livello | • Prelievi • Assistenza infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Sociale (Proiezione Punto insieme) | Campiglia d’Orcia | Cetona | Casole | |
(sede distrettuale o | Vivo d’Orcia | San Xxxxxxxx Bagni | Radicondoli | ||
comunale o di | Radicofani | ||||
proprietà USL) | |||||
Terzo Livello | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Attività Amministrativa • Sociale (Proiezione Punto Insieme) | Torrenieri | Montepulciano (sede | Buonconvento | |
(sede USL o | Castiglion d’Orcia | distrettuale paese) | Castellina in Chianti | ||
Comune) | San Quirico | Castelnuovo B. | |||
d’Orcia | Chiusdino | ||||
Monteroni | |||||
Monticiano | |||||
Vescovado di Murlo | |||||
San Xxxxxxxx d’Asso | |||||
Siena xxx Xxxxxxxx | |||||
Xxx Xxxxx | |||||
Xxxxxxxxx | |||||
(Xxxxx | |||||
Valdimontone) | |||||
Quarto Livello | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Attività Amministrativa di sportello • Proiezione Sociale e PInsieme • Almeno Una Specialistica ambulatoriale | Piancastagnaio | Torrita di Siena | Asciano | |
(Sede usl o Comune) | Chiusi | Gaiole in Chianti | |||
Sarteano | Castellina Scalo | ||||
Radda in Chianti | |||||
Rapolano Terme | |||||
Rosia | |||||
Quarto Livello Plus | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio Ostetrico- Ginecologico • Attività Amministrativa di sportello • Sociale e Punto Insieme Altri servizi territoriali accorpati (Sert, Smia, Sma) | Abbadia X.Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx | Chianciano T. Xxxxxxxxx Xxxxxxx xx Xxxxx Xxxxxx | Xxx Xxxxxxxxx Xxxxx X.Xxxx Xxxxxxxxxx | Xxxxx Pian d’Ovile |
• Proiezioni territoriali Dip Prevenzione • Alcune Diagnostiche per immagini • Alcune specialistiche Ambulatoriali | |||||
Poliambulatorio | • Prelievi | Xxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxx xx Xxxxxxx | Xxxxxxxx xx | |
Xxxxxxxxxxx | • Attività Amministrativa di sportello | Campostaggia | |||
• Specialistica ambulatoriale | |||||
• Diagnostica |
42
L’attuale distribuzione dell’offerta di servizi è espressione anche di scelte fatte in tempi e contesti diversi dall’attuale; per questo le soluzioni attuali non sempre rappresentano un modello di organizzazione integrato e coerente, sia all’interno delle singole Zone, che tra le Zone stesse.
L’analisi comparativa fra servizi territoriali erogati alla popolazione e fabbisogno rilevato mostra la necessità di una rimodulazione dell’offerta sanitaria in base alle caratteristiche del territorio e della popolazione residente.
I problemi principali che emergono dalla fotografia dell’offerta esistente si possono riassumere in:
• eccessiva parcellizzazione dei servizi
• disomogeneità nella loro distribuzione
• differenti e disomogenei livelli di servizio
• sedi a bassissimo accesso (2h/mese)
• estrema frammentazione delle attività amministrative
• con, quindi, in diversi casi, un rapporto non adeguato tra qualità del servizio offerto e costi di mantenimento delle strutture.
In linea con quanto espresso nella DGR 1235/12, ai fini di mantenere la centralità dei cittadini e la qualità dei servizi in un momento di minore disponibilità di risorse, si rende necessario pensare ad un nuovo modello territoriale che si basi su:
• Equità di accesso per tutti (con attenzione anche a possibili differenze tra Zone)
• Appropriatezza delle prestazioni erogate
• Efficienza dei servizi
• Miglioramento continuo
• Offerta di nuove modalità di erogazione dei servizi
5.2.2 Il nuovo modello di organizzazione territoriale della AUSL 7 Siena
Alla luce di quanto sopra, obiettivi del nuovo modello territoriale sono:
• garantire servizi appropriati in relazione sia all’estensione geografica ed alle caratteristiche orografiche dell’area interessata che alle caratteristiche demografiche e sanitarie della popolazione che insiste sul territorio considerato;
• considerare nella costruzione di risposte appropriate ciascuna Zona come una parte dell’intera rete dei servizi e non come elemento isolato dagli altri;
• dimensionare in tal modo l’offerta di servizi territoriali sulla base di criteri omogenei adottati a seguito di un’attenta analisi del reale fabbisogno, tali da soddisfare i bisogni e le aspettative dei cittadini e dare elementi di sostenibilità a livello di politica sanitaria locale.
Primo passo del nuovo modello di organizzazione territoriale è stato quello di classificare i punti di erogazione secondo tre livelli in base alla complessità di servizi offerti e la frequenza di accesso (vedi tabella seguente):
1) primo livello (base): punti di erogazione di servizi a minor complessità e maggior frequenza di accesso
2) secondo livello: punti di erogazione di servizi garantiti dal livello base più attività amministrativa e specialistica non complessa
3) terzo livello: punti di erogazione dell’intera offerta di servizi territoriali
43
L iv e l l i d i A ssisten z a T e r r ito r ia le e re la t iv e p r es ta z io n i | |
BA S E | Pre l ie v i A t t iv ità in fe r m ie r istic a d i b a se d o m iciliar e P ro ie z io ni c o n s u lto r ia l i |
IN T E R M E D IO | Pre l ie v i A t t iv ità in fe r m ie r istic a d o m icilia re P ro ie z io ni c o n s u lto r ia l i A ttiv ità A m m in is t r a t iv a d i s p o r te l lo S p ecialis t ica am b u lato r ia le n o n co m p le ssa ( c a rd io lo g ia , o c u lis t ic a , S M A / S M IA , R ia b ilit . a m bu la t . , … ) |
CO M P L E T O | Pre l ie v i A t t iv ità in fe r m ie r istic a am b u la to r iale e d o m ic ilia r e C ons u lto r io p r in c ip a le A ttiv ità a m m in is t ra tiv a d i s p o r te l lo S p ecialis t ica am b u la to r ia le co m p le ta D iag n o stica M e d ic ina L e g a le A ssis ten z a fa rm ace u t ic a in te g ra t iv a E ro g az io n e p r esid i sa n ita r i SE R T R iab i l itaz io n e R esid e n z ia le |
Per ciascuna tipologia è stato, inoltre, stabilito un criterio di distribuzione sul territorio (vedi tabella seguente):
1) primo livello: 1 punto di erogazione per Comune
2) secondo livello: 1 punto di erogazione ogni 30.000 abitanti o 250 kmq
3) terzo livello: 1 punto di erogazione per Zona/Distretto
Livello di classificazione | Tipologia di servizi | Parametri di distribuzione sul territorio |
primo livello (base) | servizi a minor complessità e maggior frequenza di accesso | 1 punto di erogazione per Comune |
secondo livello (intermedio) | Servizi garantiti dal livello base + attività amministrativa + specialistica non complessa | 1 punto di erogazione di riferimento ogni 30.000 abitanti o ogni 250 kmq |
terzo livello (completo) | Intera offerta di servizi territoriali | 1 punto di erogazione per ogni Zona/Distretto |
44
In base ai suddetti criteri è stata ipotizzata la seguente distribuzione dei servizi sul territorio.
Zona Amiata Valdorcia:
- 6 punti di erogazione di primo livello a livello comunale;
- 2 punti di erogazione di secondo livello, identificati a livello di area territoriale omogenea;
- 1 punto di erogazione di terzo livello
Zona Valdichiana Senese:
- 10 punti di erogazione di primo livello a livello comunale;
- 3 punti di erogazione di secondo livello, identificati a livello di area territoriale omogenea;
- 1 punto di erogazione di terzo livello
Zona Alta Valdelsa:
- 5 punti di erogazione di primo livello a livello comunale;
- 2 punti di erogazione di secondo livello, identificati a livello di area territoriale omogenea;
- 1 punto di erogazione di terzo livello
Zona Senese:
- 15 punti di erogazione di primo livello a livello comunale;
- 4 punti di erogazione di secondo livello, identificati a livello di area territoriale omogenea;
- 1 punto di erogazione di terzo livello
45
PUNTI DI EROGAZIONE PER TIPOLOGIA E PER ZONA | AMIATA - VALDORCIA | VALDICHIANA | VALDELSA | SENESE | |
Abitanti 22600 superficie 674 kmq | Abitanti 64000 superficie 814 kmq | Abitanti 64000 superficie 583 kmq | Abitanti 121700 superficie 1750 kmq | ||
BASE | Prelievi Attività infermieristica di base domiciliare Proiezioni consultoriali | 6 Punti di erogazione comunali | 10 Punti di erogazione comunali | 5 Punti di erogazione comunali | 15 Punti di erogazione comunali |
INTERMEDIO | Prelievi Attività infermieristica domiciliare Proiezioni consultoriali Attività Amministrativa di sportello Specialistica ambulatoriale non complessa (cardiologia, oculistica, SMA/SMIA, Riabilit. ambulat., …) | 2 Identificati a livello di area territoriale omogenea | 3 Identificati a livello di area territoriale omogenea | 2 Identificati a livello di area territoriale omogenea | 4 Identificati a livello di area territoriale omogenea |
COMPLETO | Prelievi Attività infermieristica ambulatoriale e domiciliare Consultorio principale Attività amministrativa di sportello Specialistica ambulatoriale completa Diagnostica Medicina Legale Assistenza farmaceutica integrativa Erogazione presidi sanitari SERT Riabilitazione Residenziale | 1 a livello di Xxxx Xxxxxxxxx | 0 x xxxxxxx xx Xxxx Xxxxxxxxx | 0 a livello di Zona Distretto | 1 a livello di Zona Distretto |
Contestualmente con la riorganizzazione distrettuale si procederà con la riorganizzazione dei punti prelievo.
I prelievi saranno effettuati in base alla allocazione delle sedi. Potranno essere aggiunte in deroga altre sedi che si realizzano attraverso Enti Locali o Associazioni di volontariato o Associazioni di MMG con la sola proiezione infermieristica della USL ancorché ridotta. Nel caso di utilizzo di sede di AAVV esse dovranno provvedere all’accreditamento delle sedi. Nel caso di utilizzo delle sedi comunali anch’esse dovranno provvedere all’accreditamento. Viene anche previsto il mantenimento di strutture USL il cui costo complessivo, incluso l’adeguamento, sarà a carico del Comune richiedente. Per distribuire adeguatamente il numero di sedute dei prelievi è stata effettuata l’analisi dell’offerta (ore prelievi/100 abitanti), il numero della popolazione standardizzato (popolazione pesata) ed infine l’offerta attuale (numero di prelievi per Comune) (vedi tabella seguente).
46
(Ore/ Pop.) *100 | Prelievi/ ora (2012) | Pop pes >14aa | Prelievi 2012 | Prelievi 2011 | Prelievi 2012 vs 2011 | Ore lavoro annuali | Ore lavoro prelievi 3 min | Ore lavoro prelievi 5 min | |
XXXX | |||||||||
Xxxxxx d'Xxxx | 7,83 | 11,71 | 3436,4 | 3.151 | 1.930 | 63,26% | 269 | 157,6 | 262,6 |
Colle Val d'Elsa | 2,38 | 43,84 | 19685,8 | 20.518 | 19.589 | 4,74% | 468 | 1025,9 | 1709,8 |
Poggibonsi | 3,54 con osp.le 1,4 senza osp.le | 38,16 (senza osp.le) | 28961,8 | 15.342 (senza osp.le) | 8.963 (senza osp.le) | 71,17% | 402 (1026 con osp.le) | 767,1 (senza osp.le) | 1278,5 (senza osp.le) |
Radicondoli | 10,32 | 0,63 | 1007,3 | 66 | 46 | 43,48% | 104 | 3,3 | 5,5 |
San Gimignano | 7,38 | 12,35 | 7576,9 | 6.903 | 3.054 | 126,03% | 559 | 345,2 | 575,3 |
Tutta Elsa | 45.980 | 33.582 | 36,92% | ||||||
AMIATA | |||||||||
Abbadia San Salvatore | 9,17 | 7656,3 | 702 | 0,0 | 0,0 | ||||
Castiglione d'Orcia | 2,23 | 5,76 | 3002,5 | 386 | 67 | 19,3 | 32,2 | ||
Montalcino | 8,30 | 14,02 | 5635,31 | 6.562 | 6.676 | -1,71% | 468 | 0,0 | 0,0 |
Piancastagnaio | 1,19 | 10,38 | 4369,3 | 540 | 52 | 27,0 | 45,0 | ||
Radicofani | 7,28 | 0,98 | 1249,8 | 89 | 91 | 4,5 | 7,4 | ||
San Quirico d'Orcia | 2,83 | 2754,6 | 78 | 0,0 | 0,0 | ||||
SENESE | |||||||||
Asciano | 2,64 | 17,23 | 7272,8 | 3.308 | 3.351 | -1,28% | 192 | 165,4 | 275,7 |
Buonconvento | 4,35 | 13,63 | 3307,1 | 1.963 | 2.569 | -23,59% | 144 | 98,2 | 163,6 |
Castellina in Chianti | 2,67 | 17,46 | 2916,4 | 1.362 | 1.372 | -0,73% | 78 | 68,1 | 113,5 |
Castelnuovo Berardenga | 2,24 | 12,69 | 8052,4 | 2.284 | 2.275 | 0,40% | 180 | 114,2 | 190,3 |
Chiusdino | 3,50 | 20,91 | 2231,6 | 1.631 | 1.655 | -1,45% | 78 | 81,6 | 135,9 |
Gaiole in Chianti | 2,83 | 14,99 | 2751,5 | 1.169 | 1.188 | -1,60% | 78 | 58,5 | 97,4 |
Monteriggioni | 0,91 | 8606,0 | 78 | 0,0 | 0,0 | ||||
Monteroni d'Arbia | 0,99 | 30,14 | 7858,5 | 2.351 | 2.423 | -2,97% | 78 | 117,6 | 195,9 |
Monticiano | 4,79 | 12,35 | 1628,5 | 963 | 1.055 | -8,72% | 78 | 48,2 | 80,3 |
Murlo | 3,18 | 8,19 | 2264,9 | 590 | 625 | -5,60% | 72 | 29,5 | 49,2 |
Radda in Chianti | 4,54 | 15,21 | 1716,8 | 1.186 | 1.153 | 2,86% | 78 | 59,3 | 98,8 |
Rapolano Terme | 4,97 | 11,80 | 5488,9 | 3.222 | 3.094 | 4,14% | 273 | 161,1 | 268,5 |
San Xxxxxxxx d'Asso | 5,75 | 5,54 | 1129,7 | 360 | 438 | -17,81% | 65 | 18,0 | 30,0 |
Siena | 1,63 | 38,34 | 58948,0 | 36.880 | 42.900 | -14,03% | 962 | 1844,0 | 3073,3 |
Sovicille | 3,32 | 12,63 | 9389,6 | 3.940 | 3.895 | 1,16% | 312 | 197,0 | 328,3 |
Tutto Senese | 61.209 | 67.993 | -9,98% | ||||||
VALDICHIANA | |||||||||
Cetona | 1,94 | 25,26 | 3342,3 | 1.642 | 1.639 | 0,18% | 65 | 82,1 | 136,8 |
Chianciano Terme | 4,06 | 17,73 | 8012,2 | 5.761 | 5.650 | 1,96% | 325 | 288,1 | 480,1 |
Chiusi | 3,76 | 19,34 | 9411,8 | 6848 | 7188 | -4,73% | 354 | 342,4 | 570,7 |
Montepulciano | 15269,7 | ||||||||
Pienza | 2,17 | 25,13 | 2397,8 | 1.307 | 1.097 | 19,14% | 52 | 65,4 | 108,9 |
San Xxxxxxxx dei Bagni | 1,94 | 21,36 | 2013,6 | 833 | 915 | -8,96% | 39 | 41,7 | 69,4 |
Sarteano | 6,31 | 13,62 | 5150,9 | 4.426 | 4.598 | -3,74% | 325 | 221,3 | 368,8 |
Sinalunga | 3,05 | 19,64 | 12766,0 | 7.659 | 7.828 | -2,16% | 390 | 383,0 | 638,3 |
Torrita di Siena | 4,20 | 22,71 | 7741,1 | 7.380 | 7.009 | 5,29% | 325 | 369,0 | 615,0 |
Trequanda | 2,64 | 12,79 | 1474,8 | 499 | 439 | 13,67% | 39 | 25,0 | 41,6 |
Xxxxx Xxxxxxxxxxx | 36.355 | 36.363 | -0,02% | ||||||
4,02 | 17,08 |
47
Quanto sopra per definire un numero minimo di prelievi per seduta, al fine di rendere appropriata la risposta ai cittadini e l’utilizzo del personale (si ipotizza una seduta settimanale quando i prelievi sono da 20 a 30).
Il concetto è che si vuole arrivare a definire un criterio appropriato ed equo che tenga conto della accessibilità e del numero di abitanti e del buon uso delle risorse per definire adeguatamente l’offerta. Verrà inoltre regolamentata con apposita procedura l’attività dei punti prelievo di primo livello dove non è prevista la presenza di personale amministrativo.
Si stabilisce comunque che nei punti di primo livello sarà necessario effettuare la prenotazione telefonica. La richiesta “rossa” dovrà essere presentata al momento del prelievo dove il personale presente procederà all’accettazione degli esami con stampa delle etichette. Entro l’anno 2013 sarà operativa la prescrizione informatizzata, si richiederà quindi l’invio presso le sedi distrettuali per l’esecuzione dell’accettazione dei prelievi. Se manca la rete o si eseguono prelievi in deroga deve essere individuata un’apposita procedura.
Ai fini di consentire l’individuazione dell’area territoriale di riferimento dei punti di erogazione di secondo livello, sono state individuate le seguenti aree territoriali omogenee, sulla base delle caratteristiche del territorio e della popolazione.
48
49
5.3 La riorganizzazione della rete per le Cure Palliative
5.3.1 L’organizzazione attuale della rete per le Cure Palliative
Attualmente nell’Azienda USL 7 è attivo Centro Oncologico di Riferimento Territoriale (CORAT) inserito nel Dipartimento Oncologico e che si occupa di palliazione dei malati oncologici terminali.
I casi in Assistenza Domiciliare Oncologica Integrata (ADOI) sono ormai stabilmente circa 500 l'anno, a questi vanno aggiunti 130-150 casi di terminalità non oncologica presa in carico dalle strutture di assistenza domiciliare non specificamente dedicate alla palliazione.
Dai dati di attività si evince che l'assistenza domiciliare infermieristica nel suo insieme AD/ADI/ADOI assorbe circa 150.000 ore/infermiere (125.000 accessi a circa un'ora e 15 minuti ad accesso includendo viaggi e registrazione).
La terminalità è una quota parte di tali risorse ed assorbe circa il 10% delle risorse infermieristiche domiciliari (pari quindi a circa 15.000 ore) corrispondenti a 10 infermieri dedicati per il domicilio (però gli infermieri ADI fanno tutto o per lo meno sono dedicati solo parzialmente).
Ci sono poi gli Ospedali di Comunità/Hospice e qui possiamo valutare che il 25% del personale totale si occupi di Hospice cosa che corrisponde a circa 7 operatori socio-sanitari e 7 infermieri nelle tre zone, esclusa la Zona Amiata Val d’Orcia-Abbadia il cui personale infermieristico è ospedaliero.
Per quanto riguarda il personale medico dedicato alle cure palliative oncologiche questo è rappresentato dai medici CORAT che sono 5 nel territorio provinciale, a cui si aggiungono alcune ore di specialista convenzionato.
Ogni paziente è però seguito anche dal suo MMG con accessi ADI e accessi in HOSPICE. Anche i medici ASC partecipano al processo per l'attivazione degli accessi ADI nei pazienti oncologici e per la predisposizione dei PAI nei casi non oncologici e per l'ospedale di comunità che accoglie anche terminali non ADOI.
Esiste poi un'articolata rete del dolore ambulatoriale messa a punto dal Dipartimento delle Terapie Intensive che vede anche la collaborazione della Azienda Ospedaliera Universitaria Senese che a pieno titolo fa parte della rete interaziendale.
5.3.2 Il progetto di riorganizzazione
Dai dati e dall'organizzazione, si evince, quindi, che è necessario mettere a regime una rete di cure palliative che prenda in carico in modo adeguato, e maggiormente rispondente a quanto stabilito dalle delibere regionali, anche la terminalità non oncologica.
L'Azienda Usl 7 sta analizzando la possibilità di attivare (entro i primi mesi del 2014) una vera e propria struttura di Cure Palliative che ricomprenda al suo interno sia la terminalità oncologica che non.
Si intende riconfermare il modello Hospice integrato con l' Ospedale di Comunità presente in ogni Zona, perché permette una maggiore flessibilità interna nell' utilizzo dei posti letto e la "vicinanza " degli utenti con il contesto familiare/abitativo di provenienza.
50
5.4 La riorganizzazione dell’assistenza alla disabilità
5.4.1 L’organizzazione attuale dell’assistenza alla disabilità
In Provincia di Siena secondo il dato rilevato dai servizi socio sanitari dei Comuni e dell'Azienda USL7 le persone disabili (0- 65 anni), sono 3.547, di cui 3.164 hanno il riconoscimento della L.104/92 in gravità, 716 Handicap Psichico, 1391 Handicap Fisico, 127 Handicap Sensoriale, 930 Plurihandicap.
Dal dato provinciale emerge anche, che i minori sono: 52 (0-3 anni), 734 (4-18 anni); gli adulti: 222 (19-25anni), 437 (25-39 anni),1719 (40-64 anni):
Le Leggi Regionali n.41/2005 e 66/2008 prevedono per le persone con disabilità la realizzazione di politiche che valorizzino la centralità della persona, sviluppandone le capacità esistenti e le potenzialità di crescita in una logica diversa dal puro assistenzialismo ed orientate allo sviluppo dell'autonomia. E' solo conseguendo maggiori livelli di autonomia, infatti, che la persona può inserirsi socialmente nella vita della comunità, può accedere agli inserimenti lavorativi e prepararsi ad affrontare la fase del “Dopo di Noi”, in assenza dei genitori quali care giver principali.
Il soggetto istituzionale di riferimento per l'organizzazione degli interventi sull'handicap, previsto dalla normativa Regionale è il Gruppo Operativo Interdisciplinare Funzionale (GOIF) che ha il compito di programmare ed elaborare gli interventi abilitativi e riabilitativi sui portatori di handicap nella fascia 0-64 e al cui interno sono rappresentate competenze professionali specialistiche sia sociali che sanitarie (è costituito un GOIF per zona). Il GOIF ha compiti di programmazione, integrazione e verifica degli interventi a tutela delle persone disabili. L’espressione operativa del GOIF in ambito territoriale è rappresentata dai Gruppi Operativi Multiprofessionali (GOM) che hanno il compito di curare la presa in carico della situazione di handicap, predisporre ed attivare il Progetto Abilitativo Riabilitativo Globale (PARG) e curarne l’evoluzione e la verifica, trasmettere al GOIF i dati relativi ai PARG attivati.
I Servizi Sociali territoriali, (organizzati diversamente nelle varie zone) ed il MOM SMIA, che si occupa della disabilità nella fascia d'età 0-18 anni, seguono il disabile dalla scuola dell'infanzia fino alle scuole superiori. Nel percorso scolastico vengono attivate riunioni annuali di programmazione, verifica intermedia e finale dei piani educativi individuali tramite il GLIC dove avviene l'integrazione tra le varie agenzie educative. Sono inoltre presenti in ogni Istituto Scolastico Comprensivo i GLIS che hanno il compito di programmazione generale delle attività scolastiche e predisposizione delle risorse.
Per accedere ai percorsi riabilitativi (insegnante di sostegno, dove costituiti, tipo ass. alla comunicazione, educativa domiciliare, ippoterapia, musicoterapia, ecc) il disabile necessita del riconoscimento di handicap ed invalidità civile rilasciati dalle apposite Commissioni Sanitarie.
Al compimento del diciottesimo anno, la presa in carico si trasferisce al gruppo GOM ADULTI di cui sopra ed in base alla gravità della patologia viene attivato un percorso riabilitativo personalizzato.
La Commissione Invalidi valuta la percentuale di invalidità e la condizione di 'handicap; coloro che hanno una percentuale d'invalidità superiore al 45% possono accedere all'iscrizione alle liste speciali provinciali per il collocamento protetto con il profilo lavorativo (legge 68/99), competenza dell'Amministrazione Provinciale.
51
Nell'ambito dell'Azienda USL 7 di Siena esistono più unità funzionali e servizi, istituzionali e non, rivolti alle persone con disabilità (si possono citare per esempio lo SMIA – Salute Mentale Infanzia e Adolescenza, lo SMA – Salute mentale Adulti, Centri diurni, CAP – Comunità Alloggio Protette e Soggetti del terzo settore che operano a diverso titolo nell'ambito della disabilità), ma si evidenzia la completa assenza di alcuni servizi la RSD cioè, di residenze sanitarie per disabili e l'insufficienza, visto anche il dato anagrafico di 1719 disabili ultra quarantenni, dei “ Dopo di Noi”. Molti disabili che necessitano di assistenza di tipo residenziale si trovano quindi in strutture fuori provincia, con conseguenti notevoli costi, o impropriamente in RSA.
Nella nostra provincia abbiamo circa 53 casi inseriti da anni in regime residenziale presso strutture fuori ASL, in particolare presso l'Istituto Agazzi (RSD), con un costo complessivo di circa € 1.928.477,68. Per questi disabili sono stati sperimentati vari percorsi anche in base alle risorse presenti nel territorio, ma a causa della complessità della patologia, (ritardo mentale e disturbi psichici rilevanti), si è reso necessario l'inserimento in regime residenziale in strutture riabilitative; sono inoltre inseriti in RSA n° 12 disabili per i quali è stata fatta diagnosi di decadenza cognitiva, paragonabile alla demenza senile .
Esiste anche un servizio di assistenza domiciliare che ha lo scopo di permettere alle persone con limitazioni di autosufficienza di rimanere al proprio domicilio, nell'ambito familiare e sociale di appartenenza e di offrire alle persone affette da disabilità la continuità di cura. Il servizio fornisce, in particolare, assistenza sanitaria, fornitura di ausili e presidi sanitari, assistenza per la cura e l'igiene della persona, per la cura dell'alloggio e la gestione dei bisogni quotidiani, per l'integrazione sociale, per le attività di segretariato sociale, con l'obiettivo del mantenimento e del ripristino delle capacità funzionali e della vita di relazione.
Tra i progetti aggiuntivi legati all'autonomia, va ricordato il progetto regionale “Vita indipendente” che prevede l’erogazione di un contributo mensile alla persona con disabilità grave di età compresa tra 18 e 65 anni. La persona si impegna ad assumere un Assistente personale previa presentazione di un progetto il cui obiettivo è l’autodeterminazione e la possibilità di vivere una vita indipendente, nella nostra realtà le persone che usufruiscono del Progetto Vita Indipendente per il 2013 sono oltre 60
Strutture esistenti
Zona Alta Val D'elsa
• Salute Mentale Adulti
Struttura socio-riabilitativa a bassa intensità assistenziale -“Casa Famiglia Poggibonsi”
INDIRIZZO: Xxx Xxx Xxxxxxxxx 00 – Poggibonsi
La struttura è di tipo Socio Riabilitativo a bassa intensità assistenziale in cui viene svolto una parte del programma terapeutico-riabilitativo e socio-riabilitativo per utenti con patologia psichiatrica.
L'Azienda USL 7 di Siena è titolare della struttura, gestita in forma mista con la Cooperativa “La Rondine”.
Numero posti letto: 3 Numero camere: 3
Il piano di inserimento è disposto dal Dipartimento Salute Mentale Adulti. E' previsto un periodo di ricovero di massimo 36 mesi.
La struttura è aperta 7/7 gg con orario 24/24 h.
Il costo dei ricoveri è a carico del bilancio sanitario.
52
• Salute Mentale Adulti
Struttura socio-riabilitativa “Casa Famiglia di Colle Val d'Elsa ”
INDIRIZZO: Xxx Xxxxxxx 00 – Colle Val d'Xxxx
All'interno della struttura vengono attivati percorsi socio-terapeutici riabilitativi per soggetti con patologia psichiatrica che non possono essere seguiti nell'ambito domiciliare, con un'età maggiore di 18 anni, residenti nella zona Alta Val d'Elsa ed in carico al Servizio, e per i quali sia stata ravvisata l'utilità di un programma riabilitativo che essi accettano. Tale programma deve mirare anche all'acquisizione di competenze e abilità di tipo sociale.
L'Azienda USL 7 di Siena è titolare della struttura, la gestione è in forma mista con la Cooperativa “La Rondine”.
Numero posti letto: 6 Numero camere: 4
Il piano di inserimento è disposto dal Dipartimento Salute Mentale. E' previsto un periodo di ricovero di 36 mesi.
La struttura è aperta 7/7 gg con orario 24/24 h.
Il costo dei ricoveri è a carico del bilancio sanitario.
• Comunità Alloggio Protetta – CAP “Il Mulino”
INDIRIZZO: Xxx Xxxxx x. 00 – Poggibonsi.
La struttura a carattere comunitario è destinata all'accoglienza residenziale di soggetti adulti portatori di handicap non in situazione di gravità.
La Fondazione Territori Sociali Sfaldellata è titolare e gestore della struttura. Numero posti letto: 10 Numero camere: 5
Il piano di inserimento è disposto dal Gruppo Operativo Multidisciplinare della Zona Valdelsa. Il periodo di inserimento è determinato dal Piano di inserimento, alcuni ospiti sono ricoverati definitivamente .
La struttura è aperta 7/7 gg con orario 24/24 h.
Il costo giornaliero della retta è determinato dalla quota sanitaria a carico dell'Azienda USL di
€ 44,72 e dalla quota sociale di € 56 a carico dei fruitori.
• Centro Diurno per Disabili “L'Impronta”
INDIRIZZO: Xxx Xxxxx Xxxx, 00 Loc. Campolungo – Colle di Val d'Elsa.
La struttura, inserita all'interno del Presidio Socio Sanitario di Colle Val d'Elsa, è destinata all'accoglienza diurna di soggetti portatori di handicap.
La Fondazione Territori Sociali Altaveldelsa è titolare e gestore della struttura. Numero posti: 18
Il piano di inserimento è disposto dal Gruppo Operativo Multidisciplinare della Zona Valdelsa.
La struttura è aperta dal lunedì al venerdì
Il costo giornaliero della retta è a carico dell'utente e della famiglia
• Centro Diurno di Socializzazione per Disabili “Centro Lucia”
INDIRIZZO: Loc. “La Strolla” – Poggibonsi.
La struttura è destinata all'accoglienza diurna di soggetti portatori di handicap.
L'Anfass Valdelsa ONLUS è titolare e gestore della struttura. Numero posti:15
Il piano di inserimento è disposto dal Gruppo Operativo Multidisciplinare della Zona Valdelsa.
53
La struttura è aperta dal lunedì al venerdì con orario 9,00 – 18,00
Il costo giornaliero della retta è di 32,40 €, a carico dell'utente e della famiglia. in base a Dichiarazione ISEE.
• Centro Diurno “Casa Fattoria”
INDIRIZZO: Xxx X. Xxxxx x. 0 – Casole d'Xxxx .
La struttura è destinata all'accoglienza diurna di soggetti portatori di handicap. La Cooperativa Sociale Onluss “Casa Fattoria” è titolare e gestore della struttura. Numero posti: 20
Il piano di inserimento è disposto dal Gruppo Operativo Multidisciplinare della Zona Valdelsa.
La struttura è aperta quattro giorni a settimana con orario 8,00 – 17,00
Il costo giornaliero della retta è di 32,40 €, a carico dell'utente e della famiglia, in base a Dichiarazione ISEE.
Zona Senese
• Salute Mentale Adulti
Struttura socio-riabilitativa a bassa intensità assistenziale “Il Gabbiano”
INDIRIZZO: Xxx XXXX Xxxxxx x. 00 – Xxxxx.
La struttura di tipo socio riabilitativo a bassa intensità assistenziale, in cui viene svolto una parte del programma terapeutico-riabilitativo e socio-riabilitativo per utenti con patologia psichiatrica. “Il Gabbiano” accoglie preferibilmente ospiti giovani, senza precedenti di lunga istituzionalizzazione, inseriti in un buon contesto sociale tale da permettere autonomamente il soddisfacimento autonomo dei bisogni primari.
L'Azienda USL 7 di Siena è titolare e gestore della struttura. Numero posti letto: 10
Numero camere: 7
Il piano di inserimento è disposto dal Dipartimento Salute Mentale. La struttura è aperta 7/7 gg con orario 24/24 h.
Il costo dei ricoveri è a carico del bilancio sanitario.
• Salute Mentale Adulti
Struttura terapeutico-riabilitativa “Ponte a Tressa”
INDIRIZZO: Loc. Ponte a Tressa – Monteroni d' Arbia
La struttura si propone un intervento riabilitativo in regime residenziale per pazienti nei quali la malattia psichiatrica abbia compromesso in misura rilevante le capacità di autonomia personale, di relazione interpersonale e di integrazione sociale e che quindi abbisognano di un periodo in cui il progetto riabilitativo sia supportato da un’assistenza specialistica per tutto l’arco della giornata.
L'Azienda USL 7 di Siena è titolare della struttura, e la gestione è in forma mista con la Cooperativa sociale “G. di Xxxxxxxx”.
Numero posti letto: 12 Numero camere: 7
Il piano di inserimento è disposto dal Dipartimento Salute Mentale. E' previsto un periodo di ricovero di 24 mesi.
La struttura è aperta 7/7 gg con orario 24/24 h.
54
Il costo dei ricoveri è a carico del bilancio sanitario.
• Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Centro socio-riabilitativo “Il Piccolo Principe”
INDIRIZZO: Xxx. Xx Xxxxx Xxxx, Xxxxx (XX).
Il Centro “Il Piccolo Principe” è una struttura Socio- Riabilitativo per pazienti di età tra i 6 ed i 16 anni, affetti da Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, è gestito dalla Azienda USL7 – Dipartimento Salute Mentale- Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza.
Il servizio ha per oggetto l’attività educativo-riabilitativa pomeridiana per n. 10 (dieci) minori disabili, riconosciuti ai sensi della L. 104/92, affetti da Disturbo dello Spettro Autistico
Le ammissioni al Centro avvengono sulla base delle valutazioni effettuate dagli operatori del gruppo multiprofessionale per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi dello spettro autistico operante nell'ambito della SMIA , su proposta degli operatori referenti per il singolo caso, previo accordo sottoscritto dai genitori dei minori interessati.
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 15:30 alle ore 18:30 Il costo dei ricoveri è a carico del bilancio sanitario.
• Centro Diurno Disabili “Santa Petronilla”
INDIRIZZO: Xxx Xxxxx Xxxxxxxxxx x. 0 – Xxxxx.
La struttura è destinata all'accoglienza diurna di soggetti portatori di handicap. Il Comune di Siena è titolare e gestore della struttura.
Numero posti: 20
Il piano di inserimento è disposto dal Gruppo Operativo Multidisciplinare della Zona senese. La struttura è aperta dal lunedì al venerdì con orario dalle ore 8:30 alle ore 17:30, ad eccezione delle festività.
Il costo giornaliero della retta, previsto a partire dal mese di giugno, è di 20 €, a carico dell'utente e della famiglia, il costo di gestione a carico dei comuni.
• Centro Diurno di Socializzazione per disabili “Il Poderuccio”
INDIRIZZO: Via Cortigiani n.10 – Buonconvento
La struttura è destinata all'accoglienza diurna di soggetti portatori di handicap di età compresa fra 16 e 55 anni.
La Cooperativa “Comunità e Persona” è titolare e gestore della struttura. Numero posti: 15
Il piano di inserimento è disposto dal Gruppo Operativo Multidisciplinare della Zona senese. La struttura è aperta dal lunedì al venerdì con orario dalle ore 7:30 alle ore 17:30 (Compreso trasporto)
Il costo giornaliero della retta è di 9 €, a carico dell'utente e della famiglia, il costo di gestione a carico dei comuni .
• Comunità Alloggio Protetta “Santa Petronilla”
INDIRIZZO: Xxx Xxxxx Xxxxxxxxxx x. 0 – Xxxxx
La struttura è destinata all'accoglienza residenziale di soggetti portatori di handicap. Il Comune di Siena è titolare e gestore della struttura.
Numero posti letto: 20
55
Il piano di inserimento è disposto dal Gruppo Operativo Multidisciplinare della Zona senese. La struttura è aperta 7/7 gg con orario 24/24 h.
Il costo giornaliero della retta è determinato dalla quota sanitaria a carico dell'Azienda USL di 38,50 € e di € 44,72 dal 1° gennaio 2014 (accordi con Direzione Aziendale) e dalla quota sociale di € 56,49 a carico dei fruitori.
Zona Val Di Chiana
• Centro Diurno di Socializzazione per disabili “Xxxxx Xxxxxxx”
INDIRIZZO: Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Xxx Xxxxxx x. 0 – Montepulciano.
La struttura è destinata all'accoglienza diurna di soggetti portatori di handicap
I Comuni della Zona Val di Chiana sono i titolari della struttura. L'Azienda USL 7 di Siena è il gestore della struttura su delega dei Comuni.
Numero posti: 20
Il piano di inserimento è disposto dal Gruppo Operativo Multidisciplinare della Zona Valdichiana.
La struttura è aperta dal lunedì al sabato con orario dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Il costo giornaliero della retta è a carico dell'utente e della famiglia in base alla valutazione ISEE.
• Centro Diurno di Socializzazione per Disabili “L'Arcobaleno”
INDIRIZZO: Xxx Xxxxxxxxx x. 00 – Chiusi.
La struttura, inserita all'interno della Sede distrettuale di Chiusi, è destinata all'accoglienza diurna di soggetti portatori di handicap.
I Comuni della Zona Val di Chiana sono i titolari della struttura. L'Azienda USL 7 di Siena è il gestore della struttura su delega dei Comuni.
Numero posti: 12
Il piano di inserimento è disposto dal Gruppo Operativo Multidisciplinare della Zona Valdichiana.
La struttura è aperta dal lunedì al venerdì con orario dalle ore 8,30 alle ore 15,30.
Il costo giornaliero della retta è a carico dell'utente e della famiglia in base alla valutazione ISEE.
Zona Amiata Val d'Orcia
• Salute Mentale Adulti
Struttura terapeutico-riabilitativa “I Prati”
INDIRIZZO: Xxx. Xxxxxxxx x. 000 – Abbadia San Salvatore
La struttura si propone un intervento riabilitativo in regime residenziale per pazienti nei quali la malattia psichiatrica abbia compromesso in misura rilevante le capacità di autonomia personale, di relazione interpersonale e di integrazione sociale e che quindi abbisognano di un periodo in cui il progetto riabilitativo sia supportato da un’assistenza specialistica per tutto l’arco della giornata.
La Società Cooperativa Coopas è titolare e gestore della struttura. Numero posti letto: 10 Numero camere: 5
56
Il piano di inserimento è disposto dalla Salute Mentale Adulti. E' previsto un periodo di ricovero di tre anni.
La struttura è aperta 7/7 gg con orario 24/24 h.
Il costo giornaliero di un ricovero è di 130 € giornalieri a carico della Azienda USL 7.
• Salute Mentale Adulti
Struttura socio-riabilitativa a bassa intensità assistenziale “Casa Verrusio”
INDIRIZZO: Xxx Xxx Xxxxxxxx x. 00– Abbadia San Salvatore
La struttura è di tipo Socio Riabilitativo a bassa intensità assistenziale, in cui viene svolto una parte del programma terapeutico-riabilitativo e socio-riabilitativo per utenti con patologia psichiatrica.
L'Azienda USL 7 di Siena è titolare e gestore della struttura. Numero posti letto: 5 Numero camere: 3
Il piano di inserimento è disposto dal Dipartimento Salute Mentale Adulti. E' previsto un periodo di ricovero di tre anni.
La struttura è aperta 7/7 gg con orario 24/24 h.
Il costo dei ricoveri è a carico del bilancio sanitario (Circa 100.000 annui per personale Coop “Il Prato”, circa 7.000 mensili per pasti e lavanderia).
• Centro Diurno Occupazionale e di Socializzazione per Disabili “Il Sole”
INDIRIZZO: Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx x. 00 – Xxxxxxx Xxx Xxxxxxxxx
La struttura è destinata all'accoglienza diurna di soggetti portatori di handicap. Il Centro Diurno è collocato al piano -1 dello stabile di proprietà del Comune di Abbadia San Salvatore dove si trovano anche gli Uffici di Direzione dell'Azienda USL 7 (Zona Xxxxxx Xxx x'Xxxxx) xxxxx 0.
L'Azienda USL 7 di Siena è titolare della struttura, mentre il servizio è appaltato per le attività di socializzazione, trasporto, pulizia alla Cooperativa “Il Prato”; la manutenzione ordinaria e le utenze sono a carico dell'Azienda USL 7 di Siena, mentre la manutenzione straordinaria a carico del Comune di Abbadia San Salvatore.
Numero posti: 20
Il piano di inserimento è disposto dal Gruppo Operativo Multidisciplinare della Zona Amiata Val d'Orcia.
La struttura è aperta dal lunedì al venerdì con orario dalle 9 alle 15. Il servizio di trasporto è organizzato per permettere la fruibilità dell'orario completo del servizio.
Per il servizio completo il costo massimo giornaliero della retta è di 8,80 €, mentre la quota minima è di 7,60 € a carico dell'utente e della famiglia. Il servizio parziale, al netto di una delle attività prevalenti, prevede una quota giornaliera massima di 5,30 € ed una quota minima di 4,60 €.
La retta è a carico dell'utente e della famiglia. Mentre il Comune sostiene l'intero costo al netto delle compartecipazioni.
Da quanto sopra esposto emerge la dimensione e la complessità del tema disabilità in Provincia di Siena, l'entità delle diverse disabilità, le strutture esistenti a livello territoriale, emerge anche l'importanza di garantire una dimensione unitaria alle strategie di intervento verso la persona con disabilità tra i diversi settori e componenti istituzionali coinvolti (Azienda USL7, Provincia, Comuni, Regione, Volontariato e terzo settore), assicurando livelli efficaci di governo e di
57
coordinamento territoriale ed articolando la gamma delle risposte in base alla prevalenza delle caratteristiche riabilitative e socio assistenziali degli interventi da attuare.
E' infatti necessario che la presa in carico sia un processo flessibile che si adatti alle fasi evolutive della persona: a seconda delle fasce di età, prenatale, evolutiva, adolescenziale, adulta ed anziana, vi sono infatti interventi correlati che pongono in essere azioni da parte del settore sanitario, della famiglia, degli Enti Locali, della scuola, del lavoro e della società civile; tali azioni, specifiche e parziali nel processo di abilitazioni delle funzioni e delle capacità, devono trovare finalizzazione nell'ambito di una progettualità dell'individuo di lungo periodo, che guarda al progetto di vita e alla migliore inclusione sociale.
5.4.2 Obiettivi per il futuro
Dal confronto con le associazioni di volontariato emergono una serie di criticità che l'azienda ha ritenuto opportuno accogliere, pertanto i seguenti obiettivi derivano, oltre che da un'attenta analisi dei bisogni, anche da una lunga concertazione, con i rappresentanti non profit della disabilità
• PUAD (Punto Unico di Accesso del Disabile): Individuazione ed implementazione di un sistema di accesso unitario alla rete dei servizi sociosanitari integrati della persona disabile, che permetta la raccolta di informazioni sul modello organizzativo e la sua funzionalità rispetto il percorso di presa in carico globale, continuativa e precoce della persona disabile. Costruzione di una “RETE” tra pubblico e non profit per la realizzazione di una serie di interventi rivolti alle persone disabili, dando continuità allo sportello “Aiutarsi” gestito dalle associazioni dei disabili che fornisce informazione sulle normative regionali e nazionali rivolte al mondo della disabilità;
• protocolli tra l'Azienda USL7 e l'Azienda Ospedaliera di Siena per quanto riguarda la riabilitazione intensiva/estensiva, che interessano diverse patologie, Sclerosi Multipla, Paraplegici, ecc..;
• progettazione a livello delle quattro zone socio sanitarie di percorsi di “Durante e Dopo di noi”, come strumento per il raggiungimento della massima autonomia ed integrazione della persona disabile nel contesto di vita familiare e sociale. Azioni del “Durante di noi” che dovranno concretizzarsi in percorsi sperimentali di autonomia, fra cui forme di convivenza ed aggregazione per ricreare ambienti di dimensione familiare, sistemi di vita extra familiari non solo per i bisogni di tipo assistenziale, ma anche esistenziali e di socializzazione, e nel “Dopo di Noi “, nella progettazione di programmi di residenzialità e semi residenzialità per situazioni di persone che perdono la famiglia originale di riferimento. La realizzazione dei “Dopo di Noi”, può avvenire anche attraverso modalità di gestione innovative come ad esempio lo strumento giuridico delle Fondazioni di partecipazione, che permette l'utilizzo di risorse pubbliche e private. Nella nostra provincia esiste già una Fondazione di partecipazione “Futura” realizzata dal Comune di Siena e dal privato sociale;
• realizzazione di un tavolo interistituzionale tra Azienda USL7, Servizi sociali dei comuni, SMA e Amministrazione Provinciale, per attuazione percorsi di tirocini/stage e inserimento a lavoro delle persone con disabilità;
58
• realizzazione insieme alle associazioni di volontariato di una nuova organizzazione del trasporto sociale (in particolare rivolto alle persone con handicap), un progetto in grado di realizzare una centrale unica di prenotazione, con l'obbiettivo di avere maggiori risparmi e più efficienza ed appropriatezza nei servizi stessi;
• riorganizzazione delle strutture per disabili e realizzazione di moduli di R.S.D. (Residenza Sanitaria per Disabili) da concretizzarsi a livello del territorio della Asl7, anche prevedendo rivisitazioni di precedenti strutture, come la C.A.P. (Comunità Accoglienza Protetta) di X. Xxxxxxxxxx a Siena dove sono previsti, entro il 2014, 20 posti RSD, o ampliamento delle stesse con ulteriori moduli di RSD come per la CAP il “ Mulino” a Poggibonsi (ampliamento già effettuato con un nuovo modulo 10 posti letto di RSD). La programmazione a livello provinciale dei posti di CAP e RSD dovrà avvenire sulla base del bisogno socio assistenziale ed ha come obiettivo primario quello di accogliere gli utenti ospiti presso strutture fuori ASL in strutture di nuova costituzione, curando anche il rapporto di vicinanza alla sede di residenza.
“Conditio sine qua non” per la realizzazione di questi ampliamenti sarà la reinternalizzazione, con conseguente avvicinamento, degli utenti residenti nella nostra provincia, garantendo l'equilibrio economico indispensabile al rispetto del Budget aziendale.
5.5 La riorganizzazione del percorso Salute Mentale Adulti
La tutela della salute mentale continuerà a perseguire un’ottimale realizzazione del percorso diagnostico-terapeutico, preventivo e riabilitativo, da esercitare in forma coordinata tra le aziende USL e AOUS. Sarà valorizzata sempre di più la scelta innovativa e logica di sviluppare e sostenere un Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (DISM), con lo scopo di promuovere la continuità e l’unitarietà delle cure attraverso una rete a forte integrazione prevenzione-cure locali-cure acute- riabilitazione -ricerca- formazione-alta specializzazione. Sarà quindi necessario continuare a promuovere l'integrazione delle competenze professionali, scientifiche e formative nella rete, continuando a favorire una gestione non frazionata delle risorse umane, strumentali ed economiche, promuovendo una sempre maggiore integrazione tra le attività di prevenzione, assistenza, didattica e ricerca. Con il fine ultimo di garantire un sempre maggiore e migliore accesso ai servizi, continuerà la creazione di percorsi assistenziali integrati e condivisi, superando la logica delle microfonisti ‘territoriali’, da salvare solo negli aspetti migliori e con documentata efficienza, efficacia e utilità sanitaria per i cittadini. Sarà altresì necessario mantenere ed incentivare la collaborazione tra servizi sanitari e sociali, nella consapevolezza di quanto interdipendenti siano i compiti attribuiti due servizi ma anche nella necessità di delineare in modo sempre più chiaro e definito le rispettive competenze.
Tutte le strutture del Dipartimento Interaziendale di salute mentale, residenziali, semi residenziali e reparti di ricovero operano funzionalmente in rete tra di loro.
Presso il Policlinico delle Scotte è collocato il reparto di SPDC con 8 p.l. A valenza provinciale, collegato funzionalmente e operativamente in rete con gli 8 p.ll. della Clinica Psichiatrica.
59
Zona Valdelsa
Il percorso di riorganizzazione è iniziato con l'accorpamento dei p.l. di SPDC presso l'AOUS, avvenuto in data 1 Giugno 2013.
Il progetto complessivo prevede il mantenimento di un livello ospedaliero con la realizzazione in Zona di un Day Service che ha caratteristiche di presa in carico e completa i percorsi della Salute Mentale Adulti (SMA).
E' poi prevista un'unica struttura H 24 (fino ad un massimo di 9 p.l) di tipo socioriabilitativo ad alta intensità (via Xxxxxxxx a Colle Val d’Elsa).
Tale struttura si avvarrà del personale che deriva dall' accorpamento dell' SPDC ma anche della chiusura e riorganizzazione delle attuali due strutture residenziali socioriabilitative a bassa intensità (Via Gramsci al primo piano a Xxxxx X.X. x Xxx Xxx Xxxxxxxxx x Xxxxxxxxxx) poco funzionali sul piano riabilitativo
Riguardo a queste due strutture, per quella di Colle via Gramsci si tratta di un vero riassorbimento, mentre quella in xxx Xxx Xxxxxxxxx x Xxxxxxxxxx diverrà un gruppo appartamento con l' intervento del personale SMA in proiezione e con caratteristiche propedeutiche a rendere autonomi i pazienti. All'interno della struttura di Via Xxxxxxxx si prevedono due moduli, uno per ridurre le degenze in ospedale per coloro che sono dimissibili ma che per problemi sociali, non psichiatrici, non hanno una collocazione abitativa subito agibile. Per queste persone la permanenza sarà breve non superiore a 3 mesi. L’altro modulo, invece, prevede una maggiore durata assistenziale (massimo 2 anni) per pazienti con più lunghi percorsi riabilitativi. Si precisa inoltre che la struttura accoglierà pazienti solo di stretta pertinenza psichiatrica, cioè non persone con abuso di sostanze, con gravi deficit motori o gravi deficit cognitivi, come demenze.
Zona Senese
Nell'area Senese verrà potenziato il percorso terapeutico-riabilitativo della struttura di “Ponte a Tressa” , andando progressivamente verso un modello di tipo “Comunità terapeutica”, per 12 utenti giovani provenienti da tutto il territorio provinciale, a disposizione di tutti i servizi del Dipartimento. Il Centro di salute mentale manterrà la sua collocazione in Via Roma, così come il Centro Diurno di Via Xxxx Xxxxx e l'altra struttura socio riabilitativa “Il Gabbiano” per 10 utenti. Sono a disposizione anche due appartamenti collocati a Isola d'Arbia e a Taverne d'Arbia per pazienti che stanno completando il percorso riabilitativo e che hanno raggiunto buoni livelli di autonomia.
Zone Valdichiana e Amiata Val d’Orcia
Nell'Area Valdichiana-Amiata Val d'Orcia, resta attivo un SPDC temporaneo di 4 posti letto all'interno del Reparto di Medicina dell'Ospedale di Nottola. Il Centro di salute mentale è collocato a Chianciano in Xxx Xxxxxxx 00, così come il Centro Diurno che è funzionalmente collegato. La struttura terapeutico-riabilitativa “I Prati” accreditata per 10 utenti, è collocata nel Comune di Abbadia S.S. ed è a disposizione in via prioritaria per giovani utenti che necessitano di percorsi terapeutici residenziali e che sono in cura alla sezione zonale territoriale; anche se tale struttura opera in rete, su necessità, anche per altri utenti del territorio provinciale. Ad Abbadia S.S. È collocata una struttura socio-riabilitativa a bassa intensità assistenziale con 5 p.l. che svolge tuttavia anche numerose attività riabilitative diurne e che rappresenta un significativo punto di riferimento 60
per gli utenti della Zona Amiata. Ad Abbadia è aperto tutti i giorni feriali un ambulatorio multiprofessionale di salute mentale, per alcune ore al giorno per attività ambulatoriali mediche ed infermieristiche.
5.6 La riorganizzazione del Dipartimento di Prevenzione
Le trasformazioni in atto e le difficoltà economiche che investono il SSR non possono non indurre una riflessione sulla funzione dei Dipartimenti della Prevenzione, in coerenza con la necessità non solo di una razionalizzazione ma anche di uno sviluppo delle competenze della prevenzione, alla luce della Delibera 1235/2012 della Regione Toscana e della legge regione Toscana n 27 dicembre 2012 n 81.
La scelta di rivedere le funzioni dei Dipartimenti di Prevenzione, compreso il conseguente riassetto organizzativo, oltre che un obbligo normativo per i Dipartimenti della Regione Toscana, è un'opportunità che, se ben gestita, prepara ad un quadro delle risorse favorevole alla semplificazione di alcuni processi.
Si tratta di assicurare ai cittadini nuovi e diversi livelli assistenziali secondo una logica di appropriatezza e con elevati standard di qualità e sicurezza, obiettivo possibile anche con la valorizzare di competenze e titolarità professionali disponibili.
Presupposti della riorganizzazione sono le seguenti strategie:
• superamento del modello a matrice
• semplificazione dei processi decisionali
• efficacia, omogeneità ed economicità delle prestazioni
Tali strategie hanno come obiettivi:
- Garanzia del mantenimento delle attuali prestazioni all'utenza
- Prossimità delle attività attraverso il mantenimento territoriale dei punti di erogazione dei servizi che saranno definiti Setting
- Programmazione dell'offerta di prestazioni sul livello provinciale pur nella peculiarità dei bisogni territoriali definendo le opportune modalità di ascolto con enti e associazioni
- Definizione e qualificazione dei livelli di performance del personale in base alle competenze e ai profili professionali nell’ambito di una visione complessiva dei problemi di prevenzione appropriatezza - attraverso l'eliminazione delle prestazioni non LEA e programmazione delle attività in base alla valutazione del rischio
- messa in coerenza dell'attività, in particolare quelle di vigilanza ed ispezione, con le altre forze/enti inter-agenti con creazione di strategie e sinergie a livello provinciale
- Istituzione di un sistema di controllo di gestione interno per le valutazioni di efficacia e di efficienza dei servizi Sistema di valutazione (benchmarking)
- razionalizzazione delle risorse e dei progetti
- Definizione chiara ed univoca dei livelli di responsabilità con ridefinizione dei ruoli e delle funzioni con riduzione dei punti di governance
61
5.6.1 L’organizzazione attuale del Dipartimento di Prevenzione
Si evidenzia che attualmente nel Dipartimento di Prevenzione erano presenti 23 articolazioni organizzative funzionali:
1. le Unità Funzionali ed i Mom (moduli organizzativi multidisciplinari)
2. e 20 articolazioni organizzative professionali quest’ultime titolari di funzioni operative così come era previsto dall’ art. 58 della L.R. 40 /2005 e smi e dal PSR 2008-2010.
L’organizzazione del Dipartimento di Prevenzione era:
• duplicata tra modello centralizzato nelle articolazioni Dipartimentali e articolazioni UF con difficoltà nella fase di programmazione operativa e con evidenti disomogeneità;
• frammentata;
• organizzata con un modello a matrice superato ormai nei fatti anche da gli altri Dipartimenti non rispondendo così alla necessaria autonomia professionale richiesta.
5.6.2 Il progetto di riorganizzazione
La legge regionale n 81 del 27 dicembre 2012 “Misure urgenti di razionalizzazione della spesa sanitaria modifiche alla l.rt 51/2009 ,alla 40/2005 e alla 8/2006” e la delibera 1235 del 28 dicembre 2012, dettano i criteri di ridefinizione degli assetti dei Dipartimenti della Prevenzione delle AASSLL della Regione Toscana.
E' evidente che si debba andare a ridefinire l'assetto del Dipartimento stesso in base non solo alle citate norme, ma a criteri di efficienza ed economicità :
- Spingendo sull'efficientizzazione del personale afferente alle strutture,
- agendo sulla flessibilità dell'assegnazioni del personale stesso
- privilegiando l'appropriatezza delle prestazioni rese.
Inoltre è opportuno definire un modello che si bilanci tra modello centralizzato e modello decentrato, tra competenze specialistiche e necessità di integrazione, tra funzioni e processi, tra lavoro individuale e lavoro in equipe. In questa fase risulta strategica la integrazione operative professionale con il Dipartimento tecnico professionale.
Il livello dei servizi a livello territoriale dovrà essere assicurato mediante punti che erogheranno le prestazioni su bacini di interventi razionali in funzione dei bisogni espressi e non espressi del territorio, in modo tale da mantenere alta la centralità dell'utenza (e la sua possibilità di accesso) e da mantenere un forte presidio del territorio, esigenza indiscutibile per la prevenzione che fa della conoscenza accurata del territorio il primo strumento, ma anche l’ obiettivo indispensabile di lavoro.
In linea con gli indirizzi regionali, l’azienda USL 7 ha previsto, con le Delibere aziendali N° 604 del 23/11/2012 “Modifica del Regolamento di Organizzazione Aziendale e Repertorio delle strutture” e N° 234 del 21/06/2013 “Riorganizzazione delle strutture dipartimentali sanitarie: modifica regolamento di organizzazione aziendale e repertorio delle Strutture hanno definito la tipologia delle UU.OO. afferenti al Dipartimento della Prevenzione ed delle UU.FF. derivanti” la seguente articolazione organizzativa:
1. U.F. SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE cui afferiscono le seguenti UU.OO.:
U.O. Sanità Animale
U.O. Igiene Alimenti di Origine Animale
U.O. Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche
62
2. U.F.PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO cui afferiscono le seguenti UU.OO.:
U.O. Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro
U.O. prevenzione e sicurezza
3. U.F.IGIENE PUBBLICA E DELLA NUTRIZIONE cui afferiscono le seguenti UU.OO.:
U.O. Igiene e sanità pubblica
U.O. Igiene Alimenti e Nutrizione
L'accorpamento di funzioni omogenee in contenitori di governance (gestionale/professionale) provinciali individuato dalla legge 81 del 2012 determinerà una semplificazione della organizzazione e di migliore gestione.
Fondamentale diviene l’integrazione con il Dipartimento Tecnico Sanitario e con gli altri Dipartimenti convolti (come ad esempio il Xxx.xx Infermieristico-Ostetrico) che, concorrono e contribuiscono al conseguimento delle finalità del Dipartimento di Prevenzione, in particolare modo garantendo le risorse/i servizi necessari alla effettuazione dei prodotti finiti/prestazioni propri del Dipartimento di Prevenzione stesso ed inseriti nel repertorio regionale.
63
6. LA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI NELLE 4 ZONE
6.1 Zona Alta Valdelsa
6.1.1 Il riassetto delle Cure Primarie
Adeguamento Presidio Distrettuale Poggibonsi
Si prevede la realizzazione di un Centro Medico Aziendale (Casa della Salute), tramite ristrutturazione della sede distrettuale di Poggibonsi, situata nel centro del paese e distante circa 2 Km dallo Stabilimento Ospedaliero di Campostaggia. Nella struttura troveranno collocazione ambulatori di assistenza primaria (MMG) e specialistica, oltre ad attività infermieristiche, amministrative e sociali secondo il profilo di attività già in essere e coerentemente quanto previsto dal modello assistenziale Casa della Salute: prenotazione, effettuazione prelievi (5 giorni su 7); consegna farmaci e materiale integrativo; prestazioni di specialistica ambulatoriale (Cardiologia, Dermatologia, Oculistica, Ortopedia, ORL, Psichiatria, Neurologia, Geriatria, Odontoiatria, Chirurgia plastica); Consultorio ginecologico, adolescenti e psicologico; ambulatorio infermieristico tutti i giorni.
La struttura ospiterà gli ambulatori di 7-8 MMG, vi si prevede tuttavia lo svolgimento delle attività relative ai PDTA della sanità di Iniziativa/ECCM per tutta la popolazione afferente al Comune di Poggibonsi.
L’attività amministrativa sarà presente per 5 giorni alla settimana.
Per quanto sopra, si rendono necessarie opere di ristrutturazione finalizzate alla individuazione di spazi idonei ad ospitare le relative attività ambulatoriali e di supporto nonché l’acquisizione di arredi e la realizzazione di infrastrutture funzionali all’ informazione/ comunicazione con gli utenti e con altre strutture della rete assistenziale territoriale ed ospedaliera per garantire qualità e continuità di presa in carico.
Adeguamento struttura di proprietà USL in Colle Val d’Elsa
Si prevede, l’organizzazione di una Casa della Salute presso una struttura di proprietà della USL ubicata nel centro di Colle Val d’Elsa Via XXV Aprile, presso la quale afferiranno tutti i MMG della AFT (15 MMG). Se ne prevede l’ integrazione con le attività distrettuali presenti a Colle ivi incluse le attività dei servizi sociali. Saranno trasferite in tale immobile le prestazioni di specialistica ambulatoriale convenzionata necessarie a consentire tutta l’ attività prevista di presa in carico e supporto alla sanità d’ iniziativa ,sarà presente il servizio di prenotazione CUP, prelievi, consegna farmaci e materiale integrativo, sarà presente un ambulatorio infermieristico.
Presso la struttura potranno quindi essere erogate attività socio-sanitarie, sanitarie, sociali e amministrative secondo quanto previsto dal modello assistenziale Casa della Salute.
Per quanto sopra dovrà comunque essere effettuata un’ attenta valutazione delle opere di ristrutturazione e messa a norma di dell’ edificio. Tale edificio che, già precedentemente, era stato sede distrettuale, ha una superficie di circa 2000 metri quadrati e sarà anche considerata l’ ipotesi della ristrutturazione di una sola porzione dello stesso. Risulterà indispensabile poi acquisire arredi e realizzare infrastrutture funzionali all’ informazione /comunicazione con gli utenti e con tutte le altre strutture della rete assistenziale territoriale ed ospedaliera
64
6.1.2 La riorganizzazione delle sedi distrettuali
La Zona Alta Val d’Elsa è costituita da 5 comuni: Casole d’Elsa, Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano.
C omune | Anno 2 007 | Anno 2008 | A nno 2009 | Anno 20 10 | Anno 2011 |
Casole d´Elsa | 34 40 | 3623 | 3764 | 384 1 | 388 0 |
Xxxxx xx Xxx xxXxxx | 00000 | 2 0983 | 21346 | 21556 | 21629 |
Xxxxxxxxxx | 00000 | 2 8973 | 29195 | 29478 | 29634 |
Radicondoli | 10 06 | 1019 | 992 | 974 | 95 4 |
San G imig nano | 76 31 | 7735 | 7783 | 777 0 | 780 6 |
SdS Val D ’elsa | 61254 | 6 2333 | 63080 | 63619 | 63 903 |
Nella zona insistono 5 presidi distrettuali, uno per ogni Comune.
Per quanto riguarda il presidio distrettuale di Casole d’Elsa questo insiste su una zona con una popolazione di circa 4000 abitanti, per una superficie di 149 km2 con densità abitativa di 26 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 15% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 20%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 23% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale. Sul territorio, inoltre insistono 3 presidi di primo livello posti in località Monteguidi (147 abitanti), Pievescola (294 abitanti) e Mensano (127 abitanti) in cui viene svolta attività di prelievi ogni tre settimane.
Il presidio distrettuale di Colle Val d’Elsa insiste su una zona con una popolazione di circa 22000 abitanti, per una superficie di 92 km2 con densità abitativa di 234 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 14% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 20%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 23% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale.
A Colle Val d’Elsa sono presenti, inoltre, una struttura per l’Igiene Veterinaria, il SERT e l’UFSMA.
Il presidio distrettuale di Poggibonsi insiste su una zona con una popolazione di circa 30000 abitanti, per una superficie di 71 km2 con densità abitativa di 418 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 14% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 24%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 22% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale. Sul territorio, inoltre insiste un altro presidio di secondo livello posto in località Staggia Senese (3000 abitanti), in cui viene svolta attività di prelievi una volta al mese.
Il presidio distrettuale di Radicondoli insiste su una zona con una popolazione di circa 1000 abitanti, per una superficie di 133 km2 con densità abitativa di 8 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa l’11% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 27%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 19% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale. Sul territorio, inoltre insiste un altro presidio di primo livello posto in località Belforte (350 abitanti), in cui viene svolta attività di prelievi ogni mercoledì.
Il presidio distrettuale di San Gimignano insiste su una zona con una popolazione di circa 8000 abitanti, per una superficie di 139 km2 con densità abitativa di 56 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 13% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 22%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 22% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale.
65
Le attività dei suddetti presidi distrettuali sono elencate nella tabella seguente.
LIVELLO DI ASSISTENZA TERRITORIALE | TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE | VALDELSA |
Primo Livello (sede distrettuale o di proprietà comunale o USL) | • Prelievi • Assistenza infermieristica | Monteguidi Pievescola Mensano Staggia Belforte |
Secondo Livello (sede distrettuale o comunale o di proprietà USL) | • Prelievi • Assistenza infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico-ginecologico • Sociale (Proiezione Punto insieme) | Casole Radicondoli |
Terzo Livello (sede USL o Comune) | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico-ginecologico • Attività Amministrativa • Sociale (Proiezione Punto Insieme) | |
Quarto Livello (Sede usl o Comune) | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico-ginecologico • Attività Amministrativa di sportello • Proiezione Sociale e PInsieme • Almeno Una Specialistica ambulatoriale | |
Quarto Livello Plus | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio Ostetrico-Ginecologico • Attività Amministrativa di sportello • Sociale e Punto Insieme Altri servizi territoriali accorpati (Sert, Smia, Sma) • Proiezioni territoriali Dip Prevenzione • Alcune Diagnostiche per immagini • Alcune specialistiche Ambulatoriali | San Gimignano Colle V.Xxxx Xxxxxxxxxx |
Poliambulatorio Ospedaliero | • Prelievi • Attività Amministrativa di sportello • Specialistica ambulatoriale • Diagnostica | Ospedale di Campostaggia |
66
In seguito all’analisi delle suddette caratteristiche demografiche ed epidemiologiche, si prevede una riorganizzazione delle attività distrettuali erogate presso le seguenti strutture:
− 3 punti di erogazione di primo livello, nei Comuni di San Gimignano (con presenza di Centro di riabilitazione ex art. 26), Casole e Radicondoli
− 1 punto di erogazione di secondo livello a Colle Val d’Xxxx
− 1 punto di erogazione di terzo livello a Poggibonsi.
67
Modello territoriale Ipotesi di distribuzione Zona Val d’Elsa
68
6.1.3 La riorganizzazione dell’assistenza alla disabilità
E’ prevista la riorganizzazione delle strutture per disabili e realizzazione di moduli di R.S.D. (Residenza Sanitaria per Disabili) prevedendo rivisitazioni di strutture come nel caso dell’ampliamento con ulteriori moduli della CAP (Comunità Accoglienza Protetta) il “ Mulino” a Poggibonsi (ampliamento già effettuato con un nuovo modulo 10 posti letto di RSD).
6.1.4 La riorganizzazione del percorso Salute Mentale Adulti
Il percorso di riorganizzazione è iniziato con l'accorpamento dei p.l. di SPDC presso l'AOUS, avvenuto in data 1 Giugno 2013.
Il progetto complessivo prevede il mantenimento di un livello ospedaliero con la realizzazione in Zona di un Day Service che ha caratteristiche di presa in carico e completa i percorsi della Salute Mentale Adulti (SMA).
E' poi prevista un'unica struttura H 24 (fino ad un massimo di 9 p.l) di tipo socioriabilitativo ad alta intensità (via Xxxxxxxx a Colle Val d’Elsa).
Tale struttura si avvarrà del personale che deriva dall'accorpamento dell' SPDC ma anche della chiusura e riorganizzazione delle attuali due strutture residenziali socioriabilitative a bassa intensità (Via Gramsci al primo piano a Xxxxx X.X. x Xxx Xxx Xxxxxxxxx x Xxxxxxxxxx) poco funzionali sul piano riabilitativo
69
Riguardo a queste due strutture, per quella di Colle via Gramsci si tratta di un vero riassorbimento, mentre quella in xxx Xxx Xxxxxxxxx x Xxxxxxxxxx diverrà un gruppo appartamento con l' intervento del personale SMA in proiezione e con caratteristiche propedeutiche a rendere autonomi i pazienti. All'interno della struttura di Via Xxxxxxxx si prevedono due moduli, uno per ridurre le degenze in ospedale per coloro che sono dimissibili ma che per problemi sociali, non psichiatrici, non hanno una collocazione abitativa subito agibile. Per queste persone la permanenza sarà breve non superiore a 3 mesi. L’altro modulo, invece, prevede una maggiore durata assistenziale (massimo 2 anni) per pazienti con più lunghi percorsi riabilitativi. Si precisa inoltre che la struttura accoglierà pazienti solo di stretta pertinenza psichiatrica, cioè non persone con abuso di sostanze, con gravi deficit motori o gravi deficit cognitivi, come demenze. Inoltre non potranno essere accolti nella struttura persone giudicate "socialmente pericolose".
70
6.2 Zona Senese
6.2.1 Il riassetto delle Cure Primarie
Riconversione spazi afferenti all’ex Ospedale Psichiatrico
E’ prevista la riconversione di strutture di proprietà aziendale afferenti all’ex Ospedale Psichiatrico, al fine di realizzare di spazi idonei ad ospitare attività ambulatoriali di assistenza primaria e specialistica nonché funzioni infermieristiche e di supporto amministrativo.
Si prevede infatti il trasferimento e in tale sede di tutte le funzioni distrettuali accentrate nonché della specialistica ambulatoriale.
Nella struttura troverà la sua collocazione un nucleo di Medicina di Gruppo (n. 8 MMG) cui afferisce in massima parte la popolazione dell’area geografica di pertinenza. Si prevede inoltre l’inserimento di un Pediatra per garantire l’offerta in un ambito deficitario.
Nella struttura è prevista inoltre l’erogazione di attività diagnostica di I livello, con particolare riferimento agli accertamenti di follow-up previsti dai PDTA della Sanità di Iniziativa/ECCM. Sarà infine attivo un punto per prelievi ematici e per l’assistenza infermieristica di base.
Per quanto sopra, oltre alle necessarie opere di ristrutturazione/adeguamento e dei relativi arredi, si rende necessaria la realizzazione di infrastrutture funzionali alle attività di prenotazione esami, e di informazione/ comunicazione con gli utenti e con altre strutture della rete assistenziale territoriale ed ospedaliera per garantire qualità e continuità di presa in carico.
E’ inoltre in ipotesi la realizzazione in Loc. Fontebecci di un Centro Medico in collaborazione con Coop Medici 2000, per il quale, in virtù delle caratteristiche strutturali e logistiche e della tipologia di prestazioni di cui si prevede la allocazione, è auspicabile una evoluzione coerente con il modello Casa della Salute.
6.2.2 La riorganizzazione delle sedi distrettuali
La zona Senese è costituita da 15 comuni: Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Radda in Chianti, Rapolano Terme, San Xxxxxxxx d’Asso, Siena
Comune | Anno 2007 | Anno 2008 | Anno 2009 | Anno 2010 | Anno 2011 |
Asciano | 7047 | 7184 | 7224 | 7249 | 7299 |
Buonconvento | 3185 | 3217 | 3225 | 3237 | 3197 |
Castellina in Chianti | 2825 | 2851 | 2932 | 2966 | 0000 |
Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx | 8350 | 8567 | 8848 | 8992 | 9133 |
Chiusdino | 1986 | 2015 | 1998 | 1991 | 2036 |
Gaiole in Chianti | 0000 | 0000 | 0000 | 2751 | 2769 |
Monteriggioni | 8439 | 8609 | 8886 | 9035 | 9165 |
Monteroni d´Arbia | 7743 | 7902 | 8246 | 8572 | 8812 |
Monticiano | 1541 | 1570 | 1570 | 1580 | 0000 |
Xxxxx | 2222 | 2304 | 2384 | 2408 | 2427 |
Xxxxx in Chianti | 1715 | 1748 | 1722 | 1693 | 0000 |
Xxxxxxxx Xxxxx | 0000 | 0000 | 0000 | 5248 | 5308 |
San Giovanni d´Asso | 904 | 921 | 912 | 901 | 912 |
Siena | 53809 | 53881 | 54159 | 54414 | 00000 |
Xxxxxxxxx | 9140 | 9326 | 9581 | 9712 | 9925 |
XxX Xxxxxx | 116538 | 117862 | 119603 | 120749 | 121752 |
71
Nella zona insistono 18 presidi distrettuali più il poliambulatorio di Siena.
Per quanto riguarda il presidio distrettuale di Asciano questo insiste su una zona con una popolazione di circa 7300 abitanti, per una superficie di 215 km2 con densità abitativa di 34 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 13% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 24%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Buonconvento insiste su una zona con una popolazione di circa 3200 abitanti, per una superficie di 65 km2 con densità abitativa di 50 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 12% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 25%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Castellina in Chianti insiste su una zona con una popolazione di circa 3000 abitanti, per una superficie di 99 km2 con densità abitativa di 30 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 13% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 22%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Castelnuovo Berardenga insiste su una zona con una popolazione di circa 9200 abitanti, per una superficie di 177 km2 con densità abitativa di 51 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 14% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 18%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 24% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale.
Sul territorio, inoltre insiste un altro presidio di primo livello posto in località Pianella (468 abitanti), in cui viene svolta attività di prelievi 2 volte al mese.
Il presidio distrettuale di Chiusdino insiste su una zona con una popolazione di circa 2000 abitanti, per una superficie di 142 km2 con densità abitativa di 14 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa l’11% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 27%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 19% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 3% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Gaiole in Chianti insiste su una zona con una popolazione di circa 2800 abitanti, per una superficie di 129 km2 con densità abitativa di 21 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 13% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 23%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4,5% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Monteriggioni insiste su una zona con una popolazione di circa 9300 abitanti, per una superficie di 99 km2 con densità abitativa di 91 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 14% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 21%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 23% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Monteroni d’Arbia insiste su una zona con una popolazione di circa 8900 abitanti, per una superficie di 106 km2 con densità abitativa di 81 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 15% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 19%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 23% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 6% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Monticiano insiste su una zona con una popolazione di circa 1600 abitanti, per una superficie di 109 km2 con densità abitativa di 14 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 13% ed una percentuale di 72
ultrasessantacinquenni di circa il 26%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 19% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale.
Per quanto riguarda i presidi distrettuali di Murlo-Vescovado di Murlo e Murlo-Xxxxxxxx di Murlo questi insistono su una zona con una popolazione di circa 2400 abitanti, per una superficie di 115 km2 con densità abitativa di 21 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini- adolescenti 0-14 anni di circa il 15% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 22%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 22% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Radda in Chianti insiste su una zona con una popolazione di circa 1700 abitanti, per una superficie di 81 km2 con densità abitativa di 21 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 13% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 24%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 20% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Per quanto riguarda i presidi distrettuali di Rapolano Terme e Serre di Rapolano insistono su una zona con una popolazione di circa 5300 abitanti, per una superficie di 83 km2 con densità abitativa di 63 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 12% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 25%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4,5% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di San Xxxxxxxx d’Asso insiste su una zona con una popolazione di circa 900 abitanti, per una superficie di 66 km2 con densità abitativa di 14 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 10% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 33%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano all’incirca il 18% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale. Sul territorio, inoltre insiste un altro presidio di primo livello posto in località Montisi (335 abitanti), in cui viene svolta attività di prelievi 1 volta al mese.
Per quanto riguarda i presidi distrettuali di Siena questi insistono su una zona con una popolazione di circa 54500 abitanti, per una superficie di 119 km2 con densità abitativa di 458 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 11% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 27%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Sovicille insiste su una zona con una popolazione di circa 10000 abitanti, per una superficie di 144 km2 con densità abitativa di 68 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 14% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 21%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 23% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale. Nel Comune di Sovicille insiste anche il distretto di Rosia, una frazione di circa 1800 abitanti e quello di X. Xxxxx a Pilli, una frazione di circa 2300 abitanti.
Le attività dei suddetti presidi distrettuali sono elencate nella tabella seguente.
73
LIVELLO DI ASSISTENZA TERRITORIALE | TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE | SENESE |
Primo Livello (sede distrettuale o di proprietà comunale o USL) | • Prelievi • Assistenza infermieristica | Montisi, Serre di Rapolano Pianella Casciano di Murlo |
Secondo Livello (sede distrettuale o comunale o di proprietà USL) | • Prelievi • Assistenza infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Sociale (Proiezione Punto insieme) | |
Terzo Livello (sede USL o Comune) | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Attività Amministrativa • Sociale (Proiezione Punto Insieme) | Buonconvento Castellina in Chianti Castelnuovo B. Chiusdino Monteroni Monticiano Vescovado di Murlo San Xxxxxxxx d’Asso Siena xxx Xxxxxxxx Xxx Xxxxx Xxxxxxxxx (Xxxxx Valdimontone) |
Quarto Livello (Sede usl o Comune) | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Attività Amministrativa di sportello • Proiezione Sociale e PInsieme • Almeno Una Specialistica ambulatoriale | Asciano Gaiole in Chianti Castellina Scalo Radda in Chianti Rapolano Terme Rosia |
Quarto Livello Plus | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio Ostetrico- Ginecologico • Attività Amministrativa di sportello • Sociale e Punto Insieme Altri servizi territoriali accorpati (Sert, Smia, Sma) • Proiezioni territoriali Dip Prevenzione • Alcune Diagnostiche per immagini • Alcune specialistiche Ambulatoriali | Siena Pian d’Ovile |
Poliambulatorio Ospedaliero | • Prelievi • Attività Amministrativa di sportello • Specialistica ambulatoriale • Diagnostica |
74
In seguito all’analisi delle suddette caratteristiche demografiche ed epidemiologiche, si prevede una riorganizzazione delle attività distrettuali erogate presso le seguenti strutture:
− 11 punti di erogazione di primo livello, nei Comuni di Radda in Chianti, Castellina in Chianti, Monteriggioni, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Monticiano, Murlo, Monteroni, Buonconvento, S. Giovanni d’Asso, Rapolano
− 3 punti di erogazione di secondo livello a Sovicille, Gaiole in Chianti e Asciano
− 1 punto di erogazione di terzo livello a Siena
75
Modello territoriale
Ipotesi di distribuzione Xxxx Xxxxxx
00
6.2.3 La riorganizzazione dell’assistenza alla disabilità
E’ prevista la riorganizzazione delle strutture per disabili e realizzazione di moduli di R.S.D. (Residenza Sanitaria per Disabili) prevedendo rivisitazioni di strutture già esistenti come nel caso della CAP (Comunità Accoglienza Protetta) di S. Petronilla a Siena, dove sono previsti, entro il 2014, 20 posti letto di RSD.
6.2.4 La riorganizzazione del percorso Salute Mentale Adulti
Nell'area Senese verrà potenziato il percorso terapeutico-riabilitativo della struttura di “Ponte a Tressa” , andando progressivamente verso un modello di tipo “Comunità terapeutica”, per 12 utenti giovani provenienti da tutto il territorio provinciale, a disposizione di tutti i servizi del Dipartimento. Il Centro di salute mentale manterrà la sua collocazione in Via Roma, così come il Centro Diurno di Via Xxxx Xxxxx e l'altra struttura socioriabilitativa “Il Gabbiano” per 10 utenti. Sono a disposizione anche due appartamenti collocati a Isola d'Arbia e a Taverne d'Arbia per pazienti che stanno completando il percorso riabilitativo e che hanno raggiunto buoni livelli di autonomia.
77
6.3 Zona Valdichiana
6.3.1 Il riassetto delle Cure Primarie
Adeguamento spazi Presidio Distrettuale polifunzionale di Sinalunga
Si prevede il trasferimento di MMG presso il presidio, al fine di integrare con prestazioni di assistenza primaria quelle distrettuali, specialistiche e infermieristiche già in essere, che saranno mantenute secondo l’attuale profilo di attività (segue tabella riassuntiva).
Ambulatorio infermieristico |
Smia |
Consultorio |
Analisi |
Riabilitazione Funzionale |
Ginecologia |
Oculistica |
Dermatologia |
Chirurgia |
Otorinolaringoiatria |
Cardiologia |
Neurologia |
Odontoiatria |
Assistenza domiciliare |
Assistenza integrativa |
Assistenza protesica |
Medicina di Comunità |
Punto Insieme |
Assistente Sociale |
Logopedia |
Funzioni amministrative |
La struttura necessita pertanto di opere di adeguamento finalizzate all’individuazione degli spazi necessari e alla integrazione delle infrastrutture funzionali all’ informazione/comunicazione con gli utenti e con altre strutture della rete assistenziale territoriale ed ospedaliera per garantire qualità e continuità di presa in carico.
A Montepulciano è allo studio la realizzazione di una Casa della Salute in collaborazione con COOP Medici 2000.
La realizzazione del progetto prevede in particolare la presenza integrata delle seguenti competenze: Medici di medicina Generale, punto di erogazione di assistenza infermieristica domiciliare, servizio assistenza sociale, servizio prelievi, assistenza integrativa in convenzione, Centro Unico di Prenotazione (CUP), consultorio familiare, attività specialistiche (ad esempio Salute Mentale), coordinatore medico (UF Cure Primarie), Punto Insieme.
Grazie all’integrazione degli ambulatori dei MMG sarà possibile garantire risposte assistenziali ai cittadini in un’ampia fascia oraria diurna, in genere dalle ore 9 alle 19 con circa due ore di intervallo tra le 13 e le 15. Gli altri servizi descritti in precedenza, completeranno l’offerta risultando attivi su un'adeguata fascia oraria di apertura.
Ad essi si aggiungerà nel futuro la Continuità Assistenziale permettendo la piena realizzazione di una risposta full-time, H24 e 7 giorni su 7.
78
6.3.2 La riorganizzazione delle sedi distrettuali
La Zona Valdichiana è costituita da 10 comuni: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Xxxxxxxx dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda
Comune | Anno 2007 | Anno 2008 | Anno 2009 | Anno 2010 | Anno 2011 |
Cetona | 2948 | 2960 | 2956 | 2935 | 0000 |
Xxxxxxxxxx Xxxxx | 7199 | 7367 | 7467 | 7483 | 7447 |
Chiusi | 8819 | 8889 | 8869 | 8866 | 8838 |
Montepulciano | 14271 | 14389 | 14510 | 14506 | 14558 |
Pienza | 0000 | 0000 | 0000 | 2190 | 2186 |
San Xxxxxxxx dei Bagni | 1699 | 1711 | 1707 | 1698 | 1703 |
Sarteano | 4715 | 4769 | 4835 | 4861 | 4905 |
Sinalunga | 12420 | 12635 | 12825 | 12922 | 12926 |
Torrita di Siena | 7286 | 7351 | 7433 | 7501 | 7522 |
Trequanda | 1415 | 1404 | 1393 | 1383 | 1380 |
SdS Chiana | 62906 | 63647 | 64169 | 64345 | 64378 |
Nella zona insistono 10 presidi distrettuali.
Per quanto riguarda il presidio distrettuale di Cetona questo insiste su una zona con una popolazione di circa 2890 abitanti, per una superficie di 53 km2 con densità abitativa di 55 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 11% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 30%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano all’incirca il 19% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 3,5% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Chianciano Terme insiste su una zona con una popolazione di circa 7470 abitanti, per una superficie di 36 km2 con densità abitativa di 205 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 11% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 27%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Chiusi insiste su una zona con una popolazione di circa 8790 abitanti, per una superficie di 58 km2 con densità abitativa di 153 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 11% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 26%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Montepulciano insiste su una zona con una popolazione di circa 14500 abitanti, per una superficie di 166 km2 con densità abitativa di 88 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 12% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 26%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Pienza insiste su una zona con una popolazione di circa 2180 abitanti, per una superficie di 122 km2 con densità abitativa di 18 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 12% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 28%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 19% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di San Xxxxxxxx Bagni insiste su una zona con una popolazione di circa 1690 abitanti, per una superficie di 92 km2 con densità abitativa di 19 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 8% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 30%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 19% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 3% della popolazione totale.
79
Il presidio distrettuale di Sarteano insiste su una zona con una popolazione di circa 4870 abitanti, per una superficie di 85 km2 con densità abitativa di 57 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 13% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 26%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Sinalunga insiste su una zona con una popolazione di circa 12960 abitanti, per una superficie di 79 km2 con densità abitativa di 164 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 13% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 23%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 22% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Torrita di Siena insiste su una zona con una popolazione di circa 7570 abitanti, per una superficie di 58 km2 con densità abitativa di 128 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 13% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 25%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4,5% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Trequanda insiste su una zona con una popolazione di circa 1360 abitanti, per una superficie di 64 km2 con densità abitativa di 22 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 12% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 27%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano all’incirca il 20% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Le attività dei suddetti presidi distrettuali sono elencate nella tabella seguente.
80
LIVELLO DI ASSISTENZA TERRITORIALE | TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE | VALDICHIANA |
Primo Livello (sede distrettuale o di proprietà comunale o USL) | • Prelievi • Assistenza infermieristica | Trequanda Pienza |
Secondo Livello (sede distrettuale o comunale o di proprietà USL) | • Prelievi • Assistenza infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Sociale (Proiezione Punto insieme) | Cetona San Xxxxxxxx Bagni |
Terzo Livello (sede USL o Comune) | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Attività Amministrativa • Sociale (Proiezione Punto Insieme) | Montepulciano (sede distrettuale paese) |
Quarto Livello (Sede usl o Comune) | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Attività Amministrativa di sportello • Proiezione Sociale e PInsieme • Almeno Una Specialistica ambulatoriale | Torrita di Siena Chiusi Sarteano |
Quarto Livello Plus | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio Ostetrico- Ginecologico • Attività Amministrativa di sportello • Sociale e Punto Insieme Altri servizi territoriali accorpati (Sert, Smia, Sma) | Chianciano T. Sinalunga Torrita di Siena Chiusi |
• Proiezioni territoriali Dip Prevenzione • Alcune Diagnostiche per immagini • Alcune specialistiche Ambulatoriali | ||
Poliambulatorio Ospedaliero | • Prelievi • Attività Amministrativa di sportello • Specialistica ambulatoriale • Diagnostica | Ospedale di Nottola |
81
In seguito all’analisi delle suddette caratteristiche demografiche ed epidemiologiche, si prevede una riorganizzazione delle attività distrettuali erogate presso le seguenti strutture:
− 7 punti di erogazione di primo livello, nei Comuni di Trequanda (mantenimento prelievi 1 giorno/settimana), Pienza (mantenimento prelievi 1 giorno/settimana), Chianciano Terme (mantenimento prelievi 5 giorni/settimana), Sarteano (mantenimento prelievi 5 giorni/settimana), Cetona (mantenimento prelievi 1 giorno/settimana), X.Xxxxxxxx Bagni (mantenimento prelievi 1 giorno/settimana) e Torrita (mantenimento prelievi 5 giorni/settimana)
− 2 punti di erogazione di secondo livello a Sinalunga e Chiusi
− 1 punto di erogazione di terzo livello a Montepulciano
82
Modello territoriale
Ipotesi di distribuzione Xxxx Xxx xx Xxxxxx
00
Sinalunga
Torrita
Trequanda
Chianciano
Montepulciano Pienza
Prelievi
Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base
Prelievi
Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base
Prelievi
Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base
Prelievi
Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base
Prelievi
Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base
Prelievi
Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base
Attività amministrativa di sportello Attività Infermieristica Ambulatoriale Consultorio
Attività specialistica (cardiologia, oculistica, odontoiatria, SMA, SMIA, Riabilitazione Ambulatoriale)
AREA VAL DI CHIANA NORD
Attività amministrativa di sportello Attività Infermieristica Ambulatoriale Consultorio
Attività specialistica (cardiologia, oculistica, odontoiatria, SMA, SMIA, Riabilitazione Ambulatoriale)
AREA VAL DI CHIANA CENTRO
Assistenza farmaceutica integrativa
Diagnostica
Attività specialistica (odontoiatria, cardiologia, oculistica ,audiologia, dermatologia, neurologia) Medicina legale
Medicina dello sport Vaccinazioni
Salute Mentale Adulti Salute Mentale Infanzia e Adolescenza
SERT
Riabilitazione domiciliare
Cetona
Chiusi
San Xxxxxxxx
Sarteano
Prelievi
Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base
Prelievi
Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base
Prelievi
Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base
Prelievi
Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base
BASE
Attività amministrativa di sportello Attività Infermieristica Ambulatoriale Consultorio
Attività specialistica (cardiologia, oculistica, odontoiatria, SMA, SMIA, Riabilitazione Ambulatoriale)
AREA VAL DI CHIANA SUD
INTERMEDIO
COMPLETO
84
6.4 Zona Amiata Val d’Orcia
6.4.1 Il riassetto delle Cure Primarie
Progetto di riconversione degli spazi compresi nell’area dello Stabilimento Ospedaliero di Abbadia S.S.
Si prevede la riconversione degli spazi inseriti in una struttura adiacente al blocco principale dello Stabilimento Ospedaliero di Abbadia SS. Nella struttura troveranno allocazione attività ambulatoriali di assistenza primaria e specialistica nonché funzioni infermieristiche e di supporto amministrativo che garantiranno l’erogazione di prestazioni sanitarie, socio-sanitarie, sociali e amministrative secondo quanto previsto dal modello assistenziale Casa della Salute.
Si prevede la collocazione presso il presidio di 4 MMG e 1 PLS, che svolgeranno quotidianamente attività ambulatoriale, nonché proiezioni di altri MMG afferenti alla medesima AFT che utilizzeranno gli spazi della Casa della Salute per le attività di follow-up (diagnostica di base, couselling, etc) previste dai PDTA della Sanità di iniziativa/ECCM.
Le prestazioni infermieristiche e amministrative saranno integrate con quelle in essere presso l’adiacente stabilimento ospedaliero.
Per quanto sopra si rende necessario provvedere all’individuazione di spazi idonei e all’acquisizione dei relativi arredi, nonché alla realizzazione di infrastrutture funzionali all’ informazione/ comunicazione con gli utenti e con altre strutture della rete assistenziale territoriale ed ospedaliera per garantire qualità e continuità di presa in carico.
E’ inoltre in fase di studio, in alternativa, la fattibilità di un progetto per la realizzazione di un Centro Medico Aziendale coerente con il modello Casa della Salute, presso il poliambulatorio di via Serdini, con eventuale riallocazione di alcune attività nello Stabilimento Ospedaliero di Abbadia S.S.
E’ infine previsto un progetto di adeguamento del Poliambulatorio di Montalcino.
La struttura sarà una delle prime Case della salute ad essere attivata. Comprenderà 4/5 ambulatori principali di Medici di Medicina generale, 1 pediatra, spazi dedicati al CCM, attività chirurgica ambulatoriale, ambulatori specialistici SUMAI, diagnostica radiologica ed ecografica, 11 letti di ospedale di comunità, 5 letti di codice 26 di riabilitazione residenziale, attività infermieristica territoriale, un punto di Continuità assistenziale e di emergenza territoriale, nonché attività sociale ed attività amministrativa.
6.4.2 La riorganizzazione delle sedi distrettuali
La zona Amiata è costituita da 6 comuni: Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Montalcino, Piancastagnaio, Radicofani, San Quirico d’Orcia.
85
Comune | Anno 2007 | Anno 2008 | Anno 2009 | Anno 2010 | Anno 2011 |
Abbadia San Salvatore | 6682 | 6709 | 6775 | 6777 | 6722 |
Castiglione d´Orcia | 2484 | 2521 | 2507 | 2483 | 2485 |
Montalcino | 5184 | 5192 | 5241 | 5278 | 5272 |
Piancastagnaio | 0000 | 0000 | 0000 | 4176 | 4187 |
Radicofani | 1200 | 1193 | 1188 | 1169 | 1165 |
San Quirico d´Orcia | 2606 | 2694 | 2746 | 2769 | 2774 |
SdS Amiata Orcia | 22292 | 22449 | 22621 | 22652 | 22605 |
Nella zona insistono 7 presidi distrettuali.
Per quanto riguarda il presidio distrettuale di Abbadia X. Xxxxxxxxx questo insiste su una zona con una popolazione di circa 6700 abitanti, per una superficie di 59 km2 con densità abitativa di 115 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 10% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 29%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 19% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale. Il presidio distrettuale di Castiglione d’Orcia insiste su una zona con una popolazione di circa 2500 abitanti, per una superficie di 142 km2 con densità abitativa di 18 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 10% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 30%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 19% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale. Sul territorio, inoltre insistono 2 ambulatori per prelievi. Uno si trova in zona Campiglia d’Orcia, è un centro di secondo livello con contratto in comodato ed effettua attività una volta al mese per 1 ora e quindici minuti. Un altro insiste in località Vivo d’Orcia e presenta un’erogazione di attività simile al precedente.
Il presidio distrettuale di Montalcino insiste su una zona con una popolazione di circa 5300 abitanti, per una superficie di 244 km2 con densità abitativa di 22 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 12% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 27%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Piancastagnaio insiste su una zona con una popolazione di circa 4200 abitanti, per una superficie di 70 km2 con densità abitativa di 60 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 10% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 24%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale.
Il presidio distrettuale di Radicofani questo insiste su una zona con una popolazione di circa 1150 abitanti, per una superficie di 119 km2 con densità abitativa di 10 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 10% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 27%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano circa il 20% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 4% della popolazione totale. Sul territorio, inoltre, è presente un centro di primo livello presso la frazione di Contignano (286 abitanti) dove si svolge attività di prelievi
Per quanto riguarda il presidio distrettuale di San Quirico questo insiste su una zona con una popolazione di circa 2740 abitanti, per una superficie di 70 km2 con densità abitativa di 60 abitanti per km2. Tale popolazione vede una percentuale di bambini-adolescenti 0-14 anni di circa il 10% ed una percentuale di ultrasessantacinquenni di circa il 25%. Le donne in età 15-50 anni rappresentano all’incirca il 21% della popolazione totale ed i bambini 0-4 il 5% della popolazione totale.
Nel territorio del comune di Montalcino insiste anche il presidio distrettuale della frazione di Torrenieri (1200 abitanti)
86
Le attività dei suddetti presidi distrettuali sono elencate nella tabella seguente.
LIVELLO DI ASSISTENZA TERRITORIALE | TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE | AMIATA- VALDORCIA |
Primo Livello (sede distrettuale o di proprietà comunale o USL) | • Prelievi • Assistenza infermieristica | Contignano |
Secondo Livello (sede distrettuale o comunale o di proprietà USL) | • Prelievi • Assistenza infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Sociale (Proiezione Punto insieme) | Campiglia d’Orcia Vivo d’Orcia Radicofani |
Terzo Livello (sede USL o Comune) | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Attività Amministrativa • Sociale (Proiezione Punto Insieme) | Torrenieri Castiglion d’Orcia San Quirico d’Orcia |
Quarto Livello (Sede usl o Comune) | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio ostetrico- ginecologico • Attività Amministrativa di sportello • Proiezione Sociale e PInsieme • Almeno Una Specialistica ambulatoriale | Piancastagnaio |
Quarto Livello Plus | • Prelievi • Assistenza Infermieristica • Proiezione Consultorio Ostetrico- Ginecologico • Attività Amministrativa di sportello • Sociale e Punto Insieme Altri servizi territoriali accorpati (Sert, Smia, Sma) | Abbadia X.Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx |
• Proiezioni territoriali Dip Prevenzione • Alcune Diagnostiche per immagini • Alcune specialistiche Ambulatoriali | ||
Poliambulatorio Ospedaliero | • Prelievi • Attività Amministrativa di sportello • Specialistica ambulatoriale • Diagnostica | Ospedale Amiata |
87
In seguito all’analisi delle suddette caratteristiche demografiche ed epidemiologiche, si prevede una riorganizzazione delle attività distrettuali erogate presso le seguenti strutture:
− 4 punti di erogazione di primo livello, nei Comuni di San Quirico d’Orcia, Castiglion d’Orcia, Radicofani e Piancastagnaio
− 1 punto di erogazione di secondo livello a Montalcino
− 1 punto di erogazione di terzo livello ad Xxxxxxx Xxx Xxxxxxxxx
00
Modello territoriale
ipotesi di distribuzione Zona Amiata Val d’Orcia
89
Abbadia Prelievi Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base | Attività amministrativa di sportello Attività Infermieristica Ambulatoriale Consultorio Attività specialistica (cardiologia, oculistica, odontoiatria, SMA, SMIA, Riabilitazione Ambulatoriale) AREA AMIATA | Assistenza farmaceutica integrativa Diagnostica Attività specialistica (odontoiatria, cardiologia, oculistica ,audiologia, dermatologia, neurologia) Medicina legale Medicina dello sport Vaccinazioni Salute Mentale Adulti Salute Mentale Infanzia e Adolescenza SERT Riabilitazione domiciliare |
Piancastagnaio Prelievi Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base | ||
Radicofani Prelievi Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base | ||
Castiglione Prelievi Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base | Attività amministrativa di sportello Attività Infermieristica Ambulatoriale Consultorio Attività specialistica (cardiologia, oculistica, odontoiatria, SMA, SMIA, Riabilitazione Ambulatoriale) AREA VAL D’ORCIA: | |
Montalcino Prelievi Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base | ||
San Quirico Prelievi Attività infermieristica domiciliare Attività consultoriali di base |
BASE INTERMEDIO COMPLETO
90
7. L’ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE MEDICINA GENERALE‐AZIENDA USL7
Premessa
Nel quadro di un significativo invecchiamento della popolazione e dell’aumento di prevalenza delle malattie croniche, lo sviluppo delle cure primarie e la presa in carico globale del paziente rappresentano obiettivi rispetto ai quali è necessario riprogettare l’assistenza territoriale.
Come sancito dalla recente normativa nazionale e regionale (Legge 135/2012; DGRT 1231/2012; DGRT 1235/12), il primo passo in tale direzione è costituito dalla valorizzazione del ruolo dei Medici di Medicina Generale (MMG), che lungi dal configurarsi quali soggetti “privati” di erogazione, da porre in concorrenza o competizione con i professionisti operanti nei presidi pubblici, sono, e dovranno essere sempre di più, attori protagonisti e attivi della rete di assistenza.
Ciò vuol dire che se, da una parte, le regole e le modalità di partecipazione al percorso assistenziale del paziente sono dettate dalle specificità del bisogno (la malattia), dall'altra al MMG è richiesta una responsabilizzazione verso le politiche sanitarie, cioè l’orientamento dei percorsi di prevenzione e cura in maniera coerente con le indicazioni regionali inerenti gli obiettivi di salute e l’utilizzo delle risorse.
Tale ruolo implica anche che siano i MMG a svolgere, attraverso i coordinatori delle rispettive forme organizzative AFT e/o UCCP (Aggregazioni Funzionali Territoriali e/o Unità Complesse di Cure Primarie), un’opera di coordinamento dei professionisti coinvolti in un dato territorio rispetto all’offerta dei servizi (dalla prevenzione della malattia, all’informazione e al sostegno al malato, all’orientamento del paziente all’interno della rete allargata dei servizi, anche e soprattutto ospedalieri), realizzando una maggiore integrazione con gli altri servizi aziendali.
Tali elementi, previsti dall’Accordo Regionale con la Medicina Generale, hanno orientato il lavoro di programmazione e concertazione che ha condotto alla definizione dell’Accordo Integrativo Aziendale MMG-USL7 2013/2015.
La stipula dell’Accordo Contratto tra l’Azienda Usl7 e Medicina Generale quindi, si configura non solo come un necessario adempimento formale previsto dalla Convenzione Nazionale e dall’Accordo Integrativo Regionale, ma rappresenta di fatto un vero e proprio atto di programmazione aziendale nel quale sono condivisi, tra soggetti protagonisti del sistema sanitario pubblico, modi, tempi e costi inerenti la realizzazione di progettualità ed attività funzionali al perseguimento di obiettivi di salute/appropriatezza ritenuti di importanza strategica per l’Azienda Sanitaria, e naturalmente coerenti con gli indirizzi regionali.
Detti progetti ed attività risultano inoltre completamente riconducibili ai ruoli e ai compiti istituzionali dei Medici di assistenza primaria, e pertanto non altrimenti delegabili ad attori diversi, tantomeno se esterni al SSN.
Obiettivi e finalità dell’Accordo
Costituiscono core dell’Accordo i seguenti obiettivi, programmi e progetti:
91
a) Governo Clinico del territorio con la partecipazione dei MMG ai momenti decisionali e gestionali, garantendo la continuità del flusso informativo dei dati in possesso dell’Azienda e dei MMG;
b) Obiettivi di salute;
c) Specifici progetti di appropriatezza;
d) AFT, UCCP e loro Centri di Riferimento
e) Potenziamento delle dotazioni di personale afferente all'Assistenza Primaria
f) Chronic Care Model e sviluppo dei percorsi assistenziali;
g) Appropriatezza diagnostica, anche con forme innovative di affidamento
h) Sviluppo di strutture per Cure Intermedie
i) Sviluppo della Rete Informatica
j) Accordo contratto tra ASL 7 e Coop Medici 2000
Sono di seguito descritti i contenuti più salienti ed innovativi nell’ambito dei suddetti punti cardine dell’Accordo:
a) Governo Clinico
Gli organismi nei quali è prevista e/o si concorda la partecipazione della Medicina Generale sono i seguenti:
• Consiglio dei Sanitari delle Aziende Sanitarie USL (LRT 40/2005 art. 44);
• Collegio di Direzione delle Aziende Sanitarie (art 48)
• Collegio di Direzione di Area Vasta (art. 49);
• Dipartimenti Interaziendali
• Comitato di Coordinamento della Zona-Distretto (art. 64, comma 5)
• Comitati Etici;
• Progettazione e valutazione di progetti speciali dell’Azienda riguardanti le Cure primarie;
• Gli organi e comitati previsti dalle varie sezioni del presente accordo.
b) Obiettivi di salute
Ai fini dell’individuazione degli obiettivi di salute si è tenuto conto dei seguenti criteri:
• validità triennale;
• valore strategico per l’Azienda;
• strumento anche di miglioramento delle performance del MMG;
• semplicità di rilevazione;
• raccolta informatizzata.
I tre obiettivi di salute individuati sulla base dei suddetti criteri sono:
1)Appropriatezza diagnostica: Scompenso Cardiaco
(Obiettivo c.11 a.1 .2 MeS: scompenso/creatinina sodio potassio): prevede che nell’anno 2013 vengano sottoposti ad almeno 1 misurazione di creatinina, sodio e potassio tutti soggetti con Scompenso cardiaco in carico al MMG.
L'elenco dei pazienti monitorati si ritiene valido quando è composto da un numero non inferiore al 1,5% degli assistiti in carico. L’obiettivo si intende raggiunto integralmente con l’azione svolta nel 95% dei casi di paz. scompensati in carico al MMG (il numero dei pazienti è calcolato sulla incidenza regionale della patologia – minimo 1,5%) .
2) Appropriatezza diagnostica: Xxxxxxx Xxxxxxx (Obiettivo c.11a2.2. MES: diabete/hb glicata)
92
Misurazione dell'Emoglobina Glicata ai pazienti con diagnosi di Diabete Mellito (determinazione comunque effettuata).L'elenco dei pazienti monitorati si ritiene valido quando è composto da un numero non inferiore al 4% degli assistiti in carico. L'obiettivo è raggiunto integralmente se il 95% dei pazienti hanno avuto una misurazione di emoglobina glicata.
3)Appropriatezza diagnostica: RMN articolazione ginocchio e spalla paziente over 65 anni L'obiettivo è raggiunto integralmente se non oltre il 3% dei pazienti over 65 anni in carico al singolo MMG ha effettuato l'accertamento RMN di spalla e/o ginocchio.
Per l’incentivazione relativa al raggiungimento degli obiettivi di salute, l’Azienda costituisce un fondo annuo nella misura prevista dall’art.59, comma 15, lett. b, dell’ACN. L’ammontare complessivo del fondo aziendale, annualmente, è determinato dal prodotto dell’importo unitario di € 3,08 per il numero totale di assistiti in carico ai MMG convenzionati con l’ASL 7.
c) Progetti di Appropriatezza
L’Accordo prevede l’impegno congiunto delle parti per la promozione di specifici progetti di appropriatezza nei seguenti settori:
▪ Farmaceutica
▪ Diagnostica e specialistica
▪ Ospedaliera
▪ Presidi distrettuali
▪ Cure Intermedie
▪ Xxxxxxx Xxxx (consegna di materiali ed ausili sanitari, trasporti sanitari, vaccinazioni, risorse umane , servizi amministrativi distrettuali, servizio infermieristico territoriale, ADI).
Il Progetto di Appropriatezza in ambito Farmaceutico risulta articolato in: un obiettivo quantitativo a monitoraggio individuale; un obiettivo qualitativo a monitoraggio individuale; un obiettivo qualitativo a monitoraggio complessivo. Prevede inoltre una serie di proposte operative e disposizioni finalizzate ad agevolare il raggiungimento dei risultati di appropriatezza ed il relativo monitoraggio (es. azioni inerenti la promozione della distribuzione diretta; l’aggiornamento e la diffusione delle informazioni relative alle note AIFA e agli indirizzi regionali inerenti la qualità prescrittiva farmaceutica; condivisione Prontuario Terapeutico Aziendale o di Area Vasta; organizzazione di incontri informativi e di sensibilizzazione con gli operatori e di iniziative finalizzate all’adozione di comportamenti appropriati e condivisi tra MMG e Specialisti).
L’obiettivo quantitativo a monitoraggio individuale riguarda: a) il rispetto da parte di ciascun MMG del budget individuale di spesa lorda procapite assegnato per l’anno 2013 (Euro 142,37). Al raggiungimento di questo obiettivo corrisponde un incentivo pari ad euro 0,50 per assistito pesato cui accedono tutti i MMG che abbiano conseguito individualmente il risultato. E’ prevista una maggiorazione pari al 20% dell’incentivo qualora l’obiettivo risulti conseguito da tutti i MMG componenti di una stessa forma associativa; b) il contenimento, da parte di ciascun medico, del numero delle ricette per assistito pesato entro il valore del 2012. Al raggiungimento di questo obiettivo corrisponde un incentivo pari ad euro 0,10 per assistito pesato; c) il perseguimento dell’appropriatezza prescrittiva attraverso il riferimento agli appositi indirizzi regionali. Tale obiettivo costituisce elemento di indirizzo e di utilità per il raggiungimento degli obiettivi personali e collettivi. Non dà luogo ad incentivo corrispondente.
L’obiettivo qualitativo a monitoraggio individuale prevede l’incentivazione, nella misura pari ad euro 0,45 per assistito pesato, dei singoli MMG che promuovano la distribuzione diretta a pazienti 93
con elevato consumo di farmaci (almeno il 5 per mille dei propri assistiti), attraverso la predisposizione e l’aggiornamento dei relativi piani di trattamento. Questi ultimi, raccolti tramite apposito servizio organizzato da USL7, daranno luogo alla consegna diretta dei farmaci prescritti, presso il domicilio del paziente, le sedi distrettuali, e gli studi dei MMG, ove sussistano le condizioni logistiche.
L’obiettivo qualitativo a monitoraggio complessivo riguarda il raggiungimento aziendale dell’obiettivo di spesa farmaceutica convenzionata netta assegnato alla ASL7 dalla Regione Toscana, pari ad euro 34.558.466 Al raggiungimento di tale obiettivo sarà effettuato un risparmio pari ad € 1.387.974.
L’Accordo Integrativo Regionale (AIR) prevede che il 15% di tale somma, che corrisponde ad € 208.190, rappresenta il fondo di appropriatezza da risparmi sulla farmaceutica convenzionata e dovrà essere utilizzato secondo i seguenti criteri :
a) il 50 per cento delle risorse saranno destinate all'Azienda sanitaria;
b) il 25 per cento sarà destinato ad investimenti strutturali per le AFT ed UCCP;
c) il 25 per cento sarà utilizzato per remunerare obiettivi di risultato degli accordi aziendali, così suddivisi:
- una quota pari a 12,5 per cento (ovvero il 50 per cento della quota complessiva) per il raggiungimento degli obiettivi della sanità d'iniziativa;
- il restante 12,5 per cento (il 50 per cento della quota complessiva) per gli obiettivi concordati nell’Accordo Aziendale, fatto salvo la clausola di salvaguardia.
Qualora venga conseguito un maggior contenimento della spesa, oltre quanto sopra indicato l’ulteriore somma verrà ripartita per il 60% ad investimenti strutturali per l'AFT e l'UCCP, per il resto a disponibilità dell'ASL 7, salvo nuovi eventi normativi di rilievo sulla spesa.
Tenuto conto degli indirizzi, azioni ed obiettivi riportati alla sezione sesta "Progetti Appropriatezza" dell'Accordo Quadro Aziendale e delle proposte operative sopra descritte, l'Accordo prevede l’impegno dell’Azienda a mettere a disposizione dei medici diverse modalità organizzative ("canali") aziendali per favorire la consegna diretta ai pazienti : Accordi con Farmacie convenzionate; distribuzione presso RSA, Ospedali di Comunità, Hospice, Cure Intermedie, punti farmaceutici per la continuità (compreso quello dell'AOUS).
E’ infine prevista una clausola di salvaguardia che prevede la costituzione di un "Fondo di appropriatezza” a garanzia di copertura dei risultati individuali ottenuti ancorché non fossero ottenuti quelli aziendali che vanno a costituire il Fondo tramite il quale finanziare anche gli obiettivi dell’Accordo. L'Azienda si impegna ad investire risorse aziendali, fino ad un massimo di 300.000 euro.
Tale somma, sarà coperta da bilancio aziendale ove non ottenuto il risparmio aziendale atteso, mentre sarà complessivamente e progressivamente sostituita da quest’ultimo, ove realizzato.
Il Progetto di Appropriatezza in ambito Specialistico e diagnostico si compone di due distinte parti: 1)L'affidamento di parte della diagnostica (in particolare quella relativa al monitoraggio delle
patologie croniche e tra queste in particolare quelle del CCM) alla diretta erogazione presso gli studi dei MMG.
Le prestazioni la cui erogazione sarà affidata alla diretta gestione da parte dei MMG sono quelle connesse alla attuazione del CCM e in particolare: Fondo oculare, ECG, valutazione neurologica periferica, visita neurologica, spirometria, Holter pressione arteriosa. L’obiettivo è la presa in carico dei pazienti per i quali è previsto un set di controlli predeterminati (specialistici e diagnostici) secondo un PDTA condiviso al fine del controllo del loro stato di salute, alla prevenzione del ricovero ospedaliero e del ricorso al pronto soccorso, prevenendo un ulteriore e
94