Decorrenza:
Decorrenza:
1° Gennaio 2021
31 Dicembre 2022
Rinnovo CCNL Grafica - Editoria Industria
1
Classificazione del personale
5
Tredicesima
Novità
2
Incrementi retributivi
3
Una tantum
4
Aumenti periodici di anzianità
6
Previdenza complementare
7
Assistenza sanitaria integrativa
8
Flessibilità tempestiva
9
Congedi parentali
10
Contratto a tempo determinato
Classificazione del personale
Nuovo sistema classificatorio differenziato tra settore grafico e settore editoriale
Editoria
Incrementi retributivi
Grafica
Aumento retributivo non assorbibile erogato in tre tranches
UUnnaa ttaannttuumm
A tutti i lavoratori in forza al 19 Gennaio 2021 viene
riconosciuto un importo una tantum pari a 300 euro.
L'erogazione avverrà in due tranches: 200 euro a Giugno 2021
100 euro a Giugno 2022
AUunmaetnatnitpuemriodici
di anzianità
L'aumento periodico per il settore grafico rimane
confermato come gestito in precedenza.
Per il settore editoria è fissato nelle seguenti misure:
TUrendaictaenstimuma
Dal 1° Gennaio 2021 l'importo della tredicesima viene calcolata su un valore di:
173 ore per gli operai 26/26 per gli impiegati
Per operai e impiegati che, al 31 Dicembre 2020, avevano maturato la tredicesima mensilità nella misura di 200 ore o 30/26, è stata prevista l'introduzione di un elemento di raccordo contrattuale (ERC) da riconoscere con la busta paga di Dicembre di ogni anno pari a:
27 ore 4/26
Previdenza
cUonmaptlaenmtuemntare
La contribuzione a carico del datore di lavoro da versare al fondo di previdenza complementare Byblos, con riferimento a coloro cui non spetta l'ERC, diventerà:
Assistenza sanitaria
iUntneagtraantitvuam
Il fondo Salute Sempre diventa universale per tutti i lavoratori a tempo indeterminato e il contributo di 10 euro per 12 mensilità è a totale carico del datore di lavoro.
Flessibilità
tUenmapteasnttiuvma
Previste delle maggiorazioni per le ore prestate oltre l'orario contrattuale:
35% per le ore prestate in turni diurni;
45% per le ore prestate in turni notturni o in giornate nelle quali non era prevista attività lavorativa.
CUonnagteadnitupmarentali
Xxxxxxxx un congedo retribuito pari a 16 ore per i padri lavoratori, in riferimento agli eventi legati alla nascita del figlio.
Tale congedo non si somma ad eventuali congedi previsti dalle norme di legge per le medesime finalità.
Contratto a tempo
dUentaertmanintuamto
La durata massima dei rapporti di lavoro determinato o in somministrazione è di 36 mesi.
La percentuale massima di lavoratori assunti a tempo determinato e in somministrazione a tempo determinato non può superare cumulativamente il 35% del numero medio dei lavoratori a tempo indeterminato occupati nell'anno precedente.
Sono escluse da tali limiti:
per 12 mesi, nel caso di avvio di una nuova linea di produzione;
per 24 mesi, nel caso di nuova unità produttiva.
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
x00 000 0000000