Corso di studi Clausole campione

Corso di studi. Coloro che si candidano devono essere iscritti nell’a.a. 2023/2024 a uno dei seguenti Corsi di Studio: • Laurea (L), purché la prima immatricolazione presso qualsiasi università non sia anteriore a 4 anni; i soggetti iscritti per la prima volta ad un corso di Laurea nell’a.a. 2023/2024 NON possono partecipare alle collaborazioni part-time; • Laurea Magistrale (LM), purché la prima immatricolazione (al corso di II livello) presso qualsiasi università non sia anteriore a 3 anni. La possibilità di partecipare o meno alle selezioni è riassunta nella tabella che segue: a.a. 2023/2024 LAUREA LAUREA MAGISTRALE CREDITI RICONOSCIUTI ANNI DI CARRIERA AGGIUNTIVI
Corso di studi. Coloro che si candidano devono essere iscritti nell’a.a. 2024/2025 ad un corso di Laurea o un corso di Laurea Magistrale presso il Politecnico di Torino, rispettando le condizioni di iscrizione indicate nella tabella: Per il conteggio degli anni di iscrizione, gli esami sostenuti all’estero e convalidati al Politecnico di Torino (ad esclusione di quelli relativi a progetti di internazionalizzazione) comportano un aumento della durata della carriera a seconda del numero di CFU riconosciuti:
Corso di studi. I candidati devono essere iscritti nell’a.a. 2021/2022 a uno dei seguenti corsi: • Corso di Laurea I livello (L), purché la prima immatricolazione presso qualsiasi università non sia anteriore a 4 anni e abbiano sostenuto e superato almeno 60 CFU presso il Politecnico di Torino; gli studenti iscritti per la prima e la seconda volta ad un corso di Laurea di I livello nell’a.a. 2021/2022 NON possono partecipare alle collaborazioni part-time del presente bando; • Xxxxx xx Xxxxxx Xxxxxxxxxx (XX), purché la prima immatricolazione (al corso di II livello) presso qualsiasi università non sia anteriore a 3 anni con titolo di I livello conseguito presso il Politecnico di Torino. La possibilità di partecipare o meno alle selezioni è riassunta nella tabella che segue: 1° anno No Sì 2° anno No Sì 3° anno Sì Sì 4° anno Sì No Gli esami sostenuti all’estero e convalidati al Politecnico di Torino (ad esclusione di quelli relativi a progetti di internazionalizzazione) comportano un aumento nel conteggio della durata della carriera a seconda del numero di CFU riconosciuti:
Corso di studi. I candidati devono essere iscritti nell’a.a. 2021/2022 a uno dei seguenti corsi: • Corso di Laurea I livello (L), purché la prima immatricolazione presso qualsiasi università non sia anteriore a 4 anni; gli studenti iscritti per la prima e la seconda volta a un corso di Laurea di I livello nell’a.a. 2021/2022 NON possono partecipare alle collaborazioni part-time del presente bando; • Xxxxx xx Xxxxxx Xxxxxxxxxx (XX), purché la prima immatricolazione (al corso di II livello) presso qualsiasi università non sia anteriore a 3 anni. La possibilità di partecipare o meno alle selezioni è riassunta nella tabella che segue: 1° anno No Sì 2° anno No Sì 3° anno Sì Sì 4° anno Sì No Gli esami sostenuti all’estero e convalidati al Politecnico di Torino (ad esclusione di quelli relativi a progetti di internazionalizzazione) comportano un aumento nel conteggio della durata della carriera a seconda del numero di CFU riconosciuti:

Related to Corso di studi

  • Quando comincia la copertura e quando finisce? L’assicurazione decorre dalle ore 24 del giorno indicato in polizza; se viene pagata dopo tale data decorre dalle ore 24 del giorno di pagamento. L’assicurazione scade alla data indicata in polizza; se non viene inviata disdetta con un preavviso di almeno 30 giorni dalla scadenza, si rinnova automaticamente per un anno, e così successivamente.

  • Premio di risultato La contrattazione a contenuti economici è prevista con le modalità di seguito indicate. La contrattazione integrativa avrà ad oggetto erogazioni salariali – in coerenza con le strate- gie dell’Impresa – strettamente correlate ai risultati conseguiti con la realizzazione di programmi aziendali concordati tra le Parti, aventi per obiettivo, ad esempio, incrementi di rendimento,pro- duttività, efficienza, efficacia, di competitività e di qualità. Al fine dell’acquisizione di elementi di conoscenza comune per la definizione degli obiettivi della contrattazione aziendale a contenu- to economico, le Parti valuteranno preventivamente le condizioni dell’impresa e del lavoro, le sue prospettive di sviluppo anche occupazionale, tenuto conto dell’andamento delle prospettive della competitività e delle condizioni essenziali di redditività. Laddove a livello aziendale sussistano erogazioni economiche di analoga natura, anche parzialmente variabili, la parte variabile dovrà essere ricondotta nell’ambito delle nuove erogazioni sopra specificate. La parte fissa sarà conser- vata. Gli importi dei nuovi elementi economici integrativi di cui al comma precedente sono variabi- li, non predeterminabili e non sono utili ai fini di alcun istituto legale e contrattuale. Le erogazioni di cui sopra avranno caratteristiche tali da consentire l’applicazione del partico- lare trattamento contributivo previsto dalla normativa di legge. L’accordo per il premio avrà durata triennale. Sono riconosciuti titolari per l’esercizio della contrattazione collettiva di secondo livello, le organizzazioni stipulanti il presente CCNL, rappresentate dalle RSU/RSA dai loro coordina- menti e le Organizzazioni sindacali stipulanti ai diversi livelli e i competenti rappresentanti del- l’Impresa assistiti dalle Associazioni imprenditoriali a cui conferiscano o abbiano conferito mandato. Le parti concordano di istituire un premio di risultato, con le caratteristiche di cui sopra, desti- nato ai lavoratori dipendenti da aziende che non hanno un accordo integrativo aziendale o territo- riale alla data di stipula del presente contratto. Per la concreta attuazione di quanto disposto nel precedente comma sono stanziati i seguenti importi lordi: Area Euro A 279,00 B 237,00 C 210,00 D 168,00 L’erogazione del premio sarà connessa al raggiungimento degli obiettivi che saranno definiti con accordo integrativo aziendale o territoriale. Il premio sarà erogato con la retribuzione di novembre 2012. Beneficeranno del premio i lavoratori qualificati in forza al 1 ottobre 2012, che risultino iscrit- ti nel libro unico da almeno sei mesi. L’erogazione del premio sarà riproporzionata dall’azienda in riferimento alle giornate di effet- tiva prestazione lavorativa prestate alle proprie dipendenze dai lavoratori, beneficiari del premio, nel periodo 1 gennaio 2010 -31 ottobre 2012. Per i lavoratori a tempo parziale, l’ammontare del premio sarà calcolato in proporzione all’en- tità della prestazione lavorativa. La somma erogata come premio di risultato non è utile ai fini del calcolo di nessun istituto di legge o contrattuale, in quanto le parti ne hanno definito l’ammontare in senso onnicomprensivo, tenendo conto di qualsiasi incidenza, ivi compreso il trattamento di fine rapporto. Il premio è assorbito, sino a concorrenza, da ogni trattamento economico individuale o collet- tivo aggiuntivo rispetto a quanto previsto dal CCNL dell’industria turistica, che venga pagato suc- cessivamente al 1 gennaio 2010. Le disposizioni di cui al presente articolo non operano nei confronti delle Aziende di stagione per le quali continuano a trovare applicazione le norme di cui all’articolo 162 del CCNL dell’Inud- stria Turistica, 9 luglio 2010.