tra
SCRITTURA DI CONCILIAZIONE
tra
OMISSIS [...] nata a omissis [...] il omissis [...] e residente a omissis [...] Via omissis [...]
- codice fiscale omissis [...]; assistita dall’Avv. Xxxxxxxx Xxxx - codice fiscale XXX XXX 00X00 X000X - e dall’Avv. Xxxxx Xxxxxxxxx - codice fiscale XXX XXX 00X00 X000X - presso il quale è elettivamente domiciliata in Cagliari Via Puccini n.70, posta elettronica certificata xxx.xxxxx.xxxxxxxxx@xxx.xx;
e
AZIENDA per la TUTELA della SALUTE - A.T.S. SARDEGNA, con sede in Sassari, Via Costa n.57 - codice fiscale 92005870909 - in persona del Commissario Straordinario Dott. Xxxxxxx Xxxxxxx; posta xxxxxx.xx certificata xxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxx.xx, assistita dall’Avv. Xxxxxxx Xxxxxxx - codice fiscale PRD MBR 63P62 L53H, e dall’Avv. Xxxxxxx Xxxxx - codice fiscale XXX XXX 00X00 X000X;
relativa
alla causa civile davanti al Tribunale Ordinario di Cagliari iscritta al n.2662 R.G. 2017;
= Giudice Dott.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxx.
* * *
PREMESSA
A) Con atto di citazione, in data 13 giugno 2017 davanti al Tribunale di Cagliari, la signora omissis [...] ha convenuto in giudizio l’Azienda per la Tutela della Salute, chiedendo la condanna della convenuta stessa al risarcimento dei danni conseguenti alle gravi menomazioni ad essa attrice derivate in seguito alla erronea assistenza sanitaria prestatale presso l’Ospedale omissis [...], struttura sanitaria facente capo alla stessa ATS Sardegna convenuta.
B) Il relativo giudizio pende davanti al Tribunale Ordinario di Cagliari - iscritto al n. 2662 RAC 2017 - e nel predetto procedimento si è costituita l'ATS Sardegna con comparsa di risposta 8 giugno 2017, nella quale ha concluso nel merito per il rigetto di ogni avversa domanda in quanto infondata in fatto ed in diritto ed ha altresì chiesto ed eseguito la chiamata in causa in garanzia della società Lig Insurance Sa, compagnia con la quale la struttura sanitaria aveva a suo tempo stipulato polizza assicurativa per la responsabilità civile derivante dalla sua attività.
C) Poiché le allegazioni attrici in ordine alla responsabilità della struttura sanitaria sono state contestate dalla convenuta ATS Sardegna, nel corso del giudizio il Giudice ha disposto consulenza tecnica d’ufficio medico-legale, espletata dal Xxxx. Xxxxxx Xxxx e dal Xxxx. Xxxxxxx Xxxxx, i quali hanno depositato relazione scritta nella quale affermano omissis [...].
D) Con ordinanza 27 maggio 2020 il Giudice ha formalmente invitato le parti a valutare alla luce della relazione peritale la sussistenza di possibilità conciliative della vertenza e, a tal fine, ha assegnato alla parte ricorrente il termine del 15 dicembre 2020 per la formalizzazione di una seria proposta transattiva ed alla convenuta il termine del 20 gennaio 2021 per prendere posizione su detta proposta.
E) L’attrice omissis [...] ha ottemperato alle indicazioni del Giudice e, con formale ed articolato atto in data 12 dicembre 2020, ha manifestato la sua disponibilità ad una soluzione transattiva del giudizio con una concreta riduzione del “petitum” calcolato alla luce delle risultanze della consulenza tecnica d’ufficio e delle “Tabelle di Milano 2018”, pari ad euro 1.031.496,00, oltre interessi moratori ed oltre spese processuali.
F) In particolare, senza ovviamente nessun riconoscimento delle tesi avverse, senza nessuna rinuncia ed a mero scopo transattivo, la signora omissis [...] si è dichiarata disponibile ad accettare una riduzione del 25% della somma di cui sopra, oltre alla rinunzia alla richiesta di interessi ex art. 1284 IV comma codice civile ed alla rinuncia al rimborso delle spese legali, e - con la riduzione di cui sopra - ha precisato l’importo di €.773.622,00*, che ha arrotondato per difetto ad €.750.000,00= (euro settecentocinquantamila), somma per la quale i difensori dell’attrice hanno fatto presente la disponibilità dell’attrice stessa a definire transattivamente la controversia.
G) La convenuta ATS Sardegna ha sottoposto le risultanze di causa al suo Comitato Valutazione Sinistri, il quale ha espresso parere favorevole ad un chiusura conciliativa della vertenza, invitando peraltro i procuratori della stessa ATS Sardegna ad intrattenere ulteriori interlocuzioni con la controparte al fine di pervenire ad una parziale rimodulazione del quantum. In base a dette indicazioni i difensori della ATS Sardegna hanno proposto, salvo ratifica da parte della Direzione Aziendale, la definizione della controversia con il pagamento alla signora omissis [...] della somma onnicomprensiva di €.700.000,00= (euro settecentomila) a saldo e stralcio di ogni
reciproca pretesa, senza riconoscimento alcuno di debito ed in un’ottica meramente transattiva.
H) Data la complessità della vicenda e l’opportunità di definire la controversia, l’attrice ha manifestato la disponibilità all’ulteriore riduzione dell’importo risarcitorio dalla stessa richiesto ed alla accettazione della somma onnicomprensiva proposta da controparte convenuta.
* * *
CONCILIAZIONE
Tutto ciò premesso, le parti dichiarano di conciliare la causa in epigrafe alle condizioni di cui appresso.
Articolo 1
Alla luce dell’invito del Giudice ai sensi dell’articolo 185 cpc e delle considerazioni di cui sopra - a saldo e stralcio di ogni reciproca pretesa, senza riconoscimento alcuno di debito e in un’ottica meramente transattiva - l’ATS Sardegna si impegna al pagamento alla signora omissis [...], entro trenta giorni dalla data odierna, della complessiva somma di €.700.000,00* (euro settecentomila) da versare con bonifico su conto corrente bancario della signora omissis [...] presso omissis [...] IBAN omissis [...]
La signora omissis [...] accetta la suindicata somma a totale tacitazione di ogni e qualsivoglia pretesa conseguente ai fatti oggetto del giudizio e dichiara di non aver più nulla da pretendere per alcun titolo o ragione né dalla convenuta ATS Sardegna, né da altri soggetti, compresi collaboratori e dipendenti della stessa ATS Sardegna.
Una volta intervenuto il pagamento della somma di cui sopra, le parti daranno atto in causa dell’intervenuta cessazione della materia del contendere e, per quanto riguarda il loro rapporto processuale, si perverrà all’estinzione per inattività processuale ovvero per rinuncia agli atti del giudizio.
Art. 2
Le parti chiedono tutte le agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.
Gli eventuali oneri fiscali relativi alla definizione della controversia faranno interamente carico alla ATS Sardegna, mentre le spese processuali del presente giudizio si intendono
integralmente compensate tra le parti, con rinuncia al vincolo di solidarietà di cui alla legge professionale forense da parte dei rispettivi difensori.
Letto, confermato e sottoscritto.
omissis [...]
Per autentica della sottoscrizione che precede e rinuncia alla solidarietà per i compensi.
Cagliari,
Avv. Xxxxx Xxxxxxxxx Xxx. Xxxxxxxx Xxxx ATS Sardegna
Il Commissario Straordinario Dott. Xxxxxxx Xxxxxxx
Per autentica della sottoscrizione che precede e rinuncia alla solidarietà per i compensi
Cagliari,
Avv. Xxxxxxx Xxxxxxx Avv. Xxxxxxx Xxxxx