CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Loomis Schweiz AG
Edizione 06.01.2015 Versione
1.0
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Loomis Schweiz AG Edizione 06.01.2015 Versione
1.0
1. Definizioni
Loomis Schweiz AG offre trasporti e diversi altri servizi (di seguito denominati congiuntamente "Servizi") in relazione a oggetti di valore di tutti i generi, come metalli preziosi e semipreziosi, pietre preziose, gioielli, denaro contante, banconote, assegni, traveller's chèque, altri documenti vendibili e commerciabili, oggetti d'arte (x.xx. dipinti, statue ecc.), nonché altri oggetti, merce o supporti dati delicati o preziosi. Tutti gli oggetti di cui sopra saranno di seguito denominati "Merce".
Nelle presenti Condizioni generali di contratto (di seguito denominate "CGC"), Xxxxxx Schweiz AG sarà chiamata la "Società".
La controparte con cui la Società stipula contratti per Servizi, viene di seguito denominata "Cliente".
2. Campo di applicazione
2.1. Campo di applicazione materiale
Le presenti CGC sono applicabili a tutti i Servizi svolti dalla Società per i Clienti. Le CGC costituiscono parte integrante del relativo rapporto contrattuale fra la Società e il Cliente. Particolari accordi o variazioni delle presenti CGC sono validi solo se sono stati riconosciuti per iscritto dalla Società.
2.2. Campo di applicazione temporale
Le presenti CGC sono applicabili a tutti i Servizi dalla Società, che devono essere forniti ai sensi di un nuovo contratto quadro, stipulato fra la Società e il Cliente, vale a dire con o in conformità all'efficacia giuridica della fusione (fusione della società [ex MAT Securitas Express AG] con Xxxxxx Schweiz SA).
Per i Servizi della Società che devono essere svolti ai sensi di un contratto quadro o di trasporto stipulato prima che la fusione ottenesse l'efficacia giuridica fra il Cliente e la Società x Xxxxxx Schweiz SA,
si applicano le Condizioni generali di contratto vigenti della Società o di Xxxxxx Schweiz SA invariate ed esclusive.
3. Servizi della Società
3.1. Aspetti generali
I Servizi vengono disciplinati nel contratto quadro e negli accordi di prestazione distinti.
La Società fornisce i propri Servizi sostanzialmente in qualità di vettore, fatto salvo il caso in cui vi sia un accordo scritto, stipulato reciprocamente in anticipo o in cui i Servizi resi (x.xx. deposito, consulenza, ecc.) non lo consentano.
La Società si riserva il diritto di decidere in prima persona sulla modalità di attuazione dei Servizi (inclusa la scelta del mezzo di trasporto, come auto, treno, aereo, nave o camion).
3.2. Assicurazione
La Società è assicurata contro la responsabilità civile legale in qualità di vettore (perdita fisica, deperimento e danneggiamento della Merce).
Se la Società non fornisce i propri Servizi come vettore, non è tenuta ad assicurare la Merce contro perdita fisica, deperimento o danneggiamento, fatto salvo il caso in cui esista un accordo scritto stipulato da ambo le Parti anticipatamente. In caso contrario, spetta solo al Cliente l'assicurazione di trasporto o meglio un'assicurazione per la Merce affidata in deposito o per particolari servizi, (assicurazione contro furto, acqua, fuoco, calamità naturali ecc.).
In nessun caso la Società è tenuta a stipulare un'assicurazione a spese del Cliente, se il Cliente non paga i premi di assicurazione al primo sollecito entro una scadenza fissata.
4. Accettazione della Merce
4.1. Aspetti generali
La Società ha la facoltà di controllare l'esistenza di eventuali danni a carico di tutta la merce, pur non essendone tenuta, prima di accettarla in conformità alla documentazione di accompagnamento e al contenuto della Merce imballata. È consentito un controllo a campione anche se questo implica l'apertura dell'imballaggio.
Prima dell'accettazione della Merce, la Società è tenuta solo a controllare se i sigilli o le piombature sui pacchi, contenitori o simili sono privi di difetti e, se presenti, se i sigilli numerati coincidono con i numeri riportati sulla bolla di consegna. La Società controlla inoltre se gli oggetti non imballati presentano eventuali danni riconoscibili esternamente.
Con la firma della bolla di consegna, del modulo per il contratto di deposito o analogamente, con la rispettiva presa in consegna di una ricevuta di accettazione generata elettronicamente, la Società conferma solo di accettare un determinato numero di pacchi o di oggetti non confezionati, ma non il contenuto o il valore della Merce dichiarato dal Cliente o da terzi legalmente autorizzati.
La Società non è responsabile né della conformità delle informazioni trasmesse dal Cliente o da terzi legalmente autorizzati, né dell'identità, qualità, autenticità, peso o valore della Merce confezionata o non confezionata.
Se la Società organizza il trasporto come spedizioniere per il Cliente, non è tenuta a fare alcuna dichiarazione del valore, a meno che, non venga espressamente indicato per iscritto.
4.2. Bolla di consegna
La Società accetta di trasportare la merce o di fornire altri servizi (eccezion fatta per il deposito, cfr. n. 4.3) solo dietro presentazione della bolla di
consegna e della ricevuta.
Il Cliente o una terza parte legalmente autorizzata deve mettere a disposizione una bolla di consegna che contenga le seguenti informazioni:
1. indicazione del nome e dell'indirizzo del Cliente;
2. contenuto e valore della merce;
3. numero di pacchi, contenitori o simili e, se presente, numero e numeri delle piombature o di altri sigilli su ogni pacco/contenitore ecc.;
4. luogo di destinazione della Merce con indicazione del nome e dell'indirizzo del destinatario;
5. indicazione di eventuali danni presenti a carico della merce.
Tutti i documenti emessi all'atto dell'accettazione da parte della Società (o di terzi consultati per la fornitura delle prestazioni), si basano su queste informazioni.
Il valore dichiarato dal Cliente o da una terza parte legalmente autorizzata, rappresenta una dichiarazione di valore, di cui la Società è responsabile ai sensi del paragrafo numero 11.5, nel caso in cui superi un valore stabilito in una legge applicabile o in una convenzione internazionale.
4.3. Modulo per il contratto di deposito
Per il deposito della Merce, il Cliente o una terza parte legalmente autorizzata deve compilare tutte le indicazioni del modulo per il contratto di deposito e firmarlo. Se la Società non ha controfirmato il modulo, è libera di rifiutare l'accettazione della Merce per il deposito, senza responsabilità alcuna.
L'esecuzione del contratto di deposito e di tutte le azioni ad esso correlate, si fonda sulle informazioni indicate dal cliente nel modulo per il contratto di deposito e nel relativo contratto di deposito.
4.4. Imballo
Per il trasporto, la Merce deve essere imballata e sigillata o piombata, in modo che il contenuto non possa fuoriuscire per lacerazione, taglio dell’ imballaggio e simili situazioni e/o danneggiamento o distruzione dei sigilli o delle piombature.
L’imballaggio della Merce deve essere tale da consentire alla merce di essere trasportata senza danni (per ferrovia, aereo, nave o auto/camion), da sopportare anche tutte le relative manipolazioni e da non recare danni alle altre merci con un trattamento convenzionale.
Previo accordo scritto, possono essere accettati metalli preziosi sotto forma di lingotti o barre, nonché opere d'arte non imballate per il trasporto. In questo caso bisogna definire per iscritto sulla bolla di consegna il numero preciso di oggetti non confezionati.
Per il deposito, la Merce deve essere presa in consegna in una forma che resista alle normali condizioni di deposito. La responsabilità relativa alla decisione di poter eventualmente lasciare in custodia la Merce non imballata per il deposito della Società, è esclusivamente del Cliente.
5. Presa in consegna della Merce
5.1. Fornitura
La Merce accettata per il trasporto o per lo svolgimento di altri servizi (eccetto il deposito), viene consegnata al destinatario indicato dal Cliente nella bolla di consegna (Cliente o terza parte) o al rappresentante autorizzato per iscritto dal destinatario (di seguito denominato "Destinatario").
In caso di magazzinaggio, le indicazioni del Destinatario devono essere contenute nel modulo per il contratto di deposito o altrimenti rese note dal Cliente per iscritto, in caso contrario, la merce sarà restituita a spese del Cliente e all'indirizzo del Cliente indicato nel modulo per il contratto di deposito.
5.2. Consegna
Il Destinatario deve firmare per quietanza la presa in consegna della Merce, eccezion fatta per il caso in cui la Società non lo consenta per il servizio reso. Con l'apposizione della firma si presume che la Merce sia stata presa in consegna in buono stato. Se all'atto della fornitura il Destinatario afferma che la confezione è aperta o danneggiata o che i sigilli o le piombature sono rotte o rimosse o che gli oggetti non imballati sono stati danneggiati, bisogna che sia il Destinatario, sia la Società annotino tali anomalie sulla bolla di consegna.
Con l’accettazione senza riserve della merce, si estinguono tutti i diritti del Cliente nei confronti della società, eccezion fatta per casi di dolo e di colpa grave.
Il Cliente deve inviare immediatamente una comunicazione scritta alla Società in merito ai danni non riconoscibili esteriormente, non appena ne scopre la presenza, comunque al più tardi entro otto (8) giorni dalla consegna (La data di ricezione della Società è determinante).
5.3. Seconda consegna
Se la merce non può essere consegnata con la prima fornitura per motivi di cui la Società non è responsabile, la Società può effettuare un secondo tentativo di consegna. La seconda consegna viene svolta a spese del Cliente e fatturata inserendo anche i costi della prima fornitura alle stesse condizioni. Sarà inoltre fatturato anche un eventuale deposito intermedio.
5.4. Mancato recapito
La Merce non è recapitabile se:
- il Destinatario non può essere rintracciato;
- la Merce non può essere consegnata al Destinatario;
- il destinatario rifiuta di accettare la Merce o,
- il Cliente, il Destinatario o terzi legalmente autorizzati non pagano i relativi costi.
La Società avviserà il Cliente per iscritto che la Merce sarà immagazzinata a spese del Cliente, una volta trascorse 24 ore. La Società non si assumerà alcuna responsabilità nei Confronti del Cliente, del Destinatario o di un'altra persona che ha un interesse legale sulla Merce.
6. Garanzie e altri obblighi del Cliente
Il Cliente garantisce alla Società:
1. di essere il Destinatario della Merce o legalmente autorizzato a inviare la Merce o a disporne altrimenti;
2. che tutte le indicazioni e dichiarazioni relativamente alla Merce sono corrette;
3. che i servizi concordati per contratto non rendono necessario alcun intervento direttamente o indirettamente illegale
della Società;
4. che la Merce non presenta alcun rischio, proprietà e caratteristica nascosti, che dovrebbero essere noti alla Società;
5. che, nessuno rivendicherà alcun diritto per qualsiasi fondamento giuridico nei confronti di direttori, dirigenti quadri, dipendenti della Società o di altri rappresentanti legalmente autorizzati, in relazione ai servizi forniti o da fornire ai sensi del rapporto contrattuale. Nel caso in cui tali diritti dovessero essere rivendicati, il Cliente terrà del tutto indenne la Società da richieste per tutti tali diritti, comprese le spese legali e altri costi correlati.
Per tutti i diritti della Società e/o di terzi derivanti da danni alle cose e danni patrimoniali, sulla base delle azioni della Società conformi alle istruzioni, della violazione di una garanzia del Cliente o di un'altra disposizione applicabile dal Cliente ai sensi delle presenti CGC, o da danni alle cose e danni patrimoniali risultanti da negligenza del Cliente, del Destinatario o dei relativi incaricati, il Cliente terrà indenne la Società e provvederà al risarcimento.
7. Controllo della merce immagazzinata e diritto di ispezione del Cliente
La Società:
a) controllerà periodicamente lo stato esteriore della Merce immagazzinata, ma non è tenuta a verificare continuamene la Merce;
b) comunicherà al Cliente se lo stato esteriore della Merce è modificato apparentemente in modo sostanziale.
Il Cliente:
a) in presenza di un rappresentante della Società legalmente autorizzato, ha la facoltà di controllare la Merce immagazzinata previa comunicazione e documento d'identità durante le ore lavorative. Le persone che accompagnano il Cliente durante l'ispezione o che giungono in sua rappresentanza, devono anche dimostrare innanzitutto e con una prova scritta, che sono stati legalmente autorizzati al controllo dal Cliente;
b) dichiara di essere d'accordo che lui sia l'unico responsabile della perdita o dei danni alla Merce che dovessero verificarsi durante tale ispezione.
8. Prezzi e modalità di pagamento
8.1. Prezzi
I servizi resi dalla Società, sono soggetti ai prezzi contenuti nella conferma d'ordine o nelle condizioni accettate dal Cliente. Il Cliente provvederà a fornire tutte le imposte o commissioni pubbliche (come tasse, dazi doganali ecc.) e tutte le spese e gli oneri che derivano alla società per la debita attuazione dei servizi concordati, che saranno fatturati al cliente separatamente.
La Società si riserva il diritto di adeguare i prezzi con un aumento dell'indice nazionale dei prezzi al consumatore, della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni o dei prezzi del diesel e del carburante.
8.2. Modalità di pagamento
L'importo fatturato è pagabile netto entro dieci (10) giorni dalla spedizione. Sono espressamente escluse trattenute per crediti del Cliente di qualsiasi tipo (detrazione) o per motivi di altro genere da parte del debitore del pagamento.
Se la Società deve pagare tuttavia i costi del Cliente e spese anticipate, il Cliente deve trasmettere immediatamente alla Società questo importo dietro sollecito scritto.
Se il Cliente è in ritardo con il pagamento di un debito pecuniario, il Cliente sarà debitore nei confronti della Società per tutti gli importi non pagati con un interesse di mora del nove percento (9%). Il periodo decorre dall'emissione della fattura e termina alla data del pagamento.
9. Diritto di ritenzione
La società ha un diritto di ritenzione su tutta la Merce e la documentazione che è stata trasmessa alla società medesima o che le è altrimenti pervenuta, per la garanzia di tutti i crediti esigibili derivanti dai servizi resi dalla Società per il Cliente, comprese le spese legali, altri costi ecc. Questo diritto può essere esercitato a prescindere dal fatto che il credito sia per sua natura correlato agli oggetti della ritenzione.
La Società è autorizzata a riutilizzare sul mercato la Merce se il Cliente non ha saldato tutti i crediti esigibili entro quattordici (14) giorni dalla comunicazione scritta della Società al suo indirizzo noto dell'esercizio del diritto di ritenzione.
10. Responsabilità e relativa durata
10.1. Vettore
Se la Società fornisce servizi in qualità di vettore, risponderà della perdita fisica parziale o totale, del deperimento e del danneggiamento della Merce, in considerazione delle esclusioni e limitazioni di responsabilità contenute nelle presenti CGC, in conformità alle disposizioni del Codice delle obbligazioni svizzero attraverso il contratto di trasporto, fintantoché non si trovino in effettiva custodia fisica e sotto il controllo della Società o di terzi da questa legalmente autorizzati (vettori, agenti, subappaltatori o titolari di deposito ecc.). La custodia e il controllo iniziano a tal proposito con l'effettiva accettazione fisica della merce dalla Società o da terzi chiamati in causa e termina con l'effettiva presa in consegna fisica al destinatario, a prescindere dalla consegna di cui al punto 5.2 già quietanzata (se concesso dal relativo servizio).
10.2. Spedizioniere
Se la Società dichiara già di svolgere attività di spedizioniere, organizzando il trasporto, si assume la responsabilità dell'esecuzione scrupolosa dell'ordine nei confronti del Cliente, in considerazione delle esclusioni e limitazioni di responsabilità contenute nelle presenti CGC. Per la perdita fisica parziale o totale e il danneggiamento della Merce durante il trasporto eseguito dalla Società, la Società medesima si assume le responsabilità in qualità di vettore di cui al punto 10.1. Si richiama l'attenzione del Cliente al punto 3.2.
10.3. Deposito
Se la Società dichiara già di immagazzinare la merce o di organizzare il relativo deposito esclusivamente e senza relazione alcuna con il trasporto o con altri servizi, si assume la responsabilità dell'esecuzione scrupolosa dell'ordine nei confronti del Cliente, in considerazione delle esclusioni e limitazioni di responsabilità contenute nelle presenti CGC. La Società è responsabile solo fino a che la Merce non è in effettiva custodia fisica della Società medesima o del titolare di deposito da essa chiamato in causa. Si richiama l'attenzione del Cliente al punto 3.2.
La Società stipula un'assicurazione danni utilizzata sul mercato, su richiesta scritta del Cliente e a sue spese, per la durata del deposito, contro la perdita fisica e il danneggiamento della Merce, se reperibile. La Società opera per il Cliente e a suo nome e a seguito della stipulazione di tale assicurazione è sgravata da ciascuna delle proprie responsabilità.
11. Esclusioni e limitazioni della responsabilità
11.1. Aspetti generali
Si sottolinea espressamente che è esclusa la responsabilità della Società verso la Merce che è deperita o danneggiata, oltre la durata della sua responsabilità.
11.2. Esclusione della responsabilità per negligenza lieve
La responsabilità della Società è limitata ad ogni modo a casi di negligenza grave o di intenzionalità.
È espressamente esclusa la responsabilità della Società per i danni diretti, causati da negligenza lieve.
11.3. Esclusione della responsabilità per danni indiretti
Per nessun motivo la Società è responsabile di danni indiretti o danni conseguenti, come ad esempio, perdite di interessi, perdita di clienti, perdite da cambio di valuta, dazi, imposte, sanzioni, mancato guadagno, ecc.
11.4. Subagenti
La Società è responsabile dei danni provocati da terzi chiamati in causa (vettori, agenti, subappaltatori o titolari di deposito ecc.), solo per la relativa scelta e istruzione. Se la Società viene chiamata in causa come vettore, si applica l'art. 449 del Codice delle obbligazioni.
11.5. Limitazioni della responsabilità in relazione all'importo
La responsabilità della Società non supera in alcun modo il valore dichiarato sulla bolla di consegna, sul modulo per il contratto di deposito, sulla documentazione analoga o sulla ricevuta di trasferimento generata elettronicamente o, in assenza di una tale dichiarazione, l'importo di CHF 100'000.-- (centomila franchi svizzeri) per evento.
In caso di richieste di risarcimento danni contro la Società, le spetta espressamente il diritto di dimostrare che il valore dichiarato supera l'effettivo valore intrinseco della Merce al momento e nel luogo dell'accettazione.
Indipendentemente da qualsivoglia dichiarazione di valore, la responsabilità della Società per la perdita (parziale o totale), il deperimento o il danneggiamento in caso di deposito e di trasporto di oggetti d'arte, è limitata a CHF
100'000.-- (centomila franchi svizzeri) per evento. È indispensabile la stipulazione di un'assicurazione globale per il trasporto o per il deposito, sia dal Cliente, sia dalla Società, su incarico e per conto del Cliente. Si richiama l'attenzione del Cliente al punto 3.2.
11.6. Ritardo
La Società è responsabile del ritardo della fornitura solo se è stata concordata per iscritto anticipatamente una data di consegna fissa e non è stato indicato alcun altro motivo per l'esclusione di responsabilità (x.xx. cause di forza maggiore). Il rispetto della scadenza concordata per la fornitura presuppone il rispetto dei tempi di accettazione precisi, concordati, nonché di normali condizioni di traffico e atmosferiche.
Se la Società è responsabile del ritardo nella consegna, la sua responsabilità è limitata nel suo ammontare al massimo al pezzo di trasporto pagato o al rimborso dovuto.
Il Cliente deve informare la Società relativamente a limitazioni o impedimenti nella consegna, che rientrano nella sua sfera di influenza o che conosce o deve ragionevolmente conoscere.
11.7. Esclusione della responsabilità per eventi bellici e simili
La Società non è responsabile in caso di una perdita (parziale o totale), un deperimento, un danneggiamento o un ritardo di consegna della Merce e quindi delle relative spese, quale diretta o indiretta conseguenza di un evento o di circostanze successive:
1. guerra, guerra civile, invasione, interventi di nemici stranieri, ostilità (con o senza dichiarazione di guerra), ribellione, rivoluzione, rivolta, violenza militare o usurpazione di potere, confisca, nazionalizzazione, esproprio, requisizione, distruzione o danneggiamento del patrimonio da parte o su ordine del governo o delle autorità pubbliche o locali;
2. cattura, occupazione, sequestro, azioni coercitive o sequestro di persona (eccetto pirateria) e relative conseguenze o conseguenze di un tentativo di quanto sopraccitato;
3. mine abbandonate, siluri, bombe e altri armi belliche abbandonate;
4. imposizioni di autorità, ecc.;
5. ogni atto e/od omissione, causata/o o provocata/o direttamente o indirettamente da un atto terroristico o ad esso conseguente e malgrado altre cause o eventi, riconducibili contemporaneamente o con un'altra sequenza temporale alla perdita. Ai sensi delle presenti CGC, per atto terroristico s'intende un intervento di una qualsiasi persona o gruppo o di qualsivoglia gruppo di persone, che viene compiuto per scopi politici, religiosi, ideologici o simili e con l'intenzione di influenzare un governo e/o di incutere terrore nell'opinione pubblica o in una qualsiasi parte dell'opinione pubblica. In questo senso, un atto terroristico può essere correlato alla violenza effettiva o a un atto di violenza o può minacciare di compierli, senza essere però limitato a ciò, potendo i terroristi operare da soli o in nome di organizzazioni o governi o in relazione ad essi;
6. ogni atto e/od omissione, causato/a o indotto/a direttamente o indirettamente da una qualsiasi misura per il controllo, l'impedimento, la repressione o in un certo senso in relazione a un atto terroristico o che sono ad essi correlati.
11.8. Altre esclusioni di responsabilità
La Società non è inoltre responsabile in caso di perdita (parziale o totale), deperimento, danneggiamento o ritardo di consegna della merce e quindi delle relative spese, se risulta essere una conseguenza diretta o indiretta di eventi o circostanze successivi:
1. radiazioni atomiche o nucleari o contaminazione radioattiva da o a causa di combustibile nucleare, rifiuti radioattivi, combustione di combustibile nucleare;
2. proprietà radioattive, tossiche, esplosive o altrimenti pericolose o contaminanti di impianti nucleari, di un reattore nucleare o di una struttura nucleare o di parte della stessa;
3. in relazione ad armi belliche che sono munite di materiale fissile atomico o nucleare e/od ogni energia o sostanza radioattiva o reattiva in modo analogo;
4. causati da boicottaggi, scioperi, serrate o altre interruzioni che la Società non avrebbe potuto ragionevolmente evitare;
5. apertura della merce ordinata ufficialmente per l'ispezione di funzionari autorizzati, siano essi autorità doganali o di altro genere;
6. azioni e omissioni di ogni genere di Cliente, mittente (se diverso), Destinatario, come fra l'altro informazioni inopportune o false, indicazioni e istruzioni o sanzioni di qualsiasi ordinanza, disposizione o legge amministrativa e confezionamento insufficiente o inadeguato;
7. proprietà intrinseche nascoste della Merce e particolare sensibilità di oggetti di valore riparati/restaurati, se non è stato scoperto in tutti i dettagli prima della stipulazione del contratto;
8. danneggiamento a causa di parassiti, insetti e roditori;
9. danneggiamenti a causa degli effetti di vibrazioni, gelo, calore, oscillazioni della temperatura, pioggia, neve, umidità dell'aria e simili;
10. altre cause di forza maggiore.
11.9. Esclusione di responsabilità per supporti di dati
In caso di una perdita fisica, deperimento o danneggiamento di supporti di dati di qualsiasi genere (x.xx. nastri magnetici, dischetti, CD-Rom, dischi fissi ecc.), o di dati e informazioni in essi salvati, la responsabilità della Società è limitata all'importo dei costi di sostituzione effettivi del materiale del supporto di dati. La società non è responsabile di alcun danno diretto o indiretto, né fra l'altro della perdita e/o i costi del ripristino dei dati/delle informazioni o dei danni derivanti dall'uso o dall'uso improprio di tali dati da parte di persone non autorizzate.
11.10. Esclusione di responsabilità per titoli
11.10.1. Aspetti generali
Eccezion fatta per i seguenti punti 11.10.2 e 11.10.3, la responsabilità della società nei casi di perdita, deperimento o danneggiamento di titoli o di documenti trasmissibili a prescindere da come si sia manifestato il danno, è limitata all'importo dei costi della nuova emissione o dell'eventuale rigenerazione.
11.10.2. Traveller's chèque
Se la merce consegnata alla Società è costituita in tutto o in parte da traveller's chèque, la responsabilità della Società relativamente ai traveller's chèque è limitata in caso di deperimento dei traveller's chèque stessi per attestata distruzione, ai costi della relativa remissione.
Se il danno del Cliente è riconducibile ad altri motivi diversi dalla distruzione attestata, la responsabilità è limitata ai costi della remissione, più il risarcimento per il valore nominale di quei traveller's chèque che sono stati esibiti per il pagamento e pagati in buona fede, a condizione che una tale presentazione venga effettuata entro tre giorni a partire dalla data in cui la Società ha accettato i traveller's chèque.
11.10.3. Altri assegni
In caso di perdita, deperimento o danneggiamento di altri assegni, il Cliente collaborerà con la Società all'eventuale recupero. La responsabilità della Società è limitata a: a) i costi della remissione degli assegno, più i costi necessari come conseguenza delle misure intraprese per il blocco degli assegni e b) il valore nominale degli assegni che non possono essere riemessi o recuperati.
11.11. Decadenza
La società è esonerata da ogni responsabilità a prescindere dall'entità o dai motivi, nella misura in cui il Cliente non ha avviato una causa di fronte al tribunale competente entro un anno dalla data della presa in consegna della Merce o dalla data in cui la Merce avrebbe dovuto essere fornita al Destinatario o, nel caso in cui non abbia avuto luogo alcuna presa in consegna, a partire dalla data dell'evento da cui deriva la richiesta.
12. Copertura assicurativa per guerra, terrorismo, sequestro ed esproprio
Se dal Cliente prima dell'inizio delle prestazioni che includono un trasporto internazionale, viene delegato per iscritto, la Società si occuperà per quanto possibile di una copertura assicurativa dei costi del Cliente contro i rischi per i quali sussistono esclusioni di responsabilità di cui al punto 11.7 punto 1 e punto 5. Al momento della relativa stipulazione del contratto, la copertura assicurativa deve essere conforme alle War Clause raccomandate dalla Underwriting Association of London (IUA) e allo Standard London Market Confiscation and Expropriation Wording. La Società agisce per conto e in nome del Cliente.
13. Trasmissione del patrimonio e di altri diritti sulla Merce da parte del Cliente
Se il Cliente acquista la merce o ne dispone altrimenti, mentre è sotto la custodia e il controllo della Società, resta responsabile nei confronti della Società per tutti gli obblighi derivanti dal rapporto contrattuale con la Società (compreso fra l'altro, il pagamento degli importi esigibili dovuti alla Società).
Il Cliente può essere poi esonerato dai propri obblighi, se concordato prima per iscritto che la parte a cui è stata trasferita la proprietà della merce, si assuma gli obblighi spettanti al Cliente e derivanti dal rapporto contrattuale con la Società relativamente alla merce trasferita e se la Società ha dichiarato per iscritto il proprio accordo. Un tale trasferimento di diritti non modifica nulla nella sopravvivenza del diritto di ritenzione della Società come da punto 9.
14. Diritti di terzi
Se e nella misura in cui terzi rivendichino diritti sulla Merce o intimino la Società di consegnare la merce a qualcuno diverso dal Cliente o dal Destinatario o da una parte chiamata in causa dal Cliente o dal Destinatario, la Società ha la facoltà di depositare la merce presso il tribunale in qualsiasi momento, ad esclusione di ogni eventuale responsabilità che ne deriva, a rischio e a spese del Cliente e a prescindere dal fatto che l'interlocutore terzo abbia istituito un'azione di rivendicazione innanzi al tribunale. Tutti i costi derivanti alla Società in correlazione a tali diritti di terzi e/o dal deposito giudiziario, compresi i costi di deposito attinenti, sono a carico del Cliente.
15. Altre disposizioni
15.1. Coinvolgimento di terzi
La Società può rivolgersi a terzi per la fornitura di prestazioni.
15.2. Comunicazioni
Tutte le comunicazioni al Cliente vengono inviate all'ultimo indirizzo noto del Cliente. Per indirizzo noto vale quello indicato sulla bolla di consegna o sul modulo per il contratto di deposito o simili, o quello altrimenti comunicato alla Società.
Il Cliente deve comunicare immediatamente per iscritto alla Società ogni variazione dell'indirizzo. Ogni comunicazione spedita all'ultimo indirizzo noto del Cliente, è ritenuta regolarmente e puntualmente recapitata a prescindere dal fatto che sia stata effettivamente consegnata al Cliente o che non sia stato possibile recapitarla e che sia stata restituita alla Società.
Nel caso in cui una comunicazione sia stata rispedita alla Società, quest'ultima può rinunciare d'ora in poi al recapito all'ultimo indirizzo noto.
La Società deve comunque conservare in questo caso presso la sua sede, tutte le comunicazioni al Cliente all'attenzione del Cliente. Questo procedimento non si basa su alcuna responsabilità della Società.
15.3. Variazione delle Condizioni generali di contratto
La società si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le Condizioni generali di contratto. La Società informerà il Cliente nel modo opportuno circa le variazioni delle Condizioni generali di contratto. Le variazioni s'intendono accettate se il Cliente non solleva alcuna obiezione scritta entro trenta (30) giorni dalla ricezione dell'informazione.
15.4. Legge vigente e foro competente
L'unica legge vigente è quella svizzera.
Il foro competente è Basilea, Svizzera. Per i clienti con residenza e sede operativa all'estero, il luogo di adempimento e di esecuzione e il foro competente esclusivo per tutti i processi è Basilea, Svizzera.
15.5. Testo originale
Le CGC sono redatte in tedesco, francese, italiano e inglese. In caso di dispute, vale la versione tedesca.