Contributo alla contrattazione integrativa
Contributo alla contrattazione integrativa
Contributo alla contrattazione integrativa
Indice
LE NUOVE RELAZIONI SINDACALI NEL CCNL
Obiettivi e strumenti (art.3) Informazione (art.4) Confronto (art. 5)
I tempi- le procedure della contrattazione integrativa (art. 9)
• Cosa succede in caso di mancato accordo
Cosa fare dopo la sottoscrizione dell’accordo Rsu – partecipazione alle trattative
Organismo paritetico per l’innovazione. Nuova modalità relazionale (Art. 7)
• Alcuni suggerimenti iniziali di lavoro
Le clausole di raffreddamento (art. 10)
IL CONFRONTO E LA CONTRATTAZIONE
Le materie sulle quali agisce il diritto al confronto (art. 5 e 6)
1) I criteri generali relativi all’articolazione degli orari di lavoro (art. 27)
• Contenuti del regolamento sugli orari
• Pronta disponibilità (art. 28)
• Riposo giornaliero e riposo settimanale (art. 29)
2) I criteri generali di priorità per la mobilità del personale tra sedi di lavoro dell’Azienda o Ente o tra Aziende ed Enti, nei casi di utilizzazione del personale, nell’ambito di processi associativi
3) I criteri per la graduazione degli incarichi di funzione, ai fini dell’attribuzione della relativa indennità (art. 18)
4) I criteri per il conferimento e la revoca degli incarichi di funzione (art. 19)
5) Criteri generali dei sistemi di valutazione delle performance (art. 81, comma 6)
6) Le misure concernenti la salute e la sicurezza sul lavoro
Contributo alla contrattazione integrativa
7) Nel caso di trasferimento o conferimento di attività, ad altri soggetti, pubblici o privati (art. 31 Dlgs 165/2001).
8) I criteri generali di programmazione dei servizi di pronta disponibilità. (Art. 28)
Confronto tra le XX.XX firmatarie del CCNL a il livello regionale
b) Le metodologie con le quali le aziende utilizzano una quota dei minori oneri che derivano dall’eventuale riduzione stabile delle dotazioni organiche del personale, per il finanziamento delle fasce retributive delle posizioni organizzative, della parte comune dell’ex indennità di qualificazione professionale e dell’indennità professionale specifica.
c) Le modalità di incremento dei fondi nel caso di aumento della dotazione organica del personale e dei servizi, sempre per il finanziamento del fondo di cui sopra (lett. b)
d) Linee di indirizzo in materia di prestazioni aggiuntive del personale
e) Sui criteri da adottare in caso di scorporo o di aggregazione dei due fondi previsti dal CCNL, nei casi di modifica degli ambiti aziendali
f) Sui criteri generali da adottare a fronte di processi mobilità e di riassegnazione delle lavoratrici e dei lavoratori
Contrattazione collettiva integrativa (art. 8)
Materie oggetto di contrattazione
a) i criteri di ripartizione delle risorse disponibili per la contrattazione integrativa tra le diverse modalità di utilizzo all’interno di ciascuno dei due fondi di cui agli artt. 80 (Fondo condizioni di lavoro e incarichi) e 81 (Fondo premialità e fasce)
b) i criteri per l’attribuzione dei premi correlati alla performance
c) i criteri per la definizione delle procedure delle progressioni economiche
d) i criteri per l’attribuzione di trattamenti accessori per i quali specifiche leggi operino un rinvio alla contrattazione collettiva
e) i criteri generali per l’attivazione di piani di welfare integrativo
f) l’elevazione del contingente complessivo dei rapporti di lavoro a tempo parziale ai sensi dell’art. 60, comma 7 (Rapporto di lavoro a tempo parziale)
g) l’elevazione della percentuale massima del ricorso a contratti di lavoro a tempo determinato e di somministrazione a tempo determinato, ai sensi dell’art. 57, comma 3 (Contratto di lavoro a tempo determinato)
h) la previsione di ulteriori tipologie di corsi, di durata almeno annuale, per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio, di cui all’art. 48, comma 5 (Diritto allo studio), nonché le eventuali ulteriori condizioni che diano titolo a precedenza nella fruizione dei permessi per il diritto allo studio, di cui all’art. 48, comma 8 (Diritto allo studio)
j) i criteri per l’individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita, al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare
k) i riflessi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità delle innovazioni inerenti l’organizzazione di servizi;
Contributo alla contrattazione integrativa
i) le condizioni, i criteri e le modalità per l’utilizzo dei servizi socio/ricreativi eventualmente previsti per il personale, da parte dei lavoratori somministrati, ai sensi dell’art. 59, comma 4 (Contratto di somministrazione)
l) l’eventuale elevazione dell’indennità di pronta disponibilità con onere a carico del Fondo di cui all’art. 80 (Fondo condizioni di lavoro e incarichi);
m) l’elevazione dell’indennità di lavoro notturno con onere a carico del fondo condizioni di lavoro e incarichi art. 40
n) l’innalzamento dei tempi di vestizione e svestizione, nonché per il passaggio di consegne, di ulteriori 4 minuti, nelle situazioni di elevata complessità o nel caso in cui gli spogliatoi non siano posti nelle vicinanze dei reparti
Norme precedenti CCNL ancora in vigore
• Video sorveglianza e geolocalizzazione
• Trasferimento o il conferimento di attività ad altri soggetti, pubblici o privati
• Criteri per la definizione delle procedure delle progressioni economiche
• Mutamento di profilo per inidoneità psico-fisica
• Fondo condizioni di lavoro e incarichi: cosa pagano
• Fondo premialità e fasce: cosa pagano
• Risorse disponibili per il salario accessorio
• Ipotesi schema procedurale per le risorse del salario accessorio
Fondo condizione lavoro e incarichi (Art. 80) Fondo premialità e fasce (Art. 81) “Permeabilità “dei fondi
Differenziazione del premio individuale (Art. 82)
Misure per disincentivare gli elevati tassi di assenza del personale (Art. 83)
INCARICHI
Tipologie: organizzazione - professionale Istituzione e graduatorie incarichi di funzione
Conferimento, durata e revoca degli incarichi di funzione
Contributo alla contrattazione integrativa
Riepilogo procedura per l’applicazione del sistema degli incarichi di funzione
Risorse economiche incarichi professionali Simulazione
Sintesi degli aspetti di maggior impatto organizzativo Un possibile percorso
Schema di sintesi del percorso Periodo di transizione
Lavoro straordinario (art. 31) Retribuzione (art.42)
• Il ruolo dell’organismo paritetico (art. 54)
• Rilevazione dei fabbisogni formativi
• Contenuti del piano formativo
Prestazioni aggiuntive Aggressioni agli operatori sanitari
• Alcune direttrici d’intervento.
• Misure strutturali e tecnologiche
Schede allegate
• Allegato 1 Evoluzione dei fondi
• Allegato 2 Art. 81Fondo premialità e fasce
• Allegato 3 Art. 82 Differenziazione del premio individuale
• Allegato 4 Articoli sui fondi completi
• Allegato 5 Clausole contrattuali non modificate ancora in vigore
• Allegato 6 Profili, requisiti, accessi
• Allegato 7 Strumenti operativi di supporto
• Allegato 8 Provvedimenti disciplinari
• Allegato 9 Chiarimenti permessi
Contributo alla contrattazione integrativa
LE NUOVE RELAZIONI SINDACALI NEL CCNL
(Con alcune indicazioni e suggerimenti per il loro esercizio)
Con il nuovo sistema delle relazioni sindacali, le RSU e le XX.XX tornano ad avere un ruolo da protagonisti.
Si superano le norme delle Leggi Brunetta.
Art. 3 Obiettivi e strumenti
Con il nuovo CCNL si innova il sistema di relazioni sindacali, un sistema rappresenta uno strumento fondamentale per costruire relazioni stabili improntate alla partecipazione consapevole, al dialogo costruttivo e trasparente.
Il CCNL restituisce la contrattazione alle rappresentanze dei lavoratori, sia a livello nazionale e regionale, che in ogni singolo posto di lavoro, per ridare ruolo a organizzazioni sindacali e RSU che potranno intervenire con i diversi strumenti di partecipazione in ogni processo decisionale che produce effetti sull’organizzazione e sul rapporto di lavoro in ciascuna amministrazione, per ristabilire il corretto equilibrio tra la rappresentanza datoriale e quella dei lavoratori.
In particolare: articolo 3, comma 6: si istituisce un “Osservatorio a composizione paritetica con il compito di monitorare i casi e le modalità con cui ciascuna amministrazione adotta gli atti adottati unilateralmente ai sensi dell’art. 40, comma 3-ter, d. lgs. n. 165/2001.
L’istituzione di quest’osservatorio assume un valore fondamentale per arginare il pronunciamento unilaterale, finora utilizzato a dismisura, da parte dell’Aran su diversi contenziosi aperti a seguito di trattative che non producevano accordi tra le parti.
Si è ristabilito così un ruolo paritario e importante delle rappresentanze sindacali, in particolare sulla possibilità, data per legge alle amministrazioni di adottare atti unilaterali.
Con il CCNL abbiamo limitato tale possibilità e, comunque, con l’Osservatorio sarà possibile ora valutare la fondatezza del ricorso a provvedimenti unilaterali che dovranno essere sempre giustificati dall’effettiva necessità di preservare l’amministrazione da “un oggettivo pregiudizio alla funzionalità dell’azione amministrativa”;
Nel rispetto dei distinti ruoli e responsabilità, si articola nei seguenti modelli relazionali:
a) Contrattazione integrativa
b) Partecipazione: è finalizzata ad instaurare forme costruttive di dialogo tra le parti, su atti e decisioni di valenza generale delle Aziende ed Enti, in materia di organizzazione o aventi riflessi sul rapporto di lavoro e che la stessa si articola, a sua volta, in:
• informazione (art. 4)
• confronto (artt. 5 e 6)
• organismo paritetico per l’innovazione (art. 7)
• contrattazione (art. 8)
Contributo alla contrattazione integrativa
INFORMAZIONE (art.4)
È finalizzata alla conoscenza e all’esame delle problematiche da affrontare in sede aziendale. L’informazione costituisce uno dei momenti fondamentali delle relazioni sindacali.
Scopo fondamentale dell’informativa è di garantire i diritti dei lavoratori ma, accanto a questo, anche quello importantissimo sulla conoscenza e l’esame delle problematiche da affrontare in sede aziendale.
È un diritto per le RSU e per le XX.XX - e un obbligo per le aziende - ed è il presupposto indispensabile per il concreto sviluppo delle relazioni sindacali.
Ne consegue che deve essere fornita preventivamente, in tempi e con modalità tali da consentire ai soggetti sindacali una valutazione approfondita di ciò che è proposto, ma anche per esercitare una funzione di controllo e verifica sull’esercizio dei poteri datoriali.
Una corretta informazione non può essere data il giorno precedente a un incontro fra le parti.
L’informazione deve essere corredata, quando è necessario, da una chiara ed esauriente documentazione.
La parte sindacale deve porre molta cura nel richiedere un’informazione dettagliata, meglio se per scritto.
Nel caso la ritenesse insufficiente, non deve attendere il giorno dell’incontro per richiederne l’adeguamento, bensì sollecitarla da subito.
Le aziende e gli enti hanno l’obbligo di trasmettere l’informazione prima dell’assunzione dei provvedimenti che intendono mettere in atto.
La mancata trasmissione dell’informazione ovvero fornita in tempi e con modalità inadeguata, può costituire una violazione, da parte delle aziende, degli obblighi contrattuali.
È consigliabile che i soggetti sindacali agiscano con formali solleciti nel caso di ritardi.
Essa riguarda tutte le materie per le quali il CCNL prevede il confronto (artt. 5 e 6), la contrattazione (art. 8), ma anche l’attività dei rappresentanti del Sindacato nell’organismo paritetico per l’innovazione (art. 7).
Quando l’informazione è finalizzata al confronto e/o alla contrattazione del salario, è importante che sia completa ed esaustiva su tutte le risorse utilizzate come salario accessorio.
In particolare, è quindi necessario che l’informazione preveda la consegna di documentazione scritta di tutte le risorse disponibili, sulla loro composizione, sulle eventuali modifiche e/o differenze che si riscontrano un anno con l’altro.
Contributo alla contrattazione integrativa
CONFRONTO (art. 5)
Con il confronto s’instaura un dialogo approfondito, costruttivo sulle materie previste dagli artt. 5 e 6, e la partecipazione attiva delle XX.XX e delle RSU sulle determinazioni che l’azienda e l’ente intendono adottare.
Il confronto sulle materie indicate dal CCNL, non deve essere inteso come un luogo di dibattito nel quale ognuna delle parti esprime le proprie posizioni.
Il confronto è elemento fondamentale, sia prima che dopo la sottoscrizione del contratto integrativo o di accordi di valenza generale.
In sostanza non si esaurisce, come si vedrà nell’illustrazione delle materie, con il primo accordo di applicazione del CCNL.
L’obiettivo deve essere quello di concludere intese fra le parti, anche laddove il CCNL non indica espressamente la materia come oggetto di contrattazione.
In ogni caso è opportuno che gli incontri siano verbalizzati, che siano previsti momenti successivi di controllo, di verifica, di messa a punto dei temi affrontati, e, nel caso in cui la materia trattata costituisca un accordo, è bene precisare che s’intende un accordo fra le parti.
COME SI APRE IL CONFRONTO
1. Trasmettere la richiesta di informazioni scritta
2. Ricevuta l’informazione richiesta, concordare le date per l’avvio concreto del confronto
3. Il confronto può avviarsi su iniziativa dell’azienda o su richiesta da parte delle RSU e delle XX.XX.
4. Se la richiesta (scritta) di avvio del confronto è dalla RSU e delle XX.XX, il confronto con l’azienda si avvia entro 5 giorni dalla ricezione delle informazioni richieste.
5. Gli incontri si devono tenere in un arco temporale di 30 giorni.
Al termine di ogni incontro deve essere redatto un verbale nel quale sono adeguatamente riassunte le posizioni emerse fra le parti.
Il confronto, in particolare sulle materie individuate nel CCNL e più avanti esaminate, non esclude la possibilità di definire un vero e proprio accordo che, anzi, deve restare come nostro obiettivo principale.
In tal caso nel verbale è bene che compaia la locuzione “le parti concordano”. È opportuno stabilire prima a chi affidare l’incarico di redigere il verbale.
Contributo alla contrattazione integrativa
Va steso nel modo più chiaro possibile, perché la RSU, al termine di ogni incontro deve portarlo a conoscenza delle lavoratrici e dei lavoratori, attraverso una diffusione adeguata.
CONFRONTO TRA LE XX.XX FIRMATARIE DEL CCNL E IL LIVELLO REGIONALE (art. 6)
Il nuovo CCNL determina un forte e innovato ruolo delle XX.XX a livello regionale, necessario per i compiti assegnati alle Regioni in materia sanitaria dal titolo quinto della Costituzione.
Entro 90 giorni, Le Regioni devono avviare il confronto con le XX.XX firmatarie del CCNL, con lo scopo di emanare linee generali di indirizzo per lo svolgimento della contrattazione integrativa aziendale.
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA (ART. 8)
La contrattazione integrativa si svolge a livello di azienda o di ente. I soggetti sindacali titolari della contrattazione integrativa sono:
a) la RSU
b) i rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del CCNL.
I TEMPI- LE PROCEDURE DELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA (ART. 9)
Il contratto integrativo ha una durata di 3 anni e si rinnova tacitamente fino alla definizione di quello nuovo.
Da precisare che i criteri di ripartizione delle risorse, tra le diverse modalità di utilizzo, possono essere contrattate ogni anno.
I contratti collettivi integrativi devono contenere apposite clausole circa tempi, modalità e procedure di verifica della loro attuazione.
Le aziende e l’ente devono individuare, secondo le regole previste nei propri ordinamenti, i soggetti che compongono la delegazione di parte pubblica.
La funzione di presidente è ricoperta da un componente la delegazione pubblica, potrebbe anche essere affidata al dirigente del personale o al direttore generale, non può essere conferita da un esperto esterno.
La RSU e le XX.XX firmatarie del CCNL, devono essere informate sulla composizione delle delegazioni di parte pubblica.
Contributo alla contrattazione integrativa
AVVIO DELLE TRATTATIVE
L’avvio delle trattative deve avvenire entro 30 giorni, dalla presentazione della piattaforma rivendicativa.
Che cosa succede in caso di mancato accordo? Ci sono due ipotesi.
1° ipotesi
Ognuna delle due parti riassume le proprie prerogative, libertà d’iniziativa e decisione, qualora decorsi 30 giorni dall’inizio delle trattative, prorogabili di altri 30, non siano stati raggiunti accordi, sulle seguenti materie (art. 8, comma 5):
f) l’elevazione del contingente complessivo dei rapporti di lavoro a tempo parziale ai sensi dell’art. 60, comma 7 (Rapporto di lavoro a tempo parziale);
g) l’elevazione della percentuale massima del ricorso ha contratto di lavoro a tempo determinato e di somministrazione a tempo determinato, ai sensi dell’art. 57, comma 3 (Contratto di lavoro a tempo determinato);
h) l’eventuale previsione di altre tipologie di corsi, di durata almeno annuale, per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio, ai sensi di quanto previsto dall’art. 48, comma 5 (Diritto allo studio) e nei limiti di cui al comma 1 di tale articolo, e le eventuali altre condizioni che diano titolo a precedenza nella fruizione dei permessi per il diritto allo studio, di cui all’art. 48, comma 8 (Diritto allo studio);
i) le condizioni, i criteri e le modalità per l’utilizzo dei servizi socio/ricreativi eventualmente previsti per il personale, da parte dei lavoratori somministrati, ai sensi dell’art. 59, comma 4 (Contratto di somministrazione);
j) i criteri per l’individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita, al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e familiare;
k) i riflessi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità delle innovazioni inerenti all’organizzazione di servizi;
n) l’eventuale innalzamento dei tempi previsti dall’art. 27, commi 11 e 12 (Orario di lavoro), per le operazioni di vestizione e svestizione, e per il passaggio di consegne, di ulteriori e complessivi 4 minuti, nelle situazioni di elevata complessità nei reparti o nel caso in cui gli spogliatoi non siano posti nelle vicinanze dei reparti.
2° Ipotesi
Ai sensi dell’art. 40, comma 3 ter, del D.Lgs 165/2001, qualora non si raggiunga l’accordo sulle materie, sotto riportate, ed il protrarsi delle trattative determina un oggettivo pregiudizio alla funzionalità dell’azione amministrativa, nel rispetto dei principi di comportamento di cui all’art. 10 (Clausole di raffreddamento), l’Azienda o Ente non può assumere atti unilaterali definitivi, può provvedere, ma in xxx xxxxxxxxxxx, xxxxx xxxxxxx xxxxxxx xxx xxxxxxx accordo, fino alla successiva sottoscrizione e prosegue le trattative al
Contributo alla contrattazione integrativa
fine di pervenire in tempi celeri alla conclusione dell’accordo
a) i criteri di ripartizione delle risorse disponibili per la contrattazione integrativa tra le diverse modalità di utilizzo all’interno di ciascuno dei due fondi di cui agli artt. 80 (Fondo condizioni di lavoro e incarichi) e 81 (Fondo premialità e fasce);
b) i criteri per l’attribuzione dei premi correlati alla performance;
c) criteri per la definizione delle procedure delle progressioni economiche;
d) i criteri per l’attribuzione di trattamenti accessori per i quali specifiche leggi operino un rinvio alla contrattazione collettiva;
e) i criteri generali per l’attivazione di piani di welfare integrativo;
l) l’eventuale elevazione dell’indennità di pronta disponibilità con onere a carico del Fondo di cui all’art. 80 (Fondo condizioni di lavoro e incarichi);
m) l’eventuale elevazione dell’indennità di lavoro notturno con onere a carico del Fondo di cui all’art. 80 (Fondo condizioni di lavoro e incarichi)
COSA FARE DOPO LA SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO
Gli accordi raggiunti in contrattazione integrativa sono sottoposti a controlli sulla compatibilità dei costi con i vincoli di bilancio, devono essere certificati dagli organismi competenti.
Entro 10 giorni dalla sottoscrizione dell’ipotesi del contratto collettivo integrativo, questi deve essere inviato all’organismo di controllo (art. 40 bis D.lgs 165/2001) corredato da una relazione illustrativa di merito e da una relazione tecnica.
In caso di rilievi da parte del predetto organo, la trattativa deve essere ripresa entro cinque giorni.
Trascorsi quindici giorni senza rilievi, l’organo di governo dell’Azienda o Ente può autorizzare il presidente della delegazione trattante di parte pubblica alla sottoscrizione del contratto.
Gli accordi devono essere trasmessi, a cura delle aziende e degli enti, all’ARAN e al CNEL, entro cinque giorni dalla loro definitiva sottoscrizione.
RSU – PARTECIPAZIONE ALLE TRATTATIVE
La scelta della delegazione trattante compete esclusivamente alla RSU, l’amministrazione non ha alcun potere decisionale né valutativo al riguardo.
Contributo alla contrattazione integrativa
La RSU esprime sempre una posizione a maggioranza dei suoi componenti, anche nel caso che singoli componenti esprimano posizioni divergenti. In questo caso, la posizione dei singoli ha rilevanza solo all’interno delle RSU, ma non all’esterno di essa.
La firma a titolo individuale di accordo da parte di un componente la RSU, non è valida ai fini di contratto integrativo.
Un componente della RSU può sottoscrivere il contratto integrativo nel solo caso in cui sia espressamente delegato a rappresentare la RSU nella sua accezione di soggetto unitario.
ORGANISMO PARITETICO PER L’INNOVAZIONE. NUOVA MODALITÀ RELAZIONALE (Art. 7)
È finalizzato alla partecipazione delle XX.XX firmatarie - al fine di formulare proposte all’Azienda ed Ente o alle parti negoziali, quindi anche alle RSU, della contrattazione integrativa su:
• progetti di organizzazione e innovazione, miglioramento dei servizi, miglioramento della qualità del lavoro
• Promozione del benessere organizzativo.
• Promozione della legalità
• Politiche e piani di formazione
• Lavoro agile
• Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
• Formazione (vedi scheda apposita.)
È opportuno inviare una formale richiesta alle aziende e agli enti per la sua costituzione e insediamento.
È composto, in modo paritetico, dai soggetti titolari della contrattazione (art. 8, comma 3) e da una pari rappresentanza dell’Azienda o Ente
Di regola si deve riunire almeno due volte l’anno e, comunque, ogni qualvolta l’Azienda o Ente manifesti un’intenzione di progettualità organizzativa innovativa, complessa e sperimentale, per modalità e tempi di attuazione, e sperimentale.
Può trasmettere proprie proposte progettuali, all’esito dell’analisi di fattibilità, alle parti negoziali della contrattazione integrativa, sulle materie di competenza di quest’ultima, o all’Azienda o Ente
Le XX.XX firmatarie del CCNL possono inviare progetti e programmi, lo stesso possono fare gruppi di lavoratori, in quest’ultimo caso, l’organismo si esprime sulla loro fattibilità in apposite riunioni.
Contributo alla contrattazione integrativa
Può svolgere analisi, indagini e studi, agendo anche il diritto di informazione.
È opportuno adottare un regolamento per il suo funzionamento, regolamento non dissimile tra aziende ed enti del medesimo territorio.
Il CCNL non indica chi assolve alla funzione di «presidente», che dovrà essere individuato prima dell’insediamento formale
È consigliabile nominare dei supplementi, anche se ciò non è espressamente previsto dal CCNL.
Alcuni suggerimenti iniziali di lavoro
• Benessere organizzativo: Si veda in proposito la direttiva del 24/3/2004 del Ministero delle F.P.
• Lavoro agile: Si veda in proposito la direttiva n.3/2017 del Ministero della FP.
• Conciliazione tempi di vita e di lavoro: Si veda in proposito la Direttiva 1° giugno 2017 (G.U 165 - 17/7/2017)
• Progetti di organizzazione e innovazione…: Si veda, fra l’altro, l’atto di indirizzo 2018 del Ministero per la salute
• Promozione della legalità: In proposito si rimanda alle normative sulle politiche di prevenzione della corruzione e di promozione della trasparenza, emanate da alcune Regioni. Ad es. X. X Xxxxx Regionale 18/2016 e 9/2017.
• Verificare se l’azienda o l’ente hanno accesso a banche dati alle quali attingere per la ricerca di dati, documenti ecc. e richiederne l’accesso per la consultazione.
• Ricercare e stabilire sinergie con quanti nella CGIL e nello SPI, svolgono attività di contrattazione sociale.
• Determinare rapporti stabili con l’insieme della RSU e con i rappresentanti CGIL all’interno della stessa, con il Comitato degli Iscritti.
• Curare la trasmissione delle informazioni: dati, progetti, delibere, ecc.
• Fissare incontri con l’insieme della RSU il comitato degli iscritti, al termine di ogni incontro con l’azienda o l’ente
Altre prerogative
All’organismo paritetico devono, ogni 6 mesi, essere trasmesse tutte le informazioni che riguardano:
1. gli andamenti occupazionali,
2. i dati sui contratti a tempo determinato,
3. i dati sui contratti di somministrazione a tempo determinato,
4. i dati sulle assenze di personale (art. 83 Misure per disincentivare elevati tassi di assenza del personale).
Nel regolamento è opportuno precisare tempi, modalità, contenuti, per la trasmissione dei dati.
Contributo alla contrattazione integrativa
LE CLAUSOLE DI RAFFREDDAMENTO (ART. 10)
a) che nel primo mese del negoziato relativo alla contrattazione integrativa le parti non assumono iniziative unilaterali né procedono ad azioni dirette
b) che durante il confronto le parti non assumono iniziative unilaterali sulle materie oggetto dello stesso.
Contributo alla contrattazione integrativa
IL CONFRONTO E LA CONTRATTAZIONE
(Con alcuni suggerimenti e indicazioni di lavoro)
LE MATERIE SULLE QUALI AGISCE IL DIRITTO AL CONFRONTO (ART. 5 E 6)
1) I criteri generali relativi all’articolazione degli orari di lavoro (art. 27)
Agire sempre il diritto di informazione.
Il confronto su questa materia deve essere inteso in senso ampio, e riguardare:
• Flessibilità
• Sistema dei turni e la loro rotazione
• Multiperiodalità degli orari
• L’utilizzo della pronta disponibilità
• Ecc.
Il confronto non è determinato una tantum ma ogni qual volta l’azienda intenda apportare modifiche, anche nel caso di accorpamenti, aperture di nuovi servizi, ecc.
Affinché il confronto sia costruttivo e vi possa essere condivisione di merito, deve essere fornita adeguata informazione, comprensiva di schemi concernenti l’articolazione degli orari di lavoro, l’orario di apertura dei servizi, ecc.
I regolamenti oggi esistenti dovranno essere riesaminati sulla base delle nuove disposizioni contrattuali, ciò deve avvenire prima di avviare formalmente in confronto aziendale.
Gli articoli di interesse sono
Art. 27 orari di lavoro
Art. 28 servizio di pronta disponibilità Art. 29 riposo settimanale
Art. 30 lavoro notturno Art. 31 lavoro straordinario
Art. 61 Orario di lavoro del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale
In ogni caso, prima dell’emanazione del nuovo regolamento, occorre disporre una valutazione sui contenuti che devono rispecchiare quanto definito negli incontri.
Il regolamento dovrà essere portato a conoscenza delle lavoratrici e dei lavoratori.
Potrà contenere, se necessario, allegati moduli per eventuali domande (ad esempio per i permessi retribuiti).
Compito della RSU è la verifica dei contenuti prima della loro emanazione.
Contenuti del regolamento sugli orari. In via generale, è opportuno che il regolamento contempli:
a) Definizioni: ad es, cosa si intende per orario di servizio, cosa si intende per orario di lavoro, cosa si intende per debito orario giornaliero
Contributo alla contrattazione integrativa
c) Le modalità di attuazione delle due deroghe e l’esercizio del recupero delle ore di riposo
d) Le tipologie degli orari di lavoro: ad es. H24 – H 12 – giornaliero – orario flessibile, la multiperiodalità.
e) Nella definizione e/o ridefinizione dei turni si dovrà assicurare per il personale che opera su tre turni e su due turni, rispettivamente, una rotazione che assicuri almeno il 20% e del 30%, ai fini dell’erogazione delle indennità.
f) Il valore dell’indennità notturna (materia di contrattazione, art. 8, lettera M)
g) Entro quanti giorni i lavoratori devono essere preventivamente informati dell’articolazione dei turni se possibile del mese successivo
h) Regolare le modalità per eventuali modalità di cambio turno
i) Le modalità per la fruizione dei riposi compensativi
j) I tempi di vestizione e svestizione e i tempi di consegna: materia di contrattazione (art. 8, lettera N)
l) L’attuazione della banca delle ore (art. 40 CCNL 20/9/2011)
m) La definizione dei criteri per la pronta disponibilità e l’ammontare dell’indennità (Art. 8, lettera L)
n) I criteri e le fasce temporali di flessibilità dell’orario (Art. 8, lettera J)
Orario di lavoro (art. 27)
Sono confermate le 36 ore settimanali
Le deroghe alle 11 ore di riposo consecutive non sono consentite
È illegittima, ad esempio, la previsione di turni di lavoro ravvicinati quali, ad esempio, notte/mattino e notte/pomeriggio, l’effettuazione di due turni notturni consecutivi.
È opportuna una ricognizione degli attuali sistemi di orari, per tutti i servizi e/o reparti, al fine di intervenire qualora non vi sia il rispetto delle 11 ore.
La partecipazione a riunioni e formazione viene riconosciuta come orario di lavoro ma non computata nelle 11 ore.
Il periodo di riferimento per il calcolo della durata media di quarantotto ore settimanali dell’orario di lavoro, comprensive delle ore di lavoro straordinario, di sei mesi.
Per il calcolo della media si rimanda alla scheda «approfondimenti»
Contributo alla contrattazione integrativa
Nella flessibilità dell’orario di lavoro, deve essere data priorità per chi si trova in situazioni
di svantaggio personale, sociale, familiare, per attività di volontariato.
Il computo dell’orario di lavoro per le assenze per intera giornata, considerandole corrispondenti all’orario convenzionale, 6 ore (se orario articolato su 6 giorni) oppure 7 ore e 12 minuti (se orario articolato su 5 giorni), che dovrà essere applicato e regolato in sede aziendale.
Pronta disponibilità (art. 28)
Il valore dell’indennità, nella misura intera e in quella ridotta, deve essere riportato nel regolamento, rammentando che tale misura può essere incrementata in sede di contrattazione integrativa (art. 8, lettera L).
Vero è che la definizione dei criteri generali di programmazione dei servizi di pronta disponibilità, è materia di confronto (art. 6, lettera h), tuttavia considerando l’incidenza che essa opera sul fondo (che remunera altre prestazioni), fermo restando le disposizioni contrattuali, la nostra azione deve dispiegarsi affinché nel regolamento sia determinato l’accordo complessivo sulla pronta disponibilità, quindi non limitarsi alla definizione dei criteri. Utili potrebbero rilevarsi degli step di verifica sul corretto utilizzo.
Inoltre, considerato che le aziende, all’inizio di ogni anno, devono predisporre il piano per la pronta disponibilità, il confronto dovrà avvenire prima della predisposizione di tale e ripetersi ogni anno nel caso di variazioni dello stesso.
Così come eventuali modifiche che si rendessero necessarie in corso d’anno, devono essere precedute dal confronto con i soggetti sindacali, i quali, anche attraverso lo strumento dell’informazione, dovranno verificare i motivi che rendono necessaria una modifica del piano, ed eventualmente anche il periodo temporale di modifica.
È consigliabile che il piano per la pronta disponibilità, sia predisposto entro il mese dell’anno precedente, così da renderlo operativo all’inizio dell’anno.
L’esame delle proposte aziendali, è consigliabile che sia preceduto da una verifica circa il concreto l’andamento del ricorso alla pronta disponibilità nell’anno precedente.
Riposo giornaliero e riposo settimanale (art. 29)
Il lavoratore ha diritto a undici ore di riposo consecutivo ogni ventiquattro ore.
Ogni turno di lavoro deve rispettare il risposo giornaliero (11 ore di riposo nelle 24 ore tra un turno e l’altro) e il riposo settimanale
• 35 ore cioè
• 24 +11 perché un diritto
( il riposo settimanale di 24 ore – non può assorbire un altro diritto – le 11 ore di riposo giornaliero).
Lavoro notturno (art. 30)
Quando si introduce il lavoro notturno, è obbligatoria la consultazione delle RSU, e, in mancanza, delle associazioni territoriali di categoria aderenti alle confederazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale; la consultazione è
Contributo alla contrattazione integrativa
effettuata e conclusa entro sette giorni a decorrere dalla comunicazione del datore di lavoro. (D.Lgs 532/1992).
Trasferimento dal lavoro notturno: Nel caso in cui sopraggiungano condizioni di salute che comportano l’inidoneità alla prestazione di lavoro notturno, accertata tramite il medico competente, è garantita al lavoratore l’assegnazione ad altre mansioni o altri ruoli diurni.
Il comma 6 opera un rinvio al D.Lgs 66/2003, si ritiene che trovino applicazione:
Art. 11 Limitazioni al lavoro notturno
1. L’inidoneità al lavoro notturno può essere accertata attraverso le competenti strutture sanitarie pubbliche.
2. I contratti collettivi stabiliscono i requisiti dei lavoratori che possono essere esclusi dall’obbligo di effettuare lavoro notturno. È in ogni caso vietato adibire le donne al lavoro, dalle ore 24 alle ore 6, dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino. Non sono inoltre obbligati a prestare lavoro notturno:
a) la lavoratrice madre di un figlio di età minore a tre anni o, in alternativa, il lavoratore padre convivente con la stessa;
b) la lavoratrice o il lavoratore che sia l’unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a dodici anni;
b-bis) la lavoratrice madre adottiva o affidataria di un minore, nei primi tre anni dall’ingresso del minore in famiglia, e comunque non oltre il dodicesimo anno di età o, in alternativa ed alle stesse condizioni, il lavoratore padre adottivo o affidatario convivente con la stessa;
c) la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni.
Art. 14 Tutela in caso di prestazioni di lavoro notturno.
1. La valutazione dello stato di salute dei lavoratori notturni deve avvenire a cura e a spese del datore di lavoro, o per il tramite delle competenti strutture sanitarie pubbliche di cui all’articolo 11 o per il tramite del medico competente di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, attraverso controlli preventivi e periodici, almeno ogni due anni, volti a verificare l’assenza di controindicazioni al lavoro notturno a cui sono adibiti i lavoratori stessi.
2. Durante il lavoro notturno il datore di lavoro garantisce, previa informativa alle rappresentanze sindacali di cui all’articolo 12, un livello di servizi o di mezzi di prevenzione o di protezione adeguato ed equivalente a quello previsto per il turno diurno.
3. Il datore di lavoro, previa consultazione con le rappresentanze sindacali di cui all’articolo 12, dispone, ai sensi degli articoli 40 e seguenti del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, per i lavoratori notturni che effettuano le lavorazioni che comportano rischi particolari di cui all’elenco definito dall’articolo 13, comma 3, appropriate misure di protezione personale e collettiva.
4. I contratti collettivi di lavoro possono prevedere modalità e specifiche misure di prevenzione relativamente alle prestazioni di lavoro notturno di particolari categorie di lavoratori, quali quelle individuate con riferimento alla legge 5 giugno 1990, n. 135, e alla legge 26 giugno 1990, n. 162.
Permessi retribuiti. Alcune aziende disciplinano la fruizione dei permessi all’interno del regolamento degli orari di lavoro, sebbene sia auspicabile che ciò fosse determinato con un regolamento specifico.
Contributo alla contrattazione integrativa
In ogni caso, è da tenere conto del debito orario in caso di fruizione di permessi retribuiti
Art. 37 Permessi orari retribuiti per particolari motivi personali o familiari.
“Non sono fruibili per frazioni di ora”, deve essere intesa nel senso che i permessi non possono essere fruiti in arco temporale inferiore ad un’ora.
Conseguentemente, ad esempio, non può essere concesso un permesso di 20 – 30 - 50 minuti, mentre, al contrario, possono essere concessi per periodi composti da un’ora o da un numero intero di ore, seguiti da frazione di ora, ad esempio: un’ora e 15 minuti, un’ora e 30 minuti, due ore e 20 minuti, ecc.
Nel caso di fruizione del permesso per l’intera giornata, se l’orario di lavoro è articolato, ad esempio, su cinque giorni la settimana, le ore da detrarre sono 7 e 12 minuti.
Se l’orario programmato è, ad esempio, di 8 ore, ma l’articolazione dell’orario di lavoro è su sei giorni, le ore da detrarre sono sempre 6, anche nel caso in cui l’orario di lavoro programmato fosse superiore, senza determinare un debito orario.
Art. 40, comma 5. Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici.
Monte orario nel caso di fruizione del permesso per l’intera giornata. Nel caso di fruizione del permesso per l’intera giornata, se l’orario di lavoro è articolato, ad esempio, su cinque giorni la settimana, le ore da detrarre sono 7 e 12 minuti.
Se l’orario programmato è, ad esempio, di 8 ore, ma l’articolazione dell’orario di lavoro è su sei giorni, le ore da detrarre sono sempre 6, anche nel caso in cui l’orario di lavoro programmato fosse superiore, senza determinare un debito orario.
Si rammenta che nel caso di fruizione a giornata, si operano le decurtazioni economiche per i primi 10 giorni di assenza, nonché si incide sul periodo di comporto.
Precisazione: Il lavoratore per visite e terapie può scegliere di fruire dei permessi personali
– art. 37 – sia nel caso ovvio che abbia terminato le 18 ore concesse dall’art. 40, sia nell’altro in cui non voglia subire le ricadute sul periodo di comporto e la decurtazione del trattamento economico, nel caso in cui le ore siano prese per l’intera giornata.
SEGUE MATERIE DI CONFRONTO
2) I criteri generali di priorità per la mobilità del personale tra sedi di lavoro dell’Azienda o Ente o tra Aziende ed Enti, nei casi di utilizzazione del personale, nell’ambito di processi associativi.
Anche in questo caso il confronto si determina ogni qual volta si sviluppino processi associativi.
È compito della RSU e delle XX.XX predisporre preventivamente le proposte da presentare alle aziende, con il consenso delle lavoratrici e dei lavoratori interessati alla mobilità.
Contributo alla contrattazione integrativa
Mobilità (art. 52)
Inserimento della previsione che la partecipazione ai bandi può avvenire anche senza il preventivo assenso dell’azienda e dell’ente.
Non è disapplicata la regolamentazione delle mobilità interna (art. 18 CCNL 20/9/2001 e art. 3 CCNL 31/7/2009
Xxxxxx, quindi ritenersi ancora in vigore:
• Confronto Regionale per le deroghe in misura inferiore all’ambito territoriale dei 25 km (si veda anche art. 6 del nuovo CCNL)
• Contrattazione per la definizione dei criteri per la presentazione delle domande di mobilità ordinaria e per la mobilità d’urgenza
• Nulla osta: resta in vigore la necessità del nulla osta preventivo per eventuale mobilità interna dei dirigenti sindacali (Comma 5)
3)i criteri per la graduazione degli incarichi di funzione, ai fini dell’attribuzione della relativa indennità (art. 18)
4) i criteri per il conferimento e la revoca degli incarichi di funzione (art. 19)
5) criteri generali dei sistemi di valutazione delle performance (art. 81, comma 6) (Vedi scheda apposita)
6)Le misure concernenti la salute e la sicurezza sul lavoro.
Il confronto su questa importante materia, dovrebbe essere preceduto, da parte della RSU, da un rapporto stretto con i RLS. L’informazione documentale da richiedere, preventivamente all’azienda, dovrà contenere – fra l’altro - il documento sulla valutazione dei rischi, il documento e le misure sullo stress da lavoro correlato, piani di formazioni, azioni contro le aggressioni del personale, ecc.
7) Nel caso di trasferimento o conferimento di attività, ad altri soggetti, pubblici o privati (art. 31 Dlgs 165/2001).
Si rammenta che, in questa ipotesi, sussiste una precisa procedura che, fra l’altro, prevede un’informazione preventiva alle RSU e alle XX.XX (art. 47, commi da 1 a 4, legge 428/1990)
8) I criteri generali di programmazione dei servizi di pronta disponibilità. (Art. 28) Considerato che le aziende, all’inizio di ogni anno, devono predisporre il piano per la pronta disponibilità, il confronto dovrà avvenire prima della predisposizione di tale e ripetersi ogni anno nel caso di variazioni dello stesso.
Contributo alla contrattazione integrativa
CONFRONTO TRA LE XX.XX FIRMATARIE DEL CCNL A IL LIVELLO REGIONALE
Da qui la necessità di un’implementazione del confronto fra le parti a livello regionale che potrà svilupparsi sotto il profilo delle diverse implicazioni normativo-contrattuali derivanti dai processi di cambiamento istituzionale, sulla mobilità, sulle problematiche connesse al lavoro precario, ai processi di stabilizzazione e che dovrà tenere conto della garanzia di continuità nell’erogazione dei LEA, anche in relazione alla scadenza dei contratti a termine.
Per dare certezza alla contrattazione integrativa, entro 90 giorni, le Regioni devono avviare il confronto con le XX.XX firmatarie del CCNL, con lo scopo di emanare linee generali di indirizzo per lo svolgimento della contrattazione integrativa aziendale.
Le materie oggetto di confronto regionale sono:
a) L’utilizzo delle risorse economiche aggiuntive regionali per la produttività e per il fondo premialità e fasce retributive (art. 81, lett. a)
Si tratta di risorse pari all’1,2% del monte salari 2004 e a ulteriori risorse pari allo 0,4% dello stesso monte salari, disposte dalle Regioni derivanti da processi di riorganizzazione o del recupero di margini di produttività (art. 4 e 13 d.lgs 502/1992).
b) Le metodologie con le quali le aziende utilizzano una quota dei minori oneri che derivano dall’eventuale riduzione stabile delle dotazioni organiche del personale, per il finanziamento delle fasce retributive delle posizioni organizzative, della parte comune dell’ex indennità di qualificazione professionale e dell’indennità professionale specifica.
Già in occasione dei precedenti bienni erano state prodotte linee guida a livello regionale.
Esse possono costituire punto di riferimento, per l’eventuale loro aggiornamento, in particolare a seguito di processi dei processi di riorganizzazione istituzionali avvenuti e previsti.
È consigliabile distinguere tra le riduzioni delle dotazioni organiche che derivano dalla realizzazione di processi di razionalizzazione di particolare impatto diretti a migliorare l’efficienza organizzativa e gestionale, da quelle derivanti da processi di esternalizzazione di servizi con corrispondente diminuzione del personale, ovvero da un contenimento della copertura del turn over del personale cessato.
c)Le modalità di incremento dei fondi nel caso di aumento della dotazione organica del personale e dei servizi, sempre per il finanziamento del fondo di cui sopra (lett. b) Anche in questo caso è consigliabile una distinzione tra l’aumento della dotazione organica, con l’aumento dei servizi non accompagnato dall’effettuazione di nuove assunzioni
d) linee di indirizzo in materia di prestazioni aggiuntive del personale (Si veda scheda apposita)
Contributo alla contrattazione integrativa
e) Sui criteri da adottare in caso di scorporo o di aggregazione dei due fondi previsti dal CCNL, nei casi di modifica degli ambiti aziendali
f) Sui criteri generali da adottare a fronte di processi mobilità e di riassegnazione delle lavoratrici e dei lavoratori
INOLTRE, il confronto riguarda le problematiche relative al lavoro precario, anche in relazione alla scadenza dei contratti di lavoro a termine, e ai processi di stabilizzazione, in rapporto a tutte le normative del contratto, anche per garantire l’erogazione dei LEA.
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA (ART. 8)
La contrattazione integrativa si svolge a livello di azienda o di ente. I soggetti sindacali titolari della contrattazione integrativa sono:
a) la RSU
b) i rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del CCNL.
MATERIE OGGETTO DI CONTRATTAZIONE
a) i criteri di ripartizione delle risorse disponibili per la contrattazione integrativa tra le diverse modalità di utilizzo all’interno di ciascuno dei due fondi di cui agli artt. 80 (Fondo condizioni di lavoro e incarichi) e 81 (Fondo premialità e fasce)
b) i criteri per l’attribuzione dei premi correlati alla performance (Vedi scheda apposita)
c) criteri per la definizione delle procedure delle progressioni economiche (vedi scheda apposita)
d) i criteri per l’attribuzione di trattamenti accessori per i quali specifiche leggi operino un rinvio alla contrattazione collettiva
e) i criteri generali per l’attivazione di piani di welfare integrativo
f) l’elevazione del contingente complessivo dei rapporti di lavoro a tempo parziale ai sensi dell’art. 60, comma 7 (Rapporto di lavoro a tempo parziale)
Il numero dei rapporti a tempo parziale non può superare il 25 per cento della dotazione organica di ciascun profilo professionale, elevabile di un ulteriore 10 %, in presenza di gravi e documentate situazioni familiari, che dovranno essere individuate, definendo anche le modalità di rilevazione, la trasparenza, criteri oggettivi.
Le Amministrazioni dovranno, in via preventiva, portare a conoscenza delle RSU di eventuali domande presentate, e tenuto conto del diritto alla trasformazione derivante da norme di legge.
g) l’elevazione della percentuale massima del ricorso a contratti di lavoro a tempo
Contributo alla contrattazione integrativa
determinato e di somministrazione a tempo determinato, ai sensi dell’art. 57, comma
3 (Contratto di lavoro a tempo determinato)
Il numero massimo di contratti a tempo determinato e di contratti di somministrazione a tempo determinato stipulati da ciascuna Azienda o Ente complessivamente non può superare il tetto annuale del 20% del personale a tempo indeterminato in servizio al 1° gennaio.
L’eventuale elevazione della percentuale, deve essere preceduta da un confronto con i rappresentanti sindacali nell’organismo paritetico per l’innovazione, sia per la conoscenza dei dati sui contratti accessi, sulle motivazioni e sulle deroghe previste dal CCNL.
h) la previsione di ulteriori tipologie di corsi, di durata almeno annuale, per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio, di cui all’art. 48, comma 5 (Diritto allo studio), nonché le eventuali ulteriori condizioni che diano titolo a precedenza nella fruizione dei permessi per il diritto allo studio, di cui all’art. 48, comma 8 (Diritto allo studio) Si tratta di corsi di durata annuale per il conseguimento di particolari attestati o corsi di perfezionamento anche organizzati dall’Unione Europea, finalizzati alla acquisizione di specifica professionalità ovvero corsi di formazione in materia di integrazione dei soggetti svantaggiati.
Sono concessi per la partecipazione a corsi destinati al conseguimento di titoli di studio universitari, post-universitari, di scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute, o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali o attestati professionali riconosciuti dall’ordinamento pubblico nonché per sostenere i relativi esami.
j) i criteri per l’individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita, al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare
Per flessibilità si intende la possibilità di anticipare o posticipare l’entrata e l’uscita rispetto alla fascia oraria giornaliera di riferimento senza diminuzione del debito orario o formazione del credito orario giornaliero.
Solitamente è ammessa la flessibilità che posticipa l’entrata e l’uscita, da un minimo di 15 ad un massimo di 30 minuti, ma possono essere previsti periodi maggiori, anche per periodi limitati.
In via prioritaria potrebbero essere considerati dipendenti in situazione di svantaggio personale, sociale e familiare.
A puro titolo di esempio: dipendenti affetti da gravi patologie o che debbano assistere familiari affetti da grave patologia ad esclusione delle casistiche tutelate da altri istituti, dipendenti che debbano effettuare terapie riabilitative, genitore unico con figlio frequentante la scuola per l’infanzia o il primo anno di scuola primaria, dipendenti impegnati in attività di volontariato, ecc.
k) i riflessi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità delle innovazioni inerenti l’organizzazione di servizi;
i) le condizioni, i criteri e le modalità per l’utilizzo dei servizi socio/ricreativi eventualmente previsti per il personale, da parte dei lavoratori somministrati, ai sensi
Contributo alla contrattazione integrativa
dell’art. 59, comma 4 (Contratto di somministrazione)
La contrattazione dovrà estendere ai lavoratori somministrati la possibilità di accedere ai servizi che vengono offerti ai lavoratori dipendenti.
l) l’eventuale elevazione dell’indennità di pronta disponibilità con onere a carico del Fondo di cui all’art. 80 (Fondo condizioni di lavoro e incarichi);
m) l’elevazione dell’indennità di lavoro notturno con onere a carico del fondo condizioni di lavoro e incarichi art. 40
n) l’innalzamento dei tempi di vestizione e svestizione, nonché per il passaggio di consegne, di ulteriori 4 minuti, nelle situazioni di elevata complessità o nel caso in cui gli spogliatoi non siano posti nelle vicinanze dei reparti
Le modalità concrete di applicazione possono essere diverse; la regolamentazione in dettaglio spetta alle aziende e agli enti.
Si tenga però conto che l’articolazione degli orari di lavoro è materia di confronto, ne discende che le modalità tecniche per l’applicazione delle norme, incidono sull’articolazione oraria.
Conseguentemente, anche la regolamentazione dell’istituto può essere considerata materia di confronto prima della sua attuazione.
I tempi di consegna sono diversificati in rapporto al grado di complessità assistenziale delle diverse unità operative, il trasferimento di informazioni tra professionisti in ambito sanitario è condizione essenziale per garantire la continuità delle cure e la sicurezza del paziente.
I metodi che sono utilizzati sono variegati ed hanno una forte incidenza anche sui modelli organizzativi del lavoro, l’assenza di linee guida (fatto salvo alcune sperimentazioni in essere con il metodo S.B.A.R) sui metodi da utilizzare, fa ritenere consigliabile che, nell’ambito dell’organismo paritetico, possano essere individuati e proposti metodi di passaggio delle consegne uniformi per complessità assistenziale, il che rappresenterebbe una modalità per affrontare alcune aspetti dell’organizzazione del lavoro.
A puro titoli di esempio
Si ipotizzi che la contrattazione aziendale elevi da 10 a 13 minuti i tempi di vestizione per ogni turno di servizio.
L’orario di lavoro per chi opera su tre turni a struttura rigida, potrebbe essere – in entrata e in uscita – di 6 + 7 minuti, rispettivamente considerati orario lavorato speso per la vestizione in ingresso e la svestizione in uscita.
Per chi svolge il primo turno, in fase di timbratura, l’orario del mattino prima registrato
Contributo alla contrattazione integrativa
al momento dell’effettiva timbratura, ma conteggiato, ai fini dell’orario reso, dalle ore 7, verrebbe modificato continuando a registrare il momento dell’effettiva timbratura, ma conteggiando, ai fini dell’orario reso, decorrenza dalle 6.54’ alle 14.07’.
NORME DEI PRECEDENTI CCNL ANCORA IN VIGORE
Video sorveglianza e geolocalizzazione. L’art. 4, comma 1, legge 300/1970, vieta l’uso di impianti audio visivi e altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Il comma 2 precisa che gli impianti che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero per la sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le RSU, in difetto provvede la locale DTL.
A tale fine si rammenta quanto previsto dall’art. 114 del D.Lgs. 196/2003, secondo il quale nella disciplina del richiamato art. 4, rientrano i sistemi di geolocalizzazione satellitare basati su apparecchiature GPPS.
Trasferimento o il conferimento di attività ad altri soggetti, pubblici o privati, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. n. 165/2001. L’articolo citato dispone che si osservano le procedure di informazione e di consultazione di cui all’articolo 47, commi da 1 a 4, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, che, a sua volta, definisce le modalità di informazione.
Congedi per la formazione. L’art. 23, comma 2, del CCNL integrativo 20/09/2001, rinvia alla contrattazione integrativa definisce i criteri per la distribuzione e utilizzazione della percentuale.
Riduzione dell’orario. L’art. 27, comma 1, del CCNL del 07/04/1999 prevede che i contratti integrativi possono stabilire, in via sperimentale, una riduzione dell’orario fino a raggiungere le 35 ore medie settimanali. Si rammenta che il CCNL 2016/2018 (art. 5) inserisce la materia degli orari di lavoro fra quelle oggetto di confronto e trattata in altra parte di questo documento.
Criteri per la definizione delle procedure delle progressioni economiche. L’art. 35 del CCNL 7/4/1999, definisce i criteri base per la progressione economica. Il comma 2 consente di integrarli in contrattazione integrativa. L’articolo non è stato abrogato.
Mutamento di profilo per inidoneità psico-fisica. L’art. 6 del CCNL integrativo del 20/09/2001, prevede che sull’applicazione dell’istituto l’azienda fornisce informazione successiva.
Nel nuovo sistema di relazioni sindacali l’informazione successiva è stata sostituita dal nuovo sistema di informazione e dal confronto.
In ragione di ciò si ritiene che la materia va inserita fra quelle previste negli artt. 4 e 5 del CCNL 2016/2018
Mansioni superiori. L’art. 28 CCNL del 07/04/1999, dispone che Il conferimento delle mansioni immediatamente superiori di cui al comma 2 è comunicato per iscritto al dipendente incaricato mediante le procedure stabilite da ciascuna amministrazione secondo i propri
Contributo alla contrattazione integrativa
ordinamenti, sulla base di criteri definiti previa consultazione RSU.
Rischio radiologico. L’art. 5, comma 4, del CCNL 20/9/2001, dispone che l’accertamento delle zone controllate deve essere effettuato sulla base delle disposizioni di legge in materia, ai fini dell’erogazione dell’indennità.
Il comma 5, precisa che gli esiti del controllo sono materia di informazione sindacale. Si ritiene che tale disposizione sia ancora valida.
Si passa dai 3 precedenti fondi
• Fondo Straordinario, disagio, pericolo, danno
• Fondo Produttività collettiva e premio prestazione individuale
• Fondo Fasce, Posizioni Orga- nizzative
a 2 nuovi fondi:
• art.80 Fondo condizioni di lavoro e incarichi
• art. 81 Fondo premialità e fasce
Contributo alla contrattazione integrativa
I FONDI
FONDI PRECEDENTI
Fondo per compenso del lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, danno o pe- ricolo | Fondo per finanziamen- to fasce, P.O. valore co- mune indennità di quali- ficazione professionale, indennità professionale specifica | Fondo Produttività collettiva | |
NUOVI Solo per le fasce FONDI CCNL retributive | Solo risorse stabili |
FONDO CONDIZIONI DI LAVORO E INCARICHI
FONDO PREMIALITÀ E FASCE
Fondo condizioni di lavoro e incarichi: cosa pagano
• Straordinari
• Condizioni di lavoro
• Incarichi funzionali e di coordinamento
• Indennità di qualificazione professionale specifica
Contributo alla contrattazione integrativa
Fondo premialità e fasce: cosa pagano
• Performance individuale
• Nuove fasce retributive
• Fondo condizioni lavoro e incarichi
• Welfare integrativo
• Trattamenti economici accessori
Risorse disponibili per il salario accessorio
Superamento della logica del Fondo da utilizzare integralmente su base annua; Il Fondo va relazionato e rapportato a quanto previsto dal seguente dispositivo legislativo:
Vincolo di legge ovvero il dettato Art. 23, 2° comma, Decreto Legislativo n. 75 del 25 maggio 2017 (Decreto Madia). “Nelle more …… a decorrere dal 1.1.2017 l’ammontare complessivo le risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, …… non può superare il corrispondente importo determinato per l’anno 2016.
A decorrere dalla predetta data è abrogato art.1 comma 236 legge 208/15.
Riportiamo la nota congiunta n. 5
Le parti si danno reciprocamente atto che le conclusioni contrattuali raggiunte realizzano un delicato equilibrio fra gli interessi delle parti, in funzione delle disponibilità economiche complessivamente stanziate anche in funzione della necessità di determinare un equilibrio nell’insieme delle conclusioni contrattuali del settore pubblico. Per questo motivo si conviene che qualora i contenuti del Contratto dell’area della Dirigenza Medica e Sanitaria fossero incoerenti con quanto sopra affermato e determinassero significativi scostamenti negli istituti contrattuali comuni e affini, ivi compresi gli effetti di ricaduta sul personale del comparto dell’attività libero professionale intra- moenia, esse si incontreranno per armonizzarle con quelle del presente contratto.
Per cui:
• I due fondi vanno costituiti con le regole e procedure contrattualmente definite;
• La somma dei due fondi va rapportata alla somma dei 3 fondi presenti e individuati nel 2016 se il dato è maggiore la spesa va rapportata alla somma dei fondi 2016 se il dato è minore (o uguale) la spesa segue il suo regolare corso ovviamente con le procedure e regole contrattualmente definite.
• Si vedano il comma degli art.80 e 81 del CCNL.
• La fase di costituzione rientra nella sfera di competenza della Direzione Aziendale, pur non essendo materia di contrattazione come la verifica del rapporto con il dato 2016.
Deve essere avanzata richiesta di informazione
Questa operazione di confronto deve essere certificata dall’Organo di controllo interno (Collegio Revisori).
Contributo alla contrattazione integrativa
Ipotesi schema procedurale per le risorse del salario accessorio
• Fondi come strumento di definizione delle risorse disponibili per il salario accessorio.
• Il salario accessorio composto da più voci che hanno finalizzazione e natura fortemente differenziata tra di loro
• Per il legislatore (Madia) il salario accessorio è un unico insieme, per il CCNL il sono più voci
• La nozione di spesa va così rimodulata: prima tutte le risorse presenti nel fondo dovevano essere spese nel anno di competenza (procedure e regole contrattualmente definite) ora le risorse presenti nel fondo vanno tutte spese nell’anno di competenza nel limite fissato dalla legge ovvero i fondi 2016
Per cui proceduralmente vanno definiti:
• Fondo “condizioni di lavoro e incarichi” anno di riferimento
• Fondo “premialità e fasce”
• Individuata la somma dei 3 fondi 2016 va rapportata alla somma dei due fondi 2018
• Se il dato 2016 è superiore, non esiste impedimento su spesa 2018
• Se il dato 2018 è superiore, la spesa va rapportata al limite 2016, per cui vanno individuate voci da calmierare all’interno del vincolo.
È evidente che questa seconda fase è oggetto negoziazione aziendale e non può che riguardare le voci variabili annue.
(Vedi allegato 1 evoluzione costituzione e gestione dei fondi)
ANNO 2017 | ANNO 2018 |
Fondo condizioni lavoro | Fondo condizioni lavoro e incarichi |
Fondo produttività | Fondo premialità e fasce |
Fondo qualificazione (fondo soggetto a disarticolazione) | ---------------------------------------------- |
Contributo alla contrattazione integrativa
Art. 80 FONDO CONDIZIONE LAVORO E INCARICHI
COSTITUITO DALLE RISORSE CONSOLIDATE AL 31/12/2017:
• del precedente “Fondo per i compensi di lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno”
• del precedente “Fondo per il finanziamento delle fasce retributive, delle posizioni organizzative, del valore comune delle ex indennità di qualificazione professionale e dell’indennità professionale specifica” al netto delle risorse destinate al finanziamento delle fasce retributive
Tali risorse sono: soggette a certificazione dal Collegio dei Revisori e costituiscono un unico importo
INCREMENTATO IN MANIERA STABILE DA:
• di un importo, su base annua, pari a Euro 91,00 per le unità di personale destinatarie del presente CCNL in servizio alla data del 31/12/2015, a decorrere dal 31/12/2018 e a valere dall’anno 2019
• delle risorse che saranno determinate, a partire dall’anno 2018, in applicazione dell’articolo 39, commi 4 (risparmi riduzione stabile d.o.) e 8 (aumento d.o. o dei servizi) del CCNL 7/4/1999, nel rispetto delle linee di indirizzo emanate in sede di Confronto regionale.
• dalle retribuzioni individuali di anzianità che non saranno più corrisposte al personale cessato dal servizio a partire dal 2018; l’importo confluisce stabilmente nel Fondo dell’anno successivo alla cessazione dal servizio in misura intera in ragione d’anno.
INCREMENTATO IN MANIERA VARIABILE, DI ANNO IN ANNO:
• da: quota di risorse trasferita, su base annuale, dal Fondo premialità e fasce, ai sensi dell’art. 81, comma 6, lett. d (Fondo premialità e fasce).
La quantificazione delle risorse del Fondo deve comunque avvenire, complessivamente, nel rispetto dell’art. 23, comma 2 del d. lgs. n. 75/2017.
Fase della individuazione voci di spesa gravanti sul fondo
• Indennità di funzione organizzativa (per la durata incarico)
• Indennità professionale (per la durata incarico)
Per tutte e due queste fattispecie si ricorda la norma transitoria art.22 per gli incarichi
– diversamente denominati
– che prevede l’entrata in vigore del nuovo sistema degli incarichi solo dopo l’attivazione della prevista procedura
• Compensi lavoro straordinario
Contributo alla contrattazione integrativa
• Indennità correlate alle condizioni di lavoro
• Valore comune ex indennità qualificazione professionale e indennità specifica
Art. 81 FONDO PREMIALITÀ E FASCE ISTITUITO: dal 01/01/2018
COSTITUITO DALLE RISORSE CONSOLIDATE AL 31/12/2017:
• le risorse stabili del precedente «Fondo della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali».
• le risorse destinate al finanziamento delle fasce retributive del precedente Fondo per il finanziamento delle fasce retributive, delle posizioni organizzative, del valore comune delle ex indennità di qualificazione professionale e dell’indennità professionale
INCREMENTATO IN MANIERA STABILE DA:
• un importo calcolato in rapporto al nuovo valore della fasce attribuite per effetto degli incrementi stipendiali di cui all’art. 76, comma 1, che gravano sul fondo;
• delle risorse che saranno determinate, a partire dall’anno 2018, in applicazione dell’articolo 39, commi 4 (risparmi riduzione stabile d.o.) e 8 (aumento d.o. o dei servizi) del CCNL 7/4/1999, nel rispetto delle linee di indirizzo emanate a livello regionale di cui all’art. 6-bis;
INCREMENTATO IN MANIERA VARIABILE, DI ANNO IN ANNO, DA:
• delle risorse non-consolidate regionali derivanti dall’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 30 del CCNL 19/4/2004, alle condizioni e con i vincoli ivi indicati, con destinazione alle finalità di cui al comma 6 lettere a), b), nel rispetto delle linee di indirizzo emanate a livello regionale;
• delle risorse derivanti dall’applicazione dell’articolo 43 della legge n. 449/1997;
• della quota di risparmi conseguiti e certificati in attuazione dell’articolo 16, commi 4, 5 e 6 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98;
• delle risorse derivanti da disposizioni di legge che prevedano specifici trattamenti economici in favore del personale, coerenti con le finalità del presente Fondo, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo quelle di cui all’articolo dall’art. 113, D. Lgs. n. 50/2016 e quelle di cui all’art. 8 del DM 28/2//1997;
• degli importi corrispondenti ai ratei di RIA del personale cessato dal servizio nel corso dell’anno precedente, calcolati in misura pari alle mensilità residue dopo la cessazione, computandosi a tal fine, oltre ai ratei di tredicesima mensilità, le frazioni di mese superiori a quindici giorni.
Alle risorse rese disponibili ai sensi del comma 6 sono altresì sommate eventuali risorse
Contributo alla contrattazione integrativa
residue, relative a precedenti annualità, del presente Fondo, nonché del “Fondo condizioni
La quantificazione delle risorse del Fondo deve comunque avvenire, complessivamente, nel rispetto dell’art. 23, comma 2 del d. lgs. n. 75/2017.
Comma 2. Nelle more di quanto previsto dal comma 1, al fine di assicurare la semplificazione amministrativa, la valorizzazione del merito, la qualità dei servizi e garantire adeguati livelli di efficienza ed economicità dell’azione amministrativa, assicurando al contempo l’invarianza della spesa, a decorrere dal 1° gennaio 2017, l’ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non può superare il corrispondente importo determinato per l’anno 2016. A decorrere dalla predetta data l’articolo 1, comma 236, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 è abrogato. Per gli enti locali che non hanno potuto destinare nell’anno 2016 risorse aggiuntive alla contrattazione integrativa a causa del mancato rispetto del patto di stabilità interno del 2015, l’ammontare complessivo delle risorse di cui al primo periodo del presente comma non può superare il corrispondente importo determinato per l’anno 2015, ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio nell’anno 2016.
Fase della individuazione voci di spesa gravanti sul fondo
• premi correlati performance organizzativa e individuale
• attribuzione selettiva di nuove fasce retributive e conseguenza copertura dei relativi differenziali retributivi con risorse certe e stabili
• eventuale trasferimento risorse, su base annua, al fondo premialità
• misure di welfare integrativo
• trattamenti economici a seguito specifiche disposizioni di legge
“PERMEABILITA’ “DEI FONDI
Art. 80, comma 4: Il Fondo di cui al presente articolo può essere incrementato, con importi variabili di anno in anno della quota di risorse trasferita, su base annuale, dal Fondo premialità e fasce, ai sensi dell’art. 81, comma 6, lett.d (Fondo premialità e fasce).
Art. 81, comma 6, lett. d) d) eventuale trasferimento di risorse, su base annuale, al fondo condizioni di lavoro e incarichi di cui all’art. 80.
A inizio anno
Fondo art. 80 CLI
Fondo art. 81 PF
A consuntivo
Contributo alla contrattazione integrativa
(Art. 82) DIFFERENZIAZIONE DEL PREMIO INDIVIDUALE
Tale maggiorazione non potrà comunque essere inferiore al 30% del valore medio pro- capite dei premi attribuiti al personale valutato positivamente.
Un ruolo importante è demandato alla contrattazione integrativa a cui compete di definire, in via preventiva, una limitata quota di personale a cui potrà essere destinata la suddetta maggiorazione.
Lo strumento ad oggi più utilizzato è la scheda di valutazione individuale, con diversi gradi di valutazione.
(Art. 83) MISURE PER DISINCENTIVARE GLI ELEVATI TASSI DI ASSENZA DEL PERSONALE
Il d.lgs. n. 75 del 2017 demanda espressamente alla contrattazione collettiva l’introduzione di misure per disincentivare le assenze del personale.
Spetta all’ Organismo paritetico per l’Innovazione (Art. 7) composto da rappresentanti dell’azienda/ente e dalle XX.XX firmatarie del CCNL, l’analisi dei dati delle assenze del personale.
L’analisi dei dati non deve essere riferita a soli elementi numeri e/percentuali -anche su base storica - ma deve riguardare anche le cause (oltre che gli effetti) che sono all’origine delle assenze.
È consigliabile separare per titoli le assenze, ad esempio: assenze per congedi parentali, assenze derivanti da permessi retribuiti, assenze derivanti da infortuni sul lavoro, assenze derivanti da malattie, eventualmente a loro volta distinte fra malattie “lunghe” ed assenze “brevi” anche a ridosso di festività e riposi, e così via.
Nella determinazione delle assenze, si dovrà tenere in debito conto l’età media del personale, la dotazione organica, la tipologia dei servizi/reparti maggiormente coinvolte da assenze.
Utile può essere una preventiva analisi dei dati risultanti dalla rilevazione dello stress da lavoro correlato, e dal documento di valutazione dei rischi aziendale.
Lo scopo primario deve essere quello di ridurre le cause che possono determinare assenze improprie, ed è compito dell’organismo paritetico proporre misure finalizzate alla riduzione delle aziende.
Contributo alla contrattazione integrativa
Dovrà essere cura dei rappresentati sindacali nell’organismo paritetico, operare in sinergia con le RSU, per valutare preventivamente le misure suggerite dall’organismo paritetico.
Nel valutare il fenomeno, si dovrà considerare che l’assenteismo nel suo insieme è indice di un cattivo clima lavorativo e di una organizzazione disfunzionale e non motivante per le persone, che presenta segnali molto chiari, quali, la crescita dei piccoli infortuni, gli incidenti, i litigi, le controversie, le lamentele, la scarsa coesione dei gruppi, ecc.
Occorre distinguere tra l’assenteismo fisiologico da quello “sistematico”. In tal senso si dovrebbe definire la percentuale riferita a quello fisiologico; in alcune Regioni è determinato nella definizione del fabbisogno del personale.
Conseguentemente, le azioni positive, per la prevenzione, devono partire da un’analisi approfondita del «clima aziendale», agendo sulle cause primarie, definendo eventi sentinella.
Il CCNL prevede misure “sanzionatorie”
Nell’ ipotesi in cui i dati rilevati nell’anno successivo non comportino il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento stabiliti, sono previsti due meccanismi sanzionatori: il primo, definito a livello nazionale, riguarda il fatto che gli incrementi delle risorse del fondo non possono essere utilizzati con la conseguenza che il limite, riferito all’ anno precedente, permane fino a quando i suddetti obiettivi non siano stati effettivamente conseguiti.
Il secondo strumento sanzionatorio riguarda invece gli effetti sulla premialità individuale, la cui definizione viene invece rinviata alla contrattazione integrativa
Contributo alla contrattazione integrativa
INCARICHI
- Organizzazione
- Professionale
Elementi caratterizzanti:
• Conferma delle attribuzioni di categoria e profilo
• Responsabilità aggiuntive e/o più complesse
• Superamento e ridefinizione delle attuali Posizioni Organizzative Ridefinizione e riassorbimento della funzione di coordinamento all’interno incarichi di organizzazione
• Superamento della denominazione “esperto” con “senior”
• Sovraordinazione degli incarichi organizzativi sugli incarichi di funzione professionale
• Le Aziende ridefiniscono proprio sistema degli incarichi
Incarico di organizzazione
Carattere: comporta l’assunzione di specifiche responsabilità nella gestione dei processi assistenziali e formativi connessi alla funzione sanitaria e socio sanitaria.
Graduazione: sistema degli incarichi va graduato secondo criteri di complessità definiti dalla regolamentazione. Nella graduazione va tenuto conto che sono sovraordinati agli incarichi di funzione professionale. Materia di confronto sindacale.
Funzione di Coordinamento: ricompresa all’interno del sistema degli incarichi
Requisiti:
• appartenenza categoria D
• cinque anni di esperienza in categoria D; Specifica: per la sola funzione di coordinamento possesso master legge 43/2006
Elemento da valorizzare: laurea magistrale specialistica.
Specifica: per la funzione di “specialista” il possesso master specialistico di I° livello legge 43/2006.
Specifica: per la funzione di “esperto” aver acquisito competenze avanzate tramite percorsi formativi complementari regionali e attraverso esercizio di attività professionali riconosciute dalle regioni.
Tipologie: organizzazione - professionale
Incarico di organizzazione:
Carattere: comporta funzioni di gestione di servizi di particolare complessità caratterizzate da:
• ELEVATO grado di autonomia gestionale
• ELEVATO grado di autonomia organizzativa
• POSSIBILE attività di coordinamento di altro personale
Graduazione: sistema degli incarichi va graduato secondo criteri di complessità definiti dalla regolamentazione. Nella graduazione va tenuto conto che sono sovraordinati agli incarichi di funzione professionale.
Contributo alla contrattazione integrativa
Carattere: comporta funzioni di “alta professionalità e specializzazione correlate alla iscrizione ad albi professionali ove esistenti.
Requisiti:
• appartenenza categoria D;
• cinque anni di esperienza nel profilo e in categoria D.
Specifica: per la sola funzione di incarico professionale l’iscrizione all’albo ove esistente.
Istituzione e graduatorie incarichi di funzione
Caratteri fondamentali:
• esigenze di servizio;
• propri ordinamenti e leggi regionali di organizzazione;
• scelte programmazione sanitaria e socio sanitaria nazionale e/o regionali.
Strumento istitutivo e limiti:
• atto previsto da leggi e regolamenti (atto aziendale);
• risorse disponibili nel fondo “Condizione di lavoro e incarichi”;
• graduazione nel range 1.678.48 (ex importo base coordinamento) a 12.000 euro. Se l’importo assegnato è inferiore a 3227,85 spetta eventuale compenso per lavoro straordinario ove svolto.
Criteri Graduazione (sono implementati con il confronto sindacale):
• dimensione organizzativa di riferimento
• livello di autonomia e responsabilità
• tipologia specializzazione
• complessità implementazione competenze
• valenza strategica rispetto obiettivi aziendali
Conferimento, durata e revoca degli incarichi di funzione
Conferibili anche a personale a tempo parziale per incarichi “di base” graduati in maniera inferiore a 3.227,85 euro anno e in proporzione durata prestazione lavorativa
criteri selettivi e le modalità formulati dall’Azienda in via preventiva;
avviso di selezione unico strumento di partecipazione; provvedimento scritto e motivato riportante contenuti e descrizione linee di attività;
incarico a termine con durata minimo 3 massimo 5 rinnovabili una volta senza procedura per la durata massima di 10 anni (non è previsto l’istituto della proroga);
Revoca, che comporta la perdita dell’indennità, da fare sempre con atto motivato, esclusivamente per:
• diversa organizzazione dell’ente derivante dalla modifica dell’atto aziendale (esclusa
qualsiasi forma di spoil system o semplice delibera aziendale)
• valutazione negativa (da esprimersi nei modi previsti dal codice)
• venir meno di uno o più requisiti richiesti per l’attribuzione (cambio categoria o profilo).
Contributo alla contrattazione integrativa
Riepilogo procedura per l’applicazione del sistema degli incarichi di funzione
L’Azienda o Ente:
determina sulla base di quanto descritto il proprio assetto organizzativo (spettanza datoriale)
individua le specifiche responsabilità per incarico (spetta alle aziende)
definisce i criteri di complessità per la graduazione (materia di Confronto con le organizzazioni sindacali)
verifica le risorse disponibili nel fondo “condizioni di lavoro e incarichi” (confronto negoziale sulle risorse disponibili, contrattazione integrativa nella ripartizione risorse, mentre la costituzione del fondo spetta ad alle aziende.
assegna l’incarico (criteri materia di Confronto con le organizzazioni sindacali) atto scritto la cui responsabilità applicativa spetta alle aziende
Risorse economiche incarichi professionali
Per gli incarichi professionali non esiste un consolidato finanziario, le risorse con cui saranno finanziati tutti gli incarichi professionali sono da reperire, all’interno del Fondo “Condizioni di lavoro e incarichi” – comprensivo a partire dal 2019 dei 91 € procapite
In fase di programmazione del sistema degli incarichi è consigliabile di agire con prudenza per evitare di trovarsi verso la fine dell’anno ad avere difficoltà per il pagamento dello straordinario e delle indennità.
È però possibile trasferire risorse dal fondo premialità e fasce (art. 80, comma 4), sapendo che in tal modo diminuiscono le risorse per la produttività e sulla percentuale della performance
Anche gli incarichi di organizzazione, sebbene abbiano un consolidato storico, insieme a quelli nuovi sono tutti da finanziare ex novo e la quota da destinare all’intera platea degli incarichi (di organizzazione e professionali).
Uno scenario che potrebbe presentarsi per finanziare i nuovi incarichi professionali è quello di un ridimensionamento del numero delle vecchie posizioni organizzative che liberebbe risorse per gli specialisti e gli esperti.
Una simulazione
Ipotizzando di non toccare il consolidato derivante dalle ex posizioni organizzative ed ex coordinamenti e di non fruire di risorse del fondo ex art. 81, in una azienda con 3.000 dipendenti del comparto in servizio al 31.12.2015, dal prossimo anno saranno disponibili stabilmente € 273.000.
Contributo alla contrattazione integrativa
Con questo importo si potrebbero conferire 162 incarichi professionali di valore iniziale o, naturalmente, un numero minore qualora si volesse attribuire valori maggiori.
Sintesi degli aspetti di maggior impatto organizzativo
• Gli incarichi riguardano tutti i ruoli e soltanto la ctg D, compreso il livello Ds
• Individuazione completa del pregresso per la messa a regime del nuovo sistema
• Non sono cumulabili tra loro
• Tutti sono conferiti a tempo (3/5 anni) e mediante selezione
• graduazione nel range 1.678.48 (ex importo base coordinamento) a 12.000 euro. Se l’importo assegnato è inferiore a 3227,85 spetta eventuale compenso per lavoro straordinario ove svolto.
• Individuazione dei criteri Graduazione, materia di confronto sindacale
• Gli incarichi di organizzazione sono sovraordinati a quelli professionali
• Il coordinamento ex lege 43/2006 è ricompreso negli incarichi di organizzazione – no assistenti sociali
• Valutazione annuale e a fine incarico – strategica è la questione di chi valuta
• La conferma dell’indennità di coordinamento alla data del 31 agosto 2001 (art. 21)
• Il valore di una ex PO può essere abbassato
• Possibilità di conferire incarichi ai comandati
•
Un possibile percorso
Il percorso necessita, da parte delle RSU e del sindacato, di una decisione strategica iniziale che esprima chiaramente le scelte riguardo al numero e alla qualità degli incarichi rispetto alle due distinte tipologie, questo per agire l’interlocuzione preventiva con le aziende che predisporranno i loro piani, in particolari sulle funzioni di loro spettanza.
Il nuovo sistema degli incarichi produce riflessi sulla professionalità, sulla qualità del lavoro e produce innovazioni sull’organizzazione del lavoro.
Inoltre: impatta direttamente sui criteri e la ripartizione delle risorse che, invece, sono materia di confronto e/o contrattazione.
Ne consegue:
Che i soggetti sindacali dovranno, in via prioritaria, acquisire dalle aziende informazioni preventive su:
a) l’ammontare delle risorse del fondo disponibili
b) La spesa, anche storica, per indennità, straordinari
c) Il numero dei coordinamenti e il numero delle posizioni organizzative accese, la loro ubicazione
d) Le determinazioni aziendali sugli assetti organizzativi (che spetterebbe alle
Contributo alla contrattazione integrativa
aziende)
e) Sull’individuazione delle specifiche responsabilità per incarico (che spetterebbe alle aziende)
f) ……………………….
Tutto ciò prima di discutere di costituzione e distribuzione dei fondi, poi i criteri per gli incarichi, ecc.
Schema di sintesi del percorso
• stante i riflessi che le scelte avranno su OdL, professionalità, innovazioni sui servizi, sull’ammontare del fondo, ecc. la programmazione degli incarichi deve avvenire previa informazione/acquisizione da parte delle RSU e delle XX.XX delle informazioni necessarie del piano aziendale, del numero degli incarichi, delle tipologie, ecc., anche allo scopo di definire la graduazione degli incarichi che è materia di confronto
• definizione requisiti per il professionista “esperto”: percorsi formativi complementari regionali e particolari attività professionali
• criteri di conferimento: definiti dall’Azienda previo confronto
• procedura assegnazione: per tutti bando di selezione svolta dall’Azienda
• assegnazione: con atto scritto dall’Azienda
• valutazione: criteri nel Piano della performance previo confronto
• rinnovo: da parte dell’Azienda una sola volta senza nuova selezione
• revoca: da parte Azienda su criteri stabiliti previo confronto può avvenire per modifiche organizzative, valutazione negativa, perdita requisiti assegnazione.
• Contrattazione e/o confronto costituzione dei fondi, criteri incarichi, ecc.
• definizione trattamento economico: sulla base delle risorse disponibili nel Fondo ex art. 80 previa contrattazione integrativa
Periodo di transizione
Potrebbe accadere che nella fase di transizione che una funzione resti vacante per l’eventuale cessazione dell’ex titolare della PO o del coordinamento.
Cosa fare allora per evitare la discontinuità della funzione? Ipotesi di intervento:
1) affidare un incarico a scavalco ad un altro dipendente già titolare di incarico analogo
2) attribuire le mansioni superiori sul posto resosi vacante secondo le regole dell’art. 28 del CCNL del 7.4.1999
3) costruire un progetto obiettivo mirato e circoscritto da attribuire ad un dipendente per il tempo strettamente necessario a garantire le funzioni sino alla messa a regime degli incarichi.
Tipo incarico | Indennità incarico | Compensi per straordinario | Quali professioni | Requisiti | Durata e possibilità conferma | Revoca | |
Organizzazione | Coordinamento | Da un minimo di € 1.678,48 a un massimo di € 12.000,00 comprensivi della 13a mensilità | Per tutti è assorbito dall’indennità, se questa supera i 3.227,85 € | Professioni sani- tarie Possibile asse- gnare incarichi a Part time (sino a € 3.227,85) | Master + 3 anni anzianità (Lau- rea magistrale è titolo valuta- bile in selezioni per incarichi più complessi) | Da minimo di tre anni a un massimo di cinque anni. È rinnovabile solo una volta e poi deve essere rimesso a selezione. Durata massima complessiva di 10 anni | Per tutti, la revoca prima della scadenza può avvenire: • in caso di valutazione negativa • in caso di riorganizza- zione che non preveda più la funzione • per il venir meno dei requi- siti richiesti per l’incarico Per coordi- namento a esaurimento, l’indennità di parte fissa è permanente e non revocabile (anche se non si svolge più l’incarico) |
Organizzazione | Tutte le professioni di tutti i ruoli Possibile asse- gnare incarichi a Part time (con indennità fino a € 3.227,85) | Almeno 5 anni di esperienza in categoria D | |||||
Coordinamento a esaurimento | Parte fissa di € 1.549,37, a cui si aggiunge la 13a mensilità | Professioni sanitarie e Assistenti sociali | Essere inqua- drati in catego- ria D e avere svolto funzioni di coordina- mento alla data del 31/08/2001 | L’incarico è riassorbito dalle nuove tipologie, con le nuove regole | |||
Professionale | Specialista | Da un minimo di € 1.678,48 a un massimo di € 12.000,00 comprensivi della 13a mensilità | Professioni sanitarie | Master specialistico | Da un minimo di tre anni a un massimo di cinque anni. È rinnovabile solo una volta e poi deve essere rimesso a selezione. Durata massima com- plessiva di 10 anni | ||
Esperto | Prefessioni sanitarie | Corsi regionali | |||||
Professionale | Professioni ruolo amministrativo, tecnico e profes- sionale | Almeno 5 anni di esperienza in categoria D + eventuale abilitazione |
Contributo alla contrattazione integrativa
Contributo alla contrattazione integrativa
Lavoro straordinario (art. 31)
• L’effettuazione al lavoro straordinario deve essere sempre preventivamente autorizzata.
• I lavoratori possono essere esonerati dal lavoro straordinario per giustificati motivi derivanti da esigenze personali e familiari.
• Non è vero che le ore di straordinario sono aumentate: restano di 180 ore pro- capite, aumentabili a 250 ore per il 5% del personale.
• Restano ferme le maggiorazioni del 15%. 30%. 50%.
Con l’incremento della paga base, aumenta il valore dello straordinario.
Il termine entro il quale su richiesta del dipendente si può dar luogo a corrispondente riposo compensativo è elevato ad un massimo 4 mesi (nel precedente CCNL il termine era 1 mese).
Ore straordinarie 1.01.2009 | Ore straordinarie 1.05.2018 | |||||
Diurno (+15%) | Notturno o Festivo (+30%) | Notturno e Festivo (+50%) | Diurno (+15%) | Notturno o Festivo (+30%) | Notturno e Festivo (+50%) | |
Bs5 | 13,07 | 14,77 | 17,05 | 13,65 | 15,43 | 17,80 |
Bs4 | 12,65 | 14,30 | 16,50 | 13,21 | 14,93 | 17,23 |
Bs3 | 12,24 | 13,84 | 15,97 | 12,79 | 14,45 | 16,68 |
Bs2 | 12,00 | 13,56 | 15,65 | 12,53 | 14,16 | 16,34 |
Bs1 | 11,65 | 13,17 | 15,20 | 12,17 | 13,76 | 15,87 |
Bs | 11,30 | 12,77 | 14,74 | 11,80 | 13,34 | 15,39 |
B5 | 12,25 | 13,84 | 15,97 | 12,79 | 14,46 | 16,68 |
B4 | 12,00 | 13,56 | 15,65 | 12,53 | 14,16 | 16,34 |
B3 | 11,75 | 13,28 | 15,33 | 12,27 | 13,87 | 16,01 |
B2 | 11,55 | 13,05 | 15,06 | 12,06 | 13,63 | 15,73 |
B1 | 11,22 | 12,68 | 14,63 | 11,72 | 13,25 | 15,28 |
B | 10,91 | 12,33 | 14,22 | 11,39 | 12,88 | 14,86 |
A5 | 11,18 | 12,64 | 14,58 | 11,68 | 13,20 | 15,23 |
A4 | 10,99 | 12,43 | 14,34 | 11,48 | 12,98 | 14,97 |
A3 | 10,81 | 12,22 | 14,10 | 11,29 | 12,76 | 14,72 |
A2 | 10,64 | 12,03 | 13,88 | 11,12 | 12,57 | 14,50 |
A1 | 10,37 | 11,72 | 13,53 | 10,83 | 12,24 | 14,13 |
A | 10,09 | 11,41 | 13,16 | 10,54 | 11,91 | 13,75 |
Ore straordinarie 1.01.2009 | Ore straordinarie 1.05.2018 | |||||
Diurno (+15%) | Notturno o Festivo (+30%) | Notturno e Festivo (+50%) | Diurno (+15%) | Notturno o Festivo (+30%) | Notturno e Festivo (+50%) | |
Ds6 | 18,15 | 20,52 | 23,68 | 18,96 | 21,43 | 24,73 |
Ds5 | 17,43 | 19,71 | 22,74 | 18,21 | 20,58 | 23,75 |
Ds4 | 16,91 | 19,12 | 22,06 | 17,66 | 19,96 | 23,04 |
Ds3 | 16,41 | 18,55 | 21,40 | 17,14 | 19,37 | 22,35 |
Ds2 | 15,80 | 17,86 | 20,61 | 16,50 | 18,65 | 21,52 |
Ds1 | 15,21 | 17,20 | 19,84 | 15,89 | 17,96 | 20,72 |
Ds | 14,64 | 16,55 | 19,09 | 15,29 | 17,28 | 19,94 |
D6 | 16,46 | 18,61 | 21,47 | 17,19 | 19,44 | 22,43 |
D5 | 15,89 | 17,96 | 20,72 | 16,59 | 18,76 | 21,64 |
D4 | 15,43 | 17,44 | 20,12 | 16,11 | 18,21 | 21,01 |
D3 | 14,97 | 16,93 | 19,53 | 15,64 | 17,68 | 20,40 |
D2 | 14,52 | 16,42 | 18,94 | 15,17 | 17,15 | 19,78 |
D1 | 14,07 | 15,90 | 18,35 | 14,69 | 16,61 | 19,17 |
D | 13,57 | 15,34 | 17,70 | 14,18 | 16,02 | 18,49 |
C5 | 15,16 | 17,13 | 19,77 | 15,83 | 17,89 | 20,65 |
C4 | 14,46 | 16,34 | 18,86 | 15,10 | 17,07 | 19,69 |
C3 | 13,79 | 15,59 | 17,99 | 14,40 | 16,28 | 18,79 |
C2 | 13,34 | 15,08 | 17,40 | 13,93 | 15,75 | 18,17 |
C1 | 12,89 | 14,57 | 16,81 | 13,46 | 15,22 | 17,56 |
C | 12,50 | 14,13 | 16,30 | 13,05 | 14,76 | 17,03 |
Contributo alla contrattazione integrativa
Contributo alla contrattazione integrativa
Retribuzione (Art. 42)
Individuazione delle voci di retribuzione accessoria utili ai fini dei diversi istituti contrattuali
voci retributive | |||||
istituti CCNL | indennità varie | straordinario | Indennità fisse e pensio- nabili ai sensi dell’art. 2, c. 9 L. 335/995** | Nucleo familiare | |
turni etc. | Reperibilità | ||||
tempo parziale verticale | SI* | NO | NO | SI* | SI |
tempo parziale orizzontale | SI* | NO, | NO | SI* | SI |
tempo determinato | SI | SI | SI | SI | SI |
ferie | NO | NO | NO | SI | SI |
permessi ex congedi strord. | NO | NO | NO | SI | SI |
assenze per malattia sup. 15 gg.con ricovero e per infortu- ni e cause di servizio | NO | NO | NO | SI | SI |
antens. obblig. facolt. 30 gg. | NO | NO | NO | SI | SI |
astensione facoltativa | NO | NO | NO | SI | SI |
sospens. caut. proc. disciplinare | NO | NO | NO | SI | SI |
sospens. caut. proc. penale | NO | NO | NO | NO | SI |
indennità mancato preavviso | NO | NO | NO | SI | SI |
Contributo alla contrattazione integrativa
FORMAZIONE
Per quanto attiene alla formazione continua obbligatoria, le Aziende dovranno offrire adeguati percorsi formativi al fine di dare compiuta attuazione degli artt. 53/54 e 55 del CCNL, nell’ambito delle apposite linee di indirizzo regionali.
I programmi annuali e pluriennali ed i progetti formativi aziendali dovranno contemperare l’obiettivo sopra richiamato con la disponibilità delle risorse finanziarie, pari all’1% del monte salari, con l’esigenza di garantire la continuità delle attività aziendali.
Visto l’art. 54, comma 10, relativo al ruolo assegnato all’organismo paritetico in materia di formazione, i programmi e gli obbiettivi formativi predisposti dalle aziende, saranno portati a conoscenza, discussi e implementati in sede di organismo paritetico prima del loro concreto avvio.
Il ruolo dell’organismo paritetico (art. 54)
L’organismo paritetico per l’innovazione dovrà richiedere alle aziende e agli enti, i piani formativi in essere, la programmazione in itinere, oltre che tutti gli elementi utili alla conoscenza relativa ai fabbisogni formativi del personale.
Ricevuta la documentazione completa, l’organismo dovrà:
• rilevare la rispondenza dei piani formativi con le finalità definite, in via generale, dall’art. 53 del CCNL (destinatari e processi della formazione)
• Potrà avanzare proposte, integrazioni, suggerire modifiche
• Definire le modalità di controllo e monitoraggio dell’effettiva attuazione dei piani
• Definire le modalità di controllo e monitoraggio circa l’utilizzo delle risorse economiche finalizzate
• Formulare proposte sui criteri per la partecipazione del personale
Rilevazione dei fabbisogni formativi
La predisposizione dei piani annuali di formazione, compresa quella obbligatoria, richiede la preventiva rilevazione dei fabbisogni, anche ai fini del finanziamento.
Una modalità è quella di assegnare ad ogni Dipartimento il budget relativo all’aggiornamento obbligatorio, sia collettivo che individuale, comprensivo del rimborso spese di viaggio.
Una volta determinato il fabbisogno formativo, si dovrebbe procedere alla pianificazione della attività formativa in termini di:
• Tipologia di evento al quale si intende ricorrere (corso di formazione, tavola rotonda, xxxxx xxxxxxx, xxxxx xx xxxxxxxxxxxxx, tirocinio ecc.);
• Obiettivi, in termini di competenze che si intende fare acquisire ai discenti;
• Caratteristiche dei partecipanti;
• Eventuali requisiti minimi per l’ammissione;
• Metodologia didattica (Lezioni magistrali, relazioni su tema preordinato, dimostrazioni
Contributo alla contrattazione integrativa
tecniche, confronto / dibattito ecc.)
• Strumenti e metodologie per la verifica degli apprendimenti
Il ciclo della formazione può essere distinto in due fasi:
La MACROPROGETTAZIONE si svolge annualmente e si dovrebbe articolare nelle seguenti fasi: fase a. Linee di indirizzo della formazione
fase b. Analisi dei Bisogni Formativi ed elaborazione dei Dossier Formativi fase c. Valutazioni del Comitato di Garanzia Paritetico
fase d. Piano Aziendale della Formazione: pubblicazione, implementazione e monitoraggio fase e. Verifiche, valutazioni conclusive e report annuale
La MICROPROGETTAZIONE scandisce le fasi di implementazione dei singoli progetti formativi:
fase a. Progettazione esecutiva del programma formativo fase b. Autorizzazione, attivazione e accreditamento
fase c. Implementazione, monitoraggio e verifiche interne al programma formativo fase d. Valutazioni, rendicontazione, liquidazione, certificazioni, pagamenti
fase e. Follow up
Contenuti del piano formativo
Nella progettazione della formazione, è opportuno prevedere momenti formativi riguardo il fenomeno delle aggressioni agli operatori sanitari. Possono essere ECM in quanto riconosciuti da AGENAS.
In linea generale il piano formativo dovrà contenere, oltre agli strumenti di verifica e di focus nel corso dell’anno, dovrà considerare:
• le esigenze di formazione continua degli operatori appartenenti ai diversi profili
• le esigenze specialistiche e trasversali rilevate nella preventiva analisi dei bisogni
• la programmazione e l’inserimento delle innovazioni tecnologiche e normative
• lo sviluppo delle competenze necessarie in relazione agli obiettivi aziendali, anche in tema di valorizzazione del personale, produttività e performance
• il monitoraggio e la valutazione finale degli eventi formativi, anche in relazione ai crediti formativi erogati
• il supporto della qualità scientifica e professionale
• l’implementazione della formazione sul campo
• i corsi obbligatori previsti dal D.Lgs 81/2008
• formazione manageriale per gli incarichi funzionali
• la promozione del benessere organizzativo
• la partecipazione a corsi, seminari, convegni di rilevanza nazionale e internazionale
• giornate di studio, tavole rotonde o altre iniziative organizzate da Regioni o enti del SSN
• le modalità del controllo dei costi
• percorsi formativi strategici, ad esempio: umanizzazione delle cure, reti cliniche integrate, appropriatezza delle prestazioni sanitarie, responsabilità professionale (legge Gelli), prevenzione delle aggressioni, la qualità dei processi amministrativi e tecnici,
• multiculturalità e cultura dell’accoglienza nell’attività sanitaria, Medicina relativa alle popolazioni migranti, ecc.
Contributo alla contrattazione integrativa
PRESTAZIONI AGGIUNTIVE
L’attività intramoenia è disciplinata a livello di singole aziende, ed è regolata in maniera diversissima non solo all’interno delle singole regioni, ma fra un’azienda e l’altra, fra regioni nel nord e regioni del sud.
La prima domanda da porsi è dunque come affrontare la loro applicazione a livello aziendale, mancando, a tale livello, un esplicito rinvio al confronto ovvero ad altro strumento relazionale.
Un primo elemento che le linee regionali dovrebbero contenere è un esplicito rinvio all’informazione aziendale circa i regolamenti dell’attività intramoenia, e le modalità di applicazione delle linee guida.
Una seconda domanda è: ma gli importi delle prestazioni aggiuntive sono definiti nelle linee guida oppure sono decisi a livello aziendale? Nel primo caso si potrebbe stabilire un range con minino e un massimo, lasciando alla contrattazione aziendale l’individuazione del quantum. Una seconda ipotesi è che gli importi sono definiti a livello aziendale, tanto più che questi sono finanziati dal contratto della dirigenza medica.
Sia nel primo che nel secondo caso, serve un esplicito rinvio alla contrattazione aziendale anche se il CCNL non la prevede per questa materia.
Una terza domanda riguarda il personale di supporto. Come sappiamo è individuato negli infermieri e nei tecnici sanitari di radiologia medica.
Tuttavia, non sono pochi gli accordi che estendono ad altre figure (OSS, Amministrativi) una quota economica - inferiore rispetto alle due professioni – in ragione del fatto che possono essere coinvolte nell’attività di supporto indiretto.
Ci si dovrebbe muovere nella linea dell’estensione del riconoscimento economico, anche per evitare che il personale non infermieristico e tecnico partecipi all’attività in regime di lavoro straordinario e, quindi, attingendo al fondo di comparto.
La quarta domanda è se le ore effettuate per le prestazioni aggiuntive sono escluse dal rispetto delle 11 ore di riposo consecutive.
Quanto ad aspetti più di contenuto, possono essere così riassunti:
1. spetta alle aziende predisporre in piano aziendale delle prestazioni aggiuntive e, forzando la norma contrattuale, dandone preventiva informazione
2. stabilire il personale ammesso alle prestazioni aggiuntive, definendo i requisiti, ad esempio: essere esenti da limitazioni fisiche, non beneficiare, nel mese in cui è richiesta la prestazione aggiuntiva, che comportino la riduzione, a qualsiasi titolo, dell’orario di servizio compresa la malattia, non essere in periodo di prova, ecc.
Contributo alla contrattazione integrativa
3. stabilire il numero minimo e massimo di ore, fermo restando il non superamento del tetto di 180 ore
4. Le ore effettuate, riferibili alle prestazioni aggiuntive, verranno detratte dal monte ore effettuato e non potranno essere oggetto né di liquidazione “straordinario” né di recupero
5. Stabilire il numero dei turni settimanali e il massimo mensile
6. il rispetto della media delle 48 ore settimanali
7. gli importi orari lordi (gli importi attuali sono così diversi che è impossibile anche fare una media)
8. la partecipazione volontaria
9. definire le modalità di informazione al personale circa la possibilità di effettuare le prestazioni aggiuntive
10. L’attività extraistituzionale può essere liquidata solo previa verifica dall’assolvimento del debito orario contrattuale programmato
11. Definire quando è vietata la prestazione aggiuntiva (ferie, riposi, congedi, permessi 104, ecc)
AGGRESSIONI AGLI OPERATORI SANITARI
Gli operatori sanitari subiscono aggressioni, minacce e molestie sul luogo di lavoro in misura sempre maggiore. Il fenomeno è molto diffuso e non riconosce significative differenze di genere o di ruolo, anche se, tra tutti gli operatori sanitari, gli infermieri e gli OSS sono quelli maggiormente esposti perché a diretto contatto con il paziente e perché devono gestire rapporti caratterizzati da una forte emotività con soggetti che si trovano in uno stato di frustrazione, vulnerabilità e perdita di controllo.
Oggi, inoltre, si stanno affermando messaggi culturali che inducono la popolazione a coltivare una rabbia crescente verso gli operatori delle strutture sanitarie.
A questo concorrono le notizie spesso scandalistiche sui servizi sanitari, che creano a priori un’aspettativa negativa nei confronti dei servizi, che a sua volta fomenta la frustrazione e la rabbia e mina il rapporto di fiducia tra cittadini e operatori.
Il National Institute of Occupational Safety and Healt (NIOSH), definisce la violenza sul posto di lavoro come “ogni aggressione fisica, comportamento minaccioso o abuso verbale che si verifica sul posto di lavoro”
Gli atti di violenza non sono degli eventi inevitabili, anzi è possibile, oltre che doveroso, prevederli e prevenirli.
La prevenzione è un’azione complessa che deve avvenire a più livelli: la formazione del personale, accompagnata a misure di sicurezza organizzative ed ambientali, la promozione del benessere organizzativo ecc, contribuisce alla prevenzione e riduzione degli eventi aggressivi in maniera significativa, oltre che alla creazione di una cultura del lavoro in cui le persone sono trattate con rispetto da colleghi e superiori e dove il lavoro è riconosciuto come un bene supremo.
Contributo alla contrattazione integrativa
Se osserviamo con attenzione sono tutti aspetti richiamati nel sistema delle relazioni sindacali delineato nel CCNL, ma anche al di la di questo, spetta al Sindacato e alle RSU, nella loro funzione di rappresentanza dei lavoratori, porre con forza il problema, a partire dalla costruzione delle piattaforme aziendali.
Episodi di violenza contro operatori sanitari sono considerati eventi sentinella in quanto segnali della presenza nell’ambiente di lavoro di situazioni di rischio o di vulnerabilità che richiedono l’adozione di opportune misure di prevenzione e protezione dei lavoratori.
Alcune possibili direttrici d’intervento.
La prima operazione da compiere nel confronto aziendale è quella di verificare se la questione è trattata nel documento di valutazione dei rischi e nel documento sullo stress da lavoro correlato.
Ma non si tratta di una mera ricognizione dei documenti, occorre verificare le misure, in particolare di carattere preventivo, eventualmente indicate, lo stato della concreta attuazione, le eventuali implementazioni che si ritengono necessarie. Tanto più che le aziende avrebbero dovuto adottare linee guida sulla base della raccomandazione n. 8/2007 del Ministero della Sanità.
Inoltre, potrebbe rendersi necessaria una analisi delle situazioni operative, al fine della identificazione di quelle a maggiore vulnerabilità, l’esame dei dati relativi agli episodi di violenza verificatesi nella struttura.
Una nuova attenzione da parte dei soggetti sindacali al tema potrebbe partire dal coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori, attraverso la diffusione e la raccolta da parte della RSU di un questionario anonimo, utile anche per comprendere la percezione che questi anni del fenomeno.
Misure strutturali e tecnologiche
• Gestire l’accesso ai locali di lavoro mediante regole ben definite e conosciute
• Mantenere una adeguata e sufficiente illuminazione dei locali ed in buono stato tutta la struttura e le attrezzature
• installazione e regolare manutenzione di impianti di allarme o altri dispositivi di sicurezza (pulsanti antipanico, allarmi portatili, telefoni cellulari, ponti radio) nei luoghi dove il rischio è elevato;
• dove necessario, accesso consentito all’interno delle strutture tramite badge e solo a personale autorizzato;
• prevedere nelle aree a rischio la presenza di arredi idonei a ridurre gli elementi potenzialmente pericolosi;
Misure organizzative
• Informazione chiara a pazienti, accompagnatori e personale che gli atti di violenza non sono tollerati; la struttura URP ha predisposto l’affissione di adeguata cartellonistica posizionata in alta visibilità “Cartellonistica di Avviso all’Utenza”
• informazioni chiare sulla tempistica ai pazienti in attesa di una prestazione sanitaria;
Contributo alla contrattazione integrativa
ove possibile, presenza in contemporanea, all’atto di una visita o di un esame
diagnostico, di due figure professionali e, in caso di necessità, anche di un mediatore culturale;
• Modalità di sensibilizzazione del personale affinché vengano sempre segnalate aggressioni e minacce. Al riguardo sarebbe opportuna la predisposizione di un’apposita scheda di segnalazione dell’aggressione
• Definire strategie comportamentali da adottare
• Facilitare il coordinamento con le forze dell’ordine
Formazione/informazione
La formazione e l’informazione al personale, durante l’orario di lavoro, riveste un carattere strategico fondamentale.
Come già ricordato nel documento sul Contributo alla Contrattazione, l’AGENAS riconosce come ECM la formazione per la prevenzione e la gestione delle violenze.
Si tratta, quindi, di stabilire nei piani annuali formativi percorsi di formazione, ovviamente per tutto il personale interessato, che in generale:
• diffondere una cultura di disponibilità, accoglienza e comunicazione all’interno dell’organizzazione e verso gli utenti
• i rischi specifici connessi con l’attività svolta;
• i metodi di riconoscimento di segnali di pericolo o di situazioni che possono condurre a episodi di violenza;
• le strategie comportamentali
• le metodologie per la prevenzione e gestione degli stessi (es.: tecniche di de- escalation, protezione del contesto e degli altri utenti/operatori)
• saper riconoscere i contesti a rischio
• la gestione dei comportamenti a rischio
La video sorveglianza
L’installazione di impianti video a circuito chiuso nei luoghi comuni, con registrazioni h24, rappresenta certamente un valido strumento di controllo, che può anche consentire l’immediato intervento delle persone e forze preposte alla sicurezza.
È tema questo che riveste una certa delicatezza, la video sorveglianza deve avvenire nel rispetto delle norme sulla privacy, ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del provvedimento emanato dal garante in data 8 aprile 2010.
Inoltre, va ricordato che, sebbene non espressamente richiamato nel CCNL, resta in capo alla contrattazione integrativa l’utilizzo delle telecamere, art. 4, comma 1, legge 300/1970.