Manuale per la trasmissione dei contratti integrativi all’A.Ra.N. e al CNEL
AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE
Manuale per la trasmissione dei contratti integrativi all’A.Ra.N. e al CNEL
(art. 40 bis, comma 5, D. Lgs. 165/2001)
DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
VERSIONE 1.1
Febbraio 2018
1. Premessa
Il presente manuale è finalizzato ad agevolare le amministrazioni nel processo di utilizzo dell’applicativo per la trasmissione dei contratti integrativi delle amministrazioni pubbliche all’A.Ra.N. ed al CNEL, ai sensi dell’art. 40 bis, comma 5, del d.lgs. 165/2001. Tale articolo prevede l’obbligo di trasmissione informatica, entro 5 giorni dalla sottoscrizione, del contratto integrativo corredato da relazione tecnica e relazione illustrativa. Si precisa che nel presente manuale nel riferirsi al contratto integrativo si intende anche il caso degli atti adottati unilateralmente (vedi par. 5.2).
Con questa procedura si unifica l’obbligo di invio del contratto integrativo sottoscritto sia all’A.Ra.N. che al CNEL.
Data la novità della procedura e gli adempimenti necessari per la trasmissione, il termine dei 5 giorni deve essere, per ora, considerato ordinatorio, invitando comunque le amministrazioni a procedere con celerità.
Ai fini dell’adempimento è sufficiente portare a termine, a cura del Responsabile del procedimento (d’ora in avanti, “RP”), la compilazione di un breve modulo ed effettuare il caricamento (upload) solamente dei tre documenti richiesti, preferibilmente in formato word o in pdf ricercabile.
Si specifica che la compilazione sopra indicata deve essere ripetuta per ogni singolo contratto; quindi, se più contratti sono stati stipulati nello stesso giorno, è necessario ripetere la compilazione di più moduli.
2. Adempimenti preliminari per l’utilizzo dell’applicativo
L’applicativo potrà attivarsi solo se è stato effettuato, sul sito dell’A.Ra.N. nell’area riservata alle Amministrazioni pubbliche, il previo accreditamento del Responsabile legale dell’ente o amministrazione (d’ora in avanti, “RLE”), il quale dovrà pertanto essere già in possesso delle relative credenziali (username, password e password dispositiva).
Le credenziali inviate al RLE consentiranno, a quest’ultimo, di accedere alla console di controllo mediante la quale potrà nominare, se stesso o altro soggetto, RP contratti integrativi.
Il RP è l’unico soggetto che potrà inserire i dati nell’applicativo.
Si ricorda che per la procedura di accreditamento è disponibile la “Guida alla registrazione per l’accesso all’Area riservata alle Pubbliche amministrazioni” al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxx/.
3. Procedura di trasmissione
La procedura di trasmissione può essere avviata da entrambi i siti istituzionali.
• Dalla home page del sito dell’A.Ra.N.:
1. accedere alla sezione “Area riservata alle Amministrazioni pubbliche”;
2. entrare, con le credenziali del RP contratti integrativi, nell’applicativo;
3. compilare il modulo;
4. inserire la password dispositiva per la trasmissione del contratto;
5. scaricare la ricevuta dell’acquisizione del contratto integrativo.
• Dalla home page del sito del CNEL, accedere alla sezione “Procedura unificata CNEL-A.Ra.N. di trasmissione dei contratti integrativi”, poi proseguire come descritto al precedente punto 2.
4. Istruzioni di accesso
Dalla home page del sito dell’A.Ra.N. o del CNEL si accede alla sezione che avvia la procedura di trasmissione del contratto integrativo. Nello specifico:
4.1.
Collegarsi indifferentemente al sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx oppure al sito xxxx://xxx.xxxx.xx
4.2.
Accedere alla Sezione “Area riservata alle Amministrazioni pubbliche” del sito A.Ra.N., oppure alla Procedura unificata “CNEL- ARAN” Trasmissione contratti del sito CNEL.
4.3.
Accedere alla Sezione “Area riservata alle Amministrazioni pubbliche già registrate”
4.4.
Compilare i campi Nome Utente e Password del RP per la trasmissione del contratto integrativo.
Cliccare sul pulsante- Accedi -
4.5.
Dopo aver accettato l’Informativa sulla Privacy e le Clausole di responsabilità, si aprirà la schermata riferita ai “Contratti
Integrativi”: per trasmettere il contratto integrativo cliccare sul tasto “Carica un nuovo Contratto”
4.6.
Si aprirà la schermata denominata “Contratto Integrativo” dove dovranno essere inseriti i dati richiesti, riferiti al contratto integrativo che si sta trasmettendo.
5. Istruzioni per la compilazione del modulo
Con riferimento alla schermata denominata “Contratto Integrativo” i dati richiesti sono:
5.1.
Data di sottoscrizione
Per data di sottoscrizione si intende data di sottoscrizione del contratto integrativo, dopo il compimento dell’iter presso gli organi di controllo.
Nel caso di atto unilaterale per data di sottoscrizione si intende la data di adozione dell’atto, dopo il compimento dell’iter presso l’organo di controllo.
Si ricorda che in alcuni comparti il compimento dell’iter presso l’organo di controllo può concludersi anche a seguito del decorrere del termine stabilito per il rilascio del parere da parte dell’organo stesso.
5.2.
Forma giuridica
Ai fini delle previsioni di legge deve essere inviato il contratto integrativo oppure, una volta esperiti inutilmente i tentativi di contrattazione, l’atto unilaterale adottato dall’amministrazione.
Contratto integrativo: contratto integrativo nelle sue varie denominazioni (accordo, contratto decentrato, contratto integrativo e/o decentrato ecc.).
Atto unilaterale: atto adottato unilateralmente dall’amministrazione, ai sensi dell’art. 40, comma 3 ter, del d.lgs. 165/2001, sottoposto agli stessi obblighi informativo/illustrativi del contratto integrativo.
5.6.
5.7.
5.8.
Se la forma giuridica del contratto che si trasmette è quella dell’atto
unilaterale i campi di cui ai punti la compilazione.
non saranno disponibili per
5.3.
Tipologia di contratto o atto
Ai fini della classificazione dei contratti stipulati nelle amministrazioni si chiede di fornire alcune informazioni sulla tipologia del contratto.
Normativo: contratto regolante sia materie normative sia materie economiche.
Solo economico: contratto regolante solo materie economiche. Stralcio su specifiche materie: contratto riguardante singole materie di carattere normativo od economico, su cui si sia ritenuto di effettuare una contrattazione specifica.
5.4.
Periodo temporale di vigenza
L’indicazione del periodo di vigenza del contratto o atto unilaterale è utile ai fini di archiviazione e analisi; va indicato, pertanto, l’anno o gli
anni di vigenza. Qualora il contratto abbia vigenza per un solo anno è necessario riempire, con lo stesso anno, entrambi i campi.
5.5.
Destinatari
Indicare il personale (dirigente, non dirigente, dirigenti e professionisti, dirigenza medica, etc.) a cui il contratto o atto unilaterale è destinato.
5.6.
Numero organizzazioni sindacali firmatarie
Si intende il numero delle sigle sindacali firmatarie (e non il numero di più firme per una stessa sigla sindacale).
Si rammenta che nella contrattazione integrativa vige il principio del massimo consenso possibile. Ne deriva che, a seguito di vari tentativi di contrattazione, il contratto è valido anche se sottoscritto da una sola sigla sindacale o dalla sola RSU.
Nel conteggio non deve essere inclusa la firma della RSU che deve essere indicata nel successivo box.
5.7.
Composizione delegazione di parte pubblica
Per meri fini statistici è utile conoscere la composizione di parte pubblica. Indicare se nella delegazione trattante sono presenti:
• esclusivamente componenti di parte amministrativa: direttori (variamente denominati, per esempio direttori generali, city manager e affini, o nel comparto del Servizio sanitario nazionale direttori generali, direttori amministrativi o direttori sanitari), dirigenti e funzionari;
• sia componenti di parte amministrativa sia componenti dell’organo di indirizzo politico;
5.8.
Firmato da RSU
Indicare la sottoscrizione o meno della RSU al contratto integrativo sottoscritto.
5.9.
Contratto integrativo
In questo box deve essere allegato il file contenente il contratto integrativo.
5.10.
Relazione tecnica
In questo box deve essere allegato il file della Relazione tecnica (anche nota come Relazione tecnico-finanziaria) che, si rammenta, è una relazione di compatibilità economica del contratto/atto unilaterale.
5.11.
Relazione illustrativa
In questo box deve essere allegato il file contenente la relazione illustrativa.
Si ricorda che devono essere allegati tutti e tre i file del contratto integrativo, della relazione tecnica e della relazione illustrativa.
Per ragioni tecnico-informatiche e di archiviazione si invitano le amministrazioni ad inviare i file nei formati più diffusi standard ed open data, preferibilmente in formato word o, eventualmente, anche PDF ricercabile a bassa definizione.
Ogni file non dovrà superare i 10mb.
5.12.
Note
Tutto ciò che si ritiene utile comunicare potrà essere inserito nel box
“Note” per un massimo di 256 battute.
In questo campo andrà, invece, obbligatoriamente segnalato il caso in cui si trasmette un secondo contratto che annulla un precedente invio (vedere par. 8).
Una volta | compilato il | modulo, cliccare sul pulsante |
- Procedi - | posto in alto a | destra per accedere alla schermata |
successiva. |
6. Trasmissione contratto integrativo
6.1.
Password dispositiva
Si aprirà la schermata per apporre la password dispositiva.
– Prosegui -
Una volta inserita la password dispositiva, cliccare sul pulsante per accedere alla schermata successiva.
7. Ricevuta contratto integrativo e conclusione procedura
– Scarica Ricevuta -
Conclusa la procedura di trasmissione dati e file apparirà la “Ricevuta acquisizione contratto integrativo” con i relativi elementi identificativi, compreso il numero di “registrazione ID”. Si consiglia di scaricare il
documento PDF cliccando sul pulsante
- Fine -
Per uscire dalla procedura cliccare sul pulsante destra dello schermo.
posto in alto a
8. Errore nella trasmissione del contratto integrativo
Qualora, dopo la chiusura definitiva della procedura, ci si rendesse conto di aver commesso errori materiali nell’inserimento, si dovrà eseguire una nuova operazione di trasmissione contratto integrativo, indicando obbligatoriamente nella casella “Note” del nuovo form di invio del contratto
corretto (vedere punto 5.12) il numero di “registrazione ID” del contratto/atto erroneo trasmesso in precedenza, specificando che: “il presente contratto annulla e sostituisce il precedente contratto”.
AVVERTENZE
Per agevolare ulteriormente l’esecuzione della procedura e definire eventuali problemi:
leggere le faq riportate di seguito.
Utilizzare browser open source quali Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera.
Se le difficoltà persistono inviare una e-mail all’indirizzo xxxxxxxxxxXXXX@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx oppure telefonare, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 18:30, al numero verde 800.998.200.
FAQ
1. Il contratto che devo trasmettere è di tipo normativo ed economico con diverse date di scadenza, quale anno devo inserire?
In questo caso è necessario indicare la data di scadenza più a lungo termine, avendo cura di segnalare nella casella “Note” la scadenza più a breve termine.
2. Sono in possesso sia del contratto dei dirigenti che del contratto del personale non dirigente, con un'unica relazione valevole per entrambi. Cosa devo fare?
Per ogni singolo contratto deve caricare la stessa relazione.
3. Nella mia amministrazione (ente di ricerca) è stato sottoscritto un contratto per i “Ricercatori e Tecnologi”, in quale sezione di “Destinatari” devo inserirli?
Ove l’amministrazione, per particolari professionalità, avesse provveduto alla stipula di un contratto specifico è necessario comunque selezionare nella apposita casella “Destinatari” la corrispondente voce che apparirà (in automatico) a seconda del comparto/area di appartenenza. Nel suo caso, per il comparto Enti di ricerca, dovrà selezionare “personale non dirigente compresi ricercatori e tecnologi”.
4. Nella mia amministrazione (università) come devo considerare la presenza in delegazione trattante del Rettore?
In tale caso la figura del Rettore, o di un eventuale suo delegato che non sia un amministrativo, deve essere considerata fra gli organi di indirizzo politico.
5. Il Presidente di un ente di ricerca come deve essere considerato in delegazione trattante?
In tale caso la figura del Presidente dell’ente di ricerca deve essere considerato fra gli organi di indirizzo politico.
6. La figura del Segretario comunale quale componente della delegazione trattante come deve essere rilevata?
Il Segretario comunale rientra nelle figure amministrative.