AVVISO PUBBLICO, PER SOLI TITOLI, PER IL RECLUTAMENTO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PER LA DURATA DI MESI DODICI DI
Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xx 00 del 16 giugno 2022
SCADENZA: 1 LUGLIO 2022
AVVISO PUBBLICO, PER SOLI TITOLI, PER IL RECLUTAMENTO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PER LA DURATA DI MESI DODICI DI
N. 1 COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - CAT. D - CON ARTICOLAZIONE DEL TURNO DI LAVORO SULLE H24 (COD. N. 31/2022).
In esecuzione della deliberazione del direttore generale n. 268 del 10/06/2022 è indetto l’avviso, per soli titoli, per la copertura a tempo determinato di:
N. 1 UNITA’
COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - CATEGORIA: D
per il conferimento di incarico a tempo determinato, per soli titoli, della durata di mesi dodici per
n. 1 unità di personale nel profilo di collaboratore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge e dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale dei livelli del comparto sanità vigente, nonché dagli accordi sindacali nazionali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
La figura professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico è disciplinata dal Regolamento concernente l’individuazione della predetta figura e relativo profilo professionale di cui al D.M. n. 745 del 14 settembre 1994.
REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE (Art. 2 D.P.R. 27.03.2001 n. 220)
Per l’ammissione all’avviso è richiesto il possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione, dei requisiti generali previsti dall’art. 2 del DPR n. 220/2001 e dall’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001 come modificato dall’art. 7 della legge 6 agosto 2013 n. 97:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono, comunque, essere in possesso dei seguenti requisiti: Ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. 165 del 30.03.2001, come modificato dall’art. 7 della Legge n. 97 del 6.08.2013, possono accedere ai pubblici impieghi i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ed i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini di uno dei Paesi dell'Unione Europea o di Paese terzo devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:
b) godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza nonché l’adeguata conoscenza della lingua italiana;
c) possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
d) idoneità fisica all’impiego ex art. 41, comma 0, xxxx. x) xxx x.xxx. 0 xxxxxx 0000, x. 00: l’accertamento della idoneità fisica, con l’osservanza delle norme in tema di disabilità, è effettuato dall’Azienda Ospedaliera prima dell’immissione in servizio attraverso la visita medica preventiva nella fase precedente l’assunzione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE (Art. 39 D.P.R. 27.03.2001 n.220)
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
1. Titolo di studio:
Laurea triennale in Tecniche di laboratorio biomedico, classe SNT/03 o L/SNT/03, ovvero diplomi universitari conseguiti di cui all’art. 6, comma 3, del D.lgs. 502/1992 e ss.mm.ii. e/o diplomi/attestati riconosciuti equipollenti ai sensi delle disposizioni vigenti al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici (D.M. 27 luglio 2000).
2. Iscrizione all’albo professionale dei tecnici sanitari di laboratorio biomedico istituito presso l’Ordine dei sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di cui al D.M. 13 marzo 2018 e ss.mm.ii.
3. Abilitazione professionale ove prevista.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE (Artt. 3 e 4 D.P.R. n. 220/2001)
Le domande di ammissione all’avviso dovranno essere prodotte mediante procedura telematica (pena l’esclusione) con le modalità di seguito descritte, entro il termine perentorio di giorni 15, successivi alla data di pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
La procedura informatica sarà attiva a partire dal giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e si disattiverà automaticamente alle ore 23.59 del giorno di scadenza. Dopo tale termine, non sarà più possibile effettuare la compilazione on line della domanda, non sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo e non sarà più possibile effettuare rettifiche o integrazioni.
Saranno esclusi dall’avviso i candidati che non abbiano inviato la domanda secondo le modalità di seguito indicate.
La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee interruzioni per manutenzione del sito) da qualsiasi dispositivo collegato alla rete internet e dotato di un browser di navigazione tra quelli di maggiore diffusione (Chrome, Explorer, Firefox, Safari..). Si consiglia, pertanto, di non attendere ad effettuare la registrazione e la compilazione a ridosso del termine di scadenza.
MODALITÀ DI TRASMISSIONE MEDIANTE PROCEDURA TELEMATICA
Fase 1: registrazione del candidato al sito aziendale
Collegarsi al sito internet: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/
Cliccare su “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti.
Inserire esclusivamente un indirizzo di posta elettronica NON certificata (tale inserimento deve essere necessariamente corretto in quanto a seguito di questa operazione il programma invierà una e-mail al candidato con le credenziali provvisorie: USERNAME e PASSWORD fondamentali per l’accesso al “Sistema di iscrizione al concorso on line”).
Nella compilazione non deve essere utilizzato il carattere accentato: in sostituzione si invita ad utilizzare unicamente il carattere normale seguito dall’apostrofo.
I candidati sono, altresì, invitati a registrarsi in tempo utile poiché l’invio delle credenziali di accesso non è immediato.
Ricevuta la mail contenente le credenziali provvisorie, collegarsi al link indicato nella stessa per modificare la password provvisoria con una password di libera scelta che dovrà essere conservata per gli accessi successivi al primo; dopo qualche secondo si verrà automaticamente reindirizzati.
Completare le informazioni anagrafiche aggiuntive previste nella scheda “Utente”. Esse saranno automaticamente riproposte in eventuali altri concorsi indetti da questa amministrazione ai quali il candidato voglia partecipare. La scheda “Utente” è sempre consultabile ed aggiornabile.
Fase 2: iscrizione al bando di concorso
Dopo aver inserito Username e Password definitiva e dopo avere compilato e salvato i dati anagrafici richiesti nella scheda “Utente”, selezionare dal menù la voce “Concorsi”, per accedere alla schermata dei concorsi aperti.
Cliccare l’icona “Iscriviti” corrispondente alla procedura a cui il candidato intende iscriversi.
Il candidato accede alla schermata di inserimento della domanda, dove deve dichiarare il possesso dei requisiti generali e specifici richiesti per l’ammissione al concorso.
Il candidato potrà fornire informazioni riguardanti il proprio curriculum compilando, le pagine che compongono il format di valutazione curriculare indicando i titoli posseduti.
Si inizia dalla scheda “Anagrafica”, che deve essere compilata in tutte le sue parti a cui va allegata la scansione del documento di identità, cliccando su “aggiungi documento” (dimensione massima 1 mb).
Iniziare la compilazione cliccando il tasto “Compila”: al termine dell’inserimento, confermare cliccando il tasto “Salva” collocato in fondo alla videata;
Proseguire con la compilazione delle ulteriori pagine di cui si compone il format, il cui elenco è disposto sul lato sinistro dello schermo; al termine della compilazione di ciascuna, apparirà la spunta verde, con indicazione, a lato, del numero delle dichiarazioni rese. Le pagine possono essere compilate in più sessioni (essendo possibile accedere a quanto già inserito al fine di aggiungere, correggere o cancellare i dati già inseriti): quando si riterrà completata la compilazione dell’intera domanda utilizzare “Conferma ed invio”.
Per alcune tipologie di titoli è necessario, al fine dell’accettazione della domanda e della eventuale valutazione, effettuare la scannerizzazione dei documenti e l’acquisizione (upload) direttamente nel format.
I documenti che devono essere necessariamente allegati sono:
documenti comprovanti i requisiti di cui all’art. 1 lettera a) del bando, che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente concorso (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato);
il Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio se conseguito all’estero e valido per l’ammissione (da inserire nella pagina “Titoli accademici e di studio”);
il Decreto ministeriale di equiparazione degli eventuali titoli di servizio svolti all’estero (da inserire nella pagina “Servizio presso ASL/PA come dipendente”);
la certificazione medica attestate lo stato di disabilità comprovante la necessità di ausili e/o tempi aggiuntivi, ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.02.1992, n. 104.
Le pubblicazioni attinenti al profilo professionale posto a selezione (comunque dichiarate nel format on line) possono essere oggetto di valutazione e devono essere allegate in una delle seguenti modalità:
in formato .pdf nella sezione “Articoli e pubblicazioni” della piattaforma
oppure
tramite posta elettronica certificata: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx.xx.xx;
tramite posta elettronica: xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx.xx
Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccando su “Conferma ed invio”, compaiono le dichiarazioni finali da rendere, al termine delle quali, occorre cliccare il tasto “Conferma ed invia l’iscrizione” per inviare definitivamente la domanda. Il candidato riceverà una e-mail di conferma iscrizione con allegata la copia della domanda inviata.
Nella procedura informatizzata gli interessati dovranno, sotto la propria responsabilità, espressamente indicare:
1. cognome e nome;
2. data e luogo di nascita;
3. residenza;
4. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
5. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
6. le eventuali condanne penali riportate, ivi compresa la concessione di indulto, amnistia, condono come evidenziati nell’estratto integrale del casellario giudiziale ovvero gli eventuali carichi pendenti; in caso negativo i candidati dovranno dichiarare espressamente di non aver riportato condanne né avere carichi pendenti;
7. i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, della sede e della denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti (nel caso di conseguimento all’estero, gli estremi del provvedimento del Ministero della Salute con il quale ne è stato disposto il riconoscimento in Italia).
4. iscrizione ovvero presentazione di istanza di iscrizione, ai sensi della legge 11 gennaio 2018 n.3 e del D.M. 13 marzo 2018 all’albo professionale dei tecnici sanitari di laboratorio biomedico, istituito presso l’Ordine dei sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, con l’indicazione di tutti gli elementi identificativi ed in particolare la sede di afferenza, il numero di iscrizione e la decorrenza della stessa, ovvero abilitazione professionale per i profili per i quali è prevista;
8. la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i soggetti nati entro il 1985). Si precisa, inoltre, che, ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare dello stato di servizio militare, ai sensi della legge n. 958/86 art. 22 ovvero idonea autocertificazione che contenga tutti gli estremi per una corretta valutazione.
9. i servizi prestati con rapporto di lavoro dipendente presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo i candidati dovranno dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
10. di aver diritto alla preferenza, a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del DPR n. 487/1994 (indicare la categoria di appartenenza ed omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria);
11. la dichiarazione di informazione sulla raccolta ed il trattamento dei dati personali finalizzata agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale in osservanza delle disposizioni di cui al d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” ed al regolamento europeo GDPR UE 679/2016;
12. il domicilio, il n. telefonico e l’indirizzo e-mail presso il quale dovrà essere inviata ogni eventuale comunicazione inerente la selezione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nel format. I candidati hanno l'obbligo di comunicare all'Azienda ospedaliera solo gli eventuali cambiamenti di indirizzo.
Ai sensi dell’art. 20 della legge 05.02.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso, l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove. Al candidato è richiesto di autocertificare se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761/1979 (“La mancata partecipazione, senza giustificato motivo, alle attività di aggiornamento professionale per un periodo superiore ai cinque anni comporta la riduzione del punteggio di anzianità”).
Si sottolinea che tutte le informazioni indicate (requisiti specifici di ammissione, titoli di carriera ed esperienze professionali e formative) nei paragrafi precedenti, sono rese, sotto la propria personale responsabilità, nella forma delle dichiarazioni di cui al D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Esse dovranno essere rese in modo preciso ed esaustivo in quanto si tratta di dati soggetti a controllo di veridicità (es: possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione) e che saranno utilizzati ai fini della valutazione dei titoli.
I rapporti di lavoro e le attività professionali in corso all’atto della compilazione della domanda (e con scadenza successiva) possono essere autocertificati sino alla data in cui viene compilata la domanda (nel campo corrispondente alla data di fine rapporto il candidato dovrà inserire la data di compilazione della domanda, anche se la relativa scadenza fosse successiva).
Le omesse o incomplete dichiarazioni rese nella compilazione del format potrebbero non permettere la corretta valutazione dei titoli e la conseguente assegnazione di punteggio.
È riservata all’Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s.m.i., l’Amministrazione procederà a idonei controlli, anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni. Qualora emerga la non veridicità del contenuto, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti in seguito al provvedimento emanato, sulla base della dichiarazione non veritiera.
Si suggerisce di leggere attentamente le istruzioni per l’uso della procedura sopra descritta presenti sul sito di iscrizione (manuale istruzioni).
Le eventuali richieste di assistenza tecnica dovranno essere inviate tramite la procedura on line utilizzando la funzione “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nella sezione sinistra del format.
Le richieste di assistenza saranno soddisfatte durante l’orario di lavoro e compatibilmente con gli altri impegni di servizio. Si garantisce una risposta entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta precisando che non potranno essere soddisfatte le richieste inoltrate nei 3 giorni antecedenti la data di scadenza del bando.
L’Amministrazione declina, sin d’ora, ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali, telegrafici o tecnici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
COMMISSIONE DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DEI TITOLI
La Commissione Esaminatrice è nominata con provvedimento dell’Azienda Ospedaliera, è composta dal dirigente responsabile della struttura/area di riferimento, con funzioni di Presidente, da due dipendenti con conoscenze specifiche nel profilo oggetto della selezione e da un dipendente dell’Azienda del ruolo amministrativo, di categoria non inferiore a C.
La Commissione dispone di 20 punti così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 pt;
b) titoli accademici e di studio: 3 pt;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt;
d) curriculum: 4 pt.
I punteggi per i titoli sono attribuiti secondo i seguenti criteri:
Titoli di carriera
servizi in qualità di dipendente nello specifico profilo richiesto, prestati presso SSN o presso altre strutture pubbliche punti 1 per ogni anno di servizio a tempo pieno
Xxxxxx accademici o di studio
Saranno valutati unicamente titoli accademici attinenti al profilo oggetto di selezione, nel limite massimo dei tre punti a disposizione della Commissione.
laurea specialistica/magistrale punti 2
master universitario di I o II livello (min 60 CFU) punti 1
xxxxx xx xxxx xxxxxxxxxx xxxxx xxxxxx xx xxxxxx 000 ore di lezione o 15 CFU punti 0,25
Pubblicazioni
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, anche telematica (né manoscritte né dattilografate), e i relativi testi dovranno essere allegati integralmente alla domanda, avendo cura di evidenziare il proprio nome.
pubblicazioni/capitoli di libro come unico autore punti 0,50
pubblicazioni/capitoli di libro come coautore punti 0,20
abstract/poster/comunicazioni punti 0,05
Saranno valutate unicamente le pubblicazioni attinenti al profilo a selezione e pubblicate in data successiva al 01/01/2017. Non potranno, altresì, essere oggetto di valutazione le pubblicazioni non inserite nella domanda di partecipazione e non allegate nelle modalità sopra descritte.
Curriculum
Sarano valutati unicamente i servizi nello specifico profilo, con contratti di somministrazione lavoro (interinale), xx.xx.xx., incarico libero professionale, prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale o altre strutture pubbliche punti 1 per ogni anno di attività riconducibile al tempo pieno.
In caso di servizi contemporanei, sarà valutato unicamente il titolo più favorevole. Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
GRADUATORIA E COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
A seguito della valutazione dei titoli presentati dai candidati, verrà formulata la graduatoria, che potrà essere utilizzata per ulteriori assunzioni a tempo determinato.
Pertanto, in assenza di fabbisogno da parte dell’amministrazione, la collocazione nella graduatoria di merito non genera ex se il diritto all’assunzione.
Il candidato convocato per l’assunzione dovrà manifestare la propria accettazione e conseguente presa di servizio, entro un termine non superiore a cinque giorni. Scaduto inutilmente tale termine non si darà luogo alla stipula del contratto.
La durata del contratto di lavoro sarà di mesi dodici.
Il lavoratore assunto a tempo determinato è sottoposto al periodo di prova disciplinato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di riferimento. Il rapporto di lavoro a tempo determinato non può trasformarsi in nessun caso in rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
NORME FINALI
Con la partecipazione al suddetto avviso, è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso, nonché di quelle che disciplinano lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Il trattamento dei dati personali è disciplinato dal d.lgs. 19 settembre 2018 n. 101 “Regolamento Europeo in materia di Dati personali” ed al regolamento europeo GDPR UE n. 679/2016.
Il presente bando è stato emanato nell’osservanza della legge 10 aprile 1991 n. 125 in materi di pari opportunità per l’accesso al lavoro.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione vigente in materia.
Il presente bando può essere prorogato, sospeso o revocato per ragioni di pubblico interesse, senza che i candidati possano vantare diritti di sorta.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti alla S.C. Area Politiche risorse umane - Settore Concorsi - Xxx X. Xxxxxxxx xx Xxxxx, x. 00 - Xxxxxxxxxxx - Tel.: 0131/206728 – 206261 - 206702.
IL DIRETTORE GENERALE
dott. Valter ALPE