COMUNE DI ALBIATE
COMUNE DI ALBIATE
REGOLAMENTO PER LA SPONSORIZZAZIONE DELLA SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE
DI AREE A VERDE PUBBLICO
(approvato con delibera del Consiglio Comunale n79 del 29.11.1999)
Art. 1 – Finalità. 1. Il presente regolamento disciplina il rapporto tra operatori pubblici e/o privati ed il Comune nell'ambito di interventi di sponsorizzazione che permettano agli operatori di partecipare alla sistemazione e manutenzione delle aree destinate a verde pubblico.
L'obiettivo dell'Amministrazione Comunale e quello di consentire agli operatori di gestire l'area assegnata partecipando al progetto di abbellimento del proprio paese.
Art. 2 - Individuazione delle aree su cui intervenire. 1. Con atto della Giunta Comunale da adottarsi entro 3 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento verranno individuate nell'ambito del territorio comunale le aree verdi e le relative modalità di manutenzione e gestione ai fini dell'affidamento da parte del Comune a soggetti idonei.
2. L'individuazione di tali aree, sarà oggetto di attenta valutazione da parte della Giunta Comunale, avuto riguardo alla posizione, superficie, e qualità dell'area, secondo criteri di economicità e difficoltà di gestione, al fine di rendere efficace l'azione intrapresa. Annualmente la Giunta Comunale nell'ambito delle proprie scelte discrezionali e sulla base della programmazione relativa ad interventi di manutenzione del patrimonio, potrà apportare variazioni all'elenco
delle aree individuate ai sensi del comma precedente.
3. Con gli appositi mezzi di comunicazione l'Amministrazione Comunale porterà a conoscenza della cittadinanza il programma di interventi approvato e le condizioni di assegnazione delle aree.
Art. 3 - Modalità degli interventi. 1. Gli interventi programmati sono finalizzati a creare le condizioni per una reale gestione da parte degli operatori delle aree verdi individuate. A tal fine si possono definire in linea di massima le seguenti forme gestionali:
a) manutenzione ordinaria dell'area assegnata;
b) piantumazione, previo accordo con l'Ufficio Tecnico comunale;
c) sorveglianza e segnalazioni all'Amministrazione Comunale;
d) laboratori di botanica e giardinaggio.
2. L'intervento potrà consistere anche nella sola partecipazione finanziaria agli oneri sostenuti dall'Amministrazione Comunale per la sistemazione e manutenzione del verde pubblico.
3. L'atto di assegnazione disposto dall'Amministrazione Comunale può concernere una o più delle forme sopra elencate. Il contenuto di ogni singola tipologia di intervento e le modalità di attuazione della stessa saranno contenute nella convenzione di cui all'articolo 6.
4. L area verde mantiene le funzioni ad uso pubblico, in base alle funzioni stabilite dagli strumenti urbanistici preesistenti.
Art. 4 - Requisiti per assegnazione. 1. Possono accedere agli interventi di cui all'articolo 2 operatori economici pubblici e/o privati.
2. I soggetti interessati dovranno produrre apposita richiesta entro i termini previsti dall'amministrazione. La richiesta dovrà essere corredata da documentazione contenente le informazioni specificate dagli avvisi emanati ai sensi dell'articolo 2, comma 3.
3. Le informazioni richieste dovranno prevedere quantomeno che il richiedente specifichi:
a) numero delle persone coinvolte nell'intervento e indicazione del/i responsabile/i di ogni rapporto intercorrente con l'Amministrazione Comunale;
b) proposta contenente le modalità di gestione dell'intervento;
c) indicazione dei mezzi economici e strumentali disponibili.
Art. 5 - Oneri a carico del soggetto assegnatario.
1. I soggetti assegnatari debbono impegnarsi nella realizzazione degli interventi con continuità, prestando la propria opera in conformità a quanto stabilito nella convenzione di cui al successivo art.
6. Impedimenti di qualsiasi natura alla realizzazione o prosecuzione dell'intervento devono essere tempestivamente segnalati all'Amministrazione Comunale affinché possa adottare gli opportuni provvedimenti.
2. In caso l'Amministrazione Comunale accerti una persistente .negligenza nella realizzazione dell'intervento, potrà essere pronunciata la decadenza dell'assegnazione.
3. Qualora il comportamento negligente del soggetto assegnatario o la mancata o intempestiva segnalazione della rinuncia alla realizzazione dell'intervento arrechino danno all'Amministrazione Comunale, quest'ultima potrà richiedere l'indennizzo nelle forme di Legge.
4. Tutte le spese, le imposte, le tasse dipendenti e conseguenti alla convenzione sono a carico della Parte.
5. Il soggetto assegnatario sarà responsabile a tutti gli effetti per il personale incaricato dell'esecuzione degli interventi sia per quanto riguarda la capacita operativa che per gli eventuali infortuni e responsabilità civili verso terzi.
6. L'assegnazione da parte del Comune avviene mediante un accordo di collaborazione secondo cui lo sponsor effettua a proprie spese la sistemazione e manutenzione dell'area verde e il Comune concede l'utilizzo di tale area per l'apposizione di cartelli che pubblicizzano l'intervento.
7. Il valore in linea capitale delle due operazioni sarà considerata di uguale importo.
Art. 6 - Modalità di assegnazione degli interventi.
1. Il Responsabile dell'Ufficio Tecnico Comunale, con apposito atto, assegna la gestione dei singoli interventi, pianificati in base al precedente art. 2, sulla base dell'istruttoria svolta dall'ufficio competente. Con l'atto di assegnazione viene approvato uno schema di convenzione per regolare le modalità di realizzazione dell'intervento assegnato.
2. L'istruttoria svolta dall'ufficio competente verificherà, in base alla documentazione prodotta o a contatti diretti con il richiedente, se quest'ultimo abbia i requisiti necessari al raggiungimento degli obbiettivi prefissati nel programma dell'Amministrazione Comunale. Le richieste devono essere corredate della seguente documentazione:
a) progetto di sistemazione dell'area su planimetria, in duplice copia. I confini dell'area debbono essere chiaramente individuati. Il progetto, dopo essere stato concordato con l'Ufficio Tecnico, deve essere redatto dallo sponsor o da terzi comunque su commissione dello stesso;
b) preventivo di spesa per la sistemazione e manutenzione del verde per il periodo minimo di un anno precisando se al netto o al lordo dell'Iva. Tale importo sarà lo stesso che verrà in seguito fatturato;
c) campione del cartello informativo, numero e misure di tali cartelli. La realizzazione dei cartelli sarà interamente a spese dello sponsor.
3. Terminata l'istruttoria di cui al comma precedente, qualora vi sia il concorso di più richieste al medesimo intervento, la scelta sarà effettuata in base ai sottoelencati titoli di precedenza:
a) valutazione del concorso del richiedente alla realizzazione dell'intervento così come proposto nella richiesta ai sensi dell1art. 4 comma 3, lett. c);
b) precedenti esperienze nel medesimo intervento o in interventi similari condotte con efficienza e regolarità.
4. L'istruttoria deve compiersi entro i 20 giorni successivi alla data di scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande di assegnazione. Il Responsabile dell'Ufficio Tecnico Comunale adotta il provvedimento di assegnazione nei successivi 15 giorni. I termini previsti dal presente comma sono stabiliti ai sensi e per gli effetti della Legge 10.8.1990, n. 241.
5. L'Ufficio competente all1istruttoria, entro i 15 giorni successivi all'adozione del provvedimento di cui al comma precedente, dovrà comunicare agli interessati l'eventuale non accoglimento della richiesta, chiarendone le motivazioni.
Art. 7 - Durata della gestione. 1. La durata della gestione dei singoli interventi e specificata nella convenzione di cui al precedente art. 6 e non può superare i 3 anni.
2. La Giunta Comunale, in ordine alle scelte relative all'amministrazione dell’ente, può, specificandone le motivazioni, interrompere la gestione di uno o più interventi programmati, con effetto dal primo mese successivo dall'adozione dell'atto.
Art. 8 – Controlli. 1. Il Comune, a mezzo di propri incaricati, eseguirà sopralluoghi per verificare lo stato dell'area verde al fine di verificare la buona esecuzione dell'intervento e la sua conformità alle modalità concordate con l'Amministrazione Comunale di cui all'art. 3.
2. Qualora venissero riscontrati casi di negligenza il responsabile procederà ad una formale contestazione nei confronti del soggetto assegnatario, richiedendo le opportune spiegazioni.
3. Qualora venga accertata una delle situazioni di cui al precedente art. 5, il responsabile del procedimento, con adeguata relazione chiederà alla Giunta Comunale di deliberare uno dei provvedimenti previsti dall'articolo medesimo.