SETTORE RICERCA
Commissione di Garanzia dell’Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali
SETTORE RICERCA
Commissione di Garanzia dell’Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali
ACCORDO ENEA
NORME DI GARANZIA SUI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI E SULLE PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO E CONCILIAZIONE IN CASO DI SCIOPERO PER IL PERSONALE DELL’ ENEA
(Stipulato il 16 luglio 2003 tra l’Aran e le Confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Cisal e le Organizzazioni sindacali Cgil/Snur, Cisl/Ricerca, Uil/Pa, Cisal/Ricerca, Valutato idoneo con Del. 04/38 del 26 febbraio 2004 e pubblicato in G.U. n. 94 del 22.04.2004)
Art. 1
Campo di applicazione e finalità
1. Le norme contenute nel presente accordo si applicano a tutto il personale, esclusi i dirigenti, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o instaurato con le altre tipologie di assunzione flessibile, dipendente dall’ENEA.
2. Il presente accordo attua le disposizioni contenute nella legge 12 giugno 1990, n. 146, come modificata ed integrata dalla legge 11 aprile 2000, n. 83, in materia di servizi minimi essenziali in caso di sciopero, indicando le prestazioni indispensabili e fissando i criteri per la determinazione dei contingenti di personale tenuti a garantirle.
3. Nel presente accordo vengono altresì indicati tempi e modalità per l’espletamento delle procedure di raffreddamento e conciliazione dei conflitti, secondo le indicazioni stabilite nel Protocollo d’intesa sulle linee guida per le suddette procedure, firmato in data 31 maggio 2001 tra l’ARAN e le Confederazioni sindacali.
4. Le norme del presente accordo si applicano alle azioni sindacali relative alle politiche sindacali di riforma, rivendicative e contrattuali. Le disposizioni in tema di preavviso e di indicazione della durata non si applicano nelle vertenze relative
alla difesa dei valori e dell’ordine costituzionale o per gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori.
Art. 2
Servizi pubblici essenziali
1. Ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge 12 giugno 1990, n. 146 come modificati dagli articoli .1 e 2 della legge 11 aprile 2000, n. 83, i servizi pubblici da considerare essenziali presso l’ENEA sono i seguenti:
A) Protezione civile e tutela della sicurezza pubblica
B) Tutela dell’ambiente e del territorio.
C) Sicurezza nucleare per la protezione dell’uomo e dell’ambiente dalle radiazioni ionizzanti.
D) Prevenzione e protezione dei lavoratori dai rischi dei luoghi di lavoro E)Sicurezza e salvaguardia dei laboratori degli impianti e dei materiali ivi
compresa la cura degli animali e delle piante.
F) Fornitura energetica, gestione e manutenzione degli impianti.
G) Erogazione di assegni e di indennità con funzioni di sostentamento.
2. Nell’ambito dei servizi essenziali di cui al comma 1 è garantita, con le modalità di cui all’articolo 3, la continuità delle seguenti prestazioni indispensabili per assicurare il rispetto dei valori e dei diritti costituzionalmente tutelati:
A) Protezione civile e tutela della sicurezza pubblica
a) Attività relativa a prestazioni attinenti ai servizi di protezione civile.
b) Attività volte a fronteggiare situazioni di emergenza, dichiarate dalle competenti autorità nazionali o locali, o necessarie a ridurre le cause di rischio, al fine di garantire la pubblica incolumità.
c) Attività comunque richieste dalle autorità preposte alla protezione civile, con particolare riferimento a quelle attività inerenti le osservazioni geologiche, geofisiche, sismologiche e vulcanologiche, nonché relative al rilevamento di fattori nocivi all’ambiente ed alla salute.
B) Tutela dell’ambiente e del territorio
a) Attività la cui interruzione comporti danni, anche potenziali, nell’ambiente o alle persone ed in particolare quelle attività relative:
1. alla raccolta e trattamento dei rifiuti speciali, tossici, nocivi e radioattivi;
2. al controllo dell’inquinamento atmosferico, idrico e terrestre, causato da agenti nocivi fisici, chimici o biologici;
3. al controllo secondo metodi biodosimetrici;
4. al controllo dei fattori ambientali di rischio;
C) Sicurezza nucleare e protezione dell’uomo e dell’ambiente dalle radiazioni ionizzanti
a) Attività relativa alla conservazione in sicurezza di impianti, laboratori ed apparecchiature, dove sono utilizzate sostanze radioattive naturali o artifi- ciali, nonché i depositi di materie fissili, ivi compreso il loro trasporto, di rifiuti radioattivi, di materie grezze e di minerali radioattivi, laddove l’inter- ruzione del funzionamento comporti danni, anche potenziali, all’ambiente, alle persone ed alle apparecchiature stesse;
b) Attività relativa alla sorveglianza del livello di radioattività nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
c) Gestione dei rischi ed attuazione dei piani di emergenza.
d) Protezione sanitaria derivante da emergenza nucleare.
D) prevenzione e protezione dei lavoratori dai rischi dei luoghi di lavoro.
a) Custodia in sicurezza e salvaguardia dei laboratori, delle apparecchiature e degli impianti anche a ciclo continuo laddove l’interruzione del funzionamento comporti danni, anche potenziali, all’ambiente, alle persone o alle apparecchiature con particolare riferimento agli impianti dove sono utilizzati agenti nocivi fisici, chimici o biologici.
E) Sicurezza e salvaguardia dei laboratori degli impianti e dei materiali ivi compresa la cura degli animali e delle piante;
a) Salvaguardia degli esperimenti e campagne sperimentali in corso, con modalità difficilmente ripetibili, laddove la loro interruzione ne pregiudichi il risultato;
b) Cura degli animali delle piante destinate alla sperimentazione e delle culture biologiche laddove l’interruzione ne pregiudichi la sopravvivenza.
F) Fornitura energetica, gestione e manutenzione di impianti
a) Attività finalizzate ad assicurare il funzionamento degli impianti preposti alla continuità dei servizi essenziali, per quanto di competenza del personale e in particolare:
1. conduzione degli impianti di servizio idrico, termico ed elettrico (luce acqua, gas ecc.), ordinari, di continuità e di emergenza;
2. interventi urgenti di manutenzione degli impianti
3. gestione dei centri di elaborazione dati, delle banche dati e delle reti informatiche, al fine di non comprometterne la funzionalità.
G) Erogazione di assegni e indennità con funzioni di sostentamento
a) Attività dei servizi competenti limitatamente all’erogazione degli assegni e delle indennità con funzioni di sostentamento, adempimenti necessari alla compilazione, controllo e trasmissione delle distinte per assicurare il rispetto delle scadenze relative al versamento dei contributi previdenziali, nonché dei connessi adempimenti fiscali per il periodo di tempo strettamente necessario in base all’organizzazione dell’ente.
Art. 3 Contingenti di personale
1. Ai fini di cui all’articolo 2, sono individuati i contingenti di personale esonerato dallo sciopero per garantire la continuità delle relative prestazioni indispensabili, con le procedure stabilite ai commi successivi
a) i livelli ed i profili professionali che formano i contingenti;
b) i criteri e le modalità da seguire per la determinazione dei contingenti a livello di singola sede decentrata.
3. La quantificazione dei contingenti di personale suddivisi per livello e per profilo professionale nel rispetto dei criteri di cui al comma 2, lett. b) è definita mediante contrattazione integrativa a livello territoriale da stipularsi entro 15 giorni dall’accordo di cui al comma 2 e, comunque prima dell’inizio del quadriennio di contrattazione integrativa.
4. Nel caso in cui non si raggiungano le intese di cui ai commi 2 e 3, da parte delle organizzazioni sindacali sono attivate le procedure di conciliazione presso i soggetti competenti ai sensi dell’art. 5, comma 3 del presente accordo.
1 Si tratta della norma che stabilisce i criteri della rappresentatività delle organizzazioni sindacali ai fini dell’attività di contrattazione, indicando, in considerazione della media tra il dato associativo ed elettorale, la soglia del 5%.
5. In conformità alla disciplina di cui ai commi 2, e 3, i dirigenti responsabili delle strutture centrali e di quelle territoriali individuano, in occasione di ogni sciopero, di norma con criteri di rotazione, i nominativi del personale incluso nei contingenti come sopra definiti tenuti all’erogazione delle prestazioni necessarie e perciò esonerato dall’effettuazione dello sciopero. I nominativi sono comunicati alle organizzazioni sindacali locali ed ai singoli interessati, entro il quinto giorno precedente la data di effettuazione dello sciopero. Il personale così individuato ha il diritto di esprimere, entro 24 ore dalla ricezione della comunicazione, la volontà di aderire allo sciopero chiedendo la conseguente sostituzione, nel caso sia possibile.
6. Nelle more della definizione e della effettiva adozione del regolamento di servizio sulla base del protocollo di intesa, le parti assicurano comunque i servizi minimi essenziali e le prestazioni di cui all’art. 2, anche attraverso i contingenti già individuati sulla base dei precedenti contratti decentrati sottoscritti ai sensi dell’art. 2 dell’Accordo relativo alle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 12 giugno 1997.
7. Il protocollo di cui al comma 2 è parte integrante del presente accordo.
Art. 4
Modalità di effettuazione degli scioperi
1. Le strutture e le rappresentanze sindacali le quali proclamano azioni di sciopero che coinvolgono i servizi di cui all’art. 2, sono tenute a darne comunicazione all’Ente, con un preavviso non inferiore a 10 giorni, precisando, in particolare, la durata dell’astensione dal lavoro, le modalità di attuazione e le motivazioni dell’astensione dal lavoro2. In caso di revoca, sospensione o rinvio di uno sciopero indetto in precedenza, le strutture e le rappresentanze sindacali devono darne tempestiva comunicazione all’Ente3.
2. La proclamazione degli scioperi relativi alle vertenze nazionali deve essere comunicata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Funzione pubblica ; la proclamazione di scioperi relativi a vertenze di livello locale deve essere comunicata al Direttore Generale dell’Ente. Nei casi in cui lo sciopero incida sui servizi resi all’utenza, l’Ente è tenuto a trasmettere agli organi di stampa e alle reti radiotelevisive di maggiore diffusione nell’area interessata dallo sciopero una comunicazione completa e tempestiva circa i tempi e le modalità dell’azione di sciopero. Analoga comunicazione viene effettuata dall’Ente anche nell’ipotesi di revoca sospensione o rinvio dello sciopero, ai sensi dell’art. 5 comma 9.
3. La durata ed i tempi delle azioni di sciopero sono così stabiliti:
2 V. la delibera 12 febbraio 2003, con la quale la Commissione ha indicato alle parti gli adempimenti in ordine ai contenuti dell’atto di proclamazione.
3 Si richiama, in proposito, la delibera 03/49 del 20 marzo 2003, con la quale la Commissione ha equiparato i termini di sospensione e revoca
a) il primo sciopero, per qualsiasi tipo di vertenza, non può superare, nelle strutture organizzate la durata massima di un’intera giornata; la giornata si identifica con le 24 ore successive all’inizio del primo turno interessato allo sciopero;
b) gli scioperi successivi al primo per la medesima vertenza non supereranno le 48 ore consecutive. Nel caso in cui dovessero essere previsti a ridosso dei giorni festivi, la loro durata non potrà comunque superare le 24 ore;
c) gli scioperi della durata inferiore alla giornata di lavoro si svolgeranno in un unico e continuativo periodo, all’inizio o alla fine di ciascun turno, secondo l’articolazione dell’orario prevista nell’unità operativa di riferimento;
d) le organizzazioni sindacali garantiscono che eventuali scioperi riguardanti singoli profili professionali e/o singole unità organizzative comunque non compromettano le prestazioni individuate come indispensabili. Sono comunque escluse manifestazioni di sciopero che impegnino singole unità organizzative, funzionalmente non autonome. Sono altresì escluse forme surrettizie di sciopero quali le assemblee permanenti o forme improprie di astensione dal lavoro;
f) Non possono essere indetti scioperi articolati per servizi e reparti di un medesimo posto di lavoro, con svolgimento in giornate successive consecutive.
4. Inoltre, le azioni di sciopero non saranno effettuate:
a) Nel mese di agosto;
b) nei giorni dal 23 dicembre al 7 gennaio;
c) nei giorni dal giovedì antecedente la Pasqua al martedì successivo
5. Gli scioperi dichiarati o in corso di effettuazione si intendono immediatamente sospesi in caso di avvenimenti eccezionali di particolare gravità o di calamità naturali.
Art. 5
Procedure di raffreddamento e di conciliazione
1. Sono confermate le procedure di raffreddamento già previste nell’art. 14 del CCNL del 21/2/2002.
4 Si veda la delibera di orientamento 03/46 del 12.3.2003, sulla deducibilità ex lege dei principi di rarefazione, successivamente modificata con delibera del 8 maggio 2003.
2. In caso di insorgenza di una controversia sindacale che possa portare alla proclamazione di uno sciopero, vengono espletate le procedure di conciliazione di cui ai commi seguenti.
3. I soggetti incaricati di svolgere le procedure di conciliazione sono:
a) in caso di conflitto sindacale di rilievo nazionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali;
b) in caso di conflitto sindacale di rilievo regionale, il Prefetto del Capoluogo di Regione;
c) in caso di conflitto sindacale di rilievo locale, il Prefetto del capoluogo di Provincia.
4. Nel caso di controversia nazionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, entro un termine di tre giorni lavorativi decorrente dalla comunicazione scritta che chiarisca le motivazioni e gli obiettivi della formale proclamazione dello stato di agitazione e della richiesta della procedura conciliativa, provvede a convocare le parti in controversia, al fine di tentare la conciliazione del conflitto. Lo stesso Ministero può chiedere alle organizzazioni sindacali e ai soggetti pubblici coinvolti notizie e chiarimenti per la utile conduzione del tentativo di conciliazione; il tentativo deve esaurirsi entro l’ulteriore termine di tre giorni lavorativi dall’apertura del confronto, decorso il quale il tentativo si considera comunque espletato, ai fini di quanto previsto dall’art. 2, comma 2, della legge 146/1990, come modificata dalla legge 83/2000.
5. Con le stesse procedure e modalità di cui al comma precedente, nel caso di controversie regionali e locali i soggetti di cui alle lettere b) e c) del comma 2 provvedono alla convocazione delle organizzazioni sindacali per l’espletamento del tentativo di conciliazione entro un termine di tre giorni lavorativi. Il tentativo deve esaurirsi entro l’ulteriore termine di cinque giorni dall’apertura del confronto.
6. Il tentativo si considera altresì espletato ove i soggetti di cui al comma 3 non abbiano provveduto a convocare le parti in controversia entro il termine stabilito per la convocazione, che decorre dalla comunicazione scritta della proclamazione dello stato di agitazione.
7. Il periodo complessivo della procedura conciliativa di cui al comma 4 ha una durata complessivamente non superiore a sei giorni lavorativi dalla formale proclamazione dello stato di agitazione; quello del comma 5, una durata complessiva non superiore a dieci giorni.
8. Del tentativo di conciliazione di cui al comma 4 viene redatto verbale che, sottoscritto dalle parti, è inviato alla Commissione di Garanzia. Se la conciliazione riesce, il verbale dovrà contenere l’espressa dichiarazione di revoca dello stato di agitazione proclamato che non costituisce forma sleale di azione sindacale ai sensi dell’art. 2, comma 6, della legge 146/1990, come modificata dalla legge 83/2000.
In caso di esito negativo, nel verbale dovranno essere indicate le ragioni del mancato accordo e le parti si riterranno libere di procedere secondo le consuete forme sindacali nel rispetto delle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
9. Le revoche, le sospensioni ed i rinvii dello sciopero proclamato non costituiscono forme sleali di azione sindacale, qualora avvengano nei casi previsti dall’art. 2, comma 6 della legge 146/1990, come modificata dalla legge 83/2000. Ciò, anche nel caso in cui siano dovuti ad oggettivi elementi di novità nella posizione di parte datoriale.
10. Fino al completo esaurimento, in tutte le loro fasi, delle procedure sopra individuate, le parti non intraprendono iniziative unilaterali e non possono adire l’autorità giudiziaria sulle materie oggetto della controversia.
11. In caso di proclamazione di una seconda iniziativa di sciopero, nell’ambito della medesima vertenza e da parte del medesimo soggetto, è previsto un periodo di tempo dall’effettuazione o revoca della precedente azione di sciopero entro cui non sussiste obbligo di reiterare la procedura di cui ai commi precedenti. Tale termine è fissato in 120 giorni, esclusi i periodi di franchigia di cui all’art. 4, comma 5.
Art. 6 Sanzioni
1. In caso di inosservanza delle disposizioni di cui alla legge 12 giugno 1990, n. 146 e della legge 11 aprile 2000, n. 83 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché di quelle contenute nel presente accordo, si applicano gli artt. 4 e 6 delle predette leggi.
COMMISSIONE DI GARANZIA DELL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
Delibera n. 04/38: valutazione dell’ipotesi di accordo tra l’Aran e Cgil, Cisl, Uil, Cisal, Cgil-Snur, Cisl-Ricerca, Uil-Pa, Cisal-Ricerca sul personale dell’Enea
Seduta del 26 febbraio 2004
LA COMMISSIONE
nel procedimento pos.16491,
PREMESSO
1. che in data 18 luglio 2003 è stato trasmesso alla Commissione il testo dell’ipotesi di accordo stipulata il 16 luglio 2003 tra l’Aran e le Confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Cisal e le Organizzazioni sindacali Cgil/Snur, Cisl/Ricerca, Uil/Pa, Cisal/Ricerca, concernente le norme di garanzia sui servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del personale non dirigente dell’ENEA – Ente per le Nuove Tecnologie l’Energia e l’Ambiente;
2. che l’ipotesi di accordo del 16 luglio 2003 sostituisce il precedente accordo sottoscritto in data 12 giugno 1996 dall’Enea con i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali del settore e valutato idoneo dalla Commissione con delibera n. 97/668 del 16 ottobre 1997;
3. che con nota del 23 ottobre 2003 la Commissione ha inviato il testo dell’ipotesi di accordo in esame alle organizzazioni degli utenti e dei consumatori di cui alla legge 30 luglio 1998, n. 281, al fine di acquisirne il parere, come prescritto dall’art. 13, lett. a), legge n. 146/1990, come modificata dalla legge n. 83/2000, assegnando a tali organizzazioni il termine di 15 giorni per l’invio del predetto parere;
4. che, in data 3 novembre 2003 e 10 novembre 2003 sono rispettivamente pervenuti i pareri favorevoli dell’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (Adoc) e dell’Unione Nazionale Consumatori;
CONSIDERATO
1. che l’ipotesi di accordo del 16 luglio 2003 risulta sottoscritta dall’Aran che rappresenta l’Ente per le Nuove Tecnologie l’Energia e l’Ambiente e da un insieme di Organizzazioni sindacali che comprende la maggior parte delle organizzazioni sindacali presenti nel settore;
2. che ai fini della garanzia delle prestazioni indispensabili la predetta ipotesi di accordo individua adeguatamente i servizi pubblici da considerare essenziali, le
prestazioni indispensabili (art. 2) e le modalità di individuazione dei contingenti di personale da impiegare in caso di sciopero (art. 3);
3. che l’ipotesi di accordo prevede le modalità di proclamazione delle astensioni coerentemente con gli obblighi di legge, con la predeterminazione di una durata graduale delle astensioni mediante la previsione, nell’ambito di una stessa vertenza, del limite di 24 ore consecutive per la prima azione di sciopero e di 48 ore per le astensioni successive (art. 4 commi 1 e 3), nonché con la previsione di un intervallo minimo di 48 ore tra le azioni di sciopero da osservarsi tra la conclusione di un’astensione e la proclamazione della successiva (art. 4 comma 3 lett. d);
4. che in base alla delibera n. 03/130 dell’11 settembre 2003 anche l’astensione dal lavoro straordinario è considerata sciopero e deve rispettare quanto disposto da tale delibera e da ogni altra regola ivi contemplata;
5. che inoltre nel testo in esame sono sancite precise regole sul preavviso, sulla revoca dello sciopero e sull’obbligo di comunicazione agli utenti (art. 4 comma 2);
6. che stante quanto previsto dall’art. 2 comma 2 della legge 146/1990, come modificata dalla legge n. 83/2000, in materia di intervallo tra azione di sciopero e proclamazione dello sciopero successivo e conformemente a quanto precisato dalla Commissione nella delibera di indirizzo (delibera 00/225) pur nel silenzio dell’ipotesi di accordo sul punto, deve intendersi che è fatto divieto di proclamare con un’unica proclamazione più azioni di sciopero e che pertanto ogni proclamazione avrà ad oggetto una sola azione di sciopero;
7. che, inoltre, pur non essendo espressamente previsto il termine entro il quale la revoca deve considerarsi tempestiva e giustificata, tuttavia tale termine è direttamente deducibile dall’interpretazione sistematica dell’art. 2 comma 6 della legge 146/1990, come modificata dalla legge 83/2000;
8. che l’accordo contiene altresì il divieto di proclamazione di forme anomale o surrettizie di sciopero, conformemente agli orientamenti interpretativi della Commissione (art. 4 comma 3, lett. d);
9. che infine l’accordo in esame contiene correttamente l’espressa previsione delle procedure di raffreddamento e conciliazione ad integrazione del sistema di relazioni industriali del vigente CCNL che, conseguentemente, è prevista una apposita procedura di conciliazione, da esperire preventivamente rispetto alla proclamazione dello sciopero (art. 5), nella quale si individuano tre diverse sedi di composizione della controversia, in ragione della dimensione e del livello della controversia medesima;
10. che pertanto, con le precisazioni interpretative dei precedenti considerato, l’ipotesi di accordo in esame si pone in linea con le regole della legge 146/1990, così come modificata dalla legge n. 83/2000, sia per quanto riguarda le prestazioni indispensabili sia per quanto concerne gli aspetti procedimentali;
VALUTA IDONEA
ai sensi dell’art. 13 comma 1 lett. a) della legge 146/1990, come modificata dalla legge n. 83/2000, l’ipotesi di accordo sui servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero per il personale non dirigente dell’ENEA, sottoscritto in data 16 luglio 2003 tra l’Aran e le Confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Cisal e le organizzazioni sindacali Cgil/Snur, Cisl/Ricerca, Uil/Pa, Cisal/Ricerca
DISPONE
la trasmissione della presente delibera ai Presidenti delle Camere, al Presidente del Consiglio dei Ministri al Ministro della Funzione pubblica, all’Aran, alle le Confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Cisal e alle Organizzazioni sindacali Cgil/Snur, Cisl/Ricerca, Uil/Pa, Cisal/Ricerca
COMMISSIONE DI GARANZIA DELL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
Deliberazione: 04/213/a: Aran, Enea/OOSS. Trasmissione accordo definitivo (rel. Xxxxxxxx)
Seduta del 1.4.2004
LA COMMISSIONE
vista la precedente delibera del 9 marzo 2004, con la quale la stessa ha valutato idoneo l’ipotesi di accordo sui servizi pubblici essenziali per il personale non dirigente dell’Enea sottoscritto in data 16.7.2003 tra Aran e XX.XX.;
RILEVATO CHE
con nota del 25.3.2004 l’Aran ha trasmesso a questa Commissione l’Accordo definitivamente sottoscritto dalle parti;
RILEVATO CHE
tale Accordo definitivo è uniforme alla precedente ipotesi già valutato idoneo dalla Commissione;
DELIBERA
l’invio del testo definitivo dell’accordo e della delibera di valutazione di idoneità al Ministero della Giustizia per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.