Definizione di Sito internet

Sito internet xxx.xxx.xxx
Sito internet il sito xxx.xxxxxxx.xx;
Sito internet xxx.xx-xxxx.xx Telefono: +00 00 0000 0000 Fax:+00 00 0000 0000 E-mail: Xxxxx.xx@xx-xxxx.xx. Caci Life dac è autorizzata ad operare nel ramo vita I, Codice IVASS Impresa n° D882R, iscrizione all’Elenco annesso all'Albo Imprese per le Imprese operanti in Italia in regime di stabilimento n° I.00082 a far data dal 18/01/2010, N. REA Mi- 1936642. Caci Non-Life dac è autorizzata ad operare nei rami danni (1, 2, 8, 9 e 16), Codice IVASS Impresa n° D883R, iscrizione all’Elenco annesso all'Albo Imprese per le Imprese operanti in Italia in regime di stabilimento n° I.00083 a far data dal 18/01/2010, N. REA Mi-1936641. Caci Life dac e CACi Non-Life dac operano in Italia in regime di stabilimento tramite la Rappresentanza Generale per l'Italia. Le Compagnie sono soggette alla vigilanza di Central Bank of Ireland, XX Xxx 000, Xxxxxx 0, Xxxxxxx. Il Premio non è investito in attivi non consentiti dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. Al 31 Dicembre 2019 il patrimonio netto di CACI Life dac è pari a € 230.134.058 (di cui € 140.138.240 costituiscono il capitale sociale ed € 89.995.818 rappresentano il totale delle riserve patrimoniali). Al 31 Dicembre 2019 il patrimonio netto di CACI Non–Life dac è pari a € 186.267.108 (di cui € 73.191.040 costituiscono il capitale sociale ed € 113.076.068 rappresentano il totale delle riserve patrimoniali). La relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria delle Società (SFCR) è disponibile sul sito internet: xxxxx://xxx.xx-xxxxxxxxxx.xxx/xx/Xxxxxxxxx/Xxxxxxx/Xxxxxxxx-0-Xxxxxxxxx-Xxxxxxx. L’indice di solvibilità necessario a soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) ammontava al 151,0% per la parte vita e 135,4% per la parte danni. Al contratto si applica la legge italiana.

Examples of Sito internet in a sentence

  • Recapito telefonico: 800.335.335 Sito internet: xxx.xxxxxxx.xx Indirizzo di posta elettronica: xxxx@xxxxxxx.xx e xxxx_xxxxxxx@xxx.xx CNP UniCredit Vita è stata autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con provvedimento dall’IVASS n.

  • Recapito telefonico: 800.335.335 Sito internet: xxx.xxxxxxx.xx Indirizzo di posta elettronica: xxxx@xxxxxxx.xx e xxxx_xxxxxxx@xxx.xx CNP UniCredit Vita S.p.A., società soggetta a direzione e coordinamento di CNP Assurances S.A. La società ha sede legale e direzione generale in Xxx Xxxxxxxx x.

  • Sito internet xxx.xxxxxxxx.xxx/xxxx e-mail (PEC) 00000000000XX@xxxxxxxxx.xx.

  • Prima dell’inizio delle attività di lavoro accessorio (anche il giorno stesso purchè prima dell’inizio della prestazione), il committente effettua - attraverso il Sito internet xxx.xxxx.xx oppure il Contact Center 803.164, gratuito da numero fisso, o da cellulare al n.

  • Il committente si registra presso l’INPS (direttamente o per il tramite dell’associazione di categoria abilitata) attraverso una delle seguenti modalità: □ Sportelli INPS; □ Sito internet xxx.xxxx.xx, nella sezione Servizi OnLine/Per il cittadino/Lavoro Accessorio (se già in possesso del PIN); □ Contact Center INPS/INAIL (numero gratuito da telefono fisso 803.164 oppure da cellulare al n.


More Definitions of Sito internet

Sito internet insieme di pagine web correlate, ovvero struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server, accessibile all’utente client che ne fa richiesta tramite un web browser sul World Wide Web della rete Internet, digitando in esso il rispettivo URL o direttamente l’indirizzo IP.
Sito internet. Il Sito xxx.xxxx.xx, attraverso il quale il Titolare può visualizzare, mediante accesso alla propria Area Personale, tutte le informazioni riguardanti la Carta (inclusa la rendicontazione periodica), usufruire dei servizi accessori e effettuare Operazioni dispositive.
Sito internet il sito Internet della Banca xxx.xxxxxxxxxx.xx;
Sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx; E-mail: xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; PEC: xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; E-mail: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. - Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano con n. iscrizione, codice fiscale e Partita IVA 05856020960; REA 1854153. - Autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa in Italia in regime di stabilimento ai sensi dell’art. 23 del D. Lgs 7/9/2005 n. 209, (comuni- cazione IVASS in data 27/9/2007, n. 5832), e iscrizione nell’Albo delle Imprese istituito presso l’IVASS al n. I.00071. - Patrimonio netto: € 69,48 Mln di cui, Capitale Sociale: € 26,50 Mln e Riserve Patrimoniali: € 36,3 MlL. - Requisito patrimoniale di solvibilità: € 71,86 Mln - Requisito patrimoniale minimo: € 18,93 Mln, fondi propri ammissibili alla copertura: € 90,31 Mln - Indice di solvibilità (solvency ratio): 159% Per maggiori dettagli, è possibile consultare la relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa (SFCR) disponibile sul sito internet dell’impresa al seguente link: xxx.xxxx-xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Il Contratto è retto dalla legge italiana, ai sensi dell’art. 180 del Codice delle Assicurazioni, ferme le norme di diritto internazionale privato. Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. Tutte le controversie relative al presente contratto sono soggette alla giurisdizione italiana.
Sito internet xxx.xxxxxxxx.xx; e-mail: xxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx; PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni danni con D.M. n° 4617 del 10.10.1962 (G.U. n° 51 del 22.2.1963) - Iscritta all’albo gruppi assicurativi al n° 010 ed all’albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione al n° 1.00030. Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di I.T.A.S. Mutua. Il patrimonio netto ammonta a 33 milioni di euro, di cui 7 milioni di euro relativi al Capitale sociale e 23 milioni di euro relativi alle riserve patrimoniali. Il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) è pari a 14 milioni di euro e i fondi propri ammissibili a copertura dell’SCR sono pari a 47 milioni di euro; il loro rapporto determina l’indice di solvibilità di Assicuratrice Val Piave, pari al 343%. Inoltre, il requisito patrimo- niale minimo (MCR) è pari a 6 milioni di euro e i fondi propri ammissibili a copertura dell’MCR sono pari a 47 milioni di euro. I dati, riferiti al 31/12/2019 e valutati secondo le regole Solvency II, sono relativi all’ultimo bilancio approvato e possono essere ri- scontrati all’interno della relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa (SFCR) disponibile sul sito internet al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx.
Sito internet xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx. Email: xxxx@xxxxxx-xxxxxxx.xx. PEC: Xxxxxx.Xxxxxxxxx.Xxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx. Zurich Insurance Company Ltd – Rappresentanza Generale per l’Italia opera prevalentemente attraverso procedure di collocamento a distanza dei propri prodotti assicurativi, senza intermediari e, nello svolgimento dell’attività di distribuzione, non offre una consulenza prima della conclusione del contratto; pertanto non fornisce una raccomandazione personalizzata contenente i motivi per cui un particolare contratto è ritenuto più indicato a soddisfare le richieste e le esigenze del contraente medesimo. Il compenso percepito dai propri dipendenti direttamente coinvolti nella distribuzione del contratto di assicurazione viene corrisposto attraverso una retribuzione annua lorda in riferimento al CCNL ANIA Disciplina Speciale Parte Terza – Sezione Seconda. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale con la Compagnia, l’attribuzione di responsabilità di un sinistro, l’effettività della prestazione, la quantificazione ed erogazione delle somme dovute vanno indirizzati per iscritto alla Compagnia, all’ufficio Gestione Reclami di Zurich Insurance Company Ltd – Rappresentanza Generale per l’Italia tramite le seguenti modalità: • Posta: Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 23, 20159 Milano; • Fax: 00.0000.0000; • Email: xxxxxxx@xxxxxx.xx; • PEC: xxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx. È altresì possibile inoltrare il reclamo attraverso la sezione “Contattaci” del sito internet xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx. La Compagnia, ricevuto il reclamo, fornisce riscontro entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo medesimo. Il reclamo indirizzato al Servizio Clienti deve contenere le seguenti informazioni: