COSTRUZIONE DELLA RETE
Buone prassi dello SPRAR
COSTRUZIONE DELLA RETE
• Accordo di Programma tra Comune, Provincia di Lecco e Prefettura per coinvolgere gli enti del territorio nella progettazione e nella gestione di interventi a favore di adulti in difficoltà, tra cui immigrati, richiedenti asilo politico e senza fissa dimora (comune di Lecco).
• Protocollo d’Intesa tra Regione, Comuni e associazioni del territorio per coordinare/integrare le azioni rivolte ai beneficiari del progetto (comune di Modena)
• Accordi informali con varie istituzioni locali al fine di favorire la conoscenza e ottimizzare la fruizione dei diversi servizi territoriali da parte dei beneficiari (comune di Venezia)
• Protocollo d’intesa tra progetto e Questura per creazione di un canale preferenziale per la velocizzazione delle pratiche amministrative (Unione dei Comuni Alta Sabina).
Comune di Lecco
Consorzio Consolida
Breve descrizione della prassi: Nell’ambito dell’accordo di programma è stata avviata alla fine dell’anno 2007 la sperimentazione di un nucleo operativo che ha come fine il collegamento con la rete dei servizi sociali territoriali al fine di integrare al meglio le situazioni di fragilità sociale degli adulti italiani e stranieri.
Settore di intervento
Costruzione della rete
Tipologia
Accordo di programma
Valenza territoriale
Provinciale
Enti pubblici e privati coinvolti
Enti locali, Prefettura, ASL
Periodo di attuazione
Dal 2008
Destinatari della prassi
Uomini adulti in difficoltà
Descrizione della prassi proposta
L’avvio del nucleo operativo ha permesso di far emergere più chiaramente la necessità dell’incontro tra i beneficiari del progetto “Lecco, una provincia accogliente” con i servizi sociali del territorio provinciale. Infatti, il gruppo di lavoro, si incontra quindicinalmente e analizza e valuta una ad una le situazioni dei beneficiari.
Il progetto SPRAR produce un valido aiuto solo per la prima fase di accoglienza. In questo clima e quindi per favorire l’inserimento sociale, lavorativo e abitativo, è diventato fondamentale il contatto con gli enti che sul territorio possono attivare servizi, unità d’offerta, aiuti per quei beneficiari che al termine dei tempi di progetto non hanno reperito un’attività lavorativa e di conseguenza abitativa, che ad oggi sono purtroppo la maggior parte.
Tale passaggio viene avviato dall’assistente sociale filtro dell’Accordo di Programma attraverso la segnalazione ai servizi sociali di base del territorio di domicilio/residenza degli ospiti e viene elaborato un Progetto Individualizzato. L’obiettivo principale e fondamentale è che tale servizio avvii la presa in carico del caso.
Problemi / bisogni che la prassi tenta di risolvere/soddisfare
Tale prassi contribuisce in larga misura al processo di integrazione della persona sul territorio e permette al beneficiario che non è riuscito o non ha potuto avviare un progetto di autonomia all’uscita dal progetto di non essere solo nell’affrontare le sue problematiche e di ricevere degli aiuti concreti.
Aspetti positivi
Alla fine dell’anno 2008, il nucleo operativo ha svolto una valutazione rispetto al lavoro avviato. Ad oggi non è ancora possibile valutare i risultati finali a beneficio degli ospiti per i tempi ridotti dell’esperienza, ma un monitoraggio indica che la collaborazione tra l’assistente sociale filtro e i servizi sociali di base è positiva e anche la presa in carico viene effettivamente attivata.
Aspetti negativi
La crisi economica, evidente già dall’anno 2008, ha sottolineato le problematiche di inserimento sul territorio dei beneficiari del progetto, rendendo più difficile avviare i percorsi di inserimento lavorativo. I beneficiari dello SPRAR, a causa delle problematiche linguistiche e della difficoltà ad ottenere il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti nel paese di origine, si affacciano sul mercato del lavoro con evidenti elementi di debolezza, in una fase storica che vede il sistema produttivo lecchese in difficoltà da oltre un anno con fenomeni di contrazione generalizzata dell’occupazione.
Anche i servizi sociali di base hanno registrato un ridimensionamento delle disponibilità economiche e, di conseguenza, possono attivare meno aiuti per gli utenti rispetto al passato.
Trasferibilità
E’ possibile trasferire tale prassi in altri contesti territoriali caratterizzati dalla frammentazione dei servizi in piccoli comuni, dove tematiche come quella dell’asilo politico non possono essere gestite a livello del singolo ente.
L’utenza adulta, soprattutto se non residente, viene difficilmente presa in carico da un piccolo comune e se non esiste un livello trasversale di approccio al problema si rischia di escludere tutte quelle persone che non presentano le caratteristiche standard per accedere ai servizi già strutturati.
La creazione di un livello intermedio che supporti i singoli comuni nella presa in carico può facilitare l’avvio di percorsi individualizzati altrimenti non programmati.
Innovatività
L’aspetto innovativo è rappresentato dall’intesa territoriale che vede coinvolte tutte le Istituzioni Locali che hanno scelto di affrontare le tematiche sociali trasversali attraverso un approccio e servizi unitari. In questo modo anche i beneficiari dello SPRAR possono accedere alle risorse della rete d’offerta evitando di percorrere percorsi paralleli per la soluzione di bisogni (orientamento, formazione, lavoro, abitazione, ecc) che li accomunano ad altre tipologie di persone (persone adulte in condizione di fragilità sociale). La struttura di coordinamento dell’Accordo permette inoltre di collocare le problematiche in una dimensione di programmazione territoriale dell’offerta di servizi.
Comune di Modena
Il Comune di Modena non opera sul progetto con un Ente gestore, ma in gestione diretta tramite appalto con il Consorzio di Solidarietà Sociale
Settore di intervento
Costruzione della rete
Tipologia
Protocollo d’Intesa
Valenza territoriale
Regionale
Enti pubblici e privati coinvolti
Regione Xxxxxx-Romagna, Provincia di Parma, Provincia di Bologna, Provincia di Ferrara, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Rimini, Provincia di Piacenza, Comune di Bologna, Comune di Parma, Comune di Reggio Emilia, Comune di Castel Maggiore, Comune di Calderara di Reno, Comune di Fiorano Modenese, Comune di Casola Valsenio, Comune di Felino e Sala Baganza, Comune di Fidenza, Comune di Ferrara, Comune di Forlì, Comune di Langhirano, Comune di Modena, Comune di Piacenza, Comune di Ravenna, Comune di Tizzano, ARCI regionale e di Bologna, Modena, Rimini, Parma, ASGI, Caritas Bologna, CGIL Xxxxxx- Romagna, CIAC onlus, CISL-ANOLF Xxxxxx-Romagna, Forum del Terzo Settore Xxxxxx Xxxxxxx, ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà, UIL Xxxxxx-Romagna, ACLI
Periodo di attuazione
Annualità 2007 (3a annualità). Prevista annualità 2008.
Destinatari della prassi
Donne adulte richiedenti asilo, rifugiate o titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Descrizione della prassi proposta
Il protocollo d’intesa è indirizzato a coordinare ed integrare le azioni svolte sul territorio regionale dai diversi soggetti a favore dei richiedenti asilo, dei rifugiati e dei titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari presenti sul territorio. L’intesa impegna la Regione a realizzare i provvedimenti amministrativi e legislativi conseguenti e si attua mediante azioni
concrete da parte degli Enti aderenti indirizzate all’inserimento sociale e lavorativo di rifugiati, richiedenti asilo e persone con protezione umanitaria.
Problemi/bisogni che la prassi tenta di risolvere/soddisfare
Frammentazione degli interventi, diversità di standard e approcci territoriali, mancanza di informazioni e dati omogenei, disomogeneità di procedure istituzionali in merito all’accesso alla domanda di asilo e ai servizi.
Aspetti positivi
Scambio di buone prassi, confronto tra operatori e referenti di realtà locali diverse, realizzazione di iniziative di formazione e sensibilizzazione congiunte con creazione di un sapere comune.
Aspetti negativi
Meccanismi di coordinamento da migliorare, data la pluralità e diversità dei soggetti coinvolti.
Trasferibilità
Sì, si tratta di un protocollo regionale replicabile in altri contesti.
Innovatività
Rispetto al territorio regionale è innovativo il tentativo di metodo e processo volto a coordinare azioni già svolte dai singoli aderenti. Rispetto al territorio nazionale sarebbe interessante conoscere esperienze simili.
Comune di Venezia - Progetto Fontego
Opere Riunite Buon Pastore Centro Darsena
Breve descrizione della prassi: Accordi informali con varie istituzioni locali al fine di favorire la conoscenza e ottimizzare la fruizione dei diversi servizi territoriali da parte dei beneficiari
Settore di intervento
Costruzione della rete Tipologia
Accordo informale
Enti pubblici e privati coinvolti
Per l’insegnamento dell’italiano L2:
Centro Territoriale Permanente, Associazione Alfabeti Società Xxxxx Xxxxxxxxx, Centro Linguistico Interfacoltà, Associazione Auser.
Per l’area sanitaria:
Ufficio Sanitario, Medico di base (lo stesso per tutti i beneficiari adulti di una determinata accoglienza), Pediatra di base (lo stesso per tutti i minori di una determinata accoglienza), Servizio di Pediatria di comunità, Consultorio pediatrico, Consultorio familiare, Neuropsichiatria infantile, Centro di Salute Mentale, Centro di Salute Mentale o di Igiene Mentale, Reparto di Psichiatria Diagnosi e Cura, Reparto di Infettivologia, Reparto di Ginecologia e Ostetricia, altri servizi specifici della ASL (fra i più frequentati dai beneficiari), Ufficio Relazioni con il Pubblico. Per l’area scolastica minori:
Direzioni didattiche (almeno 2 a Venezia) per scuole elementari, Dirigente scolastico ( almeno 2 a Venezia) per scuola media inferiore, municipalita’: sportello unico per asili nido e scuole dell’infanzia,
vari asili nidi, scuole materne o per l’infanzia, scuole elementari, scuole medie, servizio “tutti a scuola” (Comune di Venezia) che fornisce i mediatori culturali alle scuole del territorio per il supporto ai minori ed ai genitori, volontari per recupero scolastico minori.
Per l’area formazione lavoro:
Varie agenzie interinali:
Ufficio Provinciale del Lavoro, Enaip, Forema, Cif, Cooperativa Olivotti, Cooperativa Coges,
Maestranze Edili, Istituto Berna, altre associazioni. Per l’area documenti:
Ufficio delle entrate per i codici fiscali, Ufficio CAAF per il modello Isee, Ufficio tessere sanitarie, Ufficio protesi, Ufficio Provinciale del Lavoro (per iscrizione), Ufficio Anagrafe Stato Civile (per registrazione nuovi nati), Ufficio Anagrafe Residenza (qualora venga concessa si segue una prassi particolare).
Per la ricerca lavoro:
Agenzie interinali, Ufficio Provinciale del Lavoro, ditte, cooperative, imprese, alberghi, ristoranti, famiglie per richiesta di collaborazioni familiari (ovviamente in regola), fabbriche, etc.
Per l’area tempo libero:
operatori, insegnanti ginnastica, associazione “nodo teatro”, centri età evolutiva, negozio di ottica (per acquisto occhiali beneficiari speciale convenzione), due farmacie (convenzione per apertura fattura).
Destinatari della prassi
Beneficiari del Centro Darsena
Descrizione della prassi proposta
Con ciascuna di queste istituzioni esiste un accordo informale. In varie occasioni è stata presentata la nostra attività e nel corso degli anni si è consolidato un rapporto di stretta collaborazione e di aiuto.
La buona prassi deriva dalla necessità costante di favorire la conoscenza e ottimizzare la fruizione dei diversi servizi territoriali da parte dei nostri ospiti. L’esperienza dimostra che la modalità più efficace nella ricerca di tali rapporti è costituita dal lavoro degli operatori, dalla loro capacità di stabilire relazioni, di rendere visibile sul territorio il nostro progetto, di coinvolgere altri soggetti nella gestione delle problematiche connesse all’integrazione degli ospiti.
Aspetti positivi
In taluni casi la reciproca conoscenza degli ambiti di intervento e delle finalità favorisce l’erogazione del servizio in termini più rapidi, più efficaci, in un’ottica di lavoro di rete.
Aspetti negativi
Talora da alcune istituzioni si esige la costante presenza di un operatore con funzione di mediazione; ciò in realtà non è sempre possibile in ragione del numero dei beneficiari e degli operatori, della dislocazione territoriale dei servizi, dalla quantità di prestazioni richieste. In alcuni casi risulta difficile far comprendere agli operatori di altri servizi che la scelta di inviare da soli gli ospiti, solo dopo un certo periodo di permanenza presso il nostro centro, risponde ad una logica di acquisizione di autonomia.
Trasferibilità
Si ritiene che tali prassi possano essere avviate anche in altri contesti territoriali qualora vengano rilevate le medesime esigenze.
Unione dei Comuni Alta Sabina
Breve descrizione della prassi: Il protocollo d’Intesa sottoscritto ha consentito di razionalizzare l’accesso ai servizi forniti dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Rieti, da parte dei beneficiari del progetto di accoglienza e dei migranti che si rivolgono allo sportello informativo. E’ stato reso più agevole lo svolgimento delle pratiche, rendendo gli spostamenti più razionalizzati e mirati riducendo i tempi di accesso di operatori e beneficiari.
Settore di intervento
Costruzione della rete
Tipologia
Protocollo d’Intesa
Valenza territoriale
Provinciale
Enti pubblici e privati coinvolti
Questura di Rieti
Periodo di attuazione
Dal 2006 ad oggi.
Destinatari della prassi
Beneficiari del progetto d’accoglienza, migranti che si rivolgono allo sportello informativo istituito dall’Unione dei Comuni.
Descrizione della prassi proposta
Subito dopo l’attivazione del progetto di accoglienza da parte dell’Unione dei Comuni, sono iniziati i rapporti con la questura di Xxxxx per tutto quello che concerne il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno e titoli di viaggio, la convocazione presso la commissione nazionale, prima, e territoriale poi, nonché la comunicazione dell’esito dell’audizione. Questo frequente rapporto di collaborazione ha fatto nascere la necessità di regolamentare l’accesso ai servizi forniti dall’Ufficio Immigrazione. E’ stato così predisposto un protocollo d’intesa che, oltre a razionalizzare e regolare l’accesso ai servizi e diminuire i tempi di attesa, ha semplificato i rapporti con gli operatori addetti allo sportello, con la creazione di un canale preferenziale, una linea telefonica dedicata e la nomina di un referente con cui gli operatori del progetto possono interloquire.
Problemi/bisogni che la prassi tenta di risolvere/soddisfare
Il Protocollo d’intesa è scaturito dalla necessità di regolare e razionalizzare l’accesso ai servizi forniti dall’Ufficio Immigrazione, cercando, per quanto possibile,di limitare i tempi di attesa, in particolare per le fasce più deboli.
Aspetti positivi
La Questura ha creato un canale preferenziale tra gli addetti dell’Ufficio Immigrazione e gli operatori del progetto di accoglienza, predisponendo uno sportello mirato a trattare tutte le pratiche inerenti gli stranieri in accoglienza e i migranti che si rivolgono allo sportello. E’ stato nominato da ambo le parti un referente che accorda, di volta in volta, tempi e modalità di accesso, previo accordo telefonico.
Trasferibilità
Per la diffusione della buona prassi individuata si può utilizzare lo strumento del confronto tecnico-operativo tra progetti SPRAR, con la creazione di rapporti interprogettuali, che può culminare in un forum conclusivo, dove vengono formulate proposte, strategie e modalità operative, a partire dalla comparazione e valorizzazione delle esperienze dei diversi progetti territoriali.
Innovatività
Sul nostro territorio si è reso necessario tale intervento per rendere più agevoli i rapporti con la prefettura e la questura che erano sfilacciati e poco formalizzati.