CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA
Accordo Consortile dell’Unione Terre d’Oriente
Comune di Otranto (Le)
Comune di Giurdignano (Le)
Comune di Muro Leccese (Le)
Comune di Uggiano la Chiesa (Le)
Ufficio decentrato della CUC
COMUNE DI MURO LECCESE
REDAZIONE DEL PIANO URBANISTICO GENERALE (PUG) E DELLA RELATIVA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) ED ATTIVITÀ CONNESSE
INDAGINE DI MERCATO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI IDONEI DA INVITARE A SUCCESSIVA FASE DI NEGOZIAZIONE
Prot. 11124/2016
Premesso che:
Il Responsabile Unico del Procedimento
il Comune di Muro Leccese in ottemperanza alla Delibera di Giunta Comunale n. 296 del 30.12.2016 ha avviato la procedura per la formazione di un Piano Urbanistico Generale (PUG) secondo la nuova disciplina urbanistica regionale di cui alla L.R. n. 20/2001 e ss.mm.ii., recante "Norme generali di governo ed uso del territorio";
allo stato occorre procedere all'affidamento del servizio ad oggetto "Redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) della città di Muro Leccese, della relativa Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e attività connesse";
Invita
i soggetti di cui all’art. 46 del D.Lgs. n. 50/2016 a presentare domanda di partecipazione per la presente selezione.
1. FINALITÀ E RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente indagine di mercato ha lo scopo di individuare Operatore Economici da invitare alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di cui all'art. 36, comma 2, lettera b) del Decreto Lgs. 50/2016.
2. NATURA E IMPORTO COMPLESSIVO DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE
2.1. DESCRIZIONE SINTENTICA DELLE PRESTAZIONI
I servizi da affidare consistono nelle attività di redazione del PUG della Città di Muro Leccese secondo i contenuti e l’articolazione di cui all’art. 9 della L.R. 27.07.2001 n. 20 e ss.mm.ii. e seguendo le procedure per la sua formazione, di cui all’art. 11 della stessa Xxxxx.
Nelle prestazioni professionali da espletare rientrano:
la redazione del Documento Programmatico Preliminare (DPP)
la Valutazione Ambientale Strategica (VAS);
i servizi/studi/indagini geologi, agronomici e archeologici necessari alla formazione del PUG;
la redazione del Regolamento Edilizio.
Il soggetto incaricato ha l’obbligo di dare la sua disponibilità a partecipare alle assemblee pubbliche, oltre alle formali conferenze di copianificazione e alle sedute del Consiglio Comunale necessarie all’approvazione dello strumento urbanistico, nonché la disponibilità a coordinare gli incontri necessari con i vari Enti coinvolti, insieme al coordinatore dell'Ufficio di Piano che sarà appositamente istituito.
2.2. CALCOLO IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO DEL CORRISPETTIVO PROFESSIONALE
In base ai servizi tecnici da espletare, l'importo presunto della prestazione da porre a base della negoziazione, così come evincibile dall'Allegato 0, è pari a € 82.753,74#, al netto di contributi previdenziali e IVA.
3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
3.1. REQUISITI DI ORDINE GENERALE
Sono esclusi dalla presente indagine di mercato i soggetti che si trovano in una delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016.
3.2. REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE
Possono presentare domanda di partecipazione i seguenti soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) dell’art. 46, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016:
o professionisti singoli o associati nelle forme previste dalla normativa vigente;
o i consorzi ordinari e i GEIE;
o le società di professionisti;
o le società di ingegneria;
o i raggruppamenti temporanei fra i predetti soggetti;
o i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria; con le seguenti limitazioni:
o divieto di partecipazione del professionista singolarmente e come componente di una raggruppamento di professionisti, nonché la contemporanea partecipazione a più di un raggruppamento;
o divieto di partecipazione del professionista singolarmente, qualora partecipi alla gara, sotto qualsiasi forma, una società di professionisti o una società di ingegneria delle quali il professionista è amministratore, socio, dipendente, consulente o collaboratore.
I soggetti qualificati a presentare domanda devono dimostrare di possedere i seguenti requisiti professionali minimi:
3.2.1. Presenza delle seguenti figure professionali:
3.2.1.1. Tecnico laureato con iscrizione al seguente Albo professionale:
"Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti" - sezione A - Settore a (Architettura); o in alternativa:
"Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti" - sezione A - Settore b (Pianificazione Territoriale);
o, in alternativa:
"Ordine degli Ingegneri" - Sezione A - Settore a (Civile e Ambientale);
3.2.1.2. Tecnico laureato con iscrizione al seguente Albo professionale: "Ordine dei Geologi" - Sezione A;
3.2.1.3. Tecnico laureato con iscrizione al seguente Albo professionale: "Ordine dei dottori Xxxxxxxx e Dottori Forestali" - Sezione A;
3.2.1.4. Archeologo specialista inserito nelle liste MIBACT.
Oltre alle suddette figure professionali (necessarie e sufficienti), nella compagine dei soggetti costituenti l'Operatore Economico potranno essere presenti anche altre figure professionali (es.: Avvocati, Geometri oppure Architetti/Ingegneri/Geologi/Agronomi iscritti a Sezioni e/o Settori degli Albi professionali diversi da quelli indicati al punto 3.2.1), le quali potranno espletare attività nei limiti delle proprie competenze.
3.3. CAPACITÀ ECONOMICO/FINANZIARIA E TECNICO-PROFESSIONALE
Ai fini della partecipazione all'Avviso, gli Operatori Economici dovranno dimostrare quanto segue:
3.3.1. Redazione, negli ultimi dieci anni a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, di almeno tre strumenti di pianificazione urbanistica comunale, di area vasta o DPP o di varianti generali degli stessi, di cui almeno uno per comuni di popolazione superiore a 5.000 abitanti. Si considerano espletati gli incarichi che abbiano definitivamente concluso l'iter di progettazione e consegnati in via definitiva (del DPP nel caso dei PUG) anche se non ancora adottati e/o approvati dagli enti committenti. Per tale requisito, in caso di raggruppamento temporaneo, non è ammessa la frazionabilità del singolo servizio prestato, pertanto ciascun incarico dovrà essere riconducibile ad un unico soggetto capogruppo. Quest'ultimo infatti, dovrà necessariamente assumere il coordinamento di tutte le attività inerenti la progettazione, le fasi interlocutorie con gli altri enti interessati e dovrà coordinare e partecipare agli incontri, i seminari, ecc con la cittadinanza. Si precisa che detto requisito in caso di raggruppamento temporaneo di professionisti può essere posseduto anche dal solo capogruppo ed in questo caso la dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine speciale deve essere rilasciata unicamente dal componente che li possiede.
3.3.2. Redazione, negli ultimi dieci anni a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, di studi/servizi geologici necessari per la formazione di almeno due strumenti di pianificazione urbanistica comunale, di area vasta o DPP o di varianti generali degli stessi, di cui almeno uno per comuni di popolazione superiore a 5.000 abitanti. Si considerano espletati gli incarichi che abbiano definitivamente concluso l'iter di progettazione e consegnati in via definitiva (del DPP nel caso dei PUG) anche se non ancora adottati e/o approvati dagli enti committenti.
3.3.3. SERVIZI VALUTABILI
I servizi valutabili sono quelli iniziati e ultimati nel decennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso, ovvero la parte di essi ultimata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente.
3.3.4. RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI
In caso di raggruppamenti temporanei:
o ciascun soggetto componente il raggruppamento dovrà essere in possesso dei requisiti di cui al punto 3.1;
o i requisiti di cui ai punti 3.2 e 3.3, dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso. Il mandatario, in ogni caso, dovrà possedere i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuno dei mandanti.
3.3.5. NOMINATIVI DEI SOGGETTI RESPONSABILI
Indipendentemente dalla natura giuridica del concorrente, l’incarico oggetto d’appalto dovrà essere espletato da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati in sede di presentazione di manifestazione d’interesse.
4. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
4.2. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - REQUISITI DI ORDINE GENERALE E IDEONEITÀ PROFESSIONALE
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta secondo lo schema allegato al presente Avviso sotto la lettera A, sottoscritta dal professionista se trattasi di persona fisica o del/dei legale/i rappresentante/i della società di ingegneria o consorzio stabile o dai legali rappresentanti delle società di professionisti; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione.
4.3. CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIE E TECNICO-PROFESSIONALI
Il concorrente, ai sensi del DPR n. 445/2000, dovrà dichiarare, seguendo lo schema allegato al presente Avviso sotto la lettera B, di possedere i requisiti di cui ai punti 3.3.1 e 3.3.2.
4.4. CURRICULUM
Il concorrente dovrà produrre dettagliato Curriculum professionale da cui si evincano i servizi svolti negli ultimi dieci anni attinenti alla pianificazione territoriale.
4.5. MODALITÀ DI INVIO DELLA CANDIDATURE
I documenti di cui ai punti 4.2, 4.3 e 4.4 dovranno:
essere redatti, preferibilmente, secondo gli schemi appositamente predisposti dall'Ente;
essere firmati, a pena di esclusione, in modalità digitale;
spediti, in uno, a mezzo PEC, a pena di esclusione, al seguente indirizzo: xxxxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxx.xxxxxx.xx [oggetto della pec: riscontro indagine di mercato prot. n. 11124/2016], entro e non oltre le ore 10.00 del 16.01.2017.
5. MOTIVI DI ESCLUSIONE
Saranno escluse le domande:
Pervenute all'indirizzo indicato al punto 4.5 dopo la scadenza dei termini;
Non firmate digitalmente dal/i professionisti o dal legale rappresentante in caso di società;
Prive di curriculum;
Accompagnate da documentazione recante informazioni non veritiere o mendaci;
Carenti delle dichiarazioni di cui al punto 4 del presente Avviso;
Effettuate da soggetti per i quali è riconosciuta una clausola di esclusione della partecipazione alle gare per l'affidamento di servizi pubblici, dagli affidamenti o dalla contrattazione con la P.A., come prevista dall'ordinamento giuridico vigente, accertata in qualsiasi momento e con ogni mezzo;
Effettuate da soggetti che abbiano presentato più domande di partecipazione, sia in forma singola che associata.
6. CONDIZIONI REGOLANTI LA PROCEDURA
Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento trattandosi semplicemente di un'indagine conoscitiva finalizzata all'individuazione di operatori economici da consultare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.
Il soggetto o la Commissione deputati all’espletamento dell’indagine di mercato, sulla base della documentazione contenuta nelle candidature presentate, procederà a verificare la correttezza formale delle candidature e della documentazione e il possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso in capo ai candidati ed in caso negativo ad escluderli dall’indagine.
6.2. MODALITÀ DI SELEZIONE IN CASO DI RICHIESTE NON SUPERIORI A 15
Qualora le richieste pervenute e ritenute valide siano non superiori a quindici, il soggetto deputato all’espletamento dell’indagine di mercato procederà, in una o più sedute, alla selezione di n. 5 Operatori Economici scelti in base alle competenze desunte dai Curricula.
6.3. MODALITÀ DI SELEZIONE IN CASO DI RICHIESTE SUPERIORI A 15
Qualora le richieste pervenute e ritenute valide siano superiori a quindici si procederà alla selezione di n. 5 Operatori Economici mediante sorteggio pubblico ma anonimo previa comunicazione, a mezzo pec, della data del sorteggio. Detta comunicazione sarà inviata almeno tre giorni prima della data stabilita per il sorteggio.
In tal caso si opererà nel seguente modo:
6.3.1. A ciascun Operatore Economico incluso nell’elenco verrà attribuito un numero di riferimento;
6.3.2. La corrispondenza tra denominazione dell'Operatore e numero attribuito non verrà divulgata;
6.3.3. Il numero verrà segnalato esclusivamente all’Operatore corrispondente all’atto dell’iscrizione all’elenco e dovrà essere conservato dalla medesima segretamente e non divulgato;
6.3.4. L'Ente comunicherà la data e l'ora del sorteggio a ciascun Operatore inserito nell'elenco;
6.3.5. L’Ente, al momento del sorteggio, inserirà in apposita urna i numeri degli Operatori Economici iscritti sino a quel momento e procederà al sorteggio.
Una volta terminata la selezione dei cinque Operatori Economici con le modalità di cui ai punti 6.2 o 6.3, gli stessi saranno invitati a presentare le offerte oggetto della negoziazione mediante una lettera di invito contenente gli elementi essenziali costituenti l’oggetto della prestazione, il relativo importo presunto, il termine per la ricezione delle offerte, il tempo massimo per l’espletamento dell’incarico e ogni altro ulteriore elemento ritenuto utile, nonché i criteri di valutazione delle offerte.
6.4. MODALITÀ DI SELEZIONE IN CASO DI RICHIESTE INFERIORI A 5
Qualora le richieste pervenute e ritenute valide siano inferiori a cinque, l’Ente procederà a darne pubblicità sul proprio sito internet e provvederà alla scelta degli ulteriori Operatori Economici da invitare a procedura negoziata secondo procedure conformi all'Ordinamento Giuridico vigente in materia di affidamento di appalti di lavori/servizi/forniture.
7. AVVERTENZE GENERALI
Il presente avviso sarà pubblicato:
sul sito internet del Comune di Muro Leccese nella sezione "Amministrazione Trasparente";
sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nella sezione "Servizio Contratti Pubblici"; per almeno 15 giorni consecutivi.
e sarà inviato agli Ordini Professionali interessati (Architetti - Ingegneri - Geologi - Agronomi - Geometri).
8. TRATTAMENTO DEI DATI
Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà conformemente alle disposizioni contenute nel D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. per finalità unicamente connesse alla procedura di affidamento dei servizi.
9. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
Responsabile Unico del Procedimento è Ing. Xxxx XXXXXXXX, Responsabile del Settore II "Tecnico" del Comune di Muro Leccese (tel.: 0836/443212 - mail: xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxx.xx.xx).
L'avvenuto affidamento dell'incarico sarà reso noto con successivo atto che verrà pubblicato secondo le procedure previste dal D.Lgs. n. 50/2016.
Muro Leccese, lì 30.12.2016
ALLEGATI:
Allegato 0: Calcolo importo presunto posto a base della negoziazione Allegato A: Domanda di partecipazione
Allegato B: Dichiarazione requisiti di partecipazione
Il Responsabile Unico del Procedimento x.xx Ing. Xxxx XXXXXXXX
Doc. Firmato digitalmente