AVVISO PUBBLICO
Prot. n. 72339 del 9 dicembre 2022
In esecuzione della deliberazione del direttore generale n. 1136 del 9 dicembre 2022 è indetto:
AVVISO PUBBLICO
per titoli e colloquio
per il conferimento di n. 6 incarichi di lavoro autonomo
ex art. 7, comma 6, decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.,
ad altrettanti professionisti per espletamento di attività operative di supporto al
Programma Mattone Internazionale Salute ProMIS
^^^^^^^
n. 2 incarichi progetto “JA NFP4 Health”, dicembre 2022 – 31 gennaio 2025
n. 2 incarichi progetto “Partnership THCS”, dicembre 2022 – 31 dicembre 2025
n. 2 incarichi progetto “JA H-PASS”, aprile 2023 – 31 gennaio 2026
************************************************
PUBBLICATO ALL’ALBO AZIENDALE E NEL SITO WEB ISTITUZIONALE: 9 DICEMBRE 2022
SCADENZA: DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
1. OBIETTIVI E COMPITI
L'avviso pubblico per titoli e colloquio è indetto per il conferimento di n. 6 incarichi di lavoro autonomo ad altrettanti professionisti per l'espletamento delle attività operative di supporto al Programma Mattone internazionale Salute ProMIS.
Gli incarichi da conferire sono quelli di seguito indicati:
Progetto JA NFP4Health
• n. 1 “Esperto per attività di supporto tecnico al project manager”, con durata dell’incarico da dicembre 2022 a gennaio 2025 (tot. 26 mesi) con compenso lordo omnicomprensivo pari ad
€. 65.000,00, che dovrà assicurare le seguenti attività:
- supporto alla redazione delle rendicontazioni periodiche di tipo tecnico,
- monitoraggio di una piattaforma on-line dedicata ai NFPs e collegata al sito della Commissione Europea – DG Santè,
- realizzazione di laboratori di co-creazione a supporto di progetti pilota sul mixed-funds,
- supporto alla realizzazione di attività di diffusione dei risultati di progetto,
- partecipazione ai meeting di progetto da svolgersi in lingua inglese da remoto e/o in presenza;
• n. 1 “Esperto per la segreteria tecnica di progetto”, con durata dell’incarico da dicembre 2022 a gennaio 2025 (tot. 26 mesi) con compenso lordo omnicomprensivo pari ad €. 48.158,50, che dovrà assicurare le seguenti attività:
- attività di segreteria tecnica e gestione comunicazione con i partners di progetto,
- supporto alla redazione delle rendicontazioni periodiche di tipo tecnico e finanziario,
- traduzione degli atti e dei materiali delle attività principali,
- supporto all’organizzazione dei meeting di progetto da svolgere in lingua inglese da remoto e/o in presenza;
Progetto Partnership THCS,
• n. 1 “Esperto per attività di supporto tecnico al project manager”, con durata dell’incarico da dicembre 2022 a dicembre 2025 (tot. 37 mesi) con compenso lordo omnicomprensivo pari ad
€. 92.500,00, che dovrà assicurare le seguenti attività:
- supporto alla redazione delle rendicontazioni periodiche di tipo tecnico,
- realizzazione e monitoraggio delle attività in capo al ProMIS,
- supporto alla realizzazione di attività di diffusione dei risultati di progetto,
- partecipazione ai meeting di progetto da svolgersi in lingua inglese da remoto e/o in presenza;
• n. 1 “Esperto per la segreteria tecnica di progetto”, con durata dell’incarico da dicembre 2022 a dicembre 2025 (tot. 37 mesi) con compenso lordo omnicomprensivo pari ad €. 64.750,00, che dovrà assicurare le seguenti attività:
- attività di segreteria tecnica e gestione comunicazione con i partners di progetto,
- supporto alla redazione delle rendicontazioni periodiche di tipo tecnico e finanziario,
- traduzione degli atti e dei materiali delle attività principali,
- supporto all’organizzazione dei meeting di progetto da svolgersi in lingua inglese da remoto e/o in presenza;
Progetto JA H-PASS,
• n. 1 “Project manager”, con durata dell’incarico da aprile 2023 a gennaio 2026 (tot. 34 mesi) con compenso lordo omnicomprensivo pari ad €. 101.093,98, che dovrà assicurare le seguenti attività:
- gestione e coordinamento del progetto nella sua fase di attuazione e controllo sullo stato di avanzamento dei lavori e sulla realizzazione e conclusione entro le scadenze stabilite dal Grant Agreement;
• n. 1 “Esperto tecnico e amministrativo di progetto”, con durata dell’incarico da aprile 2023 a gennaio 2026 (tot. 34 mesi) con compenso lordo omnicomprensivo pari ad €. 101.093,98, che dovrà assicurare le seguenti attività:
- assistenza tecnica ed amministrativa alle attività di progetto,
- monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto,
- supporto all’elaborazione delle relazioni periodiche tecniche e finanziarie.
2. INCARICHI
L'effettivo conferimento degli incarichi è subordinato alla previa acquisizione, per i progetti “Partnership THCS” e “JA H-PASS”, dello specifico finanziamento, in fase di approvazione e, per tutti i n.
6 incarichi da conferire, all’acquisizione della prescritta autorizzazione regionale al conferimento dei medesimi.
Gli incarichi di lavoro autonomo vengono affidati ai sensi dell’art. 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e s.m.i., con riferimento alle ipotesi individuate dagli artt. 2222 e 2230 del codice civile.
Gli incarichi avranno inizio dalla data definita nel contratto e fino alla scadenza degli specifici incarichi conferiti, come indicati al precedente punto 1..
I compensi per ciascuno degli incarichi di cui al presente bando, sono quelli riportati al precedente punto 1., onnicomprensivi sia dell'I.V.A., qualora dovuta, che degli eventuali contributi previdenziali a carico dell'interessato e dell'ente (sono escluse le missioni che rimangono a carico del progetto), nonché di eventuali ulteriori oneri accessori.
Tali compensi verranno corrisposti in rate mensili posticipate, correlate ai risultati conseguiti in forma progressiva.
Sede di riferimento per l'espletamento degli incarichi: San Donà di Piave/Venezia.
Per l'espletamento degli incarichi e il raggiungimento degli obiettivi i professionisti incaricati dovranno relazionarsi e coordinarsi con il referente del progetto.
L’incarico a prestazione libero professionale non comporta l’instaurazione di rapporto di lavoro subordinato con l’azienda u.l.s.s. 4.
Ciascuna delle parti può recedere dal contratto con preavviso di almeno 30 giorni, a mezzo lettera raccomandata A.R.. Al professionista che non rispetti detto termine sarà applicata una penale dell’importo pari all’intera somma prevista quale compenso per il periodo di mancato preavviso, salva la facoltà dell'azienda di rinunciarvi su motivata indicazione del referente di progetto.
L’azienda si riserva la facoltà di interrompere il rapporto a seguito di valutazione negativa dell’operato del professionista, nonché qualora sopravvenga l’impossibilità allo svolgimento dell’incarico ancorché incolpevole o temporanea, tale da compromettere irrimediabilmente il raggiungimento degli obiettivi previsti.
L’amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e al trattamento sul lavoro (art. 7, 1° comma del D.lgs.30 marzo 2001, n.165 e D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198).
Ai sensi del D.lgs.196/2003 e s.m.i., così come integrato dal GDPR Reg Ue 2016/679, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l'azienda, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati presso una banca dati automatizzata. Il conferimento di tali dati è indispensabile per lo svolgimento delle procedure concorsuali.
La presentazione della domanda di partecipazione da parte del candidato autorizza l'Azienda al trattamento dei dati ai fini della gestione dell'avviso pubblico.
3. REQUISITI DI AMMISSIONE E COMPETENZE RICHIESTE
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Possono partecipare altresì, ai sensi dell'art. 38, commi 1 e 3-bis del D.Lgs. n. 165/01, come modificato dall’art.7 della Legge 97/2013:
a1) i familiari dei cittadini UE non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
a2) i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
I candidati dovranno allegare, direttamente nella procedura on-line, idonea documentazione comprovante i requisiti previsti ai precedenti punti a1) e a2), che consentono ai cittadini extracomunitari di partecipare al presente avviso (documento permesso di soggiorno).
È richiesto, altresì, il possesso del seguente requisito specifico:
• diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale in giurisprudenza, scienze politiche, discipline economiche, politiche, umanistiche, sociali, scientifiche e sanitarie.
I candidati che hanno conseguito titoli di studio e/o svolto servizi professionali all’estero, dovranno allegare, direttamente nella procedura on-line, idonea documentazione attestante il riconoscimento del proprio titolo di studio e/o servizio prestato con quello italiano richiesto ai fini dell’ammissione, in conformità della vigente normativa nazionale e comunitaria.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di ammissione all'avviso.
Il difetto anche di uno solo di tali requisiti comporta la non ammissione all'avviso.
Ulteriori competenze e formazioni specifiche
I candidati dovranno, altresì, dimostrare di possedere, oltre ai requisiti specifici di ammissione, le seguenti ulteriori competenze e formazioni specifiche, che saranno oggetto di valutazione in sede di colloquio e attraverso le dichiarazioni rese on-line dai candidati e i conseguenti curricula generati dal sistema:
Progetto JA NFP4Health
n. 1 “Esperto per attività di supporto tecnico al project manager”:
• esperienza lavorativa presso organizzazioni pubbliche o private, in attività di supporto tecnico alla redazione delle rendicontazioni periodiche di tipo tecnico, monitoraggio e alle attività di disseminazione di progetti,
• conoscenza di base delle istituzioni sanitarie nazionali, europee e internazionali,
• conoscenza della lingua inglese (livello B2)
• conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, applicativi/strumenti clouding, applicativi VoIP, applicativi CMS, cross media, programmi di grafica e social media);
n. 1 “Esperto per la segreteria tecnica di progetto”:
• esperienza lavorativa presso organizzazioni pubbliche o private, in attività di segreteria tecnica e gestione comunicazione con i partners di progetto,
• conoscenza di base delle istituzioni sanitarie nazionali, europee e internazionali,
• conoscenza della lingua inglese (livello B2)
• conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, applicativi/strumenti clouding, applicativi VoIP, applicativi CMS, cross media, programmi di grafica e social media);
Progetto Partnership THCS,
n. 1 “Esperto per attività di supporto tecnico al project manager”:
• esperienza lavorativa presso organizzazioni pubbliche o private, in attività di supporto tecnico alla redazione delle rendicontazioni periodiche di tipo tecnico, monitoraggio e alle attività di disseminazione di progetti,
• conoscenza di base delle istituzioni sanitarie nazionali, europee e internazionali,
• conoscenza della lingua inglese (livello B2)
• conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, applicativi/strumenti clouding, applicativi VoIP, applicativi CMS, cross media, programmi di grafica e social media);
n. 1 “Esperto per la segreteria tecnica di progetto”:
• esperienza lavorativa presso organizzazioni pubbliche o private, in attività di segreteria tecnica e gestione comunicazione con i partners di progetto,
• conoscenza di base delle istituzioni sanitarie nazionali, europee e internazionali,
• conoscenza della lingua inglese (livello B2)
• conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, applicativi/strumenti clouding, applicativi VoIP, applicativi CMS, cross media, programmi di grafica e social media);
Progetto JA H-PASS,
n. 1 “Project manager”:
• significativa esperienza lavorativa presso organizzazioni pubbliche o private, con il ruolo di Project Manager di progetti,
• conoscenza di base delle istituzioni sanitarie nazionali, europee e internazionali,
• conoscenza della lingua inglese (livello B2)
• conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, applicativi/strumenti clouding, applicativi VoIP, applicativi CMS, cross media, programmi di grafica e social media);
n. 1 “Esperto tecnico e amministrativo di progetto”:
• significativa esperienza lavorativa presso organizzazioni pubbliche o private, con il ruolo di tecnico amministrativo di progetti,
• conoscenza di base delle istituzioni sanitarie nazionali, europee e internazionali,
• conoscenza della lingua inglese (livello B2)
• conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, applicativi/strumenti clouding, applicativi VoIP, applicativi CMS, cross media, programmi di grafica e social media).
4. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
La presentazione della domanda di partecipazione all'avviso, dovrà essere PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, a pena di esclusione, entro la data di scadenza riportata sul frontespizio, coincidente con il 18 dicembre 2022.
Non saranno pertanto considerate valide eventuali istanze di partecipazione all'avviso presentate attraverso altre modalità (raccomandata, fax, PEC, consegna a mano, ecc.).
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di pubblicazione nel sito web aziendale, e verrà disattivata automaticamente alle ore 23.59 del giorno di scadenza per la presentazione della domanda. L'invio telematico della domanda dovrà pertanto avvenire entro le ore 23.59 della suddetta data. Dopo tale termine non sarà più possibile provvedere alla compilazione on line della domanda di partecipazione, né sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo della stessa; inoltre, non sarà più possibile effettuare aggiunte e/o rettifiche.
Il termine di cui sopra è perentorio e, pertanto, saranno esclusi dall'avviso i concorrenti le cui domande non siano state inviate secondo le modalità indicate al successivo punto 5.
La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo sporadiche momentanee interruzioni per interventi di manutenzione tecnica anche non programmati) tramite qualsiasi personal computer collegato alla rete internet e dotato di un browser di navigazione aggiornato tra quelli di maggiore diffusione (Chrome, Explorer, Firefox, Safari) che supporti ed abbia abilitati JavaScript e Cookie.
Si consiglia pertanto di registrarsi, accedere e procedere alla compilazione della domanda con congruo anticipo rispetto alla scadenza del bando.
5. PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E DI INVIO DELLA DOMANDA E DEI RELATIVI TITOLI PER LA PARTECIPAZIONE ALL'AVVISO:
FASE 1: REGISTRAZIONE NEL SITO AZIENDALE
1. collegarsi al sito xxxxx://xxxxx0xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx;
2. accedere alla “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti e “Conferma”;
3. fare attenzione al corretto inserimento del proprio indirizzo e-mail (non PEC, non indirizzi generici o condivisi, ma mail personale), poiché a seguito di questa operazione il programma invierà una e-mail al candidato con le credenziali provvisorie (Username e Password) di accesso al sistema di iscrizione ai concorsi on-line (l’invio non è immediato quindi registrarsi con congruo anticipo);
4. collegarsi, una volta ricevuta la mail, al link indicato nella stessa per modificare la password provvisoria con una password segreta e definitiva che dovrà essere conservata per gli accessi successivi al primo. Attendere poi qualche secondo per essere automaticamente reindirizzati alla scheda “Utente”;
5. completare le informazioni anagrafiche aggiuntive previste nella scheda “Utente”;
6. le informazioni anagrafiche aggiuntive non sono obbligatorie, ad eccezione del documento di identità, ma è utile che vengano compilate perché verranno poi automaticamente riproposte in ogni successivo concorso al quale il candidato vorrà partecipare;
7. l'accesso alla scheda “Utente” è comunque sempre garantito e le informazioni anagrafiche potranno essere inserite e/o modificate in qualsiasi momento.
FASE 2: ISCRIZIONE ON-LINE
1. Completata la FASE 1 (cioè sostituita la password provvisoria, compilati e salvati i dati anagrafici) selezionare dal menù in alto a sinistra la voce “Concorsi” per accedere alla schermata dei concorsi disponibili;
2. cliccare sull’icona “Iscriviti” del concorso al quale si intende partecipare; si accede così alla schermata di inserimento della domanda, dove si dovrà dichiarare il possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione;
3. iniziare la compilazione della scheda “Anagrafica”, che deve essere obbligatoriamente compilata in tutte le sue parti, cliccare il tasto “Compila” e confermare con il tasto in basso “Salva”;
4. per iniziare cliccare sul tasto “Compila” ed al termine dell’inserimento dei dati di ciascuna sezione cliccare il tasto in basso “Salva”;
5. l'elenco delle ulteriori schede da compilare (requisiti generici, requisiti specifici e seguenti) è visibile nel pannello di sinistra, le schede già completate presentano un segno di spunta verde, con riportato a lato il numero delle dichiarazioni rese, mentre quelle non ancora compilate sono precedute dal simbolo del punto interrogativo; le stesse possono essere compilate in più
momenti, si può infatti accedere a quanto caricato e aggiungere/correggere/cancellare i dati fino a quando non si conclude la compilazione cliccando su “Conferma ed invio”;
6. nella schermata sono presenti dei campi a compilazione obbligatoria (contrassegnati con asterisco *) e il loro mancato inserimento non consentirà il salvataggio della domanda;
7. terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”;
8. dopo aver reso le dichiarazioni finali cliccare su “Conferma l'iscrizione”;
9. al termine della procedura on-line si riceverà una mail di conferma che conterrà, in allegato, una copia della domanda (PDF), per uso esclusivo del candidato, contenente i dati inseriti completa di numero identificativo, data e ora;
10. la stessa domanda, che non deve essere inoltrata all'azienda, potrà essere stampata anche dalla procedura on line posizionandosi in corrispondenza della colonna domanda (PDF).
Per apportare eventuali modifiche alla domanda, dopo averla inviata, il candidato dovrà cliccare l'icona “Annulla” a fianco del nome del concorso nella pagina di accesso. Dopo aver apportato le correzioni, il candidato deve ripetere le stesse operazioni indicate dal numero 7 al numero 10 della “Fase 2: iscrizione on line”.
La procedura telematica di presentazione della domanda potrebbe richiedere di effettuare obbligatoriamente la scannerizzazione e l'upload (termine con cui si indica l'azione di trasferimento di un file dal proprio PC su un web server) di alcuni documenti. In tal caso l'upload dovrà essere effettuato cliccando l'icona “Aggiungi allegato”, considerata la dimensione massima prevista nel format.
I file PDF possono essere eventualmente compressi, utilizzando le modalità più in uso (win.zip o win.rar). Si rimanda per le specifiche del caso al “Manuale istruzioni” consultabile dalla procedura d'iscrizione.
Non saranno presi in considerazione, e quindi non saranno oggetto di valutazione, documenti allegati tramite upload diversi da quelli espressamente richiesti dalla procedura; la corretta compilazione del format di iscrizione on line, genera la domanda di partecipazione all'avviso contenente tutte le informazioni e dichiarazioni richieste sia per l'ammissione all'avviso che per la conseguente valutazione dei titoli.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio. L’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Le richieste di assistenza tecnica devono essere inoltrate esclusivamente tramite l'apposita funzione "Richiedi assistenza". Le richieste di assistenza tecnica verranno evase durante l'ordinario orario di lavoro, garantendo una risposta entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta pertanto non si assume l'impegno che possano essere soddisfatte nei 5 giorni antecedenti la data di scadenza dell'avviso.
Si suggerisce di leggere attentamente il “MANUALE ISTRUZIONI” della procedura di cui sopra presente sul sito di iscrizione.
Nella domanda, da inoltrare con le modalità sopra descritte, l'aspirante dovrà compilare, sotto la sua personale responsabilità ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, tutti i campi del “Modulo di iscrizione on line”.
Nella stessa istanza il candidato potrà dichiarare di avere necessità di ausili e/o tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove d'esame, ai sensi dell'art. 20 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Tale dichiarazione dovrà essere supportata da idonea certificazione medica, rilasciata da una struttura sanitaria abilitata, comprovante lo stato di disabilità denunciato dal candidato, unitamente a dichiarazione che attesti l'ausilio necessario in relazione alla propria disabilità e/o di tempi aggiuntivi. La certificazione medica e la dichiarazione di cui sopra dovranno essere allegate direttamente nella procedura on-line.
L'Amministrazione declina sin d'ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni dei recapiti di residenza e/o domicilio nonché di posta elettronica da parte degli aspiranti, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.
L'indirizzo e-mail fornito dal candidato all'atto della registrazione di cui alla “Fase 1: registrazione nel sito aziendale”, sarà utilizzato dall'Amministrazione per ogni comunicazione inerente la procedura, ivi compresa la richiesta di eventuale disponibilità al conferimento di incarichi presso l'Azienda Ulss n. 4 “Veneto Orientale”.
Il candidato deve rendere note le eventuali variazioni dei recapiti di residenza e/o domicilio nonché di posta elettronica ordinaria e/o certificata che si verifichino durante la procedura concorsuale e fino all'esaurimento della stessa, comunicandole al seguente indirizzo:
xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxx0.xxxxxx.xx
6. EVENTUALI PUBBLICAZIONI DA INVIARE AL DI FUORI DELLA PROCEDURA TELEMATICA
Il candidato dovrà inviare a mezzo PEC, con le modalità di seguito riportate, solo copia delle eventuali pubblicazioni possedute e già dichiarate nel format di iscrizione on line (la vigente normativa richiede siano edite a stampa), strettamente pertinenti alla disciplina, pubblicate su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, unitamente a dichiarazione di loro conformità all'originale ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, utilizzando l'allegato A con firma autografa del candidato.
Si raccomanda di inserire nel format di iscrizione on line solo le pubblicazioni che il candidato intende presentare ai fini della valutazione.
L'invio deve essere effettuato al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata – PEC: xxxxxxxxxx.xxxxx0@xxxxxxxxx.xx
A tal fine fa fede la data e l’ora della ricevuta di ricezione del messaggio PEC alla casella PEC dell’Ente prodotta dal gestore del sistema. Si precisa che il termine ultimo di invio da parte dello stesso, a pena perdita dei relativi benefici di valutazione, resta fissato nelle ore 23.59 del giorno di scadenza.
Si precisa che la validità di tale invio, così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata personale.
Non sarà ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata alla PEC aziendale ovvero da PEC non personale.
Inoltre si fa presente che la validità della trasmissione e ricezione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna, di cui all’art. 6 del D.P.R. n. 68/2005.
L'oggetto della PEC dovrà indicare cognome e nome del candidato nonché il protocollo e la data del bando al quale si chiede di partecipare.
Tutta la documentazione digitalizzata per essere oggetto di valutazione ai fini concorsuali:
a) dovrà essere in formato PDF;
b) per ciascuna pubblicazione, dovrà essere creato il rispettivo file da nominare con il titolo del lavoro corrispondente, eventualmente anche in forma abbreviata;
c) tutti i files dovranno essere riuniti in una o più cartelle compresse (WIN ZIP).
7. ESPLETAMENTO DEL COLLOQUIO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE
L’espletamento della selezione avverrà nel rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.
Per l’espletamento della selezione e l’individuazione dei candidati aventi le professionalità più idonee alla realizzazione delle attività oggetto dell’avviso, l’azienda si avvarrà del giudizio di una apposita commissione.
La commissione, ai fini della formulazione del giudizio, necessario per la predisposizione dell’elenco dei candidati idonei, effettuerà una valutazione dei titoli e delle dichiarazioni rese on-line dai candidati e i conseguenti curricula generati dal sistema, dando corso anche all'espletamento di un colloquio sulle materie e sulle attività attinenti agli specifici incarichi da conferire, ai fini di accertare il possesso, da parte dei candidati, delle competenze e formazioni specifiche indicate nel paragrafo “Ulteriori competenze e formazioni specifiche” e la conoscenza della lingua inglese, nel livello minimo richiesto, nonché, nel caso di cittadini non italiani, della lingua italiana.
Nella valutazione dei curricula, e nel colloquio, si terrà conto in particolare del possesso, da parte dei candidati, delle sopra richiamate competenze e formazioni specifiche, nonché di titoli, abilità e qualifi- cazione professionale attinenti agli obiettivi e compiti che saranno assegnati nell'ambito delle attività pro- gettuali, meglio descritti al punto 1 del presente bando.
La data e la sede di svolgimento del colloquio verranno comunicati ai candidati, tramite e- mail inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nell’istanza di partecipazione, almeno tre giorni prima della data fissata per la prova medesima.
Solleva l'Amministrazione da ogni eventuale responsabilità di mancato recapito completato, la pubblicazione sul sito web aziendale, all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxx0.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxx, della data e della sede di svolgimento della prova.
I candidati dovranno presentarsi alla prova prevista dall'avviso muniti di valido documento di riconoscimento.
Al termine del colloquio, la commissione esaminatrice formulerà l’elenco dei candidati idonei sulla base delle risultanze dei giudizi espressi.
I candidati che non si presenteranno a sostenere la prova prevista dall’avviso nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dall’avviso stesso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il direttore generale individua il professionista cui conferire l’incarico, su proposta della commissione esaminatrice che formulerà, inoltre, apposita relazione motivata.
8. DISPOSIZIONI FINALI
Gli incarichi in oggetto non costituiscono e non possono costituire un vincolo di subordinazione con l’azienda u.l.s.s. n. 4 “Veneto Orientale”. L’attività è resa a regime libero professionale e in maniera autonoma, rientrando nella fattispecie di cui all’art. 7, comma 6, del decreto legislativo n.165 del 30 marzo 2001, e s.m.i., nonché, per quanto compatibili, dagli articoli ricompresi nel libro V titolo III del codice civile.
Gli incarichi verranno conferiti mediante apposito provvedimento a cui seguirà la stipulazione del relativo contratto in forma scritta.
All’atto della sottoscrizione del contratto libero professionale, viene assunto l'impegno ad osservare con la dovuta diligenza tutte le norme previste dal contratto medesimo e qualsiasi altra disposizione legislativa o regolamentare che interessi il rapporto professionale comprese, nello specifico e per quanto compatibili, anche le norme di cui al codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni approvato con decreto del presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recepito ed integrato dal codice di comportamento dei dipendenti dell’azienda u.l.s.s. n. 4 Veneto Orientale, approvato con deliberazione del direttore generale 30 gennaio 2014, n. 53.
Inoltre, con la sottoscrizione del contratto libero professionale, si assume l'impegno ad osservare il regolamento aziendale inerente l’utilizzo delle risorse informatiche e telematiche adottato con
deliberazione del direttore generale 24 giugno 2016, n. 501, nonché la direttiva aziendale in tema di rapporto tra social network e attività istituzionale del 23 maggio 2016, prot. n. 32091.
Questa amministrazione si riserva ogni più ampia facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, dandone tempestiva comunicazione agli interessati.
La stessa si riserva inoltre la facoltà di verificare, anche a campione, quanto dichiarato e prodotto dai candidati. Qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato o prodotto, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera oltre ad incorrere nelle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.
Per informazioni rivolgersi all’unità operativa complessa risorse umane – ufficio concorsi dell’Azienda U.L.S.S. 4 “Veneto Orientale” in Xxx Xxxx xx Xxxxx (XX) - xxx. 0000/000000 – 000000 – 228286, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 ed il lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Il bando integrale è consultabile e scaricabile dal sito internet istituzionale: xxxx://xxx.xxxxx0.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxx.
X.XX IL DIRETTORE GENERALE
xxxx. Xxxxx Xxxxxxx
(ALLEGATO A)
Al DIRETTORE GENERALE
Azienda U.L.S.S. n. 4 Veneto Orientale Xxxxxx Xx Xxxxxxx, 0
00000 XXX XXXX' XX XXXXX (XX)
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ (artt. 47 e 19 DPR n. 445 del 28.12.2000)
RIFERIMENTO: avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di alcuni incarichi di lavoro autonomo nell'ambito del ProMIS - nuova programmazione progetti JA NFP4Health - Partnership THCS
- JA H-PASS, bando prot. n. 72339 del 09.12.2022.
Il/la sottoscritto/a nato/a a ( ) il residente a via n. ,
consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti,
DICHIARA
che gli articoli e le pubblicazioni (abstract, pubblicazione, capitolo di libro, comunicazione a convegno/congresso, poster) dichiarati nel format on-line, di seguito indicati e allegati sono conformi all’originale:
(si ricorda di elencare e di allegare esclusivamente gli ARTICOLI e le PUBBLICAZIONI già dichiarati on-line nella scheda “Articoli e Pubblicazioni”)
…..............................................................................................................................................................
…..............................................................................................................................................................
…..............................................................................................................................................................
Dichiara inoltre di essere informato/a, ai sensi del D. Leg.vo n. 196/2003 e s.m.i., che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Allega fotocopia del documento di riconoscimento valido.
Luogo e data
Il/La dichiarante