Contract
ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA I DIPARTIMENTI DI SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI E DI STUDI UMANISTICI DELL’UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE “XXXXXX XXXXXXXX”, LA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE IL GABBIANO, L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “BETEL”, IL C.I.S.S.A.C.A, IL COMUNE DI ALESSANDRIA E LA DIREZIONE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI “X.XXXXXXXXX E X.XXXXX” SEZ. RECLUSIONE DI ALESSANDRIA PER IL POLO UNIVERSITARIO DENOMINATO “PAUSANIA”, ATTIVO PRESSO IL DETTO ISTITUTO PENITENZIARIO.
Il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale “Xxxxxx Xxxxxxxx” (di seguito DiSIT), C.F. 94021400026, con sede in Alessandria, Viale Xxxxxx Xxxxxx numero 11, rappresentato dal Direttore Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, nato a Stigliano, Provincia (MT), il 1°.8.1960, autorizzato alla stipula del presente atto con delibera del Consiglio di Dipartimento del 31/10/2017;
Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale “Xxxxxx Xxxxxxxx” (di seguito DiGSPES), C.F. 94021400026, con sede in Xxxxxxxxxxx, Xxx Xxxxxx xxxxxx 00, rappresentato dal Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, nato a Spongano, (LE), il 16.7.1963, autorizzato alla stipula del presente atto con delibera del Consiglio di Dipartimento del 18/10/2017;
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale “Xxxxxx Xxxxxxxx” (di seguito DiSUM), C.F 94021400026, con sede in Vercelli, Via Xxxxxxx Xxxxxxxx numero 116, e polo didattico distaccato in Xxxxxxxxxxx, Xxx Xxxxxx xxxxxx 00, rappresentato dal Direttore Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxx, nata a Torino, (TO), il 18/7/1951, autorizzata alla stipula del presente atto con delibera del Consiglio di Dipartimento del 18/10/2017;
La Società “il Gabbiano” Società Cooperativa Sociale (di seguito denominata “Il Gabbiano”) con sede legale e amministrativa in Alessandria, Xxx Xxxxxxx x. 00, rappresentata dal Presidente pro tempore Xxxxxxx Xxxxxx, nato a Campana (CS) il 07/01/1968, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 02/10/2017;
L’Associazione “BETEL Onlus” Associazione di volontariato senza fini di lucro (di seguito denominata Betel) C.F. 96017780063, con sede amministrativa in Alessandria, Xxx Xxxxxxxx x. 00, rappresentata dal Presidente Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, nato a Villadose (RO) il 04/01/1956;
Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali dei Comuni dell’Alessandrino (di seguito denominato C.I.S.S.A.C.A.), con sede legale in Alessandria, Xxx Xxxxxxxxxx 0/X, rappresentato dal Direttore di Area Tecnico Sociale Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx nata a Milano il 03/01/1964 autorizzato alla stipula del presente atto con delibera del Consiglio di Amministrazione del 12/10/2017;
Il Comune di Alessandria, con sede legale in Alessandria, P.zza della Libertà n. 1, rappresentato dal Sindaco pro tempore, Xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxx di Revigliasco nato a Torino il 30/06/1957, autorizzata alla stipula del presente atto con deliberazioni della Giunta Comunale n. 202 del 28/07/2017 e n. 327 del 14/12/2017;
La Direzione degli Istituti Penitenziari”X.Xxxxxxxxx e X.Xxxxx” sez. Reclusione di ALESSANDRIA, rappresentata legalmente dal Direttore in missione dott. Xxxxxxxx XXXXX, c.f. RNADNC66M31E507T, nato il 31/08/1966 a Lecco c.f. RNADNC66M31E507T
PREMESSO CHE
Dall’anno Accademico 2001-2002 è attivo presso gli Istituti Penitenziari”X.Xxxxxxxxx e X.Xxxxx” sez. Reclusione di ALESSANDRIA un Polo Universitario istituito al fine di promuovere e sostenere lo studio accademico tra la popolazione detenuta, con la collaborazione dei Dipartimenti di Scienze e Innovazione Tecnologica, di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali e, dall’anno accademico 2016/2017, di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale “Xxxxxx Xxxxxxxx”. Considerato che detta realtà si è negli anni successivi consolidata, con il sostegno del Comune di Alessandria, del C.I.S.S.A.C.A., della Società Cooperativa “Il Gabbiano” e dell’associazione “BETEL”, che hanno sottoscritto, con l’Università di Alessandria, accordo di cooperazione in data 03/02/2004, rinnovato per 3 anni in data 23/03/2005, per ulteriori 3 anni il 25/07/2008 e, successivamente, per ulteriori 3 anni il 20/02/2012 e il 31/01/2014, i cui effetti sono rimasti validi sino alla data della presente nuova convenzione.
SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:
Art. 1 Scopo della convenzione
Lo scopo primario del presente accordo è quello di organizzare un servizio di supporto alla didattica universitaria che integri le attività già offerte dai docenti dell’Università con:
- un servizio di tutoraggio;
- il sostegno alle spese per l’iscrizione all’Università degli studenti detenuti;
- la fornitura di materiale didattico di supporto, come strumenti di laboratorio, libri e cancelleria;
- la promozione di azioni di sensibilizzazione presso altri enti pubblici o privati, per favorire il percorso risocializzante delle persone detenute che nello studio investono la propria progettualità di vita futura.
Art. 2 Durata della convenzione
La presente convenzione ha una durata triennale, a partire dall’anno accademico 2016-2017. La presente convenzione potrà essere estesa ad altri enti che ne facciano motivata richiesta, previa approvazione da parte degli organi competenti.
Art. 3 Compiti dell’Università
I Dipartimenti DiSIT, DiGSPES e DiSUM, presso il Polo Universitario degli Istituti Penitenziari”X.Xxxxxxxxx e X.Xxxxx” sez. Reclusione di ALESSANDRIA , sulla base dell’Offerta Formativa erogata anno per anno dagli stessi e a condizione che ne vengano attivati i relativi Corsi di Studio, rendono disponibili le attività didattiche necessarie al conseguimento dei seguenti titoli di studio:
Laurea in Informatica di primo livello (Triennale); Laurea in Informatica di secondo livello (Magistrale);
Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza di secondo livello (Magistrale);
Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell’Amministrazione di primo livello (Triennale) e relative Lauree di secondo livello (Magistrali);
Laurea in Lettere di primo livello (Triennale).
I Docenti dei Dipartimenti DISIT, DIGSPES e DISUM, a titolo volontario gratuito, possono tenere lezioni e altre attività di tipo seminariale presso la sede del Polo Universitario.
I Dipartimenti DISIT, DIGSPES e DISUM si impegnano a:
- segnalare i corsi per cui sia necessario provvedere a un servizio di tutoraggio supplementare affiancando l’opera dei docenti;
- selezionare laureati o xxxxxxxxx xxxxxx a svolgere il suddetto servizio di tutoraggio in base alla competenza richiesta, sulla base di bandi sovvenzionati da fondi esterni ai dipartimenti stessi;
- fornire l’elenco di libri e altro materiale didattico necessario agli studenti tramite i siti di Dipartimento e di Ateneo;
- segnalare gli studenti meritevoli di borse di studio in caso di bandi offerti dall'Ateneo o da altri enti;
- offrire servizi di segreteria online e materiale didattico in rete;
- offrire accesso a quelle lezioni che l'Ateneo fornirà in streaming, ove consentito dalle attrezzature tecniche, dalla normativa e dalla disponibilità di docenti e partecipanti.
Art. 4 Compiti della Società “Il Gabbiano”
“Il Gabbiano” si impegna a promuovere azioni presso enti locali, pubblici e privati onde raccogliere fondi finalizzati al supporto economico delle seguenti attività:
- attivazione e gestione del servizio di tutoraggio;
- acquisto libri e materiale didattico per gli studenti detenuti del polo universitario;
- compartecipazione al pagamento delle tasse universitarie;
- bandi per borse di studio a favore degli studenti stessi.
“Il Gabbiano” si impegna inoltre a sostenere il progetto con contributi economici erogati direttamente a seconda delle disponibilità verificate annualmente e, comunque, per un importo massimo, per anno accademico, di euro millecinquecento.
Assume eventualmente compiti di gestione delle risorse finanziarie messe a disposizione del Polo Universitario, in ordine alle quali rendiconterà a tutti i firmatari della presente convenzione, al termine di ogni anno movimenti effettuati in entrata ed in uscita.
Art. 5 Compiti dell’Associazione Betel
L’associazione Betel si impegna a promuovere azioni, unitamente alle altre parti contraenti, presso enti locali e privati, onde raccogliere fondi finalizzati al supporto economico degli studenti universitari del Polo per l’acquisto di libri e materiale didattico.
Si impegna inoltre ad azioni di sostegno agli studenti impegnati nell’attività universitaria, mediante le forme di volontariato che le sono proprie.
Art. 6 Compiti del C.I.S.S.A.C.A
Il C.I.S.S.A.C.A. si impegna a partecipare alla realizzazione di progetti di reinserimento sociale dei detenuti studenti; destinerà, inoltre, un contributo economico nella misura massima di cinquemila euro, per ogni anno accademico, a partire da quello in corso, finalizzato a sostenere le spese di iscrizione universitaria per gli studenti nonché le spese di supporto alla didattica.
Art. 7 Compiti del Comune di Alessandria
Il Comune di Alessandria si impegna a promuovere iniziative di sensibilizzazione, nonché a coinvolgere tutti i livelli istituzionali per il sostegno alla cultura del reinserimento sociale dei detenuti.
Art. 8 Compiti degli Istituti Penitenziari”X.Xxxxxxxxx e X.Xxxxx” sez. Reclusione di ALESSANDRIA
La Direzione degli Istituti Penitenziari”X.Xxxxxxxxx e X.Xxxxx” sez. Reclusione di ALESSANDRIA , cura tutta l’organizzazione logistica della sezione ove è stato istituito il Polo Universitario,
impegnando risorse umane e materiali per il sostegno alle attività di studio praticate. Promuove lo studio accademico presso la popolazione detenuta, favorendo l’inserimento delle persone interessate al Polo Universitario.
Nel rispetto delle norme penitenziarie, agevolerà l’accesso dei docenti, dei tutors, degli assistenti volontari e di tutte le persone del privato sociale coinvolte nelle attività del Polo ed il cui contributo corrisponda alle finalità risocializzanti del trattamento rieducativi intramurale.
In ottemperanza di quanto previsto dalla Lettera Circolare DAP n. 0366755 del 02/11/2015 “Possibilità di accesso ad Internet da parte dei detenuti”, garantirà agli studenti del Polo Universitario la possibilità di accedere alla Intranet universitaria al fine di consentire loro di seguire in streaming le lezioni dei singoli corsi, nonché l’accesso ai servizi di segreteria online e al materiale didattico.
La Direzione dell’Istituto si riserva qualunque iniziativa di propria competenza connessa alle responsabilità istituzionali e secondo la vigente normativa.
Art. 9 Riserbo sulle informazioni
Ogni parte contraente si impegna a garantire nei confronti delle altre il riserbo su tutte le informazioni ricevute da esse, e a non divulgare a terzi, se non dietro esplicita autorizzazione. Qualora uno dei contraenti si faccia promotore di e/o partecipe ad esposizioni e congressi, convegni, seminari, e simili manifestazioni, nel corso delle quali intenda esporre e far uso dei risultati delle attività della presente convenzione, sarà tenuto ad informare preventivamente gli altri contraenti e, a richiesta, coinvolgerli.
Art. 10 Vertenze e controversie
Le parti sottoporranno le controversie derivanti dal presente accordo di cooperazione al tentativo di conciliazione previsto dal servizio di conciliazione della camera arbitrale di Alessandria. Nel caso in cui la conciliazione non sia raggiunta, la controversia sarà risolta da un arbitro unico, nominato di comune accordo tra le parti o, in caso di mancato accordo, dalla Camera Arbitrale di Alessandria.
L’arbitro deciderà in via rituale e secondo diritto, in conformità al regolamento nazionale della camera arbitrale di Alessandria.
Alessandria
Per il Dipartimenti di Scienze e
Innovazione Tecnologica
Per il Dipartimento di Giurisprudenza e
Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Per il Dipartimenti di Studi
Umanistici
Per la Società il Gabbiano
Per l’Associazione Betel
Per il C.I.S.S.A.C.A.
Per il Comune di Alessandria
Per la Direzione degli Istituti Penitenziari” X.Xxxxxxxxx e X.Xxxxx”
sez. Reclusione di ALESSANDRIA