SERVIZIO SANITARIO
SERVIZIO SANITARIO
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
Azienda Regionale dell’Emergenza e Urgenza della Sardegna
INVITO alla GARA
per l’affidamento della FASE 3 dell’appalto pre-commerciale, ai sensi dell’art 158 co.2 del d.lgs 50/2016, relativo a servizi di ricerca e sviluppo funzionali alla realizzazione di una “soluzione innovativa che consenta di effettuare missioni di soccorso HEMs in condizioni meteo-ambientali avverse mediante avvicinamento strumentale al sito dell'evento ed atterraggio sicuro anche su elisuperfici occasionali”
Sommario
2. FONTI NORMATIVE E DISCIPLINA APPLICABILE 4
5. DESCRIZIONE DELLA FASE 3 “SPERIMENTAZIONE IN UN CONTESTO OPERATIVO REALE” 11
6. PROSPETTO DI SINTESI DEI DELIVERABLES DI FASE 3 14
8. VALORE DELLA PROCEDURA E BASI D’ASTA 17
10. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 18
11. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 18
11.2.1. REQUISITI DI IDONEITÀ 20
11.2.2. REQUISITI DI CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA 21
11.3. PARTECIPAZIONE IN RTI O CONSORZIO 21
13. DOCUMENTAZIONE OGGETTO DI OFFERTA per la FASE 3 23
13.1. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DI FASE 3 24
13.2. OFFERTA TECNICA DI FASE 3 29
13.3. OFFERTA ECONOMICA DI FASE 3 30
13.4. INOLTRO DELL’OFFERTA IN MODALITÀ TELEMATICA 31
13.5. PROCEDURA DI GARA PER LA FASE 3 31
13.5.1. COMMISSIONE GIUDICATRICE 32
14. AGGIUDICAZIONE DELLA FASE 3 - STIPULA DEL CONTRATTO ESECUTIVO DI FASE 3 34
14.1. ULTERIORI REGOLE E VINCOLI 35
14.3. DOCUMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO ESECUTIVO DI FASE 3 37
15. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE 38
16. RICHIESTE DI INFORMAZIONI E CHIARIMENTI 42
18.2. RESPONSABILITÀ E COPERTURA ASSICURATIVA 47
19. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 47
22. TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI AI SENSI DELLA L. 13.08.2010 N. 136 E SS.MM.II. 52
1. PREMESSA
Il presente documento riprende la disciplina della gara comunitaria, così come definita nel Disciplinare di Gara relativo all’appalto pubblico pre-commerciale relativo a “servizi di ricerca e sviluppo funzionali alla realizzazione di una “soluzione innovativa che consenta di effettuare missioni di soccorso HEMS in condizioni meteo-ambientali avverse mediante avvicinamento strumentale al sito dell'evento ed atterraggio sicuro anche su elisuperfici occasionali” (di seguito per brevità anche solo “appalto”) per come individuato all’art. 158 c.2 del D. Lgs. 50/2016, operando le specificazioni necessarie per l’affidamento della Fase 3.
La presente procedura si svolge in modalità elettronica sulla piattaforma denominata “TUTTOGARE.PCP”, che sarà resa disponibile dalla Stazione Appaltante ed accessibile tramite il link xxxxx://xxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/. Mediante “TUTTOGARE.PCP” verranno gestite tutte le fasi procedurali dalla pubblicazione alla presentazione, valutazione ed aggiudicazione delle offerte. Le modalità tecniche per l’utilizzo di “TUTTOGARE.PCP” sono contenute nei documenti disponibili presso il sito xxxxx://xxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/, ove sono descritte la dotazione informatica necessaria per la partecipazione e la modalità di registrazione alla Piattaforma.
2. FONTI NORMATIVE E DISCIPLINA APPLICABILE
La presente procedura di gara è finalizzata alla aggiudicazione della Fase 3 dell’appalto pre-commerciale, così come delineato dalla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni COM (2007) 799 “Appalti pre- commerciali: promuovere l’innovazione per garantire servizi pubblici sostenibili e di elevata qualità in Europa” e dal Documento di lavoro dei servizi della Commissione SEC(2007)1668, nonché all’art. 14 della direttiva 2014/24 UE.
L’appalto pre-commerciale è una modalità di aggiudicazione di appalti di servizi di R&S che presuppone una condivisione dei rischi e dei benefici tra stazione appaltante ed imprese, senza costituire un Aiuto di Stato. Detta modalità di aggiudicazione è finalizzata a facilitare lo sviluppo efficiente sotto il profilo della qualità e dei costi di soluzioni innovative per i servizi pubblici e si fonda su quattro caratteri essenziali:
• l’affidamento di servizi di ricerca e sviluppo avviene secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e concerne radicali innovazioni per le quali non vi sono soluzioni disponibili sul mercato o prossime alla commercializzazione oppure le soluzioni in essere evidenziano limitazioni tali da richiedere attività di ricerca e sviluppo per essere affrontate;
• la condivisione dei rischi e dei benefici tra acquirente pubblico ed operatori economici a condizioni di mercato, in modo che gli eventuali risultati delle attività di R&S siano disponibili non solo all’amministrazione aggiudicatrice, che mantiene un diritto di uso interno (e di licenza a terzi), incluse le imprese aggiudicatarie, alle quali è assegnato il diritto di sfruttamento commerciale. L’offerta economica deve prevedere una compensazione finanziaria per il mantenimento della proprietà intellettuale rispetto al caso di sviluppo esclusivo (il prezzo offerto deve corrispondere al “prezzo di sviluppo non esclusivo”);
• lo sviluppo competitivo in fasi della procedura, mediante un meccanismo di aggiudicazione plurima, tale per cui diversi operatori economici sviluppano diverse soluzioni per il problema presentato e le valutazioni intermedie consentono di identificare progressivamente le migliori soluzioni al miglior value for money;
• la separazione tra le attività di R&S e quelle di commercializzazione dei prodotti finali (per le quali troveranno invece piena applicazione le Direttive Europee in materia di appalti pubblici ed il Codice dei Contratti), ne deriva che gli operatori che non partecipassero a tale appalto pre- commerciale o non risultassero aggiudicatari fino alla fase finale potranno competere a parità di condizioni negli eventuali successivi appalti di fornitura della soluzione su scala commerciale.
Nell’ordinamento nazionale la disciplina degli appalti pubblici è retta dal D. Lgs. n. 50/2016 “Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione”, di seguito anche solo Xxxxxx, che recepisce le disposizioni contenute nelle Direttive Comunitarie. In questo contesto normativo l’art. 158 al comma 2 colloca gli appalti pre-commerciali in un regime di esclusione rispetto alla normativa sugli appalti pubblici, imponendo parimenti l’obbligo di garantire il rispetto dei principi generali contenuti all’art. 4, nell’espletamento delle procedure ad essi correlati (principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela dell'ambiente ed efficienza energetica).
Ne consegue che, pur non essendo l’Amministrazione obbligata alla pedissequa applicazione delle
disposizioni del Codice degli appalti pubblici, essa riconosce di doversi attenere ai sopra riportati principi.
Per tanto la procedura relativa all’affidamento del presente appalto pre-commerciale si fonda sulle disposizioni contenute nel D. Lgs. 50/2016, laddove espressamente richiamate nella documentazione di gara.
Si precisa, inoltre, che l’ANAC con il Comunicato del 09 Marzo 2016 ha chiarito l’ambito di applicazione dell’appalto pre-commerciale limitando l’utilizzo di tale procedura ai soli appalti aventi ad oggetto servizi di ricerca e sviluppo tecnologico (R&S) ed escludendo quei servizi di ricerca e sviluppo svolti in modo permanente e funzionali all’esercizio delle attività ordinarie della Pubblica Amministrazione.
La presente procedura si attiene, dunque, alle indicazioni fornite dall’ANAC ed individua i servizi di ricerca
e sviluppo oggetto dell’appalto nell’accezione sopra descritta.
Trovano applicazione altresì le disposizioni relative al procedimento amministrativo di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii., nonché, per le materie specificamente riguardanti il diritto d’autore e la disciplina dei brevetti, sulle disposizioni di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633 e ss.mm.ii., concernente la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, nonché del Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, avente ad oggetto il “Codice della proprietà industriale, a norma dell’articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273”.
3. DEFINIZIONI
▪ “Accordo Quadro”: Contratto che regolamenta i rapporti tra AREUS e ciascun Fornitore aggiudicatario della fase 1 ed eventualmente delle fasi 2 e 3, per l’esecuzione dei servizi di ricerca e sviluppo della Soluzione Innovativa.
▪ “Appalto pre-commerciale”: l’appalto pubblico di servizi di ricerca e sviluppo di cui l’amministrazione aggiudicatrice o l’ente aggiudicatore non riserva esclusivamente a sé i risultati e i benefici del contratto al fine di utilizzarli nell’esercizio della propria attività, ma li condivide con i prestatori dei servizi a condizioni di mercato. Il contratto il cui oggetto rientra in una o più categorie di attività di ricerca e sviluppo definite nella presente disciplina, deve essere di durata limitata e può includere lo sviluppo di prototipi o di quantità limitate di primi prodotti o servizi sotto forma di serie sperimentali. L’acquisto di quantità commerciali dei prodotti o servizi non deve formare l’oggetto del medesimo contratto. Negli appalti pre-commerciali il prezzo pagato per i servizi in questione riflette pienamente il valore di mercato dei benefici ottenuti dall’acquirente pubblico e i rischi assunti dal fornitore partecipante; ciò avviene in particolare quando sono soddisfatte tutte le seguenti
condizioni: a) la procedura di selezione è aperta, trasparente e non discriminatoria, e si basa su criteri di selezione e di aggiudicazione oggettivi e predefiniti, b) gli accordi contrattuali previsti che descrivono tutti i diritti e gli obblighi delle parti, anche per quanto riguarda i diritti di proprietà intellettuale, sono messi a disposizione di tutti gli offerenti interessati prima della procedura di gara,
c) l’appalto non conferisce ad alcuno dei fornitori partecipanti un trattamento preferenziale nell’offerta di quantità commerciali dei prodotti o servizi finali ad un acquirente pubblico nello Stato membro interessato e d) è soddisfatta una delle seguenti condizioni: — tutti i risultati che non danno luogo a diritti di proprietà intellettuale possono avere larga diffusione, ad esempio mediante pubblicazione, insegnamento o contributo agli organismi di standardizzazione, in modo tale da consentire ad altre imprese di riprodurli, e gli eventuali diritti di proprietà intellettuale sono integralmente attribuiti all’acquirente pubblico, oppure — un prestatore di servizi al quale sono attribuiti i risultati che danno luogo ai diritti di proprietà intellettuale è tenuto a concedere all’acquirente pubblico un accesso illimitato e gratuito a tali risultati e a concedere l’accesso a terzi, per esempio mediante licenze non esclusive, alle condizioni di mercato (Rif. Comunicazione 2014/C 198/01).
▪ “Comitato Paritetico”: organo costituito da un pari numero di rappresentanti, da un lato, della Stazione Appaltante, dall’altro, di rappresentanti dell’operatore economico, chiamati a valutare ed approvare eventuali modifiche e/o migliorie relativamente alla Soluzione Innovativa proposta.
▪ “Commissione giudicatrice”: organo costituito da esperti di comprovata esperienza nelle materie
oggetto dell’appalto, preposto alla valutazione dell’offerta tecnica ed economica.
▪ “Commissione di monitoraggio e validazione”: organo costituito da esperti di comprovata esperienza nelle materie oggetto dell’appalto, preposto alla valutazione ed approvazione dei deliverables delle tre fasi in cui si articola la procedura, attestanti la corretta esecuzione dei servizi di R&S oggetto delle rispettive fasi.
▪ Compensazione finanziaria “o “compensazione”: differenza tra ”prezzo virtuale” e “prezzo offerto” che riflette il valore di mercato dei benefici ricevuti (e dei rischi assunti) dall’impresa partecipante titolata a sfruttare commercialmente i risultati della ricerca, in ragione della rinuncia da parte della Amministrazione Contraente alla titolarità esclusiva dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, il cui sfruttamento commerciale viene assegnato agli operatori economici partecipanti alla presente gara di appalto, affinché possano vendere la soluzione innovativa ad acquirenti terzi. La compensazione finanziaria è relativa alla minor remunerazione dei servizi di ricerca e sviluppo ricerca
rispetto all’ipotesi di sviluppo esclusivo.
▪ “Contesto operativo di sperimentazione”: ambiente reale e contesto di erogazione di un servizio pubblico di soccorso in emergenza destinato alla sperimentazione concreta delle soluzioni tecnologiche innovative prototipali risultanti dalla R&S pre-commerciale, messo a disposizione dalla Stazione appaltante nell’ambito della Fase 3 del presente appalto.
▪ “Contratto Esecutivo di Fase”: Contratto specifico da stipularsi in seguito ad aggiudicazione che regola i rapporti tra la Stazione Appaltante ed il concorrente aggiudicatario relativamente ai servizi di ricerca e sviluppo finalizzati alla elaborazione e consegna dei deliverables della relativa Fase.
▪ “Deliverables”: Risultati richiesti agli aggiudicatari di ciascuna fase della procedura per attestarne la corretta esecuzione, come descritti nella tabella inserita nel paragrafo §6, la cui elaborazione e consegna è regolata dal Contratto Esecutivo di Fase.
▪ “Fabbisogno di innovazione tecnologica”: fabbisogno, oggetto della presente gara, selezionato da Sardegna Ricerche tra quelli proposti in risposta al “Bando Pubblico per la ricognizione dei fabbisogni pubblici di innovazione tecnologica esistenti nei seguenti ambiti di intervento pubblico: sanità, ambiente, energia, edilizia sostenibile, scuola, tutela, valorizzazione e sicurezza del territorio, dell’ambiente e del patrimonio ai fini della realizzazione di appalti precommerciali finanziati dal POR FESR Sardegna 2014/2020. Asse Prioritario I Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione. Azione 1.3.1. Rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della Pubblica amministrazione attraverso il sostegno ad azioni di Precommercial Public Procurement e di Procurement dell’innovazione” e successivamente ammesso a finanziamento con determinazione del Commissario straordinario n. 1388 del 17/10/2019 previa pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di avviso di pre-informazione (Prior Information Notice – PIN) in data 06/06/2019, nonchè consultazione pubblica aperta con il mercato (in data 10.7.2019 a Cagliari e il 12.7.2019 a Milano) ed analisi di ricerche di anteriorità brevettuali. Il fabbisogno rappresenta un problema complesso affrontabile mediante attività di R&S e che non ha trovato una soluzione esistente o rispondente sul mercato, è la descrizione funzionale e prestazionale di una soluzione idonea ad intercettare una domanda più ampia rispetto a quella espressa dalla Stazione Appaltante, con la finalità di promuovere nuovi mercati per l’innovazione, ottimizzare la spesa pubblica e promuovere un efficientamento dei servizi di interesse pubblico coinvolti.
▪ “POR FESR 2014-2020”: Programma Operativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 di Regione Sardegna adottato con Decisione di Esecuzione della
Commissione Europea C(2015) 4926 del 14.7.2015 e con presa d’atto della Deliberazione della Giunta Regionale n. 44/18 del 8.9.2015, modificato da ultimo dalla revisione del Programma Operativo presentata nella sua versione definitiva in data 28 novembre 2019 e approvata con Decisione della Commissione europea UE C(2020)967 final del 20.02.2020. La presente gara è finanziata con fondi del POR-FESR 2014-2020. Asse Prioritario I Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione. Azione 1.3.1. Rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della Pubblica amministrazione attraverso il sostegno ad azioni di Precommercial Public Procurement e di Procurement dell’innovazione”.
▪ “Prezzo effettivo offerto”: effettivo prezzo di offerta, che tiene conto del fatto che i diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, inclusa la proprietà dei risultati appartengono in via esclusiva all’operatore economico che partecipa alla gara, affinché possa realizzare profitti dalla commercializzazione di nuovi prodotti risultanti dalla R&S.
▪ “Prezzo virtuale”: prezzo ipotetico che l’operatore economico proporrebbe nel caso in cui lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, fosse mantenuto in via esclusiva dall’amministrazione contraente, come avverrebbe in un appalto di ricerca e sviluppo esclusivo.
▪ “Servizi di ricerca e sviluppo (R&S)”: comprendono i servizi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che vanno dall’elaborazione di soluzioni, progettazione tecnica, messa a punto di prototipi e sviluppo iniziale di quantità limitate di primi prodotti o servizi in forma di serie sperimentali, alla sperimentazione degli stessi in un contesto operativo reale; escludono le attività di integrazione, personalizzazione, adattamento o miglioramento incrementale di prodotti, servizi e/o processi esistenti, nonché la loro industrializzazione e sviluppo commerciale (produzione o fornitura di massa per stabilire la redditività commerciale o per recuperare i costi di R&S.
▪ “Soluzione Innovativa”: l’output atteso dalle attività di R&S oggetto della procedura di appalto pre- commerciale di cui in premessa, ovvero una “soluzione innovativa che consenta di effettuare missioni di soccorso HEMs in condizioni meteo-ambientali avverse mediante avvicinamento strumentale al sito dell'evento ed atterraggio sicuro anche su elisuperfici occasionali”, rispondente al fabbisogno espresso dalla Stazione Appaltante ed ai requisiti descritti nel Capitolato Tecnico.
▪ “Stazione Appaltante o Committente”: Azienda Regionale dell'Emergenza-Urgenza della Sardegna
(per brevità “AREUS”).
4. OGGETTO
Oggetto della gara è l’esecuzione di servizi di ricerca e sviluppo (R&S) di Fase 3 finalizzati alla sperimentazione in un contesto operativo reale, previa messa punto di nuove soluzioni tecnologiche HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) prototipali per interventi in condizioni meteo- ambientali limite, di seguito “Soluzione Innovativa”.
Le condizioni, i requisiti di partecipazione, le modalità di prestazione dei servizi, le modalità di selezione ed aggiudicazione sono indicati, nel corpo del presente Invito, ovvero laddove di pertinenza anche nel Capitolato tecnico, nello Schema di Accordo Quadro, nello Schema di Contratto Esecutivo di fase, nello Schema di Contratto di Gestione dei Diritti di Proprietà Intellettuale (Allegato 7. Contratto di DPI), così come allegati alla gara e/o firmati in esito all’aggiudicazione di Fase 1. Si richiama la circostanza che tale iniziativa si colloca nell’ambito della strategia di domanda pubblica di innovazione di cui Sardegna Ricerche si fa promotrice anche attraverso il sostegno ad azioni di appalto pubblico pre-commerciale ed è finanziata dal POR FESR 2014-2020 Asse Prioritario I Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione. Azione 1.3.1.
Pertanto, partecipando alla procedura, i concorrenti si impegnano al rispetto degli obblighi di seguito indicati:
• conservare per un periodo di almeno 10 (dieci) anni dalla data di erogazione del saldo finale, la documentazione attestante le spese sostenute e rendicontate;
• collaborare ai fini del monitoraggio dell’iniziativa e accettare i controlli che Sardegna Ricerche e gli altri soggetti preposti (e.g. Autorità di Gestione, Autorità di Certificazione, Autorità di Audit, Commissione Europea, Corte dei Conti Europea, etc.) potranno svolgere in relazione alla realizzazione delle attività oggetto dell’appalto;
• garantire che xx xxxxxxxx xxxxx xxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxx xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx;
• dare evidenza, in tutte le eventuali forme di pubblicizzazione relative al progetto che esso “è stato realizzato con il concorso di risorse dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Sardegna, in applicazione dell’articolo 115 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 e del Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/214”, nonché secondo le modalità allo scopo individuate dalla Regione;
• inserire, in qualsiasi documento riguardante il Progetto di appalto finanziato, l’indicazione che “l’intervento è stato cofinanziato a valere sulle risorse POR FESR 2014- 2020.Azione 1.3.1” e dare evidenza del CUP I64D20000000006, comunicato da AREUS. Nello specifico, il Contraente dovrà garantire la visibilità del sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale all’operazione finanziata - in tutte le misure di informazione e di comunicazione - attraverso l’apposizione: dell’emblema dell’Unione Europea con il riferimento al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che sostiene l’operazione, dell’emblema dello Stato Italiano, del logo di Regione Sardegna e di Sardegna Ricerche, utilizzando la gabbia grafica contenente i 5 (cinque) emblemi istituzionali, oltre a quello di AREUS.
5. DESCRIZIONE DELLA FASE 3 “SPERIMENTAZIONE IN UN CONTESTO OPERATIVO REALE”
La partecipazione alla Fase 3 del contratto di appalto pre-commerciale, che nel suo complesso ha previsto e prevede un’articolazione in tre fasi di ricerca applicata e sviluppo tecnologico, è riservata agli aggiudicatari della Fase 2 che abbiano completato con successo la fase 2.
La fase 3 prevede un numero (minimo atteso) di 2 (due) aggiudicatari.
I servizi di ricerca e sviluppo sono finalizzati alla messa a punto ed alla sperimentazione in un contesto reale di un prototipo funzionalmente completo ed operativo, anche tenendo conto delle raccomandazioni, delle valutazioni e dei feed-back della Commissione di Monitoraggio e Validazione trasmessi in Fase 2, al fine di ottenere conferme e misurazioni circa la rispondenza della soluzione alle esigenze funzionali e prestazionali poste da AREUS e definite nel Capitolato Tecnico (Allegato 1).
L’esecuzione dei servizi è attestata dall’elaborazione e consegna dei Deliverables e dal conseguimento delle Milestones di fase 3.
Allo scadere del termine di presentazione delle offerte di Fase 3, la Commissione giudicatrice procederà alla valutazione delle offerte tecniche ed economiche, e, laddove abbiano superato le soglie di qualità tecnica, all’aggiudicazione della Fase 3 ad un numero atteso di 2 (due) concorrenti, i quali saranno altresì chiamati a sottoscrivere il Contratto Esecutivo di Fase 3.
Ai concorrenti aggiudicatari della fase 3, in seguito alla aggiudicazione e in modo propedeutico alla stipula del contratto di fase 3, verrà inoltre, richiesta una cauzione definitiva nelle modalità indicate nel corpo del presente Xxxxxx.
Ai Concorrenti aggiudicatari della fase 3 verrà altresì richiesto di costituire una apposita assicurazione RC/all risks per un importo di almeno € 500.000,00 che copra i danni causati a terzi e/o subiti dalla Stazione Appaltante, verificatesi nel corso dell’esecuzione contrattuale, secondo le modalità indicate nel corpo del presente Xxxxxx.
I suddetti concorrenti riceveranno il 40% dell’importo convenuto all’atto della positiva verifica ed accettazione dei Deliverables intermedi di Fase 3 e procederanno con le attività di sviluppo del prototipo e con la elaborazione e presentazione dei Deliverables finali di Fase 3, secondo quanto previsto nel suddetto Contratto Esecutivo.
Il prototipo di fase 3 dovrà quindi essere sperimentato e validato, mediante prove e test sul campo in un contesto operativo reale concordato con la Stazione Appaltante.
Si rende noto che tutti i Concorrenti potranno avere a disposizione l’area del Poligono sperimentale di Salto di Quirra che sorge nel comune di Perdasdefogu in provincia di Nuoro, come da nota trasmessa ad AREUS dalla Direzione Generale della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna in data 11/08/2022 prot.
n. 15048, anche in applicazione dell'art. 7 del Disciplinare d'uso stipulato dalla Regione stessa con il Comando Logistico dell'Aeronautica militare. I Contraenti di Fase 3, qualora volessero utilizzare il Poligono, dovranno acquisire ed attenersi alle norme di diritto ambientale ed ai protocolli di sicurezza sul lavoro ed ambientale previsti dal Disciplinare e inoltre raccordarsi con il gestore del Poligono per definire le modalità operative e l’eventuale uso di strutture logistiche per agevolare lo svolgimento delle prove (sale conferenze, locali uffici ecc…). Al fine di ottimizzare le ricadute progettuali sul servizio di emergenza-urgenza territoriale, AREUS ha una preferenza per l’effettuazione delle sperimentazioni nell’area di Sassari e Nuoro, restando in capo ai Concorrenti l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie, ove previste, in relazione allo sviluppo tecnologico prototipale proposto.
Ai fini dell’esecuzione contrattuale di Fase 3, resta in carico al Contraente il reperimento dei mezzi necessari, ad esempio di un elicottero, eventualmente mediante l’affidamento di un sub-appalto come regolamentato nel successivo Cap.12 a un operatore specializzato, che risponda a principi di economicità e di minimizzazione dell’impatto ambientale.
In relazione alla puntuale e ottimale esecuzione delle attività, ciascun Concorrente costituirà con AREUS un Comitato Paritetico al fine di validare e decidere all’unanimità eventuali migliorie da apportare (ad esclusione del corrispettivo economico presentato in sede di offerta che non potrà subire modificazioni), derivanti da circostanze impreviste o imprevedibili al momento della sottoscrizione del Contratto, ovvero da esigenze sopravvenute da parte del fabbisogno che non incidono sugli elementi essenziali delle prestazioni derivanti dal Contratto, con l’obiettivo di rendere la soluzione prototipale rispondente al fabbisogno di innovazione.
Eventuali costi imprevisti derivanti da dette migliorie saranno ad esclusivo carico dei concorrenti aggiudicatari e senza alcun onere economico aggiuntivo per la stazione appaltante.
Ai fini dell’espletamento delle attività di sperimentazione di Fase 3, il Concorrente dovrà ottemperare alle prescrizioni di legge e/o eventualmente indicati nei pareri emessi dalle Autorità competenti (come ENAC), ove richiesti, restando a carico del Concorrente ogni responsabilità in ordine alla esecuzione della Fase 3 nel contesto operativo individuato e definitivamente stabilito.
Resta in ogni caso l’obbligo per il Concorrente di sviluppare un prototipo completo avente i requisiti per un futuro utilizzo operativo, secondo la normativa EASA, senza che questo comporti (successivamente e in fase di industrializzazione e produzione) modifiche sostanziali.
Al termine dell’acquisizione e valutazione positiva della documentazione finale oggetto di Deliverables richiesta ai Contraenti e previa stipula del Contratto di Gestione dei Diritti di Proprietà Intellettuale, sarà corrisposto il restante 60% dell’importo convenuto all’atto di aggiudicazione e sarà decretata conclusa la Fase 3 della procedura.
AREUS si riserva di non addivenire all’aggiudicazione a seguito di valutazione delle proposte presentate, ovvero di non procedere oltre nello svolgimento della procedura senza che il Concorrente abbia nulla a pretendere.
6. PROSPETTO DI SINTESI DEI DELIVERABLES DI FASE 3
Il prospetto di sintesi dei deliverables è stato integrato e precisato, in relazione alle specificità della Fase 3. La Stazione Appaltante si riserva di proporre e condividere i templates dei Deliverables di Fase 3, provvedendo ad una tempestiva comunicazione.
Fase 3 Sperimentazione in un contesto operativo reale | Sviluppo e test sul campo di un prototipo funzionalmente completo | |
Fase 3: Partecipazione Offerta Tecnica di Fase 3: nell’Allegato 3 è fornito il modello con i contenuti minimi da presentare | ||
Fase 3 Esecuzione: | ||
Milestones | Deliverables intermedi (IN) e finali (FI) | |
M3.0) Riunione di avvio della Fase 3, contestuale acquisizione dei templates e conferma delle aree di test | D 3.0 (IN) Partecipazione alla riunione di avvio | |
D 3.1 (IN) Sintesi del progetto di R&S (aggiornamento) per la pubblicazione/comunicazione esterna, conformemente alle regole di pubblicità riportate nel Capitolo 4 della presente Lettera di Invito | ||
M3.1) Messa a punto e completamento del prototipo | D 3.2 (IN) Messa a punto del prototipo fase finale (da attestare anche mediante un video, oltre che in forma documentale) Versione finale del prototipo operativo e funzionalmente completo atto a dimostrare la propria idoneità a rispondere al fabbisogno della Stazione Appaltante, ai requisiti espressi nel Capitolato Tecnico ed alle raccomandazioni, ai feed-back ed alle richieste di correttivi trasmessi dalla Commissione di Monitoraggio e Validazione in Fase 2 | |
D 3.3 (IN) Stato/i Avanzamento Lavori, presentato/i nelle riunioni intermedie di monitoraggio volto a verificare il rispetto dei vincoli di tempo, qualità e costo dei servizi di Fase, nonché le azioni di mitigazione dei rischi operativi intraprese | ||
M 3.2) Validazione del prototipo ai fini della installazione e/o sperimentazione nell’area test assegnata | D 3.4 (IN) Dichiarazione di completamento ed adeguamento del prototipo per la installazione | |
M 3.3) Avvio della sperimentazione | D .3.5 Dichiarazione di avvio della sperimentazione | |
M 3.4) Esecuzione della sperimentazione e delle prove in campo | D 3.6 (FI) Verbale di esecuzione dei test Descrizione delle attività di test svolte |
M 3.5) Prototipo sperimentato | D 3.7 (FI) Rapporto di analisi dei risultati della sperimentazione e delle prove in campo Analisi dei risultati e delle evidenze della sperimentazione | |
D 3.8 (FI) Progetto esecutivo di dettaglio Documento tecnico analitico che illustra il progetto di dettaglio, includendo le relazioni specialistiche, gli schemi e i disegni tecnici delle varie componenti del prototipo ed il loro funzionamento | ||
D 3.9 (FI) Rapporto finale di esecuzione dei servizi di R&S di Fase 3 | ||
D 3.10 (FI) Rapporto di gestione dei DPI Descrizione delle misure di protezione e gestione dei DPI scaturenti ed emersi durante e nell’ambito della fase | ||
D.3.11 (FI) Business Plan Analisi della domanda di mercato, della struttura dell'offerta, del posizionamento del mercato, della strategia di prezzo, del piano di marketing, del “punto di pareggio”, compreso il piano di sviluppo industriale dalla Fase 3 alla fase di commercializzazione | ||
D 3.12. (FI) Sintesi del progetto di R&S (aggiornamento) per la pubblicazione/comunicazione esterna | ||
M 3.6) Contratto di Gestione dei DPI firmato | Contratto (Allegato 7) |
7. DURATA DELLA PROCEDURA
Le tempistiche stabilite per l’esecuzione dei servizi di ricerca e sviluppo relativi alla Fase 3, sono indicativamente e complessivamente pari a 10 mesi, comprendendo anche i tempi di preparazione delle offerte di fase.
In ogni caso, il termine perentorio per il completamento finale dell'esecuzione contrattuale di Fase 3 è il 30/07/2023.
In considerazione del rischio di perdita di finanziamenti comunitari conseguenti a un ritardo
nell’esecuzione delle attività di fase e tenendo conto delle previsioni di cui all’art. 8 comma 1) lett. a della
L. 120/2020, potrà essere stabilita, in fase di aggiudicazione, l’esecuzione del contratto in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 32, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui all’articolo 80 del medesimo decreto legislativo, nonché dei requisiti di qualificazione
previsti per la partecipazione alla procedura.
Di seguito si fornisce un piano di lavoro previsionale, restando possibile una rimodulazione da parte del Committente dei tempi intermedi di Fase 3 che saranno comunicati ai Concorrenti. Nella pianificazione del proprio lavoro il Concorrente dovrà tenere conto della sequenza delle Milestones indicate nel Capitolo 6 e della sequenza delle attività di seguito riportate.
Scadenza pianificata | Attività programmata |
26/10/2022 | Invito alla mini-competizione di fase 3 (sono ammessi solo i contraenti che hanno completato con successo la fase 2) |
07/11/2022 | Scadenza per la presentazione di richieste di chiarimento |
13/11/2022 | Scadenza per la pubblicazione delle risposte alle domande di chiarimento |
16/11/2022 | Presentazione delle offerte di fase 3 |
17/11/2022 | Apertura delle offerte di fase 3 |
01/12/2022 | Notifica della aggiudicazione provvisoria di fase 3 |
08/12/2022 | Stand & still period |
13/12/2022 | Avvio della fase 3 |
20/12/2022 | Riunione di avvio in modalità remota o in presenza xxxxxx xx xxxx xx XXXXX |
00/00/0000 (xx tratta di una indicazione non vincolante, il concorrente ha facoltà di proporre una scadenza nel piano di lavoro in offerta tecnica) | Termine ultimo per il raggiungimento delle milestones e la consegna dei Deliverables intermedi di Fase 3 |
+12 giorni (si tratta di una indicazione non vincolante, il concorrente ha facoltà di proporre una scadenza nel piano di lavoro in offerta tecnica) | Assessment delle milestones e dei Deliverables intermedi di Fase 3 e ricezione di feed-back, raccomandazioni da parte della Commissione di Monitoraggio e Validazione implementare nello step successivo |
09/07/2023 | Termine per il raggiungimento delle milestones e la consegna dei Deliverables finali di Fase 3 |
Stipula del Contratto di Gestione della Proprietà Intellettuale (Allegato 7) | |
30/07/2023 | Assessment delle milestones e dei Deliverables finali di Fase 3 |
30/07/2023 | Fine esecuzione Fase 3 |
26/08/2023 | Comunicazione agli aggiudicatari in ordine al completamento in modo soddisfacente e/o con successo della Fase 3 |
31/08/2023 | Termine progetto |
8. VALORE DELLA PROCEDURA E BASI D’ASTA
L’importo complessivo impegnato ai fini dell’aggiudicazione della presente Fase 3 dell’appalto pre- commerciale è pari a Euro 472.731,15 (IVA 22% esclusa) oltre a Euro 64.286,47 (IVA 22% esclusa) relativi ai residui di Fase 1 e 2, per un totale di Euro 537.017,62 (IVA 22% esclusa).
In particolare, i corrispettivi spettanti agli operatori economici, risultano così definiti:
FASE DEL PCP | IMPORTO MASSIMO complessivo SPENDIBILE per la fase (IVA inclusa) a carico del POR FESR (Euro) | IMPORTO MASSIMO complessivo SPENDIBILE per la fase (IVA esclusa) a carico del POR FESR (Euro) | BASE D’ASTA IMPORTO MASSIMO SPENDIBILE per ciascun concorrente IVA ESCLUSA (Euro) | IMPORTO MASSIMO SPENDIBILE per ciascun concorrente IVA inclusa (Euro) | Numero minimo atteso di aggiudicatari |
FASE 3 | 576.732,00€ + residui delle fasi precedenti (78.429,50€) = 655.161,50€ | 472.731,15€ + residui delle fasi precedenti (64.286,47€) = 537.017,62€ | 236.365,57€ | 288.366,00€ | 2 |
Gli importi complessivi spendibili per la Fase 3 sono stati incrementati sulla base dei residui ottenuti a seguito dell’aggiudicazione e del completamento delle Fasi 1 e 2 della procedura. Ne deriva che il numero massimo di aggiudicatari possa essere incrementato fino a capienza della dotazione di risorse allocate per la Fase oltre ai residui delle Fasi precedenti, tuttavia la base d’asta per ciascun concorrente non potrà in alcun modo essere incrementata.
Con riferimento alle singole fasi, tenendo conto del numero atteso di concorrenti aggiudicatari, gli importi
massimi complessivi (IVA 22% esclusa) posti a base d’asta (BA), per ciascun concorrente, non superabili in
sede di offerta, pena l’esclusione dalla gara, sono pari a:
FASE 3 - € 236.365,57
Tali importi si intendono IVA 22% esclusa.
Si precisa che, per l’intero contratto, la totalità dei servizi di Ricerca e Sviluppo dovranno essere svolti all'interno degli Stati membri dell'Unione Europea e che il contesto operativo reale per la sperimentazione di Fase 3 sarà individuato nel territorio della Sardegna.
9. COSTI DELLA SICUREZZA
Ai sensi dell'art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008, ed in considerazione di quanto indicato con determina dall'Autorità di Xxxxxxxxx sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 5 marzo 2008 “Sicurezza nell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture”, non si ritiene vi siano costi della sicurezza derivanti da "interferenze"; qualora il concorrente rilevi la possibilità di esposizione a tali rischi, dovrà fornire la quantificazione dei costi relativi.
Resta fermo che il concorrente dovrà indicare, nell’Offerta Economica i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Non saranno considerate accettabili dichiarazioni di costi aziendali concernenti l’adempimento delle
disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro pari a zero.
10. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Per la presente procedura è designato quale Responsabile del Procedimento (nel seguito indicato anche
come “RUP”), ai sensi e per gli effetti dell’art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016, il Xx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx.
00. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
11.1. SOGGETTI AMMESSI
Sono ammessi a partecipare solo i soggetti che abbiano completato “in modo soddisfacente” e “con successo” la Fase 2 e siano stati pertanto invitati alla presente gara. Le condizioni generali di ammissibilità non sono mutate rispetto a quanto indicato nel Disciplinare di Fase 1, al quale si rimanda.
Si richiamano le seguenti previsioni:
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
Tali previsioni sono motivate dalla necessità di preservare le condizioni di concorrenza nell’esecuzione dei servizi di R&S, garantendo la tutela dei DPI, nelle successive fasi selettive della procedura di appalto pre- commerciale, che, come richiamato nel paragrafo §2, prevede come carattere essenziale uno sviluppo competitivo in fasi nonché un meccanismo di aggiudicazione plurima a più concorrenti.
11.2. REQUISITI GENERALI
I requisiti generali di partecipazione non sono mutati rispetto a quanto indicato nel Disciplinare di Fase 1, al quale si rimanda.
Si richiamano le seguenti previsioni:
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80
del D.lgs 50/2016.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53,
comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
La mancata accettazione delle clausole contenute nel patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla
gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.
Costituisce ulteriore causa di esclusione l’aver ricevuto ulteriori finanziamenti pubblici per lo stesso progetto di ricerca se ciò comporta un meccanismo di doppio finanziamento ovvero un accumulo di differenti fonti di finanziamento pubblico in contrasto con la normativa comunitaria.
11.2.1. REQUISITI DI IDONEITÀ
I requisiti di idoneità non sono mutati rispetto a quanto indicato nel Disciplinare di Fase 1, al quale si rimanda.
Si richiamano di seguito i seguenti requisiti di idoneità:
a) non sussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80, D.Lgs. n. 50/2016.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
b) Per i cittadini italiani o residenti in Italia, iscrizione nella C.C.I.A.A. o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato o presso i competenti ordini professionali in conformità con quanto previsto dal comma 3 dell’art. 83 del D.Lgs. 50/2016, ad eccezione degli Enti Pubblici non economici.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
c) Per i cittadini di altro Stato membro non residenti in Italia, la prova dell'iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI del Dlgs 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente;
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
Si prescinde dall’iscrizione di cui al precedente punto b) per:
- le amministrazioni pubbliche ed enti pubblici che rientrino nel campo di applicazione di cui all’art. 1, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 165/01 o rientrino nell’elenco annesso alla L. 311/2004 e ss.mm.ii, salvo per gli enti pubblici che svolgono attività commerciale ai sensi dell’art. 7, comma 2, numero 5), del DPR n. 581/95.
- candidati non iscritti ad albi professionali.
- i candidati aventi sede/domicilio legale in altro Stato Membro UE, qualora esenti da tale obbligo in conformità alla normativa del Paese di stabilimento.
11.2.2. REQUISITI DI CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA
I requisiti di capacità professionale e tecnica non sono mutati rispetto a quanto indicato nel Disciplinare di Fase 1, al quale si rimanda.
In relazione alla capacità tecnica il concorrente dovrà, pena l’esclusione dalla procedura:
a) avere le strutture contabili e organizzative volte a garantire la gestione, lo sfruttamento e/o la cessione dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale (DPI) derivanti dalla ricerca,
b) disporre di attrezzatura, materiale ed equipaggiamento tecnico idonei per eseguire l'appalto di servizi di ricerca e sviluppo,
c) disporre di competenze sulla normativa e sulle procedure di riferimento nell’ambito del soccorso in
emergenza-urgenza.
Il possesso dei predetti requisiti deve essere confermato oppure, ove siano intervenute delle variazioni rispetto a quanto dichiarato in Fase 1, attestato con la presentazione della documentazione amministrativa di cui al presente Invito (Allegato 11), come meglio precisato nel seguito.
- Relativamente al requisito di cui al punto a) verrà richiesta apposita conferma oppure dichiarazione da cui emerga, ove siano intervenute delle modifiche rispetto a quanto dichiarato in Fase 1 o quanto aggiornato in Fase 2, la presenza di adeguate strutture contabili e organizzative volte a garantire la gestione, lo sfruttamento e/o la cessione dei DPI derivanti dalla ricerca.
- Relativamente al requisito b) verrà richiesta una conferma oppure, apposita dichiarazione attestante la disponibilità di attrezzatura, materiale ed equipaggiamento tecnico idonei per eseguire l'appalto di servizi di ricerca e sviluppo, ove siano intervenute delle modifiche rispetto a quanto dichiarato in Fase 1 o quanto aggiornato in Fase 2.
- Relativamente al requisito di cui al punto c) verrà richiesto di confermare o di dichiarare, ove siano intervenute delle modifiche rispetto a quanto dichiarato in Fase 1 o quanto aggiornato in Fase 2, un elenco di esperienze/competenze/titoli di studio in materia di soccorso in emergenza-urgenza, sviluppate e/o posseduti da almeno una figura professionale del team di ricerca.
11.3. PARTECIPAZIONE IN RTI O CONSORZIO
I requisiti di partecipazione in RTI o Consorzio non sono mutati rispetto a quanto indicato nel Disciplinare di Fase 1, al quale si rimanda.
In caso di partecipazione in R.T.I. o Consorzio, i requisiti di idoneità di cui al paragrafo 11.2.1 devono essere posseduti individualmente da ciascuna impresa facente parte del R.T.I. o del Consorzio siano, R.T.I. o Consorzi costituendi o costituiti.
In relazione alla capacità professionale e tecnica, di cui al paragrafo 11.2.2, si precisa quanto segue:
• per i soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice, ovvero Raggruppamenti Temporanei, Consorzi Ordinari, Aggregazioni di Imprese di Rete, GEIE, si richiede, per il triennio precedente la pubblicazione del Bando di gara che il possesso del requisito di capacità tecnica di cui ai punti a) e b) del suddetto paragrafo 11.2.2 debba essere posseduto perentoriamente almeno dall’impresa mandataria.
• Per i soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice, ovvero Consorzi di Cooperative e di Imprese Artigiane e Consorzi Stabili, si richiede che i requisiti di capacità tecnica di cui sopra alle lettere a) e b) debbano essere posseduti:
- per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera nonché all’organico medio annuo che sono computati in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate;
- per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
12. SUBAPPALTO
Il concorrente ha facoltà ricorrere al subappalto e a tal fine indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare; in mancanza di tali indicazioni il subappalto non è autorizzato. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
Per l’esecuzione dei servizi di R&S di Fase 3 finalizzati alla realizzazione, test e validazione di un prototipo, descritti nel paragrafo § 5 è fatto divieto di subappalto all’impresa che partecipi alla procedura per l’affidamento dell’appalto principale, a meno che l’oggetto del sub-appalto consista in forniture di
beni/servizi super-specialistici e/o ordinariamente commercializzati dal subappaltatore, circostanza da comprovare in sede di Offerta della relativa fase.
Tale previsione è motivata dalla necessità di garantire condizioni di concorrenza nel mercato, evitando situazioni di restringimento dei canali di approvvigionamento di particolari beni/servizi che concorrano alla realizzazione delle soluzioni prototipali oggetto del progetto di R&S presentato.
È invece consentita l’indicazione dello stesso subappaltatore da parte di diversi concorrenti.
I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice. L'affidatario del contratto depositerà il contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni di Fase. Al momento del deposito del contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante l'affidatario trasmetterà altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal codice in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante l'assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80. Il contratto di subappalto, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indica puntualmente l'ambito operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici.
13. DOCUMENTAZIONE OGGETTO DI OFFERTA per la FASE 3
Il presente paragrafo individua la documentazione oggetto di Offerta della Fase 3 e le e modalità di presentazione della stessa.
In particolare, l’Offerta di Fase 3 è costituita da:
a) Documentazione amministrativa;
b) Offerta Tecnica;
c) Offerta Economica.
La documentazione dovrà essere redatta in lingua italiana. Tutta la documentazione dovrà pervenire ad AREUS entro e non oltre il termine perentorio indicato nel presente Invito. L’offerta alla presente procedura sarà presentata in modalità telematica tramite l’utilizzo della piattaforma TUTTOGARE.PCP secondo le indicazioni riportate al seguente link: xxxxx://xxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/.
Laddove è richiesta documentazione firmata, questa dovrà essere sottoscritta:
- con firma digitale che consenta l'identificazione del firmatario del documento e garantisca la connessione
univoca al firmatario, creata con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati;
- in alternativa, è ammessa la trasmissione della documentazione sottoscritta con firma olografa e scansionata, purché inviata congiuntamente a una copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore; in tal caso ogni pagina del documento dovrà essere parimenti siglata.
Si segnala, inoltre, che AREUS potrà procedere in qualsiasi momento a controlli e verifiche della veridicità e della completezza del contenuto delle dichiarazioni della documentazione presentate dai concorrenti, richiedendo l’esibizione di documenti originali e dei certificati attestanti quanto dichiarato dai concorrenti.
Si rammenta che, ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000, la falsa dichiarazione:
a) comporta sanzioni penali;
b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione della procedura.
13.1. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DI FASE 3
È necessario predisporre i documenti di seguito elencati:
a. Dichiarazione di conferma/modifica delle dichiarazioni rese in Fase 1 o aggiornate e rese in Fase 2, secondo le modalità indicate nell’Allegato 5 (da firmare);
b. Documento di gara Unico Europeo (DGUE), da compilare solo nel caso in cui siano intercorsi aggiornamenti rispetto alle dichiarazioni rese in Fase 1 o aggiornate e rese in Fase 2, secondo le modalità indicate dalle linee guida, da firmare (Allegato 2);
c. Patto di integrità in materia di contratti pubblici, da firmare (Allegato 8);
d. Dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari, da compilare solo nel caso in cui siano intercorsi aggiornamenti rispetto alle dichiarazioni rese in Fase 1 o aggiornate e rese in Fase 2, da firmare (Allegato 9);
e. Informativa per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e sensibili dell’offerente, da firmare (Allegato 10);
f. Dichiarazioni requisiti e altre dichiarazioni, da firmare (Allegati 11 e 11-bis).
g. (eventuale) Procura;
I predetti documenti devono essere caricati nella Piattaforma TUTTOGARE.PCP utilizzando gli opportuni campi. Si specifica che, qualora l'operatore debba allegare più documenti per campo, questi dovranno essere aggregati in un unico file compresso in formato elettronico .zip o .rar o .7z.
AREUS potrà esercitare il soccorso istruttorio secondo le previsioni di legge. In riferimento ai documenti sopra elencati, si specifica che:
Documento di Gara Unico Europeo
Tale documento, ove oggetto di aggiornamento, dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente (o persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa).
Patto di integrità in materia di contratti pubblici
Tale documento dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente (o persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa, come meglio precisato in seguito). La sottoscrizione del Patto di Integrità in materia di contratti pubblici ha valore di piena e incondizionata accettazione delle disposizioni contenute nel medesimo Patto.
In caso di partecipazione in R.T.I. (sia costituito che costituendo) o Consorzio, il predetto documento deve essere sottoscritto dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa) di tutte le Imprese raggruppate o consorziate (ciò può avvenire con più firme in un unico documento o più documenti identici ciascuno sottoscritto dalla relativa impresa raggruppata o consorziata).
Dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari
Tale documento dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente (o persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa, come meglio precisato in seguito). La sottoscrizione della Dichiarazione ha valore di piena e incondizionata accettazione delle disposizioni ivi previste, conformi alla L. 13.08.2010 n. 136,
modificata con D. L. 12.11.2010 n. 187, convertita nella L. 17.12.2010 n. 217, in materia di tracciabilità dei flussi finanziari.
Procura (eventuale)
Qualora le dichiarazioni relative alla documentazione amministrativa e/o ciascuna dichiarazione di offerta economica e/o altra dichiarazione e/o altro documento che compone ed è contenuta nell’offerta, sia sottoscritta da un procuratore (generale o speciale), il concorrente dovrà produrre copia della procura notarile (generale o speciale) che attesti i poteri del sottoscrittore.
AREUS si riserva di richiedere la presentazione dell’originale o copia autentica della procura notarile
allegata.
Dichiarazioni requisiti e altre dichiarazioni
Per concludere l’invio dell’Offerta Amministrativa, il concorrente dovrà, pena l’impossibilità di partecipare alla procedura, produrre le dichiarazioni riassunte negli Allegati 11 e 11-bis, che dovranno essere entrambi sottoscritti.
In caso di partecipazione in R.T.I. (sia costituito che costituendo) o Consorzio, gli Allegati 5 e l’Allegato 11 potrà essere sottoscritto dal solo soggetto mandatario, mentre l’Allegato 11-bis deve essere sottoscritto dai legali rappresentanti di tutte le Imprese raggruppate o consorziate (o persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa).
Si riassumono le dichiarazioni da produrre:
− di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti pubblici finalizzati a sostenere le stesse spese di ricerca e sviluppo relativamente al progetto di ricerca oggetto della gara;
− di aver preso piena conoscenza del presente Invito di Fase 3, del Disciplinare di gara di Fase 1, del Capitolato Tecnico, dello Schema di Offerta Tecnica di Fase 3, dello Schema di Offerta Economica di fase 3, dello schema di Contratto di DPI e degli altri Contratti stipulati in fase 1 , ovvero richiamati e citati, ove sono stabiliti i requisiti minimi che devono rispettare i servizi offerti, nonché di aver preso piena conoscenza e di accettare gli eventuali feed-back e chiarimenti resi da AREUS nella fase antecedente la presentazione delle offerte;
− di prendere atto e di accettare le norme che regolano la procedura di gara in parte gestita con il sistema telematico TUTTOGARE.PCP posto a disposizione di AREUS e, quindi, di aggiudicazione e di esecuzione del Contratto nonché di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservarli in ogni loro parte;
− di essere consapevole che AREUS si riserva il diritto di sospendere, annullare, revocare, reindire o non aggiudicare la gara motivatamente, nonché di non stipulare motivatamente il Contratto anche qualora sia intervenuta in precedenza l’aggiudicazione, dichiarando, altresì, di non avanzare alcuna pretesa nei confronti di AREUS ove ricorra una di tali circostanze;
− ai fini della presente procedura, di eleggere quale domicilio principale per il ricevimento delle comunicazioni inerenti la procedura stessa, l’apposita area riservata ad accesso sicuro messa a sua disposizione all’interno del sistema TUTTOGARE.PCP e/o l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dichiarato dall’Impresa al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del profilo registrato) e/o l’indirizzo di Posta ordinaria dichiarato in fase di registrazione; di assumersi la responsabilità della corretta indicazione dell’indirizzo e-mail. In tale caso AREUS non si assume responsabilità sul mancato recepimento delle comunicazioni;
− di verificare costantemente e tenere sotto controllo la propria area riservata all’interno del
Sistema stesso e indirizzo di posta comunicato quale domicilio principale per le comunicazioni;
− di aver preso atto che ai sensi all’art. 105, comma 13 del D. Lgs. n. 50/2016 la stazione appaltante è da intendersi l’Ente richiedente le prestazioni ed emittente l’ordinativo di fornitura e, pertanto, obbligato al pagamento delle prestazioni nei confronti dell’aggiudicatario e ai relativi subappaltatori;
− di aver considerato e valutato tutte le condizioni incidenti sulle prestazioni oggetto dell’affidamento che possono influire sulla determinazione dell’offerta, di aver considerato e valutato tutte le condizioni contrattuali e di aver preso conoscenza di tutte le circostanze, generali e specifiche, relative all’esecuzione di ciascun Contratto;
− di prendere atto e di accettare le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di aggiudicazione e di esecuzione del relativo contratto nonché di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservarli in ogni loro parte;
− di essere a conoscenza che AREUS si riserva il diritto di procedere d’ufficio a verifiche, anche a
campione, in ordine alla veridicità delle dichiarazioni rilasciate dal Concorrente in sede di
offerta e, comunque, nel xxxxx xxxxx xxxxxxxxx xx xxxx, xx xxxxx e per gli effetti della normativa vigente;
− di conoscere le previsioni della Legge 6 novembre 2012, n. 190 (di seguito c.d. “Legge Anticorruzione”), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 13 novembre 2012, e si impegna a porre in essere comportamenti conformi ai suoi principi contenuti;
− di prendere atto che l’inosservanza del “Patto di Integrità” di cui all’Allegato 8 integra un inadempimento grave degli obblighi di cui al Contratto esecutivo di Fase 3 che legittima AREUS a risolvere lo stesso ipso iure e con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 del Codice Civile;
− di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di AREUS per il triennio successivo alla conclusione del rapporto;
− di essere a conoscenza che nell’ipotesi in cui emergesse, per effetto dei controlli effettuati dalla stessa AREUS, l’evidenza della conclusione dei rapporti di cui sopra, sarà disposta l’immediata esclusione dalla presente procedura di gara, e che i contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto sono nulli con divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti;
− di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, il Concorrente verrà escluso dalla procedura ad evidenza pubblica per la quale è rilasciata o, se risultata aggiudicataria, decadrà dalla aggiudicazione medesima la quale verrà annullata e/o revocata; inoltre, qualora la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione fosse accertata dopo la stipula del Contratto Esecutivo di Fase, questo potrà essere risolto di diritto dalla pertinente stazione appaltante.
13.2. OFFERTA TECNICA DI FASE 3
L’Offerta tecnica di fase 3 è costituita da un prospetto di analisi come predisposto nell'Allegato 3 che analizzi i seguenti aspetti:
1. Il livello di rispondenza della soluzione ai requisiti espressi;
2. Aggiornamento dello stato dell'arte ed illustrazione degli avanzamenti tecnologici innovativi proposti che ne attestino il livello di originalità e di radicale innovazione;
3. Descrizione delle diverse componenti tecnologiche della soluzione e delle modalità di integrazione;
4. Descrizione del piano di commercializzazione della soluzione;
5. Descrizione dell'organizzazione dei servizi di R&S, delle metodologie di project management e del profilo di competenza del team di lavoro, includendo i CV in formato EUPass (si consideri che le stesse risorse professionali devono essere incluse nel prospetto dell’offerta economica, Allegato 4-bis).
6. Descrizione dei fattori di rischio e del piano di mitigazione proposto.
7. Descrizione del piano di test e validazione del prototipo, nonché della metodologia di analisi dei risultati.
L’Offerta tecnica di Fase 3, non dovrà superare le 70 (settanta) pagine in formato A4. Il carattere utilizzato
dovrà essere preferibilmente “Calibri”, dimensione 11 punti, interlinea singola.
Si intendono esclusi dal conteggio di cui sopra le copertine, le dichiarazioni, le firme, eventuali disegni o grafici ed i CV dei componenti del gruppo di lavoro.
Il documento di Offerta Tecnica dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante dell’offerente o da persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura sia stata prodotta nella Documentazione amministrativa di Fase 3.
In caso di partecipazione in R.T.I. o Consorzio il documento di Offerta Tecnica, pena l’esclusione del concorrente, deve essere sottoscritto dal legale rappresentante o persona munita da comprovati poteri di firma (la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa) dell’impresa mandataria; Il concorrente è tenuto a specificare, sotto la sua responsabilità, se e quali parti delle indicazioni contenute nell’Offerta tecnica che presentata ritiene coperte da diritti di privativa relativi a segreti tecnici e commerciali, ovvero a marchi, brevetti, diritti d’autore o altri diritti di proprietà intellettuale.
In tal caso, AREUS non consentirà l’accesso agli atti, eventualmente richiesto, a tale parte della documentazione se specificatamente circoscritta e debitamente motivata e comprovata. Sul resto della documentazione tecnica AREUS consentirà l’accesso.
13.3. OFFERTA ECONOMICA DI FASE 3
L’ Offerta Economica per la Fase 3 dovrà essere redatta sia on-line sulla piattaforma TUTTOGARE.PCP, che in conformità allo schema in Allegato 4 che prevede:
- il prezzo complessivo dei servizi di fase 3, in termini di ”prezzo virtuale” e di ”prezzo effettivo offerto”;
- la compensazione finanziaria
- i costi dedicati agli oneri di sicurezza e a eventuali oneri da rischi di interferenza;
L’Offerta Economica deve essere corredata da una dichiarazione e da un giustificativo secondo il Prospetto A riportato nell’Allegato 4-bis
In particolare dovrà essere riportato l'elenco delle categorie di risorse impiegate in R&S (ad esempio: ricercatore junior, ricercatore senior, sviluppatore ecc.), la ripartizione in “categorie di costo” ed una stima dei “prezzi unitari” di tutte le voci di costo, secondo le stime dell’offerente per l'esecuzione dei servizi.
Si precisa, inoltre, che:
- soltanto il “prezzo offerto” corrisponde al prezzo di offerta e, pertanto, in caso di aggiudicazione, rappresenta l’importo massimo che sarà corrisposto al concorrente aggiudicatario a seguito della completa esecuzione;
- i costi unitari “attuali” determinati in fase 1 oppure aggiornati e resi in Fase 2 hanno valore vincolante e dovranno essere mantenuti costanti per la fase in oggetto;
- conformemente alla definizione di servizi, l’ammontare dei costi sostenuti per l’esecuzione dei servizi di ricerca e sviluppo, incluso quello oggetto di sub-contratti (ad esclusione quindi dei costi per beni, materiali ed attrezzature), costituisce oltre il 50% del prezzo offerto in Fase 3;
- i servizi di Ricerca e Sviluppo devono essere svolti all'interno degli Stati membri dell'Unione Europea. Le principali risorse professionali che costituiscono il team di ricerca nelle diverse Fasi e che sono responsabili di guidare le attività di ricerca e sviluppo previste dal contratto devono essere basate all’interno degli Stati Membri dell’Unione Europea.
13.4. INOLTRO DELL’OFFERTA IN MODALITÀ TELEMATICA
Il termine perentorio per il ricevimento delle offerte è il 16/11/2022
Fermo restando le norme e le prescrizioni tecniche indicate nei documenti tecnici per l’utilizzo del servizio TUTTOGARE.PCP, reperibile al sito xxxxx://xxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxx_xxxxxxxx.xxx, di seguito sono elencate alcune prescrizioni riguardanti l’invio dell’offerta in modalità telematica.
Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta e che non siano già originariamente in formato pdf, devono essere convertiti in formato pdf.
La Piattaforma garantisce la massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono e, altresì, la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima. La procedura di invio dell’offerta può essere eseguita in momenti temporali differenti, attraverso il salvataggio dei dati e dell’attività già eseguite, fermo restando che il rinvio dell’offerta deve necessariamente avvenire entro la scadenza del predetto termine perentorio di presentazione dell’offerta.
13.5. PROCEDURA DI GARA PER LA FASE 3
Allo scadere del termine fissato per la presentazione delle offerte, la procedura di aggiudicazione sarà dichiarata aperta il giorno ed orario indicato nel bando e sulla piattaforma presso gli uffici di AREUS, in xxx Xxxxxxx 00 x Xxxxx - Xxxxxx, o presso altra sede tempestivamente comunicata ai concorrenti.
Il Seggio di gara procederà, in seduta pubblica telematica, operando attraverso il Sistema, allo svolgimento delle seguenti attività:
a) verifica della ricezione delle offerte tempestivamente presentate;
b) apertura delle offerte ed apertura della Documentazione amministrativa;
c) verifica della presenza dei documenti richiesti e contenuti nella Documentazione amministrativa;
Le Offerte tecniche e le Offerte Economiche resteranno chiuse a Sistema e, quindi, il relativo contenuto non sarà visibile né dalla Commissione giudicatrice, né da AREUS né dagli altri concorrenti, né da terzi.
Si precisa che il seggio di gara è nominato ad hoc, a seguito dello spirare dei termini di presentazione delle offerte ed è composto da tre membri con comprovate capacità professionali in materia di appalti pubblici:
il RUP e numero due assistenti del RUP.
AREUS, quindi, concluse le operazioni sopra descritte procederà, in seduta riservata, eventualmente nella stessa giornata della precedente seduta, all’analisi della Documentazione amministrativa presentata sul sistema TUTTOGARE.PCP.
Si procederà alle verifiche di legge e sul punto si richiama quanto ammonito al successivo paragrafo “Ulteriori regole e vincoli” circa l’obbligo di segnalazione da parte di AREUS di eventuali pratiche e/o intese restrittive della concorrenza e del mercato.
In caso di irregolarità formali, non compromettenti la par condicio fra i concorrenti e nell’interesse di AREUS, il concorrente, verrà invitato, a mezzo di opportuna comunicazione, a completare o a fornire i chiarimenti in ordine ai documenti presentati.
Si precisa che, ai sensi dell’articolo 83 comma 9 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i., in caso di mancanza, incompletezza e irregolarità essenziali della documentazione amministrativa, con esclusione di quelle afferenti all’offerta tecnica ed economica, il concorrente verrà invitato a completare o a fornire quanto richiesto entro il termine perentorio comunicato.
Nel caso in cui il concorrente non produca quanto richiesto nel termine assegnato si procederà
all’esclusione del concorrente dalle successive fasi di gara.
AREUS, al termine delle verifiche amministrative, procederà alla comunicazione, ai concorrenti, del provvedimento che determina l’esclusione dalla procedura di affidamento e/o l’ammissione alla stessa indicando l’ufficio o il collegamento informatico ad accesso riservato dov’è possibile reperire il predetto atto.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
13.5.1.COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice nominata da AREUS, procederà in seduta pubblica telematica alla apertura e visione delle Offerte Tecniche dei concorrenti ammessi a tale fase.
Sono previste un numero non inferiore a n. 1 seduta.
La Commissione giudicatrice è composta da un Presidente e da n. 2 esperti di provata competenza nelle
materie oggetto della gara, scelti tra funzionari della amministrazione, o esperti esterni alla medesima, che non sono componenti dell'organo di direzione politica dell'amministrazione e che non ricoprono cariche politiche, che non sono rappresentanti di unioni o designati da confederazioni e associazioni sindacali o associazioni professionali.
Si rappresenta sin d’ora la possibilità per la Commissione giudicatrice di lavorare a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle informazioni apprese durante l’esercizio delle predette attività.
La Commissione giudicatrice, quindi, procederà, in apposita/e seduta/e riservate, all’analisi delle Offerte Tecniche ed alla valutazione delle offerte sulla base dei criteri riportati nella lex specialis, all’attribuzione dei punteggi tecnici in ragione di quanto stabilito in merito dal Bando di gara e nel presente Disciplinare. Su richiesta della commissione giudicatrice il concorrente verrà invitato, a mezzo di opportuna comunicazione, a fornire i chiarimenti in ordine ai documenti presentati.
La Commissione procederà alla riparametrazione dei punteggi e, successivamente, individuerà gli operatori che non hanno comprovato i requisiti tecnici minimi. Per tali operatori, la Commissione procederà alla dichiarazione di non ammissibilità, anche qualora la verifica di uno solo dei requisiti tecnici minimi previsti abbia avuto esito negativo. Allo stesso modo dichiarerà la non ammissibilità degli operatori che non hanno superato la soglia generale di sbarramento. Gli operatori non ammessi saranno comunicati al RUP, che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. La commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei predetti operatori.
Al termine di tale fase, la Commissione, in seduta pubblica telematica, darà lettura dei punteggi già riparametrati attribuiti alle singole offerte tecniche e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.
Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà all’apertura dell’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata.
In caso di parità di graduatoria si procederà all’aggiudicazione nei confronti del concorrente a cui è stata attribuito un punteggio maggiore all’Offerta Tecnica. Laddove sussista parità sia nella valutazione tecnica che nell’Offerta economica si procederà con l’aggiudicazione al concorrente che abbia ricevuto un punteggio maggiore nel criterio tecnico “Capacità di soddisfare il fabbisogno” di cui alla griglia punteggi riportata nel Corpo del presente Disciplinare. Laddove sussista ulteriore parità si procederà al sorteggio
dei concorrenti con punteggio ex-aequo.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP - che procederà, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- l’inserimento di elementi concernenti il prezzo nella offerta tecnica;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
14. AGGIUDICAZIONE DELLA FASE 3 - STIPULA DEL CONTRATTO ESECUTIVO DI FASE 3
All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione, o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale - formulerà la proposta di aggiudicazione, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Della graduatoria e dei relativi punteggi, così come delle eventuali esclusioni, sarà data motivata comunicazione a tutti i soggetti partecipanti, in conformità all’art. 76 del D.lgs. 50/2016.
Ad esito delle valutazioni relative alla Fase 3 e successive verifiche, verranno aggiudicati i contratti in ordine di graduatoria; a tal fine i concorrenti saranno chiamati a sottoscrivere un Contratto Esecutivo di Fase 3 che regolamenterà l’esecuzione dei servizi di Fase 3. I suddetti concorrenti dovranno presentare i deliverables di Fase 3, secondo quanto previsto nel suddetto Contratto Esecutivo di Fase 3, in conformità allo Schema di Contratto allegato al presente disciplinare, attestanti la corretta esecuzione dei servizi, e specificatamente:
- Partecipazione alla riunione di Avvio di fase;
- Definizione e revisione finale di una sintesi del progetto ai fini della comunicazione esterna;
- Messa a punto finale del prototipo funzionalmente completo ed operativo, realizzazione di un video esplicativo;
- Elaborazione di report relativi allo stato di avanzamento lavori (SAL);
- Presentazione di dichiarazioni attestanti il completamento e/o l’avvio di milestones;
- Effettuazione dei test previsti e richiesti al fine di dare dimostrazione del soddisfacimento del fabbisogno e dei requisiti indicati nel Capitolato Tecnico;
- Elaborazione del progetto tecnico esecutivo di dettaglio finale, almeno riportante i contenuti minimi riportati nel template fornito dalla Stazione Appaltante;
- Adozione di idonee misure di protezione e gestione dei DPI scaturenti ed emersi durante e
nell’ambito della fase 3 e precedenti, ove applicabile;
- Elaborazione di un business plan, almeno riportante i contenuti minimi riportati nel template fornito dalla Stazione Appaltante;
- Elaborazione e consegna degli eventuali altri Deliverables definiti nell’ambito del Comitato
Paritetico, ove applicabile.
In seguito al completo adempimento delle prestazioni contrattuali ed alla valutazione positiva da parte della Commissione di Monitoraggio e Validazione dei deliverables richiesti ai Concorrenti risultati aggiudicatari di Fase 3, oltre che del raggiungimento delle milestones, sarà corrisposto l’importo convenuto all’atto di aggiudicazione e sarà decretata conclusa la Fase 3 della procedura.
14.1. ULTERIORI REGOLE E VINCOLI
Con riferimento alla presente procedura di gara, sono considerati elementi essenziali e, pertanto, saranno, altresì, esclusi dalla procedura i concorrenti che presentino:
• offerte superiori alla Base d’asta;
• offerte nelle quali siano sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di prestazione dei servizi specificate negli Schemi di Contratto e/o nel Capitolato Tecnico;
Xxxxxxx, altresì, esclusi dalla procedura:
• i concorrenti coinvolti in situazioni oggettive lesive della par condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte;
• i concorrenti che che abbiano reso false dichiarazioni.
Si rammenta, a tal proposito, che la falsità in atti e le dichiarazioni mendaci, da un lato, comportano sanzioni penali ai sensi dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000, dall’altro lato, costituiscono causa d’esclusione dalla partecipazione alla presente procedura.
In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, AREUS si riserva di procedere, anche a campione, a verifiche
d’ufficio.
AREUS si riserva il diritto:
• di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in
relazione all’oggetto contrattuale;
• di sospendere, annullare, revocare, reindire o non aggiudicare la gara motivatamente.
Parimenti, AREUS si riserva di non stipulare, motivatamente, il Contratto di Sviluppo Sperimentale anche
qualora sia intervenuta in precedenza l’aggiudicazione da parte di AREUS.
AREUS si riserva di richiedere ai concorrenti, presso anche uno solo dei domicili eletti dal concorrente, di completare o di fornire chiarimenti in ordine al contenuto della documentazione e delle dichiarazioni presentate, con facoltà di assegnare a tal fine un termine perentorio entro cui i concorrenti devono far pervenire i detti completamenti e/o chiarimenti, pena l’esclusione dalla gara.
AREUS provvederà a comunicare al Casellario Informatico le informazioni di cui alla Determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici n. 1 del 10/01/2008, salvo i fatti riguardanti la fase di esecuzione, da annotare al Casellario, il cui onere di comunicazione rimane in capo ad AREUS.
14.2. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della documentazione, delle dichiarazioni a corredo dell’offerta, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze
preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta.
Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso
istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla
procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
14.3. DOCUMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO ESECUTIVO DI FASE 3
Ove non diversamente specificato, nel termine di 10 (dieci) giorni dalla Comunicazione di aggiudicazione definitiva della Fase 3, ciascun aggiudicatario dovrà far pervenire ad AREUS, ai fini della stipula del Contratto Esecutivo di Fase 3, la seguente documentazione:
1. dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’impresa mandataria ovvero del Consorzio, che attesti le prestazioni che saranno fornite dalle singole Imprese raggruppate o consorziate, secondo le dichiarazioni rese all’atto della presentazione dell’offerta;
2. ove siano mutate le condizioni dichiarate in Fase 1 o eventualmente aggiornate e rese in Fase 2, dichiarazione firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma relativa dichiarazioni relative agli estremi delle coordinate bancarie e delle persone delegate ad operare sul c/c bancario o postale, ai fini del pagamento dei corrispettivi contrattuali;
3. ove siano mutate le condizioni dichiarate in Fase 1 o eventualmente aggiornate e rese in Fase 2, copia del documento attestante i poteri del sottoscrittore del Contratto Esecutivo, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da persona munita di comprovati poteri di firma (se non già presente nella Documentazione amministrativa presentata);
4. copia, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 19, D.P.R. 445/2000 sottoscritta dal legale rappresentante dell’operatore economico o da persona munita di comprovati poteri di firma, del documento attestante il pagamento, ai sensi del D.P.R. 642/1972 e mediante utilizzo del modello F24, delle marche da bollo di Euro 16,00 inerenti al Contratto Esecutivo;
5. presentazione della cauzione definitiva, secondo le previsioni riportate nel par. 17.1
AREUS si riserva di procedere alla richiesta di chiarimenti e/o completamenti della documentazione prodotta.
Ove l’aggiudicatario non produca la suddetta documentazione entro i termini assegnati, AREUS dichiarerà decaduto il concorrente dall’aggiudicazione, dandone comunicazione al concorrente medesimo. AREUS si riserva di valutare di procedere all’aggiudicazione al concorrente che segue nella graduatoria che, in tal caso, sarà tenuto a presentare entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento della relativa richiesta, la documentazione precedentemente indicata.
Gli atti di gara saranno resi accessibili, ai sensi dell’art. 22 e ss della Legge n. 241/1990 e s.m.i., nei limiti consentiti dalla legge stessa, nonché dal D.Lgs. 50/2016, ai concorrenti che facciano richiesta di accesso nei modi e nei termini disciplinati al precedente paragrafo e al paragrafo 19.
15. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La Stazione Appaltante procederà alla valutazione delle offerte secondo quanto riportato nel presente paragrafo.
Le offerte presentate saranno aggiudicate secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in conformità all’art. 95 comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016.
La graduatoria verrà formata in ragione dei criteri di valutazione di seguito stabiliti:
Criteri di valutazione | Punteggio massimo |
Offerta tecnica (PT) | 80,00 |
Offerta economica (PE) | 20,00 |
Totale (PTOT) | 100,00 |
Il Punteggio Totale (PTOT) sarà così determinato:
PTOT = PT + PE
Dove:
a) PT = somma dei punti attribuiti all’Offerta tecnica;
b) PE = somma dei punti attribuiti all’Offerta economica.
PUNTEGGIO TECNICO (PT)
Con riferimento al criterio di valutazione dell’Offerta tecnica, il Punteggio Tecnico (PT) è determinato dalla sommatoria dei punteggi attribuiti all’offerta (di fase) in base ai sub-criteri indicati nella tabella di seguito riportata.
L’attribuzione del punteggio tecnico avverrà nel modo seguente: per i parametri indicati nelle tabelle di seguito riportate verrà attribuito da ciascun commissario della Commissione Giudicatrice, per ogni elemento di valutazione, un giudizio sintetico a cui corrisponde un coefficiente compreso tra 0 ed 1 (vedi prospetto sotto riportato). Quindi la Commissione giudicatrice calcolerà la media dei coefficienti assegnati dai singoli componenti per ogni subcriterio. Tale media sarà moltiplicata per il punteggio massimo disponibile per ogni elemento qualitativo.
GIUDIZIO ATTRIBUITO AD OGNI SUBCRITERIO | Coefficiente | |
Pessimo | Il subcriterio non è stato analizzato e/o nessun aspetto riguardante il subcriterio è stato sufficientemente analizzato. | 0,00 |
Insufficiente | Alcuni aspetti riguardanti il subcriterio non sono stati sufficientemente analizzati. | 0,25 |
GIUDIZIO ATTRIBUITO AD OGNI SUBCRITERIO | Coefficiente | |
Sufficiente | Tutti gli aspetti riguardanti il criterio sono stati sufficientemente analizzati. | 0,50 |
Buono | Tutti gli aspetti riguardanti il subcriterio sono stati analizzati in modo chiaro ed esaustivo. | 0,75 |
Ottimo | Tutti gli aspetti riguardanti il subcriterio sono stati analizzati in modo particolarmente chiaro ed esaustivo, fornendo anche elementi qualificanti non espressamente richiesti che apportano valore aggiunto alla soluzione. | 1,00 |
Tutti i punteggi saranno arrotondati alla seconda cifra decimale.
Ciascun concorrente dovrà conseguire in fase di valutazione tecnica, dopo la riparametrizzazione, un
punteggio complessivo minimo di 48 punti, pena l’esclusione dalla gara.
Per il sub-criterio (Qualità del piano di test e verifica sul campo) il concorrente dovrà raggiungere una valutazione rispettivamente almeno pari al 50% del massimo previsto, pena l’esclusione della gara, indipendentemente dal raggiungimento del punteggio complessivo minimo. Al termine dell’attribuzione del punteggio tecnico la Commissione giudicatrice incaricata della valutazione delle offerte procederà nei seguenti termini:
1. alla riparametrazione del punteggio per ciascun sub-criterio qualora nessuno dei concorrenti abbia conseguito il punteggio massimo previsto per il criterio e il sub-criterio stesso; in tale caso la commissione attribuirà al concorrente con il punteggio più elevato, il punteggio massimo previsto per il criterio e sub-criterio e ai restanti concorrenti il punteggio in forma proporzionale;
2. alla riparametrazione del punteggio totale previsto di 80 punti qualora nessuno dei concorrenti abbia conseguito 80 punti; in tale caso al concorrente che risulti aver conseguito il punteggio più elevato saranno attribuiti 80 punti mentre ai restanti concorrenti sarà attribuiti il punteggio in forma proporzionale;
3. alla dichiarazione di non ammissibilità alla Fase 3 per il concorrente che non abbia conseguito un punteggio di almeno 48 punti su 80 punti disponibili ed un punteggio minimo pari rispettivamente al 50% del massimo previsto per il sub-criterio 7;
4. alla stesura dei punteggi totali PT risultanti per ciascun concorrente ammesso.
PUNTEGGIO ECONOMICO (PE)
Dove:
20,00 × Vmin
VOi
- 20,00 = numero massimo di punti economici assegnabili;
- VOi = Valore complessivo offerto dal Concorrente i (il valore che sarà preso a riferimento è il prezzo complessivo offerto);
- Vmin = Minimo Valore complessivo offerto tra i concorrenti ammessi; il valore che sarà preso a
riferimento è l’importo complessivo più basso.
Ciascun prezzo complessivo offerto dovrà essere espresso IVA 22% esclusa e comunque si intenderà tale, tenendo conto che saranno considerati decimali sino alla quinta cifra dopo la virgola senza procedere ad alcun arrotondamento (ad esempio, € xxx,1234567= € xxx,12345).
Non saranno ammesse offerte pari ad € 0,00000= (zero), né tantomeno offerte superiori alle Basi d’asta IVA ESCLUSA. AREUS si riserva ogni valutazione sulla congruità del prezzo complessivo offerto.
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE di Fase 3 | Punteggio Tecnico massimo | Punteggio tecnico minimo | ||
1 | Capacità della soluzione di soddisfare il fabbisogno | Livello complessivo di rispondenza della soluzione oggetto di sperimentazione (in termini di rispondenza qualitativa e di completezza) ai requisiti funzionali espressi, così come indicati nel Capitolato Tecnico ed in conformità alle raccomandazioni ed ai feed-back trasmessi al Concorrente in Fase 2 (ove applicabile) | 15,00 | |
2 | Livello di originalità ed innovazione della soluzione | Capacità della soluzione di innovare e di generare un avanzamento tecnologico che superi significativamente lo stato dell’arte della tecnologia | 5,00 | |
3 | Validità tecnica della soluzione | Robustezza delle scelte tecniche effettuate e chiarezza, completezza della documentazione descrittiva che le motiva ed espone | 10,00 | |
4 | Potenzialità commerciale | Validità ed attendibilità delle leve strategiche di marketing atte ad assicurare una ampia diffusione commerciale, alla luce degli assunti, degli scenari di base, delle scelte di posizionamento competitivo. | 10,00 |
Livello di industrialità | Realizzabilità e riproducibilità della soluzione secondo un processo industriale adeguato rispetto al mercato di riferimento. | n.a. | ||
5 | Qualità dell’organizzazione di progetto | Completezza e qualità dell’organizzazione del lavoro rispetto agli obiettivi e delle competenze tecnico-scientifiche del team di ricerca effettivamente impegnato nel progetto. | 10,00 | |
6 | Qualità della gestione del rischio | Completezza e qualità della analisi di rischio e del piano di mitigazione proposto | 10,00 | |
Qualità del piano di test e validazione in laboratorio | Qualità e completezza del piano di test delle diverse componenti del prototipo e della loro integrazione, nonché validità della metodologia di analisi dei risultati | na | ||
7 | Qualità del piano di test e verifica sul campo | Qualità e completezza del piano di test del prototipo, nonché validità della metodologia di analisi dei risultati | 20,00 | 10,00 |
80,0 | 48 |
La Stazione Appaltante non ha ritenuto di articolare in sotto-criteri di dettaglio i criteri di aggiudicazione sopra elencati, confermando quanto indicato nel Disciplinare di Fase 1, tuttavia ha specificato il criterio 4.
16. RICHIESTE DI INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
Per eventuali richieste di informazioni complementari e/o chiarimenti sul contenuto della documentazione di gara, i concorrenti possono trasmettere tali comunicazioni di richiesta, in lingua italiana o in lingua inglese, ad AREUS, entro il perentorio termine delle ore 13:00 del giorno 07/11/2021 tramite piattaforma TUTTOGARE.PCP.
Le risposte ai chiarimenti saranno pubblicate in formato elettronico, secondo le modalità di cui al punto I.1 del Bando di gara.
Eventuali rettifiche al Bando di gara verranno pubblicate secondo le modalità di legge.
17. COMUNICAZIONI
Si precisa che tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara avvengono attraverso la Piattaforma all’indirizzo di posta elettronica o posta elettronica certificata (PEC) indicato dall’operatore economico in sede di registrazione al portale.
18. GARANZIE
18.1. CAUZIONE DEFINITIVA
In caso di aggiudicazione della Fase 3, in sede di stipula del relativo Contratto Esecutivo il Fornitore è tenuto a prestare una cauzione pari al 10% dell’importo di aggiudicazione di suddetta Fase.
La predetta garanzia potrà essere prestata mediante cauzione o fideiussione secondo le modalità di cui
all’art. 93, commi 2 e 3, del D.Lgs. 50/2016.
L’eventuale fideiussione originale dovrà possedere i seguenti elementi essenziali, pena l’annullamento e/o revoca dell’aggiudicazione:
- essere prestata in favore di AREUS che, pertanto, dovrà espressamente risultare quale beneficiario della stessa;
- essere sottoscritta da parte di un soggetto in possesso dei necessari poteri per impegnare il garante. La fideiussione, pertanto, dovrà essere presentata unitamente a, in via alternativa: - copia (scannerizzata) del documento (procura, ecc.) che attesti i poteri del sottoscrittore del garante; - autentica notarile, ovvero firmata dal notaio, attestante, inoltre, l’avvenuta sottoscrizione in sua presenza nonché le generalità ed i poteri del sottoscrittore;
- essere incondizionata e irrevocabile;
- prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
- prevedere espressamente la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile;
- prevedere espressamente la competenza inderogabile ed esclusiva del foro Ordinario di Nuoro per qualsivoglia controversia generata dalla medesima;
- prevedere espressamente la sua operatività entro quindici giorni su semplice richiesta scritta di
AREUS e/o degli Enti contraenti;
Anche qualora l’Istituto o Società garante emetta la cauzione definitiva sulla base del D.M. 12 marzo 2004, n. 123, peraltro emanato in materia di lavori pubblici, il testo della garanzia (condizioni generali o condizioni particolari) dovrà necessariamente contenere le prescrizioni sopra stabilite.
La cauzione potrà essere costituita, a scelta dell’offerente, fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’art 49, comma 1, del D.Lgs. n. 231/2007, in contanti, con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore di AREUS, tutto ciò premesso in alternativa alla fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari.
In caso di cauzione costituita in contanti, fermo restando quanto sopra, il relativo versamento dovrà essere effettuato sul conto intestato a: AZIENDA REGIONALE DELL’EMERGENZA URGENZA DELLA SARDEGNA, IBAN: XX00X0000000000000000000000, Codice BIC-SWIFT: XXXXXX00XXX, presso BANCO DI SARDEGNA – (Filiale
17300 – Nuoro) Xxxxx Xxxxxxxxx, 00000 Xxxxx, con causale del versamento “Gara HEMS Appalto Pre- Commerciale” (in tal caso, il concorrente dovrà, altresì, indicare nella dichiarazione di cui alla fase amministrativa, ai fini dello svincolo delle predette somme, il codice IBAN relativo al proprio conto corrente). Pertanto dovrà essere presentata/allegata copia (scansionata) del documento attestante il versamento corredata da dichiarazione di autenticità, ai sensi dell’art. 19, D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella “Documentazione amministrativa”.
In caso di partecipazione in R.T.I. costituito, Consorzio (art. 45, c. 2, lett. b), c), D.Lgs. 50/2016) o Consorzio ordinario di imprese costituito (art. 45, c. 2, lett. e) del D.Lgs. 50/2016) il versamento deve essere effettuato dall’impresa mandataria oppure dal consorzio medesimo. Nella causale del versamento deve essere esplicitato che il soggetto garantito è il raggruppamento/consorzio. La dichiarazione di autenticità deve essere sottoscritta dal legale rappresentante (o persona munita di comprovati poteri di firma) dell’impresa mandataria oppure del consorzio medesimo.
In caso di partecipazione in R.T.I. costituendo o Consorzio ordinario di imprese costituendo (art. 45, c. 2, lett. e), X.Xxx. 50/2016) il versamento può essere effettuato da una delle imprese raggruppande/consorziande. Nella causale del versamento deve essere esplicitato che i soggetti garantiti sono tutte le imprese raggruppande/consorziande, che devono essere singolarmente citate. La dichiarazione di autenticità deve
essere sottoscritta da parte del legale rappresentante (o persona munita di comprovati poteri di firma) di ciascuna impresa.
In caso di cauzione costituita in titoli del debito pubblico dovrà essere presentata/allegata copia del titolo corredata da dichiarazione di autenticità, ai sensi dell’art. 19, D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella “Documentazione amministrativa”.
In caso di partecipazione in R.T.I. costituito, Consorzio (art. 45, c. 2, lett. b), c), D.Lgs. 50/2016) o Consorzio ordinario di operatori economici costituito (art. 45, c. 2 lett. e), del D.Lgs. 50/2016) la dichiarazione di autenticità deve essere sottoscritta dal legale rappresentante (o persona munita di comprovati poteri di firma) dell’impresa mandataria oppure del consorzio medesimo.
In caso di partecipazione R.T.I. costituendo, Consorzio ordinario di operatori economici costituendo (art. 45,
c. 2 lett. e), del D.Lgs. 50/2016) la dichiarazione di autenticità deve essere sottoscritta dal legale rappresentante (o persona munita di comprovati poteri di firma) di ciascuna impresa.
Lo svincolo della garanzia avverrà previo consenso espresso in forma scritta da AREUS.
L’importo della cauzione definitiva – come sopra determinato – è ridotto nei casi ove previsti:
- del 50% (cinquanta per cento) per i concorrenti ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie EN ISO 9000;
- del 50%, non cumulabile con quella di cui al primo periodo, anche nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese;
- del 30%, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per i concorrenti in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20% per i concorrenti in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001;
- del 20%, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo e secondo periodo, per i concorrenti in possesso, in relazione ai beni e servizi che costituiscano almeno il 50% del valore dei beni e dei servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel
UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009;
- del 15% per i concorrenti che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un’impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067, così come previsto dall’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016.
Le riduzioni di cui sopra sono cumulabili e la percentuale totale di riduzione è data dalla sommatoria delle singole percentuali indicate per ciascuna possibilità prevista di riduzione (es. il possesso di certificazione di sistema di qualità serie EN ISO 9000 e di certificazione ambientale serie UNI EN ISO 14001 comporta una riduzione complessiva dell’importo dovuto per la cauzione definitiva dell’80%):
- del 30%, non cumulabile con le riduzioni di cui ai punti precedenti, ai sensi del comma 7 dell’art. 93 del D.lgs 50/2016, per gli operatori economici in possesso del rating di legalità o della attestazione di modello organizzativo ai sensi del D.lgs 231/2001 o di certificazione social accountability 8000 o di sistema di certificazione del sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori o di certificazione OHSAS 18001 o di certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante il sistema di gestione dell’energia o di UNI CEI 11352 riguardante la certificazione dell’operatività di qualità di ESC per l’offerta qualitativa dei servizi energetici e per gli operatori economici in possesso della certificazione ISO 27001 riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.
Per fruire di tali benefici, il concorrente dovrà produrre le certificazioni di qualità conforme alle suddette norme in originale formato elettronico ovvero in copia (scannerizzata) corredata dalla dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 19 DPR n. 445/2000 sottoscritta dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma. In alternativa, il possesso del suddetto requisito potrà essere attestato con idonea dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 attestante il possesso della detta certificazione.
Si precisa inoltre che, in caso di R.T.I. e/o Consorzio ordinario, l’aggiudicatario può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo nel caso in cui tutte le imprese che lo costituiscono siano in possesso della predetta certificazione, attestata da ciascuna impresa secondo le modalità sopra previste.
La mancata costituzione della suddetta garanzia determina l’annullamento dell’aggiudicazione.
La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del Contratto Esecutivo di Fase 3. In caso di risoluzione o recesso del Contratto da parte della Stazione Appaltante, quest’ultima si riserva di rivalersi sulla cauzione prestata dal concorrente.
Nel caso in cui l’aggiudicatario sia impossibilitato a fornire la cauzione definitiva, di cui al presente paragrafo, in formato elettronico, lo stesso potrà presentare cauzione originale in formato cartaceo. In tale caso la cauzione definitiva dovrà comunque contenere tutte le prescrizioni e le clausole sopra descritte.
18.2. RESPONSABILITÀ E COPERTURA ASSICURATIVA
L’aggiudicatario assume in proprio ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente subiti da parte di persone o di beni cagionati dall’esecuzione delle prestazioni contrattuali riferibili al Fornitore stesso, anche se eseguite da parte di terzi. Ai Concorrenti aggiudicatari della fase 3 verrà altresì richiesto di costituire una apposita copertura assicurativa “all risks” che copra, per un importo di almeno € 500.000,00 (in lettere cinquecentomilaeuro), i danni causati a terzi e/o subiti dalla Stazione Appaltante e verificatesi nel corso dell’esecuzione contrattuale. L’assicurazione dovrà obbligatoriamente essere operativa alla data di effettuazione della sperimentazione sul campo. Resta ferma l’intera responsabilità del Fornitore aggiudicatario anche per danni eventualmente non coperti dalla predetta copertura assicurativa ovvero per danni eccedenti i massimali assicurati.
19. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Nuoro. È espressamente escluso l'arbitrato.
20. ACCESSO AGLI ATTI
L’accesso agli atti, il diniego/esclusione e il differimento dell’accesso è disciplinato dall’art. 53 del D.Lgs.
50/2016 e dalla legge n. 241/1990. Qualora il concorrente ritenga che:
a) la propria Offerta;
b) le giustificazioni dell’Offerta, ovvero le giustificazioni relative alle voci di prezzo o costi che
concorrono a formare l’importo complessivo posto a base di gara nonché relative agli altri elementi di valutazione dell’offerta se presenti;
contengano informazioni che costituiscono segreto tecnico o commerciale, lo stesso dovrà produrre idonea dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e sottoscritta, da inviare unitamente all’Offerta Tecnica nella quale dovranno essere tassativamente indicati:
- circostanziata partizione, specificamente e singolarmente argomentata con congrua motivazione, dei punti (es. frasi, periodi, capoversi, paragrafi, pagine ecc.) della documentazione tecnica (nel caso di cui al precedente punto a)) e delle giustificazioni dell’Offerta (nel caso di cui al precedente punto b)) costituenti segreto tecnico o commerciale coperto da diritto di privativa;
- per ciascuna partizione evidenziata, l’istituto giuridico posto a tutela della parte menzionata (es. indicazione di numero e durata del marchio, brevetto, diritto d’autore o altro diritto di proprietà intellettuale ecc.).
La dichiarazione di cui alla casistica del sopra esposto punto a), eventualmente prodotta, dovrà essere fornita ed inviata unitamente all’Offerta Tecnica, in ottemperanza a quanto in merito specificamente disposto dalla lex specialis di gara.
La dichiarazione di cui alla casistica del sopra esposto punto b), eventualmente prodotta:
- dovrà essere caricata sul portale TUTTOGARE.PCP in ottemperanza a quanto in merito specificamente disposto dalla lex specialis di gara nell’ipotesi in cui il concorrente si sia avvalso della facoltà di produrre le proprie giustificazioni all’offerta in sede di gara;
- nel caso in cui le giustificazioni dell’Offerta fossero richieste dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’art 97 del D.Lgs 50/2016, dovrà essere fornita in occasione della trasmissione di detta documentazione.
Gli elementi contenuti nelle dichiarazioni di secretazione saranno utilizzati dalla Stazione Appaltante al fine di valutare le richieste di accesso agli atti.
In assenza di dette indicazioni o in presenza di indicazioni prive delle specifiche sopra richieste ai fini della loro formulazione, la Stazione Appaltante consentirà gli eventuali accessi richiesti senza nulla richiedere ulteriormente.
Con riferimento alla dichiarazione ex D.P.R. 445/2000 richiesta corre l’obbligo segnalare che la stessa viene resa dal dichiarante nella consapevolezza di quanto disposto dagli artt. 71 e 76 del D.P.R. 445/2006. Con specifico riferimento all’art. 76 citato si ricorda che “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti
falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell'articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.”
Premesso quanto sopra esposto, in caso di partecipazione in R.T.I. o Consorzio, la/le dichiarazione/i di secretazione ai fini dell’accesso agli atti, dovrà/dovranno essere sottoscritta/e (ciò può avvenire con più firme in un unico documento o più documenti identici ciascuno sottoscritto dalla rispettiva impresa raggruppanda):
- in caso di R.T.I. costituendo, dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa) di ciascuna singola impresa in raggruppamento;
- in caso di R.T.I. costituito dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa) dell’impresa mandataria;
- in caso di Consorzio ordinario di concorrenti, di cui all’art. 45 D.Lgs. n. 50/2016, costituendo, dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa) di ciascuna delle imprese che ne prendono parte;
- in caso di Consorzio ordinario già costituito, di cui al comma 2, lettera e) dell’art all’art 45 del D.Lgs.
n. 50/2016, dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa) del Consorzio medesimo;
- in caso di Consorzio di cui al comma 2, lettere b) e c) dell’art. 45 D.Lgs. n. 50/2016, dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa) del Consorzio medesimo (se partecipa all’esecuzione dell’appalto) e delle imprese che per esso partecipano alla presente procedura.
Saranno inoltre sottratti all’accesso tutti i dati sensibili, ivi inclusi quelli giudiziari, eventualmente rinvenuti nella documentazione presentata dai concorrenti.
21. TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi del Regolamento Generale sulla protezione dei dati (GDPR), entrato in vigore il 24/05/2016 si informa che i dati personali forniti nell’ambito della presente procedura sono raccolti e trattati da AREUS per lo svolgimento della procedura medesima, nonché delle attività ad essa correlate e conseguenti, ed in particolare ai fini della:
- verifica della sussistenza dei requisiti necessari per la partecipazione alla procedura stessa, nonché per
l’aggiudicazione della medesima;
- stipula, limitatamente al concorrente aggiudicatario, del Contratto Esecutivo;
- gestione degli adempimenti contrattuali e contabili, ivi incluso il pagamento dei corrispettivi contrattuali, sulla base di quanto stabilito nel Contratto Esecutivo;
- conduzione di analisi e studi statistici (in forma anonima).
Nel rispetto delle disposizioni previste, il trattamento dei dati personali acquisiti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti ivi previsti. Tale trattamento avverrà tramite il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici, atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi nel rispetto delle regole di sicurezza previste dal D.Lgs. n. 196 del 30 Giugno 2003 e/o dalla normativa interna.
Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia, il rifiuto di fornire i dati richiesti a AREUS potrebbe determinare, a seconda dei casi, l’impossibilità di ammettere il concorrente alla partecipazione alla procedura o la sua esclusione da questa o la decadenza dell’aggiudicazione.
In riferimento alle predette finalità, si precisa che potranno essere acquisiti e trattati anche dati di natura “giudiziaria”, Il trattamento di tali dati è effettuato esclusivamente per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previste dalla legislazione vigente.
All’interessato al trattamento dei dati personali sono garantiti i diritti che per completezza vengono nel
seguito riportati:
1. L’interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo
riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha il diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità di trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi
dell’art. 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha il diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
Titolare del trattamento dei dati personali è AREUS – Azienda Regionale dell’Emergenza-Urgenza Sardegna, con sede legale in xxx Xxxxxxx, x. 00, XXXXX, al quale ci si potrà rivolgere per l’esercizio dei diritti sopradescritti.
I dati personali potranno essere comunicati a Enti terzi che collaborano con AREUS per la gestione/cura del procedimento di gara quali: Sardegna Ricerche (Responsabile del trattamento in tali enti è il rappresentante legale).
Di seguito la lista di ulteriori Enti terzi cui potrebbero essere comunicati i dati personali i quali saranno nominati Responsabili del trattamento dei dati e successivamente procederanno alla nomina/incarico dei soggetti che effettueranno il trattamento dei dati:
- consulenti esterni, collaboratori autonomi di AREUS o di altre società e/o Amministrazioni e/o Enti, per attività connesse alla definizione del procedimento di gara o per studi di settore o fini statistici. In particolare, i consulenti esterni, collaboratori autonomi di AREUS o di altre società, oltre ad essere autorizzati al trattamento dei dati personali, sono obbligati contrattualmente al vincolo di riservatezza;
- soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte delle Commissioni di gara e di monitoraggio e validazione che verranno di volta in volta costituite;
- Autorità e Istituzioni cui i dati potranno essere comunicati in base alla normativa vigente, nonché altri Enti ed Amministrazioni cui i dati potranno essere comunicati per adempimenti procedimentali;
- altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara, secondo le modalità e nei limiti di quanto previsto dalla vigente normativa in materia;
- legali incaricati per la tutela della stazione appaltante in sede giudiziaria.
Inoltre, con riferimento al concorrente aggiudicatario, alcuni dati potranno essere pubblicati sul sito internet xxx.xxxxx.xxxxxxxx.xx e xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxx.xxx?xxxx000&xxxxxxxx0&xx00&xx0&xx0000&x0x0000 &id=75566&va
I dati potranno essere comunicati agli Enti beneficiari delle prestazioni contrattuali.
22. TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI AI SENSI DELLA L. 13.08.2010 N. 136 E SS.MM.II.
In materia di tracciabilità dei flussi finanziari, ciascun Concorrente è tenuto a impegnarsi, sin d’ora, a rispettare quanto previsto dalla L. 13.08.2010 n. 136, modificata con D. L. 12.11.2010 n. 187, convertita nella L. 17.12.2010 n. 217.
23. ALLEGATI
Xxxxx parte integrante e sostanziale del presente documento i seguenti Allegati:
- Allegato 1 - Capitolato Tecnico (già allegato al Disciplinare di Fase 1);
- Allegato 2 – DGUE (da compilare in caso di aggiornamenti intercorsi successivamente alla Fase 2);
- Allegato 3- Schema di Offerta Tecnica - Fase 3;
- Allegato 4 - Schema di Offerta Economica - Fase 3;
- Allegato 4 – bis Dichiarazione e Prospetto da allegare alla Offerta Economica – Fase 3;
- Allegato 5 – Dichiarazione di conferma o variazione delle dichiarazioni di Fase 1 e Fase 2;
- Allegato 6 - Schema di Contratto Esecutivo di Fase 3;
- Allegato 7 - Schema di Contratto DPI;
- Allegato 8 - Patto di integrità;
- Allegato 9 - Dichiarazione tracciabilità flussi finanziari ai sensi della Legge 136/2000 (da compilare in caso di aggiornamenti intercorsi successivamente alla Fase 2);
- Allegato 10 - Informativa trattamento dei dati personali e sensibili dell’offerente;
- Allegato 11 – Dichiarazioni integrative; Allegato 11 bis – Altre dichiarazioni integrative;