Regolamento Generale
Regolamento Generale
ISSA PULIRE 2021 – 7/9 settembre
1) DEFINIZIONI
Per “Manifestazione” si intende ISSA PULIRE 2021 – Fiera Internazionale della produzione e della fornitura per i servizi di pulizia professionale, promossa da ISSA PULIRE NETWORK SRL, con lo scopo di sensibilizzare ai problemi della pulizia e della sanificazione una sempre più vasta area di utenti e di operatori del settore.
Per “Regolamento” si intendono le presenti condizioni generali di contratto.
Per “Organizzatore” si intende il titolare dell’organizzazione della Manifestazione e concessionario del suo marchio, e cioè ISSA PULIRE NETWORK SRL che stipula il presente contratto in qualità di locatore delle aree espositive e dei servizi correlati.
Per “Segreteria Organizzativa” si intende il soggetto responsabile delle attività di gestione dell’evento e cioè ISSA PULIRE NETWORK SRL.
Per “Veronafiere” si intende il quartiere fieristico di Verona.
Per “Espositori” si intendono coloro che partecipano alla Manifestazione quali utilizzatori di aree espositive con proprio stand, personale e prodotto, e con sottoscrizione diretta di contratto con l’Organizzatore (titolare diretto dell’area e/o dello stand) (vedi art.3).
Per “Co-espositori” si intendono coloro che partecipano alla Manifestazione con spazio espositivo, prodotti e personale fisicamente presente all’interno dell’area di un Espositore (vedi art.4).
Per “Ditta/marchio rappresentato” si intende un’azienda presente solo con marchio “ospitata” presso lo stand di un Espositore.
L’Espositore è responsabile della compatibilità del settore di appartenenza di Co-espositori e Ditte/Marchi Rappresentati (vedi art.5).
La Segreteria Organizzativa della manifestazione è affidata a:
ISSA PULIRE NETWORK SRL
Xxx Xxxxxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx
Tel. x00 00 0000000 - Fax. x00 00 00000000
e-mail: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx sito web: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx
2) PRODOTTI E SERVIZI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE
Possono essere esposti e/o promossi presso la Manifestazione soltanto i prodotti e i servizi riguardanti i seguenti settori:
- pulizia professionale
- igiene e sanificazione ambientale
- sicurezza
- facility management
- disinfestazione
- lavanderia
- servizi
- sollevamento
- car wash
- logistica
Prodotti e servizi correlati ai suddetti settori (Attrezzature, Macchine, Componentistica, Accessori, Abbigliamento, Prodotti chimici, Carta, Fibre e Panni, Sistemi, Software, Servizi integrati, Associazioni, Enti, Media).
3) ESPOSITORI
Sono ammessi ad esporre a ISSA PULIRE 2021:
a) fabbricanti nazionali ed esteri dei prodotti/servizi di cui all’art. 2
b) i loro importatori esclusivi per l’Italia;
c) i loro distributori, rivenditori e concessionari alle seguenti condizioni:
- che si espongano prodotti e/o servizi contrassegnati da – o materiale pubblicitario inerente a - marchi di titolarità di aziende nazionali ed estere dei prodotti/servizi di cui all’art. 2.
- che si espongano prodotti e/o servizi con proprio marchio di prodotti/servizi di cui all’art. 2.
d) i fornitori di servizi, consorzi, associazioni, enti e case editrici, le cui attività rientrino nei settori merceologici di ISSA PULIRE 2021 e con riferimento a beni, prodotti e servizi, comunque ivi ricompresi italiani ed esteri che operino nei settori merceologici di cui all’articolo 2. L’eventuale esposizione in Manifestazione di prodotti, beni, servizi di aziende extra settore dovrà essere concordata con l’Organizzatore.
4) CO-ESPOSITORI
Agli espositori fabbricanti e ai loro importatori esclusivi per l’Italia (di cui all’art. 3a, 3b), che detengano uno stand di almeno 32 m², è concessa in via esclusiva la possibilità di ospitare co- espositori, purché questi ultimi vengano debitamente registrati.
Potranno essere ospitate esclusivamente:
- Imprese direttamente partecipate e/o di cui si riveste la qualifica di importatore esclusivo.
- Imprese appartenenti allo stesso gruppo.
5) DITTE/MARCHI RAPPRESENTATI
È fatto obbligo all’Espositore distributore/rivenditore/concessionario (di cui all’art. 3c) di dichiarare tramite specifico modulo obbligatorio, reso disponibile on-line nell’Area Riservata Espositori sul sito web ufficiale di manifestazione, i nominativi e gli eventuali ulteriori dati richiesti relativi a tutte le ditte rappresentate i cui marchi e/o prodotti egli intenda promuovere nel suo stand.
6) DENOMINAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE - SEDE - DATA – ORARI – FORZA MAGGIORE
ISSA PULIRE 2021 si svolge a Verona presso il quartiere fieristico di Veronafiere nei giorni 7, 8, 9 settembre 2021. L’orario di accesso ai visitatori sarà continuato dalle ore 10.00 alle ore
18.00 per tutti i giorni di manifestazione. L’ingresso alla Manifestazione è gratuito e riservato agli operatori professionali e alla stampa, previa registrazione.
L’Organizzatore si riserva il diritto insindacabile di modificare la denominazione della manifestazione, sede, la durata, le date di apertura e di chiusura e gli orari di visita alla mostra, senza che ciò comporti alcuna corresponsione ai partecipanti di rimborsi o indennizzi di sorta. Xxx, per cause di forza maggiore o comunque per motivi indipendenti dalla volontà dell’Organizzatore (scioperi, sommosse, calamità naturali, ecc.) la data della Manifestazione dovesse essere modificata e addirittura la Manifestazione dovesse essere soppressa, l’Organizzatore, assolti gli impegni verso i terzi e coperte le spese di organizzazione a qualsiasi titolo sostenute, ripartirà la somma residua tra gli Espositori, ma non potrà essere citata per danni ad alcun titolo.
7) RICHIESTA DI AMMISSIONE
Per richiedere l’ammissione alla Manifestazione è necessario inviare alla Segreteria Organizzativa, entro le scadenze e con le modalità previste nel medesimo Regolamento Generale e nella Domanda di Ammissione:
• modulo Domanda di Ammissione debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto, unitamente all’accettazione del Regolamento Generale, da legale rappresentante;
• versamento dell’acconto previsto secondo i termini e le modalità di pagamento riportate nella Domanda di Ammissione e nel presente Regolamento.
All’atto del ricevimento di regolare “Domanda di Ammissione”, completa dei documenti e del relativo pagamento dell’acconto di cui all’ Art. 8, la segreteria organizzativa provvederà all’invio di una prima fattura per l’importo versato dall’espositore la cui emissione non impegna in ordine all’accettazione della domanda di partecipazione. Qualora la domanda non venga accettata, il predetto importo verrà restituito senza alcuna maggiorazione per interessi.
La richiesta di ammissione si intenderà accettata formalmente con l’invio da parte della Segreteria Organizzativa della “Conferma d’Ordine” dell’area espositiva.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Organizzatore, si riserva la facoltà di non accogliere la Domanda di Ammissione alla Manifestazione quando lo ritenga opportuno. Di tale e inappellabile giudizio l’Organizzatore non è tenuto a fornire giustificazione alcuna.
La presentazione della Domanda di Ammissione comporta per l’Espositore l’accettazione integrale del presente Regolamento Generale e Regolamento Tecnico di Veronafiere (disponibile sul sito web ufficiale di manifestazione) nonché l’obbligo di uniformarsi a tutte le norme e disposizioni emanate, anche successivamente, per l’organizzazione ed il buon funzionamento della Manifestazione. Con la sottoscrizione del presente regolamento l’Organizzatore e l’Espositore concordano che ogni eventuale successiva comunicazione da parte dell’Espositore all’Organizzatore potrà dallo stesso essere fatta a mezzo di corrispondenza elettronica. Nel caso in cui il contatto on-line tra l’Espositore e l’Organizzatore sia relativo all’effettuazione di acquisti o richiesta di fornitura di servizi, i contatti on-line, nelle modalità indicate dal percorso telematico del sistema dell’Organizzatore, costituiranno formale ordinazione dei servizi o effettuazione degli acquisti medesimi con addebito ed emissione di relativa fattura.
Gli Espositori che risultino essere già debitori nei confronti dell’Organizzatore per mancati pagamenti relativi ad altre Manifestazioni PULIRE precedenti non potranno essere iscritti ad una nuova edizione della Manifestazione se prima non avranno interamente saldato il loro debito. Qualora questi Espositori inoltrassero un acconto per la nuova Manifestazione, lo stesso sarà trattenuto dall’Organizzatore a saldo/acconto per il debito pregresso: si intende espressamente rinunciata da parte dei partecipanti la facoltà di imputazione diversa dei pagamenti di cui all’Art. 1193 C.C., 1° comma. L’Organizzatore darà all’Espositore quietanza per il pagamento da imputarsi a saldo/acconto per il debito pregresso, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1195 del Codice Civile.
8) TERMINI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
I pagamenti dovranno avvenire, come spiegato sulla Domanda di Ammissione, secondo le seguenti modalità:
- agli espositori della precedente edizione che prenotano lo spazio espositivo durante la “campagna di riconferma ISSA PULIRE 2021” è richiesto il versamento dell’acconto di riconferma pari a 30,00 €/m² + IVA, al momento dell’adesione, il quale verrà portato in deduzione al primo acconto pari al 25% del costo totale dello stand, da versare entro il 28 febbraio 2020;
- agli espositori che aderiranno dopo il termine della “campagna di riconferma ISSA PULIRE 2021” è richiesto il versamento del primo acconto pari al 25% del costo totale dello stand direttamente all’adesione.
La rateizzazione degli acconti per i richiedenti tra il 1 febbraio 2020 e il 28 febbraio 2021 si articola come segue:
- versamento del 2° acconto pari al 25% del costo totale dello stand + IVA entro il 30 giugno 2020;
- versamento del 3° acconto pari al 25% del costo totale dello stand + IVA entro il 31 ottobre 2020;
- versamento del saldo pari al costo totale dello stand + IVA + eventuale Quota di Iscrizione per ciascun Co-Espositore + eventuale Quota di Registrazione per ciascuna ditta/marchio rappresentato meno gli acconti versati entro il 28 febbraio 2021.
Gli espositori che aderiranno in periodi intermedi rispetto ai termini stabiliti dalla rateizzazione precedente dovranno corrispondere all’Organizzatore tutti gli importi dovuti fino a quel momento, così come per adesioni successive al termine previsto per il saldo. Le scadenze dei pagamenti con Ricevuta Bancaria si intendono posticipate a 30 giorni.
Per poter prendere possesso del posteggio assegnato, l’Espositore dovrà presentare all’arrivo presso il Quartiere Fieristico ricevuta dell’avvenuto pagamento a saldo. Non sarà autorizzato l’ingresso al Quartiere Fieristico alle aziende e/o loro incaricati che non siano in grado di comprovare l’avvenuto pagamento di quanto dovuto per l’area espositiva. In caso di mancato pagamento del saldo, il partecipante moroso decade dal diritto di partecipazione e la Segreteria Organizzativa, oltre a trattenere l’anticipo già versato e a pretendere il relativo saldo, ritenendo libera l’area espositiva che può essere eventualmente affittata ad altro espositore, applicherà quanto disposto dall’art. 11.
Saranno dovuti e addebitati agli Espositori, separatamente, i costi per eventuali servizi extra richiesti. I pagamenti per altri Servizi devono essere regolarizzati entro l’inizio della Manifestazione e comunque in conformità a quanto previsto dai singoli moduli di richiesta inseriti nell’Area Riservata Espositori del sito web ufficiale di manifestazione. Il pagamento dei Servizi richiesti in fiera dovrà essere effettuato al momento presso l’ufficio della Segreteria Organizzativa in fiera (S.A.T.E.) tramite contanti, assegno o carta di credito.
L’autorizzazione con l’emissione di relativo permesso per l’uscita dal quartiere fieristico dei prodotti esposti e/o dei materiali di allestimento al termine della Manifestazione sarà rilasciata solamente agli espositori che abbiano provveduto al saldo di tutti gli importi dovuti per area e servizi. A seguito della regolarizzazione della posizione amministrativa, per poter fare uscire la merce dal quartiere, gli Espositori e/o allestitori dovranno consegnare agli addetti al controllo il Pass di Uscita rilasciato dalla Segreteria Organizzativa. Il mancato pagamento degli importi dovuti autorizza la Segreteria Organizzativa a non rilasciare il Pass di Uscita, trattenendo con diritto di rivalsa, merci, e materiali d’allestimento che si trovano nello stand dell’espositore.
9) TARIFFE DI PARTECIPAZIONE
Le tariffe di partecipazione sono riportate nella Domanda di Ammissione. Le adesioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 giugno 2020 usufruiranno della tariffa agevolata “Early Bird” sulla quale verranno calcolate le quote supplementari correlate alle caratteristiche della superficie.
Ai soci Ordinari Afidamp, AfidampCOM e ISSA sono riservate particolari tariffe (“Tariffe Associati”) vincolate alle condizioni di seguito indicate. Tutti i canoni indicati sulla Domanda di Ammissione si intendono al netto d’iva.
9.1 QUOTE DI ISCRIZIONE
9.1.1 Quota di iscrizione espositore € 450,00
La quota di iscrizione espositore comprende:
- iscrizione sul catalogo online del sito web ufficiale di manifestazione
- iscrizione, accesso e utilizzo dell’app ufficiale per smartphone (IOS e Android)
- copertura assicurativa (vedi art.16)
- pass espositore a seconda della dimensione dello stand
- pass parcheggio auto a seconda della dimensione dello stand
- accesso wifi all’interno dei padiglioni espositivi
- utilizzo logo ISSA PULIRE per pubblicità
9.1.2 Quota di iscrizione co-espositore € 450,00
La quota di iscrizione co-espositore comprende:
- iscrizione sul catalogo online del sito web ufficiale di manifestazione e dell’app per smartphone
- n° 1 pass espositore
- n° 1 pass parcheggio auto
Nel caso fosse riscontrata durante lo svolgimento della Manifestazione la presenza di “co- espositori” non registrati l’espositore ospitante sarà tenuto a pagare una quota di iscrizione pari a € 450,00 + una sanzione pari a € 150,00 per un totale di € 600,00 + IVA.
Gli Espositori che ospitano uno o più co-espositori devono avere uno stand di almeno 32m²
9.2 TARIFFE AREA ESPOSITIVA NUDA
9.2.1 Tariffe espositive agevolate “Early bird” per iscrizioni effettuate entro il 30 giugno 2020
€ 265,00/m² + IVA “Tariffa Standard” per aree interne – superficie min. 16m²
€ 225,00/m²+ IVA “Tariffa Associato” per aree interne – superficie min. 16m²
€ 65,00/m² + IVA “Tariffa Standard” per aree esterne – superficie min. 16m² (con stand interno min. 16m²)
€ 60,00/m²+ IVA “Tariffa Associato” per aree esterne – superficie min. 16m² (con stand interno min. 16m²)
€ 110,00/m²+ IVA tariffa per aree esterne, superficie min. 40m² (senza stand interno)
9.2.2 Tariffe espositive per iscrizioni effettuate dopo il 30 giugno 2020
€ 305,00/m² + IVA “Tariffa Standard” per aree interne– superficie min. 16m²
€ 265,00/m²+ IVA “Tariffa Associato” per aree interne – superficie min. 16m²
€ 65,00/m² + IVA “Tariffa Standard” per aree esterne – superficie min. 16m² (con stand interno min. 16m²)
€ 60,00/m²+ IVA “Tariffa Associato” per aree esterne – superficie min. 16m² (con stand interno min. 16m²)
€ 110,00/m²+ IVA tariffa per aree esterne, superficie min. 40m² (senza stand interno)
L’area espositiva interna ed esterna nuda si intende non allestita cioè priva di pareti divisorie, moquette e/o arredi
Nelle tariffe AREA ESPOSITIVA INTERNA NUDA sono comprese:
- 1 allacciamento fino a 9Kw
- consumo elettrico pari a 1,5kW ogni 16m² prenotati
- promozione e comunicazione generale dell’evento, aerazione, sorveglianza generale (posteggi esclusi), servizio di vigilanza nelle ore di chiusura, servizio di pulizia degli spazi comuni, illuminazione generale dei padiglioni, informazioni, servizi igienico sanitari, pronto soccorso sanitario, presidio Vigili del Fuoco.
9.2.3 Termini e Condizioni “Tariffe Associati”
L’applicazione delle “Tariffe Associati” è condizionata al regolare pagamento delle quote associative previste dai rispettivi statuti associativi, sia per l’anno in cui viene inoltrata la domanda di ammissione alla manifestazione che per l’anno di svolgimento della fiera. Il mancato rispetto delle scadenze associative comporta la conseguente perdita del diritto di beneficiare delle “Tariffe Associati” e la conseguente applicazione delle “Tariffe Standard”. In questo caso sarà dovuta dall’Espositore la differenza tra le due tariffe e l’Organizzatore rettificherà le fatture emesse.
Le “Tariffe associati” sono riservate esclusivamente agli associati Afidamp ed AfidampCOM che abbiano sede legale (o, se imprenditori individuali, residenza) sul territorio italiano, nonché ai soci ISSA che abbiano sede legale (o, se imprenditori individuali, residenza) all’estero.
Le “Tariffe Associati” verranno altresì riconosciute ai neoassociati Afidamp o AfidampCom che, al momento della presentazione della Domanda di Ammissione di cui al precedente Art. 7, abbiano fatto richiesta di iscrizione ad una delle due associazioni e siano ad esse stati ammessi dai competenti organi associativi entro il 30 marzo 2021.
9.3 SUPPLEMENTI
SUPPLEMENTI OBBLIGATORI
- 2 Lati aperti € 12,00/m² +IVA
- 3 Lati aperti € 18,00/m² +IVA
- 4 Lati aperti € 24,00/m² +IVA
- Servizio standard di pulizia stand € 2,5/m² (rimozione nylon inclusa in vigilia di manifestazione, ripristino serale per i giorni di manifestazione con battitura moquette, svuoto cestini e spolvero arredi)
- Valutazione “Progetto di allestimento” € 50 +IVA (solo area nuda)
SUPPLEMENTI EXTRA
- Piano superiore € 110,00/m² +IVA
- Personalizzazione corridoio € 65,00/m² +IVA
- Collegamento Aereo € 65,00/m² +IVA
9.4 SCONTISTICA
- Sconto Incremento area espositiva
Uno sconto del 25% verrà applicato sull’incremento di superficie (area espositiva interna nuda) riferito allo spazio occupato nella Manifestazione PULIRE 2019.
- Sconto Nuovo espositore
Ai clienti che partecipano per la prima volta verranno attribuiti a titolo gratuito i primi 10 m² a fronte di un acquisto minimo di 32 m².
Gli espositori esteri soggetti passivi d’imposta non sono tenuti al versamento dell’IVA (DLGS
n. 8/2010, applicativo della Direttiva UE n. 8/2008) sul canone di partecipazione e servizi connessi alla Manifestazione ad esclusione dei non soggetti passivi IVA (es. privati); per poter individuare la tipologia del soggetto committente (soggetto passivo/non soggetto passivo) è indispensabile ricevere, prima dell’emissione della fattura, l’informazione della partita iva/ codice identificativo od altra idonea documentazione comprovante lo status di società e non di privato. Si rende quindi assolutamente necessario che le domande di partecipazione ci pervengano con le informazioni di cui sopra, in caso contrario si dovrà procedere all’emissione delle fatture con l’assoggettamento dell’IVA italiana.
10) SCELTA E ASSEGNAZIONE STAND
Gli espositori della precedente edizione di PULIRE hanno il diritto di prelazione temporale nella riconferma della propria posizione occupata durante la Manifestazione PULIRE 2019. Tale diritto è esercitabile unicamente aderendo alla Campagna di Riconferma così suddivisa:
1° FASE - dal 14 ottobre 2019 al 14 novembre 2019 - Riservata agli espositori di PULIRE 2019 dei Padiglioni 2-4-6 che desiderano riconfermare la medesima posizione e la medesima metratura con possibilità di incrementarla (previa verifica).
2° FASE - dal 9 dicembre 2019 al 20 dicembre 2019 - Riservata agli espositori di PULIRE 2019 dei Padiglioni 2-4-6 che desiderano riconfermare la loro presenza cambiando la posizione dello stand con la possibilità di incrementare/ridurre la metratura.
3° FASE - Dopo il 31 gennaio 2020 le vendite degli spazi si estendono a tutti i potenziali espositori. Fino a quando la disponibilità delle aree lo consentirà, l’Espositore avrà la possibilità di scegliere il proprio stand e dovrà inviare via e-mail alla Segreteria Organizzativa la planimetria con l’indicazione della posizione d’interesse. Per richieste che facciano riferimento al medesimo posizionamento, per l’assegnazione dello stesso, si terrà conto del giorno e dell’ora di ricezione della Domanda di Ammissione.
La superficie espositiva minima richiedibile ed assegnabile all’interno dei padiglioni è di 16 m² (m 4x4 o multipli). Fermo restando che il modulo minimo 16m² ha un solo lato libero. Per stand con 2 lati aperti la superficie espositiva minima richiedibile ed assegnabile è di 32 m² (salvo disponibilità). Per stand con 3 lati aperti la superficie espositiva minima richiedibile ed assegnabile è di 64 m² (salvo disponibilità). Per stand con 4 lati aperti la superficie espositiva minima richiedibile ed assegnabile è di 96 m² (salvo disponibilità).
La richiesta dell’area espositiva e dei lati aperti è puramente indicativa e subordinata alla disponibilità: l’Organizzatore si riserva la facoltà, da esercitare a suo insindacabile giudizio, in qualsiasi momento, e quindi anche durante la fiera, nel caso in cui la planimetria della stessa dovesse subire modificazioni e in qualsiasi altro caso, sia di modificare o ridurre lo spazio già concesso, che di sostituirlo con altro, anche in aree espositive diverse e distanti dalla prescelta. Verificandosi uno qualsiasi di tali casi, il partecipante non ha diritto ad altro che all’eventuale conguaglio dell’importo dovuto.
L’Organizzatore provvederà quindi ad assegnare le aree compatibilmente alle proprie esigenze organizzative e di layout e in relazione alla disponibilità di spazi.
La Segreteria Organizzativa comunicherà per iscritto all’Espositore l’accettazione della richiesta di ammissione presentata mediante l’invio della “Conferma d’Ordine” relativa allo spazio espositivo assegnato.
Eventuali richieste di ampliamento, riduzione, spostamento o condivisione dell’area espositiva vanno inoltrate alla Segreteria Organizzativa.
11) DIRITTO DI RECESSO
La cessione, anche a titolo gratuito, totale o parziale del contratto è tassativamente vietata. L’espositore che abbia partecipato alla Campagna di Riconferma ISSA PULIRE 2021, riservata agli espositori di PULIRE 2019 e che intenda revocare la stessa, dovrà darne comunicazione in forma scritta all’Organizzatore entro il 31 gennaio 2020, in tal caso verrà restituito l’anticipo eventualmente corrisposto.
L’espositore che, dopo il 31 gennaio 2020, dopo aver controfirmato la Domanda di Ammissione
ed il Regolamento Generale della manifestazione ISSA PULIRE 2021, intenda revocare la sua partecipazione, potrà recedere dal contratto in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta da spedirsi mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo della sede legale dell’Organizzatore o a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica risultante dal registro delle imprese (xxxxxx@xxxxxxxxx.xx). Una comunicazione di recesso spedita in forme diverse dalla raccomandata con avviso di ricevimento o dalla PEC non avrà nessun effetto e si considererà quindi come mai spedita.
In caso di esercizio del diritto di recesso l’Organizzatore avrà il diritto di trattenere, a titolo di caparra penitenziale, tutte le somme già corrisposte dall’espositore nonché di ottenere da questi, a titolo di multa penitenziale, tutte quelle eventualmente ancora contrattualmente dovute sino al momento del ricevimento della comunicazione di recesso. Nel caso in cui la comunicazione di recesso sia ricevuta dall’Organizzatore in data successiva al 28 febbraio 2021 sarà inoltre dovuta dall’espositore, a titolo di multa penitenziale, una somma ulteriore pari al 20% di quelle di cui al precedente paragrafo di questo articolo.
In caso di recesso parziale (riduzione di spazio) l’espositore perderà ogni diritto sulla posizione scelta e sarà quindi facoltà dell’Organizzatore provvedere ad assegnare una nuova area compatibilmente con le proprie esigenze organizzative e di layout e con gli spazi disponibili. L’espositore accetterà lo spazio espositivo attribuitogli anche se la posizione e/o le dimensioni e/o i lati aperti sono diversi da quelli che l’espositore ha richiesto in precedenza. In caso di recesso parziale (riduzione di spazio) tra il 31 gennaio 2020 e il 15 gennaio 2021 e qualora la riduzione di spazio sia inferiore al 20% dello spazio richiesto dall’espositore, sarà effettuato per le somme già pagate un rimborso del 100% dello spazio revocato. Tale rimborso sarà portato in deduzione di fatture successive. In caso di recesso parziale (riduzione di spazio) dopo il 15 gennaio 2021, nessun rimborso sarà effettuato per le somme già pagate e le fatture emesse prima della data in cui l’Organizzatore riceve la notifica ufficiale della revoca parziale (riduzione dello spazio) devono essere pagate in toto.
12) MODALITÀ ESPOSITIVE
All’atto dell’iscrizione l’Espositore prenota uno stand con area nuda, cioè totalmente libera, da allestire a propria cura. L’Organizzatore non fornisce pareti divisorie tra gli stand.
12.1 ALLESTIMENTO STAND
A seguito della pandemia verificatasi nell’anno 2019 dal virus COVID-19, Veronafiere ha dovuto adottare delle nuove procedure comportamentali che le varie ditte allestitrici ed espositrici devono rispettare durante le fasi di allestimento, svolgimento e disallestimento. Queste, possono essere consultate sul sito ufficiale di Veronafiere al seguente link https:// xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxx-x-xxxxxxx/xxxxxxxxxxx-x-xxxxx/
La realizzazione degli allestimenti dovrà conformarsi a quanto previsto dal Regolamento Tecnico di Veronafiere messo a disposizione dall’Organizzatore sul sito di Manifestazione.
Per gli stand con area nuda, da allestire a cura dell’espositore, l’Organizzatore fissa inoltre le seguenti norme specifiche di allestimento:
- altezza massima consentita per l’allestimento di tutti gli elementi perimetrali
autoportanti (pareti, americana, elementi non sospesi) m 4,00 dal suolo;
- altezza massima consentita per l’allestimento di tutti gli elementi puntuali e centrali autoportanti m 6,00 dal suolo. Sono consentite strutture all’interno dello stand fino ad una altezza massima di m 6,00 se posizionate nel centro dell’area dello stand e se il loro ingombro in pianta non supera in larghezza e in profondità esattamente il 30% del fronte e il 30% del lato dello stand. Solo nel caso in cui lo stand fosse addossato ad una parete del padiglione la struttura emergente può essere arretrata o appoggiata alla parete di fondo, ma sempre in posizione centrale rispetto al fronte dello stand;
- divieto allestimento pareti continue perimetrali.
Allo scopo di evidenziare i prodotti esposti e per ragioni di sicurezza, non è permessa la formazione di pareti continue di tamponamento perimetrale degli stand, anche con elementi diversi, di lunghezza superiore al 50% dei singoli lati liberi o del fronte espositivo. Per ogni metro lineare eccedente il 50 % di occupazione di ogni lato perimetrale aperto o fronte espositivo, l’Espositore sarà tenuto a pagare un importo di € 500,00 + IVA a titolo di penale, salvo il risarcimento del maggior danno.
Come indicato e spiegato al capitolo 2 del regolamento tecnico di Veronafiere, gli espositori possono allestire il proprio stand o autonomamente oppure incaricando allestitori privati. In entrambi i casi, devono caricare i documenti richiesti sul portale controllo accessi di Veronafiere per poter avere, successivamente all’approvazione della pratica da parte di Veronafiere, il “pass allestimenti” (per persone e mezzi) valido per accedere in quartiere durante le fasi di allestimento e disallestimento.
Come previsto dal D.M. del 17/01/2018 nel quale sono state introdotte le nuove NTC 2018, e come indicato sul Regolamento Tecnico di Veronafiere, si segnala che tutti gli allestimenti realizzati all’interno del quartiere fieristico dovranno essere obbligatoriamente certificati. Tali costi risultano essere a carico dei signori espositori, il pagamento potrà essere effettuate sulla piattaforma digitale E-COMMERCE di Veronafiere.
Gli allestimenti fieristici sono regolamentati dal DM 22-07-2014 “Decreto Palchi e Fiere”. Per allestimenti di dimensioni elevate (ad esempio gli allestimenti di altezza superiore ai 6,5 metri) sono previste delle modalità operative simili a quelle in vigore nei cantieri edili.
Per tutto quanto non specificato nel presente documento, si rimanda alle disposizioni del regolamento tecnico che costituisce parte integrante del presente regolamento.
Per tutti gli allestimenti totali o parziali eseguiti a cura dell’Espositore verrà applicata una quota supplementare pari a € 50,00 + IVA a titolo di contributo per revisione e valutazione conformità del “Progetto di Allestimento”.
12.1.1 Stand soppalcati
Per la Manifestazione ISSA PULIRE 2021 è ammessa la costruzione di stand a soppalco. La progettazione e costruzione delle strutture a soppalco devono rispettare le norme indicate al capitolo 2 paragrafo 2.1.2 del regolamento tecnico di Veronafiere. I lavori di allestimento potranno iniziare solo successivamente all’approvazione rilasciata dall’Organizzatore e Veronafiere.
La realizzazione di uno stand a soppalco, comporta la maggiorazione pari a € 110 + IVA a metro quadrato applicata alla sola superficie sopraelevata.
12.1.2 Sponsorizzazione extra (moquette e collegamenti tra isole)
È ammessa la posa di moquette personalizzata nelle corsie confinanti con il proprio stand così come la possibilità di personalizzare il collegamento aereo tra le isole. Queste opzioni potranno essere richieste alla Segreteria Organizzativa e realizzata alle seguenti condizioni e canoni:
- Personalizzazione corridoio con moquette: costo pari a 65 €/m² applicata alla superficie coperta
- collegamento aereo tra due stand (altezza minima 4 m): costo pari a 65 €/m² applicata ad ogni superficie verticale e/o orizzontale utilizzata
- moquette personalizzata + collegamento aereo: somma delle due tariffe precedenti pari a 130 €/m²
di insieme o di dettaglio esterne e interne. L’introduzione alla Manifestazione di apparecchi fotografici o cinematografici è subordinata al rilascio di permesso scritto dell’Organizzatore. L’Organizzatore non è responsabile di eventuali riproduzioni abusive di stand o beni esposti.
È fatto espresso divieto di adottare comportamenti che possano arrecare pregiudizio, disturbo o danno al regolare svolgimento della Manifestazione. In particolare è proibita l’esposizione di prodotti che violino i diritti di proprietà industriale di altro espositore o che possano comunque creare concorrenza sleale in danno di altri espositori. L’Organizzatore potrà provvedere direttamente, a spese dell’espositore, all’asporto e alla spedizione a destino della merce esposta in violazione di quanto sopra.
L’Organizzatore non è in alcun modo responsabile per l’attività svolta dagli espositori durante lo svolgimento della Manifestazione ed in particolare per l’esposizione di prodotti che violano diritti di proprietà industriale ovvero per il compimento da parte degli Espositori di qualsivoglia atto di concorrenza sleale.
È fatto divieto di occupare in qualsiasi altro modo le aree al di fuori del proprio stand. Le autorizzazioni e gli interventi dell’Organizzatore non comportano per lo stesso, a qualsiasi titolo, alcuna responsabilità, rimanendo questa, in ogni caso, a carico dell’Espositore.
La Segreteria Organizzativa si riserva il diritto di fare modificare o di fare rimuovere gli allestimenti eseguiti senza approvazione o non conformi al progetto approvato; in ogni caso l’espositore dovrà corrispondere, a titolo di penale, la somma di € 250,00 + IVA per ogni metro quadrato esposto che superi le altezze sopra indicate, fatto salvo il maggior danno subito.
12.2 STAND PREALLESTITI
L’espositore interessato all’allestimento fornito dall’Organizzatore troverà le relative descrizioni e costi negli appositi moduli d’ordine sul sito web ufficiale di manifestazione.
12.3 FASE DI ALLESTIMENTO
A seguito della pandemia verificatasi nell’anno 2019 dal virus COVID-19, Veronafiere ha dovuto adottare delle nuove procedure comportamentali che le varie ditte allestitrici ed espositrici devono rispettare durante le fasi di allestimento, svolgimento e disallestimento.
Di seguito il calendario operativo di allestimento:
- Dal 2 al 3 settembre dalle 7:00 alle 20:30 con possibilità di proroghe d’orario.
- Il 4 settembre giornata di ultimazione lavori dalle 7:00 fino alle ore 17.00. No proroghe d’orario.
- Il 5 settembre giornata dedicata alla sanificazione delle aree a cura di Veronafiere. Vietato ingresso a espositori ed allestitori
- Il 6 settembre giornata dedicata all’espositore per sistemazione allo stand di proprio materiale merceologico dalle 7:00 alle 16:00. No proroghe d’orario
- indossare sempre la mascherina anche all’aperto
- mantenere la distanza di 1 metro tra le persone.
Eventuali lavori di completamento o modifiche degli stand durante l’ultimo giorno di allestimento, che si protraggano oltre gli orari prestabiliti, devono essere eseguite con l’autorizzazione della Segreteria Organizzativa e con un servizio di vigilanza specifico a carico dell’azienda espositrice, tra la chiusura serale e l’apertura mattutina. La richiesta di tale servizio dovrà pervenire con almeno 24 ore di anticipo rispetto al giorno di utilizzo alla Segreteria Organizzativa. I costi di tali servizi saranno specificati nell’Area Riservata Espositori del sito web ufficiale di manifestazione.
I posteggi non occupati entro le ore 12:00 del giorno precedente l’apertura della Manifestazione sono considerati abbandonati. Questi verranno tamponati a cura dell’Organizzatore e i costi relativi saranno addebitati alle aziende che ne avevano chiesto l’utilizzo. Il costo del tamponamento è quantificato in € 30/m lineare.
I posteggi sono concessi esclusivamente per l’area e la posizione risultanti dalla planimetria inviata all’Espositore unitamente alla “Conferma d’Ordine”.
12.4 FASE DI DISALLESTIMENTO
A seguito della pandemia verificatasi nell’anno 2019 dal virus COVID-19, Veronafiere ha dovuto adottare delle nuove procedure comportamentali che le varie ditte allestitrici ed espositrici devono rispettare durante le fasi di allestimento, svolgimento e disallestimento.
Di seguito il calendario operativo disallestimento:
- Dal 10 al 12 settembre dalle 7:00 alle 20:30 con possibilità di proroghe d’orario.
- indossare sempre la mascherina anche all’aperto
- mantenere la distanza di 1 metro tra le persone.
Per ogni giorno di permanenza di beni, merci e strutture presso il quartiere fieristico oltre il termine indicato per lo sgombero dei posteggi, l’Espositore è tenuto a pagare un importo di
€1.000,00 + IVA a titolo di penale, salvo il risarcimento del maggior danno. In relazione alle esigenze organizzative e comunque trascorsi 30 giorni dalla data ultima per il disallestimento delle aree espositive, Veronafiere trasferisce i beni e/o strutture non reclamate o comunque rimaste nel quartiere fieristico ai magazzini generali presso cui le merci resteranno a disposizione dei legittimi titolari; ogni rischio e spesa per il trasferimento e deposito è regolato dagli Artt. 1787 e ss. del Codice Civile- saranno ad esclusivocarico dell’Espositore.
Entro il termine fissato per il disallestimento, è fatto obbligo all’Espositore di riconsegnare l’area espositiva nello stato in cui si trovava al momento dell’occupazione.
In caso di abbandono di materiali di risulta, Veronafiere provvede alla pulizia dell’area e smaltimento dei rifiuti con conseguente addebito all’espositore dei costi sostenuti per detti servizi sulla base delle attuali tariffe praticate dalle discariche autorizzate per ciascuna tipologia di rifiuto. Per la mancata rimozione dell’adesivo utilizzato per il fissaggio al suolo della pavimentazione dello stand, Veronafiere addebita all’Espositore € 30,00 + IVA per ogni metro lineare lasciato in giacenza nell’area espositiva a parziale copertura dei costi sostenuti per la
pulizia, rimozione e smaltimento dello stesso.
13) MACCHINE IN MOVIMENTO / PREVENZIONE INFORTUNI
Solo eccezionalmente e previa autorizzazione dell’Organizzatore, i macchinari esposti possono essere messi in funzione sotto esclusiva responsabilità dell’Espositore e alle condizioni previste dal Regolamento Tecnico di Veronafiere. L’Espositore dovrà adottare tutte le misure necessarie per la salvaguardia del proprio personale e degli operatori e ottemperare alle verifiche e alle disposizioni stabilite dalle leggi e dai regolamenti in vigore al fine di ottenere i necessari nullaosta dalle Autorità competenti. Entro 60 giorni dall’inizio della Manifestazione, l’Espositore dovrà chiedere per iscritto all’Organizzatore l’autorizzazione per la messa in funzione dei macchinari esposti. In caso di dimostrazioni che implichino la partecipazione dei visitatori, all’Organizzatore potranno richiedere documentazione aggiuntiva per garantire la sicurezza degli Espositori e degli stessi Visitatori. L’Organizzatore si riserva di limitare e/o impedire il funzionamento delle macchine che possano compromettere la sicurezza degli Espositori e/o Visitatori e provocare
loro un eccessivo disturbo, anche qualora ne abbia concesso in precedenza l’autorizzazione.
14) FOTOGRAFIA E RIPRODUZIONI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
I posteggi e i prodotti esposti non potranno essere fotografati/cinematografati o comunque riprodotti senza l’autorizzazione degli Espositori interessati e dell’Organizzatore.
L’Organizzatore si riserva il diritto di riprodurre o di autorizzare la riproduzione di vedute
PROPRIETÀ INTELLETTUALE
In materia di diritti di proprietà intellettuale (DPI) si applicano le seguenti disposizioni: L’Espositore non è autorizzato a (i) esporre, (ii) offrire e/o (iii) vendere prodotti né (iv) distribuire informazioni su tali prodotti nell’edificio dove si svolge la fiera se tale attività viola i diritti di proprietà intellettuale di terzi. A tal fine, si ritiene che i DPI includano qualsiasi brevetto, marchio, diritto di design, copyright, know-how o nome di dominio (o domanda di registrazione dello stesso).
Su richiesta dell’Organizzatore, l’Espositore deve dimostrare, entro due giorni lavorativi dalla richiesta scritta, di non violare i diritti di proprietà intellettuale di terze parti.
Durante l’allestimento e durante i giorni della manifestazione l’espositore dovrà produrre tale materiale senza alcun ritardo (vale a dire immediatamente). Qualora l’Espositore non sia in grado di presentare la documentazione richiesta, l’Organizzatore avrà il diritto (i) di non consentire all’Espositore di esporre determinati prodotti e/o mettere a disposizione dei visitatori informazioni relative ai prodotti stessi e (ii) di rimuovere dalla manifestazione i prodotti e tutte le relative informazioni relative a spese e a rischio dell’Espositore, e di adottare ogni altro provvedimento che ritenga necessario, senza pregiudizio alcuno.
Al fine di tutelare i DPI di chi ne sia titolare, l’Organizzatore avrà il diritto, e l’Espositore comprende, conviene e accetta che, in caso di seri dubbi sui diritti di proprietà dell’Espositore, l’Organizzatore avrà il diritto di (i) negare il proprio consenso ad esporre il prodotto o i prodotti in questione e ad esporre e/o offrire e/o vendere tali prodotti, nonché distribuire qualsiasi informazione relativa o correlata a tali prodotti in sede di manifestazione/ stand.
Inoltre, l’Espositore comprende, conviene e accetta che il tempo è un elemento essenziale in materia di DPI, e che tutti gli Espositori sono tenuti a presentare all’Organizzatore e ad eventuali consulenti, quali avvocati e/o esperti del settore, tutta la documentazione richiesta al fine di indagare sui DPI delle parti interessate senza alcun indugio.
L’Organizzatore è il titolare dei DPI relativi alla manifestazione. L’Organizzatore può concedere per iscritto agli Espositori e ad altre terze parti il permesso di utilizzare tali DPI secondo le modalità da esso stesso prescritte.
15) VIGILANZA GENERALE
La custodia e la sorveglianza dei posteggi competono ai rispettivi Espositori per l’intero orario di apertura dei padiglioni, sia durante lo svolgimento della Manifestazione, sia nelle fasi di allestimento e disallestimento della stessa. Si raccomanda pertanto alle aziende che espongono oggetti facilmente asportabili di essere presenti allo stand per tutta la durata dell’orario giornaliero.
L’Organizzatore provvede - nel proprio interesse e per le proprie esigenze- ad un servizio di normale vigilanza diurna e notturna delle aree impegnate per la Manifestazione, senza con ciò assumere alcuna responsabilità in ordine ad eventuali furti o danneggiamenti dei beni presenti ed esposti nei posteggi o comunque giacenti nel quartiere fieristico.
16) ASSICURAZIONE
L’Organizzatore provvede ad inserire nella convenzione assicurativa l’Espositore che sia in regola con le procedure di iscrizione e con i pagamenti dovuti per la Manifestazione a partire dall’inizio delle fasi di allestimento sino al termine delle fasi di disallestimento, con contratti assicurativi a copertura dei seguenti rischi:
• RCT - Responsabilità Civile verso Terzi, per un massimale di € 2.500.000,00
• RCO - Responsabilità Civile prestatori di Lavoro, per un massimale di € 2.500.000,00 Qualora l’Espositore, per una più precisa tutela, ritenesse di doversi assicurare per capitali più elevati o per rischi diversi, ha la facoltà di farlo direttamente avvalendosi di Compagnia di propria fiducia, di cui dovrà fare pervenire copia della polizza sottoscritta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 30 aprile 2021, oppure tramite Compagnia fiduciaria dell’Organizzatore che è a disposizione per ogni ulteriore informazione ed integrazione. Per maggiori dettagli si rinvia agli appositi prospetti informativi inseriti nell’Area Riservata Espositori del sito web ufficiale di manifestazione. L’Espositore è comunque responsabile civilmente e penalmente per tutti i danni a persone e cose causati dalle attrezzature, strutture o quant’altro presente nell’area messa a disposizione, nonché da fatto proprio o dei propri collaboratori e/o incaricati.
Validità: la copertura assicurativa inizia a partire da 6 giorni prima dell’inizio della Manifestazione e termina 6 giorni dopo la chiusura della stessa.
Comunicazione danni furto: l’Assicurato dovrà dare avviso immediatamente alla Segreteria Organizzativa ai Servizi Operativi di Quartiere e, in caso di furto, fare anche immediata denuncia all’Autorità Giudiziaria o Polizia del luogo. Per risarcimento rivolgersi alla Segreteria Organizzativa trasmettendo relazione dettagliata dell’evento dannoso.
L’inadempimento di uno di tali obblighi può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile.
È fatto obbligo all’Espositore di mantenere nel proprio stand, durante gli orari di apertura, personale idoneo a fornire ogni indicazione circa le normative di sicurezza per l’uso di macchine, apparecchi, prodotti e quanto altro esposto che possa essere messo in funzione. L’Espositore deve anche dare la massima collaborazione per evitare danni e incidenti e deve assicurarsi che alla chiusura giornaliera non rimangano apparecchi in funzione o comunque alimentati da energia elettrica.
L’Espositore si assume ogni responsabilità per danni a terzi (persone o cose) che possano eventualmente derivare per fatto o colpa propria, dei propri dipendenti o collaboratori, e/o
derivanti dalla merce esposta che non siano coperti dalla polizza RC.
17) DIVIETI
Per il miglior funzionamento di ISSAPULIRE 2021, agli espositori è fatto divieto di:
a) Accendere o provocare fuochi, introdurre gas o altri materiali soggetti a esplosione, incendio o altro pericolo per persone e cose; macchine rumorose e oggetti che producano odori sgradevoli o procurino fastidio ai visitatori;
b) effettuare attività ristorativa all’interno dei posteggi e del quartiere fieristico, salvo espressa autorizzazione dell’Organizzatore;
c) utilizzare cucine/fornelli o altre apparecchiature alimentate a gas all’interno dell’intero quartiere fieristico, salvo espressa autorizzazione scritta dell’Organizzatore (vedasi Regolamento Tecnico Veronafiere);
d) deteriorare o manomettere i materiali e le strutture messe a disposizione dall’Organizzatore; praticare fori, verniciare pareti e pavimenti, rimuovere elementi e alterare in genere le strutture dello stand fornito dall’Organizzatore. In questi casi, l’ammontare dei danni sarà addebitato agli Espositori;
e) effettuare lavori o pulizie durante le ore di visita e deporre rifiuti nelle aree comuni;
f) permanere nei posteggi e all’interno del quartiere fieristico oltre l’orario di chiusura della Manifestazione o in orari diversi da quelli autorizzati senza speciale permesso scritto rilasciato dell’Organizzatore;
g) abbandonare lo stand e/o iniziare il disallestimento degli spazi espositivi prima dell’orario di chiusura dell’ultimo giorno di Manifestazione. Le aziende che abbandoneranno e/o inizieranno a disallestire il proprio stand prima delle ore 18.00 di giovedì 20 maggio 2021 verranno sanzionate con l’addebito di € 1.000,00 + IVA;
h) richiamare il pubblico con apparecchi fonici o musicali o solo semplicemente con la propria voce; distribuire materiale pubblicitario, presentare prodotti al di fuori della propria area
espositiva; esporre cartelli e distribuire manifesti, opuscoli, campioni, pieghevoli o altri materiali che creino turbativa o polemica concorrenziale con gli altri Espositori;
i) vendere direttamente al pubblico;
j) raccogliere firme, dichiarazioni, giudizi, propagare ed esprimere giudizi che possano sembrare offesa o critica a istituzioni politiche e sociali dello Stato o di altre istituzioni e Paesi;
k) cedere gratuitamente o subaffittare in tutto o in parte l’area del proprio stand;
l) esporre prodotti non rispondenti ai requisiti previsti dalla specializzazione della rassegna, salvo specifica autorizzazione dell’Organizzatore;
m) occupare in qualsiasi modo aree al di fuori dello stand;
n) utilizzare le pareti esterne del padiglione che rimangono a completa disposizione della Segreteria Organizzativa;
o) fotografare, filmare, disegnare o comunque riprodurre tutto quanto si trova all’interno della manifestazione senza autorizzazione scritta degli espositori interessati;
p) far uscire dal quartiere prodotti e materiali durante la Manifestazione, salvo diversa disposizione scritta dell’Organizzatore e fatta eccezione per piccole campionature che dovranno in ogni caso essere accompagnate dagli appositi moduli disponibili presso gli uffici SATE in fiera;
q) introdurre cani nel quartiere, eccezione fatta per i cani a servizio di persone non vedenti;
r) circolare o sostare con veicoli di qualsiasi genere all’interno della zona dedicata alla Manifestazione;
s) lasciare in sosta notturna autoveicoli (anche in caso di guasto) all’interno del quartiere fieristico;
t) provocare molestia o turbativa, sotto qualsiasi forma, al regolare svolgimento della Manifestazione, pena l’immediata esclusione dal quartiere;
u) applicare carichi alle strutture preallestite fornite dall’Organizzatore e ai padiglioni (pareti, palificazioni per illuminazione, blindosbarre), salvo specifica autorizzazione scritta dell’Organizzatore;
v) bucare, infiggere chiodi e/o viti alle strutture preallestite fornite dall’Organizzatore e su qualsiasi superficie interna ed esterna dei padiglioni e delle infrastrutture fieristiche;
w) modificare/manomettere gli impianti elettrici forniti da Veronafiere e/o spostare i singoli componenti nonché effettuare collegamenti diretti a tali circuiti. Ogni modifica che si rendesse necessaria dovrà essere realizzata dal personale di Veronafiere, previa richiesta;
x) esporre palloni aerostatici e/o strutture gonfiabili similari in aree coperte e scoperte, salvo espressa autorizzazione scritta di Veronafiere;
y) lasciare carichi sospesi su braccia di gru, sollevatori, ecc. sia durante la Manifestazione, sia fuori dell’orario di svolgimento della stessa.
A fronte di infrazioni ai divieti del presente Regolamento Generale e del Regolamento Tecnico Veronafiere, come pure delle disposizioni emanate dall’Organizzatore, lo stesso potrà dichiarare risolto il rapporto giuridico con l’Espositore, nonché escludere l’Espositore dalla Manifestazione senza che quest’ultimo abbia diritto ad alcuna restituzione e/o risarcimento, salvo comunque per l’Organizzatore il diritto al risarcimento del danno ulteriore. L’Organizzatore inoltre potrà escludere da future partecipazioni l’Espositore a cui è stato notificato rilievo d’infrazione ai
divieti sopra indicati.
18) NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO
a) Gli Espositori sono tenuti alla più scrupolosa osservanza dell’intero sistema normativo vigente in materia di tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori, prevenzione incendi, prevenzione infortuni sul lavoro e impianti elettrici nell’arco dell’intera attività fieristica e cioè: fasi di allestimento dello stand, svolgimento della Manifestazione e disallestimento ed ogni altra attività connessa. L’Espositore inoltre si impegna ad osservare e far osservare il Regolamento Tecnico predisposto dall’Organizzatore a tutte le imprese esecutrici che operano per suo conto durante le fasi di allestimento/ disallestimento e in relazione a qualsiasi altra attività connessa.
b) l’Organizzatore si riserva di stabilire - anche in deroga al presente Regolamento Generale - norme e disposizioni opportune per meglio regolare la Manifestazione e i servizi interni. Tali norme e disposizioni hanno valore equivalente al presente Regolamento Generale ed hanno pertanto pari carattere di obbligatorietà.
c) Xxxxxxxxx reclamo concernente l’organizzazione o lo svolgimento di ISSAPULIRE 2021 sarà preso in considerazione solo se sarà presentato per iscritto all’Organizzatore. Le decisioni che il Consiglio di Amministrazione di ISSA PULIRE NETWORK assumerà in merito saranno inappellabili.
d) Per tutto quanto non specificato nel presente documento, si rimanda alle disposizioni del Regolamento Tecnico di Veronafiere che costituisce parte integrante del presente Regolamento Generale disponibile sul sito web ufficiale di manifestazione e che qui si intende formalmente ed integralmente accettato.
19) FORO COMPETENTE
Si conviene che ex. art. 28 c.p.c., Xxxx competente a decidere sulle eventuali controversie inerenti la validità e/o l’interpretazione e/o esecuzione del presente Regolamento sarà esclusivamente è quello di Milano.
INFORMATIVA E CONSENSO AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) tutela e disciplina il trattamento dei dati personali, intendendosi per tali qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile. Il GDPR non si applica alle persone giuridiche, sicché per il solo caso di sua applicazione si informa che Issa Pulire Network Srl (di seguito IPN ) di Milano è “titolare” del trattamento, e è tenuta a fornire alcune informazioni riguardanti il trattamento medesimo.
Natura dei dati
Per lo svolgimento dei servizi non saranno trattati dati sensibili. Il consenso richiesto non riguarda tali dati.
Finalità del trattamento
I dati personali sono trattati nell’ambito dell’attività istituzionale di IPN, secondo le seguenti finalità:
a) per la conclusione di un contratto di partecipazione alle manifestazioni fieristiche organizzate da IPN; per l’esecuzione di operazioni e prestazioni di servizi sulla base degli obblighi derivanti dal contratto concluso con IPN; il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità è obbligatorio ed il relativo trattamento non richiede il consenso degli interessati
b) per le effettuazioni di operazioni bancarie e finanziarie, nonché la tutela del credito a società di recupero crediti, società di factoring e/o istituti di credito; il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità è obbligatorio ed il relativo trattamento non richiede il consenso degli interessati
c) per l’invio alla clientela di informazioni o materiale pubblicitario concernente le rassegne fieristiche annualmente organizzate da IPN o da terzi; il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità non è obbligatorio.
d) per verificare il livello di soddisfazione della clientela anche attraverso società di ricerche di mercato; il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità non è obbligatorio
e) per l’acquisizione di Visitatori ed Espositori alle manifestazioni e agli eventi di IPN; il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità non è obbligatorio
f) per la promozione di servizi inerenti l’attività commerciale dei Visitatori ed Espositori; il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità non è obbligatorio
g) per finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, regolamenti, normative comunitarie, nonché disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate (es. normative fiscali, statistiche, etc.); il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità è obbligatorio ed il relativo trattamento non richiede il consenso degli interessati.
Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità suindicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza dei dati stessi mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati.
Per lo svolgimento della sua attività, IPN comunica i dati personali di cui è titolare a:
1) ditte/imprese/società che effettuano:
a) prestazioni di servizi inerenti alla partecipazione espositiva (servizi tecnici, logistici, assicurativi, etc.)
b) stampa dei cataloghi ufficiali delle manifestazioni fieristiche
2) Società di recupero crediti, Società di Factoring e Istituti di credito
3) ditte/imprese/società esterne o società controllate da IPN che
a) effettuano, per conto di IPN, ricerche di mercato su campioni rappresentativi della clientela
b) inviano alla clientela di IPN comunicazioni, informazioni e materiale pubblicitario riguardante le rassegne fieristiche annualmente organizzate da IPN stessa o da terzi, con i quali IPN abbia concluso appositi accordi in tal senso
c) promuovere, per conto di IPN, in qualità di agenti, procacciatori o figure similari, l’acquisizione di Visitatori ed Espositori alle manifestazioni ed agli eventi di IPN
d) promuovere, per conto di IPN, servizi inerenti l’attività commerciale dei Visitatori ed Espositori.
Queste Società svolgono la funzione di “responsabile” del trattamento dati oppure operano in totale autonomia come distinti titolari di dati. Il loro elenco è costantemente aggiornato e può essere conosciuto agevolmente e gratuitamente chiedendolo ad IPN, al numero x00 00 0000000 ovvero consultando il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx
4) “incaricati” nominati da IPN per la gestione materiale della parte burocratica di iscrizione agli eventi proposti, dell’adempimento delle varie obbligazioni contrattuali assunte da IPN con il modulo di iscrizione.
Ambito di diffusione
In caso di positiva conclusione del contratto di partecipazione a manifestazioni espositive, In caso di positiva conclusione del contratto di partecipazione a manifestazioni espositive, IPN provvederà, in base a quanto espressamente previsto nel Regolamento Generale di partecipazione, ad inserire i dati personali nel Catalogo Ufficiale della manifestazione, che avrà diffusione in ambito nazionale ed estero. I dati forniti dagli Espositori potranno essere diffusi da IPN, mediante inserimento degli stessi su supporti informatici, anche multimediali. Tali dati consentiranno ai Visitatori ed agli Espositori di ogni singola manifestazione di rilevare la posizione degli stand, nonché di conoscere le caratteristiche merceologiche e/o espositive dell’Espositore partecipante.
Informazioni di cui all’art. 13 GDPR
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 GDPR, in aggiunta a quanto sopra indicato informiamo che:
- la base giuridica del trattamento è rappresentata dal consenso dell’interessato;
- i dati personali saranno conservati per il tempo necessario all’esecuzione del contratto, agli adempimenti fiscali e legali in genere, nonché - sino al termine di prescrizione dei diritti – per l’eventuale loro tutela giurisdizionale;
- l’interessato ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai propri dati personali, la loro cancellazione, la limitazione o l’opposizione al loro trattamento, nonché di revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento; fermo tuttavia che l’esercizio dei predetti diritti potrebbe impedire, per fatto e colpa dell’interessato, l’adempimento delle obbligazioni contrattuali;
- l’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali con sede in (00187) Roma – Xxxxxx Xxxxxxx x. 00 (email: xxxxxxxxxx@xxxx.xx; pec: xxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx);
- l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento:
- la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- l’indicazione dell’origine dei dati personali
- l’indicazione delle finalità e modalità del trattamento
- l’indicazione della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici
- l’indicazione degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2
- l’indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati
- l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Per eventuali ulteriori informazioni, potrà rivolgersi a: ISSA Pulire Network S.r.l., xxx Xxxxxx Xxxxxx
x.00 - 00000 Xxxxxx.
L’elenco aggiornato dei responsabili interni ed esterni ad IPN a cui l’interessato può rivolgersi per l’esercizio dei diritti di cui al precitato art. 7 può essere conosciuto agevolmente e gratuitamente chiedendolo ad IPN, al numero x00 00 0000000 ovvero consultando il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx
24-05-2021