APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA
Regolamento di disciplina del PROCEDIMENTO
AMMINISTRATIVO
Aggiornato alla Legge 11 febbraio 2005, n. 15, nonché al Decreto Legge 14 marzo 2005 n.35 convertito con modificazioni dalla Legge 14 maggio 2005, n.80
APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA
N. DEL
I N D I C E
CAPO I PRINCIPI GENERALI
Art. 1 Disposizioni sull’attività amministrativa e sul procedimento amministrativo Art. 2 Principi informatori dell’azione amministrativa
CAPO II
DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Art. | 3 | Termine per la conclusione del procedimento |
Art. | 4 | Decorrenza del termine |
Art. | 5 | Comunicazione di avvio del procedimento |
Art. | 6 | Irregolarità della domanda e incompletezza della documentazione |
CAPO III RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Art. 7 L’unità organizzativa e il Funzionario/dirigente Art. 8 Funzioni del responsabile
CAPO IV
MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E PARTECIPAZIONE
Art. | 9 | Forme di partecipazione e di intervento nel procedimento amministrativo |
Art. | 10 | Conferenza di servizi |
Art. | 11 | Accordi nel procedimento e sostitutivi di provvedimento |
Art. | 12 | Dichiarazione di inizio attività |
Art. | 13 | Silenzio assenso |
Art. | 14 | Autocertificazione |
CAPO V
DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Art. 15 Formalizzazione dei provvedimenti amministrativi Art. 16 Motivazione dei provvedimenti
Art. 17 Motivazione degli atti di diniego
Art. 18 Efficacia dei provvedimenti amministrativi Art. 19 Revoca del provvedimento
Art. 20 Misure di autotutela
CAPO VI DISPOSIZIONI FINALI
Art. 21 Integrazioni e modificazioni del Regolamento Art. 22 Modalità attuative
Art. 23 Entrata in vigore e abrogazioni
CAPO I
PRINCIPI GENERALI
Art. 1
Disposizioni sull’attività amministrativa e sul procedimento amministrativo
1. Il Comune di Volla, Provincia di Napoli, nel rispetto delle disposizioni contenute nel titolo V della Costituzione della Repubblica italiana, con particolare riferimento a quanto previsto dall’art. 117, comma sesto, e al fine di assicurare un adeguato insieme di garanzie del cittadino nei riguardi dell’azione amministrativa, adegua la propria disciplina ai principi contenuti nella legge 7 agosto 1990, n. 241, come modificata per effetto della legge 11 febbraio 2005, n. 15 e della legge 14 maggio 2005, n.80 di conversione del D.L. 14 marzo 2005, n.35, che vengono interamente assunti nel complesso ordinamentale dell’ente.
2. Le disposizioni del presente regolamento disciplinano la modalità di svolgimento dell’attività amministrativa e di gestione dei procedimenti amministrativi.
3. Ai fini del presente regolamento si intendono:
▪ per “legge 241”, la legge 7 agosto 1990, n. 241, come modificata dalla l. n. 15 dell’11.02.2005;
▪ per “procedimento amministrativo”, la sequenza di atti finalizzata alla definizione della decisione dell’amministrazione rispetto ad un’istanza o ad un’attività avviata d’ufficio;
▪ per “istruttoria”, la fase del procedimento amministrativo preordinata all’acquisizione di ogni elemento informativo utile per la formalizzazione della decisione dell’amministrazione;
▪ per “provvedimento”, l’atto esplicito conclusivo del procedimento amministrativo.
Art. 2
Principi informatori dell’azione amministrativa
1. L’attività dell’amministrazione è informata ai principi di economicità, di efficacia, di pubblicità, di trasparenza, nonchè ai principi dell’ordinamento comunitario ed al criterio del divieto di aggravamento dell’azione amministrativa.
2. L’attività amministrativa dell’Ente, quando non finalizzata all’adozione di atti di natura autoritativa, è retta dalle norme del diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente.
3. I soggetti gestori di servizi pubblici per conto dell’amministrazione operano nel rispetto dei principi dettati ai commi precedenti.
CAPO II
DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Art. 3
Termine per la conclusione del procedimento
1. Per ciascun procedimento amministrativo, sia esso ad istanza di parte o d’ufficio, è stabilito un termine di conclusione.
2. Spetta al Funzionario/Responsabile del Settore competente procedere alla individuazione, per categorie di procedimenti, del termine per la conclusione dei procedimenti, nei casi in cui il termine non sia già determinato con legge o regolamento.
3. Il termine per la conclusione del procedimento, qualora non sia stato oggetto di individuazione ai sensi del comma 2 che precede, deve intendersi non superiore a novanta giorni.
4. Nei casi in cui leggi o regolamenti prevedono per l'adozione di un provvedimento l'acquisizione di valutazioni tecniche di organi o Enti appositi, i termini di cui ai commi 2 e 3 sono sospesi fino all'acquisizione delle valutazioni tecniche per un periodo massimo comunque non superiore a novanta giorni.
5. I termini di cui ai commi 2 e 3 possono essere altresì sospesi, per una sola volta, per l'acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni.
6. Decorsi termini di conclusione di cui ai commi 2 e 3, il ricorso al giudice amministrativo avverso il silenzio dell’Ente comunale può essere proposto, anche senza necessità di diffida all’amministrazione inadempiente, fin tanto che perdura l’inadempimento e comunque non oltre un anno dalla scadenza dei termini fissati per la conclusione del procedimento. E’ fatta salva la riproponibilità dell’istanza di avvio del procedimento, ricorrendone i presupposti.
Art. 4 Decorrenza del termine
1. Il termine per i procedimenti d’ufficio decorre dalla data di adozione dell’atto propulsivo.
2. Il termine dei procedimenti ad iniziativa di parte decorre dalla data di ricevimento della domanda o dell’istanza.
3. Nel caso di consegna diretta della domanda o istanza, la data è comprovata dalla ricevuta rilasciata dall’ufficio di Protocollo generale; nel caso di trasmissione mediante servizio postale, la data è comprovata dal timbro datario apposto all’arrivo.
Art. 5
Comunicazione di avvio del procedimento
1. L’avvio del procedimento è comunicato a tutti i soggetti individuabili ai sensi dell’art. 7 della legge 241.
2. La comunicazione deve contenere
▪ l’indicazione dell’Amministrazione competente;
▪ l’oggetto del procedimento promosso;
▪ il termine per la conclusione dello stesso ed i rimedi esperibili in caso di inerzia dell’amministrazione;
▪ l’indicazione dell’unità organizzativa competente, il nominativo del relativo dirigente/funzionario e del responsabile del procedimento;
▪ l’ufficio presso cui prendere visione degli atti e l’orario di accesso all’ufficio medesimo;
▪ il termine entro il quale gli interessati possono presentare memorie scritte e documenti;
▪ nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza.
3. Qualora, per il numero di destinatari, la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa o vi siano qualificate esigenze di celerità del procedimento, si possono predisporre, con congrua motivazione, oltre all’affissione all’albo pretorio, altre forme di pubblicità, quali comunicati stampa, avvisi pubblici o altri tipi di comunicazione pubblica.
Art. 6
Irregolarità della domanda e incompletezza della documentazione
1. La domanda o l’istanza deve essere redatta nelle forme e nei modi stabiliti dall’Amministrazione, indirizzata all’organo competente e corredata dalla prescritta documentazione.
2. Qualora la domanda o l’istanza sia irregolare o incompleta, il responsabile del procedimento, di cui al successivo Capo III, ne dà comunicazione al richiedente entro quindici giorni, indicando le cause di irregolarità o di incompletezza.
3. In caso di comunicazione di irregolarità o incompletezza della domanda o dell’istanza, il termine iniziale decorre dalla data di ricevimento della domanda o dell’istanza regolare e completa.
4. Qualora il responsabile del procedimento non provveda alla comunicazione nelle modalità di cui al comma 2, il termine decorre dalla data di ricevimento della domanda.
CAPO III RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Art. 7
L’unità organizzativa ed il dirigente/Funzionario
1. L’Allegato al presente Regolamento individua i Settori Funzionali dell’Ente, da intendersi quali Unità Organizzative Responsabili Apicali, titolari delle competenze ascritte all’Ente Locale.
2. Il Responsabile del Settore funzionale individua, per ciascuna categoria di procedimenti, qualora non sia già stabilito da leggi o regolamenti, l’unità organizzativa responsabile dell’istruttoria e di ogni altro adempimento procedurale, nonchè dell’adozione del provvedimento finale.
3. Salva diversa determinazione, il responsabile del procedimento è il dirigente/Funzionario preposto al Settore competente.
Art. 8
Funzioni del responsabile
1. Il dirigente/Funzionario di ciascuna unità organizzativa apicale può affidare ad altro dipendente addetto all’unità la responsabilità dell’istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento.
2. Il responsabile del procedimento:
▪ valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che sono rilevanti per l’adozione del provvedimento finale;
▪ accerta d’ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all’uopo necessari e adotta ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria;
▪ propone l’indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizio;
▪ cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti;
▪ adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all’organo competente per l’adozione.
3. L’organo competente per l’adozione del provvedimento finale, ove diverso dal responsabile del procedimento, non può discostarsi dalle risultanze dell’istruttoria condotta dal responsabile del procedimento, se non indicandone la motivazione nel provvedimento finale.
CAPO IV
MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E PARTECIPAZIONE
Art. 9
Forme di partecipazione e di intervento nel procedimento amministrativo
1. I soggetti interessati dal procedimento amministrativo secondo quanto previsto dagli articoli 7 e 9 della legge n. 241, possono contribuire al migliore sviluppo dello stesso mediante la presentazione di memorie, relazioni illustrative e note specificative.
2. L’amministrazione può organizzare tavoli tecnici di confronto o conferenze di servizi istruttorie coinvolgenti i soggetti interessati, in relazione alla complessità del procedimento amministrativo ed alla natura degli interessi coinvolti.
3. Per i procedimenti inerenti all’adozione di provvedimenti amministrativi generali a contenuto pianificatorio o programmatorio, l’amministrazione può prevedere forme di interazione con i soggetti interessati ulteriori a quelle stabilite dalla normativa settoriale.
Art. 10 Conferenza di servizi
1. L’amministrazione utilizza la conferenza di servizi:
a) come strumento a fini informativi o comunque conoscitivi, per acquisire e valutare elementi utili ai fini dell’istruttoria;
b) come strumento a fini decisori, seguendo l’applicazione delle disposizioni stabilite dagli articoli da 14 a 14-quinquies della legge n. 241, per razionalizzare la gestione del procedimento amministrativo in ordine alla combinazione tra interessi pubblici e privati in un quadro di interazioni complesse.
Art. 11
Accordi nel procedimento e sostituivi di provvedimento
1. I contenuti del procedimento amministrativo possono essere definiti mediante accordi stipulati tra l’amministrazione ed il soggetto interessato.
2. Gli accordi tra l’amministrazione ed il soggetto interessato possono essere stipulati anche al fine di sostituire il provvedimento amministrativo traduttivo del procedimento nel quale intervengono.
3. A garanzia dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa, in tutti i casi in cui l’Ente conclude accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento, la stipulazione dell’accordo è preceduta da una determinazione dell’organo che sarebbe competente per l’adozione del provvedimento.
4. Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, l’Amministrazione recede unilateralmente dall’accordo, salvo l’obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato.
5. Per la stipulazione degli accordi di cui ai commi precedenti si fa riferimento a quanto previsto dall’art. 11 della legge n. 241.
Art. 12 Dichiarazione di inizio attività
1. L’amministrazione semplifica le interazioni con i soggetti interessati allo svolgimento di particolari attività mediante dichiarazione di inizio attività, secondo quanto previsto dall’art. 19 della legge n. 241.
2. Ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, il cui rilascio dipenda esclusivamente dall'accertamento dei requisiti e presupposti di legge o di atti amministrativi a contenuto generale e non sia previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale per il rilascio degli atti stessi, è sostituito da una dichiarazione dell'interessato corredata, anche per mezzo di autocertificazioni, delle certificazioni e delle attestazioni normativamente richieste.
3. L'amministrazione competente può richiedere informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità soltanto qualora non siano attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non siano direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni.
4. L'attività oggetto della dichiarazione può essere iniziata decorsi trenta giorni dalla data di presentazione della dichiarazione all'amministrazione competente. Contestualmente all'inizio dell'attività, l'interessato ne dà comunicazione all'amministrazione competente.
5. L'amministrazione competente, in caso di accertata carenza delle condizioni, modalità e fatti legittimanti, nel termine di trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 4, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione dei suoi effetti, salvo che, ove ciò sia possibile, l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall'amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni.
6. È fatto comunque salvo il potere dell'amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela, ai sensi degli articoli 21-quinquies e 21-nonies della legge n.241
7. Nei casi in cui la legge prevede l'acquisizione di pareri di organi o enti appositi, il termine per l'adozione dei provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione dei suoi effetti sono sospesi, fino all'acquisizione dei pareri, fino a un massimo di trenta giorni, scaduti i quali l'amministrazione può adottare i propri provvedimenti indipendentemente dall'acquisizione del parere.
8. Della sospensione disposta a norma dell’articolo che precede è data comunicazione all'interessato.
9. Restano ferme le disposizioni di legge vigenti che prevedono termini diversi per l'inizio dell'attività e per l'adozione da parte dell'amministrazione competente di provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione dei suoi effetti.
Art. 13 Silenzio assenso
1. Il silenzio assenso costituisce un istituto di applicazione generale.
2. Fatta salva l'applicazione dell'articolo 12, nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi, il silenzio dell'amministrazione competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, senza necessità di ulteriori istanze o diffide, se la medesima amministrazione non comunica all'interessato, nel termine di cui all'art.3, commi 2 e 3, il provvedimento di diniego, ovvero non proceda alla indizione di una conferenza di servizi da indire nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell’istanza di parte.
3. E’ fatto salvo il potere dell’amministrazione di provvedere all’annullamento in via di autotutela dell’assenso tacito illegittimamente formatosi.
4. Il silenzio assenso non trova applicazione nei casi di cui al comma 4 della legge n.241.
Art. 14 Autocertificazione
1. I documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi, necessari per l'istruttoria del procedimento, sono acquisiti d'ufficio quando siano in possesso dell'amministrazione procedente, ovvero sono detenuti, istituzionalmente, da altre pubbliche amministrazioni.
2. L'amministrazione procedente può richiedere agli interessati i soli elementi necessari per la ricerca dei documenti.
CAPO V
DISPOSIZIONI SUI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Art. 15
Formalizzazione dei provvedimenti amministrativi
1. L’amministrazione, salvo quando sia possibile ricorrere a forme di semplificazione, ai sensi dei precedenti artt. 12 e 13, formalizza le decisioni elaborate nell’ambito del procedimento amministrativo attraverso un provvedimento espresso.
2. Ogni provvedimento illustra lo svolgimento dell’attività amministrativa, evidenziando i presupposti di fatto e di diritto della decisione, nonché il percorso argomentativo che rende legittima, logica e coerente la determinazione dell’Ente.
3. Se le ragioni della decisione risultano da altro atto dell’Ente richiamato nel provvedimento, insieme alla comunicazione di questo, deve essere indicato e reso disponibile anche l’atto cui esso si richiama.
4. In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l’autorità cui è possibile ricorrere.
5. L’amministrazione può definire misure operative finalizzate a migliorare i processi formativi dei provvedimenti amministrativi.
Art. 16 Motivazione dei provvedimenti
1. La motivazione di ogni provvedimento amministrativo esplicita compiutamente:
a) gli elementi istruttori, nel rispetto della sequenza valutativa degli stessi;
b)gli elementi illustrativi, della ponderazione degli interessi pubblici e privati;
c) il supporto normativo della decisione dell’amministrazione.
Art. 17 Motivazione degli atti di diniego
1. Quando l’amministrazione sia pervenuta, nell’ambito del procedimento amministrativo, alla formazione di una decisione di rigetto dell’istanza dell’interessato, prima della formale adozione del provvedimento finale a contenuto negativo, è tenuta a comunicare tempestivamente allo stesso i motivi che ostano all’accoglimento della domanda, recependo le eventuali osservazioni o memorie inviate entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione stessa.
2. In relazione a quanto stabilito dal comma 1 valgono le garanzie previste dall’art. 10-bis della legge n. 241.
3. In ogni caso, nei provvedimenti di diniego l’amministrazione illustra nella motivazione gli elementi di dettaglio che hanno condotto alla formazione della decisione a contenuto negativo, anche in relazione alle eventuali controdeduzioni di parte.
Art. 18
Efficacia ed esecutorietà dei provvedimenti amministrativi
1. Per provvedimenti limitativi della sfera giuridica degli interessati e nei casi nei quali l’amministrazione debba adottare provvedimenti che impongano coattivamente l’adempimento di obblighi specifici nei suoi confronti, l’Ente opera nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 21-bis e 21-ter della legge n. 241.
2. Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati può contenere una clausola motivata di immediata efficacia.
3. I provvedimenti aventi carattere cautelare ed urgente sono immediatamente efficaci.
4. L’efficacia del provvedimento può anche essere sospesa, con specifica indicazione dei termini e delle eventuali condizioni nel provvedimento medesimo.
Art. 19
Revoca del provvedimento
1. A fronte di situazioni particolari che evidenziano sopravvenuti motivi di pubblico inte- resse o in ragione del mutamento delle situazioni di fatto valutate o a fronte di una nuova valutazione dell’interesse pubblico originario, l’Ente può revocare un provvedimento amministrativo, in ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 21-quinquies della legge n. 241.
Art. 20 Misure di autotutela
1. L’amministrazione può procedere all’annullamento d’ufficio di un provvedimento amministrativo quando siano rilevati nello stesso profili di illegittimità, per essere stato l’atto emesso in violazione di legge, eccesso di potere o incompetenza.
2. Non è annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione delle norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato.
3. Il provvedimento amministrativo non può comunque essere annullato per omessa comunicazione dell’avvio del procedimento, qualora l’Ente dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato.
4. L’amministrazione può convalidare un provvedimento annullabile quando sussistano regioni di interesse pubblico che lo consentano e quando ciò sia possibile in un termine ragionevole.
CAPO VI DISPOSIZIONI FINALI
Art. 21
Integrazioni e modificazioni del regolamento
1. I procedimenti individuati da nuovi provvedimenti normativi e regolamentari saranno disciplinati con appositi atti, integrativi del presente regolamento.
2. La Giunta comunale, qualora lo ritenga necessario, può modificare, con propria deliberazione, resa pubblica, l’articolazione strutturale dei Settori allegata al presente regolamento.
Art. 22 Modalità attuative
1. Ciascuna unità organizzativa, come individuata nell’ALLEGATO al presente regolamento, entro tre mesi dalla entrata in vigore del presente regolamento, è tenuta ad uniformare i moduli procedimentali ed operativi alle disposizioni contenute nel regolamento e nella legge.
2. Nel termine di tre mesi, il Dirigente/Funzionario Responsabile di ciascuna unità organizzativa è tenuta a rendere noti, a mezzo affissione posta in luogo accessibile al pubblico, l’elenco dei procedimenti amministrativi rientranti nelle sue competenze, con indicazione per ciascuno di essi del responsabile del procedimento e del termine fissato per la conclusione dello stesso.
3. Il Segretario generale del Comune sovrintende alla applicazione delle norme contenute nel presente regolamento, impartendo, se necessario, disposizioni applicative, predisponendo misure organizzative per la riduzione dei tempi procedimentali ed
intervenendo in surroga dei Dirigenti/Funzionari Responsabili che omettano di adempiere all’obbligo di cui al comma 2.
Art. 23
Entrata in vigore e abrogazioni
Il presente Regolamento entra in vigore a partire dal 15° giorno successivo alla affissione all’Albo pretorio della deliberazione amministrativa che ne dispone la formale approvazione.
A partire dall’entrata in vigore del presente Regolamento cessano di avere efficacia tutte le disposizioni regolamentari dell’Ente che con esso risultino essere incompatibili.
ELENCO DELLE UNITA’ ORGANIZZATIVE APICALI DEL COMUNE DI VOLLA
SERVIZI:
SETTORE AMMINISTRATIVO
FUNZIONARIO RESPONSABILE, AVV. XXXX XXXXXXX
SEGRETERIA GENERALE, AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI RISORSE UMANE E CONTABILITA’ DEL PERSONALE CONTENZIOSO
SETTORE DEMOGRAFICO E SERVIZI CIMITERIALI
RESPONSABILE, SIG. XXXXX XXXXXXX
SERVIZI:
SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI CIMITERIALI USCIERATO ECONOMATO ARCHIVIO COMUNALE
SERVIZI:
LAVORI PUBBLICI
SETTORE TECNICO
FUNZIONARIO RESPONSABILE, XXX.XXXXX XXXXX
EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE, MANUTENZIONE E PATRIMONIO
SERVIZI: RAGIONERIA TRIBUTI
SETTORE FINANZE E COMMERCIO
FUNZIONARIO RESPONSABILE, DR.XXXXXXXX XXXXXXXXX
XXXXXXXX’ PRODUTTIVE INFORMATIZZAZIONE E CED.
SETTORE SOCIALE, CULTURALE ED EDUCATIVO
FUNZIONARIO RESPONSABILE, DR.XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXX
SERVIZI:
Biblioteca ed attività culturali Servizi Sociali
Pubblica Istruzione
SETTORE VIGILANZA ED AMBIENTE
FUNZIONARIO RESPONSABILE, COMANDANTE P.M.
VIABILITA’
PUBBLICA SICUREZZA E POLIZIA AMMINISTRATIVA ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTALE
PROTEZIONE CIVILE
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compet ente adozion e atto finale | Norma di riferimen to | Eve det la di in proc |
Appalto-concorso | |||||
Licitazione privata | |||||
Trattativa privata | |||||
Gara CEE | |||||
Impegno fondi per spese minute e urgenti | |||||
AREA DI ATTIVITÀ PROVVEDITORATO
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Autorizzazione alla partecipazione a convegni | |||||
Autorizzazione e impegno fondi per verifiche anagrafiche per conti di enti | |||||
Concessione di fidejussione su aperture di credito delle aziende municipalizzate o consortili | |||||
Liquidazione/erogazione di somme per conferimento capitali ad aziende partecipate | |||||
AREA DI ATTIVITÀ BILANCIO, CONTROLLO GEST., RAGIONERIA - ECONOMATO E CONTABILITÀ
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Sgombero | |||||
Concessione fabbricati | |||||
Concessione terreni | |||||
Autorizzazione stipulazione contratto di locazione | |||||
Locazioni, concessioni, comodati, convenzioni per patrimonio ad uso pubblico, ad uso commerciale, per posti auto. Subentri per cessione o richiesta di gradimento nelle concessioni | |||||
Pagamento canoni, censi, livelli (campo nomadi, demanio statale) | |||||
Acquisto di immobili (aree o costruzioni) | |||||
Vendita di beni immobili (aree o costruzioni) | |||||
Permuta di beni immobili (aree o costruzioni) | |||||
Costituzione di servitù attive su beni immobili di terzi | |||||
Costituzione di servitù passive su beni immobili di proprietà comunale | |||||
Costituzione di diritti di superficie e cessione in proprietà aree ex art. 27 L. 865/71 | |||||
Autorizzazione a vendere nelle aree ex art. 27 L. 865/71 |
AREA DI ATTIVITÀ DEMANIO, PATRIMONIO E TRASFERIMENTI IMMOBILIARI
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Declassificazione dei beni dal demanio al patrimonio | |||||
Procedura espropriativa per opere pubbliche, E.R.P., ed asservimenti | |||||
Occupazione d'urgenza per opere pubbliche e per E.R.P. | |||||
Acquisizione strade | |||||
Acquisizione opere abusive | |||||
Assegnazione alloggi pubblici. Formazione graduatoria per i casi sociali | |||||
Concessione di lotti a singoli assegnatari | |||||
Concessione diritto di superficie | |||||
CPI - Certificato prevenzione incendi | |||||
AREA DI ATTIVITÀ TRIBUTI
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Ruoli | |||||
Tariffe | |||||
Sgravio e rimborso ed eventuale corresponsione di interessi | |||||
Regolamento sulla tassa N.U | |||||
Revoca dell'accertamento | |||||
Esenzione dalla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani | |||||
Applicazione canoni o diritti di fognatura | |||||
Rimborso di somme non dovute per tributi a ruolo | |||||
Rimborso di somme non dovute per tributi non a ruolo e altre entrate | |||||
Rimborso di somme versate per l'ICI e non dovute | |||||
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Xxxxx di riferime nto | Eve det la di in proc |
Celebrazione matrimonio civile | |||||
Trascrizione matrimoni religiosi | |||||
Trascrizione sentenze (divorzio e nullità di matrimonio) | |||||
Pubblicazioni di matrimonio dall'estero o da altri Comuni | |||||
Annotazione a margine degli atti di matrimonio | |||||
Annotazioni delle convenzioni matrimoniali | |||||
Denuncia di nascita | |||||
Trascrizione atti di nascita provenienti dall'estero o da altri comuni | |||||
Annotazione a margine degli atti di nascita | |||||
Iscrizione atti di morte | |||||
Trascrizione atti di morte | |||||
Annotazioni a margine dell'atto di morte | |||||
Trascrizione dall'estero e da altri comuni |
AREA DI ATTIVITÀ ANAGRAFE E STATO CIVILE
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Certificazioni - estratti - copie integrali | |||||
Rettifiche d'ufficio (atti stato civile) | |||||
Riconoscimenti - legittimazioni | |||||
Annotazione di divorzi su nascite e matrimoni, annotazioni di atti notarili, annotazioni di tutele e interdizioni | |||||
Rilascio libretti vaccinali | |||||
Rilascio C.I. | |||||
Formazione lista di leva | |||||
Certificazioni | |||||
Concessioni congedi e ruoli matricolari | |||||
Aggiornamento lista di leva per cancellazione, aggiunzioni e rettifiche | |||||
Precettazioni | |||||
Cancellazione per irreperibilità | |||||
Rilascio libretti di lavoro a stranieri non residenti CEE |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Immigrazione (Iscrizione anagrafica) | |||||
Emigrazione (Cancellazione anagrafica) | |||||
Iscrizione anagrafe temporanea | |||||
Iscrizioni AIRE | |||||
Iscrizione cittadini italiani mai residenti in Italia | |||||
Trasferimento da AIRE del Comune ad altro Comune | |||||
AREA DI ATTIVITÀ LAVORI PUBBLICI
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Licitazione privata (conclusa al ribasso) | |||||
Licitazione privata (conclusa in aumento) | |||||
Gara CEE in ribasso | |||||
Gara CEE in aumento | |||||
Appalto-concorso o licitazione privata | |||||
Gara ufficiosa | |||||
Collaudo | |||||
Autorizzazione al subappalto | |||||
Autorizzazione alla realizzazione delle opere cimiteriali | |||||
Autorizzazione immissione in fognatura | |||||
Concessione passo carraio | |||||
Erogazione di contributi per i lavori dei consorzi (urbanizzazioni primarie) | |||||
Anticipazioni di somme e recupero dai privati per i lavori dei consorzi (ubanizzazioni primarie) |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Classificazione delle strade vicinali e comunali | |||||
Deliberazione di toponomastica | |||||
Appalto lavori per nomenclatura stradale | |||||
Autorizzazione per la costruzione e la sistemazione di impianti di illuminazione nei sottoportici con richiesta di contributi | |||||
Autorizzazione impianti ENEL | |||||
Approvazione progetti di isolamento termico edifici | |||||
Controllo manutenzione centrali termiche | |||||
Autorizzazione rifornimento idrico a mezzo autobotti | |||||
Approvazione progetti installazione fontanelle pubbliche | |||||
Rilascio licenze ascensori | |||||
Approvazione e finanziamento progetti reti XX.XX. | |||||
Approvazione e finanziamento progetti di spostamento canalizzazione | |||||
Nulla osta impianti carburanti |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Nulla osta linee alta tensione | |||||
Nulla osta stabilimenti industriali | |||||
AREA DI ATTIVITÀ POLIZIA URBANA E VIGILI URBANI
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Sospensione fonte del rumore | |||||
Cessazione della vendita abusiva di prodotti non autorizzati | |||||
Recinzione e bonifica delle aree abusivamente adibite a discarica | |||||
Iscrizione al registro dei mestieri ambulanti | |||||
Autorizzazione per apertura depositi-laboratori e esercizio attività artigianali sotto forma di società | |||||
AREA DI ATTIVITÀ SANITÀ
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Ordinanza per la chiusura di attività | |||||
Ordinanza per motivi igienici - imbocchi in fogna | |||||
Classificazione delle industrie insalubri | |||||
Autorizzazione industrie insalubri | |||||
Autorizzazione per deroghe ex DPR 303/56 | |||||
Ordinanza per l'inquinamento atmosferico | |||||
Autorizzazione per l'esercizio arti e professioni sanitarie | |||||
Ordinanza per la sopensione di attività di arti e professioni sanitarie | |||||
Autorizzazione allo scarico ex L. 319/76 | |||||
Approvazione di progetti ex L. 319/76 | |||||
Autorizzazioni sanitarie in materia veterinaria | |||||
Attestati sanitari in materia veterinaria | |||||
Rilascio patente di abilitazione impiego gas tossici |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Autorizzazione smaltimento rifiuti speciali | |||||
Pagamento ai fornitori della merce destinata alla vendita e ai servizi | |||||
Appalto per l'individuazione dei fornitori delle farmacie comunali | |||||
Autorizzazione alla chiusura per ferie delle farmacie | |||||
Autorizzazione a variazioni o inserimenti di turni - servizio notturno delle farmacie | |||||
Autorizzazione ai trasferimenti di titolarità, nuove aperture, trasferimenti, ubicazione delle farmacie | |||||
Esenzione pagamento ticket | |||||
AREA DI ATTIVITÀ SERVIZI SOCIALI E POLITICHE SOCIALI
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Autorizzazione all'apertura di credito per le spese inerenti alle strutture assistenziali | |||||
Conferimento dell'incarico per fornitura di beni e servizi alle strutture assistenziali | |||||
Finanziamento progetti cooperative integrate | |||||
Acquisto abbonamenti teatro | |||||
Rimborso alle UU.SS.LL. degli assegni per malati | |||||
Sussidi a favore di invalidi di guerra e del lavoro già assistiti dall'ONIG e dall'ANMIL | |||||
Soggiorni climatici-termali invalidi ex INAIL | |||||
Certificazione grandi invalidi lavoro | |||||
Concessione tessere per mezzi di trasporto pubblico comunali e regionali | |||||
Concessione contributi grandi invalidi ex INAIL | |||||
Interventi assistenziali a favore degli assistiti enti soppressi ex DPR 616/1977 | |||||
Ammissione ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale per assistenti di base | |||||
Ammissione ai corsi per volontari |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
AAumtomriiszsziaoznieonaed ainlli'azpiaetritvueradidsiocgregdioitronopecrlilme astpiecsoepienrehreanntdi iaclaleppsatrtui tture assistenziali | |||||
CAomnmfeirsismioennetosodgeglilo'irnnciaerisctoiviper fornitura di beni e servizi alle strutture assistenziali | |||||
Erogazione di contributi ad adulti handicappati per soggiorni climatici Finanziamento progetti cooperative integrate | |||||
Erogazione di contributi ad associazioni e privati per iniziative nel campo dell'handicap Acquisto abbonamenti teatro | |||||
Rimborso spese di viaggio agli emigrati che rientrano in patria Rimborso alle UU.SS.LL. degli assegni per malati | |||||
Convenzioni con organismi, comunità e cooperative per interventi nel settore dSeulsls'hidani daifcaavpoereddei isnevrvailzidi isdoicigaulierra e del lavoro già assistiti dall'ONIG e dall'ANMIL | |||||
SAougtogrioizrznaizciloinmeaptiecri-atecrcmogalieinnzvaaliindci oemx uINniAtàILterapeutiche | |||||
ACeurttoirficzazazizoionneegpraenr dmi einnvsaaliedidloarvmoritoorio | |||||
Coonnccesesisosnieodni econtterisbsutei rreettapaedranmzieanzizoispditii dtirCaasspeodri triopopsoupbubbbliliccoheceopmrivuatne ali e regionali | |||||
Erogazione di contributi retta ad anziani ospiti di Comunità alloggio in convenzione Concessione contributi grandi invalidi ex INAIL | |||||
Erogazione di sussidi mensili per garantire il minimo vitale ad anziani ed inabili Interventi assistenziali a favore degli assistiti enti soppressi | |||||
ex DPR 616/1977 Ammissione al ricovero in case di riposo di anziani ed inabili | |||||
Ammissione ai corsi di formazione e di aggiornamento pArpoprfoevsazsiioonne adellelapcoenrveanszsioinsetepenrtciodrtii dbi aatstievità motoria per anziani | |||||
Ammissione ai corsi per volontari |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Gara pubblica per la gestione convenzionata pluriennale di impianti sportivi, con eventuale assegnazione di spazi destinati a bar e/o ad uffici e stipulazione della relativa convenzione | |||||
Concessione di sussidi a famiglie di detenuti ed ex detenuti | |||||
Concessione di sussidi straordinari agli indigenti residenti | |||||
Concessione di sussidi agli indigenti non residenti | |||||
Concessione di sussidi ai rifugiati stranieri | |||||
Collocamento protetto dei minori in emergenza sociale | |||||
Liquidazione rette residenziali per i minori in emergenza sociale | |||||
Liquidazione rette per assistenza domiciliare minori in emergenza sociale | |||||
Concessione contributi economici per i minori | |||||
Affidamento familiare | |||||
Cessazione affidamento familiare | |||||
Erogazione contributi a famiglie affidatarie | |||||
Adozioni nazionali |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Adozioni internazionali | |||||
Curatele | |||||
Riconoscimento idoneità e funzione e vigilanza sugli istituti educativi assistenziali per i minori | |||||
Riconoscimento di case famiglia per minori | |||||
Xxxx pubblica per la gestione convenzionata dei centri giovanili e stipulazione della relativa convenzione | |||||
Organo | |||||
N. N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità orgUannitiàzza orgtaivnaizza restpivoansa resbpiolensa bile | cOormgpaentoe comntpeete adonztieone adoazttione fiantatole finale | Xxxxx Xxxxxx a rifedrime rifenrtiome nto | Eve Edveet delat di lian pdri oinc proc |
Adozioni internazionali Ammissione alte scuole dell'infanzia | |||||
Curatele Acquisto materiale didattico per gli asili nido | |||||
Riconoscimento idoneità e funzione e vigilanza sugli istituti educativi assistenziali per i Amtitnivoarizione corsi di aggiornamento per operatori dei nidi, delle scuole d'infanzia, delle aule didattiche, di sostegno ai disabili: conferimento degli incarichi di docenza | |||||
Riconoscimento di case famiglia per minori Attivazione corsi di formazione adulti e conferimento degli incarichi di docenza (per | |||||
anno formativo) Gara pubblica per la gestione convenzionata dei centri giovanili e stipulazione della | |||||
relativa convenzione Attivazione del programma di soggiorni di studio e scambi giovanili con scuole | |||||
all'estero | |||||
Attivazione di programmi di soggiorno di vacanza in Italia e all'estero per bambini e adolescenti | |||||
Approvazione del bilancio preventivo e consuntivo degli istituti medi comunali | |||||
Definizione delle quote a carico degli utenti dei servizi educativi e di assistenza scolastica | |||||
Istituzione di nuovi servizi scolastici e regolamentazione per il funzionamento e | |||||
l'accesso | |||||
Assegnazione annuale del personale dell'area educativa (maestri di scuola elementare comunale utilizzati in progetti centrali) | |||||
AREA DI ATTIVITÀ SCUOLE E ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Aggiornamento del piano decennale di edilizia scolastica (scuola dell'obbligo) | |||||
Concessione di spazi scolastici in orario extrascolastico (scuola dell'obbligo) | |||||
Ammissione dei servizi di orario anticipato e di orario prolungato nelle scuole dell'infanzia ed elementari | |||||
Erogazione di contributi individuali per frequentanti scuole pubbliche e private | |||||
Erogazione di rimborsi mensa per frequentanti scuole private | |||||
Assegnazione degli insegnanti ai circoli didattici | |||||
Conferimento incarichi e funzionamento corsi | |||||
Revoca degli incarichi | |||||
Trasferimenti, passaggi, utilizzazione del personale docente di ruolo degli istituti medi superiori comunali | |||||
Formazione della graduatoria del personale docente non di ruolo per supplenze | |||||
Trasformazione del rapporto di lavoro del personale docente da tempo pieno a tempo parziale | |||||
Utilizzazioni, comandi e distacchi di personale direttivo e docente di ruolo presso istituzioni ed enti non scolastici | |||||
Concorso per soli titoli per copertura di posti vacanti in istituti superiori comunali |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Rimborso della tassa di iscrizione agli allievi aventi diritto | |||||
Avviamento del servizio di accompagnamento educativo ai disabili | |||||
Istituzione di centri di refezione scolastica | |||||
Autorizzazione alla richiesta di contributi regionali o statali in materia di refezione | |||||
Autorizzazioni alla richiesta dei contributi in materia di trasporti | |||||
Impegno fondi in materia di assistenza e di diritto allo studio | |||||
Approvazione dei rendiconti dei fondi per il diritto allo studio presentati dalle istituzioni scolastiche | |||||
Nomina vincitori concorsi per assegni di studio | |||||
Nomina vincitori concorsi nei convitti | |||||
Impegno fondi per corsi lavoratori e per funzionamento amministrativo didattico dei distretti scolastici | |||||
Liquidazione fatture, assegni, rette compensi, contributi | |||||
Assegnazione materiale didattico (portatori di handicap e non) | |||||
Impegno fondi e liquidazione per compensi membri esterni commissione studio e coordinamento edilizia scolastica |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Costituzione commissione studio strutture edilizie | |||||
Sdoppiamento istituzioni scolastiche | |||||
Attività di promozione per l'educazione permanente, ai fini del finanziamento regionale | |||||
Istituzione corsi di aggiornamento docenti | |||||
Intitolazione di nidi e scuole dell'infanzia comunali | |||||
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Restauri, recuperi, tutela ambientale | |||||
Restauro e manutenzione strutture bibliotecarie e forti militari | |||||
Organizzazione mostre | |||||
Licenze locali pubblico spettacolo | |||||
Prestiti opere d'arte | |||||
Concessione spazi | |||||
Contributi a associazioni, istituzioni, cooperative ecc. | |||||
Contributi a enti culturali cittadini iscritti in bilancio | |||||
Autorizzazione alle riprese fotografiche e filmate | |||||
Concessione ingresso gratuito musei e monumenti | |||||
Autorizzazioni a visite culturali in monumenti | |||||
Acquisti opere d'arte | |||||
Doni, lasciti, depositi opere d'arte |
AREA DI ATTIVITÀ CULTURA
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Acquisto libri, materiali fotografici e video, apparecchiature | |||||
Scavi archeologici | |||||
Occupazione suolo pubblico | |||||
Concessione arredo urbano | |||||
Collocazione nuovi monumenti | |||||
Autorizzazione di missione all'estero dei dipendenti e relativo impegno di fondi (è una misura che viene spesso presa in caso di prestiti di opere d'arte all'estero) | |||||
Delibera attività culturali nelle biblioteche | |||||
Bando di avviso pubblico per attività culturali in biblioteca | |||||
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Autorizzazione all'insediamento, al trasferimento o all'ampliamento di attività artigianale non alimentare | |||||
Autorizzazione al subingresso in attività non alimentare con modifica dei locali | |||||
Autorizzazione all'insediamento di depositi e xxxxxxxxx non alimentari | |||||
Autorizzazione all'esercizio, al trasferimento o all'ampliamento di laboratori e depositi alimentari | |||||
Autorizzazione all'esercizio di attività artigianale di riproduzione a mezzo stampa | |||||
Rinnovo annuale dell'autorizzazione all'esercizio di attività artigianale di riproduzione a mezzo stampa | |||||
Autorizzazione al trasferimento di attività artigianale di riproduzione a mezzo stampa | |||||
Autorizzazione al subingresso in attività artigianale di riproduzione a mezzo stampa senza modifiche dei locali o dell'attività d'impresa | |||||
Autorizzazione al subingresso in attività artigianale di riproduzione a mezzo stampa con modifiche dei locali o dell'attività d'impresa | |||||
Autorizzazione all'esercizio della professione di interprete, guida turistica, accompagnatore turistico, guida alpina e relativo rinnovo annuale | |||||
Autorizzazione all'esercizio di mestieri girovaghi e relativo rinnovo annuale | |||||
Rilascio autorizzazione commercio fisso |
AREA DI ATTIVITÀ COMMERCIO, MERCATI - CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Voltura autorizzazione di commercio | |||||
Revoche delle autorizzazioni commercio fisso | |||||
Proroghe validità autorizzazione commercio fisso | |||||
Rilascio autorizzazione pubblici esercizi | |||||
Voltura autorizzazione pubblici esercizi | |||||
Autorizzazione di vendita, ampliamenti trasferimenti di esercizi esistenti e aggiunta di una tabella merceologica nel commercio fisso | |||||
Autorizzazione di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, ampliamenti, trasferimenti e aggiunte di altre voci | |||||
Autorizzazione alla sospensione dell'attività di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande oltre l'anno | |||||
Autorizzazione e relativa voltura mostre, insegne e vetrine | |||||
Ordine di rimuovere mostre e insegne abusive | |||||
Autorizzazione xxxxxxxx e parrucchieri, trasferimenti e ampliamenti | |||||
Autorizzazione per la vendita di alimenti surgelati | |||||
Autorizzazione di vendite alle cooperative di consumo e negli spacci interni |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Autorizzazione di vendita di prodotti agricoli | |||||
Autorizzazione di vendita e somministrazione mediante apparecchi automatici | |||||
Procedimenti disciplinati per inosservanza leggi e regolamenti in materia di commercio | |||||
Disciplina orario di vendita e di somministrazione di alimenti e bevande | |||||
Autorizzazione per l'installazione di video-giochi | |||||
Autorizzazioni, volture e affidamenti in gestione al commercio su aree pubbliche | |||||
Concessione di occupazione di suolo pubblico (per fioriere, per vendita frutta stagionale, permanente per banchi e chiostri ecc.) | |||||
Voltura concessioni di OSP | |||||
Autorizzazione vendite stagionali | |||||
Autorizzazione alla sospensione dell'attività commerciale (oltre l'anno) | |||||
Aggiornamento dell'autorizzazione di esercizio commerciale a seguito di comunicazione della CCIA | |||||
Provvedimenti di sospensione attività di commercio su aree pubbliche | |||||
Revoca di autorizzazioni al commercio ambulante |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Autorizzazione alla sospensione dell'attività commercile su aree pubbliche (oltre l'anno) | |||||
Autorizzazioni ad effettuare lavori nei mercati coperti | |||||
Autorizzazioni spostamento box nei mercati coperti | |||||
Piano di sviluppo del commercio | |||||
Piano di localizzazione delle edicole | |||||
Autorizzazioni, volture e affidamenti in gestione delle edicole | |||||
Concessione di OSP per le edicole | |||||
Autorizzazione ad attività di arte varia all'interno di pubblico esercizio di somministrazione | |||||
Autorizzazione all'esercizio di locali di pubblico trattenimento (sale da ballo, discoteche, sale da gioco, impianti sportivi, ecc.) | |||||
Autorizzazione all'esercizio di bar-ristorazione all'interno di locali di pubblico trattenimento come attività complementare | |||||
Rinnovo autorizzazione all'esercizio di locali di pubblico trattenimento | |||||
Autorizzazione all'esercizio di aziende alberghiere, con classificazione degli alberghi | |||||
Rinnovo dell'autorizzazione delle attività ricettive |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Autorizzazione all'esercizio di spettacolo viaggiante | |||||
Concessione di suolo pubblico per l'esercizio di spettacolo viaggiante | |||||
Rinnovo autorizzazione all'esercizio di spettacolo viaggiante | |||||
Autorizzazione alla balneazione (stabilimenti acquatici, piscine) | |||||
Autorizzazione alla spesca sportiva | |||||
Iscrizione registro portieri | |||||
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Ordinanze viabilità | |||||
Concessione permessi invalidi | |||||
Autorizzazioni transito centro storico | |||||
Concessione potenziamento impianti distribuzione carburante | |||||
Autorizzazione modifica impianti distribuzione carburante | |||||
Autorizzazione sospensione attività distribuzione carburante | |||||
Autorizzazione trasferimento titolarità impianti distribuzione carburante | |||||
Autorizzazione per concentrazione impianti di distribuzione carburante | |||||
Autorizzazione a detenere oli minerali presso distributore | |||||
Concessione per l'esercizio di impianti di distribuzione di carburante | |||||
Rinnovo della concessione per l'esercizio di impianti di distribuzione di carburante | |||||
Decadenza o revoca della concessione per l'esercizio di impianti di distribuzione di carburante | |||||
Ordinanze orari impianti distribuzione carburanti |
AREA DI ATTIVITÀ TRAFFICO E MOTORIZZAZIONE
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Collaudo impianti distribuzione carburanti | |||||
Autorizzazione all'esercizio di impianto interno di distribuzione di carburante ad uso privato | |||||
Determinazione dei turni di ferie dei gestori degli impianti di distribuzione di carburante | |||||
Autorizzazione ritiro e trasporto (Disp. Min. X.XX. 5 e 8-12-73) carburante in contenitori | |||||
Concessione suolo pubblico per chioschi e pensiline impianti distribuzione carburante | |||||
Concessione edicole | |||||
Cambio titolarità concessione edicole | |||||
Rilascio maggiore estensione edicola | |||||
Trasferimenti di località concessione edilizia | |||||
Concessioni edicole utenze pubbliche | |||||
Occupazione suolo privato aperto al pubblico | |||||
Concessioni provvisorie autolinee private | |||||
Autorizzazioni provvisorie servizi di linea e scolastici |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Concessione di libera circolazione sui mezzi di pubblico trasporto cittadini | |||||
Rilascio licenze taxi | |||||
Rinnovo licenze taxi | |||||
Trasferimento licenza taxi | |||||
Rilascio patente taxi | |||||
Rinnovo patente taxi | |||||
Proroghe immissioni in servizio mezzi pubblici | |||||
Omologazione vetture e tassametri | |||||
Autorizzazione sostituzione vettura taxi e noleggio | |||||
Autorizzazione sostituzione soci cooperative taxi | |||||
Autorizzazione sostituzione guida taxi | |||||
Fissazione tariffe taxi e noleggio | |||||
Rimborso parziale imposta benzina |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Licenza per esercizio di autorimessa | |||||
Autorizzazione al trasferimento di sede esercizio di autorimessa | |||||
Autorizzazione al subingresso nell'esercizio di autorimessa | |||||
Autorizzazione all'ampliamento di autorimesse e parcheggi | |||||
Autorizzazione per l'attività di noleggio autoveicoli con conducente | |||||
Rinnovo di autorizzazione per l'attività di noleggio autoveicoli con conducente | |||||
Licenza per nolo autoveicoli senza conducente | |||||
Autorizzazione al trasferimento di sede dell'esercizio di nolo autoveicoli senza conducente | |||||
Autorizzazione al subingresso nell'esercizio di nolo autoveicoli senza conducente | |||||
Autorizzazione al trasferimento di sede dell'esercizio di noleggio autoveicoli con conducente | |||||
Autorizzazione al subingresso nell'attività di noleggio autoveicoli con conducente per cessione di azienda | |||||
Rinnovo annuale di iscrizione al registro per l'attività di conducente di vettura di piazza | |||||
Autorizzazione al subingresso nell'attività di conducente di vettura di piazza per cessione di azienda o per successione |
AREA DI ATTIVITÀ EDILIZIA E URBANISTICA
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Licenze abitabilità | |||||
Concessione per opere straordinarie | |||||
Autorizzazione edilizia | |||||
Concessione in sanatoria | |||||
Concessione edilizia | |||||
Disposizione di sospensione dei lavori | |||||
Disposizione di demolizione | |||||
Cambio di intestazione di concessione autorizzazione edilizia | |||||
Dichiarazione di decadenza di autorizzazione/concessione edilizia | |||||
Concessione attività estrattiva | |||||
Concessione edilizia (edilizia pubblica) | |||||
Rilascio certificato abitabilità | |||||
Concessione in sanatoria |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Proroga termini per ritiro concessioni | |||||
Proroga termini di ultimazione lavori | |||||
Concessione diritto superficie su aree L. 167/62 | |||||
Attuazione piani di zona L. 167/62 | |||||
Affidamento esecuzione opere urbanistica | |||||
Assegnazione aree | |||||
Coordinamento attuazione piano di zona | |||||
Delibera occupazione di urgenza-espropri | |||||
Consegna aree | |||||
Adozione variante PRG | |||||
Adozione piano particolareggiato | |||||
Adozione piano recupero | |||||
Convenzione |
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Aggiornamento zone equo canone | |||||
Adozione piano edilizia economica e popolare | |||||
Adozione piano pluriennale di attuazione | |||||
Assegnazione alloggi | |||||
Assegnazione contributi per l'edilizia residenziale | |||||
Riscatto alloggi | |||||
Ordinanze di sgombero alloggi | |||||
Assegnazione alloggi in sanatoria | |||||
Cambi consensuali alloggi | |||||
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Concessione contributi per manifestazioni | |||||
Autorizzazione attività ricettiva | |||||
Autorizzazione operatori turistici | |||||
Autorizzazione attività pararicettiva | |||||
Concessione contratto per l'uso di impianti cittadini | |||||
Assegnazione spazi acqua | |||||
Concessione di occupazione suolo pubblico per manifestazioni e mostre | |||||
Concessione OSP per feste rionali | |||||
Istituzione centri sportivi estivi per ragazzi | |||||
AREA DI ATTIVITÀ SPORT, TURISMO E TEMPO LIBERO
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Concessione loculi | |||||
Tumulazioni salme | |||||
Traslazioni salme | |||||
Raccolta in cassetta ossari | |||||
Esumazione ordinaria dal Campo Comune | |||||
Rimborsi loculi retrocessi | |||||
Concessioni aree | |||||
Retrocessioni aree e manufatti | |||||
Piani di lottizzazione e varianti cimiteriali | |||||
Autorizzazione per cremazioni | |||||
Autorizzazione per accesso al cimitero, per lavori e ristrutturazioni manufatti | |||||
Autorizzazione all'esumazione straordinaria di salma per successiva traslazione | |||||
Autorizzazione all'apertura di tomba per verifica della capienza di infiltrazioni, o per altri motivi, in assenza di tumulazione |
AREA DI ATTIVITÀ SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Autorizzazioni/concessioni spazi AA.PP | |||||
Forniture beni e servizi | |||||
Esazioni canoni, diritti e imposta in caso di non rimozione da parte di imprese interessate | |||||
Rimozione forzata impianti pubblici | |||||
Appalto rimozione impianti | |||||
AREA DI ATTIVITÀ AFFISSIONI E PUBBLICITÀ
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Recepimento disciplinare di pronto intervento per caduta pioggia di particolare intensità | |||||
Recepimento disciplinare di pronto intervento per caduta neve e formazione di ghiaccio sulle strade | |||||
Adozione di misure necessarie ad evitare lo stato di pericolosità derivante dalla caduta di neve e formazione di ghiaccio sulle strade | |||||
Certificato prevenzione nelle zone boscate | |||||
Liquidazione di indennità di missione | |||||
Impegno fondi e liquidazione fattura per servizi resi in situazioni di emergenza da soggetti esterni all'Amministrazione | |||||
Accertamento contributo regionale per spese piano di difesa dei boschi dagli incendi | |||||
Impegno fondi per missioni e partecipazione a corsi di formazione | |||||
AREA DI ATTIVITÀ PROTEZIONE CIVILE
N. | PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVO | Unità organizza tiva responsa bile | Organo compete nte adozione atto finale | Norma di riferime nto | Eve det la di in proc |
Piano di recupero pubblico o misto | |||||
Piano di recupero privato | |||||
Programma integrato di recupero | |||||