CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL’INDUSTRIA TURISTICA
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL’INDUSTRIA TURISTICA
FILCAMS FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA FISASCAT AICA
UILTuCS
Il presente CCNL rinnova e unifica il CCNL Federturismo Confindustria e il CCNL AICA
Proprietà Riservata
Federturismo Confindustria e le Associazioni ad essa aderenti, Confindustria AICA e Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, Uiltucs-UIL, a piena e totale tutela del testo contrattuale, ne inibiscono la riproduzione totale o parziale, riservandosi ogni azione a tutela dei propri diritti.
Sommario
PARTE GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
PREMESSA AL CCNL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
GOVERNANCE DELSETTORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 21
TITOLO I – VALIDITÀ, SFERA DI APPLICAZIONE E INSCINDIBILITÀ DELLE
NORME CONTRATTUALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Articolo 1 - VALIDITÀ, SFERA DI APPLICAZIONE E INSCINDIBILITÀ DELLE
NORME CONTRATTUALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 26
Articolo 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
TITOLO II – RELAZIONI SINDACALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 29
CAPO I - LIVELLO NAZIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 29
Articolo 3 - CONFRONTO ISTITUZIONALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 29
Articolo 4 - DIRITTI DI INFORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 29
Articolo 5 - PARI OPPORTUNITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 30
Articolo 6 - ENTE BILATERALE NAZIONALE DELL’INDUSTRIA TURISTICA
E.B.I.T.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Articolo 7 - FINANZIAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Articolo 8 - SOSTEGNO ALREDDITO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 33
Articolo 9 - STATUTO TIPO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Articolo 10 - REGOLAMENTO TIPO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 34
Articolo 11 - PROCEDURE DI COMPOSIZIONE E CONCILIAZIONE DELLE
CONTROVERSIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
CAPO II - LIVELLO TERRITORIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 38
Articolo 12 - DIRITTI DI INFORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 38
Articolo 13 - LIVELLO AZIENDALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 38
Articolo 14 - UTILIZZO DEGLI IMPIANTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 38
Articolo 15 - POLITICAATTIVADELLAVORO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 39
Articolo 16 - ENTI BILATERALI TERRITORIALI DELL’ XXXXXXXXX XXXXXXXXX 00 Xxxxxxxx 00 - XXXXXX XX XXXXXXXX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 41
CAPO III - CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 41
Articolo 18 - CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA TERRITORIALE . . . . . . . . . . . . .
41
Articolo 19 - ELEMENTI ECONOMICI INTEGRATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 43
Articolo 20 - INDICATORI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
CAPO IV - LIVELLO AZIENDALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 46
Articolo 21 - DIRITTI DI INFORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 46
Articolo 22 - CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE . . . . . . . . . . . . . . .
. 47
Articolo 23 - PREMIO DI RISULTATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 47
CAPO V -ATTIVITÀ SINDACALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 48
Articolo 24 - DELEGATO AZIENDALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 48
Articolo 25 - DIRIGENTI SINDACALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 49
Articolo 26 - RAPPRESENTANZASINDACALE UNITARIA. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . 49
Articolo 27 - PERMESSI SINDACALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 51
Articolo 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Articolo 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Articolo 30 - DIRITTODI AFFISSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 52
Articolo 31 - ASSEMBLEA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Articolo 32 - REFERENDUM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Articolo 33 - NORME GENERALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 53
Articolo 34 - CONTRIBUTI ASSOCIATIVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 54
TITOLO III CLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 55
Articolo 35 - CLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE 55
Articolo 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Articolo 37 - PASSAGGI DI QUALIFICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 57
Articolo 38 - MANSIONI PROMISCUE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 57
TITOLO IVMERCATODELLAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 58
CAPO I - APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 58
Articolo 39 - DISCIPLINADELRAPPORTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 58
Articolo 40 - APPRENDISTATO IN CICLI STAGIONALI. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 61
Articolo 41 - CLAUSOLADI RINVIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 61
Articolo 42 - FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
CAPO II - APPRENDISTATO PER L’ESPLETAMENTO DEL DIRITTO-DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE E APPRENDISTATO PER L’ACQUISIZIONE
DI UN DIPLOMA O PER PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . .
. 63
Articolo 43 - DISCIPLINADELRAPPORTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 63
CAPO III - LAVORO A TEMPO PARZIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 63
Articolo 44 - DISCIPLINADELRAPPORTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 63
Articolo 45 - DISCIPLINA DELLE CLAUSOLE FLESSIBILI ED ELASTICHE 65
Articolo 46 - CLAUSOLE FLESSIBILI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 65
Articolo 47 - CLAUSOLE ELASTICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 65
Articolo 48 - RECESSO CLAUSOLE FLESSIBILI E CLAUSOLE ELASTICHE. 66
Articolo 49 - PART-TIME WEEK-END. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 66
CAPO IV - AZIENDE DI STAGIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 67
Articolo 50 - NUMERO DI LAVORATORI ASSUMIBILI. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . 67
Articolo 51 - RIPOSI COMPENSATIVI E PROROGA DEL CONTRATTO 67
Articolo 52 - DIRITTODI PRECEDENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 68
CAPO V - LAVORO EXTRA E DI SURROGA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 68
Articolo 53 - LAVORO EXTRAEDI SURROGA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 68
CAPO VI - CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO E SOMMINISTRAZIONE DI
LAVORO A TEMPO DETERMINATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 69
Articolo 54 - LAVORO ATEMPO DETERMINATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 69
Articolo 55 - DIRITTODI PRECEDENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 71
Articolo 56 - SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO 71
Articolo 57 - INFORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . 72
CAPO VII - CONTRATTO DI INSERIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 72
Articolo 58 - DISCIPLINADELRAPPORTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 72
CAPO VIII - LAVORO PARASUBORDINATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 74
Articolo 59 - DISCIPLINADELRAPPORTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 74
CAPO IX - TERZIARIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 74
Articolo 60 - MODALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
CAPO X - ESCLUSIONE DALLE QUOTE DI RISERVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . 75
Articolo 61. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
CAPO XI - LAVORATORI STRANIERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 75
Articolo 62 - LAVORATORI STRANIERI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 75
Articolo 63 - DIRITTODI PRECEDENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 76
Articolo 64 - CONVENZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Articolo 65 - RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 76
TITOLO V - RAPPORTO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 77
CAPO I - INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 77
Articolo 66 - ASSUNZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
CAPO II - PERIODO DI PROVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 78
Articolo 67 - DISCIPLINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
CAPO III - DONNE E MINORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Articolo 68 - DISCIPLINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
CAPO IV - ORARIO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 79
Articolo 69 - ORARIO NORMALE SETTIMANALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 79
Articolo 70 - RIDUZIONE DELL’ORARIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 79
Articolo 71 - RIPARTIZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO. 80
Articolo 72 - REGIMI DI DEROGA IN MATERIA DI ORARI E RIPOSI AI SENSI
DELL’ART. 17 DLGS. 66/2003. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Articolo 73 - DISTRIBUZIONE DELL’ORARIO SETTIMANALE . . . . . . . . . . . . . .
. . 80
Articolo 74 - AFFISSIONE DELL’ORARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 80
Articolo 75 - FLESSIBILITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Articolo 76 - DIVERSE REGOLAMENTAZIONI DELL’ORARIO ANNUO COMPLESSIVO. . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 81
Articolo 77 - ORARIO DI LAVORO DEGLI ADOLESCENTI. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 82
Articolo 78 - RECUPERI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Articolo 79 - INTERVALLO PER LACONSUMAZIONE PASTI . . . . . . . . . . . . . . .
. . 83
Articolo 80 - LAVORO NOTTURNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 83
Articolo 81 - LAVORO STRAORDINARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 83
Articolo 82 - COMPENSAZIONE DEL LAVORO STRAORDINARIO. 84
CAPO V - RIPOSO SETTIMANALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 84
Articolo 83 - RIPOSO SETTIMANALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 84
Articolo 84 - LAVORO DOMENICALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 84
CAPO VI - FESTIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Articolo 85 - FESTIVITÀ NAZIONALI ED INFRASETTIMANALI . . . . . . . . . . . . .
. 85
Articolo 86 - FESTIVITÀ SOPPRESSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 86
CAPO VII - FERIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Articolo 87 - DISCIPLINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
CAPO VIII - PERMESSI E CONGEDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 88
Articolo 88 - CONGEDO PER MATRIMONIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 88
Articolo 89 - CONGEDO PER MOTIVI FAMILIARI. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 88
Articolo 90 - PERMESSI PER ELEZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 88
Articolo 91 -PERMESSI PER LAVORATORI STUDENTI – DIRITTO ALLO STUDIO . 89 Articolo 92 - PROGRAMMI DI FORMAZIONE CONTINUA. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . 90
CAPO IX - NORME DI COMPORTAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 90
Articolo 93 - DOVERI DELLAVORATORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 90
Articolo 94 - SANZIONI DISCIPLINARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 91
Articolo 95 - ASSENZE NON GIUSTIFICATE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 92
Articolo 96 - DIVIETO DI ACCETTAZIONE DELLE MANCE. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . 92
Articolo 97 - CONSEGNE E ROTTURE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 92
Articolo 98 - CORREDO – ABITI DI SERVIZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 93
CAPO X - NORME SPECIFICHE PER L’AREA “A” - EX AREA QUADRI 93
Articolo 99 - DISCIPLINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Articolo 100 - ASSISTENZASANITARIAINTEGRATIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 93
Articolo 101 - FORMAZIONE DEI QUADRI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 94
Articolo 102 - INDENNITA’DI FUNZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 94
Articolo 103 - FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 95
Articolo 104 - RESPONSABILITÀ CIVILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 95
TITOLO VI - TRATTAMENTO ECONOMICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 96
CAPO I - ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 96
Articolo 105. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Articolo 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Articolo 107 - DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE GIORNALIERA 96
Articolo 108 - DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE ORARIA 96
CAPO II - PAGA BASE NAZIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 97
Articolo 109 - PAGABASE NAZIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 97
CAPO III - CONTINGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Articolo 110 - INDENNITA’DI CONTINGENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 98
CAPO IV - CORRESPONSIONE DELLA RETRIBUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . 99
Articolo 111 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
CAPO V -ASSORBIMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Articolo 112. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
CAPO VI - SCATTI DI ANZIANITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 99
Articolo 113. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Articolo 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
CAPO VII - MENSILITÀ SUPPLEMENTARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 101
Articolo 115 - TREDICESIMAMENSILITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 101
Articolo 116 - QUATTORDICESIMAMENSILITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 101
CAPO VIII - ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA E PREVIDENZA COMPLEMENTARE . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Articolo 117 - ASSISTENZASANITARIAINTEGRATIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 102
Articolo 118 - FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE XXXXX XXXX 103
TITOLO VII - SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . .
. . 105
CAPO I - MALATTIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Articolo 119 - MALATTIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Articolo 120 - DISCIPLINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Articolo 121. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Articolo 122. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
CAPO II - INFORTUNIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Articolo 123 - INFORTUNIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Articolo 124. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
CAPO III - CONSERVAZIONE DEL POSTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 107
Articolo 125. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Articolo 126. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Articolo 127 - TUTELE PER I LAVORATORI AFFETTI DA GRAVI PATOLOGIE
ONCOLOGICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Articolo 128. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Articolo 129 - LAVORATORI AFFETTI DATUBERCOLOSI. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . 108
CAPO IV - GRAVIDANZA E PUERPERIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 109
Articolo 130 - GRAVIDANZAEPUERPERIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 109
Articolo 131 - CONGEDO PARENTALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 110
Articolo 132 - RIPOSI GIORNALIERI DELLAMADRE. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 110
Articolo 133. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Articolo 134 - PARTTIME POSTPARTUM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 111
Articolo 135 - RICHIAMO ALLE ARMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 112
TITOLO VIII - RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . .
. 113
CAPO I - RECESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Articolo 136. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
CAPO II - PREAVVISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Articolo 137. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Articolo 138 - INDENNITÀ SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO . . . . . . . . . . . . . . .
. . . 114
CAPO III - DIMISSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Articolo 139. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Articolo 140. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Articolo 141 - GIUSTACAUSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Articolo 142 - MATRIMONIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
CAPO IV - LICENZIAMENTI INDIVIDUALI PER GIUSTA CAUSA O GIUSTIFICATO
MOTIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Articolo 143. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Articolo 144. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Articolo 145 - LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 116
Articolo 146 - MATRIMONIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
CAPO V - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 117
Articolo 147. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Articolo 148. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Articolo 149. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
CAPO VI - RESTITUZIONE DOCUMENTI DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 118
Articolo 150. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
TITOLO IX - VIGENZA CONTRATTUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 119
Articolo 151 - DECORRENZAEDURATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 119
Articolo 152 - PROCEDURE PER ILRINNOVO DELCCNL. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . 119
Articolo 153 - INDENNITÀ DIVACANZACONTRATTUALE – NORMATRANSITORIA 119
PARTI SPECIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
TITOLO X – STRUTTURA ALBERGHIERA E STRUTTURE ALBERGHIERE IN
CATENA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE ALBERGHI O VILLAGGI (1) (2) 123
Articolo 154 - CLASSIFICAZIONE DELPERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 123
Articolo 155 - MOBILITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
CAPO II - SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI PER STRUTTURE ALBERGHIERE IN CATENA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 132
Articolo 156 - PERMESSI SINDACALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 132
Articolo 157 - ORGANIZZAZIONE DELLAVORO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 132
CAPO III - MERCATO DEL LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 133
Articolo 158 - COSTITUZIONE DELRAPPORTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 133
Articolo 159 - DISCIPLINAGENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 133
Articolo 160 - PERIODO DI PROVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 133
Articolo 161 - TRATTAMENTO NORMATIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 133
Articolo 162 - TRATTAMENTO ECONOMICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 134
Articolo 163 - RISOLUZIONE DELRAPPORTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 134
Articolo 164 - SPESE DI VIAGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 134
Articolo 165 - CHIUSURA DELL’ESERCIZIO O RIDUZIONE DEL PERSONALE
PER CAUSE DI FORZAMAGGIORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 134
CAPO IV - STAGIAIRES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Articolo 166 - STAGIAIRES. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Articolo 167 - LAVORATORI STUDENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 135
CAPO V - LAVORO A TEMPO PARZIALE PER STRUTTURE ALBERGHIERE IN
CATENA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Articolo 168 - LAVORO ATEMPO PARZIALE – T.F.R. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 135
Articolo 169 - CLAUSOLADI RINVIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 135
CAPO VI - LAVORO RIPARTITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 135
Articolo 170 - CONDIZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
CAPO VII - RAPPORTO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 136
Articolo 171 - DISTRIBUZIONE DELL’ORARIO SETTIMANALE . . . . . . . . . . . . . .
. 136
Articolo 172 - RIPARTIZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO. 136
Articolo 173 - FLESSIBILITA’ PER STRUTTURE ALBERGHIERE IN CATENA. 136
Articolo 174 - LAVORO NOTTURNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 138
Articolo 175 - LAVORO STRAORDINARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 138
CAPO VIII - FESTIVITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Articolo 176 - RETRIBUZIONE DELLE FESTIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 138
CAPO IX - FERIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Articolo 177 - DISCIPLINADELPROLUNGAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . 138
CAPO X - ELEMENTI ECONOMICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 139
Articolo 178 - PAGA BASE AZIENDE ALBERGHIERE MINORI . . . . . . . . . . . . . .
. . 139
Articolo 179 - TRATTAMENTI SALARIALI INTEGRATIVI . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 139
Articolo 180. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Articolo 181 - SCATTI DI ANZIANITÀ – NORME TRANSITORIE. . . . . . . . . . . . .
. . 139
Articolo 182 - PREMIO DI ANZIANITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 140
CAPO XI - MALATTIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Articolo 183. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Articolo 184. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
CAPO XII - INFORTUNIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Articolo 185. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Articolo 186 - NORME PER LE RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE 141
Articolo 187 - NORME PER I CENTRI BENESSERE. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 141
Articolo 188 - VITTO E ALLOGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 141
TITOLO XI - IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO E CONGRESSI. . . . . . . . . . . . . . .
142
CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 142
Articolo 189. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
CAPO II - APPRENDISTATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Articolo 190. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
CAPO III - ORARIO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 151
Articolo 191. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Articolo 192 - DISTRIBUZIONE DELL’ORARIO SETTIMANALE . . . . . . . . . . . . . .
. 151
Articolo 193 - LAVORO STRAORDINARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 152
CAPO IV - FESTIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Articolo 194 - FESTIVITA’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
CAPO V - FERIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Articolo 195 - FERIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
CAPO VI - MISSIONI E TRASFERIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 152
Articolo 196. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Articolo 197. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Articolo 198. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Articolo 199. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Articolo 200. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
CAPO VII - TRATTAMENTI SALARIALI INTEGRATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 154
Articolo 201. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Articolo 202. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Articolo 203 - PAGABASE AGENZIE MINORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 155
Articolo 204 - PROVVIGIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Articolo 205 - INDENNITA’DI CASSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 155
Articolo 206 - SCATTI DI ANZIANITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 156
Articolo 207 - NORMATRANSITORIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 156
Articolo 208 - CAMBI DI LIVELLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 157
Articolo 209 - ANZIANITA’CONVENZIONALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 157
Articolo 210. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Articolo 211. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
CAPO VIII - MALATTIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Articolo 212 - MALATTIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
CAPO IX - INFORTUNIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Articolo 213. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Articolo 214 - SOSPENSIONE DALLAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 159
CAPO X - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 159
Articolo 215 - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 159
CAPO XI - PROCEDURE DI CONCILIAZIONE ED ARBITRATO . . . . . . . . . . . . . . .
159
TITOLO XII - PARCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Articolo 216 - CAMPO DI APPLICAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 160
CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 160
Articolo 217 - CLASSIFICAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 160
Articolo 218 - APPRENDISTATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Articolo 219 - ORARIO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 164
Articolo 220 - MALATTIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Articolo 221 - CRITERI DI CONVERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 165
TITOLO XIII - STRUTTURE PORTUALI PER LA NAUTICA DA DIPORTO 166
CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 166
Articolo 222 - CLASSIFICAZIONE DELPERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 166
TITOLO XIV - STABILIMENTI BALNEARI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 171
CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 171
Articolo 223 - CLASSIFICAZIONE DELPERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 171
CAPO II - CONTRATTI A TERMINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 176
Articolo 224. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Articolo 225. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Articolo 226. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Articolo 227. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Articolo 228. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Articolo 229. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Articolo 230. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Articolo 231. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Articolo 232 - RECESSO PER GIUSTACAUSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 177
Articolo 233 - LAVORO EXTRA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 177
CAPO III - ORARIO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 177
Articolo 234. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Articolo 235 - DISTRIBUZIONE ORARIO SETTIMANALE . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 177
Articolo 236 - LAVORO STRAORDINARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 178
Articolo 237 - FESTIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
CAPO IV - INDENNITÀ DI CONTINGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 178
Articolo 238. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
CAPO V - TRATTAMENTI SALARIALI INTEGRATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . 178
Articolo 239. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
CAPO VI - RIDUZIONE DELLA PAGA BASE PER GLI STABILIMENTI BALNEARI DI
TERZA E QUARTA CATEGORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 179
Articolo 240. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
CAPO VII - SCATTI DI ANZIANITÀ - NORMA TRANSITORIA . . . . . . . . . . . . . . .
. . 179
Articolo 241. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
CAPO VIII - MALATTIA ED INFORTUNIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 180
Articolo 242 - MALATTIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Articolo 243 - INFORTUNIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
CAPO IX - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 181
Articolo 244. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
CAPO X - PROCEDURE DI CONCILIAZIONE ED ARBITRATO . . . . . . . . . . . . . . . .
181
TITOLO XV - AZIENDE DI INTRATTENIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 182
Articolo 245 - CAMPO DI APPLICAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 182
CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE E TABELLE RETRIBUTIVE 182
Articolo 246 - CLASSIFICAZIONE DELPERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 182
CAPO II - ORARIO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 188
Articolo 247. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
CAPO III - MALATTIA E INFORTUNIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . 190
Articolo 248 - MALATTIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Articolo 249 - INFORTUNIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
TITOLO XVI - PUBBLICI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 191
CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 191
Articolo 250. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Articolo 251. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
CAPO II - CONTRATTI A TERMINE E AZIENDE DI STAGIONE . . . . . . . . . . . . . .
. 198
Articolo 252. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Articolo 253. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Articolo 254. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Articolo 255. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Articolo 256. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Articolo 257. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Articolo 258. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Articolo 259. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
CAPO III - LAVORO EXTRA E DI SURROGA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 199
Articolo 260. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
CAPO IV - ORARIO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 200
Articolo 261 - DISTRIBUZIONE ORARIO SETTIMANALE . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 200
Articolo 262 - RIPARTIZIONE ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO . . . . . . . . . . .
200
Articolo 263 - LAVORO NOTTURNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 200
Articolo 264 - LAVORO STRAORDINARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 200
Articolo 265 - FESTIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Articolo 266. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Articolo 267 - FERIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Articolo 268 - PERMESSI E CONGEDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 201
CAPO V - TRATTAMENTI SALARIALI INTEGRATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . 201
Articolo 269. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
CAPO VI - PAGA BASE PUBBLICI ESERCIZI DI TERZA E QUARTA CATEGORIA . 202 Articolo 270. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
CAPO VII - TRATTAMENTO ECONOMICO DEI PERCENTUALISTI 202
Articolo 271 - INDENNITÀ DI CONTINGENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 202
Articolo 272 - PERCENTUALE DI SERVIZIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 202
Articolo 273. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Articolo 274. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Articolo 275. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Articolo 276. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Articolo 277. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Articolo 278. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Articolo 279. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Articolo 280. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Articolo 281. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Articolo 282. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Articolo 283. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Articolo 284 - MENSILITÀ SUPPLEMENTARI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . 205
Articolo 285 - LIQUIDAZIONE TRATTAMENTI NORMATIVI AI PERCENTUALISTI 205 Articolo 286. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
CAPO VIII - SCATTI DI ANZIANITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 206
Articolo 287. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
CAPO IX - MALATTIA ED INFORTUNIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 207
Articolo 288 - MALATTIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Articolo 289 - INFORTUNIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
CAPO X - PULIZIA DEI LOCALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 208
Articolo 290. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
CAPO XI - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 208
Articolo 291. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
CAPO XII - NORME PER I LOCALI NOTTURNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 208
Articolo 292. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Articolo 293. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Articolo 294. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Articolo 295. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Articolo 296. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
CAPO XIII - NORME PER RISTORANTI E BUFFETS DI STAZIONE 209
Articolo 297. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Articolo 298. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
CAPO XIV - NORME PER LA RISTORAZIONE COLLETTIVA (mense aziendali) 210
Articolo 299. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Articolo 300 - CAMBI DI GESTIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 210
Articolo 301. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Articolo 302. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Articolo 303. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Articolo 304. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Articolo 305. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Articolo 306. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Articolo 307. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Articolo 308. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Articolo 309 - SUBENTRO IN RAPPORTI DI CONCESSIONE. . . . . . . . . . . . . . .
. . . 213
Articolo 310 - TRATTAMENTI SALARIALI INTEGRATIVI . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 213
Articolo 311 - SCATTI DI ANZIANITÀ – NORMA TRANSITORIA . . . . . . . . . . . . .
. 213
Articolo 312 - INDENNITÀ SUPPLEMENTARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 214
Articolo 313 - CLAUSOLADI INSCINDIBILITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 214
Articolo 314 - INDENNITÀ SPECIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 215
Articolo 315 - ORARIO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 216
Articolo 316 - SCIOPERO NELLE MENSE OSPEDALIERE. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 216
Articolo 317 - CONFRONTO SETTORIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 217
CAPO XV - PROTOCOLLO APPALTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 217
CAPO XVI- REFEZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Articolo 318. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
CAPO XVII - PROCEDURE DI CONCILIAZIONE ED ARBITRATO . . . . . . . . . . . . .
219
TITOLO XVII - AZIENDE TURISTICHE ALL’ARIA APERTA . . . . . . . . . . . . . . . .
. . 220
CAPO I - CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . 220
Articolo 319 - CLASSIFICAZIONE DELPERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 220
CAPO II - CONTRATTI A TERMINE E AZIENDE DI STAGIONE . . . . . . . . . . . . . .
224
Articolo 320. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Articolo 321. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Articolo 322. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Articolo 323. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Articolo 324. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Articolo 325. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Articolo 326. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Articolo 327. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Articolo 328. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Articolo 329. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Articolo 330. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Articolo 331. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Articolo 332. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Articolo 333. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Articolo 334. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
CAPO III - ORARIO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 227
Articolo 335 - DISTRIBUZIONE ORARIO SETTIMANALE . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 227
Articolo 336 - RIPARTIZIONE ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO . . . . . . . . . . .
227
Articolo 337 - LAVORO NOTTURNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 227
Articolo 338 - LAVORO STRAORDINARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 227
CAPO IV - FESTIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Articolo 339. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
CAPO V - FERIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Articolo 340 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
CAPO VI - ELEMENTI ECONOMICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 228
Articolo 341 - PAGABASE AZIENDE MINORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 228
Articolo 342 - TRATTAMENTI SALARIALI INTEGRATIVI . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . 229
Articolo 343. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Articolo 344 - SCATTI DI ANZIANITÀ – NORMA TRANSITORIA . . . . . . . . . . . . .
. 229
Articolo 345 - MENSILITÀ SUPPLEMENTARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 229
CAPO VII - MALATTIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Articolo 346. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Articolo 347. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
CAPO VIII - INFORTUNIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Articolo 348 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
CAPO IX - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . 231
Articolo 349 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
CAPO X - PROCEDURE DI CONCILIAZIONE ED ARBITRATO . . . . . . . . . . . . . . . .
231
ALLEGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
ALLEGATO 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
PROTOCOLLO DI INTESA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . 235
ALLEGATO 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
AVVISO COMUNE PER L’ATTUAZIONE DEI RINVII DI CUI ALL’ART. 5, COMMI
0 XXX X 0 XXX, XXX XXXXXXX LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2001, N. 368, COME MODIFICATO DALL’ART. 1, COMMA 40, DELLA LEGGE 24 DICEMBRE
2007, N. 247 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
ALLEGATO 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
ALBERGHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
ALLEGATO 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
CONTRATTI DI APPRENDISTATO ANTERIORI AL DECRETO LEGISLATIVO
N. 276/2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
ALLEGATO 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
CONTENUTI FORMATIVI PER L’APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
PER LE AZIENDE CHE APPLICANO IL CCNL INDUSTRIA TURISTICA 243
ALLEGATO 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
ACCORDO SULLA DISCIPLINA DELL’APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE IN CICLI STAGIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . 277
ALLEGATO 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
ACCORDO PER L’INDENNITA’ DI CONTINGENZA A VALERE PER LE AZIENDE DEI SETTORI DEGLI ALBERGHI, DEI CAMPEGGI, DEI PUBBLICI ESERCIZI,
DEGLI STABILIMENTI BALNEARI E DEGLI ALBERGHI DIURNI 279
ALLEGATO 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
CONVENZIONE PER LA FORNITURA DEL VITTO E ALLOGGIO PER LA STRUTTURA ALBERGHIERA E LE STRUTTURE ALBERGHIERE IN CATENA 284
ALLEGATO 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
LAVORATORI STAGIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 285
ALLEGATO 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
PREMIO DI ANZIANITÀ AZIENDE ALBERGHIERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . 287
ALLEGATO 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
STATUTO ENTE BILATERALE NAZIONALE DELL’INDUSTRIA TURISTICA 288
ALLEGATO 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
REGOLAMENTO ENTE BILATERALE NAZIONALE INDUSTRIA TURISTICA 296
DISCIPLINA DEL FUNZIONAMENTO DEL FONDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITODEI LAVORATORI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . 296
ALLEGATO 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
STATUTO TIPO ENTE BILATERALE TERRITORIALE DELL’INDUSTRIA TURISTICA . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 308
ALLEGATO 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
LE ATTIVITA’ DELL’ENTE BILATERALE NAZIONALE INDUSTRIA TURISTICA . 288
ALLEGATO 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
GUIDA SINTETICA ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVAFONTUR . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . 311
ALLEGATO 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
FAC-SIMILE DOMANDA DI ADESIONE AL FONDO PENSIONE XXXXX XXXX . 313
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO
PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DELL’INDUSTRIA TURISTICA
Addì 3 del mese di febbraio 2008 TRA
La Federazione Nazionale Industria dei Viaggi e del Turismo (FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA), rappresentata dal Presidente Xxxxxx Xxxx Xxxxxxxx, dal Consigliere delegato per le relazioni Industriali Xxxxxx Xxxxxxxxx, dal Direttore Generale Xxxxxxx Xxxxxxx e da Xxxxx Xxxxxxxx
Xxxxxxxx ed espressamente delegata dalle Associazioni in essa federate:
ASSOTRAVEL
Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo
Rappresentata da Xxxxxx Xxxxxxxxx e Xxxxx Xxxxxx ASSOINTRATTENIMENTO
Rappresentata da Xxxxxxx Xxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxx
ASTOI
Associazione Nazionale Tour Operator Italiani
Rappresentata da Xxxxxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxx CONFINDUSTRIAALBERGHI
Rappresentata da Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxx
UCINA
Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche e Affini
Rappresentata Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxx UNIONPARCHI
Unione dei Parchi Ricreativi Italiani
Rappresentata da Xxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxxxx Xxxxxx
Con l’assistenza della Confederazione Generale dell’Industria Italiane (Confindustria) rappresentata dal Xxxx. Xxxxxxx Xxxx e di AGENS (Agenzia Confederale dei Trasporti e dei Servizi) rappresentata dal Xxxx. Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx e dell’Avv. Xxxxxxx Xxxxxxxx
E
L’Associazione Italiana Catene Alberghiere (AICA) rappresentata dal Presidente Xxxxx Xxxxx,
dal Vice Presidente Vicario con delega alle Relazioni Industriali Xxxxx Di Loreto, dal Direttore
Xxxxxxx Xxxxxxxx, dal Vice Direttore Xxxxx Xxxxxxxx e dal Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx
DA UNA PARTE E
DALL’ALTRA
la Federazione Italiana Lavoratori Commercio, Alberghi, Mense e Servizi (FILCAMS-CGIL),
rappresentata dal Segretario Generale Xxxxx Xxxxxxxx, dal Responsabile Nazionale del Settore Xxxxxxxx Xxxxxx, dai Segretari Nazionali Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx, dal Presidente del C.D. Xxxxx Xxxxxxx, e dai componenti del Comitato Direttivo Nazionale, Xxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx, Albanella Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx Stella, Xxxxx Xxxxxxxxx,
Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxx, Xxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxx Xxxxxx, Bau’ Xxxxxx, Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxx,
Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Brotini Luisella, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxx,
Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx
Xxxxxxxx, Capaccioli Franco, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxx,
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Carpino Xxxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxx,
Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Damely Melodia Nadia, D’Aquanno Xxxxxx,
D’Xxxxxx Xxxxxxxx, De Filippis Xxxxxx, De Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Del Caro Paolo, Del
Papa Xxxxxxx, Della Xxxxx Xxxxx, Di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Di Xxxxxx Xxxxxxx, Di Xxxxxx Xxxxxx, Xxxxx
Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx,
Xxxxx Xxxxx, Finchi Natale, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Franceschini M.Xxxxxxx, Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx, Frasanni Loredana, Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxx
Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxx, Libri Xxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxx, Maffezzoli Dora, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Domenica, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Minni’ Cono, Xxxxxxxx
Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Mosca Xxxxxx, Xxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx
Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxx,
Sardyko Wioletta, Xxxxxxxx Xxxxx, Scattolin Italia, Xxxxxxxxx Xxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx,
Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Simula Stefano, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx
Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx, Tagliati Veronica, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxx
Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Veirana Fulvia, Vennettillo Xxxx, Xxxxx Xxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx con l’intervento della Confederazione Generale Italiana Lavoratori (Cgil) rappresentata dal Segretario Confederale Xxxxxxxx Xxxxxx e del Responsabile Dipartimento Terziario e reti Xxxxxxx Xxxxxxxxxx.
la Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali Affini e del Turismo
(FISASCAT – CISL),
rappresentata dal Segretario Generale Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, dai Segretari Nazionali, Xxxxxx Xxxxxxxx,
Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Rosetta Raso e da: Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, dell’Ufficio Sindacale
unitamente ad una delegazione trattante composta da: Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx
Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxx,
Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxx, Xxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx-
ti, Xxxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxx, Xxxxxx Xxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Cappelli,
Xxxxxxx Xxxxx, Venera Carasi, Xxxx Xxxxxxx, Salvatore Carofratello, Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx,
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx De Peron, Xxxxx De Stefanis, Xxxxxxx
Xxxxxxxxx, Ermanno Di Xxxxxxx, Pancrazio Di Leo, Xxxxxxx Di Micco, Carlo Di Paola, Luca Di
Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Quinto Fantini, Xxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Santo Ferro, Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxx Xxxxxxxxxx,
Xxxxxxxx Xxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxx,
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx,
Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxxx Ingrosso, Fortunato Lo Papa, Xxxxxx
Xxxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx Xxxxx, Carmela
Licenziato, Xxxx Xxxxxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxx Xxxx, Iride Manca, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx,
Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, Germano Medici, Xxxxx Xxxxxxxx Mela, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Catia
Montagnoli, Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxx Montuolo, Xxxx Musocchi, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx
Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx
Xxxxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx
Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxx Xxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Saja,
Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxx, Santo Xxxxxxxxxxxxx,
Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxxx, Selena Soleggiati, Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxx, Xxxxxxx Xxxx, Xxxxx Urli, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx,
Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Marco Verde,
Xxxxxxxx Xxxxxxxx; con l’intervento della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) rappresentata dal Segretario Confederale Xxxxxxxxx Xxxxxx.
la Unione Italiana Lavoratori Turismo Commercio e Servizi (Uil.Tu.C.S.)
,
rappresentata dal Segretario Generale Xxxxxxxx Xxxx, dal Presidente Xxxxxxxx Xxxxx, dai Segretari
Nazionali: Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx; da Xxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxx del Dipartimento Sindacale; dai membri del Comitato Direttivo Nazionale
Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx
Xxxx, Xxxxxxxx Ballato, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx,
Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx
Casa, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Grazia Chisin, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx D’Ambrosio, Xxxxx D’Angelo,
Xxxxxxx D’Angelo, Xxxxx Xxxxx De Xxxxx, Pasquale De Punzio, Xxxxx Della Luna, Xxxxxx Del
Zotto, Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Dello Stritto, Xxxxxxxxx Di Xxxxxxx, Xxxxx Di Sarno, Xxx Xxxxxxx, Elio Dota, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Famà, Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx, Xxxxxxxx
Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxxxxx,
Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx
Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx La Torre, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx,Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Riberto Neri, Xxxxxx Xxxxxxx, Raffaella Nomade, Xxxxxx Notorio, Xxxxx Orsan, Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Pace, Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxx, Xxxxx
Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx
Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx,
Xxxxxxxx Xxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxx, Elisabetta Sorgia, Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx
Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx.
PARTE GENERALE
20
PREMESSA AL CCNL GOVERNANCE DEL SETTORE
Le Parti ribadiscono la volontà di attuare una prassi di iniziative congiunte nei confronti delle
istituzioni pubbliche fondate sulla ricerca di impegni indirizzati a riaffermare le politiche settoriali e di sistema e a consolidare il ruolo del turismo quale risorsa primaria del sistema produttivo
nazionale, al quale destinare, in una visione globale di strategia economica e programmatoria,
mezzi e risorse congrui rispetto all’incidenza del turismo nella formazione della ricchezza e dell’occupazione del Paese nonché nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e
naturale.
Per favorire l’adozione di tali politiche, le Parti chiedono di promuovere la costituzione di tavoli di concertazione ai vari livelli per il confronto, anche preventivo, delle iniziative istituzionali,
anche legislative e regolamentari, concernenti le materie che attengono ai rapporti tra le imprese e
i loro dipendenti, nonché le materie suscettibili di condizionare lo sviluppo del settore.
Iniziative significative sono oggi possibili solo con una attenzione e una capacità di “governance” al più alto livello, nel rispetto delle prerogative che la Costituzione attribuisce alle Regioni in
materia di Turismo.
In particolare, le Parti richiedono al Governo e alle altre istituzioni pubbliche competenti di
dedicare prioritaria attenzione ai temi di seguito evidenziati.
Integrale applicazione della contrattazione
Le Parti stipulanti il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ritengono che l’accesso
dei datori di lavoro ai benefici normativi e contributivi previsti dalle normative di diverso livello
(regionali, nazionali, comunitarie) nonché l’accesso alla formazione continua erogata dai fondi
interprofessionali debbano essere subordinati alla integrale applicazione degli accordi e contratti
collettivi nazionali nonché di quelli di secondo livello stipulati dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative e al rispetto della normativa prevista dalla legge n. 296
del 2006 in materia di trasparenza delle imprese.
Per tal via, le Parti ritengono di affidare al CCNL di settore una funzione cogente non solo di
regolazione dei rapporti di lavoro e di riferimento per tutte le imprese che operano nel settore evitando, per questa via, fenomeni di dumping, ma anche una unicità di riferimento per i lavoratori che
operano nelle attività del settore e che dal contratto traggono diritti, strumenti di emancipazione e
crescita professionale.
Stagionalità, mercato del lavoro e ammortizzatori sociali
Le Parti concordano nell’individuare nelle persone impiegate nel settore un elemento strategico per garantire la qualità del servizio e rispondere alle sfide che il nostro Paese dovrà affrontare
nella competizione Internazionale
L’incremento della capacità competitiva del sistema dovrà avere nel miglioramento della professionalità degli addetti un punto cardine. Tale obiettivo dovrà essere sorretto attraverso adeguate
politiche volte a superare le limitazioni strutturali che accentuano la stagionalità dell’attività turistica, anche al fine di determinare un consolidamento del dato occupazionale.
A tal fine, le Parti stipulanti il CCNL Industria Turistica, considerate le caratteristiche strutturali del mercato turistico, connotato da consistenti oscillazioni della domanda frequentemente prive
dei caratteri della programmabilità e della prevedibilità, al fine di tutelare i livelli di reddito dei
lavoratori e di salvaguardarne l’occupabilità e incentivarne la permanenza nel settore, hanno sviluppato un insieme combinato di politiche attive che contemplano interventi sul versante della formazione continua, del sostegno al reddito, dell’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.
In coerenza con tale impostazione, considerato che il lavoro stagionale costituisce una delle
principali porte di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro turistico, considerata altresì la necessità di favorire l’alternanza tra formazione e lavoro, con particolare riferimento alle attività lavorative svolte durante il periodo di interruzione dei corsi presso gli istituti tecnici e professionali per il
turismo, tenuto conto del ruolo svolto dal sistema degli enti bilaterali del turismo e dal fondo per la
formazione continua nel settore terziario, che accompagnano processi di formazione dei lavoratori
stagionali durante il periodo di bassa stagione, richiedono congiuntamente al Ministero del Lavoro
di confermare che ai sensi delle disposizioni vigenti è possibile svolgere l’apprendistato in cicli stagionali così come disciplinato dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori
di lavoro comparativamente più rappresentative nella categoria sul piano nazionale o regionale,
anche con riferimento alle nuove tipologie di apprendistato introdotte dal decreto legislativo n. 276
del 2003.
Al fine di integrare tutti gli aspetti relativi all’impiego nel settore con un adeguato sistema di
protezione sociale, le Parti richiedono che la riforma degli ammortizzatori sociali rivolga attenta
considerazione alle caratteristiche ed alle esigenze del settore turismo, riconoscendo pari dignità ed
adeguata tutela alle esigenze proprie delle diverse forme di impiego previste dalla contrattazione e
dalla legislazione vigente.
In particolare, le Parti richiedono che la riforma degli ammortizzatori sociali realizzi una copertura effettiva del rischio di disoccupazione relativa a tutte le forme di impiego e a tutti i casi di
disoccupazione non derivante da dimissioni, collegando le forme di integrazione del reddito a politiche attive del lavoro e alla partecipazione a percorsi formativi.
In tale ambito, le Parti richiedono che la sussistenza dello stato di disoccupazione non derivante da dimissioni sia riconosciuta ai fini del riconoscimento della indennità di disoccupazione anche
nei casi in cui – in costanza di rapporto di lavoro – la prestazione lavorativa si svolga solo in alcuni periodi.
Le Parti, muovendo dal dato della stagionalità strutturale del settore, hanno inteso affrontare
tale problematica sviluppando le seguenti azioni:
–
previsione di un diritto di precedenza nella riassunzione;
–
affidamento al sistema degli Enti bilaterali del compito di implementare l’offerta formativa
destinata ai lavoratori interessati al fenomeno della stagionalità;
–
istituzione di una speciale commissione paritetica per lo studio dei problemi connessi alla stagionalità dell’attività turistica e l’individuazione di soluzioni specifiche da proporre alle Parti
stipulanti;
–
individuazione di adeguate soluzioni in materia di lavoro a tempo parziale, anche con riferimento alla normativa previdenziale e di sostegno al reddito;
–
individuazione di adeguate soluzioni ai problemi fiscali dei lavoratori stagionali e del sistema
delle detrazioni.
Nel contesto di queste azioni, con l’obiettivo di promuovere la destagionalizzazione, le Parti
congiuntamente richiedono al Governo di estendere il beneficio della riduzione del cuneo fiscale e
contributivo anche in caso di:
–
assunzione di lavoratori ai quali la contrattazione attribuisce il diritto di precedenza nella riassunzione;
–
trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, con applicazione del beneficio sin dalla data di prima assunzione;
–
trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno, anche nell’ambito di un
contratto a tempo determinato;
–
incremento pluriennale dell’occupazione realizzato mediante assunzioni a tempo determinato,
anche a tempo parziale;
–
defiscalizzazione dei premi di risultato derivanti dalla contrattazione di secondo livello.
Documento unico di regolarità contributiva (durc)
Ferma restando la possibilità di richiedere il DURC rivolgendosi direttamente agli organismi
pubblici competenti, le Parti ritengono opportuno che i provvedimenti attuativi della legge n. 296
del 2006 (legge finanziaria per l’anno 2007) conferiscano al sistema della bilateralità la facoltà di
concorrere all’attività di attestazione di regolarità contributiva, in regime di convenzione con gli
enti pubblici preposti a tale funzione.
Enti Bilaterali
In considerazione della importanza che gli enti bilaterali rivestono per la strategia di creazione
e di consolidamento dell’occupazione nel settore, le Parti congiuntamente richiedono l’adozione di
una norma di interpretazione autentica al fine di chiarire che ai versamenti effettuati dalle aziende
e dai lavoratori in favore di tali organismi, quando costituiti tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative nella categoria, si applica un regime tributario agevolato che tenga conto della finalità sociale di tali versamenti.
Per le stesse considerazioni sopra esposte, le Parti congiuntamente richiedono la modifica della
vigente normativa nel senso di escludere dalla retribuzione imponibile ai fini fiscali e contributivi
la contribuzione versata agli enti bilaterali dai lavoratori e dai datori di lavoro.
Le Parti, inoltre, ai sensi del comma 28 dell’articolo 1 della legge 247/2007, che attua il Protocollo 23 luglio 2007 e prevede la riforma degli ammortizzatori sociali, ritengono di fondamentale
importanza la valorizzazione del ruolo dell’Ente Bilaterale dell’Industria Turistica, anche al fine
dell’individuazione di eventuali prestazioni aggiuntive rispetto a quelle assicurate dal sistema generale, così come specificatamente indicato alla lettera f) del comma 29 dell’articolo 1 della suddetta
legge 247/2007.
Buoni vacanza
Le Parti sociali del settore dell’Industria Turistica, premesso che l’articolo
13 del CCNL dell’Industria Turistica Federturismo Confindustria 10 febbraio 1999 ha previsto la possibilità di
definire forme di utilizzazione degli impianti nei periodi di bassa stagione, da incentivare
mediante un regime di tariffe agevolate; premesso che è interesse delle Parti che tutti i lavoratori e le loro famiglie possano essere facilitati ad accedere alla possibilità a forme di turismo; premesso che l’articolo 10 della legge 29 marzo 2001, n. 135 ha previsto l’istituzione di un sistema
nazionale di buoni vacanza, condividendo l’obiettivo di facilitare l’accesso al Turismo per tutte
le fasce sociali della popolazione, con particolare riferimento ai lavoratori, alle famiglie, ai giovani, agli anziani, ai disabili e di sostenere la domanda turistica, riequilibrando i flussi tra nord e
sud del Paese, incentivando la destagionalizzazione ed accrescendo l’occupazione nel settore,
preso atto del documento presentato dal Gruppo per la Sostenibilità nel turismo (GST) nel rapporto del febbraio 2007 “Azione per un turismo europeo più sostenibile”; della Comunicazione
della Commissione del 19.10.2007 “Agenda per un turismo europeo sostenibile e competitivo”;
del documento “Verso una rete Europea per un Turismo Sostenibile e Competitivo” sottoscritto a
Firenze il 17 novembre 2007; concordano di sollecitare le istituzioni ai diversi livelli di competenza al fine di attivare una politica favorevole al turismo sociale, consapevole e sostenibile, congiuntamente richiedono che le somme erogate dal datore di lavoro in favore dei propri dipendenti, destinate al finanziamento di buoni vacanza, non concorrano a formare il reddito del lavoratore dipendente, così come qualificato dall’articolo 51 del decreto Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917.
Aziende ricettive – alloggio
Al fine di sanare un contrasto interpretativo generato dalle disposizioni che regolano la determinazione della retribuzione imponibile a fini fiscali e contributivi, le Parti congiuntamente richiedono che il servizio di alloggio fornito dalle aziende ricettive al relativo personale dipendente sia
determinato in via convenzionale con appositi decreti del Ministero del Lavoro e della Previdenza
Sociale, sentite le organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative nella categoria.
Qualità del servizio
Premesso che il 6 dicembre 2004 EBIT ha sottoscritto il Manifesto di Agrigento: “PRINCIPI
PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA TURISTICO PER TUTTI”, le Parti ritengono sia
di
vitale importanza sviluppare la qualità del servizio.
In questa direzione, è determinante il fattore culturale quindi gestionale e organizzativo ancora
prima che strutturale, cioè il modo di porsi:
–
la professionalità nel servizio, per soddisfare le esigenze di tutti;
–
l’ attenzione e comprensione dei bisogni speciali, per offrire una gamma di soluzioni diverse;
–
l’efficienza e la correttezza delle informazioni, per una completa trasparenza funzionale alla
eventuale rispondenza delle strutture e dei servizi ai vari bisogni speciali;
–
il coinvolgimento di tutto il sistema turistico (trasporti, alberghi, ristoranti, siti archeologici,
musei, monumenti storici ed artistici, parchi naturali e a tema, spiagge, etc.);
–
nonché al recepimento della normativa europea in materia di marchi dell’ospitalità nella normativa nazionale.
Accoglienza delle persone con bisogni speciali
In merito all’accoglienza delle persone con bisogni speciali, le Parti concordano che, oltre a
rendere meglio accessibile tutto il sistema turistico (trasporti, alberghi, ristoranti, siti archeologici,
musei, monumenti storici ed artistici, parchi naturali, spiagge, etc.); è indispensabile che la capacità di accogliere clienti con bisogni speciali faccia parte del patrimonio professionale di tutti gli
addetti dell’Industria turistica; in questo quadro le Parti si impegnano affinché, a partire dalla formazione continua, e dall’attività della bilateralità vengano predisposte specifiche attività, anche formative e progetti mirati.
Attività in concessione
Le Parti condividono che il sistema delle concessioni debba trovare nelle normative precisi riferimenti che vincolino le procedure di assegnazione delle concessioni a norme ben precise, soprattutto laddove il concedente ha natura pubblica.
In tali norme vanno introdotte le clausole sociali utili a garantire i livelli occupazionali e le condizioni contrattuali dei lavoratori già operanti nella concessione.
TITOLO I – VALIDITA’, SFERA DI APPLICAZIONE E INSCINDIBILITA’ DELLE NORME CONTRATTUALI
Articolo 1 - VALIDITÀ, SFERA DI APPLICAZIONE E INSCINDIBILITÀ DELLE NORME CONTRATTUALI
Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro disciplina in maniera unitaria per tutto il
territorio della Repubblica italiana i rapporti di lavoro tra le aziende dell’Industria Turistica e il relativo personale dipendente.
Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sottoscritto dalle associazioni imprenditoriali e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative sia nella
contrattazione nazionale che in quella di secondo livello è un complesso unitario e inscindibile e
costituisce, in ogni sua norma e nel suo insieme un trattamento minimo e inderogabile per i lavoratori delle aziende di cui al presente articolo e costituisce condizione necessaria per il godimento dei
benefici normativi e contributivi previsti dalle vigenti normative regionali, nazionali e comunitarie
nonché per l’accesso alla formazione continua erogata dai fondi interprofessionali.
In particolare, la corretta applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 16, 92, 117 e118
(assistenza sanitaria integrativa, previdenza complementare, enti bilaterali, formazione continua)
costituisce condizione necessaria per l’utilizzo di tutti gli strumenti che il presente CCNL ha istituito per rispondere alle esigenze delle imprese in materia di mercato del lavoro e di gestione del rapporto di lavoro.
Il presente Contratto sostituisce ed assorbe ad ogni effetto le norme di tutti i precedenti Contratti
Collettivi ed Accordi Speciali dell’industria turistica, nonché le norme e le consuetudini locali, in
quanto da esso disciplinate, riferentisi alle medesime aziende elencate nel precedente articolo.
Per quanto non previsto dal presente Contratto valgono le disposizioni di legge vigenti in materia.
Restano salve le condizioni di miglior favore.
I.
STRUTTURA ALBERGHIERA
a)
Alberghi singoli, hotels meublés, alberghi specializzati per il soggiorno degli anziani, pensioni
e locande; ristoranti, catering, self-service, tavole calde, caffè e bar annessi; servizio di mensa
per il personale dipendente, ogni altra attrezzatura ricettiva munita o non di licenza di esercizio
alberghiero;
b) taverne, locali notturni, caffè e mescite annesse agli alberghi e pensioni con licenze separate e
con personale adibito prevalentemente ad essi in quanto formino parte integrante del complesso dell’azienda alberghiera e purché vi sia gestione diretta dell’albergatore;
c) ostelli, residences, villaggi turistici;
d) colonie climatiche e attività similari;
e) centri benessere, centri benessere integrati in azienda alberghiere.
II.
STRUTTURE ALBERGHIERE IN CATENA
a)
Catene alberghiere operanti in Italia – ivi compresi gli hotel villaggio – anche stagionali, secondo criteri propri dell’organizzazione industriale, intendendosi per tali le imprese che, in qualsia
si modalità, societaria e/o commerciale, gestiscono sotto uno o più marchi, più strutture coordinate tra loro;
b) imprese straniere o loro stabili organizzazioni in Italia che, pur operando sul territorio nazionale anche con una sola struttura ricettiva, esercitino con le modalità sopra specificate l’attività
alberghiera in ambito internazionale.
II. IMPRESE: VIAGGI E TURISMO - CONGRESSUALI
a) Imprese di viaggi e turismo, intendendosi per tali, indipendentemente dalla definizione compresa nella ragione sociale o indicata nella licenza di esercizio e dalla denominazione delle eventuali dipendenze (agenzie, uffici, sedi, filiali, succursali, ecc.) le imprese che svolgono in tutto
o in parte le attività di cui all’articolo 9 della legge 17 maggio 1983, n. 217;
b) operatori privati, associazioni del tempo libero, culturali, religiose, studentesche giovanili e
simili, in quanto svolgano attività di intermediazione e/o organizzazione turistica comunque
esercitata.
IV. PARCHI
a) Impresa turistica che gestisce un’area attrezzata aperta al pubblico, dotata di servizi di accoglienza vari sulla quale insiste un complesso di attrazioni meccaniche, acquatiche, faunistiche,
ecc., e/o di attività d’intrattenimento ricreativo e turistico a carattere tematico, destinato allo
svago, ad attività ludiche, amatoriali e culturali;
b) ogni Parco si caratterizza per proprie specificità ed originalità.
V. STRUTTURE PORTUALI PER LA NAUTICA DA DIPORTO
a) Porti turistici, approdi turistici, punti di ormeggio.
VI. STABILIMENTI BALNEARI
a) Stabilimenti balneari marini, fluviali, lacuali e piscinali.
VII. AZIENDE DI INTRATTEMINENTO
a) Le aziende che gestiscono attività di intrattenimento e svago di vario genere, di animazione e
accoglienza, varietà e danza.
VIII. AZIENDE PUBBLICI ESERCIZI
a) ristoranti, sia di tipo tradizionale che self-service, fast-foods, trattorie, tavole calde, osterie con
cucina, pizzerie, rosticcerie, friggitorie e similari;
b) piccole pensioni, locande, piccole trattorie ed osterie con cucina, che abbiano non più di nove
camere per alloggio;
c)
caffè, bar, snack bar, bottiglierie, birrerie, fiaschetterie, latterie ed ogni altro esercizio similare
ove si somministrano bevande contemplate nell’articolo 23 del D.M. 8 maggio 1976;
d) chioschi di vendita di bibite, gelati e simili;
e) gelaterie, cremerie; f)
negozi di pasticceria e confetteria, reparti di pasticceria e confetteria annessi a pubblici esercizi;
g) locali notturni, sale da ballo e similari; sale da biliardo;
h) laboratori di pasticceria e confetteria anche di natura artigianale; i)
posti di ristoro sulle autostrade;
j)
posti di ristoro nelle stazioni ferroviarie (buffets di stazione), aeree, marittime, fluviali, lacuali
e piscinali, servizi di ristorazione sui treni;
k) ditte appaltatrici dei servizi di ristorazione sulle piattaforme petrolifere; l)
aziende addette alla preparazione, confezionamento e distribuzione dei pasti (catering ed altre);
m) aziende per la ristorazione collettiva (mense aziendali e simili);
n) spacci aziendali di bevande (bar aziendali e simili);
o) pubblici esercizi sopra elencati annessi a stabilimenti balneari, marini, fluviali, lacuali e piscinali, ad alberghi diurni, a palestre e impianti sportivi.
Articolo 2
Laddove si riscontri la sussistenza di servizi organizzati in comune da più unità aziendali aven
ti o meno un unico titolare od una unica ragione sociale, il personale ivi adibito è regolamentato da
tutte le norme del presente Contratto.
In tutti i casi deve trattarsi di servizi organizzati esclusivamente per gli usi delle unità azienda
li interessate e con esclusione di servizi verso terzi.
TITOLO II – RELAZIONI SINDACALI CAPO I - LIVELLO NAZIONALE
Articolo 3 - CONFRONTO ISTITUZIONALE
In coerenza con gli impegni definiti nella parte relativa ai Governance le Parti convengono che
il rafforzamento e lo sviluppo anche a livello locale della concertazione sono necessari per la crescita dell’occupazione e per garantire il rispetto dell’autonomia e l’esercizio delle responsabilità
attribuite alle Parti sociali ai vari livelli di competenza. In particolare, le Parti promuoveranno la
costituzione di tavoli triangolari di concertazione ai vari livelli di confronto, anche preventivo, delle
iniziative istituzionali, anche legislative e regolamentari, concernenti le materie che attengono ai
rapporti tra le imprese ed i loro dipendenti, nonché le materie suscettibili di condizionare le conduzioni di sviluppo del settore
Articolo 4 - DIRITTI DI INFORMAZIONE
Le Parti, ferme restando l’autonomia, le prerogative e le rispettive distinte responsabilità degli
Imprenditori e delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori – al fine di attuare un sistema di relazioni industriali ispirato alle finalità e conforme agli indirizzi del Protocollo 23 luglio 1993 sulla
politica dei redditi e dell’occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo – e tenuto conto delle caratteristiche in cui si articola l’attività turistica in
generale, convengono sulla necessità di promuovere una politica turistica da attuarsi avvalendosi
dello strumento della programmazione e di una puntuale attuazione della Legge Quadro del Turismo.
A tal fine, annualmente, in uno specifico incontro congiunto da tenersi di norma entro il primo
trimestre, le Associazioni Imprenditoriali firmatarie comunicheranno alle Organizzazioni Sindacali
nazionali dei lavoratori dati conoscitivi concernenti le dinamiche strutturali del settore e le prospettive di sviluppo, con particolare riferimento alle implicazioni occupazionali.
Saranno altresì oggetto di esame congiunto le iniziative di programmazione della politica turistica nonché lo stato di attuazione della legge quadro.
In tali incontri le Parti potranno adottare nei confronti dei competenti Organi istituzionali iniziative tendenti a valorizzare una politica attiva del lavoro che, tenendo conto delle esigenze specifiche del mercato e delle particolari caratteristiche strutturali del settore, possa condurre alla elevazione professionale dei lavoratori; ciò al fine di conseguire una maggiore efficienza e funzionalità
del servizio e a sostegno dell’occupazione e della sua continuità, con riferimento alla migliore utilizzazione degli impianti attraverso il prolungamento della stagione derivante dalla soluzione dei
problemi che ne condizionano l’attuazione.
Le Parti, al fine di promuovere una maggiore garanzia dell’utenza turistica e una più effettiva
tutela dei diritti della collettività, concordano sulla necessità di incentivare specifiche politiche di
riqualificazione del settore turistico ispirate al criterio della salvaguardia e del recupero dell’equilibrio ambientale.
Pertanto, anche in relazione al reciproco intendimento di cui alla premessa del presente Contratto, convengono sull’opportunità di dotarsi di strumenti che, nelle aree di spiccata vocazione turi
stica, consentano di valutare – avuto anche riguardo alla necessaria salvaguardia dei beni artistici,
culturali e paesaggistici – l’impatto ambientale delle attività produttive nel complesso dei nuovi
investimenti nonché delle dotazioni infrastrutturali, e dei loro riflessi sulla composizione e la qualità dell’occupazione
Articolo 5 - PARI OPPORTUNITÀ
Le Parti convengono sulla opportunità di realizzare, in attuazione delle disposizioni legislative
europee e nazionali in tema di parità uomo donna, interventi che favoriscano parità di opportunità
uomo donna nel lavoro anche attraverso attività di studio e di ricerca finalizzate alla promozione e
attivazione di azioni positive ai vari livelli contrattuali e di confronto (nazionale, territoriale, aziendale) a favore delle lavoratrici.
In seno all’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo è istituita la Commissione permanente per le pari opportunità, alla quale sono assegnati i seguenti compiti:
a) studiare l’evoluzione qualitativa e quantitativa dell’occupazione femminile nel settore, utiliz
zando dati disaggregati per sesso, livello di inquadramento professionale e tipologia dei rapporti di lavoro, ivi compresi quelli elaborati dall’Osservatorio sul mercato del lavoro;
b) seguire l’evoluzione della legislazione italiana, europea e internazionale in materia di pari
opportunità nel lavoro;
c) promuovere interventi idonei per facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro di donne o
uomini che desiderino riprendere l’attività dopo un’interruzione dell’attività lavorativa, favorendo anche l’utilizzo dello strumento del contratto d’inserimento/reinserimento;
d) individuare iniziative di aggiornamento e formazione professionale, anche al fine di salvaguardare la professionalità di coloro che riprendono l’attività lavorativa a seguito dei casi di astensione, aspettativa e congedo, così come previsti dalla legge n. 53 dell’8 marzo 2000;
e) predisporre progetti di azioni positive finalizzati a favorire l’occupazione femminile e la crescita professionale, utilizzando anche le opportunità offerte dalla legge n. 125 del 10 aprile 1991 e
dai Fondi comunitari preposti;
f) favorire interventi efficaci per prevenire atti comportamentali di “mobbing” nel sistema delle
relazioni di lavoro;
g) analizzare i dati quantitativi e qualitativi che perverranno dagli Organismi paritetici relativi alle
procedure e le soluzioni individuate in relazione a molestie sessuali;
h) raccogliere ed analizzare le iniziative ed i risultati conseguiti in materia di azioni positive favorendo le iniziative legate agli accordi di cui all’articolo 9 della legge n. 53 dell’8 marzo 2000 e
diffondendo le buone pratiche;
i) individuare iniziative volte al superamento di ogni forma di discriminazione nel luogo di lavoro, con particolare riguardo a quella salariale e di accesso alla formazione professionale;
l) ricevere dalle rappresentanze sindacali aziendali copia del rapporto sulla situazione aziendale
redatto ai sensi della legge n. 125 del 1991.
L’eventuale adesione delle aziende agli schemi di progetto di formazione professionale concordemente definiti e recepiti dalle Organizzazioni stipulanti il contratto nazionale, di cui le Parti promuoveranno la conoscenza, costituisce titolo per l’applicazione di benefici previsti dalle disposizioni di legge vigenti in materia.
La Commissione si potrà avvalere, per lo svolgimento dei propri compiti, dei dati forniti dall’Osservatorio nazionale.
La Commissione si riunisce di norma semestralmente o su richiesta di una delle Parti, presieduta a turno da un componente dei due gruppi, delibera all’unanimità per l’attuazione dei compiti
sopraindicati. Annualmente presenterà un rapporto, completo di materiali raccolti ed elaborati: in
questa sede riferirà sulla propria attività alle Organizzazioni stipulanti presentando tanto le proposte sulle quali sia stata raggiunta l’unanimità di pareri della Commissione, quanto le valutazioni che
costituiscono le posizioni di una delle componenti.
Articolo 6 - ENTE BILATERALE NAZIONALE DELL’INDUSTRIA TURISTICA E.B.I.T.
Le Parti in data 7 giugno 2000 hanno istituito l’Ente Bilaterale dell’Industria Turistica-E.B.I.T.,
regolato da apposito statuto.
A decorrere dal 3 luglio 2008 l’articolo 10 dello Statuto dell’E.B.I.T. è modificato come segue:
“STATUTO ENTE BILATERALE NAZIONALE
Articolo 10 Assemblea
L’Assemblea è composta da un rappresentante per ciascuno dei soci di cui all’articolo 5.
Al fine di garantire il rispetto del principio della pariteticità, ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro spetta complessivamente un numero di voti eguale al numero di
voti spettanti complessivamente ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, da
ripartirsi con le seguenti modalità:
-12 voti spettano alle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro;
-12 voti spettano alle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro di cui 4 alla FILCAMS-CGIL,
4 alla FISASCAT-CISL,4 alla UILTuCS-UIL.”
L’E.B.I.T. costituisce lo strumento per lo svolgimento delle attività individuate dalle Parti stipulanti il CCNL dell’Industria Turistica in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionali. A tal fine, l’E.B.I.T. attua ogni utile iniziativa, e, in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del settore e dei compar
ti e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni finalizzate, tra l’altro, a fornire alle
Parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri annuali di informazione;
b) provvede al monitoraggio e rilevazione permanente dei fabbisogni professionali e formativi del
settore ed elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in
relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le Regioni e
gli altri Enti competenti, finalizzate altresì a creare le condizioni più opportune per la loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) provvede al monitoraggio delle attività formative ed allo sviluppo dei sistemi di riconoscimento delle competenze per gli addetti del settore;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi collettivi territoriali ed aziendali, curandone
le raccolte e provvede, a richiesta, alla loro trasmissione al CNEL agli effetti di quanto previsto
dalla legge n. 936 del 1986;
e) istituisce la banca dati relativa alla domanda e l’offerta di lavoro e per il monitoraggio del mer
cato del lavoro e delle forme di impiego, in attuazione di quanto previsto dal CCNL per i Dipendenti da aziende dell’Industria Turistica del 7 febbraio 1996 e successive modifiche ed integrazioni;
f) attiva una specifica funzione di formazione dei lavoratori appartenenti alla categoria dei quadri;
g) riceve ed elabora, a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori Territoriali sulla realizzazione
degli accordi in materia di contratti di apprendistato nonché dei contratti a termine;
h) svolge i compiti allo stesso demandati dalla contrattazione collettiva in materia di tutela della
salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro;
i) svolge i compiti allo stesso demandati dalla contrattazione collettiva in materia di sostegno al
reddito;
l) istituisce il Comitato di Vigilanza Nazionale; per l’assolvimento dei compiti previsti dall’articolo 19 del Statuto;
m) istituisce e gestisce l’Osservatorio Nazionale del settore, nonché coordina l’attività degli Osservatori territoriali;
n) svolge tutti gli altri compiti allo stesso demandati dalla contrattazione collettiva e/o dalle norme
di legge.
Gli organi di gestione dell’Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica
E.B.I.T. saranno
composti su base paritetica tra Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Articolo 7 - FINANZIAMENTO
Al fine di assicurare operatività all’Ente Bilaterale Nazionale ed agli Enti Bilaterali Territoriali, costituiti con gli scopi e le modalità tassativamente previsti dal presente Contratto, la quota contrattuale di servizio per il relativo finanziamento è fissata nella misura globale dello 0,40 per cento
di paga base e contingenza, per quattordici mensilità, di cui lo 0,20 per cento a carico del datore di
lavoro e lo 0,20 per cento a carico del lavoratore.
Le Parti confermano che nelle valutazioni per la definizione del costo per il rinnovo contrattuale si è tenuto conto dell’incidenza della quota per il finanziamento degli Enti Bilaterali.
Il regolamento degli enti bilaterali territoriali può stabilire che il versamento di quote di importo complessivamente inferiore a euro 51,65 possa essere effettuato con cadenza ultramensile entro
un periodo massimo di dodici mesi.
Le quote contrattuali di servizio dovute all’Ente Bilaterale Nazionale e agli Enti Bilaterali Territoriali dell’Industria Turistica ai sensi del comma 1 sono riscosse mediante un sistema nazionale
con riparto automatico.
I contributi dovuti all’EBIT saranno riscossi per il tramite dell’INPS, ai sensi di una specifica
convenzione da stipularsi tra l’Istituto e le Parti stipulanti il presente contratto, ai sensi e per gli
effetti della Legge 311/73.
Sulle somme riscosse attraverso il Modello F24 della convenzione tra l’INPS e le Organizzazioni stipulanti il presente CCNL la quota di competenza dell’EBIT nazionale è ridotta al 10 per
cento.
Nelle more dell’entrata in vigore della citata convenzione, valgono le modalità già definite dall’Ente Bilaterale secondo le quali le quote contrattuali di
servizio dovute all’Ente Bilaterale Nazionale ed agli Enti Bilaterali Territoriali dell’Industria Turistica, ai sensi del comma 1, sono riscosse mediante il sistema nazionale con riparto automatico, fermo restando la quota del 10 per cento di
competenza dell’Ente Bilaterale Nazionale.
Il dieci per cento del gettito netto globale è destinato direttamente al finanziamento dell’Ente
Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica. La quota residua verrà ripartita
– in ragione della provenienza del gettito – di norma tra gli Enti Bilaterali Regionali ed, in alternativa, tra gli Enti Bilaterali Territoriali di area omogenea eventualmente costituiti. Nelle more della generalizzazione del sistema nazionale di riscossione, sulle somme riscosse in via transitoria,da concludersi entro e non
oltre il 30 giugno 2008, mediante strumenti diversi, l’aliquota di competenza dell’EBIT continua ad
essere applicata nella misura del quindici per cento.
In relazione all’attivazione del sistema nazionale di riscossione, il Comitato Direttivo dell’EBIT è autorizzato a definire specifiche soluzioni transitorie che dovranno comunque concludersi entro il 30 giugno 2008. Sono altresì confermate le delibere sin qui assunte in materia dagli organi dall’EBIT.
Le risorse degli Enti Bilaterali saranno, di norma, destinate alla realizzazione delle iniziative di
cui all’articolo 6, in ragione della provenienza del gettito.
Le quote riscosse dall’Ente Bilaterale Nazionale e quelle attualmente accantonate, dedotto
quanto di competenza dell’EBIT, saranno trasferite agli enti bilaterali territoriali regolarmente costituiti e conformi a quanto stabilito dal CCNL dell’Industria Turistica
L’Ente Bilaterale Nazionale potrà sospendere l’erogazione delle somme in questione qualora
non venga posto in condizione di accertare e compensare i crediti vantati nei confronti degli enti
bilaterali territoriali in relazione alle quote riscosse direttamente dagli stessi.
Articolo 8 - SOSTEGNO AL REDDITO
Le Parti concordano di destinare, con decorrenza 1 Aprile 2008, la quota dello 0,25 per cento
di paga base e contingenza per 14 mensilità, totalmente a carico delle imprese, al finanziamento del
sostegno al reddito dei lavoratori coinvolti in processi di ristrutturazione e/o riorganizzazione aziendale interessati da periodi di sospensione dell’attività. La quota è accantonata in un apposito fondo,
Fondo Sostegno al Reddito, costituito presso l’Ente Bilaterale Nazionale dell’industria Turistica.
Tali somme saranno erogate direttamente dall’EBIT nei limiti e con le modalità di cui al regolamento allegato al presente CCNL.
La suddetta norma non è obbligatoria per le Imprese che sono soggette alla contribuzione prevista per i trattamenti di CIGS e mobilità.
In espressa deroga alle disposizioni di cui al presente articolo, restano salve le regolamentazioni e contribuzioni territoriali già in essere ed effettivamente funzionanti alla data di stipula del presente contratto, che pertanto continueranno ad essere applicate con le modalità già definite da ciascun territorio.
Articolo 9 - STATUTO TIPO
E’ allegato al presente contratto il nuovo statuto tipo dell’Ente Bilaterale Territoriale del dell’Industria Turistica
Gli enti bilaterali territoriali dell’Industria Turistica già costituiti alla data di stipula del presente CCNL, in fase di rinnovo delle cariche, adegueranno il proprio statuto entro la vigenza del presente CCNL.
Nel caso in cui dovessero insorgere controversie in ordine alla interpretazione di tale statuto, le
Parti si impegnano ad effettuare la relativa verifica al fine di favorirne l’adozione.
Articolo 10 - REGOLAMENTO TIPO
E’ allegato al presente CCNL e ne costituisce parte integrante:
-il regolamento tipo per la disciplina del funzionamento del fondo per il sostegno al reddito di
cui all’articolo 8 del presente CCNL.
Il funzionamento del Fondo per il sostegno al reddito sarà disciplinato da apposito Regolamento che si allega al presente CCNL. Le Parti convengono che nell’ambito della definizione del
Regolamento saranno individuate modalità rispondenti anche alle esigenze delle Piccole Imprese.
Articolo 11 - PROCEDURE DI COMPOSIZIONE E CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE
a) Commissione Paritetica Nazionale
Le Parti confermano il comune convincimento che ad un positivo andamento delle relazioni
industriali concorre anche la piena utilizzazione di idonei strumenti che privilegiano ed antepongono appropriati momenti di confronto atti a prevenire fasi di conflittualità e di contenzioso, anche in
sede giudiziaria, e convengono di attenersi alle procedure indicate agli articoli seguenti.
Al fine di valorizzare le richiamate procedure, quale supporto per le Parti stipulanti, viene costituita, a livello nazionale, una Commissione paritetica con il compito di verificare, attraverso un
costante monitoraggio, e garantire la corretta attuazione dei doveri incombenti alle Parti anche interpretando le clausole contrattuali oggetto di eventuali controversie o intervenendo su problematiche
e/o situazioni di rilievo.
La Commissione sarà composta da sei componenti effettivi e sei supplenti di cui tre effettivi e
tre supplenti in rappresentanza di Federturismo Confindustria e AICA, e tre effettivi e tre supplenti in rappresentanza pariteticamente di FILCAMS-CGIL,
FISASCAT-CISL e UILTUCS-UIL, e si
riunirà presso Federturismo Confindustria.
La Commissione di cui sopra potrà essere attivata su istanza di ciascuna delle Parti da indirizzare presso la sede di Federturismo Confindustria.
b) Controversie individuali e plurime
Qualora nell’interpretazione e nella applicazione del presente contratto o nello svolgimento del
rapporto di lavoro sorgano controversie individuali o plurime, queste dovranno essere sottoposte,
prima dell’azione giudiziaria, ad un tentativo obbligatorio di conciliazione in sede sindacale sulla
base di quanto disposto da D.Lgs. 80/98 e successive modifiche ed integrazioni.
Il tentativo di conciliazione in sede sindacale si svolge secondo la seguente procedura: viene
istituita una Commissione di Conciliazione formata da un rappresentante dell’organizzazione sindacale territoriale di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, cui il lavoratore sia iscritto o abbia
conferito mandato speciale e da un rappresentante delle Associazioni aderenti a Federturismo Confindustria cui l’impresa conferisce mandato speciale.
La Commissione di Conciliazione e la Segreteria tecnica avranno sede presso l’EBIT Territoriale. In fase di prima applicazione, laddove non fossero ancora istituite le emanazioni territoriali
dell’Ente Bilaterale dell’Industria Turistica (EBIT) i compiti di segreteria della Commissione di
Conciliazione saranno svolti presso la sede di Federturismo Confindustria.
Le riunioni delle Commissioni si terranno presso la sede individuata di comune accordo a livello territoriale.
La parte interessata, in caso di controversia plurima i lavoratori, che intende proporre ricorso
innanzi al Giudice del lavoro chiede, alla segreteria della Commissione di Conciliazione di cui
sopra, di attivare il tentativo obbligatorio di conciliazione sindacale.
La richiesta, che deve essere contestualmente trasmessa con raccomandata A.R. o altro
mezzo equipollente, anche all’altra parte, deve contenere gli elementi essenziali della controversia, l’indicazione delle Parti, l’elenco degli eventuali documenti allegati, il nominativo del proprio procuratore speciale e l’elezione del domicilio presso la segreteria della Commissione di Conciliazione.
Entro 10 giorni dalla data di ricezione della richiesta, la segreteria della Commissione di Conciliazione convoca le Parti per procedere all’esame della controversia ed al tentativo di conciliazione.
La parte interessata ad attivare il tentativo obbligatorio di Conciliazione dovrà indirizzare la
propria richiesta alla Segreteria Tecnica della Commissione Paritetica Nazionale che provvederà a
quanto di sua competenza, in attuazione dei commi 3 e 4, lettera b), del presente articolo.
La Commissione di Conciliazione dovrà esperire il tentativo di conciliazione, con libertà di
forme e laddove fosse necessario anche con più riunioni, entro 60 giorni dalla data di ricevimento
della richiesta.
In caso di richiesta di tentativo di conciliazione per una controversia relativa ad una sanzione
disciplinare, l’applicazione di questa rimarrà sospesa fino alla conclusione della procedura.
Dell’esame di ogni vertenza dovrà essere redatto verbale sia nel caso di composizione, anche
parziale, sia nel caso di mancato accordo, facendo comunque risultare:
–
il richiamo al CCNL o accordo collettivo che disciplina il rapporto di lavoro al quale si riferisce
la vertenza;
–
la presenza delle Parti personalmente o correttamente rappresentate.
I verbali di conciliazione e/o di mancato accordo, redatti in cinque copie, dovranno essere
sottoscritti dalle Parti interessate e dai relativi rappresentanti. Copia del verbale sarà inviata, a
cura della parte diligente, all’ufficio della Direzione del lavoro competente per territorio ai sensi
degli articoli 410 e seguenti c.p.c., come modificati dal D.Lgs. 80/98 e successive modifiche e
integrazioni. Le altre 4 copie dei verbali restano a disposizioni delle rispettive organizzazioni sindacali.
In caso di mancata comparizione di una delle Parti, la segreteria rilascerà, alla parte interessata la relativa attestazione.
Se la conciliazione ha esito positivo, si redige processo verbale ai sensi dell’articolo 411,
comma 3. c.p.c.
La sottoscrizione del verbale in sede sindacale rende inoppugnabile la conciliazione che acquista efficacia di titolo esecutivo secondo quanto previsto all’articolo 411 c.p.c.
Nel caso di mancata conciliazione, le Parti sono tenute a redigere apposito processo verbale,
evidenziando le rispettive ragioni del mancato accordo.
Le Parti possono indicare la soluzione anche parziale sulla quale concordano, precisando,
ove sia possibile, l’ammontare del credito che spetta al lavoratore. In questo caso il processo
verbale acquista efficacia di titolo esecutivo, in osservanza delle disposizioni di cui all’articolo
411 c.p.c.
Le decisioni assunte dalla Commissione di Conciliazione di cui alla lettera b) del presente articolo, non costituiscono interpretazione autentica del CCNL, che resta demandata alla Commissione Paritetica Nazionale di cui alla lettera a) del presente articolo.
NORMA TRANSITORIA
Nella fase transitoria, ovvero quella che precede la costituzione delle Commissioni Territoriali
di Conciliazione, i compiti spettanti alla locale Segreteria Tecnica verranno svolti dalla Segreteria
Tecnica della Commissione Paritetica Nazionale istituita con specifico accordo tra le Parti il 31
maggio 2000.
ARBITRATO
Qualora il tentativo di conciliazione previsto dall’articolo 11 lettera b) non riesca o sia comunque decorso il termine previsto per il suo espletamento, su istanza di entrambe le Parti, può essere
adito un Collegio di Arbitrato.
Il Collegio di Arbitrato è composto da 2 componenti così designati: ciascuna delle organizzazioni territorialmente competenti delle Parti firmatarie il presente CCNL nomina un componente;
un terzo componente, che ha funzioni di Presidente, viene nominato di comune accordo dai 2 arbitri di cui sopra.
In caso di mancato accordo sulla nomina del Presidente, lo stesso verrà scelto per sorteggio, da
una lista – revisionabile di norma ogni biennio – contenente i nominativi di 10 esperti in materia di
contratti collettivi e diritto del lavoro, precedentemente predisposta e concordata tra le Parti.
Il compenso dovuto agli arbitri e al presidente sarà stabilito in misura fissa sulla base di criteri
e tariffe definite, con apposito accordo e regolamento, dalle Parti stipulanti il CCNL.
Il Collegio arbitrale e la segreteria del Collegio avranno sede presso l’EBIT Territoriale. In fase
di prima applicazione, laddove non fossero ancora istituite le emanazioni territoriali dell’Ente Bilaterale dell’Industria Turistica (EBIT) i compiti di segreteria del Collegio saranno svolti presso la
sede di Federturismo Confindustria.
Le riunioni del Collegio si terranno presso la sede individuata di comune accordo a livello territoriale.
La richiesta di devoluzione della controversia al Collegio di Arbitrato deve contenere l’indicazione della parte istante, l’elezione del domicilio presso il Collegio di Arbitrato, l’esposizione dei
fatti, nonché una espressa dichiarazione di accettazione del lodo arbitrale.
Tale richiesta sarà inviata dall’interessato, a mezzo di raccomandata A.R., o altro mezzo equipollente, alla Segreteria del Collegio di Arbitrato, tramite l’Organizzazione sindacale di appartenenza e/o alla quale conferisce mandato speciale, entro il termine di 30 giorni che decorre dal giorno
del rilascio del verbale di mancato accordo o dal giorno di scadenza del periodo massimo entro il
quale doveva essere esperito il tentativo di conciliazione.
Copia della richiesta dovrà, altresì, essere contemporaneamente trasmessa a mezzo raccomandata A.R., o altro mezzo equipollente, alla controparte che è tenuta comunque a manifestare la propria volontà circa la richiesta medesima,
con comunicazione da inoltrare alla Segreteria del Collegio di Arbitrato entro il termine di 15 giorni.
L’accettazione degli arbitri a trattare la controversia dovrà risultare per iscritto in calce alla
richiesta.
Ciascuna parte può manifestare la propria volontà di rinunciare alla procedura arbitrale con
dichiarazione scritta da trasmettere alla Segreteria del Collegio non oltre 24 ore prima dell’orario
previsto per la prima riunione.
Richiesta ed adesione dovranno contenere la dichiarazione scritta delle Parti interessate di
accettazione del nominativo del presidente del Collegio di Arbitrato, come pure il conferimento al
medesimo Collegio del potere di decidere secondo equità.
Il Collegio di Arbitrato attiverà il procedimento secondo il principio della libertà di forma.
Le Parti che hanno deferito la risoluzione della controversia al Collegio di Arbitrato, potranno
essere assistite dalle rispettive Organizzazioni sindacali e/o da esperti di fiducia.
Il Presidente del Collegio, ricevuta l’istanza, provvede a fissare entro 15 giorni la data di convocazione del Collegio che ha facoltà di procedere ad una fase istruttoria secondo modalità che
potranno prevedere:
– l’interrogatorio libero delle Parti e di eventuali testi;
– l’autorizzazione al deposito di documenti, memorie o repliche a cura delle Parti;
– eventuali ulteriori elementi istruttori ritenuti utili.
Il Collegio di Arbitrato dovrà emettere il lodo entro 45 giorni, che decorrono dalla data di ricevimento, presso il Collegio, della comunicazione riguardante l’adesione alla richiesta di devoluzione della controversia al Collegio di Arbitrato. Ove la controversia presenti particolare complessità sul
piano istruttorio, d’intesa con le Parti, il termine potrà essere prorogato dagli arbitri fino a 90 giorni.
Il lodo è deliberato a maggioranza di voti degli arbitri ed è redatto per iscritto.
Le Parti si danno atto che il Collegio di Arbitrato ha natura irrituale ed è istituito ai sensi e per
gli effetti della legge 11 agosto 1973 n. 533, e successive modifiche ed integrazioni, e svolge le proprie funzioni sulla base di apposito Regolamento.
Esso è comunicato alle Parti, tramite la segreteria, ed è esecutivo, previa osservanza delle regole stabilite dal comma 2 dell’articolo 412 quater c.p.c.
Fermo restando a carico delle Parti della controversia l’onere relativo al compenso dovuto agli
arbitri indicati nel Collegio di Arbitrato in rappresentanza di ciascuna di esse, le ulteriori spese della
procedura arbitrale, ivi compreso il compenso al Presidente, saranno liquidate in osservanza degli
articoli 91, comma 1 e 92 c.p.c.
Il lodo arbitrale può essere impugnato davanti al competente Tribunale soltanto per errore, violenza e dolo, nonché per inosservanza delle disposizioni previste dall’articolo 412 ter c.p.c.
I finanziamenti delle attività delle Commissioni di Conciliazione e Arbitrato avverrà nei termini che verranno fissati con apposito Regolamento attuativo.
La presente norma fa salvi tutti gli accordi esistenti sul territorio, riguardanti i criteri di definizione
delle Commissioni di Conciliazione ed il loro sistema di finanziamento, nonché quelli dell’Arbitrato.
c) Controversie collettive
Al fine di migliorare le relazioni sindacali in azienda, le Parti assumono l’impegno, anche in
relazione agli accordi interconfederali, di favorire in caso di controversie collettive, tentativi idonei
per una possibile soluzione conciliativa delle stesse attraverso un esame congiunto tra Direzione
Aziendale e RSU assistite dalle rispettive Organizzazioni Sindacali.
Qualora la controversia collettiva abbia come oggetto l’applicazione o l’interpretazione di
norme contrattuali o di legge e del sistema di informazioni di cui alla prima parte del CCNL, le Parti
potranno avvalersi del supporto della Commissione di cui al presente articolo.
CAPO II - LIVELLO TERRITORIALE Articolo 12 - DIRITTI DI INFORMAZIONE
Annualmente, a richiesta delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, in appositi incontri a
livello regionale, le Organizzazioni Imprenditoriali forniranno dati conoscitivi relativi ai piani di
sviluppo e ristrutturazione, articolati per settori omogenei.
In tale contesto le Parti effettueranno un esame congiunto dei prevedibili effetti che le prospettive turistiche – come determinate dalle dinamiche strutturali, dai processi di sviluppo e di ristrutturazione, dalle ripercussioni della situazione ambientale e del territorio – potranno avere sull’andamento globale dell’occupazione.
CHIARIMENTO A VERBALE
Per quanto concerne le “Imprese di Viaggio e Turismo” si precisa che per “livello territoriale”
ai fini del presente contratto ci si intende riferire al livello regionale.
Articolo 13 - LIVELLO AZIENDALE
Le imprese turistiche di particolare importanza nell’ambito del settore, distribuite in più esercizi dislocati in più zone del territorio nazionale o regionale ed aventi rilevante influenza nel settore
turistico in cui operano, in quanto strategicamente collegate alla esigenza di sviluppo della economia nazionale e regionale, e le aziende che occupino oltre cento dipendenti, forniranno a richiesta
delle Parti, di norma annualmente in un apposito incontro, alle Organizzazioni Sindacali competenti, nazionali, regionali o territoriali, informazioni sulle prospettive aziendali e su eventuali programmi che comportino nuovi insediamenti.
Nel corso di tale incontro le Organizzazioni Sindacali verranno informate delle prevedibili
implicazioni degli investimenti predetti, sui criteri della loro localizzazione, sugli eventuali problemi della situazione dei lavoratori, con particolare riguardo all’occupazione e alla mobilità del personale.
Le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori verranno informate preventivamente delle eventuali modifiche ai piani già esposti e che comportino sostanziali variazioni dei livelli occupazionali.
Articolo 14 - UTILIZZO DEGLI IMPIANTI
Le Organizzazioni Imprenditoriali si impegnano a contrattare a livello regionale con le Regioni e i Sindacati forme di utilizzazione degli impianti nei periodi di cosiddetta “bassa stagione” in
collegamento con le iniziative della regione, anche nel quadro delle politiche di scaglionamento
delle vacanze indicate dalle Confederazioni e dalle altre Federazioni di categoria; a livello regionale sarà definito, mediante trattative tra le Associazioni Imprendito-riali, le Regioni ed i Sindacati,
un regime di bassi prezzi particolarmente nei periodi di cosiddetta “bassa stagione” a favore di:
a) lavoratori che utilizzino i periodi feriali o svolgano periodi di cure termali;
b) lavoratori pensionati che utilizzino periodi di riposo e di cura termale, marina, montana, ecc.;
c) studenti che utilizzino collettivamente o con le famiglie periodi di vacanze non estive per cure
termali, marine, montane, ecc. o a scopi di ricerca culturale;
d) lavoratori di altri paesi che tramite le regioni o gli enti turistici confederali utilizzino periodi di
vacanze o svolgano precise attività culturali.
Le Parti si vedono reciprocamente impegnate nel sostenere presso le istituzioni tutte le politiche atte a favorire la destagionalizzazione.
Saranno altresì contrattate tra Associazioni Imprenditoriali, Regioni e Sindacati forme di sostegno anche economico per favorire le attività di formazione professionale.
Articolo 15 - POLITICA ATTIVA DEL LAVORO
Le Parti, si impegnano a ricercare congiuntamente, a livello regionale per settori o per l’intero
comparto o per singole aree subregionali, soluzioni capaci di:
a) definire la stima dei fabbisogni di mano d’opera e le esigenze relative di qualificazione, le pro
cedure di ricerca e disponibilità di lavoro extra e surroga;
b) promuovere verso i terzi interessati le iniziative ritenute più idonee al conseguimento degli
obiettivi di cui al presente articolo.
Sempre a livello regionale, anche per aree subregionali omogenee, le Parti si impegnano a definire attraverso specifici accordi negoziali:
a) gli interventi idonei per realizzare il controllo sociale sui programmi di qualificazione e riquali
ficazione predisposti dalle Regioni anche con riferimento a quanto previsto in materia di diritto
allo studio dal decimo comma del successivo articolo 91;
b) l’accertamento delle strutture finalizzate all’addestramento professionale, allo scopo di verificarne e migliorarne l’utilizzazione anche attraverso la partecipazione delle stesse Parti sociali
alla loro gestione.
Le Parti, altresì, convengono di incontrarsi anche con le Regioni per verificare gli obiettivi di
sviluppo del settore con gli obiettivi programmatici regionali con particolare riferimento ai problemi dell’utilizzazione degli impianti, dell’occupazione, del prolungamento della stagione con la previsione dei relativi periodi di occupazione, della formazione e riqualificazione professionale.
Negli incontri di cui sopra le Parti valuteranno altresì i problemi derivanti dall’applicazione
delle norme del Contratto nazionale di lavoro in tema di orari di lavoro e loro distribuzione, anche
in rapporto alla possibilità di modificare le norme che disciplinano gli orari di apertura e chiusura
delle attività.
Le Parti convengono di esaminare anche i problemi che si pongono a livello di area turistica
omogenea in rapporto alla possibilità di attuare gli obiettivi programmatici di sviluppo e riorganizzazione del settore, del prolungamento della stagione e dell’occupazione.
Articolo 16 - ENTI BILATERALI TERRITORIALI DELL’ INDUSTRIA TURISTICA
L’Ente Bilaterale dell’Industria Turistica verrà costituito, a livello territoriale, e sarà strutturato
in base alle modalità organizzative e funzionali tassativamente definite dalle Parti a livello nazionale con apposito Statuto e Regolamento, ferme restando le esperienze attualmente in essere e conso
lidate a livello territoriale, che costituiscono punto di riferimento del sistema della bilateralità, ivi
compresi gli accordi territoriali esistenti.
L’E.B.I.T. dell’Industria Turistica costituisce lo strumento per lo svolgimento delle attività individuate dalle Parti in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionali. A tal fine, l’E.B.I.T. dell’Industria Turistica promuove a livello locale:
a) iniziative in materia di formazione e qualificazione professionale anche in collaborazione con le
Regioni e gli altri Enti competenti, anche finalizzate all’avviamento dei lavoratori che vi abbiano proficuamente partecipato;
b) finanziare corsi di riqualificazione per il personale interessato in processi di ristrutturazione e
riorganizzazione che comportino la cessazione e/o la sospensione dei rapporti di lavoro a tempo
indeterminato;
c) interventi per il sostegno del reddito dei lavoratori stagionali che partecipino ai corsi di formazione predisposti dall’Ente stesso, nonché altri interventi di carattere sociale in favore dei lavoratori;
d) funzioni di coordinamento, vigilanza e monitoraggio dell’attività dei Centri di Servizio;
e) l’istituzione di una banca dati per l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro ed il monitoraggio del mercato del lavoro e delle forme di impiego, in collegamento con l’Ente Bilaterale
Nazionale dell’Industria Turistica e con la rete degli enti bilaterali territoriali e con i servizi locali per l’impiego;
f)
le azioni più opportune affinché dagli Organismi competenti siano predisposti corsi di studio
che, garantendo le finalità di contribuire al miglioramento culturale e professionale dei lavoratori favoriscano l’acquisizione di più elevati valori professionali e siano appropriati alle caratteristiche delle attività del comparto;
g) i compiti allo stesso demandati dalla contrattazione collettiva in materia di tutela della salute e
della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
L’E.B.I.T. dell’Industria Turistica istituisce l’Osservatorio del Mercato del Lavoro, che costituisce lo strumento per lo studio delle iniziative adottate dalle Parti in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale, realizzando una fase di esame e di studio idonea a cogliere gli aspetti peculiari delle diverse realtà presenti nel territorio ed a consentire la
stima dei fabbisogni occupazionali. A tal fine, l’Osservatorio:
a) programma ed organizza, al proprio livello di competenza, le relazioni sulle materie oggetto di
analisi dell’Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica inviando a quest’ultimo i risultati,
di norma a cadenza trimestrale, anche sulla base di rilevazioni realizzate dalle Associazioni
imprenditoriali in ottemperanza alle disposizioni di cui all’articolo 9 della legge n. 56 del 1987
e con le garanzie di riservatezza ivi previste;
b) ricerca ed elabora, a fini statistici, i dati relativi agli accordi realizzati in materia di apprendistato nonché di contratti a termine, inviandone i risultati, di norma a cadenza trimestrale, all’Ente
Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica;
c) promuove iniziative di studio, analisi e ricerche sul mercato del lavoro al fine di orientare e favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (anche rispetto ai lavoratori extracomunitari) nonché di verificare le esigenze di formazione e di qualificazione reclamate dalle diverse esigenze
territoriali, settoriali e/o di comparto;
d) cura la raccolta e l’invio degli accordi di secondo livello all’Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica
Laddove già esistano strumenti analoghi a quelli sopra previsti, le Parti che li hanno costituiti
concorderanno le modalità per armonizzarli con la normativa sopra specificata, ferme restando le
condizioni di miglior favore.
Articolo 17 - CENTRI DI SERVIZIO
L’Ente Bilaterale di norma si articola nell’ambito del territorio in Centri di Servizio. La costituzione dei Centri di Servizio - che potrà avvenire per l’intero settore o per singoli comparti - si realizza con accordo specifico tra le rappresentanze locali delle rispettive Organizzazioni nazionali stipulanti il presente Contratto. Laddove non sia ancora istituito l’EBIT dell’Industria Turistica, le Parti
potranno promuovere la costituzione dei Centri di Servizio, d’intesa con l’Ente Bilaterale Nazionale.
Il Centro di Servizio:
–
cura la raccolta delle comunicazioni effettuate dalle aziende che si avvalgano degli strumenti di
cui agli articoli 53 e 54;
–
assiste le imprese che ne facciano richiesta per la instaurazione dei rapporti di lavoro di cui al
terzo comma dell’articolo art 10 comma 3 Legge 368/ 2001 e successive modiche e integrazioni ricevendo a tal fine le domande dei lavoratori di cui all’articolo
53 del CCNL Industria Turistica;
–
può svolgere compiti di segreteria tecnica degli organismi paritetici costituiti dalle organizzazioni territoriali aderenti alle Parti stipulanti il presente contratto.
Con accordi specifici di secondo livello, le materie di competenza delle apposite Commissioni
territoriali (CFL) saranno trasferite ai Centri di Servizio.
Gli Enti Bilaterali, ai sensi di quanto previsto dal presente articolo e dagli articoli 7 e 16 del
presente contratto, provvedono ad assicurare le risorse necessarie per lo svolgimento delle proprie
attività istituzionali, nonché quelle dei Centri di Servizio la cui istituzione sia stata concordata a
livello locale.
Per la pratica attuazione di quanto sopra, si procederà come segue:
-tra le Parti costituenti gli Enti Bilaterali e le Parti costituenti i Centri di Servizio, si stabilisce la
ripartizione delle attività tra Centro di Servizio ed Ente Bilaterale, nonché la conseguente attribu
zione delle risorse e le relative modalità, in conformità a quanto stabilito dal presente articolo.
-per i territori e/o i comparti in cui non sia costituito il Centro di Servizio, le relative attività
saranno curate direttamente dall’Ente Bilaterale. CAPO III CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO
Le Parti condividono la volontà di dare piena attuazione alla contrattazione di secondo livello.
A tale scopo, ove nella fase iniziale si riscontrino difficoltà, una delle Parti potrà richiedere l’intervento del livello superiore per rendere effettivo il confronto.
Articolo 18 - CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA TERRITORIALE
Alla contrattazione integrativa territoriale tra le Organizzazioni Sindacali Territoriali delle Parti
stipulanti il presente Contratto collettivo, per la stipula di accordi integrativi sono demandate esclu
sivamente le seguenti materie:
a) la definizione delle iniziative relative alle funzioni per le quali è istituito l’Ente Bilaterale ed in
particolare di quelle per la formazione e la riqualificazione professionale, la cui attuazione è
demandata all’Ente stesso. Ciò in relazione alle concrete esigenze territoriali e dei comparti e nel-
l’ambito delle disponibilità esistenti. Nella definizione delle suddette iniziative si terrà conto delle
previsioni comunitarie, nazionali e regionali in materia al fine di realizzare possibili sinergie;
b) specifici accordi in materia di apprendistato relativamente alla durata dei rapporti di lavoro ed
al numero degli apprendisti in proporzione ai lavoratori qualificati con riferimento a quanto previsto dall’articolo 21, quarto comma, legge 28 febbraio 1987, n. 56;
c) la individuazione di peculiari qualifiche reclamate dalla specificità delle singole aree e non
riconducibili alle qualifiche previste dal presente Contratto;
d) azioni a favore del personale femminile, in attuazione della raccomandazione CEE, n. 635 del
13 dicembre 1984 e delle disposizioni legislative in tema di parità uomo-donna, in coerenza con
quanto convenuto in materia a livello nazionale;
e) l’adozione di ulteriori diversi regimi di flessibilità dell’orario di lavoro settimanale normale
rispetto a quanto previsto dall’articolo 69;
f)
il recupero delle ore di lavoro perse per forza maggiore o periodi di minor lavoro secondo quanto previsto dall’articolo 78;
g) il superamento del limite di centotrenta ore annue per lavoro supplementare nel caso di rapporti di lavoro a tempo parziale;
h) la definizione di eventuali limiti massimi della durata della prestazione lavorativa ridotta superiori rispetto a quanto previsto dall’articolo 44;
i)
la determinazione del compenso per i lavoratori extra o di surroga secondo quanto previsto dall’articolo 53;
j)
la individuazione di ulteriori qualifiche per le quali è consentito l’apprendistato;
k) la disciplina delle modalità di svolgimento dell’apprendistato in cicli stagionali, fermo restando
quanto previsto dall’articolo 40;
l)
la definizione di ulteriori fattispecie ed eventi similari e/o qualifiche per le quali è consentita
l’assunzione di lavoratori extra in aggiunta rispetto a quanto previsto dall’articolo 53.
Alla contrattazione integrativa territoriale restano altresì demandate le materie di cui alle disposizioni previste per ciascun comparto nella relativa parte speciale e qui di seguito richiamate:
STRUTTURAALBERGHIERA
–
Intervallo per la consumazione dei pasti (articolo 79);
–
misura del risarcimento per rotture e smarrimento oggetti (articolo 97);
–
regolamentazione nastro orario stagionali (articolo 159);
–
contratti a termine ed aziende di stagione (articolo 50);
–
decisioni in caso di epidemie o di altre cause di forza maggiore (articolo 165). STABILIMENTI BALNEARI
–
Intervallo per la consumazione dei pasti (articolo 79);
–
interruzione dell’orario giornaliero di lavoro (articoli 69, 77);
–
definizione eventuali diversi sistemi di retribuzione per usi e consuetudini locali;
–
determinazione di un’indennità per il personale assunto a tempo determinato da corrispondersi
in caso di chiusura dell’azienda per epidemie e per altre cause similari;
–
determinazione e applicazione della trattenuta di cui all’articolo 230;
–
eventuali deroghe a quanto stabilito dall’articolo 240. AZIENDE PUBBLICI ESERCIZI
–
Intervallo per la consumazione dei pasti (articolo 79);
–
ripartizione dell’orario giornaliero di lavoro (articolo 71);
–
determinazione della percentuale di servizio e dei criteri di ripartizione (articolo 272);
–
assegnazione della percentuale di servizio per i banchetti e simili agli interni (articolo 275);
–
determinazione del compenso fisso per il servizio a domicilio e per i banchetti (articolo 278);
–
determinazione del compenso fisso ai maîtres o capo camerieri (articolo 281);
–
definizione delle modalità di calcolo della percentuale di servizio al personale tavoleggiante dei
locali notturni (articolo 293);
–
determinazione della misura della trattenuta cautelativa (articolo 258);
–
determinazione dei trattamenti integrativi salariali per i dipendenti dalle aziende della ristorazione collettiva (articolo 310);
–
decisioni in caso di epidemie o di altre cause di forza maggiore (articolo 255). Le Parti si danno atto che la contrattazione integrativa, nel rispetto di quanto previsto al punto
3) del capitolo assetti contrattuali del Protocollo del 23 luglio 1993, che si intende integralmente
richiamato, non potrà avere per oggetto materie già definite in altri livelli di contrattazione, salvo
quanto espressamente stabilito dal presente Contratto.
CHIARIMENTO A VERBALE
Fermi restando gli effetti prodotti dalla contrattazione integrativa provinciale e regionale, così
come previsto dagli articoli 195, 243, 308, 338 e 411 del CCNL 16 febbraio 1987, le Parti si danno
reciprocamente atto che le relative disposizioni sono state recepite e sostituite dal presente articolo
del presente Contratto.
Articolo 19 - ELEMENTI ECONOMICI INTEGRATIVI
In applicazione del protocollo 23 luglio 1993, l’erogazione di elementi economici ulteriori
rispetto a quanto già previsto dal presente contratto è prevista con le seguenti modalità:
a) per le aziende che occupano più di quindici dipendenti, mediante la contrattazione integrativa a
livello aziendale che avrà ad oggetto erogazioni salariali – in coerenza con le strategie dell’impresa – strettamente correlate ai risultati conseguiti con la realizzazione di programmi aziendali concordati tra le Parti, aventi per obiettivo, ad esempio, incrementi di produttività, di competitività, di qualità, di redditività. Al fine dell’acquisizione di elementi di conoscenza comune per la definizione degli obiettivi della contrattazione aziendale a contenuto economico, le Parti valu
teranno preventivamente le condizioni dell’impresa e del lavoro, le sue prospettive di sviluppo
anche occupazionale, tenuto conto dell’andamento delle prospettive della competitività e delle
condizioni essenziali di redditività. Laddove a livello aziendale sussistano erogazioni economiche di analoga natura, anche parzialmente variabili, la parte variabile dovrà essere ricondotta
nell’ambito delle nuove erogazioni sopra specificate. La parte fissa sarà conservata;
b) per le aziende che occupano fino a 15 dipendenti, mediante una contrattazione integrativa a
livello territoriale che avrà ad oggetto l’erogazione di un premio di produttività, eventualmente differenziato per comparti, correlato ai risultati mediamente conseguiti dalle piccole imprese del settore. Al fine dell’acquisizione di elementi di conoscenza comune utili a verificare l’effettivo incremento di produttività e redditività, le Parti si avvarranno anche dell’assistenza dell’EBIT.
La contrattazione di secondo livello si svolge a livello aziendale o territoriale.
I relativi accordi hanno durata pari a quattro anni.
Fermo restando gli accordi territoriali e collettivi vigenti che abbiano già disciplinato la mate
ria.
Il negoziato di secondo livello si svolge:
a) a livello aziendale per le aziende che occupano più di quindici dipendenti;
b) a livello territoriale per le aziende che occupino più di quindici dipendenti laddove nelle stesse
non si svolga la contrattazione aziendale; per le imprese di viaggi e turismo il livello territoriale cui operare riferimento è quello regionale;
Il rinvio alla contrattazione territoriale potrà essere operato nelle imprese in cui sussista la contrattazione di secondo livello aziendale o in quelle che ricevano la piattaforma per il contratto di
secondo livello aziendale esclusivamente previo accordo tra le Parti. A tal fine, le organizzazioni
territoriali aderenti alle Parti stipulanti il presente Contratto potranno assumere iniziative congiunte volte a prevenire l’alimentarsi del contenzioso.
In occasione della contrattazione di secondo livello saranno garantite condizioni di assoluta
normalità sindacale con esclusione in particolare del ricorso ad agitazioni, per un periodo di due
mesi dalla presentazione della piattaforma rivendicativa e comunque fino a due mesi successivi alla
scadenza dell’accordo precedente.
I contratti di secondo livello aziendali sono negoziati dall’azienda e dalle strutture sindacali
aziendali dei lavoratori unitamente alle organizzazioni stipulanti il presente contratto ai relativi
livelli di competenza.
Di norma, la contrattazione di secondo livello territoriale si svolge per singoli comparti. I contratti di secondo livello territoriali sono negoziati dalle organizzazioni aderenti alle Parti stipulanti
il presente contratto. Le singole organizzazioni nazionali si riservano la facoltà di partecipare ai
relativi negoziati.
Gli importi dei nuovi elementi economici integrativi di cui al comma precedente sono variabili
e non predeterminabili e non sono utili ai fini di alcun istituto legale e contrattuale.
Le erogazioni di cui sopra avranno caratteristiche tali da consentire l’applicazione dei particolari benefici fiscali e contributivi previsti dalle normative vigenti.
Al fine di salvaguardare le condizioni di concorrenza tra le imprese, le aziende articolate in più
esercizi, che effettuino la contrattazione aziendale, potranno applicare le norme relative al mercato
del lavoro contenute negli accordi territoriali, previa intesa con le rappresentanze aziendali e le
organizzazioni sindacali interessate.
Le disposizioni di cui al primo comma non operano nei confronti delle aziende stagionali, per
le quali continuano a trovare applicazione le norme di cui agli articoli 167, 168, 169, 206, 207, 208,
248 del CCNL Federturismo 10 febbraio 1999 e all’articolo 56 CCNL AICA 10 febbraio 1999 e successive modifiche e integrazioni.
RETRIBUZIONE OMNICOMPRENSIVA
Tenuto conto delle peculiari caratteristiche del mercato del lavoro turistico, con particolare riferimento alle prassi che contraddistinguono il lavoro stagionale, la contrattazione integrativa territoriale di cui all’articolo 13 del CCNL Federturismo 7 febbraio 1996 e all’articolo 7 del CCNL AICA
17 dicembre 1994 e successive modifiche e integrazioni può regolamentare, in via sperimentale,
sistemi di retribuzione che prevedano la corresponsione con cadenza mensile degli elementi salariali differiti e/o il conglobamento di ulteriori elementi previsti dalla legge e/o dalla contrattazione
collettiva, con esclusione del trattamento di fine rapporto.
Ai fini di cui sopra, l’eventuale conglobamento del lavoro straordinario è utile sino a concorrenza del numero di ore conglobate, con conseguente esclusione di sistemi di forfettizzazione.
DICHIARAZIONE CONGIUNTA
Al fine di favorire la normalizzazione delle condizioni di impiego della manodopera e di concorrenza tra le imprese, le organizzazioni territoriali dei datori di lavoro e dei lavoratori aderenti alle
Parti stipulanti il presente accordo potranno assumere a base la retribuzione di cui sopra per richiedere congiuntamente al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale l’adozione di apposite
tabelle di retribuzione medie agli effetti del calcolo dei contributi di previdenza ed assistenza sociale ai sensi dell’articolo 6 del Regio Decreto Legge 14 aprile 1939, n. 636 e dell’articolo 35 del
Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1955, n. 797.
ARCHIVIO DEI CONTRATTI
I contratti integrativi di secondo livello saranno depositati, entro trenta giorni dalla stipula, presso l’Archivio dei contratti istituito presso l’EBIT e, a richiesta, potranno essere inviati al CNEL.
Articolo 20 - INDICATORI
Fermo restando quanto previsto dal Protocollo del 23 luglio 1993, per l’acquisizione delle informazioni necessarie per la misurazione dei risultati previsti ai fini della contrattazione territoriale, le
Parti operano prioritariamente riferimento alla fonti ufficiali disponibili. In subordine, le Parti stipulanti gli accordi territoriali potranno affidare alla rete degli enti bilaterali il compito di acquisire
ed elaborare le suddette informazioni, fermo restando che i risultati di tali elaborazioni saranno resi
noti unicamente in forma aggregata e comunque tale da garantire il rispetto della riservatezza dei
dati aziendali e personali.
Le Parti concordano che, ai fini della determinazione del premio di risultato nell’ambito della
contrattazione territoriale, potranno essere assunti in considerazione, tra gli altri, i valori dei seguenti elementi e/o delle relative variazioni, anche combinati tra loro:
STRUTTURAALBERGHIERA
– capacità ricettiva (ISTAT, Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo)
– presenze turistiche (ISTAT, Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo)
– dipendenti (INPS, ISTAT)
– giornate lavorate (INPS)
IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO E CONGRESSI
– composizione dei viaggi per tipologia e organizzazione (ISTAT)
– vendita biglietteria aerea (IATA/BSP)
– dipendenti (INPS, ISTAT) IMPRESE DI INTRATTENIMENTO
– vendita biglietti (dati SIAE)
– dipendenti (INPS, ISTAT)
AZIENDE PUBBLICI ESERCIZI E STABILIMENTI BALNEARI
– produttività nazionale P.E. (ISTAT) o territoriale
– Pil pro capite provinciale (Unioncamere)
– consumi energia elettrica per uso non domestico (Distributori)
– flussi turistici (Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo)
– dipendenti (INPS, ISTAT) RISTORAZIONE COLLETTIVA
– fatturato
– ore lavorate
– dipendenti
Le Parti si danno atto che l’elencazione di cui al comma precedente ha carattere esemplificativo e non esaustivo.
CAPO IV - LIVELLO AZIENDALE
Articolo 21 - DIRITTI DI INFORMAZIONE
Le imprese turistiche di particolare importanza nell’ambito del settore, distribuite in più esercizi dislocati in più zone del territorio nazionale o regionale ed aventi rilevante influenza nel settore
turistico in cui operano, in quanto strategicamente collegate alle esigenze di sviluppo dell’economia
nazionale e regionale, e le aziende che occupino oltre cento dipendenti, forniranno a richiesta delle
Parti, di norma annualmente in un apposito incontro, alle Organizzazioni Sindacali competenti,
nazionali, regionali o territoriali, informazioni sulle prospettive aziendali e su eventuali programmi
che comportino nuovi insediamenti.
Nel corso di tale incontro le Organizzazioni Sindacali verranno informate delle prevedibili implicazioni degli investimenti predetti, sui criteri della loro localizzazione, sugli eventuali problemi della
situazione dei lavoratori, con particolare riguardo all’occupazione e alla mobilità del personale.
Le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori verranno informate preventivamente delle eventuali modifiche ai piani già esposti e che comportino sostanziali variazioni dei livelli occupazionali.
Articolo 22 - CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE
Salvo quanto diversamente previsto per ciascun comparto nella parte speciale del presente Contratto, la contrattazione integrativa aziendale è ammessa nelle aziende che occupino più di quindici
dipendenti, limitatamente alle seguenti materie:
a) qualifiche esistenti in azienda non equiparabili a quelle comprese nella classificazione del pre
sente Contratto;
b) ambiente di lavoro e tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori nell’ambito delle
norme dell’articolo 9 della legge 20 maggio 1970, n. 300;
c) premio di risultato di cui all’articolo 23;
d) distribuzione degli orari, dei turni di lavoro, degli eventuali riposi di conguaglio;
e) articolazione dei turni di riposo settimanale nelle aziende che non attuano la chiusura settima
nale obbligatoria a turno ai sensi di legge;
f) eventuale istituzione del lavoro a turno intendendosi per tale il lavoro prestato in uno dei tre o
più turni giornalieri avvicendati nell’arco delle ventiquattro ore;
g) diverse modalità di godimento dei permessi conseguenti alla riduzione dell’orario di lavoro
annuale di cui all’articolo 76 reclamate da particolari esigenze produttive aziendali;
h) ulteriori diversi regimi di flessibilità dell’orario di lavoro settimanale normale rispetto a quanto
previsto all’articolo 75;
i) diverse regolamentazioni dell’orario annuo complessivo di cui all’articolo 76;
j) modalità di svolgimento della formazione per l’apprendistato di cui all’articolo 42.
La contrattazione avverrà tra l’azienda e le strutture sindacali aziendali dei lavoratori con l’intervento delle Organizzazioni stipulanti il presente Contratto ai relativi livelli di competenza.
Le Parti si danno atto che la contrattazione integrativa, nel rispetto di quanto previsto al punto
3) del capitolo assetti contrattuali del Protocollo del 23 luglio 1993, che si intende integralmente
richiamato, non potrà avere per oggetto materie già definite in altri livelli di contrattazione, salvo
quanto espressamente stabilito dal presente Contratto.
Articolo 23 - PREMIO DI RISULTATO
In applicazione del Protocollo 23 luglio 1993, la contrattazione a contenuti economici è prevista con le modalità di seguito indicate.
La contrattazione integrativa avrà ad oggetto erogazioni salariali – in coerenza con le strategie
dell’Impresa – strettamente correlate ai risultati conseguiti con la realizzazione di programmi azien
dali concordati tra le Parti, aventi per obiettivo, ad esempio, incrementi di rendimento, di competitività, di produttività e di qualità. Al fine dell’acquisizione di elementi di conoscenza comune per la
definizione degli obiettivi della contrattazione aziendale a contenuto economico, le Parti valuteranno preventivamente le condizioni dell’impresa e del lavoro, le sue prospettive di sviluppo anche
occupazionale, tenuto conto dell’andamento delle prospettive della competitività e delle condizioni
essenziali di redditività. Laddove a livello aziendale sussistano erogazioni economiche di analoga
natura, anche parzialmente variabili, la parte variabile dovrà essere ricondotta nell’ambito delle
nuove erogazioni sopra specificate. La parte fissa sarà conservata.
Gli importi dei nuovi elementi economici integrativi di cui al comma precedente sono variabili, non predeterminabili e non sono utili ai fini di alcun istituto legale e contrattuale.
Le erogazioni di cui sopra avranno caratteristiche tali da consentire l’applicazione del particolare trattamento contributivo previsto dalla normativa di legge che verrà emanata in attuazione del
Protocollo 23 luglio 1993.
La durata degli Accordi sarà pari a quattro anni.
In occasione della contrattazione integrativa saranno garantite condizioni di assoluta normalità
sindacale con esclusione in particolare del ricorso ad agitazioni per un periodo di due mesi dalla
presentazione della piattaforma rivendicativa e comunque fino a due mesi successivi alla scadenza
dell’Accordo precedente.
Le Parti si danno atto che la contrattazione integrativa, nel rispetto di quanto previsto al punto
3) del capitolo Assetti contrattuali del Protocollo del 23 luglio 1993, che si intende integralmente
richiamato, non potrà avere per oggetto materie già definite in altri livelli di contrattazione, salvo
quanto espressamente stabilito dal presente Contratto.
Sono riconosciuti titolari per l’esercizio della contrattazione collettiva di secondo livello, in
rappresentanza rispettivamente delle Parti cui viene applicato o applicano il presente Contratto collettivo, le RSU costituite ai sensi dell’Accordo interconfederale 20 dicembre 1993, i loro coordinamenti e le Organizzazioni sindacali stipulanti ai diversi livelli e i competenti rappresentanti dell’Impresa assistiti dalle Associazioni imprenditoriali che agiranno, salvo diverso accordo, secondo l’attuale specifica prassi.
Le disposizioni di cui al presente articolo non operano nei confronti delle Aziende di stagione,
per le quali continuano a trovare applicazione le norme di cui all’articolo 50.
DICHIARAZIONE DELLE PARTI
Le imprese aderenti ad AICA e a Federturismo Confindustria, previo accordo tra le Parti nel-
l’ambito della contrattazione di secondo livello, potranno individuare soluzioni atte a superare situazioni di crisi aziendale tramite l’individuazione di adeguate misure, anche in deroga a quanto contrattualmente previsto ad esempio, quali, in via non esaustiva, modalità di gestione della riduzione
dell’orario di lavoro e flessibilità.
CAPO V -ATTIVITÀ SINDACALE Articolo 24 - DELEGATO AZIENDALE
Nelle imprese da undici e sino a quindici dipendenti, i lavoratori possono eleggere un solo Dele
gato Aziendale con compiti di intervento presso il datore di lavoro per l’applicazione del Contratto
e delle leggi sul lavoro.
Il licenziamento di tale Delegato per motivi inerenti all’esercizio delle sue funzioni è nullo ai
sensi della legge.
Articolo 25 - DIRIGENTI SINDACALI
Agli effetti di quanto stabilito negli articoli seguenti sono da considerarsi dirigenti sindacali i
lavoratori che fanno parte:
a) di Consigli o Comitati direttivi nazionali e periferici delle Organizzazioni Sindacali dei lavora
tori stipulanti il presente Contratto;
b) di Rappresentanze sindacali aziendali costituite ai sensi dell’articolo 19 della legge 20 maggio
1970, n. 300, nelle imprese che nell’ambito dello stesso comune occupano più di quindici dipen
denti, i quali risultino regolarmente eletti in base alle norme statutarie delle Organizzazioni stes
se;
c) di Rappresentanze Sindacali Unitarie costituite in luogo delle RSA, ai sensi dell’accordo inter
confederale 20 dicembre 1993.
L’elezione dei lavoratori e dei dirigenti sindacali deve essere comunicata dalla Organizzazione
Sindacale di appartenenza per iscritto con lettera raccomandata all’impresa e alla rispettiva Organizzazione dei datori di lavoro.
Il licenziamento o il trasferimento da un’unità produttiva ad un’altra dei lavoratori che abbiano
la qualifica di dirigenti sindacali, per tutto il periodo in cui essi ricoprono la carica e fino a tre mesi
dopo la cessazione della stessa, deve essere motivato e non può essere originato da ragioni inerenti all’esercizio della carica ricoperta.
Il mandato di Delegato Aziendale di cui all’articolo 24 e di dirigente sindacale di cui alla lettera b) del primo comma del presente articolo conferito ai dipendenti assunti a tempo determinato non
influisce sulla specialità del rapporto di lavoro e pertanto si esaurisce con lo scadere del contratto a
termine.
Fermo restando che la data di svolgimento delle elezioni dovrà essere concordata tra direzione
aziendale e il comitato elettorale, possono essere candidati per l’elezione delle RSU i lavoratori stagionali il cui contratto di assunzione preveda, alla data di svolgimento delle elezioni, una durata
residua del rapporto di lavoro non inferiore a tre mesi.
Nelle aziende stagionali, ferma restando la durata triennale delle RSU, gli eletti che vengano nuovamente assunti nella stagione successiva all’elezione riassumono la carica, con decorrenza dal
momento in cui sussistono i presupposti numerici di cui all’accordo interconfederale 20 dicembre
1993.
Articolo 26 - RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA
In applicazione dell’Accordo interconfederale del 20 dicembre 1993 in ciascuna unità produttiva con più di quindici dipendenti la Filcams-Cgil, la Fisascat- Cisl e la Uiltucs-Uil assumono l’iniziativa per la costituzione della RSU.
L’iniziativa può essere assunta anche dalle Organizzazioni di cui al punto 4), parte seconda lett.
b) del predetto Accordo interconfederale.
La RSU è composta per due terzi dai rappresentanti eletti tra le liste presentate da tutte le Organizzazioni sindacali sopra richiamate in proporzione ai voti conseguiti dalle singole liste e, nell’ambito delle liste, in relazione ai voti ottenuti dai singoli candidati. Il residuo terzo è assegnato alle
sole Organizzazioni firmatarie del presente CCNL e la relativa copertura avviene mediante elezione o designazione, in base ai voti ricevuti.
Fermo restando quanto previsto dal Protocollo del 23 luglio 1993, sotto il titolo Rappresentanze sindacali, al punto b) (vincolo della parità di costi per le aziende), il numero dei componenti la
RSU sarà così determinato:
Il numero dei componenti la RSU è pari almeno a:
a) 3 componenti per la RSU costituita nelle unità produttive che occupano fino a
200 dipendenti;
b) 3 componenti ogni 300 o frazione di 300 dipendenti nelle unità produttive che occupano fino a
3.000 dipendenti;
c) 3 componenti ogni 500 dipendenti nelle unità produttive di maggiori dimensioni, in aggiunta al
numero di cui alla precedente lettera b).
In fase di prima applicazione, e comunque per un periodo non superiore alla vigenza del presente Accordo, il numero dei componenti la RSU sarà determinato a titolo sperimentale nel seguente modo:
-3 rappresentanti nelle unità produttive che occupano da 16 a 50 dipendenti;
-4 rappresentanti nelle unità produttive che occupano da 51 a 90 dipendenti;
-6 rappresentanti nelle unità produttive che occupano da 91 a 120 dipendenti;
-8 rappresentanti nelle unità produttive che occupano da 121 a 200 dipendenti;
-9 rappresentanti nelle unità produttive che occupano da 201 a 300 dipendenti;
-11 rappresentanti nelle unità produttive che occupano dai 301 a 600 dipendenti.
I nominativi dei componenti la RSU saranno comunicati per iscritto alla Direzione aziendale, a
cura delle rispettive Organizzazioni sindacali dei componenti la RSU, per il tramite dell’Associazione industriale territorialmente competente.
I componenti la RSU subentrano alla RSA e ai loro dirigenti di cui alla legge n.
300 del 1970
nella titolarità di diritti e tutele, agibilità sindacali, compiti di tutela dei lavoratori e nell’esercizio
delle funzioni ad essi spettanti per effetto delle disposizioni di legge e di contratto.
La RSU e le Organizzazioni sindacali dei lavoratori sono titolari della funzione di contrattazione aziendale, come stabilito dall’Accordo interconfederale del 20 dicembre 1993 e dal Contratto
collettivo nazionale di lavoro.
Per l’espletamento dei propri compiti e funzioni la RSU disporrà dei permessi retribuiti di cui
all’articolo 23 della legge n. 300 del 1970.
La RSU comunicherà alla Direzione aziendale il nominativo del responsabile per la gestione
amministrativa del monte ore come sopra definito e ad essa attribuito.
I permessi per l’espletamento del mandato debbono essere richiesti, di norma, per iscritto e con
un preavviso di 24 ore, dalla RSU indicando i nominativi dei beneficiari. Il godimento dei permessi deve avvenire in modo da non pregiudicare il buon andamento dell’attività aziendale.
Ferma restando l’eleggibilità di operai, impiegati e quadri non in prova in forza all’unità produttiva, possono essere candidati anche i lavoratori addetti all’unità produttiva assunti con contratti di lavoro a termine la cui scadenza
comporti una durata residua del rapporto di lavoro non inferiore a 3 mesi alla data delle elezioni.
Nelle aziende di stagione, ferma restando la durata triennale della RSU, gli eletti mantengono
la carica negli anni successivi ove, riassunti, abbiano anzianità di servizio nella stagione preceden
te e siano confermati dalla competente struttura territoriale sindacale con comunicazione scritta
indirizzata alla corrispondente Associazione industriale territoriale.
Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo
accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l’esercizio
del voto, nel rispetto delle esigenze del servizio.
I membri della Commissione elettorale, gli scrutatori, i componenti del seggio elettorale, i componenti sindacali del Comitato di garanti, di cui ai punti 5, 8, 13, e 20, parte seconda dell’Accordo
interconfederale del 20 dicembre 1993, qualora in forza all’unità produttiva dovranno espletare il
loro incarico al di fuori dell’orario di lavoro oppure, in via eccezionale, anche l’orario di lavoro utilizzando, previa richiesta, i permessi retribuiti di cui all’articolo 23, legge n. 300 del 1970.
La Direzione aziendale fornirà l’elenco dei dipendenti con diritto di voto.
La RSU decade dal mandato ricevuto alla scadenza dei tre anni dalla data delle elezioni e qualora si verifichi il superamento della quota di sostituzione prevista dall’Accordo interconfederale
(punto 6, parte prima).
Le Parti si impegnano a stabilire nella prossima tornata contrattuale la definitiva regolamentazione riguardante le RSU.
CHIARIMENTO A VERBALE
Le Parti si danno atto che, così come stabilito dall’accordo interconfederale 20 dicembre 1993,
le elezioni delle RSU sono indette dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori aderenti alle organizzazioni stipulanti il presente CCNL.
DICHIARAZIONE DELLE XX.XX.
Le XX.XX. dichiarano che la designazione del terzo riservato ricadrà comunque su candidati
che hanno partecipato alle elezioni.
Nell’ipotesi in cui si debba scegliere tra due candidati che abbiano conseguito gli stessi voti si
procederà al ballottaggio da svolgersi fuori dall’orario di lavoro o utilizzando le ore di assemblea di
cui all’articolo 10 della legge 20 maggio 1970, n. 300.
Articolo 27 - PERMESSI SINDACALI
I componenti dei Consigli o Comitati di cui alla lettera a) del primo comma dell’articolo 25
nella misura di uno per esercizio e per ogni Organizzazione Sindacale stipulante, hanno diritto ai
permessi o congedi retribuiti necessari per partecipare alle riunioni degli organi suddetti, nelle misure massime appresso indicate:
a) ventiquattro ore per anno nelle aziende con un numero di dipendenti non inferiore a sei ma non
superiore a quindici;
b) settanta ore per anno nelle aziende con oltre quindici dipendenti.
Per le Imprese di Viaggi e Turismo i permessi o congedi retribuiti vanno concessi, indipendentemente dal numero dei dipendenti occupati nell’azienda, nella misura massima di settanta ore per
anno.
Articolo 28
I componenti delle rappresentanze sindacali di cui alle lettere b) e c) i cui all’articolo 26 hanno
diritto, per l’espletamento del loro mandato, a permessi retribuiti. Il diritto riconosciuto al comma precedente spetta:
a) tre componenti per la RSU/RSA costituita nelle unità produttive che occupano fino a duecento
dipendenti;
b) tre componenti ogni trecento o frazione di trecento dipendenti nelle unità produttive che occu
pano fino a tremila dipendenti;
c) tre componenti ogni cinquecento o frazione di cinquecento dipendenti nelle unità produttive di
maggiori dimensioni, in aggiunta al numero di cui alla precedente lettera b).
I permessi di cui al presente articolo saranno pari a otto ore mensili nelle imprese di cui alle lettere b) e c) del comma precedente; nelle imprese di cui alla lettera a) del comma precedente, i permessi saranno di un’ora all’anno per ciascun dipendente.
Il lavoratore che intenda esercitare il diritto di cui al primo comma deve darne comunicazione
scritta al datore di lavoro di regola ventiquattro ore prima, tramite i competenti organismi delle
rispettive Organizzazioni Sindacali.
Resta intesa che viene fatta salva la Parte Speciale Strutture Alberghiere in Catena.
I permessi cui hanno diritto i Dirigenti sindacali così come individuati dall’articolo 25 del presente CCNL, sono cumulabili per una sola delle cariche di cui all’articolo a) del citato articolo 25
con quelli di cui alle lettere b) o c) del medesimo articolo.
Articolo 29
I Dirigenti sindacali aziendali di cui al precedente articolo 25 hanno diritto a permessi non retribuiti per la partecipazione a trattative sindacali o a congressi e convegni di natura sindacale, in
misura non inferiore a otto giorni all’anno.
I lavoratori che intendano esercitare il diritto di cui al comma precedente devono darne comunicazione scritta al datore di lavoro di regola tre giorni prima tramite i competenti organismi delle
rispettive Organizzazioni Sindacali.
I lavoratori che siano eletti membri del Parlamento Nazionale o di Assemblee regionali ovvero
chiamati ad altre funzioni pubbliche elettive possono, a richiesta, essere collocati in aspettativa non
retribuita, per tutta la durata del loro mandato; la medesima disposizione si applica ai lavoratori
chiamati a ricoprire cariche sindacali provinciali e nazionali.
Articolo 30 - DIRITTO DI AFFISSIONE
È consentito ai Sindacati provinciali di categoria aderenti alle Organizzazioni firmatarie del
presente Contratto di far affiggere in apposito albo comunicazioni a firma dei Segretari responsabili dei Sindacati medesimi in luogo non accessibile alla clientela.
Le anzidette comunicazioni dovranno riguardare argomentazioni sindacali attinenti al rapporto
di lavoro.
Le copie delle comunicazioni di cui sopra dovranno essere contemporaneamente consegnate
alla Direzione dell’esercizio.
Articolo 31 - ASSEMBLEA
Nelle unità aziendali ove siano occupati più di quindici dipendenti, i lavoratori hanno diritto di
riunirsi fuori dell’orario di lavoro in assemblee indette dalle Organizzazioni Sindacali singolarmente o congiuntamente, presso l’unità aziendale in cui prestano la loro opera, in locale messo a disposizione dal datore di lavoro, con ordine del giorno su materie di interesse sindacale e del lavoro,
secondo l’ordine di precedenza delle convocazioni.
La convocazione dovrà essere comunicata alla direzione dell’impresa con sufficiente anticipo
e con l’indicazione dell’ordine del giorno.
I lavoratori hanno anche diritto a partecipare alle assemblee durante l’orario di lavoro fino a
dieci ore all’anno normalmente retribuite.
Le riunioni possono riguardare la generalità dei lavoratori o gruppi di essi. Ad esse possono partecipare, previo preavviso al datore di lavoro, dirigenti esterni dei sindacati.
Le riunioni non potranno superare, singolarmente, le tre ore di durata.
Le ulteriori modalità per lo svolgimento delle assemblee sono concordate in sede aziendale,
tenendo conto dell’esigenza di garantire in ogni caso la regolare funzionalità delle aziende, in considerazione delle loro finalità ricettive e di pubblica utilità. Va altresì assicurata la sicurezza delle
persone, la salvaguardia degli impianti e delle attrezzature e il servizio di vendita al pubblico.
Articolo 32 - REFERENDUM
Il datore di lavoro deve consentire, nelle aziende con più di quindici dipendenti, lo svolgimento fuori dell’orario di lavoro di referendum, sia generali che per categorie, su materie inerenti l’attività sindacale, indetti dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria tra i lavoratori, con diritto di partecipazione di tutti i lavoratori appartenenti all’unità aziendale e alla categoria particolarmente interessata.
Articolo 33 - NORME GENERALI
Per quanto non previsto espressamente dal presente Contratto in materia di esercizio dell’attività sindacale e di tutela dei Dirigenti sindacali si rinvia alla legge 20 maggio 1970, n. 300 e all’accordo interconfederale 20 dicembre
1993.
DICHIARAZIONE A VERBALE
Le Parti costituiranno una Commissione Paritetica che esaminerà le problematiche relative alla
direttiva dell’Unione Europea concernente l’istituzione di una procedura per l’informazione e la
consultazione dei lavoratori nelle imprese di dimensioni comunitarie.
NORMA TRANSITORIA
Sino alla costituzione delle RSU continuano a trovare applicazione le norme del CCNL Turismo 14 giugno 1991 riferite alle rappresentanze sindacali aziendali.
Articolo 34 - CONTRIBUTI ASSOCIATIVI
L’Azienda provvederà alla trattenuta del contributo associativo sindacale, in favore delle Organizzazioni sindacali stipulanti il presente CCNL, nella misura dell’uno per cento della paga base e
contingenza in atto dal 1° gennaio di ciascun anno e per quattordici mensilità ai dipendenti che ne
facciano richiesta mediante consegna di una lettera di delega debitamente sottoscritta dal lavoratore.
La lettera di delega conterrà l’indicazione delle modalità di versamento a cui l’azienda dovrà
attenersi.
L’Azienda trasmetterà mensilmente l’importo della trattenuta al Sindacato di spettanza.
TITOLO III CLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE
Articolo 35 - CLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE
Le Parti concordano un nuovo impianto di classificazione che ritengono maggiormente rispondente alle esigenze di valorizzazione delle professionalità dell’Industria Turistica, in coerenza con
le esigenze organizzative di accresciuta competitività sui mercati.
Il predetto impianto, di seguito riportato e sinteticamente semplificato, viene appropriatamente
e più esaustivamente ripreso e sviluppato in ciascuna delle parti speciali del presente contratto, afferenti ai diversi settori produttivi.
Il predetto impianto di classificazione, come ripreso e sviluppato nelle parti speciali, avrà
decorrenza dal 1° di marzo 2008 per le qualifiche che sono state concordate tra le Parti e che vengono riportate nei singoli impianti classificatori delle parti speciali. Le qualifiche non effettive da
tale data, che richiedono ulteriori chiarimenti, saranno oggetto di specifico confronto tra le Parti al
2° livello di contrattazione, per presentare al Livello Nazionale delle OOSS e delle Parti Datoriali,
firmatarie del presente contratto, le relative proposte sul nuovo impianto che saranno oggetto di
verifica e discussione finalizzate al completamento della sua effettiva attuazione entro e non oltre il
28 febbraio 2009.
In particolare, per quanto concerne l’impianto di classificazione degli alberghi, sulle cui professionalità non ancora inserite si dovrà effettuare la predetta verifica tra le Parti, a livello aziendale,
si rinvia allo schema riportato negli allegati.
I lavoratori sono inquadrati secondo una classificazione articolata su quattro Aree. All’interno
di ciascuna area sono poi individuate le relative categorie di inquadramento dei lavoratori, sulla
base di declaratorie di categoria e di profili/posizioni professionali, esemplificativi e non esaustivi,
descritte nella disciplina contrattuale relativa ad ogni singolo settore del presente CCNL, nel rispetto del criterio di prevalenza in caso di attività svolte su più aree, fermi restando i profili professionali di provenienza o quelli corrispondenti al livello superiore che abbiano successivamente acquisito.
La declaratoria di categoria determina le caratteristiche e i requisiti che, con riguardo ai criteri
di autonomia, responsabilità e conoscenza, si reputano indispensabili per inquadrare il lavoratore
nella categoria appartenente all’area.
Il profilo/posizione professionale determina il minimo contenuto professionale che la mansione deve presentare per essere inquadrata in una categoria.
Le Parti convengono che a far data dall’entrata in vigore del nuovo sistema classificatorio, tutti
i lavoratori già inquadrati nel 6 livello della precedente classificazione, sono automaticamente
inquadrati e trasferiti nell’Area D-D1, equivalente all’ex livello 6S, ed acquisiscono i trattamenti
economici del nuovo riferimento classificatorio.
Il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti al livello superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni equivalenti alle
ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione.
Nel caso di assegnazione a mansioni superiori, il lavoratore ha diritto al trattamento corrispondente all’attività svolta; l’assegnazione stessa diviene definitiva, ove la medesima non abbia avuto
luogo per sostituzione di lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto, dopo un periodo non superiore a tre mesi.
AREA “A”
Ai sensi e per gli effetti della legge 190 del 13 maggio 1985 e successive modifiche ed integrazioni, appartengono a questa area i lavoratori con la qualifica di “Quadro” che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti di cui agli articoli 6 e 34 del R.D.L. n. 1130 del 1° luglio 1926, siano
in possesso di elevate conoscenze teoriche e pratiche e di ampia conoscenza dei processi gestionali aziendali, nell’ambito di indirizzi generali fissati dalla Direzione aziendale da cui dipendono,
svolgono con continuità, autonomia e ampia discrezionalità funzioni direttive, di pianificazione
coordinamento e controllo di importanti attività aziendali, nonché lavoratori che, al più elevato
livello di professionalità, svolgono funzioni di notevole interesse aziendale.
L’area è suddivisa, sulla base della diversa e maggiore complessità e dimensione dell’azienda,
ovvero delle funzioni svolte, in due categorie di inquadramento denominate A1 (ex QA) e A2 (ex
QB), le cui declaratorie ed i relativi profili sono puntualmente definiti nell’ambito dei singoli settori di applicazione del presente CCNL.
AREA “B”
Appartengono a questa area professionale i lavoratori che, in possesso di approfondite conoscenze teoriche e pratiche e di specifica conoscenza dei processi operativi, svolgono, nell’ambito di
direttive superiori definite, funzioni di elevato contenuto professionale, comportanti sia iniziativa
che adeguata autonomia operativa, nonché lavoratori che svolgono importanti mansioni specialistiche nei vari settori dell’attività aziendale.
L’area è suddivisa, sulla base della diversa e maggiore complessità e dimensione dell’azienda,
ovvero della prevalenza delle funzioni svolte, in due categorie di inquadramento denominate B1 (ex
1° liv) e B2 (ex 2° liv), le cui declaratorie ed i relativi profili sono puntualmente definiti nell’ambito dei singoli settori di applicazione del presente CCNL.
AREA ”C”
Appartengono a questa area professionale i lavoratori che, in possesso di adeguate conoscenze
teoriche e pratiche, acquisite anche per il tramite di specifici corsi di formazione professionale, svolgono, nell’ambito di procedure organizzative definite, con autonomia adeguata alla categoria attribuita, operazioni specialistiche in uno o più settori di attività (attività di concetto, o prevalentemente tali). Appartengono inoltre a tale area i lavoratori che, in possesso di consolidate esperienze specialistico-gestionali e/o funzionali, possono anche svolgere attività di coordinamento di altri lavoratori.
L’area è suddivisa, sulla base della diversa e maggiore complessità e dimensione dell’azienda,
ovvero delle funzioni svolte, in tre categorie di inquadramento denominate C1 (ex 3° liv), C2 (ex
4° liv) e C3 (ex 5° liv), le cui declaratorie ed i relativi profili sono puntualmente definiti nell’ambito dei singoli settori di applicazione del presente CCNL.
AREA “D”
Appartengono a questa area professionale i lavoratori che, nel quadro di istruzioni ricevute, di
normative e/o prassi aziendali, svolgono operazioni semplici e ausiliarie che richiedono sufficienti
capacità tecnico-pratiche ed elementari conoscenze professionali.
L’area è suddivisa, sulla base della diversa e maggiore complessità e dimensione dell’azienda,
ovvero delle funzioni svolte, in due categorie di inquadramento denominate D1 (ex 6s e 6° liv) e
D2 (ex 7° liv), le cui declaratorie ed i relativi profili sono puntualmente definiti nell’ambito dei singoli settori di applicazione del presente CCNL.
Articolo 36
L’inquadramento dei lavoratori è effettuato secondo le declaratorie generali, qualifiche e profili professionali,come risultano indicati dalla classificazione del personale riportata nella parte speciale del presente Contratto distinta per ciascun comparto.
Nel caso in cui dovessero identificarsi, a livello territoriale, mansioni non riconducibili alle qualifiche previste, l’inquadramento sarà esaminato, sulla base delle declaratorie, dalle competenti
Organizzazioni Territoriali unitamente alle RSA/RSU ed in caso di mancata soluzione la questione
sarà demandata alle rispettive Organizzazioni Nazionali.
I diversi trattamenti di cui al precedente capoverso conservano la loro efficacia sia nell’ambito
di ciascun istituto e delle singole norme che nell’ambito dell’intero Contratto.
DICHIARAZIONE DELLE PARTI
Le Parti si impegnano ad attivare appositi incontri per i diversi comparti turistici con l’obiettivo di definire entro il 28 febbraio 2009 il nuovo sistema classificatorio in linea con l’evoluzione dei
modelli organizzativi.
Articolo 37 - PASSAGGI DI QUALIFICA
Il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti al livello superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni equivalenti alle
ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione. Nel caso di assegnazione a mansioni superiori il prestatore ha diritto al trattamento corrispondente all’attività svolta; l’assegnazione stessa diviene definitiva, ove la medesima non abbia avuto luogo per sostituzione di
lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto, dopo un periodo non superiore a tre
mesi.
Articolo 38 - MANSIONI PROMISCUE
In caso di mansioni promiscue si farà riferimento all’attività prevalente, tenendo conto di quella di maggior valore professionale, sempreché venga abitualmente prestata, non si tratti di un normale periodo di addestramento e non abbia carattere accessorio o complementare.
TITOLO IV MERCATO DEL LAVORO PREMESSA
Per quanto attiene le diverse forme di contratto di lavoro disciplinate nei CCNL Federturismo
7.2.1996 e AICA 17.12.1994 e loro successivi rinnovi le Parti stipulanti confermano, in relazione
all’evoluzione del quadro legislativo, le normative contrattuali esistenti ad eccezione di quelle di cui
al presente Contratto.
CAPO I -APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PREMESSA
Le Parti, esaminata l’evoluzione della disciplina legale dell’apprendistato professionalizzante,
riconoscono in tale istituto un importante strumento per l’acquisizione delle competenze necessarie
per lo svolgimento del lavoro ed un canale privilegiato per il collegamento tra la scuola e il lavoro
e per l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
In questo quadro, le Parti assegnano all’EBIT un ruolo strategico per il monitoraggio delle attività formative e lo sviluppo dei sistemi di riconoscimento delle competenze.
A tal fine, confermano il proprio impegno a condurre congiuntamente un progetto pilota per la
sperimentazione dei nuovi modelli formativi per l’apprendistato e convengono di istituire una Commissione Paritetica che provvederà a definire i contenuti delle attività formative per gruppi di figure professionali. In tale sede saranno individuate le modalità di svolgimento della formazione più
idonee alle caratteristiche del settore.
Per la disciplina dell’apprendistato professionalizzante si fa riferimento alle vigenti norme di
legge, salvo quanto previsto dal presente Capo, e da quanto definito tra le Parti in tema di profili
formativi di cui all’Allegato 5.
Articolo 39 - DISCIPLINA DEL RAPPORTO
In attuazione delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modifiche e integrazioni, il contratto di apprendistato professionalizzante può essere instaurato con
i giovani di età da diciotto a ventinove anni e fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo
anno di età ed è finalizzato alla qualificazione dei lavoratori attraverso un percorso di formazione per
l’acquisizione di competenze di base, trasversali e tecnico-professionali. Il contratto di apprendistato
professionalizzante potrà altresì essere stipulato con i giovani che abbiano compiuto diciassette anni di
età e siano in possesso di una qualifica conseguita ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53.
Il contratto di apprendistato professionalizzante dovrà essere stipulato in forma scritta, con l’indicazione della prestazione lavorativa oggetto del contratto, della durata, anche a tempo parziale purché la peculiare articolazione dell’orario non ostacoli la finalità formativa propria del contratto, del
piano formativo individuale, del livello di inquadramento di prova, iniziale, intermedio, finale e dell’eventuale qualifica che potrà essere acquisita sulla base degli esiti della formazione.
Il numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere con contratto di
apprendistato professionalizzante non può superare il 100 per cento dei lavoratori specializzati e
qualificati in servizio presso il datore stesso.
Il datore di lavoro che non abbia alle proprie dipendenze lavoratori qualificati o specializzati, o che
comunque ne abbia in numero inferiore a tre, può assumere apprendisti in numero non superiore a tre.
I datori di lavoro che intendano assumere apprendisti possono presentare domanda corredata
del Piano Formativo Individuale, predisposto anche sulla base di progetti standard, alla specifica
Commissione per l’apprendistato istituita nell’ambito dell’EBIT Nazionale, ovvero dell’EBIT Territoriale laddove costituito, che esprimerà il proprio parere di conformità entro 20 giorni dal ricevimento della richiesta.
La durata del periodo di prova è fissata in 25 giorni di effettiva presenza al lavoro.
Durante il periodo di prova è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso e con
diritto al trattamento di fine rapporto.
Possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante i lavoratori destinati
a svolgere le mansioni proprie delle figure professionali inquadrate nelle aree B2, C1, C2, C3 e D1
(ex livelli 2°, 3°, 4°, 5°, 6s e 6°) della classificazione professionale definita nella parte generale del
presente CCNL e nell’ambito delle discipline dei singoli settori in materia di classificazione professionale prevista dallo stesso CCNL.
La durata del contratto di apprendistato è determinata nelle seguenti misure massime in relazione alle qualifiche da conseguire:
– 54 mesi per i lavoratori con inquadramento finale in B2 (ex 2° livello);
– 54 mesi per i lavoratori con inquadramento finale in C1 (ex 3° livello);
– 48 mesi per i lavoratori con inquadramento finale in C2 (ex 4° livello);
– 42 mesi per i lavoratori con inquadramento finale in C3 (ex 5° livello);
– 30 mesi per i lavoratori con inquadramento finale in D1 (ex 6slivello);
– 30 mesi per i lavoratori con inquadramento finale in D1 (ex 6 livello).
La contrattazione di secondo livello potrà stabilire durate diverse, nell’ambito della durata massima prevista per legge.
I periodi di servizio prestati in qualità di apprendista, anche presso più datori di lavoro, si cumulano ai fini del computo della durata massima del periodo di apprendistato di cui al comma nove,
purché i suddetti periodi non siano separati da interruzioni superiori ad un anno e si riferiscano alle
stesse attività.
Il rapporto di apprendistato sarà ripartito in due periodi, secondo quanto previsto dal successivo comma 13. Nel primo periodo l’inquadramento sarà di un
(1) livello inferiore a quello di destinazione e la retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrat-tualmente prevista per il livello iniziale di inquadramento. Nel secondo periodo, convenzionalmente, l’inquadramento sarà uguale a quello finale di destinazione e la retribuzione sarà quella minima contrattualmente prevista per
tale livello.
La durata dei singoli periodi è quella prevista nella tabella di seguito riportata.
Categoria
di destinazione Finale
Ex Categoria
di destinazione Finale
Durata complessiva Mesi
PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO
Inquadramento Mesi Inquadramento Mesi B2 2° 54 C1 3° 30 B2 2° 24
C1 3° 54 C2 4° 30 C1 3° 24
C2 4° 48 C3 5° 26 C2 4° 22
C3 5° 42 D1 6s 24 C3 5° 18
D1 6° 6°S 30 D2 7° 18 D1 6° 12
I lavoratori assunti con contratto di apprendistato non sono computabili ai fini degli istituti contrattuali e di legge, fatta eccezione per l’esercizio dei diritti sindacali.
Qualora al termine del periodo di apprendistato non sia data disdetta a norma dell’articolo 2118
c.c., l’apprendista è mantenuto in servizio con contratto a tempo indeterminato con la qualifica con-
seguita mediante le prove di idoneità ed il periodo di apprendistato verrà computato nell’anzianità
di servizio.
Il datore di lavoro non potrà assumere apprendisti qualora non abbia mantenuto in servizio
almeno l’ottantacinque percento (85%) dei lavoratori il cui contratto di apprendistato sia venuto a
scadere nei ventiquattro (24) mesi precedenti. A tal fine, non si computano gli apprendisti che si
siano dimessi, quelli licenziati per giusta causa, quelli che al termine del contratto di apprendistato
abbiano rifiutato la proposta di rimanere in servizio, i contratti risolti nel corso o nel termine di
prova, gli apprendisti stagionali che possono esercitare il diritto di precedenza. Resta comunque
salva la possibilità di assumere un (1) apprendista.
All’apprendista mantenuto in servizio, il periodo di apprendistato sarà computato nell’anzianità di servizio, oltre che ai fini previsti dalla legge, ai fini di tutti gli istituti disciplinati dal
CCNL.
È ammessa l’attivazione di contratti di apprendistato part-time purché la peculiare articolazione dell’orario di lavoro non ostacoli il raggiungimento delle finalità formative tipiche del rapporto
di apprendistato. Anche in tali ipotesi, è prevista una formazione non inferiore a centoventi (120)
ore medie annue. A tal fine si conviene che la durata minima dell’orario di lavoro settimanale dell’apprendistato part-time non potrà essere inferiore a venti (20) ore.
Il datore di lavoro ha l’obbligo:
a) di impartire o di fare impartire nella sua Impresa, all’apprendista alle sue dipendenze, l’insegna
mento necessario perché possa conseguire le finalità previste dal piano formativo;
b) di non sottoporre l’apprendista a lavorazioni retribuite a cottimo;
c) di accordare i permessi necessari per gli esami relativi al conseguimento dei titoli di studio;
d) di informare per iscritto l’apprendista sui risultati del percorso formativo, con periodicità non
superiore a sei mesi, anche per il tramite del Centro di formazione. L’apprendista deve:
a) seguire le istruzioni del datore di lavoro o della persona da questi incaricata della sua formazione professionale e seguire con massimo impegno gli insegnamenti che gli vengono impartiti;
b) prestare la sua opera con la massima diligenza;
c) seguire con assiduità e diligenza i percorsi formativi previsti dal piano formativo;
d) osservare le norme disciplinari generali previste dal presente Contratto e le norme contenute