Allegato 1 alla Convenzione n° 042/2018 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Allegato 1 alla Convenzione n° 042/2018 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
“Programma Assistenza all’Abitazione IREN MERCATO” Pacchetto NEW TOP
NOTA INFORMATIVA
(redatta ai sensi delle disposizioni vigenti)
La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’IVASS, ma il suo Contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS.
Il Contraente (come di seguito definito) deve prendere visione delle Condizioni di Assicurazione prima della sottoscrizione della polizza.
Glossario
Il presente paragrafo della Nota Informativa contiene ed esplica i termini tecnici comunemente utilizzati in un contratto assicurativo, che il Contraente potrà utilizzare per una migliore comprensione del contratto di Assicurazione.
Si avverte che i termini di seguito riportati non assumono alcun significato ai fini dell’interpretazione del contratto di Assicurazione, in relazione al quale avranno rilevanza unicamente le Definizioni di cui alle Condizioni di Assicurazione.
Assicurato: nei rami danni, la persona nell'interesse della quale è stipulato il contratto nonché titolare del diritto all'eventuale indennizzo.
Assicuratore: La Società assicuratrice esercente professionalmente e in forma esclusiva l’attività assicurativa, autorizzata dall’IVASS e sottoposta alla sua vigilanza.
Assicurazione: l’operazione con cui un soggetto (Assicurato) trasferisce ad un altro soggetto (Società) un rischio al quale egli è esposto.
Codice delle Assicurazioni: il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.
Contraente: il soggetto che stipula l'assicurazione e si obbliga a pagare il premio. Il Contraente può non coincidere con l’Assicurato. Le due figure coincidono quando il Contraente assicura un interesse di cui è titolare (ad esempio, un bene di sua proprietà).
Danno indennizzabile: danno determinato in base alle condizioni tutte di polizza, senza tenere conto di eventuali scoperti, franchigie e limiti di indennizzo.
Franchigia: l'importo prestabilito, dedotto dal danno indennizzabile, che l'Assicurato tiene a suo carico e per il quale l’Assicuratore non riconosce l’indennizzo.
Indennizzo: la somma dovuta dall’Assicuratore all’Assicurato in caso di sinistro.
IVASS: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Ente di diritto pubblico cui spetta il controllo sulle imprese di assicurazione, nonché sugli intermediari di assicurazione (agenti e i broker) e sui periti per la stima dei danni ai veicoli.
Massimale: l’obbligazione massima dell’Assicuratore per sinistro e/o per periodo assicurativo prevista per una specifica garanzia.
Polizza: il documento che prova l'esistenza del contratto.
Premio: il prezzo che il Contraente paga per acquistare la garanzia offerta dall’Assicuratore. Il pagamento del premio costituisce, di regola, condizione di efficacia della garanzia. I premi possono essere: unici, periodici, unici ricorrenti.
Risarcimento: la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.
Rischio: la probabilità che si verifichi il sinistro e l’entità dei danni che possono derivarne.
Rivalsa: il diritto che spetta all’Assicuratore nei confronti dell’Assicurato e che consente all’Assicuratore di recuperare dall’Assicurato gli importi pagati ai terzi danneggiati, nei casi in cui essa avrebbe avuto contrattualmente il diritto di rifiutare o di ridurre la propria prestazione.
Sinistro: il verificarsi dell’evento dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa.
Surrogazione: la facoltà dell’Assicuratore che abbia corrisposto l’Indennizzo di sostituirsi all’Assicurato nei diritti verso il terzo responsabile, qualora il danno dipenda dal fatto illecito di un terzo.
A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
1. Informazioni generali
Il contratto è concluso con la Società IMA ITALIA ASSISTANCE S.p.A., capogruppo del gruppo Assicurativo IMA ITALIA ASSISTANCE (n. iscrizione all’Albo Gruppi 025), avente sede legale in Italia, Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx, 00 Xxxxx Xxx Xxxxxxxx (Xxxxxx).
La società IMA ITALIA ASSISTANCE S.p.A., Cap. Soc. € 2.507.000 i.v. Numero d’Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n° 09749030152, è stata autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con decreto del Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato del 1° ottobre 1993 (Gazzetta Ufficiale dell’11 ottobre 1993 n. 239). Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Inter Mutuelles Assistance SA. Iscrizione all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione n. 1.00114 Recapiti: 02/24128-1 /xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx / xxx.xxxxxxxxx.xx
2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’impresa
• Ammontare complessivo del patrimonio netto : 14.228.409,00 €;
• Parte del patrimonio netto relativa al capitale sociale: 2.507.000,00 €;
• Parte del patrimonio netto relativa alle riserve patrimoniali: 12.362.084,62 €;
• Indice di solvibilità, che rappresenta il rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile ed il margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente: 182,04 %.
(I dati si riferiscono all’ultimo bilancio approvato relativo all’anno 2017).
B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
3. Coperture assicurative offerte – Limitazioni ed esclusioni
Le coperture assicurative offerte consistono in prestazioni di assistenza all’Abitazione, come meglio precisate nell'oggetto del presente contratto (vedi Art. 18 “Prestazioni” delle Condizioni di Assicurazione). Le prestazioni di cui sopra sono soggette alle limitazioni ed esclusioni evidenziate nell’Art. 12 “Oggetto e Operatività dell’Assicurazione Assistenza” delle Condizioni di Assicurazione e nell’Art. 19 “Esclusioni” delle Condizioni di Assicurazione. Ugualmente sono previsti dei massimali i cui meccanismi sono debitamente precisati e chiariti nei punti relativi alle diverse prestazioni offerte.
4. Prescrizione dei diritti derivanti dal contratto
I diritti derivanti dal Contratto di Assicurazione si prescrivono entro due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ai sensi dell’art. 2952 C.C.
5. Legge applicabile al contratto
Il contratto di Assicurazione è soggetto alla legge Italiana.
C. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE E SUI RECLAMI
6. Sinistri
Trattandosi di prestazione assistenziali, l'Assicurato per attivare i servizi garantiti deve prontamente comunicare il verificarsi
del sinistro alla Struttura Organizzativa, fornendo alla stessa tutte le informazioni necessarie per la corretta gestione del caso. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia alla sezione "Istruzioni per la richiesta d’Assistenza".
7. Reclami
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia IMA Italia Assistance S.p.A., Servizio Reclami, Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 00, 00000 Xxxxx Xxx Xxxxxxxx - Xxxxxx; fax:
x00 00 00000000 - e-mail: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx.
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS trasmettendo il reclamo via posta a IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx oppure a mezzo fax al numero 00.00.000.000/745 oppure anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx, utilizzando il modulo di cui al seguente link xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx
In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, l’esponente, oltre a rivolgersi all’IVASS, può ricorrere ai seguenti sistemi alternativi di risoluzione delle controversie prima di adire l’Autorità Giudiziaria.
In particolare potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi:
procedimento di mediazione innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n.28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, comprese quelle inerenti le controversie insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto;
procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). A tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto;
procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione che regolano il suo contratto.
Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx- net/.
8. Arbitrato
Il presente contratto assicurativo potrà prevedere - ove espressamente regolamentato all’interno del dettato normativo - la possibilità per l’Assicurato e/o per l’Impresa di assicurazione, di ricorrere alla procedura arbitrale per la risoluzione di eventuali controversie tra le parti.
Avvertenza: sarà in ogni caso facoltà delle Parti ovvero di una di esse rivolgersi direttamente all’Autorità giudiziaria per la tutela dei propri diritti.
AVVERTENZA IN CASO DI CONTRATTO CON VENDITA MEDIANTE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA
Qualora il contratto descritto nelle condizioni di assicurazione preveda la conclusione mediante tecniche di comunicazione a distanza ai sensi del D.lgs 206/05 (Codice del Consumo) ossia “qualsiasi contratto concluso tra il professionista (IMA Italia Assistance S.p.A come individuata al punto 1 della Nota Informativa) e il Consumatore (qualsiasi persona fisica che agisca per finalità non rientranti nella propria attività imprenditoriale o professionale) nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza, senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del Consumatore, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto” si informa che:
- il premio da corrispondere è quello previsto nelle Condizioni Generali e Particolari di Assicurazione
- il Contraente ha diritto:
1. di scegliere di ricevere e di trasmettere la documentazione precontrattuale e la documentazione di cui alla normativa vigente su supporto cartaceo o su altro supporto durevole e di poter modificare successivamente la sua scelta;
2. di richiedere in ogni caso e senza oneri la ricezione della documentazione di cui sopra su supporto cartaceo e
di modificare la tecnica di comunicazione a distanza;
3. di utilizzare a sua scelta, a seguito della richiesta dell’Impresa di sottoscrivere e ritrasmettere una copia del contratto inviatole al solo scopo documentale, il supporto cartaceo o altro supporto durevole;
4. nel caso di contratto a distanza tramite Call Center i cui addetti non siano dipendenti dell’impresa, di essere messo in contatto con il responsabile del coordinamento e del controllo dell’attività di promozione e collocamento dei contratti di assicurazione svolta dal Call Center;
5. di far valere il diritto di ripensamento secondo quanto previsto al art. 6 delle Condizioni Generali di Assicurazione.
INFORMATIVA RESA ALL’INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” informiamo di quanto segue:
IMA ITALIA ASSISTANCE S.p.A., Sede Legale: Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 00, XXX 00000 Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, Numero di iscrizione al registro delle imprese di Milano N. 09749030152, di seguito IMA, raccoglie, in qualità di Titolare al Trattamento, le categorie dei seguenti dati, nel quadro della sottoscrizione, la gestione e l’esecuzione del vostro contratto:
• dati relativi all’identificazione delle parti, di persone interessate o di altre parti coinvolte nel contratto;
• dati relativi alla situazione famigliare (se il contratto prevede l’estensione al nucleo famigliare);
• dati necessari alla stipula, l’esecuzione del contratto e alla gestione dei sinistri;
• informazioni relative alla determinazione o alla valutazione del rischio;
• dati di localizzazione delle persone e/o dei beni in relazione ai rischi assicurati;
• dati sanitari per l’esecuzione del contratto per i quali l’assicurato ha dato il suo consenso (solo polizze assistenza medica).
I suoi dati saranno impiegati da IMA per la sola esecuzione dei servizi richiesti ed in particolare per:
• la stipula del contratto;
• la gestione del contratto;
• l’esecuzione del contratto;
• l’elaborazione delle statistiche e degli studi attuariali;
• l’esercizio di azioni giudiziarie, la gestione dei reclami e del contenzioso in genere;
• tutte le operazioni relative alla gestione dei clienti compreso il monitoraggio dell’assistenza fornita (es: customer care);
• l’implementazione di meccanismi di controllo, in particolare di contrasto a frodi e corruzione;
• gestione delle richieste di diritto d’accesso, di rettifica e di opposizione;
• l’esecuzione di disposizioni legali, regolamentari ed amministrative.
Questi dati possono essere trasmessi a intermediari assicurativi incaricati della gestione del portafoglio e/o ai fornitori di IMA, ad altre società del Gruppo IMA, e/o autorità pubbliche e/o associazioni di categoria e/o ogni altro soggetto verso il quale ne sussiste l’obbligo in relazione al contratto stipulato. Essi possono essere accessibili o trasmessi a Responsabili Esterni del Trattamento “tecnici” di IMA per le operazioni di amministrazione e di manutenzione informatica.
La richiesta d’esecuzione delle garanzie comporta la Sua autorizzazione espressa ad IMA, a comunicare le informazioni sanitarie suscettibili d’esser raccolte a ogni professionista che le debba conoscere per eseguire l’incarico conferitogli da IMA. In relazione a ciò, Xxx accetta di liberare i professionisti medico sanitari dal loro obbligo di segreto professionale sulle proprie informazioni mediche (solo per polizze di assistenza medica).
IMA può effettuare registrazioni delle sue conversazioni telefoniche per finalità di formazione, miglioramento della qualità, prevenzione delle liti. Queste registrazioni sono destinate alle sole persone autorizzate dal Titolare del Trattamento. Lei si può opporre segnalandolo in occasione del contatto telefonico con il nostro operatore.
I suoi dati sono conservati per la durata del rapporto assicurativo, fermi eventuali termini di legge.
Il beneficiario può, in ogni momento, ritirare il suo consenso al trattamento dei suoi dati personali previo invio di un documento identificativo da presentare a IMA Italia Assistance S.p.A., Ufficio Protezione Dati, Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxx Xxx Xxxxxxxx (XX), oppure a xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Tali strutture operano in qualità di corrispondente del DPO (Responsabile della Protezione Dati) del Gruppo Inter Mutuelles Assistance, con sede in Niort (Francia). In tal caso egli accetta di non beneficiare più della copertura assicurativa. Con la stessa modalità può esercitare il proprio diritto d’accesso, di rettifica, di cancellazione e di opposizione per motivo legittimo.
Lei ha diritto di sporgere reclamo presso l’Autorità Garante in materia di Protezione dei Dati Personali qualora ritenga che il trattamento che la concerne costituisca una violazione delle disposizioni di legge.
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
A. CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE
Art. 1 DEFINIZIONI
Relativamente all’Assicurazione in generale:
Abitazione: l’abitazione presso la quale vi è l’impianto caldaia oggetto del Servizio manutenzione programmata caldaia
Assicurato:
il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione, ovvero il cliente domestico di Xxxx Xxxxxxx il quale, come presupposto per il riconoscimento della Polizza omaggio, abbia stipulato, o concluda contestualmente al Contratto (come di seguito definito), il contratto di manutenzione denominato “Contratto Servizio Manutenzione Programmata Caldaia”, fermo quanto stabilito dall’art. 13.
.
Assicurazione o Contratto: il contratto di assicurazione
Contraente o Iren Mercato: la società che sottoscrive la Polizza (come di seguito definita) a favore degli Assicurati e ne assume i relativi oneri.
Guasto: mancato funzionamento, rottura e/o otturazione accidentale di impianti fissi (specificati nella tipologia di copertura scelta)
Polizza: il documento che prova l'Assicurazione.
Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Società.
Sinistro: il verificarsi dell’evento per il quale è prestata la garanzia assicurativa.
Società: IMA ITALIA ASSISTANCE S.p.A.
Terzi: i soggetti diversi dall’Assicurato. Relativamente all’Assicurazione “Assistenza”:
Assistenza: l’aiuto tempestivo, in denaro o in natura, fornito all’Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un sinistro.
Struttura Organizzativa: la struttura di IMA Servizi S.c.a.r.l. costituita da medici, tecnici e operatori, in funzione 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno che, in virtù di specifica convenzione, sottoscritta con IMA Italia Assistance S.p.A., provvede per incarico di questa ultima, al contatto telefonico con l’Assicurato, ed organizza ed eroga le prestazioni previste in Polizza.
Art. 1. ALTRE ASSICURAZIONI
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 1910 del C.C., all'Assicurato che godesse di Prestazioni/Garanzie analoghe a quelle della presente polizza, in forza dei contratti sottoscritti con altra impresa di assicurazione, è fatto obbligo di dare comunque avviso del sinistro ad ogni impresa assicuratrice e specificatamente alla Società nel termine di tre giorni a pena di decadenza, valendo l'inadempimento quale omissione dolosa.
Art. 2. LEGGE REGOLATRICE DELLA POLIZZA E GIURISDIZIONE
La Polizza è regolata dalla legge italiana. Tutte le controversie relative alla polizza sono soggette alla giurisdizione italiana.
Art. 3. RINVIO ALLE NORME DI LEGGE - FORMA DEL CONTRATTO
Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. La forma del Contratto è quella prevista dall’articolo 5 a seconda delle modalità di conclusione dello stesso.
Art. 4. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Il Contratto si intenderà concluso alla data di conclusione del “Contratto Servizio Manutenzione Programmata Caldaia” (di seguito, la “Data di Conclusione del Contratto”), a condizione che l’Assicurato abbia aderito espressamente alla Polizza, per iscritto, o mediante procedura telefonica (verbal order) o via web, a seconda della modalità di conclusione del “Contratto Servizio Manutenzione Programmata Caldaia” scelta dal Cliente.
Art. 5. ESCLUSIONE DI COMPENSAZIONI ALTERNATIVE
Qualora l'Assicurato non usufruisca di una o più Prestazioni, la Società non è tenuta a fornire Prestazioni/Indennizzi alternativi di alcun genere a titolo di compensazione.
Art. 6. TERMINI DI PRESCRIZIONE
Ogni diritto nei confronti della Società si prescrive entro il termine di due anni dalla data del sinistro che ha dato origine al diritto alla Prestazione/Garanzia in conformità a quanto previsto all'Art. 2952 C.C.
Art. 7. PREMIO
La Polizza costituisce un omaggio riservato all’Assicurato, pertanto il Premio è interamente a carico del Contraente.
B. CONDIZIONI PARTICOLARI PER L’ASSICURAZIONE ASSISTENZA Art. 8. Oggetto e Operatività dell’Assicurazione Assistenza
L'Assicurato ha diritto alle prestazioni di seguito elencate.
Art. 9. Obblighi dell’Assicurato in caso di Sinistro
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1913, 1914 e 1915 c.c., l'Assicurato per aver diritto alle prestazioni garantite, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa a titolo personale deve contattare la Struttura Organizzativa.
Le richieste di assistenza, nelle quali devono essere specificati i dati identificativi personali, l'indirizzo ed il recapito del luogo in cui si trova l'Assicurato ed il tipo di assistenza richiesto, possono essere formulate telefonicamente o a mezzo telegramma, in qualsiasi momento 24 ore su 24, ai recapiti IMA Italia Assistance S.p.A., X.xx Xxxxx Xxxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxx Xxx Xxxxxxxx (XX), n. tel. 000 000000.
Art. 10. Struttura Organizzativa
Per la fornitura delle prestazioni di Assistenza la Società si impegna a mettere a disposizione degli Assicurati la Struttura Organizzativa della controllata IMA Servizi S.c.a.r.l., in funzione 24 ore su 24, con il numero telefonico 800.922923 dedicato all’assistenza abitazione, ed al quale il personale della Struttura Organizzativa risponderà qualificandosi “Assistenza Abitazione IMA per conto di IREN MERCATO buon giorno”.
Art. 11. Decorrenza, Durata dell’Assicurazione e Carenza
Per ciascun Assicurato, l'Assicurazione ha una durata di 24 mesi e decorre il 30esimo giorno successivo alla data di attivazione del “Contratto Servizio Manutenzione Programmata Caldaia” ai sensi dell’art. 5.1 delle Condizioni Generali del predetto Contratto Servizio Manutenzione Programmata Caldaia.
Laddove, per qualunque ragione, dovesse risolversi il “Contratto Servizio Manutenzione Programmata Caldaia”, il Contratto di Assicurazione cesserà alla scadenza del periodo di 24 mesi.
Nel caso di rinnovo del Contratto Servizio Manutenzione Programmata Caldaia, per ulteriori 24 mesi, ai sensi di quanto previsto nelle Condizioni Generali del Contratto Servizio Manutenzione Programmata Caldaia, s’intenderà automaticamente rinnovata per ulteriori 24 mesi anche la presente Polizza, sino ad una durata complessiva massima di 48 mesi.
Resta salva, in ogni caso, la facoltà dell’Assicurato di comunicare la disdetta della Assicurazione con preavviso di almeno 60 giorni anteriori a ciascuna scadenza, mediante raccomandata A/R al seguente indirizzo:
Gestione Clienti – Nuovi prodotti - Iren Mercato S.p.A. Xxx Xxxx xx Xxxxxxxxx 00,
00000 XXXXXX XXXXXX oppure inviando una copia della disdetta firmata e scansionata dall’Assicurato, al seguente indirizzo e-mail :
Xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx
Art. 12. Estensione Territoriale
L'assicurazione Assistenza avrà vigore in: Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx, Xxxxx xxx Xxxxxxxx.
Art. 13. Prestazioni
Invio di un fabbro/serramentista per interventi di emergenza
Qualora l'Assicurato necessiti di un fabbro/serramentista seguito di:
Furto o tentato Furto, smarrimento, rottura delle chiavi, guasto della serratura, purché non elettronica, che gli rendano impossibile l'accesso all’Abitazione;
Furto o tentato Furto o rottura delle chiavi, guasto della serratura o dei serramenti che abbiano compromesso la
funzionalità della porta di accesso o dei serramenti dell’Abitazione in modo tale da non garantire la sicurezza dei locali dello stesso;
la Struttura Organizzativa provvederà ad inviare un fabbro/serramentista, 24 ore su 24, compresi i giorni festivi.
La Struttura Organizzativa terrà a proprio carico il costo di uscita, dei pezzi di ricambio e della manodopera fino ad un massimo di € 300,00 IVA compresa per sinistro e per un massimo di 3 volte per anno assicurativo.
La Struttura Organizzativa si riserva di richiedere all’Assicurato copia della denuncia di Xxxxx o tentato Furto all’Autorità Giudiziaria competente.
Invio di un vetraio per interventi di emergenza
Qualora in caso di Furto o tentato Furto con rottura di un vetro esterno dell’Abitazione, l'Assicurato necessiti di un vetraio per la riparazione immediata del vetro, la Struttura Organizzativa invierà un vetraio, nelle 24 ore successive alla segnalazione esclusi sabato, domenica e festivi.
La Struttura Organizzativa terrà a proprio carico il costo di uscita, il costo del vetro e della manodopera fino ad un massimo di € 300,00 IVA compresa per sinistro e per un massimo di 3 volte per anno assicurativo. L'Assicurato deve comunicare il motivo della sua richiesta e precisare il luogo e il recapito telefonico in cui si trova.
La Struttura Organizzativa si riserva di richiedere all’Assicurato copia della denuncia di Xxxxx o tentato Furto all’Autorità Giudiziaria competente.
Invio di un tapparellista entro 24 ore
Qualora l’Assicurato necessiti di un tapparellista a seguito di rottura o guasto del sistema di avvolgimento e delle cinghie, la Struttura Organizzativa provvederà ad inviare un tecnico per ripristinare il funzionamento, nelle 24 ore successive alla segnalazione esclusi Sabato, Domenica e festivi.
La Struttura Organizzativa terrà a proprio carico il costo di uscita e della manodopera fino ad un massimo di € 300,00 IVA compresa per sinistro e per un massimo di 3 volte per anno assicurativo. L'Assicurato deve comunicare il motivo della sua richiesta e precisare il luogo e il recapito telefonico in cui si trova.
Invio di un idraulico per interventi di emergenza
Qualora l'Assicurato necessiti di un idraulico, a seguito di:
1) allagamento o infiltrazione o mancanza d'acqua nell’Abitazione provocate da una rottura, un'otturazione, un guasto di tubature fisse dell'impianto idraulico dell’Abitazione dell’Assicurato;
2) mancato scarico delle acque nere degli impianti igienico-sanitari, provocato da un'otturazione alle tubature fisse di scarico dell'impianto idraulico dell’Abitazione dell’Assicurato;
la Struttura Organizzativa provvederà ad inviare un idraulico, 24 ore su 24, compresi i giorni festivi.
La Struttura Organizzativa terrà a proprio carico il costo di uscita, pezzi di ricambio e manodopera fino ad un massimo di € 300,00 IVA compresa per sinistro e per un massimo di 3 volte per anno assicurativo. L'Assicurato deve comunicare il motivo della sua richiesta e precisare il luogo e il recapito telefonico in cui si trova.
Sono esclusi dalla prestazione:
per il caso 1):
a) i sinistri dovuti a Guasti di qualsiasi natura degli apparecchi utilizzati (ad es. le lavatrici)
b) l'interruzione della fornitura da parte dell'ente erogatore o rottura delle tubature esterne all'edificio; per il caso 2):
a) l'otturazione a partire dalla colonna centrale (parti condominiali);
b) il trabocco dovuto a rigurgito di fogna.
Invio di un tecnico di impianti gas
Qualora l'Assicurato necessiti di un tecnico per impianti a gas, a seguito di eventi fortuiti ed imprevisti che comportino fughe e perdite di gas dopo il contatore (o dopo il limitatore di pressione), dalle tubazioni di alimentazione, dalla valvola di arresto dell’allacciamento del gas (guarnizione inclusa), dalla valvola di arresto del raccordo e dal flessibile interno delle cucine a gas di competenza dell’Assicurato.
La Struttura Organizzativa provvederà ad inviare un idraulico, 24 ore su 24, compresi i giorni festivi.
La Struttura Organizzativa terrà a proprio carico il costo di uscita, pezzi di ricambio e manodopera fino ad un massimo di € 300,00 IVA compresa per sinistro e per un massimo di 3 volte per anno assicurativo. L'Assicurato deve comunicare il motivo della sua
richiesta e precisare il luogo e il recapito telefonico in cui si trova.
Sono esclusi dalla prestazione:
a) apparecchi che utilizzano gas (es. caldaia, scaldabagno ecc.).
b) i costi per la manutenzione ordinaria dell’impianto a gas dell’Abitazione, che restano di competenza dell’Assicurato;
c) i costi di riparazione nel caso in cui il Tecnico autorizzato sia impossibilitato ad operare qualora l’impianto risulti non a norma, qualora l’impianto sia realizzato non seguendo i termini di legge o renda l’intervento rischioso per l’abitazione, gli occupanti e/o il tecnico intervenuto.
Si chiarisce che in caso di emergenza la Centrale Operativa non potrà in alcun modo sostituirsi agli Organi Ufficiali di Pubblica Sicurezza e/o al Contraente/Distributore di gas.
Invio di un elettricista per interventi di emergenza
In caso di Guasto all'impianto elettrico dell’Abitazione dell’Assicurato che blocchi l'erogazione della corrente e ne renda impossibile il ripristino, o che comporti pericolo d’Incendio o di scossa elettrica, la Struttura Organizzativa provvederà ad inviare un elettricista, 24 ore su 24, compresi i giorni festivi.
La Struttura Organizzativa terrà a proprio carico il costo di uscita, pezzi di ricambio e manodopera fino ad un massimo di € 300,00 IVA compresa per sinistro e per un massimo di 3 volte per anno assicurativo.
Sono esclusi dalla prestazione tutti gli interventi richiesti a fronte di:
1) interruzione della fornitura elettrica da parte dell'ente erogatore;
2) guasti al cavo di alimentazione dei locali dell’Abitazione a monte del contatore;
3) guasti relativi agli apparecchi elettrici.
Invio di un termoidraulico impianto riscaldamento
In caso di mancanza totale di riscaldamento provocato dalla rottura o guasto di tubazioni o di valvole, oppure di ostruzione della circolazione dell’acqua dell’impianto di riscaldamento dell’Abitazione, la Struttura Organizzativa provvederà ad inviare un termoidraulico, 24 ore su 24, compresi i giorni festivi.
La Struttura Organizzativa terrà a proprio carico il costo di uscita e manodopera fino ad un massimo di € 300,00 IVA compresa per sinistro e per un massimo di 3 volte per anno assicurativo.
Sono esclusi dalla prestazione tutti gli interventi richiesti a fronte di:
1) interruzione della fornitura gas;
2) guasti delle tubature a monte del contatore gas;
3) guasti o cattivo funzionamento della caldaia e del bruciatore.
Invio di un tecnico condizionatori
In caso di ostruzione dello scarico di condensa o in caso di fughe di freon o gas similari dall’impianto di condizionamento, la Struttura Organizzativa provvederà ad inviare un tecnico condizionatori, nelle 24 ore successive alla segnalazione esclusi sabato, domenica e festivi.
La Struttura Organizzativa terrà a proprio carico il costo di uscita e manodopera fino ad un massimo di € 300,00 IVA compresa per sinistro e per anno assicurativo.
Sono esclusi dalla prestazione tutti gli interventi richiesti a fronte di:
1) l'interruzione di energia elettrica dall'ente erogatore o un corto circuito all'impianto elettrico che non sia stato causato dal condizionatore oggetto della copertura;
2) cattivo funzionamento degli organi elettrici;
3) mancata manutenzione del filtro d'aria;
4) guasti alle schede di funzionamento (soprattutto per i modelli inverter).
Invio di un sorvegliante
In caso di incendio, esplosione, scoppio, danni causati dall'acqua, atti vandalici, furto o tentato furto, che abbiano colpito i locali assicurati, e la sicurezza degli stessi sia compromessa, la Struttura Organizzativa provvederà, dietro richiesta dell'Assicurato, a contattare una società di vigilanza che invierà una persona per poter garantite la sicurezza dei locali dell’Abitazione.
La Struttura Organizzativa terrà a proprio carico le spese fino ad un massimo di 8 ore e 3 volte per anno assicurativo.
Accesso Rete Artigiani
(Attivo dalle ore 09.00 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì esclusi i giorni festivi infrasettimanali)
Qualora l’Assicurato necessiti di interventi non coperti dalle precedenti prestazioni e non riesca a reperire direttamente un artigiano o un tecnico qualificato, può rivolgersi alla Società di assistenza che, a tariffe di manodopera agevolate, metterà a disposizione artigiani o tecnici qualificati - tra quelli sotto elencati -, i quali, entro 24 ore della richiesta, contatteranno il Cliente per i necessari accordi:
• fabbro;
• idraulico;
• elettricista;
• vetraio;
• riparatore di elettrodomestici;
• riparatore di sistemi di telefonia;
• muratore; xxxxxxxxxxxxx; tinteggiatore;
• operatore spurghi;
• termoidraulico; personale specializzato in tecniche di asciugatura.
Resta a totale carico dell’Assicurato il costo per gli interventi degli artigiani (uscita, manodopera, materiali, ecc…).
Art. 14. Esclusioni
Ferme restando le condizioni e le esclusioni particolari previste per le singole prestazioni sopra indicate valgono inoltre le seguenti:
1) qualora l'Assicurato per propria scelta non usufruisca di una o più prestazioni, la Struttura Organizzativa non è tenuta a fornire indennizzi o prestazioni alternative di alcun genere a titolo di compensazione.
2) Dolo o colpa grave dell'Assicurato.
3) Tentato suicidio o suicidio.
4) Il diritto alle assistenze fornite dalla Struttura Organizzativa decade qualora l’Assicurato non abbia preso contatto con la Struttura Organizzativa al verificarsi dell'Evento.
5) Ogni diritto nei confronti della Struttura Organizzativa deve essere esercitato dall’Assicurato, a pena di estinzione, entro il termine tassativo di due anni dalla data dell'Evento che ha dato origine al diritto stesso.
6) La Struttura Organizzativa non assume responsabilità per danni causati dall'intervento delle autorità del Paese nel quale è prestata l'assistenza o conseguenti a ogni altra circostanza fortuita e/o imprevedibile.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA D’ASSISTENZA
Per contattare la Struttura Organizzativa, in funzione 24 ore su 24, l'Assicurato dovrà telefonare al seguente numero dall’Italia e dall’Estero:
800.922923 dall'Italia
In caso d’impossibilità nel contattare telefonicamente la Struttura Organizzativa potrà farlo tramite fax al n. 02/00000000.
L’Assicurato dovrà comunicare con precisione:
1. Il tipo di assistenza di cui necessita
2. Nome e Cognome
3. Indirizzo del luogo in cui si trova
4. Il suo recapito telefonico dove la Struttura Organizzativa provvederà a richiamarlo nel corso dell'assistenza.