CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Art. 1. - Definizioni
Ai fini delle presenti condizioni generali di vendita (di seguito denominate “Condizioni di Vendita”), i seguenti
termini avranno il significato di seguito ad essi attribuiti:
- per “Venditore” si intende XENIA S.r.l., con sede legale in Xxx X. Xxxxxxxxx, 00/X – 00000 Xxxxxxxxxx (XX), Xxxxxx. - per “Cliente e/o Acquirente” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica che acquisti o si impegni ad acquistare prodotti o materiali della società XENIA S.r.l.;
- per “Ordine” si intende la richiesta di fornitura da parte del Cliente cui, se accettato, farà riscontro la “Conferma d’Ordine” emessa dal Venditore a conferma dei termini e delle condizioni commerciali e contrattuali di ogni singola fornitura;
- per “Contratto” si intende qualsiasi contratto o accordo tra Xxxxxxxxx ed Acquirente avente ad oggetto materiali e/prodotti realizzati e/o commercializzati da XENIA S.r.l.;
- “Materiali e/o Prodotti” identificano l’oggetto della fornitura e del Contratto; - per “Parti” si intendono il Venditore e l’Acquirente congiuntamente.
Art. 2. - Scopi
2.1 Le presenti Condizioni di Vendita si applicano a tutte le vendite di Materiali e/o Prodotti. Nel caso di contrasto tra le condizioni e i termini di cui alle presenti Condizioni di Vendita e le condizioni e i termini particolari pattuiti in uno specifico Contratto, quest’ultimi prevarranno. Il Venditore non sarà vincolato da condizioni generali di acquisto del Cliente, neanche nell’ipotesi in cui si faccia loro riferimento o siano contenute negli ordini o in qualsiasi altra documentazione di provenienza del Cliente, salvo siano espressamente richiamate nella Conferma d’Ordine inviata dal Venditore al Cliente.
2.2. Il Venditore si riserva il diritto di modificare, integrare o variare le presenti Condizioni di Vendita, allegando tali variazioni alle offerte ovvero a qualsivoglia comunicazione scritta all’Acquirente. Resta inteso che tali aggiunte, modifiche o cancellazioni avranno effetto al momento di ricevimento delle stesse da parte del Cliente.
Art. 3. - Ordini e vendite
3.1 Il Cliente dovrà inoltrare al Venditore Ordini specifici contenenti la descrizione dei Materiali e/o Prodotti, la quantità di Materiali e/o Prodotti richiesta, il prezzo ed i termini richiesti per la consegna.
3.2. Tutti gli Ordini di Materiale e/o Prodotto provenienti dall’Acquirente saranno regolati dalle presenti Condizioni di Vendita che costituiscono parte integrante della Conferma d’Ordine emessa dal Venditore. Un Ordine verrà considerato accettato solo quando il Cliente riceverà la Conferma d’Ordine del Venditore. L’effettivo Venditore sarà la società Xenia S.r.l. indicata al precedente art. 1., risultante dall’intestazione del documento Conferma d’Ordine.
3.3 Nel caso in cui il Venditore non provveda alla conferma per iscritto di un Ordine, l’emissione della fattura ovvero l’inizio dell’esecuzione della prestazione richiesta nell’Ordine da parte del Venditore deve intendersi quale accettazione.
3.4 Nel caso di offerta fatta al Cliente da agenti, procacciatori o da altri intermediari, la proposta d’Ordine da essi inoltrata al Venditore non vincola quest’ultimo fino a quando l’Acquirente non sia venuto a conoscenza dell’avvenuta accettazione dell’Ordine da parte del Venditore ai sensi del precedente art. 3.2.
3.5 Gli Ordini regolarmente accettati dal Venditore non potranno essere annullati né totalmente né parzialmente dal Cliente, salvo in caso di eventuale consenso scritto del Venditore.
3.6 Il Venditore potrà comunque risolvere il Contratto con effetti immediati nei seguenti casi: a) qualora l’Acquirente non adempia agli obblighi di cui all’art. 4.3; b) qualora l’Acquirente venga assoggettato a procedura concorsuale o di liquidazione o qualora lo stato delle condizioni economiche dell’Acquirente sia tale da far ragionevolmente presumere l’insolvibilità dell’Acquirente stesso.
Art. 4. - Prezzi e condizioni di pagamento
4.1 I prezzi dei Materiali e/o Prodotti saranno quelli indicati nel listino prezzi del Venditore in vigore al momento della ricezione del Venditore dell’Ordine del Cliente o, qualora il Materiale e/o il Prodotto non sia inserito nel listino prezzi o il listino prezzi non sia disponibile, quelli indicati nell’Ordine e confermati per iscritto dal Venditore al momento dell’accettazione dell’Ordine. Eccetto quanto diversamente concordato per iscritto tra le Parti, i predetti prezzi si riferiscono a Materiali e/o Prodotti venduti franco fabbrica (EXW - Incoterms 2010) stabilimento del Venditore, al netto dell’IVA e degli eventuali sconti. Salvo diverso accordo scritto tra le parti, il Venditore, a sua discrezione, emetterà le fatture al momento dell’accettazione dell’Ordine o della consegna dei Materiali e/o dei Prodotti.
4.2 Il Venditore si riserva il diritto di modificare unilateralmente, senza preavviso e con effetto dalla ricezione della relativa comunicazione da parte del Cliente, i prezzi riportati nel listino prezzi nei casi in cui l’adeguamento sia dovuto a circostanze che siano fuori dal controllo del Venditore (a mero titolo esemplificativo: un aumento del prezzo delle materie prime e del costo del lavoro o cambiamenti nei tassi di cambio).
4.3 I termini di pagamento saranno quelli specificati nella Conferma d’Ordine del Venditore o altrimenti concordati per iscritto dalla Parti. L’eventuale ritardato o mancato ritiro dei Materiali e/o dei Prodotti non determina alcuna proroga e/o differimento dei termini di pagamento. Il mancato pagamento nel termine concordato darà diritto al Venditore di pretendere dal Cliente il pagamento degli interessi di mora calcolati al tasso stabilito dal Decreto Legislativo n. 231/02. Inoltre, il mancato o ritardato pagamento delle fatture – per qualsivoglia ragione – darà diritto al Venditore impregiudicata ogni altra iniziativa, di sospendere la consegna delle forniture in corso, anche nell’ambito di altri Contratti e/o pretendere il pagamento anticipato su future forniture, senza che l’Acquirente possa avanzare pretese di compensi, indennizzi od altro.
4.4. Eventuali reclami o contestazioni relativi ai Materiali e/o Prodotti e/o alla consegna dei medesimi, quand’anche espressamente accettati e/o riconosciuti dal Venditore, non potranno in alcun caso giustificare la sospensione o il ritardo nel pagamento della fornitura in contestazione né di eventuali altre forniture.
Art. 5. -Termini di consegna
5.1 Se non diversamente concordato per iscritto tra le Parti, il Venditore consegnerà i Materiali e/o i Prodotti franco fabbrica (EXW – Incoterms 2010) presso i propri stabilimenti e il Venditore non sarà responsabile per danni, perdite o furti che possano occorrere ai Materiali e/o ai Prodotti dopo la consegna. Se richiesto, a parziale deroga dell’Incoterms indicato, il Venditore si occuperà del trasporto dei Materiali e/o dei Prodotti a rischio, costi e spese del Cliente, scegliendo il mezzo di trasporto che riterrà più appropriato in mancanza di specifiche istruzioni del Cliente.
5.2 Se non concordato diversamente tra le Parti, saranno permesse spedizioni e/o consegne parziali.
5.3 La data di consegna specificata nella Conferma d’Ordine deve intendersi come indicativa e non vincolante né essenziale, se non diversamente concordato per iscritto tra le Parti.
5.4 Fermo quanto previsto dal precedente art. 5.3, il Venditore non sarà responsabile dei ritardi o della mancata consegna ascrivibili a circostanze che siano fuori dal suo controllo, quali a titolo meramente esemplificativo e senza pretesa di esaustività:
a) imprecisioni o ritardi del Cliente nella trasmissione al Venditore di informazioni o dati necessari alla spedizione dei
Materiali e/o dei Prodotti;
b) impossibilità di approvvigionamento materie prime;
c) eventi fortuiti o di forza maggiore come scioperi parziali o totali, controversia sindacale, mancanza di energia elettrica, calamità naturali, misure imposte dalle autorità pubbliche, difficoltà nel trasporto, disordini, attacchi terroristici, sommossa e rivoluzione, incendio, esplosione, requisizione, embargo e altre cause analoghe a quelle sopra elencate ;
d) ritardi da parte dello spedizioniere;
e) eventi non imputabili a dolo e/o colpa grave del Venditore; g) ecc.
5.5 Il verificarsi di uno o più degli eventi sopra elencati non darà alcun diritto all’Acquirente di pretendere il risarcimento degli eventuali danni o indennizzi di alcun genere, né chiedere la risoluzione del Contratto e/o la riduzione del prezzo.
Art. 6. - Riserva di proprietà
6.1 Il Venditore mantiene il diritto di proprietà sui Materiali e/o Prodotti consegnati all’Acquirente sino al momento del ricevimento dell’integrale pagamento del prezzo dei Materiali e/o Prodotti stessi da parte dell’Acquirente. L’Acquirente dovrà custodire e mantenere i Materiali e/o Prodotti sotto la propria responsabilità sino all’esito positivo dell’intero pagamento. L’Acquirente, in osservanza del diritto di riserva di proprietà come sopra previsto a favore del Venditore, deve astenersi dal porre in essere atti o comportamenti tali da impedire al Venditore il valido esercizio di tale diritto.
In caso di risoluzione del Contratto per inadempimento del Cliente, le rate di prezzo pagate saranno acquisite dal Venditore a titolo di indennizzo nei limiti stabiliti dalla legge, salvo il diritto al risarcimento di ulteriori danni da ciò derivanti.
6.2 La riserva di proprietà non pregiudica il trasferimento del rischio così come previsto ai sensi dell’articolo
5.1.
Art. 7. - Garanzia
7.1 La garanzia del Venditore dura dodici mesi dalla data di consegna dei Materiali e/o Prodotti (“Periodo di Garanzia”) ed è limitata ai Materiali e/o Prodotti nello stato originario non trasformato ed alla conformità dei Materiali e/o Prodotti alle Specifiche Tecniche fornite all’Acquirente. Il diritto del Cliente al risarcimento dei danni sarà comunque limitato ad un importo massimo pari al valore dei Materiali e/o Prodotti che presentino difetti o vizi. Tutte le informazioni riguardanti l’idoneità, la lavorazione e l’utilizzo dei Materiali e/o Prodotti venduti, nonché le consulenze tecniche e altre informazioni commerciali, vengono fornite secondo i più elevati standard cognitivi del Venditore e secondo le ultime e più recenti ricerche dal medesimo compiute; l’Acquirente comunque non è esonerato dalla responsabilità di effettuare propri controlli e collaudi sui
Materiali e/o Prodotti forniti. Le schede tecniche di Materiale e/o Prodotto non costituiscono specifiche di vendita garantite. Solo le informazioni tecniche espressamente indicate e confermate come tali nella Conferma d’Ordine dal Venditore verranno considerate garantite.
7.2 La garanzia è esclusa qualora i vizi e/o difetti dei Materiali e/o dei Prodotti siano determinati dalle seguenti cause:
(i) trasformazione dei Materiali e/o Prodotti; (ii) uso improprio dei Materiali e/o Prodotti;
(iii) conservazione e/o deposito dei Materiali e/o Prodotti in maniera non conforme alle istruzioni fornite dal Venditore;
(iv) qualsiasi altra causa non dovuta a negligenza del Venditore.
Il Cliente decade in ogni caso dalla garanzia qui prevista qualora non provveda regolarmente al pagamento del prezzo concordato, anche nel caso in cui l’inadempimento o il ritardo riguardi solo parte del prezzo complessivo dei Materiali e/o Prodotti.
7.3 Ferma restando l’applicazione delle norme in materia di responsabilità da prodotti difettosi, e l’eventuale responsabilità in caso di dolo o colpa grave, il Venditore non sarà responsabile per i danni diretti, indiretti o incidentali che il Cliente e/o terzi dovessero subire a causa dei difetti dei Materiali e/o dei Prodotti. In particolare il Venditore non risponderà per fermi macchina. L’esistenza di un reclamo non libera l’Acquirente dall’obbligo di pagamento nei termini convenuti.
Art. 8. - Reclami
L’Acquirente deve esaminare se il Materiale e/o Prodotto fornito corrisponde alle condizioni indicate nella Conferma d’Ordine, segnalando per iscritto al Venditore – ove possibile già sul documento di trasporto e in ogni caso entro e non oltre otto giorni dalla consegna - eventuali difetti visibili riscontrati. Tale comunicazione dovrà essere corredata dai documenti e/o dai campioni appropriati e/o dalle foto. Non vi è obbligo per il Venditore di accettare la restituzione dei Materiali e/o Prodotti che non sia stata preventivamente autorizzata per iscritto. Eventuali altri difetti non immediatamente visibili devono essere comunicati per iscritto dall’Acquirente al Venditore a pena di decadenza entro 8 giorni dalla scoperta, indicando esattamente il numero di lotto, la data di consegna, il tipo di difetto e il quantitativo ritenuto difettoso. Nel caso in cui il Cliente eccepisca la presenza di difetti e/o vizi dei Materiali e/o Prodotti che siano poi riconosciuti e accettati dal Venditore nel Periodo di Garanzia, quest’ultimo provvederà a sostituire i Materiali e/o i Prodotti difettosi con consegna Reso al Lugo di Destinazione (DAP – Incoterms 2010) presso lo stabilimento del Cliente. Gli obblighi di garanzia saranno efficaci e vincolanti solo ove il Venditore sia posto in condizione di verificare la sussistenza dei vizi e/o difetti contestati dal Cliente. L’obbligazione di garanzia a carico del Venditore s’intende integralmente adempiuta con la sostituzione del Materiale e/o Prodotto difettoso, senza altri oneri o obblighi espressi o impliciti a carico di quest’ultimo. Il Cliente non avrà titolo per risolvere il Contratto per difetti relativi a Materiali e/o Prodotti coperti dalla presente garanzia, in caso di puntuale adempimento da parte del Venditore ai relativi obblighi.
Art. 9. - Riservatezza
Il Cliente si impegna a trattare come confidenziali e riservate tutte le informazioni tecniche e commerciali relative al Venditore e ai Materiali e/o Prodotti e comunque a non divulgare a terzi ogni informazione ricevuta nell’ambito del Contratto avente natura confidenziale e riservata, anche se non esplicitamente identificata come tale, salvo espresso consenso scritto del Venditore o per obbligo di legge.
Art. 10. - Foro Competente e Legge Applicabile
10.1 Per tutte le controversie in qualsiasi modo connesse o relative alle presenti Condizioni di Vendita e a qualsiasi Contratto sarà esclusivamente competente il foro di Vicenza, Italia.
Il Venditore avrà in ogni caso titolo, a sua esclusiva discrezione, di agire avanti il foro del luogo dove il Cliente ha la propria sede legale.
10.2 Le presenti Condizioni di Vendita saranno disciplinate dal diritto italiano. Qualora il Cliente sia un soggetto di diritto straniero o comunque un soggetto avente la propria sede legale o il principale stabilimento all’estero, i Contratti relativi alla fornitura saranno in ogni caso regolati dalla legge italiana con inclusione della Convenzione delle Nazioni Uniti sui Contratti di Vendita Internazionale di beni mobili (Convenzione di Xxxxxx, 00 aprile 1980).
Art. 11. - Rinunce
La circostanza che il Venditore non faccia valere uno qualsiasi dei diritti di cui alle presente Condizioni di Xxxxxxx, non potrà essere intesa come implicita rinuncia a tali diritti, né impedirà al Venditore di pretenderne la puntuale e rigorosa osservanza in altro momento.