Italia-Cagliari: Apparecchiature informatiche 2013/S 138-239479
Avviso nel sito web TED: xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxx?xxxxXXX:XXXXXX:000000-0000:XXXX:XX:XXXX
Italia-Cagliari: Apparecchiature informatiche 2013/S 138-239479
Bando di gara Forniture
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto
Sardegna IT S.r.l. c.s.u. – Società in house della Regione Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxx Xxx Xxxxxxxxxxx 0 – Edificio "E"
Punti di contatto: Sardegna IT S.r.l. c.s.u. – Società in house della Regione Autonoma della Sardegna All'attenzione di: Xxxxxxx Xxxxxxx (XXX)
00000 Xxxxxxxx XXXXXX
Telefono: x00 0000000000
Posta elettronica: xxxx@xxxxxxxxxx.xx Fax: x00 0000000000
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx Indirizzo del profilo di committente: xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxx_xxxx.xxxx Accesso elettronico alle informazioni: xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxx_xxxx.xxxx Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Organismo di diritto pubblico
I.3) Principali settori di attività
Altro: Servizi di sviluppo e gestione ICT, e-government e società dell'informazione
I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1) Descrizione
II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
SITRA-L3 – Procedura ristretta per l'affidamento di servizi e forniture – Progettazione esecutiva e fornitura di un sistema di monitoraggio della flotta AVM da installare a bordo dei mezzi di trasporto pubblico locale della azienda ATP di Sassari e di un sistema di monitoraggio della flotta AVM e di bigliettazione elettronica SBE da installare a bordo dei mezzi di trasporto pubblico locale della azienda ATP di Nuoro.
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Acquisto
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Sardegna – Italia.
Codice NUTS ITG2
II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro
II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Progettazione esecutiva e fornitura “chiavi in mano”, di un sistema di monitoraggio della flotta AVM e di un sistema di bigliettazione elettronica SBE, da installare a bordo dei mezzi di trasporto pubblico locale delle aziende ATP di Nuoro e Sassari e presso gli impianti a terra delle aziende medesime, così come descritto e dettagliato nel disciplinare e nei suoi documenti allegati. Oltre ai servizi di progettazione esecutiva è richiesta la fornitura e messa in esercizio dei sistemi, esecuzione di opportuna fase di test, tuning e ottimizzazione,
erogazione di servizi per la formazione e addestramento del personale addetto all'utilizzo e gestione dei sistemi, supporto e assistenza (oltre alle condizioni di garanzia).
II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
30230000
II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì
II.1.8) Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9) Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2) Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1) Quantitativo o entità totale:
L'importo complessivo dell'appalto è di 1 700 000 EUR (unmilionesettecentomila/00 euro), IVA esclusa, compresi 3 000 EUR (tremila/00) quali oneri di sicurezza per rischi interferenziali e non soggetti a ribasso d'asta, così suddivisi:
— 180 000 EUR (centoottantamila/00 euro), XXX xxxxxxx, quale importo a base d'asta per le attività e servizi di progettazione.
— 1 520 000 EUR (unmilionecinquecentoventimila/00 euro), IVA esclusa, quale importo a base d'asta per la fornitura "chiavi in mano", la realizzazione dei sistemi e l'erogazione dei correlati servizi.
Valore stimato, IVA esclusa: 1 700 000 EUR
II.2.2) Opzioni
Opzioni: no
II.2.3) Informazioni sui rinnovi
L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 21 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1) Condizioni relative all'appalto
III.1.1) Xxxxxxxx e garanzie richieste:
Provvisoria e definitiva (come da artt. 75 e 113 D.lgs. 163/2006 e art. 6.3 e art. 6.5 del disciplinare di gara).
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
L'importo complessivo dell'intervento è finanziato da:
— Progetto 3-Plus PO Italia – Francia Marittimo 2007-2013 (per 180 000 EUR + IVA), per la quota inerente i servizi di progettazione,
— POR FESR Sardegna 2007–2013 – Linea di attività C – “Adozione di sistemi di controllo del traffico e di road pricing, di integrazione tariffaria ed informativa” – (codice 28) dell'Asse V (Sviluppo Urbano) – Obiettivo Operativo 5.1.1.c. “Interventi mirati a potenziare i sistemi intelligenti di trasporto (ITS)”.SITRA (per 1 520 000 EUR + IVA), per la quota inerente la fornitura "chiavi in mano" la realizzazione dei sistemi e l'erogazione dei correlati servizi.
Il pagamento delle prestazioni contrattuali è previsto a Stati di Avanzamento Lavori funzionali (SAL), previa formale verifica di conformità e regolare esecuzione degli stessi, conseguente autorizzazione alla fatturazione e con termini di pagamento a 30 giorni data fattura fine mese.
La identificazione dei predetti SAL e la contabilità dei lavori e di contratto e le ulteriori specifiche, condizioni e modalità dei pagamenti saranno indicati nella lettera di invito.
Per quanto attiene ai pagamenti, trova applicazione l'art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i. in tema di tracciabilità dei flussi finanziari.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Impresa singola, RTI, Consorzi, GEIE, come da artt. 34-39 D.lgs. 163/2006 e art. 6.1 del disciplinare di gara.
III.1.4) Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2) Condizioni di partecipazione
III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Come da artt. 34-39 D.lgs. 163/2006 e art. 6.2.1, 6.2.2, 6.2.3 e 6.2.4 del disciplinare di gara.
III.2.2) Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Come da art. 6.2.2 del disciplinare di gara, conformemente all'art. 41, comma 1, lett. b) e c) D.lgs. 163/2006.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: La dimostrazione della capacità finanziaria ed economica dei concorrenti deve essere fornita mediante dichiarazione di un Fatturato Globale di impresa (o raggruppamento o consorzio o GEIE, in caso di tale tipo di concorrente) nell'ultimo triennio non inferiore a 2 500 000 EUR (duemilionicinquecentomila/00) IVA esclusa. Si precisa che per ultimo triennio si intende quello comprensivo degli ultimi tre esercizi finanziari il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del Bando.
In mancanza, per giustificati motivi, del suddetto fatturato globale del triennio, aver realizzato nell'ultimo anno un fatturato globale non inferiore a 1 000 000 EUR (unmilione/00) IVA esclusa. Per ultimo anno si intende l'ultimo esercizio finanziario il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del bando.
III.2.3) Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Come da art.6.2.3 del disciplinare di gara, conformemente all'art. 42, comma 1, lett. a) D.lgs. 163/2006. Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
La dimostrazione della capacità tecnica e professionale deve essere fornita mediante la presentazione dell'elenco dei principali servizi e forniture analoghe a quelli oggetto della gara prestati dalla impresa (o
raggruppamento o consorzio o GEIE, in caso di tale tipo di concorrente) negli ultimi tre anni, con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi o forniture stessi (se trattasi di servizi
e forniture prestati a privati, l'effettuazione effettiva della prestazione è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente) per un importo complessivo nell'ultimo triennio del concorrente (impresa singola o raggruppamento o consorzio o GEIE, in caso di tale tipo di concorrente) non inferiore a 1 600 000 EUR(unmilioneseicentomila/00) IVA esclusa.
Si precisa che per ultimo triennio si intende quello comprensivo degli ultimi tre esercizi finanziari il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del Bando.
In mancanza, per giustificati motivi, aver realizzato nell'ultimo anno un fatturato da servizi e forniture analoghe a quelli oggetto della gara, con presentazione dell'elenco particolareggiato di cui sopra, al netto di IVA non inferiore a 800 000 EUR (ottocentomila/00) IVA esclusa. Per ultimo anno si intende l'ultimo esercizio finanziario il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del bando.
III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati
III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione
III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio Sezione IV: Procedura
IV.1) Tipo di procedura
IV.1.1) Tipo di procedura
Ristretta
IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta
IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo
IV.2) Criteri di aggiudicazione
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
Determinazione di indizione della gara n. 54 del 15.7.2013.
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
no
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
20.8.2013 - 13:00
IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1) Informazioni sulla periodicità
Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì Indicare il o i progetti e/o il o i programmi: L'importo complessivo dell'intervento è finanziato da:
— POR FESR Sardegna 2007-2013 - Linea di attività C – “Adozione di sistemi di controllo del traffico e di road pricing, di integrazione tariffaria ed informativa” – (codice 28) dell'Asse V (Sviluppo Urbano) – Obiettivo Operativo 5.1.1.c. “Interventi mirati a potenziare i sistemi intelligenti di trasporto (ITS)”.SITRA (per 1 520 000 EUR + IVA), per la quota inerente la fornitura "chiavi in mano" la realizzazione dei sistemi e l'erogazione dei correlati servizi,
— Progetto 3-Plus PO Italia-Francia Marittimo 2007–2013 (per 180 000 EUR + IVA), per la quota inerente i servizi di progettazione.
VI.3) Informazioni complementari
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Sardegna – sez. Cagliari Xxx Xxxxxxx 00
00000 Xxxxxxxx (XX) XXXXXX
Telefono: x00 000000000
VI.4.2) Presentazione di ricorsi
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: È possibile presentare ricorso giurisdizionaleamministrativo al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Sardegna – Sez. Cagliari, oppure ricorsostraordinario al Capo dello Stato nei termini, rispettivamente, di 30 o 120 giorni dalla piena conoscenza dellalesività del provvedimento.
VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi
Sardegna IT S.r.l. c.s.u. – Ufficio Legale e Gare – RUP Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxx Xxx Xxxxxxxxxxx 0
00000 Xxxxxxxx (XX) XXXXXX
Posta elettronica: xxxx@xxxxxxxxxx.xx Telefono: x00 0000000000
Indirizzo internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxx_xxxx.xxxx Fax: x00 0000000000
VI.5) Data di spedizione del presente avviso:
15.7.2013