Indice
Indice
Introduzione pag. 9
1. Definizione, caratteristiche generali delle commodity
e loro trattazione
1.1 Premesse 11
1.2 Le origini della Borsa merci e della contrattazione a termine
nel mondo 14
1.3 Le Borse merci in Italia 22
1.4 Dalla Borsa “alle grida” al Trading “on line” 36
1.4.1 La nascita delle borse negli Stati Uniti 44
1.4.2 I mercati delle commodities e la nascita dei mercati future 45
1.4.3 Lo sviluppo dei mercati dopo il 1950: la nascita di mercati a termine su altri beni, la regolamentazione e l’adozione di altri
contratti derivati 50
2. Caratteristiche generali dei mercati delle commodity
2.1 Considerazioni generali 57
2.2 Il contratto forward e il contratto future 72
2.3 Tratti caratteristici dei mercati a termine 74
2.3.1 Qualità, quantità, epoche e procedure di consegna 77
2.4 Categorie di operatori nelle contrattazioni a termine 82
2.5 La clearing house e il sistema delle garanzie 88
2.6 Le funzioni economiche del commodity futures market 92
2.7 La copertura del compratore (selling hedge) e la copertura
del venditore (buying hedge) 96
2.8 Sintesi ed esempi 102
2.9 Il mercato future dei servizi: l’a termine-dei noli 104
2.9.1 I mercati dei noli marittimi e la gestione del rischio
di variazione del prezzo del nolo 106
2.9.2 I quatto mercati del trasporto marittimo 108
2.9.3 I mercati dei noli marittimi 111
2.9.4 La formazione del prezzo del nolo 112
2.9.5 Istituzioni, Borse e strumenti finanziari derivati nei mercati
dei noli marittimi 115
2.10 Dai Commodity futures ai financial futures 117
3. Elementi fondamentali nei mercati a pronti e future delle commodity: strumenti, borse e strategie
3.1 L’importanza della trattazione a pronti delle commodity 121
3.2 Responsabilità dell’esecuzione commerciale del contratto 123
3.2.1 Rischi prevalenti nelle transazioni a pronti 123
3.2.2 Rischi legati alla spedizione e trasporto delle commodities 124
3.3 Contratti forward e future 124
3.4 Gli elementi del contratto future 127
3.5 Gli intermediari dei mercati organizzati e dei future 129
3.6 Esecuzione di un contratto future 134
3.7 Il meccanismo dei margini 136
3.7.1 Xxxxxxx richiesti dalla clearing house 137
3.7.2 Margini richiesti dai membri clearing alla clientela 138
3.8 La struttura istituzionale dei mercati future 140
3.8.1 La borsa future 141
3.8.2 I membri della Borsa 142
3.8.3 Future commission merchant (FCM) 143
3.8.4 Cassa di compensazione (clearing house) e clearing
member 143
3.9 Procedure di liquidazione per una posizione future 145
3.10 Quotazioni 148
3.11 Consegna 153
3.12 Pedane 154
3.13 Coperture e rischio base 156
3.14 Relazioni d’equilibrio tra prezzi a pronti e prezzi forward 158
3.14.1 Previsione dei prezzi nei mercati future 158
3.14.2 La teoria del deposito e del convenience yield 160
3.14.3 Scarsità, riserve e volatilità dei prezzi 162
3.14.4 Prezzi future ed aspettative sui futuri prezzi a pronti 164
3.14.5 La relazione spot-forward nei mercati delle commodities
3.14.6 Prezzo di un contratto future e valore di mercato
di una posizione future 174
3.14.7 Relazione tra prezzi forward e prezzi future 177
4. Le opzioni e altri derivati sulle commodities
4.1 Aspetti generali 181
4.2 Opzioni listed ed opzioni fuori mercato (over the counter) 183
4.3 Payoff e terminologia delle opzioni 184
4.4 Valore intrinseco e valore temporale di un’opzione 187
4.5 Il margine di garanzia 190
4.6 Proprietà del prezzo di un’opzione 191
4.7 Opzioni su future 194
4.8 Le commodity come nuova classe d’attività 196
4.8.1 Aspetti generali 196
4.8.2 Metodi differenti d’investimento nelle commodity 198
4.8.3 Indici e fondi legati alle commodity 201
5. I rischi economici negli scambi internazionali
5.1 I rischi economici e l’impresa internazionale 215
5.2 Il rischio politico e il rischio Paese 219
5.3 Il rischio commerciale e i contratti internazionali 227
5.4 Il rischio finanziario negli scambi internazionali 240
5.5 Finanziamento e assicurazione dei crediti all’esportazione 243
5.6 La gestione del rischio di cambio e di tasso d’interesse 250
6. Scambi in valuta e scambi in compensazione
6.1. I regolamenti internazionali: cenni introduttivi 263
6.2. I mercati dei cambi 267
6.3. I pagamenti semplici 271
6.4. I pagamenti contro documenti 275
6.5. Le garanzie internazionali 284
6.6. Gli scambi in compensazione 286
6.6.1. Le tipologie contrattuali del countertrade 287
7. Il protezionismo economico negli scambi internazionali
7.1 Liberismo e protezionismo economico 297
7.2 La protezione economica tariffaria 307
7.3 Dumping e dazi antidumping 319
7.4 L’analisi economica delle regole di origine 323
7.4.1 La molteplicità dei criteri per la definizione dell’origine
dei prodotti 327
7.4.2 Analisi in termini di political economy dell’introduzione
di stringenti Roo 337
7.4.3 Gli effetti delle Rules of Origin e le risposte delle imprese esportatrici in una analisi di equilibrio parziale 344
7.4.4 Considerazioni conclusive sugli sviluppi dell’analisi teorica
ed empirica delle Roo 348