CAPITOLO VII
CAPITOLO VII
Contratto e ordinamento giuridico
1. L’autonomia contrattuale
1.1 Fondamento e limiti costituzionali
1.2 Fondamento e limiti comunitari
1.3 Il diritto di autodeterminazione negoziale
1.4 La libertà contrattuale
2. I controlli sull’autonomia contrattuale
2.1 Rilevanza
2.2 Meritevolezza
2.3 Liceità
2.4 Congruità
3. Casi pratici
3.1 La meritevolezza degli strumenti finanziari derivati
3.2 La (il)liceità dei contratti di locazione non registrati
4. Lo studio del contratto
4.1 L’impostazione del codice civile
4.2 L’impostazione del codice del consumo
CAPITOLO VIII
Gli elementi soggettivi del contratto
1. L’accordo
1.1 Definizione
1.2 Modelli di conclusione dell’accordo
1.3 Il modello ordinario
1.4 La conclusione tramite esecuzione della prestazione
1.5 Il contratto aperto
1.6 L’offerta al pubblico
1.7 Contratti self service e automatici
1.8 Contratti telematici
2. Il contratto unilaterale
2.1 Il silenzio
2.2 Analisi logica
2.3 Il contratto con obbligazioni del solo proponente
2.4 Analisi logica
3. La formazione progressiva dell’accordo
3.1 I contratti preparatori
3.2 Il preliminare
3.2.1 Struttura ed effetti
3.2.2 Rapporti tra preliminare e definitivo
3.2.3 Il preliminare ad effetti anticipati
3.2.4 L’esecuzione in forma specifica
3.2.5 Preliminare e trascrizione
3.2.6 Conclusioni
3.3 L’opzione
3.4 La prelazione
4. La responsabilità precontrattuale
4.1 Evoluzione storica
4.2 Nozione
4.3 Natura giuridica
4.4 Struttura
4.5 Applicazioni
4.6 La responsabilità da contratto efficace
5. L’interpretazione dell’accordo
5.1 Teoria generale
5.2 Le norme di ermeneutica contrattuale
5.3 Il criterio letterale e la comune intenzione
5.4 Gli altri criteri soggettivi
5.5 L’interpretazione secondo buona fede
5.6 Gli altri criteri oggettivi
6. Le parti e la rappresentanza
6.1 La nozione di parte
6.2 La rappresentanza
6.3 La procura
6.4 L’attività negoziale del rappresentante
6.5 Falsa rappresentanza
6.6 Abuso di rappresentanza
6.7 Il contratto per persona da nominare
CAPITOLO IX
Gli elementi oggettivi del contratto
1. La causa
1.1 Nozione
1.2 Teorie
1.3 Il giudizio causale
1.4 I motivi e la presupposizione
1.5 Negozi astratti
1.6 Contratti tipici
1.7 Collegamento negoziale
1.8 Contratti atipici
1.9 I contratti gratuiti
1.10 Negozio indiretto e negozio fiduciario
1.11 Il leasing finanziario
1.12 La causa traslativa
1.13 La causa esistenziale
2. L’oggetto
2.1 Nozione
2.2 Requisiti
2.3 Il contenuto del contratto
2.4 La libertà di determinazione del contenuto
2.5 Condizioni generali e clausole vessatorie
2.6 La giustizia contrattuale
2.7 Le correzioni dello squilibrio contrattuale
3. La forma
3.1 Nozione
3.2 Forme scritte
3.3 Negozi a forma vincolata
3.4 Le forme convenzionali
3.5 La ripetizione
3.6 I contratti telematici
3.7 Il neoformalismo negoziale
CAPITOLO X
Gli effetti del contratto
1. L’efficacia tra le parti
1.1 Il vincolo contrattuale
1.2 Lo scioglimento dal vincolo contrattuale
1.3 L’integrazione legale
1.4 La buona fede
1.5 Le autorità private
1.6 La clausola penale
1.7 L’autotutela privata
1.8 La caparra
1.9 Effetti reali ed obbligatori
2. L’efficacia rispetto ai terzi
2.1 Il contratto a favore di terzo
2.2 Il contratto protettivo del terzo e in danno del terzo
2.3 L’efficacia riflessa
2.4 La doppia alienazione immobiliare
2.5 La cessione del contratto e il subcontratto
3. Il contratto condizionato
3.1 Nozione e natura
3.2 Nascita
3.2.1 Condizione illecita o impossibile
3.2.2 Condizione meramente potestativa e unilaterale
3.3 Pendenza
3.4 Avveramento
3.4.1 Nozione e accertamento
3.4.2 Effetti
CAPITOLO XI
La patologia del contratto
1. Aspetti generali
1.1 Il fenomeno patologico
1.2 Invalidità
1.3 Inesistenza
1.4 Inefficacia
1.5 La patologia delle deliberazioni societarie
2. Nullità
2.1 Nozione
2.2 Fattispecie
2.2.1 Nullità virtuale
2.2.2 Nullità strutturale
2.2.3 Nullità funzionale
2.2.4 Nullità testuale
2.3 La nullità successiva
2.4 Disciplina sostanziale
2.5 Disciplina processuale
3. Annullabilità
3.1 Nozione
3.2 Fattispecie
3.2.1 Incapacità
3.2.2 Errore
3.2.3 Violenza
3.2.4 Dolo
3.2.5 I divieti di alienazione
3.3 Disciplina sostanziale
3.4 Disciplina processuale
4. Rescissione
4.1 Nozione e fondamento
4.2 Contratto concluso in stato di pericolo
4.3 Rescissione per lesione
4.4 Disciplina
5. Simulazione
5.1 Nozione e natura giuridica
5.2 Simulazione soggettiva
5.3 Simulazione oggettiva
5.4 Disciplina
6. Risoluzione
6.1 Risoluzione per inadempimento
6.2 Risoluzione giudiziale
6.3 Risoluzione legale
6.4 Effetti della risoluzione per inadempimento
6.5 Autotutela
6.6 Lo squilibrio sopravvenuto
6.7 Sopravvenienze legali
6.7.1 Impossibilità della prestazione
6.7.2 Eccessiva onerosità della prestazione
6.8 Sopravvenienze convenzionali
6.9 Sopravvenienze atipiche
CAPITOLO X
I contratti del consumatore
1. Fonti
1.1 Definizione
1.2 Il diritto comunitario primario
1.3 Il diritto comunitario derivato
1.4 Il codice del consumo
3. Il procedimento
2.1 L’immissione del prodotto sul mercato
2.2 Le comunicazioni commerciali
2.3 La formazione e la conclusione del contratto
2.3.1 I contratti negoziati nei locali commerciali
2.3.2 I contratti negoziati fuori dai locali commerciali
2.3.3 I contratti negoziati a distanza
2.3.4 Commercializzazione a distanza di servizi finanziari
2.4 L’esecuzione del contratto
3. Gli istituti
3.1 Gli obblighi di comportamento del professionista
3.2 La forma
3.3 Le clausole vessatorie
3.4 La nullità di protezione
3.5 Il recesso
4. I tipi contrattuali
4.1 Contratti di multiproprietà e affini
4.2 Pacchetti turistici
4.3 Vendita di beni di consumo
4.4. Credito al consumo
5. Il sistema
5.1 La commercializzazione del diritto civile
5.2 La legislazione speciale
5.3 Le categorie del rapporto di consumo
5.4 La lex mercatoria
5.5 Il diritto privato europeo
5.6 Codice civile e codice del consumo
CAPITOLO XIII
I negozi familiari e successori
1. Il matrimonio
1.1 Nozione
1.2 La formazione del matrimonio
1.3 Il negozio matrimoniale
2. I rapporti personali tra coniugi
2.1 Diritti e doveri
2.2 Gli accordi sulla vita matrimoniale
2.3 La responsabilità civile
3. I rapporti patrimoniali tra coniugi
3.1 La comunione legale
3.1.1 Gli acquisti
3.1.2 La comunione de residuo
3.1.3 L’azienda coniugale
3.1.4 I beni personali
3.2 Natura giuridica della comunione legale
3.3 Amministrazione e responsabilità della comunione legale
3.4 Le convenzioni matrimoniali
3.4.1 Le convenzioni tipiche
3.4.2 Le convenzioni atipiche
3.5 Fondo patrimoniale e impresa familiare
4. Lo scioglimento del matrimonio
4.1 Separazione
4.2 Divorzio
4.3 Gli accordi della crisi coniugale
5. Unioni civili e convivenze registrate
5.1 Nozione ed effetti
5.2 Regime patrimoniale
5.3 Scioglimento
6. La successione a causa di morte e i negozi successori
6.1 I principi in materia successoria
6.2 La negoziabilità della successione
6.3 L’acquisto per successione
6.4 I patti successori
6.5 Il patto di famiglia
6.6 I negozi propter mortem
6.7 La vendita d’eredità
7. Il testamento
7.1 Nozione
7.2 Natura giuridica
7.3 Tipicità
7.4 Struttura
7.5 Elementi accidentali
7.6 Invalidità
CAPITOLO XI
Gli enti non lucrativi
1. Aspetti generali
1.1 Inquadramento
1.2 Personalità giuridica
1.3 Struttura
1.4 Capacità giuridica
1.5 Attività
2. Le associazioni
2.1 Nozione
2.2 Nascita, vita, morte
2.3 Associazioni non riconosciute
2.4 Trasformazione da associazione a fondazione
3. Le fondazioni
3.1 Nozione
3.2 Nascita, vita, morte
3.3 La fondazione di fatto
3.4 Le fondazioni atipiche
3.5 I comitati
4. Il terzo settore
4.1 L’ente del Terzo settore
4.2 Il codice del Terzo settore
4.3 Singole figure e attività commerciali
4.4 L’impresa sociale