cod. 65_12 – Fornitura di firewall, networking, pc
cod. 65_12 – Fornitura di firewall, networking, pc
Unione Europea | Repubblica Italiana |
Capitolato speciale d’appalto
cod. 65_12 – Fornitura di firewall, networking, pc
Lotto 1: Fornitura e posa in opera di 2 Firewall Lotto 2: Fornitura e posa in opera di switch di Campus, Datacenter e apparati POE
Lotto 3: Fornitura di PC, portatili, software e accessori
LOTTO 1: CIG 48142436FF LOTTO 2: CIG 4814289CF3 LOTTO 3: CIG 4814326B7C
Pagina 1 di 41
INDICE
ART. 1 – OGGETTO DELL’APPALTO 4
ART. 2 - PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE. SUDDIVISIONE IN LOTTI E AMMONTARE DELL’APPALTO. FONTI DI FINANZIAMENTO 4
ART. 3 LUOGO E TERMINE DI ESECUZIONE DELL’APPALTO 5
ART. 4 - SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA E LORO REQUISITI 5
ART. 5 – COMMISSIONE GIUDICATRICE 9
ART. 6 – CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 10
ART. 6.1 – VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA 12
ART. 6.2 – VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA 19
ART. 6.3 – MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 19
ART. 7 - AMMINISTRAZIONE APPALTANTE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTAZIONE 20
ART. 8 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 21
ART. 9 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE 21
ART. 10 - MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE 30
ART. 11- CAUZIONE DEFINITIVA 32
ART. 13 - CONDIZIONI DI ESECUZIONE 33
ART. 14 - AMMONTARE DELL’APPALTO 33
ART. 15 - VERIFICA DI CONFORMITÀ DELL’APPALTO 34
ART. 17 - PENALI PER IL RITARDO NELL’ESECUZIONE DELL’APPALTO 36
ART. 18 - CONTROVERSIE - FORO COMPETENTE ESCLUSIVO 36
ART. 19 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 37
ART. 20 - RECESSO DAL CONTRATTO 37
ART. 21 - PROPRIETA’ DEI RISULTATI DELL’APPALTO 38
ART. 22 - RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO 38
ART. 23 - ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO 39
ART. 24 - STIPULA DEL CONTRATTO 39
ART. 25 - RAPPORTI CONTRATTUALI 39
ART. 26 - ULTERIORI INFORMAZIONI 40
Il presente Capitolato ha per oggetto l’affidamento dell’appalto di fornitura di “Networking, server, PC” suddiviso in tre lotti distinti.
Per il dettaglio dell’oggetto dell’appalto in questione si rimanda alle specifiche schede tecniche che costituiscono parte integrante del presente Capitolato:
- Scheda tecnica Lotto 1 “Fornitura e posa in opera di 2 Firewall”;
- Scheda tecnica Lotto 2 “Fornitura e posa in opera di switch di Campus, Datacenter e apparati POE”;
- Scheda tecnica Lotto 3 “Fornitura di PC, portatili, software e accessori”.
Si specifica che:
- gli operatori economici possono presentare offerta anche per singoli lotti dei tre previsti;
- l’aggiudicazione dei lotti sopra indicati potrà essere effettuata a favore di differenti operatori economici;
- per la partecipazione al Lotto 1 e al Lotto 2 è necessaria, a pena di esclusione, l’effettuazione del sopralluogo.
Il presente appalto viene aggiudicato mediante procedura aperta avente importo a base d’asta pari a € 438.340,00, esclusa IVA ed esclusi oneri per la sicurezza interferenziale (ai sensi dell’art. 26 del D.lgs. 81 del 2008 e ss.mm.ii.) così suddiviso:
Cod. 65_12 | Descrizione | Importo (esclusa IVA ed esclusi oneri per la sicurezza interferenziale) soggetto a ribasso | Importo oneri per la sicurezza interferenziale, non soggetti a ribasso |
Lotto 1 | Fornitura e posa in opera di 2 Firewall | € 41.000,00 | € 420,00 |
Lotto 2 | Fornitura e posa in opera di switch di Campus, Datacenter e apparati POE | € 270.000,00 | € 420,00 |
Lotto 3 | Fornitura di PC, portatili, software e accessori | € 126.500,00 | - |
Importo totale a base d’asta soggetto a ribasso | € 437.500,00 | ||
Importo totale oneri per la sicurezza interferenziale, non soggetti a ribasso | € 840,00 | ||
Importo totale dell’appalto compresi gli oneri per la sicurezza interferenziale | € 438.340,00 |
Con riferimento al Lotto 1 e al Lotto 2, in fase di esame preventivo dei rischi relativi al servizio in oggetto, l’importo degli oneri della sicurezza è stato valutato pari a euro 420,00 per il Lotto 1 ed euro 420,00 per il Lotto 2, come riportato nella suesposta tabella. Allo stato attuale, i rischi da interferenze per i quali sia necessario adottare relative misure di sicurezza in relazione a quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 sono evidenziati nel D.U.V.R.I. – Documento Unico di Valutazione dei Rischi per le Interferenze.
Per il Lotto 3, in fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all’appalto in oggetto, non sono stati rilevati rischi interferenziali per i quali sia necessario adottare relative misure di sicurezza, conseguentemente i costi della sicurezza legati a rischi interferenziali sono pari a zero. Pertanto ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 non è necessario redigere il D.U.V.R.I. – Documento Unico di Valutazione dei Rischi per le Interferenze, per il Lotto 3.
Si specifica che ogni onere e spesa connessa con il presente appalto è imputata al capitolo di bilancio di Sardegna Ricerche “Residui misura 3.13 POR Sardegna 2000-2006”, con riferimento al lotto 1 e al lotto 2, e al capitolo di bilancio di Sardegna Ricerche “Fondo Consortile 2012” e “Piano del Lavoro 2012” con riferimento al lotto 3.
ART. 3 LUOGO E TERMINE DI ESECUZIONE DELL’APPALTO
Il luogo di esecuzione dell’appalto oggetto dell’affidamento è il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx, 00000 Xxxx (Xxxxxxxx).
Con riferimento al lotto 1 e al lotto 2 la fornitura e la posa in opera dovranno essere effettuate entro 90 giorni naturali e consecutivi dalla stipula del contratto.
Con riferimento al lotto 3 la fornitura dovrà essere effettuata entro 60 giorni naturali e consecutivi dalla stipula del contratto.
ART. 4 - SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA E LORO REQUISITI
Ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006 sono ammessi a partecipare:
a) gli imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative;
b) i consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane di cui alla L. 8/8/1985 n. 443;
c) i consorzi stabili;
d) i raggruppamenti temporanei di concorrenti;
e) i consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile;
f) Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE);
f-bis) operatori economici, ai sensi dell’art. 3, comma 22, del D.Lgs. n. 163/2006, stabiliti in altri stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi paesi.
E’ altresì ammessa la partecipazione alla gara di operatori economici che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 37 comma 8 del D.Lgs. 163/2006, nonché di concorrenti stabiliti in Stati diversi dall’Italia ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs. 163/2006.
A) Requisiti minimi necessari per la partecipazione alla gara.
Possono partecipare alla gara i soggetti di cui al precedente punto che si trovino nelle condizioni appresso indicate e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Condizioni e requisiti generali
- insussistenza delle cause di esclusione dalla gara di cui all’art. 38 del D.Lgs. n° 163/2006, così come riportate nell’Allegato A-Domanda di ammissione alla gara e dichiarazione a corredo dell’offerta.
Requisiti di capacità economico finanziaria
Per la partecipazione al lotto 1, al lotto 2 e al lotto 3 non sono previsti limiti di accesso connessi al fatturato aziendale e pertanto la capacità finanziaria ed economica dei soggetti concorrenti non dovrà essere attestata in fase di partecipazione.
Requisiti di idoneità professionale
- iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura – Ufficio Registro Imprese per attività adeguata (le Ditte con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea devono provare la propria iscrizione ai registri professionali o commerciali di cui all’allegato XI-C al D.Lgs. 163/2006, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale sono stabilite).
Gli operatori economici appartenenti a Stati membri che non figurano nei citati allegati attestano, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui sono residenti.
Gli operatori economici appartenenti a Stati membri che non figurano nei citati allegati, nonché quelli stabiliti nei Paesi firmatari dell’accordo sugli appalti pubblici del WTO o stabiliti nei Paesi firmatari di accordi bilaterali siglati con l’UE o l’Italia attestano, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui sono residenti.
Requisiti di capacità tecnico professionale
La capacità tecnica degli operatori concorrenti dovrà essere attestata, per ciascun lotto a cui si intende partecipare, ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. n° 163/2006, mediante una dichiarazione di aver eseguito, con esito positivo, nei 3 (tre) anni antecedenti alla data di pubblicazione del bando di gara, almeno due contratti analoghi (dichiarazione come da allegato A) come riportato nella seguente tabella:
Cod. 65_12 | Descrizione | Requisiti di capacità tecnico professionale |
Lotto 1 | Fornitura e posa in opera di 2 Firewall | almeno due contratti analoghi per forniture nel settore oggetto del lotto |
Lotto 2 | Fornitura e posa in opera di switch di Campus, Datacenter e apparati POE | almeno due contratti analoghi per forniture nel settore oggetto del lotto. Si precisa che sarà sufficiente perché siano considerati analoghi anche contratti ave nti ad oggetto la sola fornitura e posa in opera di switch di layer 3 |
Lotto 3 | Fornitura di PC, portatili, software e accessori | almeno due contratti analoghi per forniture nel settore oggetto del lotto |
Resta inteso che per la partecipazione a due o a tutti i lotti l’operatore economico dovrà obbligatoriamente possedere i requisiti cumulativamente richiesti dalla somma dei lotti.
B) Requisiti dei concorrenti riuniti o consorziati.
Possono partecipare all’appalto anche imprese riunite in associazione orizzontale. In tale ipotesi ciascuna impresa riunita deve essere iscritta alla Camera di Commercio.
Per quanto riguarda il lotto 1, il lotto 2 e il lotto 3:
ai sensi dell’articolo 275 del D.P.R. 207/2010, per le associazioni i requisiti tecnico professionali, nel caso specifico i contratti analoghi, devono essere posseduti da tutti i concorrenti riuniti, nella misura di almeno un contratto analogo per ogni partecipante. La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
Per la partecipazione all'appalto delle associazioni temporanee di imprese non ancora costituite, è necessario rispettare le seguenti condizioni obbligatorie:
presentare una dichiarazione in bollo (€ 14,62), redatta in lingua italiana, firmata da tutti i soggetti facenti parte dell’ATI da cui risulti, a pena di esclusione (NOTA BENE):
- la volontà dei soggetti firmatari di costituire il raggruppamento;
- l’impegno dei singoli soggetti facenti parte del gruppo a costituire l’associazione, in caso di aggiudicazione in loro favore, con un unico atto pubblico notarile, fornendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa mandataria la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti;
l’offerta deve essere firmata, a pena di esclusione, da tutti i componenti del raggruppamento;
l’impresa capogruppo e le imprese mandanti devono rendere a pena di esclusione, ciascuna per proprio conto, la dichiarazione di cui all’Allegato A, fornito da Sardegna Ricerche e facente parte del presente documento dalla quale risulti l’impegno degli operatori economici che intendono riunirsi o consorziarsi, entro i limiti corrispondenti alla quota di partecipazione al raggruppamento (art. 37 commi 4 e 13 del D.lgs. 163/2006)
E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare all’appalto in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.lgs. 163/2006, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato.
NOTA BENE: per i raggruppamenti temporanei ed i consorzi ordinari costituiscono causa di esclusione:
- il mancato possesso dei requisiti secondo la tipologia e la misura indicate nel presente articolo, ai sensi dell’art. 275 del Regolamento;
- mancata indicazione nell’offerta delle parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
C) Requisiti dei Consorzi stabili ( artt. 277 e 94 commi 1 e 4 DPR 207/2010)
I consorzi stabili di cui agli articoli 34, comma 1, lettera c), e 36 del D.Lgs. n. 163/2006, possono eseguire il presente appalto con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto, ferma la responsabilità solidale degli stessi nei confronti di Sardegna Ricerche.
In caso di scioglimento del consorzio stabile ai consorziati sono attribuiti pro-quota i requisiti tecnico-professionali maturati a favore del consorzio in quanto da questi non assegnati in esecuzione ai consorziati. Le quote di assegnazione sono proporzionali all’apporto reso dai singoli consorziati nell'esecuzione dei lavori nel quinquennio antecedente.
La sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti nel bando di gara per l'affidamento di servizi e forniture è valutata, a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati.
Per la partecipazione del consorzio alle gare, i requisiti tecnico-professionali posseduti dai singoli consorziati relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera, nonché all'organico medio annuo sono sommati; i restanti requisiti tecnico-professionali sono sommati con riferimento ai soli consorziati esecutori.
D) Requisiti operatori economici esteri
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, comma 5, e 47 del D. lgs. 163/2006, gli operatori economici residenti in altri Stati aderenti all’Unione Europea, nonché a quelli stabiliti nei Paesi firmatari dell’accordo sugli appalti pubblici del WTO o stabiliti nei Paesi firmatari di accordi bilaterali siglati con l’UE o l’Italia possono partecipare al presente appalto optando per una delle seguenti modalità di qualificazione:
nelle medesime condizioni richieste agli operatori economici italiani;
producendo documentazione conforme alle normative vigenti nei rispettivi Paesi, idonea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti richiesti agli operatori economici italiani.
Nel caso in cui lo Stato estero di appartenenza non rilasci nessun documento o certificato che possa confermare il possesso dei requisiti dichiarati dal concorrente in sede di gara, costituisce prova sufficiente una dichiarazione giurata o, dove quest’ultima non esista, una dichiarazione resa dall’interessato innanzi a un’autorità giudiziaria o amministrativa competente, a un notaio o a un organismo professionale qualificato a riceverla del Paese di origine o provenienza.
Si specifica che la documentazione di qualificazione redatta in lingua straniera, deve essere accompagnata da traduzione ufficiale giurata. Nel caso di traduzioni rilasciate da traduttori ufficiali operanti nel paese di provenienza dei concorrenti, la traduzione deve essere certificata conforme al testo dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, salvo casi di esonero di tale atto in virtù di accordi e convenzioni internazionali in materia. Gli importi devono essere dichiarati in euro. Gli importi contenuti nei documenti prodotti ed espressi in altra valuta devono essere convertiti al cambio ufficiale risultante alla data del bando di gara.
ART. 5 – COMMISSIONE GIUDICATRICE
La Commissione giudicatrice, nominata ai sensi dell’art. 84 del D. Lgs. 163/2006, sarà composta da cinque membri, di cui tre saranno valutatori tecnici.
ART. 6 – CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Per ciascuno dei 3 lotti in cui è suddiviso l’appalto, si procederà con l’aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 81 e 83 del D.Lgs. 163/2006, con attribuzione di punti 80 (massimo) per l’offerta tecnica e di punti 20 (massimo) per l’offerta economica.
Il calcolo è effettuato utilizzando il metodo aggregativo-compensatore mediante la seguente formula:
C(a) = Σn [ Wi *V(a) i ] dove:
C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti
Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i);
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero ed uno;
Σn = sommatoria.
Per ciascuno dei 3 lotti i coefficienti V(a)i sono determinati a seguito delle valutazioni dell’offerta tecnica per ciascun lotto e dell’offerta economica per ciascun lotto con la seguente formula matematica:
V(a)i = Ra/Rmax dove si intende:
Ipotesi A) nel caso di elementi di valutazione per i quali è predeterminato, nella scheda tecnica del lotto specifico, un valore minimo inderogabile:
Ra = valore migliorativo/incrementale rispetto al valore minimo previsto dalla scheda tecnica
Rmax = valore dell’offerta più conveniente dato dal miglior valore incrementale
Ipotesi B) nel caso di elementi di valutazione per i quali non è predeterminato, nella scheda tecnica del lotto specifico, un valore minimo inderogabile:
Ra = valore offerto dal concorrente a
Rmax = valore dell’offerta più conveniente
Per meglio esplicare le modalità attraverso le quali la commissione procederà all’assegnazione dei punteggi si riportano di seguito 2 esempi relativi all’ipotesi A e all’ipotesi B.
Esempio relativo all’ipotesi A, elemento di valutazione (presente nel lotto 1) “Maggiore estensione di garanzia (tempo)”.
Operatori economici | Valore minimo previsto dalla scheda tecnica | Valore offerto dall’opera tore economico | Valore migliorativo /incrementa le (Ra) | Miglior valore incrementale (Rmax) | V(a)i = Ra/Rmax | Punteggio massimo ottenibile | Punteggio attribuito |
X | 36 mesi | 48 mesi | 12 mesi | 12 mesi | 1 | 3 | 3 |
Y | 42 mesi | 6 mesi | 0,5 | 1,5 | |||
Z | 36 mesi | 0 mesi | 0 | 0 |
Esempio relativo all’ipotesi B, elemento di valutazione (presente nel lotto 2) “numero di porte Ethernet 10G SR per apparato” per gli apparati di aggregazione del Campus.
Operatori economici | Valore minimo previsto dalla scheda tecnica | Valore offerto dal concorrente | Valore dell’offerta più conveniente (Rmax) | V(a)i = Ra/Rmax | Punteggio massimo ottenibile | Punteggio attribuito |
X | Non predeterminato | 4 | 4 | 1 | 1 | 1 |
Y | 1 | 0,25 | 0,25 | |||
Z | 0 | 0 | 0 |
Resta inteso che nell’ipotesi di valore migliorativo in diminuzione, come ad esempio nel caso dell’elemento di valutazione (presente nel lotto 2) “minor tempo di sostituzione apparati in garanzia” relativo all’Apparato di accesso PoE+, la formula deve intendersi comunque applicata, secondo l’esempio di seguito riportato:
Operatori economici | Valore massimo previsto dalla scheda tecnica | Valore offerto dall’opera tore economico | Valore migliorat ivo/incre mentale (Ra) | Miglior valore incrementale (Rmax) | V(a)i = Ra/Rmax | Punteggio massimo ottenibile | Punteggio attribuito |
X | 72 ore | 72 ore | 0 | 48 | 0 | 3 | 0 |
Y | 48 ore | 24 | 0,5 | 1,5 | |||
Z | 24 ore | 48 | 1 | 3 |
ART. 6.1 – VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA
VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA (attribuzione punteggio da 0 a 80 punti per ciascun lotto).
La valutazione tecnica e funzionale sarà effettuata, per ciascun lotto, in relazione all’idoneità funzionale degli apparati, apparecchiature, servizi, secondo quanto specificato negli allegati:
- Scheda tecnica Lotto 1 “Fornitura e posa in opera di 2 Firewall”;
- Scheda tecnica Lotto 2 “Fornitura e posa in opera di switch di Campus, Datacenter e apparati POE”;
- Scheda tecnica Lotto 3 “Fornitura di PC, portatili, software e accessori”.
Nelle tabelle di seguito riportate (Tabella Lotto 1; Tabelle Lotto 2; Tabelle Lotto 3) sono individuati i seguenti elementi per ciascuno dei singoli lotti:
- caratteristica soggetta a valutazione (o elemento di valutazione): singola componente dell’offerta di cui la commissione tiene conto per la propria valutazione.
- valore minimo richiesto dalla scheda tecnica: laddove richiesto, è il valore minimo (ad es. numero di porte; numero di mesi; numero di sessioni) previsto dalla scheda tecnica per quello specifico elemento di valutazione.
- punteggio: dato numerico che esprime l’importanza attribuita a ciascun elemento di valutazione.
Saranno escluse dalla gara le offerte parziali o quelle nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di fornitura del servizio specificate nel capitolato d’oneri, ovvero che siano sottoposte a condizione.
LOTTO 1 “FORNITURA E POSA IN OPERA DI 2 FIREWALL”
TABELLA LOTTO 1
Caratteristiche soggette a valutazione | Valore minimo richiesto da scheda tecnica | Punteggio max | Punteggio max complessivo | |
Fornitura e posa in opera di 2 firewall | Maggiore firewall e threat throughput (bps) | >=3 Gbps | 5 | 80 |
Maggior numero di nuove sessioni al secondo (numero) | >=10.000 | 5 | ||
Maggior numero di sessioni concorrenti (numero) | >=200.000 | 7 | ||
Maggior numero di porte (numero) | >=6 | 15 | ||
Maggiore estensione di garanzia (tempo) | >=3 anni | 3 | ||
Sistema per l'analisi forense dei log integrato nella console del firewall (si o no) | Non predeterminato dalla scheda tecnica | Se SI = 15 | ||
Se NO = 0 | ||||
Virtual Systems forniti (numero) | >=2 | 15 | ||
Analisi dei malware su sistemi cloud e successivo rilascio patch (si o no) | Non predeterminato dalla scheda tecnica | Se SI = 15 | ||
Se NO = 0 |
Come si può evincere dalla Tabella Lotto 1 nel caso dei seguenti elementi di valutazione
- Sistema per l'analisi forense dei log integrato nella console del firewall,
- Analisi dei malware su sistemi cloud e successivo rilascio patch,
il punteggio attribuito è pari a 0 (zero) nell’ipotesi di richiesta non soddisfatta ovvero pari a 15 (quindici) nell’ipotesi di richiesta soddisfatta.
NOTA BENE: pertanto in quest’ultimo caso succitato la commissione non applicherà le formule né dell’ipotesi A, né dell’ipotesi B.
LOTTO 2 “FORNITURA E POSA IN OPERA DI SWITCH DI CAMPUS, DATACENTER E APPARATI POE”
TABELLE LOTTO 2
Caratteristiche soggette a valutazione | Valore minimo richiesto da scheda tecnica | Punteggio max | Punteggio max complessivo | |
numero di porte 10G Ethernet LR offerte | >=6 | 5 | ||
numero di porte 10G Ethernet SR offerte | >=1 | 3 | ||
architettura apparato wirespeed (si o no) | Non predeterminato nella scheda tecnica | 4 | ||
switching capacity | >= 400 Gbps | 2 | ||
forwarding capacity | >= 220 Mpps | 2 | ||
Apparati di core del Campus | 24 | |||
minor consumo totale apparato, incluso interfacce ottiche | Non predeterminato nella scheda tecnica | 1 | ||
aggiornamenti software | ||||
(major e minor releases) | Non | |||
e supporto TAC incluso per | predeterminato nella scheda | 3 | ||
la durata dell'assistenza | tecnica | |||
(si o no) | ||||
maggior durata della garanzia sull'hardware | >= 3 anni | 2 | ||
Non | ||||
minor tempo di risoluzione guasti | predeterminato nella scheda | 2 | ||
tecnica |
Caratteristiche soggette a valutazione | Valore minimo richiesto da scheda tecnica | Punteggio max | Punteggio max complessivo | |
numero di porte Ethernet | >= 12 | 3 | ||
1G SR per apparato | ||||
numero di porte Ethernet | >= 1 | 2 | ||
10G LR per apparato | ||||
Non | ||||
numero di porte Ethernet 10G SR per apparato | predeterminato nella scheda tecnica | 1 | ||
switching capacity | >= 150 Gbps | 2 | ||
forwarding capacity | >= 34 Mpps | 2 | ||
Apparati di aggregazione del Campus | minor consumo totale apparato incluse le ottiche | Non predeterminato nella scheda tecnica | 1 | 16 |
aggiornamenti software | ||||
(major e minor releases) | Non | |||
e supporto TAC incluso per | predeterminato nella scheda | 2 | ||
la durata dell'assistenza | tecnica | |||
(si o no) | ||||
maggior durata della | >=3 anni | 2 | ||
garanzia sull'hardware | ||||
Non | ||||
minor tempo di risoluzione guasti | predeterminato nella scheda | 1 | ||
tecnica |
Caratteristiche soggette a valutazione | Valore minimo richiesto da scheda tecnica | Punteggio max | Punteggio max complessivo | |
switching capacity | >= 400 Gbps | 3 | ||
forwarding capacity | >= 300 Mpps | 3 | ||
numero di porte 10G | ||||
Ethernet attive equipaggiate con | >= 2 | 3 | ||
transceiver SR (850 nm) | ||||
Apparati di core del Datacenter | minor consumo totale dell'apparato incluso di interfacce ottiche attive | Non predeterminato nella scheda tecnica | 1 | 15 |
aggiornamenti software | Non predeterminato nella scheda tecnica | |||
major releases e | ||||
supporto TAC incluso | ||||
per la durata | 2 | |||
dell'assistenza | ||||
(si o no) | ||||
maggior durata della | >= 3 anni | 2 | ||
garanzia sull'hardware |
minor tempo di risoluzione guasti | Non predeterminato nella scheda tecnica | 1 |
Caratteristiche soggette a valutazione | Valore minimo richiesto da scheda tecnica | Punteggio max | Punteggio max complessivo | |
alimentazione ridondata (si o no) | Non predeterminato nella scheda tecnica | 2 | ||
Switching capacity | >= 160 Gbps | 1 | ||
Forwarding capacity | >= 120 Mpps | 1 | ||
numero di porte | ||||
10/100/1000Base-T con connettore RJ-45 per | >= 44 | 1 | ||
apparato | ||||
numero di porte | ||||
Apparati di accesso del Datacenter | Ethernet 1000Base-SX per apparato | >= 4 | 1 | 10 |
aggiornamenti software | Non predeterminato nella scheda tecnica | |||
(major e minor | ||||
releases) e supporto | ||||
TAC incluso per | 1 | |||
la durata | ||||
dell'assistenza | ||||
(si o no) | ||||
maggior durata della | >= 3 anni | 2 | ||
garanzia sull'hardware | ||||
minor tempo di risoluzione guasti | Non predeterminato nella scheda tecnica | 1 |
Caratteristiche soggette a valutazione | Valore minimo richiesto da scheda tecnica | Punteggio max | Punteggio max complessivo | |
Apparato di accesso PoE+ | stacking per la realizzazione di un piano di forwarding (si o no) | Non predeterminato nella scheda tecnica | 1 | 12 |
alimentazione ridondata (si o no) | Non predeterminato nella scheda tecnica | 3 | ||
switching capacity | >= 160 Gbps | 1 |
forwarding capacity | >= 120 Mpps | 1 | ||
numero di porte 10/100/1000Base-T con connettore RJ-45 per apparato | >= 44 | 1 | ||
SFP+ 1/10G per apparato 1 G SR | Non predeterminato nella scheda tecnica | 2 | ||
aggiornamenti software major release (si o no) | Non predeterminato nella scheda tecnica | 1 | ||
minor tempo di sostituzione apparati in garanzia | <=72 ore | 2 |
Come si può evincere dalla suesposte Tabelle relative al Lotto 2, nel caso di caratteristiche soggette a valutazione in cui sia presente l’indicazione “SI o NO”, il punteggio attribuito è pari a 0 (zero) nell’ipotesi di richiesta non soddisfatta ovvero pari al punteggio indicato nella colonna “Punteggio max” (massimo) nell’ipotesi di richiesta soddisfatta.
Con riferimento al Lotto 2, il punteggio massimo complessivo previsto per la valutazione delle suesposte caratteristiche è pari a 77 punti.
La fornitura di una soluzione basata su prodotti di un solo costruttore verrà valutata positivamente e premiata con 3 punti di valutazione tecnica.
LOTTO 3 “FORNITURA DI PC, PORTATILI, SOFTWARE E ACCESSORI” TABELLE LOTTO 3
Caratteristiche soggette a valutazione | Valore minimo richiesto da scheda tecnica | Punteggio max | Punteggio max complessivo | |
N° 20 Portatili | Numero di core del processore | >= 4 | 2 | 35 |
Frequenza del Processore più elevata | >=2.3 Ghz | 2 | ||
Maggiore memoria dedicata della scheda grafica | >=1GB | 2 | ||
Minor peso | <=2,4 kg | 10 | ||
Maggior quantità RAM | >=8 GB | 6 | ||
Masterizzatore Blu-ray comprensivo di software di masterizzazione (si o no) | Non predeterminato nella scheda tecnica | 5 | ||
Uscite audio e microfono separate (si o no) | Non predeterminato nella scheda tecnica | 5 | ||
Maggior numero di porte USB 3.0 | >= 2 | 2 | ||
Maggior numero di porte USB 2.0 | >= 1 | 1 |
Caratteristiche soggette a valutazione | Valore minimo richiesto da scheda tecnica | Punteggio max | Punteggio max complessivo | |
N° 63 PC | Maggior numero di core del processore | >= 4 | 6 | 39 |
Maggior numero di Threads | >= 4 | 6 | ||
Frequenza del Processore | >= 3,40 GHz | 6 | ||
Maggiore memoria dedicata della scheda grafica | >= 1 GB | 2 | ||
Maggior quantità RAM | >= 8 | 6 | ||
Maggior numero di porte USB 3.0 | >= 4 | 3 | ||
Maggior numero di porte USB 2.0 | >= 6 | 2 |
Masterizzatore Blu-ray comprensivo di software di masterizzazione (si o no) | Non predeterminato nella scheda tecnica | 8 |
Caratteristiche soggette a valutazione | Valore minimo richiesto da scheda tecnica | Punteggio max | Punteggio max complessivo | |
N° 73 Monitor | Maggiore dimensione display in diagonale | >= 54,6 cm (21,5") | 3 | 6 |
Maggiore risoluzione | >= 1920 x 1080 | 3 |
Come si può evincere dalla suesposte Tabelle relative al Lotto 3, nel caso di caratteristiche soggette a valutazione in cui sia presente l’indicazione “SI o NO”, il punteggio attribuito è pari a 0 (zero) nell’ipotesi di richiesta non soddisfatta ovvero pari al punteggio indicato nella colonna “Punteggio max” (massimo) nell’ipotesi di richiesta soddisfatta.
ART. 6.2 – VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA (attribuzione punteggio da 0 a 20 punti per ciascun lotto). La valutazione economica sarà effettuata per ciascun lotto mediante l’attribuzione da 0 a 20 punti sulla base della seguente formula matematica:
V(a)i = Ra/Rmax dove:
Ra = valore offerto dal concorrente a Rmax = valore dell’offerta più conveniente
Per valore offerto e valore dell’offerta si intende la percentuale di ribasso.
Il prodotto verrà moltiplicato per il punteggio attribuito all’offerta economica (20 punti).
ART. 6.3 – MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
La procedura di valutazione avviene nel modo seguente con riferimento a ogni singolo lotto.
A ciascuna offerta pervenuta nei tempi e nei modi previsti dai documenti di gara viene attribuito un punteggio fino a 100 punti complessivi in relazione ai sopra-elencati criteri di valutazione.
Per ogni offerta valida si procede dapprima con la valutazione dell’offerta tecnica (attribuzione punteggio fino ad un massimo di 80 punti), quindi con la valutazione dell’offerta economica (attribuzione punteggio fino ad un massimo di 20 punti).
Xxxxxxx Xxxxx sarà aggiudicato al concorrente che avrà totalizzato il maggior punteggio complessivo dato dalla somma dei punti ottenuti con l’offerta tecnica e dei punti ottenuti con l’offerta economica.
I risultati saranno arrotondati al centesimo di punto maggiormente prossimo.
Sardegna Ricerche procederà alla valutazione della congruità delle offerte nei modi e ai sensi dell’art. 86 comma 2 del D. Lgs. 163/2006 e nei modi di cui agli artt. 87, 88 e 89 del medesimo decreto.
Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
ART. 7 - AMMINISTRAZIONE APPALTANTE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTAZIONE
Sardegna Ricerche: x/x xxxxxxx 0 xxx Xxxxx Xxxxxxxxxxx, xxx. Xxxxxx Xxxxx, 00000 Xxxx (XX), C.F. 92024600923, P.Iva 00000000000. Tel. 070/92431 - fax 070/00000000, PEC
xxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
La documentazione a base di gara è costituita da:
a) Bando di Gara.
b) Capitolato Speciale d’Appalto.
c) Scheda tecnica Lotto 1.
d) Scheda tecnica Lotto 2.
e) Scheda tecnica Lotto 3.
f) Documento Unico di Valutazione dei Rischi per le Interferenze (D.U.V.R.I.)
g) ALLEGATO A – Domanda di ammissione alla gara e dichiarazione a corredo dell’offerta.
h) ALLEGATO B – Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di ordine generale.
i) ALLEGATO C – Dichiarazione relativa ai soggetti cessati.
j) ALLEGATO D – Avvalimento.
k) ALLEGATO H Offerta economica - Lotto 1.
l) ALLEGATO H Offerta economica - Lotto 2.
m) ALLEGATO H Offerta economica - Lotto 3.
n) ALLEGATO I – Modello GAP.
o) ALLEGATO L – Dichiarazione relativa all’Offerta Tecnica - Lotto 1,
p) ALLEGATO L – Dichiarazione relativa all’Offerta Tecnica - Lotto 2,
q) ALLEGATO L – Dichiarazione relativa all’Offerta Tecnica - Lotto 3
r) ALLEGATO M – Attestato di sopralluogo
s) Eventuali FAQ (risposte alle domande frequenti).
Tale documentazione è gratuitamente scaricabile dal sito di Sardegna Ricerche xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, visitando la sezione “Gare e appalti”, cod. 65_12. Per eventuali informazioni e chiarimenti circa l’oggetto della gara, la procedura di partecipazione e la documentazione da produrre è possibile contattare il n. 070/92431 chiedendo di Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx (quesiti di ordine tecnico), Xxxxxxxx Xxxxx (quesiti di ordine amministrativo), xxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx .
Responsabile unico del procedimento: Xxxxxxx Xxxxxxxxxx.
Le informazioni complementari sui capitolati d'oneri e sui documenti complementari potranno essere richieste fino al termine tassativo di 10 (dieci) giorni prima della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte. Sempre che siano state chieste in tempo utile, le informazioni complementari sulla procedura di gara sono comunicate, almeno sei giorni prima della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte per il tramite di FAQ pubblicate sul sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx cod.65_12.
A partire dalla data di pubblicazione del bando di gara, eventuali precisazioni in relazione alla procedura di gara saranno oggetto di pubblicazione da parte di Sardegna Ricerche per il tramite del proprio sito nella citata sezione di riferimento.
ART. 8 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La partecipazione e l’esecuzione dell’appalto in oggetto, sino al collaudo deve rispettare i dettami stabiliti dalla seguente normativa in materia di appalti pubblici.
Pertanto tutti i richiami normativi contenuti nella documentazione di gara devono intendersi riferiti a:
D.Lgs. 12 aprile del 2006, n° 163 e successive modifiche e integrazioni;
Regolamento di cui al D.P.R. 05 ottobre 2007, n. 207 e successive modifiche e integrazioni; Legge Regionale 7 agosto 0000, xx0 xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxx;
e ogni altra disposizione legislativa vigente in materia.
ART. 9 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Gli operatori economici singoli, raggruppati o consorziati, che intendono partecipare alla presente gara d’appalto dovranno far pervenire, a pena di esclusione, per raccomandata postale, o posta celere, o tramite corriere, agenzia di recapito ovvero mediante consegna a mano un plico sigillato
contenente l’offerta e la documentazione a: SARDEGNA RICERCHE – edificio 2 del parco scientifico e tecnologico della Sardegna, loc. Pixina Manna, 09010 Pula (CA) entro le ore 12:00 del 28 febbraio 2013, pena l’esclusione. Nel caso di consegna a mano l’ufficio protocollo redigerà apposita ricevuta indicante la data e l’ora di presentazione. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non venga recapitato in tempo utile o non venga apposta la data e l’ora di consegna da parte del protocollo.
Sul predetto plico dovranno indicarsi:
le generalità del mittente ossia ragione sociale, indirizzo, numero di telefono, numero di fax, indirizzo e-mail, Codice Fiscale, Partita Iva del concorrente in modo completo e leggibile (nel caso di R.T.I. detti elementi dovranno essere indicati per tutte le imprese riunite);
la dicitura: “Cod. 65_12 – “Fornitura di firewall, networking, pc”. NON APRIRE.
e contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione redatta in lingua italiana:
1. Dichiarazione da presentare nel pieno rispetto del contenuto dell’Allegato A, anche esso documento di gara alla stregua del presente capitolato, redatto da Sardegna Ricerche. Detta dichiarazione deve essere accompagnata da copia del documento d’identità del sottoscrittore munito dei poteri di rappresentanza legale ai sensi del DPR 445/2000.
Nel caso in cui il sottoscrittore sia procuratore, detta dichiarazione deve essere accompagnata dalla relativa procura.
In caso di ATI non ancora formalmente costituita, detta dichiarazione deve essere presentata da ogni operatore economico costituente l’ATI e deve riportare le parti dell’appalto che ciascuno di essi eseguirà, nonché le relative quote di partecipazione e l’impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37 del D.Lgs. n° 163/2006 nonché l’esplicita dichiarazione che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse la quale, in qualità di Capogruppo, stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle Mandanti.
In caso di ATI costituita o Consorzio o GEIE già costituiti l’Impresa qualificata capogruppo deve presentare:
o Scrittura privata autenticata da un Notaio con la quale è stata costituita la Riunione Temporanea di Imprese e con cui è stato conferito il mandato collettivo speciale dalle altre Imprese riunite alla capogruppo e relativa
procura, attestante il conferimento della rappresentanza legale alla Capogruppo medesima. Il contratto di mandato e la relativa procura possono risultare da un unico atto.
o In caso di Consorzio già costituito deve essere inoltre allegato in copia autentica l’atto costitutivo del consorzio.
Si specifica che le quote di partecipazione obbligano l’impresa a eseguire le stesse e al contempo, possedere requisiti di natura economica e tecnica tali da coprire tali quote.
2. Dichiarazione sul possesso dei requisiti di ordine generale da redigersi nel pieno rispetto di quanto stabilito dall’Allegato B, pena l’esclusione (tale obbligo non sussiste esclusivamente per il rappresentante legale che sottoscriva la dichiarazione di cui all’Allegato A).
La dichiarazione deve essere resa:
- dal titolare e dai direttori tecnici: se si tratta di impresa individuale;
- dai soci e dai direttori tecnici: se si tratta di società in nome collettivo;
- da tutti i soci accomandatari e dai direttori tecnici: se si tratta di società in accomandita semplice;
- dagli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e dai direttori tecnici e dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci: se si tratta di altro tipo di società o consorzio.
NOTA BENE: la suddetta dichiarazione di cui all’Allegato B, accompagnata da copia di documento di identità del firmatario, dovrà essere resa dai medesimi soggetti di ciascuna impresa eventualmente raggruppata o consorziata.
Qualora l’Allegato A venga sottoscritto da chi riveste anche la qualifica di direttore tecnico, lo stesso dovrà specificare tale sua qualifica nel predetto Allegato A ed in tal caso non sarà tenuto a produrre la dichiarazione di cui all’Allegato B.
3. Dichiarazione dei soggetti cessati (eventuale), accompagnata da copia di documento di identità del firmatario: da redigersi nel pieno rispetto di quanto stabilito dall’Allegato C, pena l’esclusione, deve essere relativa ai soggetti risultanti dai suindicati Allegati A e B eventualmente cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Qualora ciò non sia possibile, la stessa dichiarazione deve essere resa con le modalità previste dall’art. 47 DPR 445/2000 dal legale rappresentante dell’impresa concorrente.
NOTA BENE. Qualora sia intervenuta una cessazione e sia stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati di cui alla lettera c dell’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 deve essere dimostrato che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta che è stata sanzionata penalmente.
Esclusione e divieto alla partecipazione alla gara non operano se il reato commesso è stato depenalizzato, estinto o è intervenuta la riabilitazione o la condanna è stata revocata.
4. Cauzione provvisoria pari al due per cento (2%) del valore dell’importo del lotto o dei lotti cui si intende partecipare.
Tale cauzione da presentarsi nelle forme stabilite da detto art. 75 D.lgs 163/2006 deve prevedere espressamente a pena di esclusione:
la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile;
l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta di Sardegna Ricerche;
deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta;
deve essere altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva per l'esecuzione del contratto qualora l'offerente risultasse affidatario.
La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai sensi dell’art. 75 comma 7 del D.lgs. 163 del 2006, l'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo documenta presentando copia della certificazione di qualità.
Cod. 65_12 | Descrizione | Importo cauzione provvisoria per singolo lotto (2% importo a base d’asta) | Importo cauzione provvisoria per singolo lotto nell’ipotesi di cui all’art. 75 comma 7 del D.lgs. 163/2006 |
Lotto 1 | Fornitura e posa in opera di 2 Firewall | € 828,40 | € 414,20 |
Lotto 2 | Fornitura e posa in opera di switch di Campus, Datacenter e apparati POE | € 5.408,40 | € 2.704,20 |
Lotto 3 | Fornitura di PC, portatili, software e accessori | € 2.530,00 | € 1.265,00 |
In caso di raggruppamento o consorzio non ancora costituito, la cauzione provvisoria deve essere intestata a tutte le Imprese partecipanti al raggruppamento o consorzio. E’ sufficiente che il documento sia sottoscritto dalla sola impresa mandataria.
In caso di ATI la riduzione è ammessa esclusivamente se tutti i soggetti che compongono il gruppo posseggono la certificazione di qualità.
5. Ricevuta o Scontrino, relativi al versamento del contributo dell’appalto in oggetto sulla base delle seguenti informazioni:
Cod. 65_12 | Descrizione | CIG | Importo contributo all’AVCP |
Lotto 1 | Fornitura e posa in opera di 2 Firewall | 48142436FF | Non dovuto |
Lotto 2 | Fornitura e posa in opera di switch di Campus, Datacenter e apparati POE | 4814289CF3 | € 20,00 |
Lotto 3 | Fornitura di PC, portatili, software e accessori | 4814326B7C | Non dovuto |
da corrispondere in favore dell'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori Servizi e Forniture per il lotto/i ai quali si intende partecipare.
Il versamento dovrà essere effettuato secondo le sottoindicate modalità di riscossione, contenute nella Deliberazione della Autorità del 15.02.2010 e nelle istruzioni di cui all'avviso del 31.03.2010 in vigore dal 01.05.2010 (N.B. Le istruzioni sono reperibili sul sito Web dell'Autorità xxx.xxxx.xx, sezione “contributi in sede di gara” oppure sezione “Servizi”):
a) on-line, mediante carta di credito dei circuiti Visa, Master Card, Diners, American Express, seguendo le istruzioni a video. A riprova dell'avvenuto pagamento l'utente otterrà la
ricevuta da stampare e allegare all'offerta, all'indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione.
b) in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita deve essere allegato in originale all'offerta.
Per i soli operatori economici esteri è possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena - IBAN IT 77 O 01030 03200 0000 04806788 – (BIC: XXXXXXXXXXX)
intestato all'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture. Nella causale i concorrenti devono indicare esclusivamente:
- il codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel paese di residenza o di sede del partecipante;
- il codice CIG che identifica la procedura.
Il termine per effettuare il versamento coincide con la data di presentazione dell’offerta.
6. (Per i soli concorrenti che si trovano in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile) Nelle ipotesi di cui all’art. 38 comma 1, lettera m-quater, e comma 2, lettere a), b) e c) del X.xxx.000/0000, Xxxxxxxx Ricerche esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale esclusione sono disposte dopo l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica.
7. Modello GAP di cui all’art. 2 legge 12.10.1982, n. 726 e legge 30.12.1991 n. 410, redatto secondo il modulo di dichiarazione Allegato I. Si precisa che la presentazione di tale documento non è prevista a pena di esclusione.
8. Imprese straniere. Per gli operatori economici residenti in altri Stati aderenti all’Unione Europea nonché quelli stabiliti nei Paesi firmatari dell’accordo sugli appalti pubblici del WTO o stabiliti nei Paesi firmatari di accordi bilaterali siglati con l’UE o l’Italia, il possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione alla gara è accertato in base alla documentazione prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi paesi. La documentazione di qualificazione redatta in lingua straniera, deve essere accompagnata da traduzione ufficiale giurata. Nel caso di traduzioni rilasciate da traduttori ufficiali operanti nel paese di
provenienza dei concorrenti, la traduzione deve essere certificata conforme al testo dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, salvo casi di esonero di tale atto in virtù di accordi e convenzioni internazionali in materia. Gli importi devono essere dichiarati in euro. Gli importi contenuti nei documenti prodotti ed espressi in altra valuta devono essere convertiti al cambio ufficiale risultante alla data del bando di gara.
9. Busta Offerta tecnica. È’ richiesta una busta per ogni lotto per il quale si concorre recante la dicitura “Offerta tecnica lotto n° ”
Per ogni lotto l’operatore economico concorrente dovrà descrivere analiticamente nell’offerta tecnica la soluzione che intende proporre.
In particolare, col fine di agevolare il compito della Commissione giudicatrice, l’offerta tecnica dovrà dettagliatamente dare evidenza:
- della rispondenza dell’offerta tecnica a tutte le caratteristiche minime richieste a pena di esclusione;
- del valore migliorativo/incrementale rispetto al valore minimo laddove previsto dalla scheda tecnica.
Inoltre l’offerta tecnica dovrà essere accompagnata dalle schede tecniche dei singoli prodotti offerti.
Per agevolare le operazioni di gara i concorrenti sono tenuti a compilare ed inserire nella busta offerta tecnica:
l’Allegato L – Dichiarazione relativa all’Offerta Tecnica - Lotto 1, l’Allegato L – Dichiarazione relativa all’Offerta Tecnica - Lotto 2, l’Allegato L – Dichiarazione relativa all’Offerta Tecnica - Lotto 3
con riferimento al/i lotto/i cui si intende partecipare, dove vengono enumerate le caratteristiche tecniche richieste, sia quelle richieste a pena di esclusione, sia quelle che saranno oggetto di valutazione.
Di seguito, si riporta schematicamente la struttura dell’offerta tecnica. Per il lotto 1, il concorrente dovrà presentare:
- l’Allegato L – Dichiarazione relativa all’Offerta Tecnica - Lotto 1;
- schede tecniche del prodotto offerto, compresa l’indicazione della marca e del modello.
- relazione progettuale di dettaglio con la descrizione del prodotto e delle relative soluzioni tecniche.
Per il lotto 2, il concorrente dovrà presentare:
- l’Allegato L – Dichiarazione relativa all’Offerta Tecnica - Lotto 2;
- schede tecniche del prodotto offerto, compresa l’indicazione della marca e del modello.
- relazione progettuale di dettaglio con la descrizione del prodotto e delle relative soluzioni tecniche.
Per il lotto 3, il concorrente dovrà presentare:
- l’Allegato L – Dichiarazione relativa all’Offerta Tecnica - Lotto 3;
- schede tecniche del prodotto offerto, compresa l’indicazione della marca e del modello.
Nel caso del lotto 3, il concorrente non è tenuto alla presentazione di una relazione progettuale di dettaglio.
NOTA BENE: L’Offerta tecnica, a pena di esclusione, non deve contenere alcun dato relativo a costi e/o prezzi dell’Offerta economica.
NOTA BENE: Nel caso di RTI costituendo è necessaria la sottoscrizione dell’offerta tecnica da parte di tutti i partecipanti al raggruppamento temporaneo.
10. Busta Offerta Economica distinta per ogni singolo lotto cui si intende concorrere.
Ogni Offerta Economica relativa al singolo lotto per cui si intende concorrere deve pervenire in busta opaca sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, compresi quelli preincollati dal fabbricante, recante sul frontespizio il nominativo dell’operatore economico offerente e la dicitura “Offerta economica lotto n° ”.
L’offerta, presentata nel pieno rispetto dei contenuti indicati nell’Allegato H pena l’esclusione, deve essere sottoscritta (con firma leggibile e per esteso) da parte del legale rappresentante della Ditta in ogni pagina e riportare l’indicazione sia in cifre che in lettere, del ribasso percentuale sull’importo posto a base d’asta. Si conferma che tali indicazioni rimangono fisse ed invariabili per tutta la durata del contratto. In caso di discordanza tra i valori dichiarati (cifre e lettere) viene preso in considerazione quello in lettere. Sardegna Ricerche considera i ribassi con numero di decimali sino a 3.
NOTA BENE (con riferimento al Lotto 3): l’allegato H Offerta economica - Lotto 3, relativo all’offerta economica del Lotto 3 ricomprende anche un listino prezzi che il concorrente è tenuto a compilare.
I prezzi indicati dal concorrente in tale listino prezzi sono da intendersi bloccati per tutta la durata dell’appalto. Tali prezzi, nel caso di eventuale utilizzo del listino da parte di Sardegna Ricerche, non saranno sottoposti al ribasso indicato dal concorrente nel medesimo Allegato H Offerta economica - Lotto 3, bensì saranno considerati definitivi e invariabili. Si rimarca che il ribasso indicato è applicato all’importo a base d’asta di € 126.500,00 e non al listino prezzi.
Pertanto, tale listino vincola l’offerente a rispettare il prezzo stabilito per tutta la durata del contratto in caso di richiesta da parte di Sardegna Ricerche, dei prodotti ivi ricompresi. Tale richiesta potrà avvenire con le modalità previste dalla normativa vigente, in particolare l’art. 114 del D.Lgs 163/2006 e all’art. 311 del DPR 207/2010, per quanto applicabili.
Si rimarca che non sussiste alcun obbligo in capo a Sardegna Ricerche di utilizzare tale listino pertanto Sardegna Ricerche non è vincolata in alcun modo all’acquisto dei prodotti indicati nel listino.
NOTA BENE: in caso di ATI o Consorzi non ancora costituiti:
nel caso in cui l’offerta venga presentata da Raggruppamenti Temporanei di concorrenti o da Consorzi di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1 lett. d) e) del D.Lgs. 163/2006 s.m.i., la stessa deve essere sottoscritta da tutti i soggetti, che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi (art. 37 comma 8 del D. Lgs. 163/2006 s.m.i.).
11. Attestato di avvenuto sopralluogo, timbrato e firmato dai referenti di Sardegna Ricerche. Si specifica che gli operatori economici interessati ad effettuare il sopralluogo (da effettuarsi non oltre 6 giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione dell’offerta), potranno fissare un appuntamento con il Responsabile del procedimento Dott. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, a mezzo mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx – oppure contattare il centralino tel.070/92431.
Resta inteso che:
il recapito del plico, nel quale deve essere specificato in modo completo e leggibile il nome e l’indirizzo dell’Impresa, rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione utile.
L’offerta si intende valida per 180 giorni a decorrere dal termine fissato per la ricezione delle offerte, senza che l’Impresa offerente possa avanzare pretesa alcuna per qualsivoglia titolo.
L’offerta non deve contenere, a pena di esclusione, alcuna condizione concernente modalità di pagamento, limiti di validità dell’offerta o altri elementi in contrasto con le indicazioni fornite nel presente documento e nei relativi allegati.
Non sono ammesse offerte parziali o condizionate. Le offerte sono ammissibili se:
- pervenute entro il termine ultimo per la ricezione delle stesse;
- complete delle documentazioni richieste e previste ai sensi di legge.
La documentazione deve essere presentata in lingua italiana.
Si procede all’aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.
In caso di parità di punteggio finale si procede mediante sorteggio.
ART. 10 - MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE.
Il procedimento di gara si svolgerà in parte in seduta pubblica e in parte in seduta riservata, presso l’edificio 2 del parco scientifico e tecnologico della Sardegna, sede di Pula (CA) con inizio il 1 marzo 2013, alle ore 10:00, fatta salva la possibilità per la stazione appaltante di posporre tale appuntamento per ragioni tecnico organizzative. In caso di posticipo si indicherà il nuovo appuntamento almeno 5 giorni antecedenti la nuova data della prima seduta pubblica per il tramite del sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, sezione Gare e appalti, cod. 65_12.
Quando la seduta è pubblica è ammesso a presenziare allo svolgimento della gara chiunque vi abbia interesse.
Nella prima seduta pubblica si procederà alle seguenti operazioni:
- individuazione dei concorrenti che hanno trasmesso il plico entro il termine stabilito, nel rispetto delle formalità richieste a pena di nullità;
- effettuazione del sorteggio ai sensi dell’articolo 48 del d. lgs. 163/2006 finalizzato all’individuazione degli offerenti tenuti a comprovare entro 10 giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale richiesti all’articolo 4 del presente capitolato presentando la seguente documentazione:
documentazione atta a comprovare il requisito di capacità tecnico professionale dichiarato in fase di presentazione dell’offerta. Come previsto dall’art. 42 del D.Lgs 163/2006, se i servizi prestati a favore di amministrazioni/enti pubblici dovranno essere provate da certificati di regolare esecuzione rilasciati dagli stessi Enti. Nel caso in cui i servizi prestati siano stati effettuati a favore di privati, a comprova di tale esecuzione è sufficiente la presentazione di una dichiarazione del privato (soggetto aggiudicatore) o, in mancanza, dallo stesso concorrente.
- esame della documentazione amministrativa presentata dai partecipanti.
La Stazione Appaltante procederà alla verifica del possesso dei requisiti dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate e dai riscontri eventualmente rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese presso l’Autorità di vigilanza sui Contratti Pubblici;
- apertura della busta “OFFERTA TECNICA” presentata dai concorrenti ammessi alla gara, verifica amministrativa sulla avvenuta presentazione dei documenti progettuali richiesti per l’“OFFERTA TECNICA”, ai fini dell’ammissione dei concorrenti alla successiva fase di gara e loro siglatura in ogni pagina da parte dei componenti della commissione.
- (in una o più sedute riservate alla presenza dei soli suoi componenti della Commissione) Analisi e valutazione delle offerte tecniche dei concorrenti ammessi, ai fini dell’attribuzione del punteggio, come indicato nel presente documento.
Nella seconda seduta pubblica, convocata almeno 5 giorni prima di tale appuntamento all’indirizzo pec o fax indicato in sede di dichiarazione (Allegato A), si procederà alle seguenti operazioni:
- verifica della documentazione richiesta al sorteggiato per la comprova dei requisiti dichiarati in fase di gara;
- comunicazione del punteggio attribuito a ciascuna delle offerte tecniche;
- apertura della busta “OFFERTA ECONOMICA” e attribuzione del punteggio, come indicato nel presente documento;
- qualora non si rilevi la presenza di offerte anormalmente basse, individuazione del concorrente provvisoriamente aggiudicatario.
ANOMALIA DELL’OFFERTA
Ai sensi dell’art. 86 del D.Lgs. 163/2006 si procederà alla valutazione della congruità delle offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal presente disciplinare.
La valutazione di congruità verrà effettuata direttamente dalla Commissione Giudicatrice di gara, in applicazione dell’art. 49 comma 5 della L.R. n.5/2007 secondo le modalità di cui agli articoli 87 e
88 del D. Lgs. 163/2006. Ai sensi dell’articolo 121 del DPR 207/2010, il responsabile del procedimento, qualora lo ritenga necessario, può richiedere la nomina della specifica commissione prevista dall’articolo 88, comma 1- bis del citato D. Lgs. 163/2006.
Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta.
All’esito del procedimento di verifica delle offerte anomale, la Commissione giudicatrice, in apposita seduta pubblica, dichiara le eventuali esclusioni di ciascuna offerta che, in base all’esame degli elementi forniti, risulti, nel suo complesso, non congrua e proclama l’aggiudicazione provvisoria, in favore della migliore offerta non anomala.
PRECISAZIONI
Qualora l’esame della Documentazione Amministrativa non si esaurisca nell’arco della seduta fissata per il giorno sopraindicato, la stessa verrà aggiornata al giorno successivo; i plichi, posti in contenitori sigillati a cura del soggetto deputato all’espletamento della gara, saranno custoditi con forme idonee ad assicurare la loro integrità.
Sardegna Ricerche, ove e quando lo ritenga necessario e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 445/2000, può altresì effettuare ulteriori verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni presentate, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 38 del D.Lgs. 163/2006, con riferimento a concorrenti individuati secondo criteri discrezionali.
Nel caso in cui le due migliori offerte siano uguali, si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario provvisorio mediante sorteggio pubblico, fatta salva l’eventuale verifica della congruità.
La Ditta aggiudicataria deve costituire un deposito cauzionale definitivo pari al 10 per cento dell'importo contrattuale ai sensi dell’articolo 113 del D. lgs 163/2006 a garanzia dell'adempimento degli obblighi contrattuali. In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 10 per cento, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 per cento.
Tale cauzione deve essere integrata da un’attestazione notarile per autentica dell’identità e dei poteri di chi lo sottoscrive.
Il costo relativo alla cauzione è a carico della Ditta Aggiudicataria. Lo svincolo progressivo della cauzione definitiva avrà luogo a seguito di apposite verifiche di conformità ai sensi degli artt. 312 e ss. del DPR. 207/2010 eseguite nel rispetto delle procedure interne di Sardegna Ricerche ed effettuate entro 20 giorni dall’ultimazione della prestazione effettuata secondo le ripartizioni o fasi stabilite dal presente capitolato e dagli ulteriori documenti dell’appalto come riportati al precedente articolo 7.
La cauzione è stabilita a garanzia dell’adempimento da parte della Ditta Aggiudicataria di tutte le Obbligazioni del Contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento
delle obbligazioni stesse, fatto salvo il risarcimento di ogni danno eccedente l’importo cauzionale che da tale inadempimento derivasse.
Qualora la Ditta Aggiudicataria incorresse in una delle violazioni previste dalle norme antimafia, Sardegna Ricerche provvederà all'incameramento della cauzione definitiva senza che la Ditta Aggiudicataria possa vantare diritto alcuno.
Per potersi avvalere dell’istituto del subappalto, le imprese che intendono partecipare alla procedura in questione, in sede di compilazione della dichiarazione da redigersi nel pieno rispetto dell’Allegato A, devono indicare le parti dell’offerta che esse intendono eventualmente subappaltare a terzi. Tale dichiarazione lascia impregiudicata la responsabilità dell’Aggiudicatario. Si ricorda che l’istituto del subappalto sottostà alle disposizioni stabilite dall’articolo 118 del decreto legislativo 163/2006 (Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture).
E’ fatto obbligo all’Aggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al proprio subappaltatore o cottimista, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
ART. 13 - CONDIZIONI DI ESECUZIONE
Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di respingere, senza che ciò comporti alcun costo a suo carico, quanto pervenuto oltre il termine ultimo per l’esecuzione fissato dal presente capitolato.
L’Appaltatore non può sospendere l’esecuzione dell’appalto in seguito a decisione unilaterale, nemmeno nel caso in cui siano in atto controversie con Sardegna Ricerche. L’eventuale sospensione per decisione unilaterale dell’Appaltatore costituisce inadempienza contrattuale determinando, conseguentemente, la risoluzione del contratto per colpa, l’addebito di ogni costo e onere derivante dal rinnovo della procedura d’appalto di cui si tratta.
ART. 14 - AMMONTARE DELL’APPALTO
Nell’importo contrattuale stabilito dall’Appaltatore in sede d’offerta si intendono compresi:
tutti i servizi e prestazioni occorrenti all’esecuzione dell’oggetto dell’appalto nel rispetto delle prescrizioni stabilite dai documenti relativi alla procedura in oggetto, nonché dell’offerta tecnica presentata dall’Appaltatore;
tutti i costi e oneri relativi ai servizi aggiuntivi offerti in sede di gara;
tutti gli oneri di trasporto, implementazione (anche informatica), consegna, installazione, montaggio, messa a servizio, verifica e collaudo atti a garantire la dovuta funzionalità nel rispetto delle normative vigenti e dell’offerta tecnica presentata in sede d’appalto;
tutti gli oneri diretti e indiretti connessi con la costituzione della rete della divulgazione scientifica in Sardegna;
tutti gli oneri e costi per l’esecuzione delle attività e servizi richiesti dalle schede tecniche dell’appalto e dall’offerta tecnica dell’Appaltatore;
tutti gli oneri accessori;
le spese per la stipula del contratto.
L’appalto di cui all’oggetto è remunerato in base all’importo di aggiudicazione.
Il prezzo contrattuale è stabilito tenendo conto dell’utile dell’Appaltatore, di ogni spesa e prestazione, generale e particolare, principale ed accessoria, inerente alle prestazioni considerate e valgono per l’esecuzione dell’appalto nelle condizioni di qualsiasi grado di difficoltà, con l’obbligo di attenersi alle prescrizioni imposte da tutti i documenti contrattuali. Il prezzo pattuito è al netto di I.V.A. ed è da intendersi fisso ed invariabile per tutta la durata del contratto. I prezzi sono considerati fissi ed invariabili senza alcuna possibilità di revisione.
ART. 15 - VERIFICA DI CONFORMITÀ DELL’APPALTO
Sardegna Ricerche procede con l’effettuazione della verifica di conformità, parziale o finale, ai sensi del Titolo IV, artt. 312 e ss., del DPR 207/2010 per il tramite del direttore dell’esecuzione del contratto.
Oltre a quanto specificato in relazione alle verifiche in corso di esecuzione, legate allo svincolo progressivo della cauzione definitiva presentata dall’Appaltatore, la verifica di conformità definitiva è effettuata ai sensi dell’articolo 318 del DPR 207/2010.
La verifica deve accertare che l’appalto, per quanto riguarda il numero e la tipologia dei componenti, tecniche e metodologie impiegate, l’esecuzione e le funzionalità, siano in tutto corrispondenti a quanto previsto dai documenti della procedura in questione.
Durante il corso dell’esecuzione contrattuale possono essere eseguite verifiche e prove preliminari, in modo da potere tempestivamente intervenire con azioni correttive qualora non fossero rispettate le condizioni di esecuzione stabilite dal contratto d’appalto.
Il collaudo consiste in una serie di prove atte a verificare la perfetta esecuzione del contratto quindi di quanto eseguito e consegnato e il rispetto di tutte le funzionalità richieste.
Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo:
dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento;
la competenza della Ditta non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti.
Resta inteso che la verifica non comporta in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.
Con riferimento a ciascun Lotto, il pagamento dell’appalto viene disposto in un’unica soluzione, a seguito della presentazione di regolare fattura e della verifica della fornitura e posa in opera da parte del personale di Sardegna Ricerche, e solo ed esclusivamente a seguito di verifica del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) avente esito positivo e sempre che l’appalto sia stato regolarmente ed interamente eseguito oltre che verificato con esito positivo.
I pagamenti vengono effettuati entro 30 giorni dalla data della singola verifica o collaudo avente esito positivo. Gli interessi di mora dovuti in caso di ritardo nei pagamenti saranno conteggiati al tasso legale nel caso in cui il superamento di tale termine sia imputabile direttamente a Sardegna Ricerche.
Si precisa che ai sensi e per gli effetti delle verifiche di cui all’articolo 3 del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, legge di conversione 2 dicembre 2005, n. 248 ss.mm.ii., i pagamenti sono vincolati all’accertamento dell’inesistenza di carichi pendenti con l’esattoria.
TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI
Ai fini del pagamento del servizio in oggetto per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art. 3, della legge n. 136 del 13/8/2010, il rappresentante legale dell’Appaltatore dovrà trasmettere entro 7 giorni dalla richiesta di Sardegna Ricerche, a seguito di aggiudicazione definitiva:
piena tracciabilità delle operazioni;
litati ad eseguire movimentazioni sul/i predetto/i conto/i .
L’Appaltatore si impegna a comunicare a Sardegna Ricerche ogni eventuale variazione relativa al/i predetto/i conto/o corrente/i e ai soggetti autorizzati ad operare su di esso/i.
L’Appaltatore, inoltre, si obbliga ad inserire nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e subcontraenti un'apposita clausola, a pena di nullità assoluta, con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità finanziaria prescritti dalla legge.
L’Appaltatore si impegna, altresì, a trasmettere i predetti contratti all’Amministrazione, stante l'obbligo di verifica imposto alla stazione appaltante dal comma 9 del predetto art. 3 della legge n 136/2010.
L’Appaltatore accetta che l’Amministrazione provveda alla liquidazione del corrispettivo contrattuale, a mezzo bonifico bancario sull'istituto di credito o su Poste Italiane S.p.A. e sul numero di conto corrente dedicato indicato nella presente xxxxxxxx, secondo quanto disposto dal contratto in questione, sulla base della consuntivazione dei servizi/forniture effettivamente prestati.
L’Appaltatore, con la sola partecipazione all’appalto in oggetto, riconosce automaticamente all’Amministrazione la facoltà di risolvere in ogni momento il contratto qualora venisse accertato il mancato rispetto dell'obbligo di effettuare tutte le transazioni relative all'esecuzione del presente contratto attraverso l’utilizzo dei conti correnti dedicati accesi presso le banche o la società Poste Italiane SpA così come previsto dalla citata legge n. 136 del 13 agosto 2010.
ART. 17 - PENALI PER IL RITARDO NELL’ESECUZIONE DELL’APPALTO
In caso di mancato rispetto dei termini di esecuzione dell’appalto, secondo quanto previsto dal presente capitolato e dalla scheda tecnica, e/o in caso di inadempimento delle prestazioni, viene applicata una penale fissata nella misura dell’1 per mille dell’importo contrattuale per ogni giorno di ritardo decorrente dal giorno successivo alla data di scadenza o comunque per ogni singola inadempienza agli obblighi contrattuali. La penale di cui al presente articolo può essere applicata sino alla misura massima complessiva del 10% oltre la quale Sardegna Ricerche, dietro proposta del responsabile del procedimento, si riserva la facoltà di risolvere immediatamente il contratto, con semplice comunicazione scritta. Non è ammessa alcuna forma di dilazione delle consegne oltre i tempi previsti, o richiesta di estensione dei termini, neanche per singoli componenti se non per cause riconducibili ad un mero interesse di Sardegna Ricerche e purché il ritardo non derivi da imperizia o inattività dell’Appaltatore.
Le penali sono applicate dal responsabile del procedimento ai sensi dell’articolo 298 del DPR 207/2010.
ART. 18 - CONTROVERSIE - FORO COMPETENTE ESCLUSIVO
Le controversie inerenti l’esecuzione dell’appalto che dovessero sorgere tra l’Appaltatore ed Sardegna Ricerche, che non si potessero risolvere in via amministrativa, nessuna esclusa, circa l’interpretazione della corretta esecuzione contrattuale, sono demandate esclusivamente al giudice ordinario del Foro di Cagliari rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
ART. 19 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Il venire meno, a seguito dell’aggiudicazione, o comunque durante l’esecuzione del Servizio, dei requisiti prescritti nel bando di gara ai fini di partecipazione degli offerente, ed in tutti i casi di inadempimento da parte dell’Appaltatore anche di uno solo degli obblighi derivanti dal Contratto, determina la risoluzione anticipata del rapporto, salva ed impregiudicata ogni richiesta risarcitoria della Committente.
Il contratto si intende altresì risolto, ai sensi e per effetto dell’art. 1456 del Codice Civile, nei seguenti casi:
- inadempimento o inesatto adempimento;
- quando l’Appaltatore viene sottoposto ad una procedura concorsuale;
- nel caso di ripetute o gravi inadempienze dell’Appaltatore.
Nel caso in cui le penali precedentemente indicate superino il 10% secondo quanto stabilito dal precedente articolo 17, Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di risolvere il contratto.
Nelle ipotesi sopra indicate il contratto viene risolto di diritto, con effetto immediato a seguito della dichiarazione di Sardegna Ricerche, in forma di lettera raccomandata, di volersi avvalere della clausola risolutiva. L’Appaltatore è obbligato alla immediata sospensione del servizio. Sardegna Ricerche si riserva ogni diritto al risarcimento dei danni subiti, ed in particolare, si riserva di esigere dall’Appaltatore il rimborso delle eventuale spese sopportate in più rispetto a quelle che sarebbero derivate da un regolare adempimento del Contratto, nonché delle spese sopportate per la ripetizione della eventuale procedura d’appalto.
Sardegna Ricerche ha facoltà di differire il pagamento al momento della risoluzione al fine di quantificare il danno che l’Appaltatore è tenuto a risarcire, nonché di operare la compensazione tra i due importi.
In ogni caso è prevista una fase di contradditorio e di verifica dell’oggetto del reclamo. Il responsabile del procedimento, predisporrà una proposta di determinazione contenente le controdeduzioni alle osservazioni e ai reclami. L’eventuale risoluzione del contratto è definita con determinazione del Direttore Generale.
ART. 20 - RECESSO DAL CONTRATTO
Il Committente può recedere dal Contratto in qualsiasi momento. In caso di recesso l’Aggiudicatario ha diritto al pagamento di un corrispettivo commisurato all’opera prestata, comprensivo delle spese sostenute, e a un indennizzo commisurato alla quota di appalto residuo da effettuare, nella misura del 10% dell’importo delle prestazioni ancora da eseguire secondo le previsioni contrattuali.
Il pagamento di quanto previsto per il recesso è effettuato previa presentazione della documentazione giustificativa dell’opera prestata e delle spese sostenute e, per quanto attiene all’indennizzo per la parte residua, previa presentazione di una relazione attestante tipologia ed entità delle spese programmate accompagnata comunque dai documenti giustificativi dell’avvenuto pagamento delle stesse.
Le modalità e i tempi di liquidazione del pagamento sono quelli previsti dall’art. 16 del presente Capitolato.
ART. 21 - PROPRIETA’ DEI RISULTATI DELL’APPALTO
I diritti di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento di quanto prodotto, seppure come accessorio, per l’esecuzione del contratto dell’appalto in oggetto, in ogni formato realizzati dall’Appaltatore nell’ambito o in occasione dell’esecuzione dell’appalto, rimangono di titolarità esclusiva di Sardegna Ricerche che può, quindi, disporne senza alcuna restrizione, la pubblicazione, la diffusione, l’utilizzo, la vendita, la duplicazione e la cessione anche parziale.
Detti diritti, ai sensi della L. 22/04/1941 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni (“Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”), devono intendersi ceduti, acquisiti e/o licenziati in modo perpetuo, illimitato e irrevocabile.
ART. 22 - RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO
L’aggiudicatario è l’unico responsabile nei confronti del personale impiegato e dei terzi nella consegna della fornitura e nell’espletamento del Servizio. Esso è obbligato ad osservare le vigenti disposizioni di legge per la prevenzione degli infortuni, l’assistenza e la previdenza dei lavoratori impiegati nell’esecuzione del servizio.
L’aggiudicatario ha l’obbligo di garantire i lavoratori per le ipotesi di infortunio di qualsiasi genere che possano verificarsi nello svolgimento anche di quella parte di attività dagli stessi eventualmente prestata direttamente all’interno dei locali della Committente, manlevando quest’ultima da ogni eventuale richiesta di risarcimento.
L’Aggiudicatario ha l’obbligo di osservare, oltre che il presente Capitolato, ogni altra norma di legge, decreto e regolamento, vigenti od emanati in corso d’opera in tema di assicurazioni sociali ed è tenuto al rispetto di tutte le normative relative alle assicurazioni sociali del personale addetto ed alla corresponsione dei relativi contributi, esonerando di conseguenza la Committente da ogni e qualsiasi responsabilità civile in merito.
ART. 23 - ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO
Oltre a quanto stabilito in precedenza sono a totale carico dell’Aggiudicatario, senza dar luogo ad alcun compenso aggiuntivo a nessun titolo, i seguenti oneri ed obblighi:
- tutte le spese sostenute per la partecipazione alla gara;
- tutte le spese di bollo e di registro inerenti agli atti occorrenti per l’espletamento della fornitura dal giorno della comunicazione dell’aggiudicazione della stessa e per tutta la sua durata;
- l’obbligo di dare immediato inizio all’espletamento dell’appalto previsto nel capitolato non appena il contratto diventi efficace, fatto salvo l’eventuale necessità di attendere la sottoscrizione di un verbale inizio attività ove previsto;
- la ripetizione di quelle forniture e di quei servizi oggetto del contratto che a giudizio della Committente non risultassero eseguiti a regola d’arte;
- l’obbligo di segnalare per iscritto immediatamente alla Committente ogni circostanza o difficoltà relativa alla realizzazione di quanto previsto.
ART. 24 - STIPULA DEL CONTRATTO
Il contratto è stipulato in forma di scrittura privata. La data della stipula è decisa e comunicata dall’Amministrazione appaltante dopo l’aggiudicazione. Tutte le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario. Faranno parte del contratto di appalto:
- il bando di gara ed il presente capitolato speciale d’appalto;
- gli eventuali documenti sulla sicurezza;
- l’offerta tecnica e l’offerta economica presentate in sede di gara.
ART. 25 - RAPPORTI CONTRATTUALI
L’Appaltatore dovrà garantire, a pena di risoluzione contrattuale, di trovarsi in una situazione tale da potersi escludere qualsiasi ipotesi di conflitto di interessi rispetto alle attività assegnate.
L’Appaltatore è tenuto all’osservanza di tutte le norme indicate e richiamate nei documenti dell’appalto e negli ulteriori allegati. In fase di offerta non sono ammesse richieste di deroga, clausole o comunque proposte di condizioni diverse o limitazioni.
Nel caso in cui l’Appaltatore riscontri qualche errore o discordanza tra i documenti d’appalto e contrattuali lo stesso deve informare immediatamente Sardegna Ricerche perché questi si pronunci sull’esatta interpretazione. L’interpretazione di Sardegna Ricerche ha valore definitivo. L’Appaltatore è l’unico responsabile dell’esecuzione del servizio in argomento anche quando
eventuali imperizie derivassero dal fatto di non aver richiesto tempestivamente istruzioni e/o chiarimenti necessari in merito ai documenti contrattuali.
In sede di stipula contrattuale l’Appaltatore indica il nominativo del Direttore Tecnico dell'Impresa, Responsabile per l’appalto in oggetto.
Nell'esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del presente appalto, l'Appaltatore si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di categoria e negli accordi locali integrativi dello stesso in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori anzidetti.
In caso di inottemperanza agli obblighi precisati nel presente articolo, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, la stazione appaltante comunica all'Impresa e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto, l'inadempienza accertata e procede ad una detrazione del 20% sui pagamenti, destinando le somme così accantonate a garanzia degli obblighi di cui sopra.
Il pagamento all'Impresa delle somme accantonate non viene effettuato sin quando non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti.
Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l'Appaltatore non può opporre eccezione a Sardegna Ricerche, né ha titolo a risarcimento di danni.
L’Appaltatore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni concernenti l’appalto e i soggetti e attività ad esso connesse, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione dell’appalto in questione.
Il suddetto obbligo sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del contratto.
L’Appaltatore è responsabile dell’esatta osservanza, da parte dei propri dipendenti, consulenti, e collaboratori, nonché dei propri eventuali subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetti.
L’Appaltatore si impegna, altresì, al rispetto del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003.
ART. 26 - ULTERIORI INFORMAZIONI
Resta inteso che:
- l’aggiudicatario dell’appalto, per poter stipulare il relativo contratto, deve risultare in regola con il versamento dei contributi per il tramite di specifico DURC (Documento Unificato Regolarità Contributiva) avente esito positivo rilasciato dallo sportello unico
previdenziale che verrà richiesto per tale verifica da Sardegna Ricerche. Nell’ipotesi di DURC dell’aggiudicatario avente esito negativo si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
- è fatto salvo il diritto di Sardegna Ricerche alla valutazione della congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa;
- non sono ammesse offerte in aumento, condizionate ovvero espresse in modo indeterminato;
- Sardegna Ricerche si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto, ovvero di escludere le offerte che propongono componenti non giudicati conformi alle specifiche stabilite da Sardegna Ricerche;
- mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione stessa dell’offerta, Sardegna Ricerche non assume verso di questi alcun obbligo se non dopo la stipula del contratto;
- Sardegna Ricerche si riserva, a suo insindacabile giudizio, di procedere ad eventuali estensioni dell’appalto agli stessi patti e condizioni del contratto entro i limiti stabiliti dalle disposizioni vigenti in materia;
- preventivamente alla stipula del contratto, l’Appaltatore è tenuto a presentare dichiarazione di cui al D.P.C.M. n. 187/1991 del legale rappresentante dell’Impresa, circa la composizione societaria, l’eventuale sussistenza di diritti reali di godimento e/o di garanzia, gli eventuali soggetti muniti di procura irrevocabile che hanno esercitato il voto nelle assemblee societarie nell’ultimo anno o che ne abbiano comunque diritto, ed infine, a seguito di verifica, l'eventuale sussistenza di partecipazione al capitale della società detenuta in via fiduciaria.
Si informa che, ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, le informazioni comunicate a Sardegna Ricerche dai partecipanti alla gara d’appalto in oggetto, possono essere sottoposte ad operazioni di trattamento, manuale o informatizzato, al fine di gestire la procedura di aggiudicazione, di ottenere informazioni statistiche e comunque per adempiere a specifici obblighi di legge. Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter partecipare all’appalto in questione.