PROCEDURA APERTA
Corporate Affairs Acquisti
PROCEDURA APERTA
in modalità telematica per l’istituzione di Accordi Quadro per il servizio di handling aeroportuale di posta (corrispondenza, pacchi e corriere espresso) e di prodotto non postale, in partenza e in arrivo, da svolgersi negli Aeroporti internazionali di Milano Malpensa e Milano Linate.
Capitolato Speciale d’Oneri
Parte I - Modalità di partecipazione
Poste Italiane S.p.A. Corporate Affairs - Acquisti Acquisti di Logistica
Xxxxx Xxxx 00 - 00000 Xxxx
S O M M A R I O
2. DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI 4
3. OGGETTO DELLA GARA - DURATA ACCORDI QUADRO 6
4. MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE 6
6. UTILIZZO DEL PORTALE XXX.XXXXXXXXXXXXXXXX.XX E DOTAZIONE TECNICA MINIMA 11
6.2 Dotazione tecnica minima per la partecipazione al presente appalto 12
7. SVOLGIMENTO DELLA GARA E MODALITA’ DI SUPPORTO 13
8. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE 14
8.2. Documentazione e garanzie richieste per l’ammissione alla gara 15
8.5 Trasmissione della/e “RdO Lotto” 24
9. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN CASO DI R.T.I. O CONSORZI 25
9.1 Documentazione richiesta ai fini della partecipazione 25
10. MODIFICHE ALLA PROCEDURA 29
11. APERTURA E ANALISI DELLE RISPOSTE 29
15. AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO 32
16. RICHIESTE DI CHIARIMENTI 34
19. STIPULA DELL’ACCORDO QUADRO 35
20. CONDIZIONI DEL CONTRATTO 35
21. RISERVA DI NON DARE CORSO ALL’AGGIUDICAZIONE DELLA GARA 35
23. INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) 37
1. COME RICHIEDERE L’ABILITAZIONE AL PORTALE XXX.XXXXXXXXXXXXXXXX.XX 39
2. COME ACCEDERE ALLE SINGOLE RDO ON LINE 39
3. COME UTILIZZARE LO STRUMENTO DELLA MESSAGGISTICA 41
4. MODALITÀ E NOTE PER L’INSERIMENTO DEI DOCUMENTI A PORTALE 42
5. COME TRASMETTERE RISPOSTA ALLE RDO ON LINE 45
6. COME TRASMETTERE IL RILANCIO [SOLO SE PREVISTO NEL CSO\LETTERA D’INVITO] 46
7. COME INSERIRE E TRASMETTERE LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA STIPULA 46
1. PREMESSA
Il presente Capitolato Speciale d’Oneri (d’ora in poi anche solo “Capitolato” o “CSO”) stabilisce le di- sposizioni alle quali debbono attenersi i “Fornitori” in seguito “Imprese”. In particolare sono indicate le seguenti informazioni:
o oggetto della gara;
o modalità di partecipazione;
o modalità e criteri di aggiudicazione.
Il presente Capitolato Speciale di Oneri è composto delle seguenti parti:
a) Parte I – Modalità di partecipazione
di cui costituiscono parte integrante i seguenti allegati:
• Allegato A - Istanza di ammissione alla gara;
• Allegato B - DGUE – Documento di Gara Unico Europeo;
• Allegato C - Dichiarazione relativa ai soggetti di cui all’art.80, comma 3 del D.LGS. n.50/2016;
• Allegato D - Dichiarazione sostitutiva certificato camerale/Art.85 D. Lgs. 159/2011;
• Allegato E - Dichiarazione sostitutiva Consorzi/Art.85 D. Lgs. 159/2011;
• Allegato F - Dichiarazione sostitutiva dei familiari conviventi/Art.85 D. Lgs. 159/2011;
• Allegato G - Dichiarazione dell’Impresa ausiliaria ex art 89 D.lgs 50/16;
• Allegato H - Dichiarazione Impresa ausiliaria ex art 186 - bis Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 267;
• Allegato I - Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale;
• Allegato L - Schema d’offerta economica Lotto 1;
• Allegato M - Schema d’offerta economica Lotto 2;
• Allegato N - Schema d’offerta tecnica Lotto 1;
• Allegato O - Schema d’offerta tecnica Lotto 2;
• Allegato P - Relazione Tecnica - Descrizione Piano di Recovery;
• Allegato Q - Relazione Tecnica - Descrizione del sistema di misurazione degli oggetti;
• Allegato R - Giustificativi dell’offerta economica (Lotto 1 e/o Lotto 2);
• Allegato S - Modello DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenti) – Lotto 1;
• Allegato T - Modello DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenti) – Lotto 2;
• Allegato U - Tracciabilità dei flussi finanziari;
• Allegato V – Dichiarazione consenso/diniego accesso atti;
• Allegato W - Elenco del personale uscente per il Lotto 1;
• Allegato Z - Elenco del personale uscente per il Lotto 2.
b) Parte II – Capitolato Tecnico e relativi allegati
c) Parte III – Disposizioni Contrattuali di riferimento
Le Imprese partecipanti sono tenute ad accettare i sopra citati documenti, pena esclusione dalla pro- cedura, con la sottoscrizione dell’Allegato A “Istanza di ammissione alla gara”.
Gli allegati A, B, C, D, E, F, G, H, I, L, M, N, O, P, Q, R, U e V sono editabili. L’Impresa interessata, per- tanto, dovrà utilizzare gli allegati forniti lasciando vuoti i campi di non pertinenza.
Gli Allegati I e U dovranno essere compilati e sottoscritti digitalmente unicamente in caso di aggiudica- zione dalla sola Impresa risultata aggiudicataria.
L’Impresa è tenuta a segnalare tempestivamente, utilizzando lo strumento della messaggistica della RdO Amministrativa on line, eventuali anomalie riscontrate nella fase di compilazione dei suddetti alle- gati.
La procedura di gara sarà espletata con il supporto di strumenti elettronici e si svolgerà sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, la piattaforma internet che Poste utilizza per gli approvvigionamenti on line e gestita dalla società BravoSolution S.p.A. (d’ora in poi anche solo “BravoSolution”), secondo le mo- dalità descritte ai successivi paragrafi.
Non sono ammesse offerte pervenute con modalità differenti.
Le modalità di esecuzione e le specifiche tecniche del servizio sono, invece, riportate nel Capitolato Speciale D’Oneri - Parte II “Aspetti Tecnici del servizio” disponibile nell’area riservata del portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx nella sezione dedicata alla gara.
Le modalità di utilizzo del sistema sono specificate nelle “Istruzioni operative” riportate alla fine del presente CSO.
Il Bando di gara, il presente CSO ed il Contratto di registrazione al portale sono disponibili sia sul sito xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxx_xxxxx.xxxxx sia sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx nella sezione “Bandi & Avvisi” al seguente link:
xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxxx/xxxxxx/xxxxx/xxx/xxxxx_xxxxxx/xxxx.xxx.
La restante documentazione è disponibile, nell’area riservata del portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx nella sezione dedicata alla gara, all’interno del portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, per le sole Imprese che hanno completato, con esito positivo, la procedura di abilitazione al suddetto portale secondo le modalità descritte al paragrafo “Come richiedere l’abilitazione al portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx” di cui alle “Istruzioni operative” allegate al presente CSO.
La documentazione allegata e tutte le informazioni contenute nel presente Disciplinare sono di pro- prietà di Poste e dovranno essere trattate come riservate.
Pertanto, le Imprese che prendono visione di questo CSO Parte I devono considerarlo come docu- mento strettamente confidenziale e riservato.
In particolare, la visione di tutta la documentazione inserita nell’area riservata del portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx deve essere limitata ai dipendenti, legali e consulenti che nell’esercizio del- le proprie funzioni, in ordine alla partecipazione alla gara, devono, necessariamente, prenderne visio- ne.
L’operatore economico è tenuto al rispetto della normativa in materia di concorrenza sia comunitaria che nazionale, astenendosi da comportamenti anticoncorrenziali o comunque non etici e contrari alle regole a tutela della concorrenza. L’operatore economico prende atto ed accetta, con la partecipazio- ne alla presente gara, quanto previsto dal “Codice etico del gruppo Poste Italiane” consultabile sul si- to www. Xxxxxxxxxxxxx.xx.. L’operatore economico prende atto altresì che Poste si è dotata, in confor- mità ai principi e linee guida previste dal D.Lgs. 231/2001, di un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx e si ob- bliga al rispetto delle previsioni di cui al medesimo Decreto.
2. DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI
La presente procedura è regolata dai seguenti documenti (disponibili solo in formato elettronico):
🗶 Bando di gara;
🗶 Presente CSO Parte I e relativi allegati;
🗶 Capitolato Speciale d’Oneri Parte II - Aspetti tecnici del servizio;
🗶 Capitolato Speciale d’Oneri Parte III - Disposizioni contrattuali di riferimento.
La presente procedura è altresì regolata dalla normativa pro-tempore vigente e in particolare dalle seguenti disposizioni normative e regolamentari in quanto applicabili, che l’Impresa dichiara di cono- scere, tra cui si citano:
🗶 Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii “Codice dei Contratti pubblici” (d’ora in poi anche solo “D.Lgs. 50/16”);
🗶 Direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulle pro- cedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei ser- vizi postali;
🗶 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, testo vigente, “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163”;
🗶 Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, testo vigente, "Codice dell'amministrazione digitale”;
🗶 Legge 13 agosto 2010, n. 136 “Piano straordinario contro le mafie nonché delega al governo in materia di normativa antimafia” testo vigente”;
🗶 Legge 217/2010 “Misure urgenti in materia di sicurezza”;
🗶 Decreto Legislativo 6 settembre 2011, 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di pre- venzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136” testo vigente e legge 19 marzo 1990, n. 55 recante “Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale”;
🗶 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. testo vigente recante norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
🗶 Decreto Legislativo .10 settembre 2003, n. 276, testo vigente, recante norme di “Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30”;
🗶 Legge 12 marzo 1999, n.68, testo vigente, recante ”Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;
🗶 Decreto Legislativo. 8 giugno 2001, n. 231, testo vigente, recante “Disciplina della responsa- bilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”;
🗶 Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 30 Gennaio 2015 recante norme di “Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC)”;
🗶 Legge 17 dicembre 2012, n. 221, testo vigente, “Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 18 Ottobre 2012 n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”;
🗶 D. Lgs. 13 gennaio 1999, n. 18 “Attuazione della direttiva 96/67/CE relativa al libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità”;
🗶 Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, testo vigente, “Codice in materia di protezione dei dati personali";
🗶 REGOLAMENTO (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 re- lativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (General Data Protection Regulation) d’ora in poi anche solo GDPR;
🗶 Tutte le altre disposizioni normative richiamate nel presente documento, nelle disposizioni contrattuali di riferimento e nel Capitolato tecnico e relativi allegati;
🗶 Xxxxx le disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e quelle previste dai contratti collettivi pro tempore vigenti, anche in materia di tutela occupazionale
🗶 Ogni altra normativa/procedura interna di Poste Italiane S.p.A. in quanto applicabile.
Responsabile del Procedimento per la fase di affidamento: Xxxxxxx Xxxxxxxxx.
3. OGGETTO DELLA GARA - DURATA ACCORDI QUADRO
La gara ha per oggetto l’istituzione di Accordi Quadro per il servizio di handling aeroportuale di po- sta (corrispondenza, pacchi e corriere espresso) e di prodotto non postale, in partenza e in arrivo, da svolgersi negli Aeroporti internazionali di Milano Malpensa e Milano Linate.
Le caratteristiche del servizio, nonché le modalità di esecuzione dello stesso sono riportate nel CSO Parte II.
Gli Accordi Quadro avranno la durata di 36 (trentasei) mesi con decorrenza dalla data di stipula.
Ai sensi dell’art.50 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., al fine di promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato nel settore trasporto aereo – handlers, l’Impresa è tenuta ad ottemperare a quanto previsto dal CCNL Trasporto aereo – sezione handlers relativamente all’obbligo di assunzio- ne dei lavoratori della ditta uscente, precedentemente impiegati nell’appalto ed il cui rapporto di la- voro sia cessato per effetto della stipula dell’Accordo.
4. MODALITA’ Di AGGIUDICAZIONE
L’aggiudicazione avverrà secondo la disciplina del D.lgs. 50/16 con l’applicazione del criterio dell'offer- ta economicamente più vantaggiosa, in base ai criteri di seguito riportati:
- importo complessivo offerto (P1): peso assegnato 30%
- punteggio attribuito alle caratteristiche tecniche dell’offerta (P2): peso assegnato 70%.
Sarà considerata offerta economicamente più vantaggiosa quella che avrà totalizzato il massimo pun- teggio in applicazione della seguente formula, tenendo presente che i conteggi verranno effettuati con l’approssimazione alla seconda cifra decimale:
PTOT = P1 + P2
dove:
a) P1 Modalità attribuzione del Punteggio assegnato all’importo complessivo offerto, calcolato con la seguente formula:
P1 = [(Pb– Po)/(Pb-Pm)]0,5
dove:
- Pb è l’importo a base di gara;
- Po è l’importo offerto;
- Pm è l’importo minimo offerto dai concorrenti;
b) P2 - Modalità di attribuzione del Punteggio Tecnico
Il punteggio tecnico tiene conto di “requisiti tabellari” e “requisiti discrezionali”.
Il punteggio tecnico complessivo relativo ai “Requisiti tabellari” sarà la somma dei punteggi attributi alle singole voci.
Elementi Tecnici: Requisiti Tabellari
A) Certificazione ISO - punteggio massimo 10
Alle Imprese in possesso di Certificazioni ISO sarà attribuito un punteggio come da seguente tabella:
Categoria di certificazione | Punteggio |
Certificazione ISO UNI EN 14001:2015 | 5 |
Certificazione ISO 45001:2018 e/o OHSAS 18001 | 5 |
B) Disponibilità spazi di stoccaggio – punteggio massimo 16
Alle Imprese che garantiranno uno spazio di stoccaggio (allegare titolo giuridico a comprova) atto a ri- coverare, nei periodi di picco, un volume superiore al 100% del traffico medio (indicato in circa 90.000 Kg/gg per il Lotto 1 - Milano Malpensa e circa 9.000 kg/gg per il Lotto 2 - Milano Linate), per una mas- simo pari al 150% del traffico medio, sarà attribuito un punteggio PB come di seguito riportato:
Disponibilità spazio di stoccaggio dedicato per volumi V | Punteggio |
0% ≤ V ≤ 100% del volume medio | 0 |
100% < V ≤ 110% del volume medio | 2 |
110% < V ≤ 120% del volume medio | 4 |
120% < V ≤ 130% del volume medio | 7 |
130% < V ≤ 140% del volume medio | 11 |
V > 140% del volume medio | 16 |
Elementi Tecnici: Requisiti Discrezionali
Per i “Requisiti Discrezionali”, ovvero per i punti C) e D), i punteggi saranno attribuiti secondo la seguente formula:
= Sommatoria, dove k è il numero totale dei requisiti
= Sommatoria, dove j è il numero totale dei sub-requisiti per ciascun requisito k
Cij-norm = Coefficiente normalizzato assegnato al concorrente i-esimo per il sub-requisito j-esimo va- riabile tra zero e uno, calcolato secondo la seguente formula:
Dove:
Cij = Media aritmetica dei coefficienti assegnati da ogni membro della commissione al concorrente i- esimo per il sub-requisito j-esimo attribuiti secondo la seguente tabella:
Giudizi motivazionale | Coefficiente |
Ottimo: gli elementi e le indicazioni contenute nell’offerta tecnica superano quanto indicato ai fini dell’assegnazione del relativo punteggio. | 1,00 |
Distinto: gli elementi e le indicazioni contenute nell’offerta tecnica soddisfano pienamente quanto indicato ai fini dell’assegnazione del relativo punteggio. | 0,70 |
Buono: gli elementi e le indicazioni contenute nell’offerta tecnica soddisfano adeguatamente quanto indicato ai fini dell’assegnazione del relativo punteggio | 0,50 |
Discreto: gli elementi e le indicazioni contenute nell’offerta tecnica soddisfano discretamente quanto indicato ai fini dell’assegnazione del relativo punteggio | 0,30 |
Sufficiente (o assente): non è stato presentato alcun elemento migliorativo rispetto alle richieste di cui ai documenti di gara. | 0,00 |
Cij-max = valore massimo tra le medie aritmetiche Cij (con i che varia da 1 al totale dei concorrenti) per il sub-requisito j-esimo
Pj = Punteggio attribuito al sub-requisito j-esimo
ELEMENTI TECNICI: REQUISITI DISCREZIONALI
C) PC Efficienza predisposizione piano di recovery – punteggio massimo 24
L’Impresa, all’interno della Relazione Tecnica – Descrizione Piano di Recovery (Allegato P), dovrà de- scrivere le misure che intende adottare per garantire la continuità del servizio di handling in caso di sopravvenuta inagibilità degli aeroporti di Milano Malpensa/Milano Linate.
Nello specifico, l’Impresa è tenuta a descrivere la soluzione organizzativa ed operativa che si impegna a mettere in atto per garantire un adeguato grado di efficienza per fronteggiare i casi di sopravvenuta
inagibilità degli aeroporti.
Ai fini dell’attribuzione del punteggio PC saranno valutati :
- la validità della soluzione operativa proposta al fine di garantire, mediante il piano di recovery, lo spostamento di una quantità di volumi pari almeno al 70% dei volumi medi (punteggio mas- simo 6);
- il modello organizzativo adottato per il piano di recovery, esplicitando le soluzioni logistiche che verranno implementate (punteggio massimo 6);
- i modelli di comunicazione adottati per informare Poste degli interventi di recovery in corso e gli strumenti e i tempi di comunicazione proposti (punteggio massimo 6);
- la validità della soluzione proposta in termini di tempistiche di processo delle azioni di recovery (punteggio massimo 6).
Per tutti i contenuti di cui al presente punto C), l’Impresa dovrà predisporre una Relazione Tecnica utilizzando l’Allegato P “Relazione Tecnica – Piano di Recovery” in formato Word su pagina for- mato A4, carattere “Arial” 10, interlinea 1,5. La lunghezza massima del documento deve essere pa- ri a 20 pagine. Eventuali pagine eccedenti il numero di pagine indicato, nonché eventuale docu- mentazione aggiuntiva prodotta dal concorrente, non verranno valutate dalla Commissione. In ca- so di mancata presentazione del documento verrà attribuito un punteggio pari a 0.
D) PD Disponibilità sistema di misurazione del peso degli oggetti - punteggio massimo 20
L’Impresa propone, senza oneri aggiuntivi per Poste, la disponibilità di un sistema di pesatura certifica- ta con standard Legal For Trade, atto a segnalare eventuali discordanze rispetto ai pesi riportati sulla documentazione accompagnatoria delle spedizioni.
L’Impresa dovrà dare evidenza delle modalità di funzionamento di detto sistema di pesatura certificata attraverso la predisposizione di una Relazione Tecnica, utilizzando l’Allegato Q “Relazione Tecnica – Descrizione del sistema di misurazione degli oggetti” in formato Word su pagina formato A4, carattere “Arial” 10, interlinea 1,5. La lunghezza massima del documento deve essere pari a 20 pagine. Eventua- li pagine eccedenti il numero di pagine indicato, nonché eventuale documentazione aggiuntiva prodot- ta dal concorrente, non verranno valutate dalla Commissione. In caso di mancata presentazione del documento verrà attribuito un punteggio pari a 0.
Ai fini dell’attribuzione del punteggio saranno valutati:
- Modalità operative del sistema di pesatura: (punteggio massimo 10);
- Modalità di interazione del sistema di pesatura con le interfacce di Poste Italiane: (punteggio massimo 10).
La formula applicata per il punteggio tecnico è la seguente:
PT = PA + PB + PC + PD
In presenza di concorrenti che hanno ottenuto lo stesso miglior punteggio totale, la graduatoria tra le offerte sarà stilata prendendo in considerazione l’ordine dei punteggi economici.
Nel caso in cui persista la condizione di parità di massimo punteggio, conseguente all’identico miglior punteggio economico ottenuto da più Imprese partecipanti, la graduatoria tra le offerte sarà stilata se- condo l'ordine cronologico d'arrivo delle stesse come indicato dall'orario registrato in automatico dal si- stema.
5. LOTTI E PREZZI BASE
L’appalto è suddiviso in 2 (due) lotti cumulabili tra loro, articolati come di seguito specificato:
• Handling aeroportuale di prodotto postale (corrispondenza, pacchi e corriere espresso) e non postale* in partenza e in arrivo da svolgersi nell’Aeroporto internazionale di Milano Malpensa (Lotto 1);
• Handling aeroportuale di prodotto postale (corrispondenza, pacchi e corriere espresso) in partenza e in arrivo da svolgersi nell’Aeroporto internazionale di Milano Linate (Lotto 2).
* la lavorazione X-Ray inbound del prodotto non postale sarà effettuata sino al 31/12/2021. Poste si riserva la facoltà di porre fine anticipatamente a tale servizio legato al prodotto non postale, previo preavviso di 30 giorni all’Impresa.
5.2 Prezzi base
Per le attività oggetto di gara sono fissati i seguenti prezzi base:
Lotto | Attività | Unità | Quantità triennali | Prezzi base unitari [€] | Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx |
0 - Milano Malpensa | Handling Posta Import ed Export | Kg | 37.300.949 | € 0,137 | € 5.110.230,01 |
Handling Prodotto non postale Import | Kg | 42.668.843 | € 0,137 | € 5.845.631,49 | |
Controllo X-RAY prodotto postale | sacco | 1.522.271 | € 1,198 | € 1.823.680,66 | |
Controllo X-RAY inbound (fini doganali) prodotto non postale* | scatola | 91.517 | € 1,198 | € 109.637,37 | |
Trasporto con Furgone (eventi eccezionali) | corsa | 15 | € 83,000 | € 1.245,00 | |
Trasporto con Xxxxxx (eventi eccezionali) | corsa | 195 | € 228,250 | € 44.508,75 | |
Totale Lotto 1 | € 12.934.933,28 | ||||
2 - Milano Linate | Posta Trattata Import ed Export | Kg | 4.743.918 | € 0,137 | € 649.916,77 |
Controllo X-RAY prodotto postale | sacco | 263.189 | € 1,198 | € 315.300,42 | |
Trasporto con Furgone (eventi eccezionali) | corsa | 9 | € 83,000 | € 747,00 | |
Trasporto con Xxxxxx (eventi eccezionali) | corsa | 45 | € 228,250 | € 10.271,25 | |
Totale Lotto 2 | € 976.235,44 | ||||
Totale Triennale (Lotto 1+Lotto2) | € 13.911.168,72 |
* il servizio di controllo X-RAY ai fini doganali del prodotto non postale (lotto 1) è da intendersi non come triennale, ma da espletarsi dalla data della stipula fino al 31/12/2021.
L’importo di aggiudicazione sarà pari all’importo di base d’asta per ogni lotto di partecipazione, fermi restando i prezzi unitari offerti.
I volumi indicati nelle precedenti tabelle sono puramente indicativi e non sono da considerarsi in al- cun modo impegnativi per Poste e quindi nulla potrà pretendere l’Impresa in caso di affidamenti di volumi inferiori a quelli sopra indicati.
Gli stessi quantitativi potranno subire aumenti secondo quanto previsto all’articolo “Variabilità del servizio” del CSO Parte III - Disposizioni contrattuali di riferimento.
L’importo stimato per tre anni per lo svolgimento del servizio oggetto della gara, è di €
13.911.168,72 (tredicimilioninovecentoundicimilacentosessantotto/72).
L’I.V.A. sarà regolata dal D.P.R. n. 633/72 e s.m.i.; in particolare, in base all’applicazione di quanto previsto all’art. 9 comma 1 del citato D.P.R., le attività di handling relative alla “posta trattata” e di “controllo radioscopico” della stessa, svolte in ambito aeroportuale, sono da considerarsi in regime di non imponibilità.
Per l’attività oggetto del presente appalto l’importo degli oneri della sicurezza è pari a zero.
6. UTILIZZO DEL PORTALE XXX.XXXXXXXXXXXXXXXX.XX E DOTAZIONE TECNICA MINIMA
Per prendere visione della documentazione aggiuntiva di gara, nonché per partecipare al presente ap- palto le Imprese interessate dovranno preventivamente ed obbligatoriamente richiedere l’abilitazione al portale sopra indicato procedendo come indicato al paragrafo “Come richiedere l’abilitazione al portale xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx” delle “Istruzioni Operative”.
La richiesta di abilitazione dovrà essere completata entro il giorno 11/09/2020. Oltre tale data l’abilitazione non potrà essere garantita.
L’Impresa che fosse eventualmente già abilitata al portale non dovrà richiedere una nuova abilitazione, fatta salva la facoltà di contattare il servizio di supporto (ai recapiti indicati al successivo paragrafo 6.2) per comunicare eventuali modifiche nei dati di registrazione ovvero in caso di smarrimento dei codici di accesso (User ID e Password).
Si rende noto che l'abilitazione al portale e il servizio di supporto sono completamente gratuiti.
Si fa presente che l’Utilizzo della User ID e della password forniti in sede di registrazione a portale im- putano, incontestabilmente, agli utenti ed ai soggetti eventualmente rappresentati, tutte le manifesta- zioni di volontà, gli atti, i fatti posti in essere nell’ambito della procedura telematica.
L’offerta on line si intenderà come proveniente dal Legale rappresentante o dal procuratore speciale indicati nell’Allegato A al presente CSO (“Istanza di ammissione alla gara”).
Le operazioni effettuate nell’ambito del sistema informatico sono riferibili al soggetto abilitato e si in- tendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema.
In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN).
L’Impresa è tenuta a non diffondere a terzi la chiave di accesso, a mezzo della quale verrà identificata da Poste, e la password.
Le comunicazioni per via telematica inerenti la gara saranno effettuate da Poste all’indirizzo e-mail co-
municato dall’Impresa al momento della registrazione (o successivamente modificati dalla stessa) e nella cartella personale disponibile sul portale (“Messaggio di sistema”).
I riferimenti inseriti in fase di registrazione al portale da parte dell’Impresa (o successivamente modifi- cati dalla stessa) verranno pertanto utilizzati per l’invio di tutte le comunicazioni inerenti la procedura.
E’ onere dell’Impresa aggiornare tempestivamente nella propria cartella personale sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx qualsiasi variazione dell’indirizzo e-mail.
Si fa inoltre presente che, in caso di partecipazione come R.T.I. o Consorzio, dovrà essere:
- l’Impresa mandataria o designata tale (in caso di partecipazione come R.T.I. costituito o costi- tuendo);
- il Consorzio stesso (in caso di partecipazione come Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D. Lgs.50/2016, nonché come Consorzio ordinario costituito);
- una delle consorziande (in caso di partecipazione come Consorzio ordinario costituendo),
ad utilizzare il sistema come unico soggetto abilitato ad operare attraverso il medesimo, a trasmettere telematicamente le richieste di chiarimento, la documentazione richiesta ai fini dell’ammissione nonché l’offerta tecnica/economica, fermo restando che la documentazione dovrà essere sottoscritta, laddove richiesto, oltre che dall’Impresa mandataria o dal Consorzio, anche dalle altre Imprese partecipanti al
R.T.I. o al Consorzio, o dalle altre Imprese indicate dal Consorzio ai fini della partecipazione alla gara, secondo le modalità descritte nei paragrafi successivi.
Non è, pertanto, necessario che le Imprese mandanti e le altre Imprese consorziate o consorziande siano registrate a portale.
6.2 Dotazione tecnica minima per la partecipazione al presente appalto
Per poter partecipare alla presente gara è richiesto il possesso della dotazione tecnica minima riportata al seguente indirizzo:
xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxxx/xxxxxx/xxxxx/xxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx.xxx
Per la sottoscrizione dei documenti, da presentare ai fini della partecipazione nonché ai fini della for- mulazione dell’offerta tecnica/economica, è, altresì, obbligatorio il possesso, (laddove espressamente indicato) da parte del legale rappresentante o procuratore sottoscrittore dell’Allegato A “Istanza di ammissione alla gara”, di un certificato di firma digitale, in corso di validità alla data di apposizione del- la firma, rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’art. 29, comma 1, del D.Lgs. 82/2005) generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art 38, comma 2, del D.P.R. 445/2000 e dall'art. 65 del D. Lgs. n. 82/2005.
Sono ammessi certificati di firma digitale rilasciati da Certificatori operanti in base ad una licenza od autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione Europea ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa europea vigente.
Sono, altresì, ammessi, in conformità a quanto stabilito dall’art. 21 comma 4, del D. Lgs. 82/2005 cer- tificati di firma digitale rilasciati da un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell'Unione europea, quando ricorre una delle seguenti condizioni:
a) il certificatore possiede i requisiti di cui alla normativa vigente del Parlamento europeo e del Consi- glio Europeo, ed è accreditato in uno Stato membro;
b) il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nella Unione europea, in possesso dei requisiti di cui alla medesima normativa;
c) il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilate- rale tra l'Unione europea e Paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Sarà onere dell’Impresa indicare alla Stazione Appaltante quale delle ipotesi sopra indicate sia applica- bile all’autorità che le ha rilasciato la firma, allegandone documentazione a comprova, e indicare altresì lo strumento per mezzo del quale sarà possibile effettuare la verifica (software, link, ecc).
N.B. Si precisa che sul portale è presente uno strumento di verifica della firma digitale che è in grado di controllare la validità della firma se la dimensione del file è inferiore ai 25 MB.
Poste Italiane effettuerà la verifica della validità delle firme digitali utilizzandolo strumen- to automatico di verifica presente sul portale, e nel caso di verifica negativa, una volta sca- ricato/i in locale il /i file, utilizzerà i software gratuiti messi a disposizione delle Certifica- tion Autority Italiane (come previsto dalle disposizioni normative in materia).
Si suggerisce, pertanto, alle Imprese di effettuare, per i file firmati digitalmente, verifiche preventive con tali strumenti.
Per ciascun documento sottoscritto digitalmente il certificato di firma digitale dovrà essere valido alla data di sottoscrizione del documento.
Si fa inoltre presente che, in caso di partecipazione come R.T.I. o Consorzio, la firma digitale dovrà es- sere posseduta:
- in caso di partecipazione come R.T.I. costituito e costituendo o come Consorzio ordinario costi- tuendo, dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna Impresa partecipante al RTI o Con- sorzio;
- in caso di partecipazione come Consorzio ordinario costituito nonché come Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D. Lgs. 50/2016, dal legale rappresentante o procuratore del Consorzio nonché dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla presente gara.
N.B. I soggetti abilitati sono tenuti a rispettare tutte le norme legislative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione ed utilizzo dello strumento di firma digitale, e segnatamente l’art. 32 del D. Lgs. n. 82/2005 ed ogni e qualsiasi ulteriore istruzione impartita in materia dal certificatore che ha rila- sciato lo strumento ed esonerano espressamente BravoSolution e Poste da qualsiasi responsabilità per conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o danni, diretti o indiretti, che fossero arrecati ad essi o a terzi a causa dell'utilizzo dello strumento di firma digitale.
Gli atti e i documenti sottoscritti a mezzo di firma digitale non potranno considerarsi validi ed efficaci se non verranno sottoscritti secondo la modalità sopra richieste.
7. SVOLGIMENTO DELLA GARA E MODALITA’ DI SUPPORTO
La presente gara si svolgerà all’interno del portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx mediante lo strumento della raccolta di offerte in busta chiusa digitale (d’ora in poi anche solo “RDO on line”).
In particolare, la presente procedura viene gestita mediante l’utilizzo delle seguenti RDO on line:
- 1 RDO on line, unica per tutti i lotti, avente nel corpo dell’oggetto la dicitura “Amministrativa” (e identificata, nel prosieguo di questo documento, con il termine “RDO Amministrativa”) all’interno della quale l’Impresa dovrà inserire la documentazione e le garanzie richieste ai fini della partecipazione alla procedura di gara;
- 2 RDO on line, una per ogni lotto a cui si intenda partecipare di cui si compone la procedura, identificate, nel prosieguo di questo documento, con il termine “RDO Lotto”
all’interno delle quali l’Impresa dovrà inserire la propria offerta tecnica/economica.
Per partecipare alla presente procedura l’Impresa interessata dovrà:
a) inserire nella “RDO amministrativa” la documentazione richiesta ai fini della partecipazione di cui al successivo paragrafo 8.2;
b) trasmettere la risposta alla “RdO Amministrativa” secondo le modalità di cui al paragrafo “Co- me trasmettere la risposta alle Rdo on line” delle Istruzioni operative;
c) formulare per il lotto di interesse la propria offerta tecnica secondo le modalità di cui al suc- cessivo paragrafo 8.3;
d) formulare per il lotto di interesse la propria offerta economica, secondo le modalità di cui al successivo paragrafo 8.4;
e) trasmettere telematicamente la propria risposta alla/e “RDO Lotto” secondo le modalità di cui al paragrafo “Come trasmettere la propria risposta alle RDO on line” delle Istruzioni Operative.
Per informazioni sulla modalità di inserimento a portale della documentazione richiesta ed in caso di guasti alla struttura tecnologica, applicativa e di comunicazione, l’Impresa avrà facoltà di contattare il servizio di supporto di BravoSolution al numero x00 00.000.000.000, ovvero inviare una mail a in- xx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx (segnalando oggetto della procedura, problematica emersa nonché propri re- capiti telefonici).
Si consiglia di formulare la risposta alla RDO on line entro 3 ore prima del termine fissato per la presentazione della Documentazione Amministrativa richiesta ai fini della partecipa- zione e l’Offerta economica al fine di poter eventualmente ricevere adeguato supporto.
Nel caso in cui l’Impresa abbia riscontrato problemi tecnici, tali da impedire l’inserimento a sistema e/o la trasmissione della risposta alla/e RDO on line, dovrà segnalare l’accaduto entro 20 minuti dal termi- ne fissato per la presentazione della risposta alla presente procedura, inviando un fax al numero x00 00000000000 oppure, in alternativa, utilizzando lo strumento della messaggistica on line (seguendo le indicazioni riportate al paragrafo “Come utilizzare lo strumento della messaggistica” delle Istruzioni operative).
Qualora, entro 20 minuti dal termine di cui sopra, non pervenisse alcuna comunicazione da parte delle Imprese Poste non accetterà reclami.
Per verificare la giusta causa degli eventuali problemi tecnologici segnalati da una o più Imprese, si provvederà ad analizzare mediante log file la reale consistenza di quanto dichiarato.
8. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La documentazione richiesta ai fini della partecipazione, nonché l’offerta tecnica ed economica, do- vranno pervenire telematicamente, all’interno del portale internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, nelle aree e nelle sezioni di competenza, delle RdO on line entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 18/09/2020, termine perentorio ed essenziale, secondo le modalità di seguito descritte.
In particolare, per partecipazione alla presente procedura, l’Impresa abilitata al portale dovrà, entro il termine fissato per la presentazione dell’Istanza di partecipazione/Offerta accedere alle RDO on line ri- ferite alla presente gara (seguendo le indicazioni del paragrafo “Come accedere alla RDO on line” delle Istruzioni Operative) e:
A. accedere all’area “Qualificazione” nonché alle diverse sezioni di risposta della RDO Amministrativa seguendo le indicazioni riportate al paragrafo “Come accedere alla RDO on line” delle Istruzioni operative e:
• indicare la forma di partecipazione secondo le modalità di cui al successivo paragrafo 8.1;
• inserire la documentazione richiesta ai fini della partecipazione di cui al successivo paragrafo 8.2;
B. trasmettere telematicamente la risposta alla “RDO amministrativa” secondo le modalità di cui al paragrafo “Come trasmettere risposta alle RDO on line” delle Istruzioni operative;
C. accedere all’area “Offerta tecnica” della/e RDO on line riferita/e al/i lotto/i per il/i quale/i si inten- de presentare offerta, nonché alle diverse sezioni, seguendo le indicazioni riportate al para grafo “Come accedere alle singole RDO on line” delle Istruzioni operative, ed inserire la documentazione relativa all’Offerta tecnica di cui al paragrafo 8.3;
D. accedere all’area “Offerta economica” della RDO on line nonché alle diverse sezioni della RdO on line riferita/e al/i lotto/i per il/i quale/i si intende presentare offerta seguendo le indicazioni ripor- tate al paragrafo “Come accedere alle singole RDO on line” delle Istruzioni operative” ed inserire la documentazione relativa all’Offerta economica al successivo paragrafo 8.4;
E. trasmettere telematicamente la risposta alla/e “RDO Lotto”, riferita/e al/i lotto/i per il quale/i si in- tende presentare offerta,, secondo le modalità di cui al paragrafo “Come trasmettere la risposta alla RDO on line” delle Istruzioni operative.
N.B. La risposta alla presente procedura di gara si intenderà completa con la trasmissione della risposta alla “RDO Amministrativa” e con la trasmissione della risposta ad almeno una “RDO Lotto”.
Qualora venga trasmessa la sola “RDO Amministrativa” Poste Italiane riterrà incompleta la procedura e non prenderà in considerazione la documentazione trasmessa.
Il sistema non consente la trasmissione della risposta ad una o più delle “RDO Lotto” create per la rac- colta delle Offerte Economiche sui lotti se non è stata preliminarmente trasmessa la risposta alla “RDO Amministrativa”.
Il sistema non accetta domande di partecipazione/offerte presentate con modalità diffe- renti da quelle indicate in precedenza.
L’Impresa dovrà indicare, nell’area “Qualificazione” della “RDO documentazione amministrativa”, il/i lotto/i per i quali presenta offerta.
La stessa informazione dovrà essere inserite nell’Allegato A al presente CSO.8.2. Forma di partecipa- zione
L’Impresa dovrà selezionare, nell’area “Qualificazione” della “RDO Amministrativa”, la forma di parteci- pazione (Impresa singola, R.T.I., Consorzio ecc.).
La stessa informazione dovrà essere fornita anche nell’Allegato A - Istanza di ammissione alla gara al presente CSO Parte I.
8.2. Documentazione e garanzie richieste per l’ammissione alla gara
Per poter partecipare alla presente gara l’Impresa deve inserire, nell’Area “Qualificazione” e nelle se- zioni di competenza della “RDO Amministrativa”, (seguendo le indicazioni riportate al paragrafo ”Moda-
lità e note per l’inserimento dei documenti a portale” delle Istruzioni Operative) e trasmettere telema- ticamente (seguendo le indicazioni riportate al paragrafo “Come trasmettere la propria risposta alle RDO on line”) la seguente documentazione:
a) “Istanza di ammissione alla gara” elaborata utilizzando il format di cui all’Allegato A, e sot- toscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore. Nel caso in cui tale Allega- to sia reso da un procuratore dovranno essere forniti, nello stesso documento, gli estremi della procura.
Il format per l’elaborazione dell’istanza di ammissione alla gara è editabile. L’Impresa dovrà compilare solo i campi di competenza lasciando vuoti gli altri.
b) “Documento di Gara Unico Europeo - DGUE” da rendere utilizzando l’Allegato B debita- mente compilato e sottoscritto digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore.
Il format per il rilascio del DGUE - Documento di Gara Unico Europeo è editabile. L’Impresa do- vrà compilare solo i campi di competenza lasciando vuoti gli altri.
Nel caso in cui tale dichiarazioni sia resa da un procuratore dovranno essere forniti, nello stesso documento, gli estremi della procura.
Ai fini della corretta compilazione del DGUE si invitano gli operatori economici a consultare la Circolare del M.I.T. n. 3 del 18 luglio 2016 recante “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecu- zione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016”, liberamente consultabile sulla GURI al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxx/xx/0000/00/00/00X00000/xx
Gli operatori economici dovranno curare la compilazione del DGUE nelle seguenti parti:
• Parte II relativa alle Informazioni sull'operatore economico;
• Parte III relativa ai Motivi di esclusione (art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016). In relazione alla com- pilazione di tale Parte, sezioni A, B, C, D si invitano i concorrenti a consultare il Comunicato
In particolare per ciò che concerne il possesso del requisito di cui al comma 1, dell’art. 80 d.lgs. 50/2016, questo deve essere dichiarato dal legale rappresentante dell’impresa concorrente e la dichiarazione deve essere riferita a tutti i soggetti indicati ai commi 2 e 3 dell’art. 80 d.lgs. 50/2016,
Resta ferma l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000 nei confronti del legale rappresentante che renda dichiarazioni false in ordine al possesso del re- quisito in esame. Nel caso in cui ricorrano le ipotesi di cui al comma 7 dell’art 80 del D.lgs. 50/2016 il concorrente dovrà allegare la documentazione attestante quanto previsto dal citato articolo.
• Parte IV
• sezione A relativa ai criteri di idoneità professionale:
alla sezione A1) devono essere inseriti i riferimenti dell’iscrizione del concorrente presso la Camera di Commercio;
• sezione B (relativamente alla dichiarazione di possesso dei requisiti del bando da rendersi
nel DGUE);
✓ lettera 2 a) inserire l’importo del fatturato specifico richiesto al punto III.1.2. del ban- do lett. c);
In caso di partecipazione in RTI/Consorzio ciascun componente, nel proprio DGUE, dovrà specificare il proprio fatturato ai fini del raggiungimento del 100% dei requisiti richiesti, nel rispetto delle modalità e limiti previsti nel bando.
• sezione C
✓ lett. 1 b) inserire l’elenco dei principali servizi di cui al punto III.1.3. del bando lettera d).
✓ punto 9) dichiarare il possesso dei requisiti di cui al punto III.1.3.del bando lett. e) (Lotto1) e/o f) (Lotto 2);
✓ punto 13) dichiarare il possesso dei requisiti di cui al punto III.1.3.del bando lett. h) e i);
• sezione D
dichiarare il possesso dei requisiti di cui al punto III.1.3.del bando lett. g) “Possesso di Si- stema Qualità certificato UNI EN ISO 9000 (Versione 9001:2015) e successive versioni ove previste, fermo restando quanto disposto ex art.87 X.X.xx. 50/2016.
• Parte VI dichiarazioni finali.
Si specifica che nel caso in cui il concorrente abbia fatto ricorso all’istituto dell’avvalimento, do- vrà compilare il DGUE anche nella Parte II, sezione C e l’eventuale impresa ausiliaria dovrà anch’essa compilare il DGUE, limitatamente alla Parte II sezione A e B, nonché alla Parte III ed alla Parte VI; l’impresa ausiliaria dovrà altresì compilare la Parte IV limitatamente al requisito che è stato oggetto di avvalimento.
Analogamente, in caso di SUBAPPALTO dovrà essere compilato il DGUE anche nella Parte II, sezione D; in particolare l’Impresa dovrà dichiarare le attività che intende subappaltare nella misura non superiore al 40% dell’importo contrattuale e nel ri- spetto dei limiti e delle altre disposizioni di cui all’art. 105 del D.Lgs. 50/2016, non dovrà essere compilata la parte relativa all’indicazione dei subappaltatori. Si ram- menta, tra l’altro, che ai sensi dell’art 105 comma 4 lett. a), l’affidamento in subap- palto, previa autorizzazione di Poste, è possibile purché l’affidatario del subappalto non abbia partecipato in nessuna forma al lotto nel quale è stato indicato come su- bappaltore.
N.B. Poste si riserva la facoltà di avvalersi del soccorso istruttorio ai sensi del dispo- sto di cui all’art 83 comma 9 D.Lgs 50/16.
c) “Dichiarazione relativa ai soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del D.Lgs n. 50/2016” da rendere da parte del legale rappresentante di ogni Impresa tenuta alla compilazione del D.G.U.E. (Documento di Gara Unico Europeo) redatta secondo lo schema dell’Allegato C (che costituisce parte integrante del presente CSO) e sottoscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore. N.B. Poste si riserva la facoltà di avvalersi del soccorso istruttorio ai sensi del di- sposto di cui all’art 83 comma 9 D.lgs 50/16.
d) “Dichiarazione sostitutiva di certificato di iscrizione dell’Impresa presso la Camera di Commercio, Industria e Artigianato” con indicazione dei soggetti di cui all’art. 85 del D.lgs. 159/2011 e s.m.i. (ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i.), resa dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa concorrente ai sensi del DPR
445/2000 e s.m.i. e sottoscritta digitalmente dallo stesso, redatta secondo lo schema dell’Allegato D;
In caso di consorzio dovrà essere compilato con le stesse modalità anche il modello allegato E.
e) Garanzia provvisoria ai sensi art. 93, comma 1, D. Lgs. 50/2016;
L’Impresa concorrente, a garanzia della partecipazione e a corredo dell’offerta, deve prestare una cauzione provvisoria della validità di almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di chiusura della RDO on line, per un importo pari a:
• Lotto 1: € 258.698,66;
• Lotto 2: € 19.524,70.
comprovata da idoneo documento in favore di Poste Italiane S.p.A.; la cauzione dovrà avere du- rata non inferiore a giorni 180 (centoottanta), decorrenti dal termine fissato per la presentazione dell’offerta.
La garanzia provvisoria potrà essere costituita alternativamente mediante:
1. versamento, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una Sezione di Tesoreria Provinciale o presso le aziende di credito autorizzate, a titolo di pegno a favore di questa stazione appaltante. In tal caso, deve essere inserita a portale, la copia scansionata del titolo sottoscritta di- gitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore.
Il versamento potrà essere effettuato anche sul conto corrente postale intestato a Poste Italiane S.p.A. – Codice IBAN XX00 X 00000 00000 000000000000.
La causale di versamento dovrà riportare:
• la Ragione Sociale dell’Impresa che effettua il versamento;
• la seguente dicitura: “Cauzione provvisoria per la partecipazione alla procedura aperta in modalità telematica per l’istituzione di Accordi Quadro per il servizio di handling aeropor- tuale di posta (corrispondenza, pacchi e corriere espresso) e di prodotto non postale, in partenza e in arrivo, da svolgersi negli Aeroporti internazionali di Milano Malpensa e Mila- no Linate. Lotto/i n. ….”;
In tal caso deve essere inserita a portale la copia scansionata della quietanza sottoscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore.
2. Fideiussione bancaria rilasciata da un Istituto di credito ai sensi della vigente normativa in materia di attività bancaria e creditizia (D.Lgs. 385/93 e s.m.i.).
3. Polizza assicurativa rilasciata, ai sensi della legge 10 giugno 1982 n. 348 e successive modificazioni, da Società di Assicurazioni autorizzata all’esercizio del ramo cauzioni.
4. Fideiussione rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.
Con riferimento ai precedenti punti 2), 3) e 4), a comprova dell’avvenuta costituzione del- la polizza/fideiussione, l’Impresa deve inserire a portale:
1) originale in formato elettronico della fideiussione/polizza/cauzione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell’istituto bancario, assicurativo o dall’intermediario finanziario.
in alternativa
2) copia scansionata dell’originale della fideiussione/polizza/cauzione sottoscritta tradizionalmente dal legale rappresentante/procuratore dell’istituto bancario, assicurativo o dall’intermediario finanziario. Detto documento dovrà essere accompagnato da una dichiarazione, prodotta ai sensi del DPR 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale/procuratore dell’Impresa partecipante.
Dalle suddette garanzie dovranno evincersi i poteri di firma del fidejussore. In alternativa detti poteri possono risultare da:
⮚ dichiarazione di autenticità che attesti i poteri di firma del fidejussore resa e sotto- scritta digitalmente dal notaio;
⮚ oppure dichiarazione del fidejussore resa ai sensi e con le forme del DPR 445/2000 e firmata digitalmente dallo stesso con la quale il dichiarante attesti in virtù di quale at- to gli siano conferiti i poteri per rilasciare la fidejussione.
La garanzia provvisoria di cui ai punti 2, 3 e 4 deve contenere:
⮚ l'espressa rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale, di cui all’art. 1944 c.c.;
⮚ la rinuncia al termine di cui all’art. 1957, comma 2, del c.c.;
⮚ l'operatività della garanzia entro 15 giorni a prima richiesta scritta della Stazione appaltante.
Inoltre l’Impresa potrà avvalersi delle eventuali riduzioni ai sensi di quanto previsto dal ci- tato art 93 comma 7 del D.Lgs. 50/16. Per fruire di tali benefici l’Impresa dovrà inserire a portale la documentazione utile a comprovare il possesso dei requisiti previsti per la ridu- zione dell’importo della cauzione. . In caso di partecipazione in RTI, al fine di usufruire delle citate riduzioni, fermo restando il possesso della certificazione del sistema di qualità da parte di ciascuna impresa raggruppanda, le ulteriori certificazioni di conformità do- vranno essere possedute almeno da una tra le imprese raggruppate.
La comunicazione dell’esito di gara a tutte le imprese non aggiudicatarie è valida per lo svincolo della garanzia provvisoria ad eccezione della società risultata seconda nella gra- duatoria di gara.
Nessun interesse verrà riconosciuto all’Impresa sulle somme costituenti la garanzia prov- visoria.
La garanzia provvisoria dell’Impresa aggiudicataria resterà vincolata fino alla sua sostitu- zione con il deposito a garanzia dell’esecuzione del servizio ed alla successiva stipula dell’Accordo Quadro.
Qualora al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione la ga- ranzia medesima dovrà essere rinnovata per ulteriori 180 giorni.
N.B. LA MANCATA COSTITUZIONE DELLA PREDETTA GARANZIA PROVVISORIA PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA/OFFERTA COSTITUIRA’ CAUSA DI ESCLUSIONE DALLA GARA.
f) Documentazione attestante l’avvalimento dei requisiti (art 89 D.Lgs 50/2016)
Solo nel caso in cui l’Impresa intenda ricorrere all’istituto dell’avvalimento ai sensi dell’art 89 D.Lgs. 50/2016:
▪ DGUE, redatta compilando il format allegato (Allegato B), sottoscritta digitalmente dal le- gale rappresentante o procuratore dell’Impresa ausiliaria;
▪ Dichiarazione sostitutiva di certificato di iscrizione dell’impresa presso la Camera di Commercio, Industria e Artigianato (ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicem- bre 2000 n. 445 e s.m.i.), con indicazione dei soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs 159/2011 e
s.m.i. resa dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa ausiliaria, ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i. e sottoscritta digitalmente dallo stesso, redatta secondo lo schema Alle- gato D. In caso di Consorzio dovrà essere compilato con le stesse modalità anche il model- lo Allegato E;
▪ Copia scansionata del contratto di avvalimento sottoscritto/a digitalmente dal Concor- rente partecipante e dal Concorrente ausiliario; Il Contratto di avvalimento dovrà contenere, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'impresa ausiliaria. Pertanto, andranno indicati, in maniera puntuale, le risorse e i mezzi concreti ( ad es. n. risorse, profili professionali, siti produttivi etc..) che l’impresa ausiliaria mette effettivamente a disposizione dell’ausiliata e che sostanziano i requisiti economico - finanziari e tecnico professionali richiesti nel bando e oggetto di avvalimento.
▪ Dichiarazione di cui all’allegato “G” Dichiarazione Impresa ausiliaria;
• le dichiarazioni rilasciate dall’Impresa ausiliaria dovranno essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante/procuratore della stessa;
• le dichiarazioni richieste dovranno essere sottoscritte digitalmente dai soggetti interessati.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 89 comma 7 del D.Lgs. 50/2016, non è consentita la partecipazio- ne alla gara contemporaneamente dell’Impresa avvalente e ausiliaria. In caso di violazione sono escluse dalla gara sia l’Impresa avvalente che l’Impresa ausiliaria.
Si precisa che, l’Accordo Quadro dovrà essere sottoscritto, pena decadenza dall’aggiudicazione, anche da parte dell’Impresa ausiliaria.
In caso di avvalimento l’offerta comporta, nei confronti di Xxxxx, la responsabilità solidale e in pari grado con l’aggiudicatario da parte dell’Impresa ausiliaria.
g) Documentazione da produrre nel caso in cui l’Impresa sia in concordato preventivo con continuità aziendale (articolo 186-bis del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 fatto salvo quanto previsto dall’art 110 comma 4 e 5 del D. Lgs. 50/16):
1. Nel caso in cui l’Impresa sia stata ammessa al concordato:
a) Copia scansionata del Decreto di apertura del concordato preventivo con “continuità aziendale”;
b) Copia scansionata dell’Autorizzazione del giudice delegato alla partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici, acquisito il parere del commissario xxxxxxxxxx ove già nominato;
c) Relazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, e sottoscritta digitalmente da un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), RD 267/1942 che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto.
2. Nel caso in cui la società abbia depositato domanda e non sia ancora stato depositato il decreto di apertura del concordato:
d) Copia scansionata della domanda di ammissione al concordato preventivo “con continuità aziendale”;
e) Copia scansionata dell’Autorizzazione del Tribunale alla partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici;
f) Relazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, e sottoscritta digitalmente da un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), RD
267/1942 che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto;
g) Contratto in virtù del quale un altro operatore economico, in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica nonchè di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, si obbliga nei confronti del concorrente che versa nella situazione prevista dall'articolo 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, a mettere a disposizione, per la durata del contratto d’appalto, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto stesso e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del’Accordo, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto;
h) “Documento di Gara Unico Europeo - DGUE”, redatto utilizzando l’Allegato B, debitamente compilato, e sottoscritto digitalmente da legale rappresentante o procuratore dell’ operatore economico. Il format per il rilascio del DGUE è editabile. L’Impresa dovrà compilare solo i campi di competenza lasciando vuoti gli altri. Nel caso in cui il documento sia reso da un procuratore, dovranno essere forniti, nello stesso documento, gli estremi della procura;
i) Dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, redatta compilando il format allegato (Allegato H), sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’anzidetto operatore economico;
j) Dichiarazione sostitutiva di certificato di iscrizione dell’impresa presso la CCIAA (ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i.), con indicazione dei soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs 159/2011 e s.m.i. resa dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa ausiliaria ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i. e sottoscritta digitalmente dallo stesso, redatta secondo lo schema dell’Allegato D, in caso di Xxxxxxxxx dovrà essere parimenti compilato con le stesse modalità anche il modello Allegato E.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 89, comma 7, del D.Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., non è consentita la partecipazione alla gara contemporaneamente dell’Impresa che si avvale dei requisiti e dell’Impresa ausiliaria. Pertanto in caso di partecipazione contemporanea di un’Impresa che si trova nella situazione prevista dall'articolo 110 comma 4 e 5 del D.Lgs 50/16 e dall’articolo 000-xxx xxx xxxxx xxxxxxx 16 marzo 1942, n. 267 e dell’operatore economico ausiliario gli stessi saranno entrambi esclusi dalla gara.
I documenti di cui alle precedenti lettere a), b), c), d), e) ed f) dovranno essere accompagnati da dichiarazione di conformità all’originale resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa partecipante.
k) Copia scansionata della certificazione UNI-EN-ISO 9000 (versione 9001:2015) valida alla data di scadenza della presentazione domande di partecipazione/offerte di cui al punto III.1.3, lett.g) del bando di gara;
l) Copia scansionata del certificato di idoneità rilasciato dall’ENAC ad effettuare i servizi di assistenza a terra - per il punto 4 dell’allegato A al D.Lgs. 18/1999 - presso gli aeroporti di Mila- no Malpensa (Lotto 1) e/o Milano Linate (Lotto 2) di cui al punto III.1.3, lett.h) del bando di ga- ra;
m) dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. e sottoscritta digitalmente dal le-
gale rappresentante/procuratore dell’Impresa partecipante, attestante il possesso dei requi- siti di cui al punto III.1.3.del bando lett. e) (Lotto1) e/o f) (Lotto 2);
n) dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. e sottoscritta digitalmente dal le- gale rappresentante/procuratore dell’Impresa partecipante, attestante il possesso del requi- sito di cui al punto III.1.3.del bando lett. i);
o) Copia del “Modulo DUVRI” Allegato S per il lotto 1 e Allegato T per il lotto 2, sottoscritta digi- talmente dal proprio legale rappresentante/procuratore;
p) Progetto di assorbimento relativo a ciascun lotto di partecipazione
Il documento sottoscritto digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore e dovrà il- lustrare, per ciascun lotto di partecipazione, le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero di lavoratori che beneficeranno della stessa ed alla relativa proposta contrattuale (inquadramento e trattamento economico).
Si precisa che la suddetta documentazione non dovrà includere tassativamente alcuna indicazio- ne, diretta o indiretta, riferita agli elementi costituenti l’offerta economica formulata.
q) Dichiarazione consenso/diniego accesso agli atti, resa e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa partecipante secondo lo schema dell’Allegato V.
Non è ammesso riferimento a documenti già presentati a Poste in occasione di altre gare e/o contratti stipulati.
Per il presente appalto il Codice Identificativo di Gara di riferimento è il seguente:
• Lotto 1: CIG 8387611B8D
• Lotto 2: CIG 8387624649
Al riguardo, si precisa che, ai sensi di quanto disposto dall’art. 65 “Esonero temporaneo contributi ANAC” contributi di cui all’articolo 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 all’Autorità na- zionale anticorruzione, per tutte le procedure di gara avviate dalla data di entrata in vigore della pre- sente norma e fino al 31 dicembre 2020”, per il presente procedimento di Gara si applica l’esonero dal versamento del contributo di cui alla delibera dell’X.X.XX. del 19 dicembre 2018 in attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67 della Legge 23/12/2005 n. 266 (contributi in sede di Gara).
Per formulare la propria offerta tecnica, l’Impresa dovrà inserire nell’area “Offerta tecnica” e nelle se- zioni di competenza della/e RDO Lotto on line tecnico/economica riferita al/i lotto/i per il quale intende presentare offerta (seguendo le indicazioni riportate al paragrafo “Modalità e note per l’inserimento dei documenti a portale” delle Istruzioni operative), e trasmettere telematicamente (seguendo le indica- zioni riportate al paragrafo “Come trasmettere la propria risposta alle RDO on line” delle Istruzioni ope- rative) la seguente documentazione:
a) l’Allegato N “Schema di offerta tecnica Lotto 1” e/o l’Allegato O “Schema di offerta tecnica Lot- to 2” debitamente compilato e sottoscritto digitalmente dal proprio legale rappresentante o procu- ratore;
b) Documentazione a corredo dell’offerta tecnica, indicata all’Art. 4 “Modalità di aggiudicazio- ne:
• Copia scansionata certificazione/i ISO di cui al requisito A;
• Titolo giuridico attestante la disponibilità degli spazi di stoccaggio di cui al requisito B;
• Allegato P - Relazione Tecnica - Descrizione Piano di Recovery di cui al requisito C;
• Allegato Q - Relazione Tecnica - Descrizione del sistema di misurazione degli oggetti di cui al requisito D.
Si precisa che i files contenenti i documenti che costituiscono l’”Offerta tecnica”, dovranno essere de- nominati in modo da renderli immediatamente e inequivocabilmente individuabili in relazione al loro contenuto.
Il mancato inserimento della documentazione costituente l’offerta tecnica comporta la mancata attribuzione del punteggio per il/i requisito/i a cui detta documentazione si riferi- sce.
Tutta la documentazione costituente l’Offerta tecnica non dovrà – tassativamente - includere alcuna informazione, diretta o indiretta, riferita agli elementi costituenti l’offerta economica formulata.
Per formulare la propria offerta economica, l’Impresa deve inserire, nell’Area “Offerta economica” e nelle sezioni di risposta della RDO Lotto on line, l’offerta economica riferita/e al/i lotto/i per il quale in- tende partecipare (seguendo le indicazioni riportate al paragrafo “Modalità e note per l’inserimento dei documenti a portale” delle Istruzioni operative), e trasmettere telematicamente (seguendo le indica- zioni riportate al paragrafo “Come trasmettere la propria risposta alla RDO on line” delle Istruzioni ope- rative) la seguente documentazione:
a) a pena di esclusione l’Allegato L “Schema di offerta economica Lotto 1” e/o l’Allegato M “Schema di offerta economica Lotto 2”, appositamente compilato e sottoscritto digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore.
Lo schema d’offerta non potrà essere modificato né corretto.
L’offerta dovrà riportare i corrispettivi unitari offerti per i servizi oggetto di gara ed essere sotto- scritta digitalmente, pena esclusione dalla gara medesima, dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa/RTI/Consorzio.
I prezzi offerti dovranno essere indicati in Euro con tre decimali e al netto di quanto dovuto per oneri fiscali.
L’Impresa dovrà evidenziare, nel modulo di offerta economica, la quota parte dell’importo totale offerto afferente ai costi sostenuti per l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicu- rezza sui luoghi di lavoro e la quota parte riferita al costo della manodopera, ai sensi di quanto previsto dall’ art. 95 comma 10 D.lgs. 50/2016”;
b) i Giustificativi dell’offerta di cui all’art. 97 comma 4 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. (secondo il format dell’Allegato R) sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante procuratore con allega- ta documentazione a comprova di quanto dichiarato;
c) Dichiarazioni sostitutive familiari conviventi maggiorenni, redatte secondo lo schema alle- gato (Allegato F). Le suddette dichiarazioni dovranno essere rese singolarmente e sottoscritte digitalmente da ciascuno dei soggetti di cui all’art.85 del D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.. Qualora i sog- getti in questione non fossero in possesso di certificato di firma digitale dovrà essere prodotta per ciascuno di essi copia scansionata della suddetta dichiarazione firmata tradizionalmente dagli stes- si, unitamente a copia scansionata dei singoli documenti d’identità. Tali dichiarazioni dovranno es- sere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell’impresa e accompagnate da una dichiarazione di conformità all’originale sottoscritta digitalmente dallo stesso. In caso di avvalimento, dette dichiarazioni dovranno essere prodotte dall’impresa ausiliaria, con le mede- sime modalità di cui sopra, anche dai soggetti di cui al citato art. 85 indicati nella dichiarazione sostitutiva CCIAA prodotta dall’ausiliaria medesima.
Poste si riserva di procedere all’apertura delle dichiarazione familiari conviventi solo in capo al concorrente risultato primo in graduatoria ed eventualmente al concorrente che segue.
Sia i Giustificativi dell’offerta di cui al punto b) sia le Dichiarazioni relative ai familiari conviventi di cui al punto c) dovranno essere inseriti nell’ Area “Offerta Economica” Sezione “Area Generica Allegati” così come indicato al paragrafo “Modalità e note per l’inserimento dei do- cumenti a portale” punto “Per inserire ulteriori documenti a corredo dell’Offerta economica (Giusti- ficativi, ecc….)” delle “Istruzioni Operative”.
Nel caso in cui l’Impresa inserisca più di uno “Schema di offerta economica”, Xxxxx prenderà in consi- derazione l’ultimo modulo pervenuto a sistema in ordine cronologico, entro il termine di scadenza fis- sato per la presentazione dell’offerta, che sostituisce e annulla quello/i precedente/i che verrà/anno, pertanto, considerati come non inseriti.
Qualora non fosse possibile procedere all’apertura del file contenente l’offerta economica per motivi tecnici indipendenti dall’utilizzo della piattaforma, si procederà all’esclusione dalla gara dell’Impresa.
Qualora l'offerta venga sottoscritta da un procuratore dovrà essere prodotta copia scansionata della procura che attesti tale qualità, salvo che i poteri di rappresentanza del medesimo non risultino espressamente specificati nella dichiarazione sostitutiva del certificato C.C.I.A.A. di cui al precedente paragrafo 8.2.
Nel caso di partecipazione come R.T.I. o Consorzio ordinario costituendo, l’offerta comporta la respon- sabilità solidale nei confronti di Poste di tutte le Imprese raggruppate o consorziate.
In caso di avvalimento l’offerta comporta, nei confronti di Xxxxx, la responsabilità solidale e in pari grado con l’aggiudicatario da parte dell’Impresa ausiliaria.
Si precisa che il mancato inserimento dell’offerta economica comporta l’esclusione dell‘Impresa dal lotto cui partecipa.
N.B. Ogni documento prodotto in copia scansionata di originale cartaceo dovrà essere ac- compagnato da una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa partecipante, attestante la conformità all’originale in proprio possesso.
8.5 Trasmissione della/e “RdO Lotto”
Una volta allegata, con riferimento al/i lotto/i di interesse, la documentazione relativa all’offerta tecnica ed economica, l’Impresa dovrà trasmettere telematicamente entro il termine fissato per la presenta- zione delle Istanze di partecipazione/offerte la risposta alla\e “RDO Lotto” riferita/e al/i lotto/i per il/i quale/i si intende presentare offerta seguendo le indicazioni contenute al documento paragrafo “Come trasmettere risposta alle RDO on line” delle “Istruzioni operative”.
N.B. Si ribadisce che l’offerta si intenderà completa con la trasmissione della risposta alla “RDO Amministrativa” e con la trasmissione della risposta ad almeno una “RDO Lotto”.
In caso di mancata trasmissione delle predette RDO, Xxxxx riterrà incompleta la procedura e non prenderà in considerazione la documentazione inserita o l’offerta formulata.
N.B. Il sistema non accetta risposte trasmesse dopo il termine fissato per la presentazione dell’offerta.
Le operazioni di inserimento a portale di tutta la documentazione richiesta, di formulazione dell’offerta tecnica ed economica nonché di trasmissione telematica della risposta alla RDO on line, rimangono ad esclusivo rischio dell’Impresa e, pertanto, non saranno accettati reclami se, per un motivo qualsiasi, la risposta alla RdO on line non venga trasmessa entro il termine fissato per la presentazione della do- manda di partecipazione/offerta.
N.B. Onde evitare la non completa e quindi la mancata trasmissione della risposta, è consi- gliabile iniziare il processo di inserimento della stessa con xxxxx xxxxxxxx (xxxxxx 0 ore prima) rispetto al termine fissato per la presentazione delle Istanze di partecipazio- ne/Offerte.
Si raccomanda altresì di verificare il contenuto della propria risposta prima della trasmis- sione della stessa.
Entro e non oltre tale termine il sistema consente, seguendo indicazioni riportate al paragrafo “Come trasmettere la propria risposta alle RDO on line” delle Istruzioni operative:
▪ la modifica dei dati precedentemente trasmessi (eliminazione e/o inserimento nuovi allegati, modifica/sostituzione dell’offerta tecnica, modifica/sostituzione dell’offerta economica, ecc.);
▪ la cancellazione della propria risposta alla RDO on line.
I dati non trasmessi o cancellati/ritirati non saranno visibili a Poste e, pertanto, si intenderanno non presentati.
Con la trasmissione della risposta l’Impresa accetta implicitamente tutta la documentazione di gara, al- legati inclusi, e risposte ai chiarimenti.
Nel caso in cui l’Impresa non intenda presentare offerta è invitata, ai fini organizzativi di Poste Italiane, a far pervenire telematicamente, entro il termine fissato per la presentazione della risposta, la propria rinuncia indicando le motivazioni del rifiuto e cliccando sul tasto “Rifiuta” della RDO on line.
9. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN CASO DI R.T.I. O CONSORZI
1. Documentazione richiesta ai fini della partecipazione
Con riferimento alla documentazione richiesta al precedente paragrafo 8.2 “Documentazione e garan- zie richieste per l’ammissione alla gara”, si precisa che:
a) documento “Istanza di ammissione alla gara” (All. A)
- in caso di R.T.I costituendo o Consorzio ordinario costituendo dovrà essere reso separatamente e sottoscritto digitalmente dai legali rappresentanti o procuratori di ciascuna Impresa partecipante al R.T.I. o al Consorzio;
- in caso di R.T.I. costituito potrà essere reso e sottoscritto digitalmente come precedentemente ri- chiesto per il RTI costituendo oppure essere reso e sottoscritto digitalmente dal legale rappresen- tante o procuratore dell’Impresa mandataria;
- in caso di Consorzio ordinario costituito ed in caso di Consorzio di cui alle lett. b) e c) dell’art. 45 del D.lgs. 50/2016 dovrà essere reso separatamente e sottoscritto digitalmente dal legale rappre- sentante o procuratore del Consorzio e dai legali rappresentanti o procuratori di ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla presente gara.
b) il Documento “DGUE” (All. B) e la dichiarazione relativa ai soggetti di cui all’art.80 (All. C):
- in caso di R.T.I. (costituito o costituendo) o Consorzio ordinario costituendo dovrà essere reso se-
paratamente e sottoscritto digitalmente dai legali rappresentanti o procuratori di ciascuna Impresa partecipante al R.T.I. o al Consorzio;
- in caso di Consorzio ordinario costituito ed in caso di Consorzio di cui alle lett. b) e c) dell’art. 45 del D.lgs. 50/2016 dovrà essere reso separatamente e sottoscritto digitalmente dal legale rappre- sentante o procuratore del Consorzio e dai legali rappresentanti o procuratori di ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla presente gara.
c) la garanzia provvisoria dovrà essere prestata:
- in caso di R.T.I. costituito, dall'Impresa mandataria con esplicita indicazione che il soggetto garan- tito è il Raggruppamento temporaneo di Imprese;
- in caso di R.T.I. costituendo, dall’Impresa che sarà nominata capogruppo con esplicita indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese associate;
- in caso di Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D.Lgs. 50/16 nonché Consorzio ordinario costituito, dal Consorzio medesimo;
- in caso di Consorzio ordinario costituendo, da una delle Imprese consorziande con indicazione che il soggetto garantito sono tutte le imprese che intendono costituirsi in Consorzio.
Si fa altresì presente che, in caso di partecipazione come R.T.I. o Consorzio, ai fini della riduzione dell’importo della garanzia provvisoria, dovrà essere inserita a portale la copia scansionata della certifi- cazione del sistema di qualità in corso di validità:
d) il documento Allegato D - “Dichiarazione sostitutiva certificato di iscrizione dell’impresa presso il Registro delle Imprese” deve essere reso separatamente:
▪ in caso di R.T.I. (costituito o costituendo) o Consorzio ordinario costituendo, da ciascuna Impresa partecipante al R.T.I. o al Consorzio;
▪ in caso di Consorzio ordinario costituito, dal Consorzio stesso e da ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla presente gara;
▪ in caso di Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D.lgs. 50/2016, dal Consorzio stesso;
▪ in caso di Xxxxxxxxx dovrà essere parimenti compilato con le stesse modalità anche l’Allegato E.
e) Copia scansionata del certificato di idoneità rilasciato dall’ENAC ad effettuare i servizi di assi- stenza a terra - per il punto 4 dell’allegato A al D.Lgs. 18/1999 - presso gli aeroporti di Milano Mal- pensa (Lotto 1) e/o Milano Linate (Lotto 2) di cui al punto III.1.3, lett.h) del bando di gara:
▪ in caso di partecipazione come R.T.I. o come Consorzio ordinario costituendo da ciascuna Impresa partecipante al costituendo R.T.I. o Consorzio;
▪ in caso di partecipazione come Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D.lgs. 50/2016, dal Consorzio stesso;
▪ in caso di partecipazione come Consorzio ordinario costituito dal Consorzio medesimo e da tutte le Imprese che con esso prendono parte alla presente procedura;
La sottoscrizione in digitale dei documenti va fatta da:
- in caso di RTI (costituito o costituendo) o Consorzio ordinario costituendo, dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna Impresa partecipante al RTI o al Consorzio;
- in caso di Consorzio ordinario costituito, dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla presente gara;
- in caso di Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D. Lgs. 50/2016, dal legale rappresentante o procuratore del Consorzio.
f) dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. e sottoscritta digitalmente dal legale rappre- sentante/procuratore dell’Impresa partecipante, attestante il possesso del requisito di cui al punto III.1.3.del bando lett. i):
▪ in caso di partecipazione come R.T.I. o come Consorzio ordinario costituendo da ciascuna Impresa partecipante al costituendo R.T.I. o Consorzio;
▪ in caso di partecipazione come Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D.lgs. 50/2016, dal Consorzio stesso;
▪ in caso di partecipazione come Consorzio ordinario costituito dal Consorzio medesimo e da tutte le Imprese che con esso prendono parte alla presente procedura;
La sottoscrizione in digitale dei documenti va fatta da:
- in caso di RTI (costituito o costituendo) o Consorzio ordinario costituendo, dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna Impresa partecipante al RTI o al Consorzio;
- in caso di Consorzio ordinario costituito, dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla presente gara;
- in caso di Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D. Lgs. 50/2016, dal legale rappresentante o procuratore del Consorzio.
g) Copia scansionata della certificazione UNI-EN-ISO 9000 (versione 9001:2015) valida alla da- ta di scadenza della presentazione domande di partecipazione/offerte di cui al punto III.1.3, lett.g) del bando di gara:
- le attestazioni vanno prodotte dal rappresentante legale/procuratore della capogrup- po del RTI;
- in caso di Consorzi la certificazione va resa da almeno una delle imprese consorziate
h) dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa partecipante, attestante il possesso dei requisiti di cui al punto III.1.3.del bando lett. e) (Lotto1) e/o f) (Lotto 2):
- le attestazioni vanno prodotte dal rappresentante legale/procuratore della capogrup- po del RTI;
- in caso di Consorzi la certificazione va resa da almeno una delle imprese consorziate.
i) Copia del “Modulo DUVRI” Allegato S per il lotto 1 e Allegato T per il lotto 2, sottoscritto di- gitalmente da:
▪ In caso di R.T.I. (costituito o costituendo) nonché come Consorzio ordinario costituendo, dai le- gali rappresentanti o procuratori di ciascuna Impresa partecipante al R.T.I. o al Consorzio;
▪ In caso di Consorzio ordinario costituito nonché come Consorzio di cui alle lett. b) o c) dell’art. 45 del D.Lgs. 50/2016, dal legale rappresentante o procuratore del Consorzio, nonchè dai legali rappresentanti/procuratori di ciascuna Impresa indicata dal consorzio ai fini della partecipazione alla gara.
j) “Progetto di assorbimento” dovrà essere sottoscritto digitalmente da:
- in caso di R.T.I. (costituito o costituendo) nonché come Consorzio ordinario costituendo, dai legali rappresentanti o procuratori di ciascuna Impresa partecipante al R.T.I. o al Consorzio;
- in caso di Consorzio ordinario costituito nonché come Consorzio di cui al comma 2) lett. b) o c) dell’art. 45 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., dal legale rappresentante o procuratore del Consorzio, nonché
dai legali rappresentati/procuratori di ciascuna impresa indicata dal consorzio ai fini della partecipazio- ne alla gara.
Si precisa che i Consorzi di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D.Lgs. 50/16 e s.m.i. nonché Consorzi ordinari dovranno rendere, la Dichiarazione ai sensi del D.lgs. 159/2011 e s.m.i., utilizzando preferibilmente l’Allegato E – “Dichiarazione sostitutiva Consorzi/Art.85 D. Lgs. 159/2011” sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore.
Si fa presente altresì che:
- in caso di R.T.I./Consorzio costituito dovrà essere inserita a portale, nell’Area “Qualificazione” della RDO Amministrativa, la copia scansionata del mandato collettivo speciale con rappresen- tanza conferito all’Impresa capogruppo in caso di RTI e Atto Costitutivo in caso di consorzio;
- in caso di R.T.I. o Consorzio ordinario, devono essere altresì indicate, nell’Istanza (Allegato A), le parti dell’appalto (in percentuale e tipologia) che saranno svolte dalle singole imprese costituenti il R.T.I. o Consorzio stesso.
Con riferimento alla documentazione richiesta al paragrafo 8.3 “Offerta Tecnica” si precisa che:
- in caso di R.T.I. costituito, dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa mandataria;
- in caso di R.T.I. costituendo nonché Consorzio ordinario costituendo dovrà essere sottoscritta digitalmente dai legali rappresentanti o procuratori di ciascuna Impresa partecipante al R.T.I. o al Consorzio;
- in caso di Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D.lgs. 50/2016 nonché Con- sorzio ordinario costituito, dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del Consorzio.
Con riferimento alla documentazione richiesta al paragrafo 8.4 “Offerta Economica” si precisa che:
- in caso di R.T.I. costituito, dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa mandataria;
- in caso di R.T.I. costituendo nonché Consorzio ordinario costituendo dovrà essere sottoscritta digitalmente dai legali rappresentanti o procuratori di ciascuna Impresa partecipante al R.T.I. o al Consorzio;
- in caso di Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o c) del D.Lgs. 50/2016 nonché Con- sorzio ordinario costituito, dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del Consorzio.
Il documento “Giustificativi offerta” (All. R) deve essere reso e sottoscritto digitalmente:
- in caso di R.T.I. costituendo o Consorzio ordinario costituendo, dal legale rappresentante o pro- curatore di ciascuna Impresa partecipante al R.T.I. o al Consorzio;
- in caso di RTI/Consorzio ordinario costituito o Consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera b) o
c) del D.Lgs. 50/16, dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa mandataria o del Con- sorzio.
Il documento Dichiarazione sostitutiva relativa ai familiari conviventi maggiorenni, redatto se- condo l’Allegato F:
- in caso di R.T.I. (costituito o costituendo) o Consorzio ordinario costituendo dovrà essere reso
separatamente da ciascuna Impresa partecipante al R.T.I. o al Consorzio;
- in caso di Consorzio ordinario costituito, dovrà essere reso dal Consorzio stesso nonché da cia- scuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla presente gara;
- in caso di Consorzio di cui alle lett. b) e c) dell’art. 45 del D.Lgs. 50/2016, dovrà essere reso dal Consorzio stesso e da ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della par- tecipazione alla presente gara.
Nel caso di RTI già costituito dovrà essere presentata la copia scansionata del mandato con rappre- sentanza; nel caso di Consorzio Ordinario già costituito dovrà essere presentata la copia scansionata dell’atto costitutivo.
Qualora l'offerta e i documenti di gara vengano sottoscritti da un procuratore dovrà essere prodotta copia scansionata della procura che attesti tale qualità, salvo che i poteri di rappresentanza del mede- simo non risultino espressamente specificati nella dichiarazione sostitutiva del certificato C.C.I.A.A..
10.MODIFICHE ALLA PROCEDURA
Poste si riserva la facoltà:
- di apportare eventuali rettifiche e/o integrazioni che si dovessero rendere necessarie ai docu- menti messi a disposizione delle Imprese ai fini della presentazione delle rispettive offerte;
- di modificare i parametri della singola RDO on line;
- di posticipare i termini di scadenza della presentazione dell’offerta.
Qualora, nel corso della procedura, vengano apportate delle rettifiche/integrazioni/modifiche alla RDO on line Amministrativa e/o alla/e RDO Lotto, riferita/e al/i lotto/i di interesse, all’Impresa, che ha effet- tuato almeno un accesso ad una delle RDO Lotto on line, perverrà una comunicazione (e-mail) con in- xxxx a prendere visione della modifica.
Le informazioni saranno riportate nell’apposita area “messaggi” ovvero come allegato nell’area “Allega- ti” della RDO on line.
Costituisce onere dell’Impresa prendere visione delle eventuali modifiche/ rettifiche/integrazioni.
L’assenza di una comunicazione prima del termine fissato per la presentazione delle Istanze di ammis- sione/Offerte e, comunque, la trasmissione telematica della risposta, deve considerarsi quale presa vi- sione ed accettazione integrale ed incondizionata delle modifiche apportate da Poste.
In caso di modifiche alle aree di risposta e/o ai parametri di configurazione dell’area “Qualificazione” e/o dell’area “Offerta tecnica” e/o dell’area “Offerta economica” della RDO on line il sistema provvede- rà a ritirare, in automatico, i dati eventualmente trasmessi dalle Imprese.
In tal caso sarà necessario, una volta modificata la propria risposta, ripetere il processo descritto al pa- ragrafo “Come trasmettere la propria risposta alla RDO on line” delle Istruzioni operative.
N.B. Saranno escluse dalla procedura le risposte che non recepiscano le modifiche e/o integrazioni in- trodotte da Poste e, pertanto, non riportino tutti gli elementi essenziali ai fini della valutazione ed eventuale comparazione delle offerte.
11.APERTURA E ANALISI DELLE RISPOSTE
Allo scadere del termine fissato per la presentazione della documentazione richiesta ai fini dell’ammissione nonché dell’offerta tecnica/economica, le risposte saranno acquisite definitivamente
dal portale e, oltre ad essere non più modificabili, saranno conservate dal portale stesso in modo da garantirne la segretezza.
A seguito della chiusura delle RDO on line la commissione di gara procederà, attraverso il portale, all’apertura ed all’analisi della documentazione presentata, nonché delle offerte formulate dalle Impre- se partecipanti secondo le seguenti modalità:
1. Apertura dell’area “Qualificazione” della “RDO amministrativa” e constatazione della presenza dell’istanza di partecipazione, esame della medesima documentazione;
2. Apertura dell’area “Offerta tecnica” delle “RDO Lotto” dell’Imprese ammesse e constatazione della presenza della documentazione allegata da ciascuna impresa;
3. Verifica e analisi della documentazione tecnica prodotta da ciascuna Impresa, attribuzione del punteggio tecnico;
4. Apertura delle offerte economiche delle “RDO Lotto” delle Imprese ammesse, determinazione del punteggio economico e complessivo e conseguente determinazione della graduatoria di ga- ra, individuazione di eventuali offerte anormalmente basse;
5. Verifica ed analisi della garanzia provvisoria e della documentazione relativa al possesso dei re- quisiti di carattere generale e di quelli di idoneità e di capacità del miglior offerente per ogni lotto, verificando in maniera imparziale e trasparente che nei loro confronti non ricorrano moti- vi di esclusione e che sussistano i requisiti e i criteri di selezione richiesti;
6. Verifica della congruità delle offerte risultate anormalmente basse.
Alla luce della complessa emergenza sanitaria Coronavirus, dei provvedimenti emanati in materia dalle Competenti Autorità e delle conseguenti indicazioni operative interne in Poste Italiane, in tema di ridu- zione del rischio di contagio, tutte le sedute si svolgeranno in modalità “riservata” da remoto.
Al fine di garantire comunque inalterata la trasparenza e la parità di trattamento, saranno fornite, tra- mite piattaforma PosteProcurement, comunicazioni tempestive agli operatori economici interessati sul- le attività svolte dalla Commissione, nel dettaglio:
• comunicazione della data di apertura dell’ “Area Qualificazione” della “RDO Amministrativa” e apertura dell’area “Offerta tecnica”;
• comunicazione dell’esito delle attività di cui ai precedenti punti 1 e 2;
• comunicazione dell’esito delle attività di cui al precedente punto 3, del punteggio tecnico e del- la data di apertura dell’offerta economica;
• comunicazione esito attività di cui al precedente punto 4 del punteggio economico, complessi- vo della graduatoria e di eventuali offerte anormalmente basse.
Eventuali variazioni relative alle soprariportate modalità, determinate dall’evolversi della predetta situa- zione emergenziale, verranno comunicate utilizzando lo strumento di messaggistica del portale.
Qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni ed atti di notorietà dagli stessi rilasciate ai sensi e per gli effetti degli artt. 38, 46, 47 del D.P.R. 445/2000, Poste Italiane procederà all’esclusione dalla gara fermo restando quanto ulteriormente previsto dall’art. 80 comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016. Successivamente, si procederà, alla rideterminazione dei pun- teggi tecnici, economici e complessivi e rideterminazione della graduatoria di gara e a ricalcolare la so- glia di anomalia di cui all’articolo 97.
Si procederà, per ciascun lotto, a comunicare i punteggi tecnici, economici e complessivi ricalcolati, a seguito dell’anzidetta esclusione, e a comunicazione della nuova graduatoria, per singolo lotto, con in- dividuazione del relativo miglior offerente e comunicazione di eventuali offerte anormalmente basse.
In seduta riservata, si procederà alla verifica ed analisi della documentazione relativa al possesso dei requisiti di carattere generale e di quelli di idoneità e di capacità del miglior offerente, per ciascun lot- to, qualora lo stesso/i non rientrino nel novero degli operatori economici già esaminati. Si procederà alla verifica della congruità delle offerte risultate anormalmente basse.
Poste, relativamente ai costi della manodopera procederà a verificare [laddove ricorrano le circostanze previste dall’articolo 97 c.5 lettera d) del DLgs 50/2016] il rispetto di quanto previsto nell’articolo me- desimo.
Poste potrà invitare, attraverso lo strumento della messaggistica on line, le Imprese a trasmettere eventuali chiarimenti che si rendessero necessari per una più facile valutazione della documentazione presentata con facoltà di assegnare a tal fine un termine perentorio entro il quale detti completamenti e/o chiarimenti devono essere trasmessi.
Le eventuali esclusioni verranno comunicate utilizzando lo strumento della messaggistica on line.
12. CAUSE DI ESCLUSIONE
Si procederà all’esclusione dalla gara, in conformità di quanto previsto dall’art. 83 comma 9 del D.lgs. 50/16, in ogni caso previsto espressamente dal presente CSO – Parte I e nei relativi allegati, nonché nei casi previsti dall’art. 80 del citato decreto.
Saranno escluse dalla gara le offerte nelle quali siano sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di fornitura specificate negli atti di gara nonché alle condizioni minime e/o inderogabili stabilite nel presente CSO e nei documenti allegati, ovvero che siano sottoposte a condizione e/o che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni di servizio.
Costituirà altresì causa di esclusione:
▪ La presentazione di offerte economiche incompleto e/o imparziali;
▪ La mancata presentazione dei documenti richiesti a pena di esclusione;
▪ La presenza di un documento sottoscritto con firma digitale non valida alla data di sottoscrizione del documento.
La firma è considerata valida se sussistono queste tre condizioni:
▪ il file è integro nella sua struttura (contiene il documento, il certificato digitale del firmatario e la firma digitale);
▪ il certificato digitale del firmatario è stato rilasciato da un ente certificatore iscritto all'elenco pubblico dell’Agenzia per l’Italia Digitale e non è scaduto alla data di sottoscrizione del documen- to stesso;
▪ il certificato digitale del firmatario non è stato revocato o sospeso dall’ente certificatore che lo ha rilasciato.
Le eventuali esclusioni verranno comunicate utilizzando lo strumento della messaggistica on line.
13.OFFERTA ANOMALA
Poste procederà alla verifica, in seduta riservata, di eventuali offerte anormalmente basse.
Saranno ritenute anormalmente basse e in quanto tali soggette a verifica di congruità, ai sensi di quanto previsto dall’art 97 co. 3, le offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo (pun- teggio economico), sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione (punteggio tec- nico), siano entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nel presente documento.
Il calcolo di cui al precedente capoverso verrà effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a tre, ai sensi di quanto previsto dall’art 97 comma 3 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e fermo restando il disposto di cui all’ultimo periodo del comma 6 del predetto articolo.
Nel caso in cui l’offerta prodotta dall’Impresa prima in graduatoria, fermo restando il disposto dell’art. 97 comma 6 del D.Lgs. 50/16, risulti anormalmente bassa, secondo quanto precedente- mente indicato, si procederà, in seduta riservata, all’apertura del file contenente i giustificativi dell’offerta.
Qualora l’offerta presentata venga giudicata anomala, si procederà all’individuazione della succes- siva migliore offerta secondo l’ordine di graduatoria.
Poste si riserva la facoltà di procedere contestualmente alla verifica di più offerte risultate anor- malmente basse.
Si precisa che l’eventuale esclusione per anomalia dell’offerta non produce effetti sulla graduatoria dell’altro lotto.
14.LINGUA
Le domande di partecipazione/offerte dovranno essere redatte in lingua italiana. Potranno essere riportate in lingua inglese espressioni tecnico-economiche e commerciali di uso comune.
Tutta la rimanente documentazione dovrà essere anch’essa prodotta in lingua italiana.
La documentazione non in lingua italiana dovrà essere accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana.
15.AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO
Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con ap- posite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx:
• a comunicare l’aggiudicazione, alle Imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduato- rie relative a ciascun lotto;
• a comunicare l’esito di gara a tutte le Imprese, secondo i rispettivi lotti di partecipazione, di cui all’art 76 comma 5 lettera a) del D.Lgs 50/16, specificando che la comunicazione è valida per lo svincolo della garanzia provvisoria.
Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle Imprese individuate quali mi- gliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo Accordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione.
• [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale defini- tivo, avente validità fino alla conclusione degli stessi, in una delle forme indicate per il de- posito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione.
Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art. 93 comma 7 del D.Lgs.50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio.
La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’acquisizione della garanzia provvisoria. La cauzione copre gli oneri per il mancato od ine- satto adempimento dell’Accordo Quadro e cessa di avere effetto a completa ed esatta ese- cuzione delle obbligazioni nascenti dall’Accordo stesso.
Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel CSO Parte III - Disposizioni Contrattuali di riferimento.
La garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nel CSO Parte III - Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale da- ta, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario.
Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecu- zione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione dell’Accordo Qua- dro.
La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza dell’Accordo Quadro.
Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della Società.
• [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., me- diante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'antici- pazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative auto- rizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requi- siti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari fi- nanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione.
• Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro;
• Atto di procura, qualora l’Accordo Quadro venga sottoscritto dal procuratore;
• Referal rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali non legato all’aggiudicatario da vincoli di subordinazione o di consulenza con- tinuata), attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara;
• Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale (comma 1 lett. a), art. 26 del D.lgs. 81/08) che dovrà essere resa utilizzando l’Allegato I al presente CSO, sot- toscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore;
• [Per il lotto 1] Titolo giuridico - di data antecedente i termini di scadenza presentazione of- ferta - attestante la disponibilità nell’ambito dell’Aeroporto di Milano Malpensa di un sito operativo (magazzino e uffici), con accesso lato stradale e lato pista aeroportuale, con su- perficie dedicata non inferiore a mq. 3.000 e di un Magazzino Doganale di Temporanea Cu- stodia (anche di tipo pubblico);
• [Per il lotto 2] Titolo giuridico - di data antecedente i termini di scadenza presentazione of- ferta - attestante la disponibilità nell’ambito dell’Aeroporto di Milano Linate di un sito ope- rativo (magazzino e uffici), con accesso lato stradale e lato pista aeroportuale, con superfi- cie dedicata non inferiore a mq. 1.000 e di un Magazzino Doganale di Temporanea Custo- dia (anche di tipo pubblico);
• autorizzazione ad operare, rilasciata dall’Agenzia delle Dogane, relativa al Magazzino Doga- nale di Temporanea Custodia;
• Apposita dichiarazione inerente gli adempimenti ex comma 1 dell’art. 3 della Legge n.136/2010, con cui verrà indicato il codice IBAN del conto corrente dedicato, nonché le generalità e i codici fiscali delle persone delegate ad operare sul conto medesimo sul quale Poste e le Società del Gruppo effettueranno i pagamenti dovuti (All. U – Tracciabilità dei flussi finanziari);
• Ogni altro documento, che Poste riterrà utile per comprovare i requisiti dichiarati in sede di gara;
• Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula dell’Accordo Quadro.
Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comuni- cazione di aggiudicazione.
Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste an- nullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad ef- fettuare la segnalazione all’ANAC.
Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara.
Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.
16.RICHIESTE DI CHIARIMENTI
Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sul contenuto del presente CSO e degli altri do- cumenti di gara, potranno essere richiesti per il tramite della messaggistica della RDO Amministrativa on-line seguendo le istruzioni di cui al paragrafo “Come inviare una Richiesta di chiarimenti” delle Istruzioni operative.
Le richieste di chiarimento dovranno pervenire, improrogabilmente, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 11/09/2020.
Le richieste di chiarimento devono essere formulate in lingua italiana.
Le risposte ai chiarimenti saranno rese disponibili da Poste, nell’apposita area “messaggi” della RdO Amministrativa ovvero come documento allegato ad un messaggio.
All’Impresa verrà inviata comunque una comunicazione (e-mail) con invito a prendere visione delle Ri- sposte ai chiarimenti.
Le risposte ai chiarimenti saranno visibili alle Imprese almeno 6 giorni prima del termine fissato per la presentazione delle Istanze di ammissione/Offerte.
Alle Imprese, che hanno effettuato almeno un accesso ad una delle RDO on line di cui si compone la presente procedura verrà inviata comunque una comunicazione (e-mail) con invito a prendere visione delle Risposte ai chiarimenti.
17. SPESE
Tutte le spese relative alla preparazione ed alla presentazione delle domande di partecipazione/offerte sono a carico dei concorrenti.
Poste non rimborserà alcuna spesa, anche in caso di annullamento della gara.
18.VERIFICA DEI REQUISITI
Fermo restando quanto previsto dall’art. 32, comma 7 del D.Lgs. 50/16, Poste si riserva la facoltà di procedere, in qualsiasi momento, alla verifica (es. mediante attestazioni cliente finale, referral, white- paper, contratti, fatture, bilanci, etc.) della veridicità delle dichiarazioni rese, in sede di domanda di partecipazione/offerta, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000, dall’Impresa e l’Impresa dovrà for- nire quanto richiesto entro il termine che sarà di volta in volta indicato da Poste.
Pertanto, fatto salvo quanto previsto dall’art. 71 comma 3 del D.P.R. 445/2000, qualora fosse accerta- ta la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni ed atti di notorietà, dal- la/o stessa/o rilasciate ai sensi e per gli effetti degli artt. 38, 46, 47 D.P.R. 445/2000, si procederà all’esclusione dalla gara dell’Impresa.
Nel caso d’avvenuta aggiudicazione, si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione stessa.
Poste si riserva la facoltà di incamerare la garanzia provvisoria, ove presente, fatto salvo in ogni caso il risarcimento del maggior danno.
Poste si riserva la facoltà di procedere a favore dell’Impresa che segue in graduatoria.
19. STIPULA DELL’ACCORDO QUADRO
Entro il termine che sarà fissato da Poste e comunicato all’Impresa, si dovrà addivenire alla stipula dell’ Accordo Quadro.
Si precisa che:
• In caso di avvalimento, l’Accordo Quadro dovrà essere sottoscritto entro il termine fissato e co- municato da Poste, anche dall’Impresa/e ausiliaria/e come obbligata/e in solido;
• Qualora l’aggiudicatario e/o l’impresa/e ausiliaria/e non ottemperi alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro entro i termini stabiliti, ovvero non facesse conoscere i giustificati motivi di tale impedi- mento, Poste, dopo formale diffida, procederà all’annullamento dell’aggiudicazione. In tal caso, Xxxxx ha facoltà di incamerare la garanzia provvisoria, salvo risarcimento dei maggiori danni.
Analogamente si procederà all’incameramento della garanzia provvisoria nel caso di mancata sottoscri- zione dell’Accordo quadro per qualsiasi fatto riconducibile all’aggiudicatario quale, tra l’altro, il caso di informativa antimafia interdittiva emessa nei confronti dell’aggiudicatario ai sensi degli articoli 84 e 91 del Dlgs 159/2011.
In tali casi Poste, si riserva la facoltà di interpellare il secondo miglior offerente ai fini del nuovo affi- damento.
Si fa presente che Poste porrà in essere gli adempimenti dettati dalla determinazione n. 1/2008 del 10.1.2008 dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (ora ANAC) in tema di comunicazioni al “Casellario informatico degli operatori economici esecutori dei contratti pub- blici relativi a lavori, servizi e forniture”.
20. CONDIZIONI DEL CONTRATTO
Le condizioni contrattuali sono riportate nel CSO parte III (Disposizioni contrattuali di riferimento).
21. RISERVA DI NON DARE CORSO ALL’AGGIUDICAZIONE DELLA GARA
Poste si riserva in qualsiasi momento:
a) di non dare inizio alla gara;
b) di sospendere o revocare la gara;
c) di non dare prosecuzione in tutto o in parte all’ espletamento della gara;
d) di aggiudicare in parte;
e) di non dare corso all’aggiudicazione.
In tali casi Poste provvederà a comunicare la decisione a tutte le Imprese invitate. L’espletamento del- la procedura di gara non costituisce, per Poste, obbligo di affidamento del servizio/fornitura, nel suo insieme o in parte, e in nessun caso alle Imprese partecipanti, ivi inclusa l’eventuale aggiudicataria, potrà spettare alcun compenso, remunerazione, rimborso o indennità per la presentazione dell’offerta.
Poste si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’Accordo ai sensi di quanto previsto dell’art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016.
Poste si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione in presenza di una sola offerta valida, ovvero nel caso di due sole offerte valide, ferma restando l’applicazione del citato art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016.
Altresì, Poste si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione di entrambi i lotti alla medesima Impresa nel caso in cui sia stata prodotta, per tutti e due lotti, una sola offerta valida da parte della medesima Impresa, ferma restando l’applicazione del citato art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016.
Poste si riserva di avvalersi di quanto disposto nell’art. 110 del D.Lgs. 50/16.
22.ALTRE INFORMAZIONI
L’offerta è impegnativa per un periodo non inferiore a 180 giorni naturali e consecutivi dalla ter- mine fissato per la presentazione delle Istanze di ammissione/Offerte.
Qualora al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione la validità dell’offerta medesima dovrà essere rinnovata per ulteriori 180 giorni.
L’offerta presentata non è impegnativa per Poste. Qualsiasi impegno si intende assunto tra le parti unicamente con la stipula dell’Accordo Quadro.
Nel caso in cui l’Impresa risultata miglior offerente rinunci all’assegnazione dell’appalto, Poste si riserva di agire nelle competenti sedi giudiziarie per il ristoro degli eventuali danni subiti.
E' esclusa la competenza arbitrale.
Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale competente.
La richiesta di accesso agli atti, redatta in forma scritta, dovrà essere inviata al Responsabile del Procedimento per la fase di affidamento a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo Poste Italiane CA/Acquisti – Viale Asia, 90 – 00000 Xxxx oppure mediante comunicazione telematica utilizzando la messaggistica del portale relativa al “RDO on line” di riferimento.
23.INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR)
Si rimanda all’apposita sezione del Portale PosteProcurement (all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxxx/xxxxxx/xxxxx/xxx/xxxxxxx.xxx) ed a quanto previsto dal presente documento.
Si precisa che:
• per le finalità connesse all’espletamento delle procedure telematiche di acquisto da parte di Poste, i dati personali saranno trattati, in qualità di titolare autonomo, da BravoSolution;
• per le eventuali attività di Xxxxx, i dati personali forniti dall’interessato saranno comunicati a quali- ficati soggetti terzi, appositamente incaricati da Poste, che opereranno in qualità di Responsabili esterni del trattamento.
Poste Italiane S.p.A. CA/ACQ/Acquisti di Logistica Xxxx Xxxx
(firmato digitalmente)
ISTRUZIONI OPERATIVE
1. Come richiedere l’abilitazione al portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx
L’Impresa interessata, per richiedere l’abilitazione al portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, dovrà:
a) compilare il “Modulo on line di registrazione al portale” (accessibile cliccando sul link “registra- ti” posizionato, nella home page del portale, in basso a sinistra).
Nel corso della procedura di compilazione del Modulo on line sarà possibile scegliere una chia- ve di accesso (User ID) mentre la password per accedere al portale verrà inviata, via mail, solo a seguito della trasmissione telematica del suddetto Modulo.
User ID e password saranno attivate solo a seguito dell’invio (secondo le modalità di cui alla lettera c) ) e della verifica positiva del “Contratto di registrazione al portale”;
b) scaricare, compilare e sottoscrivere il “Contratto di registrazione al portale”;
In caso di necessità per lo svolgimento delle suddette operazioni l‘Impresa potrà contattare il servizio di supporto al numero x00 00 000.000.000 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00 ovvero inviare una mail a xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx (segnalando oggetto della procedura, problematica emer- sa e propri recapiti telefonici).
La procedura di abilitazione si intenderà completata al momento dell'attivazione, da parte del servizio di supporto, della User ID e della Password.
L’Impresa che fosse eventualmente già abilitata al portale non dovrà richiedere una nuova abilitazione fatta salva la facoltà di contattare il servizio di supporto (ai recapiti sopra indicati) per comunicare eventuali modifiche nei dati di registrazione ovvero in caso di smarrimento dei codici di accesso (User ID e Password).
L’Impresa è tenuta a non diffondere a terzi la chiave di accesso, a mezzo della quale verrà identificata da Poste Italiane, e la password.
Si rende noto che l'Abilitazione al portale e il servizio di supporto sono completamente gratuiti..
In caso di mancata risposta, decorse 24 ore dall’invio della documentazione richiesta, è necessario contattare il servizio di supporto ai recapiti sopra indicati.
2. Come accedere alle singole RDO on line
a) inserire User ID e Password nel box “Area riservata” posizionato alla sinistra dello schermo;
b) cliccare su “Invia”;
c) cliccare sul link “Gare telematiche”;
d) cliccare sul link “Raccolta di offerte in busta chiusa digitale (RDO)”;
e) cliccare sulla sezione “RDO per tutti” posizionata in alto alla sinistra dello schermo;
f) cliccare sulla RDO on line riferita al lotto di interesse;
g) [Solo al primo accesso] cliccare sul pulsante “Accedi”, posizionato in alto alla destra dello schermo, e successivamente su “OK” per completare il primo accesso alla singola RDO on li- ne.
Completata la procedura sopra descritta, l’Impresa verrà automaticamente reindirizzata all’area “RdO Multi – Lotto” in cui verranno visualizzate tutte le RDO on line che compongo- no la presente gara (“RDO Amministrativa”, posizionata in alto, nella sezione “RdO Ammini- strativa - Comune a Tutti i Lotti” e tutte RDO on line configurate per la raccolta delle offerte economiche sui lotti, posizionate in basso, nella sezione “Lotti”).
Per effettuare il primo accesso alla “RdO Amministrativa” l’impresa dovrà:
a) cliccare sull’oggetto della stessa;
b) cliccare sul pulsante “Rispondi” e successivamente su “OK” per completare il primo accesso.
Le RDO on line riferite ai lotti, per le quali non è stato ancora effettuato il primo accesso sono quelle che contengono, nella colonna “Stato Risposta Multi – Lotto”, l’icona .
Per poter effettuare il primo accesso alle altre RDO riferite ai lotti di interesse l’Impresa dovrà:
a) cliccare in corrispondenza dell’icona ;
b) cliccare sul pulsante “Accedi” e successivamente su “OK” per completare il primo accesso alla singola RDO on line.
Le azioni sopra descritte dovranno essere effettuate per ciascuna delle altre RDO on line riferite ai lotti di interesse.
Per accedere successivamente all’area “RdO Multilotto” l’Impresa dovrà:
a) inserire User ID e Password nel box “Area riservata” e cliccare su “Invia”;
b) cliccare sul link “Gare telematiche”;
c) cliccare sul link “Raccolta di offerte in busta chiusa digitale (RDO)”;
d) cliccare su una delle RDO on line per le quali è stato già effettuato il primo accesso secondo le modalità precedentemente descritte;
e) cliccare sull’etichetta “RdO Multi – Lotto”, posizionata in alto a sinistra dello schermo.
Per accedere alla RDO on line per la quale è stato effettuato il primo accesso l’Impresa dovrà cliccare sulla riga corrispondente alla RDO on line di interesse.
Per prendere visione della documentazione aggiuntiva di gara l’Impresa dovrà accedere alla “RDO amministrativa” e cliccare sull’etichetta “Allegati” posta in alto alla sinistra dello schermo, all’interno della sezione “Dettagli RDO”, oppure cliccare sul link “Attenzione devi ancora leggere un al- legato del Buyer, premi qui per vederlo”.
Per avviare il processo di risposta della singola RDO on line l’Impresa dovrà cliccare sull’etichetta “Mia Risposta” e successivamente sul tasto “Rispondi” (posizionato alla destra dello schermo). Questa azione dovrà essere effettuata solo al primo accesso.
Per inserire la documentazione richiesta ai fini della partecipazione l’Impresa dovrà accedere alla “RDO amministrativa” e cliccare sul link “Qualificazione”, posizionato all’interno della sezione “Riassunto risposta” (o, in alternativa, potrà cliccare sul pulsante “Modifica Risposta” posizionato, alla destra dello schermo, in corrispon- denza della sezione “Qualificazione”).
Per inserire la documentazione relativa alla propria Offerta Tecnica l’Impresa dovrà accedere alla “RDO Lotto” di interesse e cliccare sul link “Offerta Tecnica” posizionato all’interno della sezione “Riassunto risposta” (in alternativa potrà cliccare sul link “Modifica Risposta” posizionato, alla destra
dello schermo, in corrispondenza del- la sezione “Offerta tecnica”).
Per inserire la propria Offerta economica l’Impresa dovrà accedere alla “RDO Lotto” di interesse e cliccare sul link “Offerta economica”, posizionato all’interno della sezione “Riassunto risposta” (in alter- nativa potrà cliccare sul link “Modifica Risposta” posizionato, alla destra dello schermo, in corrispon- denza della sezione “Offerta economica”).
Completate le attività all’interno di ciascuna Area (“Qualificazione” e/o “Offerta Tecnica” e/o “Offerta economica”) l’Impresa dovrà cliccare su “Salva e Esci”.
Per trasmettere la risposta alle RDO on line l’Impresa dovrà seguire le istruzioni riportate al pun- to 5.
3. Come utilizzare lo strumento della messaggistica
3.1 Come inviare un messaggio
Per inviare un messaggio utilizzando lo strumento della messaggistica on line l’Impresa dovrà:
a) accedere alla RDO on line;
b) cliccare sulla sezione “Messaggi” posizionata in alto alla sinistra dello schermo;
c) cliccare sull’etichetta “Crea messaggio”;
d) classificare eventualmente il messaggio (vedi nota successiva);
e) compilare la richiesta (Xxxxxxx e testo del messaggio);
f) [eventuale, solo se l’Impresa deve allegare documenti a corredo] cliccare su “Aggiungi Allega- ti”;
g) cliccare su “Carica nuovo file”;
h) cliccare su “Seleziona un file da caricare” e selezionare il documento precedentemente salvato all’interno del proprio PC;
i) inserire una breve descrizione dell’allegato;
j) cliccare su “Conferma” per allegare il file (o cliccare su “Annulla” per tornare alla schermata precedente);
k) per ciascun documento da allegare, cliccare su “Carica nuovo file” e ripetere le operazioni dalla lettera h) alla lettera j);
l) [terminato il caricamento di tutti i documenti] cliccare su “Salva tutto” per inserire il/i documen- to/i nella lista allegati;
m) cliccare su “Invia messaggio” per trasmettere il messaggio.
Nota:
Si fa presente che la classificazione del messaggio (attività descritta alla precedente let- tera d) è richiesta solo per le seguenti comunicazioni:
- invio Richieste di chiarimento (in questo caso l’Impresa è necessario selezionare la classificazione “Richieste di chiarimento/Risposte ai chiarimenti”);
- segnalazioni problemi tecnologici (in questo caso l’Impresa dovrà selezionare la classificazione “Segnalazione problemi tecnologici”).
Per tutte le altre comunicazioni non è richiesta la classificazione del messaggio.
L’Impresa che ha ricevuto una richiesta di chiarimenti/integrazioni o che necessiti di ul- teriori chiarimenti in merito ad un messaggio ricevuto è tenuta ad utilizzare la funziona- lità “Rispondi” presente all’interno del messaggio ricevuto.
3.2 Come rispondere ad un messaggio
Per rispondere ad un messaggio l’Impresa dovrà:
a) Accedere al Messaggio ricevuto;
b) cliccare su “Rispondi”;
c) ripetere le operazioni descritte dalla lettera e) alla lettera n) (non è necessario modificare l’oggetto del messaggio).
4. Modalità e note per l’inserimento dei documenti a portale
4.1 Modalità di inserimento dei documenti a portale
Per inserire i documenti nell’area “Qualificazione” della RDO on line è necessario:
a) accedere all’area “Qualificazione” della RDO on line;
b) in corrispondenza del parametro di tipo “Allegato” all’interno del quale dovrà essere inserito il docu- mento, cliccare sul link “Clicca per allegare un file”, posizionato alla destra dello schermo;
c) cliccare su “Seleziona un file da caricare” e selezionare il documento precedentemente salvato all’interno del proprio PC;
d) [Solo per i file non firmati digitalmente, con firma digitale non riconosciuta dallo strumento di verifi- ca disponibile sul portale o segnalata non valida dallo stesso]1 cliccare su “Conferma”;
e) cliccare su “Conferma” per allegare il proprio documento nella lista allegati (o cliccare su “Annulla” per tornare alla schermata precedente);
f) Nel caso in cui si vogliano inserire altri allegati cliccare su “Salva e continua” e ripetere le operazioni da b) ad e);
g) Una volta allegati i documenti l’Impresa dovrà cliccare su “Salva e esci”;
h) cliccare su “OK” per confermare o “Annulla” per tornare alla schermata precedente.
Per inserire i documenti relativi all’offerta tecnica [qualora prevista nel CSO/Lettera d’invito] l’Impresa dovrà:
a) accedere all’area “Offerta tecnica” della RDO on line;
b) in corrispondenza del parametro di tipo “Allegato” all’interno del quale deve essere inserito il docu- mento, cliccare sul link “Clicca per allegare un file”, posizionato alla destra dello schermo;
c) cliccare su “Seleziona un file da caricare” e selezionare il documento precedentemente salvato all’interno del proprio PC;
d) [Solo per i file non firmati digitalmente, con firma digitale non riconosciuta dallo strumento di verifi-
ca disponibile sul portale o segnalata non valida dallo stesso]1 cliccare su “Conferma”;
e) cliccare su “Conferma” per allegare il file (o cliccare su “Annulla” per tornare alla schermata prece- dente);
f) Nel caso in cui si vogliano inserire altri allegati cliccare su “Salva e continua” e ripetere le operazioni da b) ad e);
g) Una volta allegati i documenti l’Impresa dovrà cliccare su “Salva e esci”;
h) Cliccare su “OK” per confermare l’inserimento “Annulla “per tornare alla schermata precedente.
Per inserire i documenti relativi all’Offerta economica (Offerta economica ed eventuale Dichia- razione di subappalto) l’Impresa dovrà:
a) accedere all’area “Offerta economica” della RDO on line;
b) in corrispondenza del parametro di tipo “Allegato” all’interno del quale deve essere inserito il docu- mento, cliccare sul link “Clicca per allegare un file”, posizionato alla destra dello schermo;
c) cliccare su “Seleziona un file da caricare” e selezionare il documento precedentemente salvato all’interno del proprio PC;
d) [Solo per i file non firmati digitalmente, con firma digitale non riconosciuta dallo strumento di verifi- ca disponibile sul portale o segnalata non valida dallo stesso]1 cliccare su “Conferma”;
e) cliccare su “Conferma” per allegare il file (o cliccare su “Annulla” per tornare alla schermata prece- dente);
f) Nel caso in cui si vogliano inserire altri allegati cliccare su “Salva e continua” e ripetere le operazioni da b) ad e);
g) Una volta allegati i documenti l’Impresa dovrà cliccare su “Salva e esci”;
h) Cliccare su “OK” per confermare l’inserimento “Annulla “ per tornare alla schermata precedente.
Per inserire ulteriori documenti a corredo dell’Offerta economica (Giustificativi, ecc….) l’Impresa dovrà:
a) accedere all’area “Offerta economica” della RDO on line;
b) cliccare sul pulsante “Aggiungi Allegati” posizionato, alla destra dello schermo, in corrispondenza della sezione “Area Generica Allegati”;
c) cliccare su “Carica nuovo file”;
d) inserire una breve descrizione dell’allegato;
e) cliccare su “Seleziona un file da caricare” e selezionare il documento precedentemente salvato all’interno del proprio PC;
f) cliccare su “Conferma” per allegare il file (o cliccare su “Annulla” per tornare alla schermata prece- dente);
g) per ciascun documento da allegare, cliccare su “Carica nuovo file” e ripetere le operazioni dalla lette- ra d) alla lettera f);
h) cliccare su “Salva tutto” per inserire il/i documento/i nella lista allegati;
1 In tal caso, se viene richiesta la sottoscrizione digitale del documento, è necessario controllare la presenza della firma digitale e, se presen- te, la validità della stessa, utilizzando uno dei software gratuiti messi a disposizione dalle Certification Authority Italiane (nel caso di firma este- ra è necessario seguire le indicazioni riportate al paragrafo 6.2 del/ della presente CSO/ Lettera d’invito)
i) Nel caso in cui si vogliano inserire altri allegati cliccare su “Salva e continua” e ripetere le operazioni da b) ad f);
j) Una volta allegati i documenti l’Impresa dovrà cliccare su “Salva e esci”;
k) Cliccare su “OK” per confermare o “Annulla” per tornare alla schermata precedente.
4.2 Note per l’inserimento dei documenti a portale
All’interno dell’area “Qualificazione”, dell’Area “Offerta tecnica “e dell’Area “Offerta economica” della RDO on line sono presenti dei parametri di tipo “Allegato” con descrizione corrispondente ai documenti richiesti da Poste nel presente documento.
L’Impresa dovrà allegare i documenti nelle sezioni e nei parametri corrispondenti.
Si precisa che, con riferimento ai documenti da inserire nell’area “Qualificazione” della RDO on line, dovran- no essere seguite le seguenti regole:
- i documenti riguardanti l’Impresa singola o mandataria o il Consorzio dovranno essere inseriti nella Sezione denominata “Documentazione Impresa Singola/Mandataria/Consorzio”;
- i documenti riguardanti l’Impresa mandante o consorziata o consorzianda dovranno essere inseriti nella Sezione (o nelle sezioni, nel caso di più Imprese mandanti, consorziate, consorziande) deno- minata/e “Documentazione Impresa Mandante/Consorziata/Consorzianda”
Alla fine di ciascuna delle sezioni sopra indicate sono presenti dei parametri denominati “Altro documento” dove è possibile inserire, sempre con riferimento al soggetto per il quale sono stati già inseriti documenti nella singola sezione, documenti per i quali non esiste esatta corrispondenza o per i quali non è stato possi- bile, per mancanza di spazio, l’inserimento negli altri parametri della stessa sezione (ad esempio eventuali altri documenti riferiti al soggetto A, per i quali ricorrono le ipotesi sopra indicate, devono essere inseriti nei parametri “Altro documento” presenti nella stessa sezione dove sono stati già inseriti i documenti per il sog- getto A);
i documenti non riferiti ad uno specifico soggetto (Impresa Singola/Mandataria/Consorzio o Impresa Man- dante/Consorziata/Consorzianda) per i quali non esiste esatta corrispondenza e i documenti per i quali non è stato possibile, per mancanza di spazio, l’inserimento nei parametri “Altro documento”, presenti nelle sezioni sopra indicate, dovranno essere inseriti nella Sezione denominata “Altri documenti”.
Nell’inserimento dei documenti a portale è necessario seguire le seguenti regole:
- dovranno essere inseriti separatamente e non raggruppati in una cartella compressa;
- dovranno conservare, nel nome del file, la dicitura originaria (ad es. Istanza di ammissione_Rossi S.p.A.);
- dovranno essere in formati di comune diffusione (preferibilmente pdf, word, xls);
- non dovranno superare la dimensione di:
✓ 10 MB per i caricamenti in upload massivo (upload di più file contemporaneamente);
✓ 25 MB per i caricamenti di singoli file firmati digitalmente;
✓ 80 MB per il caricamento di file non firmati digitalmente
- .
I documenti per i quali è richiesta la sottoscrizione a mezzo di firma digitale dovranno essere firmati singo- larmente dai soggetti autorizzati.
Non è consentito firmare digitalmente una cartella compressa contenente un documento privo di firma digita- le (laddove richiesta).
Ogni documento, una volta firmato digitalmente, assumerà l'ulteriore estensione "P7M" o "PDF” (qualora
venga usato il prodotto “Acrobat”), in conformità alle regole dell’Agenzia per l’Italia Digitale ex DigitPa in ma- teria di firma digitale. Si raccomanda pertanto di verificare, prima di inviare la risposta, la corretta estensione del file firmato digitalmente.
Si precisa che, nel caso in cui venga associato, al documento informatico firmato digitalmente, una marcatura temporale certificata dovranno essere allegati a portale sia il file firmato digitalmente sia la marcatura tempo- rale.
N.B. Nel caso in cui la marcatura temporale riporti l’estensione *.tsr* l’Impresa dovrà allegare a portale sia il file con estensione *.tsr* sia il file firmato digitalmente con estensione *p7m*.
Si segnala inoltre che, molti software, nel marcare temporalmente un file, generano un unico file che contiene al suo interno il documento firmato digitalmente e la marcatura temporale. In tal caso non è necessario separare il file.
5. Come trasmettere risposta alle RDO on line
Si precisa che la risposta si intenderà completa solo con la trasmissione della “RdO Amministrativa” e di almeno una delle “RDO Lotto”.
Si ricorda che il sistema non consente la trasmissione delle “RDO Lotto” se non verrà trasmessa prima la “RdO Amministrativa”.
5.1 Trasmissione della risposta alla “RDO amministrativa”
Per trasmettere la risposta alla “RDO amministrativa” l’Impresa dovrà:
a) accedere alla “RDO amministrativa”;
b) cliccare su “Trasmetti risposta”;
c) cliccare su “OK” per confermare la trasmissione.
Il sistema non consente la conferma (e la conseguente trasmissione telematica della risposta alla “RDO amministrativa”) dopo il termine fissato per la presentazione della risposta al presente invito.
I documenti non trasmessi non saranno visibili a Poste Italiane al termine della procedura.
L’Impresa potrà visualizzare nella sua cartella personale, alla colonna “Stato della risposta”, l’avvenuta trasmissione (Stato della risposta: “Trasmessa”).
5.2 Trasmissione della risposta alla “RDO Lotto”
Per trasmettere la risposta alla “RDO Lotto” l’Impresa dovrà:
a) accedere alla “RDO Lotto” riferita al lotto per il quale intende presentare offerta;
b) cliccare su “Trasmetti risposta”;
c) cliccare su “OK” per confermare la trasmissione.
Il sistema non consente la conferma (e la conseguente trasmissione telematica della risposta alla “RDO Lotto”) dopo il termine fissato per la presentazione della risposta al presente invito.
L’Impresa potrà visualizzare nella sua cartella personale, alla colonna “Stato della risposta”, l’avvenuta trasmissione (Stato della risposta: “Trasmessa”).
5.3 Ulteriori note
L’Impresa potrà modificare i dati precedentemente trasmessi, entro e non oltre il termine fissato da Poste Italiane per la presentazione della risposta al presente invito, procedendo come di seguito indi-
cato:
a) accedere alla RDO on line nonché all’area di risposta dove deve essere effettuata la modifica;
b) effettuare la modifiche;
c) cliccare su “Salva le modifiche”;
d) cliccare su “Trasmetti modifiche”.
Prima di tale termine, l’Impresa avrà altresì facoltà di ritirare i dati trasmessi cliccando sull’icona con i tre puntini sospensivi posizionata in alto a destra dello schermo e selezionando al suo interno il link “Cancella la tua risposta”.
Nel caso di trasmissione completa della risposta è necessario effettuare l’operazione per la “RDO am- ministrativa” e per ciascuna “RDO Lotto” (solo quelle già trasmesse dall’Impresa).
6. Come trasmettere il rilancio [solo se previsto nel CSO\Lettera d’invito]
Per trasmettere il rilancio l’Impresa dovrà:
a) accedere all’area “Offerta economica” della RDO on line;
b) cliccare sull’icona rappresentante due frecce che formano un cerchio posta nella colonna rispo- sta in corrispondenza del parametro contenente il precedente Schema di offerta;
c) cliccare su “OK” per procedere o su “Annulla” per tornare alla schermata precedente;
d) cliccare su “Seleziona un file da caricare” e selezionare il documento precedentemente salvato all’interno del proprio PC;
e) [Solo per i file non firmati digitalmente, con firma digitale non riconosciuta dallo strumento di verifica disponibile sul portale o segnalata non valida dallo stesso] 1 cliccare su “Conferma”;
f) cliccare su “Conferma” per inserire il nuovo documento (o su “Annulla” per tornare alla scher- mata precedente);
g) cliccare su “Salva le modifiche”;
h) cliccare su “OK” per confermare o su “Annulla” per tornare alla schermata precedente;
i) cliccare su “Trasmetti rilancio”.
Il sistema non consente la trasmissione decorso il termine stabilito per la presentazione dell’offerta economica migliorativa.
L’Impresa, entro il termine fissato per la presentazione dell’offerta migliorativa, ha facoltà di modificare il rilancio precedentemente trasmesso procedendo con le stesse modalità descritte per l’invio del Rilan- cio.
7. Come inserire e trasmettere la documentazione richiesta per la stipula
7.1 Inserimento e trasmissione della documentazione richiesta per la stipula all’interno del portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx
Per inserire e trasmettere la documentazione richiesta per la stipula l’impresa dovrà:
a) inserire User ID e Password nel box “Area riservata”;
b) cliccare su “Invia”;
c) cliccare sul link “Gare telematiche”;
d) cliccare sul link “Cartelle di gara”;
e) accedere alla “Cartella di Gara” con descrizione corrispondente alla negoziazione di interesse;
f) cliccare sull’etichetta "Miei eventi", posta in alto alla sinistra dello schermo, all’interno della se- zione “Dettagli Cartella”;
g) cliccare sul link "Contratti";
h) cliccare sulla descrizione corrispondente alla negoziazione di interesse;
i) cliccare su “Messaggi” e successivamente su “Crea Messaggio”;
j) inserire oggetto e testo del messaggio;
k) cliccare su “Aggiungi allegati”;
l) cliccare su “Carica nuovo file”;
m) cliccare su “Seleziona file da caricare e selezionare il documento precedentemente salvato all’interno del proprio PC;
n) inserire una breve descrizione dell’allegato;
o) cliccare su “Conferma” per allegare il file (o cliccare su “Annulla” per tornare alla schermata precedente);
p) per ciascun documento da allegare, cliccare su “Carica nuovo file” e ripetere le operazioni dalla lettera m) alla lettera o);
q) [terminato il caricamento di tutti i documenti] cliccare su “Salva tutto” per inserire il/i docu- mento/i nella lista allegati;
r) cliccare su “Invia messaggio” per trasmettere il messaggio.
7.2 Inserimento del Contratto\Lettera commerciale sottoscritto digitalmente dal pro- prio legale rappresentante o procuratore
Per inserire il contratto\lettera commerciale nell’apposito box dedicato l’impresa dovrà:
a) cliccare sull’etichetta “Gestione Contenuti” e successivamente sul link “Informazioni Aggiunti- ve”;
b) cliccare sul tasto “Modifica” situato in alto a destra dello schermo;
c) cliccare su “Clicca per allegare un file” in corrispondenza del parametro “Documento contrat- tuale firmato dall’aggiudicatario”;
d) cliccare su “Seleziona file da caricare” e selezionare il documento precedentemente salvato all’interno del proprio PC;
e) cliccare su “Conferma” per inserire il proprio documento nella lista allegati (o su “Annulla” per tornare alla schermata precedente);
f) cliccare su “Salva” per confermare l’inserimento o su “Annulla” per tornare alla schermata pre- cedente.