Allianz Active4Life
Allianz Active4Life
Prodotto d’investimento assicurativo
Contratto Unit linked (Ramo III)
Set informativo Edizione agosto 2022 Tariffa USL5S02
Il presente Set informativo che, oltre al Documento contenente le informazioni
specifiche dell'opzione di investimento che si intende selezionare, è composto da:
a) Documento contenente le informazioni chiave (KID);
b) DIP aggiuntivo IBIP;
c) condizioni di assicurazione, comprensive del glossario;
d) proposta;
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.
Il prodotto è conforme alle Linee guida “Contratti Semplici e Chiari”
Avvertenza: prima della sottoscrizione leggere attentamente il presente Set informativo.
Allianz Global Life dac - Sede legale Maple House, Temple Road, Blackrock, Dublin, Ireland
Tel. +353 1 242 2300 - Fax +353 1 242 2302 - www.allianzgloballife.com - Capitale emesso euro 45.100.000 Capitale autorizzato euro 100.000.000 - Società del gruppo Allianz SE, autorizzata all’esercizio dell'assicurazione sulla vita dalla Central Bank of Ireland - Registrata al locale registro delle società con autorizzazione n. 458565 Operante in Italia in regime di stabilimento nell’assicurazione sulla vita - Iscritta all’albo imprese di assicurazione n. I.00078 - Sede secondaria di Trieste, Largo Ugo Irneri 1, 34123 - Tel. +39 040 3175.660 - Fax +039 040 7781.819 www.allianzgloballife.com/it - CF, P.IVA e Registro imprese di Trieste n. 01155610320
Servizio Clienti
800-183-381
Per qualsiasi informazione, chiarimento o supporto
Retro di copertina
DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE
SCOPO Il presente documento contiene informazioni chiave relative a questo prodotto d'investimento. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni, prescritte per legge, hanno lo scopo di aiutarvi a capire le caratteristiche, i rischi, i costi, i guadagni e le perdite potenziali di questo prodotto e di aiutarvi a fare un raffronto con altri prodotti d'investimento.
PRODOTTO
Prodotto: Active 4 Life (USL5S02) Società: Allianz Global Life dac
Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 800-183.381 o visitare il nostro sito internet www.allianzgloballife.com/it.
Autorità di vigilanza
competente: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Il presente Documento contenente le informazioni chiave è stato realizzato in data 28/07/2022.
State per acquistare un prodotto che non è semplice e può essere di difficile comprensione.
COS'È QUESTO PRODOTTO?
TIPO Prodotto d’investimento assicurativo di tipo unit linked.
OBIETTIVI Active 4 Life (USL5S02) è caratterizzato dall'investimento di un premio unico minimo di 25.000 euro in quote di un Fondo Interno dal cui valore dipendono le prestazioni previste dal contratto (il rimborso dell'investimento e la copertura assicurativa caso morte). Alla decorrenza della polizza il prodotto prevede l'attivazione automatica, di durata annuale, di una garanzia che prevede che il controvalore delle quote investite nel Fondo Interno non possa essere inferiore al 93% o 92% o 90% o 85% del controvalore rilevato alla ricorrenza annuale precedente. ll livello della garanzia varia in base al Fondo Interno selezionato. Tale garanzia opera all’anniversario di polizza o in caso di decesso, in qualsiasi momento quest'ultimo avvenga. Ad ogni ricorrenza annuale la garanzia potrà essere rinnovata.
Il prodotto prevede la possibilità di scegliere tra uno dei seguenti Fondi Interni AGL Allianz Strategy Select 30 o AGL Strategy Select Europe 40 ESG o AGL Allianz Strategy Select 50 F o AGL Allianz Strategy Select 75 le cui caratteristiche sono riportate nei rispettivi "Documenti informazioni Specifiche". Dopo 15 anni di contratto la protezione non è più disponibile ed è previsto uno switch automatico nel Fondo Interno AGL Allianz Short Term Bond. Gli eventuali versamenti aggiuntivi (importo minimo 2.500 euro) effettuati durante l'anno di polizza vengono inizialmente investiti nel Fondo Interno AGL Allianz Short Term Bond per trasferirne poi il controvalore alla successiva data di ricorrenza annua di polizza nel Fondo Interno selezionato. Il rendimento dell’investimento dipenderà dalla performance del Fondo Interno selezionato, dagli oneri applicati e dall’attivazione o disattivazione dell’opzione di garanzia.
INVESTITORI AL DETTAGLIO A CUI SI INTENDE COMMERCIALIZZARE IL PRODOTTO Il prodotto è concepito per i clienti che:
• desiderano minimizzare le potenziali perdite con una garanzia opzionale annuale che protegge una parte del loro investimento;
• desiderano fornire una protezione aggiuntiva alle persone a loro carico in caso di proprio decesso;
• desiderano fruire della garanzia di vedere applicata la tassazione solo al momento in cui è maturato in via definitiva un reddito di capitale (momento che coincide con la liquidazione della polizza), che caratterizza l’investimento in un prodotto assicurativo unit- linked rispetto a un investimento diretto;
• hanno un livello di conoscenza/esperienza adeguata, per tale intendendosi una conoscenza specifica delle polizze di tipo unit linked ovvero un livello di esperienza almeno medio;
• hanno un orizzonte d’investimento di medio-lungo termine;
• sono consapevoli che potrebbero perdere, parzialmente o interamente, il loro investimento;
• abbiano espresso preferenze in materia di sostenibilità qualora venga selezionata una opzione di investimento che consente di realizzare obiettivi di sostenibilità;
PRESTAZIONI ASSICURATIVE E COSTI In caso di morte dell'Assicurato, il prodotto prevede la liquidazione ai beneficiari designati del capitale maturato pari al prodotto tra il numero delle quote attribuite al contratto e il valore unitario delle stesse (controvalore del Contratto). Trascorsi sei mesi dalla decorrenza del contratto e con l'eccezione delle esclusioni contrattualmente previste, tale capitale viene maggiorato in funzione dell'età dell'Assicurato al momento del decesso: fino a 74 anni maggiorazione pari ad 1% del Controvalore del Contratto; da 75 a 80 anni maggiorazione pari allo 0,50% del Controvalore del Contratto; oltre 80 anni maggiorazione pari allo 0,10% del Controvalore del Contratto. Nel caso sia attiva la garanzia il Controvalore del Contratto maggiorato come sopra indicato non potrà essere inferiore al 93% o 92% o 90% o 85%, in base al Fondo Interno selezionato, del controvalore rilevato alla ricorrenza annuale precedente. Il premio per la copertura caso morte e per la garanzia sono interamente rappresentati nella sezione "Quali sono i costi"?
DURATA DEL PRODOTTO Il prodotto non ha scadenza e ha una durata pari all'intervallo di tempo intercorrente tra la data di decorrenza del Contratto ed il verificarsi di uno dei seguenti eventi: Recesso dal Contratto, decesso dell'Assicurato, Riscatto Totale. Allianz Global Life dac non può terminare unilateramente il contratto.
QUALI SONO I RISCHI E QUAL È IL POTENZIALE RENDIMENTO?
L’indicatore di rischio presuppone che il prodotto sia mantenuto per 12 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento prima dell'orizzonte temporale consigliato e la somma rimborsata potrebbe essere minore.
INDICATORE DI RISCHIO
1
2
3
4
5
6
7
⮜•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••⮞
Rischio più basso Rischio più alto
L'indicatore sintetico di rischio è un'indicazione orientativa del livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri prodotti. Esso esprime la probabilità che il prodotto subisca perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato o a causa della nostra incapacità di pagarvi quanto dovuto.
Il prodotto offre una gamma di opzioni di investimento il cui indicatore sintetico di rischio varia dal livello 3 su 7, che corrisponde alla classe di rischio medio-bassa, al livello 4 su 7, che corrisponde alla classe di rischio media. Ciò significa che le perdite potenziali dovute alla performance futura del prodotto sono classificate dal livello medio-basso al livello medio e che è improbabile (livello medio- basso) oppure potrebbe darsi (livello medio) che le cattive condizioni di mercato influenzino la nostra capacità di pagarvi quanto dovuto. L'indicatore sintetico di rischio dell'investimento varia in base all'opzione di investimento selezionata.
L’opzione d’investimento scelta determinerà gli oneri a vostro carico e la proporzione di attivi rischiosi nei quali saranno investiti i vostri capitali. Questo, a sua volta, avrà un impatto sulle performance del vostro prodotto.
Le informazioni specifiche su ciascuna opzione d’investimento sono disponibili sul sito internet www.allianzgloballife.com/it o presso l'intermediario.
Il prodotto garantisce almeno il 93% o il 92% o il 90% o l'85% (in base all'opzione di investimento selezionata) del capitale investito all'inizio di ogni anno. Qualsiasi importo maggiore dipenderà dalle performance del Fondo Interno e pertanto non è garantito.
In ogni caso la garanzia offerta dal prodotto non produrrà effetti se Il contratto viene riscattato durante il corso dell'anno in un momento diverso dalla ricorrenza annuale.
Se non siamo in grado di pagarvi quanto dovuto, potreste perdere il vostro intero investimento.
SCENARI DI PERFORMANCE Troverete un'illustrazione degli scenari di performance relativi a ciascuna opzione d'investimento nei documenti contenenti le informazioni specifiche.
COSA ACCADE SE ALLIANZ GLOBAL LIFE DAC NON È IN GRADO DI CORRISPONDERE QUANTO DOVUTO?
In caso di insolvenza della Società gli attivi detenuti a copertura degli impegni derivanti dal presente contratto saranno utilizzati per soddisfare – con priorità rispetto a tutti gli altri creditori della Società – i crediti derivanti dal contratto stesso, al netto delle spese necessarie alla procedura di liquidazione. E' comunque possibile che in conseguenza dell'insolvenza della Società possiate perdere il valore dell'investimento. Non c'è alcuno schema di garanzia pubblico o privato che possa compensare in tutto o in parte eventuali perdite.
QUALI SONO I COSTI?
ANDAMENTO DEI COSTI NEL TEMPO La diminuzione del rendimento (Reduction in Yield — RIY) esprime l'impatto dei costi totali sostenuti sul possibile rendimento dell'investimento. I costi totali tengono conto dei costi una tantum, correnti e accessori.
Gli importi qui riportati corrispondono ai costi cumulativi del prodotto in tre periodi di detenzione differenti e comprendono le potenziali penali per uscita anticipata. Questi importi si basano sull'ipotesi che siano investiti 10.000 EUR. Gli importi sono stimati e potrebbero cambiare in futuro.
I costi varieranno in funzione dell’opzione d’investimento scelta.
Le informazioni specifiche su ciascuna opzione d’investimento sono disponibili sul sito internet www.allianzgloballife.com/it o presso l'intermediario.
INVESTIMENTO 10.000 EUR SCENARI | IN CASO DI DISINVESTIMENTO DOPO 1 ANNO | IN CASO DI DISINVESTIMENTO DOPO 6 ANNI | IN CASO DI DISINVESTIMENTO DOPO 12 ANNI |
Costi totali | da 447 EUR | da 2.135 EUR | da 3.801 EUR |
a 488 EUR | a 2.837 EUR | a 5.285 EUR | |
Impatto sul rendimento (RIY) per anno | da 4,54 % | da 2,85 % | da 2,70 % |
a 4,98 % | a 3,60 % | a 3,25 % |
COMPOSIZIONE DEI COSTI
QUESTA TABELLA PRESENTA L'IMPATTO SUL RENDIMENTO PER ANNO | |||
Costi una tantum | Costi di ingresso | 0,13 % | Impatto dei costi da sostenere al momento della sottoscrizione dell'investimento. Impatto dei costi già compresi nel premio. |
Costi di uscita | 0,00 % | Impatto dei costi di uscita dall'investimento in caso di riscatto anticipato. | |
Costi correnti | Costi di transazione del portafoglio | 0,00 % | Impatto dei nostri costi di acquisto e vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. |
Altri costi correnti | da 2,57 % a 3,11 % | Impatto dei costi che tratteniamo ogni anno per gestire i vostri investimenti. | |
Oneri accessori | Commissioni di performance | 0,00 % | Non applicabile |
Carried Interests | 0,00 % | Non applicabile |
La seguente tabella illustra l'impatto, per ciascun anno, che i diversi tipi di costi hanno sul possibile rendimento dell'investimento al termine dell'orizzonte temporale consigliato e cosa significano le diverse categorie di costi.
PER QUANTO TEMPO DEVO DETENERLO? POSSO RITIRARE IL CAPITALE PREMATURAMENTE?
ORIZZONTE TEMPORALE CONSIGLIATO: 12 anni
Il prodotto non ha un periodo minimo di investimento ma è stato concepito per un investimento di medio-lungo periodo e per gli investitori pronti a detenere l'investimento per 12 anni. Il periodo di detenzione appropriato per i singoli investimenti dipenderà da diversi fattori, quali le necessità di diversificazione generale del cliente e le circostanze individuali.
Nel corso dei primi 30 giorni del contratto, potete scegliere di ottenere il rimborso del valore corrente del vostro fondo e di tutti gli oneri addebitati in quel periodo. In qualsiasi momento, potrete scegliere di ottenere un valore di riscatto totale o parziale pari al valore residuo del vostro fondo, senza che vengano applicate penali per il riscatto.
COME PRESENTARE RECLAMI?
Per qualsiasi reclamo riguardante il prodotto o l’ideatore del prodotto, potete contattarci per lettera all’indirizzo Allianz Global Life dac, Secondary Offices in Italy, Pronto Allianz - Servizio Clienti, Piazza Tre Torri 3, 20145 Milano. Inoltre, potete mandare una e-mail all’indirizzo reclami@allianz.it o chiamare il numero 800.183.381.
Per i reclami relativi agli Intermediari elencati nella Sezione B o D del Registro degli Intermediari (Banche o Broker) e ai loro dipendenti e consociati coinvolti nel ciclo di attività della Società, potete contattare direttamente l’Intermediario.Qualora non foste soddisfatti dell’esito del reclamo o non riceveste alcuna risposta entro la scadenza massima fissata dall’Autorità di Vigilanza, potete presentare una richiesta all’autorità di supervisione. Per questioni relative al contratto, contattare IVASS - Via del Quirinale 21 - 00187 Roma. Per questioni relative alla trasparenza dell’informativa, CONSOB - Via G.B. Martini 3 - 00198 Roma o Via Broletto 7 - 20121 Milano. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ivass.it.
ALTRE INFORMAZIONI RILEVANTI
Come previsto dalla normativa, prima della sottoscrizione, viene fornito il Set informativo. Le informazioni specifiche su ciascuna opzione d’investimento sono disponibili sul sito internet www.allianzgloballife.com/it o presso l'intermediario.
Servizio Clienti
800-183-381
Per qualsiasi informazione, chiarimento o supporto
Pagina bianca
Assicurazione sulla vita unit linked Documento Informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d’investimento assicurativi
(DIP aggiuntivo IBIP)
Impresa: Allianz Global Life dac
data di realizzazione: 02/08/2022
Prodotto: Allianz Active4Life - Tar. USL5S02 Contratto Unit linked (Ramo III)
Il presente DIP aggiuntivo Vita è l’ultimo disponibile
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle presenti nel documento contenente le informazioni chiave per i prodotti di investimento assicurativi (KID) per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il Contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Impresa: Allianz Global Life designated activity company (dac) appartenente al 100% al gruppo assicurativo ALLIANZ SE Sede legale: Maple House – Temple Road – Blackrock – Dublin – IRELAND Recapito telefonico: +353 1 242 2300 Sito internet: www.allianzgloballife.com/it/ Indirizzo e-mail: info-agl@allianz.com Indirizzo PEC: agl@pec.allianz.it Sede secondaria in Italia: Indirizzo: Largo Ugo Irneri, 1 -34123 Trieste - Italia Registrata al locale registro delle società con autorizzazione n. 458565 Iscritta all’albo imprese di assicurazione n. I.00078 Operante in Italia in regime di stabilimento nella assicurazione sulla vita Autorità di Vigilanza competente: IVASS Il premio può essere investito in attivi non consentiti dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. |
Con riferimento all’ultimo bilancio d’esercizio 2021 redatto ai sensi dei principi contabili vigenti si riporta: - il patrimonio netto dell’Impresa, pari a 128,2 milioni di euro; - la parte del patrimonio netto relativa al capitale sociale, pari a 45,1 milioni di euro; - la parte del patrimonio netto relativa alle riserve patrimoniali, pari a 83,1 milioni di euro. Si rinvia alla relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’Impresa (SFCR), disponibile sul sito internet dell’Impresa www.allianzgloballife.com/it e si riportano di seguito gli importi (in milioni di euro): - del Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR), pari a 134,1; - del Requisito Patrimoniale minimo (MCR), pari a 44,5; - dei Fondi Propri ammissibili per soddisfare il Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR), pari a 307,8; - dei Fondi Propri ammissibili per soddisfare il Requisito Patrimoniale Minimo (MCR): pari a 307,8; e il valore dell’indice di solvibilità (solvency ratio) dell’Impresa, pari a 230%. |
Al contratto si applica la legge italiana salvo che la stessa richiami il disposto della Legge dello Stato ove ha sede l’Impresa. |
Quali sono le prestazioni? |
Il contratto prevede le seguenti prestazioni assicurative: a) prestazioni direttamente collegate al valore di attivi contenuti in un fondo interno (unit-linked) La prestazione è espressa in quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” per i primi 15 anni di contratto, successivamente è previsto uno switch automatico al fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond”. Pertanto, la prestazione è collegata all’andamento del valore delle quote dei fondi stessi. b) prestazioni in caso di decesso In caso di decesso dell’Assicurato, il contratto si scioglie e ai Beneficiari designati dal Contraente sarà liquidato il capitale maturato pari al controvalore delle quote assegnate al contratto, maggiorato, qualora il decesso avvenga trascorsi almeno 6 mesi dalla decorrenza del contratto, dell’1%, 0,5% o 0,1% a seconda dell’età (in anni interi) dell’Assicurato al momento del decesso. Durante la vita del contratto il Contraente può chiedere all’Impresa di effettuare uno switch totale dal fondo interno scelto ad un altro fondo interno della famiglia “Allianz Strategy Select”. Non sono ammessi switch parziali. Il Contraente, per il fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”, può attivare una opzione che offre una |
garanzia di durata annuale a valere solo sul controvalore delle quote del fondo rilevato a ogni ricorrenza annua del contratto oppure in caso di decesso dell’Assicurato. La garanzia annuale prevede che il controvalore delle quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” rilevato in tali date (ricorrenza annua o decesso) non possa essere inferiore al 93%, 92%, 90% o 85% (a seconda del fondo interno scelto) del controvalore delle quote rilevato alla ricorrenza annua precedente (c.d. valore minimo garantito). Per il dettaglio si rinvia alla sezione “Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?” del presente DIP aggiuntivo IBIP. L’Impresa mette a disposizione sul sito internet www.allianzgloballife.com/it/ il Regolamento dei fondi interni. | |
Che cosa non è assicurato? | |
Rischi esclusi | Non sono assicurabili i soggetti di età superiore a 90 anni. |
Ci sono limiti di copertura? | |
La percentuale di maggiorazione del 1,00%, 0,50% o 0,10% non viene applicata qualora il decesso dell’Assicurato: a) avvenga entro i primi 6 mesi (periodo di carenza) dalla data di decorrenza del contratto; b) avvenga entro i primi 5 anni (estensione del periodo di carenza) dalla data di decorrenza del contratto e sia dovuto a sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS) ovvero ad altra patologia ad essa collegata; c) sia causato da: - dolo del Contraente o dei Beneficiari; - partecipazione attiva dell’Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell’Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato italiano; - incidente di volo, se l’Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell’equipaggio; - suicidio, se avvenuto nei primi 2 anni dalla data di decorrenza. La limitazione di cui alla lettera a) non viene applicata qualora il decesso dell’Assicurato sia conseguenza diretta: - di una malattia infettiva acuta sopravvenuta dopo la data di decorrenza; - di shock anafilattico sopravvenuto dopo la data di decorrenza; - di infortunio. Si rinvia all’art. 2 delle condizioni di assicurazione per i dettagli. | |
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | |
Cosa fare in caso di evento? | Denuncia di sinistro: Per l’erogazione della prestazione dovranno preventivamente pervenire all’Impresa tutti i documenti necessari a verificare l’obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. Tali documenti devono essere fatti pervenire ad Allianz Global Life dac tramite gli intermediari dell’Impresa (preferibilmente tramite l’intermediario che ha in gestione il contratto), oppure inviati mediante lettera raccomandata inviata a Allianz Global Life dac - Sede secondaria in Italia - Largo Ugo Irneri, 1 - 34123 Trieste. Nel caso i documenti siano inviati a mezzo posta ad altra società invece che ad Allianz Global Life dac, per ricevimento da parte dell’Impresa si intende il ricevimento dei documenti da parte di Allianz Global Life dac. La richiesta di liquidazione deve sempre pervenire all’impresa in originale, sottoscritta dal Contraente (in caso di riscatto) o dai Beneficiari (in caso di decesso dell’Assicurato) o da coloro che ne hanno la rappresentanza legale, unitamente a copia fronte – retro di un valido documento di identità di ciascuno di essi riportante firma visibile, e alla documentazione attestante il conferimento dei poteri di firma e rappresentanza in capo al soggetto indicato quale rappresentante legale. Deve contenere gli estremi per l’accredito dell’importo dovuto dall’Impresa e può essere formulata utilizzando la modulistica disponibile presso la rete di vendita dell’Impresa. La documentazione da consegnare in caso di decesso dell’Assicurato è: - copia del certificato di morte dell’Assicurato, rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile in carta semplice; - qualora l’Assicurato coincida con il Contraente, copia della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in Comune, dinanzi al Notaio o presso il Tribunale che specifichi se il Contraente ha lasciato o meno testamento e quali sono gli eredi legittimi, i loro dati anagrafici, il grado di parentele e capacità d’agire. In caso di esistenza di testamento, deve esserne consegnata copia del relativo verbale di pubblicazione e la suddetta dichiarazione sostitutiva deve riportarne gli estremi identificativi precisando altresì che detto testamento è l’ultimo da ritenersi valido e non è stato impugnato, ed evidenziando quali sono gli eredi testamentari, i loro dati anagrafici e capacità d’agire. Qualora il Contraente (in caso di riscatto) o uno dei Beneficiari (in caso di decesso dell’Assicurato) sia minore di età o incapace, copia del decreto del Giudice Tutelare contenente l'autorizzazione in capo al rappresentante legale dei minori o incapaci a riscuotere la somma dovuta con esonero dell’Impresa da ogni responsabilità in ordine al pagamento nonché all'eventuale reimpiego della somma stessa. Si rinvia all’art. 3 delle condizioni di assicurazione per i dettagli. |
Prescrizione: Ai sensi dell’art. 2952 codice civile i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in dieci anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. Si richiama l’attenzione del contraente sui termini di prescrizione previsti dalla normativa vigente e sulle conseguenze in caso di omessa richiesta di liquidazione entro detti termini, anche avuto riguardo a quanto previsto in materia di rapporti dormienti dalla legge n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modificazioni e integrazioni (obbligo di devoluzione delle somme prescritte al Fondo per l’indennizzo dei risparmiatori vittime di frodi finanziarie) | ||
Erogazione della prestazione: Verificata la sussistenza dell'obbligo di pagamento, l’Impresa provvede alla liquidazione dell'importo dovuto entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione suindicata presso la propria sede (ovvero dalla data di ricevimento presso il soggetto incaricato della distribuzione, se anteriore). Decorso tale termine, e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore degli aventi diritto. | ||
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto che fornisce le informazioni richieste per la conclusione del contratto possono compromettere il diritto alla prestazione (ad esempio dichiarazione non veritiera riguardo alla residenza). | |
Quando e come devo pagare? | ||
Premio | Il contratto prevede il pagamento di un premio unico di importo minimo pari a 25.000,00 euro. Trascorsi 6 mesi dalla decorrenza del contratto e fino al 15° anno di contratto, è possibile effettuare versamenti aggiuntivi di importo minimo pari a 1.500,00 euro. Il versamento dei premi può avvenire mediante SDD (Sepa Direct Debit) o bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Impresa quale indicato nel modulo di proposta. | |
Rimborso | In caso di revoca della proposta o di recesso del contratto, entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di revoca o recesso l’Impresa è tenuta a rimborsare il premio corrisposto che in caso di recesso sarà al netto dell’imposta di bollo e dell’imposta sull’eventuale rendimento. | |
Sconti | L’Intermediario può applicare sconti di premio fino al 100% dei costi gravanti sul premio stesso. | |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | ||
Durata | Il contratto è a vita intera. | |
Sospensione | Non prevista. | |
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto? | ||
Revoca | Puoi revocare la proposta di assicurazione fino al momento della conclusione del contratto. La revoca deve essere esercitata mediante l’invio di una lettera raccomandata indirizzata a Allianz Global Life dac - Sede secondaria in Italia - Largo Ugo Irneri, 1 - 34123 Trieste. Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca l’Impresa rimborsa il premio eventualmente corrisposto. | |
Recesso | Puoi recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di avvenuta conclusione dello stesso, mediante raccomandata A.R. indirizzata a Allianz Global Life dac - Sede secondaria in Italia - Largo Ugo Irneri, 1 - 34123 Trieste, contenente gli elementi identificativi del Modulo di proposta e gli estremi del conto corrente bancario (denominazione della banca, indirizzo, numero di conto corrente, codice IBAN, intestatario del conto e suo indirizzo) sul quale dovrà essere effettuato il rimborso del premio. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso l’Impresa dietro consegna del modulo di proposta in originale e delle eventuali appendici di variazione contrattuale rimborsa al Contraente il controvalore delle quote assegnate al contratto al netto dell’imposta sull’eventuale rendimento e dell’imposta di bollo, aggiungendo i costi di caricamento e trattenendo i premi della copertura assicurativa per il periodo in cui il rischio è stato corso. La data di riferimento per il calcolo del controvalore delle quote è il terzo giorno lavorativo successivo al giorno di ricevimento, da parte dell’Impresa, della relativa richiesta. | |
Risoluzione | Non prevista. | |
Sono previsti riscatti o riduzioni? ☑ SI ☐ NO | ||
Valori di riscatto e riduzione | Il Contraente ha la facoltà di riscattare il capitale maturato dal momento in cui è decorso il termine per l’esercizio del diritto di recesso dal contratto (30 giorni), purché l’Assicurato sia in vita. Il valore di riscatto totale è pari al controvalore delle quote assegnate al contratto, pari al numero delle quote assegnate al contratto moltiplicato per il valore unitario delle stesse, entrambi rilevati alla |
data di riferimento definita all’art. 9 delle condizioni di assicurazione. Non è prevista l’applicazione di alcun costo per il riscatto. Nel caso sia attiva l’opzione che offre la garanzia annuale (c.d. valore minimo garantito) e il riscatto sia esercitato prima della ricorrenza annua di contratto, sul valore di riscatto non è riconosciuto alcun valore minimo garantito in quanto la garanzia annuale opera solo alla ricorrenza annua di contratto. Per effetto dei rischi finanziari dell’investimento e nonostante l’attivazione della garanzia annuale vi è la possibilità che il Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore al capitale inizialmente investito. Il riscatto totale determina la risoluzione del contratto. Il Contraente può esercitare il riscatto parziale con le stesse modalità del riscatto totale, specificando l’ammontare del capitale che intende riscattare, a condizione che: ■ l’importo richiesto non sia inferiore a 2.500,00 euro; ■ le quote residue abbiano un controvalore minimo di 2.500,00 euro. Il valore di riscatto parziale è pari al controvalore delle quote disinvestite. In caso di riscatto parziale il contratto resta in vigore per il capitale residuo. Qualora sia attiva l’opzione che offre la garanzia annuale (c.d. valore minimo garantito), il capitale minimo garantito per il fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” si riduce in misura proporzionale al capitale riscattato, in base al rapporto tra il controvalore delle quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” riscattate e il controvalore delle quote del fondo prima dell’operazione di riscatto. In caso di riscatto parziale il contratto resta in vigore per il capitale residuo. Non sono previsti valori di riduzione. | |
Richiesta di informazioni | Puoi richiedere informazioni sul valore di riscatto all'Agenzia di riferimento oppure a: Allianz Global Life dac Sede secondaria in Italia - Largo Ugo Irneri, 1 - 34123 Trieste info-agl@allianz.com |
A chi è rivolto questo prodotto? | |
Il prodotto è concepito per i clienti che: - desiderano minimizzare le potenziali perdite con una garanzia opzionale annuale che protegge una parte del loro investimento; - desiderano fornire una protezione aggiuntiva alle persone a loro carico in caso di proprio decesso; - desiderano fruire della garanzia di vedere applicata la tassazione solo al momento in cui è maturato in via definitiva un reddito di capitale (momento che coincide con la liquidazione della polizza), che caratterizza l’investimento in un prodotto assicurativo unit-linked, rispetto a un investimento diretto; - hanno un livello di conoscenza/esperienza adeguata, per tale intendendosi una conoscenza specifica delle polizze di tipo unit linked ovvero un livello di esperienza almeno medio; - hanno un orizzonte d’investimento di medio-lungo termine; - sono consapevoli che potrebbero perdere, parzialmente o interamente, il loro investimento; - abbiano espresso preferenze in materia di sostenibilità qualora venga selezionata una opzione di investimento che consente di realizzare obiettivi di sostenibilità. | |
Quali costi devo sostenere? | |
Per l’informativa dettagliata sui costi fare riferimento alle indicazioni del KID. In aggiunta rispetto alle informazioni del KID, si indicano i seguenti costi a carico del contraente. - tabella sui costi per riscatto Non è prevista l’applicazione di alcun costo per il riscatto - costi per l’esercizio delle opzioni Per l’attivazione della garanzia annuale (c.d. valore minimo garantito) è previsto il pagamento di un premio annuo pari allo 0,90% per i fondi interni “AGL Allianz Strategy Select 30” e “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”, all’1,00% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F” e all’1,05% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75”, variabile nel corso del contratto con un tetto massimo del 2,50% annuo. Per le operazioni di switch volontario o automatico non è previsto alcun costo. - costi di intermediazione La quota parte percepita in media dagli intermediari con riferimento all'intero flusso commissionale relativo al prodotto è pari al 29,1%. | |
Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? | |
Il Contraente, per il fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”, può attivare una opzione che offre una garanzia, di durata annuale, a valere solo sul controvalore delle quote del fondo rilevato a ogni ricorrenza annua del contratto |
oppure in caso di decesso dell’Assicurato. La garanzia annuale prevede che il controvalore delle quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” rilevato in tali date (ricorrenza annua o decesso) non possa essere inferiore al 93%, 92%, 90% o 85% (a seconda del fondo interno scelto) del controvalore delle quote rilevato alla ricorrenza annua precedente (c.d. valore minimo garantito). Tale garanzia si concretizza nell’assegnazione al contratto di un numero di quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” tali da ripristinare il controvalore delle quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” al valore minimo garantito. Tali quote rimarranno definitivamente acquisite dal contratto.
La garanzia annuale è pari a:
■ 93% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 30”;
■ 92% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”;
■ 90% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F”;
■ 85% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75”.
La garanzia annuale non si applica sul capitale inizialmente investito nel fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” ma sul capitale maturato di anno in anno in quanto è un’opzione volta a limitare le perdite del fondo da una ricorrenza annua del contratto all’altra. Pertanto, nell’ipotesi peggiore che:
■ l’investimento nel fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 30” subisca delle perdite costanti da una ricorrenza annua del contratto all’altra del 7% o più, il capitale minimo garantito sarà pari:
- alla 1a ricorrenza annua del contratto, al 93,00% del capitale inizialmente investito;
- alla 2a ricorrenza annua del contratto, al 86,49% del capitale inizialmente investito;
- alla 5a ricorrenza annua del contratto, al 69,57% del capitale inizialmente investito;
- alla10a ricorrenza annua del contratto, al 48,40% del capitale inizialmente investito;
- alla15a ricorrenza annua del contratto, al 33,67% del capitale inizialmente investito;
■ l’investimento nel fondo interno “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG” subisca delle perdite costanti da una ricorrenza annua del contratto all’altra del 8% o più, il capitale minimo garantito sarà pari:
- alla 1a ricorrenza annua del contratto, al 92,00% del capitale inizialmente investito;
- alla 2a ricorrenza annua del contratto, al 84,64% del capitale inizialmente investito;
- alla 5a ricorrenza annua del contratto, al 65,91% del capitale inizialmente investito;
- alla10a ricorrenza annua del contratto, al 43,44% del capitale inizialmente investito;
- alla15a ricorrenza annua del contratto, al 28,63% del capitale inizialmente investito;
■ l’investimento nel fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F” subisca delle perdite costanti da una ricorrenza annua del contratto all’altra del 10% o più, il capitale minimo garantito sarà pari:
- alla 1a ricorrenza annua del contratto, al 90,00% del capitale inizialmente investito;
- alla 2a ricorrenza annua del contratto, al 81,00% del capitale inizialmente investito;
- alla 5a ricorrenza annua del contratto, al 59,05% del capitale inizialmente investito;
- alla10a ricorrenza annua del contratto, al 34,87% del capitale inizialmente investito;
- alla15a ricorrenza annua del contratto, al 20,59% del capitale inizialmente investito;
■ l’investimento nel fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75” subisca delle perdite costanti da una ricorrenza annua del contratto all’altra del 15% o più, il capitale minimo garantito sarà pari:
- alla 1a ricorrenza annua del contratto, al 85,00% del capitale inizialmente investito;
- alla 2a ricorrenza annua del contratto, al 72,25% del capitale inizialmente investito;
- alla 5a ricorrenza annua del contratto, al 44,37% del capitale inizialmente investito;
- alla10a ricorrenza annua del contratto, al 19,69% del capitale inizialmente investito;
- alla15a ricorrenza annua del contratto, al 8,74% del capitale inizialmente investito.
La garanzia annuale, che è attivata obbligatoriamente alla decorrenza del contratto, può essere disattivata dal Contraente in qualsiasi momento, trascorsa la prima ricorrenza annua del contratto, e la disattivazione avrà effetto dalla prima ricorrenza mensile del contratto successiva alla data di richiesta, a condizione che la stessa pervenga all’Impresa almeno 5 giorni prima della ricorrenza mensile. In caso contrario, la disattivazione slitterà alla ricorrenza mensile successiva. Dalla data di disattivazione della garanzia non sarà più offerta alcuna garanzia, né alle ricorrenze annue di contratto né in caso di decesso dell’Assicurato, a meno che non venga riattivata la garanzia annuale.
A seguito della disattivazione della garanzia annuale, il Contraente potrà sempre decidere di riattivare la medesima nel corso del contratto.
La garanzia annuale opera solo alle ricorrenze annue del contratto o in caso di decesso dell’Assicurato. Pertanto, in caso di richiesta di rimborso del capitale prima di una ricorrenza annua del contratto non opera la suddetta garanzia.
Al raggiungimento del 15° anno di contratto è previsto il trasferimento automatico del controvalore delle quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”, eventualmente integrato della garanzia del 93%, 92%, 90% o 85% (a seconda del fondo interno scelto) del controvalore delle quote rilevato al 14° anno di contratto, nel fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond” che non offre alcuna garanzia annuale.
Nel caso in cui i fondi possano investire, in base alle proprie politiche di investimento, in titoli emessi da enti creditizi, gli stessi potrebbero risultare esposti a rischi derivanti dall’eventuale attivazione di misure straordinarie di risanamento degli enti medesimi da parte delle Autorità competenti, compreso il c.d. bail-in (per effetto del quale i titoli emessi da un ente creditizio possono essere soggetti a riduzione di valore nominale o a conversione in capitale).
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
IVASS o CONSOB | Nel caso in cui il reclamo presentato all’impresa assicuratrice abbia esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma, fax 06.42133206, PEC: ivass@pec.ivass.it secondo le modalità indicate su www.ivass.it o alla Consob, via Giovanni Battista Martini n. 3 – 00198 Roma, secondo le modalità indicate su www.consob.it. |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: | |
Mediazione (OBBLIGATORIA) | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it (Legge 9/8/2013, n. 98). |
Negoziazione assistita | Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | - Presso la CONSOB è stato istituito l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF). Potranno essere sottoposte all'Arbitro le controversie (fino ad un importo richiesto di Euro 500.000) relative alla violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza cui sono tenuti gli intermediari bancari nei loro rapporti con gli investitori nella prestazione dei servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio. Le informazioni di dettaglio sulla procedura di predisposizione e trasmissione del ricorso all’Arbitro per le Controversie Finanziarie sono disponibili accedendo ai siti internet www.consob.it oppure www.allianz.it (alla sezione “Reclami”, attraverso apposito link al sito di Consob). Si informa inoltre che il diritto di ricorrere all’Arbitro non può formare oggetto di rinuncia da parte dell’investitore ed è sempre esercitabile anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nei contratti. - Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. |
REGIME FISCALE | |
Trattamento fiscale applicabile al contratto | Imposta sui premi I premi pagati per le assicurazioni sulla vita non sono soggetti ad alcuna imposta. Detrazione fiscale dei premi Per i premi pagati per il presente prodotto non è prevista alcuna forma di detrazione fiscale. Imposta di bollo Le comunicazioni alla clientela sono soggette ad imposta di bollo annuale secondo quanto previsto dalla normativa vigente. L’imposta di bollo, calcolata annualmente, sarà complessivamente trattenuta al momento del rimborso dell’investimento (per recesso, per riscatto totale o parziale o per decesso dell’Assicurato). Tassazione delle somme percepite Le somme dovute dall’Impresa in dipendenza del contratto, se corrisposte in caso di decesso dell’Assicurato, non sono soggette all’imposta sulle successioni e - relativamente alla quota riferibile alla copertura del rischio demografico - all’imposta sul reddito delle persone fisiche. Negli altri casi, le somme liquidate sono soggette ad imposta a titolo di ritenuta definitiva (imposta sostitutiva) nella misura del 26% sulla differenza (plusvalenza) tra il capitale maturato e l’ammontare dei premi versati (al netto dei riscatti parziali). Tale tassazione è ridotta in relazione alla percentuale di titoli di Stato ed equiparati presenti negli attivi, in quanto tali titoli sono tassati al 12,50%. L’Impresa non opera la ritenuta della suddetta imposta sostitutiva sui proventi corrisposti a soggetti che esercitano attività d’impresa e a persone fisiche o ad enti non commerciali in relazione a contratti stipulati nell’ambito di attività commerciale qualora gli interessati presentino una dichiarazione della sussistenza di tale requisito. A partire dall’1.1.2001 è entrato in vigore nella Repubblica d’Irlanda un nuovo regime per il trattamento fiscale delle polizze di assicurazione sulla vita. Il nuovo regime fiscale irlandese non si applica agli Investitori- Contraenti, nonché ai Beneficiari in caso di sinistro, non residenti nel Paese, ai quali è però richiesto dai Revenue Commissioners (Intendenza di Finanza Irlandese) di sottoscrivere la Dichiarazione di Non Residenza in Irlanda. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore e all’interpretazione prevalente delle medesime alla data di redazione del presente documento e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente in relazione alla sottoscrizione del presente prodotto. |
L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI TRASMETTERTI, ENTRO IL 31 MAGGIO DI OGNI ANNO, IL DOCUMENTO UNICO DI RENDICONTAZIONE ANNUALE DELLA TUA POSIZIONE ASSICURATIVA.
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
Informativa sulla sostenibilità Data ultimo aggiornamento: 25/03/2022
PREMESSA
Le tematiche relative alla sostenibilità hanno assunto nel corso degli ultimi decenni un’importanza crescente nell’ambito della regolamentazione finanziaria e della disciplina dei mercati e degli intermediari.
In tale contesto, viene in rilievo il programma legislativo europeo elaborato con l’intento di operare una transizione verso un sistema economico-finanziario più sostenibile e resiliente. Tale intervento legislativo ha condotto, tra gli altri, all’adozione del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.
Il Regolamento (UE) 2019/2088 contiene, tra l’altro, norme sulla trasparenza per quanto riguarda l’integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi decisionali degli investimenti nonché relativamente ai risultati della valutazione dei probabili impatti dei rischi di sostenibilità sul rendimento dei prodotti offerti.
Con la presente informativa Allianz Global Life dac intende ottemperare agli obblighi informativi derivanti dal suddetto quadro normativo.
Poiché il presente prodotto di investimento assicurativo di tipo Unit Linked denominato “Allianz Active4Life” contiene, tra i possibili Fondi Interni tra cui scegliere dove investire il premio, sia Fondi Interni che non promuovono caratteristiche di sostenibilità sia Fondi Interni che promuovono tali caratteristiche, l’informativa che segue si articola in due distinti paragrafi.
Nell’ambito del primo paragrafo “Informativa ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088” sono fornite informazioni di carattere generale in merito al modo in cui i rischi di sostenibilità sono integrati nella gestione degli investimenti per tutti i Fondi Interni che non promuovono specificamente caratteristiche di sostenibilità.
Nell’ambito del successivo paragrafo “Informativa ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento (UE) 2019/2088”, invece, sono fornite informazioni circa le specifiche politiche perseguite in relazione al Fondo Interno “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG” che promuove caratteristiche di sostenibilità.
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 6 DEL REGOLAMENTO (UE) 2019/2088
Nell’ambito di Allianz Global Life dac il “rischio di sostenibilità” è inteso come un evento o una condizione attinente a fattori di tipo ambientale, sociale o di governance (in seguito “ESG”) che, se si verificasse, potrebbe provocare un impatto negativo significativo sul valore degli attivi, sulla redditività o sulla reputazione del Gruppo Allianz o di una delle società appartenenti al Gruppo stesso. In via esemplificativa, possono ricomprendersi tra i rischi ESG i rischi legati al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità, alla violazione dei diritti dei lavoratori ed alla corruzione.
La modalità con la quale vengono integrati i rischi ESG nei Fondi Interni Assicurativi (“FIA”) o nei Fondi Esterni è guidata dalla politica di investimento del prodotto così come rappresentata nei regolamenti di ciascun fondo.
La gestione dei Fondi è delegata ad asset manager, sia appartenenti al Gruppo sia esterni, sulla base di uno specifico mandato che vincola il gestore al rispetto del regolamento di ciascun fondo. Allianz Global Life dac seleziona esclusivamente asset manager che sono firmatari dei Principi per l’Investimento Responsabile (di seguito “PRI”) emanati dalla Nazioni Unite o, in alternativa, hanno adottato una propria politica ESG. I PRI impegnano i sottoscrittori a considerare i rischi ESG nell’analisi degli investimenti e a rifletterli nei processi decisionali di investimento.
Per maggiori dettagli rispetto a quanto sopra esposto, vi invitiamo a consultare la sezione dedicata del sito web a questo link https://www.allianzgloballife.com/en_GB/documentation-and-forms.html
Gli investimenti sottostanti i Fondi non tengono conto dei criteri dell’UE per le attività economiche ecosostenibili.
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL REGOLAMENTO (UE) 2019/2088
Si applica al Fondo Interno “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”
Come accennato, il prodotto d’investimento assicurativo di tipo Unit Linked denominato “Allianz Active4Life” contiene, tra le possibili opzioni di investimento, il Fondo Interno Assicurativo " AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG” che promuove caratteristiche di sostenibilità in conformità a quanto di seguito illustrato.
Quali sono le caratteristiche ESG promosse dal Fondo?
La gestione del portafoglio del Fondo Interno è conferita in delega ad Allianz Global Investors GmbH (di seguito, anche, “AllianzGI”). Nei processi decisionali in materia di investimento, AllianzGI valuta i rischi e le opportunità di investimento prendendo in considerazione, oltre a criteri di natura economica e finanziaria, anche aspetti ambientali, sociali e di governance (c.d. “ESG”), ivi inclusi i fattori di sostenibilità e i rischi di sostenibilità.
L’integrazione della valutazione dei rischi di sostenibilità nelle scelte di investimento avviene, coerentemente con gli indirizzi di politica di investimento del Fondo, mediante la valutazione delle caratteristiche dei singoli emittenti in prospettiva ESG, nonché attraverso l’applicazione di criteri di esclusione, previsti dalla Politica di esclusione per gli investimenti sostenibili di Allianz Global Investors.
Quale strategia di investimento seguono il Fondo? Il prodotto tiene conto dei principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità?
Nella gestione del Fondi, coerentemente con gli indirizzi ESG della politica di investimento del Fondo, AllianzGI integra la valutazione dei rischi di sostenibilità e dei criteri di sostenibilità nelle scelte di investimento sia mediante l’adozione di una strategia di investimento “Multi-Asset Sustainability” sia attraverso l’applicazione di criteri di esclusione.
Mediante l’adozione della strategia “Multi Asset Sustainability”, il Fondo può selezionare:
• nel rispetto delle regole ISR (Investimento Sostenibile e Responsabile), titoli di emittenti che nell’ambito delle proprie attività aziendali e politiche interne, tengono adeguatamente conto di criteri ambientali, sociali e di corporate governance;
• titoli di emittenti che si impegnano – anche attraverso l’interlocuzione con il gestore delegato AllianzGI – a promuovere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio anche tramite il raggiungimento di obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 diversamente articolati in ragione del relativo settore di appartenenza;
• titoli di emittenti che contribuiscono a uno o più dei “Sustainable Developement Goals” (SDG) stabiliti dell’ONU o ad altri obiettivi d’investimento sostenibile eventualmente stabiliti dal gestore delegato, senza danneggiare in modo significativo altri obiettivi di investimento sostenibile;
• titoli di emittenti che tengono conto delle caratteristiche ambientali e sociali includendo tali fattori nelle decisioni d’investimento e che interagiscono specificamente con soggetti ad elevate emissioni di carbonio al fine di sensibilizzarli sulla questione climatica.
Nel perseguire la strategia di investimento, coerentemente con gli indirizzi ESG della politica di investimento del Fondo, AllianzGI integra la valutazione dei rischi di sostenibilità e dei criteri di sostenibilità nelle scelte di investimento anche attraverso l’applicazione di criteri di esclusione.
La definizione dell’universo investibile è infatti subordinata all’adozione dei criteri di esclusione definiti dalla Politica di esclusione di AllianzGI che riguarda, in particolare:
• titoli emessi da società coinvolte in armi controverse (mine antiuomo, munizioni a grappolo, armi chimiche, armi biologiche, uranio impoverito, fosforo bianco e armi nucleari);
• titoli emessi da società che generano più del 10% dei propri ricavi dal coinvolgimento in equipaggiamenti e servizi in ambito militare;
• titoli emessi da società che generano oltre il 10% dei propri ricavi dall'estrazione di carbone termico;
• titoli emessi da società di servizi di pubblica utilità che generano oltre il 20% dei propri ricavi dal carbone;
• titoli emessi da società coinvolte nella produzione di tabacco;
• titoli emessi da società coinvolte nella distribuzione di tabacco per un importo superiore al 5% dei loro ricavi.
Inoltre, i fondi d'investimento sostenibile di AllianzGI non investono in titoli emessi da società coinvolte in gravi controversie riconducibili ai principi del Global Compact delle Nazioni Unite. Nel caso in cui una società inclusa nei nostri fondi d'investimento sostenibile e responsabile venga coinvolta in una grave controversia riconducibile ai principi del Global Compact delle Nazioni Unite, viene avviato con l’emittente un processo finalizzato all’assunzione di impegni (c.d. engagement) che può durare anche per alcuni anni. Qualora tale processo non fosse in grado di generare alcun cambiamento, i nostri fondi d'investimento sostenibile e responsabile cederanno le posizioni detenute negli emittenti coinvolti.
AllianzGI utilizza diversi fornitori dei dati di ricerca ambientali, sociali e di governance (ESG) utilizzati per le esclusioni di cui sopra.
Più in generale, per quanto concerne la valutazione del profilo ESG degli strumenti finanziari oggetto di investimento, AllianzGI si attiene ai seguenti principi:
• per le asset class quotate in borsa (diverse dagli OICR), le caratteristiche ambientali, sociali e di rispetto dei diritti umani sono valutate utilizzando dati di ricerca sulla sostenibilità esterni (ad es. di MSCI, Sustainalytics, Vigeo e ISS ESG) e/o interni ovvero mediante metodologie elaborate dalla Compagnia e/o dal Gruppo.
• per gli OICR, viene effettuata un'analisi quantitativa e qualitativa finalizzata a individuare strumenti che, al tempo stesso, siano idonei alla realizzazione della strategia gestionale del Fondo e tali da garantire il rispetto dell’approccio ESG perseguito negli investimenti del Fondo medesimo.
Come gestore attivo, inoltre, AllianzGI si impegna nella produzione di ricerca di alta qualità e nell'acquisizione di una profonda comprensione delle aziende in cui investe.
Una parte significativa della ricerca si concentra sulla comprensione dei rischi associati agli investimenti, compresi quelli legati ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). I gestori di portafoglio, analisti fondamentali e analisti ESG di AllianzGI tengono migliaia di incontri con emittenti quotati ogni anno, funzionali all’adozione delle decisioni d'investimento.
Qual è l’asset allocation pianificata per questo prodotto rispetto ai fattori ESG?
Coerentemente con quanto previsto dal Regolamento di gestione di “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”, gli investimenti del Fondo sono destinati a un investimento bilanciato nei mercati azionari europei (in media del 40%) e nei mercati obbligazionari a medio termine dell’area euro (in media del 60%), senza vincoli sulla composizione degli investimenti.
Il portafoglio del fondo ambisce ad investire in strumenti finanziari azionari e/o obbligazionari funzionali al perseguimento della suddetta strategia “Multi-Asset Sustainability”. A tale fine non sono da considerarsi inclusi nel portafoglio gli strumenti derivati non-rated e gli strumenti che per loro natura sono non rated (contante e depositi).
Inoltre, si persegue l’esclusione dei titoli dell’universo investibile che presentano il più basso rating SRI (Socially Responsible Investment), determinato mediante un’analisi quantitativa e qualitativa che prevede l’applicazione di regole di Investimento Sostenibile e Responsabile al fine di tenere conto di specifici criteri extra-finanziari alla base del comportamento di ciascuna società emittente.
Quando indirizzate verso OICR, le scelte di investimento avvengono in base ad un'analisi quantitativa e qualitativa finalizzata a selezionare gli strumenti finanziari più adatti alla realizzazione della strategia gestionale del fondo e tali da consentire la realizzazione di un investimento nel rispetto dell’approccio ESG applicato dal fondo interno.
Gli investimenti sottostanti al prodotto contribuiscono agli obiettivi ambientali individuati dal Regolamento (UE) 2020/852 (c.d. Taxonomy Regulation) e si riferiscono ad attività economiche considerate ecosostenibili?
L’Unione Europea, nel contesto del Regolamento (UE) 2020/852 Tassonomia (Taxonomy Regulation - TR) ha fornito una definizione e una tassonomia delle attività economiche che possono essere considerate sostenibili dal punto di vista ambientale (c.d. attività ecosostenibili), chiarendo anche il principio per cui un’attività economica, per essere considerata ecosostenibile, non deve arrecare un danno significativo a uno degli obiettivi ambientali stabiliti nel Regolamento medesimo.
Contestualmente, anche allo scopo di facilitare la canalizzazione degli investimenti in imprese e attività ecosostenibili da parte dei soggetti che emettono e gestiscono prodotti finanziari, il legislatore europeo ha richiesto agli operatori economici – potenziali destinatari di tali investimenti – di rendere pubbliche informazioni in merito a come e in che misura la relativa operatività sia associata ad attività ecosostenibili. Tuttavia, tali informazioni non sono ad oggi pienamente consolidate e disponibili (si prevede che potranno esserlo a partire dal 2023).
La valutazione circa la contribuzione degli investimenti sottostanti a ciascun Fondo agli obiettivi ambientali individuati dalla Taxonomy Regulation così come l’individuazione della misura in cui essi si riferiscono ad attività economiche considerate ecosostenibili è strettamente dipendente da tali informazioni.
Attualmente, in conseguenza della mancanza di informazioni complete e consolidate, non risulta pertanto possibile determinare la misura in cui il Fondo contribuisce a obiettivi ambientali e investe in attività economiche considerate ecosostenibili.
Si evidenza che il summenzionato principio di “non arrecare un danno significativo” si applica solo agli investimenti sottostanti il Fondo che tengono conto dei criteri dell’UE per le attività economiche ecosostenibili. Gli investimenti sottostanti la parte restante deli ciascun Fondo non tengono conto dei criteri dell’UE per le attività economiche ecosostenibili.
Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento: 25/03/2022
INDICE
Pagina
PAGINA DI PRESENTAZIONE 2
Che cosa è assicurato? Qual’ è la prestazione assicurata?
Art. 1 Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato 3
Art. 2 Limitazioni alla prestazione in caso di decesso dell’Assicurato 3
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’Impresa?
Art. 3 Denuncia di sinistro 4
Art. 4 Pagamenti dell’Impresa 4
Art. 5 Prescrizione 4
Art. 6 Dichiarazione del Contraente e dell’Assicurato 5
Quando e come devo pagare?
Art. 7 Premio 5
Art. 8 Attribuzione delle quote 5
Art. 9 Data di riferimento 5
Art. 10 Fondi interni 6
Art. 11 Istituzione di nuovi fondi / fusione di fondi / modifiche del Regolamento 7
Art. 12 Chiusura della permanenza nel fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond” 7
Art. 13 Valore unitario delle quote dei fondi interni 7
Art. 14 Operazioni di switch 7
Quando comincia la copertura e quando finisce?
Art. 15 Conclusione del contratto - Entrata in vigore dell’assicurazione 8
Art. 16 Durata e limiti di età dell’Assicurato 8
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto?
Art. 17 Revoca della Proposta 8
Art. 18 Diritto di recesso 8
Sono previsti riscatti e riduzioni?
Art. 19 Riscatto 9
Art. 20 Opzioni di contratto 9
Altre informazioni
Art. 21 Beneficiari 11
Art. 22 Non pignorabilità e non sequestrabilità 11
Art.23 Cessione, pegno e vincolo 11
Art.24 Prestito 11
Art. 25 Tasse e imposte 11
Art.26 Foro competente 11
Art.27 Legge applicabile al contratto 11
GLOSSARIO 12
Condizioni di assicurazione
PAGINA DI PRESENTAZIONE
Gentile Contraente,
in questa pagina troverai una breve illustrazione del prodotto.
Allianz Active4Life è un contratto di assicurazione sulla vita di tipo unit linked la cui prestazione è espressa in quote del fondo interno scelto tra quelli della famiglia “Allianz Strategy Select” per i primi 15 anni di contratto e del fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond” per gli anni successivi.
I fondi interni della famiglia “Allianz Strategy Select” sono:
■ “AGL Allianz Strategy Select 30”;
■ “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”;
■ “AGL Allianz Strategy Select 50 F”;
■ “AGL Allianz Strategy Select 75”.
Potrai investire solamente in uno dei fondi interni della famiglia “Allianz Strategy Select”, e potrai effettuare operazioni di switch da un fondo interno della famiglia “Allianz Strategy Select” ad un altro fondo interno della stessa famiglia.
Trascorso un anno dalla decorrenza del contratto, potrai decidere se mantenere la garanzia di durata annuale prevista per il fondo interno scelto, oppure disattivarla. Questa garanzia prevede che ad ogni ricorrenza annua del contratto, oppure in caso di decesso dell’Assicurato, il controvalore delle quote del fondo interno scelto non possa essere inferiore a:
■ 93% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 30”;
■ 92% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”;
■ 90% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F”;
■ 85% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75”;
del controvalore delle quote rilevato alla ricorrenza annua precedente.
La garanzia annuale non si applica sul capitale inizialmente investito nel fondo interno scelto ma sul capitale maturato di anno in anno, in quanto è un’opzione volta a limitare le perdite del fondo da una ricorrenza annua del contratto all’altra.
Il contratto è a vita intera, la durata dello stesso coincide quindi con la vita dell’Assicurato, e può essere stipulato sulla vita di soggetti assicurati che, alla data di sottoscrizione del modulo di proposta, abbiano un’età minima di 0 anni e massima di 90 anni.
È previsto il versamento di un premio unico di importo minimo pari a 25.000,00 euro, è possibile effettuare versamenti aggiuntivi, ed il versamento dei premi può avvenire mediante SDD (Sepa Direct Debit) o bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Impresa quale indicato nel modulo di proposta.
Alla fine delle Condizioni di assicurazione troverai le definizioni dei termini tecnici più importanti utilizzati nel testo ed ivi indicati in maiuscolo.
Condizioni di assicurazione
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI TIPO UNIT LINKED (Tariffa USL5S02)
Che cos’è assicurato? Qual è la prestazione assicurata?
Art. 1 – Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato
Allianz Active4Life è un contratto di assicurazione sulla vita di tipo unit linked la cui prestazione è espressa in quote del fondo interno scelto tra quelli della famiglia “Allianz Strategy Select” per i primi 15 anni di contratto e del fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond” per gli anni successivi o in caso di versamento successivo prima dello switch automatico descritto all’articolo 14 delle presenti Condizioni di assicurazione. La prestazione è pertanto collegata all’andamento del valore delle quote dei suddetti fondi interni e da tale andamento dipende l’ammontare rimborsato in caso di decesso di cui al presente articolo e l’ammontare rimborsato in caso di riscatto di cui all’articolo 19 delle presenti Condizioni di assicurazione.
I fondi interni della famiglia “Allianz Strategy Select” sono:
■ “AGL Allianz Strategy Select 30”;
■ “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”;
■ “AGL Allianz Strategy Select 50 F”;
■ “AGL Allianz Strategy Select 75”.
Il Contraente può investire solamente in uno dei fondi interni della famiglia “Allianz Strategy Select”. Il Contraente può effettuare operazioni di switch da un fondo interno della famiglia “Allianz Strategy Select” ad un altro fondo interno della famiglia “Allianz Strategy Select”, come descritto all’articolo 14 delle presenti Condizioni di assicurazione. Non sono ammessi switch parziali.
Se attivata per il fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”, Allianz Global Life offre la garanzia annuale descritta all’articolo 20 delle presenti Condizioni di assicurazione.
Per effetto dei rischi finanziari dell’investimento e nonostante l’attivazione della garanzia annuale vi è la possibilità che i Beneficiari caso morte o il Contraente ottengano, al momento del rimborso, un ammontare inferiore al capitale inizialmente investito.
In caso di decesso dell’Assicurato, il contratto si scioglie e ai Beneficiari designati dal Contraente sarà liquidato il capitale maturato pari al controvalore delle quote assegnate al contratto, rilevato alla data di riferimento definita all’articolo 9 delle presenti Condizioni di assicurazione. Il suddetto capitale, qualora il decesso dell’Assicurato avvenga trascorsi almeno 6 mesi (periodo di carenza) dalla decorrenza del contratto, viene maggiorato della percentuale indicata nella tabella seguente:
Età dell’Assicurato (in anni interi) al momento del decesso Percentuale di maggiorazione
da 0 a 74 anni 1,00%
da 75 a 80 anni 0,50%
oltre 80 anni 0,10%
Nel caso sia attiva la garanzia annuale per il fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”, il controvalore delle quote del fondo interno al momento del decesso maggiorato dell’1,00%, 0,50% o 0,10% non potrà risultare inferiore al 93%, 92%, 90% o 85% (a seconda del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”) del controvalore delle quote rilevato alla ricorrenza annua di contratto precedente la data del decesso.
Art. 2 – Limitazioni alla prestazione in caso di decesso dell’Assicurato
La percentuale di maggiorazione del 1,00%, 0,50% o 0,10% di cui all’articolo 1 delle presenti Condizioni di assicurazione non viene applicata qualora il decesso dell’Assicurato:
a) avvenga entro i primi 6 mesi (periodo di carenza) dalla data di decorrenza del contratto;
b) avvenga entro i primi 5 anni (estensione del periodo di carenza) dalla data di decorrenza del contratto e sia dovuto a sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS) ovvero ad altra patologia ad essa collegata;
c) sia causato da:
- dolo del Contraente o dei Beneficiari;
- partecipazione attiva dell’Assicurato a delitti dolosi;
- partecipazione attiva dell’Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato italiano;
- incidente di volo, se l’Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell’equipaggio;
- suicidio, se avvenuto nei primi 2 anni dalla data di decorrenza.
La limitazione di cui alla lettera a) non viene applicata qualora il decesso dell’Assicurato sia conseguenza diretta:
- di una delle seguenti malattie infettive acute sopravvenute dopo la data di decorrenza: tifo, paratifo, difterite, scarlattina, morbillo, vaiolo, poliomielite anteriore acuta, meningite cerebro-spinale, polmonite, encefalite epidemica, carbonchio, febbri puerperali, tifo esantematico, epatite virale A e B, leptospirosi ittero emorragica, colera, brucellosi, dissenteria bacillare, febbre gialla, febbre Q, salmonellosi, botulismo, mononucleosi infettiva, parotite epidemica, peste, rabbia, pertosse, rosolia, vaccinia generalizzata, encefalite post-vaccinica;
- di shock anafilattico sopravvenuto dopo la data di decorrenza;
- di infortunio, intendendosi per tale l’evento dovuto a causa fortuita, improvvisa, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili, che abbiano come conseguenza il decesso, avvenuto dopo la data di decorrenza.
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’Impresa?
Art. 3 – Denuncia di sinistro
Al fine di ottenere il pagamento della prestazione assicurativa o del valore di riscatto, gli aventi diritto dovranno preventivamente pervenire all’Impresa tutti i documenti necessari - redatti in lingua italiana, oppure differente purché accompagnati dalla relativa traduzione in lingua italiana opportunamente giurata o certificata - a verificare l’obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. Tali documenti devono essere fatti pervenire ad Allianz Global Life dac tramite gli Intermediari dell’Impresa (preferibilmente tramite l’intermediario che ha in gestione il suo contratto) oppure mediante lettera raccomandata inviata ad Allianz Global Life dac - Sede secondaria in Italia - Largo Ugo Irneri, 1 - 34123 Trieste. Nel caso i documenti siano stati inviati a mezzo posta ad altra società invece che ad Allianz Global Life dac, per ricevimento da parte dell’Impresa si intende il ricevimento dei documenti da parte di Allianz Global Life dac.
La richiesta di liquidazione deve sempre pervenire all’Impresa in originale, sottoscritta dal Contraente (in caso di riscatto) o dai Beneficiari (in caso di decesso dell’Assicurato) o da coloro che ne hanno la rappresentanza legale, unitamente a copia fronte-retro di un valido documento di identità di ciascuno di essi riportante firma visibile, e alla documentazione attestante il conferimento dei poteri di firma e rappresentanza in capo al soggetto indicato quale rappresentante legale. Deve contenere gli estremi per l’accredito dell’importo dovuto dall’Impresa e – al fine di agevolare gli aventi diritto nel fornire in modo completo tutte le informazioni necessarie – può essere formulata utilizzando la modulistica disponibile presso la rete di vendita dell’Impresa.
La documentazione da consegnare in caso di decesso dell’Assicurato è:
◼ copia del certificato di morte dell’Assicurato, rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile in carta semplice;
◼ qualora l’Assicurato coincida con il Contraente, copia della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in Comune, dinanzi al Notaio o presso il Tribunale che specifichi se il Contraente ha lasciato o meno testamento e quali sono gli eredi legittimi, i loro dati anagrafici, il grado di parentele e capacità d’agire. In caso di esistenza di testamento, deve esserne consegnata copia del relativo verbale di pubblicazione e la suddetta dichiarazione sostitutiva deve riportarne gli estremi identificativi precisando altresì che detto testamento è l’ultimo da ritenersi valido e non è stato impugnato ed evidenziando quali sono gli eredi testamentari, i loro dati anagrafici e capacità d’agire.
Limitatamente ai casi in cui sussista la necessità di svolgere approfondimenti circa la legittimazione dell’avente diritto e/o la corretta erogazione del dovuto, l’Impresa potrà richiedere, al posto della dichiarazione sostitutiva, copia dell’atto di notorietà redatto dinanzi al Notaio o presso il Tribunale.
Qualora il Contraente (in caso di riscatto) o uno dei Beneficiari (in caso di decesso dell’Assicurato) sia minore di età o incapace, è richiesta la copia del decreto del Giudice Tutelare contenente l'autorizzazione in capo al rappresentante legale dei minori o incapaci a riscuotere la somma dovuta con esonero dell’Impresa da ogni responsabilità in ordine al pagamento nonché all'eventuale reimpiego della somma stessa.
L’Impresa, anche nell’interesse degli effettivi aventi diritto, si riserva altresì di richiedere ulteriore documentazione (es. cartelle cliniche, verbale 118, ecc.) in caso di particolari e circostanziate esigenze istruttorie e per una corretta erogazione della prestazione assicurativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo: decesso dell’assicurato avvenuto al di fuori del territorio della Repubblica Italiana, discordanza tra i dati anagrafici del beneficiario indicati in polizza e i documenti prodotti dallo stesso, etc.).
Resta inteso che l’Impresa si riserva la facoltà di richiedere agli aventi diritto o ai loro rappresentanti legali, in qualsiasi momento, gli originali, al fine di verificare che le copie siano conformi agli stessi. Gli originali dovranno, in ogni caso, essere consegnati all’Impresa a seguito di richiesta delle Autorità Competenti. L’Impresa provvederà a proprie spese alla restituzione degli originali agli aventi diritto o ai loro rappresentanti legali, una volta cessata l’esigenza di trattenerli.
Art. 4 – Pagamenti dell’Impresa
Verificata la sussistenza dell'obbligo di pagamento, l’Impresa provvede alla liquidazione dell'importo dovuto entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione suindicata presso la propria sede (ovvero dalla data di ricevimento presso il soggetto incaricato della distribuzione, se anteriore). Decorso tale termine, e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore degli aventi diritto. L’Impresa pagherà mediante accredito sul conto corrente intestato o cointestato al Contraente (in caso di riscatto) o ai Beneficiari (in caso di decesso dell’Assicurato), salvo il caso di pagamenti effettuati ai legali rappresentanti di minori o incapaci.
Art. 5 – Prescrizione
I diritti derivanti dal contratto di assicurazione, ai sensi dell’articolo 2952 del codice civile, si prescrivono in 10 anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda.
Qualora il Contraente o i Beneficiari omettano di richiedere gli importi dovuti entro il suddetto termine di prescrizione, questi ultimi sono devoluti al fondo per le vittime delle frodi finanziarie come previsto in materia di rapporti dormienti dalla legge n. 266/2005 e successive modifiche ed integrazioni.
Art. 6 – Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato
Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte e complete. Le dichiarazioni inesatte e le reticenze, relative a circostanze tali che l’Impresa non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni, possono comportare, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1892 e1893 del codice civile, l’annullamento del contratto ovvero il mancato riconoscimento, in tutto o in parte, delle prestazioni di cui all’articolo 1 delle presenti Condizioni di assicurazione. In ogni caso l’inesatta indicazione della data di nascita dell’Assicurato comporta la rettifica delle prestazioni assicurate in
base alla data corretta.
In particolare il Contraente deve fornire ad Allianz Global Life dac tutti i dati necessari per ottemperare alla normativa riguardante l’identificazione della clientela.
Quando e come devo pagare?
Art. 7 – Premio
Il contratto, a fronte della prestazione di cui all’articolo 1 delle presenti Condizioni di assicurazione, prevede il pagamento di un premio unico di importo minimo pari a 25.000,00 euro. Il premio deve essere pagato in via anticipata alla sottoscrizione della proposta. Il pagamento anticipato del premio non determina l’automatica conclusione del contratto.
Trascorsi 6 mesi dalla decorrenza del contratto e fino al 15° anno di contratto, è possibile effettuare versamenti aggiuntivi di importo minimo pari a 1.500,00 euro.
Nel caso sia attiva la garanzia annuale per il fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”, non è possibile effettuare versamenti aggiuntivi nel corso del 15° annuo di contratto.
Sul premio unico l’Impresa applica le spese di emissione di 50,00 euro se il Contraente dichiara di voler ricevere gli estratti conto e le altre comunicazioni in corso di contratto tramite posta ordinaria. Nel caso invece il Contraente dichiari di voler ricevere gli estratti conto e le altre comunicazioni in corso di contratto tramite e-mail, l’Impresa non applica le suddette spese di emissione.
Sul premio unico l’Impresa applica costi di caricamento pari al 3,00% del premio versato al netto delle eventuali spese di emissione. Sui premi aggiuntivi l’Impresa applica costi di caricamento pari al 3,00% su ciascun premio aggiuntivo versato.
Il capitale investito nel fondo interno è pari alla somma dei premi versati al netto delle eventuali spese di emissione e dei costi di caricamento. Il premio annuo della garanzia, pari allo 0,90%, 1,00% o 1,05% alla data di redazione delle presenti Condizioni di assicurazione, è prelevato mensilmente e in via anticipata mediante riduzione del numero di quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” assegnate al contratto e pertanto anche tale premio riduce il capitale investito. Per i dettagli sul premio annuo della garanzia applicato a ciascun anno di contratto si rinvia all’articolo 20 delle presenti Condizioni di assicurazione.
Il versamento dei premi può avvenire mediante SDD (Sepa Direct Debit) o bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Impresa quale indicato nel modulo di proposta.
Nel mandato SDD e nella causale del bonifico deve essere indicato il numero di proposta sottoscritta dal Contraente. Non sono ammesse modalità di pagamento diverse da quelle suddette.
Le spese relative al mezzo di pagamento e agli eventuali insoluti gravano direttamente sul Contraente.
Art. 8 – Attribuzione delle quote
Il premio unico versato, al netto delle eventuali spese di emissione e dei costi di caricamento, diviso per il valore unitario delle quote del fondo interno scelto tra quelli della famiglia “Allianz Strategy Select”, dà luogo al numero di quote del fondo interno assegnate al contratto.
Ciascun premio aggiuntivo versato, al netto dei costi di caricamento, diviso per il valore unitario delle quote del fondo interno, dà luogo al numero di quote del fondo interno assegnate al contratto.
L’Impresa dà comunicazione al Contraente dell’avvenuta conversione in quote del premio versato entro 10 giorni lavorativi dalla data di valorizzazione delle quote definita all’articolo 9 delle presenti Condizioni di assicurazione, mediante lettera di conferma riportante: l’ammontare del premio versato e di quello investito, la data di pagamento del premio, il numero delle quote assegnate al contratto, il loro valore unitario nonché la data di valorizzazione. Nella lettera di conferma del premo unico iniziale è riportato anche il premio annuo della garanzia applicato per il primo annuo di contratto, come descritto all’articolo 20 delle presenti Condizioni di assicurazione.
Art. 9 – Data di riferimento
La data di riferimento è il giorno di valorizzazione delle quote come di seguito definito.
Per la determinazione del numero di quote assegnate al contratto in relazione ai premi versati, la data di riferimento è:
◼ per il primo unico iniziale, la data di decorrenza del contratto, che coincide con il terzo giorno lavorativo successivo alla data di incasso del premio (momento in cui tale somma è disponibile sul conto corrente intestato all’Impresa) oppure il
terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento da parte dell’Impresa della proposta in originale (corredata della documentazione necessaria e superati i controlli antiriciclaggio e di prevenzione del finanziamento del terrorismo, nonché le verifiche richieste dalla vigente normativa fiscale, anche internazionale) qualora questa sia posteriore alla data di incasso del premio;
◼ per i premi aggiuntivi, il terzo giorno lavorativo successivo alla data di incasso del premio oppure il terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento da parte dell’Impresa del modulo di versamento aggiuntivo in originale qualora questa sia posteriore alla data di incasso del premio.
Per la determinazione del controvalore delle quote in caso di riscatto o di decesso dell’Assicurato, la data di riferimento è il terzo giorno lavorativo successivo al giorno di ricevimento, da parte di Allianz Global Life dac tramite gli Intermediari dell’Impresa (preferibilmente tramite l’intermediario che ha in gestione il suo contratto) oppure mediante lettera raccomandata inviata all’Impresa (Allianz Global Life dac – Sede secondaria in Italia – Largo Ugo Irneri, 1 – 34123 Trieste), della richiesta di riscatto (corredata della documentazione necessaria e superati i controlli antiriciclaggio e di prevenzione del finanziamento del terrorismo, nonché le verifiche richieste dalla vigente normativa fiscale, anche internazionale) o della notizia di decesso dell’Assicurato documentata con il certificato di morte. Nel caso i documenti siano inviati a mezzo posta ad altra società invece che ad Allianz Global Life dac, per ricevimento da parte dell’Impresa si intende il ricevimento dei documenti da parte di Allianz Global Life dac.
Per l’effettuazione delle operazioni di switch, la data di riferimento è:
◼ per gli switch volontari con garanzia attiva e per gli switch automatici, la ricorrenza annua di polizza;
◼ per gli switch volontari con garanzia non attiva, il terzo giorno lavorativo successivo al giorno di ricevimento, da parte di Allianz Global Life dac, della richiesta di switch.
L’Impresa informa che tra la richiesta di un’operazione di polizza (riscatto, versamento aggiuntivo) e una eventuale successiva, devono intercorrere almeno tre giorni lavorativi.
Pertanto, qualora la richiesta di un’operazione di polizza pervenga all’Impresa prima di tale termine, la data di ricevimento della stessa sarà considerata pari al terzo giorno lavorativo successivo alla data originaria di richiesta.
Art. 10 – Fondi interni
Le caratteristiche dei fondi interni collegati al contratto sono riportate nel Regolamento dei fondi, una copia del quale può essere richiesta gratuitamente all’Impresa.
Il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 30” è un fondo flessibile che si propone di generare una crescita del capitale attraverso un investimento bilanciato prudente nei mercati azionari globali (30%) e nei mercati obbligazionari a medio termine dell’area euro (70%), senza vincoli sulla composizione degli investimenti (c.d. fondo bilanciato prudente flessibile) e perseguendo un obiettivo di volatilità del 2%-8% annuo. Il reddito generato è reinvestito nel fondo interno.
Il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG” è un fondo flessibile che si propone di generare una crescita del capitale attraverso un investimento bilanciato nei mercati azionari europei (40%) e nei mercati obbligazionari a medio termine dell’area euro (60%), senza vincoli sulla composizione degli investimenti (c.d. fondo bilanciato flessibile) e perseguendo un obiettivo di volatilità del 3%-9% annuo. Il reddito generato è reinvestito nel fondo interno. Il fondo adotta un approccio di tipo ESG nella selezione degli investimenti, identificando gli strumenti finanziari oggetto di investimento anche sulla base di analisi che consentono di valutare il comportamento di ciascuna società emittente in ogni settore dell’universo investibile alla luce di specifici criteri extra-finanziari, volti a valorizzare aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG).
In particolare, ai fini di quanto precede, la selezione degli investimenti integra la valutazione dei rischi di sostenibilità nelle scelte di investimento sia mediante l’adozione di una apposita strategia, denominata “ Multi-Asset Sustainability”, sia attraverso l’applicazione di specifici criteri di esclusione.
Il portafoglio del fondo ambisce ad investire in strumenti finanziari azionari e/o obbligazionari funzionali al perseguimento della suddetta strategia “Multi-Asset Sustainability”. A tale fine non sono da considerarsi inclusi nel portafoglio gli strumenti derivati non-rated e gli strumenti che per loro natura sono non rated (contante e depositi).
Inoltre, si persegue l’esclusione dei titoli dell’universo investibile che presentano il più basso rating SRI (Socially Responsible Investment), determinato mediante un’analisi quantitativa e qualitativa che prevede l’applicazione di regole di Investimento Sostenibile e Responsabile al fine di tenere conto di specifici criteri extra-finanziari alla base del comportamento di ciascuna società emittente.
Quando indirizzate verso OICR, le scelte di investimento avvengono in base ad un'analisi quantitativa e qualitativa finalizzata a selezionare gli strumenti finanziari più adatti alla realizzazione della strategia gestionale del fondo e tale da consentire la realizzazione di un investimento nel rispetto dell’approccio ESG applicato dal fondo interno.
Informazioni di dettaglio in merito alle caratteristiche della strategia “ Multi-Asset Sustainability” e ai criteri di esclusione tempo per tempo adottati sono contenute nell’apposita informativa precontrattuale sulle caratteristiche di
sostenibilità del prodotto resa disponibile ai sensi della normativa applicabile.
Il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F” è un fondo flessibile che si propone di generare una crescita del capitale attraverso un investimento bilanciato nei mercati azionari globali (50%) e nei mercati obbligazionari a medio termine dell’area euro (50%), senza vincoli sulla composizione degli investimenti (c.d. fondo bilanciato flessibile) e perseguendo un obiettivo di volatilità del 5%-11% annuo. Il reddito generato è reinvestito nel fondo interno.
Il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75” è un fondo flessibile che si propone di generare una crescita del capitale attraverso un investimento bilanciato aggressivo nei mercati azionari globali (75%) e nei mercati obbligazionari a medio termine dell’area euro (25%), senza vincoli sulla composizione degli investimenti (c.d. fondo bilanciato aggressivo flessibile) e perseguendo un obiettivo di volatilità del 8%-16% annuo. Il reddito generato è reinvestito nel fondo interno.
Il fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond” è un fondo di servizio utilizzato nel caso sia effettuato un versamento aggiuntivo e sia attiva la garanzia annuale descritta all’articolo 20 delle presenti Condizioni di assicurazione oppure nel caso si permanga nel contratto successivamente al 15° anno.
Allianz Global Life dac si riserva, in qualunque momento, la possibilità di ampliare la gamma dei fondi disponibili all’investimento.
Art. 11 – Istituzione di nuovi fondi / fusione di fondi / modifiche del Regolamento
L’Impresa ha la facoltà di:
▪ istituire nuovi fondi interni;
▪ determinare la fusione tra uno o più fondi esistenti che abbiano caratteristiche omogenee, stessa politica di investi- mento, stessa finalità e grado di rischio, secondo quanto indicato all’articolo 13 del Regolamento dei fondi interni;
▪ modificare il Regolamento dei fondi interni, a seguito di variazioni della legge e/o della normativa secondaria di attuazione nonché a seguito di una richiesta formulata in tal senso dalle Autorità di Vigilanza o dall’Attuario incaricato nell’interesse della clientela oppure a fronte di mutati criteri gestionali, secondo quanto indicato all’articolo 14 del Regolamento dei fondi interni.
In tali casi, il Contraente verrà opportunamente informato:
◼ dell’intervenuta istituzione di un nuovo fondo interno, delle caratteristiche dello stesso e della possibilità di accedervi con operazioni di investimento di premi aggiuntivi, ricorrenti o operazioni di switch. Il nuovo fondo interno sarà disciplinato dalla versione aggiornata del Regolamento dei fondi interni;
◼ dell’intenzione di procedere alla fusione tra uno o più fondi interni;
◼ dell’intenzione di procedere alla modifica del Regolamento dei fondi interni.
Art. 12 – Chiusura della permanenza nel fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond”
L’Impresa si riserva il diritto di chiudere la permanenza nel fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond” per gli anni di contratto successivi al 15° su tutti i contratti relativi al prodotto Allianz Active4Life.
In tal caso i capitali maturati al 15° anno di contratto e quelli già presenti nel fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond” oltre il 15° anno confluiranno nel nuovo fondo interno messo a disposizione dall’Impresa.
L’Impresa informerà opportunamente i Contraenti, consegnando l’estratto delle Condizioni di assicurazione aggiornate a seguito dell’inserimento del nuovo fondo interno, unitamente al relativo Regolamento.
Art. 13 – Valore unitario delle quote dei fondi interni
Il valore unitario delle quote dei fondi interni collegati al contratto è determinato giornalmente dall’Impresa, ai sensi del relativo Regolamento, e pubblicato giornalmente sul sito internet www.allianzgloballife.com/it.
Il valore unitario delle quote di ciascun fondo interno si ottiene dividendo il patrimonio netto del fondo rilevato alla data di valorizzazione per il numero delle quote in cui è ripartito, allo stesso giorno, il fondo interno. Per le attività e passività di pertinenza del fondo interno per le quali - per qualunque ragione - non fosse disponibile il valore corrente di mercato alla data di valorizzazione, l’Impresa considererà, ai fini della determinazione del valore unitario delle quote del fondo interno, il valore corrente di mercato quale risultante il primo giorno utile precedente. La valorizzazione di alcune categorie di attivi presenti nel fondo interno può non seguire la stessa periodicità di valorizzazione delle quote del fondo stesso.
Art. 14 – Operazioni di switch
Durante la vita del contratto il Contraente può chiedere all’Impresa di effettuare uno switch totale dal fondo interno scelto ad un altro fondo interno della famiglia “Allianz Strategy Select”. Non sono ammessi switch parziali.
Nel caso la garanzia sia attiva, l’operazione di switch avrà effetto alla ricorrenza annua di contratto successiva alla data di richiesta, a condizione che la stessa pervenga all’Impresa almeno 15 giorni prima della ricorrenza annua. In caso contrario, l’operazione di switch slitterà alla ricorrenza annua successiva.
Nel caso in cui, invece, la garanzia non sia attiva, l’operazione di switch avrà effetto il terzo giorno lavorativo successivo al giorno di ricevimento, da parte dell’Impresa, della richiesta di switch.
È previsto uno switch automatico dal fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” al fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond” al raggiungimento del 15° anno di contratto.
Inoltre, nel caso venga effettuato un versamento aggiuntivo e sia attiva la garanzia annuale per il fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”, il premio versato è inizialmente investito nel fondo interno di servizio “AGL Allianz Short Term Bond” e alla ricorrenza annua del contratto sarà trasferito automaticamente nel fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”. Lo switch automatico sarà effettuato alla ricorrenza annua del contratto anche se nel frattempo la garanzia annuale venisse disattivata.
Il valore unitario delle quote utilizzato per l’effettuazione degli switch automatici è quello della data di riferimento definita all’articolo 9 delle presenti Condizioni di assicurazione.
L’Impresa dà comunicazione al Contraente dell’avvenuto switch mediante lettera di conferma riportante il numero delle quote del fondo interno di provenienza, il relativo valore unitario alla data del trasferimento, il numero di quote del fondo interno di destinazione e il relativo valore unitario alla data di riferimento.
Quando comincia la copertura e quando finisce?
Art. 15. Conclusione del contratto - Entrata in vigore dell’assicurazione
Il contratto può essere stipulato presso uno dei soggetti incaricati della distribuzione. La stipulazione avviene esclusivamente mediante la sottoscrizione dell’apposito modulo di proposta da parte del Contraente, nonché dell’Assicurato se persona diversa.
Il contratto si intende concluso – sempreché l’Impresa accetti la proposta sottoscritta dal Contraente nonché dall’Assicurato se persona diversa – nel momento in cui l’Impresa investe il premio versato e cioè:
◼ il terzo giorno lavorativo successivo alla data di incasso del premio (momento in cui tale somma è disponibile sul conto corrente intestato all’Impresa); oppure
◼ il terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento da parte dell’Impresa della proposta in originale (corredata della documentazione necessaria e superati i controlli antiriciclaggio e di prevenzione del finanziamento del terrorismo, nonché le verifiche richieste dalla vigente normativa fiscale, anche internazionale), qualora questa sia posteriore alla data di incasso del premio.
A conferma della conclusione del contratto, l’Impresa invierà al Contraente la polizza assieme alla lettera di conferma di investimento del premio.
Dalle ore 24 della data di decorrenza indicata in polizza decorrono le coperture assicurative previste dal contratto. La maggiorazione caso morte prevista dal contratto decorre trascorsi almeno 6 mesi dalla decorrenza.
Qualora l’Impresa non accetti la proposta sottoscritta dal Contraente, essa restituirà il premio pagato entro 30 giorni dalla data di incasso del premio mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato nella proposta.
Art. 16 – Durata e limiti di età dell’Assicurato
Il contratto è a vita intera, la durata dello stesso coincide quindi con la vita dell’Assicurato.
Il contratto può essere stipulato sulla vita di soggetti assicurati che, alla data di sottoscrizione del modulo di proposta, abbiano un’età minima di 0 anni e massima di 90 anni.
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto?
Art. 17. Revoca della proposta
Il Contraente può revocare la proposta di assicurazione fino al momento della conclusione del contratto.
La revoca deve essere esercitata mediante l’invio di una lettera raccomandata indirizzata a Allianz Global Life dac, Sede secondaria in Italia, Largo Ugo Irneri 1, 34123 Trieste, contenente gli elementi identificativi della proposta e gli estremi del conto corrente bancario (denominazione della banca, indirizzo, numero di conto corrente, codice IBAN, intestatario del conto e suo indirizzo) sul quale dovrà essere effettuato il rimborso del premio.
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca l’Impresa rimborsa al Contraente il premio eventualmente corrisposto.
La revoca ha l’effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dalla proposta con decorrenza dalle ore 24 del giorno di ricevimento della lettera raccomandata inviata dal Contraente.
Art. 18. Diritto di recesso
Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione
Il recesso deve essere esercitato mediante l’invio di una lettera raccomandata indirizzata a Allianz Global Life dac, Sede secondaria in Italia, Largo Ugo Irneri 1, 34123 Trieste, contenente gli elementi identificativi della proposta che si è perfezionata in contratto e gli estremi del conto corrente bancario (denominazione della banca, indirizzo, numero di conto corrente, codice IBAN, intestatario del conto e suo indirizzo) sul quale dovrà essere effettuato il rimborso del premio.
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso l’Impresa rimborsa al Contraente il controvalore delle quote assegnate al contratto al netto dell’imposta sull’eventuale rendimento e dell’imposta di bollo, aggiungendo i costi di caricamento e trattenendo i premi della garanzia per il periodo in cui il rischio è stato corso. La data di riferimento per il calcolo del controvalore delle quote è il terzo giorno lavorativo successivo al giorno di ricevimento, da parte dell’Impresa,
della relativa richiesta. Per effetto dei rischi finanziari dell’investimento, vi è la possibilità che il Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore al premio versato.
Il recesso ha l’effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dalle ore 24 del giorno di ricevimento della lettera raccomandata inviata dal Contraente.
Sono previsti riscatti e riduzioni?
Art. 19 – Riscatto
Il Contraente ha la facoltà di riscattare il capitale maturato dal momento in cui è decorso il termine per l’esercizio del diritto di recesso dal contratto (30 giorni), purché l’Assicurato sia in vita.
L’esercizio del diritto di riscatto avviene mediante richiesta scritta da formulare presso la rete di vendita dell’Impresa o inviare a Allianz Global Life dac, Sede secondaria in Italia, Largo Ugo Irneri 1, 34123 Trieste.
Il valore di riscatto totale è pari al controvalore delle quote assegnate al contratto, pari al numero delle quote assegnate al contratto moltiplicato per il valore unitario delle stesse, entrambi rilevati alla data di riferimento definita all’articolo 9 delle presenti Condizioni di assicurazione. Non è prevista l’applicazione di alcun costo per il riscatto.
Nel caso sia attiva la garanzia annuale descritta all’articolo 20 delle presenti Condizioni di assicurazione e il riscatto sia esercitato prima della ricorrenza annua di contratto, sul valore di riscatto non è riconosciuto alcun valore minimo garantito in quanto la garanzia annuale opera solo alla ricorrenza annua di contratto.
Per effetto dei rischi finanziari dell’investimento e nonostante l’attivazione della garanzia annuale vi è la possibilità che il Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore al capitale inizialmente investito.
Il riscatto totale determina la risoluzione del contratto.
Il Contraente può esercitare il riscatto parziale con le stesse modalità del riscatto totale, specificando l’ammontare del capitale che intende riscattare, a condizione che: ■ l’importo richiesto non sia inferiore a 2.500,00 euro; ■ le quote residue abbiano un controvalore minimo di 2.500,00 euro. Il valore di riscatto parziale è pari al controvalore delle quote disinvestite. In caso di riscatto parziale il contratto resta in vigore per il capitale residuo. Qualora sia attiva la garanzia annuale descritta all’articolo 20 delle presenti Condizioni di assicurazione, il capitale minimo garantito per il fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” si riduce in misura proporzionale al capitale riscattato, in base al rapporto tra il controvalore delle quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” riscattate e il controvalore delle quote del fondo prima dell’operazione di riscatto.
A fronte di un riscatto parziale o totale, l’Impresa provvede ad inviare una comunicazione al Contraente recante: la data di richiesta del riscatto, il numero delle quote riscattate e il loro valore unitario alla data del disinvestimento, il valore di riscatto lordo, la ritenuta fiscale applicata, l’imposta di bollo e il valore di riscatto netto.
Art. 20 – Opzioni di contratto
Se attivata per il fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”, Allianz Global Life offre una garanzia di durata annuale a valere solo sul controvalore delle quote del fondo rilevato a ogni ricorrenza annua del contratto oppure in caso di decesso dell’Assicurato. La garanzia annuale prevede che il controvalore delle quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” rilevato in tali date (ricorrenza annua o decesso) non possa essere inferiore al 93%, 92%, 90% o 85% (a seconda del fondo interno scelto) del controvalore delle quote rilevato alla ricorrenza annua precedente (c.d. valore minimo garantito). Tale garanzia si concretizza nell’assegnazione al contratto di un numero di quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” tale da ripristinare il controvalore delle quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” al valore minimo garantito. Tali quote rimarranno definitivamente acquisite dal contratto. La garanzia annuale è pari a:
■ 93% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 30”;
■ 92% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”;
■ 90% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F”;
■ 85% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75”.
La garanzia annuale non si applica sul capitale inizialmente investito nel fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” ma sul capitale maturato di anno in anno in quanto è un’opzione volta a limitare le perdite del fondo da una ricorrenza annua del contratto all’altra. Pertanto, nell’ipotesi peggiore che:
◼ l’investimento nel fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 30” subisca delle perdite costanti da una ricorrenza annua del contratto all’altra del 7% o più, il capitale minimo garantito sarà pari:
- alla 1a ricorrenza annua del contratto, al 93,00% del capitale inizialmente investito;
- alla 2a ricorrenza annua del contratto, al 86,49% del capitale inizialmente investito;
- alla 5a ricorrenza annua del contratto, al 69,57% del capitale inizialmente investito;
- alla 10a ricorrenza annua del contratto, al 48,40% del capitale inizialmente investito;
- alla 15a ricorrenza annua del contratto, al 33,67% del capitale inizialmente investito;
◼ l’investimento nel fondo interno “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG” subisca delle perdite costanti da una ricorrenza annua del contratto all’altra del 8% o più, il capitale minimo garantito sarà pari:
- alla 1a ricorrenza annua del contratto, al 92,00% del capitale inizialmente investito;
- alla 2a ricorrenza annua del contratto, al 84,64% del capitale inizialmente investito;
- alla 5a ricorrenza annua del contratto, al 65,51% del capitale inizialmente investito;
- alla 10a ricorrenza annua del contratto, al 43,44% del capitale inizialmente investito;
- alla 15a ricorrenza annua del contratto, al 28,63% del capitale inizialmente investito;
◼ l’investimento nel fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F” subisca delle perdite costanti da una ricorrenza annua del contratto all’altra del 10% o più, il capitale minimo garantito sarà pari:
- alla 1a ricorrenza annua del contratto, al 90,00% del capitale inizialmente investito;
- alla 2a ricorrenza annua del contratto, al 81,00% del capitale inizialmente investito;
- alla 5a ricorrenza annua del contratto, al 59,05% del capitale inizialmente investito;
- alla 10a ricorrenza annua del contratto, al 34,87% del capitale inizialmente investito;
- alla 15a ricorrenza annua del contratto, al 20,59% del capitale inizialmente investito;
◼ l’investimento nel fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75” subisca delle perdite costanti da una ricorrenza annua del contratto all’altra del 15% o più, il capitale minimo garantito sarà pari:
- alla 1a ricorrenza annua del contratto, al 85,00% del capitale inizialmente investito;
- alla 2a ricorrenza annua del contratto, al 72,25% del capitale inizialmente investito;
- alla 5a ricorrenza annua del contratto, al 44,37% del capitale inizialmente investito;
- alla 10a ricorrenza annua del contratto, al 19,69% del capitale inizialmente investito;
- alla 15a ricorrenza annua del contratto, al 8,74% del capitale inizialmente investito.
Il premio annuo della garanzia alla data di redazione delle presenti Condizioni di assicurazione è pari allo 0,90% per i fondi interni “AGL Allianz Strategy Select 30” e “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”, all’1,00% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F” e all’1,05% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75” ed è applicato dall’Impresa mediante prelievo anticipato mensile di quote attribuite al contratto, per un importo pari a 1/12 del premio annuo moltiplicato per il controvalore delle quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” rilevato a ogni ricorrenza mensile del contratto che rientra nell’anno di copertura, a partire dalla data di decorrenza o di ricorrenza annua del contratto. Il premio annuo della garanzia applicato a ciascun anno di contratto rimane fisso per l’intero anno, sebbene l’Impresa calcoli il premio annuo con cadenza mensile in quanto varia in base alle condizioni di mercato. A titolo esemplificativo e non esaustivo, per il primo anno di contratto il premio annuo della garanzia potrà variare da un minimo di 0,70% a un massimo di 1,10% per i fondi interni “AGL Allianz Strategy Select 30” e “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”, da un minimo di 0,80% a un massimo di 1,20% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F” e da un minimo di 0,85% a un massimo di 1,25% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75”. In ogni caso il premio annuo della garanzia applicato a ciascun anno di contratto non potrà essere superiore al 2,50%. Il premio annuo della garanzia applicato al primo anno di contratto sarà comunicato al Contraente con l'invio della polizza e della relativa lettera di conferma di investimento del premio, mentre quello applicato a ciascun anno successivo sarà comunicato al Contraente con l’invio di una lettera 30 giorni prima di ogni ricorrenza annua di contratto durante i quali il Contraente ha la facoltà di disattivare la garanzia stessa.
La garanzia annuale, che è attivata obbligatoriamente alla decorrenza del contratto, può essere disattivata dal Contraente in qualsiasi momento, trascorsa la prima ricorrenza annua del contratto, e la disattivazione avrà effetto dalla prima ricorrenza mensile del contratto successiva alla data di richiesta, a condizione che la stessa pervenga all’Impresa almeno 5 giorni prima della ricorrenza mensile. In caso contrario, la disattivazione slitterà alla ricorrenza mensile successiva. Dalla data di disattivazione della garanzia non verrà più prelevato alcun premio della garanzia e Allianz Global Life non offrirà più alcuna garanzia, né alle ricorrenze annue di contratto né in caso di decesso dell’Assicurato, a meno che non venga riattivata la garanzia annuale.
A seguito della disattivazione della garanzia annuale, il Contraente potrà sempre decidere di riattivare la medesima nel corso del contratto ed avrà effetto dalla prima ricorrenza annua del contratto successiva alla data di richiesta, a condizione che la stessa pervenga all’Impresa almeno 5 giorni prima della ricorrenza annua. In caso contrario, la riattivazione slitterà alla ricorrenza annua successiva.
La garanzia annuale opera solo alle ricorrenze annue del contratto o in caso di decesso dell’Assicurato. Pertanto, in caso di richiesta di rimborso del capitale prima di una ricorrenza annua del contratto non opera la suddetta garanzia.
Al raggiungimento del 15° anno di contratto è previsto il trasferimento automatico del controvalore delle quote del fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”, eventualmente integrato della garanzia del 93%, 92%, 90% o 85% (a seconda del fondo interno scelto) del controvalore delle quote rilevato al 14° anno di contratto, nel fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond” a basso profilo di rischio e senza alcuna garanzia annuale.
Altre informazioni
Art. 21 – Beneficiari
Il Contraente designa i Beneficiari e può in qualsiasi momento revocare e modificare tale designazione, come previsto dall’articolo 1921 del codice civile.
La designazione dei Beneficiari e le eventuali revoche e modifiche di essa devono essere comunicate per iscritto all’Impresa. Revoche e modifiche sono efficaci, tuttavia, anche se contenute nel testamento del Contraente, purché la relativa clausola faccia espresso riferimento alle polizze vita o sia specificamente attributiva delle somme con tali polizze assicurate.
La designazione dei Beneficiari non può essere revocata o modificata dal Contraente o dai suoi eredi nei seguenti casi (articolo 1921 del codice civile):
◼ dopo che il Contraente ed i Beneficiari abbiano dichiarato per iscritto all’Impresa, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l’accettazione del beneficio;
◼ dopo la morte del Contraente;
◼ dopo che, verificatosi l’evento previsto per la liquidazione delle prestazioni, i Beneficiari abbiano comunicato per iscritto all’Impresa di volersi avvalere del beneficio.
In tali casi, le operazioni di riscatto, pegno o vincolo di polizza, richiedono l’assenso scritto dei Beneficiari.
Ai sensi dell’articolo 1920 del codice civile, i Beneficiari acquistano, per effetto della designazione, un diritto proprio nei confronti dell’Impresa. Ciò significa, in particolare, che le somme corrisposte a seguito del decesso dell’Assicurato non rientrano nell’asse ereditario.
Art. 22 – Non pignorabilità e non sequestrabilità
Le somme dovute dall’Impresa, in virtù dei contratti di assicurazione sulla vita, non sono pignorabili né sequestrabili, nei limiti previsti dalla legge. Sono salve, rispetto ai premi pagati, le disposizioni relative alla revocazione degli atti compiuti in pregiudizio dei creditori e quelle relative alla collazione, all’imputazione e alla riduzione delle donazioni.
Art. 23 – Cessione, pegno e vincolo
Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti diventano efficaci solo nel momento in cui l’Impresa ne faccia annotazione sul documento di polizza o su apposita appendice, che diviene parte integrante del contratto. Nel caso di pegno o vincolo, le operazioni di recesso, riscatto o switch volontario richiedono l’assenso scritto del creditore o del vincolatario.
Art. 24 – Prestito
L’Impresa non prevede la concessione di prestiti sul contratto.
Art. 25 – Tasse e imposte
Tasse e imposte relative al contratto sono a carico del Contraente, del Beneficiario o dei loro aventi diritto.
Art. 26 – Foro competente
Per le controversie relative al presente contratto è competente l’Autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio del Contraente, dell’Assicurato o del Beneficiario parte in causa.
Art. 27 – Legge applicabile al contratto
L’assicurazione sulla vita è regolata dalla Legge italiana, salvo che la stessa richiami il disposto della Legge dello Stato ove ha sede l’Impresa. Per tutto quanto non è regolato dal contratto valgono le norme della Legge italiana.
GLOSSARIO
I termini riportati in maiuscolo (come appresso indicato) nelle Condizioni di assicurazione hanno il seguente significato.
Assicurato: persona fisica sulla cui vita è stipulato il contratto e che può anche coincidere con il Contraente.
Beneficiario: persona fisica o giuridica designata dal Contraente, che può anche coincidere con il Contraente stesso e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l'evento assicurato.
Capitale investito: parte dell’importo versato che viene effettivamente investita dall’Impresa di assicurazione in fondi interni ovvero OICVM secondo combinazioni libere ovvero secondo combinazioni predefinite. Esso è determinato come differenza tra il capitale nominale e i costi di caricamento, nonché, ove presenti, gli altri costi applicati al momento del versamento. In Allianz Active4Life il capitale investito si riduce nel corso della durata contrattuale per effetto dei prelievi di quote effettuati per imputare i premi della garanzia.
Capitale maturato: capitale che l’assicurato ha il diritto di ricevere alla data di scadenza del contratto ovvero alla data di riscatto prima della scadenza. Esso è determinato in base alla valorizzazione del capitale investito in corrispondenza delle suddette date.
Comunicazione in caso di perdite: comunicazione che l’Impresa di assicurazione invia al Contraente qualora il controvalore delle quote assegnate al contratto si riduca oltre una determinata percentuale rispetto al capitale investito.
Condizioni di assicurazione: insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.
Contraente: il soggetto, persona fisica o giuridica, che può anche coincidere con l’Assicurato, che stipula il contratto di assicurazione e si impegna al pagamento del premio. È titolare a tutti gli effetti del contratto.
Controvalore delle quote: capitale ottenuto moltiplicando il valore unitario delle quote per il numero delle quote assegnate al contratto.
Conversione (c.d. Switch): operazione con cui il sottoscrittore effettua il disinvestimento di quote/azioni dei fondi interni/OICVM/linee sottoscritti e il contestuale reinvestimento del controvalore ricevuto in quote/azioni di altri fondi interni/OICVM/linee.
Costi: oneri economici posti a carico del Contraente.
Costi di caricamento: parte del premio versato dal Contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi dell’Impresa di assicurazione.
Data di decorrenza: momento in cui le coperture assicurative divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio versato.
Data di riferimento: il giorno di valorizzazione delle quote assegnate al contratto utilizzato ai fini del calcolo dei valori contrattuali.
Età in anni interi: età dell'Assicurato espressa in anni interi determinata arrotondando per difetto le frazioni d'anno.
Fondo interno: fondo interno all’Impresa di assicurazione per la gestione delle polizze unit-linked, in cui vengono fatti confluire i premi, al netto dei costi, versati dal Contraente, i quali vengono convertiti in quote (unit) del fondo stesso
Fusione di fondi: operazione che prevede la fusione di due o più fondi interni/OICVM tra loro.
Giorno di valorizzazione: giorno in cui si calcola il valore unitario delle quote dei fondi. La valorizzazione delle quote dei fondi interni assegnate al contratto è giornaliera.
Grado di rischio: indicatore sintetico qualitativo del profilo di rischio del/la fondo interno/OICVM/linea/combinazione libera in termini di grado di variabilità dei rendimenti degli strumenti finanziari in cui è allocato il capitale investito. Il grado di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.
Impresa: Allianz Global Life designated activity company, Impresa di assicurazione autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.
Modulo di proposta: modulo sottoscritto dal Contraente con il quale egli manifesta all’Impresa di assicurazione la volontà di concludere il contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
OICR: Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono compresi i Fondi comuni d’investimento, le SICAV e le SICAF.
Polizza: documento attestante la data da cui ha inizio l’esecuzione del contratto e da cui decorrono le coperture assicurative.
Premi delle coperture assicurative: premi sostenuti a fronte delle coperture assicurative offerte dal contratto, calcolati sulla base del rischio assunto dall’assicuratore.
Premi delle garanzie: premi sostenuti a fronte delle garanzie offerte dal contratto (ad es. di restituzione di una data percentuale del capitale investito).
Premio versato: importo versato dal Contraente all’Impresa di assicurazione per l’acquisto del prodotto finanziario- assicurativo. Il versamento del premio può avvenire nella forma del premio unico ovvero del premio periodico e possono essere previsti degli importi minimi di versamento. Inoltre, al Contraente è tipicamente riconosciuta la facoltà di effettuare successivamente versamenti aggiuntivi ad integrazione dei premi già versati.
Premio unico: premio che il Contraente corrisponde in un’unica soluzione all’Impresa di assicurazione al momento della sottoscrizione del contratto.
Prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked: prodotto caratterizzato dall’investimento prevalente del premio in quote/azioni di fondi interni/OICVM – che lega quindi la prestazione dell’assicuratore all’andamento di uno o più prodotti di risparmio gestito – e residuale dello stesso in un contratto finalizzato alla copertura dei rischi demografici.
Recesso: diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.
Revoca della proposta: possibilità, legislativamente prevista (salvo il caso di proposta-polizza), di interrompere il completamento del contratto di assicurazione prima che l’Impresa di assicurazione comunichi la sua accettazione che determina l’acquisizione del diritto alla restituzione di quanto eventualmente pagato (escluse le spese per l’emissione del contratto se previste e quantificate nella proposta).
Riscatto: facoltà del Contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la liquidazione del capitale maturato risultante al momento della richiesta e determinato in base alle Condizioni contrattuali.
Switch: operazione con la quale il Contraente richiede il disinvestimento ed il contestuale reinvestimento delle quote acquisite dal contratto da un fondo interno ad un altro tra quelli in cui il contratto consente di investire.
Valorizzazione delle quote: operazione di calcolo del valore unitario delle quote del fondo interno/OICVM in un determinato momento.
Registered Office
Maple House, Temple Road, Blackrock, Dublin, A94 Y9E8 Ireland
Tel +353 1 242 2300
Fax +353 1 2422302
www.allianzgloballife.com
Allianz Global Life dac – Sede secondaria di Trieste
Società del gruppo Allianz SE, autorizzata all’esercizio dell’assicurazione sulla vita dalla Central Bank of Ireland - Registrata al locale registro delle società con autorizzazione n. 458565 - Capitale emesso euro
45.100.000 - Capitale autorizzato euro 100.000.000 - Iscritta all’albo imprese di assicurazione n. I.00078 - Operante in Italia in regime di stabilimento nella assicurazione sulla vita - Sede secondaria di Trieste – CF,
P. IVA e Registro imprese di Trieste n. 01155610320 - Largo Ugo Irneri, 1 – 34123 – Telefono +39 040 3175.660 - Fax +39 040 7781.819 - www.allianzgloballife.com/it
Allianz Global Life dac – Sede secondaria di Trieste
Allianz Active4Life
Prodotto d’investimento assicurativo di tipo Unit Linked
Tariffa USL5S02
Anteriormente alla sottoscrizione della presente proposta è obbligatoria la consegna al Contraente del Set informativo - composto dal Documento contenente le informazioni chiave (KID), dal DIP aggiuntivo IBIP, dalle Condizioni di assicurazione comprensive del glossario e dalla Proposta - e del Documento contenente le informazioni specifiche dell’opzione di investimento che intende selezionare.
MODULO
DI PROPOSTA
N._
PROPOSTA
PROV.
___/_ /_
IN DATA
_ __ _ __ __ __ _ _
INDIRIZZO DI RESIDENZA / DELLA SEDE LEGALE 2 N. CAP COMUNE DI RESIDENZA / SEDE LEGALE
_ __ __ _ _ _
__ _
PARTITA IVA
__ __ _
COMUNE DI NASCITA PROV. STATO DI NASCITA
_ __ ____ __
COGNOME E NOME / RAGIONE SOCIALE CODICE FISCALE (sempre richiesto)
_ / /_ M F
Allianz Active4Life
Da inviarsi a ALLIANZ GLOBAL LIFE DAC.
CONTRAENTE (Persona Fisica, Persona Giuridica o Ente)
DATA DI NASCITA SESSO 1
STATO DI RESIDENZA / SEDE LEGALE TIPO DOCUMENTO 3 N. DOCUMENTO RILASCIATO DA
ASSICURATO (se diverso dal Contraente)
DATA DI NASCITA SESSO 1
CODICE FISCALE
COMUNE DI NASCITA
PROV.
STATO DI NASCITA
__ __ _
_ __ ____ __
COGNOME E NOME
_ / /_ M F
__
STATO
PROV.
COMUNE DI RESIDENZA
__ _ _
__
CAP
_ __ _ __
INDIRIZZO DI RESIDENZA N.
SOGGETTO MUNITO DEI POTERI DI FIRMA (in caso di Contraente Persona Giuridica o Ente, o in presenza di procuratore/tutore/amministratore di sostegno) 4
Persona fisica n. 1 Persona fisica n. 2 (in caso di firme congiunte)
_ _ _ __ __ _
COGNOME E NOME CODICE FISCALE COGNOME E NOME CODICE FISCALE
_ _ _ __ __ _
TIPO DOCUMENTO 3 N. DOCUMENTO TIPO DOCUMENTO 3 N. DOCUMENTO
_ _ / /_
__
___/_ /
INDIRIZZO E-MAIL
PARTITA IVA
COMUNE DI NASCITA
__ ____ __ ___ _
M F
SESSO 1
DATA DI NASCITA
CODICE FISCALE
__ ___ / /_
3° Beneficiario 5 ___ % __
COGNOME E NOME / RAGIONE SOCIALE
NAZIONE
PROV.
COMUNE DI RESIDENZA / SEDE LEGALE
INDIRIZZO E-MAIL
__ __ _ __ _
PARTITA IVA
__ _
CAP
_ __ _ __ _
INDIRIZZO DI RESIDENZA / SEDE LEGALE N.
__ ____ __ ___ _
COMUNE DI NASCITA
M F
SESSO 1
DATA DI NASCITA
CODICE FISCALE
__ ___ / /_
__ ___
COGNOME E NOME / RAGIONE SOCIALE
2° Beneficiario 5 ___ %
PROV.
COMUNE DI CORRISPONDENZA
__ _ _
__
CAP
_ __ _ __
INDIRIZZO DI CORRISPONDENZA N.
RILASCIATO DA IN DATA RILASCIATO DA IN DATA
INDIRIZZO DI CORRISPONDENZA (se diverso da residenza / sede legale)
STATO ☐ ITALIA ☐ ESTERO (specificare)
_ __ ___ __
NUMERO DI TELEFONO INDIRIZZO E-MAIL
ALTRI RECAPITI (per le comunicazioni da parte della Società)
BENEFICIARI IN CASO DI DECESSO
In caso di decesso dell’Assicurato riportare i dati dei Beneficiari designati nominativamente di seguito.
1° Beneficiario __ % Il Contraente (solo se diverso dall’Assicurato)
Codice tipologia societaria __ (Legenda – tabella D) Descrizione attività societaria _
Se tipologia societaria “Non profit/struttura analoga” (cod. 10), indicare “Classe dei beneficiari” _
☐ È una persona politicamente esposta 6 (PEP) ■ Codice relazione tra il Beneficiario nominato e il Contraente (Legenda - tabella A)
☐ NON è una persona politicamente esposta Se Legame “Altro” (cod. 17), dettagliare la relazione: __
(per Beneficiario persona giuridica, indicare che è una persona politicamente esposta se almeno un titolare effettivo 7 è PEP) Se è PEP indicare:
■ Se Beneficiario persona giuridica, Nome e Cognome del titolare effettivo PEP
■ Codice relazione con soggetto con importanti cariche pubbliche: ___ (Legenda - tabella B)
■ Codice tipologia PEP: __ (Legenda - tabella C)
(se c’è più di un titolare effettivo PEP, indicare le informazioni suddette per ciascun titolare effettivo PEP, utilizzando l’apposito modulo)
_ __ _ __ _ __ _ __ __ _ __ _
INDIRIZZO DI RESIDENZA / SEDE LEGALE N. CAP COMUNE DI RESIDENZA / SEDE LEGALE PROV. NAZIONE
Codice tipologia societaria __ (Legenda – tabella D) Descrizione attività societaria _
Se tipologia societaria “Non profit/struttura analoga” (cod. 10), indicare “Classe dei beneficiari” __
☐ È una persona politicamente esposta 6 (PEP) ■ Codice relazione tra il Beneficiario nominato e il Contraente (Legenda - tabella A)
☐ NON è una persona politicamente esposta Se Legame “Altro” (cod. 17), dettagliare la relazione: __
(per Beneficiario persona giuridica, indicare che è una persona politicamente esposta se almeno un titolare effettivo 7 è PEP) Se è PEP indicare:
■ Se Beneficiario persona giuridica, Nome e Cognome del titolare effettivo PEP
■ Codice relazione con soggetto con importanti cariche pubbliche: ___ (Legenda - tabella B)
■ Codice tipologia PEP: __ (Legenda - tabella C)
(se c’è più di un titolare effettivo PEP, indicare le informazioni suddette per ciascun titolare effettivo PEP, utilizzando l’apposito modulo)
4° Beneficiario 5 ___ % __
__ ___
/ /_
COGNOME E NOME / RAGIONE SOCIALE CODICE FISCALE DATA DI NASCITA
M F __ ____ __ ___ _
SESSO 1 COMUNE DI NASCITA PARTITA IVA INDIRIZZO E-MAIL
_ __ _ __ _ __ _ __
__ _ __ _
INDIRIZZO DI RESIDENZA / SEDE LEGALE N. CAP COMUNE DI RESIDENZA / SEDE LEGALE PROV. NAZIONE
Codice tipologia societaria __ (Legenda – tabella D) Descrizione attività societaria _
Se tipologia societaria “Non profit/struttura analoga” (cod. 10), indicare “Classe dei beneficiari” __
☐ È una persona politicamente esposta 6 (PEP) ■ Codice relazione tra il Beneficiario nominato e il Contraente (Legenda - tabella A)
☐ NON è una persona politicamente esposta Se Legame “Altro” (cod. 17), dettagliare la relazione: __
(per Beneficiario persona giuridica, indicare che è una persona politicamente esposta se almeno un titolare effettivo 7 è PEP) Se è PEP indicare:
■ Se Beneficiario persona giuridica, Nome e Cognome del titolare effettivo PEP
■ Codice relazione con soggetto con importanti cariche pubbliche: ___ (Legenda - tabella B)
■ Codice tipologia PEP: __ (Legenda - tabella C)
(se c’è più di un titolare effettivo PEP, indicare le informazioni suddette per ciascun titolare effettivo PEP, utilizzando l’apposito modulo)
Avvertenza: in caso di mancata compilazione dei campi di cui sopra (designazione nominativa dei beneficiari), la Società potrà incontrare, al decesso dell’assicurato, maggiori difficoltà nell’identificazione e nella ricerca dei beneficiari.
In aggiunta o in alternativa scegliere tra i beneficiari generici richiamati in legenda 8 e riportare la lettera corrispondente nello spazio sotto riportato.
Beneficiario generico _ % __
LETTERA
Riportare l’indicazione della percentuale per ciascuna designazione beneficiaria fino al raggiungimento del 100%.
M F
SESSO 1
Il Contraente ha manifestato esigenze specifiche di riservatezza e ha nominato il seguente referente terzo, diverso dal beneficiario, a cui la Società può far riferimento in caso di decesso dell’Assicurato:
/ /
COGNOME E NOME / RAGIONE SOCIALE CODICE FISCALE/PARTITA IVA DATA DI NASCITA
REFERENTE TERZO (facoltativo)
PROV.
COMUNE DI RESIDENZA
CAP
N.
INDIRIZZO E-MAIL
__ _ __ _ __ _ _
COMUNE DI NASCITA
_ __ _
INDIRIZZO DI RESIDENZA
Avvertenza: la modifica o revoca dei beneficiari deve essere comunicata alla Società.
_ __
Il Contraente ☐ consente ☐ esclude l’invio di comunicazioni ai beneficiari designati nominativamente prima dell’evento.
COMUNICAZIONI AI BENEFICIARI (se designati nominativamente)
Durata del contratto: a vita intera
DURATA ASSICURAZIONE
altro (da inserire): %
Spese di emissione Euro 0,00 se nella sezione “Dichiarazioni” il Contraente dichiara di voler ricevere gli estratti conto e le altre comunicazioni in corso di contratto tramite e-mail;
Euro 50,00 se nella sezione “Dichiarazioni” il Contraente dichiara di voler ricevere gli estratti conto e le altre comunicazioni in corso di contratto tramite posta ordinaria.
2,00% ☐
caricamento:
Caricamenti gravanti sul premio unico
Euro __
☑ Premio unico
(min Euro 25.000,00)
PREMIO UNICO
DESTINAZIONE DEL PREMIO VERSATO | ||
Nome fondo interno | % | Opzione contrattuale |
❏ AGL Allianz Strategy Select 30 | 100% | ☑ Attivazione della garanzia annuale del 93%, rinnovabile automaticamente di anno in anno fino al 15° anno di contratto. |
❏ AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG | 100% | ☑ Attivazione della garanzia annuale del 92%, rinnovabile automaticamente di anno in anno fino al 15° anno di contratto. |
❏ AGL Allianz Strategy Select 50 F | 100% | ☑ Attivazione della garanzia annuale del 90%, rinnovabile automaticamente di anno in anno fino al 15° anno di contratto. |
❏ AGL Allianz Strategy Select 75 | 100% | ☑ Attivazione della garanzia annuale del 85%, rinnovabile automaticamente di anno in anno fino al 15° anno di contratto. |
Se attivata, Allianz Global Life offre una garanzia di durata annuale a valere solo sul controvalore delle quote assegnate al contratto ad ogni ricorrenza annua del contratto oppure in caso di decesso dell’Assicurato. La garanzia prevede che il controvalore delle quote rilevato in tali date (ricorrenza annua o decesso) non possa essere inferiore al 93%, 92%, 90% o 85% (a seconda del fondo interno scelto) del controvalore delle quote rilevato alla ricorrenza annua precedente (c.d. valore minimo garantito). Tale garanzia si concretizza nell’assegnazione al contratto di un numero di quote del fondo interno scelto tali da ripristinare il controvalore delle quote al valore minimo garantito. Tali quote rimarranno definitivamente acquisite dal contratto. La suddetta garanzia può essere disattivata dal Contraente in qualsiasi momento, trascorsa la prima ricorrenza annua del contratto. Al 15° anno di contratto il controvalore delle quote del fondo interno scelto, integrato eventualmente della garanzia del 93%, 92%, 90% o 85% (a seconda del fondo interno scelto) del capitale maturato al 14° anno di contratto, sarà trasferito automaticamente nel fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond”. Alla data di redazione del presente Modulo di proposta, il premio annuo della garanzia è pari allo 0,90% per i fondi interni “AGL Allianz Strategy Select 30” e “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”, all’1,00% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F” e all’1,05% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75” ed è applicato dalla Società mediante prelievo mensile di quote attribuite al contratto, per un importo pari a 1/12 del premio annuo moltiplicato per il controvalore delle quote rilevato a ogni ricorrenza mensile del contratto che rientra nell’anno di copertura, a partire dalla data di decorrenza o di ricorrenza annua del contratto. Il premio annuo della garanzia applicato a ciascun anno di contratto rimane fisso per l’intero anno, sebbene la Società calcoli il relativo premio mensilmente in quanto varia in base alle condizioni di mercato. A titolo esemplificativo e non esaustivo, per il primo anno di contratto il premio annuo della garanzia potrà variare da un minimo di 0,70% a un massimo di 1,10% per i fondi interni “AGL Allianz Strategy Select 30” e “AGL Allianz Strategy Select Europe 40 ESG”, da un minimo di 0,80% a un massimo di 1,20% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 50 F” e da un minimo di 0,85% a un massimo di 1,25% per il fondo interno “AGL Allianz Strategy Select 75”. In ogni caso il premio annuo della garanzia applicato a ciascun anno di contratto non potrà essere superiore al 2,50%. Il premio annuo della garanzia applicato al primo anno di contratto sarà comunicato al Contraente con l'invio della polizza e della relativa lettera di conferma di investimento del premio, mentre quello applicato a ciascun anno successivo sarà comunicato al Contraente con l’invio di una lettera 30 giorni prima di ogni ricorrenza annua di contratto durante i quali il Contraente ha la facoltà di disattivare la garanzia stessa. |
❏
| | | | | | | A | A | | | | | | | | | | A | | A | | A | | A | | A | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | A | A | A | | | | | | | | | | | | A | | A | | A | | A | | A | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Il riferimento di Mandato coincide con il numero della presente proposta.
Creditore: Allianz Global Life dac, Maple House, Temple Road, Blackrock, Dublin, Irlanda Codice identificativo del creditore: IE47SDD361093
Tipo di pagamento: ricorrente
La sottoscrizione del presente Mandato comporta l’autorizzazione a Allianz Global Life dac a richiedere alla Banca del debitore l’addebito del suo conto e l’autorizzazione alla Banca del debitore di procedere a tale addebito conformemente alle disposizioni impartite da Allianz Global Life dac. Il debitore ha diritto di ottenere il rimborso dalla propria Banca secondo gli accordi ed alle condizioni che regolano il rapporto con quest’ultima. In tal caso, il rimborso deve essere richiesto nel termine di 8 settimane a decorrere dalla data di addebito in conto (*).
(*) I diritti del sottoscrittore del presente Mandato sono indicati
MANDATO PER ADDEBITO DIRETTO SDD (Sepa Direct Debit)
MEZZI DI PAGAMENTO DEL PREMIO
Il pagamento del premio unico viene effettuato tramite:
❏ SDD (Sepa Direct Debit), secondo quanto indicato nel Mandato per addebito diretto sotto riportato;
❏
Bonifico bancario a favore di Allianz Global Life dac, sul c/c aperto presso Allied Irish Banks Plc, IBAN IE40 AIBK 9320 8647 4319 38, BIC AIBKIE2D,
indicando nella causale del bonifico il numero della presente proposta. In assenza del numero di proposta, la polizza non potrà essere emessa;
Disposizione di bonifico (in caso di Contraente titolare di conto corrente Allianz Bank Financial Advisors S.p.A.): il Contraente autorizza Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. ad addebitare l’importo del premio unico sopra indicato sul proprio conto corrente aperto presso Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. per l’effettuazione del bonifico a favore di Allianz Global Life dac.
PREFISSO CIN ABI CAB N. CONTO CORRENTE
IBAN
INTESTATARIO C/C
❏ Autorizzo
DATI BANCARI DEL CONTRAENTE (per SDD)
❏ gli stessi sopra riportati per la Disposizione di bonifico
FIRMA DEL CONTRAENTE (o del Soggetto munito dei poteri di firma)
❏ quelli indicati di seguito
BANCA __ __ __ ___ _____ _____ _
INTESTATARIO C/C
PREFISSO CIN ABI CAB N. CONTO CORRENTE
IBAN
Non sono ammesse modalità di pagamento diverse da quelle suddette.
nella documentazione ottenibile dalla propria Banca. LUOGO E DATA FIRMA DEL CONTRAENTE (o del Soggetto munito dei poteri di firma) per autorizzazione Mandato per addebito diretto SDD |
DICHIARAZIONI |
Il Contraente: − dichiara che è stato consegnato a sue mani il Set informativo del prodotto Allianz Active4Life edizione agosto 2022 - composto dal Documento contenente le informazioni chiave (KID), dal Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d’investimento assicurativi (DIP aggiuntivo IBIP), dalle Condizioni di assicurazione comprensive del glossario e dalla Proposta – e il Documento contenente le informazioni specifiche dell’opzione di investimento che intende selezionare e dichiara di aver avuto un tempo sufficiente, prima della sottoscrizione, per prendere visione e comprendere i contenuti dei documenti che compongono il Set informativo e le informazioni specifiche; − dichiara ☐ di voler ricevere gli estratti conto e le altre comunicazioni in corso di contratto tramite e-mail, all’indirizzo di seguito indicato: ☐ lo stesso di pagina 1 di 8; ☐ altro __ _ ; ☐ di voler ricevere gli estratti conto e le altre comunicazioni in corso di contratto tramite posta ordinaria; − dichiara di aver ricevuto l’informativa sulla privacy che si impegna a fornire a ciascun beneficiario designato nominativamente e all’eventuale referente terzo; − dichiara di accettare la modalità di comunicazione a distanza come alternativa alla spedizione postale tradizionale; − dichiara che il presente Modulo di proposta non contiene cancellature e dichiara inoltre di non aver ricevuto altri documenti ad integrazione dello stesso; − dichiara che le informazioni indicate nel presente Modulo di proposta sono veritiere ed esatte; dichiara altresì di non aver taciuto, omesso o alterato alcuna circostanza nella compilazione del presente Modulo di proposta, assumendosene ogni responsabilità; si impegna inoltre a comunicare tempestivamente alla Società qualsiasi variazione che dovesse intervenire con riferimento a tutte le informazioni fornite con la presente proposta; − dichiara che il rapporto continuativo e le operazioni riconducibili ai rapporti continuativi instaurati con la Società sono effettuate per suo conto, quale intestatario di tali rapporti. Il Contraente, nel caso in cui il rapporto sia instaurato per conto di terzi, si impegna a fornire alla Società tutte le indicazioni necessarie all’identificazione del titolare effettivo del rapporto. Nel caso di contraente società fiduciaria, la stessa indica in modo riservato alla Società le informazioni complete sul fiduciante a cui ricondurre il rapporto continuativo; − dichiara che lo stato di PEP (Persona Esposta Politicamente) del beneficiario e la propria relazione con il beneficiario stesso corrispondono a quanto indicato nella sezione “Beneficiari in caso di decesso” della presente proposta; − dichiara di essere stato informato che tutte le informazioni fornite sono state rilasciate sotto la propria responsabilità e che, in difetto di tali informazioni, la Società non potrà instaurare alcun rapporto continuativo ovvero, per i rapporti già in essere, provvederà ad estinguerli restituendo al Cliente i fondi, gli strumenti e le altre disponibilità finanziarie di spettanza, liquidandone il relativo importo tramite bonifico bancario sul conto corrente indicato nella sezione “Mezzi di pagamento del premio”. L’Assicurato: − esprime il proprio consenso alla stipula dell’assicurazione sulla propria vita, ai sensi dell’art. 1919 del Codice Civile; − dichiara di godere di buona salute.
LUOGO E DATA FIRMA DEL CONTRAENTE (o del Soggetto munito dei poteri di firma) FIRMA DELL’ASSICURATO (se diverso dal Contraente) Il Contraente dichiara di approvare specificatamente, ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, l’art. 2 “Limitazioni alla prestazione in caso di decesso dell’Assicurato”, l’art. 19 “Riscatto” e l’art. 20 “Opzioni di contratto” delle Condizioni di assicurazione.
LUOGO E DATA FIRMA DEL CONTRAENTE (o del Soggetto munito dei poteri di firma) |
Si invitano il Contraente e l’Assicurato a leggere attentamente l’Informativa Privacy (Allegata al presente modulo di proposta) prima di completare le seguenti sezioni.
Trattamento dei dati Personali Sensibili (inclusi i dati relativi alla Salute)
Allianz Global Life dac (AGL) raccoglie il consenso per trattare i dati personali e quelli relativi alla salute del Contraente e dell’Assicurato (se è persona diversa dal Contraente) per le finalità elencate nei paragrafi 3.A, 3.B, 3.C dell’Informativa Privacy. I dati saranno trattati per le finalità e le attività elencate nell’Informativa Privacy. Il Contratto non potrà essere concluso ed amministrato a meno che non sia fornito il consenso barrando in questo modo 🗹 il riquadro sottostante.
❏ Per finalità elencate nei paragrafi 3.A, 3.B, 3.C dell’Informativa Privacy, il Contraente e l’Assicurato (se è persona diversa dal Contraente) esprimono il consenso a quanto segue:
− al trattamento dei propri dati personali, compresi quelli relativi alla salute e all’ottenimento dei dati da terze parti di cui al paragrafo 4 dell’Informativa Privacy;
− alla trasmissione dei propri dati personali, compresi quelli relativi alla salute, all’interno od all’esterno dell’Area Economica Europea (EEA), ai soggetti indicati al paragrafo 5 dell’Informativa Privacy;
− a manlevare tutte le persone fisiche presso AGL ed i soggetti indicati al paragrafo 5 dell’Informativa Privacy dagli obblighi di riservatezza cui sono tenuti relativi ai dati sulla salute ed altri dati personali sensibili che sono obbligati a trasferire ed utilizzare al fine di gestire il Contratto.
CONSENSO PER DATI PERSONALI
a) le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto che fornisce le informazioni richieste per la conclusione del contratto possono compromettere il diritto alla prestazione;
b) prima della sottoscrizione della proposta, il soggetto di cui alla lettera a) verifica l'esattezza delle dichiarazioni relative allo stato di salute dell’Assicurato riportate nella presente proposta all’interno della sezione “Dichiarazioni”;
c) l'Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare l'effettivo stato di salute, con evidenza del costo a suo carico.
AVVERTENZE
ATTESTAZIONE DI CONSEGNA
Il sottoscritto Contraente_ attesta di aver ricevuto da __
cod. __ ___ n° iscrizione RUI ____ data iscrizione RUI ____ ___ una copia del documento “Informativa sul distributore” conforme all’allegato 3 del Regolamento IVASSN.40/2018, una copia del documento ”Informativa ai sensi dell’art. 133, comma 2, del Regolamento Intermediari della Consob adottato con delibera n. 20307 del 15 febbraio 2018” e una copia del documento “Elenco delle regole di comportamento del distributore” conforme all’Allegato 4 ter del Regolamento IVASS n° 40/2018 (nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga mediante tecniche di comunicazione a distanza). Conferma inoltre di aver ricevuto una dichiarazione di adeguatezza contenente la descrizione del consiglio fornito e l’indicazione dei motivi posti alla base della raccomandazione, nonché un’apposita informativa sui costi del prodotto e del servizio.
LUOGO E DATA
FIRMA DEL CONTRAENTE (o del Soggetto munito dei poteri di firma)
SPAZIO RISERVATO AL SOGGETTO INCARICATO DELL’ADEGUATA VERIFICA
Il sottoscritto ___ ___ cod. ____ _
ai sensi della normativa antiriciclaggio italiana e relativi regolamenti attuativi vigenti, in qualità di Soggetto incaricato dell’Adeguata Verifica, attesta con la presente sottoscrizione di aver svolto tutte le attività prescritte a suo carico dalla normativa di riferimento in merito al Contraente (o al Soggetto munito dei poteri di firma) che ha compilato il presente modulo di sottoscrizione.
LUOGO E DATA
FIRMA DEL SOGGETTO INCARICATO DELL’ADEGUATA VERIFICA
Conclusione del contratto
Con la sottoscrizione del presente documento il Contraente sottopone alla Società una proposta di assicurazione. Il contratto si intende concluso – sempreché la Società accetti la proposta sottoscritta dal Contraente nonché dall’Assicurato se persona diversa – nel momento in cui la Società investe il premio versato e cioè il terzo giorno lavorativo successivo alla data di incasso del premio (momento in cui tale somma è disponibile sul conto corrente intestato alla Società) oppure il terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento da parte della Società della proposta in originale (corredata della documentazione necessaria e superati i controlli antiriciclaggio e di prevenzione del finanziamento del terrorismo, nonché le verifiche richieste dalla vigente normativa fiscale, anche internazionale) qualora questa sia posteriore alla data di incasso del premio. A conferma della conclusione del contratto, la Società invierà al Contraente la polizza assieme alla lettera di conferma di investimento del premio. Dalle ore 24 della data di decorrenza indicata in polizza decorrono le coperture assicurative previste dal contratto. La maggiorazione caso morte prevista dal contratto decorre trascorsi almeno 6 mesi dalla decorrenza. Qualora la Società non accetti la proposta sottoscritta dal Contraente, essa restituirà il premio pagato entro 30 giorni dalla data di incasso del premio, mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato nella sezione “Mezzi di pagamento del premio”.
Revoca della proposta
Il Contraente può revocare la proposta di assicurazione fino al momento della conclusione del contratto, mediante comunicazione inviata con lettera raccomandata A/R a Allianz Global Life dac, c/o Allianz S.p.A. - Ufficio Vita, Largo Ugo Irneri 1, 34123 Trieste, contenente gli elementi identificativi della proposta e gli estremi del conto corrente bancario sul quale dovrà essere effettuato il rimborso del premio.
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca la Società rimborsa al Contraente il premio eventualmente corrisposto.
Recesso dal contratto
Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO e FACOLTÀ DI RIPENSAMENTO
Marketing e Comunicazioni Promozionali
AGL raccoglie il consenso per il trattamento dei dati personali al fine di poter condurre ricerche di mercato e fornire informazioni relative a prodotti e servizi nuovi o già in essere -incluse attività promozionali- di AGL, delle società del gruppo Allianz o società terze (partner commerciali di AGL) che possano essere di interesse per il Contraente. Il consenso è facoltativo e potrà essere manifestato barrando in questo modo 🗹 i riquadri sottostanti.
❏ il Contraente acconsente al trattamento dei suoi dati personali da parte di AGL e delle compagnie del Gruppo Allianz per finalità di marketing e promozionali, mediante le seguenti tecniche di comunicazione tradizionali e/o a distanza: (e-mail, telefono ed ogni altra forma di comunicazione elettronica) così come descritto al paragrafo 3.D dell’Informativa Privacy.
❏ il Contraente acconsente alla comunicazione dei suoi dati personali agli altri soggetti indicati nel paragrafo 5 dell’Informativa Privacy ed al trattamento dei suoi dati personali da parte di tali soggetti che potranno trattarli per finalità di marketing e promozionali, mediante le seguenti tecniche di comunicazione tradizionali e/o a distanza: (e-mail telefono ed ogni altra forma di comunicazione elettronica) così come descritto al paragrafo 3.D dell’Informativa Privacy.
Le preferenze espresse sopra possono essere modificate in qualsiasi momento contattando AGL (come descritto nell’Informativa Privacy).
LUOGO E DATA
FIRMA DEL CONTRAENTE (o del Soggetto munito dei poteri di firma) FIRMA DELL’ASSICURATO (se diverso dal Contraente)
Il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione inviata con lettera raccomandata A/R a Allianz Global Life dac, c/o Allianz S.p.A. - Ufficio Vita, Largo Ugo Irneri 1, 34123 Trieste, contenente gli elementi identificativi della proposta che si è perfezionata in contratto e gli estremi del conto corrente bancario sul quale dovrà essere effettuato il rimborso del premio.
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso la Società rimborsa al Contraente il controvalore delle quote assegnate al contratto al netto dell’imposta sull’eventuale rendimento e dell’imposta di bollo, aggiungendo i costi di caricamento e trattenendo i premi della garanzia per il periodo in cui il rischio è stato corso. La data di riferimento per il calcolo del controvalore delle quote è il terzo giorno lavorativo successivo al giorno di ricevimento, da parte della Società, della relativa richiesta.
LEGENDA
Note alla compilazione della presente proposta
1 Sesso: M MASCHIO F FEMMINA
2 Requisiti anagrafici: La Società dichiara di operare in Italia in regime di stabilimento e, pertanto, di essere ammessa a vendere contratti di assicurazione sulla vita soltanto a potenziali contraenti che abbiano la propria residenza in Italia.
La sussistenza del requisito della residenza in Italia al momento della conclusione del contratto è elemento essenziale del contratto, costituendone elemento di validità. Pertanto, qualora il Contraente non abbia i suddetti requisiti al momento della conclusione del contratto, quest’ultimo dovrà considerarsi nullo, invalido e privo di efficacia ab initio.
Qualora il Contraente fornisca una falsa dichiarazione in merito alla residenza, sarà ritenuto responsabile non solo per aver reso una certificazione non veritiera ma anche per gli eventuali danni cagionati alla Società con tale condotta (a mero titolo esemplificativo eventuali sanzioni da parte dell’autorità di vigilanza). Nei casi di cui ai precedenti commi, la Società procederà alla liquidazione del contratto (secondo le modalità previste per il riscatto totale) . In ogni caso la Società si riserva di trattenere l’eventuale somma ad essa dovuta a titolo di danno.
È fatto salvo il diritto della Società di agire per il recupero del maggior danno sofferto.
3 Tipo documento: 1 CARTA D’IDENTITÀ 2 PATENTE DI GUIDA 3 PASSAPORTO
4 Nel caso in cui Il Contraente sia una Persona Giuridica o Ente o in presenza di procuratore/tutore/amministratore di sostegno del Contraente Persona Fisica, compilare la sezione con i dati del Soggetto munito dei poteri di firma. In tal caso allegare la documentazione comprovante il potere di sottoscrivere la presente proposta in nome e per conto del Contraente.
5 Nei seguenti casi occorre compilare per il beneficiario designato nominativamente anche l’apposito modulo di Adeguata Verifica di Soggetto Persona Fisica oppure di soggetto Persona Giuridica: Beneficio accettato irrevocabile, Nazione residenza o sede legale estera, soggetto PEP, Tipologia societaria = Fiduciaria o Trust (cod. 07, 12), Legame “Altro” (cod. 17) con il contraente, casistiche particolari che comportano un aumento del rischio.
6 Si considerano Persone Politicamente Esposte le persone fisiche residenti in Italia o in altri Stati esteri, che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno importanti cariche pubbliche, nonché i loro familiari e coloro che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti legami.
1) Per persone fisiche che occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche s’intendono: vedi elenco riportato nella tabella C) Tipologia PEP (carica in vigore o cessata da meno di un anno).
2) Sono familiari di persone politicamente esposte: a) i genitori; b) il coniuge o la persona legata alla persona politicamente esposta in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili; c) i figli e i loro coniugi; d) le persone legate ai figli in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili.
3) Sono soggetti con i quali le persone politicamente esposte intrattengono notoriamente stretti legami: a) le persone fisiche che detengono, congiuntamente alla persona politicamente esposta, la titolarità effettiva di enti giuridici, trust e istituti giuridici affini ovvero che intrattengono con la persona politicamente esposta stretti rapporti di affari; b) le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta.
7 Si definisce Titolare Effettivo la persona o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è instaurato, la prestazione professionale è resa o l’operazione è eseguita.
8 Beneficiari generici in caso di decesso dell’Assicurato
B Gli eredi legittimi dell’Assicurato in parti uguali
D I figli nati e nascituri dell'Assicurato in parti uguali, con diritto di accrescimento ai superstiti
E I genitori dell'Assicurato in parti uguali con diritto di accrescimento al superstite o, in mancanza di entrambi, gli eredi legittimi dell'Assicurato in parti uguali
G Il coniuge vivente dell'Assicurato all'atto del di lui decesso o, in sua mancanza, gli eredi legittimi dell’Assicurato in parti uguali
L Gli eredi testamentari dell'Assicurato o, in mancanza di testamento, gli eredi legittimi dell’Assicurato in parti uguali
Tabella A - Relazione del Beneficiario con il Contraente
CODICE DESCRIZIONE CODICE DESCRIZIONE CODICE DESCRIZIONE CODICE DESCRIZIONE
01 Madre/padre | 04 | Fratello/sorella | 09 | Cognato/cognata | 14 | Fidanzato/a |
02 Marito/moglie | 05 | Figlio/a | 10 | Suocero/suocera | 15 | Rapporti aziendali |
03 Legato in unione civile/ | 06 | Nonno/a | 11 | Nipote (di nonno/a) | 16 | Rapporti professionali |
convivenza di fatto/ | 07 | Zio/a | 12 | Nipote (di zio/a) | 17 | Altro - d a indicare in Proposta |
istituti assimilabili | 08 | Genero/nuora | 13 | Cugino/a |
(esempi da analisi risposte pervenute su cod. 17 Altro: beneficienza, persona di fiducia, figlio della compagna, conoscente da tempo, padrino di battesimo, vicino di casa)
Tabella B - Relazione con soggetto con importanti cariche pubbliche
CODICE DESCRIZIONE
01 Soggetto stesso | 06 | Coniuge di figlio/a di |
02 Genitore di | 07 | Soggetto legato in unione civile/convivenza di fatto/istituti assimilabili con figlio/a di |
03 Coniuge di | 08 | Titolarità effettiva congiunta di enti giuridici o di altro stretto rapporto di affari con |
04 Soggetto legato in unione civile/ | 09 | Soggetto che detiene solo formalmente il controllo totalitario di un'entità |
convivenza di fatto/istituti assimilabili con | notoriamente costituita, di fatto, nell'interesse e a beneficio di | |
05 Figlio/a di |
Tabella C - Tipologia PEP (carica in vigore o cessata da meno di un anno)
CODICE DESCRIZIONE
01 Presidente della Repubblica Italiana o di stato estero | 16 | Giudice della Corte Costituzionale o carica analoga in stato estero |
02 Presidente del Consiglio italiano o carica analoga in stato estero | 17 | Magistrato della Corte di Cassazione o carica analoga in stato estero |
03 Ministro italiano o carica analoga in stato estero | 18 | Magistrato della Corte di Conti o carica analoga in stato estero |
04 | Vice-Ministro italiano o carica analoga in stato estero | 19 Consigliere di Stato o carica analoga in stato estero | |
05 | Sottosegretario italiano o carica analoga in stato estero | 20 Componente del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione | |
06 | Deputato italiano o carica analoga in stato estero | siciliana | |
07 | Senatore italiano o carica analoga in stato estero | 21 Membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità | |
08 | Parlamentare europeo o cariche analoghe in stato estero | indipendenti | |
09 | Presidente di Regione o carica analoga in stato estero | 22 Ambasciatore italiano o carica equivalente in stato estero | |
10 | Assessore regionale o carica analoga in stato estero | 23 Incaricato d'affari italiano o carica equivalente in stato estero | |
11 | Consigliere regionale italiano o carica analoga in stato estero | 24 Ufficiale di grado apicale delle forze armate italiane o carica | |
12 13 | Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana italiana o carica analoga in stato estero Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 | equivalente in stato estero 25 Componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo di impresa controllata, anche indirettamente, dallo Stato italiano o estero | |
14 | abitanti o cariche analoghe in stato estero Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda | 26 Componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo di di impresa partecipata, in misura prevalente o totalitaria, dalla Regione, | |
15 | ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio sanitario nazionale Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici italiani o | da comuni capoluoghi di provincia e città metropolitane o da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti 27 Direttore, Vicedirettore e membro dell'organo di gestione o soggetto | |
esteri | svolgente funzioni equivalenti in organizzazioni internazionali | ||
Tabella D - Tipologia societaria CODICE DESCRIZIONE | |||
01 Società o altro organismo quotato sui mercati regolamentati | 08 | Società detenuta da fiduciaria | |
02 Ufficio della pubblica amministrazione o istituzione/organismo | 09 | Fondazione | |
che svolge funzioni pubbliche 03 Associazione 04 Cooperativa | 10 11 | Non profit / struttura analoga - indicare in” Classe dei beneficiari” i soggetti che traggono beneficio dall’ente (es. area di applicazione dell’ente) Società per azioni | |
05 Condominio | 12 | Trust struttura analoga | |
06 Ente religioso/struttura analoga 07 Fiduciaria | 13 | Persona giuridica (ad eccezione delle voci precedenti) / ditta individuale |
Informativa Privacy (Informativa per il Trattamento dei dati personali)
Allianz Global Life dac (“AGL”), facente parte del Gruppo Allianz, è una compagnia assicurativa autorizzata ai sensi della legge Irlandese, che offre prodotti assicurativi e servizi su base transfrontaliera. La stessa opera attraverso accordi di distribuzione con società di investimento, broker assicurativi e banche, nonché via internet.
La protezione della Sua privacy è una nostra priorità assoluta. In conformità a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento Privacy”) la presente Informativa Privacy spiega in che modo e che tipo di dati personali saranno raccolti (tramite siti internet o tramite la rete di intermediari), perché sono raccolti e a chi verranno divulgati o comunicati.
Si prega di leggere attentamente quanto sotto riportato.
1. Chi è il Titolare del Trattamento?
Un titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali; Allianz Global Life dac, con sede in Maple House, Temple Road, Blackrock, Dublin, Ireland, telefono 00353 1 2422300; email dataprivacy-agl@allianz.com, è il Titolare del Trattamento come definito dal Regolamento.
2. Che tipo di dati personali vengono raccolti?
AGL tratta (raccoglie, registra, archivia, comunica ed utilizza in altro modo) i dati personali del Contraente, dell’Assicurato (se è persona diversa dal Contraente) e dei Beneficiari, (di seguito ognuno di essi potrà essere identificato come “Soggetto Interessato”) quali: il nome, indirizzo, sesso, data e luogo di nascita, numero di telefono, indirizzo e-mail, codice fiscale, dettagli del documento di identità e dati bancari (di seguito anche solo “Dati”).
AGL può anche raccogliere e trattare “categorie particolari di dati personali” del Contraente o dell’Assicurato quali i risultati di esami diagnostici, informazioni prese da certificati di morte, ricerche su fonti pubbliche per ottenere prova di condanne penali o di cariche politiche.
3. Qual è la base giuridica del trattamento dei Dati?
I dati personali forniti dal Soggetto Interessato o da altri soggetti autorizzati saranno trattati per le seguenti finalità:
Finalità | È richiesto il consenso espresso? | Il conferimento dei dati è obbligatorio o facoltativo? Quali sono le conseguenze del rifiuto di fornire i dati personali? |
3.A. FINALITÀ ASSICURATIVE | ||
Adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e derivanti dal rapporto assicurativo con il Soggetto Interessato; Esecuzione del Contratto, compresa la valutazione del rischio, raccolta dei premi, prevenzione ed individuazione delle frodi assicurative, nonché finalità connesse alla gestione e liquidazione dei sinistri e liquidazione per altre cause; Gestione di richieste specifiche del Soggetto Interessato, nonché per la fornitura dei benefici connessi od accessori al Contratto. | Sì – AGL otterrà il consenso espresso solo per “particolari categorie di dati” quali dati riguardanti la salute del Contraente o dell’Assicurato (se è persona diversa dal Contraente), che saranno raccolti e trattati all’interno o all’esterno dell’Area Economica Europea (EEA) al fine di sottoscrivere e/o gestire il Contratto. | Si - il conferimento dei dati personali - ivi inclusa la prestazione del consenso al trattamento di eventuali dati relativi alla salute è obbligatorio. Il rifiuto al conferimento dei dati preclude la conclusione ed amministrazione del Contratto. |
3.B. FINALITÀ AMMINISTRATIVE | ||
Espletamento di attività amministrativo – contabili e di quelle attinenti all’esercizio dell’attività assicurativa, alle quali AGL è autorizzata, quali la redistribuzione del rischio attraverso co-assicurazione e/o riassicurazione. | No | Si - il conferimento dei dati personali - ivi inclusa la prestazione del consenso al trattamento di eventuali dati relativi alla salute è obbligatorio. Il rifiuto al conferimento dei dati per tale finalità preclude la conclusione, gestione ed amministrazione del Contratto. |
3.C. FINALITÀ DI LEGGE | ||
Adempimento agli obblighi previsti dalla legge (es. obbligazioni fiscali, contabili ed amministrative) dai Regolamenti Europei o dalla normativa comunitaria o da un ordine delle competenti autorità nazionali ed altri organismi pubblici. | No | Si - Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per finalità di legge. Il rifiuto di fornire i dati impedisce ad AGL di assolvere gli obblighi previsti dalla legge. |
3.D. FINALITÀ DI MARKETING | ||
Espletamento di attività di marketing da parte del Titolare del Trattamento o delle altre società del Gruppo Allianz o di terzi selezionati tramite: l’invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato, comunicazioni commerciali attinenti a servizi e prodotti di AGL, nonché a prodotti e servizi del gruppo Allianz o società terze (partner commerciali di AGL) anche mediante tecniche di comunicazione tradizionali e/o a distanza (quali e- mail, telefono e qualsiasi altra forma di comunicazione elettronica). | Sì – AGL otterrà il consenso espresso del Soggetto Interessato | No - Il conferimento dei dati personali per finalità di marketing è facoltativo. In mancanza, il Soggetto Interessato non potrà ricevere comunicazioni commerciali, partecipare a ricerche di mercato, ricevere comunicazioni di marketing specifiche per il proprio profilo. |
3.E. FINALITÀ DI INVIO DI COMUNICAZIONI IN FORMATO ELETTRONICO | ||
Invio di documentazione pre-contrattuale, contrattuale ed in corso di rapporto attraverso mezzi di comunicazione in formato elettronico. | Sì – AGL otterrà il consenso espresso del Soggetto Interessato. | No - Il conferimento dei dati personali per l’invio di comunicazioni elettroniche è facoltativo. In mancanza, il Soggetto Interessato non potrà ricevere comunicazioni in formato elettronico. |
Per le finalità sopraindicate laddove è indicato che AGL non richiede il consenso espresso del Soggetto Interessato, i dati personali saranno trattati in base ai legittimi interessi (cfr. i paragrafi 3.A & 3.B. sopra) e/o per adempiere alle obbligazioni di legge (cfr. par. 3.C. che precede).
In qualsiasi momento, il Soggetto Interessato potrà revocare i consensi eventualmente prestati ai sensi di quanto precede, rivolgendosi ad AGL secondo le modalità di cui al paragrafo 9 della presente Informativa.
4. Con quali modalità sono raccolti e trattati i Dati?
AGL otterrà i dati personali direttamente dal Soggetto Interessato e/o dalle seguenti organizzazioni e persone fisiche: società appartenenti alla catena distributiva, medici, staff infermieristico ed ospedaliero, altre istituzioni mediche, case di cura, fondi assicurativi sanitari pubblici, associazioni professionali ed autorità pubbliche.
In relazione a tutte le suddette finalità i dati personali saranno trattati manualmente od utilizzando mezzi elettronici adeguati per la conservazione, salvaguardia e comunicazione di tali dati. A tal proposito, tutte le misure di sicurezza necessarie saranno prese per garantire che ci sia un livello di protezione sufficiente da accessi non autorizzati, perdita o distruzione accidentale dei dati.
A tal fine, l’accesso ai database di AGL e ai registri sarà limitato: i) ai dipendenti di AGL espressamente individuati e autorizzati al trattamento; ii) a soggetti esterni alla organizzazione del Titolare del Trattamento facenti parte della catena assicurativa o a società di servizi, che potranno agire a seconda dei casi come titolari del trattamento autonomi o come responsabili esterni del trattamento.
5. Chi avrà accesso ai Dati?
Per le finalità indicate ai paragrafi 3.A, 3.B, 3.C e 3.E della presente Informativa Privacy, i Dati del Soggetto Interessato possono essere comunicati ai seguenti soggetti che agiscono nella qualità di autonomi titolari del trattamento: autorità pubbliche ed organizzazioni, altri assicuratori coassicuratori e riassicuratori, consorzi e associazioni di categoria, broker assicurativi, banche, stock brokers e società di gestione patrimoniale.
Per le finalità indicate ai paragrafi 3.A, 3.B, 3.C e 3.E della presente Informativa Privacy, i Dati del Soggetto Interessato possono essere comunicati anche ai seguenti soggetti che agiscono nella qualità di responsabili del trattamento secondo le nostre istruzioni: Società del gruppo Allianz, soggetti appartenenti alla cosiddetta “catena assicurativa”; consulenti tecnici ed altri soggetti che forniscono servizi ausiliari per conto di AGL, quali, per esempio, consulenti legali, esperti e medici, agenzie di regolamento, società di servizi a cui siano affidate la gestione e/o la liquidazione dei sinistri, consulenti di assistenza legale e centri di assistenza; cliniche convenzionate, società di archiviazione dati o fornitori di servizi IT; società di recapito posta, società di revisione e consulenti; società di informazione commerciale per l’analisi dei rischi finanziari; agenzie di controllo frodi; agenzie di recupero crediti.
Per le finalità di cui al paragrafo 3.D della presente Informativa, i Dati del Soggetto Interessato possono essere comunicati anche ai seguenti soggetti che agiscono nella qualità di responsabili del trattamento secondo le istruzioni di AGL: Fornitori di servizi di pubblicità che inviano comunicazioni di marketing nel rispetto della normativa locale ed in conformità alle preferenze espresse dal Soggetto Interessato.
Una lista aggiornata di tali enti può essere ottenuta gratuitamente da AGL (richiedendoli come descritto al paragrafo 9 della presente Informativa Privacy).
6. Dove saranno trattati i Dati?
I dati personali potranno essere trattati sia all’interno che all’esterno della Area Economica Europea (EEA) dalle parti specificate nel paragrafo 5, sempre nel rispetto delle condizioni contrattuali concernenti la riservatezza e la sicurezza in conformità alle leggi e regolamenti applicabili in materia di protezione dati. AGL non comunicherà i dati personali a soggetti che non sono autorizzati al loro trattamento.
Ogni volta che AGL trasferisce dati personali per il trattamento effettuato fuori dalla EEA da un’altra società del Gruppo Allianz, lo farà sulla base delle norme societarie approvate e vincolanti di Allianz, conosciute come Allianz Privacy Standard (Allianz BCR), che prevedono una protezione adeguata dei dati personali e sono legalmente vincolanti per tutte le Società del Gruppo Allianz. Allianz BCR e la lista delle Società del Gruppo Allianz che rispettano tali norme è accessibile al seguente indirizzo https://www.allianzgloballife.com/it_IT/Modulistica.html .
Laddove le Allianz BCR non si applicassero, il trasferimento dei dati personali fuori dalla EEA riceverà un livello di protezione adeguata come avviene all’interno della EEA. Per maggiori informazioni sulle garanzie adeguate per il trasferimento dei dati di cui sopra (ad esempio, Clausole Contrattuali Standard), potrà contattarci agli indirizzi di cui al paragrafo 9.
7. Per quanto tempo AGL trattiene i Dati?
I dati personali raccolti ai sensi dei paragrafi 3.A, 3.B, 3.C, 3.D e 3.E della presente Informativa Privacy verranno conservati per un periodo pari alla durata del Contratto (ivi inclusi eventuali rinnovi) e per i 10 anni successivi al termine, risoluzione o recesso dallo stesso, fatti salvi i casi in cui la conservazione per un periodo ulteriore sia richiesta per eventuali contenziosi, richieste delle autorità competenti o ai sensi della normativa applicabile;
Alla cessazione del periodo di conservazione i dati saranno cancellati o resi anonimi.
8. Quali sono i diritti del Soggetto Interessato rispetto ai Dati?
Come previsto dalla normativa sulla privacy applicabile, il Soggetto Interessato ha il diritto di:
• Accedere ai dati personali detenuti sul suo conto e di conoscerne l’origine, le finalità, gli scopi del Trattamento, i dettagli del (dei) Titolare(i) del Trattamento il (i) responsabile (i) del Trattamento e le parti a cui i dati possono essere comunicati;
• Revocare il proprio consenso in ogni momento ove i dati siano trattati con il suo consenso; questo non include i casi in cui il trattamento sia necessario per adempiere ad un obbligo di legge cui è soggetto il Titolare del Trattamento o per svolgere un compito di interesse pubblico o è connesso con l’esercizio di pubblici poteri da parte del Titolare del Trattamento;
• Chiedere l’aggiornamento o la rettifica dei propri Dati per garantirne l’accuratezza;
• Chiedere la limitazione del trattamento dei dati personali in determinate circostanze;
• Ottenere la cancellazione dei suoi dati dal Titolare del Trattamento senza ingiustificato ritardo;
• Ottenere i suoi dati personali anche in formato elettronico per il suo uso personale o per un nuovo assicuratore;
• Presentare un reclamo presso AGL e/o la competente autorità Garante di controllo ove ne sussistano i presupposti.
Il Soggetto Interessato può esercitare tali diritti contattando AGL come descritto nel paragrafo 9 della presente Informativa Privacy, fornendo i dettagli del suo nome, indirizzo e-mail, identificazione dell’account e lo scopo della sua richiesta.
9. Come può essere contattata AGL?
Ogni domanda relativa alle modalità di utilizzo dei Dati personali o su come esercitare i diritti del Soggetto Interessato può essere rivolta a Pronto Allianz – Servizio Clienti, Piazza Tre Torri 3 - 20145 Milano, numero verde: 800183381.
Per Sua comodità, Le indichiamo altresì che potrà contattare il responsabile della protezione dei dati personali (Data Protection Officer), via telefono: 00353 1 2422300, via e-mail: dataprivacy-agl@allianz.com o all’indirizzo postale:
Data Protection Officer
c/o Allianz Global Life Assurance dac Maple House
Temple Road Blackrock Dublin Ireland
10. Quanto spesso viene aggiornata questa Informativa Privacy?
AGL aggiorna regolarmente la presente Informativa Privacy. AGL garantirà che la versione più aggiornata di tale documento sia disponibile sul proprio sito web https://www.allianzgloballife.com/it_IT/Modulistica.html e informerà direttamente i Soggetti Interessati di eventuali modifiche importanti che possano riguardarli o richiedere il loro consenso.
La presente Informativa è stata aggiornata in data 21.11.2018
Registered Office
Maple House, Temple Road, Blackrock, Dublin, A94 Y9E8 Ireland
Tel +353 1 242 2300
Fax +353 1 2422302
Allianz Global Life dac – Sede secondaria di Trieste
Società del gruppo Allianz SE, autorizzata all’esercizio dell’assicurazione sulla vita dalla Central Bank of Ireland - Registrata al locale registro delle società con autorizzazione n. 458565 - Capitale emesso euro 45.100.000 - Capitale autorizzato euro 100.000.000 - Iscritta all’albo imprese di assicurazione n. I.00078 - Operante in Italia in regime di stabilimento nella assicurazione sulla vita - Sede secondaria di Trieste – CF, P. IVA e Registro imprese di Trieste n. 01155610320 - Largo Ugo Irneri, 1 – 34123 – Telefono +39 040 3175.660 - Fax +39 040 7781.819 -