TFR - CONTRATTO COLLETTIVO DI ASSICURAZIONE PER L’INVESTIMENTO
Assicurazione sulla vita con partecipazioni agli utili
TFR - CONTRATTO COLLETTIVO DI ASSICURAZIONE PER L’INVESTIMENTO
DELL’ACCANTONAMENTO DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
Set informativo
Edizione gennaio 2020
Tariffa AMST – U/COLL-VITARIV GROUP
Il presente Set informativo, contenente:
a) Documento contenente le informazioni chiave (KID);
b) DIP aggiuntivo IBIP;
c) Condizioni di assicurazione, comprensive del glossario;
d) Convenzione;
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del contratto.
Il prodotto è conforme alle Linee guida “Contratti Semplici e Xxxxxx”
Avvertenza: prima della sottoscrizione leggere attentamente il presente Set informativo.
Al lianz S.p.A. -Sede Legale Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Telefono +39 02 7216.1 - Fax +39 02 2216.5000 xxxxxxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xx - CF, Reg. Imprese MI n.05032630963 - Rapp. Gruppo IVA Allianz P. IVA n.01333250320 Cap. Soc. euro 403.000.000 i.v. - Albo Imprese Assicurazione n.1.00152 - Capogruppo Gruppo Assicurativo Allianz Albo Gruppi Assic. n. 018 - Società con unico socio soggetta alla direzione e coordinamento di Allianz SE Monaco
Servizio Clienti
Retro di copertina
DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE
SCOPO Il presente documento contiene informazioni chiave relative a questo prodotto d'investimento. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni, prescritte per legge, hanno lo scopo di aiutarvi a capire le caratteristiche, i rischi, i costi, i guadagni e le perdite potenziali di questo prodotto e di aiutarvi a fare un raffronto con altri prodotti d'investimento.
TFR - Contratto collettivo di assicurazione per l’investimento dell’accantonamento del Trattamento di Fine Rapporto emesso da Allianz S.p.A.
Per ulteriori informazioni: xxx.xxxxxxx.xx
Numero Verde: 000.00.00.00
CONSOB è l'Autorità di vigilanza competente per questo documento contenente le informazioni chiave.
Data di realizzazione del documento contenente le informazioni chiave: 28/09/2019
COS'È QUESTO PRODOTTO?
TIPO Contratto collettivo di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili
OBIETTIVI TFR è un prodotto d'investimento assicurativo a premi unici ricorrenti che ha come obiettivo quello di far maturare il capitale necessario alla liquidazione del trattamento di fine rapporto dei dipendenti (assicurati) di un impresa (contraente).
INVESTITORI AL DETTAGLIO A CUI SI INTENDE COMMERCIALIZZARE IL PRODOTTO Questo prodotto è rivolto a imprese che ricercano rendimenti stabili nel tempo al fine di maturare il capitale necessario alla liquidazione del trattamento di fine rapporto dei suoi dipendenti.
PRESTAZIONI ASSICURATIVE E COSTI Il contratto è volto a garantire la liquidazione di un capitale da erogare nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro tra il contraente ed i suoi dipendenti. Per ogni nuova testa assicurata inserita nel contratto, in occasione del versamento del primo premio, viene costituita la relativa Posizione che resterà attiva sino a quando non raggiunga la scadenza o ne venga richiesta l’estinzione.
La durata di ciascun Piano relativo alla singola Posizione è pari al periodo di tempo intercorrente tra la decorrenza della prima copertura riferibile allo stesso ed il compimento del 70° anno di età del relativo Assicurato.
L’importo complessivo dei premi versati nel corso dello stesso anno solare non potrà essere superiore a 300.000 euro.
I costi gravanti sui premi (0,5%, 1%, 1,5%, 2%, 2,5% e 3% a seconda della durata delle singole coperture che costituiscono il Piano) e quelli prelevati annualmente dalla gestione separata riducono l'ammontare della prestazione.
Il premio per il rischio biometrico (garanzia di conservazione del capitale) è posto a carico della Compagnia e pertanto non ha impatto sulla possibile performance del tuo investimento.
In caso di vita dell'Assicurato alla scadenza del Piano, è previsto il pagamento al Contraente del capitale maturato, pari alla somma dei capitali iniziali relativi a ciascuna copertura rivalutati annualmente in funzione dei rendimenti annuali realizzati dalla gestione separata Vitariv Group, con la garanzia di conservazione del capitale investito. In ogni caso, alla scadenza del Piano la Società si obbliga a differire automaticamente di anno in anno la scadenza delle singole coperture relative al Piano, con possibilità di versare ulteriori premi.
In caso di risoluzione del rapporto di lavoro tra Contraente ed Assicurato, in qualsiasi momento e per qualsiasi causa, è previsto il pagamento al Contraente del capitale maturato pari alla somma dei capitali iniziali relativi a ciascuna copertura, rivalutati annualmente in funzione dei rendimenti annuali realizzati dalla gestione separata Vitariv Group, con la garanzia di restituzione del capitale investito.
In caso di decesso dell'Assicurato prima della scadenza del Piano, la Società liquiderà al Contraente il capitale rivalutato fino alla data del decesso, con la garanzia di conservazione del capitale investito.
Il valore delle prestazioni è riportato nella sezione intitolata "Quali sono i rischi e qual'è il potenziale rendimento?" nei diversi scenari di sopravvivenza/morte.
Il prodotto prevede inoltre la facoltà di riscattare il contratto: per maggiori dettagli si rimanda alla successiva Sezione "Per quanto tempo devo detenerlo? Posso ritirare il capitale prematuramente?".
QUALI SONO I RISCHI E QUAL È IL POTENZIALE RENDIMENTO?
L’indicatore di rischio presuppone che il prodotto sia mantenuto per 6 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. L'entità degli eventuali costi di riscatto è riportata nella sezione "Per quanto tempo devo deternerlo? Posso ritirare il capitale prematuramente?" del presente Documento.
INDICATORE DI RISCHIO
1
2
3
4
5
6
7
⮜•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••⮞
Xxxxxxx più basso Rischio più alto
L'indicatore sintetico di rischio è un'indicazione orientativa del livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri prodotti. Esso esprime la probabilità che il prodotto subisca perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato o a causa della nostra incapacità a pagarvi quanto dovuto.
Abbiamo classificato questo prodotto al livello 1 su 7, che corrisponde alla classe di rischio più bassa.
Ciò significa che le perdite potenziali dovute alla performance futura del prodotto sono classificate nel livello molto basso e che è molto improbabile che le cattive condizioni di mercato influenzino la nostra capacità di pagarvi quanto dovuto.
Avete diritto alla restituzione di almeno il 100% del vostro capitale investito. Qualsiasi rendimento aggiuntivo dipende dalla performance futura del mercato ed è incerto.
Tuttavia, questa protezione dalla performance futura del mercato non si applicherà se voi disinvestite per motivi diversi dalla scadenza del piano, dalla cessazione del rapporto di lavoro o dal decesso dell'assicurato.
Se noi non siamo in grado di pagarvi quanto dovuto potreste perdere il vostro intero investimento.
SCENARI DI PERFORMANCE Questa tabella mostra gli importi dei possibili rimborsi nei prossimi 6 anni, in scenari diversi, ipotizzando un investimento di 1000 EUR all'anno. Gli scenari presentati mostrano la possibile performance dell'investimento. Possono essere confrontati con gli scenari di altri prodotti.
Gli scenari presentati sono una stima della performance futura sulla base di prove relative alle variazioni passate del valore di questo investimento e non sono un indicatore esatto. Gli importi dei rimborsi varieranno a seconda della performance del mercato e del periodo di tempo per cui è mantenuto l'investimento.
Lo scenario di stress indica quale potrebbe essere l'importo rimborsato in circostanze di mercato estreme e non tiene conto della situazione in cui non siamo in grado di pagarvi.
Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto della vostra situazione fiscale personale, che può incidere anch'essa sull'importo del rimborso.
INVESTIMENTO 1.000 EUR ALL'ANNO PREMIO ASSICURATIVO 0 EUR | 1 ANNO | 3 ANNI | 6 ANNI |
Scenari di sopravvivenza | |||
Scenario di stress Possibile rimborso al netto dei costi | 942 EUR | 2.874 EUR | 5.933 EUR |
Rendimento medio per ciascun anno | -5,79 % | -2,12 % | -0,32 % |
Scenario sfavorevole Possibile rimborso al netto dei costi | 942 EUR | 2.875 EUR | 5.990 EUR |
Rendimento medio per ciascun anno | -5,79 % | -2,12 % | -0,05 % |
Scenario moderato Possibile rimborso al netto dei costi | 942 EUR | 2.884 EUR | 6.033 EUR |
Rendimento medio per ciascun anno | -5,77 % | -1,96 % | 0,16 % |
Scenario favorevole Possibile rimborso al netto dei costi | 943 EUR | 2.973 EUR | 6.417 EUR |
Rendimento medio per ciascun anno | -5,71 % | -0,45 % | 1,92 % |
Importo investito cumulato | 1.000 EUR | 3.000 EUR | 6.000 EUR |
Scenario di morte Possibile rimborso a favore dei vostri beneficiari al netto dei costi | 982 EUR | 2.973 EUR | 6.033 EUR |
Premio assicurativo cumulato | 0 EUR | 0 EUR | 0 EUR |
COSA ACCADE SE ALLIANZ S.P.A. NON È IN GRADO DI CORRISPONDERE QUANTO DOVUTO?
Gli attivi a copertura degli impegni detenuti dalla Società saranno utilizzati per soddisfare - con priorità rispetto a tutti gli altri creditori della Società stessa - il credito derivante dal contratto, al netto delle spese necessarie alla procedura di liquidazione. Non c'è alcuno schema di garanzia pubblico o privato che possa compensare in tutto o in parte eventuali perdite.
ANDAMENTO DEI COSTI NEL TEMPO La diminuzione del rendimento (Reduction in Yield - RIY) esprime l’impatto dei costi totali sostenuti sul possibile rendimento dell'investimento. I costi totali tengono conto dei costi una tantum, correnti e accessori.
Gli importi qui riportati corrispondono ai costi cumulativi del prodotto in tre periodi di detenzione differenti e comprendono le potenziali penali per uscita anticipata. Questi importi si basano sull'ipotesi che siano investiti 1.000 EUR l'anno. Gli importi sono stimati e potrebbero cambiare in futuro.
La persona che vende questo prodotto o fornisce consulenza riguardo ad esso potrebbe addebitare altri costi, nel qual caso deve fornire informazioni su tali costi e illustrare l'impatto di tutti i costi sull'investimento nel corso del tempo.
INVESTIMENTO 1.000 EUR ALL'ANNO
IN CASO DI IN CASO DI IN CASO DI DISINVESTIMENTO DOPO DISINVESTIMENTO DOPO DISINVESTIMENTO DOPO
SCENARI 1 ANNO 3 ANNI 6 ANNI
Costi totali 86 EUR 260 EUR 445 EUR
Impatto sul rendimento (RIY) per anno 8,56 % 4,33 % 2,04 %
COMPOSIZIONE DEI COSTI La tabella presenta:
- l'impatto, per ciascun anno, dei differenti tipi di costi sul possibile rendimento dell'investimento alla fine del periodo di detenzione raccomandato;
- il significato delle differenti categorie di costi.
Costi una tantum | Costi di ingresso | 0,54 % | Impatto dei costi da sostenere al momento della sottoscrizione dell'investimento. Questo è l’importo massimo che si paga; si potrebbe pagare di meno. Questo importo comprende i costi di distribuzione del prodotto. |
Costi di uscita | 0,00 % | Impatto dei costi all'uscita dall'investimento al termine del 6ᵒ anno. | |
Costi correnti | Costi di transazione del portafoglio | 0,00 % | Impatto dei nostri costi di acquisto e vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. |
Altri costi correnti | 1,49 % | Impatto dei costi che tratteniamo ogni anno per gestire i vostri investimenti. |
PER QUANTO TEMPO DEVO DETENERLO? POSSO RITIRARE IL CAPITALE PREMATURAMENTE?
PERIODO DI DETENZIONE RACCOMANDATO: 6 ANNI
Questo prodotto presuppone che l'investimento sia mantenuto per 6 anni, considerando le caratteristiche specifiche del prodotto, la struttura dei costi e il profilo rischio-rendimento degli investimenti sottostanti. Il disinvestimento anticipato può rendere più difficoltoso il raggIungimento degli obiettivi.
Il prodotto vi riconosce la facoltà di riscattare (disinvestire) l'intera Convenzione trascorso almeno 1 anno dalla decorrenza della Convenzione stessa, con applicazione di una penale del 5%, 4%, 3%,2%,1% o 0% a seconda che gli anni interamente trascorsi dal versamento di ogni singolo premio (0, 1, 2, 3, 4, 5 o più). Il riscatto totale o parziale di ciascuna Posizione, in caso di risoluzione del rapporto di lavoro tra il Contraente e l'Assicurato, è possibile in qualunque momento senza penali.
I costi di riscatto sono riportati nella tabella sulla "Composizione dei costi"nella sezione "Quali sono i costi?".
Il contratto può essere riscattato parzialmente nei limiti previsti dalla vigente normativa in tema di anticipazioni di trattamento di fine rapporto.
Il riscatto può essere esercitato mediante richiesta scritta formulata presso la rete di vendita della Compagnia o tramite lettera inviata direttamente alla Compagnia. La Compagnia provvede alla liquidazione dell'importo dovuto entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di riscatto completa della necessaria documentazione.
Eventuali reclami possono essere presentati con le seguenti modalità:
- con lettera inviata ad Allianz S.p.A. - Pronto Allianz Servizio Clienti - Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx;
- tramite il sito internet della Compagnia - xxx.xxxxxxx.xx - accedendo alla sezione Reclami;
- all’indirizzo Pec - xxxxxxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xx.
I reclami relativi al solo comportamento degli Intermediari bancari e dei broker e loro dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo dell’impresa, saranno gestiti direttamente dall’Intermediario e potranno essere a questi direttamente indirizzati.
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
Pagina bianca
Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili
Documento Informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d’investimento assicurativi
(DIP aggiuntivo IBIP)
Impresa: Allianz S.p.A.
Prodotto : TFR - Contratto collettivo di assicurazione per l’investimento dell’accantonamento del Trattamento di Fine Rapporto
Contratto rivalutabile (Xxxx X )
data di realizzazione: 01/01/2020 Il presente DIP aggiuntivo Vita è l’ultimo disponibile
I l presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle presenti nel documento contenente le informazione chiave per i prodotti di investimento assicurativi (KID) per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto
L’impresadi assicurazione - denominata nel seguito “Società” - è:
- Allianz S.p.A., società con unico socio soggetta alla direzione e coordinamento di Allianz SE – Monaco (Germania)
- Sede legale: Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx
- Recapito telefonico: 000.00.00.00
- Sito Internet: xxx.xxxxxxx.xx
- Indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xx
- Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Provvedimento ISVAP del 21 Dicembre 2005 n°2398 ed i scritta all’Albo delle imprese di assicurazione n°1.00152.
Con riferimento all’ultimo bilancio d’esercizio 2018 redatto ai sensi dei principi contabili vigenti si riporta:
- il patrimonio netto della Società, pari a 2.174 milioni di euro;
- la parte del patrimonio netto relativa al capitale sociale, pari a 403 milioni di euro;
- la parte del patrimonio netto relativa alle riserve patrimoniali, pari a 1.279 milioni di euro.
Si rinvia alla relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziariadella Società (SFCR), disponibile sul sito internet della Società xxx.xxxxxxx.xx. e si riportano di seguito gli importi (in migliaia di euro):
- del Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR), pari a 2.577.603 ;
- del Requisito Patrimoniale minimo (MCR), pari a 1.159.922;
- dei Fondi Propri ammissibili per soddisfare il Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR), pari a 4.897.712;
- dei Fondi Propri ammissibili per soddisfare il Requisito Patrimoniale Minimo (MCR): pari a 4.867.921; e il valore dell’indice di solvibillità (solvency ratio) della Società, pari a 189%.
Al contratto si applica la legge italiana.
A fronte di ogni Assicurato aderente al contratto, viene costituita una Posizione che resterà attiva sino a quando non ne venga richiesta l’estinzione e comunque fino alla relativa scadenza. Per ogni singola Posizione, le prestazioni sono generate attraverso una sequenza di coperture, definita Piano, ognuna delle quali viene costituita dietro versamento di un premio da parte del Contraente. Il contratto prevede le seguenti prestazioni: a) Prestazioni rivalutabili collegate ai risultati di una gestione separata Il presente contratto a prestazioni rivalutabili prevede una partecipazione ai rendimenti finanziari prodotti dalla Ge stione VITARIV GROUP separatadalle altre attività della Società e da essaappositamente costituita. b) Prestazioni in caso di vita (in forma di capitale) In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del Piano è previsto il pagamento al Contraente del capitale maturato, pari alla somma dei capitali iniziali relativi a ciascunacoperturarivalutati annualmente in funzione del rendimento annuo attribuito al contratto sulla base di quello realizzato dalla Gestione separata. |
c) Prestazione in caso di risoluzione del rapporto di lavoro tra Contraente ed Assicurato In caso di risoluzione del rapporto di lavoroin qualsiasi momento e per qualsiasi causa, è previsto il pagamento al Contraente del capitale maturato pari alla somma dei capitali iniziali relativi e ciascuna copertura, rivalutati annualmente, fino alla data di ricezione da parte della Società delladocumentazione completa richiesta in caso di riscatto, in funzione del rendimento annuo attribuito al contratto sullabase di quello realizzato dalla Gestione separata. b) Prestazioni in caso di decesso In caso di decesso dell’Assicurato primadella scadenza del Piano, la Società liquiderà al Contraente il capitale rivalutato f ino alla data del decesso. La Società mette a disposizione sul sito internet xxx.xxxxxxx.xx il regolamento dellagestione internaseparata VITARIV GROUP. | |
Xxxxxx esclusi | Non sono assicurabili le Persone Xxxxxxx che non sono legate da un rapporto di lavoro dipendente con il Contraente del contratto. |
Non sono previsti periodi di sospensione o limitazioni delle garanzie. | ||
Cosa fare in caso di evento? | Denuncia: Per l’erogazione della prestazione dovranno preventivamente pervenire alla Societàstessatutti i documenti necessari a verificare l'obbligo di pagamento e ad individuare correttamente gli aventi diritto. La consegnadei documenti potrà essere effettuata, per comodità degli aventi diritto, presso l’Agenzia che ha in gestione il contratto o comunque presso una qualsiasi Agenzia della Società, facendo espresso riferimento alla polizza ed unitamente alla richiesta di liquidazione. È altresì consentito l’invio della documentazione a mezzo postastessa indirizzata a: Allianz S.p.A. - Ufficio Vita Collettive - Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx. La richiesta di liquidazione deve sempre pervenire alla Societàin originale. La documentazione da consegnare è la seguente: - in caso di cessazione del rapporto di lavoro per cause diverse dal decesso, richiesta di liquidazione, preferibilmente su apposito modulo della Società, debitamente compilato; - in caso di decesso, denuncia di sinistro, preferibilmente su apposito modulo della Società , debitamente compilato e copia delcertificato di morte rilasciato dall'Ufficio di Stato Civ ile in carta semplice; - in caso di richiesta di anticipazione, richiesta di liquidazione, preferibilmente su apposito modulo della Società , debitamente compilato; - in caso di richiesta di riscatto totale del contratto per motivi diversi dalla cessazione del rapporto di lavoro, richiesta di riscatto, preferibilmente su apposito modulo della Società, debitamente compilato; La Società, a fronte di particolari esigenze istruttorie ed al fine di integrare le risultanze già acquisite, si riserva la facoltàdi richiedere ulteriore documentazione. | |
Prescrizione: Ai sensi dell’art. 2952 codice civile i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in dieci anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. Si richiama l’attenzione del contraente sui termini di prescrizione previsti dalla normativa vigente e sulle conseguenze in caso di omessa richiesta di liquidazione entro detti termini, anche avuto riguardo a quanto previsto in materia di rapporti dormienti dalla legge n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modificazioni e integrazioni ( obbligo di devoluzione delle somme prescritte al Fondo per l’indennizzo dei risparmiatori vittime di frodi finanziarie) | ||
Erogazione della prestazione: Verificata la sussistenza dell'obbligo di pagamento, la S ocietà provvede alla l iquidazione dell'importo dovuto entro 30 giorni dalla data di ricevimento di tutta la documentazione completa suindicatapresso la propriasede, ovvero dalla data di ricevimento presso la re te di vendita, se anteriore. |
Decorso tale termine, e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi legali a favore degli aventi diritto. | |
Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto che fornisce le informazioni richieste per la conclusione del contratto possono compromettere il diritto alla prestazione (ad esempio dichiarazione non veritiera riguardo alla residenza). | |
P remio | Il contratto prevede il pagamento di premi unici ricorrenti, la cui entità viene scelta dal Contraente in relazione alle proprie esigenze in termini di prestazioni assicurate. L’importo complessivo dei premi versati nel corso dello stesso anno solare non potrà essere superiore a 300.000 euro. I premi devono essere pagati tramite bonifico bancario intestato esclusivamente all ’Agenzia, fermo restando che per specifiche esigenze procedurali la Societàsi riserva di richiedere che i l bonifico venga intestato ad Allianz S.p.A. |
Rimborso | In caso di recesso del contratto, entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di recesso la Societàè tenutaa rimborsare il premio corrisposto al netto della parte di premio relativaal periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. |
S conti | Non sono previsti sconti di premio. |
Durata | La durata del Contratto è pari a sei anni. La durata del Piano relativo a ciascun Assicurato è pari al periodo di tempo intercorrente tra la decorrenzadella primacopertura riferibile allo stesso ed il compimento del 70°anno di età del relativo Assicurato. Per coloro che all’attivazione del Piano abbiano giàcompiuto il 65° anno di età la duratadel Piano è pari a 6 anni. |
S ospensione | Non è prevista lapossibilità di sospendere le garanzie. |
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto? | |
Non prevista. | |
Re cesso | Puoi recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di avvenutaconclusione dello stesso, mediante raccomandata A.R. indirizzata ad Allianz S. p. A. - Ufficio Vita Collettive - Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società è tenuta a rimborsare al Contraente il premio daquesti corrisposto, trattenendo la parte di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. |
Non prevista. |
A chi è rivolto questo prodotto ? |
Il prodotto è rivolto a imprese che ricercano rendimenti stabili nel tempo al f ine di maturare i l capitale necessario alla liquidazione del trattamento di fine rapporto (TFR) dei loro dipendenti. |
Per l’informativa dettagliata sui costi fare riferimento alle indicazioni del KID. In aggiunta rispetto alle informazioni del KID, di seguito sono indicati i costi a carico del contraente: - tabella sui costi per riscatto In caso di riscatto per motivi non oggettivi ciè non conseguenti alla risoluzione del rapporto di lavorocon il Contraente. Sono applicati i costi seguenti: |
L’anticipazione (riscatto parziale) delle somme maturate sulla singola Posizione, concedibile nei limiti previsti dalla v igente normativa in tema di anticipazioni sul TFR, non prevede l’applicazione di costi di riscatto. - costi di intermediazione La quota parte percepitain mediadagli intermediari con riferimento all’intero flusso commissionale relativo al prodotto è pari al 23,7%. |
Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? | |
Il contratto riconosce una garanzia di conservazione del capitale investito nella gestione separataallascadenzadel piano, in caso di riscatto per motivi oggettivi (risoluzione del rapporto di lavoro tra Contraente e Assicurato) e in caso di decesso siaprima della scadenzadel piano sia durante l’eventuale differimento automatico della scadenza, senza consolidamento annuale dei rendimenti attribuiti al contratto. Le prestazioni generate daciascunacoperturavengono rivalutate con le modalità sotto indicate. X. Xxxxxx annua di rivalutazione Il rendimento attribuito è pari al rendimento conseguito dalla gestione separata VITARIV GROUP diminuito del rendimento minimo trattenuto dalla Società , definito in Convenzione. La misura annua di rivalutazione è pari al rendimento attribuito. La misura annua di rivalutazione potrà essere anche negativa. Per effetto del rendimento trattenuto, la misura annua di rivalutazione del capitale potrà risultare negativa anche quando i l rendimento realizzato dallagestione separata risulti positivo ma inferiore al rendimento trattenuto. Inoltre, nel caso in cui i l rendimento realizzato dallagestione separata risulti negativo, la misuraannua di rivalutazione del capitale sarà ulteriorme nte ridotta del rendimento trattenuto dalla Società. Ad ogni modo e indipendentemente dal rendimento della gestione separata per effetto dellagaranzia di capitale, i l capitale rivalutato alla scadenza del piano, in caso di riscatto per motivi oggettivi e in caso di decesso dell’Assicurato prima della scadenza del piano e durante il differimento, non potrà essere inferiore ai premi in vestiti nella gestione separata, riproporzionati per effetto di eventuali riscatti parziali avvenuti nel corso del contratto. Le prestazioni generate daciascunacoperturavengono rivalutate al giorno di riferimento indicato in Convenzione in base alla misura annuadi rivalutazione stabilita a norma del punto A). In occasione della prima rivalutazione riconosciuta, coincidente con il giorno di riferimento immediatamente successivo alla data di decorrenza dellacopertura, la prestazione inizialmente assicuratasi rivaluta pro-rata dalla data di decorrenzaal giorno di riferimento. In occasione delle rivalutazioni successive la prestazione rivalutata al giorno di riferimento immediatamente precedente viene rivalutatadi un importo pari al prodotto del capitale stesso per la misura annuadi rivalutazione. Nel caso in cui la data di scadenza del Piano non coincida con il giorno di riferimento, al termine del Piano tutte le coperture si rivalutano pro-rata dall'ultimadatadi rivalutazione (o dalla datadi decorrenza se la copertura è stataaccesasuccessivamente all'ultimo giorno di riferimento) alla datadi scadenza del Piano stesso. | |
Sono previsti riscatti o riduzioni? ☑ SI ☐ NO | |
Il Contraente può chiedere la liquidazione del valore di riscatto: - di ciascuna Posizione per motivi oggettivi (risoluzione del rapporto di lavoro tra il Contraente e l’Assicurato): per ciascunacoperturacompresanel Piano l’ammontare del riscatto è pari al capitale maturato alladata di richiesta del riscatto, rivalutato pro-rata fino |
Anni trascorsi dalla data di decorrenza della singola copertura | costi per riscatto totale |
0 | 5,0% |
1 | 4,0% |
2 | 3,0% |
3 | 2,0% |
4 | 1,0% |
5 o più | 0% |
alla data di pervenimento delladocumentazione completa. In ogni caso i l valore di riscatto per motivi oggettivi non potrà essere inferiore alla somma dei premi investiti nella Gestione Separata, determinati tenendo conto degli eventuali riscatti parziali avvenuti nel corso del contratto. - del contratto per motivi non oggettivi; è possibile riscattare l’intero contratto purché sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del Contratto stesso. L’ammontare del riscatto, per ciascuna coperturacompresanei relativi Piani, è pari al capitale maturat o i l giorno di riferimento immediatamente precedente la data di richiesta del riscatto, moltiplicato per un coefficiente di riduzione equivalente al costo per riscatto riportato nella precedente sezione “Quali costi devo sostenere?” del presente DIP aggiuntivo IBIP. In caso di riscatto per motivi non oggettivi tale valore potrà risultare inferiore ai premi versati. Non sono previsti valori di riduzione. | |
Puoi richiedere informazioni sul valore di riscatto all'Agenziadi riferimento oppure a: Allianz S.p.A. Ufficio Vita Collettive Xxxxxx Xxx Xxxxx,0 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) |
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’IVASS | Nel caso in cui il reclamo presentato a Allianz S.p.A. abbiaesito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, xxxxx@xxx.xxxxx.xx Info su: xxx.xxxxx.xx corredando l’esposto con copia del reclamo già inoltrato alla Societàe con copia del relativo riscontro, qualora pervenuto da parte della Società. In caso di reclamo inoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in formato pdf. Il modello per presentare un reclamo all’IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla Sezione “PER I CONSUMATORI – RECLAMI - Guida”, nonchésul sito della Società www.allianz. i t alla Sezione “Reclami”, attraverso apposito link al sito di IVASS. I reclami indirizzati per i scritto all’IVASS contengono: -nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; -individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; -breve ed esaustivadescrizione del motivo di lamentela; -copia del reclamo presentato alla Societàe dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; -ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. |
Alla CONSOB | Qualora l'esponente, per questioni relative alla corretta redazione del documento contenente le informazioni chiave (KID), non si ritengasoddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenzadi riscontro nel termine massimo di 45 giorni potrà rivolgersi alla CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia al seguente indirizzo: CONSOB -Xxx X.X. Xxxxxxx, 0 -00000 Xxxx telefono 00.00000 fax: 00.0000000 o 00.0000000 o Xxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx telefono 00.000000 fax: 00.00000000 |
Si ricorda tuttavia che in tutti casi di controversie resta salva la facoltàdegli aventi diritto di adire l'Autorità Giudiziaria. | |
Me diazione ( OBBLIGATORIA) | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98) |
Negoziazione assistita | Tramite richiesta del proprio avvocato alla Società (Legge 10/11/2014, n.162 e successive eventuali modifiche). |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | - Presso la CONSOB è stato istituito l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF). Potranno essere sottoposte all'Arbitro le controversie (fino ad un importo richiesto di Euro 500.000) relative alla violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza |
cui sono tenuti gli intermediari nei loro rapporti con gli investitori nella prestazione dei servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio. Le informazioni di dettaglio sulla procedura di predisposizione e trasmissione del ricorso all’Arbitro per le Controversie Finanziarie sono disponibili accedendo ai siti internet xxx.xxxxxx.xx oppure xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx (alla sezione “Reclami”, attraverso apposito link al sito di Consob). Si informa inoltre che il diritto di ricorrere all’Arbitro non può formare oggetto di rinuncia da parte dell’investitore ed è sempre esercitabile anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nei contratti. - Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistemaestero competente chiedendo l’attivazione dellaprocedura F IN- NET. |
Trattamento fiscale applicabile al contratto | Imposta sui premi: I premi pagati per le assicurazioni sulla vita non sono soggetti ad alcuna imposta. Tassazione delle somme assicurate: Le somme dovute dalla Società in dipendenza del Contratto, se corrisposte in caso di decesso dell'Assicurato, non sono soggette all’imposta sulle successioni e - re lativamente alla quota riferibile alla copertura del rischio demografico - all’imposta sul re ddito delle persone fisiche. Negli altri casi, sempreché il Beneficiario siauna personafisica, se corrisposte in forma di capitale, sono soggette all’ imposta sostitutivadelle imposte sui redditi attualmente pari al l 26% dovuta sulla differenza se positiva (plusvalenza) tra il capitale maturato e l’ammontare dei premi versati (al netto dell'eventuale componente indicatadalla Società per le coperture di rischio). Tale tassazione è ridotta in relazione alla percentuale di titoli di Stato ed equiparati presenti negli attivi, in quanto tali titoli sono tassati al 12,5%. Nel caso in cui il beneficiario risulti essere una società com merciale ( società od enti commerciali di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell’art. 73 DPR 22/12/1986, n. 917), la Societànon opera la suddetta imposta sostitutiva trattandosi di soggetti c.d. “lordisti”; anche in ipotesi di somme corrisposte a persone fisiche o ad enti non commerciali in re lazione a contratti di assicurazione sulla vita stipulati però nell’ambito di attiv ità commerciale la Società non opera alcuna ritenuta qualora gli interessati presentino alla stessa una dichiarazione della sussistenza di tale requisito. Altre implicazioni di carattere fiscale: Il regime fiscale sopradescritto si riferisce alle norme in vigore alladata di redazione del presente documento e non intende fornire alcuna garanziacirca ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente in relazione all’adesione al contratto. |
L’ IMPRESA HA L’OBBLIGO DI TRASMETTERTI, ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA CHIUSURA DI OGNI ANNO SOLARE , L’ ESTRATTO CONTO ANNUALE DELLA TUA POSIZIONE ASSICURATIVA
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA
INDICE
Pagina
PAGINA DI PRESENTAZIONE 2
Quali sono le prestazioni?
Art. 1Prestazioni assicurative 3
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’Impresa?
Art. 2 Pagamenti della Società 3
Art. 3 Prescrizione 4
Art. 4 Dichiarazione del Contraente e dell’Assicurato 4
Quando e come devo pagare?
Art. 5 Premi 4
Quando comincia la copertura e quando finisce?
Art. 6 Piano 4
Art. 7 Conclusione del Contratto - Decorrenza, duratae scadenza delle coperture assicurative 4
Come posso revocare la proposta, recedere dal Contratto o risolvere il Contratto?
Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?
Art. 9 Rendimento attribuito 5
Art. 10 Rivalutazione delle prestazioni 5
Sono previsti riscatti e riduzioni?
Art. 11 Riscatto 5
Art. 12 Riscatto parziale 5
Altre informazioni
Art. 13 Assicurati 5
Art. 14 Beneficiari 6
Art. 15 Documenti contrattuali 6
Art. 16 Informativa in corso di Contratto 6
Art. 17 Documentazione da consegnare alla Società 6
Art. 18 Privacy 6
Art. 19 Tasse e imposte 6
Art. 20 Foro competente 6
Art. 21 Non pignorabilità e non sequestrabilità 7
Art.22 Legge applicabile al Contratto 7
CLAUSOLA DI RIVALUTAZIONE 9
CLAUSOLA DI DIFFERIMENTO AUTOMATICO DELLA SCADENZA 10
TASSI DI PREMIO DI TARIFFA 11
GLOSSARIO 11
PAGINA DI PRESENTAZIONE
Gentile Contraente,
in questa paginatroverai unabreve illustrazione del Prodotto.
TFR - Contratto collettivo di assicurazione per l’investimento dell’ accantonamento Trattamento di Fine rapporto, è sottoscritto nell’interesse del datore di lavoro che versa i premi e riceve la prestazione. È un Prodotto che investe nella Gestione separata VITARIV GROUP al fine di ottenere rendimenti stabili nel tempo e maturare il capitale necessario alla liquidazione del TFR dei propri dipendenti.
Per ogni singolo Assicurato le prestazioni assicurative sono generate attraverso unasequenza di coperture assicurative, ognuna delle quali viene costituita dietro versamento di un premio da parte del Contraente. Tale sequenza di coperture costituisce il Piano associato al singolo Assicurato.
La decorrenza del Piano coincide con la decorrenzadella prima copertura riferibile allo stesso, mentre la scadenza del Piano è fissata al compimento del 70° anno di etàsia per gli uomini che per le donne. Per coloro che all ’ attivazione del P iano abbiano già compiuto il 65° anno di età la durata è pari a 6 anni.
Il Contraente può chiedere la liquidazione del valore di riscatto:
− di ciascuna Posizione assicurata per motivi oggettivi: risoluzione del rapporto di lavoro tra il Contraente e l’Assicurato:
− del Contratto per motivi non oggettivi; trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del Contratto stesso è possibile riscattare l’intero Contratto con un costo decrescente in funzione degli anni trascorsi ( coefficiente di riduzione).
Il riscatto parziale di ciascuna Posizione assicurata è concedibile nei limiti previsti dalla vigente normativa in tema di anticipazioni sul TFR.
Il Contratto riconosce unagaranzia di conservazione del capitale investito nella Gestione separataallascadenzadel piano, in caso di riscatto per risoluzione del rapporto di lavoro tra Contraente e Assicurato e in caso di decesso sia prima della scadenzadel piano siadurante l’eventuale differimento automatico dellascadenza, senza consolidamento annuale dei rendimenti attribuiti al Contratto.
TFR - CONTRATTO COLLETTIVO DI ASSICURAZIONE PER L’INVESTIMENTO DELL’ACCANTONAMENTO DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
Quali sono le prestazioni?
Art.1 Prestazioni assicurative
In caso di vita dell'Assicurato alla scadenza del Piano,
La Società corrisponderà alla scadenzadel Piano un capitale pari alla sommadei capitali iniziali relativi a ciascuna copertura rivalutati annualmente in funzione del rendimento annuo attribuito al Contratto.
Il capitale assicurato iniziale di ciascunacopertura è ottenuto applicando il tasso di p remio - riportato in allegato alle Condizioni di assicurazione – determinato in base alla duratadellasingolacopertura. Per coperture relative a durate non intere, il relativo tasso di premio viene determinato mediante interpolazione lineare; i corrispondenti tassi verranno forniti su richiesta.
Esempio di interpolazione lineare
= durata effettiva del piano, espressa in anni e frazioni di anno,
= durata in anni interi immediatamente precedente la durataeffettiva del piano
= durata in anni interi immediatamente successivala durataeffettiva del piano
= tasso di premio per la genericadurata
Il tasso relativo alladurata , ottenuto interpolando linearmente in funzione delle durate, è:
Esempio numerico
Durata effettiva del piano = 1 anno, 8 mesi e 27 giorni
= 1+8/12 + 27/365 = 1,740639269406393
= 1
= 2
= 1,005030
Π d +1 = 1,010100
= 1,005030 + (1,010100 - 1,005030) x (1,740639269406393 -1) = 1,008785041
In caso di risoluzione del rapporto di lavoro tra Contraente ed Assicurato
In caso di risoluzione del rapporto di lavoro in qualsiasi momento e per qualsiasi causa, la Società liquiderà al Contraente il capitale maturato pari alla sommadei capitali iniziali relativi e ciascuna copertura rivalutati annualmente in funzione del rendimento annuo attribuito al Contratto alle condizioni previste nella Clausoladi Rivalutazione.
In caso di richiesta di anticipazione avanzata dal dipendenteal datore di lavoro
Nelle casistiche e nella misura (cioè l’importo richiedibile per legge sul TFR) previste dalla vigente normativa in tema di anticipazioni sul TFR, al Contraente verrà liquidato anticipatamente – ai sensi dell’articolo 12 delle Condizioni Contrattuali – il valore di riscatto in formaparziale.
In caso di decesso dell'Assicurato prima della scadenza del Piano,
Qualora entro la scadenzadel Piano avvengail decesso dell’Assicurato, sarà liquidabile dalla Società a l Contraente un importo pari al capitale maturato sulla Posizione rivalutato fino alla data di decesso.
La Società riconosce una garanzia di conservazione del capitale investito nella Gestione separata:
▪ alla scadenza del Piano;
▪ in caso di riscatto per motivi oggettivi (risoluzione del rapportodi lavoro tra Contraente e Assicurato);
▪ in caso di decesso siaprima della scadenza del piano siadurante l’eventuale differimento automatico della scadenza,
se nza consolidamento annuale dei rendimenti attribuiti al Contratto.
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’Impresa?
Art.2 Pagamenti della Società
Per tutti i pagamenti effettuati dalla Società il Contraente dovrà far pervenire alla Società stessa tutti i documenti necessari a verificare l’obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. Tali documenti possono essere consegnati alla re te di vendita (presso un intermediario della Società o, preferibilmente, presso l’intermediario che ha in gestione il Contratto), oppure inviati a mezzo posta a: Allianz S.p.A. Ufficio Vita Collettive - Xxxxxx Xxx Xxxxx,0 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx).
La richiesta di liquidazione deve sempre pervenire alla Societàin originale. La documentazione da consegnare è la seguente:
- in caso di cessazione del rapporto di lavoro percause diverse dal decesso, richiesta di liquidazione, preferibilmente su apposito modulo della Società, debitamente compilato;
- in caso di decesso, denuncia di sinistro, preferibilmente su apposito modulo della Società, debitamente compilato e
copia del certificato di morte rilasciato dall'Ufficio di Stato Civile in carta semplice;
- in caso di richiesta di anticipazione, richiesta di liquidazione, preferibilmente su apposito modulo della S ocietà, debitamente compilato;
- in caso di richiesta di riscatto totaledel Contrattopermotivi diversidalla cessazione del rapporto di lavoro , richiesta di riscatto, preferibilmente su apposito modulo della Società, debitamente compilato;
La Società, a fronte di particolari esigenze istruttorie ed al fine di integrare le risultanze giàacquisite, si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione.
La Società provvederà ad effettuare tutti i pagamenti previsti dal presente Contratto nel termine massimo di trentagiorni dal ricevimento, di tutta la documentazione necessaria, presso la propriasede (ovvero dalla data di ricevimento presso la rete di vendita, se anteriore); decorso tale termine, a partire dal 31°giorno, sono dovuti, a favore degli aventi diritto, gli interessi legali.
Art.3 Prescrizione
Ai sensi dell’art. 2952 del Codice Civile i diritti derivanti dal contratto si prescrivono dopo dieci anni dal verificarsi dell’evento su cui i diritti stessi si fondano.
Qualora i Beneficiari non richiedano entro il predetto termine di prescrizione la liquidazione dellaprestazione, l ’ importo è
devoluto dalla Società al fondo per le vittime delle frodi finanziarie, come previsto in materia di rapporti dormienti dalla legge n. 266/2005 e successive modifiche ed integrazioni.
Art.4 Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato
Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte e complete.
Art.5 Premio
L’ammontare dei premi unici da impiegare per ciascuna Posizione viene comunicato dal Contraente e si intende al lordo dei diritti, applicati a ciascuna polizza, pari ad 1,00 euro. Il versamento dei premi da parte del Contraente deve avvenire esclusivamente mediante bonifico bancario.
Quando comincia la copertura e quando finisce?
Art.6 Piano
Per ogni singola Posizione le prestazioni assicurative sono generate attraverso una sequenza di coperture assicurative, ognuna delle quali viene costituita dietro versamento di un premio da parte del Contraente. La decorrenza e duratadi ogni copertura assicurativa è stabilita ai sensi dell’Articolo 7 delle presenti Condizioni di assicurazione.
Tale sequenza di coperture costituisce il Piano associato alla singola Posizione.
La decorrenza del Piano coincide con la decorrenzadella prima copertura riferibile allo stesso, mentre la scadenza del Piano è fissata al compimento del 70° anno di etàsia per gli uomini che per le donne. Per coloro che all ’ attivazione del P iano abbiano già compiuto il 65° anno di età la durata del Pianoè pari a 6 anni. Qualora i re quisiti dell’ Assicurato per la partecipazione al Contrattosussistano anche dopo il termine del Piano, la scadenzadella relativa posizione verrà differita automaticamente, di anno in anno, secondo quanto previsto nella Clausoladi differimento automatico della scadenza.
Art.7 Conclusione del Contratto - Decorrenza, durata e scadenza delle coperture assicurative
Il Contratto si intende concluso all’atto del perfezionamento, vale a dire nel momento in cui vengono a pposte sulla Convenzione stessa le firme della Societàe del Contraente.
Le coperture generate da ciascun versamento di premio avranno decorrenza pari alladata in cui i l Contraente re nderà disponibili alla Società le somme daimpiegare per ciascun Assicurato.
La durata delle singole coperture espressa, come l’età dell’Assicurato, in anni mesi e giorni, sarà determinata in funzione del tempo intercorrente tra la data di decorrenzadella copertura e quella di scadenzadel Piano.
Il Contraente è tenuto a comunicare alla Società l’elenco nominativo degli Assicurati.
Come posso revocare la proposta, recedere dal Contratto o risolvere il Contratto?
Art.8 Diritto di recesso La Revoca non è prevista.
Il Contraente può esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni dallaconclusione del Contratto.
Per l’esercizio del diritto di recesso il Contraente deve inviare comunicazione scritta alla Società, con lettera raccomandat a con avviso di ricevimento indirizzata a: Allianz S.p.A. Ufficio Vita Collettive - Xxxxxx Xxx Xxxxx,0 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx)
e-mail: xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx contenente gli elementi identificativi del Contratto e indicando le coordinate bancarie ove effettuare il rimborso.
Il recesso hal'effetto di liberare il Contraente e la Società da qualsiasi obbligazione derivante dal Contratto con decorrenza dalle ore 24 del giorno di spedizione della lettera raccomandata, quale risultante dal timbro postale di invio della stessa.
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società rimborseràal Contr aente i l premio da questi corrisposto, al netto della parte relativa al periodo per il quale il Contratto haavuto effetto.
La Società hadiritto al rimborso delle spese effettivamente sostenute per l'emissione del Contratto.
Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?
Art.9 Rendimento attribuito
Il rendimento viene attribuito al Contratto sotto forma di rivalutazione delle prestazioni. La misura di rivalutazione è pari al rendimento annuo conseguito dalla Gestione separata VITARIV GROUP diminuito del rendimento trattenuto da parte della Società, pari al 1,50%. Il rendimento trattenuto verrà aumentato di 0,01 punti percentuali per ogni decimo di punto percentuale di rendimento superiore al 5% conseguito dalla Gestione separata.
Art. 10 Rivalutazione delle prestazioni
Le prestazioni generate daciascunacoperturavengono rivalutate con effetto 1° gennaio di ogni anno o altradataindicatain Convenzione (di seguito definita giorno di riferimento) in cui è operante la coperturaassicurativa, con le modalità stabilite alla lettera B) della Clausola di Rivalutazione.
La Società riconosce una garanzia di conservazione del capitale investito nella Gestione separata alla scadenza del piano, in caso di riscatto per motivi oggettivi (risoluzione del rapporto di lavoro tra Contraente e Assicurato) e in caso di decesso sia prima della scadenza del piano sia durante l’eventuale differimento automatico della scadenza. Non è quindi previsto i l consolidamento annuale dei rendimenti attribuiti al Contratto, in quanto le partecipazioni agli utili, una volta dichiarate e attribuite annualmente al contraente, non restano definitivamente acquisite dal medesimo.
Sono previsti riscatti e riduzioni?
Il Contraente può chiedere la liquidazione del valore di riscatto:
◼ di ciascuna Posizione per motivi oggettivi (risoluzione del rapporto di lavoro tra il Contraente e l’Assicurato): per ciascuna copertura compresa nel Piano l’ammontare del riscatto è pari al capitale maturato alla data di richiesta del ris catto,
rivalutato pro-ratafino alla data di pervenimento della documentazione completa. In ogni caso il valore di riscatto per motivi oggettivi non potràessere inferiore alla somma dei premi investiti nella Gestione Separata, determinati tenendo conto degli eventuali riscatti parziali avvenuti nel corso del Contratto.
◼ del Contratto per motivi non oggettivi; è possibile riscattare l’intero Contrattopurché sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del Contratto stesso. L’ammontare del riscatto, per ciascunacoperturacompresa nei relativi Piani, è pari al capitale maturato il giorno di riferimento immediatamente precedente la data di richiesta del riscatto, moltiplicato per il coefficiente di riduzione riportato nella seguente tabella:
Anni interamente trascorsi dalla data di decorrenza della singola copertura | Coefficiente di riduzione |
0 | 0,95 |
1 | 0,96 |
2 | 0,97 |
3 | 0,98 |
4 | 0,99 |
5 o più | 1,00 |
L’anticipazione parziale delle somme maturate sulla singola Posizione è concedibi le nei l imiti previsti dalla v igente normativa in tema di anticipazioni sul TFR in conformità alla quale trova applicazione la tariffa in oggetto.
Il relativo ammontare è calcolato nel rispetto delle condizioni e delle modalità previste e d è pari ad una p ercentuale, inferiore al 100%, del valore di riscatto totale, quest’ultimo determinato con i medesimi criteri previsti per il caso di ris catto totale per motivi oggettivi e calcolato alla data di elaborazione dellaquietanzadi pagamento.
La posizione assicurata resta in vigore per importi riproporzionati nellamisura corrispondente al complementare al 100 % della percentuale di riscatto parziale concessa.
Esempio 1 Riscatto totale
Considerando la posizione assicurata relativa ad un singolo Assicurato in caso di riscatto totale trascorsi 3 anni dalla
data di decorrenza della singola copertura assicurata, avremo:
riscatto di una singola posizione per motivi oggettivi:
Capitale maturato alla datadi richiesta del riscatto: 8.727,07 Euro
Somma dei premi investiti (al netto dei costi) sulla singola Posizione assicurata: 8.727,07 Euro Coefficiente di riduzione: non applicato
Valore di riscatto: 8.727,07 Euro
Considerando il caso di riscatto totale dell’intero Contratto, trascorso 1 anno dalla data di decorrenza di una singola posizione presa ad esempio avremo:
Riscatto del Contratto per motivi non oggettivi:
Capitale maturato su unasingolaposizione alla data di richiesta del riscatto: 2.909,02 Euro
Somma dei premi investiti (al netto dei costi) sulla singola Posizione assicurata: 2.909,02 Euro Coefficiente di riduzione: 0,96%
Valore di riscatto: (2.909,02 x 0,96%) = 2.792,66 Euro
Esempio 2 Riscatto parziale
Considerando la posizione assicurata relativa ad un singolo Assicurato in caso di riscatto parziale - effettuato
secondo le quanto previsto dalla vigente normativa in tema di anticipazioni sul TFR - trascorsi 3 anni dalla data di decorrenzadella coperturaassicurata, avremo:
Capitale richiesto: 3000,00 Euro
Coefficiente di riduzione: non applicato Valore di riscatto: 3.000,00 Euro
Altre informazioni
Assicurati sono i dipendenti legati da un rapporto di lavorodipendente con i l Contraente, i cui nominativi verranno comunicati dal Contraente stesso. Per tali soggetti è prevista, nei limiti del presente Contratto, la liquidazione di un capitale da erogare nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro o nel caso di concessione di richiesta di un’anticipazione di TFR.
In ogni caso e in qualsiasi momento precedente alla liquidazione, la Società si riserva di richiedere la documentazione idoneaa comprovare la sussistenza dei requisiti dell’Assicurato previstiquesiti?). Per ogni Assicurato, in occasione del versamento da parte del Contraente del primo premio, la Società costituisce la relativa Posizione che resterà attiva sino a quando non raggiunga la scadenza o ne vengarichiesta l’estinzione mediante richiesta di liquidazione.
Beneficiario delle prestazioni sia in caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del Piano sia in caso di suo decesso nel corso della durata del Piano è il Contraente.
◼ I l Contraente dovrà fornire alla Società:
◼ in occasione di ciascun versamento per le posizioni già attiveo ancora da costituire
◼ l'elenco nominativo degli Assicurati con l'indicazione della data di nascitae del codice fiscale;
◼ l'importo del premio da impiegare per ciascun Assicurato.
◼ La Società fornirà al Contraente:
◼ in occasione di ciascun versamento di premio
◼ la polizza ad elenco riportante i nominativi degli Assicurati, con l'indicazione del relativo premio e del relativo capitale;
◼ in occasione di ogni operazione di rivalutazione
◼ una distinta dalla quale rilevare, per ciascuna Posizione attiva, il valore del capitale rivalutato a quella data.
Art.16 Informativa in corso di Contratto
La Società fornisce informativa al Contraente in merito agli eventi di seguito indicati:
▪ cessazione di agenzia o assegnazione di portafoglio ad un nuovo intermediario;
▪ modifiche statutarie attinenti al cambio di denominazione sociale o al trasferimento di sede sociale;
▪ trasferimento di portafoglio, fusione e scissione.
Art.17 Documentazione da consegnare alla Società
Il Contraente si impegna a richiedere per ciascun Assicurato l’assenso all'emissione delle coperture ai sensi dell’art. 1919 del Codice Civile e a trasmettere alla Società la relativa documentazione
Il Contraente si impegna a fornire l’Informativa privacydella Società e a trasmettere alla Societàstessail relativo consenso da parte di ciascun Assicurato.
Xxxxx e imposte relative al Contratto sono a carico (a carico del Contraente?)
Per le controversie relative al Contratto, è competente l’Autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio del Contraente o del soggetto che intende far valere i diritti derivanti dal Contratto.
Art.21 Non pignorabilità e non sequestrabilità
Ai sensi dell’art. 1923 del Codice Civile le somme dovute dalla Società, a fronte di contratti di assicurazione sulla v ita, non sono pignorabili né sequestrabili.
Sono salve, rispetto ai premi pagati, le disposizioni relative alla revocazione degli atti compiuti in pregiudizio dei credit ori e quelle relative alla collazione, all’imputazione e alla riduzione delle donazioni (art.1923, comma 2 del Codice Civile).
Art.22 Legge applicabile al Contratto Al Contratto si applica la legge italiana.
Il presente Contratto fa parte di una categoria di contratti di assicurazione sulla vitaai quali la S ocietà riconoscerà una rivalutazione annua del capitale assicurato nellamisura e secondo le modalità appresso indicate.
A tal fine la Società gestirà, secondo quanto previsto dal Regolamento VITARIV GROUP, attività di importo non inferiore alle relative riserve matematiche.
A) Misura della rivalutazione
La Società, entro il 31 dicembre di ciascun anno, dichiara il rendimento annuo conseguito dalla Gestione separata VITARIV GROUP determinato con i criteri indicati alla lettera j) del rispettivo Regolamento.
Il rendimento attribuito è pari al rendimento conseguito dalla Gestione separata VITARIV GROUP diminuito del rendimento minimo trattenuto dalla Società, definito in Convenzione.
La misura annua di rivalutazione è pari al rendimento attribuito. La misura annua di rivalutazione potrà essere anche negativa.
Per effetto del rendimento trattenuto, la misura annua di rivalutazione del capitale potrà risultare negativaanche quando i l rendimento realizzato dalla Gestione separata risulti positivo mainferiore al rendimento trattenuto. Inoltre, nel caso in cui i l rendimento realizzato dalla Gestione separata risulti negativo, la misura annua di rivalutazione del capitale sarà ulteriormente ridotta del rendimento trattenuto dalla Società.
Il Contratto prevede ad ogni modo e indipendentemente dal rendimento della Gestione separata, la garanzia di conservazione del capitale investito nella Gestione separata, che viene riconosciuta solamente alla scadenza del piano, in caso di riscatto per motivi oggettivi (risoluzione del rapporto di lavoro tra Contraente e Assicurato) e in caso di decesso dell’Assicurato sia prima della scadenzadel piano sia durante l’eventuale differimento automatico della scadenza.
Per effetto della garanzia di capitale, il capitale rivalutato alla scadenza del piano, in caso di riscatto per motivi oggettivi e in caso di decesso dell’Assicurato prima della scadenzadel piano e durante il differimento, non potràessere inferiore ai premi investiti nella Gestione separata, riproporzionati per effetto di eventuali riscatti parziali avvenuti nel corso del contratto.
B) Rivalutazione del capitale
Le prestazioni generate daciascuna coperturavengono rivalutate al giorno di riferimento indicato in Convenzione in base alla misura annuadi rivalutazione stabilita a norma del punto A).
In occasione della prima rivalutazione riconosciuta, coincidente con il giorno di riferimento immediatamente successivo alla
data di decorrenza della copertura, la prestazione inizialmente assicuratasi rivaluta pro-rata dalla data di decorrenza al giorno di riferimento.
In occasione delle rivalutazioni successive la prestazione rivalutata al giorno di riferimento immediatamente precedente viene rivalutata di un importo pari al prodotto del capitale stesso per la misura annua di rivalutazione.
Nel caso in cui la data di scadenza del Piano non coincida con il giorno di riferimento, al termine del Piano tutte le coperture si rivalutano pro-rata dall'ultima data di rivalutazione (o dalla data di decorrenza se la copertura è stata accesa successivamente all'ultimo giorno di riferimento) alladata di scadenza del Piano stesso.
CLAUSOLA DI DIFFERIMENTO AUTOMATICO DELLA SCADENZA
1. In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del Piano, qualora continuino a sussistere i requisiti dell’Assicurato per la partecipazione al Contratto, la Società si obbliga a differire automaticamente di anno in anno la scadenza delle singole coperture relative al Piano, con possibilità – nel corso di vigenza del Contratto - di versamento di ulteriori premi.
2. Durante il periodo di differimento automatico, il capitale assicurato continua a rivalutarsi al giorno di ri ferimento indicato nella Convenzione in base allamisura annua di rivalutazione stabilita a normadel punto A) della Clausola di Rivalutazione. In occasione della prima rivalutazione riconosciuta, coincidente con i l giorno di ri ferimento immediatamente successivo alla datadi scadenza del Piano, la prestazione assicurata si rivaluta pro-rata dalla data di scadenza del Piano (coincidente con ladatadi decorrenza del differimento automatico) al giorno di riferimento. In occasione delle rivalutazioni successive la prestazione rivalutata al giorno di ri ferimento immediatamente precedente viene rivalutata di un importo pari al prodotto del capitale stesso per la misura annuadi rivalutazione.
3. In qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, potrà essere richiesta l'interruzione del differimento automatico e la relativa liquidazione del capitale maturato; tale prestazione saràpari al capitale assicurato rivalutato pro-rata dall'ultimo giorno di riferimento alla datadi elaborazione dellaquietanza.
4. Il differimento automatico e la suainterruzione possono essere esercitati anche l imitatamente ad una o più Posizioni.
Tassi di premio di tariffa per € 1.000 di capitale assicurato ( tariffa AMST – U/COLL-VITARIVGROUP)
Durata della singola copertura (anni) | Tasso di premio di tariffa per e uro 1.000 di capitale |
1 | 1.005,03 |
2 | 1.010,10 |
3 | 1.015,23 |
4 | 1.020,41 |
5 | 1.025,64 |
6 o più | 1.030,93 |
Assicurato
Persona fisica sulla cui vita è stipulato il Contratto (e dipendente del Contraente che possiede i requisiti previsti dalla Convenzione.)
Beneficiario
Soggetto cui spettano le prestazioni previste dal Contratto che coincide con il Contraente
Capitale assicurato
Capitale maturato ad ogni ricorrenza annuale in base alla misura annuadi rivalutazione della Gestione separata VITARIV GROUP. Alla datadi decorrenza il capitale assicurato (capitale assicurato iniziale) è pari al premio versato di minuito della parte del premio utilizzata dalla Società per far fronte ai rischi demografici (rischio di mortalità) e agli eventuali caricamenti e spese di emissione.
Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione. Consolidamento
Meccanismo in base al quale il rendimento attribuito al Contratto secondo la periodicità stabilita dal Contratto stesso
(annualmente, mensilmente, ecc.), e quindi la rivalutazione delle prestazioni assicurate, sono definitivamente acquisiti dal Contraente e conseguentemente le prestazioni stesse possono solo aumentare e mai diminuire.
Il presente Contratto non prevede il consolidamento dei rendimenti attribuiti allo stesso.
Contraente
Soggetto che stipula il Contratto con la Società.
Contratto di assicurazione a prestazioni rivalutabili o con partecipazione agli utili
Accordo con il quale la Società, a fronte del pagamento del premio daparte del Contraente, si impegna a pagare una prestazione assicurativa al verificarsi di un evento attinente alla vitadell’Assicurato.
Convenzione
Documento che se sottoscritto dalla Società e dal Contraente attesta l’esistenza del Contratto di assicurazione.
Costi (o spese)
Oneri economici posti a carico del Contraente gravanti sul premio versato o laddove previsto da Contratto su risorse finanziarie gestite dalla Società.
Decorrenza
Momento in cui il Contratto produce i suoi effetti e le garanzie diventano efficaci, previo pagamento del premio.
Periodo durante il quale il Contratto è efficace.
Portafoglio di attivi gestito separatamente dagli altri attivi detenuti dalla Società, in funzione del cui rendimento si rivalutano le prestazioni dei contratti ad esso collegati.
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione. Il 1° gennaio 2013 l’IVASS è succeduto in tutti i poteri, funzioni e competenze dell’ISVAP.
Per ogni singolo Assicurato le prestazioni assicurative sono generate attraverso unasequenza di coperture assicurative, ognuna delle quali viene costituita dietro versamento di un premio da parte del Contraente. Tale sequenza di coperture costituisce il Piano associato al singolo Assicurato.
P osizione
L’identificativo del singolo Assicurato all’interno della Convenzione
P remio
Importo che il Contraente versa alla Società quale corrispettivo delle prestazioni previste dal Contratto.
Re cesso (o ripensamento)
Diritto del Contraente di recedere dal Contratto entro trentagiorni dalla sua conclusione e farne cessare gli effetti.
Re golamento della gestione separata L’insieme delle norme, , che regolano la Gestione separata.
Re ndimento trattenuto
Rendimento finanziario che la Società può trattenere dal rendimento finanziario della Gestione separata
Riscatto totale
Facoltà del Contraente di sciogliere anticipatamente il Contratto e di richiedere la liquidazione di un capitale, denominato valore di riscatto, maturato sulle posizioni alladata della richiesta.
Facoltà del Contraente di chiedere l’anticipazione parziale delle somme maturate sulla singola Posizione assicurata nei limiti previsti dalla vigente normativa in tema di anticipazioni sul TFR.
L’anniversario delladatadi decorrenza della Convenzione.
Rivalutazione
Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della Gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle Condizioni di assicurazione.
S inistro
Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del Contratto (decesso dell’Assicurato) e per il quale v iene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata.
S ocietà
Allianz S.p.A., società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita anche impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il Contratto di assicurazione.
Importo di premio dovuto, espresso per unità(o migliaia di unità) di prestazione.
Assicurazione sulla vita con partecipazioni agli utili
TFR - CONTRATTO COLLETTIVO DI ASSICURAZIONE PER L’INVESTIMENTO
DELL’ACCANTONAMENTO DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
Tariffa AMST – U/COLL-VITARIV GROUP
Convenzione N. xxxx/P – xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Convenzione redatta il ……………… a Milano in triplice copia e stipulata tra
……………………………………
In seguito denominata “ Contraente”
e
Allianz S.p.A.
In seguito denominata “ Società”
Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente Convenzione, anche in deroga alle relative Condizioni di assicurazione, valgono le norme di legge in materia
Al lianz S.p.A. -Sede Legale Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Telefono +39 02 7216.1 - Fax +39 02 2216.5000 xxxxxxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xx - CF, Reg. Imprese MI n.05032630963 - Rapp. Gruppo IVA Allianz P. IVA n.01333250320 Cap. Soc. euro 403.000.000 i.v. - Albo Imprese Assicurazione n.1.00152 - Capogruppo Gruppo Assicurativo Allianz Albo Gruppi Assic. n. 018 - Società con unico socio soggetta alla direzione e coordinamento di Allianz SE Monaco
A l lianz p er te
La tua Ar ea P er sonale sul w eb è ancor a p iù r icca e ag g ior nata, p er consultar e in og n i momento la tua p osizione assicur ativ a, e i p r incip ali d ocumenti contr attuali.
P er acced er e colleg ati al sito Xxxxxxx.xx, r eg istr ati nella sezione “ Ar ea P er sonale”, r ich ied i le tue cr ed enziali d i accesso e scop r i tutte le nov ità a te d ed icate.
Premessa
La presente Convenzione è voltaa offrire, in qualsiasi momento e per qualsiasi causanei limiti del presente Contratto, la liquidazione di un capitale da erogare nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro tra il Contraente ed i suoi dipendenti.
ART. 1 Assicurati
Assicurati sono i soggetti indicati in premessa, i cui nominativi verranno segnalati dal Contraente alla Società.
In ogni caso e in qualsiasi momento precedente alla liquidazione, la Società si riserva di richiedere la documentazione idoneaa comprovare la sussistenza dei requisiti previsti per l’inserimento nel Contratto.
Per ogni soggetto inserito in Contratto, in occasione del versamento da parte del Contraente del relativo primo premio, la Societàcostituisce la relativa Posizione che resteràattivasino a quando raggiunga la scadenza o non ne venga richiesta l’estinzione.
ART. 2 P iano
Per ogni singola Posizione le prestazioni indicate al successivo Art. 7 sono generate attraverso una sequenza di coperture, definita Piano, ognuna delle quali - con decorrenzae durata stabilite ai sensi del successivo Art. 5 - viene costituita dietro versamento di un premio da parte del Contraente.
La decorrenza del Piano coincide con la decorrenzadella prima copertura riferibile allo stesso, mentre la scadenza del Piano è fissata al compimento del 70° anno di etàsia per gli uomini che per le donne. Per coloro che all ’ attivazione del P iano abbiano già compiuto il 65°anno di età la durata è pari a 6 anni.
Qualora alla data di scadenza del Piano l'Assicurato abbia ancora i requisiti per essere incluso nel Contratto e la sua Posizione risulti essere ancoraattiva, la scadenza del Piano stesso verràdifferita automaticamente di anno in anno, come meglio specificato al successivo Art. 6 della presente Convenzione.
Le prestazioni assicurative sulla singola Posizione sono determinate dalla somma dei capitali relativi alle singole coperture costituite a fronte di ciascun premio effettivamente versato, annualmente rivalutati secondo quanto previsto dalla Clausola di rivalutazione.
ART. 3 P remi
L’ammontare deipremiunicida impiegare per ciascuna Posizione viene comunicato dal Contraente e si intende al lordo dei diritti di polizza pari ad 1,00 euro.
L’importo complessivo dei premi versati nel corso dello stesso anno solare non potrà essere superiore a 300.000 euro.
ART. 4 S conto di premio
Non sono previsti sconti di premio.
ART. 5 Decorrenza, durata e scadenza delle coperture
Le coperture generate da ciascun versamento di premio avranno decorrenza pari alladata in cui i l Contraente re nderà disponibili alla Società le somme daimpiegare per ciascun Assicurato.
La durata delle singole coperture espressa, come l’età dell’Assicurato, in anni mesi e giorni, sarà determinata in funzione del tempo intercorrente tra la data di decorrenzadella copertura e quella di scadenzadel Piano.
Il Contraente è tenuto a comunicare alla Società l’elenco nominativo degli Assicurati.
Il Contratto è concluso nel momento in cui la Società, riceve la documentazione debitamente compilatadal Contraente e comunica lapropriaaccettazione tramite il documento denominato “polizzaad elenco”.
ART. 6 Differimento automatico della scadenza
In caso di vita dell'Assicurato alla scadenza del Piano, in assenzadi richiesta di liquidazione della prestazione, la S ocietà differirà automaticamente la scadenza delle singole coperture relative al Piano secondo le modalitàpreviste nella Clausola di differimento automatico dellascadenzache forma parte integrante delle Condizioni di Assicurazione.
ART. 7 P restazioni assicurative
In caso di vita dell'Assicurato alla scadenza del Piano,
La Società corrisponderà al Contraente alla scadenza del Piano un capitale pari alla somma dei capitali iniziali relativi a ciascunacopertura, rivalutati annualmente in funzione del rendimento annuo attribuito al Contratto.
Il capitale assicurato iniziale di ciascunacopertura è ottenuto applicando il tasso di premio - riportato in allegato alle Condizioni di assicurazione – determinato in base all’età dell’Assicurato alla decorrenza ed alla durata della singola copertura.
Per coperture relative ad età e/o durate delle stesse non intere, il relativo tasso di premio v iene determinato mediante interpolazione lineare; i corrispondenti tassi verranno forniti su richiesta.
In caso di risoluzione del rapporto di lavoro tra Contraente ed Assicurato
In caso di risoluzione del rapporto di lavoro in qualsiasi momento e per qualsiasi causa, la Societàliquiderà al Contraente il capitale maturato pari alla sommadei capitali iniziali relativi a ciascunacoperturarivalutati annualmente in funzione del rendimento annuo attribuito al contratto alle condizioni previste nella Clausola di Rivalutazione.
In caso di richiesta di anticipazione avanzata dal dipendenteal datore di lavoro
Nelle casistiche e nella misura previste dalla vigente normativa in tema di anticipazioni sul TFR, al Contraente verrà liquidato anticipatamente – ai sensi dell’articolo 13 delle Condizioni di assicurazione – il valore di riscatto in forma parziale rispetto al valore di riscatto totale di cui al precedente paragrafo.
In caso di decesso dell'Assicurato prima della scadenza del Piano,
Qualora entro la scadenzadel Piano avvengail decesso dell’Assicurato sarà liquidabile dalla Società a l Contraente un importo pari al capitale maturato sulla Posizione rivalutato fino alla data di decesso.
La Società riconosce una garanzia di conservazione del capitale investito nella gestione separata alla scadenza del piano, in caso di riscatto per motivi oggettivi (risoluzione del rapporto di lavoro tra Contraente e Assicurato) e in caso di decesso sia prima della scadenza del piano sia durante l’eventuale differimento automatico della scadenza, se nza consolidamento annuale dei rendimenti attribuiti al contratto.
ART. 8 Re ndimento attribuito
Il rendimento viene attribuito al Contratto sotto forma di rivalutazione delle prestazioni. La misura di rivalutazione è pari al rendimento annuo conseguito dalla Gestione separata VITARIV GROUP diminuito del rendimento trattenuto da parte della Società, pari al 1,5%. Il rendimento trattenuto verràaumentato di 0,01 punti percentuali per ogni decimo di punto percentuale di rendimento superiore al 5% conseguito dallagestione separata.
ART. 9 Rivalutazione delle prestazioni
Le prestazioni generate daciascunacoperturavengono rivalutate con effetto 1° gennaio di ogni anno (di seguito definito giorno di riferimento) in cui è operante la garanzia assicurativa stessa con le modalitàstabilite alla lettera B) della Clausoladi Rivalutazione.
Art. 10 Informativa in corso di contratto
La Società fornisce informativa al Contraente in merito agli eventi di seguito indicati:
▪ cessazione di agenzia o assegnazione di portafoglio ad un nuovo intermediario;
▪ modifiche statutarie attinenti al cambio di denominazione sociale o al trasferimento di sede sociale;
▪ trasferimento di portafoglio, fusione e scissione.
Il Contraente è tenuto a comunicare dette informazioni agli Assicurati.
Il Contraente si impegna a fornire l’Informativa Privacydella Società e a trasmettere alla Società stessa il relativo consenso da parte di ognuno degli Assicurati.
Art 12 P revenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio
Con riferimento all’art. 28 del Regolamento IVASS n. 5 del 21 luglio 2014 - adottato ai sensi dell’art. 7, comma 2, del D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 – si prende atto che il presente Xxxxxxxxx è stipulato dal Contraente in nome e per conto proprio e l’onere economico del pagamento del premio è totalmente a suo carico.
Il Contraente si impegna pertanto a fornire alla Società le informazioni necessarie per una corretta trasmissione dei propri dati societari e di quelli dei titolari effettivi all’Archivio Unico Informatico gestito dalla Banca d’Italia.
Art. 13 Decorrenza e durata del Contratto
Il presente Contrattoha effetto a partire dal con unadurata di sei anni senzatacito rinnovo.
Il Contratto potrà essere rinnovatoalle nuove condizioni che saranno concordate tra le Parti almeno tre mesi prima della scadenza. In tal caso il capitale maturato su ciascuna copertura alla scadenza del Contratto si rivaluteràcon le modalità che saranno stabilite all’epocadel rinnovo.
In caso di mancato rinnovo, è facoltà del Contraente di richiedere la liquidazione totale del contratto da esercitarsi entro un massimo di sei mesi dalladatadi scadenza. In questo caso la Società metterà a disposizione l’intera riserva matematica rivalutata fino alla data di scadenza con un minimo pari alla sommatoria dei premi investiti sulla Convenzione medesima, adeguatamente riproporzionati per effetto delle eventuali liquidazioni parziali tempo per tempo giàeffettuate.
In caso di mancato rinnovo del Contratto e qualora il Contraente non abbia richiesto la liquidazione del capitale maturato, le Posizioni in essere resteranno in vigore fino alla loro naturale scadenza ed alle medesime saranno applicate le condizioni previste dalla Clausoladi rivalutazione.
Art. 15 Mo difiche al contratto
Modifiche al Contratto rese necessarie da fatti oggettivi, estranei alla volontà delle parti, che dovessero intervenire in qualsiasi momento e che rendano parzialmente inapplicabili le condizioni concordate, saranno oggetto di ulteriore negoziazione.
Le modifiche delle condizioni tariffarie che trovano applicazione nel presente contratto derivanti da indicazioni dell’IVASS (Organismo preposto al controllo dell’attività assicurativa) troveranno applicazione dal immediatamente
successivo al termine del mese seguente a quello di decorrenza del provvedimento.
* * *
Il Contraente dichiaradi aver ricevuto preventivamente alla sottoscrizione del contratto:
- il Set informativo (edizione gennaio 2020) del prodotto impiegato, compos to dal Docume nto conte nente le informazioni chiave (KID), dal Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d’investimento assicurativi (DIP aggiuntivo IBIP), dalle Condizioni di assicur azione compre nsive de l glossar io e dalla Convenzione – e dichiara di aver avuto un tempo sufficiente, prima della sottoscrizione, per prendere visione e c omprendere i contenuti dei documenti che compongono i l Set informativo .
Timbro e Firma del Contraente
Le Parti dichiarano di accettare espressamente il contenuto del presente Contratto, delle Condizioni di assicurazione, della Clausola di Rivalutazione, e della Clausola di Differimento automatico della scadenza nonché i Tassi di Premio di tariffa.
Al fine di consentire la costituzione e la liquidazione delle garanzie assicurative previste dal Contratto, i l Contraente conferma l’effettiva esistenza del rapporto di lavorocon gli Assicurati all’epoca dellacostituzione della re lativa P osizione assicurativa.
Timbro e firma del Contraente Allianz S.p.A.
____ _ __
Luogo e data
____
ALLEGATI
Allegato n. 1: Informativa Privacy per l’Assicurato e relativo consenso.
Allegato n. 2: Dichiarazione dell’Assicurato dell’assenso ai sensi dell’art. 1919 del Codice Civile.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E SULLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA
La normativa vigente, definita in relazione al Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati) g arantisce che il trattamento personale dei dati si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali assicurando che i dati siano trattati in modo lecito e secondo correttezza.
Nel rispetto di questo quadro normativo, Le chiediamo di fornirci i Suoi dati per poter erogare i servizi assicurativi e sodd isfare le richieste che
pervengono dagli interessati. A tal fine, le precisiamo che la nostra società deve acquisire (o già detiene) alcuni dati che La riguardano come precisato nel presente documento.
Allianz S.p.A. (di seguito anche “Società”) deve acquisire (o già detiene) alcuni dati che La riguardano. I Suoi dati personali saranno tr attati d a Allianz S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento.
1. Titolare del trattamento e informazioni di contatto Il titolare del trattamento dei dati è:
▪ Allianz S.p.A. con sede legale in Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, numero verde: 800686868 che definisce le modalità e le finalità del trattamento dei suoi dati personali.
La presente informativa riguarda pertanto anche l’attività ed il trattamento dei dati svolti dai soggetti citati nel documento il cui elenco, costantemente aggiornato, è disponibile gratuitamente chiedendolo a:
▪ Allianz S.p.A. – Pronto Allianz – Servizio Clienti (il cui responsabile pro tempore è anche responsabile del trattamento), Piazza Tr e Tor ri, 3 –
00000 Xxxxxx, numero verde 800686868, oppure accedendo al sito xxx.xxxxxxx.xx utilizzando il modello appositamente predisposto
presso la quale sono disponibili anche la lista dei responsabili in essere, nonché informazioni più dettagliate circa i soggetti che possono venir e a conoscenza dei dati in qualità di incaricati.
Per Sua comodità, Le indichiamo altresì che il Responsabile della Protezione dei dati (DPO) potrà essere contattato scrivendo all’indirizzo: Allianz S.p.A., Piazza Tre Torri, 3 – 00000 Xxxxxx, oppure scrivendo all’indirizzo e-mail xxx.xxxxxxx@xxxxxxx.xx.
2. Categorie di dati raccolti
La nostra società deve acquisire (o già detiene) alcuni dati che riguardano Lei e/o i Suoi familiari. Tali dati potranno essere anche q uelli appartenenti a categorie particolari solo in quanto siano strumentali e/o utili alla gestione del rapporto assicurativo e/o a ll’adempimento di prestazioni ad esso strumentali o connesse.
Le categorie di dati che potremo trattare sono le seguenti:
- dati anagrafici;
- d ati sensibili (quali, a titolo esemplificativo, i dati relativi alla salute) per visite mediche, per la sottoscrizione polizze vita e liquidazione sinistr i e p er i quali si richiede un ESPRESSO CONSENSO al trattamento ;
- dati biometrici (per firma grafometrica);
- digital contacts, quali e-mail, numero di cellulare, social network (ad es. Facebook, Twitter) e servizi di messaggistica/voip (ad es. Skype, WhatsApp, Viber, Messenger).
In base al Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, Le chiediamo di fornirci i Suoi dati per poter erogare i servizi offerti.
I dati forniti da Lei stesso o da altri soggetti sono utilizzati da Allianz S.p.A., dall’Agente, da società del Gruppo Allian z SE e da terzi a cui essi verranno comunicati al fine di:
a. d are esecuzione al servizio assicurativo e/o fornirLe il prodotto assicurativo ; per i servizi e prodotti assicurativi abbiamo necessità d i tr attare
anche dati “sensibili” ed eventualmente giudiziari strettamente strumentali all’erogazione degli stessi, come nel caso di questionari anamnestici, questionari sanitari e perizie mediche per la sottoscrizione di polizze vita o per la liquidazione dei sinistri. Il consenso che Le chiediamo, pertanto, riguarda anche tali dati per queste specifiche finalità
b. r idistribuire il rischio mediante coassicurazione e/o riassicurazione;
c. ad empiere alla normativa vigente in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi d i attiv ità criminose e di finanziamento al terrorismo, nonché alla normativa e agli adempimenti dettati dalle autorità di vigilanza, giudiziarie, etc.;
d. i Suoi dati personali, anche sensibili e giudiziari, saranno trattati e potranno essere trasferiti e/o consultati dalle altre società del Gruppo Allianz
SE per verifiche precontrattuali e per finalità di antifrode. I Suoi dati potranno altresì essere trasferiti e/o consultati d alle altre società del Gruppo Allianz SE, anche successivamente alla conclusione del rapporto assicurativo, e comunque nel rispetto del periodo di conserv azione dei dati indicato al successivo paragrafo 9, per una maggiore efficienza dei sistemi informativi, nonché, in generale, per una migliore q ualità del servizio.
3 a. Altre finalità
a. per emettere la polizza richiesta e per la sua gestione, nonché per l’erogazione dei servizi ad essa strumentali, laddove previsti, (es.: finanziamenti) potranno essere utilizzati alcuni dati personali dell'interessato ottenuti mediante accesso ai Sic–Sistemi di informazioni creditizie, archivi che raccolgono informazioni relative a richieste/rapporti di credito con banche e operatori finanziari, senza comunque procedere all’alimentazione di tali archivi. Queste informazioni saranno consultate per verificare le dichiarazioni contrattu ali e il grado di rischio creditizio, saranno conservate presso di noi e potranno essere comunicate solo ed esclusivamente a società del Gruppo Allianz SE;
b. valutare l’adeguatezza dei prodotti e servizi in base alle sue esigenze assicurative. 3 b . Trattamento dei dati sensibili: i dati biometrici
Inoltre, qualora aderisca al servizio di sottoscrizione con “firma grafometrica”, tratteremo i dati biometrici da Lei forniti attraverso l’apposizione della firma elettronica (per tali intendendosi i dati relativi alle modalità di esecuzione della firma medesima: posizione, velocità, accelera z ione e
La base giuridica dei trattamenti dei dati è rappresentata dal fatto che il trattamento è necessario all'esecuzione di misure precontrattuali, in vista
della possibile instaurazione, o dell’avvenuta instaurazione, del rapporto assicurativo, adottate su richiesta dell’Interessato stesso.
In aggiunta, per i dati sensibili, la base giuridica dei trattamenti indicati è dunque rappresentata dal fatto che l'Interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali.
3 d . Consenso facoltativo e obbligatorio, facoltà di rifiuto e conseguenze
Premesso che il consenso al trattamento dei Suoi dati è facoltativo, preme precisarLe che, in caso di Suo rifiuto, Allianz si vedrà costr etta a non poter procedere con l’erogazione dei servizi e dei prodotti sopra indicati in tutto in parte, a meno che non risulti in modo inequivocabile che i dati sono stati da lei forniti per l'esecuzione di misure precontrattuali, in vista della possibile instaurazione del rapporto assicurativo, adottate su richiesta dell’interessato stesso.
Le chiediamo, quindi, di esprimere il consenso per il trattamento dei Suoi dati strettamente necessari per la fornitura di servizi e prodotti assicurativi da Lei richiesti, ivi inclusi i dati necessari per valutare l’adeguatezza dei prodotti e servizi al suo profilo.
Per i servizi e prodotti assicurativi abbiamo necessità di trattare anche dati “sensibili” ed eventualmente giudiziari strettamente strumentali all’erogazione degli stessi, come, ad esempio, nel caso di perizie mediche, questionari sanitari e anamnestici ed altra documentazione medica necessaria per la sottoscrizione delle polizze o per la liquidazione dei sinistri. Il consenso che Le chiediamo, pertanto, riguarda anche tali d ati p er queste specifiche finalità.
I Suoi dati personali sono utilizzati solo con modalità e procedure strettamente necessarie per fornirLe i servizi, i prodotti e le informazioni d a Lei richieste, anche mediante l’uso della posta cartacea, di chiamate tramite operatore, del fax, del telefono anche cellulare, della posta elettr onica, degli S MS, tablet, smartphone, , applicazioni per dispositivi mobili e smart-phone (APP) o di altre tecniche di comunicazione a distanza, d i strumenti telematici, automatizzati ed informatici, nonché di coupons, schede e questionari. Utilizziamo le medesime modalità anche quando comunichiamo per tali fini alcuni di questi dati ad altre aziende del nostro stesso settore, in Italia e all’estero e ad altre aziende del nostro stesso Gruppo, in Italia e all’estero.
5 . Destinatari dei dati personali. Chi potrà accedere ai Suoi dati
Per taluni servizi, utilizziamo soggetti di nostra fiducia che svolgono per nostro conto compiti di natura contrattuale, tecnica od or ganizzativ a. Alcuni di questi soggetti sono operanti anche all’estero. Questi soggetti sono nostri diretti collaboratori e svolgono la funzione del “responsabile” o di soggetto autorizzato al trattamento dei dati, oppure operano in totale autonomia come distinti “titolari” del trattamento.
Si tratta, in modo particolare, di soggetti facenti parte del Gruppo Allianz SE o della catena distributiva quali intermed iari, ag enti , sub ag ent i, mediatori di assicurazione e riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione, consulenti tecnici e altri soggetti che svolgono attività ausiliarie per conto della Società quali legali, investigatori, periti e medici; società di servizi per il quietanzamento, società d i servizi cui sono affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; centrali operative di assistenza e società di consulenza per la tutela giudiziaria, cliniche convenzionate, società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali indicate nel plico postale; società di revisione e di consulenza; società di informazione economico-commerciale anche per rischi finanziari, società di servizi per il contr ollo delle frodi, società di recupero crediti, società specializzate nelle attività di informazione e promozione commerciale e ricerche di mercato, società di investigazione, nonché delle società incaricate da Allianz della prestazione dei servizi di firma elettronica e conservazione del relativo documento elettronico.
In considerazione della complessità dell’organizzazione e della stretta interrelazione fra le varie funzioni aziendali, Le precisiamo, infine, che, quali
responsabili o soggetti incaricati del trattamento, possono venire a conoscenza dei dati anche i nostri dipendenti e collaborator i di volta in volta interessati o coinvolti nell’ambito delle rispettive mansioni in conformità alle istruzioni ricevute.
La informiamo, inoltre, che i Suoi dati personali non verranno diffusi e che le informazioni relative alle operazioni da Lei poste in essere, ove ritenute sospette ai sensi della normativa antiriciclaggio, potranno essere comunicate agli altri intermediari finanzia ri del nostro Gruppo, alle Autorità e ad altri organi di Xxxxxxxxx e Controllo.
Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi vengono utilizzati. 5 a. Possibili ulteriori destinatari dei dati personali
Per le finalità di cui al punto che precede, inoltre, i Suoi dati potrebbero essere comunicati ai seguenti soggetti che operano come autonomi titolari: soggetti inerenti al rapporto che la riguarda (ad esempio contraenti e assicurati), altri assicuratori, coassicuratori, r iassicuratori, consorzi ed associazioni del settore, broker assicurativi, banche, SIM, Società di Gestione del Risparmio.
6. Trasferimento all’estero dei dati
I Suoi dati potrebbero essere trasferiti ad un paese terzo europeo/extraeuropeo esclusivamente per le finalità connesse a quelle di cui al paragrafo
3. (Finalità del trattamento), secondo le modalità stabilite dalle Binding Corporate Rules (BCRs) approvate dal Gruppo Allian z SE che potrà visionare sul sito internet di Allianz. Nel caso in cui le suddette BCR non trovassero applicazione, attueremo tutte le misure di sicurezza previste dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (clausole standard per il trasferimento dei dati verso paesi terzi) per assicurarLe una adeguata protezione per il trasferimento dei Suoi dati.
Nel caso in cui Lei voglia ottenerne una copia dei dati trasferiti o avere maggiori informazioni sul luogo di conservazione p uò scrivere a: Allianz S.p.A. – Servizio Clienti (il cui responsabile pro tempore è anche responsabile del trattamento), Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, oppure accedendo al sito xxx.xxxxxxx.xx utilizzando il modello appositamente predisposto.
In ogni caso, qualora i Suoi dati dovessero essere trasferiti al di fuori dell’Unione Europea o al di fuori dell’Area Economica Europea, Allianz
garantisce che il destinatario dei dati personali assicura un adeguato livello di protezione, in particolare, grazie all’adoz ione di particolari clausole contrattuali standard che disciplinano il trasferimento dei dati personali e che sono state approvate dalla Commissione Europea.
Allianz non trasferirà in alcun caso i Suoi dati personali a soggetti non autorizzati al trattamento dei dati personali stessi.
7. I Suoi diritti nello specifico
Si precisa che ogni interessato ha diritto di scrivere al Titolare del trattamento per chiedere l’accesso ai dati personali che lo riguardano e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento e per esercitare (per i trattamen ti effettuati dopo 25 maggio 2018) il diritto alla portabilità dei dati. Inoltre ogni interessato ha sempre diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali nelle forme, nei modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. L’interessato ha inoltre il diritto di revocare, in qualsiasi momento, il proprio consenso esplicito, ove fornito, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Qui di seguito riportiamo l’elenco specifico dei suoi diritti in relazione al trattamento dei suoi dati.
Lei potrà:
1. accedere ai Suoi dati e conoscere la provenienza, le finalità e il periodo di conservazione, i dettagli del/dei Titolari del Trattamento e i soggetti ai quali sono stati comunicati;
2. revocare il Suo consenso in ogni momento;
3. aggiornare o correggere i Suoi dati personali in ogni momento;
4. chiedere la cancellazione dei Suoi dati dai nostri sistemi (ivi compreso il diritto all’oblio, ove ne ricorrano i presupposti) se lo scopo del loro trattamento è venuto meno;
5. per i trattamenti effettuati dopo il 25 maggio 2018 restringere il campo di trattamento dei Suoi dati (limitazione) in determinate circostanze: per es. qualora venga contestata la correttezza dei dati trattati;
6. conoscere dell’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato;
7. ottenere copia dei Suoi dati personali in formato elettronico e, per i trattamenti effettuati dopo il 25 maggio 2018, richiedere la portabilità d ei
dati;
8. conoscere se i dati sono trasferiti a un paese terzo, informazione dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi della norma di riferimento;
9. contattare il DPO ovvero il Garante della Privacy.
7a. Diritto alla cancellazione e all’oblio, rettifica e portabilità dei dati
In ogni momento, Lei ha, anche, il diritto di far aggiornare, integrare, rettificare o cancellare i Xxxx dati ovvero chiederne il blocco ed opporsi al loro tr attamento nonché richiedere la loro portabilità ad un altro soggetto.
La eventuale richiesta di cancellazione non pregiudicherà la liceità del trattamento dei dati avvenuta durante il periodo di consenso.
Per l’esercizio dei Suoi diritti può rivolgersi a:
▪ Allianz S.p.A. – Pronto Allianz – Servizio Clienti il cui responsabile pro tempore è anche responsabile del trattamento), Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, numero verde 800686868, oppure accedendo al sito xxx.xxxxxxx.xx utilizzando il modello appositamente predisposto.
8 . Periodo di conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario al loro utilizzo ovvero finché sussiste la finalità per la quale sono trattati secondo criteri improntati al rispetto delle norme vigenti ed alla correttezza ed al bilanciamento fra legittimo interesse del Titolare e diritti e libertà dell'interessato. Conseguentemente, in assenza di norme specifiche che prevedano tempi di conserv azioni differenti, Allianz avrà cura di utilizzare i dati per le suddette finalità per un tempo congruo rispetto all’interesse manifestato dalla persona cui si riferiscono i dati. I dati sar anno perciò conservati p er il periodo minimo necessario nel rispetto delle indicazioni contenute nella normativa di settore e tenuto conto della necessità di accedervi per esercitare un diritto e/o difendersi in sede giudiziaria. Si procederà con cadenza periodica a verificare in modo idoneo l’ef fettivo permanere dell’interesse del soggetto cui si riferiscono i dati a far svolgere il trattamento per le finalità sopra precisate.
8 a. Diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo
Lei ha anche il diritto di proporre reclamo dinnanzi al Garante della Privacy, secondo le modalità indicate sul sito web xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
9 . Consenso alla trasmissione della documentazione in formato elettronico
Per la trasmissione della documentazione di polizza nella fase precontrattuale e in corso di rapporto, Allianz Le propone l’utilizzo del formato elettronico. La informiamo che:
▪ prestando il suo consenso lei acconsente a ricevere la documentazione precontrattuale, contrattuale e in corso di rapporto in formato elettronico, all’indirizzo email indicato in anagrafica anche con riferimento ai contratti già in corso;
▪ Lei potrà revocare il consenso già espresso in qualsiasi momento con le medesime modalità.
CO NSENSO RELATIVO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il sottoscritto , preso atto dell'informativa di cui sopra, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali da parte dei soggetti indicati nellapredettainformativae nei limiti di cui alla stessa.
Rimane fermo che il consenso è condizionato al rispetto delle disposizioni della vigente normativa.
Luogo e data F i rma dell’Assicurato
____ ____
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
Io sottoscritto
Nome | Cognome |
____ _ | ____ _ |
DICHIARO
di dare il consenso, ai sensi dell'art. 1919 del Codice Civile, all'emissione delle coperture assicurative in base alle condizioni previste del Contratto collettivo N. stipulato tra _ e Allianz S.p.A.;
Luogo e data | F i rma dell’Assicurato |
____ | ____ _ |
1
Al lianz S.p.A. -Sede Legale Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Telefono +39 02 7216.1 - Fax +39 02 2216.5000 xxxxxxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xx - CF, Reg. Imprese MI n.05032630963 - Rapp. Gruppo IVA Allianz P. IVA n.01333250320 Cap. Soc. euro 403.000.000 i.v. - Albo Imprese Assicurazione n.1.00152 - Capogruppo Gruppo Assicurativo Allianz Albo Gruppi Assic. n. 018 - Società con unico socio soggetta alla direzione e coordinamento di Allianz SE Monaco