SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA
SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA
per l’installazione di una stazione pluviometrica in tempo reale nell’ambito del “Potenziamento del sistema di monitoraggio meteopluvioidrometrico
del Centro Funzionale Decentrato della Campania nella Provincia di Salerno”
tra Regione Campania
Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul territorio
(Soggetto Attuatore – Intervento n. 13 dell’O.C. n. 19/3908-2010/3922-2011 del 24/09/2012)
e
Amministrazione/Ente ……………………………………………………………
per
il comodato d’uso dell’area di installazione di una stazione di monitoraggio pluviometrico in tempo reale al servizio del sistema di allertamento regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile, situata nel territorio comunale di ……………………………………… (sito di )
PREMESSO:
- Che
con Ordinanza Commissariale
n. 19/3908-2010/3922-2011
del 24/09/2012 del
Commissario Delegato ex OO.P.C.M. nn. 3908/2010 e 3922/2011 è stato approvato il sesto ed urgente piano stralcio di interventi, nell’ambito del quale risulta ricompreso l’intervento n. 13,
denominato “Potenziamento
del sistema di monitoraggio meteopluvioidrometrico
del Centro
Funzionale Decentrato della Campania, in esercizio nel territorio della provincia di Salerno e a servizio del sistema di allertamento regionale per il rischio idraulico e idrogeologico, approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 299 del 30 giugno 2005 e reso operativo sul territorio regionale, ai sensi e per gli effetti della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004 e s.m.i., dal 01 settembre 2005”, di importo totale pari a € 580.000,00;
- Che con la stessa Ordinanza è stato stabilito che alla realizzazione del surriportato intervento provvede, in qualità di soggetto attuatore, il Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul territorio, secondo le direttive ed indicazioni di cui alla Ordinanza commissariale n. 13/3908-2010/3922-2011 del 15 dicembre 2011 (in BURC n. 79, del 27 dicembre 2011) ed a quelle che potranno essere ulteriormente impartite dal Commissario delegato;
- Che in relazione all’intervento approvato con la citata Ordinanza Commissariale n. 19/3908- 2010/3922-2011, il Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio, con nota prot. 0637856 del 30 agosto 2012, ha formalizzato, in esito all’istruttoria avviata al fine di dare attuazione alle indicazioni programmatiche di cui alla nota assessorile prot. n. 1244/SP
del 27/02/2012,
la messa
a punto da parte del proprio
Servizio 04, Centro
Funzionale
Decentrato della Campania ai sensi e per gli effetti della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004 e s.m.i. e dell’art. 1, comma 3-bis, della legge 12 luglio 2012, n. 100, di conversione del D.L. 15 maggio 2012, n. 59, dello studio di fattibilità finalizzato alla valutazione tecnica ed economica dell’intervento;
- Che dal predetto studio di fattibilità, sulla scorta delle valutazioni effettuate dal Servizio 04 e
tenuto conto dell’opportunità di un’immediata implementazione, nell’ambito della rete di
monitoraggio in tempo reale in esercizio e utilizzata per l’allertamento ai fini di protezione civile,
del potenziamento da conseguire, risulta la previsione di complessive n. 20 installazioni di
nuove stazioni pluviometriche in tempo reale, di caratteristiche tecniche e specifiche funzionali
identiche a quelle già attive nella
rete in esercizio, collegate all’esistente
sistema di
trasmissione dati
via ponte
radio troposferico e
con utilizzo, ai fini
del funzionamento in
telemisura, delle stesse frequenze attualmente dotate di concessione ministeriale;
- Che,
altresì, nella citata nota prot. n. 0637856
del 30 agosto 2012, è stata,
fra l’altro,
rappresentata, ai
fini dell’efficace conseguimento
degli obiettivi progettuali e con particolare
riferimento all’immediata operatività delle nuove stazioni in progetto, la necessità di provvedere all’acquisizione delle autorizzazioni all’installazione, rilasciate dagli Enti e/o Amministrazioni proprietari delle aree di impianto delle stazioni;
CONSIDERATO:
- Che con Decreto
Dirigenziale n. 277
del 24 ottobre 2012 si è proceduto alla designazione
dell’Xxx. Xxxxx Xxxxxxx, med. 18807, irigente del Servizio 04 del Settore Programmazione
Interventi di Protezione Civile sul territorio, quale
Responsabile Unico
del Procedimento, ai
sensi per gli effetti dell’art. 10 del D. Lgs. 163/2006 e dell’art. 9 del Regolamento approvato
con D.P.R. n.
207/2010,
dell’intervento denominato “Potenziamento del
sistema di
monitoraggio meteopluvioidrometrico del Centro
Funzionale
Decentrato della Campania, in
esercizio nel territorio della
provincia
di Salerno
e a servizio del sistema di allertamento
regionale per il rischio idraulico e idrogeologico, approvato on Decreto del Presidente della
Giunta Regionale n. 299 del 30 giugno 2005 e reso operativo sul territorio regionale, ai sensi e per gli effetti della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004 e s.m.i., dal 01 settembre 2005”, ricompreso, con il n. 13 e di importo pari a € 580.000,00, nel sesto ed urgente piano stralcio di interventi, approvato con Ordinanza Commissariale n. 19/3908-
2010/3922-2011
3922/2011;
del 24/09/2012 del Commissario
Delegato
ex OO.P.C.M. nn. 3908/2010 e
- Che il
predetto Responsabile Unico del Procedimento, con
nota del 11 dicembre 2012, ha
formalizzato di aver provveduto agli adempimenti propedeutici alla realizzazione dell’intervento, predisponendo, fra l’altro, il progetto, redatto avvalendosi del gruppo di progettazione all’uopo individuato e individuando le fasi e modalità attuative del procedimento da instaurare ai fini del
conseguimento degli obiettivi programmatici di cui all’Ordinanza Commissariale 2010/3922-2011 del 24/09/2012;
n. 19/3908-
- Che con Decreto
Dirigenziale n. 391
del 18 dicembre 2012 è stato
approvato
il progetto
dell’intervento, predisposto
dal gruppo
di lavoro
all’uopo incaricato ed è stata,
fra l’altro,
autorizzata l’indizione di apposita conferenza di servizi per l’acquisizione delle autorizzazioni, concessioni, nulla osta o atti di assenso comunque denominati, necessari alla realizzazione delle installazioni delle stazioni in progetto;
- Che con Avviso, allegato alla nota prot. 2012.0939296 del 18 dicembre 2012, trasmessa, xxx
xxxxxxx
x/x xxxxx
xxxxxxxxxxx certificata, alle Amministrazioni e/o Enti interessati, è stata
convocata, per il
giorno 09
gennaio
2013, la conferenza
dei servizi relativa al progetto,
pubblicato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx e, successivamente, unitamente al citato Decreto n. 391/2012, sul B.U.R.C. n. 01 del 07 gennaio 2013;
- Che in esito alla predetta conferenza di servizi, regolarmente tenutasi presso la Sala Emercom del Settore di Protezione Civile, 2° piano – torre C3 – Centro Direzionale di Napoli, è stato utilmente acquisito, fra l’altro, il parere, relativo all’installazione:
SITO:
COMUNE :
AMMINISTRAZIONE / ENTE: RITENUTO:
- Di dover, in esito all’autorizzazione conseguita da parte del soggetto ospitante, provvedere, nei termini e con le modalità di cui al presente atto, alla regolamentazione dell’uso dell’area di installazione della stazione pluviometrica in progetto, nonché dell’accesso alla stessa area, ai fini dello svolgimento delle operazioni di manutenzione ordinaria e/o straordinaria;
- Di dare atto delle finalità di pubblica utilità, a fini di protezione civile, dell’opera in progetto, a
supporto della valutazione
delle criticità idrogeologiche e
idrauliche
attese e/o in atto,
determinate da
eventi pluviometrici intensi e/o
persistenti
e delle
conseguenti azioni di
protezione civile idraulico;
per l’allertamento delle popolazioni esposte al rischio idrogeologico e
TUTTO QUANTO SOPRA PREMESSO E CONSIDERATO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
ART. 1 (PREMESSE)
Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente accordo e vincolano loro osservanza e rispetto, così come qualsiasi altra parte del presente.
e parti alla
ART. 2 (Oggetto dell’accordo)
Oggetto dell’accordo è il comodato d’uso dell’area, nonché la regolamentazione dei termini e delle
modalità di accesso
e utilizzo
del sito, ricadente su
suolo di
proprietà del soggetto
ospitante,
ubicato in località , nel territorio comunale di
e necessario all’installazione, da parte del soggetto attuatore dell’intervento, di una stazione di
monitoraggio meteopluvioidrometrico preposto all’allertamento idraulico a fini di protezione civile.
ART. 3 (Durata dell’accordo)
per il rischio idrogeologico e
Il presente accordo
assume efficacia ed
impegna le parti interessate a
partire dalla data di
sottoscrizione, per quanto in esso riportato.
La sua validità si protrarrà per un periodo di sette anni, a
decorrere
dalla stessa data di
sottoscrizione, salvo richiesta di recesso di una delle parti, da comunicarsi almeno tre mesi prima della scadenza, a mezzo raccomandata A/R.
ART. 4 (ONERI)
Il comodato d’uso dell’area è concesso dal soggetto ospitante a titolo gratuito, stante la finalità di protezione civile e il carattere di pubblica utilità dell’opera.
Gli oneri presupposti, connessi e consequenziali all’oggetto del presente accordo sono sostenuti dal soggetto attuatore dell’intervento. Il soggetto ospitante resta, pertanto, sollevato da ogni onere relativo all’installazione, attivazione e manutenzione della stazione ospitata.
ART. 5 (Obblighi delle parti)
In relazione all’oggetto del comodato d’uso di cui all’art. 2 del presente accordo, si precisa che
esso è costituito da
una porzione di area
di circa
1 mq, riportata nell’elaborato “Allegato C -
Monografie siti di installazione delle stazioni pluviometriche in progetto” che, firmato dalle parti, è allegato al presente accordo e ne forma parte integrante e sostanziale.
Il soggetto ospitante
si impegna a rendere disponibile l’area
di installazione della stazione,
assicurando anche l’accesso e
l’utilizzo del sito, da
parte del
personale
tecnico della Regione
autorizzato all’effettuazione delle operazioni di manutenzione.
Il soggetto ospitante si impegna, altresì, a comunicare tempestivamente all’Amministrazione ogni
eventuale
circostanza e/o situazione che
possa risultare causa di disservizio o determinare
l’interruzione del funzionamento delle apparecchiature ospitate.
Il soggetto ospitante non assume responsabilità di sorta per danni di qualsiasi natura che possano derivare sia all’opera, oggetto del presente accordo, in virtù dell’esercizio e della manutenzione,
sia al personale tecnico incaricato dal operazioni di manutenzione.
Settore Protezione Civile di effettuare le
necessarie
Il soggetto attuatore dell’intervento si impegna ad utilizzare l’area concessa in comodato d’uso con
ogni diligenza, esclusivamente
ai fini
delle attività di rilevamento dati idrometeorologici,
comunicando al soggetto ospitante, che dovrà preventivamente autorizzarne l’esecuzione, qualsiasi ed eventuale modifica o variazione che intende apportare agli apparati ospitati. Inoltre è vietata l’installazione di telecamere, cineprese o altra forma di ripresa fotografica.
Il soggetto attuatore dell’intervento si impegna a rimuovere la stazione, su richiesta del soggetto ospitante, formulata con preavviso di almeno quindici giorni rispetto alla data di rimozione.
Si impegna, altresì, a conservare e custodire l’area, senza concedere a terzi il diritto di godimento a qualsiasi titolo, provvedendo, alla scadenza del presente accordo e senza che questo venga
rinnovato,
a liberare
l’area da
ogni apparecchiatura installata e all’esecuzione di eventuali
interventi i ripristino a propria cura e spese.
Si impegna, inoltre, a far accedere all’area solo il personale tecnico espressamente autorizzato all’effettuazione delle necessarie operazioni di manutenzione.
ART. 6 (Contro ersie)
In caso di controversie in ordine all’applicazione delle clausole contenute nel presente accordo, le
parti si obbligano alla composizione amichevole delle stesse. Le relative questioni dovranno
essere risolte entro il termine di trenta (30) giorni decorrenti dalla data di ricezione della lettera
trasmessa
da una
delle parti,
con la quale si solleva la questione controversa.
Trascorso
inutilmente detto termine, la controversia insorta sarà devoluta al foro di Napoli.
ART. 7 (Spese di bollo e registrazione)
Il presente accordo, ai sensi dell’art.5 del D.P.R. 27 aprile 1986, n. 131, è esente dall'imposta di xxxxx ed è soggetto a registrazione a tassa fissa solo in caso d’uso ai sensi degli articoli 2 e 40 del Testo Unico approvato con D.P.R. 27 aprile 1986, n. 131.
ART. 8 (ALLEGATI)
Xxxxx parte integrante e sostanziale del presente accordo, gli allegati di seguito elencati:
a) Planimetria dell’area di installazione della stazione
Il presente accordo è redatto in tre esemplari originali, dei quali uno da conservare ai fini della eventuale registrazione.
Siglato l’anno duemilatredici (2013) il giorno del mese di
• Per il Commissario Delegato ex OO.P.C.M. nn. 3908/2010 e 3922/2011
(Soggetto Attuatore dell’intervento: Settore Programmazione interventi di Protezione Civile)
rappresentato dal Dirigente pro-tempore, Arch. Xxxxxxxxx Xx Xxxxx, nata a Alessandria D’Egitto, il 28/11/1949, delegata alla sottoscrizione del presente accordo in qualità di Soggetto Attuatore della
struttura commissariale dell’intervento n. 13 del “Sesto ed urgente piano stralcio di inter enti”
Firma:
• Il Rappresentante delegato dell’Amministrazione/Ente (Soggetto ospitante)
Amministrazione/Ente:
Cognome: Nome:
Nato/a a: il
Qualifica/Delega:
Firma: