TRA
OGGETTO: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ASM TERNI SPA, COMUNE DI TERNI E CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI DI TERNI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
L’anno 2008 il giorno dieci del mese di Maggio presso la sede ASM Terni S.p.A. – via X. Xxxxxxx 100 – Terni
TRA
ASM Terni S.p.A., Codice Fiscale 00693630550 all’uopo rappresentata da xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx in qualità di Legale Rappresentante;
E
Il Comune di Terni rappresentato da Xxxxxxxxxx Xxxxxxx in qualità di Assessore con delega all’Ambiente;
E
La Consulta Provinciale degli studenti nella persona di Xxxxx Xxxxxxxxx, in qualità di Rappresentante, denominata d’ora in poi CPS;
PREMESSO
• Che ASM Terni S.p.A. in ottemperanza agli atti deliberativi di C. C. n. 41/11.2.96 e n.
44/19.2.96 è il soggetto gestore del ciclo completo dei rifiuti del Comune di Terni;
• Che il Comune di Terni ed ASM Terni S.p.A. in attuazione di quanto previsto nell’atto di indirizzo del Consiglio Comunale di Terni, avente per oggetto:” Azioni e dotazioni impiantistiche finalizzate al ciclo integrato dei RSU” approvato in coerenza con le linee guida per lo sviluppo delle raccolte differenziate dei Comuni umbri, indicate dalla Regione nel “Documento preliminare per il nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti” approvato con Delibera di Giunta Regionale del 25.02.2008, hanno redatto un progetto speciale sulla raccolta differenziata dei RSU nella città di Terni, con l’obiettivo del 56% da raggiungere nel corso del 2009;
• Che la CPS è un organismo istituzionale di rappresentanza studentesca che ha aderito al programma Eco - School’s i cui elementi basilari sono rivolti ad una corretta gestione
ambientale coinvolgendo diversi portatori di interessi con particolare attenzione al mondo della scuola;
• Che la CPS in linea con quanto sopra, nell’ambito delle attività scolastiche, ha previsto l’attuazione di un progetto di raccolta differenziata, elaborato dagli studenti e da realizzare presso le sedi dia 10 Istituti Superiori presenti nel territorio del Comune di Terni, per la cui realizzazione è prevista la collaborazione di ASM TERNI SPA;
• Che gli Istituiti scolastici coinvolti sono di seguito elencati:
- ISTITUTO GEOMETRI
- ISTITUTO TECNICO
- ISTITUTO COMMERCIALE
- LICEO SCIENTIFICO XXXXXXXXX
- LICEO SCIENTIFICO GALILEI
- LICEO CLASSICO TACITO
- ISTITUTO ISA
- ISTITUTO XXXXXXXXXX
- ISTITUTO IPSIA
- ISTITUTO ITIS
- ISTITUTO MAGISTRALE
Che tra le funzioni proprie della CPS è prevista anche quella di stipulare accordi con gli Enti Locali;
Tutto ciò premesso;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Art. 1
• Oggetto del presente Accordo di collaborazione è la realizzazione del progetto di raccolta differenziata, presso le sedi degli Istituti Scolastici interessati, della plastica, della carta e delle lattine, elaborato dalla CPS, rivolto agli studenti degli istituti secondari superiori con il fine di formare una maggiore consapevolezza sull’importanza della raccolta differenziata e di
contribuire al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legge 152/2006 e s.m.i. che stabilisce, per il 2012, una percentuale pari al 65% di raccolta differenziata.
Art. 2
• ASM Terni si impegna a fornire, a ciascun istituto:
la consulenza e l’assistenza tecnico-operativa per l’attuazione ottimale del progetto;
- i contenitori, interni ed esterni all’edificio scolastico, per ogni tipologia di raccolta differenziata, secondo le necessità evidenziate;
- la consegna di una “Eco – Card” per la quantificazione delle tre tipologie di materiali conferiti tramite la raccolta differenziata, effettuata da ciascun istituto, ed in grado di consentire la rilevazione statistica degli obiettivi raggiunti anche in funzione della popolazione scolastica di ciascun Istituto:
- il ritiro del materiale raccolto e la successiva consegna alle piattaforme di recupero aderenti al CONAI;
Art. 3
• La CPS si impegna ad assicurare la presentazione del progetto nei vari istituti scolastici;
- l’acquisizione della successiva adesione da parte dei Dirigenti Scolastici;
- la sensibilizzazione verso gli studenti ed il personale ATA sull’importanza dell’iniziativa e della buona riuscita del progetto;
- l’informazione circa l’importanza di procedere ad un ulteriore separazione delle bottiglie di plastica dai propri tappi, che essendo costruiti con materiale pregiato (polietilene- PE), possono essere utilizzati per reperire fondi da destinare ad iniziative d’alto valore sociale con particolare riferimento alla ricerca medica e all’acquisto di attrezzature ospedaliere;
- la individuazione e la nomina delle cosiddette “Sentinelle Ecologiche”, presenti in ogni Istituto. che saranno individuate tra gli studenti. Il loro compito sarà quello di controllare l’andamento e gli sviluppi e le modalità di raccolta differenziata previste dal progetto;
- la individuazione e la nomina del personale ATA incaricato di svuotare i contenitori presenti all’interno di ciascun Istituto nei “cassonetti” ASM appositamente collocati;
Art. 4
• Il Comune di Terni si impegna, in base al raggiungimento degli obiettivi risultanti dai dati rilevati attraverso il sistema della “Eco – Card” a riconoscere un premio (materiale didattico o contributo economico), volto a riconoscere, in particolare l’impegno dei tre Istituti che avranno raggiunto i livelli più alti di raccolta differenziata pro-capite..
Art. 5
• Il presente accordo avrà la durata di anni uno e sarà tacitamente rinnovabile. Le attività ed i risultati raggiunti saranno valutati al termine di ciascun anno scolastico e resi pubblici attraverso comunicati stampa e/o iniziative pubbliche.