INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO
Capitolo I
IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL CONTRATTO DI LAVORO SECONDO LE NORME INTERNAZIONALI
1. Riflessioni interdisciplinari sul livello di protezione del lavoro soste-
nibile nel contesto europeo 1
2. Le prescrizioni internazionali: a) il principio di giustificazione neces- saria e i giusti motivi di licenziamento nelle norme OIL e nella Carta
Sociale Europea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. Segue: b) la necessità di riconoscere al contratto di lavoro un contenu-
to assicurativo contro il rischio di cali di utilità del rapporto . . . . . . . . . 9
4. Segue: c) il moral hazard e l’opportunità di garantire congrue sanzioni in
caso di licenziamento illegittimo 11
5. Definizione dell’ambito d’indagine: la tutela della stabilità in caso di eventi pregiudizievoli per la redditività del contratto e la produttività
del lavoratore 12
6. I possibili regimi di protezione dell’impiego compatibili con le pre- scrizioni internazionali: a) il meccanismo indennitario e la presunzio- ne relativa di legittimità del licenziamento (individuazione esplicita
della soglia di perdita attesa) 14
7. Segue: b) l’utilizzo di regole o standard per definire i necessari presup- posti di licenziamento e i vincoli legali all’attività del giudice (indivi-
duazione implicita della soglia di perdita attesa) 18
8. Segue: c) i necessari strumenti sanzionatori e l’astratta assimilabilità tra reintegrazione, indennità risarcitoria e forme di riparazione dei pre- giudizi 21
9. Come garantire al contratto forti contenuti assicurativi sostenibili per
le imprese? L’opportunità di una comparazione tra Italia e Francia 23
Capitolo II
SISTEMI GIURIDICI E COPERTURA ASSICURATIVA OFFERTA DAL CONTRATTO DI LAVORO FRANCESE E ITALIANO
1. L’evoluzione dei sistemi giuridici francese e italiano a tutela del lavo- ro: a) dalla libertà di licenziamento ai controlli sull’abuso del diritto e
sviamento di potere 27
2. Segue: b) la comune previsione del principio di giustificazione necessa- ria del licenziamento e il riconoscimento al contratto di lavoro di un
forte contenuto assicurativo 34
3. Le analogie e le discontinuità degli eventi pregiudizievoli all’utilità del rapporto che giustificano il licenziamento secondo le leggi francese e italiana: a) il motif économique e i cali di redditività del contratto 42
4. Segue: b) le ragioni economico-produttive-organizzative e i cali di utili-
tà del rapporto 47
5. Segue: c) le tecniche normative utilizzate nella definizione dei legittimi presupposti di licenziamento e l’apparente diversità di protezione nei
due ordinamenti 50
6. Il rafforzamento della copertura assicurativa prevista in occasione della nascita di un figlio o di una malattia: a) l’impossibilité de maintenir le contrat (quale requisito della riduzione di redditività del rapporto) e la durata della sospensione del contratto (quale limite per la temporanea
riduzione di produttività) 53
7. Segue: b) la cessazione dell’attività (quale unico motivo oggettivo legit- timo) e la definizione legale italiana dei periodi di comporto e conge-
do (quale limite della temporanea riduzione di produttività) 60
8. Le particolari protezioni del lavoro francesi e italiane in caso di so- pravvenuta inidoneità fisica o professionale 62
9. Le ulteriori intensificazioni della copertura assicurativa derivanti dalle comuni tutele alla sfera personale del lavoratore 67
10. Le genericità dei disposti di legge italiano e francese e la sovrapponi- bilità del ruolo affidato al giudice nei due ordinamenti per l’indivi-
duazione degli eventi dannosi all’utilità del rapporto non assicurati 70
Capitolo III
LE INDAGINI GIUDIZIALI SULL’EVENTO DANNOSO
1. Le indagini sull’evento dannoso e i limiti legali della copertura assicu-
rativa del contratto di lavoro 75
2. Le verifiche sulle cause del calo di utilità attesa e la qualificazione del motivo di licenziamento: a) la regola francese della cause première et dé- terminante 77
3. Segue: b) l’insufficienza di risultati quale indice di una riduzione circa l’utilità attesa dalla prosecuzione del rapporto 79
4. Le indagini sulla gravità dei cali alla redditività del contratto e i criteri giurisprudenziali elaborati per soppesare la serietà del motivo di licen- ziamento: a) la valutazione datoriale di gravità dell’evento e lo svuo- tamento del significato limitativo delle norme sul licenziamento 82
5. Segue: b) profili critici 85
6. Segue: c) speculazioni sull’incostituzionalità del progetto legislativo francese volto a definire tassativamente la cause originelle del licenzia- mento 87
7. Segue: d) la stima del giudice circa la gravità dell’evento dannoso 93
8. Segue: e) profili critici 97
9. Segue: f) l’irrilevanza della gravità dell’evento dannoso e i cambiamenti tecnologici 100
10. Le indagini sulle cause dei cali alla produttività attesa del lavoratore 102
11. Gli accertamenti sull’effettività dell’impedimento fisico, giuridico e professionale: le certificazioni mediche e gli oggettivi criteri utilizzati
per accertare l’effettività della perdita di professionalità 103
12. Le indagini sulla gravità dell’evento e i criteri giurisprudenziali elabo- rati per soppesare la serietà del motivo di licenziamento: a) la prede- terminazione del periodo di assenza coperto da tutela e i criteri di va- lutazione prognostica dei disagi organizzativi nell’ordinamento italia-
no 107
13. Segue: b) il trouble objectif all’organizzazione e le esigenze di sostituzione
quali indici di serietà dell’impedimento temporaneo 110
14. Segue: c) profili critici 113
15. Considerazioni sulla legittimità delle indagini sulla gravità dell’evento dannoso (cause originelle) e sulla necessità di controllare la causa imme-
diata del provvedimento 114
Capitolo IV
LE INDAGINI GIUDIZIALI SULLA CAUSA IMMEDIATA DEL LICENZIAMENTO
1. Le indagini sulle decisioni organizzative antecedenti il licenziamento (élément matériel ou cause immédiate) e i limiti legali all’individuazione dei confini assicurativi del contratto 117
2. Le verifiche sul legame di consequenzialità tra la concreta riorganiz- zazione e l’evento dannoso: a) la soppressione del posto in organico
quale indice di effettività e non pretestuosità 119
3. Segue: b) profili critici 121
4. Segue: c) la sostituzione di lavoratori quale indice di legittimità ossia la computabilità del costo-opportunità derivante dal mancato utilizzo di lavoratori meno costosi 124
5. Segue: d) il refus de modification du contrat ossia la computabilità del costo- opportunità per la mancata modifica del contratto. 126
6. Segue: e) il diritto di rifiutare importanti variazioni della quantità della prestazione e la nullità di accordi de-professionalizzanti 129
7. Le verifiche sul legame di causalità tra la concreta riorganizzazione e il provvedimento di licenziamento: a) i contenuti dell’obbligo di reclas-
sement previsti per legge ed elaborati dalla giurisprudenza francese 133
8. Segue: b) la computabilità dei costi-opportunità di addestramento e formazione per incarichi alternativi nell’ordinamento francese . 139
9. Segue: c) i contenuti dell’obbligo di repêchage elaborati dalla giurispru-
denza italiana e previsti per legge 140
10. Le verifiche sulla correttezza “sociale” del provvedimento di licen- ziamento: a) il rispetto dell’ordre des licenciements ossia il vincolo legale alla computabilità del costo-opportunità per mancato utilizzo del la- voratore “socialmente” e “professionalmente” più forte nell’ordina-
mento francese 143
11. Segue: b) i profili critici dell’estensione giurisprudenziale dei criteri di
scelta previsti per i licenziamenti collettivi nell’ordinamento italiano 146
12. Considerazioni sulla legittimità degli indici utilizzati nelle indagini del-
la cause immédiate del licenziamento 148
Capitolo V
RIMEDI CONTRO I LICENZIAMENTI INGIUSTIFICATI E INCERTEZZA DEL DIRITTO
1. La forte assimilabilità dei rischi esclusi dalla copertura implicita offer- ta dal contratto di lavoro nell’ordinamento francese e in quello italia-
no e l’opportunità di indagare i rispettivi sistemi sanzionatori 153
2. I rimedi contro i licenziamenti ingiustificati: a) il doppio binario san- zionatorio francese e l’ineffettività del meccanismo di alternativa tra
tutele reali e pecuniarie 155
3. Segue: b) l’evoluzione giurisprudenziale francese sulle conseguenze della nullità del provvedimento intimato in violazione di norme di
legge (divieti di licenziamento per il lavoratore malato e genitore) 158
4. Segue: c) l’efficace sequenza complessa di rimedi reali e pecuniari ga- rantita in Francia ai salariés protégés 160
5. Segue: d) il doppio binario sanzionatorio italiano e i due meccanismi di alternativa tra tutele reali e pecuniarie 163
6. Segue: e) le conseguenze sanzionatorie in caso di violazione dei divieti
di licenziamento italiani per il lavoratore malato e genitore 168
7. Analogie e discontinuità tra sistemi e nei rispettivi dibattiti nazionali
sulla rigidità dei regimi di protezione del lavoro . 170
8. I progetti di riforma finalizzati a ridurre l’incertezza sui rischi non as- sicurati: a) le proposte italiane e francesi di fiscalizzazione dei regimi
di protezione del lavoro 175
9. Segue: b) la proposta italiana di incentivazione dell’accordo economico
tra le parti per la cessazione del rapporto 180
10. Conclusioni: l’insicurezza giuridica sull’estensione della copertura as- sicurativa e la crisi dei rimedi reali nei dibattiti nazionali sulle politiche
di flexicurité 181
Bibliografia 193
Elenco delle abbreviazioni 213