DISCIPLINARE DI GARA
All D)
DISCIPLINARE DI GARA
DISCIPLINARE DELLA PROCEDURA NEGOZIATA DI CUI ALL’ART. DELL’ART. 1, COMMA 2, LETT. A) DEL LA LEGGE N. 120/2020 DI CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76, RECANTE «MISURE URGENTI PER LA SEMPLIFICAZIONE E L’INNOVAZIONE DIGITALI» (DECRETO SEMPLIFICAZIONI) S.M.I. PER L’AFFIDAMENTO DELLA UNICA FORNITURA IN N° 2 LOTTI DI “SERVIZI TURISTICI MULTIMEDIALI PER LA REALIZZAZIONE DI N. 2 MAPPE TURISTICHE INTERATTIVE 3D PER SENTIERI A PIEDI (WALKING) E IN BICICLETTA (BIKING)”.
ART . 1 Introduzione ed informazione sul progetto complessivo
Il progetto, di Terni, Porta dell’Umbria Meridionale e hub regionale del Turismo Sportivo Outdoor, a dimensione comunale con epicentro della Città di Terni, e hinterland, al momento, con la valorizzazione delle attrattive classiche green, i pillar, Cascata della Marmore, Lago di Piediluco, Parco Archeologico di Carsulae, I Xxxxx Xxxxxxx Meridionali, le Tre Valli, Valserra, Valle del Tessino, Valnerina, la Via di Xxxxxxxxx, tratto acquatico, fluviale, Ferentillo – Cascata – Piediluco, il Cammino dei Protomartiri Francescano, percorso ad anello intorno alla Conca Ternana, la Xxxxxxxx del Nera Tratto Ferentillo – Otricoli, passando per Terni urbe, sono elementi da valorizzare turisticamente attraverso la comunicazione multimediale offerta dallo sviluppo delle nuove tecnologie web, e nel caso di specie, tramite la realizzazione di una mappa turistico territoriale turistica, che include e mette in evidenza tutti i punti di interesse, i servizi turistici, e le “vie” di sentieri, le strade lente.
ART. 2 Mappe Turistiche interattive
L’output di parte del progetto di valorizzazione consiste, anche nella realizzazione di n. 2 mappe turistiche 3D per la sentieristica della montagna ternana e cicloturismo della valnerina nelle seguenti modalità, con indicazione dei punti di interesse e dei servizi turistici (es hotel, ristoranti, pizzerie, guide, etc);
1. Walking: Torre Maggiore, parco di trekking Urbano, realizzazione di una Mappa Interattiva 3 D, dei Xxxxx Xxxxxxx Meridionali collegata alla stazione FS di Terni, via Getaway Papuli (passerella) , con i percorsi tracciati in digitale (gpx) su cartografia google maps, o similari, opendata, interoperabile, e fruibile via web (consultabile e scaricabile) , via web progressive app (geolocalizzabile e navigazione guida) via qr code (con link allo scarico o alla fruizione app) per il materiale promozionale, L’idea della realizzazione di un parco di trekking urbano, si è resa possibile grazie alla realizzazione del nuovo ponte G,Papuli che di fatto consente l’accesso pedonale, alla fascia ulivata pedemontana dei Martani trekking dalla stazione di Terni. (La valorizzazione del quadrante nord della città, reso così facilmente accessibile, apre nuove prospettive di sviluppo turistico Treno+Bike, Treno+Trekking, ponendo ai piedi della medesima l’accesso pedonale diretto ai Martani Trekking, sia con strade le lente, nella fascia olivata pedemontana; fino a raggiungere le cime di Monte Acetella, nota come La Croce, che Torre Maggiore, sito archeologico montano pagano, ivi inclusi i santuari della Madonna di Colle dell’Oro fondata da Xxx Xxxxxxxxxx xx Xxxxx, che la Madonna degli Ulivi.
2. Biking: Biking in Valnerina, realizzazione di una Mappa Interattiva 3 D, con i percorsi tracciati in digitale (i.e. gpx o altro) su cartografia google o similari, open data interoperabile, fruibile via web (consultabile e scaricabile) con strumenti del tipo web, appa o progressive app (gelocalizzabile e navigazione guida) via qr code (con link allo scarico o alla fruizione via web) per il materiale promozionale; La green way del Nera, la Randonné, la Granfondo dell’Amore e di Piediluco e le varie ciclovie su strade lente, i.e. a bassa frequenza di traffico, possono rappresentare un vero e proprio vantaggio per il decollo del segmento turistico bike.
ART. 3 - STAZIONE APPALTANTE E AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Comune di Terni – Piazza Xxxxx Xxxxxxx Telefono: 0000.0000
PEC (posta elettronica certificata): xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xx Indirizzo del profilo del committente: xxx.xxxxxx.xxxxx.xx
Determinazione DEL
Il Responsabile Unico del Procedimento: xxxx. Xxxxx Xxxxxxx (tel. 0000.000000) posta elettronica: xxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx
Codice Identificativo Gara – N. 2 Mappe turistiche interattive CIG: Z7C330B920;
Codice Unico Progetto – CUP: F41B20000590002
ART 4 – PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’affidamento avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, con riferimento ai criteri ed elementi di valutazione, ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016.
ART 5 - OGGETTO E FINALITA’ DELL’APPALTO
1. L’appalto ha per oggetto la fornitura del servizio per la realizzazione di n. 2 lotti funzionali, on site, di n. 2 mappe turistiche interattive della destinazione turistica ternana, all inclusive, perfettamente funzionanti come da capitolato tecnico, la cui grafica dovrà essere quella prevista dalla Regione dell’Umbria;
2. La finalità dell’appalto è quella della valorizzazione turistica del territorio, del patrimonio paesaggistico e culturale, della montagna ternana, dei suoi sentieri, delle sue ciclovie, in modo da comunicare al turista la ricca offerta presente e facilitarne la fruizione;
3. L’appalto è costituito da n. 2 lotti;
Tabella n. 1 – Oggetto dell’appalto –
n. | Descrizione servizi/beni | P (principale) S (secondaria) | |
1 | Area merceologica Mepa “servizi di informazione, comunicazione e marketing, servizi per l'information & communication technology; servizi - servizi di stampa e grafica nelle categorie e cvp di rito; | VARI es. 79960000-1 Servizi fotografici e servizi ausiliari 2 79961100-9 Servizi di fotografia pubblicitaria 3 79961200-0 Servizi di fotografia aerea 4 79961300-1 Servizi fotografici specializzati 5 79961310-4 Servizi di fotografia a fondo pozzo 6 79961320-7 Servizi di fotografia subacquea 7 79961330-0 Servizi di microfilmatura 8 79961340-3 Servizi di fotografia a raggi X 9 79961350-6 Servizi di fotografia in studio 10 79962000-5 Servizi di sviluppo fotografico 11 |
92100000-2 Servizi cinematografici e videoservizi 12 92110000- 5 Servizi di produzione di film e videocassette e servizi connessi 13 92111000-2 Servizi di produzione di film e video 14 92111100-3 Produzione di film e videocassette per la formazione 15 92111200-4 Produzione di film e videocassette per pubblicità, propaganda e informazione 16 92111210-7 Produzione di film pubblicitari 17 92111220-0 Produzione di videocassette pubblicitarie Classificazione del documento: Consip Public Allegato 3 al Capitolato d’Oneri “Servizi” per l’abilitazione dei Prestatori di “Servizi Audio, Foto, Video e Luci” ai fini della partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione Vers. 3.0 – Maggio 2019 - Stato del documento: Emesso 9 di 12 18 92111230-3 Produzione di film per propaganda 19 92111240- 6 Produzione di videocassette per propaganda 20 92111250- 9 Produzione di film per informazione 21 92111260-2 Produzione di videocassette per informazione 22 92111300-5 Produzione di film e videocassette di intrattenimento 23 92111310-8 Produzione di film per intrattenimento 24 92111320-1 Produzione di videocassette per intrattenimento 25 92112000-9 Servizi connessi con la produzione di film e videocassette CPV 92111000-2 Erogazione dei “Servizi di produzione di contenuti audiovisivi e/o visivi CPV 79342320-2 Erogazione di “Servizi tecnici per eventi |
ART 6. - IMPORTO POSTO A BASE DI GARA E DURATA
1. L’Importo complessivo stimato del servizio, comprensivo di tutte le spese, ammonta a Euro 14.754,10 (quattordicimilasettecentocinquantaquattro/10), IVA esclusa. L’importo stimato dell’appalto è al netto di Xxx e/o di altre imposte e contributi di legge e rappresenta l’importo massimo di spesa contrattuale non impegnativo e vincolante per la stazione appaltante, la quale non assume pertanto alcun obbligo in ordine al raggiungimento dello stesso, in quanto meramente presuntivo e rilevante ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs 50/2016.
2. L’importo sopra indicato deve intendersi comprensivo di ogni altra attività necessaria per l’esatto e completo adempimento delle condizioni contrattuali, secondo quanto specificato nella documentazione di gara.
3. I servizi oggetto dell’appalto dovranno essere realizzati a partire dalla data di stipula del contratto e dovranno necessariamente essere conclusi entro e non oltre il 10/12/2021 e comunque secondo un calendario da definirsi in accordo con il Rup.
ART. 7. - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
1. L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, con riferimento ai criteri ed elementi di valutazione, ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016, con il punteggio complessivo massimo di cento punti, come di seguito ripartiti:
PUNTEGGIO MASSIMO | |
Offerta tecnica | 70 |
Offerta economica | 30 |
TOTALE | 100 |
Il Punteggio Totale (PTOT) per ciascuna offerta sarà così determinato:
P TOT = PT+ PE
dove: PT = somma dei punti attribuiti all’Offerta tecnica; PE = somma dei punti attribuiti all’Offerta economica.
7.a OFFERTA TECNICA: max 70 punti/100 di cui:
Aspetti qualitativi (a.Q.) Descrizione requisito | Criterio | Punteggio tecnico massimo (PT max) |
Elaborato tecnico | 40 | |
Eventi | ||
Coerenza del concetto strategico con gli obiettivi e l’immagine coordinata del Progetto Le Terre dei Borghi Verdi e la valorizzazione dell'immagine delle istituzioni coinvolte (Regione Umbria, Comune di Terni, il brand Le Terre dei Borghi Verdi) | La strategia proposta dovrà essere coerente con la strategia complessiva di comunicazione del progetto Le Terre dei Borghi Verdi e la valorizzazione dell’immagine delle istituzioni coinvolte (Regione Umbria, Comune di Terni, il brand le Terre dei Borghi Verdi) | Max 6 |
Declinazione originale della mappa turistica multimediale interattiva e originalità del meccanismo lettura on line della medesima e della fruizione mobile | Il tema e il meccanismo della mappa multimediale ed interattiva il primo fattore di successo in grado di attrarre per originalità il target dei turisti e il trade specializzato | Max 6 |
Promozione del paesaggio, dei servizi turistici, della sentieristica e dei punti di interesse delle mappe: coerenza e impatto della comunicazione turistica on line; modalità e strumenti multimediali utilizzati per il raggiungimento dei risultati della mappa in termini di riscontro sull’utenza on line. | Il successo della mappa dipende anche dalla qualità e quantità delle attività di informazione, promozionali e di servizi turistici lo accompagnano, durante la navigazione delle stesse lo stesso e può essere misurato anche attraverso il ritorno sulle visite del sito che le ospita; | Max 4 |
Modalità e strumenti di misurazione dei risultati | Descrizione degli strumenti e le modalità con cui si possono monitorare i risultati delle mappe; | Max 4 |
MULTIMEDIALITA’ | ||
Lo sviluppo della rete sentieristica on line, espressa in numero di sentieri evidenziati, di facile usabilità e lettura in mappa | Le mappe devono evidenziare il paesaggio, orientamento, il rilievo orografico, con indicazione della rete sentieristica e dei punti di interesse, e dei servizi turistici presenti. | Max 8 |
Coerenza e peso dell’attività digitale rispetto alla strategia complessiva presentata nelle mappe. | L’attività digitale deve avere un ruolo integrato agli altri mezzi ma indipendente, per originare un maggiore impatto sul turista | Max 4 |
Ulteriori miglioramenti discrezionali personali proposti nell’incremento | La proposta discrezionale di elementi migliorativi delle mappe, la tracciatura autonoma di tratti e percorsi, | Max 8 |
della percezione qualitativa dell’esperienza dei servizi proposti in mappa | elementi di raccordo per l’efficientamento della rete sentieristica, didascalia dei punti di interesse, altri elementi di informazioni digitale, che innalzano la percezione qualitativa dell’esperienza |
Case History | 20 | |
Coerenza del tema con l’immagine e i valori dell’istituzione/brand obbligatori da capitolato. | Il case history su servizi similari a quelli oggetto dell’appalto deve presentare caratteristiche peculiari e riutilizzabili da cui si evinca l’articolazione e la declinazione della strategia di valorizzazione e comunicazione dell’offerta turistica rispetto ai target e fruizione easy coerente con la complessità delle azioni | Max 6 |
Originalità del concetto creativo e profili di innovatività delle mappe. | Max 6 | |
Coerenza delle tecnologie comunicative e dei linguaggi in relazione alla multimedialità e ai target interessati (walking e biking) ; modalità e strumenti di selezione e agevolazione del coinvolgimento dei target groups. | Max 4 | |
Usabilità delle mappe, coerenza e intuizione nella lettura delle mappe. Facilità d’uso e di comprensione. Utilità per il turista. | Max 4 |
Curriculum, Portfolio clienti e team di lavoro | 10 | |
Qualità dei progetti analoghi svolti negli ultimi cinque anni e clienti per i quali sono stati realizzati | Qualità e attinenza delle info della mappe orientate ai clienti, con particolare attenzione al settore turistico e tra questi ai biker e walkers. | Max 6 |
Composizione, competenze e articolazione del comparto creativo | Numero, qualità ed articolazione dei professionisti messi a disposizione nell’ambito della ideazione e produzione di contenuti (grafica, tracking, immagini, video, anche animati, e digital content), con particolare attenzione alla produzione digitale multimediale. | Max 4 |
Per la valutazione degli elementi qualitativi della tabella sopra riportata la Commissione di gara procederà come di seguito:
Il punteggio sarà assegnato mediante attribuzione discrezionale di un coefficiente, variabile da zero a uno, da parte di ciascun commissario di gara. L’applicazione dei coefficienti prevede una gradualità di valutazione come da elenco di seguito riportato:
Coefficiente discrezionale:
- ottimo 1
- buono 0,75
- discreto 0,50
- appena sufficiente 0,25
- insufficiente 0
Per ciascun concorrente, il punteggio in relazione a ciascun criterio sarà attribuito moltiplicando il punteggio massimo per esso indicato, per il coefficiente corrispondente alla valutazione formulata dalla Commissione giudicatrice:
GIUDIZIO ATTRIBUITO AD OGNI ASPETTO QUALITATIVO | Coefficiente |
Insufficiente: non rispondente ai requisiti minimi richiesti senza alcun elemento migliorativo o carenza di elementi utili alla valutazione | 0 |
Appena Sufficiente: rispondente ai requisiti con elementi migliorativi non di particolare rilievo | 0,25 |
Discreto: rispondente ai requisiti con elementi migliorativi di interesse | 0,50 |
Buono: rispondente ai requisiti con elementi migliorativi di particolare rilievo | 0,75 |
Ottimo: ampiamente superiore ai requisiti richiesti e attesi | 1,00 |
Una volta che ciascun commissario ha attribuito il coefficiente a ciascun concorrente, viene calcolata la media dei coefficienti attribuiti, viene attribuito il valore uno al coefficiente più elevato e vengono di conseguenza riparametrati tutti gli altri coefficienti. I coefficienti sono moltiplicati per il punteggio massimo attribuibile al criterio oggetto di valutazione.
Qualora un partecipante non raggiunga almeno il 60% del punteggio complessivamente riservato alla stessa offerta tecnica (qualità), (quindi complessivi punti 42), non si procederà all’apertura della busta contenente la relativa offerta economica e lo stesso concorrente verrà escluso dal procedimento di aggiudicazione.
Con riferimento al punteggio tecnico finale PTTOT questo sarà assegnato considerando le prime due cifre dopo la virgola senza procedere ad alcun arrotondamento (es. PTTOT: 50,2367 punteggio attribuito PTTOT: 50,23).
7.b) Offerta economica: Max 30/100 punti di cui:
L’offerta economica dovrà indicare il ribasso percentuale offerto rispetto all’importo a base di gara per i servizi oggetto dell’appalto, al netto di IVA.
All’operatore che avrà offerto il ribasso maggiore verranno attribuiti 30 punti, mentre agli altri verranno assegnati punteggi proporzionali utilizzando la seguente formula matematica:
PE𝑖 = 𝟑𝟎∗ R𝑖
Rmax
Dove:
PE 𝑖 = punteggio economico assegnato all’offerta del concorrente i-esimo Rmax = maggior ribasso tra quelli offerti in gara
R𝑖 = ribasso rispetto alla base d’asta offerto dal concorrente i-esimo
L’offerta economica dovrà essere corredata, a pena di inammissibilità, da dichiarazione dell’offerente attestante che nella sua formulazione ha tenuto conto del costo del lavoro, indicando specificatamente il contratto collettivo applicabile, e degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore dove deve essere eseguito il servizio. Il ribasso offerto dall’aggiudicatario dovrà essere comprensivo di tutte le spese che l’aggiudicatario medesimo dovrà sostenere per l’esecuzione del servizio, nessuna esclusa, ad eccezione dell’IVA.
L’appalto verrà aggiudicato alla impresa che avrà ottenuto il miglior punteggio (ribasso offerto
+ qualità del servizio).
In caso di parità di punteggio complessivo l’aggiudicazione avverrà in favore dell’impresa che avrà offerto il maggior ribasso. A parità di punteggio complessivo e di ribasso si procederà al sorteggio.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida.
Tutti i valori percentuali dovranno essere espressi con un numero massimo di cifre decimali dopo la virgola pari a due (quali a titolo esemplificativo e non esaustivo euro 12,50). In caso di indicazione di valori percentuali con più di due cifre decimali dopo la virgola, queste non verranno considerate
Art 8. - DOCUMENTAZIONE DI GARA
1. La documentazione di gara è disponibile sul sito internet della stazione appaltante all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx-xxxxxx-xxxx-xx-xxxxx e sulla Piattaforma del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione Mepa all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Art. 9. - COMUNICAZIONI
1. Fatto salvo quanto previsto all’art. 29, comma 1, secondo periodo, del Codice, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate per mezzo della piattaforma telematica Mepa.
2. Nel caso di malfunzionamento della piattaforma telematica le comunicazioni verranno effettuate all’indirizzo PEC della stazione appaltante xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, all’indirizzo di posta elettronica. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
Art. 10. - CHIARIMENTI
1. É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura di gara mediante la predisposizione di quesiti scritti tramite lo spazio dedicato sulla piattaforma telematica MEPA denominato COMUNICAZIONI. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, attraverso il medesimo canale utilizzato per l’invio della richiesta stessa. Richieste e risposte saranno, inoltre, pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx. nella sezione “amministrazione trasparente – bandi di gara e contratti” e all’interno della scheda di gara della piattaforma telematica. Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
Art. 11. - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
1. È ammessa la partecipazione alla presente procedura di gara ai soli operatori economici che hanno manifestato interesse in riscontro all’Avviso di indagine di mercato pubblicato in data
dal Comune di Terni, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del D.lgs. n. 50/2016, purché in possesso dei requisiti già dichiarati in sede di manifestazione di interesse e riportati a seguire. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del D.lgs. 50/2016.
Art. 12. - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
1. Le Imprese invitate dovranno confermare il possesso dei seguenti requisiti, a pena di esclusione, già dichiarati in sede di presentazione della manifestazione di interesse, a mezzo presentazione del DGUE e di apposita istanza.
a) Requisiti di ordine generale
1. Assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016, ovvero di ogni altra situazione che determini l’esclusione dalle gare di appalto e/o l’incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione.
2. Non aver attuato rapporti di attività lavorativa o professionale con dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del Decreto legislativo 165/2001 che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto
delle amministrazioni medesime, nel corso dei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, ai sensi dell’art. 53 comma 16-ter del medesimo D.Lgs. 165/2001;
b) Requisiti di idoneità professionale
I concorrenti singoli – e in caso di raggruppamento o di consorzio (esclusi i consorzi stabili) ogni componente dello stesso – devono possedere:
1. Iscrizione nel Registro delle Imprese della competente Camera di Commercio per attività inerenti l’oggetto dell’appalto o in un analogo registro professionale o commerciale dello Stato di residenza.
2. Iscrizione ed abilitazione, al momento della presentazione dell’offerta, al Mepa (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) all’Area merceologica Mepa: “servizi di informazione, comunicazione e marketing, servizi per l'information & communication technology; servizi - servizi di stampa e grafica nelle categorie e cvp di rito;
c) Requisiti di capacità economica e finanziaria
Possesso di adeguata capacità economica e finanziaria, da comprovarsi mediante:
1. Dichiarazione concernente fatturato minimo relativo ai migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la presente manifestazione di interesse conseguito nel settore di attività oggetto del presente appalto, pari al 50% del valore stimato a base del presente affidamento (e quindi per un importo pari ad
€7.37705 annuo per tre anni, nell’ultimo quinquennio); In caso di raggruppamenti temporanei di impresa, il requisito di cui al presente punto deve essere posseduto dalla mandataria nella misura minima del 40%; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalla/e mandante/i ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all’intero raggruppamento. L’impresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
2. Di non aver ricevuto inviti o essere risultato aggiudicatario da parte del Comune di Terni relativamente a servizi analoghi a quello in oggetto, nell’ultimo anno solare antecedente la data di pubblicazione della manifestazione di interesse presentata.
Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE
I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
I requisiti generali e di idoneità professionale di cui al paragrafo 8 lett. a) e b) devono essere posseduti da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
I requisiti generali e di idoneità professionale di cui al paragrafo 8 lett. a) e b) devono essere posseduti dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Art 13. - SUBAPPALTO
1. E’ consentito il subappalto nei limiti e secondo le modalità e condizioni previste dall’art. 105 del d.lgs. 50/2016.
Art. 14. - AVVALIMENTO
1. L’avvalimento è disciplinato dall’art. 89 del decreto Legislativo 50/2016 del “Codice dei contratti pubblici”.
Art. 15. - CAUZIONE E GARANZIE
1. Ai sensi dell’art. 1, c. 4 del D.L. 76/2020, non è richiesta la garanzia provvisoria dell’art. 93 del D. Lgs. 50/2016. In caso di aggiudicazione dovrà essere prestata cauzione definitiva ai sensi dell'art. 103 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i; la garanzia richiesta dovrà risultare conforme al D.M. 31/2018.
Art.16.- MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA – SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
1. Le offerte e la relativa documentazione amministrativa dovranno essere trasmesse entro e
non oltre le ore Mepa.
del
, esclusivamente tramite la piattaforma telematica
2. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r.445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
3. L’offerta si compone di:
a. Documentazione amministrativa
b. Offerta Tecnica
c. Offerta Economica
d. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
4. La domanda di partecipazione ed il DGUE potranno essere redatti sui modelli predisposti e messi a disposizione all’indirizzo internet xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx-xxxxxx-xx-xxxxx nonché sulla piattaforma telematica nella scheda di gara.
Art. 17. - BUSTA TELEMATICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La busta telematica "documentazione amministrativa" deve contenere i seguenti documenti:
17.1 Istanza di partecipazione alla gara e dichiarazioni modello allegato A
17.2 DGUE - modello allegato B
17.3 Documento di riconoscimento procura (qualora il sottoscrittore sia un procuratore)
17.4 Imposta di bollo
17.5 Eventuale ulteriore documentazione a corredo, in relazione anche alle diverse forme di partecipazione.
17.1 ISTANZA Dl PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI (può essere utilizzato il modulo allegato "A ' contenente tutti i dati anagrafici ed identificativi
dell'offerente (compreso il codice fiscale, partita IVA), e le dichiarazioni, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del
D.P.R. 445/2000, con le quali:
1. dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, lett. b-bis e comma 5 lett. c-bis, c-ter e c-quater, lett. f-bis e f-ter del Codice dei contratti;
2. dichiara i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta;
3. dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta.
4. accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
5. accetta il patto di integrità approvato con Xxx. G.C. n. 336 del 24/11/2017 allegato alla documentazione di gara (art. 1, comma 17, della l. 190/2012);
6. dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante con Del. G.C. n. 128 del 16/04/2014, reperibile all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx/xx/xxxxxxx/xxxxxx-xx- comportamento-e-di-tutela-della- dignita-e-delletica-dei-dipendenti-del- comune-di-terni e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto.
7. (Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia) si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
8. indica i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA, indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice;
9. attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo
30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento UE 679/2016, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’articolo 7 del medesimo decreto legislativo;
Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267 indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare rilasciati dal Tribunale di Terni nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del
X.X. 00 marzo 1942, n. 267.
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45,
comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
La domanda è sottoscritta digitalmente:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo.
17.2 DGUE - DOCUMENTO Dl GARA UNICO EUROPEO
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA UTILIZZANDO IL DGUE resa ai sensi degli artt. 46 e
47 del D.P.R. 445/2000, redatta utilizzando preferibilmente il Documento di Gara Unico Europeo DGUE allegato "B" alla presente lettera di invito, messo a disposizione sul sito xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx-xxxxxx-xx-xxxxx, secondo quanto di seguito indicato e sulla piattaforma telematica all’interno della scheda di gara nell’apposito spazio ‘Doc. Gara – Allegata di cui all'art. 85 del d.lgs. 50/2016, con il quale il concorrente attesta di non trovarsi nelle condizioni previste nell'art. 80 del medesimo d.lgs. 50/2016 e di essere in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 11.
Si precisa che le dichiarazioni relative ai requisiti di cui all'art. 80 commi I e 2 del d.lgs. 50/2016 (da rendersi a mezzo del DGUE parti III.A e III.D), devono essere rese anche dai soggetti di cui al medesimo art. 80, comma 3 (titolare e direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio e direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari e del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro se si tratta di altro tipo di società o consorzio. Soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione della gara).
Nel caso in cui il legale rappresentante/procuratore del concorrente intenda rendere le dichiarazioni sostitutive ex art. 80, commi I e 2 del Codice anche per conto dei soggetti elencati al comma 3 dell'art. 80 del Codice (in carica o cessati), la suddetta dichiarazione può essere resa senza l'indicazione del nominativo dei singoli soggetti. L'indicazione del nominativo dei soggetti di cui al comma 3 sarà richiesta soltanto al momento della verifica delle dichiarazioni rese. Nel caso in cui il legale rappresentante/procuratore del concorrente non intenda rendere le dichiarazioni sostitutive ex art. 80, commi I e 2 del Codice anche per conto dei soggetti elencati al comma 3 dell'art. 80 del Codice, detti soggetti sono tenuti a compilare e sottoscrivere in proprio la dichiarazione ex art. 80, commi I e 2, del Codice, allegando copia del documento di identità in corso di validità. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d'azienda, le dichiarazioni di cui all'art. 80, commi I e 2 del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l'azienda cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione della gara.
Si rammenta inoltre che:
a. nel caso di consorzi ordinari e GEIE ciascun operatore economico che partecipa alla procedura in forma congiunta deve compilare e sottoscrivere con firma digitale il proprio DGUE;
b. nel caso di avvalimento il DGUE deve essere presentato anche dall'impresa ausiliaria;
c. nel caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2. lett b) e c) del Codice (consorzi fra
società cooperative, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili), il DGUE deve essere compilato e sottoscritto con firma digitale sia dal consorzio medesimo che da ciascuna impresa consorziata indicata quale concorrente;
d. in caso di aggregazioni di imprese di rete, il DGUE deve essere compilato e sottoscritto da ognuna delle imprese retiste se l'intera rete partecipa, ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate
17.3 Documento riconoscimento del sottoscrittore e, nel caso in cui l'offerta sia sottoscritta da un procuratore, PROCURA originale o copia autenticata.
17.4 Attestazione di pagamento dell’IMPOSTA DI BOLLO pari ad € 16,00 (sedici/00): a tal fine l'operatore economico potrà procedere ai sensi del DPR 642/1972, mediante il pagamento tramite il modello "F23" dell'Agenzia delle Entrate (codice tributo: 456T; causale: indicare in uno dei campi editabili il CIG della presente procedura di gara; codice ufficio: 9PM8L7). La dimostrazione dell'avvenuto pagamento dell'importo di bollo potrà essere fornita allegando la copia della ricevuta di versamento. E' possibile assolvere al pagamento dell'imposta di bollo attraverso l'utilizzo della marca debitamente annullata. In tal caso la marca va applicata su carta intestata dell'operatore economico (in caso di RTP è sufficiente utilizzare quella della capogruppo) riportante gli estremi della gara, il cig e il nominativo del concorrente, nonché contenere la dichiarazione che la marca da bollo con codice identificativo xxx (apposta sul foglio) non sarà utilizzata per altri adempimenti. E' necessario che la marca venga opportunamente annullata apponendovi sopra il timbro della ditta o una sigla autografa del legale rappresentante del concorrente (in caso di RTI è sufficiente quella della capogruppo) nonché la data di annullamento.
Il documento cosi preparato va scansionato, firmato digitalmente e presentato nella busta telematica "Documentazione amministrativa". In alternativa la marca da bollo può essere apposta sull'istanza di partecipazione, ma anche in tale ipotesi va rispettato tutto quanto sopra specificato.
17.5 (SOLO IN CASO Dl AVVALIMENTO) DOCUMENTAZIONI E DICHIARAZIONI dell'impresa concorrente e dell'impresa ausiliaria* inerenti l'istituto dell'avvalimento, previste dall'art. 89, del Codice.
17.6 (Solo per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane e per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti) atto costitutivo e statuto consorzio in copia autentica.
17.7 (Solo per i raggruppamenti temporanei già costituiti) mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, con indicazione del soggetto designato quale mandatario e relativo atto costitutivo.
17.8 L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
17.9 Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
Art. 18. - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Ai sensi dell'art. 83 comma 9, le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non
sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l'esclusione dalla procedura di gara;
- l'omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell'offerta ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell'offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti delle lavorazioni ai sensi dell'art. 48, comma 4 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine. la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura.
Art. 19. - OFFERTA TECNICA
Busta virtuale contenente l’offerta tecnica.
N.B. L’offerta tecnica deve essere presentata in massimo n. 10 pagine in formato A4.
Il concorrente dovrà operare a sistema presentando la documentazione tecnica richiesta,
così composta:
Elaborato tecnico: il concorrente, pena l’esclusione dalla gara, deve inserire/allegare l’elaborato tecnico consistente in un piano complessivo, nonché in progetti dettagliati per ogni singola azione di comunicazione, sia essa intesa come prodotto che servizio, facendo riferimento in maniera puntuale al capitolato speciale d’appalto. Il piano complessivo e i progetti delle singole azioni devono tener conto:
della DGC n. 132/2020 con cui il Comune di Terni ha approvato il progetto per la partecipazione all’avviso pubblico della Regione dell’Umbria, volto al sostegno alla realizzazione di progetti di valorizzazione e sviluppo dell’offerta turistica territoriale e dei servizi ad essi connessi. determina dirigenziale n.3927 del 11.05.2020 pubblicata nel b.u.r. della Regione Umbria n. 39 del 13.05.2020 - fondo di cofinanziamento dell’offerta turistica e por – fesr 2014-2020 –azione 8.7.1” i.e.
del disciplinare della linea grafica della Regione dell’Umbria, pubblicato al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxx/00/00000000/XxxxxxxxxxxxXxxxxxxx0000/0x00 4bd5-288d-42f6-b346-4028b2cd13fa ;
L’elaborato tecnico presentato in fase di offerta potrà liberamente essere riutilizzato dal Comune di Terni nel corso dell’eventuale affidamento, con eventuali modifiche ed adattamenti. Pertanto, l’ideazione creativa dello stesso rimane di proprietà del Comune.
2. Case history: il concorrente, pena l’esclusione dalla gara, deve inserire/allegare un progetto già realizzato avente ad oggetto servizi similari a quelli richiesti nel capitolato, comprovante l’esperienza nella gestione di clienti istituzionali e/o di clienti complessi e articolati ovvero che abbiano la comune caratteristica di essere connotati da una strategia di
comunicazione unica, declinata e articolata tra i diversi interlocutori che rappresentano la struttura complessa del cliente, sia esso pubblico o privato. Il case history dovrà in particolare mettere in luce ed evidenziare come il concorrente abbia applicato una strategia di comunicazione e di valorizzazione dell’offerta turistica integrata coerente con una realtà complessa ed articolata, specificando in particolar modo l’utilizzo dei diverse fruizioni in funzione del target specifico.
3. Curriculum aziendale, Portfolio clienti e team di lavoro:
il concorrente, pena l’esclusione dalla gara, deve inserire/allegare una relazione tecnica (xxx. 5000 battute + eventuali immagini) sulla competenza ed esperienze specifiche maturate, con particolare riferimento ai servizi analoghi a quelli richiesti nel presente capitolato, con specificazione di evento, data di svolgimento e tipologia di attività svolta. La relazione dovrà indicare i clienti per i quali sono stati realizzati progetti ad alto valore digital negli ultimi cinque anni e la composizione del team di lavoro che il Fornitore intende mettere a disposizione per l’erogazione dei servizi oggetto dei lotti, con specifica indicazione del numero e tipologia di professionisti che saranno impiegati, loro competenze e professionalità nonché breve descrizione dei progetti realizzati per i tre clienti più significativi dell’azienda.
Si precisa che al fine di poter allegare più di un file PER OGNI SINGOLO REQUISITO, i singoli documenti elettronici devono essere inclusi in un’unica cartella compressa in formato.zip (o equivalente).
L’offerta tecnica dovrà essere sottoscritta digitalmente e caricata a sistema.
20. OFFERTA ECONOMICA
Contenuto della busta telematica "OFFERTA ECONOMICA":
L’offerta economica contiene, a pena di esclusione:
a) l'indicazione del ribasso percentuale (in cifre e in lettere) sull’importo posto a base di gara. In caso di contrasto tra le due indicazioni (cifre e lettere) prevarrà quella più vantaggiosa per l'Amministrazione Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’ importo a base d’asta, pena l’esclusione dalla procedura. Il ribasso percentuale dovrà essere espresso con un numero massimo di due decimali. Nel caso di valori offerti dal concorrente con più di 2 (due) cifre decimali dopo la virgola, queste non verranno prese in considerazione.
b) Essendo servizi di natura intellettuale non devono essere indicati i costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
c) L’offerta economica dovrà essere sottoscritta digitalmente e caricata a sistema.
21. PROCEDURA DI GARA
1. L'esperimento di gara si svolgerà il giorno alle ore presso il Comune di Terni, Piazza Xxxxx Xxxxxxx in seduta pubblica. Xxxxxxx assistere alla gara i legali rappresentanti dei concorrenti, loro delegati. In alternativa (anche al fine del contenimento della diffusione del covid-19) le sedute di gara potranno essere svolte per via esclusivamente telematica a mezzo della piattaforma MEPA; in tale ipotesi verranno fornite le indicazioni per seguire la procedura telematica.
2. Dichiarata aperta la prima fase pubblica della gara, il Rup, per ciascun concorrente, procederà all'apertura della documentazione amministrativa di cui al precedente articolo 17 ed all’esame di quanto in essa contenuto ai fini della verifica della rispondenza alle prescrizioni di cui al presente disciplinare
3. Terminate le operazioni, la Commissione, appositamente nominata secondo regole di competenza e trasparenza, ai sensi dell'art. 216, comma 12, del D.Lgs. 50/2016 procederà all’apertura delle Offerte tecniche dei concorrenti ammessi.
4. Riunitasi in seduta riservata, la Commissione giudicatrice procederà, per ciascun concorrente, alla lettura ed analisi delle offerte tecniche con attribuzione dei relativi punteggi. I punteggi saranno attribuiti sulla base dei metodi descritti nel precedente art. 7.
5. Ultimate le operazioni di cui sopra, la Commissione, nuovamente in seduta pubblica, procederà alla lettura dei punteggi attribuiti a ciascuna offerta tecnica e, quindi, all’apertura delle offerte economiche dei concorrenti ammessi, alla lettura di quanto offerto e dei relativi punteggi assegnati sulla base dei criteri indicati al precedente art. 20 In esito alle risultanze di gara, la commissione procederà alla presa d’atto della relativa graduatoria, generata sulla piattaforma telematica, determinata dal punteggio totale conseguito, dato dalla sommatoria, per ciascun concorrente in gara, dei punteggi ottenuti nell’offerta tecnica con quelli dell’offerta economica.
6. Qualora l'offerta del concorrente primo in graduatoria dovesse risultare presuntivamente anomala, sarà sottoposta a verifica di anomalia; in tali ipotesi, le operazioni di verifica verranno svolte dal RUP con l'eventuale supporto della commissione.
A norma dell’art. 83, comma 9, del D.lgs. 50/2016, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità, con esclusione dell’offerta tecnica e economica, il concorrente interessato è tenuto a rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni necessarie entro il termine di dieci giorni dalla ricezione della richiesta della stazione appaltante. Il descritto adempimento è previsto a pena di esclusione.
Nell’ipotesi sopra descritta la seduta pubblica potrà essere aggiornata ad altro giorno, la cui data ed ora saranno comunicate ai concorrenti a mezzo PEC.
Dopo che sarà stata verificata la regolarità della documentazione presentata (ed eventualmente attuato il soccorso istruttorio a norma dell’art. 83, comma 9 del D.lgs. 50/2016), verrà dichiarata l’ammissione dei soli concorrenti che abbiano prodotto la documentazione in conformità alla presente lettera d’invito.
A norma dell’art. 76, comma 2 bis, del D.lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante provvederà entro il termine di 5 giorni a dare avviso ai candidati e ai concorrenti, mediante PEC, del provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa all’esito della verifica della documentazione attestante l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80, indicando l’ufficio o il collegamento informatico ad accesso riservato dove sono disponibili i relativi atti.
Ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 50/2016, la stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione, provvederà all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti in capo all’aggiudicatario.
Art. 22. - STIPULA DEL CONTRATTO
1. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle verifiche sul possesso dei requisiti prescritti. Il contratto verrà stipulato mediante piattaforma telematica Mepa.
2. Prima della stipula del contratto, l’operatore economico aggiudicatario deve dare dimostrazione di aver costituito il deposito della garanzia definitiva in conformità a quanto previsto dall’art. 103 del D.lgs. 50/2016.
3. La garanzia deve avere una validità corrispondente alla durata del contratto e, ad ogni modo, sino a quando ne venga disposto lo svincolo dalla stazione appaltante. La garanzia dovrà inoltre essere reintegrata qualora durante l’esecuzione del contratto l’Amministrazione dovesse avvalersene.
4. Ai fini della stipula del contratto, l’operatore economico aggiudicatario è tenuto, a pena di decadenza dall’aggiudicazione, a produrre la garanzia definitiva in conformità alle modalità specificate dall’art. 103 del D.lgs. 50/2016, in conformità alle richieste che gli perverranno dalla stazione appaltante e nel rispetto della tempistica assegnata.
Art. 23. - ULTERIORI INFORMAZIONI
1. Si procederà all'aggiudicazione anche nel caso in cui sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta valida e ritenuta conveniente dall’Amministrazione.
2. Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri.
3. Si applica il comma 6 dell’art. 97 del D. Lgs. 50/2016, in particolare l’Amministrazione si riserva la possibilità di valutare la congruità delle offerte presentate, che in base ad elementi specifici, appaiano anormalmente basse.
4. In caso di parità di punteggio complessivo l’aggiudicazione avverrà in favore dell’impresa che avrà offerto il maggior ribasso. A parità di punteggio complessivo e di ribasso si procederà al sorteggio.
5. L’Amministrazione si riserva di disporre con provvedimento motivato, ove ne ricorrano ragioni di interesse pubblico, la “non aggiudicazione”, la riapertura dei termini della gara o l’eventuale ripetizione delle operazioni di essa.
6. Le offerte presentate saranno valide per 60 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle stesse.
7. Ai sensi della Legge n. 241/90, si informa che avverso la determinazione dirigenziale n. di approvazione della presente lettera di invito, può essere promosso ricorso al T.A.R. nel termine di 30 gg.
Art. 24. -DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
1. Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Terni, e, nell'ambito del contenzioso Amministrativo il T.A.R. dell'Umbria. E' esclusa la competenza arbitrale.
Art. 25. - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR"), esclusivamente per la parte relativa alla procedura di gara, si informa che:
- i dati personali raccolti saranno trattati dal Comune di Terni, in qualità di Titolare del trattamento relativamente alla fase di gara, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità:
- gestione delle domande di partecipazione; valutazione e verifica dei requisiti dei concorrenti/partecipanti ai fini dell'affidamento dei servizi oggetto del bando di gara; instaurazione e gestione del rapporto contrattuale in caso di aggiudicazione dei servizi oggetto del bando di gara; gestione degli adempimenti amministrativo-contabili e adempimenti di obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria applicabile in relazione a ciascuna delle suindicate attività.
- la base giuridica dei trattamenti di cui alle suindicate finalità è fondata:
• sull'adempimento degli obblighi precontrattuali e contrattuali derivanti dalle richieste formulate in maniera volontaria e spontanea da parte dei soggetti interessati alla partecipazione gara (art. 6, par. l, lett. b) del Reg. UE 2016/679);
• sull'adempimento degli obblighi legali cui è soggetto il Titolare del trattamento per effetto dell'attività connessa alla gestione della gara (art. 6, par. l, lett. c) del Reg UE 2016/679);
• sull'esecuzione di un compito di rilevante interesse pubblico (art. 6, par. l, lett. e), art. 9, par. 2, lett. g) del Reg. UE 2016/679 e art. 2—sexies, co. 2, lettera m) del D. Lgs. 10/8/2018 n. 101).
- I dati giudiziari (dati personali relativi a condanne penali e xxxxx) sono richiesti ai sensi dell'articolo 80 del D.Lgs. 50/2016 e vengono trattati in conformità al disposto dell'art. IO del Reg. UE 2016/679.
- Il conferimento dei dati personali deve considerarsi presupposto necessario per la partecipazione alla gara e per il perseguimento delle suindicate finalità. Il mancato conferimento comporta l'impossibilità per il Titolare del trattamento di svolgere le predette attività con la conseguente esclusione dalla gara o la decadenza dell'aggiudicazione.
- nel perseguimento delle finalità suesposte, i dati personali acquisiti potranno essere comunicati ad enti locali, enti pubblici, pubbliche amministrazioni, organi dell'autorità giudiziaria, soggetti aventi titolo ai sensi della Legge 241/1990 e del D.L s. 267/2000; il Titolare del trattamento attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate e descritte. Tali soggetti, che trattano i dati per conto del Titolare, sono stati appositamente designati Responsabili del trattamento dei dati. L'elenco dei Responsabili del trattamento può essere richiesto contattando il Comune di Terni ai seguenti recapiti: tel. 00000000; PEC: xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xx. I dati personali potranno, infine, essere trattati dal personale interno appositamente istruito ed autorizzato dal Titolare a compiere operazioni di trattamento. i dati personali saranno conservati per l'intera durata espressa dalla gara e dall'eventuale contratto da stipulare con il titolare. Successivamente alla cessazione del rapporto contrattuale i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. in relazione al trattamento dei dati personali sopra descritto, potranno essere esercitati, in ogni momento, i seguenti diritti:
- Diritto di accesso, cioè il diritto di ottenere conferma o meno dell'esistenza di un trattamento di dati personali che riguardano l'interessato e, in tal caso, di ottenere l'accesso ai predetti dati, di riceverne una copia nonché le ulteriori informazioni previste dall'art. 15, Reg. (UE) 2016/679;
- Indicati, o al Responsabile della protezione dei dati, xxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx alla email: xxx@xxxxxx.xxxxx.xx;
- Diritto di rettifica, cioè il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti e l'integrazione dei dati personali incompleti, nella misura in cui ciò sia compatibile con le finalità del trattamento, ai sensi dell'art. 16 del Reg. (UE) 2016/679;
- Diritto di limitazione di trattamento, cioè di ottenere la limitazione del trattamento di dati personali riferibili all'interessato, al ricorrere delle condizioni previste dall'art. 18 Reg. (UE) 2016/679;
- Diritto alla cancellazione (C.d. "diritto all 'oblio"), cioè il diritto dell'interessato di ottenere la cancellazione dei propri dati presenti all'interno degli archivi del Titolare qualora non rilevanti o necessari per obbligo di legge, ai sensi dell'art. 17 del Reg. (UE) 2016/679;
- Diritto di reclamo, cioè il diritto di proporre reclamo presso l'autorità di controllo competente. Ai sensi dell'art. 2-bis, D. Lgs. 196/2003, l'autorità di controllo competente è il Garante per la Protezione dei Dati Personali, Xxxxxx Xxxxxxx X - 00000, Xxxx (XX), Xxxxxx (XX), Email: xxxxxxx@xxxx.xx, PEC: xxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx .
- Diritto di opposizione: l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato nell'esecuzione di un compito connesso con i pubblici poteri di cui è investito il Comune di Terni, ai sensi dell'art. 21 Reg. (UE) 2016/679. In tal caso il Titolare si asterrà dal trattare ulteriormente tali dati personali, salvo che ritenga sussistenti motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che siano ritenuti prevalenti sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato.
- I diritti sopramenzionati possono essere esercitati rivolgendosi al Comune di Terni, ai recapiti sopraindicati, o al Responsabile della Protezione dei dati, Dott.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxx. L'esercizio dei diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell'articolo 12 del Reg. (UE) 2016/679. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitare un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la richiesta, o negare la soddisfazione della richiesta stessa.
Il Dirigente Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxx