LOCAZIONI
LOCAZIONI
CONTRATTI D’AFFITTO
DeNuNCIA ANNuAle TelemATICA CeDOlARe SeCCA
GeSTIONe AmmINISTRATIVA INCARICO DI meDIAzIONe mODulISTICA
AGGIORNATO AL
3 GIUGNO 2013
LOCAZIONI
Albero con tutti gli adempimenti relativi a Xxxxxxxxx
CONTRATTI D’AFFITTO
Gestione Completa dei Contratti d’Affitto Telematici e Cartacei
PAG. 5
PAG.
CeDOlARe SeCCA
Calcolo di Convenienza per la Scelta della Cedolare Secca
57
DeNuNCIA ANNuAle TelemATICA
Fondi Rustici
PAG. 54
GeSTIONe AmmINISTRATIVA
Incassi Elettronici - Gestione XX.XX - R.I.D.
PAG. 64
PAG.
INCARICO DI meDIAzIONe
Incarico Esclusivo e non di Mediazione per la Locazione Immobiliare
73
mODulISTICA
77
PAG.
Contratti d’Affitto è il software per la gestione di locazioni immobiliari.
Contratti d’Affitto è il software per la gestione di locazioni immobiliari. L’utilizzo è destinato a coloro che vogliono tenere traccia dei contratti di locazione stipulati sia in modo cartaceo che telematico, gestire e stampare la modulistica correlata, avere una visione delle scadenze, delle registrazioni e dei pagamenti. Nella videata principale vengono visualizzati i contratti con possibilità di inserimento, modifica ed elimi- nazione; la gestione dei filtri, sezione VISUALIZZA PER, permette la ricerca di contratti già inseriti e la visualizzazione del relativo elenco nella sezione CONTRATTI. La schermata risulta così composta:
Interfaccia Principale Contratti d’Affitto
CONTRATTI D’AFFITTO
Gestione Completa dei Contratti d’Affitto Telematici e Cartacei
1 Utilizzo di Elenchi precaricati Pag.6
2 Gestione dei Contratti Pag.8
3 Riepilogo immediato degli Adempimenti da svolgere e Adempimenti svolti Pag.20
4 Adempimenti connessi alla registrazione di un Contratto Pag.21
Pag.32
5 Creazione automatica delle scadenze delle annualità successive
6 Annualità successive / Eventi connessi Pag.33
7 Stampe Pag.41
8 Lettere Pag.43
9 Gestione Documenti Pag.46 10 Stampe di Riepilogo Pag.48 11 Scadenziario Pag.49
12 Imu Pag.50
1.3
1.2
1.1
1.1 elenco Conduttori
1.2 elenco Fabbricati collegato direttamente ai locatori
1.3 elenco Terreni collegato direttamente ai locatori
1 Utilizzo di Elenchi precaricati
1.1 Elenco Conduttori
L’elenco Conduttori riepiloga i dati anagrafici e di residenza per le persone fisiche, la sede legale e i dati del legale rappresentante per le persone giuridiche; gli estremi dei documenti di riconoscimento, delle coordinate bancarie, dei contatti telefonici e di posta elettronica per entrambe. I dati possono essere importati dall’Archivio Ditte grazie ai pulsanti di ricerca . Il primo pulsante permette di effettuare una ricerca tra tutte le Ditte dell’Archivio andando a selezionare specifici filtri. Il secondo pulsante invece, visualizza l’elenco completo delle Ditte. Sono predisposte le funzioni di verifica del codice fiscale, della partita IVA e dell’indirizzo e-mail. In basso sono posti i pulsanti per la gestione dell’elenco, ossia quelli che consentono l’inserimento, la cancellazione e la stampa. Quest’ultima prevede due possibilità: la Scheda del Conduttore selezionato o l’Elenco di tutti i nominativi caricati.
Nella sezione ELENCO sono consultabili tutti i Conduttori caricati nello stesso. Le informazioni inserite in elenco faciliteranno la compilazione del Contratto e di tutta la modulistica necessaria nella gestione delle locazioni.
Questi dati sono richiamabili nel Contratto e nell’adempimento Cessione tramite il pulsante .
1.2 Elenco Fabbricati collegato direttamente ai Locatori
“L’elenco Fabbricati permette di memorizzare i dati relativi all’utilizzo, all’ubicazione, alla composizione, agli estremi catastali e mappali dei fabbricati. Ogni fabbricato può essere collegato a più proprietari e ad ognuno di essi deve essere indicata la relativa percentuale di possesso; questi ultimi devono essere presenti in Archivio Ditte. In basso sono posti i pulsanti per la gestione dell’elenco, ossia quelli che consentono l’inserimento, la cancellazione e la stampa. Quest’ultima prevede la stampa della scheda del fabbricato selezionato, che riepiloga i dati dello stesso e di tutti i suoi proprietari. Nella sezione ELENCO sono consultabili tutti i fabbricati caricati nello stesso e i loro proprietari. Le informazioni inserite in elenco faciliteranno la compilazione del contratto e di tutta la modulistica necessaria nella gestione delle locazioni. Questi dati sono richiamabili nel contratto tramite il pulsante
.
L’elenco Terreni permette di memorizzare i dati relativi all’utilizzo, all’ubicazione, alla composizione, agli estremi catastali e map- pali dei terreni.
Ogni terreno inserito può essere collegato a più proprietari e ad ognuno di essi deve essere indicata la relativa percentuale di possesso; questi ultimi devono essere pre- senti in Archivio Ditte.
In basso sono posti i pulsanti per la gestio- ne dell’elenco, ossia quelli che consentono l’inserimento, la cancellazione e la stampa. Quest’ultima prevede la stampa della sche- da del terreno selezionato, che riepiloga i dati dello stesso e di tutti i suoi proprietari. Nella sezione ELENCO sono consultabi- li tutti i terreni caricati nello stesso e i loro proprietari. Le informazioni inserite in elen- co faciliteranno la compilazione del contrat- to e di tutta la modulistica necessaria nella gestione delle locazioni. Questi dati sono richiamabili nel contratto tramite il pulsante
.
1.3 Elenco Terreni collegato direttamente ai Locatori
2.2
2.1
2.1 Gestione di un Contratto Da registrare (cartaceo o telematico)
2 Gestione dei Contratti
2.2 Gestione di un Contratto Già registrato
Alla pressione del pulsante viene visualizzata una finestra che permette di scegliere se si vuole caricare i dati di un CONTRATTO DA REGISTRARE oppure di un CONTRATTO GIA’ REGISTRATO. In entrambi i casi l’applicazione presenta le caratteristiche di seguito specificate:
Selezionare la tipologia del contratto da redigere, in ingresso il programma propone in automatico il contratto più usato. Se vi fosse la necessità di ricercare un contratto in particolare, è possibile utilizzare la funzione di ricerca predisposta.
Selezionare la colonna della griglia in cui effettuare la ricerca ed indicare nel campo “Ricerca Contratto” il parametro da ricercare, fatto questo tramite i pulsanti alla destra del campo, è possibile iniziare a scorrere la griglia.
Nel caso di contratto 01 Fondo Rustico, nella colonna Classificazione, è presente il valore RUSTICO che identifica i contratti che verranno registrati singolarmente, mentre il valore RUSTICO CUMULATIVO identifica i contratti che verranno registrati tramite Denuncia Annuale Telematica.
Inserire un codice UNIVOCO di identificazione per il contratto che si sta caricando.
Una volta selezionato il pulsante CONFERMA si en- trerà nella finestra vera e propria di compilazione del contratto.
Le tipologie di Contratto gestite sono:
01 Contratto di affitto di fondo rustico
01 CUMULATIVO Contratto di affitto di fondo rustico cumulativo (Contratto importabile nella Denuncia Annuale Telematica - Fondi Rustici)
02/01 Contratto di locazione ad uso abitativo - Ai sensi dell’art. 2 comma 1 L. 9/12/1998 n. 431
02/02 Contratto di locazione ad uso abitativo agevolato - Ai sensi dell’art. 2 comma 3 L. 9/12/1998 n. 431
02/03 Contratto di locazione ad uso abitativo agevolato - Ai sensi dell’art. 2 comma 3 L. 9/12/1998 n. 431 - Proprietà individuali 02/04 Contratto di locazione ad uso abitativo agevolato - Ai sensi dell’art. 2 comma 3 L. 9/12/1998 n. 431 - Grandi proprietari 02/05 Contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria
02/06 Contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria - Proprietà individuali
02/07 Contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria - Grandi proprietari
02/08 Contratto di locazione di natura transitoria per studenti universitari - Ai sensi dell’art. 5 comma 2 L. 9/12/1998 n. 431
02/09 Contratto di locazione di natura transitoria per studenti universitari - Ai sensi dell’art. 5 comma 2 L. 9/12/1998 n. 431 - Proprie- tà individuali
02/10 Contratto di locazione di natura transitoria per studenti universitari - Ai sensi dell’art. 5 comma 2 L. 9/12/1998 n. 431 - Grandi proprietari
02/11 Contratto di locazione di immobile ad uso commerciale - Legge 392/1978
02/20 Contratto di locazione di posto auto-box
02/21 Contratto di locazione per finalità turistiche
02/AA Contratto di locazione di comodato ad uso abitativo
02/AB Contratto di locazione ad uso abitativo per immobili storico artistici - Ai sensi dell’art. 1 comma 1 lett. a, L. 9/12/1998 n. 431
02/AC Contratto di sublocazione 04 Leasing di immobile abitativi 05 Leasing di immobile strumentale
06 Leasing di immobile strumentale con esercizio dell’opzione per l’assoggettamento all’IVA
07 Leasing di altro tipo
08 Locazione di fabbricato abitativio effettuata da costruttori
09 Locazione di immobile strumentale
10 Locazione di immobile strumentale con esercizio dell’opzione per l’assoggettamento all’IVA
Attualmente Contratti d’Affitto gestisc l’opzione della Cedolare Secca nel caso in cui tutti i Locatori optino per la stessa. Verrà integrato successivamente il caso in cui, nello stesso contratto, alcuni Locatori non aderiscano all’opzione della Cedolare Secca.
Per i contratti DA REGISTRARE con tipologia:
02/01 Contratto di locazione ad uso abitativo - Ai sensi dell’art. 2 comma 1 L. 9/12/1998 n. 431
02/02 Contratto di locazione ad uso abitativo agevolato - Ai sensi dell’art. 2 comma 3 L. 9/12/1998 n. 431
02/03 Contratto di locazione ad uso abitativo agevolato - Ai sensi dell’art. 2 comma 3 L. 9/12/1998 n. 431 - Proprietà individuali 02/04 Contratto di locazione ad uso abitativo agevolato - Ai sensi dell’art. 2 comma 3 L. 9/12/1998 n. 431 - Grandi proprietar 02/05 Contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria
02/06 Contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria - Proprietà individuali
02/07 Contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria - Grandi proprietari
02/08 Contratto di locazione di natura transitoria per studenti universitari - Ai sensi dell’art. 5 comma 2 L. 9/12/1998 n. 431
02/09 Contratto di locazione di natura transitoria per studenti universitari - Ai sensi dell’art. 5 comma 2 L. 9/12/1998 n. 431 - Proprietà individuali
02/10 Contratto di locazione di natura transitoria per studenti universitari - Ai sensi dell’art. 5 comma 2 L. 9/12/1998 n. 431 - Grandi proprietari
02/20 Contratto di locazione di posto auto-box
02/21 Contratto di locazione per finalità turistiche
02/AB Contratto di locazione ad uso abitativo per immobili storico artistici - Ai sensi dell’art. 1 comma 1 lett. a, L. 9/12/1998 n. 431
04 Leasing di immobile abitativi
Viene proposta la domanda:
Rispondendo SI si entra nella videata di inserimento dati del contratto, dove è attiva la sezione Opzione Cedolare.
L’applicazione risulta suddivisa in più sezioni. I campi verdi sono importati o dall’Archi-
vio Ditte o dagli elenchi precedentemente descritti.
In questa sezione viene identifica- ta la modalità di presentazione del contratto, cartacea o telematica, che permette successivamente di generare gli adempimenti e gli even- ti connessi. Dovranno inoltre essere specificati i dati generali del contratto di locazione quali la durata, il tipo di pagamento dell’imposta di registro, il canone, la % ISTAT di rivalutazione, il deposito cauzionale, il luogo e la data di stipula.
Il campo Durata del contratto espressa in mesi, viene calcolato in base alle date di inizio e di fine del contratto, dato fondamentale per il calcolo dell’imposta di registro, se il tipo di pagamento si riferisce all’in- tera durata.
Questa sezione permette la compilazione dei dati di tutti i locatori partecipanti al contratto di locazione, distinti tra persone fisiche e giuridiche. I dati possono essere importati solo ed esclusivamente dall’Archivio Ditte grazie ai pulsanti di ricerca . Il primo pulsante permette di effettuare una ricerca tra tutte le ditte dell’archivio, andando a selezionare specifici filtri, il secondo visualizza l’elenco completo delle ditte. In caso di adesione all’opzione della Cedolare Secca, solo per le Persone Fisiche, è attivo il campo “Soggetto Firmatario”. Solo per un Locatore è possibile valorizzarlo.
Questa sezione permette la compilazione dei dati di tutti i Conduttori partecipanti al Contratto di Locazione, distinti tra Persone Xxxxxxx e Giuridiche. E’ possibile importare i dati dalla tabella precaricata usando il pulsante .
La sezione permette la compilazione dei dati dell’immobile principale e degli eventuali altri immobili. I dati dell’immobile principale devono essere selezionati dalla tabella precaricata grazie al pulsante .Per ogni singolo immo- bile viene visualizzato l’elenco dei proprietari con rispettiva percentuale di proprietà. Per inserire nel contratto altri immobili, selezionare il pulsante o se è stata scelta l’opzione Cedolare Secca.
Incasso / Fornitura
Questa sezione permette di indicare le modalità d’incasso del canone di locazione, il locatore al quale verranno tariffati gli adempimenti, compreso il contratto stesso, e i dati della fornitura.
La sezione Dati Fornitura può essere abilitata solo nel caso di CONTRATTO DA REGISTRARE da presentare per via telematica se non si aderisce alla Cedolare Secca. Il Cod. Fisc. del soggetto richiedente la registrazione deve appar- tenere ad un soggetto presente nel contratto che si intende trasmettere, mentre il Cod. Fisc. dell’intestatario del c/c convenzionato dovrà essere impostato indicando in alternativa:
- il codice fiscale del soggetto richiedente la registrazione, qualora quest’ultimo provveda direttamente alla registrazione;
- il codice fiscale del soggetto richiedente la registrazione, qualora la trasmissione sia effettuata da un intermediario che è autorizzato ad utilizzare, per il pagamento, le coordinate bancarie dell’utente richiedente la registrazione che gli ha confe- rito l’incarico;
- il codice fiscale dell’intermediario, qualora quest’ultimo richieda per conto dell’utente l’addebito dell’imposta di registra- zione sul proprio c/c.
Si ricorda che per poter procedere al pagamento per via telematica, è necessario essere titolari di un c/c presso un Istituto di Credito convenzionato con l’Agenzia delle Entrate.
Questa sezione è visibile solo con Contratti da Registrare.
In questa sezione il testo del contratto viene strutturato per poi essere salvato e predisposto alla stampa.
A seconda della tipologia del contratto che si sta preparando, viene proposto un testo generico che può essere modificato a seconda delle esigenze dell’utente.
L’utente può costruire testi e personalizzarli a suo piacimento, salvarli tramite il pulsante ‘Salva con nome’, e selezionarli in altri contratti, in modo da avere un testo di riferimento sempre a disposizione.
Può selezionare una porzione di testo e modificarne colore e centratura, può aggiungere o togliere il carattere grassetto, corsivo o sottolineato.
L’imposta di bollo varia in base al numero di pagine, quindi se dovesse essere necessario aggiungere del testo preso da files esterni, copiare il testo interessato in un file WordPad e salvarlo come file .RTF, per allineare la codifica del testo stesso. Infine assicurarsi che le parti da copiare siano scritte con carattere Courier New di dimensione 10, per poter mantenere il corretto conteggio delle pagine del Contratto.
Il pulsante Elenco Campi permette di accedere ai dati inseriti nelle sezioni precedenti, consentendo l’eventuale importazione nel testo tramite un apposito identificativo.
Quando la struttura del contratto sarà pronta, salvare le modifiche fatte ed accedere alla sezione Anteprima/Stampa.
A questo punto l’utente ha una anteprima del contratto appena predisposto, dove gli identificativi vengono sostituiti dai dati in- seriti nelle sezioni precedenti.
Se il contratto non soddisfa le proprie esigenze, si può tornare nella sezione Testo del Contratto e modificare nuovamente la strut- tura del testo, altrimenti si può indicare l’opzione in alto “Contratto Redatto” per identificare il testo come controllato e confermato, e tramite il pulsante “Stampa Contratto” avviare la stampa.
Dopo aver redatto il contratto è possibile effettuare automaticamente i calcoli cliccando sul pulsante
Imposte.
nella sezione
Imposte
Questa sezione permette di calcolare le imposte da versare e di avere una visione immediata delle spese a carico del locatore e del conduttore, in base alle percentuali a carico degli stessi. I dati relativi alle imposte possono essere calcolati automaticamente grazie al pulsante solo nel caso di CONTRATTO DA REGISTRARE che non aderisce alla Cedolare Secca. Il calcolo può essere effettuato solo ed esclusivamente dopo aver redatto il contratto. Per redigere correttamente il contratto compilare tutti i dati obbligatori e tutti quelli che si desidera riportare nel testo dello stesso, quindi accedere alla sezione Testo Contratto e selezionare l’opzione “Contratto Redatto”. Tale sezione risulta invisibile nel caso di CONTRATTO GIA’ REGISTRATO.
Il pulsante permette di accedere alla sezione per calcolare gli importi relativi a sanzioni ed interessi.
Il calcolo viene svolto in base ai giorni di ritardo accumulati ed alle percentuali, previste dalla legge, da applicare all’imposta di registro per regolarizzare la mancata registrazione.
Opzione Cedolare
Questa sezione è visibile solo con Contratti da Registrare e se si ha aderito all’opzione della Cedolare Secca.
Prima sottosezione Verifica requisiti necessari per determinare il metodo di registrazione del Contratto e adesione alla Cedolare Secca riporta la situazione attuale del contratto in base ai dati precedentemente inseriti, e permette di verificare i re- quisiti per identificare la modalità di registrazione del contratto.
Seconda sottosezione Sulla base dei requisiti indicati sono ammesse le seguenti modalità di registrazione il programma attiva in automatico la/le opzione/i che l’utente può utilizzare per la registrazione del Contratto in base ai requisiti sopra riportati.
La terza sottosezione Tipo Fornitura si attiva se l’invio verrà effettuato telematicamente (SIRIA).
Il pulsante permette di accedere alla compilazione di lettere connesse alla registrazione del contratto. Il pulsante permette di accedere agli elenchi precaricati: Conduttori, Fabbricati e Terreni.
Il pulsante permette di accedere alla sezione in cui indicare le percentuali e gli importi di riferimento, per effettuare
i calcoli proposti.
2.1 Gestione di un Contratto da registrare (cartaceo o telematico)
Nel caso di CONTRATTO DA REGISTRARE, sarà possibile effettuare:
- il caricamento dei dati necessari alla redazione del contratto di locazione;
- la stampa dello stesso;
- il calcolo delle relative imposte;
- se selezionata la modalità di presentazione telematica per la registrazione SENZA l’opzione della Cedolare Secca, la creazio- ne del file secondo le specifiche tecniche, da trasmettere all’Agenzia delle Entrate tramite Entratel;
- se selezionata la modalità di presentazione telematica per la registrazione CON l’opzione della Cedolare Secca, la creazione del file secondo le specifiche tecniche SIRIA, da trasmettere all’Agenzia delle Entrate tramite Entratel;
- la stampa delle utility varie, connesse all’adempimento.
Tutti i dati caricati in questa applicazione sono indispensabili anche per la compilazione degli adempimenti ed eventi connessi. Conclusa la compilazione si dovrà rendere definitivo il contratto.
Nel caso di presentazione cartacea questo permette la creazione automatica degli adempimenti connessi alla registrazione. Nel caso di presentazione telematica si potrà generare il file da trasmettere all’Agenzia delle Entrate.
E’ possibile modificare la propria scelta di adesione all’opzione della Cedolare Secca ad ogni accesso al Contratto, fino a quando questo non sarà reso definitivo.
Dopo aver effettuato la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate, è necessario completare i dati relativi la registra- zione: Anno, Serie, Numero, Sottonumero ed eventualmente l’ID Telematico. Tali dati verranno importarti automaticamente nelle scadenze delle annualità successive. Per generare queste ultime indicare obbligatoriamente la data di consegna o trasmissione. Dopo aver reso definitivo il contratto sarà possibile archiviare il testo dello stesso in formato PDF tramite il pulsante Archivia Testo, e sarà possibile consultare il file generato grazie al pulsante di visualizzazione adiacente.
2.2 Gestione di un Contratto già registrato
Questa applicazione permette il caricamento dei dati del contratto, indispensabili per gestire la generazione e compilazione degli adempimenti ed eventi connessi. Risulteranno non abilitate la funzione di calcolo delle imposte e la sezione Dati Fornitura (dati richiesti per l’invio telematico). La sezione Testo Contratto risulterà invisibile in quanto il contratto risulta già redatto e registrato. Conclusa la compilazione si dovrà rendere definitivo il contratto.
Completare i dati relativi la registrazione: Anno, Serie, Numero, Sottonumero ed eventualmente l’ID Telematico. Tali dati verranno importarti automaticamente nelle scadenze delle annualità successive. Per generare queste ultime indicare la data di consegna o trasmissione.
3 Riepilogo immediato degli Adempimenti
da svolgere e Adempimenti svolti
Questa videata è lo strumento fondamentale del programma, poiché permette di avere una visione immediata della situazione del Contratto d’Affitto selezionato. Gli adempimenti Contratto, Rinnovo, Proroga e F23 generati automaticamente non possono essere eliminati dall’utente, tutti gli altri si.
La schermata è costituita da due griglie: la prima riporta l’elenco degli adempimenti da svolgere, la data di scadenza e identifica lo Stato; mentre la seconda riepiloga quelli svolti, con la data di scadenza, quella in cui è stato effettivamente svolto l’adempimento e se l’adempimento è telematico.
Queste griglie verranno caricate ed aggiornate automaticamente in base agli adempimenti previsti ed effettivamente eseguiti.
Dopo aver caricato il Contratto, averlo reso definitivo e indicato consegnato o trasmesso, verranno create automaticamente nella prima griglia tutte le scadenze da svolgere (RINNOVO e PROROGA) fino alla data di conclusione del Contratto.
Se durante la decorrenza naturale del Contratto intervengono degli Eventi Connessi, quali CESSIONE o RECESSO o CHIUSU- RA NATURALE DEL CONTRATTO, oppure la necessità di predisporre una Dichiarazione IMU, questi potranno essere aggiunti selezionando i relativi pulsanti.
Tutti gli adempimenti verranno spostati automaticamente nella seconda griglia quando questi risulteranno consegnati se cartacei, o trasmessi se telematici, con la relativa data.
Tramite il pulsante è possibile accedere all’utility che permette la gestione dei testi generati o allegati al Contratto.
4.5
4.4
4.3
4.2
4.1
4 Adempimenti connessi alla registrazione di un Contratto
Dopo aver caricato il contratto verranno automaticamente creati, nella griglia Elenco degli Adempimenti da svolgere, gli adempi- menti:
Comunicazione di Cessione Fabbricato
Denuncia di Locazione di Immobile Storico - solo nel caso in cui almeno un immobile sia stato indicato come storico
Dopo aver reso definitivo il contratto verranno automaticamente creati, nella griglia Elenco degli Adempimenti da svolgere, gli adempimenti:
Mod. F23 Modello di Pagamento - generato solo se la presentazione è cartacea e non si aderisce all’opzione della
Cedolare Secca
Mod. 69 Richiesta di Registrazione - generato solo se la presentazione è cartacea
Mod. RR A/8 Richiesta - generato solo se la presentazione è cartacea, questo modello non viene richiesto da tutti gli uffici
4.1 Comunicazione di Cessione Fabbricato
4.2 Denuncia di locazione di Immobile Storico
4.3 mod. F23
4.4 mod. 69
4.5 mod. RR
4.1 Comunicazione di Cessione Fabbricato
Il programma, collegato a Contratti d’Affitto, permette di prelevare i dati già inseriti nel Contratto o nell’Evento CESSIONE e di importarli nella pratica, completarla ed eseguire la stampa Laser del Modello. Questo adempimento viene generato in automa- tico dopo aver reso definitivo il Contratto cartaceo o l’Evento CESSIONE cartaceo, ma l’Utente, se lo desidera, può eliminare questo adempimento.
Il modello cartaceo é stato rappresentato visivamente diviso in sezioni:
CEDENTE
La sezione contiene i dati relativi ai soggetti Cedenti. I dati sono importabili tramite il pulsante direttamente dal Contratto o dall’Evento CESSIONE connesso. La sezione contiene inoltre:
- Dichiarazione di ospitalità per cittadini extracomunitari: se barrata viene stampato nel modello il decreto relativo.
- Dati generali sulla cessione dell’immobile importabili tramite il pulsante
La sezione contiene i dati relativi ai soggetti Cessionari. I dati sono importabili tramite il pulsante direttamente dal Contratto o dall’Evento CESSIONE connesso.
La sezione contiene i dati relativi ai Fabbricati.
I dati sono importabili tramite il pulsante direttamente dal Contratto o dall’Evento CESSIONE connesso.
La sezione contiene inoltre la data presentazione del modello, il nominativo del dichiarante e dei dati riservati all’Autorità locale.
4.2 Denuncia di Locazione di Immobile Storico
Il programma, collegato a Contratti d’Affitto, permette di prelevare i dati già inseriti nel Contratto o nell’Evento CESSIONE e di importarli nella pratica, completarla ed eseguire la stampa Laser del Modello.
Questo adempimento viene generato in automatico dopo aver reso definitivo il Contratto cartaceo o l’Evento CESSIONE carta- ceo, ma l’Utente, se lo desidera, può eliminare questo adempimento.
Il modello cartaceo é stato rappresentato visivamente diviso in sezioni:
La sezione contiene l’indirizzo del Soprintendente ai beni architettonici e i dati relativi ai soggetti Locatori.
I dati dei Locatori sono importabili tramite il pulsante direttamente dal Contratto o dall’Evento CESSIONE connesso.
La sezione contiene i dati relativi ai Fabbricati.I dati sono importabili tramite il pulsante direttamente dal Contratto o dall’Evento CESSIONE connesso.
La sezione contiene inoltre dati generali relativi alla registrazione del Contratto importabili tramite il pulsante .
La sezione contiene i dati relativi ai soggetti Conduttori.I dati sono importabili tramite il pulsante direttamente dal Contratto o dall’Evento CESSIONE xxxxxxxx.Xx sezione contiene inoltre luogo e data presentazione del modello.
4.3 F23
Il programma, collegato a Contratti d’Affitto, permette di prelevare i dati già inseriti nel contratto o nell’evento e di importarli nella pratica, completarla ed eseguire la stampa Laser del modello.
Questo adempimento viene generato in automatico dopo aver reso definitivo il contratto cartaceo o gli eventi cartacei se non si è aderito all’opzione della Cedolare Secca. L’utente non può eliminare questo adempimento.
Il modello cartaceo é stato rappresentato visivamente diviso in sezioni:
DATI ANAGRAFICI
La presente sezione contiene i dati di un Locatore e di un Conduttore.
I dati sono importabili tramite i pulsanti direttamente dal Contratto o dall’Evento connesso.
La presente sezione contiene tutti i dati relativi al versamento.
Questi sono importabili tramite il pulsante direttamente dal Contratto o dall’Evento connesso.
eSTRemI VeRSAmeNTO
Nella presente sezione è necessario inserire i dati inerenti le modalità di versamento.
Qui è possibile scegliere se effettuare il versamento diretto al concessionario, importando quello del Locatore caricato in Archivio ditte; oppure scegliere di effettuare il versamento tramite delega irrevocabile ad un Istituto di Credito importando i dati tra le ban- che del Locatore o del Conduttore selezionato.
Stampa dati riservati all’ufficio: se barrata vengono stampati anche i dati riservati all’ufficio.
In caso contrario anche se compilati vengono omessi, questo perché alcuni uffici vogliono lo stesso la stampa dei dati, anche se nelle istruzioni è scritto il contrario.
La stampa di questo modello è stata predisposta anche in lingua tedesca.
4.4 Mod. 69
Il programma, collegato a Contratti d’Xxxxxxx, permette di prelevare i dati già inseriti nel contratto e di importarli nella pratica, com- pletarla ed eseguire la stampa Laser del modello. Questo adempimento viene generato in automatico dopo aver reso definitivo il contratto cartaceo e negli eventi cartacei. L’utente se lo desidera, può eliminare questo xxxxxxxxxxx.Xx modello cartaceo é stato rappresentato visivamente diviso in sezioni:
QUADRO A la presente sezione contiene i dati generali, alcuni sono importabili tramite i pulsanti e direttamente dal contratto o da eventuali cessioni.
QUADRO B
la presente sezione contiene i dati dei Soggetti destinatari degli effetti giuridici immediati dell’atto. Questi sono importabili tramite il pulsante direttamente dal contratto o da eventuali cessioni.
QUADRO C
la presente sezione contiene i dati Descrittivi dell’atto
QUADRO D
la presente sezione contiene i dati degli Immobili. Questi sono importabili tramite il pulsante direttamente dal contratto.
QUADRO Delega
la presente sezione contiene i dati dei Deleganti e del Delegato. I primi sono importabili tramite il pulsante direttamente dal contratto o da eventuali cessioni.
la presente sezione contiene la Tabella di associazione immobili alle pertinenze del negozio 7202.
QUADRO F
la presente sezione contiene ulteriori dati degli immobili.
4.5 Mod. RR
Il programma, collegato a Contratti d’Affitto, permette di prelevare i dati già inseriti negli adempimenti F23 e Mod. 69 e di impor- tarli nella pratica, completarla ed eseguire la stampa Laser del Modello. Questo adempimento viene generato in automatico dopo aver reso definitivo il Contratto cartaceo, ma l’Utente, se lo desidera, può eliminare questo adempimento.
La prima parte richiede i dati generali dell’ufficio e del richiedente che sono importabili tramite i pulsanti e dall’adempimento Mod. 69. Nella parte centrale sono presenti 5 quadri identici per l’inserimento degli atti presentati. L’ultima par- te richiede i dati del versamento importabili tramite il pulsante direttamente dal modello F23. La stampa di questo modello è stata predisposta anche in lingua tedesca.
5.2
5.1
5
Creazione automatica delle scadenze delle annualità successive
5.1 Contratto Da registrare
5.2 Contratto Già registrato
5.1 Contratto Da registrare
Dopo aver indicato che il Contratto è stato conse- gnato o trasmesso, verranno creati automaticamente gli eventi RINNOVO e PROROGA, cioè le scadenze delle annualità successive la registrazione da svolgere, fino alla data della conclusione del Contratto. I Xxxxxxx non vengono generati se il Contratto stipulato non ri- chiede la rivalutazione ISTAT del canone e l’imposta di registro è stata versata per l’intera durata.
5.2 Contratto Già registrato
Dopo aver caricato il Contratto e averlo reso definitivo, verrà au- tomaticamente caricata, nella griglia Elenco degli adempimenti da svolgere, una voce provvisoria RINNOVO o PROROGA a cui verrà attribuita una data di scadenza successiva a quella di sistema.
Sarà l’utente stesso a scegliere quale operazione effettuare tra RINNOVO o PROROGA nel momento in cui selezionerà il
pulsante . Verrà permessa la modifica della data di scadenza, nel caso non sia stato effettuato dall’utente il regola- re pagamento dell’ultimo adempimento in programma. L’utente
dovrà caricare i dati per effettuare i calcoli a mano; solo dopo aver reso definitivo il RINNOVO o PROROGA verranno generate le eventuali altre scadenze, importando i dati dall’adempimento appena inserito.
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6 Annualità successive / Eventi connessi
6.1 Rinnovo
6.2 Proroga
6.3 Recesso
6.4 Cessione
6.5 Chiusura alla Naturale Scadenza
6.6 Riepilogo Dati Catastali
Gli eventi RINNOVO e PROROGA vengono caricati automaticamente dall’applicativo, mentre RECESSO e CESSIONE devono essere aggiunti, se necessario, manualmente dall’utente selezionando i relativi pulsanti. Questi hanno in comune la parte princi- pale e la sezione estremi per l’invio telematico, ma differiscono per una sezione specifica di seguito analizzata.
Adesione all’opzione della Cedolare Secca: per le tipologie di Contratto
precedentemente elencate al primo avvio
degli adempimenti successivi Rinnovo, Proroga, Cessione e Recesso, viene proposta la domanda:
E’ possibile modificare la propria scelta diretta- mente nella videata ogni volta che si accede all’Adempimento, fino a quando questo non sarà reso definitivo:
Parte Principale
La sezione è composta dai seguenti campi:
Identificativo Richiesta: valore univoco per tipo di Evento inserito. Una volta salvato l’Evento, questo dato non può più essere modificato.
Codice dell’Ufficio: indicare il codice dell’Ufficio delle Entrate presso cui è stato registrato il Contratto.
Subentro a seguito di passaggio di proprietà: la casella viene selezionata in automatico nel caso in cui sia avvenuta una cessione del Contratto.
Anno registrazione: anno di registrazione del Contratto di locazione.
Serie: indicare la serie di registrazione del Contratto; per i contratti di locazione registrati in via telematica, la serie è “3T”.
Numero e Sottonumero: numero ed eventuale sottonumero di registrazione del Contratto. Il sottonumero non deve essere compilato se la serie è “3T”.
Riepilogo Dati Catastali: la casella non può essere selezionata in caso di RINNOVO, per gli altri adempimenti selezionarla se si vuole compilare anche l’Ex Mod. CDC.
Canone: indicare se Fisso o Variabile, è disabilitato in caso di RECESSO o di CESSIONE. Per i contratti a canone variabile indicare il canone dell’annualità a cui si riferisce il pagamento.
Il pulsante permette di effettuare l’aggiornamento del canone in base ai dati caricati in Canone annuale preceden- te, Indice rivalutazione e ISTAT %. Cliccando sulla scritta Indice rivalutazione si aprirà in automatico la pagina xxx.xxxxx.xx che presenta gli INDICI NAZIONALI DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI.
La sezione risulta disabilitata in caso di RECESSO o di CESSIONE. Se compilato il campo Nr. Rate, il programma propone anche il canone rivalutato dilazionato in base al valore indicato.
Data del pagamento: indicare il giorno effettivo in cui viene effettuata l’operazione.
Data scadenza: proposta in automatico dal programma e non modificabile dall’utente, ad eccezione dell’Evento caricato in automatico dopo un Contratto Già registrato. La stessa viene riportata nella griglia riepilogativa.
I dati relativi la registrazione come Anno, Serie, Numero e Sottonumero, vengono sempre importati dal contratto; gli altri dati vengono acquisiti dal contratto stesso per l’importazione del primo evento (solitamente il rinnovo), le volte successive dall’evento precedente.
In caso di adesione all’opzione della Cedolare Secca in automatico la “Modalità di invio pratica” è impostata su Cartaceo mentre quella Telematico è disabilitata.
Tramite il pulsante è possibile accedere alla sezione che permette di indicare i dati relativi al pagamento dell’impo- sta di registro, dell’imposta di bollo e delle spese, ed inoltre di variare i dati relativi l’incasso del canone di locazione.
Estremi per l’invio telematico
La sezione è composta dai seguenti campi:
Cod. Fisc. del soggetto che richiede la registrazione: deve appartenere ad un soggetto presente nel Contratto di Loca- zione che si intende trasmettere.
Cod. Fisc. Intermediario: indicare il soggetto che autentica il file.
Cod. Fisc. dell’intestatario del c/c convenzionato: dovrà essere uguale o al Cod. Fisc. del soggetto richiedente la registra- zione o al Cod. Fisc. Intermediario.
Si ricorda che, per poter procedere al pagamento per via telematica, è necessario essere titolari di un c/c presso un Istituto di Credito convenzionato con l’Agenzia delle Entrate.
6.1 Rinnovo
Questo Evento richiede la compilazione dei campi:
Anno del pagamento: indicare quello a cui si riferisce il pagamento, viene proposto in base alla data di scadenza, è modificabile dall’utente.
Contratto agevolato: se il contratto è soggetto ad agevolazioni indicare l’opzione, tale scelta vincola il calcolo dell’imposta di registro.
Eventi eccezionali: se il contratto è soggetto ad agevolazioni per eventi eccezionali indicare l’opzione.
Imposta di registro: è possibile, utilizzando il pulsante , calcolare automaticamente l’imposta di registro in base al Canone Rivalutato, ad eventuali agevolazioni e all’aliquota caricata nella finestra Imposte, richiamabile dal pulsante . In caso di adesione all’opzione della Cedolare Secca il pulsante per il calcolo dell’imposta è disabilitato. In questo caso non viene generato il modello F23 ma il modello M69.
Importo sanzioni: indicare l’importo di eventuali sanzioni dovute per tardivo pagamento.
Importo Interessi: indicare l’importo di eventuali interessi.
Importo altre spese: indicare eventuali altri importi da conteggiare.
Spese a carico: in base alla percentuale di spese a carico indicata, verrà calcolato in automatico l’importo di competenza.
Il pulsante permette di calcolare gli importi relativi a sanzioni ed interessi in base ai giorni di ritardo accumulati ed alle percentuali, previste dalla legge, da applicare all’imposta di registro per regolarizzare il mancato adempimento.
Gli Eventi RINNOVO non possono essere caricati ed eliminati dall’utente, ma vengono gestiti in automatico dall’applicativo stesso. Vengono caricati dal programma quando si indica che il contratto, o l’evento PROROGA precedente, è stato consegnato o trasmesso; vengono cancellati dal programma solo quelli che risultano non consegnati o trasmessi quando si carica l’evento RECESSO e lo si rende definitivo.
6.2 Proroga
Questo Evento richiede la compilazione dei campi:
Dati controparte: indicare il ruolo del soggetto controparte, solo se il contratto di cui si richiede la proroga, è stato registrato con modalità cartacea e l’attuale evento viene eseguito per via telematica.
Data inizio: viene proposta in automatico, è modificabile dall’utente.
Data fine: viene proposta in automatico, è modificabile dall’utente.
Durata in mesi: calcolato in base alle date di inizio e di fine proroga. Dato fondamentale per i calcoli dell’imposta di registro se il tipo di pagamento si riferisce all’intera durata.
Tipo pagamento: indicare se Prima annualità o Intera durata.
Soggetto ad IVA: selezionando tale voce l’imposta di registro è dovuta in misura fissa, infatti cliccando sul pulsante
viene importato il valore caricato nel campo Imposta Fissa della finestra Imposte, richiamabile dal pulsante . Contratto agevolato: se il contratto è soggetto ad agevolazioni indicare l’opzione, tale scelta vincola il calcolo dell’imposta di registro Eventi eccezionali: se il contratto è soggetto ad agevolazioni per eventi eccezionali indicare l’opzione.
Imposta di registro: è possibile, utilizzando il pulsante , calcolare automaticamente l’imposta di registro in base al Canone Rivalutato, ad eventuali agevolazioni, al Tipo di pagamento e all’aliquota caricata nella finestra Imposte, richiamabile dal pulsante . In caso di adesione all’opzione della Cedolare Secca il pulsante per il calcolo dell’imposta è disabilitato. In questo caso non viene generato il modello F23 ma il modello M69.
Importo sanzioni: indicare l’importo di eventuali sanzioni dovute per tardivo pagamento.
Importo interessi: indicare l’importo di eventuali interessi.
Importo altre spese: indicare eventuali altri importi da conteggiare.
Spese a carico: in base alla percentuale di spese a carico indicata, verrà calcolato in automatico l’importo di competenza.
Percentuale a carico: in base alla percentuale a carico del locatore e del conduttore, verrà calcolato in automatico l’importo di competenza.
Il pulsante permette di calcolare gli importi relativi a sanzioni ed interessi, in base ai giorni di ritardo accumulati ed alle percentuali, previste dalla legge, da applicare all’imposta di registro per regolarizzare il mancato adempimento.
Gli Eventi PROROGA NON possono essere caricati ed eliminati dall’utente, ma vengono gestiti in automatico dall’applicativo stesso.
Vengono caricati dal programma quando si indica che il Contratto o l’Evento PROROGA precedente è stato consegnato o tra- smesso; vengono cancellati dal programma solo quelli che risultano non consegnati o trasmessi quando si carica l’Evento RECES- SO e lo si rende definitivo.
6.3 Recesso
Questo Evento richiede la compilazione dei campi:
Data di Recesso: indicare la data della risoluzione del Contratto.
Spese a carico: indicare il soggetto incaricato delle spese.
Eventi eccezionali: se il contratto è soggetto ad agevolazioni per eventi eccezionali indicare l’opzione.
Imposta di registro: - Imposta di registro: è possibile, utilizzando il pulsante , calcolare automaticamen- te l’imposta di registro. In questo caso l’importo è fisso e viene importato dalla finestra Imposte, richiamabile dal pulsante . In caso di adesione all’opzione della Cedolare Secca il pulsante per il calcolo dell’imposta è disabilitato. In questo caso non viene generato il modello F23 ma il modello M69.
Importo sanzioni: indicare l’importo di eventuali sanzioni dovute per tardivo pagamento.
Importo interessi: indicare l’importo di eventuali interessi.
Importo altre spese: indicare eventuali altri importi da conteggiare.
Il pulsante , permette di calcolare gli importi relativi a sanzioni ed interessi in base ai giorni di ritardo accumulati ed alle percentuali, previste dalla legge, da applicare all’imposta di registro per regolarizzare il mancato adempimento.
L’Evento RECESSO può essere caricato dall’utente se necessario. Rendendo definitivo tale Evento tutti quelli che risultano non consegnati o trasmessi verranno definitivamente eliminati.
6.4 Cessione
Questo Evento richiede la compilazione dei campi:
Data cessione: indicare la data della Cessione.
Data fine contratto: viene proposta in automatico.
Importo corrispettivo: indicare l’importo dell’eventuale corrispettivo pattuito per la cessione.
Soggetti: indicare se il soggetto cedente è il Locatore o il Conduttore.
Caricare quindi tramite il pulsante tutti i soggetti che subentrano nel Contratto dopo la cessione. In caso di Cessione del Locatore selezionare il Cod. Fisc. al quale verranno tariffati gli adempimenti ed Eventi successivi.
Spese a Carico: indicare il soggetto incaricato delle spese.
Soggetto ad IVA: selezionando tale voce l’imposta di registro è dovuta in misura fissa, infatti cliccando sul pulsante
viene importato il valore caricato nel campo Imposta Fissa della finestra Imposte, richiamabile dal pulsante .
Eventi eccezionali: se il contratto è soggetto ad agevolazioni per eventi eccezionali indicare l’opzione.
Imposta di registro: è possibile, utilizzando il pulsante , calcolare automaticamente l’imposta di registro. In caso di adesione all’opzione della Cedolare Secca viene generato il modello M69.
Importo sanzioni: indicare l’importo di eventuali sanzioni dovute per tardivo pagamento.
Importo interessi: indicare l’importo di eventuali interessi.
Importo altre spese: indicare eventuali altri importi da conteggiare.
Il pulsante permette di calcolare gli importi relativi a sanzioni ed interessi in base ai giorni di ritardo accumulati ed alle percentuali, previste dalla legge, da applicare all’imposta di registro per regolarizzare il mancato adempimento.
L’Evento CESSIONE può essere caricato dall’utente se necessario.
Dopo aver reso definitivo l’Evento verranno automaticamente creati, nella griglia elenco degli Adempimenti da svolgere, gli adempimenti necessari per la CESSIONE del Contratto:
Comunicazione di Cessione Fabbricato
Denuncia di Locazione di Immobile Storico, solo nel caso in cui almeno un immobile sia stato indicato come storico.
6.5 Chiusura alla Naturale Scadenza
L’Evento CHIUSURA alla NATURALE SCADENZA non comporta particolari adempimenti connessi e nulla è da versare al- l’Agenzia delle Entrate.
L’applicativo pertanto prevede solo la redazione delle lettere.
Tale Evento può essere caricato dall’utente se nella griglia elenco degli adempimenti da svolgere è presente solo l’Evento PROROGA ancora non definitivo.
Negli altri casi il pulsante sarà disabilitato.
6.6 Riepilogo Dati Catastali
Il programma, collegato a Contratti d’Xxxxxxx, permette di prelevare i dati già inseriti nel contratto e di importarli nella pratica, completarla ed eseguire la stampa Laser del modello.
Se i dati catastali degli immobili coinvolti nel contratto non sono stati indicati nella registrazione dello stesso, possono essere inviati all’Agenzia delle Entrate di riferimento con la presente documentazione.
Tale modello deve essere affiancato al primo adempimento da svolgere tra cessione, risoluzione o proroga, e va presentato una sola volta.
Se l’adempimento di riferimento è assolto per via telematica, i dati catastali da inviare saranno inseriti nel file telematico dell’adem- pimento che si sta andando a svolgere, in caso contrario il modello dovrà essere presentato in forma cartacea entro 20 giorni dal versamento attestante l’avvenuta cessione, risoluzione o proroga del contratto di locazione.
Il modello cartaceo é stato rappresentato visivamente diviso in sezioni:
ESTREMI DI REGISTRAZIONE
La sezione contiene i dati relativi la registrazione del contratto.
DATI DEL SOGGETTO, SOTTOSCRIZIONE
Indicare i dati del soggetto che presenta la comunicazione e i dati della sottoscrizione.
La sezione contiene i dati relativi agli immobili coinvolti nel contratto.
I dati sono importabili tramite il pulsante direttamente dal contratto.
Se è stata scelta la modalità SIRIA sarà permessa anche la stampa di tale modello.
7.2
7.1
7 Stampe
7.1 Correlata alla Registrazione
7.2 Correlate agli Adempimenti
Per tutti gli eventi connessi al Contratto sono predisposte delle stampe di utility.
7.1 Stampe Correlata alla Registrazione
Questa applicazione permette, oltre alla stampa del Contratto stesso, la stampa di utility con il riepilogo dei dati suddivisi in:
- Dati Generali/Canone
- Locatori
- Conduttori
- Immobili coinvolti nel Contratto
Se è stata scelta la modalità SIRIA sarà permessa anche la stampa di tale modello.
7.2 Stampe Correlate agli Adempimenti
Nel caso di Rinnovo, Proroga, Cessione o Recesso, l’applicazione permette la stampa di:
Dati Generali Adempimento, ovvero una scheda contenente il riepilogo dei dati
Solo nel caso in cui all’adempimento sia stato collegato il Riepilogo Dati Catastali, verrà visualizzata la possibilità di stampare la modulistica di riferimento
8 Lettere
Le lettere correlate ai vari eventi, sono compilabili direttamente dall’evento, tramite il pulsante .
In questa sezione il testo della lettera viene strutturato per poi essere salvato e predisposto alla stampa.
L’utente può utilizzare dei testi già precaricati, personalizzarli a suo piacimento o costruirne di nuovi per poi salvarli tramite il pulsante ‘Salva con nome’.
Questi potranno essere selezionati in altri contratti, in modo da avere un testo di riferimento sempre a disposizione.
Il pulsante Elenco Campi permette di accedere ai dati inseriti nel contratto o negli adempimenti compilati, consentendo l’eventuale importazione nel testo tramite un apposito identificativo.
Quando la struttura della lettera sarà pronta, salvare le modifiche fatte ed accedere alla sezione Anteprima/Stampa/Archivia PDF.
A questo punto l’utente ha una anteprima della lettera appena predisposta, dove gli identificativi vengono sostituiti dai dati inseriti nel contratto o negli adempimenti compilati. Se la lettera non soddisfa le proprie esigenze, si può tornare nella sezione Testo della Lettera e modificare nuovamente la struttura del testo, altrimenti tramite il pulsante Stampa Lettera si può avviare la stampa, oppure tramite il pulsante Archvia Lettera si può archiviare il testo predisposto in formato PDF.
Una volta archiviata la lettera, questa sarà visibile anche nell’utility Gestione Documenti..
Per agevolare l’utente, ogni evento ha la sezione Elenco Lettere Archviate, dove si possono trovare tutti i documenti legati a quel particolare evento. Se l’utente ha archiviato in formato PDF anche il testo del contratto lo potrà trovare nelle lettere legate al contratto stesso.
Da questa sezione è possibile anche aprire in consultazione o eliminare il file selezionato.
Per selezionare un testo già salvato premere il pulsante “...” che permette di accedere alla seguente finestra:
Da qui è possibile selezionare una lettera predefinita ed eliminare modelli di lettera non più utilizzati. Prestare particolare attenzione durante la fase di eliminazione. Se una lettera viene eliminata non sarà più possibile selezionarla, nemmeno negli altri adempi- menti.
Si accede all’utility dalla videata di riepilogo del contratto, tramite il pulsante .
La finalità di questa sezione è di dare all’utente una visione rapida e completa della documentazione PDF legata alla gestione di un particolare contratto. I documenti possono essere stati generati con il software Contratti d’Affitto oppure essere di origine esterna, in questo caso basta allegare il documento di interesse tramite il pulsante Sfoglia, presente nella sezione Dettaglio Do- cumento.
Per aiutare l’utente sono stati predisposti dei filtri che permettono di impostare dei parametri di ricerca, in modo da poter visua- lizzare solo le voci che soddisfano determinati requisiti.
I filtri scelti sono operativi alla pressione del pulsante Visualizza, mentre il pulsante Apri permette di aprire in consultazione il file selezionato.
Per visualizzare le caratteristiche di un documento già archiviato, selezionarlo nella sezione Ricerca e consultarlo nella sezione Dettaglio Documento. Per archiviare un documento, premere Aggiungi e tramite il pulsante Sfoglia selezionarlo dalla cartella di origine.
Il programma propone una cartella predefinita per dare la possibilità all’utente di raggruppare la documentazione relativa ai con- tratti su cui sta lavorando, sarà poi facoltà dell’utente decidere se usufruire di questa possibilità o meno.
Il pulsante Elimina gestisce i documenti in due modi differenti, se il documento è stato generato con il software Contratti d’Affitto elimina il file e la voce dalla lista dei documenti archiviati, mentre se il documento è stato allegato dopo averlo generato con pro- grammi esterni, elimina solo la voce dalla lista, ma non elimina il file stesso.
Dalla videata principale è possibile accedere all’utility Stampe di Riepilogo tramite il pulsante .
Questa funzione permette di effettuare delle stampe mirate sulla situazione dei contratti caricati e risulta particolarmente utile per
gli utenti che hanno la necessità di gestire un numero considerevole di contratti.
Tramite questa sezione i contratti presenti all’interno del programma possono essere filtrati, fornendo all’utente un riepilogo stam- pabile dei soli contratti di Suo interesse.
11 Scadenziario
Dalla videata principale è possibile accedere all’utility Scadenze tramite il pulsante . Questa funzione permette di ricercare adempimenti scaduti o in scadenza.
In base ai criteri di ricerca indicati, gli adempimenti finora caricati vengono filtrati per permettere una consultazione più agevole ed un riscontro diretto sullo stato degli stessi.
La griglia riporta l’elenco degli adempi- menti filtrati in base ai criteri di ricerca indicati nella schermata precedente, la consultazione è agevolata dal colore rosso per gli adempimenti che sono già scaduti, e dal colore nero per quelli di prossima scadenza.
Dal pulsante Apri o tramite doppio click, è possibile accedere direttamen- te all’adempimento selezionato.
12 Imu
Il programma, collegato a Contratti d’Xxxxxxx, permette di prelevare i dati già inseriti nel contratto e di importarli nella pratica, completarla ed eseguire la stampa Laser del modello.
Questo adempimento viene gestito manualmente dall’utente, il quale in base alle esigenze, lo può caricare od eventualmente eliminare.
Il modello cartaceo é stato rappresentato visivamente diviso in sezioni:
Contribuente/Dichiarante
Le sezione Contribuente va compilata sempre, riportando i dati identificativi del soggetto passivo dell’IMU. I dati sono importabili tramite il pulsante .
La sezione Dichiarante deve essere compilata nel caso in cui il soggetto che presenta la dichiarazione sia diverso dal contribuente. Importando i dati nella sezione Contribuente viene compilato automaticamente anche questo quadro.
La sezione contiene i dati relativi agli immobili coinvolti nel contratto. I dati sono importabili tramite il pulsante .
La sezione contiene i dati relativi ai contitolari degli immobili coinvolti nel contratto. I dati sono importabili tramite il pulsante . Particolare attenzione va data al campo Numero d’ordine, dove per ogni contitolare va riportato il numero dell’immobile di riferimento.
DeNuNCIA ANNuAle TelemATICA
Fondi Rustici
Il programma, collegato all’Archivio Ditte, per- mette di prelevare i dati già inseriti in anagrafi- ca e di importarli nella Denuncia, completarla ed eseguire la stampa Laser.
Per caricare una nuova Denuncia bisogna se- lezionare il pulsante Nuova Denuncia, e nella schermata che si apre indicare obbligatoria- mente un Codice univoco per la Denuncia che si sta registrando.
Per ricercarne una già inserita è sufficiente selezionare nella schermata dello storico, uno o più filtri tra quelli posti in alto, ad esempio Cod. Denuncia; se non viene specificato alcun filtro, nello storico apparirà l’elenco di tutte le Denunce caricate finora.
La Denuncia é stata rappresentata visivamen- te divisa in sottosezioni:
Dati Generali
In questa prima sezione è chiesto di indicare gli importi in Euro da trasmettere, il ruolo svolto dal Richiedente la registrazione e i dati della xxxxxxxxx.Xx responsabile della fornitura corrisponde al soggetto che autentica il file.
Richiedente
Dopo aver indicato il ruolo svolto dal richiedente, è possibile caricare i suoi dati riepilogativi.
Selezionando il tipo di persona, verrà attivata in automatico la relativa sezione tra Persona Fisica o Persona Giuridica.
I dati potranno essere importati in automatico tramite il pulsante Elenco Locatori, che visualizza i dati caricati in Archivio Ditte, o Elenco Conduttori che visualizza i dati delle tabelle precaricate.
Sono presenti tre griglie riepilogative.
La prima visualizza i dati dei Contratti cari- cati. Tramite il pulsante “Importa Contrat- ti”, è possibile importare i Contratti caricati nel modello Contratti d’Xxxxxxx, che sono stati confermati come definitivi e che pre- sentano un Soggetto corrispondente al Richiedente indicato. Un Contratto che ri- sulta importato in una Denuncia non potrà essere importato di nuovo.
La seconda visualizza i dati dei soggetti controparte. Questo significa che quando il richiedente è il Locatore dovranno esse- re caricati i dati dei Conduttori, viceversa, se il richiedente è il Conduttore, nella gri- glia riepilogativa avrò i dati dei Locatori.
La terza i dati dei terreni collegati al con- tratto selezionato. Per poter inserire un nuovo terreno è necessario inserire al- meno un contratto, e nel caso in cui il ri- chiedente sia il Locatore, anche la sezione Richiedente.
Creazione del File Telematico: dopo aver reso definitivo il Contratto, premendo il pulsante CREA TELEMATICO viene avviata la procedura di creazione del file telematico in formato CON.
File da trasmettere: funge da promemoria per il nome del file e per la localizzazione di esso.
CeDOlARe SeCCA
Calcolo di Convenienza per la Scelta della Cedolare Secca
Aderendo all’opzione della Cedolare Secca sugli affitti i soggetti interessati potranno tassare i propri canoni di locazione con un’imposta del 21% (19% per contratti a canone concordato), imposta che va a sostituire quelle del regime di tassazione ordina- rio quindi IRPEF, Addizionali, Imposta di Registro e di Bollo.
L’Articolo 3 del decreto legislativo del 14 Marzo 2011, n. 23 ha stabilito che i soggetti interessati all’opzione della Cedolare Secca sono Locatori (Persone Fisiche) proprietari di unità immobiliari abitative locate.
Calcolo di Convenienza è il software che, attraverso il confronto con il regime di tassazione ordinario, consente di stabilire con facilità la convenienza nell’applicazione della Cedolare Secca.
Per ottenere un calcolo il più attendibile possibile, occorre valorizzare correttamente i Dati del Contribuente (Contratti di Locazio- ne, Redditi, Addizionali IRPEF - Oneri, Familiari a Carico).
Nella sezione Contratti di Locazione inserire per ciascun soggetto per il quale effettuare la simulazione di convenienza, tutti i con- tratti di locazione in essere e per ciascuno precisare se lo stesso (contratto o immobile) è valutabile il regime di cedolare secca (Conteggiare nella Cedolare Secca?). Tale opzione avrà il seguente significato:
Conteggiare nella Cedolare Secca = “Si”
Il contratto o l’immobile che si sta indicando possono essere soggetti al regime di cedolare secca e se ne valuta pertanto la convenienza
Conteggiare nella Cedolare Secca = “No”
Il contratto o l’immobile che si sta indicando sono esclusi dalle situazioni previste per l’applicazione della cedolare secca o l’utente non intende avvalersene
Il risultato della simulazione, consultabile nella sezione Calcolo di Convenienza, darà una valutazione complessiva sulla base di tutti i contratti gestiti dal soggetto inserito.
Tramite il tasto Stampa è possibile ottenere la stampa dei Contratti di Locazione, dei Dati del Contribuente e quella del Calcolo di Convenienza.
Pag.60 Pag.43
Una volta inseriti tutti i campi necessari, premere il pulsante per far svolgere al programma il Calcolo di Con- venienza.
Nella pagina “Calcolo di Convenienza” verrà visualizzato il riepilogo dei dati inseriti e, in fondo, verrà visualizzato se e di quanto è il Risparmio di Imposte usufruendo dell’opzione
Nella pagina “Elenco Contribuenti” è possibile visualizzare l’elenco completo dei soggetti inseriti con indicazione, per ognuno, dell’esito del Calcolo di Convenienza.
GeSTIONe AmmINISTRATIVA
Incassi Elettronici - Gestione XX.XX - R.I.D.
Programma per la compilazione della Distinta delle Disposizioni (XX.XX. e RID) da presentare in banca in forma cartacea e telematica.
Maschera Principale del programma Incassi Elettronici
Maschera dello Stato programma Incassi Elettronici
Esempio di compilazione del modello XX.XX.
Esempio di compilazione del modello RI.D.
Accompagnatoria
Permette di effettuare delle Ricerche tra i Documenti emessi (Proforme o Fatture) il cui tipo di pagamento è XX.XX. o R.I.D.. Le interrogazioni possono essere effettuate in base alla Denominazione del Debitore, Data Scadenza o Intervallo Numerico.
Importazione XX.XX. o R.I.D. da Fatturazione Ditte / Fatturazione Conto Terzi
Elenco Banche Permette la Ricerca e l’Aggiornamento delle Banche della Ditta con ricerca dall’Elenco Nazionale.
Autorizzazione Permanente di Addebito in X/X
Xxxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxx xx X/X XXXXXXXX/XXXXXX
L’Autorizzazione Permanente di Addebito in C\C risulta utile per la compilazione delle distinte composte da R.I.D.. Ogni singola ditta configurata in “Configura Xxxxx” possiede un proprio archivio di autorizza- zioni: è possibile creare/eliminare/stampare autorizzazioni e importare nella distinta i dati necessari selezionando dall’elenco e premendo il pulsante “Seleziona”.
Riepilogo Movimenti Castelletto
In questa finestra è possibile avere un riepilogo cartaceo dei movimenti del castelletto per un
determinato conto corrente bancario con aggiornamento reale ed automatico delle scadenze.
INCARICO DI meDIAzIONe
Incarico Esclusivo di Mediazione per la Locazione Immobiliare
INCARICO DI meDIAzIONe
Incarico Esclusivo Non di Mediazione per la Locazione Immobiliare
MODULISTICA LOCAZIONI PDF
Pag.77