Contract
Disciplinare di gara per l’affidamento della fornitura del servizio di rassegna stampa per una durata di trentasei mesi
Presidenza del Consiglio dei ministri
Dipartimento per i servizi strumentali
Presidenza del Consiglio dei Ministri
DIPARTIMENTO PER I SERVIZI STRUMENTALI
DISCIPLINARE DI GARA
Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara per l'affidamento della fornitura, messa in opera e manutenzione dei servizi di rassegna (telematici) per la Presidenza del consiglio dei ministri, aggiudicata ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. b) n. 2, e secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 3, lett. b), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50
C.I.G. 9233616CF6 Numero di Gara: 3016689
Indice
Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara per l'affidamento della fornitura, messa in opera e manutenzione dei servizi di rassegna (telematici) per la Presidenza del consiglio dei ministri, aggiudicata ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. b) n. 2, e secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 3, lett. b), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 1
1. PRESENTAZIONE GENERALE DELL’APPALTO 3
1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL PRESENTE DISCIPLINARE DI GARA 3
1.2 INFORMAZIONI GENERALI 4
1.3 PIATTAFORMA TELEMATICA - IL SISTEMA DI NEGOZIAZIONE 4
1.4 PIATTAFORMA TELEMATICA – DOTAZIONI TECNICHE 6
1.5 PIATTAFORMA TELEMATICA – IDENTIFICAZIONE 7
1.6 PIATTAFORMA TELEMATICA – GESTORE DI SISTEMA 8
2. OGGETTO, DURATA E AMMONTARE DELL’APPALTO 8
3. DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA PROCEDURA DI GARA 9
3.1 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA 9
3.1.1 I REQUISITI DI ORDINE GENERALE 9
3.1.2 I REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE 9
3.2 TERMINI PER LA RICEZIONE DELLE OFFERTE 11
3.3 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA 11
3.4 SOCCORSO ISTRUTTORIO 14
3.5 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 15
3.5.1. Domanda di partecipazione alla gara 16
3.5.2. Garanzia provvisoria ed impegno del fideiussore 16
3.5.3. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ALL’ANAC 19
3.5.4. PASSOE 19
3.5.5. Patto di integrità 19
3.5.6. DGUE 20
3.5.7. Subappalto 20
3.5.8. Atti relativi a R.T.I., Xxxxxxxx, Aggregazioni 20
3.6 OFFERTA TECNICA 20
3.7 OFFERTA ECONOMICA 22
3.8 CRITERI DI SELEZIONE DELL’OFFERTA E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 22
3.9 SEGGIO DI GARA, COMMISSIONE GIUDICATRICE E SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA
.................................................................................................................................................................................. 25
3.10 PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE 26
3.11 AGGIUDICAZIONE 26
3.12 EVENTUALE ESECUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO IN VIA DI URGENZA 27
4. DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA STIPULA DEL CONTRATTO 27
4.1 ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL’AGGIUDICAZIONE 27
4.2 GARANZIA DEFINITIVA 27
4.3 CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA 28
4.4 STIPULA DEL CONTRATTO 28
5. DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO 28
5.1 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO 28
5.2 OBBLIGHI DELLA SOCIETÀ IN MATERIA DI RETRIBUZIONE, ASSISTENZA, PREVIDENZA E TUTELA DELLA SALUTE DEI PROPRI LAVORATORI 29
5.3 PENALITÀ 29
5.4 TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI; C.I.G.; MODALITA’ E TERMINI DI PAGAMENTO 29
6. MODIFICA ED ESTINZIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE 29
6.1 MODIFICA DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA 30
6.2 RECESSO 30
6.3 RISOLUZIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE 30
6.4 ESECUZIONE DELLA PROCEDURA IN DANNO 30
6.5 CESSIONI E TRASFORMAZIONE DI AZIENDA, CESSIONE DI CREDITI 30
7. ACCESSO AGLI ATTI DI GARA 31
8. TRATTAMENTO DEI DATI RISERVATI 31
9. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP) 31
10. RICHIESTA DI EVENTUALI CHIARIMENTI 32
11. COMUNICAZIONI 32
12. CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE 32
IL PRESENTE DISCIPLINARE DI GARA CONSTA DEI SEGUENTI ALLEGATI 33
1. PRESENTAZIONE GENERALE DELL’APPALTO
1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL PRESENTE DISCIPLINARE DI GARA
Oggetto | Descrizione | |||||
X.X.XX. | Autorità nazionale anticorruzione | |||||
C.I.G. | Codice identificativo della gara: | |||||
ASP | Application Service Provider. Piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A. mediante la quale viene svolta la procedura di gara. | |||||
Codice Iniziativa su ASP. | Codice identificativo della gara su ASP. | |||||
Indirizzo stazione appaltante | Xxx xxxxx Xxxxxxx, 00 – 00187 – ROMA - ITALIA | |||||
Indirizzo PEC stazione appaltante | ||||||
Sito internet stazione appaltante | ||||||
Accesso elettronico all’area trasparenza della stazione appaltante | xxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxx.xx/XxxxxxxxxxxxxxxXxxxxxxxxxx/XxxxxXxxxxxxxx/x ndex.html | |||||
Disciplinare di gara | Documento dell’appalto. | contenente | la | disciplina | giuridica | dell’affidamento |
Procedura telematica | Procedura di gara svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione ai sensi dell’art, 58 Codice dei contratti pubblici. | |||||
Sistema | Piattaforma telematica di negoziazione ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in conformità alle prescrizioni di cui all’art. 40 del medesimo Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 82/2005 mediante il quale verranno gestite le fasi della presente procedura. | |||||
Lingua utilizzabile per la presentazione delle offerte | Italiano. Sono ammesse le offerte in lingua diversa dall’italiano, purché tradotte in lingua italiana e certificate "conforme al testo straniero" da Autorità a ciò preposta. | |||||
D.U.R.C. | Documento Unico di Regolarità Contributiva. | |||||
Tutele giurisdizionali avverso il presente documento e gli altri documenti di gara | Ricorso giurisdizionale innanzi al TAR Lazio-Roma, secondo termini e modalità di cui all’art. 120 del D. Lgs. n. 104/2010 (Codice del processo amministrativo. | |||||
Responsabile unico del procedimento - RUP | xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx. | |||||
Punti di contatto | xxx@xxx.xxxxxxx.xx x.xxxxxxx@xxxxxxx.xx |
1.2 INFORMAZIONI GENERALI
La Presidenza del Consiglio dei ministri, di seguito denominata anche “Stazione appaltante” o “Amministrazione” o “Amministrazione aggiudicatrice” o “Amministrazione contraente”, ha autorizzato con determina del 5 maggio 2022 una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, svolta su piattaforma telematica di negoziazione, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. b) n. 2 e dell’art. 58 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” (di seguito denominato anche “Codice”), per la fornitura del servizio di rassegna stampa per un periodo di 36 mesi, salvo l’esercizio dell’opzione di proroga di cui all’art. 106, comma 11, del predetto Codice, per l’importo a base d’asta di 900.000,00, oltre IVA, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 3, del Codice dei contratti pubblici.
L'Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare l'appalto anche in presenza di una sola offerta valida.
Ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice dei contratti pubblici, la stazione appaltante può decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, ad insindacabile giudizio dell'Amministrazione stessa.
Ai sensi e con le modalità previste dall’art. 21-quinquies della legge 241/1990 e s.m.i., per sopravvenute ragioni di pubblico interesse, ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell’interesse pubblico originario, l’Amministrazione appaltante può revocare in ogni momento gli atti di gara o l’intera procedura.
1.3 PIATTAFORMA TELEMATICA - IL SISTEMA DI NEGOZIAZIONE
La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente previsto in maniera espressa, attraverso l’utilizzazione di una Piattaforma telematica (di seguito per brevità anche solo “Sistema”) messa a disposizione da Consip S.p.a. dettagliatamente descritta nel seguito, mediante la quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle offerte, analisi delle offerte stesse e aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, tutto come meglio specificato nel presente disciplinare di gara.
Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del Codice e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID.
La Presidenza del Consiglio dei ministri si avvarrà di tale Sistema in modalità ASP (Application Service Provider).
L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistema.
L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi:
• parità di trattamento tra gli operatori economici;
• trasparenza e tracciabilità delle operazioni;
• standardizzazione dei documenti;
• comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile;
• comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del codice civile;
• segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione;
• gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema.
La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da:
• difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema;
• utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione";
In caso di mancato funzionamento del sistema o di malfunzionamento dello stesso, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione attraverso ogni strumento ritenuto idoneo.
La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento.
Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore.
L’utilizzo e il funzionamento del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare.
L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico.
Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per interventi di manutenzione programmati sul Sistema o problematiche tecniche, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso.
L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema.
In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura.
Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o della violazione della normativa vigente.
A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari, e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nel presente disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.
1.4 PIATTAFORMA TELEMATICA – DOTAZIONI TECNICHE
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento "Regole del sistema di e-Procurement della pubblica amministrazione”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo del Sistema.
In ogni caso è indispensabile:
a) disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sul Sistema;
b) disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, di altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS, di carta di identità elettronica (CIE) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, o carta Nazionale dei Servizi (CNS) di cui all’articolo 66 del medesimo decreto legislativo, nonché delle specifiche credenziali rilasciate in sede di registrazione al Sistema;
c) avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del
decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS;
d) avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:
- un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia
per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/2005);
- un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14;
- un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni:
I. il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro;
II. il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 910/14;
III. il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e Paesi terzi o organizzazioni internazionali.
1.5 PIATTAFORMA TELEMATICA – IDENTIFICAZIONE
Per poter presentare offerta è necessario accedere, previa apposita Registrazione, al Sistema.
La Registrazione deve essere necessariamente effettuata da un operatore economico singolo, a prescindere dalla volontà di partecipare alla procedura in forma associata: tale intenzione potrà essere concretizzata nella fase di presentazione dell’offerta e non in quella di registrazione.
La registrazione al Sistema deve essere richiesta - necessariamente - da almeno un soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo.
All’esito della Registrazione viene rilasciata al soggetto che ne ha fatto richiesta una userid e una password (d’ora innanzi anche “account”). L’account è strettamente personale e riservato ed è utilizzato quale strumento di identificazione informatica ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005.
Il titolare dell’account è tenuto a operare nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non arrecare pregiudizio al Sistema, ai soggetti ivi operanti e, in generale, a terzi, in conformità a quanto previsto dall’art. 13 delle Regole del sistema e- Procurement
L’account creato in sede di registrazione è necessario, fermo quanto successivamente specificato, ai fini dell’identificazione per ogni successivo accesso alle fasi telematiche della procedura. Per poter partecipare alla gara, l’utente dovrà associarsi alla P.IVA/altro identificativo dell’operatore economico per conto del quale intende operare.
L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per rato e valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico
medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato.
L’accesso al Sistema è gratuito ed è consentito a seguito dell’identificazione online dell’operatore economico registrato.
L’identificazione può avvenire alternativamente o congiuntamente:
1) mediante il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), o attraverso gli altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero a i sensi del Regolamento eIDAS;
2) tramite l’account rilasciato in fase di registrazione;
3) mediante una o più delle seguenti modalità di identificazione digitale: carta di identità elettronica (CIE) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005,
n. 82 o carta Nazionale dei Servizi (CNS) di cui all’articolo 66 del medesimo decreto legislativo.
Una volta completata la procedura di identificazione, ad ogni operatore economico
identificato viene attribuito un profilo da utilizzare nella procedura di gara.
Eventuali richieste di assistenza di tipo informatico devono essere effettuate contattando il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx
1.6 PIATTAFORMA TELEMATICA – GESTORE DI SISTEMA
Fermo restando che, per la presente procedura, stazione appaltante ed Amministrazione aggiudicatrice è la Presidenza del Consiglio dei ministri, la stessa si avvale, per il tramite di Consip, del supporto tecnico del Gestore del Sistema (ovvero il soggetto indicato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx risultato aggiudicatario della procedura ad evidenza pubblica all’uopo esperita) incaricato anche dei servizi di conduzione tecnica delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento del Sistema, assumendone ogni responsabilità al riguardo. Il Gestore del Sistema ha l’onere di controllare i principali parametri di funzionamento del Sistema stesso, segnalando eventuali anomalie del medesimo.
Il Gestore del Sistema è, in particolare, responsabile della sicurezza logica e applicativa del Sistema stesso ed è altresì responsabile dell’adozione di adeguate ed idonee misure tecniche ed organizzative al fine di garantire la conformità al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito anche “Regolamento UE” o “GDPR”).
2. OGGETTO, DURATA E AMMONTARE DELL’APPALTO
L’affidamento ha ad oggetto la fornitura del servizio di rassegna stampa per una durata di trentasei mesi decorrenti dalla data di avvio delle prestazioni indicata nel contratto.
Ai sensi dell’art. 106, comma 11, del Codice dei contratti pubblici, la durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente. In tal caso il contraente sarà tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni.
Ai sensi dell’art. 106, comma 12, del Codice dei contratti pubblici, la Stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell’importo del contratto, può imporre all’appaltatore l’esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l’appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.
L’importo stimato a base d’asta è pari ad euro 900.000,00, oltre IVA. Per il presente appalto non sono previsti rischi interferenziali di cui all’art. 26, comma 3, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, pertanto i costi per gli oneri della sicurezza da rischi di interferenza sono pari ad € 0,00 (zero). L’offerta, per essere ritenuta valida, non dovrà superare l’importo indicato quale base d’asta, a pena di esclusione.
3. DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA PROCEDURA DI GARA
3.1 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata agli operatori economici (concorrente individuale o raggruppato) in possesso dei seguenti requisiti minimi di partecipazione:
1. di ordine generale, di cui all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici,
2. di idoneità professionale, di cui all’art. 83 comma 1 lett. a) e comma 3 del Codice dei contratti pubblici;
3.1.1 per i requisiti di ordine generale, il Concorrente:
• dovrà dichiarare che non si trova in nessuna delle condizioni ostative previste nell’art. 80 del decreto legislativo 50/2016, né in altra ipotesi di incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione secondo la normativa vigente. È fatto comunque obbligo al Concorrente di comunicare all’Amministrazione procedente le eventuali condizioni ostative o ipotesi di incapacità a contrarre di cui al presente punto, ivi incluse le eventuali condanne penali per le quali ha beneficiato della “non menzione”;
• dovrà dichiarare, ai fini del comma 5, lett. m) del citato art. 80, che ha formulato l'offerta in maniera autonoma e che, in ogni caso, tale offerta non è imputabile ad un unico centro decisionale;
• dovrà dichiarare inoltre che non sussistono le cause di decadenza, di divieto o di sospensione, ovvero i tentativi di “infiltrazione mafiosa” di cui al D.Lgs. n. 159/2011.
3.1.2 per i requisiti di idoneità professionale, il Concorrente dovrà dichiarare (alternativamente) che la Società:
è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.), o all’apposito registro, se cooperativa, dalla quale risulti che l’impresa svolge attività nel settore oggetto del presente appalto
A
solo per le imprese non residenti in Italia, attesta l’iscrizione stessa in analogo
B
per gli organismi non tenuti all’obbligo di iscrizione in C.C.I.A.A., il Concorrente dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A. e contestualmente si impegna a produrre, su richiesta dell’Amministrazione, copia dell’Atto costitutivo e dello Statuto.
C
registro professionale o commerciale dello Stato di appartenenza (ex art. 83 D. Lgs. 50/16 e allegato XVI), e contestualmente si impegna a produrre, su richiesta dell’Amministrazione, apposita dichiarazione giurata, corredata da traduzione in lingua italiana;
In merito a quanto ulteriormente richiesto dall’Amministrazione il Concorrente dovrà dichiarare che:
1. ha piena e completa conoscenza di tutte le clausole contenute nel disciplinare di gara, nel capitolato tecnico, nei rispettivi allegati e negli altri documenti di gara comunque denominati e ne accetta espressamente e incondizionatamente le condizioni ivi previste;
2. nella predisposizione dell’offerta tecnico-economica ha tenuto in debita considerazione gli oneri da corrispondere per ottemperare alla normativa in materia di diritto d’autore;
3. che il capitolato tecnico, così come gli altri atti di gara, ivi compreso quanto stabilito relativamente alle modalità di esecuzione contrattuali, costituiranno parte integrante e sostanziale del contratto che verrà stipulato con la stazione appaltante;
4. che l’offerta presentata è irrevocabile ed impegnativa sino al termine di conclusione del procedimento e che l’offerta non vincolerà in alcun modo la Stazione Appaltante;
5. si impegna, in caso di aggiudicazione, a costituire la garanzia fidejussoria nella misura e con le modalità previste dall’art. 103 del Codice dei contratti pubblici;
6. che i prezzi/sconti offerti sono omnicomprensivi di quanto previsto negli atti di gara;
7. di non eccepire, durante l'esecuzione del Contratto, la mancata conoscenza di condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutati o non considerati, salvo che tali elementi si configurino come cause di forza maggiore contemplate dal codice civile e non escluse da altre norme di legge e/o dalla documentazione di gara
8. applica le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro e antinfortunistica di cui al X.Xxx. 9 aprile 2008 n. 81;
9. è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge n. 68/1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili);
10. tiene altresì conto, nella determinazione della propria offerta, degli obblighi derivanti dal CCNL di categoria, degli accordi integrativi locali, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di lavoro, previdenza ed assistenza in vigore nel luogo di svolgimento del servizio;
11. si impegna a non divulgare notizie e fatti relativi alla Stazione appaltante dei quali sia venuto a conoscenza nell’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto;
12. è in posizione di regolarità contributiva;
13. non si trova in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 9, comma 2, lettera c) del D. Lgs. 231/2001 e s.m.i. (Disciplina della responsabilità amministrativa degli enti).
14. non ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque non ha attribuito incarichi ad ex dipendenti dell’Amministrazione per il triennio successivo
alla conclusione del rapporto, che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della Presidenza del Consiglio dei ministri (Clausola di “pantouflage”);
3.2 TERMINI PER LA RICEZIONE DELLE OFFERTE
Gli operatori economici interessati dovranno allegare a Sistema tutta la documentazione richiesta, redatta in lingua italiana e predisposta con le modalità di seguito indicate, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del 23 giugno 2022.
Sono ammesse, in lingua straniera, le offerte, purché tradotte in lingua italiana e certificate "conforme al testo straniero" da Autorità a ciò preposta.
3.3 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
Tutti documenti relativi alla presente procedura fino all’aggiudicazione dovranno essere inviati all’Amministrazione, ove non diversamente previsto, esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del d. Lgs. n. 82/2005.
Si precisa che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni.
L’OFFERTA dovrà essere fatta pervenire dal concorrente all’Amministrazione attraverso il Sistema, come detto sopra entro e non oltre il termine perentorio sopra indicato (vedi 3.2), pena l’inammissibilità dell’offerta.
Il Sistema non accetta:
- offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta;
- offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistema.
Il Sistema invierà, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto.
Le operazioni di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono
ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto.
Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo da 1.3 a 1.6.
I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato
.pdf.
Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, l’Amministrazione adotta i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 del Codice dei contratti pubblici, anche disponendo la
sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. È consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla.
La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso tutti gli indirizzi Internet disponibili degli operatori economici.
Fermo restando le indicazioni tecniche riportate nelle Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione, di seguito sono indicate le modalità di caricamento dell’offerta a Sistema.
L’OFFERTA è composta da: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA OFFERTA TECNICA
OFFERTA ECONOMICA (GENERATA DA SISTEMA)
L’offerta deve avere validità non inferiore a 180 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione della stessa.
I prezzi di aggiudicazione saranno impegnativi e vincolanti e non potranno essere soggetti a revisione alcuna per aumenti che si dovessero verificare posteriormente all’offerta.
L’operatore economico ha facoltà di inserire a Sistema offerte successive che sostituiscono la precedente, ovvero ritirare l’offerta presentata, nel periodo di tempo compreso tra la data e ora di inizio e la data e ora di chiusura della fase di presentazione delle offerte, il Sistema invierà all’operatore economico una comunicazione nell’area riservata del Sistema contenente un report con data certa riepilogativo dell’offerta; La stazione appaltante considera esclusivamente l’ultima offerta presentata.
Si precisa inoltre che:
- l’offerta è vincolante per il concorrente;
- con la trasmissione dell’offerta, il concorrente accetta tutta la documentazione di gara, allegati e chiarimenti inclusi;
- il Sistema consente al concorrente di visualizzare l’avvenuta trasmissione della domanda;
- il concorrente dovrà produrre la documentazione di cui sopra a Sistema nelle varie sezioni.
Si raccomanda di inserire i documenti richiesti nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura.
Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, la presentazione dell’OFFERTA dovrà avvenire attraverso l’esecuzione di una procedura che consente di predisporre ed inviare i documenti di cui l’OFFERTA si compone (ossia: Documentazione amministrativa, offerta tecnica, offerta economica (predefinita)). Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta, che non siano già in formato .pdf, devono essere convertiti in formato .pdf.
La preparazione dell’OFFERTA e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che
l’invio dell’OFFERTA deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema.
Si raccomanda al concorrente di verificare la rispondenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in OFFERTA. < NB: fare attenzione a non duplicare la richiesta di dati/informazioni a Sistema e nella documentazione richiesta.>
È sempre possibile modificare le informazioni inserite: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione, in quanto le modifiche effettuate potrebbero invalidare fasi della procedura già completate. È in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto dell’OFFERTA.
L’invio dell’OFFERTA, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “invio” della medesima.
All’invio dell’offerta il concorrente riceverà una comunicazione nell’area riservata del Sistema contenente un report in allegato che riepilogherà i dati di offerta e certificherà la data e l’ora di avvenuto invio dell’offerta medesima.
La presentazione dell’OFFERTA mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A. ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’OFFERTA non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.
In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip
S.p.a. e il Gestore del Sistema da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema.
Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’OFFERTA, che il Sistema può rinominare in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati.
Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta.
Il concorrente che intenda partecipare in forma associata (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) indica in sede di presentazione dell’OFFERTA la forma di partecipazione e gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema genera automaticamente un PIN dedicato dedicata esclusivamente agli operatori associati, che servirà per consentire ai soggetti indicati di prendere parte (nei limiti della forma di partecipazione indicata) alla compilazione dell’OFFERTA.
I prezzi di aggiudicazione saranno impegnativi e vincolanti e non potranno essere soggetti a revisione alcuna per aumenti che si dovessero verificare posteriormente all’offerta.
Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’OFFERTA e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima.
Si precisa inoltre che:
- l’OFFERTA presentata entro il termine è vincolante per il concorrente;
- entro il termine di presentazione dell’OFFERTA questa potrà essere ritirata; un’OFFERTA ritirata equivarrà ad un’offerta non presentata;
- il Sistema non accetta OFFERTE presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine di presentazione delle OFFERTE, nonché OFFERTE incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria.
Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’OFFERTA, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale.
Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’OFFERTA, che il Sistema rinomini in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario, che restano, in ogni caso, inalterati.
Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta.
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000, ivi compreso il DGUE e sue dichiarazioni integrative, la domanda di partecipazione e l’offerta economica devono essere sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
3.4 SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti al contenuto sostanziale dell’offerta economica e dell’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio ed è causa di esclusione dalla procedura di gara;
l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (per esempio garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione alla gara (per esempio mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con elementi di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
Ai fini del soccorso istruttorio la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere nonché la sezione del Sistema dove deve essere inserita la documentazione richiesta.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, limitate alla documentazione presentata in fase di soccorso istruttorio, fissando un termine a pena di esclusione.
3.5 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Il concorrente dovrà inviare e far pervenire attraverso il Sistema la seguente Documentazione amministrativa:
1. Domanda di partecipazione alla gara (di cui al successivo paragrafo 3.5.1);
2. Dichiarazione di cui al paragrafo 3.1.2 del disciplinare di gara;
3. Garanzia provvisoria e impegno del fideiussore (di cui al successivo paragrafo 3.5.2);
4. Documento attestante il versamento del contributo all’ANAC (di cui al successivo paragrafo 3.5.3);
5. PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in caso di subappalto anche il PASSOE delle imprese subappaltatrici (di cui al successivo paragrafo 3.4.4);
6. Patto di integrità (di cui al successivo paragrafo 3.5.5);
7. DGUE e documentazione integrativa al DGUE (di cui al successivo paragrafo 3.5.6).
Il concorrente dovrà, altresì, presentare la documentazione di seguito indicata, qualora sussistano i presupposti che rendono obbligatoria tale ulteriore produzione di documenti:
8. eventuale documentazione relativa al subappalto (di cui al paragrafo 3.5.8);
9. eventuali atti relativi a R.T.I. o Consorzio Ordinario o Aggregazioni senza soggettività giuridica (di cui al successivo paragrafo 3.5.9).
3.5.1. Domanda di partecipazione alla gara
Il concorrente dovrà presentare una domanda di partecipazione alla gara, sotto forma di dichiarazione sostitutiva, della quale l’Amministrazione non fornisce il format, rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, contenente la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
Inoltre la dichiarazione dovrà contenere:
- attestazioni relative ai dati del soggetto che sottoscrive la dichiarazione nonché quelli afferenti al concorrente e alla forma di partecipazione;
- accettazione delle modalità della procedura;
- dichiarazione in ordine all’insussistenza della causa interdittiva di cui all'art. 53, comma 16-ter, del D. lgs.n.165/2001 nei confronti della stazione appaltante e/o della Committente;
- ricorso o meno al subappalto ed in caso positivo le prestazioni da subappaltare;
- consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
In caso di partecipazione in R.T.I. o Consorzi ordinari costituendi o Aggregazioni senza personalità giuridica, il concorrente dovrà fornire i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
La dichiarazione sostitutiva di partecipazione dovrà essere fatta pervenire alla stazione appaltante attraverso l’apposita sezione del Sistema denominata “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” dopo averla sottoscritta con firma digitale:
- in caso di impresa singola, dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente o dal/i soggetto/i munito/i di comprovati poteri di firma;
- in caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice dei contratti pubblici e di Aggregazioni con soggettività giuridica dal/i legale/i rappresentante/i o dal/i soggetto/i munito/i di comprovati poteri di firma del Consorzio/Organo comune e delle consorziate esecutrici e delle imprese aggregate, con cui il Consorzio/Aggregazione partecipa;
- in caso di R.T.I. o di Consorzi ordinari di concorrenti sia costituiti che costituendi o di Aggregazioni senza soggettività giuridica, dal/i legale/i rappresentante/i o da persona/e munita/e di comprovati poteri di firma di ogni singola impresa raggruppata/raggruppanda o consorziata/consorzianda o delle singole imprese retiste designate esecutrici.
3.5.2. Garanzia provvisoria ed impegno del fideiussore
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, l’offerta deve essere corredata
da:
1) una garanzia provvisoria per la partecipazione alla procedura, come definita
dall’art. 93 del Codice dei contratti pubblici, pari al 2% del prezzo base dell’appalto, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 dello stesso Xxxxxx.
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice dei contratti pubblici, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario.
Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
La garanzia provvisoria, nonché la dichiarazione di impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia definitiva qualora il concorrente risultasse aggiudicatario, dovranno essere prodotte attraverso l’apposita sezione del Sistema denominata “Cauzione provvisoria e documenti a corredo”.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice dei contratti pubblici, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali, la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria. La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a) fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma 1 del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, con versamento presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante;
b) fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice dei contratti pubblici.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3) essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 gennaio 2018, n. 31;
4) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
7) riportare l’autentica della sottoscrizione;
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. n. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. n. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005);
- duplicato informatico di documento informatico ai sensi dell’art. 00 xxx xxx x.xxx. x. 00/0000 xx prodotta in conformità alle regole tecniche di cui all'articolo 71 del medesimo decreto.
In caso di bonifico dovrà essere presentata a Sistema una copia in formato elettronico del versamento con indicazione del codice IBAN del soggetto che ha operato il versamento stesso. Resta inteso che il concorrente dovrà comunque produrre a pena di esclusione l’impegno al rilascio della garanzia definitiva per l’esecuzione del contratto, ove il concorrente risultasse aggiudicatario.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice dei contratti pubblici. Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
Il concorrente dovrà produrre i documenti e le dichiarazioni attestanti il possesso da parte del concorrente dei requisiti di cui all’art. 93, comma 7, del Codice dei contratti pubblici per la riduzione della garanzia nella sezione “Cauzione provvisoria ed eventuale documentazione a corredo”.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice dei contratti pubblici solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice dei contratti pubblici, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice dei contratti pubblici si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice dei contratti pubblici, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
La riduzione del 50 per cento, non cumulabile con quella prevista per la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, trova applicazione anche nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.
3.5.3. Pagamento del contributo all’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 80,00 (ottanta/00) secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 830 del 21 dicembre 2021, pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione “contributi in sede di gara”.
A riprova dell'avvenuto pagamento del contributo all’ANAC, il partecipante deve inviare e fare pervenire attraverso l’apposita sezione del Sistema denominata “Documento attestante l’avvenuto pagamento del contributo ANAC”:
- in caso di versamento on line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express, copia della ricevuta, trasmessa dal “sistema di riscossione”, del versamento del contributo;
- in caso di versamento in contanti - mediante il modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione e attraverso i punti vendita della rete dei tabaccai abilitati -, copia dello scontrino rilasciato dal punto vendita corredata da dichiarazione di conformità all’originale, sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante o soggetto munito dei necessari poteri del concorrente;
- in caso di versamento attraverso bonifico bancario internazionale da parte di operatore economico straniero copia della ricevuta del bonifico bancario corredata da dichiarazione di conformità all’originale, sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante o soggetto munito dei necessari poteri del concorrente.
In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice dei contratti pubblici, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancato pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
3.5.4. PASSOE
Dovrà essere inserito a sistema il PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in caso di subappalto anche il PASSOE delle imprese subappaltatrici;
3.5.5. Patto di integrità
Dovrà essere compilato e sottoscritto dal Concorrente e inserito a Sistema, come da allegato 6 al presente disciplinare, Il patto di integrità, che stabilisce la reciproca formale obbligazione delle parti di conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anticorruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il soggetto aggiudicatario si impegna a osservare e a far osservare ai propri collaboratori a
qualsiasi titolo, avuto riguardo al ruolo e all’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R. n. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) e dal D.P.C.M. 16 settembre 2014 (Codice di comportamento e di tutela della dignità e dell’etica dei dirigenti e dei dipendenti della Presidenza del Consiglio dei ministri).
La mancata accettazione delle clausole contenute nel patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.
In ogni caso il contratto dovrà considerarsi risolto in caso di violazione degli obblighi di cui all’art. 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62.
3.5.6. DGUE
Ai sensi dell’art. 85 del Codice dei contratti pubblici, al momento della presentazione delle offerte, le Stazioni appaltanti accettano il documento di gara unico europeo (DGUE), come da allegato 6 al presente disciplinare, che dovrà essere compilato e sottoscritto dal Concorrente e prodotto a Sistema. In caso di subappalto occorrerà presentare anche il DGUE delle imprese subappaltatrici.
3.5.7. Subappalto
Il subappalto è ammesso nei limiti di cui all’art. 105 del Codice dei contratti pubblici. II/i subappaltatore/i deve/devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice dei contratti pubblici e dichiararli in gara. Pertanto, entro il termine di presentazione dell’offerta, dovranno essere prodotti a Sistema:
- tanti documenti contenenti le dichiarazioni sull’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici e sottoscritti digitalmente dal legale rappresentate o da soggetto munito di idonei poteri di ciascuno dei subappaltatori;
- Passoe del/i subappaltatore/i;
- DGUE del/i subappaltatore/i.
3.5.8. Atti relativi a R.T.I., Xxxxxxxx, Aggregazioni
In caso di partecipazione in R.T.I. o Consorzio ordinario, già costituiti al momento della presentazione dell’offerta, il concorrente deve inviare e far pervenire alla stazione appaltante, attraverso il Sistema, copia dell’atto notarile di mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa capogruppo o dell’atto costitutivo del Consorzio. Il mandato collettivo speciale del RTI e l’atto costitutivo del Consorzio dovranno espressamente contenere l’impegno delle singole imprese facenti parte del RTI o del Consorzio al puntuale rispetto degli obblighi derivanti dalla legge n. 136/2010, anche nei rapporti tra le imprese raggruppate o consorziate (in conformità alla Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011). Ove mancante, lo stesso dovrà necessariamente essere prodotto, in caso di aggiudicazione, al momento della presentazione dei documenti per la stipula del Contratto.
3.6 OFFERTA TECNICA
Il Concorrente, a pena di esclusione, dovrà compilare e allegare a Sistema la Scheda n. allegato 5, Griglia di valutazione tecnica predisposta dall’Amministrazione e disponibile fra la documentazione di gara. Tale scheda deve essere debitamente compilata e sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, indicando gli elementi della tabella nella colonna requisiti offerti.
Il concorrente dovrà altresì compilare sottoscrivere ed allegare per presa visione:
l’allegato 2, fonti informazione; l’allegato 3, esempio linea di lavoro; l’allegato 4, conformità requisiti;
dovrà essere inoltre allegato un Progetto di dettaglio che verrà valutato secondo i criteri indicati nella tabella a pag. 24 e che dovrà prevedere quanto segue:
Architettura Proposta, con l’evidenza in dettaglio di:
i. Meccanismi d’invio (attraverso i sistemi del Fornitore Aggiudicatario) alle mailing-list delle Rassegne Stampa prodotte e/o di invio agli utenti delle e-mail contenenti singoli contenuti.
ii. Meccanismi di consultazione dei contenuti della Rassegna Stampa curata dall’Ufficio per la comunicazione istituzionale e le relazioni con i media, attraverso un’apposita sezione consultabile mediante il sito Intranet della Presidenza (mediante l’utilizzo di una piattaforma messa a disposizione da parte del Fornitore Aggiudicatario e da installare presso il CED dell’Amministrazione) assicurando una omogeneità rispetto alle caratteristiche dell’attuale piattaforma (sistema virtuale, db ecc.. come indicato nel § 4.4 del Capitolato tecnico Dimensionamento e caratteristiche tecniche attuale sistema interno di Rassegna Stampa).
iii. Le modalità tecniche per assicurare la continuità di servizio necessaria ad implementare quanto previsto nell’ambito del § 5.4 del capitolato tecnico Continuità del Servizio.
iv. Componenti software di base (Sistemi operativi) e applicative previste e loro configurazione per quanto riguarda il sistema Intranet.
Descrizione di dettaglio delle funzionalità richieste nel § 2.4 del capitolato tecnico Servizi di Rassegna Stampa, con evidenza delle modalità di interazione degli utenti, la semplicità d’uso (user experience) e la semplicità di accesso e fruizione dei contenuti.
Le modalità con cui intende garantire il rispetto dei tempi di risposta al disservizio, come indicato nel § 8 del capitolato tecnico Service Level Agreement (SLA).
Le modalità con cui intende garantire il rispetto dei tempi di risoluzione, come indicato nel § 8 Service Level Agreement (SLA) e le modalità di misurazione dei livelli di servizio previsti (rif. § 8 Service Level Agreement (SLA)).
Le modalità procedurali di apertura e chiusura di segnalazione di fermi o disservizi.
Il piano di migrazione dettagliato, dalla vecchia alla nuova piattaforma che definisca e regoli le attività preliminari all'avviamento dei sistemi (es. modalità di presa in carico dell’Archivio delle Rassegne Stampa preesistenti al fine di continuare a consentirne la memorizzazione e la fruizione tramite il sito Intranet della Presidenza).
Le fasi e i tempi di installazione nonché le modalità di svolgimento delle relative attività. La data di conclusione della configurazione dei servizi oggetto di fornitura dovrà essere formalizzata tramite l’emissione di un Documento intitolato “Pronto al collaudo” entro 15 (quindici) giorni solari dalla data dell’avvio delle prestazioni contrattuali da parte del Fornitore Aggiudicatario in cui verrà esplicitata una proposta per il Piano di Xxxxxxxx. Tale documento autocertificherà sia il lavoro svolto sia la disponibilità per il collaudo da parte dell’Amministrazione. La mancata produzione e consegna di detto documento entro i termini suindicati (salvo diverse indicazioni dell’Amministrazione), comporterà l’applicazione delle penali di cui al successivo § 17 del capitolato tecnico Penali sui livelli di servizio.
I tempi e le procedure previsti per le verifiche periodiche sull’avanzamento dei lavori;
le modalità di collaudo finale e di rilascio dei sistemi, con la relativa modulistica per il test delle singole funzioni oggetto di prova;
le procedure di controllo dei livelli di servizio concordati per il servizio di manutenzione;
la proposta di piano delle attività formative; le procedure di comunicazione tra le parti.
le attività previste ed i contenuti dei servizi di manutenzione preventiva, correttiva ed evolutiva;
le modalità di misurazione dei livelli di servizio previsti (rif § 8 Service Level Agreement (SLA));
le modalità procedurali di apertura e chiusura di segnalazione di fermi o disservizi.
L’offerta tecnica dovrà essere corrispondente ai requisiti di cui sopra pena l’esclusione dalla procedura medesima.
3.7 OFFERTA ECONOMICA
Il concorrente inserisce a Sistema, nella sezione indicata nella tabella che segue, la seguente documentazione:
Offerta economica | |
Documento | Busta |
Offerta economica (generata dal sistema) | Economica |
Allegato 1 | Dettaglio prezzo fornitore |
L’offerta economica firmata secondo le modalità di cui al precedente articolo 3.3, è formulata, a pena di esclusione, attraverso l’inserimento nell’apposita sezione del Sistema dei valori richiesti con modalità solo in cifre; tali valori verranno riportati su una dichiarazione d’offerta generata dal Sistema in formato .pdf “Documento di Offerta economica”, che il concorrente dovrà inviare e far pervenire attraverso il Sistema dopo averla:
scaricata e salvata sul proprio PC; sottoscritta digitalmente.
L’offerta economica deve indicare, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
prezzo complessivo per l’intera durata della fornitura, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi previsti dalla normativa in vigore, nonché gli oneri per la sicurezza interni.
Verranno prese in considerazione fino a due [2] cifre decimali;
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta.
L’offerta dovrà avere validità non inferiore a 180 giorni dalla scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte.
Nell’allegato 1, predisposto in facsimile dalla stazione appaltante e allegato al presente disciplinare, il concorrente inserisce il dettaglio dei prezzi così come richiesti dal documento sottoscrivendo il medesimo con le stesse modalità previste per l’offerta economica.
3.8 CRITERI DI SELEZIONE DELL’OFFERTA E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
La gara verrà aggiudicata, anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta conveniente e congrua da parte dell’Amministrazione procedente, al Concorrente
che avrà presentato l’offerta secondo il criterio di selezione dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 3 del Codice dei contratti pubblici, secondo i criteri e le modalità stabiliti nella documentazione di gara e secondo la seguente ponderazione:
PUNTEGGIO TECNICO (PT) | 70 |
PUNTEGGIO ECONOMICO (PE) | 30 |
PUNTEGGIO TOTALE (PTOT) | 100 |
Il punteggio tecnico sarà attribuito secondo le indicazioni di cui alla sottostante tabella, e arrotondato alla seconda cifra decimale, per difetto se la terza cifra è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la terza cifra è compresa tra 5 e 9:
Criteri di valutazione
metodo di attribuzione del punteggio
Punti attribuibili Max
Numero delle testate Stampa Estera aggiuntive (rif. Allegato_2_PCM_Servizi_Rassegna_Stampa_Fonti_Informazione), fra quelle a più alta tiratura a livello internazionale in lingua inglese/francese/tedesco/spagnolo, monitorabili senza maggiori oneri | 6*<testate_offerte_dal_fornitore _x>/<max_testate_offerte_dal_m iglior_fornitore> | 6 |
Numero di Linee di Lavoro (oltre le 20 già previste nel Capitolato tecnico) aggiuntive richiedibili senza maggiori oneri | 4*<linee_lavoro_offerte_dal_forn itore_x>/<max_linee_lavoro_offe rte_dal_miglior_fornitore> | 4 |
Anticipo alle ore 06:30 dei tempi di consegna del breve report testuale editabile (cosiddetto “abstract personalizzato”) (rif. RS_19). Indicazione dell'orario di messa a disposizione degli articoli selezionati, migliorativo rispetto alla richiesta di RS_19 (07:00) | sì/no | 5 |
Miglioramento dei tempi di consegna dei contenuti semi-lavorati (“grezzi”) connessi alla Stampa locale (di rilievo regionale e provinciale) associata alle rispettive Linee di lavoro (rif. RS_19). Indicazione dell'orario di messa a disposizione degli articoli selezionati, migliorativo rispetto alla richiesta di RS_19 (8:00) | 0,5 punti per ogni ora in meno rispetto all'orario fissato alle 8:00 | 1 |
Anticipo alle ore 05:30 dei tempi di consegna degli articoli "semi-lavorati" della Rassegne Stampa nazionali (rif. RS_19). Indicazione dell'orario di messa a disposizione degli articoli selezionati, migliorativo rispetto alla richiesta di RS_19 (6:00) | sì/no | 1 |
Anticipo alle ore 06:00 della consegna della Rassegna Stampa "Linea Presidente": orario migliorativo rispetto alla richiesta di RS_19 (6:30) | sì/no | 2 |
Numero accessi contemporanei degli utenti, migliorativo rispetto a quanto richiesto (rif. DSF_9 "almeno di 150 utenti") | 5*<numero_accessi_contempora nei_offerti_dal_fornitore_x>/<ma x_numero_accessi_contemporan ei_offerti_dal_miglior_fornitore> | 5 |
Incremento della fascia oraria del servizio di Assistenza redazionale (rif. ASS_4) | sì/no | 5 |
Incremento della fascia oraria del servizio di Assistenza tecnica (rif. ASS_5) | sì/no | 5 |
Caratteristiche di resilienza dell'infrastruttura di erogazione del servizio fornendo l'eventuale livello di classificazione (o "Tier") dell'infrastruttura e relative certificazioni (esempio: Uptime, Ansi TIA) | sì/no | 4 |
Descrizione del Progetto tecnico di dettaglio | Principali criteri di Valutazione del Progetto tecnico di dettaglio: 1) completezza ed accuratezza di tutti gli argomenti esplicitamente richiesti e di eventuali ulteriori aspetti ritenuti di rilievo da parte dell'Impresa partecipante; 2) descrizione di dettaglio delle funzionalità richieste nel § 2.4 Servizi di Rassegna Stampa e § 2.5 Interfaccia di consultazione del Capitolato tecnico, con evidenza delle modalità di interazione degli utenti, la semplicità d’uso (user experience) e la semplicità di accesso e fruizione dei contenuti. | 18 |
N. referenti del Fornitore contattabili dalla Presidenza per l'assistenza sui servizi di rassegna stampa | 5*<numero referenti_offerti_dal_fornitore_x >/<max_numero_referenti_offert i_dal_miglior_fornitore> | 5 |
N. referenti del Fornitore contattabili dalla Presidenza per l'assistenza sui servizi di assistenza tecnica connessi ai servizi di Rassegna Stampa | 5*<numero referenti_offerti_dal_fornitore_x >/<max_numero_referenti_offert i_dal_miglior_fornitore> | 5 |
Ergonomia dell'interfaccia web e capacità di adattarsi ai differenti schermi e dispositivi | Ergonomia dell'interfaccia web e capacità di adattarsi ai differenti schermi e dispositivi | 3 |
Possesso della certificazione ISO 27001 | sì/no | 1 |
Il punteggio economico sarà attributo secondo il criterio del “Ribasso Massimo non Lineare” calcolato mediante la seguente formula
Nella corrente procedura di gara α = 0,3.
I punteggi ottenuti saranno arrotondati alla seconda cifra decimale, per difetto se la terza cifra è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la terza cifra è compresa tra 5 e 9
La migliore offerta sarà determinata dal punteggio complessivo (Ptotale) più alto, che sarà ottenuto sommando il punteggio relativo al criterio “Punteggio Tecnico” (PT) ed il punteggio relativo al criterio “Punteggio Economico” (PE): Ptotale = PT + PE.
In caso di parità di punteggio delle offerte presentate da due o più concorrenti, si procederà al sorteggio previsto dall’art. 77, comma 2, R.D. 827/1924.
L’Amministrazione si riserva la verifica delle offerte anormalmente basse, secondo quanto previsto dall’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.
Ai sensi dell’art. 95 comma 12 del Codice dei contratti pubblici, l’Amministrazione può decidere di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto qualora nessuna offerta risulti conveniente o congrua in relazione all’oggetto del contratto.
3.9 SEGGIO DI GARA, COMMISSIONE GIUDICATRICE E SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA
Dopo la scadenza dei termini per la presentazione delle offerte, sarà costituita la COMMISSIONE GIUDICATRICE, ai sensi dell’art. 77 del Codice dei contratti pubblici.
La Stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “Amministrazione trasparente” la composizione della COMMISSIONE GIUDICATRICE.
La fase procedurale della gara inerente alla verifica della presenza e del contenuto della documentazione amministrativa prescritta per la partecipazione e per l’ammissione alla gara, verrà esperita da un SEGGIO DI GARA formato dal RUP in composizione monocratica.
Nella prima seduta pubblica il Seggio di gara apre le Buste virtuali – documenti amministrativi al fine di procedere alla verifica della presenza della suddetta documentazione amministrativa.
La prima seduta pubblica è prevista in data 24 giugno 2022 alle ore 12:00; tale data verrà tempestivamente confermata secondo le modalità previste dal Portale Consip-ASP. Successivamente, in una o più sedute riservate, il Seggio di gara valuterà il contenuto della suddetta documentazione amministrativa. Sulla base della predetta valutazione da parte del Seggio di gara, la stazione appaltante provvederà ad adottare eventuali provvedimenti d’esclusione o a ricorrere, in base a quanto disposto dall’art. 83,
comma 9 del Codice, al soccorso istruttorio.
Al termine di tale fase, la stazione appaltante comunicherà alla COMMISSIONE GIUDICATRICE gli esiti della verifica della documentazione amministrativa.
La COMMISSIONE GIUDICATRICE apre in seduta pubblica, in data ed orario che verranno tempestivamente comunicate secondo le modalità previste dal Portale Consip- ASP, le Buste virtuali – offerta tecnica contenenti le offerte tecniche, al fine di procedere alla verifica della presenza dei documenti prodotti, secondo quanto previsto dal presente disciplinare, dal capitolato tecnico e dagli altri documenti di gara.
In una o più sedute riservate, la COMMISSIONE GIUDICATRICE valuterà le offerte tecniche e procederà alla assegnazione dei relativi punteggi, applicando i criteri e le formule indicate nel presente Disciplinare di gara.
Successivamente, in altra seduta pubblica, in data ed orario che verranno tempestivamente comunicate secondo le modalità previste dal Portale Consip-ASP, la COMMISSIONE GIUDICATRICE assegnerà su ASP i punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, procederà alla apertura delle Buste virtuali – offerta economica - contenenti le offerte economiche (predefinite dall’Amministrazione) e procederà con il RUP alla verifica delle eventuali offerte anormalmente basse, secondo quanto previsto dall’art. 97 del Codice.
Ai sensi dell’art. 97, comma 3, del Codice dei contratti pubblici, il calcolo sarà effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a tre.
Al termine della verifica, il Sistema provvederà a redigere la relativa graduatoria.
3.10 PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE
Al termine dei propri lavori, la COMMISSIONE GIUDICATRICE provvederà a trasmettere la documentazione al RUP per la formulazione della proposta di aggiudicazione dell’appalto in oggetto a favore del miglior offerente e a trasmetterla all’Amministrazione procedente.
3.11 AGGIUDICAZIONE
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice dei contratti pubblici, aggiudica l’appalto.
La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5 lett. a) del Codice dei contratti pubblici.
Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, Codice dei contratti pubblici.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice dei contratti pubblici, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo in graduatoria procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto con l’aggiudicatario è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. n. 159/2011.
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. n. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. n. 159/2011.
3.12 EVENTUALE ESECUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO IN VIA DI URGENZA
Al fine di poter assicurare il regolare svolgimento senza soluzione di continuità del servizio oggetto della procedura di gara, l’Amministrazione si riserva di chiedere all’aggiudicatario l’eventuale esecuzione anticipata del contratto in via d’urgenza, anche in pendenza della verifica dei requisiti ex art. 80 del Codice, alle medesime condizioni indicate nella offerta tecnica ed economica presentata.
Il tal caso il Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 32 comma 8 e 13 del Codice dei contratti pubblici, autorizza l'esecuzione anticipata del contratto in via d’urgenza attraverso apposito provvedimento.
4. DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA STIPULA DEL CONTRATTO
4.1 ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL’AGGIUDICAZIONE
L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 76, commi 5 e 6, del Codice dei contratti pubblici, provvederà a comunicare ai concorrenti l’esito dell’aggiudicazione dell’appalto e dei conseguenti atti di gara.
Ai sensi del comma 9 dell’art. 93 del Codice dei contratti pubblici, l’Amministrazione, nella nota di comunicazione dell’aggiudicazione definitiva inviata ai concorrenti non aggiudicatari, provvede contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della garanzia provvisoria per la partecipazione alla procedura.
Decorso il periodo di “stand still” indicato dall’art. 32 comma 9 del Dl. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’Amministrazione invierà alla società aggiudicataria una lettera di convocazione a stipulare il contratto.
La lettera di convocazione, salvo che le parti di comune accordo concordino diversamente, recherà la data e il luogo della stipula, la documentazione che la società dovrà obbligatoriamente presentare in sede di sottoscrizione del contratto e l’indicazione di eventuali altre incombenze ritenute all’uopo necessarie.
4.2 GARANZIA DEFINITIVA
Tra la documentazione che l’aggiudicataria dovrà obbligatoriamente presentare per la stipula del contratto e che sarà specificata nella lettera di convocazione, sarà indicata la garanzia definitiva.
Ai sensi dell’art. 103 del Codice dei contratti pubblici, la società aggiudicataria, in qualità di esecutore del contratto, è infatti tenuta a prestare garanzia definitiva nella misura del 10% (dieci per cento) del corrispettivo contrattuale, IVA esclusa, ovvero delle ulteriori percentuali nelle ipotesi indicate nel medesimo art. 103. In caso di possesso della certificazione di qualità – da documentare – detta garanzia potrà essere ridotta nella misura di cui all’art. 93, comma 7, del Codice dei contratti pubblici.
In caso di RTI, Consorzi o GEIE, la garanzia fideiussoria deve richiamare la natura collettiva della partecipazione alla gara di più imprese, identificare dette imprese singolarmente e collettivamente e dichiarare di garantire non solo per il caso di mancata sottoscrizione ma anche per qualsivoglia altro inadempimento dell’aggiudicatario ad obblighi derivanti dall’esecuzione del contratto.
Nel caso in cui l’aggiudicatario presenti fideiussione, bancaria o assicurativa, tale documento dovrà contenere la sottoscrizione autenticata da notaio e prevedere:
a) la rinuncia espressa al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
b) la rinuncia espressa all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del codice civile;
c) la sua operatività entro quindici giorni su richiesta scritta della Amministrazione appaltante.
Ai sensi del comma 4 dell’art 103 citato, la mancata costituzione della garanzia definitiva determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria di cui all'articolo 93 da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto o la concessione al Concorrente che segue nella graduatoria.
La garanzia di cui sopra, a seguito di richiesta alla stazione appaltante, sarà svincolata a seguito della piena ed esatta esecuzione del contratto.
4.3 CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA
Per il rilascio delle comunicazioni e delle informazioni Antimafia relative al contratto derivante dalla presente procedura di gara, trova applicazione la vigente normativa in materia, ed in particolare l’art. 80, comma 2, del Codice dei Contratti pubblici e il D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.
In caso di subappalto gli obblighi previsti dalla normativa Antimafia a carico del Concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto subappaltatore.
4.4 STIPULA DEL CONTRATTO
Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante, delegato alla stipula dei contratti della Presidenza del Consiglio dei ministri.
La stipulazione del contratto e l’esecuzione del medesimo sono comunque sottoposti alle condizioni di cui all’art. 32 commi 12, 13 del Codice dei contratti pubblici.
Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Il rappresentante legale della società aggiudicataria, munito di procura, dovrà presentarsi alla stipula del contratto nei tempi previsti dalla lettera di convocazione.
Il contratto verrà stipulato in forma elettronica ai sensi dell’art. 32 comma 14, del Codice dei contratti pubblici.
5. DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
5.1 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Il servizio deve essere eseguito dalla società secondo quanto previsto dal presente disciplinare, dal capitolato tecnico, dagli altri documenti di gara.
Al personale della società aggiudicataria è consentito l’ingresso negli uffici dell’Amministrazione, nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di accesso.
Le politiche di sicurezza e di accesso alle varie sedi della P.C.M. sono stabilite dall’Amministrazione.
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, la società si impegna, pena la risoluzione del contratto, a non divulgare, anche successivamente alla scadenza dell’impegno contrattuale, notizie e fatti relativi all’attività
dell’Amministrazione di cui sia venuta a conoscenza nell’esecuzione delle prestazioni di cui trattasi, ed a non eseguire e a non consentire che altri eseguano copia, estratti, note od elaborazioni di qualsiasi genere degli atti di cui sia eventualmente venuta in possesso in ragione dell’incarico affidatole.
5.2 OBBLIGHI DELLA SOCIETÀ IN MATERIA DI RETRIBUZIONE, ASSISTENZA, PREVIDENZA E TUTELA DELLA SALUTE DEI PROPRI LAVORATORI
La società, nell’esecuzione delle attività contrattuali, è tenuta ad adottare tutti i comportamenti e le cautele necessarie a garantire la vita e l’incolumità dei lavoratori e del personale addetto, nonché ad evitare danni a terze persone e/o a beni pubblici e privati.
In caso di mancata adozione dei comportamenti e delle cautele sopra riportate, la società sarà ritenuta unico responsabile dei danni e degli inconvenienti eventualmente derivati.
La società rimane, inoltre, obbligata ad osservare e fare osservare tutte le vigenti norme di carattere generale e le prescrizioni dettate in materia di sicurezza ed infortuni sul lavoro.
Di qualsiasi infortunio verificatosi nell’espletamento dei servizi dovrà essere data immediata comunicazione formale all’ Amministrazione.
La società è tenuta ad osservare integralmente quanto è stabilito per il trattamento economico e giuridico dai contratti collettivi nazionali, territoriali ed individuali, in vigore e deve farsi carico di applicare in favore del personale adibito le cogenti disposizioni in materia retributiva, contributiva, assicurativa, previdenziale ed assistenziale.
In ogni momento, l'Amministrazione si riserva la facoltà di verificare, presso gli istituti assicurativi, assistenziali e previdenziali, la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici effettuati dalla società a carico del personale impiegato nell’appalto.
Qualora l’Amministrazione riscontrasse violazioni alle disposizioni sopra elencate, si riserva il diritto insindacabile di sospendere l’emissione dei mandati di pagamento sino ad avvenuta regolarizzazione.
5.3 PENALITÀ
5.3.1. Per la disciplina relativa alle penalità si fa rinvio alle previsioni contenute nel paragrafo 17 del capitolato tecnico.
5.4 TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI; C.I.G.; MODALITA’ E TERMINI DI PAGAMENTO
La società aggiudicataria, per la tracciabilità dei flussi finanziari scaturenti dall’appalto in oggetto, è tenuta ad ottemperare agli obblighi previsti dalla legge n. 136/2010 e s.m.i., come meglio specificato nel contratto.
A tal fine, alla presente procedura di gara viene attribuito dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici il conforme C.I.G. 9233616CF6
La necessaria documentazione a corredo della fattura e le modalità di pagamento della stessa saranno meglio specificate nel contratto.
L’Amministrazione, in caso di dimostrata inadempienza, si riserva comunque la facoltà di trattenere le somme fatturate, a compensazione delle mancate o carenti prestazioni derivanti dagli obblighi contrattuali assunti dalla società aggiudicataria.
6. MODIFICA ED ESTINZIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE
6.1 MODIFICA DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA
Il contratto di appalto può essere modificato, durante il periodo di efficacia, secondo le modalità indicate dall’art. 106 del Codice dei contratti pubblici.
In particolare si prevede espressamente, ai sensi dell’art. 106, comma 11, del Codice dei contratti pubblici, che la durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente. In tal caso il contraente sarà tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni, o più favorevoli per la Stazione appaltante.
6.2 RECESSO
Ai sensi dell’art. 21-sexies della legge n. 241/1990 e dell’art.109 del D. Lgs. 50/2016, l’Amministrazione appaltante ha facoltà di recedere unilateralmente dal contratto in qualunque tempo, secondo le disposizioni di legge.
6.3 RISOLUZIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE
L’Amministrazione si riserva facoltà di risolvere in qualsiasi momento il contratto, qualora la società aggiudicataria si renda inadempiente ai sensi dell’art. 1453 e seguenti del c.c., anche ad uno solo degli obblighi contrattuali.
Nei casi di risoluzione del contratto disposto dall’Amministrazione, viene adottata la procedura prevista dall’ art. 108 e seguenti del Codice dei contratti pubblici.
In particolare, in caso di fallimento dell’appaltatore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, l’Amministrazione ha il diritto di interpellare, in ordine di graduatoria, i concorrenti che hanno partecipato alla procedura di gara risultanti dalla relativa graduatoria definitiva, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dei servizi oggetto dell’appalto. L’affidamento avviene alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di gara.
L’Amministrazione, in aggiunta a quanto sopra, può chiedere la risoluzione del contratto nei seguenti casi:
- in caso di cessione della Società, oppure in caso di concordato preventivo, di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro e pignoramento a carico anche di un singolo componente della Società;
- qualora l’importo complessivo delle penalità comminate al fornitore/fondo sanitario raggiunga la soglia del 10% (dieci per cento) dell’importo complessivo del contratto;
Ai sensi dell’art. 103 del Codice degli appalti pubblici, in caso di risoluzione contrattuale, l’Amministrazione potrà trattenere la garanzia fideiussoria costituita dalla società aggiudicataria di cui al precedente paragrafo 4.2.
6.4 ESECUZIONE DELLA PROCEDURA IN DANNO
In caso di risoluzione del rapporto contrattuale, l’Amministrazione si riserva inoltre di richiedere, ex art. 1223 c.c., il risarcimento dell’eventuale danno per l’inadempimento da parte della società.
6.5 CESSIONI E TRASFORMAZIONE DI AZIENDA, CESSIONE DI CREDITI
Per quanto concerne le vicende soggettive dell’esecutore del contratto, si rinvia a quanto previsto dall’art. 110 del nuovo Codice dei contratti pubblici.
In caso di cessione dei crediti derivanti dal contratto, si rinvia a quanto previsto dall’art. 106, comma 13, del nuovo Codice dei contratti pubblici.
Non è consentita la cessione a terzi del contratto concluso.
7. ACCESSO AGLI ATTI DI GARA.
L’accesso agli atti alla procedura di gara in essere, è disciplinato dagli artt. 22 ss. della legge 241/1990, nonché dall’art. 53 del D.Lgs. 50/2016.
8. TRATTAMENTO DEI DATI RISERVATI.
Per la presentazione dell'offerta, è richiesto alla società di fornire dati e informazioni, anche sotto forma documentale, che rientrano nell'ambito di applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 recante Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito congiuntamente Normativa privacy).
Ai sensi e per gli effetti della citata normativa, all'Amministrazione compete l'obbligo di fornire alcune informazioni riguardanti il loro utilizzo:
Finalità del trattamento
In relazione alle finalità del trattamento dei dati forniti si precisa che:
• i dati eventualmente contenuti nei documenti presentati vengono acquisiti ai fini della partecipazione e, in particolare, della verifica delle capacità amministrative e tecnico- economiche del Concorrente, nonché ai fini dell'aggiudicazione e dell'esecuzione della fornitura del servizio e, comunque, in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti;
• i dati da fornire da parte del Concorrente aggiudicatario vengono acquisiti ai fini della stipula del contratto e dell'esecuzione dello stesso, ivi compresi adempimenti contabili ed il pagamento del corrispettivo contrattuale.
Modalità del trattamento dei dati
il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza, la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi e temporali di volta in volta individuati.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
I dati potranno essere comunicati a:
• soggetti esterni i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte della Commissione di aggiudicazione;
• altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 e dall’art. 53 del Codice dei contratti.
Relativamente ai suddetti dati, al Concorrente, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
Acquisite le suddette informazioni, ai sensi del citato X.Xxx n. 196/2003 con la presentazione dell'offerta e la sottoscrizione del contratto, il Concorrente acconsente espressamente al trattamento dei dati personali secondo le modalità indicate nel presente documento.
9. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP)
Ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., le funzioni di responsabile unico del procedimento-RUP sono attribuite al xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx.
10. RICHIESTA DI EVENTUALI CHIARIMENTI
Tutti gli operatori economici interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti inerenti alla presente procedura di gara al seguente indirizzo pec: xxx@xxx.xxxxxxx.xx e per conoscenza all’indirizzo e-mail del RUP x.xxxxxxx@xxxxxxx.xx
I suddetti chiarimenti dovranno essere formulati esclusivamente in lingua italiana e potranno essere richiesti fino al decimo giorno antecedente il termine indicato per la presentazione delle offerte.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice dei contratti pubblici, “sempre che siano state richieste in tempo utile, le ulteriori informazioni sul capitolato d'oneri e sui documenti complementari sono comunicate dalle stazioni appaltanti a tutti gli offerenti che partecipano alla procedura d'appalto almeno sei giorni prima della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte”.
Si precisa che non sono ammessi chiarimenti telefonici.
L’Amministrazione pubblicherà chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura sotto forma di FAQ, sul proprio sito internet, nei termini indicati nel precedente paragrafo 2.7 e le invierà contestualmente a tutti i concorrenti secondo le modalità di cui al sottostante paragrafo 11.
11. COMUNICAZIONI
Anche ai sensi dell’art. 52 del Codice dei contratti pubblici l’operatore economico con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita “Area comunicazioni” ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione riguardante la presente procedura. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione.
L’operatore economico elegge altresì domicilio presso la sede e l’indirizzo di posta elettronica certificata che indica al momento della presentazione dell’OFFERTA.
Nel caso di indisponibilità del Sistema, e comunque in ogni caso in cui l’Amministrazione lo riterrà opportuno, l’Amministrazione invierà le comunicazioni inerenti la presente procedura per mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo indicato dal concorrente.
Ai medesimi fini, in caso di RTI o Consorzio ordinario di concorrenti ogni impresa facente parte del RTI o del Consorzio con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita area del Sistema ad essa riservata.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.
12. CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE
Avverso le eventuali controversie che dovessero sorgere in ordine all’appalto in oggetto, riguardanti la sfera degli interessi legittimi e/o dei diritti soggettivi, è competente esclusivamente il Foro di Roma. L’eventuale ricorso giurisdizionale dovrà essere presentato innanzi al TAR Lazio-Roma, secondo termini e modalità all’art. 120 del D.
Lgs. n. 104/2010 (Codice del processo amministrativo), come modificato dall’art. 204 del Codice dei contratti pubblici.
IL PRESENTE DISCIPLINARE DI GARA CONSTA DEI SEGUENTI ALLEGATI:
1) Allegato 1 Dettaglio Prezzo Fornitore;
2) Allegato 2 Fonti Informazione;
3) Allegato 3 Esempio Linea lavoro;
4) Allegato 4 Conformità Requisiti;
5) Allegato 5 Griglia di valutazione tecnica;
6) Allegato 6 DGUE;
7) Allegato 7 Patto di integrità;
Non sono predisposti dalla stazione appaltante, ma dovranno essere allegati dai concorrenti:
- la dichiarazione di cui al paragrafo 3.1.2. del disciplinare di gara;
- la domanda di partecipazione di cui al paragrafo 3.5.1. del disciplinare di gara;
- la garanzia provvisoria e impegno del fideiussore di cui al paragrafo 3.5.2 del disciplinare di gara;
- il Passoe di cui al paragrafo 3.5.4. del disciplinare di gara;
- Il documento attestante l’avvenuto pagamento del contributo ANAC di cui al paragrafo 3.5.3. del disciplinare di gara;
E, all’offerta tecnica, dovrà essere allegato il progetto di dettaglio di cui al paragrafo 3.6 del disciplinare di gara.