REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 20 giugno 2007 - Deliberazione N. 1143
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 20 giugno 2007 - Deliberazione N. 1143
- Area Generale di Coordinamento N. 12 - Sviluppo Attività Settore Secondario – N. 6 - Ricerca Scienti- fica, Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica - Campaniaerospace. Collaborazione tra l'Assesso- rato all'Agricoltura e alle Attività Produttive e il CIRA di Capua volta a porre in essere concrete at- tività in favore del tessuto produttivo aerospaziale campano in esecuzione del protocollo d'inte- sa stipulato in data 03.03.04 e del Piano d'Azione per lo sviluppo Regionale approvato con dgr 1318 del 01.08.06.
PREMESSO
ದ che, ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59", alle Regioni sono state attribuite, tra l’altro, le funzioni in materia di promozione economica;
ದ che la Regione Campania, nell’ambito di tali funzioni, è impegnata nel definire e porre in essere azioni specifiche di promozione e di comunicazione del territorio e delle politiche industriali, anche attraverso il rapporto diretto con il sistema imprese, il mondo della ricerca scientifica e con gli altri soggetti che intervengono ed influenzano il processo decisionale relativo alla localizzazione degli investimenti;
ದ che la Legge Regionale n. 24 del 29 dicembre 2005 all'articolo 8 ha disposto che, al fine di incrementare la competitività del sistema produttivo regionale e di promuovere e coordinare gli interventi per rafforzare l'innovazione e la produttività dei distretti e delle filiere, la Giunta Regionale, su proposta dell'Assessore all'Agricoltura e alle Attività Produttive, sentite le parti sociali, gli enti locali, le commissioni consiliari permanenti competenti, approvi il Piano d'Azione per lo Sviluppo Economico Regionale (in seguito indicato PASER);
ದ che con delibera n. 1318 del 01.08.2006 la Giunta Regionale ha approvato il suddetto PASER, pubblicato sul BURC n° 43 del 18 settembre 2006;
ದ che il PASER prevede la promozione di progetti d’investimento innovativi nei settori ad elevata specializzazione e negli ambiti di intervento strategici, tra cui il comparto aerospaziale, definito come un settore strategico per lo sviluppo economico campano;
ದ che la Campania infatti rappresenta un importante polo per il settore aerospaziale, caratterizzato da un radicamento di valenza storica degli operatori industriali del settore e dalla presenza sul territorio regionale di grandi aziende leader nazionali, significativamente presenti a livello internazionale, e dalla presenza di un tessuto di piccole e medie aziende subfornitrici con elevato grado di specializzazione;
ದ che in data 03/03/2004 tra la Regione Campania ed il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Capua (CE) ( in seguito indicato CIRA) è stato sottoscritto un protocollo d’intesa per:
1. definire una strategia congiunta in ambito aerospaziale al fine di attivare sinergie nello sviluppo del settore aerospaziale e di settori tecnologicamente avanzati,
2. per attivare un coordinamento per ottenere una più significativa partecipazione a programmi nazionali ed internazionali,
3. per potenziare le infrastrutture esterne al CIRA e per il potenziamento e sviluppo del limitrofo aeroporto di Capua e dell’area circostante al fine di creare adeguate infrastrutture al servizio dell’industria aerospaziale e per favorire nell’area l’insediamento di aziende del settore;
ದ che il CIRA in Italia ed all’estero rappresenta un prestigioso centro di eccellenza nel settore aeronautico e spaziale, con competenze in vari settori ad alta specializzazione, ed è in costante rapporto con primari soggetti internazionali del settore, inoltre il CIRA nell'ambito della ricerca aerospaziale è soggetto esclusivo di attuazione del PRO.R.A.;
- che, infatti, il DM 305/98, all'articolo 1 comma 1°, individua il CIRA quale affidatario esclusivo dell'at- tuazione del Programma Nazionale di Ricerche Aerospaziali (di seguito indicato PRO.R.A.) ed all'artico- lo 2 prevede un apposito accordo di programma tra la Regione Campania e il CIRA, ed eventuali altri soggetti pubblici, al fine di promuovere e sostenere le attività del PRO.R.A. in un quadro di sviluppo del settore aeronautico e spaziale;
ದ che il PRO.R.A. prevede lo svolgimento di attività di ricerca, sperimentazione, produzione e scambio di informazioni, formazione di personale nei settori aeronautico e spaziale, da realizzarsi anche attraverso la partecipazione a programmi di ricerca europei e internazionali;
ದ che il PRO.R.A. prevede altresì la realizzazione e la gestione di opere ed impianti funzionali a tali attività;
ದ che in data 5/8/2005 la Regione e il Governo hanno sottoscritto un Accordo di Programma Quadro in materia di e-government e società dell’informazione, per la realizzazione di laboratori per l’attività di sviluppo precompetitivo e trasferimento tecnologico nel settore ICT per l’aerospazio, individuando il CIRA quale centro di eccellenza delle discipline aeronautiche e spaziali, unico nel contesto regionale sia per le caratteristiche strutturali che per le risorse umane disponibili;
ದ che presso l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, innovazione tecnologica e Nuova Economia, Sistemi informativi e Statistica è incardinata la Misura 3.16 del POR - azione b) a regia regionale dal titolo “Sviluppo della rete regionale dei centri di ricerca orientati al trasferimento tecnologico. Promozione delle filiere ad alto contenuto tecnologico”, operativa secondo la “Strategia per lo Sviluppo dell’Innovazione” approvata con DGR n. 2377 del 22/12/04;
CONSIDERATO
- che nella regione opera una significativa ed importante presenza di imprese del settore aerospa- ziale nazionale, di grandi operatori, alla quale si affianca un tessuto di piccole e medie aziende subforni- trici, che sono specializzate essenzialmente nella fabbricazione su commessa o nell’esecuzione di spe- cifiche lavorazioni;
ದ che la costruzione delle componenti complesse del velivolo, la manutenzione e la subfornitura specializzata di parti, lavorazioni e attrezzature sono i tre principali ambiti di operatività dei produttori campani, caratterizzati da una spiccata vocazione manifatturiera e da una significativa presenza nel comparto dei servizi tecnici con attività di supporto nel campo dei controlli, delle manutenzioni e delle riparazioni, nel campo progettuale ed ingegneristico, della prototipazione e dello sviluppo di tecnologie applicabili in ambito aeronautico e spaziale;
ದ che il sistema di laboratori di ricerca utilizzati e gestiti dal CIRA, in connessione con i programmi e le attività operate in attuazione del PRO.R.A. sul territorio regionale, costituisce per il sistema produttivo campano dell’aeronautica e dell’aerospazio un patrimonio unico per lo sviluppo dei predetti settori, del capitale umano specializzato e della rete di relazioni di eccellenza su scala nazionale e internazionale;
ದ che nel corso della missione istituzionale della Regione Campania presso il salone internazionale dell’Aeromobile di Tolosa “AEROMART 2006” svoltasi in data 29 e 30 novembre 2006, la “ la E.S.C. Toulouse - Business School”, che da alcuni anni organizza un prestigioso “ Aerospace MBA”, ha proposto una collaborazione con la Regione Campania per iniziative congiunte nel settore aerospaziale; ದ che costantemente pervengono all’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive ed all’Assessorato alla Ricerca Scientifica richieste di collaborazione da parte di importanti soggetti esteri e richieste volte ad approfondire la conoscenza del tessuto dell’industria e della ricerca aerospaziale campana;
ದ che la Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive ed Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica – ritiene necessario assicurare il proprio impegno per permettere che il comparto aerospaziale campano, proiettato in un mercato internazionale in continua e rapidissima evoluzione, caratterizzato in questo periodo dalla impostazione di importanti progetti industriali che rappresentano i punti di riferimento del comparto della supply chain delle aziende fornitrici per i prossimi anni, possa meglio adeguarsi al trend di sviluppo europeo ed internazionale e possa rafforzare la propria visibilità e la propria presenza sul mercato mondiale e nel settore della ricerca;
RITENUTO
ದ che l’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive, l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica ed il CIRA hanno manifestato il comune interesse a collaborare al fine di incrementare le potenzialità dell’industria aerospaziale campana ed a porre in essere azioni concrete in esecuzione del PASER e per la promozione della ricerca scientifica in Campania, mettendo in comune competenze,
mezzi, la rete dei contatti internazionali, le proprie strutture, le conoscenze specifiche in materia ed ogni altra opportuna iniziativa;
ದ che sia opportuno attivare collaborazioni con i più prestigiosi istituti stranieri del settore e della ricerca per l’espletamento di workshop, seminari, scambi di studenti, master ecc. ad alta specializzazione in materia aerospaziale e ricevere delegazioni straniere di aziende o istituzioni interessate a conoscere la realtà produttiva campana, e svolgere missioni presso tali soggetti, per attività di comunicazione sulle iniziative adottate anche utilizzando tecnologie ITC, nonché per realizzare attività di supporto all’imprenditoria locale anche mediante la costituzione di un incubatore d’imprese aerospaziali presso il CIRA;
ದ che, pertanto, risulta necessario porre in essere un piano di azioni condivise per promuovere e sviluppare un sistema integrato campano dell’aeronautica e dell’aerospazio, che abbia una dimensione Nazionale e Internazionale;
ದ che obiettivi finali strategici della collaborazione sono: lo sviluppo del capitale umano, lo sviluppo dei servizi di R&S per le imprese, l’innalzamento della qualità dei processi produttivi e la relativa certificazione nonché del know how disponile; l’adozione di una strategia integrata di promozione su scala nazionale e internazionale, la promozione della qualità degli insediamenti produttivi del settore;
ದ che l'accordo di programma, in conformità anche a quanto previsto dal DM 305 del 1998, costituisce lo strumento idoneo per condividere il percorso comune per il perseguimento dei citati obiettivi;
ದ che occorre, pertanto, stipulare apposito accordo di programma, di durata quinquennale, tra la Regione Campania – Assessorato all'Agricoltura e Attività Produttive ed Assessorato alla Ricerca Scientifica- ed il CIRA, di cui si riporta la bozza in allegato;
ದ che, considerata la necessità di dare immediato avvio ad una prima fase di attività che si protrarrà fino al 31/12/2008, termine meramente ordinatorio, con la sottoscrizione dell' allegata bozza di accordo saranno dapprima attivate le iniziative volte a favorire:
1. i rapporti con istituzioni e associazioni di altre regioni estere caratterizzate da un forte presenza di industrie aerospaziali al fine di incrementare la conoscenza del settore aerospaziale presso i principali clusters di aziende internazionali del settore;
2. lo sviluppo tecnologico dei processi produttivi attraverso la costituzione di un incubatore per le aziende campane che possa assicurare loro un supporto particolarmente qualificato in un settore high-tech e very high-tech e per assicurare un incremento delle potenzialità di competitività e per garantire una continuità operativa qualificata in tutto il mondo;
3. lo scambio di studenti, ricercatori e studiosi per periodi di permanenza presso le Università e i Centri di Ricerca del settore;
4. il supporto organizzativo ed economico per dottorati di ricerca e master congiunti con istituzioni straniere;
5. il supporto gestionale ed economico per la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con istituzioni di ricerca straniere;
6. le attività di comunicazione e promozione del settore e delle attività espletate.
ದ che per definire i principali aspetti operativi della prima fase del rapporto di collaborazione tra l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, l’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive ed il CIRA, si approvano le “linee guida“ che, riportate in allegato, costituiscono parte integrante dell' accordo di programma e della presente delibera, insieme all’allegato grafico relativo al logo “Campaniaerospace” che viene utilizzato per identificare le attività poste in essere;
ದ che, prendendo atto del PASER e delle azioni in esso previste, dando seguito agli interventi avviati con l’APQ nel settore dell’ICT per l’aerospazio in Campania, è possibile ritenere coerenti con la Misura 3.16 le attività precedentemente descritte al punto 2 (sviluppo tecnologico dei processi produttivi attraverso la costituzione di un incubatore per le aziende campane) ed al punto 5 (supporto gestionale ed economico per la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con istituzioni di ricerca straniere).
ದ che per i soli progetti attinenti ai punti 2 (sviluppo tecnologico dei processi produttivi attraverso la costituzione di un incubatore per le aziende campane) e 5 (supporto gestionale ed economico per la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con istituzioni di ricerca straniere) l’AGC
Ricerca Scientifica farà fronte con risorse della misura 3.16 del X.X.X. Xxxxxxxx 0000-00, che ne presenta disponibilità, entro un importo massimo di €. 2.000.000,00 e nei limiti temporali di spesa fissati al 30 giugno 2008 secondo un piano condiviso con il CIRA ed approvato dall’AGC 06;
ದ che per i progetti attinenti alle attività produttive, si farà fronte con le risorse individuate dal PASER entro un limite massimo complessivo di €. 6.000.000,00, a valere sulle risorse di cui alla linea d'azione 5 denominata “Promuovere il sistema produttivo su scala nazionale e internazionale” il cui obiettivo specifico è quello di sostenere i processi di promozione sui mercati nazionali ed internazionali delle produzioni regionali di eccellenza, favorendone la diffusione nei nodi della grande committenza nazionale ed internazionale;
-che la Regione Campania ed il Cira, nell’ambito di tale collaborazione, individueranno e svilupperanno congiuntamente le azioni previste dal Pro.R.A. che risultino coerenti con le finalità di sviluppo regionale del settore aerospaziale;
ದ che, in una ulteriore fase, la Regione Campania ed il CIRA si impegnano a sviluppare tale colla- borazione per perseguire ulteriori obiettivi di interesse comune che saranno definiti in atti integrativi dell’accordo di programma, con relativa individuazione di ulteriori risorse finanziarie, in coerenza anche con le finalità espresse dall’aggiornamento del Paser, del nuovo periodo di programmazione comunitaria e del PRO.R.A.;
ದ di dover dare mandato ai Coord. dell’AGC 06 e dell’AGC 12 di sottoscrivere il suddetto accordo di programma, di porre in essere tutti gli atti consequenziali e necessari per l’attuazione della prima fase, di predisporre entro il 2008 gli atti integrativi per la seconda fase, individuando ulteriori risorse e linee guida e per dare esecuzione alla presente delibera;
propone e la Giunta, in conformità,
DELIBERA
per i motivi espressi in narrativa e che qui si intendono integralmente riportati e che costituiscono parte integrante della presente deliberazione:
1. di attivare una collaborazione tra l’Assessorato all’Agricoltura ed alle Attività Produttive, l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica ed il CIRA – Centro Italiano per la Ricerca Aerospaziale - Capua (CE), volta a porre in essere concrete attività per lo sviluppo del tessuto produttivo aerospaziale campano al fine di renderlo maggiormente competitivo sui mercati internazionali, in diretta esecuzione del protocollo d’intesa stipulato in data 03/03/04 tra la Regione Campania ed il CIRA e del Piano d’Azione per lo Sviluppo Regionale (PASER) approvato con D.G.R. n. 1318 del 01/08/06;
2. che a tal fine , si approva la bozza di accordo di programma allegata, di durata quinquennale , tra la Regione Campania – Assessorato all'Agricoltura e Attività Produttive ed Assessorato alla Ricerca Scientifica- ed il CIRA, nel quale è prevista una prima fase di collaborazione che si protrae fino al 31/12/2008, termine meramente ordinatorio, nella quale saranno dapprima attivate le iniziative volte a favorire:
1) i rapporti con istituzioni e associazioni di altre regioni estere caratterizzate da un forte presen- za di industrie aerospaziali al fine di incrementare la conoscenza del settore aerospaziale pres- so i principali clusters di aziende internazionali del settore;
2) lo sviluppo tecnologico dei processi produttivi attraverso la costituzione di un incubatore per le aziende campane che possa assicurare loro un supporto particolarmente qualificato in un setto- re high-tech e very high-tech e per assicurare un incremento delle potenzialità di competitività e per garantire una continuità operativa qualificata in tutto il mondo;
3) lo scambio di studenti, ricercatori e studiosi per periodi di permanenza presso le Università e i Centri di Ricerca del settore;
4) il supporto organizzativo ed economico per dottorati di ricerca e master congiunti con istitu- zioni straniere;
5) il supporto gestionale ed economico per la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con istituzioni di ricerca straniere;
6) le attività di comunicazione e promozione del settore e delle attività espletate.
3. che per definire i principali aspetti operativi della prima fase del rapporto di collaborazione tra l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, l’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive ed il CIRA, si approvano le “linee guida“ che, riportate in allegato, costituiscono parte integrante dell' Accordo di programma e della presente delibera, insieme all’allegato grafico relativo al logo “Campaniaerospace” che viene utilizzato per identificare le attività poste in essere;
4. che le attività da espletare saranno definite in progetti esecutivi elaborati dal CIRA, condivisi ed approvati dalle A.G.C. 6 e 12, valutati e monitorati da apposita commissione prevista dall’accordo di programma; l'Area competente per la materia prevalente ne seguirà la gestione amministrativa in costante rapporto con l’altra Area ed il CIRA stesso;
5. che per la prima fase di collaborazione, all’espletamento delle attività previste, definite nei progetti esecutivi, si farà fronte:
ದ per quelli attinenti allo sviluppo tecnologico dei processi produttivi attraverso la costituzione di un incubatore per le aziende campane e quelli attinenti al supporto gestionale ed economico per la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con istituzioni di ricerca straniere l’AGC 06 farà fronte con risorse della misura 3.16 del X.X.X. Xxxxxxxx 0000-00, che ne presenta disponibilità, entro un importo massimo di €. 2.000.000,00 e nei limiti temporali di spesa fissati al 30 giugno 2008 secondo un piano condiviso con il CIRA ed approvato dalla stessa AGC 06;
ದ per i progetti attinenti alle attività produttive, si farà fronte con le risorse individuate dal PASER entro un limite massimo complessivo di €. 6.000.000,00, a valere sulle risorse di cui alla linea d'azione 5 denominata “Promuovere il sistema produttivo su scala nazionale e internazionale” il cui obiettivo specifico è quello di sostenere i processi di promozione sui mercati nazionali ed internazionali delle produzioni regionali di eccellenza, favorendone la diffusione nei nodi della grande committenza nazionale ed internazionale;
6. che, in una ulteriore fase, la Regione Campania ed il CIRA svilupperanno tale collaborazione per perseguire ulteriori obiettivi di interesse comune che saranno definiti in atti integrativi dell’Accordo di Programma, con relativa individuazione di ulteriori risorse finanziarie, in coerenza anche con le finalità espresse dall’aggiornamento del Paser, del nuovo periodo di programmazione comunitaria e del PRO.R.A.;
7. di dare mandato ai Coord. dell’AGC 06 – Settore 01 e dell’AGC 12 di sottoscrivere il suddetto accordo di programma, di porre in essere tutti gli atti consequenziali e necessari per l’attuazione della prima fase, di predisporre entro il 2008 gli atti integrativi per la seconda fase, individuando ulteriori risorse e linee guida e per dare esecuzione alla presente delibera;
8. di trasmettere il presente provvedimento:
- al Settore Gestione Entrate e Spese del Bilancio;
- all’AGC 01-
- all’AGC 06 Settore 01 Ricerca Scientifica;
- all’AGC 12 - Settore 01 Sviluppo Attività Settore Secondario;
- al Settore Stampa, documentazione, informazione e Bollettino Ufficiale della Regione per la pubblicazione sul BURC.
Il Segretario Il Presidente
D’Xxxx Xxxxxxxxx
ACCORDO DI PROGRAMMA
AI SENSI DELL’ART. 34 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 18/08/2000,N. 267
Tra
REGIONE CAMPANIA
E
CIRA
Centro Italiano Ricerche Aerospaziali S.c.p.A.
“PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL SETTORE INDUSTRIALE E DELLA RICERCA IN CAMPO AEROSPAZIALE IN CAMPANIA”
2007
Nell’anno 2007 il giorno…………. del mese di presso la sede della Presidenza della
Giunta Regionale della Campania, via S.Lucia, 81 in Napoli,
la REGIONE CAMPANIA, nella persona del Coordinatore della AGC 06 dell’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica, dottssa Xxxxx Xxxxxxxxxxx, e del Coordinatore dell’AGC 12 dell’Assessorato all' Agricoltura e alle Attività Produttive, dott Xxxxxxxx Xxxxx, domiciliati per la carica presso la sede della Regione Campania;
il C.I.R.A. Centro Italiano Ricerche Aerospaziali S.c.p.A. (di seguito denominata CIRA), con sede legale in Capua (CE) alla Via Maiorise –Codice Fiscale 04532710631 – P.IVA 01908170614 – iscritta al REA (CE) n. 128446 – al Registro delle Imprese (CE) al n. 10928 rappresentata dal suo Presidente, Prof. Xxx. Xxxxxx Xxxxxxxx;
Premesso che PREMESSO
- che, ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59", alle Regioni sono state attribuite, tra l’altro, le funzioni in materia di promozione economica;
- che la Regione Campania, nell’ambito di tali funzioni, è impegnata nel definire e porre in essere azioni specifiche di promozione e di comunicazione del territorio e delle politiche industriali, anche attraverso il rapporto diretto con il sistema imprese e con gli altri soggetti che intervengono ed influenzano il processo decisionale relativo alla localizzazione degli investimenti;
- che la Legge Regionale n. 24 del 29 dicembre 2005 all'articolo 8 ha disposto che, al fine di incrementare la competitività del sistema produttivo regionale e di promuovere e coordinare gli interventi per rafforzare l'innovazione e la produttività dei distretti e delle filiere, la Giunta Regionale, su proposta dell'Assessore all'Agricoltura ed alle Attività Produttive, sentite le parti sociali, gli enti locali, le commissioni consiliari permanenti competenti, approvi il Piano d'Azione per lo Sviluppo Economico Regionale;
- che con delibera n. 1318 del 01.08.2006 la Giunta Regionale ha approvato il suddetto Piano d'Azione per lo Sviluppo Economico Regionale (d'ora in poi indicato come PASER), pubblicato sul BURC n° 43 del 18 settembre 2006;
- che il Piano di Azione prevede la promozione di progetti d’investimento innovativi nei settori ad elevata specializzazione e negli ambiti di intervento strategici, tra cui il comparto aerospaziale; che è definito come un settore strategico per lo sviluppo economico campano;
- che la Campania infatti rappresenta un importante polo per il settore aerospaziale, caratterizzato da un radicamento di valenza storica degli operatori industriali del settore e dalla presenza sul territorio regionale di grandi aziende leader nazionali, significativamente presenti a livello internazionale, e dalla presenza di un tessuto di piccole e medie aziende subfornitrici con elevato grado di specializzazione;
- che in data 03/03/2004 tra la Regione Campania ed il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (d'ora in poi indicato come CIRA) di Capua è stato sottoscritto un protocollo d’intesa per:
• definire una strategia congiunta in ambito aerospaziale al fine di attivare sinergie nello sviluppo del settore aerospaziale e di settori tecnologicamente avanzati,
• per attivare un coordinamento per ottenere una più significativa partecipazione a programmi nazionali ed internazionali,
• per potenziare le infrastrutture esterne al CIRA e per il potenziamento e sviluppo del limitrofo aeroporto di Capua e dell’area circostante al fine di creare adeguate infrastrutture al servizio dell’industria aerospaziale e per favorire nell’area l’insediamento di aziende del settore;
- che il CIRA in Italia ed all’estero rappresenta un prestigioso centro di eccellenza nello sviluppo del settore aeronautico e spaziale, con competenze in vari settori ad alta specializzazione, ed è in costante rapporto con primari soggetti internazionali del settore, inoltre il CIRA nell'ambito della ricerca aerospaziale è soggetto esclusivo di attuazione del PRO.R.A.;
- che la Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive ed Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica – ritiene necessario assicurare il proprio impegno per permettere che il comparto aerospaziale campano, proiettato in un mercato internazionale in continua e rapidissima evoluzione e caratterizzato in questo periodo dalla impostazione di importanti progetti industriali che rappresentano i punti di riferimento del comparto della “supply chain” delle aziende fornitrici per i prossimi anni, possa meglio adeguarsi al trend di sviluppo europeo ed internazionale e possa rafforzare la propria visibilità e la propria presenza sul mercato mondiale;
- che nella regione opera una significativa ed importante presenza di imprese del settore aerospaziale nazionale, di grandi operatori, alla quale si affianca un tessuto di piccole e medie aziende subfornitrici, che sono specializzate essenzialmente nella fabbricazione su commessa o nell’esecuzione di specifiche lavorazioni;
- che la costruzione delle componenti complesse del velivolo, la manutenzione e la subfornitura specializzata di parti, lavorazioni e attrezzature rappresentano i tre principali ambiti di operatività dei produttori campani, caratterizzati da una spiccata vocazione manifatturiera ma anche da una significativa presenza nel comparto dei servizi tecnici con attività di supporto nel campo dei controlli, delle manutenzioni e delle riparazioni, nel campo progettuale ed ingegneristico, della prototipazione e dello sviluppo di tecnologie applicabili in ambito aeronautico e spaziale;
- che risultano opportune azioni di sostegno di tale comparto industriale volte a favorire, in una prima fase della collaborazione:
1. i rapporti con istituzioni e associazioni di altre regioni estere caratterizzate da un forte presenza di industrie aerospaziali al fine di incrementare la conoscenza del settore aerospaziale presso i principali clusters di aziende internazionali del settore;
2. lo sviluppo tecnologico dei processi produttivi attraverso la costituzione di un incubatore per le aziende campane che possa assicurare loro un supporto particolarmente qualificato in un settore high-tech e very high-tech e per assicurare un incremento delle potenzialità di competitività e per garantire una continuità operativa qualificata in tutto il mondo;
3. lo scambio di studenti, ricercatori e studiosi per periodi di permanenza presso le Università ed i Centri di Ricerca del settore;
4. il supporto organizzativo ed economico per dottorati di ricerca e master congiunti con istituzioni straniere;
5. il supporto gestionale ed economico per la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con istituzioni di ricerca straniere;
6. le attività di comunicazione relative al settore aerospaziale campano ed alle attività poste in essere in esecuzione della presente collaborazione;
- che a tal fine l’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive e l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica – con le rispettive AAGGCC competenti - ed il CIRA hanno manifestato il comune interesse a collaborare al fine di incrementare le potenzialità dell’industria aerospaziale campana ed a porre in essere azioni concrete in esecuzione del PASER e per la promozione della ricerca scientifica in Campania, mettendo in comune competenze, risorse finanziarie e mezzi, la rete dei
contatti internazionali, le proprie strutture, le conoscenze specifiche in materia ed ogni altra opportuna iniziativa;
- che, pertanto, occorre definire delle “linee guida” del rapporto di collaborazione tra l’Assessorato all’Agricoltura ed alle Attività Produttive, l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica e il CIRA in tema di collaborazione per lo sviluppo, la competitività e la promozione del settore dell’industria aerospaziale campana;
- una seconda fase della collaborazione sarà volta a sviluppare la stessa per porre in essere ulteriori attività di interesse comune che saranno definite in atti integrativi dell’accordo di programma, con relativa individuazione di ulteriori risorse finanziarie, anche alla luce delle esigenze che emergeranno nel corso dell’espletamento della prima fase e dell’evoluzione tecnica e scientifica del settore aerospaziale, in tale fase potranno aderire al presente Accordo anche altri soggetti che ne faranno espressa richiesta e la cui adesione sia espressamente accettata da tutti gli originari sottoscrittori dello stesso;
- che l'Assessorato all' Agricoltura e alle Attività Produttive, l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica ed il CIRA si impegnano ad utilizzare per tale rapporto di collaborazione, per assicurare una maggiore visibilità delle azioni, il logo “Campaniaerospace” - di cui all'allegato grafico - creato dal Servizio 05 “Attività Produttive” del Settore 01 dell'AGC 12 – già approvato con D.D. 59 del 05/03/07 di formalizzazione dell’elenco delle aziende aerospaziali campane e pubblicato sul Burc n 15 del 19/03/07 - in tutte le attività che saranno poste in essere in esecuzione delle presenti linee guida; resta inteso che il suddetto Servizio 05, per conto dell'Assessorato all'Agricoltura e alle Attività Produttive, manterrà la completa titolarità del logo, pertanto l'utilizzo da parte del CIRA potrà essere consentito esclusivamente per fini istituzionali e senza scopo di lucro. Per quanto non espressamente indicato nelle presenti linee guida si dovrà necessariamente fare riferimento ad espresse autorizzazioni del suddetto Servizio “05”, Sett.01 dell’AGC 12. Saranno, inoltre, saranno utilizzati lo stemma della Regione Campania , del Cira e dell’Unione Europea in caso di utilizzo di fondi comunitari.
Si conviene Articolo 1
Premesse
Le premesse suindicate costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo di Programma.
Articolo 2.
Obiettivo dell’Accordo
La Regione Campania ed il CIRA nell’ambito del proprio ruolo istituzionale, convengono nell’esigenza di considerare l’intervento de quo essenziale per lo sviluppo economico regionale e, pertanto, concordano di collaborare e coordinare la propria attività per la definizione esecutiva e l’attuazione di progetti strategici.
Articolo 3
Oggetto dell’Accordo
Il presente Accordo di Programma è diretto a porre in essere una attività di collaborazione e concrete iniziative per la promozione, il sostegno dello sviluppo ed il potenziamento dell’industria aerospaziale campana ed a porre in essere azioni concrete in esecuzione del PASER e per la promozione della ricerca scientifica in Campania, mettendo in comune competenze, risorse
finanziarie e mezzi, la rete dei contatti internazionali, le proprie strutture, le conoscenze specifiche in materia ed ogni altra opportuna iniziativa.
Articolo 4
Svolgimento delle attività connesse alla realizzazione dell’intervento
Le parti perseguono, nell’ambito delle rispettive competenze, il comune obiettivo strategico dello sviluppo ed il potenziamento dell’industria aerospaziale campana.
Per la prima fase di attuazione del presente Accordo sono approvate le linee guida che formano parte integrante della delibera e dello stesso Accordo. Con esse sono previste modalità e procedure di attuazione per una serie di prime attività ritenute strategiche e non procrastinabili per contribuire a mantenere ed incrementare la competitività del settore aerospaziale campano, sia sotto il profilo industriale che della ricerca.
Per la seconda fase rivolta a sviluppare tale collaborazione per porre in essere ulteriori attività di interesse comune che saranno definite in atti integrativi dell’accordo di programma, con relativa individuazione di ulteriori risorse finanziarie, in coerenza anche con le finalità espresse dall’aggiornamento del PASER, del nuovo periodo di programmazione comunitaria e del PRO.R.A.; in tale fase potranno aderire al presente accordo anche altri soggetti interessati al settore.
Viene dato mandato al Coordinatore della AGC 06 dell’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica ed al Coordinatore dell’AGC 12 dell’Assessorato all' Agricoltura e alle Attività Produttive di porre in essere tutti gli atti consequenziali e necessari per dare esecuzione alla Delibera, all’Accordo e alle linee guide.
Articolo 5
Valutazione e monitoraggio dei progetti
I progetti esecutivi elaborati dal CIRA, nell’ambito delle attività previste nelle linee guida e negli atti integrativi al presente Accordo, sono valutati da apposita Commissione costituita dal Coordinatore della AGC 06 dell’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica e dal Coordinatore dell’AGC 12 dell’Assessorato all' Agricoltura e alle Attività Produttive e/o da loro delegati e con la partecipazione del Direttore Generale del CIRA e/o suo delegato.
Nel caso di risorse finanziarie provenienti dai fondi P.O.R., i progetti elaborati, prima di passare alla valutazione della suddetta Commissione, sono soggetti ad un preventivo esame, approvazione e dichiarazione di ammissibilità al finanziamento da parte del competente Responsabile di Misura.
La Commissione verifica la coerenza dei progetti elaborati con le finalità del Paser, del nuovo periodo di programmazione comunitaria e della misura 3.16;
Tale Commissione pone in essere anche il monitoraggio in itinere ed ex post dei progetti approvati e posti in esecuzione.
Articolo 6
Copertura finanziaria
Per la copertura finanziaria dell’intervento relativo alla prima fase di collaborazione, all’espletamento delle attività previste, definite nei progetti esecutivi, si farà fronte:
- per quelli attinenti allo sviluppo tecnologico dei processi produttivi attraverso la costituzione di un incubatore per le aziende campane e quelli attinenti al supporto gestionale ed economico per la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con istituzioni di ricerca straniere
l’AGC 06 farà fronte con risorse della misura 3.16 del X.X.X. Xxxxxxxx 0000-00, che ne presenta disponibilità, entro un importo massimo di €. 2.000.000,00 e nei limiti temporali di spesa fissati al 30 giugno 2008 secondo un piano condiviso con il CIRA ed approvato dalla stessa AGC 06;
- per i progetti attinenti alle attività produttive, si farà fronte con le risorse individuate dal PASER entro un limite massimo complessivo di €. 6.000.000,00, a valere sulle risorse di cui alla linea d'azione 5 denominata “Promuovere il sistema produttivo su scala nazionale e internazionale” il cui obiettivo specifico è quello di sostenere i processi di promozione sui mercati nazionali ed internazionali delle produzioni regionali di eccellenza, favorendone la diffusione nei nodi della grande committenza nazionale ed internazionale.
Per la copertura finanziaria della fase successiva, agli atti integrativi che saranno posti in essere individueranno le ulteriori risorse finanziarie necessarie, in coerenza anche con le finalità espresse dall’aggiornamento del Paser e del nuovo periodo di programmazione comunitaria.
Il CIRA, per la gestione comune del presente Accordo di Programma, mette a disposizione le proprie competenze tecniche e scientifiche, la propria organizzazione in termini di risorse umane e strumentali, la disponibilità delle infrastrutture, degli impianti e laboratori del centro.
Assicura, inoltre, la possibilità alla Regione Campania di utilizzare i risultati e le attività svolte in esecuzione del PRO.RA per fini di promozione istituzionale e di diffusione delle capacità tecniche, progettuali, produttive e di ricerca del settore aerospaziale campano.
Considerato l'elevato valore dell'organizzazione, delle infrastrutture, dei laboratori e degli impianti messi a disposizione, la stima dell'apporto del CIRA potrebbe quantificarsi in oltre un milione di euro.
Articolo 7
Il presente Accordo di Programma è immediatamente operativo e la sua attuazione avviene secondo le modalità previste nelle allegate “linee guida”.
Per la Regione Campania
Il Coordinatore dell’AGC 06
Dottssa Xxxxx XXXXXXXXXXX
Il Coordinatore dell’AGC 06
Dr Xxxxxxxx XXXXX
Per il CIRA Il Presidente
Prof. Xxx. Xxxxxx Xxxxxxxx
ALLEGATO A
LINEE GUIDA
Attività di collaborazione tra
REGIONE CAMPANIA
ASSESSORATO all’Agricoltura e alle Attività Produttive
ASSESSORATO all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica
e
C I R A - Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali
per
l’ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL SETTORE INDUSTRIALE E DELLA RICERCA IN CAMPO AEROSPAZIALE IN CAMPANIA.
Le seguenti linee guida definiscono le modalità operative per l’attuazione dell’accordo di programma in una prima fase di attuazione volta a porre in essere concrete attività, ritenute non procrastinabili per mantenere ed accrescere la competitività del settore aerospaziale campano sul mercato internazionale, per favorire:
1. i rapporti con istituzioni e associazioni di altre regioni estere caratterizzate da un forte presenza di industrie aerospaziali al fine di incrementare la conoscenza del settore aerospaziale campano presso i principali clusters di aziende internazionali del settore;
2. lo sviluppo tecnologico dei processi produttivi attraverso la costituzione di un incubatore per le aziende campane che possa assicurare loro un supporto particolarmente qualificato in un settore high-tech e very high-tech e per assicurare un incremento delle potenzialità di competitività e per garantire una continuità operativa qualificata in tutto il mondo;
3. lo scambio di studenti, ricercatori e studiosi per periodi di permanenza presso le Università ed i Centri di Ricerca del settore;
4. il supporto organizzativo ed economico per dottorati di ricerca e master congiunti con istituzioni straniere;
5. il supporto gestionale ed economico per la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con istituzioni di ricerca straniere;
6. le attività di comunicazione relative al settore aerospaziale campano ed alle attività poste in essere in esecuzione della presente collaborazione;
- che l'Assessorato all' Agricoltura e alle Attività Produttive, l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica ed il CIRA si impegnano ad utilizzare per tale rapporto di collaborazione, per assicurare una maggiore visibilità delle azioni, il logo “Campaniaerospace” - di cui all'allegato grafico - creato dal Servizio 05 “Attività Produttive” del Settore 01 dell'AGC 12 – già approvato con D.D. 59 del
05/03/07 di formalizzazione dell’elenco delle aziende aerospaziali campane e pubblicato sul Burc n 15 del 19/03/07 - in tutte le attività che saranno poste in essere in esecuzione delle presenti linee guida; resta inteso che il suddetto Servizio 05, per conto dell'Assessorato all'Agricoltura e alle Attività Produttive, manterrà la completa titolarità del logo, pertanto l'utilizzo da parte del CIRA potrà essere consentito esclusivamente per fini istituzionali e senza scopo di lucro. Per quanto non espressamente indicato nelle presenti linee guida si dovrà necessariamente fare riferimento ad espresse autorizzazioni del suddetto Servizio “05”, Sett.01 dell’AGC 12.
OGGETTO
Tra l’Assessorato all’Agricoltura ed alle Attività Produttive, l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica ed il CIRA, ha inizio una collaborazione volta a porre in essere concrete attività per lo sviluppo del tessuto produttivo aerospaziale campano e per renderlo maggiormente competitivo sui mercati internazionali, in diretta esecuzione del protocollo d’intesa stipulato in data 03/03/04 tra la Regione Campania ed il CIRA, del Piano d’Azione per lo Sviluppo Regionale (PASER) approvato con
D.G.R. n. 1318 del 01/08/06 .
Tali attività, definite anche in progetti esecutivi condivisi tra l’AGC 6, l’AGC 12 ed il CIRA, si sostanzieranno, in una prima fase, in azioni congiunte di collaborazione con prestigiosi istituti stranieri nell’espletamento di workshop, seminari ecc., nella organizzazione di master, corsi, ecc. ad alta specializzazione in materia aerospaziale e per ricevere delegazioni straniere di aziende o istituzioni interessate a conoscere la realtà produttiva campana, per missioni presso tali soggetti, attività di comunicazione sulle iniziative adottate anche mediante l’utilizzazione di tecnologie ITC, nonché per realizzare iniziative di supporto all’imprenditoria locale anche mediante la costituzione di un incubatore d’imprese aerospaziali presso il CIRA.
L’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive – a mezzo dell’AGC 12 “Sviluppo attività settore secondario”- , l’Assessorato all’Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e statistica – a mezzo dell’AGC 06 “Ricerca Scientifica, Statistica, sistemi informatici ed statistica”- ed il CIRA, impronteranno tale rapporto di collaborazione al principio di leale collaborazione reciproco, nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia ed economicità.
Per potenziare e approfondire ulteriormente tale collaborazione, la Regione Campania ed il Cira si impegnano a sottoscrivere entro il 31/12/2008 appositi atti integrativi all’Accordo di Programma per individuare ulteriori priorità strategiche da perseguire, in aggiunta a quelle già sopra indicate per la prima fase di collaborazione da attivare nell’immediato, in stretta connessione e coerenza tra il PASER ed il PRO.RA ed in riferimento all’evoluzione scientifica, tecnologica ed economica del settore aerospaziale ed in coerenza con i relativi piani nazionali e comunitari; a tal fine fine l’A.G.C. 12 e l’A.G.C. 6 si impegneranno ad individuare nuove risorse per finanziare tale ulteriore fase della collaborazione in argomento. Tale termine deve intendersi meramente ordinatorio.
ATTIVITÀ E AZIONI
Le attività comuni da porre in essere in esecuzione del rapporto di collaborazione tra i suddetti Assessorati saranno definite in progetti esecutivi condivisi tra l’AGC 6, l’AGC 12 e CIRA; tali progetti, elaborati dal CIRA in qualità di partner specializzato, saranno approvati dalla Commissione di cui all’art. 5 dell’Accordo di Programma.
L’Area competente per materia ne seguirà la gestione amministrativa, in costante rapporto con l’altra Area, e con spirito di leale e fattiva collaborazione con il CIRA che rappresenta il partner specialistico dell’accordo.
I progetti esecutivi devono contenere una dettagliata descrizione degli ambiti produttivi e di ricerca su cui si intende incidere e concentrare la collaborazione; le strategie operative e le finalità delle attività; la definizione delle priorità di intervento; le attività e azioni concrete che saranno poste in essere; il cronoprogramma delle attività; le modalità ed i termini esecutivi; il quadro economico delle risorse occorrenti, disponibili e le loro fonti; le procedure di monitoraggio in itinere ed ex post; le modalità di follow up delle iniziative realizzate; le modalità e i termini per la rendicontazione contabile e dei connessi pagamenti.
I progetti saranno redatti dal CIRA, anche sulla base di indicazioni preliminari formulate dalla Regione e condivise con il Cira stesso, e sottoposti alla Commissione competente, che esprime con proprio parere la valutazione di coerenza con le finalità del Paser, del nuovo periodo di programmazione comunitaria e della misura 3,16.
Nel caso di risorse finanziarie provenienti dai fondi P.O.R., i progetti elaborati, prima di passare alla valutazione della suddetta Commissione, sono soggetti ad un preventivo esame, approvazione e dichiarazione di ammissibilità al finanziamento da parte del competente Responsabile di Misura.
La Commissione, per l’espletamento delle sue funzioni, è assistita da apposita segreteria operativa, composta di funzionari dei Servizi competenti delle suddette A.G.C. e del CIRA, che forniscono la necessaria attività di assistenza nella predisposizione documentale e nelle istruttorie e nelle attività esecutive.
Il progetto, valutato positivamente dalla Commissione, è trasmesso all’A.G.C. competente per materia per l'approvazione e per l’adozione degli atti consequenziali necessari per permettere l’espletamento della fase esecutiva e realizzativa degli interventi e per la relativa gestione amministrativa.
In particolare, l’A.G.C. competente, con decreto del Coordinatore o del Dirigente delegato, approva il progetto, contenente – in particolare- il relativo cronoprogramma, le modalità di monitoraggio in itinere ed ex post, il quadro economico, provvede ad impegnare le risorse necessarie, a liquidare eventuali anticipazioni nella percentuale massima del 30% dell’importo di progetto; con successivi decreti saranno liquidati gli stati di avanzamento ed il saldo finale.
Eventuali economie di progetto potranno essere destinate alle finalità delle presenti “linee guida”, nelle modalità e termini qui previsti o potranno essere destinate agli ulteriori ambiti di attività che saranno definiti dai successivi atti integrativi dell’ accordo di programma in argomento.
OBBLIGHI DEL CIRA
Il CIRA, nell'espletamento di tale collaborazione ed in qualità di partner specialistico dell’accordo di programma con la Regione, assicura :
- di rispettare la normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di appalti di servizi e acquisizione di beni e forniture nell'attuazione dell'iniziativa;
- che lo svolgimento delle attività, delle azioni, degli interventi della collaborazione avvenga nel rispetto dei principi di efficienza, economicità ed efficacia, tenuto conto degli obiettivi e degli standard qualitativi, quantitativi ed economici;
- la regolare esecuzione delle attività oggetto di collaborazione avvenga nel rispetto di tutte le normative vigenti, con particolare riferimento a quelle in materia di sicurezza;
- di munirsi delle iscrizioni, autorizzazioni, concessioni, licenze, permessi e quant’altro prescritto dalla legge e dai regolamenti, necessari alla esecuzione dell’attività di collaborazione in argomento;
- di relazionare puntualmente e continuativamente sulle attività svolte, evidenziando i risultati conseguiti, i prodotti forniti, le problematiche emerse, le soluzioni adottate e quant’altro necessario a quantificare e qualificare le azioni poste in essere;
- di mantenere la massima riservatezza sulle informazioni acquisite nell’espletamento della collaborazione e di non farne uso inopportuno, direttamente o indirettamente, per proprio tornaconto o per quello di terzi;
- di non svolgere altre attività incompatibili con tale rapporto di collaborazione e con i progetti sviluppati congiuntamente;
- di garantire che le strutture e le attrezzature utilizzate, sia proprie che di terzi corrispondano ai requisiti delle vigenti normative in materia di idoneità e sicurezza;
- di utilizzare in modo evidente nelle attività espletate, sul materiale informativo prodotto, nelle aule utilizzate e negli eventi organizzati il logo “Campaniaerospace” insieme allo stemma della Regione Campania, con l’indicazione dei suddetti Assessorati, ed al logo del CIRA.
- l’utilizzazione del logo dell’Unione Europea, del fondo e della misura di appartenenza in caso di utilizzo di fondi POR, nell’ordine indicato dal Reg. CE 1159/00 e nella D.G.R n. 714 del 20.03.03;
- di coinvolgere costantemente i Servizi competenti delle AA.GG.CC.6 e 12 nell’organizzazione e nell’esecuzione delle attività poste in essere in esecuzione del presente rapporto di collaborazione.
In particolare, per ciò che attiene i rapporti con l’AGC 06 presso la quale è incardinata la Misura
3.16 del POR, il CIRA si impegna a:
o per i progetti attinenti ai punti 2 (sviluppo tecnologico dei processi produttivi attraverso la costituzione di un incubatore per le aziende campane) e 5 (supporto gestionale ed economico per la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con istituzioni di ricerca straniere), rispettare il limite temporale di spesa fissato al 30 giugno 2008 secondo un piano condiviso con il CIRA ed approvato dalla stessa AGC 06;
o operare entro i limiti di ammissibilità della spesa fissati dal Disciplinare dei Beni e Servizi di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.1498/2004 e successive modifiche.
Il CIRA, per la gestione comune del presente Accordo di Programma, mette a disposizione le proprie competenze tecniche e scientifiche, la propria organizzazione in termini di risorse umane e strumentali, la disponibilità delle infrastrutture, degli impianti e laboratori del centro.
Assicura, inoltre, la possibilità alla Regione Campania di utilizzare i risultati e le attività svolte in esecuzione del PRO.RA per fini di promozione istituzionale e di diffusione delle capacità tecniche, progettuali, produttive e di ricerca del settore aerospaziale campano.
Considerato l'elevato valore dell'organizzazione, delle infrastrutture, dei laboratori e degli impianti messi a disposizione, la stima dell'apporto del CIRA potrebbe quantificarsi in oltre un milione di euro.
Il CIRA si impegna, inoltre, a fornire ogni supporto per la l’analisi, la raccolta e la rappresentazione degli effetti che le attività, le azioni e gli interventi produrranno sul territorio locale, nazionale ed internazionale al fine di consentire ai suddetti Assessorati di elaborare un apposito bilancio “sociale”.
Le attività di comunicazione relative alle attività poste in essere in esecuzione del presente accordo e per finalità di promozione saranno concordate e realizzate di comune intesa utilizzando i mezzi ritenuti più idonei (ad esempio: creazione di un portale dedicato, produzione di materiale informativo , rapporti con la stampa, seminari, gadgets ecc.), per diffondere la conoscenza del settore aerospaziale campano e per attirare su tale realtà produttiva e della ricerca l’attenzione delle principali aziende e associazioni di costruttori del settore, organi diplomatici, istituti ed università straniere.
OBBLIGHI DELLA REGIONE
La Regione si impegna nei confronti del CIRA ad agevolare il migliore espletamento delle attività di collaborazione, anche assicurando i minori tempi di liquidazione di fondi, compatibilmente con le procedure amministrative vigenti.
La Regione eserciterà le seguenti funzioni:
- identificazione dei principali ambiti su cui concentrare le attività di collaborazione sopraindicate;
- definizione delle strategie operative e delle finalità delle attività;
- definizione delle priorità di intervento su cui focalizzare le principali fasi di esecuzione delle attività;
- controllo della corrispondenza tra l’esecuzione delle attività e gli obiettivi e gli standard cui attenersi;
- supporto documentale attraverso i propri data base normativi e documentali;
- individuazione delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione delle singole attività di collaborazione;
- per i progetti attinenti ai punti 2 (sviluppo tecnologico dei processi produttivi attraverso la costituzione di un incubatore per le aziende campane) e 5 (supporto gestionale ed economico per la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con istituzioni di ricerca straniere) citati in premessa l’AGC 06 “Ricerca Scientifica, Statistica, sistemi informatici ed statistica” si impegna a far fronte con risorse della misura 3.16 del X.X.X. Xxxxxxxx 0000-00, entro un importo massimo di €. 2.000.000,00 nel limite temporale di spesa fissato al 30 giugno 2008 e secondo le modalità di esecuzione stabilite dal Disciplinare dei Beni e Servizi di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 1498/2004 e successive modifiche;
DURATA
La suddetta collaborazione si protrarrà per cinque anni; per i progetti attinenti ai punti 2 e 5 finanziati dal POR Misura 3.16 entro il limite temporale di spesa fissato al 30 giugno 2008.
Entro il termine del 31/12/2008 le parti si impegnano a sottoscrivere atti integrativi dell’Accordo di Programma volti a definire la seconda fase della collaborazione caratterizzata da un potenziamento delle attività svolte congiuntamente per la promozione e lo sviluppo del settore aerospaziale campano, in convergenza anche con le attività previste dal PRO.R.A. .
RISORSE FINANZIARIE PER LE ATTIVITÀ
Per l’espletamento di tali attività, definite in progetti esecutivi condivisi ed approvati dalle AAGGCC competenti per materia, si farà fronte, per la prima fase:
- per i progetti attinenti all’AGC 06 “Ricerca Scientifica, Statistica, sistemi informatici ed statistica” con le risorse della misura 3.16 del X.X.X. Xxxxxxxx 0000-00, entro un importo massimo di €. 2.000.000,00 entro il limite temporale del 30.6.2008 secondo un piano condiviso con il CIRA ed approvato dalla stessa AGC 06;
- per i progetti attinenti all’AGC 12 “Sviluppo attività settore secondario”, si farà fronte con le risorse individuate dal PASER entro un limite massimo complessivo di €. 6.000.000,00 a valere sulle risorse di cui alla linea d'azione 5 denominata “Promuovere il sistema produttivo su scala nazionale e internazionale” il cui obiettivo specifico è quello di sostenere i processi di promozione sui mercati nazionali ed internazionali delle produzioni regionali di eccellenza, favorendone la diffusione nei nodi della grande committenza nazionale ed internazionale;
- che la ripartizione di risorse tra i progetti che saranno elaborati ed approvati deve intendersi suscettibile di variazioni; alla competente A.G.C. è riservata:
- (a) la facoltà di definire una diversa ripartizione alla luce dei risultati conseguiti ed evidenziati dal monitoraggio in itinere delle attività ed inoltre
- (b) la facoltà di utilizzare eventuali somme che residuino dall’espletamento di una delle attività o progetto per incrementare le risorse destinate ad altra o a future nuove attività definite con atti integrativi dell’accordo di programma.
RIMBORSO SPESE AL CIRA
Per la collaborazione cui alle presenti linee guida è riconosciuto al CIRA il rimborso delle spese sostenute quali costi diretti per l’espletamento delle attività relative alla collaborazione in argomento, nelle tipologie indicate negli specifici progetti esecutivi approvati .
Il CIRA, in qualità di partner specialistico della Regione contribuisce, oltre che con le proprie competenze tecniche ed organizzative, con la disponibilità delle strutture in uso, con la rete di relazioni, anche permettendo l’utilizzazione a fini di promozione istituzionale e di diffusione del settore dei risultati delle attività e dei progetti espletati in esecuzione del PRO.R.A..
RESPONSABILITÀ
Qualora dall'esecuzione delle attività nella sede del CIRA, nonché dall'uso di beni ed impianti, derivassero danni di qualunque natura alla Regione o a terzi (danni a cose, persone, interruzioni di attività, perdite patrimoniali, ecc.), il CIRA ne assume ogni responsabilità ed è tenuta ad intervenire tempestivamente per il ripristino immediato dei danni alle cose (ove possibile), con assunzione diretta, a proprio esclusivo carico, di tutti gli oneri indennitari e/o risarcitori. In ogni caso il CIRA è tenuto a dare tempestiva comunicazione alla Regione - Assessorato all’Agricoltura ed alle Attività Produttive, a mezzo dell’AGC 12 “Sviluppo attività settore secondario”, e Assessorato All’Università e Ricerca Scientifica, a mezzo dell’AGC 6 “ Ricerca Scientifica”, di qualunque evento dannoso si sia verificato nel corso dell’esecuzione delle attività, azioni e/o degli interventi .
RISOLUZIONE
La risoluzione del rapporto di collaborazione potrà avvenire nei seguenti casi :
- per ritardi o interruzioni delle attività ovvero per la carenza degli standard qualitativi nella gestione o nella realizzazione degli progetti, imputabili al CIRA, che non consentano o che, comunque, compromettano il regolare svolgimento delle attività, azioni e degli interventi puntualmente descritti nei singoli progetti;
- per gravi e reiterate infrazioni delle norme di legge e/o delle presenti linee guida, imputabili a dolo o colpa grave;
- La Regione può interrompere tale collaborazione con il CIRA per sopravvenute ragioni di opportunità o per gravi esigenze di pubblico interesse adeguatamente motivate.
IMPEGNO A SOTTOSCRIVERE ATTI INTEGRATIVI DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA
Al fine di sviluppare ulteriormente tale rapporto di collaborazione, la Regione Campania ed il Cira si impegnano a sottoscrivere atti integrativi dell’Accordo di Programma per individuare ulteriori priorità strategiche da perseguire, in aggiunta a quelle già sopra indicate per la prima fase di collaborazione da attivare nell’immediato, anche in stretta connessione e coerenza tra il PASER ed il PRO.R.A. ed in riferimento all’evoluzione scientifica, tecnologica ed economica del settore aerospaziale ed in coerenza con i relativi piani nazionali e comunitari.
I Dirigenti competenti dell’AGC 06 – Settore 01 e dell’AGC 12 – Settore 01 porranno in essere tutti gli atti consequenziali e necessari per dare esecuzione all’Accordo di Programma ed alla presenti linee guida, in considerazione della necessità di attivare senza indugio le sopraindicate attività di promozione e sviluppo del settore aerospaziale campano per assicurare il mantenimento ed il miglioramento della sua posizione nell’ambito del mercato internazionale del comparto.
Logo "Campaniaerospace": Allegato Grafico
versione in bianco e nero
campaniaerospace
versione a colori
campaniaerospace
note tecniche:
carattere del testo: Lucida Sans Unicode medium versione b/n:
aereo nero 70% - vesuvio e golfo nero 30% - testo nero 100%
versione a colori:
aereo pantone cyan 100% - vesuvio e golfo pantone cyan 30% testo nero 100%
Originale disponibile in file vettoriale e/o jpeg presso
il Servizio "05"- Attività Produttive - Settore 01 - AGC 12