INTERVENTI DI SFALCIO ERBA SULLE BANCHINE E PERTINENZE DELLE STRADE PROVINCIALI
Servizio Infrastrutture, Mobilita’ Sostenibile, Patrimonio ed Edilizia
U.O. Manutenzione strade Sud
INTERVENTI DI SFALCIO ERBA SULLE BANCHINE E PERTINENZE DELLE STRADE PROVINCIALI
DEL REPARTO SUD - ZONA EST
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO TECNICO
Il Responsabile del Procedimento: Dott. Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx
Art. 1 – Oggetto dell’appalto
L’appalto ha per oggetto l’esecuzione di INTERVENTI DI SFALCIO ERBA SULLE BANCHINE E PERTINENZE DELLE STRADE PROVINCIALI DEL REPARTO SUD - ZONA EST
Art. 2 – Descrizione Analitica dei Lavori
Il presente affidamento ha per oggetto, mediante fornitura di mezzi d’opera e mano d’opera specializzata, l’esecuzione dei servizi/lavori di manutenzione ordinaria del verde insistente sulle Strade Provinciali oggetto dell'appalto e sulle relative pertinenze.
In particolare le prestazioni di cui si chiede l’eventuale esecuzione sono quelle riassunte di seguito e come dettagliatamente descritte più avanti:
Α) Sfalcio erba nelle pertinenze stradali in assenza di guard – rail e spollonatura alberature stradali;
Β) Sfalcio erba in presenza di guard – rail, più passaggio di riber nei guard – rail.
Dovranno essere eseguiti almeno n.2/3 passaggi su due lati alla velocità media almeno di 3,0 km/h e almeno 3/4 passaggi nelle curve, nelle intersezioni e nelle zone senza visibilità e comunque come indicato dalla D.L.
Art. 3 – Prescrizioni Tecniche
Per ogni singola Strada Provinciale prevista, a seconda dell’andamento stagionale, si effettueranno nel corso dell’anno solare n° 1 (una) fase di sfalcio completa (comprensive dei passaggi sopra descritti) che dovrà essere conclusa entro il 03 agosto 2018 e, se necessario, una fase di sfalcio solo sulle banchine stradali con o senza barriere solo su alcune strade poste in pedecollina e indicate dalla DL..
Ad ogni buon conto l'inizio del servizio dovrà avvenire entro giorni 5 (cinque) naturali e consecutivi dalla data dell’ordine.
E’ prevista deroga ai termini di cui sopra solo ed esclusivamente a seguito di riscontrate e motivate condizioni da parte della Direzione Lavori.
L’operazione di sfalcio erba sarà eseguita con le modalità dettate dalla buona tecnica agraria.
Sarà posta la massima cura affinchè il taglio dell’erba venga eseguito a raso del terreno, ossia a pochi centimetri al di sopra del colletto delle piante erbacee, e che il materiale di risulta venga accuratamente raccolto e trasportato a rifiuto fuori delle pertinenze stradali.
Nel caso che lo sfalcio venga effettuato con speciali macchine trituratrici e che il materiale sfalciato sia ridotto in spezzoni della lunghezza massima di cm 5 è consentito che ad
operazione ultimata detto materiale venga lasciato sul posto uniformemente distribuito nell’area sfalciata.
Le operazioni di sfalcio potranno pertanto riguardare:
• le banchine e/o gli arginelli laterali sia del corpo stradale che dei rami di svincolo, cone senza guard-rail per la larghezza che verrà fissata dalla Direzione Lavori a partire dal bordo della pavimentazione;
• le scarpate, sia in rilevato che in trincea, nonché la banchina laterale a piè di scarpa o sulla sommità della scarpata, le sponde ed il fondo dei fossi di guardia, il tutto secondo le indicazioni della Direzione Lavori;
• le aree particolari, come aree interne ai rami di svincolo, aiuole spartitraffico, aiuole di rotonde, piazzole di sosta ed aree a verde in genere.
Il materiale di risulta delle operazioni di sfalcio rimarrà di proprietà dell’Impresa che sarà in ogni caso obbligata ad effettuarne lo sgombero dalle pertinenze nel più breve tempo possibile e comunque non oltre le 24 ore dalle banchine laterali, e non oltre 7 giorni dalle altre aree, salvo quanto è previsto nell’eventualità di impiego di mezzi di triturazione.
E’ fatto assoluto divieto di bruciare l’erba sui luoghi di taglio e comunque all’interno delle pertinenze stradali.
Art. 4 – Prescrizioni Automezzi/Attrezzature
Per tutte le prestazioni, l’Impresa dovrà adottare i migliori procedimenti esecutivi dettati dalla tecnica, avvalendosi di mezzi meccanici adeguati ed idonei, tali da assicurare la puntuale ultimazione ed una realizzazione a regola d’arte.
L’impresa esecutrice dovrà garantire quale supporto tecnico per l’esercizio dei lavori, la disponibilità di almeno n° 1 macchina taglia erba d ecespugliatrice dotata di appendice ventrale per sfalcio erba in combinata con riber per taglio in corrispondenza di barriere stradali (accoppiata in combinata).
Le macchine taglia erba devono essere dotate di braccio di lunghezza non inferiore a mt. 6, munite di testata trinciante di larghezza non inferiore a mt. 1,20 con rotore polivalente (martelli, coltelli ecc.), pompa e motore a pistoni per un alto rendimento della lavorazione, in conformità alla Direttiva CE, installate su macchine operatrici gommate di potenza idonea allo svolgimento dei lavori e non inferiore a 65 kw.
L’Impresa deve risultare perfettamente idonea, organizzata ed attrezzata per la gestione del servizio con mezzi di proprietà o dei quali possa disporre in base a qualsiasi titolo giuridico idoneo ed a proprio rischio.
Gli automezzi e le attrezzature dovranno sempre disporre dei dispositivi per i mezzi in movimento, come enunciato dal C.d.S., in piena efficienza.
Gli automezzi dovranno essere in regola con l’estensione del libretto di circolazione relativamente all'attacco del decespugliatore al momento dell'invio della manifestazione di interesse alla partecipazione alla gara.
Il mancato invio comporterà l'esclusione dalla RDO.
La disponibilità di tale attrezzatura dovrà essere dimostrata, al momento dell'invio della manifestazione di interesse alla partecipazione alla gara, allegando alla stessa copie dei libretti di circolazione con estensione del braccio decespugliatore, degli allegati tecnici al libretto di circolazione e delle cerificazioni CE dei mezzi che si intendono utilizzare.
IL MANCATO INVIO COMPORTERA' L'ESCLUSIONE DALLA RDO.
Gli attrezzi e le macchine dovranno essere tecnicamente efficienti, mantenuti in perfetto stato e dotati di accorgimenti e accessori atti a proteggere e salvaguardare l’operatore e/o terzi da eventuali infortuni.
Tutte le macchine e le attrezzature impiegate nell’espletamento del servizio dovranno essere conformi alla normativa vigente in materia.
Art. 5 – Prescrizioni Personale operante
Il personale operante sulle macchine taglia erba dovrà avere la specifica abilitazione degli operatori richiesta per i trattori agricoli e forestali, in attuazione dell'art.73 comma 5 del decre- to 81/2008 e all'Accordo Stato Regioni n.53 del 22/02/2012. Il possesso dell'abilitazione per la conduzione delle macchine taglia erba si estende anche all'uso di eventuali attrezzi montati sul mezzo per effettuare lavori agricoli.
La disponibilità di tale abilitazione dovrà essere dimostrata, al momento dell'invio della manifestazione di interesse alla partecipazione alla gara, allegando alla stessa copie dei certificati di abilitazione degli operatori che si intendono utilizzare.
IL MANCATO INVIO COMPORTERA' L'ESCLUSIONE DALLA RDO.
L'impresa che svolge attività di servizi in agricoltura per conto terzi deve avere sulla visura ca- merale come attività principale o secondaria Trinciatura Erba e Pulizia Fossi oppure Dece- spugliatura banchine e scarpate.
Salvo prescrizioni particolari, indicate nei successivi punti, tutte le prestazioni dovranno essere realizzate nei tempi utili fissati dalla Direzione Lavori.
Art. 6 – Prescrizioni Generali
Durante l’esecuzione dei lavori il traffico non dovrà subire alcuna sospensione e l’Impresa dovrà provvedere a propria cura e spese alle opportune segnalazioni al fine di garantire la sicurezza del traffico evitando qualsiasi incidente stradale.
In particolare dovranno essere adottate tutte le misure atte a garantire la sicurezza del traffico e della pubblica incolumità, ovvero la piena conformità di quanto stabilito dal Nuovo Codice
della Strada, dal relativo Regolamento, dal D.M. del 10 Luglio 2002 e dal Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 pubblicato in GU n. 67 del 20.03.2013.
Inoltre, considerata la natura dei lavori, dovranno essere adottate modalità esecutive, accorgimenti e precauzioni atti ad evitare qualsiasi danno a persone e cose sia entro che al di fuori delle pertinenze stradali.
Art. 7 – Xxxxx Xxxxxxxx
Di qualsiasi danno arrecato, in dipendenza dei lavori sopra citati, alle alberature vicine alla strada e sue pertinenze, nonché a terzi e cose, resta completamente responsabile l’Impresa, la quale, assume l’onere a tutti gli effetti di legge.
E’ fatto obbligo all’Impresa di stipulare una specifica polizza assicurativa a garanzia della responsabilità civile per danni a cose e/o persone arrecate come indicato in Capitolato Speciale Appalto Amministrativo.
Art. 8 – Norme per la misurazione e Valutazione delle Opere
Le quantità dei lavori e delle provviste saranno determinate con metodi geometrici o a numero in relazione a quanto è previsto nell’elenco prezzi.
Le misure saranno prese in contraddittorio mano a mano che si procederà all’esecuzione dei lavori e riportate su appositi libretti e/o bolle di lavoro giornaliere che saranno firmati dagli incaricati dalla Direzione lavori e dall’Impresa.
Art. 9 – Norme per la Sicurezza
La ditta dovrà presentare il Piano Operativo della Sicurezza (DUVRI) prima dell'inizio dei lavori.
E' necessario garantire:
▪ l’utilizzo della segnaletica temporanea (verticale, orizzontale, luminosa e complementare) necessaria per la realizzazione dei lavori (cantieri fissi e mobili). Il tutto in conformità a quanto stabilito dal Codice della Strada, dal D.M. del 10 luglio 2002 e alle prescrizioni impartite dalla D.L. in occasione di sensi unici alternati, deviazioni, chiusure, ecc. ;
▪ durante le operazioni di cui sopra, porre la massima attenzione sia alle vetture circolanti piuttosto che parcheggiate a lato delle sedi stradali; oltre eventuali ostacolo.
Gli automezzi dovranno essere in regola con l’estensione del libretto di circolazione per l’attacco di attrezzature (Art.58 comma 2/b del nuovo Codice della Strada).
Veicolo operativo dotato di idonea segnaletica, anche luminosa, di supporto alle operazioni di sfalcio come indicato dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 04/03/2013 (pubblicato in G.U n°67 del 20/03/2013), dall'Art. 38 del D.P.R . 16/12/1992 e successive modificazioni,
nonchè dal Decreto Ministeriale del 10/07/2002 “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada (C e F), da adottare per il segnalamento temporaneo.”
L’Appaltatore dovrà provvedere inoltre a dotare gli automezzi da impiegare del lampeggiante e della seguente targa di segnalazione da posizionare nella parte posteriore e su supporto di alluminio spessore 25/10 mm e pellicola retroriflettente di Classe 2, che riporterà il segnale “Passaggio obbligatorio per veicoli operativi” di cui alla figura II/398 art. 38 del Regolamento C.d.S..
La mancata disponibilità anche parziale di tale attrezzatura, costituirà causa di inadempienza per l'impresa.
I lavori di cui ai presente appalto dovranno essere condotti in conformità delle disposizioni contenute nel “Piano operativo di sicurezza” che sarà consegnato dall'Appaltatore, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs.vo 81/2008.