CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
DEL LIBRETTO DI RISPARMIO POSTALE NOMINATIVO SPECIALE INTESTATO AI MINORI DI ETÀ, DELLA CARTA IO
E DELLA CARTA LIBRETTO POSTALE
(Condizioni generali di contratto del Libretto di risparmio postale dedicato ai minori di età, della Carta IO e della Carta Libretto Postale)
DEFINIZIONI
Ai fini delle presenti condizioni generali di contratto (di seguito “Con- dizioni”) si intende per:
Carta IO: la carta libretto postale a nome del Minore che abbia com- piuto 12 anni di età, operante esclusivamente sul circuito postale denominato “Postamat”, utilizzabile dal Minore per prelevare denaro contante ed effettuare versamenti in contante a valere sul Libretto con le modalità e nei limiti descritti nella Parte II delle presenti Condizioni, nonché nel Foglio Informativo;
Carta Libretto: la carta libretto postale intestata al Rappresentan- te del Minore, operante esclusivamente sul circuito postale denomi- nato “Postamat”, le cui specifiche caratteristiche e funzionalità sono descritte nella Parte III delle presenti Condizioni, nonché nel Foglio Informativo;
CDP: Cassa depositi e prestiti S.p.A. emittente dei libretti di risparmio postale;
Mod. Condizioni Contrattuali Libretto Minori - Ed. Febbraio 2023
Codice del Consumo: il Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, relativo al riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori, come tempo per tempo modificato;
Contratto: il contratto che disciplina il rapporto relativo al Libretto, alla Carta Io e alla Carta Libretto, costituito dall’insieme delle Condizioni, del Foglio Informativo e della Richiesta di Apertura;
Foglio Informativo o FI: il documento - consegnato al Rappresentante del Minore al momento della richiesta di apertura del Libretto, del- la Carta IO e della Carta Libretto e, in caso di variazioni successi- ve, quello tempo per tempo vigente, disponibile nei locali aperti al pubblico di Poste Italiane e sui siti internet xxx.xxxxx.xx e xxx.xxx. it - contenente le informazioni analitiche sull’emittente, sui rischi tipici dell’operazione, sulle caratteristiche economiche dell’investimento e sulle principali clausole contrattuali del Libretto;
Genitore: sia il genitore, esercente la responsabilità genitoriale, che ha richiesto l’apertura del Libretto, sia il genitore, esercente la respon- sabilità genitoriale, che, successivamente all’apertura del Libretto da parte dell’altro genitore, ha richiesto ed è stato abilitato ad operare sul Libretto;
Xxxxxx Xxxxxxxxxx: qualunque giorno diverso dal sabato, dalla do- menica e dagli altri giorni di festività nazionale;
Minore: la persona fisica minore di età a cui è intestato il Libretto; Libretto: libretto di risparmio postale nominativo speciale intestato ai minori di età;
Libretto Cartaceo: il Libretto emesso in forma cartacea avente le ca- ratteristiche previste per i “libretti cartacei” ai sensi del Decreto del Mi- nistero dell’economia e delle finanze del 6 ottobre 2004 e successive modifiche e integrazioni (nel seguito “ss.mm.ii.”);
Libretto Dematerializzato: il Libretto emesso in forma dematerializ- zata avente le caratteristiche previste per i “libretti dematerializzati” ai sensi del Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 6 ottobre 2004 e ss.mm.ii.;
Poste Italiane: Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta, costi- tuito ai sensi dell’art. 2, commi 17-octies e ss. del Decreto Legge 29 dicembre 2010 n. 225, convertito con modificazioni nella Legge 26 febbraio 2011 n. 10 e destinato esclusivamente all’esercizio dell’attivi- tà di BancoPosta come disciplinata dal D.P.R. 14 marzo 2001, n. 144 e ss.mm.ii., a cui vengono imputati beni e rapporti giuridici relativi alla predetta attività e conseguentemente al Contratto;
Rappresentante del Minore: sia Genitore, sia Tutore;
Richiesta di Apertura: il modulo contenente i dati necessari ai fini dell’apertura del Libretto e del rilascio della Carta IO e/o della Carta Libretto, sottoscritto, anche per l’accettazione delle relative condizio- ni contrattuali, a cura del Rappresentante del Minore, nelle modalità previste da Poste Italiane, secondo le disposizioni legislative tempo per tempo vigenti;
Supporto Durevole: ogni strumento che permetta al cliente di con- servare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che permetta la riproduzione identica delle informazioni memorizzate;
Tecniche di Comunicazione a Distanza: le tecniche di contatto con la clientela rese disponibili tempo per tempo da Poste Italiane, diverse dagli annunci pubblicitari, che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente e dell’intermediario o di un suo incaricato e che, ai sensi del Codice del Consumo, possono impiegarsi per la commer- cializzazione a distanza del Libretto;
Tutore: il tutore del Minore, di cui agli artt. 343 e seguenti del Codice Civile;
Ufficio Postale di Radicamento: l’Ufficio Postale nel quale viene ri- chiesta l’apertura del Libretto o, in caso di Libretto Dematerializzato aperto a distanza, l’Ufficio Postale indicato dal Richiedente in fase di apertura o, in entrambi i casi, l’Ufficio Postale nel quale viene succes- sivamente trasferita la gestione del Libretto.
PARTE I – DISPOSIZIONI GENERALI SUL LIBRETTO DI RISPAR- MIO POSTALE DEDICATO AI MINORI DI ETÀ
ART. 1 - OGGETTO E DISCIPLINA
Poste Italiane colloca il Libretto emesso da CDP e garantito dallo Sta- to italiano ai sensi dell’art. 1 comma 1 del decreto ministeriale 6 otto- bre 2004, e ss.mm.ii. Il Libretto è regolato dall’art. 5 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 ottobre 2004, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e dal Contratto.
ART. 2 - CARATTERISTICHE DEL LIBRETTO
1. Il Libretto è nominativo e può essere intestato esclusivamente ad un minore di età. Il Minore può essere intestatario di un solo Libretto. Il Libretto non può essere cointestato e non possono essere rilasciate deleghe a operare sul Libretto in favore di terzi.
2. La richiesta di apertura del Libretto può essere effettuata esclusi- vamente dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale, anche di- sgiuntamente tra loro, o dal Tutore (di seguito anche “Richiedente”), secondo le modalità previste nelle presenti Condizioni e nel FI, fermo restando il rispetto delle disposizioni legislative tempo per tempo vi- genti.
3. Il Libretto può essere emesso, a scelta del Richiedente, in forma cartacea (di seguito “Libretto Cartaceo”) o in forma dematerializzata (di seguito “Libretto Dematerializzato”).
4. Il Libretto è articolato in tre tipologie a seconda della fascia di età dell’Intestatario: (i) dalla nascita al giorno di compimento dei 12 anni (di seguito “Libretto Fascia A”); (ii) dal giorno successivo al com- pimento dei 12 anni al giorno di compimento dei 14 anni (di seguito “Libretto Fascia B”); e (iii) dal giorno successivo al compimento dei 14 anni al giorno antecedente il compimento della maggiore età (di seguito “Libretto Fascia C”).
Il compimento del 12° e del 14° anno di età del Minore determina au- tomaticamente, dal giorno successivo al compimento, l’applicazione al Libretto delle condizioni e delle caratteristiche previste, rispettiva- mente, per il Libretto Fascia B e per il Libretto Fascia C, come pun- tualmente indicate nel FI.
5. Dal giorno di compimento della maggiore età (incluso) dell’intesta- tario del Libretto, ogni operatività del Libretto viene automaticamente bloccata e, fino alla data di richiesta di estinzione dello stesso, si ap- plicano le condizioni economiche previste per la tipologia di libretto nominativo Ordinario indicate nel relativo Foglio Informativo tempo per tempo vigente.
6. L’apertura, la gestione e l’estinzione del Libretto sono esenti da co- sti, fermi restando gli oneri di natura fiscale e la commissione in caso di duplicazione del Libretto Cartaceo di cui al successivo articolo 11 (Smarrimento – Sottrazione – Distruzione).
ART. 3 - RICHIESTA DI APERTURA DEL LIBRETTO E IDENTIFICA- ZIONE DELLA CLIENTELA
1. La richiesta di apertura del Libretto può essere effettuata dal Ri- chiedente mediante sottoscrizione della Richiesta di Apertura presso
qualsiasi Ufficio Postale, oppure, ove consentito ed indicato nel FI, mediante l’utilizzo di Tecniche di Comunicazione a Distanza, secondo quando indicato al successivo comma.
2. Poste Italiane, qualora espressamente indicato nel FI, consente al Richiedente di effettuare la richiesta di apertura del Libretto De- materializzato, mediante l’utilizzo di Tecniche di Comunicazione a Di- stanza, attraverso il sito internet xxx.xxxxx.xx e tramite apposita app indicata nel FI.
3. In caso di richiesta effettuata presso l’Ufficio Postale, Poste Italia- ne attiva e rende operativo il Libretto nella medesima giornata della richiesta di apertura.
4. In caso di richiesta effettuata mediante Tecniche di Comunicazione a Distanza, Poste Italiane attiva e rende operativo il Libretto entro il termine massimo di 15 (quindici) giorni solari dalla ricezione della Richiesta di Apertura, completa di ogni elemento previsto. Il Contratto si perfeziona con la comunicazione di accettazione da parte di Poste Italiane della richiesta di apertura, inviata al Richiedente con le mo- dalità di cui al successivo articolo 4, ed ha effetto dal momento della ricezione della comunicazione di accettazione stessa.
5. L’apertura del Libretto è subordinata al ricevimento da parte di Po- ste Italiane dei dati e dei validi documenti identificativi del Minore e del Richiedente, nonché, in caso di richiesta presentata dal Tutore, della copia del provvedimento di nomina a tutore, corredato di relativo ver- bale di giuramento. Il Richiedente è tenuto a fornire a Poste Italiane i dati richiesti e i documenti validi ai fini identificativi, aggiornati anche in occasione delle operazioni relative al predetto Libretto, nonché le ulteriori informazioni richieste da Poste Italiane stessa per l’adempi- mento degli obblighi di adeguata verifica della clientela previsti dalla normativa vigente in materia di prevenzione dei fenomeni di riciclag- gio di fondi di provenienza illecita e di finanziamento al terrorismo.
Mod. Condizioni Contrattuali Libretto Minori - Ed. Febbraio 2023
6. Il Richiedente e il Genitore, che successivamente richiede di poter operare sul Libretto, si impegnano a fornire sotto la propria respon- sabilità tutte le informazioni necessarie e aggiornate per consentire a Poste Italiane di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela, nonché ad ogni altro obbligo di legge.
7. Al fine di tutelare la clientela, Poste Italiane valuta, nello svolgimen- to delle operazioni comunque connesse ad atti di disposizione a vale- re sul Libretto, l’idoneità dei documenti eventualmente prodotti come prova dell’identità personale dei soggetti che entrano in rapporto con Poste Italiane stessa.
ART. 4 - RENDICONTO DELLE REGISTRAZIONI CONTABILI DEL LIBRETTO DEMATERIALIZZATO – COMUNICAZIONI RELATIVE AL LIBRETTO CARTACEO O DEMATERIALIZZATO
1. In caso di Libretto Dematerializzato, Poste Italiane fornisce - ai sensi dell’art. 9, comma 6, del D.M. 6 ottobre 2004 e ss.mm.ii. - con periodicità annuale e gratuitamente, il rendiconto delle registrazioni contabili esclusivamente in formato elettronico, inviato su Supporto Durevole nell’area personale del cliente del sito xxx.xxxxx.xx.
2. Per la ricezione e la consultazione del rendiconto delle registrazioni contabili, il Rappresentante del Minore è tenuto a registrarsi al sito xxx.xxxxx.xx, seguendo le istruzioni operative disponibili sul sito stes- so. In caso di mancata registrazione, il Rappresentante del Minore potrà richiedere la copia del rendiconto delle registrazioni contabili presso qualunque Ufficio Postale.
3. Poste Italiane potrà inviare nell’area personale dedicata alle comu- nicazioni del sito xxx.xxxxx.xx un apposito avviso per comunicare la disponibilità del rendiconto nella medesima area personale.
4. Il rendiconto delle registrazioni contabili inviato da Poste Italiane si intende senz’altro approvato dal Rappresentante del Minore con pieno effetto in assenza di contestazione scritta presentata a Poste Italiane entro 60 (sessanta) giorni solari decorrenti dal primo giorno utile per la visualizzazione e consultazione dello stesso nell’area per- sonale del sito xxx.xxxxx.xx.
5. Il rendiconto delle registrazioni contabili e le eventuali comunicazio- ni inviate da Poste Italiane in formato elettronico si intendono ricevute dal giorno in cui sono messe a disposizione nell’area personale del sito xxx.xxxxx.xx. È pertanto onere del Rappresentante del Minore consultare tempo per tempo la propria area personale ed eventual- mente trasferire le comunicazioni ricevute nell’area personale su pro- prio dispositivo elettronico.
6. Fermo restando quanto indicato nei precedenti commi con esclu- sivo riferimento al rendiconto delle registrazioni contabili relative al Libretto Dematerializzato, nel caso in cui il Rappresentante del Minore non risulti registrato sul sito xxx.xxxxx.xx, Poste Italiane invierà con pieno effetto eventuali comunicazioni (lettere, notifiche e dichiarazio- ni) predisposte in formato cartaceo relative al Libretto (sia Libretto Cartaceo, sia Libretto Dematerializzato) all’indirizzo di recapito indica- to dal Rappresentante del Minore nella Richiesta di Apertura ovvero, in caso di successiva variazione, all’ultimo indirizzo comunicato allo
sportello dell’Ufficio Postale, oppure mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al predetto Ufficio Postale di Ra- dicamento; nel caso in cui il Rappresentante del Minore risulti regi- strato sul sito xxx.xxxxx.xx, Poste Italiane invierà le comunicazioni di cui al presente comma esclusivamente nell’area personale di detto sito, ove non diversamente previsto dalle presenti Condizioni e dal FI.
7. Qualora l’apertura del Libretto Dematerializzato sia stata richiesta mediante Tecniche di Comunicazione a Distanza, Poste Italiane invie- rà, con pieno effetto tra le parti su Supporto Durevole in formato elet- tronico – nell’area personale del sito xxx.xxxxx.xx. – la comunicazione di accettazione della Richiesta di Apertura, unitamente alle presenti Condizioni e alla ulteriore documentazione contrattuale sottoscritta.
8. In caso di richiesta di apertura del Libretto Dematerializzato me- diante Tecniche di Comunicazione a Distanza, Poste Italiane si riser- va la facoltà di utilizzare il numero di telefono associato al Libretto e l’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di apertura per eventuali comunicazioni relative allo svolgimento delle verifiche propedeutiche all’apertura del rapporto di cui al precedente articolo 3 (Richiesta di apertura del Libretto e identificazione della clientela).
ART. 5 - VERSAMENTI E PRELEVAMENTI – ULTERIORI OPERA- TIVITÀ
1. I versamenti e i prelevamenti a valere sul Libretto Cartaceo pos- sono essere effettuati, dal Rappresentante del Minore e - con riferi- mento al Libretto Fascia B e al Libretto Fascia C – dall’Intestatario, su presentazione del Libretto e previa identificazione, presso qualsiasi Ufficio Postale e saranno annotati sul Libretto Cartaceo dall’operatore dell’Ufficio Postale medesimo. Tali operazioni possono essere effet- tuate presso qualsiasi Ufficio Postale anche mediante la Carta IO da parte dell’Intestatario e, ove indicato nel FI, anche mediante la Carta Libretto da parte del Genitore o, se del caso, del Tutore.
2. I versamenti e i prelevamenti a valere sul Libretto Dematerializza- to possono essere effettuati presso qualsiasi Ufficio Postale, previa identificazione, esclusivamente mediante l’utilizzo della Carta IO da parte del Minore e mediante la Carta Libretto da parte del Rappresen- tante del Minore.
3. Qualora la richiesta di apertura del Libretto sia stata effettuata da parte di uno solo dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale, l’operatività sul Libretto è consentita esclusivamente a tale genitore, ferma restando la facoltà dell’altro genitore di recarsi presso l’Ufficio Postale di Radicamento e richiedere l’operatività sul Libretto anche da parte propria, previa sottoscrizione delle relative condizioni con- trattuali e secondo le modalità operative rese disponibili da Poste Italiane. Al fine della predetta richiesta di operatività, è necessario il consenso, da manifestare in Ufficio Postale di Radicamento, anche del genitore che ha richiesto l’apertura del Libretto e che già opera sullo stesso.
4. Ove resi disponibili ed indicati nel FI, i versamenti a valere sul Li- bretto possono essere effettuati anche tramite bonifico esclusivamen- te da parte del Genitore o, se del caso, del Tutore a condizione che il bonifico provenga da rapporti intestati ai medesimi.
5. Con riferimento al Libretto Cartaceo, le operazioni effettuate con l’utilizzo dello stesso presso l’Ufficio Postale sono immediatamente annotate sul Libretto medesimo. Tutte le operazioni di versamento e di prelevamento effettuate - sia presso l’Ufficio Postale che presso l’ATM
- con la Carta IO di cui alla successiva Parte II e con la Carta Libretto di cui alla successiva Parte III, le ulteriori operazioni indicate nel FI effettuate dal Rappresentante del Minore, nonché le eventuali rettifi- che contabili effettuate da Poste Italiane vengono annotate sul Libret- to Cartaceo, alla prima occasione utile, in qualunque Ufficio Postale Sul Libretto Dematerializzato i versamenti e i prelevamenti, nonché le ulteriori operazioni effettuate dal Rappresentante del Minore sono re- gistrati contabilmente da Poste Italiane alla data di perfezionamento. Il Rappresentante del Minore è tenuto a verificare che le annotazioni effettuate dall’operatore di Poste Italiane sul Libretto Cartaceo o, nel caso di Libretto Dematerializzato, le registrazioni contabili, corrispon- dano esattamente alle operazioni richieste.
6. Le annotazioni sul Libretto Cartaceo sono convalidate dall’opera- tore dell’Ufficio Postale addetto al servizio Le registrazioni contabili delle operazioni effettuate a valere sul Libretto Cartaceo e sul Libretto Dematerializzato fanno prova nei rapporti fra Poste Italiane, da un lato, e il Rappresentante del Minore e il Minore, dall’altro, fino a quere- la di falso ed è nullo ogni patto contrario. In caso di discordanza tra le registrazioni contabili e le annotazioni sui libretti cartacei prevalgono le scritture contabili.
7. Trascorsi 60 (sessanta) giorni dall’avvenuta annotazione delle ope- razioni sul Libretto Cartaceo ovvero, in caso di Libretto Dematerializ- zato, dalla data in cui il rendiconto delle registrazioni contabili è messo a disposizione secondo le modalità indicate all’articolo 4 che precede, esse si intendono approvate, salvo che non sia intervenuta opposizio-
ne notificata per iscritto o comunicata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento a Poste Italiane, entro il predetto termine, all’indirizzo indicato nel FI.
8. Sul Libretto Fascia A, le operazioni di versamento e di prelevamen- to possono essere effettuate dal Rappresentante del Minore entro i limiti e con le modalità previste nel FI.
9. Sul Libretto Fascia B e sul Libretto Fascia C, le operazioni di ver- samento e di prelevamento possono essere effettuate dal Minore e dal Rappresentante del Minore, entro i limiti e con le modalità indicati nel FI. In occasione della Richiesta di Apertura di un Libretto Fascia B o di un Libretto Fascia C, il Rappresentante del Minore autorizza, in via preventiva, il Minore ad effettuare operazioni di versamento e prelevamento, in ogni caso entro i limiti di valore massimo giornalieri e/o mensili indicati nel FI.
10. Le operazioni sul Libretto possono essere effettuate attraverso i canali indicati nel FI, nel rispetto dei limiti e con le modalità declinati per ogni fascia di età nel FI. I terzi possono compiere operazioni di versamento esclusivamente sul Libretto Cartaceo nel rispetto dei limiti e con le modalità previste nel FI.
11. Qualora rese disponibili, ulteriori operazioni a valere sul Libretto e le relative modalità saranno espressamente indicate nel FI.
12. Il Rappresentante del Minore può usufruire di funzionalità informa- tive e dispositive online (tramite sito xxx.xxxxx.xx o tramite app) a va- lere sul Libretto (sia Libretto Cartaceo, sia Libretto Dematerializzato), alle condizioni, tramite i canali, con le modalità ed i limiti indicati nel FI. Per usufruire delle funzioni informative online è necessaria la preven- tiva registrazione del Rappresentante del Minore al sito www. poste. it; per usufruire delle funzioni dispositive online è necessario, oltre alla registrazione nel sito xxx.xxxxx.xx, indicare a Poste Italiane un nume- ro di telefono cellulare ed eventuali variazioni dello stesso.
Mod. Condizioni Contrattuali Libretto Minori - Ed. Febbraio 2023
13. Il Rappresentante del Minore autorizza preventivamente Poste Italiane a stornare, in qualsiasi momento, gli importi non dovuti relativi a somme indebitamente e/o erroneamente accreditate sul Libretto.
ART. 6 - LIMITI DI XXXXXXXX
1. Il Libretto ha un limite massimo di giacenza, indicato nel FI, che può essere superato esclusivamente in virtù dell’accredito degli interessi maturati sulla giacenza medesima. Nel caso in cui sia stato raggiunto o superato il limite massimo di giacenza a seguito dell’accredito degli interessi, ogni operazione successiva sarà ammessa solo se riporterà il saldo nei limiti previsti e indicati nel FI.
2. Le operazioni di prelevamento, fermi restando i limiti indicati nel FI, non possono in alcun caso essere di importo superiore al saldo disponibile sul Libretto.
ART. 7 - REVOCA DELL’AUTORIZZAZIONE AD OPERARE AL MI- NORE
Il Rappresentante del Minore può richiedere presso l’Ufficio Postale di Radicamento il saldo e la lista delle ultime operazioni effettuate a va- lere sul Libretto e registrate contabilmente, secondo quanto indicato nel FI. Il Rappresentante del Minore, con riferimento al Libretto Fascia B e al Libretto Fascia C, può richiedere a Poste Italiane la revoca dell’autorizzazione al Minore ad operare autonomamente sul Libretto. La richiesta di revoca – sia in caso di Libretto Cartaceo, sia in caso di Libretto Dematerializzato - deve essere effettuata mediante comuni- cazione scritta consegnata allo sportello dell’Ufficio Postale di Radica- mento, ovvero inviata a mezzo lettera raccomandata A.R. al predetto Ufficio Postale di Radicamento; la richiesta di revoca è efficace e sarà, pertanto, opponibile a Poste Italiane, dal giorno successivo a quello di effettiva ricezione da parte dell’Ufficio Postale di Radicamento del- la comunicazione stessa. In caso di revoca, l’operatività della Carta IO – ove rilasciata al Minore – viene inibita e le somme depositate sul Libretto potranno, pertanto, essere prelevate esclusivamente dal Rappresentante del Minore.
ART. 8 - INTERESSI
1. Sulle somme depositate sul Libretto maturano interessi al tasso indicato nel FI; tale tasso di interesse è suscettibile di variazione ai sensi dell’articolo 12 delle presenti Condizioni.
2. Gli interessi sono calcolati giornalmente sulla base del saldo e re- gistrati contabilmente dopo la loro capitalizzazione che avviene con periodicità annuale al 31 dicembre di ciascun anno. In caso di Libretto Cartaceo gli interessi sono altresì annotati sul libretto in occasione della presentazione dello stesso presso qualsiasi Ufficio Postale. In occasione dell’estinzione del Libretto vengono liquidati gli interessi maturati fino alla data di richiesta di estinzione.
3. Gli interessi maturano giornalmente sui saldi giornalieri delle som- me depositate.
4. Poste Italiane fornisce gratuitamente, su richiesta, al Rappresen- tante del Minore e, in caso di Libretto Fascia B e Libretto Fascia C
anche al Minore, la comunicazione informativa relativa all’anno solare precedente, nella quale sono riportate le informazioni sui tassi d’inte- resse applicati, sulla decorrenza delle valute sugli interessi liquidati e sulle ritenute di legge operate. La richiesta può essere presentata a decorrere dal 1° febbraio dell’anno successivo a quello cui si riferisce la predetta comunicazione.
5. In caso di saldo pari o inferiore ad € 250,00 (duecentocinquanta), il Libretto cessa di essere fruttifero trascorsi 5 (cinque) anni dalla data dell’ultima operazione disposta dal Rappresentante del Minore o, nei casi in cui sia possibile, dal Minore stesso, e registrata contabilmente. In tal caso Poste Italiane non è tenuta a fornire l’informativa di cui al comma precedente.
L’annotazione o la registrazione contabile dei soli interessi non inter- rompe il decorso del termine sopraindicato. Il Libretto torna ad essere fruttifero a decorrere dall’effettuazione di una nuova operazione di- sposta dal Rappresentante del Minore o, nei casi in cui sia possibile, dal Minore.
ART. 9 - SOSTITUZIONE DEL LIBRETTO CARTACEO
1. Il Libretto Cartaceo sul quale non vi sia più spazio per apportarvi ulteriori annotazioni o che si sia deteriorato, è sostituito da Poste Ita- liane su richiesta e senza spese.
2. La sostituzione del Libretto Cartaceo può essere richiesta dal Rap- presentante del Minore presso qualunque Ufficio Postale. La sostitu- zione del Libretto Cartaceo delle tipologie Libretto Fascia B e Libretto Fascia C può essere richiesta, presso qualunque Ufficio Postale, an- che dal Minore.
3. Poste Italiane provvede a ritirare il Libretto Cartaceo presentato per la sostituzione.
ART. 10 - RECESSO - ESTINZIONE
1. La richiesta di estinzione del Libretto può essere presentata per iscritto presso qualsiasi Ufficio Postale, secondo quanto previsto dal FI, dal Rappresentante del Minore o dall’intestatario del Libretto che abbia raggiunto la maggiore età;
2. Poste Italiane e CDP si riservano la facoltà di recedere dal Con- tratto con effetto immediato, senza preavviso qualora vi sia un giu- stificato motivo ovvero, in assenza di un giustificato motivo, dando un preavviso scritto, non inferiore a 2 (due) mesi, al Rappresentante del Minore ovvero all’intestatario del Libretto che abbia raggiunto la maggiore età.
3. Il Richiedente che abbia richiesto ed ottenuto l’apertura del Libretto con le modalità di cui all’articolo 3, comma 2 (Tecniche di Comuni- cazione a Distanza), avrà il diritto di recedere dal Contratto, senza penalità, senza spese e senza dover indicare il motivo, nel termine di 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla data di perfezionamento del Contratto, inviando una lettera raccomandata con avviso di ricevimen- to all’indirizzo indicato nella Richiesta di Apertura, oppure recandosi presso l’Ufficio Postale di Radicamento. Il recesso dal Contratto com- porta l’estinzione del Libretto.
4. Ove fossero eventualmente previste spese in base alle norme tem- po per tempo vigenti, il cliente è tenuto a pagare l’importo dovuto a Poste Italiane per il servizio effettivamente prestato conformemente al contratto a distanza, ed a restituire qualsiasi importo che abbia even- tualmente ricevuto da Poste Italiane entro 30 (trenta) giorni dall’invio della comunicazione di recesso. Poste Italiane è tenuta a restituire al cliente stesso gli importi da quest’ultimo corrisposti entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, ad eccezione dell’importo dovuto a Poste Italiane per i servizi effettivamente pre- stati.
5. Il Rappresentante del Minore ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento senza penalità, senza spese e senza dover in- dicare il motivo. Il recesso deve essere esercitato mediante comuni- cazione scritta consegnata all’Ufficio Postale individuato secondo le modalità descritte nel FI. In caso di Libretto che sia stato aperto con le modalità di cui all’articolo 3, comma 2 (Tecniche di Comunicazione a Distanza) il Rappresentante del Minore, in alternativa alla comunica- zione scritta consegnata al predetto Ufficio Postale, potrà inviare una lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo indicato nella Richiesta di Apertura. Il recesso dal Contratto comporta l’estin- zione del Libretto.
6. In ogni caso di recesso o di estinzione del Libretto, Poste Italiane restituisce al Rappresentante del Minore o, in caso di raggiungimento della maggiore età, all’intestatario del Libretto le somme depositate sul Libretto al netto degli oneri ove dovuti.
7. Il Libretto si estingue in caso di decesso del relativo intestatario. Il predetto evento deve essere comunicato per iscritto a Poste Italiane.
8. Il Libretto si estingue automaticamente e senza necessità di pre- ventivo avviso nel caso in cui, a seguito dell’applicazione degli oneri fiscali previsti dalla legge, lo stesso non presenti un saldo sufficiente
all’addebito dell’intero importo dovuto.
9. Il Libretto Cartaceo deve essere consegnato a Poste Italiane per l’estinzione.
ART. 11 - SMARRIMENTO - SOTTRAZIONE - DISTRUZIONE
In caso di smarrimento, distruzione o sottrazione del Libretto Carta- ceo, il Rappresentante del Minore o, in caso di raggiungimento della maggiore età, l’intestatario del Libretto, previa presentazione di de- nuncia scritta secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge vi- genti, può richiederne presso qualsiasi Ufficio Postale la duplicazione. Per la duplicazione del Libretto Cartaceo è previsto il pagamento della commissione indicata nel FI.
ART. 12 - CONDIZIONI ECONOMICHE E CONTRATTUALI E RELA- TIVE VARIAZIONI
1. I tassi di interesse applicati alle somme depositate sul Libretto e le altre condizioni economiche sono riportati sul FI.
2. La CDP si riserva la facoltà di modificare unilateralmente le con- dizioni contrattuali ed economiche del Contratto. Le variazioni con- trattuali sfavorevoli di tipo generalizzato sono comunicate al Rappre- sentante del Minore o, in caso di raggiungimento della maggiore età, all’intestatario del Libretto, mediante l’inserzione di appositi avvisi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Tali comunicazioni possono essere rese note anche mediante la pubblicazione nel sito web di CDP e l’esposizione di appositi avvisi nei locali aperti al pubblico di Poste Italiane, ovvero nel sito web di quest’ultima, con l’indicazione degli estremi della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repub- blica ovvero con l’avvertenza che l’avviso è in corso di pubblicazione.
Mod. Condizioni Contrattuali Libretto Minori - Ed. Febbraio 2023
3. Nel caso in cui la CDP eserciti la facoltà prevista dal comma 2 del presente articolo, il Rappresentante del Minore o, in caso di raggiun- gimento della maggiore età, l’intestatario del Libretto può recedere dal Contratto entro 15 (quindici) giorni dalla pubblicazione, senza penali- tà, con applicazione al Contratto delle condizioni in vigore immediata- mente prima della entrata in vigore delle nuove condizioni.
ART. 13 - REGIME FISCALE
Il regime fiscale applicato al presente rapporto è declinato nel FI.
PARTE II – CARTA IO
ART. 1 - RICHIESTA - TITOLARITÀ
1. In caso di Libretto Fascia B e di Libretto Fascia C (sia Libretto Cartaceo, sia Libretto Dematerializzato), il Rappresentante del Mino- re può richiedere il rilascio della Carta IO, emessa da Poste Italia- ne, intestata al Minore, operante su circuito Postamat ed utilizzabile esclusivamente dal Minore con le modalità e nei limiti descritti nelle presenti Condizioni e nel FI.
2. La Carta IO, collegata al Libretto, resta attiva fino al giorno antece- dente il compimento del 18° anno di età dell’intestatario del Libretto.
3. Al compimento del 12° e del 17° anno di età del Minore, Poste Italiane invia, mediante i canali indicati nel FI, una comunicazione al Rappresentante del Minore con le informazioni relative alla richiesta della Carta IO, qualora non sia stata già rilasciata.
ART. 2 - MODALITÀ E LIMITI DI UTILIZZO
1. La Carta IO può essere utilizzata presso tutti gli Uffici Postali du- rante l’orario di apertura al pubblico, nonché presso gli sportelli auto- matici (ATM) del circuito Postamat, per prelevare denaro contante e visualizzare il saldo e la lista delle ultime operazioni effettuate a valere sul Libretto e registrate contabilmente, secondo quanto indicato nel FI. La Carta IO può, altresì, essere utilizzata presso tutti gli Uffici Po- stali per versare sul Libretto denaro contante.
2. Eventuali ulteriori funzionalità rese disponibili da Poste Italiane sono indicate nel FI.
3. Il rilascio, l’attivazione, l’uso e la sostituzione della Carta IO per smar- rimento, sottrazione, distruzione e il blocco della medesima sono gratuiti.
ART. 3 - RESPONSABILITÀ PER LA CUSTODIA DELLA CARTA IO E DEL PIN
1. La Carta IO è strettamente personale, deve essere usata solo dal Minore e non può essere in nessun caso e per nessun motivo ceduta o data in uso a terzi.
2. Alla Carta IO è assegnato un codice personale segreto unico, deno- minato “PIN” (Personal Identification Number) fornito da Poste Italiane al titolare secondo modalità operative che ne assicurino la segretez- za. Detto PIN è personale ed esclusivo per ciascuna Carta IO, ge- nerato automaticamente da una procedura elettronica e sconosciuto anche al personale di Poste Italiane. La Carta IO e il PIN sono gli strumenti di identificazione e di legittimazione del Minore ad utilizzare la Carta IO stessa; pertanto, il Minore dovrà custodirli con ogni cura
ed assicurarsi che il PIN rimanga segreto, non sia comunicato a terzi, non sia riportato sulla Carta IO, né conservato unitamente alla Carta IO stessa ovvero ai propri documenti; il Rappresentante del Minore dovrà assicurarsi che il Minore comprenda consapevolmente appieno quanto previsto dal presente comma 2.
3. Poste Italiane è autorizzata a dare esecuzione a tutte le disposizio- ni ricevute attraverso la digitazione del PIN al momento dell’utilizzo della Carta IO.
4. In caso di danneggiamento o deterioramento della Carta IO, il Mino- re deve astenersi dall’utilizzo della stessa ed è tenuto a riconsegnarla immediatamente a Poste Italiane, per la sua sostituzione. Il Rappre- sentante del Minore dovrà assicurarsi che il Minore comprenda con- sapevolmente appieno quanto previsto dal presente comma.
5. Il Rappresentante del Minore è, in ogni caso, responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illeci- to della Carta IO e del PIN, nonché del loro smarrimento o sottrazione. È esclusa la responsabilità di Poste Italiane per conseguenze danno- se derivanti da fatti ad essa non imputabili.
6. In relazione ad eventi connessi all’efficienza e alla sicurezza, Po- ste Italiane si riserva di procedere alla modifica dell’ubicazione degli sportelli automatici (ATM), nonché alla sospensione o eliminazione delle funzionalità fruibili con la Carta IO in qualsiasi momento. In caso di uso non corretto o comunque non conforme al Contratto, alle co- municazioni e agli avvisi alla clientela, ovvero per motivi di sicurezza, la Carta IO può essere trattenuta dallo sportello automatico (ATM) nel quale sia stata inserita. Poste Italiane ha facoltà, in qualunque mo- mento, di procedere al blocco della Carta IO, anche senza necessità di preventivo avviso, per esigenze di sicurezza. In caso di difettoso funzionamento degli sportelli automatici (ATM), il Minore è tenuto a non effettuare operazioni.
ART. 4 - SMARRIMENTO O SOTTRAZIONE DELLA CARTA IO E DEL PIN
In caso di smarrimento o sottrazione della Carta IO e di potenziale conoscibilità del PIN da parte di terzi, il Rappresentante del Minore e/o il Minore sono tenuti a chiederne immediatamente il blocco, chia- mando il numero indicato da Poste Italiane e ad attenersi alle istruzio- ni comunicate nella lettera con la quale è stata consegnata la Carta IO (“Card Carrier”). Inoltre, il Rappresentante del Minore è tenuto a denunciare l’accaduto all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza e a fornirne tempestivamente copia a Poste Italiane, unitamente alla conferma dell’avvenuta richiesta di blocco nella quale dovrà essere indicato anche il numero di blocco. La segnalazione di smarrimento o di sottrazione è opponibile a Poste Italiane dalla data e dall’ora di rila- scio del numero di blocco comunicato dall’operatore al momento della telefonata effettuata al numero indicato da Poste Italiane da parte del Rappresentante del Minore o, se del caso, del Minore.
ART. 5 - COMUNICAZIONI
1. Le eventuali comunicazioni di Poste Italiane relative alla Carta IO sono inviate, con pieno effetto tra le parti, all’indirizzo indicato nella Ri- chiesta di Apertura o successivamente comunicato per iscritto a Poste Italiane in occasione della richiesta della Carta IO.
2. Eventuali comunicazioni a Poste Italiane relative alla Carta IO de- vono essere effettuate per iscritto dal Rappresentante del Minore e consegnate presso lo sportello dell’Ufficio Postale di Radicamento ovvero inviate tramite raccomandata con avviso di ricevimento all’in- dirizzo dell’Ufficio Postale di Radicamento.
ART. 6 - ESTINZIONE DELLA CARTA IO
1. Il Rappresentante del Minore può richiedere in qualsiasi momento, senza penalità, senza spese e senza dover indicare il motivo, l’estin- zione della Carta IO, mediante richiesta scritta presso qualsiasi Ufficio Postale o mediante comunicazione scritta a Poste Italiane, da effet- tuarsi con le modalità di cui al precedente articolo 5, comma 2 della presente Parte II.
2. La Carta IO si estingue, inoltre, in caso di decesso del relativo in- testatario. Il predetto evento deve essere comunicato per iscritto a Poste Italiane.
3. La Carta IO si estingue, altresì, automaticamente con l’estinzione del Libretto.
4. In caso di Libretto Dematerializzato, l’estinzione della Carta IO de- termina l’impossibilità per il minore Intestatario di operare sul Libretto.
ART. 7 - RESTITUZIONE DELLA CARTA IO
1. La Carta IO deve essere restituita a Poste Italiane:
a) in caso di richiesta di restituzione da parte di Poste Italiane entro il termine dalla stessa comunicato;
b) in caso di estinzione, per qualsiasi causa, della Carta IO, ivi incluso il caso di estinzione, per qualsiasi causa, del Libretto;
2. In ogni ipotesi di mancata restituzione, Poste Italiane, qualora non vi abbia già provveduto nei casi previsti dal Contratto, procede al bloc- co della Carta IO.
3. Qualunque utilizzo della Carta IO che non sia stata restituita ai sensi del presente articolo è illecito.
4. Il Rappresentante del Minore è responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dalla mancata restituzione della Carta IO o di suo uso illegittimo nei casi previsti nel comma 1 del presente articolo.
PARTE III – CARTA LIBRETTO POSTALE ART. 1 - OGGETTO
1. La Carta Libretto di cui è titolare il Rappresentante del Minore,
emessa da Poste Italiane, è operante esclusivamente sul circuito po- stale denominato “Postamat” e consente di prelevare denaro contante e versare denaro contante a valere sul Libretto in tutti gli Uffici Postali. Le condizioni ed i limiti di utilizzo della Carta Libretto sono contenuti nelle presenti Condizioni e nel FI. La Carta Libretto consente di visua- lizzare e stampare il saldo e la lista delle ultime operazioni effettuate a valere sul Libretto e registrate contabilmente, secondo quanto indica- to nel FI. Mediante l’utilizzo della Carta Libretto, inoltre, il Rappresen- tante del Minore può effettuare le ulteriori operazioni espressamente indicate nel FI.
2. La Carta Libretto può essere utilizzata presso tutti gli Uffici Postali durante l’orario di apertura al pubblico, nonché presso gli sportelli au- tomatici (ATM) del circuito Postamat.
3. Il rilascio, l’attivazione, l’uso e la sostituzione della Carta Libretto per smarrimento, sottrazione, distruzione e il blocco della medesima sono gratuiti.
ART. 2 - RILASCIO ED ATTIVAZIONE DELLA CARTA LIBRETTO
1. Ai fini del rilascio della Carta Libretto, il Rappresentante del Minore richiedente è tenuto a sottoscrivere la Richiesta di Apertura del Libret- to o sottoscrivere apposita separata richiesta di rilascio.
2. La Carta Libretto sarà fornita al Rappresentante del Minore titolare della stessa secondo le modalità operative adottate da Poste Italiane, comunicate al momento della richiesta in Ufficio Postale oppure, in caso di richiesta del Libretto mediante l’utilizzo di Tecniche di Comu- nicazione a Distanza – qualora previste - direttamente sul sito internet xxx.xxxxx.xx o tramite apposita App indicata nel FI.
3. L’attivazione della Carta Libretto potrà essere effettuata dal relativo titolare presso qualunque Ufficio Postale, presso gli sportelli automa- tici (ATM) del circuito “Postamat”, nonché attraverso gli ulteriori canali messi a disposizione da Poste Italiane ed indicati nel FI.
ART. 3 - TITOLARITÀ DELLA CARTA LIBRETTO
1. La Carta Libretto è strettamente personale, deve essere usata solo dal titolare e non può essere in nessun caso e per nessun motivo ceduta o data in uso a terzi.
2. Alla Carta Libretto è assegnato un numero di codice personale se- greto unico, denominato “PIN” (Personal Identification Number) forni- to da Poste Italiane al titolare secondo modalità operative che ne as- sicurino la segretezza. Detto codice segreto è personale ed esclusivo per ciascuna Carta Libretto, generato automaticamente da una pro- cedura elettronica e sconosciuto anche al personale di Poste Italiane.
3. Il PIN e la Carta Libretto sono forniti al titolare separatamente, uni- tamente alle relative istruzioni di utilizzo.
4. In caso di apertura di Libretto Cartaceo, il Rappresentante del Mi- nore può richiedere il rilascio della Carta Libretto, ove previsto da Po- ste Italiane e indicato nel FI. In caso di apertura di Libretto Demateria- lizzato, il rilascio della Carta Libretto al Rappresentante del Minore è indispensabile ai fini dell’operatività del Libretto e, pertanto, la stessa viene sempre rilasciata da Poste Italiane al Rappresentante del Mino- re. Tutti i titolari delle Carte Libretto relative al medesimo Minore sono solidalmente responsabili nei confronti di Poste Italiane per ciò che concerne l’uso di ciascuna di esse.
ART. 4 - VALIDITÀ DELLA CARTA LIBRETTO
La Carta Libretto ha validità per il periodo sulla stessa indicato. Alla scadenza del periodo di validità viene emessa automaticamente una nuova Carta Libretto intestata al medesimo titolare, da attivare attra- verso i canali di cui al precedente articolo 2, comma 3.
ART. 5 - CUSTODIA DELLA CARTA E DEL PIN
1. Il titolare della Carta Libretto è tenuto a custodire con ogni cura la Carta Libretto ed il relativo PIN. La Carta Libretto ed il PIN sono gli strumenti di identificazione e di legittimazione del titolare ad utilizzare la Carta Libretto stessa; pertanto, il titolare della Carta Libretto dovrà custodirli con ogni cura ed assicurarsi che il PIN rimanga segreto, non
sia comunicato a terzi, non sia riportato sulla Carta Libretto, né con- servato unitamente alla Carta Libretto ovvero ai propri documenti. Il ti- tolare è responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa deriva- re dall’abuso od dall’uso illecito della Carta Libretto e del relativo PIN, nonché delle conseguenze dannose derivanti dal loro smarrimento o sottrazione fatto salvo quanto previsto all’articolo 8, comma 4. È esclusa la responsabilità di Poste Italiane per conseguenze dannose derivanti da fatti ad essa non imputabili.
2. In caso di danneggiamento o deterioramento della Carta, il titolare deve astenersi dall’utilizzo della stessa ed è tenuto a riconsegnarla immediatamente a Poste Italiane, per la sua sostituzione.
ART. 6 - MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA CARTA
1. Il titolare è obbligato ad attenersi alle norme di utilizzo della Carta, contenute nelle istruzioni operative tempo per tempo vigenti, indicate per ciascuna operazione negli avvisi esposti (o riportati a video) sugli sportelli automatici (ATM) negli Uffici Postali, sul sito internet di Poste Italiane www. xxxxx.xx, nonché in comunicazioni inviate alla clientela secondo quanto stabilito dal successivo articolo 9.
2. In caso di uso non corretto della Carta o comunque non conforme al Contratto, alle comunicazioni e avvisi alla clientela, oppure per motivi di sicurezza, lo sportello ATM può trattenere la Carta.
3. Poste Italiane, per tutelare la sicurezza del servizio, ha facoltà, in qualunque momento, di procedere al blocco della Carta, anche senza necessità di preventivo avviso al titolare.
4. Poste Italiane è autorizzata a dare esecuzione a tutte le disposizio- ni ricevute attraverso la digitazione del PIN al momento dell’utilizzo della Carta.
5. Poste Italiane procede al blocco della Carta in caso di mancata re- stituzione della stessa nelle ipotesi previste nel successivo articolo 11.
Mod. Condizioni Contrattuali Libretto Minori - Ed. Febbraio 2023
6. In caso di danneggiamento o deterioramento della Carta oppure di difettoso funzionamento degli sportelli ATM, il titolare è tenuto a non effettuare ulteriori operazioni.
7. Nelle ipotesi previste ai commi 2 e 3 del presente articolo, il titolare della Carta Libretto è tenuto a prendere contatto con Poste Italiane.
ART. 7 - LIMITAZIONI NELL’UTILIZZO DELLA CARTA
1. Le operazioni di cui al precedente articolo 1, comma 1, possono essere effettuate entro i limiti previsti per ciascuna operazione nel FI.
2. Le operazioni di prelevamento, nei limiti di utilizzo indicati nel FI, non possono essere di importo superiore al saldo disponibile, risul- tante dalle registrazioni contabili di Poste Italiane, dopo l’ultima opera- zione effettuata. Le operazioni di prelevamento effettuate con la Carta Libretto vengono addebitate su tale saldo in base alle registrazioni effettuate automaticamente dallo sportello automatico (ATM) o dal ter- minale POS presso il quale è stata eseguita l’operazione.
3. Poste Italiane si impegna, per quanto di propria competenza, ad as- sicurare il regolare funzionamento del servizio ATM. Gli orari di funzio- namento del servizio sono espressamente indicati nel FI. L’operatività sugli sportelli ATM situati all’interno di Uffici Postali o di altri locali è possibile soltanto durante l’orario di apertura al pubblico dei medesimi uffici. L’operatività sui POS presso gli Uffici Postali è possibile soltanto durante l’orario di apertura al pubblico degli Uffici Postali stessi.
4. In relazione ad eventi connessi all’efficienza e alla sicurezza del servizio medesimo, Poste Italiane si riserva di procedere alla modi- fica dell’ubicazione degli sportelli automatici (ATM), nonché alla so- spensione o all’interruzione del servizio relativo alla Carta in qualsiasi momento.
5. Le registrazioni automatiche relative alle operazioni effettuate con la Carta possono essere annotate sul Libretto Cartaceo anche in epo- ca successiva all’esecuzione delle operazioni stesse, in occasione della presentazione del Libretto. Fanno piena prova nei rapporti con Poste Italiane le registrazioni contabili di Poste Italiane delle operazio- ni effettuate con la Carta Libretto anche se annotate, limitatamente al Libretto Cartaceo, in epoca successiva.
6. In caso di Libretto Cartaceo, il titolare è tenuto a recarsi presso qualsiasi Ufficio Postale per l’annotazione sul libretto delle operazioni effettuate tramite la Carta Libretto, qualora sia stato raggiunto il nu- mero massimo di operazioni consecutive consentite senza annotazio- ne sul libretto indicato nel FI. Raggiunto tale limite, l’operatività della Carta Libretto è sospesa. Ad annotazione avvenuta la Carta Libretto è nuovamente operativa. Trascorsi sessanta giorni dall’avvenuta an- notazione delle operazioni sul Libretto Cartaceo ovvero, in caso di Libretto Dematerializzato, dalla data in cui il rendiconto delle registra- zioni contabili è messo a disposizione secondo le modalità indicate al precedente articolo 6, esse si intendono approvate salvo che non sia intervenuta opposizione notificata per iscritto o comunicata a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento a Poste Italiane, entro il predetto termine.
ART. 8 - SMARRIMENTO O SOTTRAZIONE DELLA CARTA O DEL PIN
1. In caso di smarrimento o sottrazione della Carta Libretto e di po- tenziale conoscibilità del PIN da parte di terzi, il titolare della Carta Libretto è tenuto a chiedere immediatamente il blocco della Carta Li- bretto stessa, telefonando al numero comunicato da Poste Italiane ed attenendosi alle istruzioni operative di cui al precedente articolo 6, comma 1. Il titolare della Carta Libretto deve fornire a Poste Italiane gli elementi indispensabili per procedere al blocco della Carta Libret- to, segnatamente: il proprio nome, cognome, luogo e data di nasci- ta, codice fiscale, giorno e ora in cui si è verificato o è stato rilevato l’evento ed eventualmente il numero del Libretto ed il numero della Carta Libretto. Il titolare è tenuto a denunciare l’accaduto all’Autorità Giudiziaria o all’Autorità di Pubblica Sicurezza.
2. Nel corso della telefonata al numero indicato da Poste Italiane, l’o- peratore comunica al titolare il numero di blocco. Successivamente e in ogni caso entro 2 (due) Giorni Lavorativi da quello della telefonata, il titolare della Carta Libretto deve confermare l’avvenuta richiesta di blocco ad un Ufficio Postale, preferibilmente all’Ufficio Postale di Ra- dicamento.
3. La conferma della richiesta di blocco della Carta Libretto deve essere fatta personalmente dal titolare della Carta Libretto stessa presso l’Ufficio Postale di Radicamento oppure mediante lettera rac- comandata all’indirizzo del predetto Ufficio Postale di Radicamento. È indispensabile fornire contestualmente una copia della denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o all’Autorità di Pubblica Sicurezza e indicare il numero di blocco comunicato dall’operatore all’atto della telefonata al numero di cui al comma 1 del presente articolo.
Mod. Condizioni Contrattuali Libretto Minori - Ed. Febbraio 2023
4. La segnalazione di smarrimento o di sottrazione è opponibile a Po- ste Italiane dalla data e dall’ora di rilascio del numero di blocco, comu- nicato al titolare dall’operatore al momento della telefonata, effettuata al numero indicato da Poste Italiane. Pertanto il titolare è tenuto ad inoltrare al numero indicato da Poste Italiane la richiesta di blocco con la massima tempestività.
ART. 9 - COMUNICAZIONI
1. Le eventuali comunicazioni di Poste Italiane relative alla Carta Libret- to sono inviate al titolare della Carta Libretto stessa con pieno effetto all’indirizzo indicato dal titolare medesimo nella Richiesta di Apertura. Nel caso in cui il titolare risulti registrato sul sito xxx.xxxxx.xx, Poste Italiane invierà le comunicazioni nell’area personale del detto sito.
2. Eventuali variazioni dell’indirizzo di cui al precedente comma 1 deb- bono essere comunicate dal titolare della Carta Libretto a Poste Italia- ne mediante comunicazione scritta presentata presso l’Ufficio Postale di Radicamento, ovvero mediante invio di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo del medesimo ufficio.
3. Tutte le comunicazioni del titolare della Carta Libretto a Poste Italia- ne che si riferiscono alla Carta Libretto medesima, vengono effettuate per iscritto e presentate presso l’Ufficio Postale di Radicamento, ov- vero inviate presso l’indirizzo del medesimo ufficio tramite raccoman- data con avviso di ricevimento.
4. Ogni variazione di indirizzo concernente il titolare della Carta Li- bretto sarà efficace e opponibile a Poste decorsi tre Giorni Lavorativi dal ricevimento della relativa comunicazione scritta presentata diret- tamente all’Ufficio Postale di Radicamento o inviata all’Ufficio Postale di Radicamento mediante lettera raccomandata con avviso di ricevi- mento.
ART. 10 - MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI CON- TRATTUALI
1. Poste Italiane si riserva la facoltà di modificare unilateralmente, anche in senso sfavorevole al titolare, in presenza di un giustificato motivo, le condizioni economiche e le altre condizioni contrattuali che regolano la Carta Libretto.
2. Le modifiche di cui al comma che precede vengono comunicate in forma scritta o mediante Supporto Durevole preventivamente accet- tato dal titolare, con le modalità di cui all’articolo 9, da Poste Italiane al titolare, con l’indicazione della data di decorrenza delle stesse, se- condo modalità contenenti in modo evidenziato la formula “Proposta di modifica unilaterale del contratto” con un preavviso non inferiore a 2 (due) mesi.
3. Il titolare della Carta Libretto ha diritto di recedere senza penalità e senza spese dal contratto entro la data prevista per l’applicazione della modifica. La modifica si intende approvata nel caso in cui il titolare non receda entro la data prevista per l’applicazione della modifica stessa.
ART. 11 - RECESSO ED ESTINZIONE
1. Il titolare ha diritto di recedere in qualsiasi momento senza penalità, senza spese e senza dover indicare il motivo del recesso dal rapporto relativo alla Carta Libretto recandosi presso qualsiasi Ufficio Postale
o mediante comunicazione scritta a Poste Italiane, da effettuarsi con le modalità di cui al precedente articolo 9 comma 3. Poste Italiane ha diritto di recedere dal rapporto relativo alla Carta Libretto senza preavviso qualora vi sia giusta causa o giustificato motivo ovvero, in caso non vi sia giusta causa o giustificato motivo, dando un preavviso scritto non inferiore a 2 (due) mesi.
2. Il rapporto relativo alla Carta Libretto si estingue col decesso del titolare che deve essere comunicato per iscritto a Poste Italiane.
3. Il rapporto relativo alla Carta Libretto si estingue automaticamente con l’estinzione del Libretto.
4. In caso di Libretto Dematerializzato, l’estinzione o il recesso dal contratto relativo alla Carta Libretto determina l’impossibilità per il Rappresentante del Minore di operare sul Libretto.
ART. 12 - RESTITUZIONE DELLA CARTA LIBRETTO
1. La Carta Libretto deve essere restituita a Poste Italiane:
a) alla scadenza del periodo di validità della Carta;
b) in caso di richiesta di restituzione da parte di Poste Italiane entro il termine dalla stessa comunicato;
c) in caso di estinzione, per qualsiasi causa, della Carta Libretto, ivi incluso il caso di estinzione, per qualsiasi causa, del Libretto.
2. In caso di decesso del titolare o di sopravvenuta incapacità di agire dello stesso, la Carta deve essere restituita rispettivamente dagli ere- di o dal rappresentante munito di idonei poteri.
3. In ogni ipotesi di mancata restituzione, Poste Italiane, qualora non vi abbia già provveduto nei casi previsti dal Contratto, procede al bloc- co della Carta Libretto.
4. L’uso della Carta Libretto che non è stata restituita ai sensi del presente articolo è illecito.
5. Il titolare della Carta Libretto resta responsabile di ogni conseguen- za dannosa che possa derivare dalla mancata restituzione della Carta Libretto o di suo uso illegittimo. Gli eventuali eredi o il rappresentante munito di idonei poteri rispondono in caso di inosservanza a quanto stabilito al comma 2 del presente articolo.
PARTE V – DISPOSIZIONI COMUNI
ART. 1 - LINGUA, LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
1. Il presente Contratto è concluso in lingua italiana.
2. Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana.
3. Per ogni controversia che dovesse insorgere in ordine all’applica- zione e/o interpretazione del presente Contratto tra Poste Italiane e il Minore o il Rappresentante del Minore, il Foro territorialmente com- petente è quello del luogo di residenza o domicilio a tal fine eletto dal Rappresentante del Minore. Qualora la residenza o il domicilio del Rappresentante del Minore non siano ubicati nel territorio dello Stato italiano, è competente in via esclusiva il Foro di Roma.
ART. 2 - RECLAMI, RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CON- TROVERSIE. CLAUSOLA DI MEDIAZIONE
1. Il cliente può avanzare reclamo a Poste Italiane per qualunque que- stione derivante da presunta inosservanza da parte di Poste Italiane stessa delle condizioni contrattuali che regolano il presente rapporto. Le condizioni, le modalità e i termini di presentazione del reclamo sono indicati nel “Regolamento del Servizio dei Reclami BancoPosta”, disponibile sul sito xxx.xxxxx.xx. Qualora il cliente non sia soddisfatto
o non abbia ricevuto risposta al reclamo, può presentare ricorso all’Ar- bitro Bancario Finanziario (ABF) secondo il procedimento istituito in attuazione dell’art. 128-bis del Testo unico in materia bancaria e credi- tizia di cui al D. Lgs. 1° settembre 1993 n. 385 e successive modifiche, ove ricorrano i presupposti previsti dal regolamento di tale organismo.
2. In ogni caso, ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano insorgere in ordine al presente rapporto e in relazione all’obbligo di cui all’art. 5, comma 1-bis, del D. Lgs. 4 marzo 2010,
n. 28 di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all’Autorità Giudiziaria, Poste Italiane e il cliente concordano, secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 5, del citato D. Lgs. 28/10, di sot- toporre tali controversie al Conciliatore Bancario Finanziario – Asso- ciazione per le controversie Bancarie Finanziarie e societarie – ADR iscritto al registro degli organismi di mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia o, previo accordo, ad un altro organismo iscritto al me- desimo registro. L’obbligo di cui all’art. 5, comma 1-bis, del D. Lgs. 28/10 di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all’Autorità Giudiziaria può essere alternativamente assolto dal cliente esperendo il procedimento istituito in attuazione dell’art. 128-bis del Testo unico in materia bancaria e creditizia di cui al D. Lgs. 1° settem- bre 1993 n. 385 e successive modifiche mediante ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) di cui al comma 1 del presente articolo.