CONTRATTO D'APPALTO
REP.N. ……….
Repubblica Italiana COMUNE DI PORDENONE C.F. N. 80002150938
CONTRATTO D'APPALTO
DEL SERVIZIO DI ……………….. (C.I.G )
L'anno duemilasedici il giorno ………. del mese di ………. ( 2016)
nell’Ufficio Segreteria Generale del Palazzo comunale, posto in Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx x. 00,
Avanti a me dott. , Segretario Generale del Comune di Pordenone e come tale autorizzato dalla legge a rogare contratti nell'esclusivo interesse dell'Amministrazione comunale, sono presenti i Signori:
1), nata a il e residente, per la carica, presso la residenza comunale di Pordenone, la quale dichiara di intervenire nel presente atto non in proprio, ma esclusivamente nella sua veste e qualifica di Dirigente del del suddetto Comune, agendo a quanto appresso in forza del decreto sindacale n. di data nonché dell’art. 61 dello Statuto comunale, e quindi, in nome e per conto e nell'interesse dell'Ente che rappresenta;
2) ……….., nato a ……….. (…….) il ………. e residente a ……… in Via
…………. n. ………, il quale dichiara di intervenire a questo atto in qualità di ……………. della ………………………. con sede in ………. via ,
…, codice fiscale ………….. ., iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio I.A.A. di ………., al numero ………. del Repertorio Economico Amministrativo, e giusto atto di procura speciale di data
………., repertorio n. ………,. ……….., notaio in ………, che si allega al presente atto al sub A), nel prosieguo indicato come ditta o ditta appaltatrice.
Detti comparenti, della cui identità personale e capacità giuridica io Segretario Rogante sono certo, convengono e stipulano quanto segue: Premesso che:
- con determinazione n. ….., esecutiva in data …………, a firma del Dirigente del Servizio Provveditorato, sono stati approvati il Capitolato di Polizza, il Disciplinare di gara e relativi allegati per l’appalto del servizio di……………., per il periodo decorrente dal ……… al ……….. e per l’importo complessivo di Euro , imposte escluse;
- con la succitata determinazione n. ………. veniva, altresì, stabilito di procedere all'affidamento del servizio in parola mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni, con aggiudicazione alla ditta che avesse formulato l’offerta economicamente più vantaggiosa, conseguendo il massimo punteggio, sulla scorta dei parametri indicati all’art. 11 del Disciplinare di gara;
- con successiva determinazione del Servizio Provveditorato n di data
………….., è stata nominata la Commissione di gara incaricata dell'esame delle offerte, ai sensi dell’art. 77 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni;
- con determinazione n. …… di data ………….., a firma del Dirigente del Servizio Provveditorato, sono stati, tra l’altro, approvati i verbali di gara e l'appalto del servizio di …………….., per il periodo decorrente dal al
………., è stato affidato alla ………… con sede in , che ha formulato
la seguente offerta: …………………………….
- ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Decreto Legislativo n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni, sono decorsi trentacinque giorni dalla comunicazione, ai contro interessati, del provvedimento di aggiudicazione,
- come si evince dal Documento Unico di Regolarità Contributiva, depositato agli atti del Comune, la ditta suindicata, è in regola con il versamento dei contributi, premi ed accessori con I.N.P.S. e I.N.A.I.L. di
……….;
- la ditta risulta in possesso dei requisiti previsti dall’art. 80 del
Decreto Legislativo n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni; Tutto ciò premesso, ratificato e ritenuto parte integrante del presente atto.
1) , nella sua qualifica di Dirigente del Settore I “Affari generali ed Istituzionali”, in nome, per conto e nell'interesse del Comune di Pordenone, dà e concede alla ……………. con sede in ………., nella persona del suo procuratore speciale, ……….., che accetta, l'appalto del servizio di
……………, per il periodo decorrente dal ……….. al ………, di cui al Capitolato di Polizza e relativi allegati, approvati con le determinazioni del Servizio Provveditorato n. ……… ………..
2) L’appalto viene conferito ed accettato sotto l’osservanza piena ed assoluta delle norme, condizioni, obblighi, oneri e modalità risultanti dal Capitolato di Polizza e relativi allegati, già sottoscritti per accettazione in sede di gara, nell’offerta tecnica e nella relativa offerta economica della ditta appaltatrice, di data , allegata al presente atto al sub B).
I suddetti documenti, che sono depositati agli atti del Comune di
Pordenone, e già sottoscritti per integrale accettazione dalla ditta appaltatrice, in sede di gara, sollevando il Segretario Generale da qualsiasi responsabilità al riguardo e dal darne lettura, si intendono facenti parte integrante del contratto, anche se non materialmente allegati.
La ditta si obbliga a rispettare specificatamente tutte le prescrizioni indicate nel citato Capitolato di Polizza che, la stessa, dichiara di aver esaminato con accuratezza e massima diligenza garantendo, altresì, che l’esecuzione del servizio in argomento sarà effettuato a regola d’arte seguendo fedelmente il suddetto Capitolato.
3) L'ammontare complessivo presunto dell'appalto del servizio in argomento, per l'intero ………., è stabilito in Euro (Euro
………../00), oltre le imposte di legge.
4) Il servizio a favore del Comune dovrà essere erogato attraverso ………..
La ditta appaltatrice si impegna, altresì, a rispettare tutti gli oneri previsti all’art. …….. (dal n. …. al n. …….) del citato Capitolato di Polizza. L’inosservanza di tali obblighi è causa di risoluzione del contratto d’appalto ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione comunale e fa sorgere il diritto, per l’Amministrazione, al risarcimento di ogni conseguente maggiore danno.
5) I corrispettivi dovuti sono onnicomprensivi di tutti gli oneri, condizioni e spese relativi alle prestazioni di cui in oggetto effettuate a regola d’arte e nel pieno rispetto delle prestazioni contrattuali e non potranno subire variazioni per tutta la durata del contratto, con le modalità fissate dagli artt. e del Capitolato di Polizza.
Il pagamento previo accertamento della regolarità contributiva tramite
DURC. In caso di irregolarità dello stesso, sarà applicata la procedura prevista dall’art. 30, comma 5 del D.LGS. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni che interrompe il decorso dei termini di pagamento.
La ditta appaltatrice dichiara di essere a conoscenza delle disposizioni indicate all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modifiche ed integrazioni, assumendosi gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari e si impegna, altresì, a comunicare al Comune di Pordenone tutte le informazioni previste dalla normativa medesima. Il presente contratto verrà risolto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, con semplice pronuncia di risoluzione, nel caso in cui le transazioni finanziarie siano state eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane S.p.A..
La ditta appaltatrice si impegna a dare immediata comunicazione al Comune di Pordenone ed alla Prefettura (Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Pordenone) della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
6) Il presente contratto avrà la durata di un anno, con decorrenza dal
………. e scadenza al ……………...
7) A norma dell’articolo del Capitolato speciale d’Appalto, in caso di inadempimento della ditta appaltatrice, anche ad uno solo degli obblighi assunti con il presente atto, nonché offerti in sede di gara, il Comune provvederà ad inviare formale diffida a mezzo PEC assegnando un congruo tempo (non inferiore a 15 giorni dal ricevimento) per adempiere. Decorso tale termine qualora l’inadempimento perduri il contratto si
risolverà, salvo giustificato motivo da parte del Comune, di diritto ex articolo 1454 del codice civile qualora l’inadempimento sia grave.
In ogni caso, il contratto si risolve ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile, mediante la seguente clausola risolutiva espressa, previa dichiarazione da comunicarsi al Fornitore a mezzo PEC, oltre ai casi già
indicati nel presente atto, anche nelle seguenti ipotesi:
1. perdita dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;
2. accertamento della non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Impresa aggiudicataria nel corso della procedura di gara;
3. qualora, anche successivamente alla stipula del contratto, venga riscontrato il venir meno del possesso dei requisiti di ammissibilità alla gara;
4. gravi violazioni degli obblighi assicurativi, previdenziali e relativi al pagamento delle retribuzioni agli operatori impegnati nell’esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio;
5. gravi violazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro;
6. per effetto di gravi e reiterate inadempienze alle prescrizioni contenute nei documenti di cui alla presente procedura;
7. per fallimento del soggetto selezionato;
8. violazione delle disposizioni di cui all’art. 2, comma 3, del DPR 16 aprile 2013, n. 62 e del Codice di Comportamento aziendale del Comune di Pordenone e Regolamento per lo svolgimento dell'attività extra lavorativa dei dipendenti approvato con deliberazione giuntale n. 51/2014;
9. ogni altra inadempienza, qui non contemplata, che renda impossibile la prosecuzione del servizio, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
In caso di fallimento della ditta ……….. o di risoluzione del contratto per grave inadempimento della stessa, è facoltà del Comune interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originale procedura con le modalità di cui all’art. 110 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni.
In tutti i casi di risoluzione del contratto, il Comune avrà diritto di ritenere definitivamente la cauzione prestata, fermo restando il diritto al risarcimento
dell’ulteriore danno e all’eventuale esecuzione in danno.
Rimane in ogni caso salva l’applicazione dell’articolo 1453 codice civile nonché viene fatta salva la facoltà del Comune di compensare l’eventuale credito della ditta appaltatrice con il credito dell’Ente per il risarcimento del danno.
8) E’ facoltà del Comune recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momento della sua esecuzione, mediante preavviso di almeno 15 giorni consecutivi, da comunicarsi alla ditta appaltatrice mediante posta elettronica certificata (PEC), fatta salva la disciplina prevista dall’art. 1, comma 13 della Legge 135/2012 e successive modifiche ed integrazioni, in merito al diritto di rinegoziazione ed eventuale recesso da parte del Comune di Pordenone qualora, a seguito di una sopravvenuta convenzione Consip, a condizioni economiche migliori rispetto a quelle dedotte in contratto, la ditta appaltatrice non acconsenta all’adeguamento delle stesse.
Inoltre, il Comune potrà recedere dal contratto anche per giusta causa, intendendosi per tale tutti i motivi che non consentano la prosecuzione del contratto.
Dalla data di efficacia del recesso, la ditta appaltatrice dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali non in corso di esecuzione, fatto salvo il risarcimento del danno subito dall'Amministrazione comunale, così come previsto all’art del Capitolato di Polizza.
9) Nel caso si verificassero inadempienze o irregolarità nell’espletamento del servizio o nell’adempimento degli oneri posti a carico della ditta, tali da non determinare la necessità di risolvere il contratto, il responsabile del
procedimento (RUP), invierà formale contestazione con le modalità di cui all’art. ………. del Capitolato di Polizza, assegnando un congruo tempo, non inferiore a 15 (quindici) giorni solari consecutivi, per poter presentare le proprie controdeduzioni.
Il Fornitore dovrà comunicare per iscritto, le proprie controdeduzioni, supportate da una chiara ed esauriente documentazione.
Qualora le predette controdeduzioni non pervengano al Comune nel termine indicato, ovvero, pur essendo pervenute tempestivamente, non siano ritenute idonee, il Comune si riserva di applicare una penale rapportata alla gravità dell’inadempimento, al pregiudizio arrecato al regolare funzionamento del servizio, al danno d’immagine sia del Comune, al valore delle prestazioni non eseguite o non esattamente eseguite, salvo il risarcimento di ogni ulteriore danno.
La ditta ………………. si obbliga ad accettare le contestazioni e l’irrogazione delle penali disposte dal Comune a seguito della istruttoria prevista dall’art del Capitolato speciale d’Appalto.
Le penali e le contestazioni di addebito non possono essere contestate se non per la violazione delle regole procedimentali previste dal presente articolo.
La ditta appaltatrice potrà contestare, nella opportuna sede giudiziale, la manifestazione di volontà del Comune relativa alla determinazione come sopra indicato delle penali dovute, entro il termine perentorio di 15
(quindici) giorni solari consecutivi dal ricevimento della relativa comunicazione, prendendo atto che tale termine viene dalle parti espressamente voluto come termine decadenziale.
In ogni caso è fatta salva l’azione per il risarcimento del danno ed ogni altra azione che il Comune riterrà di intraprendere a tutela degli interessi dell’Ente, compresa l’esecuzione in danno delle prestazioni non correttamente eseguite nei termini fissati dall’Ente.
10) A garanzia degli obblighi contrattuali assunti, la ditta appaltatrice ha costituito la cauzione definitiva, prevista all’art. ……. del Capitolato di Polizza, mediante …………….. di data …………, rilasciata da ,
Direzione generale di ………….., dell’importo di Euro ………….- che il Comune accetta.
11) E’ vietata la cessione anche parziale del contratto, pena la nullità dello stesso, salvo quanto previsto all’art. 115 del Codice dei Contratti. Per l’eventuale cessione dei crediti vantati la Ditta dovrà conformarsi a quanto disposto dall’art. 117 del citato Xxxxxx.
12) In applicazione alle disposizione del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62, articolo 2, comma 3, e del Codice di Comportamento aziendale del Comune di Pordenone e Regolamento per lo svolgimento dell'attività extra lavorativa dei dipendenti approvato con deliberazione giuntale n. 51/2014, gli obblighi di condotta ivi previsti sono estesi, per quanto compatibili nei confronti dei collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi in favore dell’Amministrazione pubblica. A tal fine la ditta appaltatrice dichiara di aver ricevuto copia del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62 e del Codice di Comportamento aziendale del Comune di Pordenone e Regolamento per lo svolgimento dell'attività extra lavorativa dei dipendenti approvato con deliberazione giuntale n. 51/2014 e di essere a conoscenza della possibile
risoluzione del contratto nel caso fossero violati gli obblighi derivanti dal Codice stesso.
La ditta appaltatrice dichiara di conoscere le disposizioni di cui all’art. 53 del Decreto Legislativo 165/2001, comma 16-ter, “I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.”
13) Come disposto dall’art 1 comma 13 della Legge 7 agosto 2012 n. 135 il Comune si riserva il diritto di recesso qualora i parametri delle convenzioni stipulate da Consip s.p.a., ai sensi dell’art. 26 comma 1 della Legge 23 dicembre 1999 n. 488 successivamente alla stipula del contratto siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l’appaltatore non acconsenta ad una modifica, delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all’art. 26, comma 3 della Legge 23 dicembre 1999 n. 488.
14) Per ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti inerente e conseguente alla interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contratto e per le quali non è possibile addivenire ad un accordo bonario, viene dichiarato competente esclusivo il Tribunale di Pordenone. E’
espressamente esclusa la competenza arbitrale.
15) Agli effetti del presente atto la ditta appaltatrice elegge domicilio presso la residenza comunale di Pordenone.
16) Tutte le spese e tasse inerenti e conseguenti alla stipulazione del presente contratto sono a carico della ditta appaltatrice,
18) Il Comune di Pordenone, ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30.06.2003 n. 196, informa la ditta appaltatrice che tratterà i dati contenuti nel presente contratto esclusivamente per lo svolgimento delle attività e per l’assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi e dai regolamenti comunali in materia, come precisato all’art del.
Il presente contratto, redatto su supporto informatico in un unico originale non è soggetto ad imposta di bollo e di registro così come previsto all’art. 16 della Legge 29.10.1961 n. 1216.
Questo contratto, scritto da persona di mia fiducia, sull’equivalente di
……….. facciate intere, in formato uso bollo, e fin qui della , viene
da me, Ufficiale Xxxxxxx, letto ai comparenti, che l’approvano e confermano, ed insieme a me lo sottoscrivono con modalità di firma digitale, ai sensi degli articoli 1, comma 1, lettera s) e 25, comma 2, del Decreto Legislativo n. 82/2005 e successive modifiche ed integrazioni, di seguito verificata a mia cura ai sensi dell’art. 14 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 febbraio 2013
Le parti dichiarano, ai sensi dell’art. 47-ter, comma 3, della Legge 89/1913 e successive modifiche ed integrazioni, la validità dei certificati di firma utilizzati, in applicazione all’art. 1, comma 1, lettera f) del Decreto Legislativo 82/2005 successive modifiche ed integrazioni.
LA DITTA APPALTATRICE
………….
Codice fiscale …………….
Certificatore firma digitale: …………
Validità firma digitale dal ……….. al …………..
Firma digitale n (DISPOSITIVO ASSEGNATO)
IL DIRIGENTE DEL SETTORE I
Codice fiscale …………..
Certificatore firma digitale: ……………
Validità firma digitale dal …………. al …………..
Firma digitale n (DISPOSITIVO ASSEGNATO)
IL SEGRETARIO GENERALE
Codice fiscale ………….
Certificatore firma digitale: ……………..
Validità firma digitale dal …………… al …………….
Firma digitale n (DISPOSITIVO ASSEGNATO)
Elenco firmatari
ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
Questo documento è stato firmato da:
NOME: XXXXXX XXXXXXXXXXX
CODICE FISCALE: XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 25/10/2016 13:07:38
IMPRONTA: 000C9DD82E9AA7E2FAF87DDE1B3175D7EE028643602C28724E1366718C7389F2 EE028643602C28724E1366718C7389F2074F7C8613DE5DD8839D8D0CD1D0E1ED 074F7C8613DE5DD8839D8D0CD1D0E1ED60E3DAB23A54A7B099105DF5C675A15A
60E3DAB23A54A7B099105DF5C675A15A778F90554AA08767AC03BFBBCBB8E3D1
NOME: XXXXXXX XXXXXXXXXX
CODICE FISCALE: XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 26/10/2016 11:41:07
IMPRONTA: 4F618ED08EFF7C449802023E3C66FC6B37F7ECEB97ED7DF8E60E59C41900F767 37F7ECEB97ED7DF8E60E59C41900F76709A9FF1AADADEA86FAFBF0DDA34C6406
09A9FF1AADADEA86FAFBF0DDA34C6406DC0425650A87A637AAE5847F74701897 DC0425650A87A637AAE5847F7470189706190BE9264EBB7CD496F2A794B5617F
Atto n. 1857 del 25/10/2016