Contract
1. DISPOSIZIONI GENERALI
1.1 Le presenti Condizioni generali di vendita ("Condizioni") disciplinano l'offerta, la vendita e la consegna di tutti i beni e/o i servizi (di seguito congiuntamente definiti i "Prodotti") da parte o per conto di un'Affiliata di Koninklijke DSM N.V. che offra e/o venda i Prodotti (di seguito definita come "DSM" o "Entità venditrice di DSM") al cliente ("Cliente") e si applicano a tutte le transazioni poste in essere tra DSM e il Cliente. Per affiliata di Koninklijke DSM N.V si intende qualsiasi azienda o altra entità che sia direttamente o indirettamente controllata da Koninklijke DSM N.V. Si ritiene che un'entità "controlli" un'altra entità qualora abbia il potere di influenzare direttamente o indirettamente la direzione o le politiche dell'altra entità perché in possesso di azioni con diritto di voto o per altro motivo.
1.2 Stipulando un contratto regolato dalle presenti Condizioni, il Cliente acconsente alla loro applicabilità a tutti i rapporti d'affari futuri, anche se ciò non è esplicitamente specificato.
1.3 DSM esclude esplicitamente l'applicabilità di termini e condizioni generali del Cliente. Inoltre, le presenti Condizioni sostituiscono tutti i termini di ogni precedente quotazione, comunicazione, accordo e intesa, in forma verbale o scritta, tra le parti in relazione alla vendita e consegna dei Prodotti e prevalgono e sostituiscono tutti i termini e le condizioni contenuti in qualsiasi ordine effettuato dal Cliente e gli altri termini e condizioni eventualmente indicati dal Cliente. La mancata opposizione di DSM alle condizioni stabilite dal Cliente non può essere in alcun caso interpretata come un'accettazione delle stesse. Il fatto che DSM abbia iniziato a eseguire il contratto o effettuato la consegna non implica la sua accettazione delle eventuali condizioni indicate dal Cliente. In caso di discrepanza tra le presenti Condizioni e quelle eventualmente apposte dal Cliente, le presenti Condizioni e ogni successiva comunicazione o condotta da parte o per conto di DSM, ivi incluse, senza alcuna limitazione, la conferma di un ordine e la consegna dei Prodotti, costituiscono una controproposta e non implicano l'accettazione delle predette condizioni del Cliente. Qualsiasi comunicazione o condotta del Cliente che confermi l'accordo per la fornitura di Prodotti da parte di DSM nonché l'accettazione del Cliente di qualunque consegna di Prodotti da parte di DSM costituirà accettazione delle presenti Condizioni da parte del Cliente.
1.4 La versione corrente delle Condizioni è disponibile alla pagina
xxxxx://xxx.xxx.xxx/xxxxxxxxx/xxxxxxx- info/terms-and-conditions.html. DSM si riserva il diritto di modificare le Condizioni in qualsiasi momento. DSM informerà il Cliente di tali modifiche inoltrando le Condizioni emendate al Cliente e pubblicandole sul predetto sito Web. Il Cliente ha la facoltà di rifiutare le Condizioni modificate dandone comunicazione a DSM entro 30 giorni. Qualora il Cliente non si opponga alle modifiche entro tale termine, le Condizioni modificate diventeranno effettive alla sua scadenza. Le Condizioni modificate entreranno in vigore alla data di efficacia. Le Condizioni modificate si applicheranno a tutte le transazioni concluse tra il Cliente e DSM successivamente alla data della suddetta notifica.
1.5 Ogni comunicazione elettronica tra DSM e il Cliente avrà funzione di originale e sarà considerata quale “comunicazione scritta” tra le parti. Il sistema di comunicazione elettronica utilizzato da DSM avrà funzione di unica prova del contenuto e dell'orario di invio e ricezione di dette comunicazioni elettroniche.
2. QUOTAZIONI, ORDINI E CONFERME
2.1 Salvo diversamente stabilito, le quotazioni effettuate da DSM in qualunque forma non sono vincolanti per DSM e costituiscono soltanto un invito al Cliente a effettuare un ordine. Tutte le quotazioni emesse da DSM sono revocabili e soggette a modifica senza preavviso. Gli ordini non sono vincolanti finché non accettati da DSM per iscritto ("Conferma d'ordine"). DSM potrà rifiutare un ordine senza specificarne i motivi.
2.2 Le quotazioni di prezzo basate su quantità stimate o previste sono soggette ad aumento nel caso in cui le quantità effettivamente acquistate nel periodo
specificato siano inferiori alle quantità stimate o previste.
2.3 Ogni consegna costituirà una transazione commerciale separata e ogni mancata consegna non avrà conseguenze sulle altre consegne.
2.4 Fatto salvo quanto disposto all'Articolo 7.3, i campioni forniti al Cliente sono esclusivamente per fini informativi e non implicano in alcun modo condizioni o garanzie di qualsiasi tipo, ivi incluse quelle relative alla qualità, descrizione, commerciabilità, adeguatezza o idoneità a qualsiasi scopo. Si riterrà che il Cliente sia soddisfatto dei predetti aspetti prima di ordinare i Prodotti.
3. PREZZI
3.1 I prezzi e le valute dei Prodotti di DSM sono specificati nella Conferma d'ordine. Salvo diversamente concordato per iscritto, i prezzi di DSM comprendono l'imballaggio standard ma non includono l'imposta sul valore aggiunto o eventuali tasse e imposte analoghe né dazi o oneri di natura simile applicati in qualsiasi giurisdizione in relazione ai Prodotti o alla relativa consegna ("Imposte"). L'ammontare delle eventuali Imposte dovute in relazione alla vendita di Prodotti al Cliente sarà a carico del Cliente e verrà aggiunto in ogni fattura o fatturato separatamente al Cliente da DSM. Qualora DSM riconosca uno sconto, detto sconto si riferisce esclusivamente alla consegna specificata nella Conferma d'ordine.
3.2 Salvo che i prezzi siano stati indicati da DSM come fissi e invariabili nella Conferma d'ordine, DSM è autorizzata ad aumentare il prezzo del Prodotti ancora da consegnare nel caso in cui i fattori di costo che determinano i prezzi abbiano subito un incremento. Tali fattori includono, a titolo meramente esemplificativo, le materie prime e quelle ausiliarie, l’energia, i prodotti reperiti da DSM presso terzi, gli stipendi, i salari, i contributi previdenziali, gli oneri governativi, i costi del trasporto e i premi assicurativi. DSM informerà il Cliente di tale eventuale aumento.
4. PAGAMENTO E CREDITO DEL CLIENTE
4.1 Salvo diversamente indicato nella Conferma d'ordine, il pagamento sarà effettuato al netto in contanti e dovrà pervenire a DSM entro 30 (trenta) giorni dalla data di emissione della fattura di DSM. Tutti i pagamenti devono essere effettuati senza alcuna deduzione per Imposte né compensazione o contropartita, ad eccezione di eventuali compensazioni con crediti di contropartita non contestati e/o accertati.
4.2 Il termine per il pagamento dei Prodotti ha carattere essenziale. DSM può, senza pregiudizio dei propri ulteriori diritti, addebitare interessi sui pagamenti scaduti al tasso annuo del 12% (dodici percento) computati giornalmente dalla data di scadenza del pagamento sino a quella del saldo effettivo. Tutti i costi e le spese sostenuti da DSM per la riscossione dei pagamenti scaduti (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, spese legali ragionevoli, spese per consulenze tecniche, spese processuali e altre spese di contenzioso) saranno a carico del Cliente.
4.3 Ogni pagamento effettuato dal Cliente verrà dapprima imputato a rimborso delle spese giudiziarie ed extragiudiziarie nonché degli interessi maturati e solo successivamente compenserà il credito meno recente, a prescindere da ogni indicazione contraria fornita dal Cliente.
4.4 Qualsiasi contestazione relativa a una fattura deve essere notificata a DSM per iscritto entro 20 (venti) giorni dalla data della fattura. Decorso detto termine, la fattura si intenderà approvata dal Cliente.
5. CONSEGNA E ACCETTAZIONE
5.1 Ove non diversamente stabilito nella Conferma d'ordine, tutte le consegne dei Prodotti verranno effettuate con la formula CIP (trasporto e assicurazione pagati fino al) luogo di destinazione. La formula CIP avrà il significato a essa attribuito nell’ultima versione degli INCOTERMS pubblicata dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi, Francia, al momento della Conferma d'ordine.
5.2 Ove non diversamente stabilito nella Conferma d'ordine, i tempi e le date di consegna da parte di DSM sono indicativi e non hanno carattere essenziale. DSM ha il diritto di consegnare i Prodotti indicati nella Conferma d'ordine in lotti e di fatturarli separatamente. In nessun caso DSM sarà ritenuta responsabile per eventuali danni e/o costi dovuti a ritardi nella consegna. L'eventuale ritardo nella consegna dei Prodotti non solleva il Cliente dall'obbligo di accettarne la consegna, salvo che il
Cliente si trovi nel ragionevole impedimento di accettare tale ritardata consegna. Il Cliente è tenuto ad accettare i Prodotti e a effettuare il pagamento al prezzo specificato nella Conferma d'ordine per la quantità di Prodotti consegnata da DSM.
6. ANNULLAMENTO
Qualora il Cliente, senza giusto motivo, non accetti o rifiuti i Prodotti o annulli l'ordine confermato, DSM avrà il diritto di esigere dal Cliente, oltre al risarcimento degli eventuali danni causati da tale azione:
(i) il pagamento del prezzo dei predetti Prodotti, come specificato nella Conferma d'ordine, nel caso in cui i Prodotti non possano essere ragionevolmente rivenduti da DSM a terzi; oppure
(ii) un risarcimento a liquidazione del danno pari al 50% (cinquanta percento) del prezzo dei predetti Prodotti, come specificato nella Conferma d'ordine, nel caso in cui i Prodotti possano essere rivenduti da DSM.
7. VERIFICA E CONFORMITÀ ALLE SPECIFICHE
7.1 Alla consegna e durante la manipolazione, l'uso, la commistione, la trasformazione, l’incorporazione, la lavorazione, il trasporto, lo stoccaggio, l’importazione e la (ri)vendita del Prodotti ("Uso"), il Cliente è tenuto a esaminare i Prodotti e verificare che i Prodotti consegnati rispettino le specifiche concordate per i Prodotti e indicate nella Conferma d'ordine ovvero, in assenza di specifiche concordate, le più recenti specifiche utilizzate da DSM al momento della consegna dei Prodotti ("Specifiche").
7.2 I reclami relativi ai Prodotti devono essere inoltrati per iscritto e pervenire a DSM entro 7 (sette) giorni dalla data di consegna qualora si tratti di difetti, mancanze o carenze constatabili mediante una normale ispezione alla consegna ed entro 7 (sette) giorni dalla data in cui altri tipi di difetti (ad esempio, quelli occulti) sono stati o avrebbero dovuto essere constatati, ma in ogni caso entro e non oltre (i) 6 (sei) mesi dalla data di consegna dei Prodotti o (ii) la scadenza del periodo massimo di conservazione dei Prodotti, se quest'ultima data è anteriore. L'Uso dei Prodotti sarà considerato come accettazione incondizionata dei Prodotti a partire dalla data di consegna e come rinuncia a qualunque pretesa in relazione ai Prodotti.
7.3 La determinazione di conformità alle Specifiche dei Prodotti consegnati spetta esclusivamente a DSM mediante analisi dei campioni o dei dati conservati da DSM e acquisiti dai lotti di produzione a cui appartengono i Prodotti, secondo i metodi di analisi utilizzati da DSM.
7.4 I difetti eventualmente riscontrati in alcuni lotti dei Prodotti non autorizzano il Cliente a rifiutare l'intera consegna dei Prodotti. Eventuali reclami non influiscono sull'obbligo del Cliente di effettuare il pagamento come stabilito all'Articolo 4. Al ricevimento di un reclamo, DSM può interrompere tutte le successive consegne finché detto reclamo non sia ritenuto privo di fondamento e/o non venga respinto o finché il difetto non sia stato completamente sanato.
8. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO E DELLA PROPRIETÀ
8.1 Il rischio inerente ai Prodotti si trasferisce al Cliente secondo la versione applicabile degli INCOTERMS (vedere l'Articolo 5.1).
8.2 La proprietà dei Prodotti non si trasferisce al Cliente, restando interamente riservata a DSM sino a che DSM non abbia ricevuto l'intero pagamento dei Prodotti, incluso il rimborso di tutti i costi accessori, quali interessi, oneri, spese ecc.
8.3 I Prodotti la cui consegna è stata sospesa in attesa del pagamento del Cliente e i Prodotti la cui consegna è stata rifiutata o non accettata dal Cliente senza fondato motivo saranno conservati da DSM a rischio e spese del Cliente.
8.4 In caso di risoluzione in forza dell'Articolo 16, DSM, fatti salvi eventuali altri diritti, potrà esigere la restituzione immediata dei Prodotti o avrà il diritto di rientrarne in possesso, invocando il principio di riserva di proprietà.
8.5 Fino al pagamento integrale dei Prodotti, il Cliente può utilizzarli soltanto nella misura necessaria allo svolgimento della sua attività e, per quanto possibile:
(i) conserverà i Prodotti in un luogo separato e in modo che siano chiaramente identificabili;
(ii) informerà immediatamente DSM di qualsiasi rivendicazione di terzi che potrebbe riguardare i Prodotti; e
(iii) provvederà a un'adeguata copertura assicurativa dei Prodotti.
9. GARANZIA LIMITATA
9.1 DSM garantisce esclusivamente che alla data di consegna i Prodotti sono conformi alle Specifiche. Qualora e nella misura in cui i Prodotti non soddisfino i requisiti di garanzia, come stabilito in conformità all'Articolo 7, DSM può, a propria discrezione ed entro un ragionevole lasso di tempo, riparare o sostituire i Prodotti senza oneri per il Cliente ovvero riconoscere un credito per detti Prodotti di importo pari al prezzo indicato in fattura. Di conseguenza, l'obbligo di DSM si limiterà esclusivamente alla riparazione o sostituzione dei Prodotti o al riconoscimento di un credito per detti Prodotti.
9.2 L'obbligo di DSM a riparare, sostituire o riconoscere un credito sarà subordinato alla tempestiva ricezione da parte di DSM della comunicazione della reclamata non conformità dei Prodotti e, ove applicabile, alla restituzione dei Prodotti, secondo quanto previsto all'Articolo 7.
9.3 La garanzia di cui sopra è esclusiva e sostituisce tutte le altre garanzie, dichiarazioni e condizioni o altre disposizioni, espresse, implicite, contrattuali, di legge o di altra natura, incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, eventuali garanzie di commerciabilità, adeguatezza o idoneità a qualsiasi scopo o non violazione dei diritti di proprietà intellettuale relativi ai Prodotti.
10. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
LA RESPONSABILITÀ DI DSM PER QUALSIASI RICHIESTA DI RISARCIMENTO PER DANNI DERIVANTI O CONNESSI AI PRODOTTI E AL LORO USO NON PUÒ IN ALCUN CASO ECCEDERE L'IMPORTO DEI PAGAMENTI EFFETTUATI DAL CLIENTE PER I PRODOTTI OGGETTO DELLA RIVENDICAZIONE. IN NESSUN CASO DSM SARÀ RESPONSABILE NEI CONFRONTI DEL CLIENTE O DI CHIUNQUE ALTRO PER DANNI SPECIALI, INCIDENTALI, INDIRETTI, CONSEGUENTI O PUNITIVI NÉ PER PERDITE, COSTI O SPESE DI QUALUNQUE TIPO, INCLUSI, A TITOLO PURAMENTE ESEMPLIFICATIVO, I DANNI DERIVANTI DA PERDITA DI AVVIAMENTO, MANCATE VENDITE O MANCATI PROFITTI, INTERRUZIONE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA, MANCATA PRODUZIONE, DETERIORAMENTO DI ALTRI BENI NONCHÉ QUELLI CONSEGUENTI O CONNESSI A EVENTUALI VIOLAZIONI DELLA GARANZIA, VIOLAZIONI CONTRATTUALI, DICHIARAZIONI NON VERITIERE, NEGLIGENZA O QUANT’ALTRO.
11. FORZA MAGGIORE
11.1Nessuna delle parti sarà in alcun modo responsabile per danni, perdite, costi o spese derivanti o connessi a ritardi, restrizioni, impedimenti o mancato adempimento degli obblighi nei confronti della controparte causati da circostanze che esulano dal suo controllo, ivi inclusi, a titolo puramente esemplificativo, calamità naturali, leggi e regolamenti, provvedimenti amministrativi, ordinanze o decreti di un tribunale, terremoti, inondazioni, incendi, esplosioni, guerre, atti di terrorismo, sommosse, sabotaggi, incidenti, epidemie, pandemie, scioperi, serrate, scioperi bianchi, agitazioni dei lavoratori, difficoltà nel reperire le risorse umane o le materie prime necessarie, insufficienza o mancanza di mezzi di trasporto, avaria degli impianti o di macchinari essenziali, riparazioni o interventi di manutenzione di emergenza, guasti o irregolarità nell'erogazione di servizi di pubblica utilità, ritardo nella consegna o difetti delle merci fornite da fornitori o subappaltatori ("Forza maggiore").
11.2Nel caso si verifichi un evento di Forza maggiore, la parte interessata provvederà a informare immediatamente per iscritto la controparte descrivendo con precisione la causa dell'evento e il modo in cui influirà sull'adempimento dei propri obblighi derivanti dalla Conferma d'ordine. In caso di ritardo, l'obbligo di consegna sarà sospeso per un periodo pari al tempo perso per cause di Forza maggiore. Qualora, tuttavia, un evento di Forza maggiore si protragga, o si preveda che possa protrarsi, per più di 60 (sessanta) giorni oltre la data di consegna convenuta, ciascuna delle parti può annullare la parte dell'ordine confermato interessata dall'evento senza alcuna responsabilità nei confronti dell'altra parte.
12. MODIFICHE E INFORMAZIONI; INDENNIZZO
12.1Salvo nel caso in cui si sia convenuto che le Specifiche restino invariate per un determinato periodo di tempo o per una certa quantità di Prodotti, DSM si riserva il diritto di cambiare o modificare di tanto in tanto le Specifiche e/o la fabbricazione dei Prodotti e di sostituire i materiali utilizzati nella produzione e/o fabbricazione dei Prodotti senza fornire alcun preavviso. Il Cliente prende atto che le informazioni contenute nei cataloghi, nelle schede tecniche e in altre pubblicazioni descrittive di DSM, distribuite da DSM o pubblicate sui suoi siti web, possono, di conseguenza, essere modificate di tanto in tanto senza preavviso. Eventuali dichiarazioni, affermazioni, raccomandazioni, pareri, campioni o informazioni di altro tipo da parte di DSM in relazione alle Specifiche, ai Prodotti e al loro Uso saranno forniti soltanto per comodità del Cliente.
12.2Il Cliente deve fare affidamento unicamente sulle proprie competenze, conoscenze e valutazioni per quanto riguarda i Prodotti e il relativo Uso nonché per l'utilizzo delle eventuali informazioni ottenute da DSM per le finalità previste. La consulenza fornita da DSM non farà sorgere alcun obbligo aggiuntivo. Le informazioni e i dettagli forniti in merito all'idoneità e all'Uso dei Prodotti non saranno vincolanti e DSM non si assume alcuna responsabilità basata su tali consulenze. Il Cliente si impegna a indennizzare e manlevare DSM in relazione a eventuali danni, costi, spese, pretese, richieste e responsabilità (inclusa, a titolo meramente esemplificativo, la responsabilità per danni da prodotto) derivanti o connessi ai Prodotti e al loro Uso o all'utilizzo da parte del Cliente di qualsiasi informazione pubblicata o fornita da o per conto di DSM.
13. RISPETTO DI LEGGI E NORME
13.1Il Cliente prende atto che l'Uso dei Prodotti può essere soggetto a requisiti o limitazioni previsti da leggi, statuti, ordinanze, regolamenti, codici o norme, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tutte le normative applicabili in materia di
(i) lotta agli abusi di ufficio e alla corruzione e (ii) commercio internazionale, tra cui quelle relative a embarghi, controllo delle importazioni e delle esportazioni nonché elenchi di soggetti sottoposti a sanzioni (“Leggi e norme”).
13.2Il Cliente garantisce espressamente che i propri dipendenti, agenti e subappaltatori non (i) accetteranno, prometteranno, offriranno o procureranno, sia direttamente che indirettamente, vantaggi illeciti e non (ii) stipuleranno accordi (a) con entità o persone, ivi inclusi funzionari governativi o di entità controllate dal governo, o che (b) potrebbero, relativamente a un prodotto, costituire un reato o una violazione delle Leggi e norme applicabili.
13.3Sarà esclusiva responsabilità del Cliente (i) garantire il rispetto di tutte le Leggi e norme attinenti all'Uso previsto dei Prodotti e (ii) ottenere ogni necessaria approvazione o autorizzazione a tale Uso.
14. CONTRAENTI INDIPENDENTI
DSM e il Cliente sono contraenti indipendenti e il rapporto instaurato in forza del presente accordo non potrà considerarsi in alcun modo un rapporto tra proponente e agente. Nessuna vendita a terzi o obbligazione nei confronti di terzi vincolerà in alcun modo la controparte.
15. DIVIETO DI CESSIONE E CAMBIO DI CONTROLLO
15.1Nessuna delle parti può cedere i diritti e gli obblighi derivanti dalla Conferma d'ordine senza il preventivo consenso scritto della controparte, restando inteso, tuttavia, che DMS possa cedere tali diritti e obblighi alle Affiliate di Koninklijke DSM N.V. o a soggetti terzi che acquisiscano, in toto o in parte, i loro beni o le loro attività connesse ai Prodotti.
15.2DSM ha il diritto di risolvere la Conferma d'ordine con effetto immediato qualora, in qualsiasi momento durante il periodo di validità della Conferma d'ordine, una persona o un gruppo di persone, senza alcuna relazione con i soggetti che controllano il Cliente alla data della Conferma d'ordine, acquisiscano il controllo del Cliente attraverso il possesso di diritti di voto o in altro modo. Il Cliente è tenuto a comunicare a DSM la predetta acquisizione entro 10 (dieci) giorni dal momento in cui si verifica. DSM ha facoltà di esercitare il proprio diritto di risolvere la Conferma d'ordine dandone notifica al Cliente per iscritto entro
10 (dieci) giorni dal ricevimento della predetta comunicazione.
16. SOSPENSIONE E CESSAZIONE
16.1Qualora il (i) Cliente risultasse inadempiente in relazione all'assolvimento dei propri obblighi nei confronti di DSM e non prestasse adeguate garanzie circa l'adempimento di detti obblighi prima della data di consegna programmata o (ii) qualora DSM abbia fondati dubbi sulla capacità del Cliente di assolvere ai propri obblighi e il Cliente non prestasse adeguate garanzie a DSM circa l'adempimento dei predetti obblighi prima della data di consegna programmata e comunque entro trenta (30) giorni dalla richiesta di tale garanzia da parte di DSM o (iii) qualora il Cliente diventasse insolvente o non fosse in grado di pagare i propri debiti a scadenza ovvero fosse posto in liquidazione (eccetto a fini di incorporamento o ristrutturazione) o fosse presentata istanza di fallimento da parte o nei confronti del Cliente ovvero fosse nominato un fiduciario, curatore o amministratore per la totalità o una parte sostanziale dei beni del Cliente ovvero se il Cliente accedesse a una procedura di concordato preventivo o cedesse dei beni a favore dei propri creditori o (iv) qualora il Cliente non rispettasse le Leggi e le norme, DSM può con effetto immediato, dandone preavviso scritto al Cliente e senza pregiudizio per gli altri eventuali diritti:
(i) esigere la restituzione e rientrare in possesso dei Prodotti consegnati che non sono ancora stati pagati, restando in capo al Cliente tutti i costi connessi al recupero dei Prodotti; e/o
(ii) sospendere l'esecuzione o risolvere la Conferma d'ordine per le consegne dei Prodotti non ancora effettuate, a meno che il Cliente non provveda al pagamento di detti Prodotti in anticipo e in contanti o non presti adeguate garanzie circa il pagamento dei Prodotti a DSM.
16.2In ogni evenienza di cui al precedente Articolo 16.1, tutti gli importi dovuti a DSM diventeranno immediatamente esigibili in relazione ai Prodotti consegnati al Cliente e non recuperati da DSM.
17. RINUNCIA
La mancata o ritardata applicazione di una qualsivoglia disposizione delle presenti Condizioni a opera di DSM non potrà essere considerata come una rinuncia alla futura applicazione di quella stessa disposizione da parte di DSM. La rinuncia da parte di DSM a far valere una violazione delle presenti Condizioni commessa dal Cliente non costituirà una rinuncia a qualsiasi rivalsa in caso di altre violazioni, precedenti o successive.
18. SEPARABILITÀ E CONVERSIONE
Se una qualsiasi disposizione contenuta nelle presenti Condizioni fosse ritenuta non valida o inapplicabile, verrà separata dalle restanti disposizioni tra le parti che manterranno piena validità ed efficacia. Le disposizioni ritenute non valide o inapplicabili saranno modificate affinché riflettano, nella misura massima consentita dalla legge, l'intento giuridico ed economico delle disposizioni originarie.
19. TERMINI DI PRESCRIZIONE
Salvo diversamente stabilito nel presente documento, il Cliente non potrà intentare alcuna azione legale senza avere preventivamente informato per iscritto DSM di eventuali pretese nei suoi confronti entro 30 (trenta) giorni dal momento in cui il Cliente viene a conoscenza dell'evento e l'azione dovrà essere intentata dal Cliente entro 12 (dodici) mesi dalla data della predetta notifica.
20. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
20.1Le presenti Condizioni saranno disciplinate e interpretate in conformità al diritto sostanziale del paese (o stato) ove è stata costituita l'Entità venditrice di DSM. Non verranno applicate le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di merci (CISG) dell'11 aprile 1980.
20.2Le parti convengono che le eventuali cause, azioni legali o procedimenti intentati da una delle parti debbano essere avviati dinanzi ai tribunali competenti del luogo di incorporazione dell'Entità venditrice di DSM.
21. SOPRAVVIVENZA DEI DIRITTI
I diritti e gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni avranno valore vincolante e andranno a beneficio delle parti e dei rispettivi aventi causa e cessionari autorizzati. Le parti si impegnano a garantire il rispetto delle presenti Condizioni da parte dei propri direttori, funzionari, dipendenti, agenti e
rappresentanti legali. La cessazione di uno o più diritti o obblighi in capo alle parti, per qualsivoglia motivo, non avrà effetto sulle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni che continueranno a rimanere efficaci anche dopo la predetta cessazione.
22. TITOLI
I titoli contenuti nelle presenti Condizioni sono inseriti soltanto per comodità di riferimento e non influiranno sulla loro costruzione o interpretazione.
23. PROPRIETÀ INTELLETTUALE E RISERVATEZZA
23.1Tutti i diritti di proprietà intellettuale derivanti o connessi ai Prodotti appartengono esclusivamente a DSM.
23.2DSM non ha verificato la possibile esistenza di diritti di proprietà intellettuale di terzi che possano essere violati in conseguenza della vendita e/o consegna dei Prodotti e DSM non sarà ritenuta responsabile per eventuali danni o perdite conseguenti.
23.3La vendita dei Prodotti non conferisce, implicitamente o in altro modo, alcun diritto di proprietà intellettuale in relazione alle composizioni e/o applicazioni dei Prodotti e il Cliente si assume espressamente tutti i rischi di eventuali violazioni della proprietà intellettuale connessi all'importazione e/o all'Uso dei Prodotti, sia singolarmente che in combinazione con altri materiali o in qualsiasi operazione di lavorazione.
23.4Tutte le informazioni fornite da DSM o per suo conto saranno considerate riservate e il Cliente potrà utilizzarle esclusivamente ai fini delle operazioni. Il Cliente può divulgare informazioni esclusivamente ai suoi dipendenti o a terzi sulla base dello stretto principio della necessità di sapere, tranne nei casi in cui debba divulgarle in virtù di un'ordinanza del tribunale o di un obbligo di legge, fermo restando che il Cliente informerà immediatamente DSM e collaborerà con DSM qualora questa dovesse presentare istanza per ottenere un provvedimento cautelare. Il Cliente dovrà restituire tempestivamente tutte le predette informazioni a DSM su richiesta. Il Cliente non potrà conservare una copia di tali informazioni. Il Cliente è tenuto alla riservatezza in merito all'esistenza dell'Accordo. Il Cliente o i suoi dipendenti dovranno firmare, su richiesta, un Accordo di riservatezza.
24. LINGUA
Fa fede e prevale la versione in lingua inglese delle presenti Condizioni in caso di discrepanza con le versioni tradotte in altre lingue.