Caratteristiche funzionali Clausole campione

Caratteristiche funzionali. Il sistema integrato PET/TC dovrà essere della più avanzata tecnologia attualmente disponibile per garantire le migliori prestazioni e produrre immagini di elevata qualità nel minor tempo possibile, a parità di radiofarmaco iniettato; il layout d'installazione dovrà consentire la miglior movimentazione dei pazienti sia deambulanti sia allettati. Il sistema dovrà fornire immagini 3D di elevata qualità, ampia co-scansione PET-TC con tempi di esame e dosi il più ridotte possibili, la consolle di acquisizione dovrà essere dotata delle funzioni di visualizzazione, elaborazione e stampa, associata ad un sistema client-server dotato delle funzioni di elaborazione, post-processing, visualizzazione e stampa, che permetta l'utilizzo contemporaneo di almeno 8 utilizzatori e di almeno 10000 immagini e fornito della dotazione software completa. Dovranno essere previste modalità di acquisizione PET statica, dinamica e whole body, con ausilio di gating cardiaco, con ausilio di gating respiratorio per immagini PET e TC, acquisizioni in modalità TOF, dotata dei seguenti tipi di correzione: correzione per l'attenuazione, correzione dello scatter e random, correzione pile-up impulsi, correzione per il decadimento, correzione del tempo morto del rivelatore, correzione movimenti paziente tra PET e TC, correzioni per artefatti da troncamento, correzioni per artefatti da parti metalliche. Il sistema dovrà permettere la visualizzazione in tempo reale dei conteggi veri e casuali ed inoltre garantire integrazione funzionale e operativa con il sistema informativo ospedaliero tramite protocolli DICOM e HL7 e con gli altri sistemi installati presso l'Unità Operativa di Medicina Nucleare. Devono essere presenti differenti tipi di scansioni pre-programmate per il sistema integrato PET/TC, con possibilità di definire i parametri di ricostruzione, indicare un workflow tipico di un protocollo integrato PET/TC e con TC diagnostica stand-alone. Il sistema dovrà permettere nelle modalità di acquisizione TC: esami diagnostici generali, con mezzo di contrasto, angio TC ed inoltre modalità di acquisizione finalizzate all'oncologia (ad es. valutazione dei noduli polmonari), modalità di acquisizione finalizzate alla cardiologia (ad es. gating, calcium score, calcolo dei volumi e della cinetica ventricolari, angioTC coronarica), modalità di acquisizione finalizzate alla radioterapia, modalità di acquisizione finalizzate alla neurologia, modalità di acquisizione finalizzate all'osteoporosi (densitom...
Caratteristiche funzionali. Nel seguito alcune definizioni/indicazioni con riferimento alle caratteristiche funzionali richieste per i sistemi telefonici: ▪ rubrica telefonica centralizzata: funzionalità residente sul sistema telefonico ovvero su un suo componente/modulo, consistente in una rubrica unica, accessibile da tutti gli utenti; ▪ Least Cost Routing (LCR): funzionalità che consente l’instradamento automatico delle chiamate verso la rete dell’operatore telefonico che offre in quel momento, e per quella direttrice di traffico, il servizio a minor costo. Costituirà compito dell’Operatore economico affidatario del Contratto Esecutivo provvedere alle attività di configurazione iniziale, precedentemente al collaudo del servizio e dopo aver concordato le regole di instradamento con l’Amministrazione Contraente;
Caratteristiche funzionali. Il modulo prevede la gestione del flusso degli utenti all’interno della struttura sanitaria, veicolando le informazioni attraverso monitor informativi e QR-Code. Il modulo di gestione delle accoglienze che verrà realizzato si basa sulle seguenti funzionalità principali: Funzionalità Descrizione Erogazione ticket Il modulo di gestione delle attese permette di erogare un biglietto digitale attraverso App e cartaceo attraverso il totem accoglienza. Grazie all’App mobile è possibile erogare il biglietto elettronico e comunicare costantemente in tempo reale, qual è il tempo stimato per l’accesso al servizio. Il biglietto (sia cartaceo che digitale) consente di mettere in pausa la propria attesa in una coda.
Caratteristiche funzionali. La Residenza Protetta ha un funzionamento permanente nell'arco delle 24 ore, per l'intera settimana e per tutto l'anno. La Residenza Protetta accoglie in xxx xxxxxxxxxx x. 00 anziani non autosufficienti che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse, la residenza protetta è convenzionata con l’Asur Marche per n. 29 posti letto.
Caratteristiche funzionali. Il complesso residenziale consta di due immobili: - uno già funzionante (sub 3) per il quale è stata rilasciata autorizzazione all’esercizio dell’attività di erogazione e funzionamento dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale di cui all’art. 7, comma 1, del D.M. 21/05/2001 n. 308 con una capacità di 41 posti letto così divisi: ⮚ Struttura a prevalente accoglienza alberghiera, per 35 posti letto, ⮚ Struttura protetta per sei posti letto. La struttura già operante attualmente ospita n. 39 anziani, in prevalenza parzialmente autosufficienti. - Il secondo immobile (sub 5), composto da 18 posti letto, per il quale dovranno essere acquisite, dal Concessionario, le autorizzazioni necessarie al funzionamento in relazione all’attività proposta in sede di gara, comunque compatibile.
Caratteristiche funzionali. In ogni piano dovrà essere installata una stazione di alimentazione switching con carica batterie integrato, tensione nominale di alimentazione monofase 120 ÷ 230 V c.a., alimentazione carico e batteria, protezione da cortocircuito e sovraccarico, filtro di tensione in ingresso, conforme alle norme IEC/EN 60950-1, 61000-6 -2 e -3, corrente di carica massima 0,8 A per batterie al piombo e NiMH, circuito di protezione della batteria in contenitore modulare isolante per barra DIN 35 con grado di protezione IP 20, tensione di uscita 12 V c.c., corrente nominale 16 A Gli schemi funzionali della componentistica risultano dalle planimetrie di progetto. Il quadro previsto sarà di tipo modulare per montaggio da esterno per apparecchiature su guida DIN capacita 12 moduli su due file per montaggio su guida DIN regolabile in profondità e in altezza (interasse 125-150-175mm) completi di sportello di protezione.
Caratteristiche funzionali. Come precedentemente accennato la soluzione sw dovrà gestire e tracciare l’intero processo attraverso le fasi accettazione, lavaggio, confezionamento, sterilizzazione e consegna; in particolare per ogni fase di lavorazione dovrà essere registrato l’operatore, i parametri di processo ed i lotti dei materiali di consumo.
Caratteristiche funzionali. Le informazioni gestite dal Pronto Soccorso riguardano sia la fase di dialogo con la Centrale Operativa del 118 in cui vengono gestite e scambiate tutte le informazioni riguardanti l’urgenza che sono precedenti all’accesso alla struttura (emergenza pre- ospedaliera) sia tutte le fasi operative di gestione del paziente all’interno della struttura, identificabili come segue: Presa in carico e trattamento sanitario dell’assistito - Registrazione delle prestazioni erogate (visite, esami di laboratorio/strumentali, consulenze) e della diagnosi formulata Esito dell’accesso - Registrazione dei dati relativi all’esito dell’assistenza in PS, alla destinazione in caso di ricovero/trasferimento ed all’appropriatezza Il sistema dovrà gestire la raccolta delle informazioni relativamente all’attività delle Centrali Operative 118 ed alle missioni effettuate dai mezzi di soccorso inviati sul luogo in cui si è verificato l’evento (sono escluse dalla rilevazione le informazioni relative alle missioni di trasporto secondario) Il sistema dovrà essere preliminarmente in grado di gestire il flusso dati che proviene in modo automatico dalla centrale operativa del 118 e che descrive l’emergenza (rif. Par. integrazioni); in particolare occorrerà acquisire ed esporre agli utenti le seguenti informazioni, disponibili in forma codificata secondo gli standard previsti dalla normativa di riferimento: Per il paziente trasportato al P.S. da un mezzo della C.O. 118, occorrerà acquisire i seguenti dati: • Data e ora della comunicazione • Numero progressivo della comunicazione • Tipologia del luogo in cui si è verificato l’evento (casa, impianti lavorativi, esercizio pubblico, scuola, etc.) • Localizzazione del luogo in cui si è verificato l’evento (indirizzo, comune, provincia, località) • Xxxxxx identificativo del mezzo di soccorso • Identificativo del paziente assegnato dalla C.O. 118 • Classe patologia presunta (Traumatica, cardiocircolatoria, respiratoria, etc.) • Criticità presunta (non critico, poco critico, mediamente critico, molto critico) • Orario di arrivo (presunto) al P.S. • Nome e cognome del paziente • Età del paziente (valore; unità di misura espressa in giorni, mesi o anni) • Sesso del paziente All’accettazione del paziente proveniente da un mezzo della C.O. 118, occorrerà trasmettere i seguenti dati: • Nome e cognome del paziente (se non disponibile nella fase di soccorso) • Età del paziente (valore; unità di misura espressa in giorni, mesi o anni) • Sesso del paziente • ...
Caratteristiche funzionali. Devono essere garantite le stesse funzionalità attualmente disponibili. • L’interfaccia deve essere il più possibile simile nei colori e nella disposizione delle form e dei tasti d’interazione all’attuale, in modo che gli operatori di sala possano continuare a svolgere le proprie funzioni riducendo al minimo gli impatti sull'utilizzo del nuovo software applicativo. • Il sistema informativo dovrà consentire l’archiviazione e la consultazione dei dati garantendo adeguati livelli di riservatezza e sicurezza rispettando l’attuale profilazione degli utenti. • Fornitura di un punto unico di gestione e di analisi dei dati. • Adozione di un sistema di autenticazione e profilazione con utenza e password conforme allo standard LDAP come specificato nel paragrafo 4.2.
Caratteristiche funzionali. Tutti gli allestimenti, gli arredi e le apparecchiature devono avere elevato profilo estetico, robustezza ed alta qualità dei materiali impiegati; le linee di arredamento e allestimento proposte devono essere sobrie, armoniose, raffinate, adeguate agli ambienti da arredare e comode e confortevoli per quanto concerne le sedute. I concorrenti nel redigere il progetto devono considerare oltre le prescrizioni contenute nel presente capitolato, tutte le norme di legge e regolamenti in materia di sicurezza, costruzione, funzionamento e messa in opera necessarie per l’allestimento dei locali, anche se non esplicitamente menzionati nei documenti di gara. In particolare, per quanto concerne i lavori impiantistici, vige l’obbligo di istallazione da parte di soggetti abilitati ai sensi del Decreto del ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37. Ogni componente dell’allestimento deve rispettare le normative UNI ed UNI EN in vigore in materia di: sicurezza, salute, resistenza al fuoco, resistenza alle sollecitazioni derivanti da carichi statici e dinamici. La progettazione deve inoltre essere eseguita in conformità al disposto del D.M. 19/8/1996 per locali di “pubblico spettacolo tipo D” in quanto l’auditorium verrà utilizzato per manifestazioni culturali di vario genere.