Contract
1. Disposizioni fondamentali. I presenti Termini e condizioni standard di Acquisto di Xylem Inc. e delle sue affiliate (di seguito “Condizioni Standard”) regolano la fornitura di prodotti (“Prodotti”) da parte del fornitore (“Fornitore”) e il relativo acquisto da parte di Xylem Inc. o delle società ad essa affiliate (“Acquirente”). Il Fornitore e l’Acquirente sono singolarmente designati come “Parte”, e collettivamente come “Parti”. Per “Affiliata” di una parte si intende ogni altra entità esercitante il controllo su tale parte, o controllata dalla stessa, o soggetta a controllo in comune con la parte medesima, restando inteso che per esercitare tale “controllo” l’entità dovrà possedere, direttamente o indirettamente, il 50% o più delle azioni, o altro tipo di quote, o dei voti di tale entità. L’acquirente si impegna ad acquistare i prodotti e i servizi esclusivamente in seguito all’accettazione, da parte del Fornitore, delle presenti Condizioni Standard, senza alcuna modifica o aggiunta. Salvo specifici accordi scritti da parte dell’Acquirente, non farà parte dell’ordine di acquisto (“Ordine”) alcuna condizione diversa o aggiuntiva (escluse garanzie aggiuntive offerte dal Fornitore) contenuta nel preventivo, nella ricevuta, nella fattura o in altri documenti del Fornitore, indipendentemente dal fatto che l’Acquirente non abbia espressamente obiettato a tali condizioni. Le presenti Condizioni Standard sostituiscono qualsiasi altro accordo tra le Parti. Se le Parti hanno sottoscritto un accordo di fornitura aziendale (Corporate Supply Agreement o “CSA”), l’Ordine sarà governato dalle condizioni del CSA. L’Ordine, le Condizioni Standard, il CSA (se esistente) e il Riconoscimento dell’ordine (come definiti di seguito), unitamente a eventuali modifiche dell’ordine o alle istruzioni associate, costituiranno parti integranti del “Contratto”.
2. Accettazione dell’Ordine. Xxxxx salvo quanto diversamente pattuito tra Fornitore e Acquirente, l’Ordine sarà ritenuto accettato nel momento in cui il Fornitore ne darà conferma scritta all’Acquirente o nel momento dell’effettiva fornitura dei Prodotti o dei servizi specificati nell’Ordine (“Riconoscimento dell’Ordine”).
3. Ordine di Precedenza. In caso di discrepanze tra i documenti del Contratto, essi saranno applicati nel seguente ordine di precedenza: (1) Ordine; (2) CSA (se esistente);
(3) Condizioni Standard.
4. Modifica d’Ordine. In qualsiasi momento l’Acquirente può richiedere di modificare un Ordine. Se le modifiche richieste comportano un incremento o una riduzione nei costi del Fornitore, ovvero comportano un ritardo nella consegna dei Prodotti, il Fornitore deve immediatamente informarne l’Acquirente. Qualora sia già stato emesso un Riconoscimento dell’Ordine, le Parti concorderanno una ragionevole rettifica dell’Ordine. Per ogni modifica proposta ai Prodotti o all’Ordine, il Fornitore deve ottenere il consenso scritto dell’Acquirente.
5. Prezzi. I prezzi sono concordati per iscritto dalle Parti, e sono fissi.
6. Fatturazione/Pagamento/Imposte. Il Fornitore presenterà la propria fattura all’Acquirente al momento della consegna, in base allo specifico Incoterm. Il Fornitore presenterà le proprie fatture in una forma che possa essere controllata, conforme alle necessità dell’Acquirente e alla normativa applicabile alle Parti, nonché ai principi contabili di generale accettazione (“GAAP”). Salvo ove diversamente richiesto, il Fornitore dovrà inviare le fatture in formato elettronico all’indirizzo di fatturazione specificato dall’Acquirente.
Su ogni fattura il Fornitore riporterà come minimo le seguenti informazioni: nome del Fornitore, indirizzo, persona di riferimento con informazioni di contatto incluse; data della fattura; numero della fattura; numero dell’ordine e numero del fornitore; indirizzo dell’Acquirente o del cliente dell’Acquirente; quantità; specificazione dei prodotti e/o servizi; prezzo (importo totale fatturato); valuta; importo delle imposte o dell’IVA; numero di codice fiscale o partita IVA; numero dell’Operatore economico autorizzato e/o dell’Autorizzazione dell’Esportatore approvato e/o altro numero di identificazione doganale, ove applicabile; termini di pagamento concordati.
Ai massimi effetti di legge, e fatto salvo quanto specificamente concordato per iscritto, il termine di pagamento sarà di settantacinque (75) giorni dalla fine mese (“Fine Mese”).
Tutte le tasse e le imposte dovute nel Paese dell’Acquirente in relazione alla conclusione o all’esecuzione dell’Ordine sono a carico dell’Acquirente. Qualora nel Paese dell’Acquirente il Fornitore sia soggetto a ritenute fiscali, tali imposte saranno a carico del Fornitore. L’Acquirente dedurrà le ritenute dalla somma dovuta al Fornitore e le verserà a nome del Fornitore all’autorità competente. In seguito l’Acquirente fornirà al Fornitore una ricevuta di tali ritenute. Se non altrimenti concordato, l’IVA, qualora dovuta, è a carico dell’Acquirente. Per quanto riguarda Prodotti Non Conformi o Servizi Non Conformi (come definiti nelle presenti Condizioni Standard), l’Acquirente si riserva il diritto di farsi risarcire o recuperare la somma dovuta al Fornitore, ovvero di rifiutare il pagamento.
7. Consegna. Se non altrimenti stabilito dalle Parti, i termini di consegna saranno Xxxx Xxxxxxxxx (DDP, con consegna nel luogo convenuto) (Incoterms 2010). Il programma operativo dell’Acquirente e le garanzie offerte ai suoi clienti dipendono dall’accordo che la consegna dei Prodotti o l’esecuzione dei servizi coperti dall’Ordine nei tempi previsti. Di conseguenza il fattore tempo è fondamentale. I Prodotti saranno consegnati (impacchettati e contrassegnati) secondo le specifiche stabilite dall’Acquirente o, in loro mancanza, secondo una modalità che il Fornitore ritenga commercialmente ragionevole. La proprietà verrà trasferita con il rischio di perdita, come da specifico Incoterm. Eventuali consegne parziali, sovrabbondanti o anticipate devono essere approvate per iscritto dall’Acquirente; in caso contrario saranno considerate Prodotti non conformi.
8. Costi per ritardi e Liquidazione dei danni. Qualora il Fornitore non sia in grado di rispettare la data di consegna stabilita nell’Ordine, egli dovrà informarne al più presto l’Acquirente, che avrà il diritto di: (i) farsi rimborsare dal Fornitore tutte le spese eventualmente sostenute dall’Acquirente per ottenere i prodotti, incluso ma non a titolo esaustivo il trasporto premium (aereo) qualora necessario a causa del ritardo del Fornitore, e incluso il rimborso delle spese da terzi per la sostituzione; e (ii) l’Acquirente, a suo insindacabile giudizio, potrà richiedere il rimborso dei danni dovuti al ritardo per un ammontare pari all’uno per cento (1%) per settimana iniziata del prezzo dei prodotti in ritardo o inutilizzabili a causa del ritardo e fino al dieci per cento (10%) dell’ammontare dell’Ordine, se non altrimenti convenuto per iscritto dalle Parti. Quanto detto sopra non è l’unica tutela dell’Acquirente, che godrà di tutti gli altri diritti e rimedi legali previsti dalla legge vigente o previsti nel Contratto.
9. Informazioni proprietarie. I disegni, le specifiche, le fotografie e altre informazioni sulla progettazione e produzione dei prodotti, ovvero qualsiasi informazione proprietaria comunicata dall’Acquirente rimarrà di proprietà dell’Acquirente, non sarà comunicata a terzi e ritornerà all’Acquirente al momento dell’esecuzione dell’Ordine o su richiesta. Il Fornitore dovrà utilizzare tali informazioni esclusivamente per l’esecuzione dell’Ordine, e non potrà, senza il preventivo consenso scritto dell’Acquirente, utilizzare tali informazioni, direttamente o indirettamente, per offrire servizi o fornire prodotti ad altri clienti. Qualora l’Acquirente richieda al Fornitore di produrre, sviluppare o progettare determinati Prodotti espressamente per l’Acquirente, il Fornitore conviene che i relativi progetti, disegni, cianografie, piante, specifiche, dati, informazioni commerciali e qualsiasi altro materiale utilizzato per produrre e progettare tali Prodotti saranno di proprietà dell’Acquirente, inclusi tutti gli eventuali diritti sulla proprietà intellettuale;
inoltre il Fornitore conviene che tali informazioni, materiali e diritti possono essere utilizzati esclusivamente e senza restrizioni dall’Acquirente per qualsiasi scopo.
10. Attrezzature. Se non altrimenti concordato per iscritto, qualsiasi matrice, stampo, modello, maschera di montaggio, impianto e qualsiasi altro strumento o proprietà fornita al Fornitore dall’Acquirente, o espressamente pagata dall’Acquirente per essere utilizzata nell’esecuzione dell’Ordine, sarà e resterà di proprietà dell’Acquirente; essa verrà rimossa su indicazione dell’Acquirente, verrà utilizzata esclusivamente per l’esecuzione di ordini dell’Acquirente, sarà mantenuta dal Fornitore in buone condizioni in base agli standard del settore, sarà conservata a rischio del Fornitore e dal Fornitore sarà assicurata a proprie spese per tutto il tempo in cui sarà a sua disposizione per un ammontare pari al costo della sua sostituzione, con perdita rimborsabile all’Acquirente. Il Fornitore fornirà copia delle polizze o dei certificati assicurativi all’Acquirente, qualora ne faccia richiesta.
11. Riservatezza. Tutte le informazioni comunicate dall’Acquirente resteranno di proprietà dell’Acquirente, non verranno rivelate a terzi e torneranno all’Acquirente al completamento dell’Ordine o su richiesta.
12. Garanzie espresse. Il Fornitore garantisce che (i) i Prodotti e i servizi sono completamente conformi a tutte le garanzie espresse presentate dal Fornitore all’Acquirente;
(ii) i Prodotti e servizi sono privi di difetti in titolo, lavoro, materiali, servizi, produzione e progettazione; (iii) i Prodotti e servizi sono conformi alle relative specifiche, ai disegni e agli standard di qualità e prestazioni, (iv) i Prodotti e servizi sono conformi a tutte le normative di legge in materia di progettazione, produzione, vendita o distribuzione dei Prodotti; (v) i Prodotti sono nuovi e intonsi alla data di consegna e adatti all’utilizzo per cui sono stati acquistati dall’Acquirente; e (vi) i servizi verranno eseguiti con le abilità e l’attenzione appropriate, in conformità alla best practice del settore e a tutte le normative previste dalla legge relativa ai servizi. L’accettazione, l’uso o il pagamento dei Prodotti o dei servizi da parte dell’Acquirente non riduce gli obblighi del Fornitore previsti dalla presente garanzia. Il periodo di garanzia per i Prodotti è pari a ventiquattro (24) mesi dalla data di consegna del Prodotto dall’Acquirente al proprio cliente, ma non superiore a trenta (30) mesi dalla data di consegna del Prodotto dal Fornitore all’Acquirente, e per i servizi è pari a ventiquattro
(24) mesi dalla data della loro accettazione da parte dell’Acquirente, se non altrimenti concordato dalle Parti e messo per iscritto sulla prima pagina dell’Ordine.
Qualora i Prodotti o i servizi non risultassero conformi alle suddette garanzie (“Prodotti non conformi” e “Servizi non conformi”), il Fornitore si impegna a, a scelta dell’Acquirente: (i) riparare
o sostituire i Prodotti non conformi o eseguire nuovamente i Servizi non conformi entro 48 ore,
(ii) emettere una nota di credito per l’ammontare corrispondente o rimborsare il prezzo d’acquisto o
(iii) acconsentire e operare concretamente acciocché l’Acquirente eserciti ogni altro diritto o provvedimento a esso disponibile ai sensi del diritto contrattuale o dei criteri di equità, incluso l’acquisto di prodotti o servizi sostitutivi. Se il Prodotto viene riparato o sostituito, o un servizio viene eseguito una seconda volta, il periodo di garanzia inizierà nuovamente. Il Fornitore pagherà in prima persona o rimborserà l’Acquirente di tutte le spese causate dai Prodotti difettosi, incluso ma non a titolo esaustivo il costo del lavoro (diretto e indiretto) e dei materiali necessari per (i) restituire, tenere in magazzino o eliminare tutti i Prodotti non conformi, (ii) ispezionare, valutare e/o smontare tutti i Prodotti non conformi, dovunque essi siano, (iii) trasportare e installare il prodotto sostitutivo, (iv) riparare e rimettere in funzione i Prodotti Non Conformi qualora il Fornitore non sia in grado di ripararli o sostituirli in modo da rispondere alle necessità dell’Acquirente in termini di tempo e quantità, (v) eseguire attività che aggiungano valore prima di scoprire il difetto/la non conformità, (vi) un’imposta amministrativa equivalente a trecento USD ($300) per ogni reclamo. I suddetti provvedimenti sono cumulativi e non escludono l’utilizzo di qualsiasi diritto o provvedimento previsto dalla legge vigente.
13. Indennità. Il Fornitore si impegna a pagare, rimborsare, difendere, tenere indenne e risarcire l’Acquirente stesso e i suoi clienti (diretti o indiretti), nonché i loro successori e aventi causa, per qualsiasi reclamo, responsabilità, perdita, danno e spesa (incluse ma non a titolo esaustivo le spese legali) derivanti da o legate a reclami e richieste di terzi relative a infortuni o morte, danneggiamenti alla proprietà o perdite economiche causate in tutto o in parte, secondo quanto asserito, da (i) uno dei Prodotti forniti dal Fornitore, indipendentemente dal fatto che tale reclamo o richiesta derivi da illecito, negligenza, contratto, garanzia, responsabilità assoluta, responsabilità sui prodotti o qualsiasi altra teoria prevista dalla legge vigente, e/o (ii) dall’esecuzione di un servizio o lavoro da parte del Fornitore o di uno dei suoi dipendenti, agenti, rappresentanti o subappaltatori sulle proprietà dell’Acquirente o dei suoi clienti, ovvero dall’utilizzo di proprietà dell’Acquirente o di uno dei suoi clienti. Tale obbligo di indennizzo si applica fino al limite della colpa del Fornitore e relativi dipendenti, agenti, rappresentanti e subappaltatori, e indipendentemente dal fatto che sia Fornitore che Acquirente siano responsabili di negligenza o in qualche altro modo in difetto.
14. Garanzia sulla proprietà intellettuale. Il Fornitore garantisce che l’utilizzo o la vendita dei Prodotti da parte dell’Acquirente e dei suoi clienti non comporta alcuna infrazione di brevetto, copyright, trademark, diritto di design o altri diritti simili. Il Fornitore accetta di pagare,
rimborsare, difendere, tenere indenne e risarcire l’Acquirente stesso e i suoi clienti (diretti o indiretti), nonché i relativi successori e aventi causa, da qualsiasi richiesta risarcitoria, responsabilità, perdita, danno e spesa (incluse tra le altre le spese legali) che uno di essi possa dover sostenere o in cui possa incorrere in seguito a una violazione, a meno che tale violazione o infrazione derivi dal fatto che il Fornitore ha ottemperato a determinate richieste dell’Acquirente, diverse dalle specifiche standard che il Fornitore indica per il Prodotto. Dopo averne ricevuto notifica per iscritto, il Fornitore intraprenderà a proprie spese la difesa di un’eventuale causa o procedimento e non riterrà l’Acquirente responsabile per qualsiasi spesa, perdita o danno ne possa derivare. Inoltre, qualora venga inoltrato un reclamo di inadempienza nei suoi confronti, l’Acquirente potrà richiedere, senza pregiudizio alcuno ai propri diritti stabiliti nelle presenti Condizioni, a esclusive spese e a rischio del Fornitore, che il Fornitore (i) procuri a esso Acquirente il diritto di continuare a utilizzare o rivendere il Prodotto, ovvero a utilizzare i risultati dei servizi, (ii) modifichi il Prodotto o i risultati dei servizi in modo da non causare più alcuna infrazione o (iii) sostituisca il Prodotto o esegua nuovamente i servizi in modo da non commettere infrazioni, a condizione che il Prodotto o i servizi modificati o sostituiti non si discostino dalle funzionalità previste.
15. Alienazione & Subappalto. Né il Contratto, né alcun Ordine né alcuna somma dovuta ai sensi dell’Ordine stesso potranno essere alienati o trasferiti dal Fornitore senza il previo consenso scritto dell’Acquirente, fermo restando che ogni cessione o trasferimento eseguito senza il previo consenso scritto dell’Acquirente sarà nullo e privo di effetti. Il Fornitore accetta di non subappaltare alcuno dei suoi obblighi senza il previo consenso scritto dell’Acquirente. L’Acquirente potrà cedere il Contratto e/o qualsiasi Ordine, nonché i propri diritti, benefici, doveri od obblighi ai sensi dall’Ordine stesso, senza consenso, a qualunque sua Affiliata, o a un successore che venga ad acquisire tutti, o sostanzialmente tutti, i beni o le quote dell’Acquirente stesso a seguito di operazioni di acquisizione, fusione o altra transazione con effetti di modifica del controllo, nel qual caso gli obblighi dell’Acquirente decadranno.
Nulla di quanto contenuto nel Contratto potrà essere interpretato come (i) garanzia di qualsivoglia obbligo dell’Acquirente da parte di Xylem Europe GmbH, oppure come (ii) obbligo in capo a Xylem Europe GmbH di acquistare Prodotti o servizi dal Fornitore.
Il Contratto è vincolante per le parti, nonché i relativi successori e aventi causa. Qualora una delle Parti andasse soggetta a fusione con o in un’altra entità, il successore legale di tale Parte diventerà automaticamente parte del presente
Contratto, con gli stessi diritti e obblighi contrattuali della parte precedente. Il Fornitore notificherà all’Acquirente ogni sostanziale cambio di controllo sull’attività del Fornitore stesso, o la cessazione o minacciata cessazione delle sue proprie attività, non appena ragionevolmente possibile, e in ogni caso non oltre quarantotto (48) ore dopo che sia intervenuto il cambio di controllo.
16. Certificazione lavoro equo. Nell’esecuzione di quanto previsto nell’Ordine, il Fornitore certifica che non si servirà di lavoro minorile come definito dalle leggi locali, non si servirà di lavoro forzato, non farà uso di maltrattamenti sul lavoro e rispetterà il diritto dei dipendenti di scegliere se essere rappresentati da terzi e contrattare collettivamente in accordo alle leggi locali. Inoltre il Fornitore certifica sin d’ora che si atterrà a tutte le leggi e le normative vigenti in materia di retribuzioni e benefit, orari di lavoro e straordinari, salute, sicurezza e salvaguardia ambientale. Il Fornitore si impegna a dimostrare all’Acquirente, su sua richiesta e secondo le modalità da questi indicate, la conformità a tutto quanto previsto dal presente paragrafo.
Nei casi pertinenti, gli appaltatori e subappaltatori negli Stati Uniti si atterranno ai requisiti del Codice CFR 41 60-1.4(a), 60- 300.5(a) e 60-741.5(a). Tali normative proibiscono la discriminazione di individui qualificati in base al loro status di veterani o individui diversamente abili, e proibiscono la discriminazione di qualsiasi individuo in base a età, razza, colore della pelle, religione, convincimento, sesso, stato coniugale, orientamento sessuale, identità di genere, informazioni genetiche, stato di cittadinanza o provenienza nazionale. Inoltre tali normative richiedono che gli appaltatori e i subappaltatori prendano iniziative per assumere e far progredire nella carriera i dipendenti indipendentemente da età, razza, colore della pelle, religione, convincimento, sesso, stato coniugale, orientamento sessuale, identità di genere, informazioni genetiche, stato di cittadinanza, provenienza, status di veterano o disabilità. Le Parti concordano inoltre che, se previsto, saranno vincolate dai requisiti dell’Executive Order 13496 (29 CFR Part 471, Appendice A della Sottoparte A), in relazione alla normativa sui diritti dei lavoratori secondo le leggi federali del lavoro.
17. Assicurazione. Il Fornitore terrà in essere un’assicurazione sulla responsabilità civile a copertura di prodotti e operazioni completate, responsabilità contrattuale completa, danni fisici e alla proprietà, e la copertura automobilistica (danni fisici e alla proprietà), ciascuna ad un livello minimo di due milioni di USD ($2.000.000) a sinistro, a meno che nell’Ordine sia stato specificato un massimale superiore. Qualora l’Ordine comprenda servizi da eseguire
negli immobili dell’Acquirente, il Fornitore sosterrà e fornirà prove di disporre di uno “statutory Workmen's Compensation” (un’assicurazione sugli infortuni sul lavoro) o un’altra copertura equivalente conforme alle leggi del luogo in cui il lavoro viene eseguito, inclusa la responsabilità del datore di lavoro, con un limite di 1 milione di USD ($1,000,000), a meno che nell’Ordine sia stato specificato un massimale superiore.
18. Controllo qualità. Il Fornitore svolgerà con continuità i controlli sulla qualità dei Prodotti per garantire che siano conformi alle specifiche tecniche; a qualsiasi specifica fornita dall’Acquirente; ai requisiti di qualità concordati per iscritto; ai requisiti di qualità previsti dalle leggi e dalle normative, incluse le normative sugli alimentari e sui medicinali, le presenti Condizioni standard o l’Ordine. Il Fornitore effettuerà tutti i controlli necessari prima della spedizione del Prodotto. In qualsiasi momento prima della spedizione e durante l’orario lavorativo del Fornitore, l’Acquirente avrà il diritto di verificare, a proprie spese e dandone un ragionevole preavviso, la conformità del Fornitore ai requisiti di cui sopra nello stabilimento in cui vengono lavorati i Prodotti. Il Fornitore garantirà che i diritti dell’Acquirente in questo senso siano inclusi nei contratti stipulati tra Fornitore e subappaltatori (ove esistenti), per permettere all’Acquirente di fare le stesse verifiche con qualsiasi subappaltatore. All’Acquirente non è richiesto di subire ispezioni sui Prodotti forniti o sui servizi effettuati. Il Fornitore manterrà lo standard ISO9001:2008 o uno standard equivalente approvato dall’Acquirente per tutta la durata dell’esecuzione dell’Ordine.
19. Contenuto del Prodotto. Il Fornitore si impegna a fornire all’Acquirente le informazioni sul contenuto del prodotto necessarie per rispettare gli obblighi di relazione sul contenuto sia dell’Acquirente sia dei suoi clienti, come richiesto dalla legge o dalle normative caso per caso, incluse ma non a titolo esaustivo le dichiarazioni sui “minerali da conflitto”. Il Fornitore dichiara la propria assoluta conformità alla Politica dell’Acquirente sui minerali da Conflitto 3TG disponibile all’indirizzo [xxxxx://xxx.xxxxx.xxx/xx-XX/xxxxx-xxxxx/].
Il Fornitore rispetterà tutte le leggi e le normative relative al contenuto dei prodotti applicabili alla vendita di beni venduti ai sensi delle presenti Condizioni, e l’Acquirente informerà il Fornitore in merito ai Paesi in cui i beni saranno venduti.
20. Forza Maggiore. Qualora circostanze di guerra, incendi, esplosioni, inondazioni, scioperi, rivoluzioni, atti governativi, atti terroristici, calamità naturali, disastri o altre contingenze al di fuori del ragionevole controllo di una Parte comportassero a carico della medesima la cessazione o l’interruzione delle prestazioni previste ai sensi delle presenti Condizioni, la mancata prestazione di tale Parte verrà giustificata
per il periodo di inabilità, senza responsabilità, a condizione che la Parte incapace di rispettare i propri obblighi contrattuali abbia, al più presto possibile dopo essere venuta a conoscenza dell’inizio del ritardo, comunicato all’altra Parte tale ritardo, la sua ragione, la sua probabile durata e le sue conseguenze. La Parte giustificata farà tutto quanto in suo potere per eliminare la causa di tale ritardo, interruzione o cessazione e per riprendere a rispettare gli obblighi contrattuali al più presto possibile. Qualora il periodo di inattività si prolungasse oltre i tre (3) mesi, l’altra parte, indipendentemente dalle altre condizioni di recesso previste dai presenti Termini Standard, potrà recedere dall’Ordine e/ dal Contratto con preavviso scritto di quindici (15) giorni.
21. Recesso. L’Acquirente potrà recedere in tutto o in parte dal Contratto nonché da qualsiasi Ordine senza giusta causa con un preavviso di sessanta (60) giorni. La responsabilità dell’Acquirente per la cancellazione senza giusta causa sarà limitata alle spese effettivamente sostenute dal Fornitore per il costo del lavoro e dei materiali, sarà applicabile esclusivamente all’Ordine e coerente con gli eventuali ordini d’acquisto per quanto riguarda materie prime, work in process e materiali forniti. All’atto della notifica della cancellazione dell’Ordine da parte dell’Acquirente, il Fornitore annullerà tutti gli impegni di acquisto di materie prime e altri componenti dei Prodotti. Qualora, prima della consegna, il Fornitore si riveli insolvente o dichiari bancarotta, ovvero qualora procedimenti di insolvenza o bancarotta vengano aperti dal Fornitore o nei suoi confronti, ovvero ancora si ritenga che il Fornitore sia insolvente o in bancarotta, l’Acquirente potrà recedere immediatamente dal Contratto e/o da qualsiasi Ordine dietro semplice notifica scritta al Fornitore.
Senza pregiudizio alle altre clausole, l’Acquirente potrà recedere in tutto o in parte dal Contratto e/o da qualsiasi Ordine con effetto immediato dietro notifica scritta al Fornitore, qualora il Fornitore violi uno dei propri obblighi e non vi ponga rimedio entro trenta (30) giorni dalla ricezione della notifica di tale violazione. In caso di recesso dovuto a violazione da parte del Fornitore, l’Acquirente avrà diritto ad utilizzare contro il Fornitore tutti i provvedimenti a esso disponibili ai sensi contrattuali, di legge e dei principi di equità. Salvo quanto diversamente concordato, in caso di recesso per qualsiasi motivo, i diritti e gli obblighi delle Parti scaturiti dal presente Contratto prima della sua terminazione, saranno validi anche dopo la sua terminazione.
22. Controversie, Foro competente. Il presente Contratto e tutti gli Ordini sono regolati dalle leggi della giurisdizione in cui si trova l’Acquirente, indipendentemente dalle clausole relative al conflitto di giurisdizione. Le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci ritenute applicabili non
verranno applicate al Contratto né ad alcun Ordine.