DISCIPLINARE DI GARA
AGEA – Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura
SIAN – SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE
Gara mediante procedura aperta ai sensi del D. Lgs. 12 aprile 2006, n° 163
Affidamento della gestione del Sistema Telaer e dei servizi di telerilevamento ad esso connessi funzionali al Sistema Integrato di Gestione e Controllo e di ulteriori servizi di telerilevamento
DISCIPLINARE DI GARA
🔾🔾🔾🔾🔾
INDICE
SOMMARIO
1. PREMESSA 3
3. CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE 9
5. FORMA E VALIDITA’ DELL’OFFERTA 14
6. TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA 14
8. PARTECIPAZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE E DI CONSORZI 21
10. MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE 27
12. MODALITA’ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI 34
13. INFORMATIVA SUI DATI ACQUISITI DALL’AGEA 34
1. PREMESSA
1.1 Informazioni di carattere generale
TELAER è un sistema di telerilevamento aereo finalizzato al supporto di servizi geo-informativi per la gestione e la protezione del territorio.
Il sistema è il risultato di un progetto realizzato, nell’ambito del Programma Triennale di Sviluppo del Mezzogiorno 1988-1990 (delibera X.X.XX. del 3.8.1988), su contratto gestito dall’Istituto per la Promozione Industriale (IPI), ex IASM, sotto il controllo del Dipartimento dei Servizi Tecnici Nazionali (DSTN) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I beni mobili, immobili e immateriali del sistema TELAER sono stati acquisiti dall’AGEA, ai sensi dell’art. 1, comma 4-bis della Legge 268/2003, in considerazione delle loro caratteristiche di complementarietà ed integrazione con il Sistema Informativo Agricolo Nazionale -SIAN - e pertanto gli stessi, ai sensi del D.lgs n. 173/1998, sono funzionali all’erogazione, a favore della Pubblica Amministrazione Italiana, di servizi di pubblico interesse.
L’AGEA, ai sensi del D lgs. 29 Marzo 2004 n. 99, è responsabile del coordinamento e della gestione del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), nel cui ambito è compreso il sistema informativo territoriale (GIS), comprendente tra l’altro la copertura aerofotogrammetrica dell’intero territorio nazionale ad uso agricolo ed i tematismi catastali e colturali associati al territorio stesso;
Il DM 26 ottobre 2005 stabilisce che per le suddette finalità l’AGEA promuove o partecipa a progetti aventi gli obiettivi:
− di razionalizzare l’impegno delle amministrazioni pubbliche tramite la standardizzazione dei processi di erogazione dei servizi di interoperabilità e cooperazione, nonché l’interscambio sistematico dei dati tra soggetti pubblici con l’obiettivo di evitare duplicazioni e ridondanze
della erogazione e fruizione dei servizi;
− di valorizzare i dati, i prodotti ed i servizi delle amministrazioni pubbliche e di agevolare il riuso delle funzioni dalla stesse realizzate;
Pertanto, in ottemperanza di quanto sopra e in applicazione di quanto previsto dall’art. 15 dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 come successivamente modificato, che abilita le Amministrazioni a concludere tra loro accordi aventi ad oggetto la disciplina afferente lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune e dal d.lgs 7 Marzo 2005 n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale), Agea nell’ultimo triennio ha adottato una procedura per il riuso e l'utilizzo da parte di altre Pubbliche Amministrazioni del patrimonio informativo prodotto attraverso le campagne di telerilevamento per gli usi in agricoltura.
Il sistema TELAER dispone, allo stato attuale, di tutte le risorse in grado di coprire l’intera catena di acquisizione, processamento e strutturazione informatica dei dati territoriali, in particolare:
- segmento aereo
un turbojet dedicato a missioni in configurazione SAR o ottica ad alta quota, un turboelica orientato alle missioni in configurazione ottica a quota mediobassa;
- segmento terra
sottosistemi di produzione dei dati grezzi per i diversi sensori supportati (fotogrammetria, multispettrale, FLIR TICM II e SAR), sottosistemi di pianificazione e di interfaccia con l’utenza, sottosistemi di controllo operativo delle missioni.
Le infrastrutture tecnologiche del sistema TELAER (segmento aereo e segmento terra) presentano caratteristiche di osservazione diversificate, in grado di assicurare l’effettuazione di missioni che coprano differenti aree di utilizzazione dei processi di telerilevamento, nell’ottica di acquisire il più ampio spettro di informazioni sullo stato del territorio e dell’ambiente.
Con la presente gara a procedura aperta AGEA intende individuare il soggetto, in possesso di adeguate capacità tecniche e professionali, che possa assicurare la presa in carico e la gestione del sistema Telaer, nonché la gestione del servizio oggetto della presente procedura di gara.
La gara è effettuata ai sensi del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, recante il “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” e successive modifiche, nel seguito definito anche “Codice”, nonché del DPR n. 207 del 5 ottobre 2010, recante il “Regolamento di esecuzione ed attuazione del sopracitato X.Xxx. 163/2006”, nel seguito definito anche “Regolamento”.
Il relativo bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali dell’Unione Europea il 29 marzo 2013 ed è stato inoltre pubblicato sulla GUUE del 3 aprile 2013 e per estratto sulla GURI n. 42 del 10 aprile 2013, e, con avviso, sui seguenti quotidiani: Corriere della Sera, Il Sole24ore, e La Repubblica. Il presente disciplinare, con i relativi allegati, contiene ulteriori informazioni relative alla gara, nonché le condizioni, le modalità ed i termini di presentazione delle offerte.
1.2 Responsabile del procedimento
Responsabile del procedimento è il Direttore dell’Area Amministrativa di AGEA, Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx.
2. OGGETTO DELLA GARA
L'appalto ha per oggetto la gestione del Sistema Telaer e dei servizi di telerilevamento ad esso connessi nonché l’affidamento del servizio di custodia e manutenzione dei beni costituenti il Sistema Telaer, per un periodo di 42 mesi.
In particolare, i servizi che l’aggiudicatario verrà chiamato ad espletare anche attraverso l’utilizzo del Sistema Telaer e con l’integrazione di ulteriori infrastrutture tecnologiche ed aeronautiche rese disponibili dall’aggiudicatario, riguarderanno:
a) per il solo anno 2013, la produzione di ortofoto digitali tematiche a colori e NIR a scala 1:10.000, con risoluzione pixel medio 50 cm, funzionali al Sistema Integrato di Gestione e Controllo in agricoltura, per la copertura di 1/3 del territorio nazionale (circa 100.000 Km2) a condizione che la consegna di dette ortofoto venga eseguita nel termine perentorio del 31.10.2013. Qualora a causa del dilatarsi dei tempi di gara l’aggiudicatario non possa rispettare per cause allo stesso non imputabili il termine anzidetto, AGEA rinuncerà alla prestazione in questione per l’anno 2013 e, conseguentemente, l’aggiudicatario non avrà diritto a percepire il relativo compenso;
b) la produzione di ortofoto digitali tematiche a colori e NIR a scala 1:5.000, con risoluzione pixel medio 20 cm, funzionali al Sistema Integrato di Gestione e Controllo in agricoltura, a partire da voli aerofotogrammetrici sull’intero territorio nazionale (corrispondente a circa
304.000 Km2) con caratteristiche adeguate alla realizzazione di cartografia in scala 1:5.000 da eseguirsi nel triennio 2014-2016 per una superficie stimata di circa 100.000 Km2 per anno;
c) previa specifica richiesta di AGEA, servizi di telerilevamento per la generazione di fotogrammi geolocalizzati realizzati mediante camere per la ripresa obliqua operative nell’ambito dei medesimi voli per la produzione di ortofoto digitali tematiche a scala 1:5.000, di cui alla precedente lettera b), nel limite massimo di 50.000 Km2 nell’arco del triennio 2014- 2016.
AGEA si riserva altresì la facoltà, nel corso della durata del contratto, di richiedere all’aggiudicatario la realizzazione di ulteriori prodotti e servizi di telerilevamento, secondo le modalità ed i termini previsti dall’art. 311 del D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010.
Le attività di telerilevamento di cui alla precedente lettera b) funzionali al Sistema Integrato di Gestione e Controllo in agricoltura devono essere svolte:
− per l’esecuzione delle riprese aeree, indicativamente nell’intervallo temporale compreso tra il 1° maggio e il 30 luglio di ogni anno e, specificatamente, secondo il piano fornito annualmente dall’Amministrazione; il piano sarà compatibile con i periodi fenologici più
adatti per le colture da identificare (ad es. vite);
− per la produzione delle relative ortofoto, con consegna scalare a partire dal 1° giugno da completare tassativamente entro il 30 agosto di ogni anno;
− per la consegna scalare dei fotogrammi, da completare entro il 31 ottobre di ogni anno.
I dati ausiliari propedeutici alla realizzazione delle ortofoto (modelli digitali del terreno, punti di appoggio, etc.) saranno di norma messi a disposizione dall’AGEA; l’aggiudicatario dovrà garantire la capacità di provvedere, su richiesta di AGEA, all’eventuale integrazione di tali dati ausiliari.
Ai fini dell’erogazione dei predetti servizi, AGEA metterà a disposizione dell’aggiudicatario i beni costituenti il Sistema Telaer (aeromobili, banche dati, infrastrutture, ecc., nella configurazione collaudata ed omologata), beni per i quali dovrà essere assicurata, dall’aggiudicatario stesso, senza oneri aggiuntivi a carico di AGEA, la presa in carico dall’AGEA medesima, la custodia e la manutenzione (ordinaria e straordinaria) necessaria per il corretto funzionamento dei beni stessi.
Sono altresì a carico dell’aggiudicatario i costi relativi alle tasse di possesso ed alle polizze assicurative dei beni costituenti il Sistema Telaer indicate in allegato sub “B”.
L’aggiudicatario potrà utilizzare il Sistema Telaer per fini propri prendendo però atto che il suddetto utilizzo è subordinato agli interessi istituzionali della Pubblica Amministrazione e pertanto non dovrà interferire e/o rallentare l’impiego dello stesso per il regolare svolgimento delle attività richieste da AGEA.
L’importo totale a base d’asta per i servizi sopra citati, tenuto conto anche della messa a disposizione dell’aggiudicatario del Sistema Telaer, è pari Euro 12.140.000,00 (IVA esclusa), cosi articolato:
⋅ per i servizi di cui alla precedente lettera a): importo massimo pari ad Euro 1.500.000,00 (IVA esclusa), per un importo unitario pari ad Euro 15,00 per Km2 (IVA esclusa);
⋅ per i servizi di cui alle precedenti lettere b) e c): importo massimo triennale pari ad Euro 10.640.000,00 (IVA esclusa), per un importo unitario pari ad Euro 35,00 per Km2 (IVA esclusa).
Tutti i prodotti (intermedi e finali) realizzati in esecuzione del contratto inerenti alle ortofoto sono di proprietà dell'AGEA. Per quanto riguarda le immagini realizzate con camere per la ripresa obliqua, le stesse saranno di proprietà dell’aggiudicatario e da quest’ultimo sono attribuite all’AGEA in licenza d’uso a titolo gratuito, licenza d’uso che comprende la possibilità di utilizzazione anche da parte di altre pubbliche amministrazioni con le quali siano sottoscritte apposite convenzioni. A tal fine il concorrente dovrà inserire nella Busta 2 il proprio schema di contratto di concessione in licenza d’uso.
E’ onere dei concorrenti, prima della presentazione dell’offerta, di effettuare il sopralluogo dei siti in cui sono allocati i beni costituenti il Sistema Telaer, entro il 3 maggio 2013, attenendosi alle seguenti prescrizioni:
− presentare richiesta entro le ore 12:00 del 19 aprile 2013, mediante fax ad AGEA (fax n. 06/00000000), indicando il nominativo ed i dati anagrafici della/e persona/e incaricata/e di effettuare il sopralluogo, nonché il numero telefonico e di fax dell’impresa;
− effettuare il sopralluogo dei siti alla data fissata da AGEA, preventivamente comunicata.
All’atto dell’avvenuto sopralluogo, sarà rilasciata apposita attestazione.
Il Concorrente prende atto che presso gli uffici dell’AGEA di Roma, xxx Xxxxxxxx, 00, è allestita una data room contenente documentazione ulteriore rispetto a quella di cui al Capitolato Tecnico e relativi allegati.
La documentazione sarà consultabile a far data dal 8 aprile 2013, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, sino al 26 aprile 2013.
L’accesso alla data room sarà consentito unicamente ai legali rappresentanti (o a loro delegati) dei soggetti che ne abbiano formulato espressa richiesta con contestuale impegno di riservatezza sottoscritto dal legale rappresentante: in caso di RTI o Consorzio la richiesta e l’impegno di riservatezza dovranno essere sottoscritti da legali rappresentanti di tutte le imprese del costituito/costituendo RTI o Consorzio.
Non potranno accedere alla data room più di 3 persone contemporaneamente.
Per ogni giorno di accesso alla data room dovrà essere sottoscritto un foglio di presenza. Ciascun Concorrente potrà richiedere per iscritto di avere informazioni e/o chiarimenti.
All’interno della data room non saranno disponibili e non potranno essere utilizzati macchine fotocopiatrici, scanner o fax.
Nessun documento presente in data room o successivamente messo a disposizione dei concorrenti potrà essere fotocopiato e/o scansionato e/o fotografato e/o riprodotto in alcun modo.
E’ assolutamente vietato asportare dalla data room la documentazione offerta in visione. Sarà, comunque, consentito l’uso di computer portatili.
XXXX non presta alcuna garanzia e non accetta alcuna responsabilità in ordine alla completezza, correttezza e accuratezza della documentazione disponibile in data room e/o delle informazioni
fornite e non presta alcuna garanzia e non accetta alcuna responsabilità in ordine all’uso che qualsiasi destinatario farà delle stesse.
Le valutazioni della documentazione e delle informazioni, il relativo esame e le decisioni assunte in conseguenza (o meno) di tale documentazione o informazioni rimangono nella piena autonomia dei concorrenti; il tutto senza che i concorrenti medesimi possano avere nulla a pretendere da AGEA in relazione a simili valutazioni o decisioni.
Così come previsto nell’apposito impegno di riservatezza rilasciato in favore di AGEA, ciascun concorrente si impegna a mantenere riservati tutti i documenti e informazioni contenuti in data room o di cui sia venuto a conoscenza nel corso dell’accesso alla data room, impegnandosi a fare tutto quanto nelle proprie possibilità per evitare che terzi ne possano venire a conoscenza facendone indebito uso.
L’obbligo di riservatezza avrà una durata di 42 mesi.
Le condizioni, i requisiti e le modalità alle quali dovrà attenersi l’aggiudicatario contraente sono indicati:
− nel presente Disciplinare di gara;
− nello Schema di contratto (Allegato 1);
− nel Capitolato Tecnico e relativi allegati su supporto cartaceo ed informatico (Allegato 2). Il contratto avrà decorrenza dalla data della sua sottoscrizione e avrà durata di 42 mesi.
L’impresa aggiudicataria dovrà nominare, prima della stipula del contratto, un responsabile dei servizi e della fornitura che sarà l’unico interlocutore con la AGEA.
Il pagamento delle prestazioni verrà effettuato dall’AGEA sulla base di apposite fatture che dovranno essere emesse secondo quanto indicato all’articolo 12 dello schema del contratto.
Si richiama l’attenzione sulle modalità, i termini e l’ammontare delle penali di cui allo Schema di contratto che verranno applicate in caso di mancato rispetto delle obbligazioni contrattualmente assunte dall’aggiudicatario.
L’impresa dovrà, inoltre, attenersi, nell’esecuzione del contratto, alle disposizioni del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, secondo le indicazioni che saranno impartite dall’AGEA, in qualità di titolare del trattamento dei dati.
Viste le attività oggetto della gara, non essendosi riscontrate interferenze per le quali intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre i rischi, gli oneri relativi risultano essere pari a zero. Restano immutati gli obblighi a carico dell’impresa in merito alla sicurezza sul lavoro.
AGEA si riserva, nel corso della durata del contratto, di richiedere all’aggiudicatario variazioni al contratto secondo le modalità ed i termini previsti dall’art. 311 del DPR n. 207 del 5 ottobre 2010, recante “Regolamento di esecuzione ed attuazione attuativo del D. Lgs. 163/2006”.
AGEA si riserva di avvalersi della facoltà di cui all’art. 57, comma 5, lettera B, del D. Lgs. 163/2006.
3. CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
Potranno partecipare alla presente gara esclusivamente i concorrenti che dichiarino, a pena d’esclusione, nelle forme di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e documentino, laddove espressamente previsto:
a) di aver provveduto, alla data di presentazione dell’offerta, al pagamento all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture, del contributo di cui all’articolo 1, commi 65 e 67, della Legge n. 266/2005, secondo le modalità previste dalla medesima Autorità, per l’importo di € 200,00 (cinquecento/00), relativamente al CIG 5027020C20;
La sussistenza di tale requisito dovrà essere provata con la produzione, in allegato alla dichiarazione di cui all’allegato sub A al presente Disciplinare:
⋅ in caso di pagamento on line effettuato tramite il sito //xxx.xxxx.xx/xxxxxxxxxxx.xxxx: della stampa della ricevuta di pagamento;
⋅ in caso di pagamento in contanti, presso uno dei punti vendita Lottomatica Servizi abilitati: dall’originale dello scontrino rilasciato dal punto vendita stesso.
b) di essere iscritti, per attività inerenti i servizi oggetto di gara, nel Registro delle Imprese o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE, in conformità con quanto previsto dall’art. 39 D. Lgs. n. 163/2006;
c) di non rientrare in alcuno dei casi di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006;
d) di adempiere, all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa in materia;
e) di essere in possesso della licenza ENAC di esercizio per il lavoro aereo ovvero certificato equivalente rilasciato da organismi competenti stabiliti in altri Stati membri (COLA);
f) di avere conseguito, negli esercizi 2009, 2010 e 2011, un fatturato globale complessivo non inferiore ad € 24.000.000,00 (ventiquattromilioni/00), IVA esclusa;
g) di aver conseguito, negli esercizi 2009, 2010 e 2011, un fatturato specifico per l’erogazione di servizi di telerilevamento, acquisizione ed elaborazione di informazioni geografiche e territoriali, non inferiore a complessivi € 12.000.000,00 (dodicimilioni/00), XXX xxxxxxx;
h) l'elenco dei principali servizi di telerilevamento per l'acquisizione e l'elaborazione di informazioni geografiche e territoriali eseguiti nel triennio 2009 - 2011, con l'indicazione degli importi, delle date e dei committenti, che comprendano: 1) servizi di realizzazione di ortofoto digitali (scala 1:10.000 o superiore) per una estensione complessiva di almeno 100.000 km2; 2) almeno 1 progetto che abbia previsto la realizzazione di prodotti mediante camere oblique da piattaforma area;
i) la disponibilità di una o più sedi operative in Italia ove ubicare i beni costituenti il Sistema Telaer ovvero l’impegno a costituirle, in caso di aggiudicazione dell’appalto;
j) di essere in possesso della certificazione di conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008, in corso di validità, relativa a servizi oggetto della presente gara.
Con riferimento alle dichiarazioni rilasciate ai sensi dell’articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006, si precisa che i concorrenti dovranno indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbiano beneficiato della non menzione.
Ai fini dell’art. 38, comma 1, lettera c), del D.Lgs. n. 163/2006, il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero è intervenuta la riabilitazione, ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna, ovvero in caso di revoca dalla condanna medesima.
Ai fini dell’art. 38, comma 1, lettera g), del D.Lgs. n. 163/2006, si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore all’importo di cui all’articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602.
Ai fini dell’art. 38, comma 1, lettera i), del D.Lgs. n. 163/2006, si intendono gravi le violazioni ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266; i soggetti di cui all’art. 47, comma 1, del Codice dimostrano, ai sensi dell’articolo 47, facomma 2, il possesso degli stessi requisiti prescritti per il rilascio del documento unico di
regolarità contributiva.
Ai fini dell’art. 38, comma 1, lettera m-quater, del D.Lgs. n. 163/2006, il concorrente dovrà dichiarare, alternativamente:
- di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto partecipante alla presente procedura;
- di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile;
- di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto a concorrente, in situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile.
Nelle ipotesi descritte, AGEA escluderà i concorrenti per i quali accerterà che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
La verifica e l’eventuale esclusione saranno disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica del concorrente.
Il concorrente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara di cui al presente paragrafo, utilizzando preferibilmente il modulo allegato sub “A” al presente disciplinare cui dovrà essere allegata la tabella da predisporsi sulla base del fac-simile allegato sub A1, nonché la documentazione ivi prevista, a pena di esclusione, ed in particolare:
- fotocopia del documento di identità della persona che sottoscrive l’autocertificazione ai sensi dell’art. 38, comma 3, del DPR n. 445/2000 e s.m.i.;
- tabella attestante l’esecuzione dei servizi di cui alla precedente lettera h), ai sensi dell’art. 41 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.;
- la ricevuta in originale del pagamento all’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici secondo quanto indicato alla precedente lettera a), ai sensi dell’art. 65 e 67 della Legge n. 265/2005 e s.m.i;
- originale o copia autenticata, nelle forme di cui all’articolo 18 del D.P.R. n. 448/2000 del certificato di conformità alle norme UNI EN ISO 9001.2008 relativo a servizi oggetto della presente gara. Tale requisito potrà essere documentato, ai sensi dell’articolo 43 del D. Lgs.
n. 163/2006, con analoghi certificati equivalenti rilasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri; sarà, inoltre, possibile produrre altre prove relative all’impiego di misure equivalenti di garanzia della qualità, la cui idoneità AGEA si riserva di valutare.
I concorrenti che hanno sede, domicilio o residenza nei Paesi così detti “black list” di cui alla normativa richiamata all’art. 37 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in Legge n. 122/2010 devono essere in possesso, a pena di esclusione, all’atto di presentazione dell’offerta, dell’autorizzazione, ovvero di copia dell’istanza di tale richiesta, rilasciate ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Tale documentazione dovrà essere allegata, a pena di esclusione, all’Autocertificazione di cui all’allegato sub “A” al presente documento.
L’Autocertificazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da persona munita dei necessari poteri di firma e corredata – a pena di esclusione - da copia del documento di identità del firmatario.
4. AVVALIMENTO
In conformità a quanto previsto dall’articolo 49 del D.Lgs. 163/2006, il concorrente – singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell’articolo 34 del D.Lgs. 163/2006 – può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di gara avvalendosi di quelli di un altro soggetto.
In caso di mendaci dichiarazioni sull’avvalimento resta ferma l’applicazione di tutte le conseguenze previste dall’art. 49, comma 3, del D. Lgs. n. 163/2006, ivi inclusa l’esclusione dalla gara.
L’impresa concorrente che intenda far ricorso all’istituto dell’avvalimento, dovrà produrre e inserire nella Busta “1”, a pena di esclusione, in conformità a quanto previsto dall’articolo 49, comma 2, del
D. Lgs. 163/2006, la seguente documentazione:
a) una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale del Concorrente, con specifica indicazione dei requisiti, tra quelli di cui sopra, per i quali intende utilizzare l’avvalimento, nonché l’espressa indicazione dell’impresa ausiliaria;
b) una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa ausiliaria, attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D.Lgs. 163/2006, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;
c) una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso l’AGEA, a mettere a disposizione per tutta la durata del contratto le risorse necessarie per soddisfare i requisiti di cui è carente il Concorrente, di cui alla precedente lettera a);
d) una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara da sola o in forma associata o consorziata ai sensi dell’articolo 34 del D.Lgs. 163/2006;
e) originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti dell’impresa partecipante alla presente gara, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, di cui alla lettera a), per tutta la durata del contratto; il contratto deve indicare le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico, la durata e ogni altro elemento utile ai fini dell’avvalimento;
f) nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di cui alla lettera e) l’impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, fermo restando il rispetto della normativa antimafia. In tal caso la dichiarazione dell’impresa ausiliaria di cui alla lettera c) dovrà contenere l’impegno formale a mettere a disposizione i propri specificati mezzi per tutto l’arco temporale di esecuzione dell’appalto nell’ipotesi di aggiudicazione della gara.
In caso di avvalimento si precisa che il Concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte con la stipula del contratto tra AGEA ed il Concorrente, qualora aggiudicatario.
Ai fini dell’ammissione dell’avvalimento, qualora l’impresa ausiliaria avesse sede, residenza o domicilio in Paesi così detti “black list” di cui alla normativa richiamata all’art. 37 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, la stessa, dovrà:
- inserire nel plico l’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’Economia e delle Finanze ovvero, in alternativa, copia della domanda di cui all’art. 4 del citato D.M. 14 dicembre 2010;
- possedere l’autorizzazione di cui al D.M. 14 dicembre 2010 all’atto dell’eventuale aggiudicazione;
- possedere l’autorizzazione per tutta la durata del Contratto.
Si precisa inoltre che, ai sensi dell’art. 49, comma 8, del D. Lgs. 163/2006, non è consentito, pena l’esclusione dalla gara:
- che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente;
- che partecipino in proprio alla gara sia l’impresa che si avvale dei requisiti che l’impresa ausiliaria.
La/e impresa/e ausiliaria/e potrà/potranno eseguire, limitatamente ai requisiti effettivamente prestati per l’avvalimento, parte dei servizi oggetto di gara. In tali ipotesi, detta/e impresa/e assumerà/assumeranno la veste di impresa subappaltatrice e, pertanto, troverà integrale applicazione la disciplina inerente il subappalto di cui all’art. 118 del D. Lgs. 163/2006.
Per tutto quanto non previsto si applicano le disposizioni di cui all’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006.
5. FORMA E VALIDITA’ DELL’OFFERTA
L’impresa offerente dovrà presentare un’offerta tecnica redatta in conformità a quanto previsto nel presente disciplinare e nel Capitolato Tecnico ed un’offerta economica redatta in conformità al relativo Fac-simile (Allegato 3). L’offerta complessiva presentata sarà vincolante per 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione.
6. TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
Xxxx l’esclusione, l’impresa offerente dovrà far pervenire la documentazione di gara all’AGEA – Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - via Palestro, 81 – 00185 Roma - entro e non oltre le ore 12:00 dell’8 maggio 2013, in apposito plico sigillato chiuso con sistema atto a garantire la segretezza dell’offerta.
Il plico, a pena di esclusione, dovrà recare l’intestazione del mittente e l’indicazione “NON APRIRE contiene documenti ed offerta per la gara a procedura aperta per l’affidamento della gestione del Sistema Telaer e dei servizi di telerilevamento ad esso connessi funzionali al Sistema Integrato di Gestione e Controllo e di ulteriori servizi di telerilevamento”.
Il plico dovrà, a pena di esclusione, essere sigillato con modalità di chiusura ermetica che ne assicuri l’integrità e ne impediscano l’apertura senza lasciare manomissioni.
Il plico potrà:
− essere inviato mediante servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati;
− essere consegnato a mano.
La consegna del plico a mano dovrà avvenire esclusivamente nel seguente orario: 9.00 – 13.00, sabato e festivi esclusi.
L’invio del plico rimane a totale rischio del mittente, restando esclusa ogni responsabilità dell’AGEA nel caso in cui esso, per qualsiasi motivo, non pervenisse entro il termine fissato. I plichi pervenuti oltre tale termine verranno considerati come non consegnati e pertanto non accettabili, anche se spediti in termine a mezzo del servizio postale o di corriere o di agenzia di recapito.
Solo in questo caso i plichi verranno restituiti al mittente, previa espressa richiesta dello stesso.
Tutta la documentazione consegnata verrà acquisita dall’AGEA e non verrà restituita in alcun caso, fatto salvo per il caso di consegna di plichi pervenuti oltre il termine di scadenza.
L’AGEA non corrisponderà rimborso alcuno, a qualsiasi titolo o ragione, per la documentazione presentata.
7. CONTENUTO DEL PLICO
Il plico deve contenere al suo interno, a pena di esclusione, quanto di seguito descritto.
7.1 Documentazione Amministrativa - Busta n. 1
Una prima busta, chiusa, a pena di esclusione, con sistema atto a garantire la segretezza della documentazione contenuta e controfirmata sui lembi di chiusura, recante l’intestazione del mittente e - a pena di esclusione - la dicitura “Documentazione amministrativa - busta n. 1”. La busta dovrà contenere a pena di esclusione:
a) la dichiarazione rilasciata ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 per la partecipazione alla gara, siglata in ogni pagina e sottoscritta in calce dal legale rappresentante del Concorrente o da persona munita dei necessari poteri di firma ed attestante il possesso dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, di cui al precedente Capitolo 3, nonché la documentazione di cui al medesimo Capitolo 3 e quella indicata nell’allegato “A”;
b) una dichiarazione sottoscritta in calce – a pena di esclusione - dal legale rappresentante o soggetto munito di apposita procura e corredata – a pena di esclusione - da copia del documento di identità del firmatario, in cui risulti la presa di visione e l’accettazione di tutte le norme e le condizioni contenute nel presente disciplinare, nello Schema di contratto e nel Capitolato tecnico, conforme al fac-simile allegato sotto il numero 4;
c) certificazione di qualità conforme alle norme europee UNI CEI ISO 9001:2008 (ovvero copia autenticata, nelle forme di cui all’articolo 18 o 19 del D.P.R. n. 445/2000 di detta certificazione), in corso di validità, relativa a servizi oggetto della presente gara, o, altrimenti, la dichiarazione, di cui all’art. 75, comma 7, del D. Lgs. N. 163/2006, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000;
d) idoneo documento, valido fino al 180° (centottantesimo) giorno successivo alla data di scadenza per la presentazione delle offerte, comprovante la prestazione di una cauzione provvisoria a garanzia dell’offerta di importo pari ad € 242.800,00 (duecentoquarantaduemilaottocento/00), fissato in conformità a quanto disposto dall’articolo 75 del D.Lgs. n. 163/2006 che sarà restituita tempestivamente a tutti i concorrenti dopo l’intervenuta aggiudicazione;
La garanzia provvisoria, ai sensi del citato articolo 75, commi 2 e 3 potrà essere costituita, a
scelta del concorrente, in contanti, in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato ovvero mediante fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del D.lgs. 1° settembre 1993 n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La fideiussione dovrà essere in regola con l’imposta di bollo. In caso di polizza assicurativa, il concorrente dovrà acquisire, preventivamente rispetto alla stipulazione, il nulla osta di questo ente sul “gradimento” della compagnia assicuratrice.
In caso di cauzione in contanti, il relativo versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente bancario, intestato ad AGEA, codice IBAN XX00X0000000000000000000000.
Nell’ipotesi di cauzione provvisoria costituita in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato dovrà essere presentato l’originale o la copia autentica del titolo nelle forme di cui agli articoli 18 o 19 del D.P.R. 445/2000.
In caso di cauzione provvisoria costituita mediante fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari di cui sopra, la stessa dovrà indicare espressamente il riferimento alla gara di che trattasi, essere incondizionata e prevedere, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale ed il pagamento incondizionato (rinuncia del fideiussore alle eccezioni di cui agli articoli 1945 e 1957, secondo comma c.c.), entro il termine di 15 giorni dalla semplice richiesta scritta della AGEA; al fine di poter beneficiare della riduzione del 50% dell’importo della cauzione, di cui all’art. 75 comma 7 del D. Lgs. 163/06, il concorrente dovrà allegare alla cauzione stessa copia autenticata, nelle forme di cui all’articolo 18 o 19 del D.P.R. n. 445/2000, del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 relativo allo svolgimento delle attività oggetto della gara o, altrimenti, la dichiarazione, di cui all’art. 75, comma 7, del D. Lgs. N. 163/2006, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000. In caso di partecipazione di RTI e/o Consorzio, il concorrente potrà godere del beneficio della riduzione della garanzia solo nel caso in cui tutte le imprese che lo costituiscono siano in possesso della predetta certificazione, attestata da ciascuna impresa secondo le modalità sopra previste;
e) dichiarazione contenente l’impegno da parte di un fideiussore (primario istituto bancario o assicurativo) a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esatto adempimento nell’ esecuzione del contratto, ivi compreso il danneggiamento o perimento dei beni del Sistema Telaer, secondo i termini e le modalità indicate all’art. 113 del d.lgs.163/2006; tale impegno potrà eventualmente essere contenuto anche all’interno della cauzione provvisoria. In caso di polizza assicurativa, il concorrente dovrà acquisire, preventivamente, il nulla osta di questo ente sul “gradimento” della compagnia assicuratrice;
f) in caso di ricorso all’avvalimento, copia della documentazione indicata al precedente Capitolo 4.
Qualora il Concorrente abbia effettuato il sopralluogo presso i siti nei quali sono custoditi i beni Telaer, nella Busta 1 dovrà essere inserito anche originale dell’attestato di avvenuto sopralluogo,
rilasciato da AGEA.
Come previsto al successivo Capitolo 9, qualora il Concorrente voglia avvalersi del subappalto, nella Busta 1 dovrà essere inserita apposita dichiarazione redatta in conformità al fac-simile di cui all’allegato “C” al presente disciplinare di gara.
7.2 Offerta Tecnica - Busta n. 2
Una seconda busta, anch’essa chiusa, a pena di esclusione, con sistema atto a garantire la segretezza della documentazione contenuta e controfirmata sui lembi di chiusura recante l’intestazione del mittente e - a pena di esclusione - la dicitura “Offerta Tecnica - busta n. 2”, contenente l’offerta tecnica sottoscritta in calce - a pena di esclusione - dal soggetto che ha sottoscritto la dichiarazione contenuta nella busta "1". I dati riportati nella "Offerta Tecnica" saranno vincolanti per l’offerente in caso di aggiudicazione.
L’offerta tecnica dovrà essere articolata nei capitoli di seguito indicati.
• Progetto per l’erogazione dei servizi necessari ad AGEA a supporto dei controlli in agricoltura, di realizzazione di voli aerofotogrammetrici e relativa produzione di ortofoto digitali tematiche, articolato in:
a. Presentazione del concorrente con la descrizione dell’organizzazione, delle attrezzature, dei materiali e dell’equipaggiamento tecnico di cui il prestatore di servizi dispone e/o che intende mettere a disposizione per eseguire l’appalto nel settore del telerilevamento aereo oggetto del bando; dovranno essere presentati i curricula vitae delle risorse più qualificate che eseguiranno i servizi richiesti. Tali curricula dovranno essere redatti utilizzando il modello “Europass Curriculum Vitae” il cui fac-simile si può ottenere accedendo al seguente sito:
xxxx://xxx.xxxxxx.xxx.xx/Xxxxxx/Xxxxxxxxxxxx/XxxxxxxXxxxxxxxx/Xxxxxxxxxx/Xxxxxxxx CurriculumVitae/
Le schede “Curriculum vitae” dovranno essere debitamente compilate in ogni loro parte dalle risorse che l’Impresa intende utilizzare, firmate e sottoscritte ai sensi del
D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e riportare la seguente dicitura:
“Il trattamento dei dati indicati nella presente scheda curriculum, che verrà effettuata dall’AGEA e/o dalla Commissione di Aggiudicazione ai soli fini dell’aggiudicazione dell’appalto e, in caso di assegnazione del servizio, ai fini dell’esecuzione delle attività contrattuali, sarà svolto in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali ed informatici idonei a memorizzarli e gestirli.
Il/la sottoscritto/a ……….. con la firma della presente scheda curriculum autorizza l’AGEA, ai sensi dell’art. 23 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” al trattamento dei propri dati personali”.
b. Produzione di ortofoto digitali tematiche a colori e NIR a scala 1:10.000, con risoluzione pixel medio 50 cm, per la copertura di 1/3 del territorio nazionale (circa
100.000 Km2);
c. Produzione di ortofoto digitali tematiche a colori e NIR a scala 1:5.000, con risoluzione pixel medio 20 cm, a partire da voli aerofotogrammetrici sull’intero territorio nazionale (corrispondente a circa 304.000 Km2) con caratteristiche adeguate alla realizzazione di cartografia in scala 1:5.000, per una superficie stimata di circa
100.000 Km2 per anno;
d. Generazione di fotogrammi geolocalizzati realizzati mediante camere per la ripresa obliqua operative nell’ambito dei medesimi voli per la produzione di ortofoto digitali tematiche a scala 1:5.000 nel limite massimo di 50.000 Km2 nell’arco del triennio 2014-2016.
• Progetto per la presa in carico, la custodia, la manutenzione e l’impiego operativo del sistema TELAER.
• Progetto per la realizzazione di ulteriori prodotti di telerilevamento, così come riportati nel Capitolato tecnico, con l’utilizzo della sensoristica avanzata del Sistema Telaer e delle relative catene di processamento ovvero con altri mezzi resi disponibili dal Fornitore.
L’offerta tecnica verrà valutata tenendo conto dei criteri e sub-criteri rappresentati al successivo capitolo 10.
L’Offerta tecnica dovrà essere contenuta in un unico elaborato testuale, di formato A4 con caratteri chiaramente leggibili (es. Arial 10, Times 12), numerate progressivamente, per un numero di pagine (fronte/retro) non superiore a 100 esclusi gli Allegati ed i Curricula Vitae.
Eventuali allegati, richiamati dal testo principale, potranno essere forniti a parte in quanto necessari ad illustrare, con strumenti prevalentemente grafici e non testuali, specifici aspetti dell’offerta tecnica.
Nell’offerta tecnica l’offerente deve esplicitamente dichiarare il proprio impegno affinché:
− tutti i prodotti (intermedi e finali) realizzati in esecuzione del contratto inerenti alle ortofoto sono di proprietà dell'Agea. Per quanto riguarda le immagini realizzate con camere per la ripresa obliqua, le stesse saranno di proprietà dell’aggiudicatario e da quest’ultimo sono
attribuite all’AGEA in licenza d’uso a titolo gratuito, licenza d’uso che comprende la
possibilità di utilizzazione anche da parte di altre pubbliche amministrazioni con le quali siano sottoscritte apposite convenzioni;
− deve essere garantita la salvaguardia del valore dei beni di proprietà dell’Amministrazione, in particolare mediante le opportune attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli aeromobili;
− deve essere previsto l’adeguamento dei prodotti e dei servizi offerti ai più elevati standard tecnologici ed ai valori economici di mercato;
− i prodotti e servizi offerti soddisfino tutti i requisiti tecnici e normativi previsti dal presente Capitolato e dalla normativa pro-tempore vigente.
La proposta dovrà dare evidenza che il Concorrente ha la capacità di prendere in carico ed erogare, senza alcuna soluzione di continuità dal punto di vista tecnico, metodologico, organizzativo e logistico, i servizi descritti nel presente Capitolato, tenendo conto che gli stessi sono funzionali all’adempimento dei compiti istituzionali previsti per il corretto funzionamento del Sistema Informativo Agricolo Nazionale.
La proposta potrà, inoltre, contenere soluzioni migliorative quali:
− interventi di ottimizzazione ed integrazione dei processi e dell’infrastruttura che il concorrente si impegna ad eseguire;
− modifiche migliorative dei livelli di servizio minimi richiesti.
Il Concorrente dovrà descrivere l’insieme delle attività, corredate della relativa tempistica, che verranno svolte per garantire la presa in carico, la custodia e la conduzione del Sistema Telaer (aeromobili, banche dati, infrastrutture, ecc.), nella configurazione collaudata ed omologata, in modo da preservare i beni dal deperimento e renderli disponibili ed operativi per l’esecuzione delle missioni richieste da AGEA.
Il concorrente dovrà dimostrare, attraverso la descrizione delle esperienze pregresse, delle proprie infrastrutture ed attrezzature, dell’organizzazione delle risorse rese disponibili, la consolidata affidabilità ed esperienza ai fini della garanzia dell’attività e della qualità, con particolare riferimento:
− alla gestione e conduzione di sistemi e di servizi di alta complessità e natura diversificata;
− alla capacità di fornire all’Amministrazione l’assistenza e la consulenza necessaria all’erogazione dei servizi oggetto della procedura di gara;
− alla pianificazione, coordinamento ed integrazione di prodotti/servizi eterogenei e
multidisciplinari basati su requisiti di correttezza e tempestività e nel contempo caratterizzati da rilevanti contenuti tecnologici ed di innovazione;
− ad un’elevata capacità di gestione del cambiamento, tramite l’integrazione e il miglioramento dei processi delle tecnologie impiegate e dei modelli organizzativi.
Inoltre, in relazione alle esigenze derivanti dai richiamati compiti istituzionali di AGEA, oltre alle correnti attività di gestione del sistema, possono essere individuate e proposte azioni, senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione, di efficientamento e razionalizzazione del Sistema Telaer. Tali azioni potranno riguardare sia il Segmento Aereo sia il Segmento di Terra nelle loro varie componenti, e dovranno essere programmate e gestite in modo tale da avere il minimo impatto operativo sull’erogazione ordinaria dei servizi e dovranno assicurare il giusto rapporto costi/benefici in materia di redditività della struttura produttiva e di efficienza complessiva del sistema.
La Busta 2 dovrà altresì contenere lo schema di contratto di concessione in licenza d’uso sulla base del quale il Concorrente metterà a disposizione di AGEA (con possibilità di utilizzazione anche da parte di altre pubbliche amministrazioni) le immagini realizzate con camere per la ripresa obliqua.
7.3 Offerta Economica - Busta n. 3
Una terza busta, anch’essa chiusa a pena di esclusione con sistema atto a garantire la segretezza della documentazione contenuta e controfirmata sui lembi di chiusura recante l’intestazione del mittente e - a pena di esclusione - la dicitura “Offerta Economica - busta n. 3”, contenente l’offerta economica, redatta sulla base del fac-simile di cui allegato 3, sottoscritta in calce - a pena di esclusione - dallo stesso soggetto che ha sottoscritto la dichiarazione contenuta nella busta "1.
Nella dichiarazione d’offerta il concorrente dovrà inserire il corrispettivo unitario determinato sulla base dei prezzi unitari offerti, in cifre ed in lettere; i costi per le misure di adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (costi di sicurezza facenti capo all’appaltatore), IVA esclusa, tali da risultare congrui rispetto alle caratteristiche dell’affidamento – ai sensi dell’art. 87, comma 4, del D. Lgs. 163/2006. La busta contenente l’Offerta Economica dovrà, a pena di esclusione, essere non trasparente o, comunque, tale da non rendere conoscibile il suo contenuto relativamente ai valori economici.
Il prezzo globale che sarà offerto dall’impresa deve intendersi quale prezzo omnicomprensivo per tutte le prestazioni oggetto di gara per l’intero periodo di durata del contratto, sulla base di modalità, condizioni e specifiche contenute nel presente disciplinare di gara, nel Capitolato tecnico, nello Schema di contratto e nell’Offerta tecnica formulata dall’impresa.
Tutti i corrispettivi riportati nell'offerta economica dovranno essere al netto dell’IVA.
In caso di discordanza tra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre sarà valida
l’indicazione più vantaggiosa per l’AGEA.
L’offerta complessiva presentata sarà vincolante per 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione.
Tutta la documentazione presentata verrà acquisita dall’AGEA e non verrà restituita in alcun caso. L’AGEA non corrisponderà rimborso alcuno, a qualsiasi titolo o ragione, per la documentazione e l'offerta presentata.
Le richieste dovranno riportare il numero di fax e l'indirizzo e-mail del concorrente, nonché il nominativo di un referente della Società concorrente al quale AGEA invierà la risposta nei cinque giorni lavorativi successivi alla ricezione delle stesse. Il concorrente è tenuto ad accertarsi dell'avvenuta ricezione da parte dell’AGEA, chiedendone conferma via telefono, al n. 06/49499620-661-579, dalle ore 09.30 alle ore 12.00 di ciascun giorno lavorativo (sabato escluso).
I chiarimenti di interesse generale ed altre eventuali comunicazioni verranno pubblicati sul sito Internet xxx.xxxx.xxx.xx, nella sezione Bandi di gara, e, comunque, secondo modalità e termini previsti dal D. Lgs. n. 163/2006.
Le comunicazioni che dovessero interessare esclusivamente alcuni Concorrenti saranno inviate solo a questi ultimi.
8. PARTECIPAZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE E DI CONSORZI
E’ ammessa la partecipazione di Raggruppamenti Temporanei di Imprese (“R.T.I.”) e Consorzi secondo quanto previsto dall’articolo 34, comma 1, lettere b), c), d), e) ed f) del D. Lgs. 163/2006, che dovranno attenersi, a pena di esclusione, alle modalità di seguito indicate.
Le imprese facenti parte, o che abbiano manifestato l’intenzione di far parte di un R.T.I. o di un Consorzio, non possono partecipare alla gara quali imprese singole o aderenti, ovvero che abbiano manifestato l’intenzione di aderire, ad altro R.T.I. o Consorzio, pena l’esclusione dalla gara stessa dell’impresa medesima, del R.T.I. e del Consorzio al quale le imprese partecipano.
Non è ammessa la partecipazione di imprese, anche in RTI e/o Consorzio, che abbiano rapporti di controllo e/o collegamento, ai sensi dell’art. 2359 c.c. con altre imprese che partecipano alla gara, singolarmente o quali componenti di R.T.I. e/o Consorzi, a pena di esclusione dalla gara sia dell’impresa controllante che delle imprese controllate o in collegamento, nonché da R.T.I. e/o Consorzi ai quali le imprese eventualmente partecipino.
8.1 Requisiti per la partecipazione
8.1.1 R.T.I. costituiti e costituendi
a) L’Autocertificazione per la partecipazione alla gara dovrà essere presentata da ciascuna impresa facente parte del costituito/costituendo R.T.I..
In caso di costituendo R.T.I. l’Autocertificazione dovrà contenere, altresì, l’indicazione dell’impresa raggruppanda alla quale, in caso di aggiudicazione, verrà conferito mandato speciale con rappresentanza, nonché l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006. Inoltre, dovrà essere indicata la quota di esecuzione delle prestazioni contrattuali per ciascuna impresa raggruppando/raggruppata, fermo restando che la capogruppo dovrà eseguire le prestazioni in misura maggioritaria e non inferiore comunque al 40%;
b) i requisiti indicati alle lettere b), c) e d) del precedente Capitolo 3 dovranno essere posseduti da ciascuna impresa facente parte del costituito/costituendo R.T.I.;
c) il requisito di cui al punto e) dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà il relativo servizio;
d) il requisito relativo al fatturato conseguito nel triennio 2009, 2010 e 2011, indicato alla lettera f) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto dall’impresa designata/designanda mandataria almeno per il 40% e dalle altre imprese designate/designande mandanti almeno per il 20% ciascuna, cumulativamente fino al raggiungimento dell’intero 100%;
e) il requisito relativo al fatturato specifico indicati alla lettera g) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto dall’impresa designata/designanda mandataria almeno per il 40% e dalle altre imprese designate/designande mandanti almeno per il 20% ciascuna, cumulativamente fino al raggiungimento dell’intero 100%;
f) il requisito relativo alla intervenuta esecuzione di servizi analoghi, indicato alla lettera h) del precedente Capitolo 3, dovrà essere documentato con le modalità indicate al medesimo Capitolo 3, e posseduto dall’impresa designata/designanda mandataria almeno per il 40% e dalle altre imprese designate/designande mandanti almeno per il 20% ciascuna, cumulativamente fino al raggiungimento dell’intero 100%;
g) il requisito relativo alla disponibilità di una o più sedi operative in Italia ove ubicare i beni costituenti il sistema TELAER ovvero all’impegno a costituirle a seguito dell’aggiudicazione della gara di cui alla lettera i) del precedente Capitolo 3 dovrà essere dichiarato da una delle imprese raggruppate/raggruppande;
h) il requisito relativo al possesso del certificato di conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 relativo allo svolgimento dei processi di gara di cui alla lettera j) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto da ciascuna impresa facente parte del costituito/costituendo R.T.I. per i servizi di propria competenza.
Qualora nell’ambito di un R.T.I. costituito partecipi un Consorzio in qualità di mandatario ovvero di mandante, tale Consorzio dovrà attenersi, oltre che alle specifiche modalità di partecipazione previste nel presente Capitolo, anche a quelle di cui al successivo paragrafo 8.1.2.
Le medesime disposizioni, nonché quelle di cui all’art. 37 del Codice, si applicano ai G.E.I.E. di cui all’art. 34, comma 1, lett. f, del medesimo D.Lgs. n. 163/2006.
8.1.2 Consorzi ordinari costituiti e da costituire
a) L’Autocertificazione per la partecipazione alla gara dovrà essere presentata sia dal Consorzio sia da ciascuna impresa consorziata/consorzianda che eseguirà i servizi.
In caso di Consorzio da costituire, l’Autocertificazione dovrà contenere, altresì, l’impegno in caso di aggiudicazione, a costituire il Consorzio ed uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006. Inoltre dovrà essere indicata la quota di esecuzione delle prestazioni per ciascuna impresa consorziata/consorzianda;
b) i requisiti indicati alle lettere b), c) e d) del precedente Capitolo 3 dovranno essere posseduti in caso di Consorzio costituito sia dal Consorzio sia da ciascuna impresa consorziata che eseguirà i servizi; in caso di Consorzio da costituire da ciascuna impresa consorzianda che eseguirà i servizi;
c) il requisito di cui al punto e) dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà il relativo servizio;
d) il requisito relativo al fatturato globale conseguito nel triennio 2009, 2010 e 2011, indicato alla lettera f) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto, in caso di partecipazione di un Consorzio costituito, dal Consorzio per l’intero 100%, ovvero da una impresa consorziata in misura non inferiore al 40%, dalle altre imprese consorziate per almeno il 20% e cumulativamente fino al raggiungimento dell’intero 100%; in caso di Consorzio da costituire, da una impresa consorzianda in misura non inferiore al 40%, dalle altre imprese consorziande per almeno il 20% e cumulativamente fino al raggiungimento dell’intero 100%;
e) il requisito relativo al fatturato specifico indicati alla lettera g) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto in caso di partecipazione di un Consorzio costituito, dal Consorzio per l’intero 100%, ovvero da una impresa consorziata in misura non inferiore al 40%, dalle altre imprese consorziate per almeno il 20% e cumulativamente fino al raggiungimento
dell’intero 100%; in caso di Consorzio da costituire, da una impresa consorzianda in misura non inferiore al 40%, dalle altre imprese consorziande per almeno il 20% e cumulativamente fino al raggiungimento dell’intero 100%;
f) il requisito relativo alla intervenuta esecuzione di servizi analoghi, indicato alla lettera h) del precedente Capitolo 3 dovrà essere documentato con le modalità indicate al medesimo Capitolo 3, e posseduto in caso di partecipazione di un Consorzio costituito, dal Consorzio per l’intero 100%, ovvero da una impresa consorziata in misura non inferiore al 40%, dalle altre imprese consorziate per almeno il 20% e cumulativamente fino al raggiungimento dell’intero 100%; in caso di Consorzio da costituire, da una impresa consorzianda in misura non inferiore al 40%, dalle altre imprese consorziande per almeno il 20% e cumulativamente fino al raggiungimento dell’intero 100%;
g) il requisito relativo alla disponibilità di una o più sedi operative in Italia ove ubicare i beni costituenti il sistema TELAER ovvero all’impegno a costituirle a seguito dell’aggiudicazione della gara di cui alla lettera i) del precedente Capitolo 3 dovrà essere dichiarato dal Consorzio, costituito o costituendo, o da una impresa consorziata/consorzianda;
h) il requisito relativo al possesso del certificato di conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 relativo allo svolgimento dei processi di gara di cui alla lettera j) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto da ciascuna impresa consorziata/consorzianda per le attività di competenza.
Qualora un Consorzio partecipi, nell’ambito di un costituito/costituendo R.T.I., in qualità di mandatario ovvero di mandante, tale Consorzio dovrà attenersi oltre che alle specifiche modalità di partecipazione previste nel presente paragrafo anche a quelle di cui al precedente paragrafo 8.1.1. In tal caso il Consorzio, ovvero le società consorziate che eseguiranno il servizio, dovranno dimostrare i requisiti richiamati alle lettere f) e g) del precedente Capitolo 3 come segue:
a) il requisito relativo al fatturato globale conseguito nel triennio 2009, 2010 e 2011, indicato alla lettera f) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto nella misura complessiva del 40%, se il Consorzio partecipa in qualità di mandatario del costituito/costituendo R.T.I., ovvero nella misura del 20%, se il Consorzio partecipa in qualità di mandante del costituito/costituendo R.T.I.;
b) il requisito relativo al fatturato specifico indicato alla lettera g) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto, nonché documentato con le modalità indicate al medesimo Capitolo 3, nella misura complessiva del 40%, se il Consorzio partecipa in qualità di mandatario del costituito/costituendo R.T.I., ovvero nella misura del 20%, se il Consorzio partecipa in qualità di mandante del costituito/costituendo R.T.I..
8.1.3 Consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c) del d.lvo n. 163/2006 e s.m.i.:
a) L’Autocertificazione per la partecipazione alla gara dovrà essere presentata, nel caso di Consorzi fra società cooperative e fra imprese artigiane, o di Consorzi stabili dal Consorzio e da ciascuna impresa consorziata che eseguirà il servizio. Detti consorzi dovranno, quindi indicare per quali consorziati concorrono; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara;
b) i requisiti indicati alle lettere b), c) e d) del precedente Capitolo 3 dovranno essere posseduti dal Consorzio e da tutte le imprese consorziate indicate quali esecutrici;
c) il requisito di cui al punto e) dovrà essere posseduto parte consorziale indicata quale esecutrice;
d) il requisito relativo al fatturato globale indicato alla lettera f) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto dal Consorzio, fermo restando che, a tali fini, potranno sommarsi anche le cifre d’affari realizzate dalle imprese consorziate per le quali il Consorzio ha dichiarato di volere concorrere;
e) il requisito relativo fatturato specifico indicato alla lettera g) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto, nonché documentato, dal Consorzio, fermo restando che, a tali fini, potranno sommarsi i fatturati realizzati dalle imprese consorziate per le quali il Consorzio ha dichiarato di volere concorrere;
f) il requisito relativo alla intervenuta esecuzione di servizi analoghi, indicato alla lettera h) del precedente Capitolo 3 dovrà essere documentato con le modalità indicate al medesimo Capitolo 3, e posseduto dal Consorzio o, se le prestazioni saranno eseguite da una o più delle imprese consorziate, da queste ultime;
g) il requisito relativo alla disponibilità di una o più sedi operative in Italia ove ubicare i beni costituenti il Sistema Telaer ovvero all’impegno a costituirle a seguito dell’aggiudicazione della gara di cui alla lettera i) del precedente Capitolo 3 dovrà essere dichiarato dal Consorzio o da una delle imprese consorziate;
h) il requisito relativo al possesso del certificato di conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 relativo allo svolgimento dei processi di gara, indicato alla lettera j) del precedente Capitolo 3, dovrà essere posseduto dal Consorzio o, se le prestazioni saranno eseguite da una o più delle imprese consorziate, da queste ultime per le attività di propria competenza.
9. SUBAPPALTO
In conformità a quanto previsto dall’articolo 118 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 il concorrente potrà affidare parte del servizio in subappalto ad altre imprese.
Si precisa che il subappalto è consentito nel limite del 30% (trenta per cento) dell’importo
complessivo del contratto e nel rispetto delle condizioni previste nel presente disciplinare di gara e nello Schema di contratto, nonché in ogni caso nelle disposizioni di cui al sopracitato D.Lgs. n. 163/2006.
Resta inteso che il subappalto dovrà essere autorizzato dalla AGEA secondo i termini previsti dal comma 8 dell’articolo 118 del D. Lgs. 163/2006.
Tale autorizzazione potrà essere concessa soltanto qualora il concorrente ne abbia fatto espressa richiesta in fase di presentazione dell’offerta compilando correttamente la dichiarazione, allegato “C” al presente Disciplinare e risulti in regola con le norme antimafia previste dall’articolo 67 del
D. Lgs. n. 159/2011 e presenti, almeno 20 (venti) giorni prima della data di effettivo inizio delle attività affidate in subappalto la seguente documentazione:
a. copia autentica dei contratti di subappalto nei quali dovrà essere specificata la parte della fornitura affidata in subappalto ed il relativo corrispettivo con un ribasso non superiore al 20% (venti percento) rispetto al corrispettivo offerto dalla Società partecipante;
b. una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa subappaltatrice, attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D.Lgs. 163/2006;
c. dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo, a norma dell’articolo 2359 c.c., nei confronti dell’impresa subappaltatrice; in caso di R.T.I., tale dichiarazione dovrà essere presentata da ciascuna società facente parte del costituito/costituendo R.T.I.;
d. copia autenticata, nelle forme dell’articolo 18 o 19 del D.P.R. n. 445/2000, del certificato di conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 relativo ai servizi di competenza;
e. copia autentica dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze da parte dei subappaltatori aventi sede, residenza o domicilio in Paesi così detti “black list” di cui alla normativa richiamata all’art. 37 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78.
La Società, nel corso di esecuzione del contratto, è obbligata a:
− trasmettere, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti della Società subappaltatrice, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da questa effettuati, con l’indicazione delle ritenute in garanzia effettuate;
− osservare tutte le norme previste nei confronti del personale con particolare riferimento al trattamento economico e normativo previsto dai contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore per il settore e per la zona nella quale si esegue la prestazione;
− trasmettere alla AGEA copia dei versamenti contributivi previdenziali e assicurativi effettuati dalla impresa subappaltatrice.
L’esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non possono formare oggetto di ulteriore subappalto.
Resta inteso che la mancata, irregolare o incompleta dichiarazione relativa al subappalto non costituisce causa di esclusione dalla gara ma preclude al concorrente aggiudicatario la possibilità di ricorrere al subappalto stesso in fase di esecuzione del servizio.
10. MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE
Salva diversa comunicazione, si procederà all’apertura della gara il 15 maggio 2013 con inizio alle ore 10.00 presso gli uffici della AGEA in xxx Xxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx. Eventuali differimenti di tale termine saranno pubblicati da AGEA sul sito Internet xxx.xxxx.xxx.xx, nella sezione Bandi di Gara e, comunque, secondo modalità e termini previsti dal D.Lgs.n. 163/2006.
La gara sarà dichiarata aperta da un’apposita Commissione di giudicazione, nominata dalla AGEA ai sensi dell’articolo 84 del D. Lgs. n. 163/2006 e dell’articolo 282 del D.P.R. n. 207/2010. La Commissione procederà alla verifica dell’integrità dei plichi pervenuti e della tempestività della ricezione.
Alle sedute pubbliche della Commissione potrà assistere un solo rappresentante di ogni Concorrente, il cui nominativo, in considerazione delle procedure riguardanti l’accesso di terzi alla sede dell’AGEA, dovrà essere comunicato mediante fax da trasmettere al n. 06/49499770, con un preavviso di otto ore rispetto all’orario ed al giorno previsto per la seduta pubblica di gara; dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, in corso di validità, del rappresentante designato ed il documento attestante i poteri dello stesso (delega o procura).
L’accesso e la permanenza dei rappresentanti dei Concorrenti nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono subordinati al rispetto delle procedure di sicurezza in vigore presso l’AGEA ed all’esibizione dell’originale del predetto documento di identificazione, nonché del documento attestante i poteri.
Al fine di consentire al personale dell’AGEA di procedere alla sua identificazione, il rappresentante del Concorrente dovrà presentarsi all’ingresso visitatori dell’AGEA con congruo anticipo rispetto agli orari fissati per ciascuna seduta pubblica della Commissione.
La Commissione, tramite l’AGEA, provvederà a comunicare tempestivamente a tutti gli offerenti, via fax e/o e-mail, il giorno e l’ora in cui si terranno le sedute pubbliche della Commissione stessa. Le sedute della Commissione diverse da quelle di cui sopra si svolgeranno a porte chiuse.
La procedura di gara si articolerà nelle seguenti fasi.
Nella data stabilita nel bando di gara, la Commissione di gara procede, in seduta pubblica:
1. Alla verifica dell’integrità e della tempestività dei plichi pervenuti.
2. Al sorteggio di cui all’art. 48, comma 1, D.lgs. n. 163/2006, al fine di effettuare le verifiche di cui all’art. 10 del presente disciplinare.
3. All’apertura dei plichi pervenuti ed alla constatazione della presenza delle tre Buste, “1”, “2”,
“3”, secondo l’ordine di arrivo al protocollo.
4. All’apertura della Busta 1, contenente la documentazione amministrativa, alla verifica della presenza dei documenti ivi contenuti, riscontrando la conformità della documentazione presentata rispetto a quella richiesta e procedendo all’ammissione delle ditte in regola alla fase successiva del procedimento.
5. All’apertura della Busta “2”, contenente la Offerta Tecnica ed alla verifica dei documenti ivi contenuti.
In seduta non pubblica, i componenti della Commissione di gara procederanno all’esame della Busta “2” contenente la Offerta Tecnica, ed alla conseguente redazione di apposita relazione contenente i giudizi qualitativi espressi ed i punteggi tecnici attribuiti.
L’aggiudicazione avrà luogo ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs. 163/2006 con valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base ai seguenti elementi:
a) Punteggio Tecnico (PT): fino ad un massimo di 60 (sessanta) punti, sulla base dei criteri di valutazione tecnica definiti nella successiva tab.1;
b) Punteggio Economico (PE): fino ad un massimo di 40 (quaranta) punti, sulla base dei criteri definiti nella successiva tab.2;
c) Punteggio Complessivo (PC) ottenuto ai fini dell’aggiudicazione: PC =PT + PE
I suddetti punteggi saranno calcolati troncando i singoli valori ottenuti alla terza cifra decimale.
L’aggiudicazione sarà effettuata, ai sensi della normativa vigente, a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che nella valutazione complessiva avrà conseguito il punteggio più alto.
Criteri di Valutazione Tecnica
Il punteggio per la valutazione della qualità tecnica di ciascuna soluzione proposta, sarà calcolato come somma dei punteggi relativi ai sub-criteri riportati nella Tabella 1:
(PT)= PT1 + PT2 + PT3 + PT4 + PT5 + PT6 + PT7 + PT8 + PT9 + PT10
Tab.1 – Criteri di Valutazione tecnica
ID | Criteri Sub-Criteri | Punteggio Massimo |
Progetto per l’erogazione dei servizi necessari ad AGEA a supporto dei controlli in agricoltura, di realizzazione di voli aerofotogrammetrici e relativa produzione di ortofoto digitali tematiche | 38 | |
1 | Capacità operativa ed organizzativa nel governo del servizio dell’intero progetto di realizzazione di voli aerofotogrammetrici e relativa produzione di ortofoto digitali tematiche. | 5 |
2 | Soluzioni proposte a fronte delle specifiche tecniche riportate nel Capitolato Tecnico in merito all’organizzazione e realizzazione delle riprese aeree, finalizzate alla produzione di ortofoto tematiche alla scala 1:10.000. | 3 |
3 | Soluzioni proposte a fronte delle specifiche tecniche riportate nel Capitolato Tecnico in merito all’organizzazione e realizzazione delle ortofoto tematiche in scala 1:10.000. | 2 |
4 | Soluzioni proposte a fronte delle specifiche tecniche riportate nel Capitolato Tecnico in merito all’organizzazione e realizzazione delle riprese aeree, finalizzate alla produzione di ortofoto tematiche alla scala 1:5.000. | 15 |
5 | Soluzioni proposte a fronte delle specifiche tecniche riportate nel Capitolato Tecnico in merito all’organizzazione e realizzazione delle ortofoto tematiche in scala 1:5000. | 9 |
6 | Soluzioni proposte a fronte delle specifiche tecniche riportate nel Capitolato Tecnico in merito all’organizzazione e realizzazione delle immagini oblique. | 4 |
Progetto per la presa in carico, la custodia, la manutenzione e l’impiego operativo del sistema Telaer | 17 | |
7 | Soluzioni proposte e tempistica per la presa in carico, l’impiego operativo e la manutenzione del Sistema Telaer. | 6 |
8 | Soluzioni proposte a fronte delle specifiche tecniche riportate nel Capitolato Tecnico in merito all’organizzazione e conduzione del segmento aereo. | 7 |
9 | Soluzioni proposte a fronte delle specifiche tecniche riportate nel Capitolato Tecnico in merito all’organizzazione e conduzione del segmento di terra. | 4 |
Progetto per la realizzazione di ulteriori prodotti di telerilevamento con l’utilizzo della sensoristica avanzata del Sistema Telaer e delle relative catene di processamento ovvero con altri mezzi resi disponibili dal Fornitore | 5 | |
10 | Soluzioni proposte a fronte delle specifiche tecniche riportate nel Capitolato Tecnico in merito alla realizzazione di ulteriori prodotti di telerilevamento. | 5 |
Ai sub criteri di valutazione di cui sopra verranno applicati i seguenti parametri:
Valutazione | Peso | Note |
Inadeguato | 0% | L’offerta non reca alcuna informazione, ovvero alcuna informazione comprensibile, in merito al profilo esaminato |
Parzialmente adeguato | Da 1% a 49% | La soluzione formulata in relazione al profilo esaminato risulta appena soddisfacente o le informazioni fornite implicano caratteristiche del servizio appena accettabili |
Adeguato | Da 50% a 74% | La soluzione formulata in relazione al profilo esaminato risulta soddisfacente o le informazioni fornite implicano caratteristiche che sebbene non ottimali consentono un minimo valore aggiunto all’attività |
Più che adeguato | Da 75% a 99% | La soluzione formulata in relazione al profilo esaminato risulta più che soddisfacente o le informazioni fornite implicano caratteristiche che garantiscono un apprezzabile valore aggiunto al servizio |
Ottimo | 100% | La soluzione formulata in relazione al profilo esaminato risponde nel migliore dei modi alle caratteristiche analizzate |
Di nuovo in seduta pubblica, la Commissione provvederà all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica delle ditte che avranno superato la fase della valutazione tecnica ed all’attribuzione del punteggio economico, fino ad un massimo di 40 (quaranta) punti, secondo quanto di seguito indicato.
Criteri di valutazione economica
Il punteggio per la valutazione economica di ciascuna soluzione proposta, sarà calcolato come somma dei punteggi relativi ai sub-criteri riportati nella Tabella 2:
(PE) = PE1 + PE2
Tab.2 – Criteri di Valutazione economica
ID | Sub-Criteri | Punteggio Xxxxxxx |
Xxxxxxxxx proposte a fronte delle specifiche tecniche riportate nel Capitolato Tecnico in merito all’erogazione dei servizi necessari ad AGEA a supporto dei controlli in agricoltura, di realizzazione di voli aerofotogrammetrici e relativa produzione di ortofoto digitali tematiche |
ID | Sub-Criteri | Punteggio Massimo |
1 | Ortofoto digitali tematiche a colori e NIR a scala 1:10.000, con risoluzione pixel medio 50 cm, funzionali al Sistema Integrato di Gestione e Controllo in agricoltura, per la copertura di 1/3 del territorio nazionale (circa 100.000 Km2). | 5 |
2 | Ortofoto digitali tematiche a colori e NIR a scala 1:5.000, con risoluzione pixel medio 20 cm, funzionali al Sistema Integrato di Gestione e Controllo in agricoltura, a partire da voli aerofotogrammetrici sull’intero territorio nazionale (corrispondente a circa 304.000 Km2) con caratteristiche adeguate alla realizzazione di cartografia in scala 1:5.000 e, previa specifica richiesta di AGEA, servizi di telerilevamento per la generazione di fotogrammi geolocalizzati realizzati mediante camere per la ripresa obliqua operative nell’ambito dei medesimi voli per la produzione di ortofoto digitali tematiche a scala 1:5.000 nel limite massimo di 50.000 Km2 nell’arco del triennio 2014-2016. | 35 |
La valutazione del punteggio economico (PE) di ciascun item, da attribuire ai partecipanti alla gara, avverrà in applicazione delle formule di seguito riportate, distintamente per ciascuna voce dell’offerta economica:
PE1 = 5 * [1 – (Prezzo Offerto / Prezzo Base)5] PE2 = 35 * [1 – (Prezzo Offerto / Prezzo Base)5] Dove per ciascuno degli Item:
− PEn = punteggio attribuito all’offerta economica oggetto di valutazione (n = ID da 1 a 2);
− Prezzo Offerto = prezzo dell’offerta economica oggetto di valutazione; Prezzo Base = prezzo base d’asta.
I risultati saranno arrotondati al millesimo di punto.
Nella ipotesi di segnalazione di offerta anomala ai sensi dell’articolo 284 del Regolamento, l’AGEA procederà, anche avvalendosi di specifica Commissione nominata ai sensi dell’articolo 88, comma 1-bis del D. Lgs. 163/2006, alle necessarie verifiche secondo quanto previsto dagli articoli 87 e 88 del D. Lgs. 163/2006. In particolare, l’AGEA potrà procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, come previsto dall’art. 88, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006 e, se del caso, sottoporre a verifica, ai sensi dell’art. 86, comma 3, D.Lgs. n. 163/2006, anche le altre offerte che, in base ad elementi specifici, appaiono anormalmente basse. A seguito della conclusione dell’iter di verifica dell’anomalia delle offerte la Commissione, ai sensi dell’articolo 121, comma 3, del Regolamento, dichiarerà l’anomalia della offerte risultate non congrue e procederà alla aggiudicazione provvisoria in favore della migliore offerta risultata congrua.
Nelle ipotesi che seguono la Commissione adotterà i seguenti comportamenti:
− in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello in lettere sarà ritenuto valido quello più vantaggioso per l’AGEA;
− in caso di discordanza tra i prezzi unitari offerti, ed il prezzo globale espresso in offerta, risultante dalla moltiplicazione dei prezzi per i quantitativi stimati, i primi prevarranno sul secondo e, in conseguenza, la Commissione che sarà incaricata della giudicazione delle offerte provvederà a rideterminare il prezzo globale offerto;
− in caso di parità di punteggio totale, si procederà in conformità all’articolo 18 del D.M. 28 ottobre 1985 recante “Approvazione del nuovo capitolato d’oneri generale per le forniture ed i servizi eseguiti a cura del Provveditorato Generale dello Stato” (a tal fine si rappresenta l’opportunità che alla seduta di aggiudicazione partecipi un rappresentante del concorrente, munito di documento attestante i necessari poteri).
L’AGEA si riserva, inoltre, di:
− non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto contrattuale, in conformità a quanto previsto dall’articolo 81, comma 3, del D.Lgs. 163/2006;
− di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
− di procedere a procedura negoziata nel caso di infruttuoso esperimento della procedura di gara, ai sensi degli artt. 56 e 57 del D.Lgs. 163/2006;
− sospendere, reindire o non aggiudicare la gara motivatamente;
− non stipulare motivatamente il Contratto anche qualora sia intervenuta in precedenza l’aggiudicazione.
Ferme restando le ulteriori conseguenze previste dalla legge, qualora il Concorrente aggiudicatario abbia reso dichiarazioni false, ovvero negli altri casi previsti dalla legge, verrà pronunciata la decadenza dall’aggiudicazione. In tali casi, l’AGEA potrà aggiudicare la gara al secondo classificato, rivalendosi in ogni caso sulla cauzione provvisoria prestata garanzia dell’offerta, senza bisogno di diffida o di procedimento giudiziario. L’informativa di cui all’art. 243-bis del D.lgs. 163/2006 che il Concorrente intenda eventualmente presentare, resa nelle modalità indicate dal predetto articolo, dovrà essere indirizzata all’Area Amministrativa dell’AGEA che assume il ruolo di soggetto Responsabile di tale fase del procedimento. L’AGEA, nel corso di esecuzione del contratto, nel caso il concorrente aggiudicatario si trovi in stato di fallimento o il contratto debba essere risolto per grave inadempimento, si riserva la facoltà di poter attingere progressivamente alla graduatoria di gara, fino al quinto miglior offerente, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento delle attività, secondo quanto previsto dall’articolo 140 del D.Lgs 163/2006. Pertanto, ai sensi del comma 2 del sopracitato articolo 140, l’affidamento avverrà alle medesime condizioni economiche già predisposte in sede di offerta dal concorrente aggiudicatario.
11. CAUSE DI ESCLUSIONE
Le cause di esclusione dalla presente procedura sono tassativamente indicate dall’articolo 46 comma 1-bis del D. Lgs. 163/2006 e dalla Determinazione dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n. 4 del 10 ottobre 2012 recante “bando Tipo. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis, e 46, comma 1- bis, del Codice dei contratti pubblici.
Saranno comunque esclusi dalla gara i Concorrenti che avranno omesso di presentare anche uno solo dei documenti o delle dichiarazioni richiesti a pena di esclusione, o che abbiano presentato riserva in merito al loro contenuto.
In particolare, sono cause di esclusione dalla gara:
− il mancato rispetto dei requisiti per la partecipazione riportati al precedente paragrafo 3, nonché di quelli riportati, in caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei d'imprese o Consorzi, al precedente paragrafo 8;
− il mancato rispetto delle prescrizioni previste al precedente paragrafo 4 in caso di ricorso all'istituto dell'avvalimento;
− la mancata presentazione della documentazione da produrre in allegato all’Autocertificazione;
− la presentazione di offerte che presentino un prezzo unitario/globale eccedente l’importo complessivo posto a base d’asta;
− la presentazione di offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni o apposte condizioni di qualsiasi natura alle modalità di esecuzione della prestazioni specificate nello Schema di contratto e/o nel Capitolato tecnico;
− la presentazione di offerte per le quali vi sia incertezza assoluta sul contenuto e sulla provenienza, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali;
− il mancato, inesatto o tardivo adempimento alla richiesta formulata da AGEA, ai sensi dell’art. 46, comma 1, del D.Lgs. 163/2006, di completare o fornire documenti in ordine al contenuto dei documenti e dichiarazioni presentate;
− la mancata o tardiva comprova dei requisiti in sede di verifica ai sensi dell’art. 48, comma 1, del D.Lgs 163/2006;
− offerte, comunque, irregolari nella forma o nel contenuto;
− offerte per le quali sia stata accertata dall’AGEA la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale ai sensi dell’articolo 38, comma 2, del D.Lgs. 163/2006. In tale ipotesi la verifica e l’eventuale esclusione sono disposte dopo l’apertura delle buste contenenti le offerte economiche.
Saranno, inoltre, automaticamente escluse dalla gara società di persone o di capitali facenti parte di un R.T.I. o Consorzio che partecipino quali imprese singole o aderenti ad altro R.T.I. o Consorzio.
12. MODALITA’ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI
Il presente paragrafo disciplina le modalità di esercizio del diritto di accesso agli atti che verranno garantite dall’AGEA nello specifico ambito della presente procedura di affidamento nel pieno rispetto delle disposizioni di cui alla Legge 7 agosto 1990 n. 241, del D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e del Regolamento.
L’AGEA garantisce il diritto di accesso agli atti, anche con estrazione di copie, per quei documenti che sono, alla data della richiesta, materialmente esistenti ed in suo possesso. Nella presentazione della documentazione di gara il concorrente prende atto che AGEA considera pienamente ostensibili:
- L’Autocertificazione presentata dai Concorrenti, i documenti di natura amministrativa che verranno richiesti ai Concorrenti e quelli necessari alla stipula del contratto con l’aggiudicatario, fatta eccezione di eventuali dati giudiziari nonché delle informazioni annotate sul Casellario istituito presso l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici;
- la relazione tecnica che verrà presentata dai Concorrenti, fatto salvo quanto previsto al successivo capoverso in ordine ai segreti tecnici e commerciali o di libera concorrenza;
- la dichiarazione d’offerta che verrà presentata dai Concorrenti;
- i verbali delle commissioni istituite dall’AGEA nel corso della presente procedura.
La società concorrente è tenuta ad indicare analiticamente le parti della relazione tecnica coperte da segreti tecnici o commerciali o di libera concorrenza che la rendano non ostensibile ai terzi: tale dichiarazione di non estensibilità dovrà essere adeguatamente e necessariamente motivata anche attraverso la produzione di eventuale adeguata documentazione idonea a comprovare l’esigenza di tutela.
Le parti della Relazione tecnica indicati nella citata dichiarazione saranno sottratti all’accesso e ne sarà data notizia nelle comunicazioni di cui all’articolo 79, comma 5, del D.Lgs. n. 163/2006.
La Società concorrente prende atto che sarà facoltà dell’AGEA, qualora strettamente collegata all’esigenza difensiva del richiedente, ove se ne ravvisino i presupposti oggettivi, discostarsi da quanto dichiarato dalla Società stessa, rendendo la documentazione presentata accessibile a terzi.
13. INFORMATIVA SUI DATI ACQUISITI DALLA AGEA
Per la partecipazione alla gara, nonché per la stipula del contratto con l’aggiudicatario, di cui al successivo capitolo 14, è richiesto ai concorrenti di fornire dati ed informazioni, anche sotto forma
documentale, che rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Ai sensi e per gli effetti della citata normativa, all’AGEA, quale titolare del trattamento di tali dati, compete l’obbligo di fornire alcune informazioni riguardanti il loro utilizzo.
Finalità del trattamento
In relazione alle finalità del trattamento dei dati forniti si precisa che:
• i dati inseriti nelle buste “1”, “2” e “3” (cfr. Capitolo 7) vengono acquisiti ai fini della partecipazione alla gara ed in particolare ai fini dell’effettuazione della verifica delle capacità amministrative e tecnico - economiche del concorrente all’esecuzione dei servizi nonché per l’aggiudicazione;
• i dati da fornire da parte del concorrente aggiudicatario vengono acquisiti ai fini della stipula e dell’esecuzione del contratto, ivi compresi gli adempimenti contabili ed il pagamento del corrispettivo contrattuale.
Dati sensibili
Di norma i dati forniti dai concorrenti e dall’aggiudicatario non contengono dati classificabili come “sensibili”, ai sensi dell’articolo 4, lettera d), del citato X.Xxx. 196/2003.
Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi e temporali di volta in volta individuati.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
I dati potranno essere comunicati a:
− soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte delle Commissioni giudicatrici;
− altri Concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara in conformità a quanto previsto al precedente Capitolo 12;
− Amministrazioni con le quali AGEA ha in essere convenzioni inerenti le attività oggetto della presente procedura di gara o ad autorità ove disposto per legge.
Diritti del Concorrente interessato:
relativamente ai suddetti dati, il Concorrente gode dei diritti riservatigli, in qualità di interessato, dall’articolo 7 del citato X.Xxx. 196/2003.
Acquisite le suddette informazioni, ai sensi dell’articolo 13 del citato X.Xxx. 196/2003, con la presentazione dell’offerta, il Concorrente acconsente espressamente al trattamento dei dati personali secondo le modalità indicate precedentemente.
14. STIPULA DEL CONTRATTO
XXXX provvederà a comunicare l’avvenuta aggiudicazione della gara nelle forme e con le modalità di cui all’articolo 79, comma 5, lettera a) del D.Lgs. 163/2006.
Ai fini della stipula del predetto contratto l’aggiudicatario dovrà presentare la seguente documentazione:
I. copia autentica, nelle forme di cui all’articolo 18 del D.P.R. n. 445/2000, dei conti economici estratti dai bilanci degli esercizi 2009, 2010 e 2011, dai quali risulti un fatturato globale complessivo per un importo non inferiore ad € 24.000.000,00 (ventiquattromilioni/00), nel complesso degli esercizi;
II. idonea documentazione, rilasciata dai singoli committenti dei servizi indicati nella autocertificazione, attestante, per ciascun servizio, la data della singola commessa ed il relativo importo, nonché che la stessa è stata eseguita a perfetta regola d’arte e con buon esito e che non ha dato luogo a contestazioni. Ove il committente sia una Pubblica Amministrazione, la predetta documentazione dovrà essere rilasciata nelle forme di legge dall’ufficio competente; nel caso invece di committenti privati sarà sufficiente una attestazione sottoscritta da un rappresentante del committente, ovvero dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D.P.R. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile del Concorrente ove presente (sia esso il Collegio Sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), con allegata copia del documento di identità del sottoscrittore, attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato, ovvero fatture attestanti la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato;
III. idonea dichiarazione rilasciata, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dal legale rappresentante o da persona munita dei necessari poteri di firma della Società, con allegata copia del documento di identità, attestante le eventuali variazioni intervenute rispetto a quanto indicato nella dichiarazione presentata dalla Società in fase di gara, con particolare riferimento alle modifiche intervenute sui componenti l’organo di amministrazione e ai requisiti di ordine morale di cui all’articolo 38 del D.lgs. n. 163/2006;
IV. comunicazione ai sensi del D.P.C.M. 11 maggio 1991, n. 187, attestante la composizione societaria, l'eventuale esistenza di diritti reali di godimento o di garanzia sulle azioni con diritto di voto, nonché il nominativo dei soggetti muniti di procura irrevocabile che abbiano esercitato il diritto di voto nelle assemblee societarie nell'ultimo anno o che ne abbiano comunque diritto, conforme al fac-simile allegato sotto il numero 5 al presente disciplinare di gara;
V. dichiarazione, riguardante la conclusione del contratto, rilasciata dal legale rappresentante ai sensi dell’art. 47 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di
documentazione amministrative (D.P.R. 445, del 28 dicembre 2000) e con l’osservanza delle modalità di cui all’articolo 38 del medesimo decreto, conforme al fac-simile allegato al presente disciplinare di gara sotto il numero 6;
VI. idoneo documento comprovante la prestazione di una cauzione definitiva, valida fino alla scadenza del contratto e comunque da prorogare fino al completo adempimento delle obbligazioni contrattuali, a garanzia degli impegni contrattuali, ivi compreso il danneggiamento o perimento dei beni del Sistema Telaer, nonché il pagamento delle penali, di importo pari al 10% (dieci per cento) del prezzo globale del servizio, fermo restando quanto previsto dall’articolo 113, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006. La cauzione sarà prestata in contanti o titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato, fideiussione bancaria o polizza assicurativa (fideiussione rilasciata dagli intermediari di cui all’art. 107 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie), e sarà svincolata secondo quanto previsto dallo Schema di contratto e dall’articolo 113, comma 3, del D.Lgs. n. 163/2006. In caso di cauzione in contanti, il relativo versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente bancario intestato ad AGEA, codice IBAN XX00X0000000000000000000000.
In caso di fideiussione o polizza assicurativa queste dovranno avere sottoscrizione autenticata da notaio ed indicare espressamente il riferimento al contratto inerente la gara in oggetto, essere incondizionate, prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale ed il pagamento incondizionato (rinuncia del fideiussore alle eccezioni di cui all’art. 1957, secondo comma c.c.), entro il termine di 15 giorni dalla semplice richiesta scritta dell’AGEA, anche per il recupero delle penali contrattuali;
VII. polizza assicurativa a copertura dei rischi della Responsabilità Civile Terzi per danni diretti e materiali verso terzi e/o cose di terzi. Tale polizza, avente durata fino alla scadenza del contratto, comunque da prorogare fino al completo adempimento delle prestazioni contrattuali, dovrà prevedere:
− l’estensione della qualifica di terzi ai dipendenti della AGEA;
− Massimale unico minimo € 3.000.000,00 (tremilioni/00) per sinistro e per persona. La copertura assicurativa dovrà essere totalmente esente da franchigia;
VIII. Copia conforme della licenza di lavoro aereo rilasciata dall’ENAC (o Ente omologo dello Stato di appartenenza dell’impresa) ai sensi degli artt. 788, 789, 790, 791 del Codice di Navigazione;
IX. dichiarazione attestante il nominativo del responsabile del contratto designato dall’aggiudicatario di cui allo Schema di contratto, con l’indicazione dei riferimenti di telefono, fax ed e-mail;
X. copia autentica dell’atto costitutivo del Consorzio, ovvero del mandato speciale all’impresa mandataria, capogruppo, in caso di Xxxxxxxx o R.T.I. non ancora costituiti al momento della
presentazione dell’offerta;
XI. idonea prova documentale (estratto autentico, procura ovvero copia autentica) dei poteri della persona che sottoscriverà il contratto, se diversa da quella che ha sottoscritto la autocertificazione;
XII. copia autentica dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze, in corso di validità, se la Società ha sede, residenza o domicilio in Paesi così detti black list di cui alla normativa richiamata all’art. 37 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78.
Nel caso di R.T.I., di Consorzio o di GEIE, la documentazione di cui ai precedenti punti da I a V dovrà essere prodotta da ciascuna impresa raggruppata o consorziata e dal Consorzio.
I documenti di cui ai precedenti punti VI, e VII dovranno essere presentati dalla sola impresa mandataria, dal Consorzio o dal GEIE, ma, in ogni caso, dovranno espressamente comprovare l’estensione dell’oggetto della garanzia agli impegni contrattuali assunti da tutte le imprese componenti il RTI, il Consorzio o il GEIE (cauzione definitiva) ovvero ai danni da queste arrecati a terzi (polizza RCT), nonché al perimento e danneggiamento dei beni Telaer.
Il documento di cui al punto VIII dovrà essere presentato dall’impresa titolare della licenza.
I documenti di cui ai precedenti punti da IX a XI dovranno essere presentati dall’impresa mandataria, dal Consorzio o dal GEIE.
Il documento di cui al punto XII dovrà essere presentato dalla Società che abbia sede, residenza o domicilio in Paesi così detti black list di cui alla normativa richiamata all’art. 37 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78.
La documentazione suddetta dovrà essere prodotta nel termine di 20 (venti) giorni dalla data di comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Ove necessario AGEA richiederà chiarimenti o integrazioni rispetto alla documentazione prodotta.
La risposta alla richiesta dell’AGEA dovrà essere fornita nel termine perentorio di 10 (dieci) giorni dalla ricezione della richiesta, fermo restando che non sarà consentito al concorrente di integrare documentazione non tempestivamente presentata o il cui contenuto sia difforme rispetto a quanto previsto dalla lex specialis di gara.
Ove a seguito della verifica effettuata dall’AGEA l’aggiudicatario non risulti in possesso dei requisiti dichiarati all’atto della presentazione dell’offerta o non abbia presentato la documentazione richiesta o, ancora, la documentazione presentata non sia conforme a quanto previsto dal presente Capitolo o dalle rilevanti disposizioni di legge o regolamentari, che si intendono qui richiamate, ovvero non sia rispettato il termine perentorio di cui sopra, AGEA dichiarerà il concorrente decaduto dall’aggiudicazione e potrà aggiudicare il servizio al secondo classificato in graduatoria, rivalendosi in ogni caso sulla cauzione provvisoria di diffida o di procedimento giudiziario.
Si avverte che, in nessun caso, il tempo occorrente alla costituzione del R.T.I. o del Consorzio, qualora la stessa non sia già avvenuta all’atto della presentazione dell’offerta, potrà essere addotto
quale giustificazione di un eventuale ritardo alla presentazione dei suddetti documenti, e pertanto AGEA, anche in tal caso, procederà alla revoca dell’aggiudicazione secondo quanto sopra indicato.
A seguito dell’esito positivo della verifica dei documenti suddetti, ai sensi dell’articolo 11, comma 8, del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, l’aggiudicazione diventerà efficace e AGEA procederà, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricezione della documentazione oggetto di verifica, alla stipula del contratto, conforme allo Schema di contratto allegato (cfr. Allegato 1), del quale fanno parte integrante il Capitolato tecnico e relativi allegati (cfr. Allegato 2), la Relazione tecnica, la dichiarazione d’offerta conforme al fac-simile di cui all’allegato 3 del presente disciplinare di gara, presentate dal Concorrente aggiudicatario.
Ai sensi dell’art. 241, comma 1-bis, D.Lgs. n. 163/2006 si fa presente che il contratto che verrà stipulato con il concorrente aggiudicatario non recherà la clausola compromissoria.
La società appaltatrice si impegna alla stretta osservanza degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla legge del 13 agosto 2010, n. 136 (“Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia) e del decreto Legge 187 del 12/11/2010 (“Misure urgenti in materia di sicurezza”), convertito, con modificazioni dalla legge del 17 dicembre 2010, n. 217, e relative modifiche, integrazioni e provvedimenti di attuazione, sia nei rapporti verso l’AGEA che nei rapporti con la Filiera delle Imprese.
ELENCO ALLEGATI:
1. Schema del contratto da stipulare con il concorrente aggiudicatario
2. Capitolato tecnico e relativi allegati su supporto cartaceo ed informatico
3. Fac-simile di dichiarazione d’offerta
4. Fac-simile di dichiarazione di presa di visione e accettazione di tutte le norme e le condizioni contenute nello Schema di contratto e nel Capitolato tecnico
5. Fac-simile di dichiarazione di composizione societaria
6. Fac-simile di dichiarazione riguardante la conclusione del contratto
Allegato A – Domanda di partecipazione ed autocertificazione e relativi allegati A1 e A2 Allegato B - Polizze assicurative
Allegato C - Fac-simile di dichiarazione sul subappalto