RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE STRADALE E DEI SOTTOSERVIZI DI LUNGARNO DEGLI ACCIAIUOLI PROGETTO ESECUTIVO
COMUNE DI FIRENZE - AUTORITA' IDRICA TOSCANA - PUBLIACQUA spa
RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE STRADALE E DEI SOTTOSERVIZI DI LUNGARNO DEGLI ACCIAIUOLI
PROGETTO ESECUTIVO
CODICI OPERA 130123 - 130124
ELABORATO
11.04
TITOLO
CSA − PARTE IV − NORME TECNICHE − OPERE RETI GAS METANO
SCALA
A4
DATA
15 NOV 2016
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
Xxx. Xxxxxx Xxxxx - Comune di Firenze
PERSONALE DI SUPPORTO AL R.U.P.
Xxx. Xxxxxx Di Xxxxxxx - Supporto Tecnico
Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx - Supporto Amministrativo
PROGETTISTI COLLABORATORI
RIQUALIFICAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE (COMUNE DI FIRENZE)
Arch. Xxxxxxxx Xxxxxxxx Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxx
Geom. Xxxxxxx Xxxxxxx Arch. Xxxxxxx Xxxxx
P.E. Xxxxxx Xxxx
OPERE RELATIVE A RETE IDRICA E FOGNARIA (PUBLIACQUA S.P.A.)
Xxx. Xxxxx Xxxxxxxx
OPERE RELATIVE A RETE GAS (TOSCANA ENERGIA S.P.A.)
Geom. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxx. Xxxxx Xxxxxxxx
Geom. Xxxxxxxxx Xxxxx Geom. Xxxxxxxx Xxxxxxxx
OPERE RELATIVE ALLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE E FIBRE OTTICHE (SILFI S.P.A.)
Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx
OPERE RELATIVE A RETE TELEFONICA (TELECOM ITALIA)
Geom. Xxxxxx Xxxxx
COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE
Xxx. Xxxxxx Di Xxxxxxx
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
ELABORATO:
TITOLO:
Capitolato Speciale di Appalto
Relativo alla sostituzione rete distribuzione gas metano 7° specie in Lungarno Accaiuoli
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
INDICE | PAG. |
PREMESSA | 9 |
2. DISPOSIZIONI GENERALI | 10 |
2.1. INIZIO DEI LAVORI | 10 |
2.2. DANNI A TERZI - INADEMPIENZE DELL’ APPALTATORE | 11 |
3. DISPOSIZIONI TECNICHE | 12 |
3.1. ELABORATI PROGETTUALI | 12 |
3.2. APPARECCHIATURE | 13 |
3.3. PROVE E COLLAUDI | 13 |
3.3.1. Scopo delle prove e dei collaudi | 13 |
3.3.2. Operazioni di prova e collaudo | 14 |
4. TERMINI E DEFINIZIONI | 15 |
4.1. RETE DI DISTRIBUZIONE | 15 |
4.1.1. Impianto di prelievo, riduzione e misura (IPRM) | 15 |
4.1.2. Tubazione stradale | 15 |
4.1.3. Gruppo di riduzione e regolazione della pressione | 16 |
4.2. IMPIANTO DI DERIVAZIONE D’UTENZA | 16 |
4.2.1. Presa | 16 |
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
4.2.2. Allacciamento interrato | 16 |
4.2.3. Allacciamento aereo | 16 |
4.2.4. Gruppo di riduzione d’utenza | 17 |
4.3. CONTATORE | 17 |
4.4. LAVORI ED ELEMENTI ACCESSORI | 18 |
4.4.1. Rivestimento saldature e/o accessori di tubazioni di acciaio | 18 |
4.4.2. Valvola di intercettazione | 18 |
4.4.3. Tubo di protezione e cunicolo | 18 |
4.4.4. Sifone | 18 |
4.4.5. Xxxxxxxx, xxxxxxxxx e nicchia | 18 |
4.4.6. Dispositivo di chiusura | 18 |
4.4.7. Giunto dielettrico | 19 |
4.4.8. Armadio o sportello | 19 |
4.4.9. Giunto di transizione | 19 |
4.4.10. Ball-marker | 19 |
4.5. SCAVI, RINTERRI E RIPRISTINI | 19 |
5. MATERIALI | 19 |
5.1. COMPETENZA DI FORNITURA | 19 |
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
5.2. MATERIALI FORNITI DALL’ APPALTATORE | 19 |
5.3. MATERIALI FORNITI DALLA COMMITTENTE | 20 |
5.3.1. Generalità | 20 |
5.3.2. Contabilità dei materiali | 21 |
6. MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI LAVORI | 22 |
6.1. SCAVI | 22 |
6.1.1. Scavi a sezione obbligata per la posa di tubazioni | 22 |
6.2. MOVIMENTAZIONE, POSA E MANUTENZIONE TUBAZIONI | 25 |
6.2.1. Generalità | 25 |
6.2.2. Movimentazione,accatastamento e sfilamento dei tubi | 26 |
6.2.3. Conservazione di materiali non tubolari | 31 |
6.2.4. Montaggio tubazioni di acciaio | 32 |
6.2.5. Montaggio tubazioni di polietilene | 36 |
6.2.6. Qualifica dei saldatori | 39 |
6.2.7. Verifica delle saldature | 41 |
6.2.8. Posa in opera tubazioni | 43 |
6.2.9. Montaggio di accessori e costruzione di pezzi speciali | 46 |
6.2.10. Spostamento e/o variazione di quota di | 47 |
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
tubazioni in opera | |
6.2.11. Protezione delle tubazioni e attraversamenti | 47 |
6.2.12. Posa tubazioni con tecnologie speciali | 50 |
6.3. COSTRUZIONE DI IMPIANTI DI DERIVAZIONE D’UTENZA | 54 |
6.3.1. Generalità | 54 |
6.3.2. Esecuzione della presa | 55 |
6.3.3. Allacciamento interrato | 56 |
6.3.4 Giunto dielettrico | 58 |
6.3.5. Valvole di intercettazione | 59 |
6.3.6. Tubazioni aeree ( xxxxxxxxxxxx x xxxxxxx xxxxxxxx) | 00 |
6.4. RINTERRO | 62 |
6.4.1. Avvertenze generali | 62 |
6.4.2. Materiale di riempimento | 62 |
6.4.3. Modalità di riempimento | 64 |
6.4.4. Accorgimenti nel posizionamento dei giunti | 65 |
6.4.5. Controlli | 65 |
6.4.6. Manutenzione dei rinterri | 65 |
6.5. PROVE DI TENUTA | 66 |
6.5.1. Generalità | 66 |
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6.5.2. Modalità di esecuzione | 67 |
6.5.3. Apparecchiature per l’esecuzione delle prove | 73 |
6.5.4. Termine delle prove di tenuta | 73 |
6.5.5. Accessori ed apparecchiature | 74 |
6.5.6. Varianti alle modalità di esecuzione delle prove di tenuta | 74 |
7. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO | 75 |
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
1. PREMESSA
Il presente Capitolato Speciale d’ Appalto per Costruzione e Manutenzione Reti di distribuzione gas, Impianti di derivazione d’ utenza e opere accessorie ( di seguito denominato Capitolato Speciale) contiene le modalità e le condizioni secondo le quali debbono essere eseguite le opere, le prestazioni e le forniture per la costruzione e la manutenzione delle reti di distribuzione gas, compresi gli impianti di derivazione d' utenza, nonché le attività di pronto intervento integrativo, in accordo con le disposizioni del Capitolato Generale della Committente e della legislazione vigente, alla data di stipula del Contratto.
Il presente Capitolato Speciale è parte integrante del Contratto stipulato per l’ esecuzione dei lavori di cui sopra e pertanto la sottoscrizione del Contratto stesso implica l’ accettazione integrale, senza riserve o eccezioni, di ogni sua parte, nessuna esclusa.
Per tutto quanto non espressamente riportato nel presente Capitolato Speciale si farà riferimento alle specifiche tecniche riportate dalla Normativa Tecnica Aziendale specificatamente attinenti l’ oggetto del Contratto, rispettando in caso di incompatibilità, le priorità indicate al Punto 1. 5. del Capitolato Generale.
In caso di rilevata mancanza di specifiche norme o prescrizioni relative a particolari opere o tecnologie utilizzate, si farà riferimento alle Norme Tecniche italiane ( serie UNI).
Qualora l’ esecuzione di determinate opere comportasse fasi di lavoro in comune con altre Committenti, potranno essere stabilite specifiche deroghe al presente Capitolato, secondo quanto stabilito nel Contratto.
Le opere inerenti alla sicurezza nei cantieri sono comprese negli oneri specifici dichiarati in fase di offerta dall’ appaltatore.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
2. DISPOSIZIONI GENERALI
2.1 INIZIO DEI LAVORI
La Committente provvederà a verbalizzare l’ Inizio dei lavori, al quale farà seguito l’ apertura del Giornale Lavori, ove previsto. In quest’ ultimo verranno indicati:
a) gli estremi del Contratto;
b) il Direttore dei Lavori dell’ Appaltatore;
c) l’ eventuale Direttore dei Lavori della Committente; d) il nominativo del Responsabile Tecnico di cantiere; e) il nominativo dell' Addetto alla Sicurezza;
f) l' elenco nominativo dei saldatori qualificati; g) l' indicazione degli eventuali subappaltatori;
h) gli elementi identificativi dell’ eventuale piano di sicurezza;
i) gli elementi identificativi delle Polizze Assicurative per danni; j) la verbalizzazione relativa alla denuncia agli Enti
previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
2.2. DANNI A TERZI - INADEMPIENZE DELL’APPALTATORE
Nel caso in cui la Committente sia chiamata a rispondere del danno che si suppone cagionato dall' Appaltatore ad un terzo, la stessa provvederà nei modi di rito a formalizzare all’ Appaltatore la rivalsa di ogni tipo di onere sopportato in relazione a ciò, trattenendo dalle somme dovute a titolo di pagamento dei lavori eseguiti quanto necessario, rinunciando l' Appaltatore a qualsiasi contestazione od azione di rivalsa nei confronti della Committente stessa.
Prima della chiusura del Contratto e del saldo finale dei lavori, tutte le richieste risarcitorie dovranno essere definite o comunque assunte o gestite direttamente dall' Appaltatore e/ o dalla propria Compagnia di Assicurazione.
Inoltre, tutte le spese ed indennizzi a cui la Committente fosse obbligata o che alla stessa fosse fatto carico per l' inesatto, incompleto o mancato adempimento degli obblighi dell' Appaltatore, nonché le sanzioni per inosservanza delle norme in vigore applicabili alle attività discendenti dal contratto, resteranno ad esclusivo carico dell' Appaltatore; qualora lo stesso non provveda direttamente, si conviene che i l loro importo sarà trattenuto dalle somme dovutegli a titolo di pagamenti per lavori eseguiti, o escusso dalla polizza fideiussoria di cui al punto 4. 9. del Capitolato Generale d’ Appalto.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
3. DISPOSIZIONI TECNICHE
3.1. ELABORATI PROGETTUALI
La Committente, sulla base di disegni di massima dalla stessa forniti, potrà richiedere all’ Appaltatore la redazione di disegni costruttivi e calcoli ( ad esempio per travi armate, basamenti per GRF e altre opere similari). Tali elaborati diventeranno esecutivi solo a seguito di approvazione scritta da parte della Committente.
A tale scopo essi dovranno essere presentati alla Committente in tempo utile all’ ottenimento dei necessari provvedimenti legittimatori all’ esecuzione dei lavori, restando a completo carico dell' Appaltatore ogni tipo di onere derivante da eventuali ritardi nel rilascio da parte delle amministrazioni competenti dei suddetti provvedimenti.
I disegni strutturali debbono portare indicate le sollecitazioni calcolate per i materiali e le ipotesi di calcolo.
Qualora la Committente giudichi i disegni ed i calcoli eseguiti dall' Appaltatore non soddisfacenti e non rispondenti al proprio scopo, l' Appaltatore sarà tenuto a rielaborarli anche completamente senza acquisire per questo alcun diritto a compensi.
La supervisione della Committente ai calcoli ed ai lavori non riduce in alcun modo la responsabilità dell' Appaltatore, il quale si assume la piena ed esclusiva responsabilità dei progetti, dei calcoli, dell' esattezza e della buona esecuzione dei lavori stessi.
L’ Appaltatore è tenuto a conservare i disegni fornitigli dalla Committente e quelli eseguiti in proprio, curando che a fine lavori, tutti indistintamente, siano consegnati alla Committente, aggiornati delle modifiche apportate alle opere in sede di esecuzione, anche mediante i l loro completo rifacimento ove questo fosse necessario per una adeguata chiarezza.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
3.2. APPARECCHIATURE
L’ Appaltatore dovrà garantire che le apparecchiature per prova, misurazione e collaudo, dallo stesso utilizzate nel corso dei lavori, siano tarate e controllate come disposto dalle norme UNI EN ISO 9000 - 9001 – 9004 e dal “ Pacchetto Vision 2000 sistemi di gestione per la qualità”.
Le informazioni significative, relative a tali operazioni, dovranno essere riportate in appositi certificati.
3.3. PROVE E COLLAUDI
La Committente disporrà l’ esecuzione di prove e collaudi per accertare che le opere eseguite siano conformi alle prescrizioni contrattuali.
3.3.1 . Scopo delle prove e dei collaudi
Le prove ed i collaudi vengono eseguiti per:
a) verificare la rispondenza della rete e degli impianti di derivazione alle disposizioni della vigente legislazione di settore, agli elaborati progettuali ed alle norme della Committente;
b) ottenere dagli Enti competenti i provvedimenti legittimatori necessari all' esercizio della rete e dei relativi impianti;
c) consentire l' utilizzazione della rete e dei relativi impianti in condizioni di sicurezza;
d) accertare la corretta esecuzione delle opere volte alla protezione e conservazione del materiale;
e) evidenziare l' eventuale necessità di interventi integrativi;
f) consentire lo svincolo delle quote di garanzia ( a collaudo definitivo con esito favorevole).
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
3.3.2 . Operazioni di prova e collaudo
Di norma le operazioni in cui si articolano le prove ed i collaudi sono le seguenti:
a) controlli di corretta esecuzione dei lavori ( profondità degli scavi, materiale di rinterro, spessore dei ripristini, ecc.);
b) controlli delle saldature; c) prove di tenuta;
d) prove di isolamento elettrico sulle tubazioni di acciaio; e) verifiche contabili e amministrative;
f) controllo del reso dei materiali e definizione danni e pendenze.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
4. TERMINI E DEFINIZIONI
Ai soli effetti del presente Capitolato Speciale, le seguenti dizioni indicano:
4.1. RETE DI DISTRIBUZIONE
Il complesso di tubazioni, accessori, impianti necessari alla distribuzione del gas dal punto di prelievo ( incluso) all’ allacciamento interrato ( escluso).
4.1.1 . Impianto di prelievo, riduzione e misura (IPRM)
Impianto predisposto per ricevere, ridurre di pressione e misurare il gas fornito dalle reti dei metanodotti alle tubazioni stradali.
4.1.2 Tubazione stradale
Il complesso di tubazioni, prevalentemente interrate, posate sul suolo pubblico o privato che partendo dagli impianti di prelievo, riduzione e misura, porta il gas agli impianti di derivazione d’ utenza.
Le tubazioni della rete di distribuzione gas, classificate come specie, in conformità ai D. M. 16 Aprile 2008 e 17 APRILE 2008 del Ministero dello Sviluppo Economico, vengono indicate come segue:
4. 1. 2. 1. Tubazioni in alta pressione ( A. P.), alimentate a pressione superiore a 12 bar ( 1^ e 2^ specie);
4. 1. 2. 2. Tubazioni in media pressione “ C” ( M. P. C) alimentate a pressione superiore a 5 bar e inferiore o uguale a 12 bar ( 3^ specie);
4. 1. 2. 3. Tubazioni in media pressione “ B” ( M. P. B), alimentate a pressione superiore a 0, 5 bar e inferiore o uguale a 5 bar ( 4^ e 5^ specie);
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
4. 1. 2. 4. Tubazioni in media pressione “ A” ( M. P. A.), alimentate a pressione superiore a 0, 04 bar e inferiore o uguale a 0 , 5 bar ( 6^ specie);
4. 1. 2. 5. Tubazioni in bassa pressione ( B. P.), alimentate a pressione inferiore o uguale a 0, 04 bar ( 7^ specie).
4.2. IMPIANTO DI DERIVAZIONE D’UTENZA
Sezione del sistema distributivo che parte dalla tubazione stradale e termina al contatore ( escluso). Esso è costituito essenzialmente da:
4.2.1 . Organo di presa
Parte dell’ impianto con cui si realizza il collegamento dell’ allacciamento interrato alla tubazione stradale ed il prelievo del gas dalla tubazione stessa.
4.2.2 . Allacciamento interrato
Parte di impianto, avente tracciato prevalentemente interrato, intercorrente tra la presa ( organo di presa) e l’ uscita dal terreno in corrispondenza del fabbricato da servire. Termina con l’ organo di intercettazione generale.
Comprende anche eventuali percorrenze in locali sotto il livello stradale ( locali cantinati, ecc.) anche se in questi la tubazione non è propriamente interrata.
4.2.3 . Allacciamento aereo
Parte di impianto che congiunge l’ allacciamento interrato al/ i gruppo/ i di misura. In particolare è costituito da:
4. 2. 3. 1. Sottocolonna
Parte di impianto prevalentemente orizzontale che congiunge l' allacciamento interrato a due o più colonne montanti.
4. 2. 3. 2. Colonna montante
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Parte dell’ allacciamento aereo, a sviluppo prevalentemente verticale che partendo dalla sottocolonna o dall’ allacciamento interrato porta il gas alle diramazioni d' utenza.
4. 2. 3. 3. Diramazione di utenza
Parte di impianto, di limitata lunghezza a sviluppo prevalentemente orizzontale, che collega la colonna montante al gruppo di misura.
4. 2. 3. 4. Mensola unificata
Apposito supporto terminale della diramazione di utenza atto a ricevere ed a sostenere il contatore gas, per calibri G 4 e G 6 .
4. 2. 3. 5. Basamento per contatori
Il telaio di acciaio munito di appoggi regolabili, o altro elemento approvato dalla Committente, atto a sostenere i l contatore gas, per calibri superiori al G 6.
4. 2. 3. 6. Raccordi filettati o flangiati con dima da G 10 a G 65
L’ insieme degli elementi filettati o flangiati atti al collegamento del contatore, per calibri superiori al G 6.
4.2.4 . Gruppo di riduzione d’utenza
Complesso assiemato costituito da regolatori di pressione e, ove previsto, da apparecchi ausiliari, tubazioni, raccordi e pezzi speciali, aventi la funzione di ridurre la pressione del gas da un valore di entrata variabile a un valore di uscita predeterminato
4.3. CONTATORE
Strumento di misurazione dei volumi di gas, munito di totalizzatore numerico.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
4.4. LAVORI ED ELEMENTI ACCESSORI
4.4.1 . Rivestimento saldature e/o accessori di tubazioni di acciaio
Il ripristino della continuità della protezione passiva delle tubazioni, che si esegue in corrispondenza delle saldature, degli accessori e/ o nei punti che risultano danneggiati e/ o asportati.
4.4.2 . Valvola d’intercettazione
Elemento direttamente interrato o posto in pozzetto, nicchia o fuori terra che viene inserito per intercettare il flusso del gas nella parte a valle di tale elemento.
4.4.3 . Tubo e cunicolo di protezione
Tubo di acciaio, di P. V. C. o manufatto che viene posto, in determinate condizioni, a protezione di alcuni tratti di tubazione e che ha anche il compito di convogliare eventuali dispersioni di gas in punti prestabiliti.
4.4.4 . Sifone
Elemento che viene inserito nella rete di distribuzione e/ o negli impianti di derivazione per la raccolta di eventuali condense contenute nel gas.
4.4.5 . Pozzetto, xxxxxxxxx e nicchia
Manufatto atto a contenere e proteggere gli accessori della rete di distribuzione e degli impianti come valvole di intercettazione, giunti dielettrici, pescanti per sifoni, riduttori di pressione ecc. e che consente l' accessibilità agli stessi per le operazioni di manutenzione, di manovra, di ispezione e di spurgo.
4.4.6 . Dispositivo di chiusura
Parte superiore di un pozzetto, costituito da un telaio ( parte fissa) e da un chiusino ( parte mobile).
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
4.4.7 . Giunto dielettrico
Elemento atto ad interrompere la continuità elettrica del relativo sistema di protezione nelle tubazioni di acciaio.
4.4.8 . Armadio o sportello
Insieme di elementi di acciaio o di vetroresina destinati ad alloggiare e/ o proteggere i contatori gas, i gruppi di riduzione di utenza e gli alimentatori per la protezione catodica.
4.4.9 . Giunto di transizione
Elemento atto a realizzare il collegamento tra tubazioni di materiale diverso ( ad esempio: pe/ acciaio, ecc.).
4.4.10 . Ball-marker
Apposito elemento sferico, rilevabile con specifici localizzatori, destinato alla marcatura del tracciato di tubazioni in polietilene.
5. MATERIALI
5.1. COMPETENZA DI FORNITURA
I materiali tecnici ( ad esempio tubi in PE o acciaio, raccorderia, riduttori di pressione, tubi guaina in acciaio) necessari all’ esecuzione delle opere, saranno forniti dalla Committente e dall’ Appaltatore, secondo quanto stabilito nel Contratto.
5.2. MATERIALI FORNITI DALL’APPALTATORE
L’ Appaltatore dovrà fornire tutti i materiali di consumo ( ad esempio elettrodi, solventi , etc) necessari all' esecuzione delle opere.
I materiali forniti dall' Appaltatore dovranno essere conformi a quanto indicato nelle relative specifiche fornite dalla Committente e comunque sottoposti preventivamente alla approvazione della Committente stessa.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
In mancanza degli elenchi materiali e delle relative specifiche, i materiali dovranno essere della migliore qualità esistente in commercio e preventivamente sottoposti alla approvazione scritta della Committente.
La Committente si riserva la facoltà di verificare la rispondenza dei materiali alle specifiche e normative prescritte; l’ utilizzo di materiali non conformi alle specifiche o non approvati dalla Committente, comporta la riesecuzione delle opere da parte dell' Appaltatore senza alcun compenso.
L’ Appaltatore dovrà fornire alla Committente i certificati di collaudo, origine e conformità alle specifiche, al D. M. 16 Aprile 2008 e/ o altre normative applicabili, rilasciati dai produttori.
5.3. MATERIALI FORNITI DALLA COMMITTENTE
5.3.1 . Generalità
L' Appaltatore provvederà a tutte le operazioni necessarie al ritiro, carico ed al trasporto dei materiali dai magazzini indicati dalla Committente, secondo una frequenza da stabilirsi in funzione dei programmi operativi, ed allo scarico degli stessi in cantiere, in idonee aree, reperite a cura e spese dell’ Appaltatore stesso.
L’ Appaltatore resterà responsabile della buona conservazione dei materiali, dal momento del ritiro fino alla consegna dei lavori e per quelli non impiegati fino al reso presso i magazzini della Committente.
La Committente si riserva la facoltà di far pervenire i l materiale direttamente in Cantiere. L' Appaltatore all' atto del ritiro dei materiali, dovrà controllarne l' esatta quantità, la buona qualità e idoneità all' impiego.
Ogni eventuale difetto rilevabile visivamente entro 8 giorni dalla consegna o riscontrato durante la esecuzione delle prove di tenuta o di isolamento elettrico darà diritto all' Appaltatore unicamente al cambio del materiale e solo se i l difetto non è imputabile a cattiva esecuzione del lavoro o non adeguata conservazione del materiale.
Pertanto la Committente non riconoscerà in questo caso alcun compenso per prestazioni inerenti alla ricerca dei materiali difettosi, alla loro sostituzione e alla ripetizione di prove di tenuta.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
5.3.2 . Contabilità dei materiali
Tutti i movimenti dei materiali saranno effettuati mediante emissione preventiva di buoni di prelevamento/ versamento da/ a magazzino.
L' Appaltatore avrà l' obbligo di tenere un registro con i l quale dovrà documentare in qualsiasi momento e su richiesta della Committente la situazione dei materiali, tenendo costantemente aggiornati i movimenti di entrata e uscita dei materiali presi in carico e di quelli impiegati in opera.
Al bisogno e comunque al termine dei lavori, dovrà essere eseguito tempestivamente un rendiconto definitivo dei materiali e l' Appaltatore dovrà provvedere alla riconsegna, ai magazzini indicati dalla Committente, dei materiali in buono stato di conservazione.
Dovrà essere fatta la quadratura fra la quantità presa in carico da una parte e la quantità messa in opera e resa dall' altra.
Per i tubi la quadratura sarà ritenuta accettabile dalla Committente se lo sfrido, inclusa la tolleranza sulle misurazioni, non supererà l' 1% o il 2% dell' effettiva lunghezza dei tubi, posati rispettivamente in zone extraurbane o urbane.
Al fine della quadratura, non verranno comunque accettati come reso gli spezzoni dei tubi ed in generale qualsiasi materiale non conforme, per tipo e dimensione, a quello consegnato.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6. MODALITA’ DI ESECUZIONE DEI LAVORI
La costruzione e/ o la manutenzione di una rete di distribuzione gas e/ o dei relativi impianti di derivazione d' utenza comprende, di massima, i lavori descritti nel presente Capitolo.
Nel caso di interventi in prossimità di tubazioni in esercizio, oltre a quanto stabilito nel presente Capitolato, l’ Appaltatore dovrà attenersi alle modalità operative stabilite dalla Committente.
6.1.1 . Scavi a sezione obbligata per la posa di tubazioni
6. 1. 1. 1. Generalità
Ove non diversamente stabilito dalla Committente gli scavi precederanno di norma i lavori di saldatura o giunzione delle tubazioni.
La pendenza del fondo scavo verrà stabilita, se necessario, di volta in volta dalla Committente.
Per le tubazioni esercite in alta, media e bassa pressione, la profondità dello scavo dovrà essere tale da garantire un ricoprimento minimo di 110 cm al di sopra della generatrice superiore della tubazione.
Altri valori di copertura ( 80 cm o altri) saranno unicamente ammessi in casi di specifica criticità o deroga da Enti competenti.
La posa di tubazioni con copertura di 130 cm è prevista esclusivamente nei terreni di campagna.
6. 1. 1. 2. Dimensioni degli scavi
Le dimensioni minime delle sezioni, sia per scavo eseguito su strada che su terreno naturale, mediante utilizzo di qualsiasi mezzo, in relazione al diametro dei tubi da posare ed alla copertura della loro
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
generatrice superiore, dovranno essere quelle riportate nel seguente prospetto:
Ricoprimento rispetto alla generatrice superiore della condotta (cm) | |||||||||
centimetri | 60 | 80 | 110 | 130 | |||||
Dimensioni scavo | Largh. | Prof. | Largh. | Prof. | Largh. | Prof. | Largh. | Prof. | |
Diametro tubazioni | De≤63 Dn≤50 | 0,25 0,25 | 0,75 0,75 | 0,30 0,30 | 1,00 1,00 | 0,30 0,30 | 1,30 1,30 | 0,50 0,50 | 1,48 1,48 |
De da 90 a 125 DN da 80 a 100 | 0,30 0,30 | 0,80 0,80 | 0,35 0,35 | 1,05 1,05 | 0,40 0,40 | 1,35 1,35 | 0,95 0,95 | 1,55 1,55 | |
De da 180 a 225 DN da 150 a 200 | 0,40 0,40 | 0,90 0,90 | 0,45 0,45 | 1,15 1,15 | 0,50 0,50 | 1,45 1,45 | 1,00 1,00 | 1,65 1,65 | |
De 315 | 0,50 | 1,00 | 0,55 | 1,25 | 0,95 | 1,55 | 1,05 | 1,75 | |
DN da 250 a 300 | 0,50 | 1,00 | 0,55 | 1,25 | 0,95 | 1,55 | 1,05 | 1,75 | |
DN350 - 400 | 0,65 | 1,10 | 0,70 | 1,35 | 1,05 | 1,65 | 1,10 | 1,85 | |
Dn da 450 a 600 | 0,90 | 1,30 | 0,95 | 1,50 | 1,15 | 1,80 | 1,20 | 2,00 |
L’ Appaltatore dovrà eseguire le maggiori sezioni che si rendessero necessarie, senza che ciò possa costituire motivo alcuno di sollevare eccezioni e richiedere speciali compensi al di fuori di quelli eventualmente stabiliti nel Contratto.
6. 1. 1. 3. Pareti e fondo dello scavo
L' Appaltatore dovrà ripulire accuratamente le pareti ed il fondo dello scavo da sassi, radici, spuntoni e qualsiasi altro materiale estraneo, caduto o rinvenuto all' interno dello scavo stesso.
Le pareti ed il fondo dello scavo dovranno risultare eseguiti in modo da non presentare asperità che possano ledere l' integrità della tubazione e/ o del rivestimento protettivo. Successivamente, prima della posa della tubazione e per tutta la lunghezza della medesima, dovrà essere eseguito sul fondo dello scavo un idoneo letto di posa, secondo quanto specificato ai punti 6. 5. 3. e 6. 5. 4.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
L' Appaltatore dovrà provvedere a mantenere lo scavo rifinito e sgombero da eventuali frane fino alla posa della tubazione.
Tutti i materiali di risulta verranno sistemati ad una distanza, dal ciglio dello scavo, tale da non costituire pericolo per eventuali franamenti, salvo diverse indicazioni da parte degli Enti concedenti o dalla Committente stessa.
La Committente potrà richiedere che i diversi materiali di risulta vengano tenuti distinti, senza che ciò comporti maggiori oneri per la Committente stessa.
6. 1. 1. 4. Scavi per attraversamenti e per posa tubazioni con tecnologie speciali
Saranno eseguiti con mezzi adeguati a seconda delle situazioni operative esistenti ( natura del terreno, presenza di servizi interrati ecc.) e delle prescrizioni imposte dagli Enti competenti.
Nel caso di attraversamenti subalveo di fiumi, torrenti o canali, i l fondo scavo, alla profondità di progetto, dovrà avere un andamento orizzontale e sarà mantenuto in tali condizioni per tutta la durata del varo della tubazione.
In golena, la larghezza in sommità della trincea e la pendenza delle pareti saranno adeguate alla consistenza del terreno.
Nel caso di posa tubazione eseguita con tecnologie speciali da Imprese qualificate scelte dalla Committente, l ' Appaltatore provvederà alle prestazioni di normale assistenza e alla preparazione delle fosse di postazione, di infilaggio e recupero, per consentire l’ installazione delle necessarie attrezzature.
6. 1. 1. 5. Scavi per ricerca dispersioni ed adeguamento reti ed impianti
Saranno eseguiti, di norma, per rendere possibile interventi su tubazioni in esercizio ( riparazione dispersioni, adeguamento di reti ed impianti, ecc.). Le dimensioni dello scavo verranno comunicate di volta in volta dalla Committente.
L' Appaltatore, oltre ad osservare tutte le modalità precedentemente descritte, dovrà usare particolari accorgimenti per non danneggiare né la tubazione, né il suo rivestimento.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
In particolare:
a) nelle fasi iniziali di scavo, si dovrà operare con la massima cura e attenzione in modo tale da individuare esattamente la posizione e la profondità della tubazione ed eventuali servizi adiacenti;
b) potranno essere usati mezzi meccanici per lo scavo avendo sempre cura che gli stessi non vengano mai a contatto con la tubazione; la restante parte dello scavo dovrà essere eseguita a mano.
Nel caso di scavi per la costruzione di cunicoli, per la messa in opera di tubi di protezione o per la riparazione del rivestimento isolante, per l' abbassamento e/ o spostamento di tubazioni in esercizio ecc., dovranno essere adottati gli opportuni ed i necessari accorgimenti per assicurare il sostegno e la stabilità della tubazione interessata.
6.2. MOVIMENTAZIONE, POSA E MANUTENZIONE TUBAZIONI
6.2.1 . Generalità
La movimentazione, la posa e manutenzione di tubazioni in genere comprendono di norma le seguenti operazioni:
a) prelevamento dei tubi dai magazzini indicati dalla Committente o da cataste, loro sfilamento a piè d' opera e loro allineamento lungo lo scavo e controllo di perfetta pulizia interna
b) saldatura dei tubi di acciaio e di polietilene, giunzione dei tubi di ghisa;
c) inserimento di raccorderia e di accessori; d) eventuale costruzione di pezzi speciali;
e) rivestimento delle giunzioni, degli accessori e dei tratti danneggiati di tubazioni di acciaio;
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
f) posa in opera delle tubazioni sul fondo dello scavo opportunamente predisposto;
g) posa di rete di segnalazione e di appositi localizzatori, per segnalare la posizione delle tubazioni;
h) costruzione di opere di protezione in genere, quali cunicoli di calcestruzzo ecc.;
i) esecuzione di attraversamenti stradali, ferroviari e di corsi d' acqua su ponti o subalvei e relativi intubamenti;
j) posa in opera di cassette di derivazione o di controllo per la protezione elettrica delle tubazioni di acciaio;
k) stesura, posa e protezione di cavi per impianti di protezione catodica e di messa a terra;
l) esecuzione delle prove di isolamento elettrico sulle tubazioni di acciaio;
m) eventuali controlli non distruttivi e distruttivi su campioni delle saldature in genere;
n) esecuzione delle prove di tenuta;
o) collegamento degli allacciamenti alle tubazioni stradali;
p) posa in opera di tubazioni non interrate ( come sottocolonne, colonne montanti, diramazioni di utenza) e relative zanche di sostegno;
q) posa in opera di mensole unificate, raccorderia, piani di appoggio, basamenti metallici per attacco e sostegno di contatori gas;
r) posa in opera di armadi o sportelli di vetroresina o di acciaio
6.2.2 . Movimentazione, accatastamento e sfilamento dei tubi
6. 2. 2. 1. Carico e scarico dei tubi
Le operazioni di carico dei tubi, su mezzi di trasporto di qualsiasi tipo, dovranno essere eseguite in modo da non provocare danni ai
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
tubi stessi ed alla loro superficie, ai rivestimenti protettivi o alle verniciature.
Il sollevamento dovrà essere fatto usando apposite fasce morbide della larghezza di almeno 10 cm provviste di un perno rimovibile ad una estremità; per nessun motivo
dovranno essere usate catene o funi senza adatte imbottiture nelle parti a contatto col tubo.
Si potranno anche adottare particolari attrezzature che consentano di imbragare l' intero carico e di sollevarlo in una sola alzata.
Se il carico dai mezzi di trasporto e comunque la movimentazione vengono eseguiti con gru, i tubi devono essere sollevati nella zona centrale con un bilancino di ampiezza adeguata.
In alternativa per il carico potranno essere usati:
a) gru munite di fasce a superficie liscia avvolte sulla parte centrale dei tubi, purché questi vengano distanziati, sul mezzo di trasporto, per consentire un agevole sfilamento della fascia a carico avvenuto.
b) carrelli elevatori o mezzi di tipo analogo, purché i tubi vengano distanziati, sul mezzo di trasporto, per consentire l' introduzione e lo sfilamento dei bracci, senza danneggiare il tubo o il suo rivestimento o verniciature.
Le superfici di contatto tra i tubi ed i bracci dovranno essere adeguatamente ricoperte.
c) mezzi di sollevamento di tipo diverso. In tal caso i tubi dovranno essere opportunamente distanziati e dovranno essere adottate dall’ Appaltatore eventuali altre misure di protezione delle tubazioni, con i criteri di massima sopra indicati.
Se i tubi risultassero imballati in fasci, questi ultimi dovranno essere caricati come se si trattasse di un tubo unico di grande diametro, adottando i mezzi di sollevamento e le modalità descritti/ e nel presente punto.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Lo scarico dei tubi dovrà essere eseguito, con le stesse modalità previste per i l loro carico, fermo restando soprattutto il divieto di eseguire lo stesso con corde o funi agganciate o legate intorno al rivestimento o alla verniciatura.
È inoltre vietato lo scarico per caduta l ibera dal mezzo di trasporto.
I tubi devono sempre essere adagiati sul terreno, appoggiati su apposite zeppe, o sulla catasta e non fatti cadere o urtare contro di essi.
All' atto dello scarico, i tubi dovranno essere controllati accuratamente uno per uno.
6. 2. 2. 2. Trasporto dei tubi
Sui mezzi di trasporto, che dovranno essere idonei alle varie tipologie e necessità, i tubi dovranno essere stivati nella quantità massima consentita dalla portata e dalla sagoma limite ammesse e dalle vie di comunicazione da percorrere, con l' avvertenza di adottare tutti quegli accorgimenti per non recare danno ai tubi e alla loro superficie.
Per i tubi rivestiti da trasportare su automezzi o per ferrovia, potrà essere impiegato un numero massimo di 4 calaggi per fila, al fine di limitare i danni al rivestimento o alla verniciatura.
I calaggi dovranno avere una larghezza di almeno 12 cm ed i cunei impiegati per fissare il carico la stessa larghezza dei calaggi.
Il distanziamento di tubi rivestiti o verniciati da eventuali prolunghe di sponda o da corde, funi o catene, usate per assicurare il carico, dovrà essere esclusivamente realizzato con strisce di gomma dura o con listelli a tavoletta di legno di spessore e larghezza adeguati.
6. 2. 2. 3. Accatastamento dei tubi
Prima della posa, i tubi dovranno essere accatastati e ben fissati, in modo da non costituire pericolo per la viabilità, per persone o cose.
L' area di accatastamento dovrà essere pianeggiante e a distanza adeguata da linee elettriche aeree, in conformità alle norme di legge vigenti.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Tale area dovrà essere spianata e l iberata da qualsiasi corpo estraneo o materiale che possa danneggiare i tubi o causare pericolo di incendio in prossimità delle cataste.
I tubi non potranno essere posti a contatto diretto con il terreno, neppure parzialmente, ma dovranno essere distanziati da esso ( mediante traversine in legno, tavole) od altri sistemi che non danneggiano i tubi, i rivestimenti e le verniciature; in particolare per i tubi di polietilene di qualsiasi diametro, il primo strato deve appoggiare su un piano orizzontale, con superficie uniforme, costituito da tavole di legno posate sul terreno.
Premesso che l' altezza della catasta sia la minima possibile, la stessa, escluso lo spessore delle eventuali traversine non dovrà mai superare i 2 metri nel caso di tubi di acciaio e 1, 5 metri in caso di tubi di polietilene.
Per i tubi di polietilene in rotoli, che devono essere appoggiati orizzontalmente, l’ altezza della catasta non deve superare i 2 metri.
I tubi non devono subire urti durante le operazioni di sistemazione; sarà inoltre indispensabile che fra un tubo e l' altro di uno stesso strato resti uno spazio di qualche millimetro.
In tale fase dovrà essere assicurata la chiusura delle testate mediante gli appositi tappi. I tubi di polietilene non dovranno essere lasciati esposti agli agenti atmosferici.
A tale scopo le cataste dovranno essere coperte con teli impermeabili ed opachi.
Nel caso si dovesse regolare l' allineamento di un tubo di acciaio con un piccolo spostamento, sarà ammesso l' impiego di leve, purché lo sforzo sia applicato esclusivamente sulle testate non rivestite di esso e al di fuori del cianfrino. Nell' accatastamento del primo strato di tubi di acciaio con DN uguale o inferiore a 400 mm si dovranno prevedere tre punti di appoggio ( al centro e alle due estremità non rivestite dei tubi); gli strati di tubi successivi al primo dovranno essere separati con traversine di legno e fissati con cunei, prevedendo due punti di appoggio, posti a distanza di 2- 3 m dalle loro estremità.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Per tubi di DN superiore a 400 mm, i punti di appoggio saranno disposti come sopra prescritto per la sistemazione del primo strato di tubi; per gli strati successivi i tubi potranno essere appoggiati direttamente uno sull' altro, separando i diversi strati con un foglio di polietilene per non danneggiare i rivestimenti.
6. 2. 2. 4. Sfilamento dei tubi
Lo sfilamento dei tubi rivestiti o verniciati di grande diametro dovrà essere eseguito con le stesse modalità previste al punto 6. 2. 2. 1. .
In tale fase dovrà essere mantenuta la chiusura delle testate mediante gli appositi tappi. Potranno anche essere utilizzate particolari attrezzature fornite di larghe selle di appoggio, o altri dispositivi di caratteristiche analoghe, che siano però tali da assicurare la buona conservazione del rivestimento.
Non è ammesso movimentare i tubi facendoli strisciare sul terreno, anche se parzialmente e/ o per brevi tratti.
Le testate dei tubi sfilati dovranno essere fatte appoggiare su traversine o su sacchetti riempiti di terra o di paglia o di altro materiale equivalente, in modo da assicurare il distanziamento dei tubi dal terreno, sia nella fase di sfilamento che in quelle successive. Non è ammesso procedere all' allineamento dei tubi posati direttamente sul terreno mediante leve; questo è consentito solo se essi saranno posati su sacchetti o traversine e se lo sforzo verrà applicato in corrispondenza delle testate, usando particolare attenzione per evitare danni ai cianfrini.
Per i tubi di acciaio l' altezza da terra dovrà essere sufficiente per consentire il rivestimento delle saldature e dei tratti interessati, nonché l' individuazione e la riparazione dei difetti dell' isolamento.
I sostegni dovranno essere sempre mantenuti efficienti e potranno essere tolti solo all' atto della posa nello scavo, cui dovrà precedere il controllo e la riparazione del rivestimento, come prescritto.
Si dovrà assolutamente evitare che sui tubi sfilati, anche se coperti da uno strato di terra, vengano fatti transitare o sostare mezzi di qualsiasi tipo e si dovrà curare che i mezzi suddetti non urtino contro i tubi stessi durante le diverse fasi di lavoro.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6. 2. 2. 5. Srotolamento di tubi di polietilene in rotoli
Lo srotolamento di tubi di polietilene in rotoli, al fine di evitare danneggiamenti, dovrà essere eseguito con un apposito aggancio a rullo.
Inoltre, al momento dell’ innalzamento del rotolo, sul suddetto aggancio, è indispensabile fare ruotare il rotolo stesso, fino a eliminare in tal modo, gli eventuali residui di acqua immessa per il collaudo idraulico di fabbrica.
Particolare attenzione dovrà essere rivolta alla fase di disimballo del tubo, considerando le eventuali tensioni residue dopo l’ avvolgimento in fabbrica.
6.2.3 . Conservazione di materiali non tubolari
L' Appaltatore provvederà al ricovero di tutti gli altri materiali in locali atti a preservarli dalle intemperie e dall' umidità.
In particolare i fusti o i recipienti contenenti vernici, primer, solventi, diluenti o materiali simili dovranno essere conservati perfettamente chiusi per evitare l' evaporazione del prodotto e l' inquinamento con polvere o acqua.
Essi dovranno essere protetti dall' azione diretta dei raggi solari ed essere tenuti lontani da stufe, radiatori, o altre sorgenti di calore e/ o da zone dove vengono impiegate fiamme libere.
La loro movimentazione dovrà essere eseguita con precauzione in modo da evitarne la rottura e lo scoppio.
I nastri di qualsiasi tipo saranno conservati nei loro imballaggi originali, protetti dai raggi solari e dalla polvere e saranno sollevati da terra e lontani da stufe, radiatori o altre sorgenti di calore e/ o da zone dove vengono impiegate fiamme l ibere.
Per tutti i materiali nocivi e/ o pericolosi dovranno essere adottati particolari accorgimenti, nelle fasi di immagazzinaggio e di tutte le operazioni attinenti la posa, conformemente alla vigente legislazione in materia.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6.2.4 . Montaggio tubazioni di acciaio
6. 2. 4. 1. Preparazione, accoppiamento e saldatura delle tubazioni
Prima dell' allineamento per la saldatura, i tubi di acciaio verranno puliti, ove necessario, con idonee attrezzature per rimuovere qualsiasi materiale estraneo che possa disturbare o compromettere l' esercizio della rete.
La medesima operazione di pulizia, dovrà essere fatta alle valvole ed agli altri accessori, anche mediante lavaggio con solventi o detergenti che non danneggino le guarnizioni.
Le testate dei tubi dovranno essere pulite al fine di eliminare impurità che potrebbero influenzare negativamente le varie operazioni di saldatura.
La pulizia deve essere estesa all' interno e all' esterno delle estremità da saldare per almeno 10 cm di lunghezza con scovoli idonei e liquido detergente.
Sulle testate dei tubi da saldare l' Appaltatore, prima del loro accoppiamento dovrà controllare:
a) lo stato dei cianfrini ed eseguire eventuali aggiustaggi con lima o mola;
b) l’ assenza o la tollerabilità delle ovalizzazioni secondo i limiti stabiliti dalla Committente. Ammaccature evidenti, fessurazioni, difetti di laminazione, in prossimità dei lembi, devono essere eliminati asportando il tratto di tubo interessato dai difetti.
Eventuali tagli sui tubi di acciaio, saranno eseguiti a freddo con appositi tagliatubi o a caldo con fiamma ossiacetilenica ( previo accertamento di assoluta assenza di gas nel caso di tubazioni in esercizio), secondo un piano normale all' asse del tubo.
Dopo il taglio a caldo, la testata dovrà essere pulita accuratamente con mola e dovrà essere eseguita la cianfrinatura.
I tubi aventi difetti non riparabili saranno scartati; se forniti dalla Committente, saranno oggetto di segnalazione scritta da parte
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
dell' Appaltatore e saranno scartati solamente con l' approvazione della Committente stessa.
I tubi saldati longitudinalmente dovranno essere allineati con la saldatura posta nella parte superiore del tubo stesso.
Durante la fase di saldatura, le tubazioni dovranno appoggiare su appositi supporti di grande superficie.
L' accoppiamento tra i tubi dovrà essere eseguito a mezzo di accoppiatore e non dovrà essere rimosso prima di aver eseguito almeno il 50% della saldatura di prima passata, ripartita in tratti di lunghezza uniforme ed equidistanti fra di loro.
Tutti i tubi saranno collegati fra di loro mediante saldatura di testa, eseguita con saldatrici a corrente continua. I tubi di diametro esterno fino a DN 80 costituenti reti di B. P. ed M. P. A e fino al DN 50 per le reti in M. P. B, potranno essere collegati in alternativa con saldatura ossiacetilenica, secondo le prescrizioni della Committente.
Ogni saldatura dovrà essere contrassegnata con punzonatura individuale, per ogni saldatore, riscontrabile su apposito documento di cantiere.
La marca, le caratteristiche degli elettrodi e del ferro da saldare, forniti e impiegati dall' Appaltatore, dovranno essere approvati dalla Committente.
In particolare, gli elettrodi basici, dovranno essere essicati in appositi fornetti.
A giudizio della Committente, verranno scartati gli elettrodi che presentino segni di deterioramento del rivestimento per umidità o abrasioni.
Le saldature elettriche dovranno essere fatte a riprese successive, secondo le modalità stabilite dalla specifiche dalla Committente.
Non è ammesso eseguire saldature su lembi umidi o bagnati; in tal caso occorrerà procedere a riscaldo fino a completa evaporazione dell' umidità.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Con temperatura esterna inferiore a - 10° C. oppure in caso di pioggia, neve, o vento, il lavoro di saldatura deve essere sospeso, a meno che non siano predisposti opportuni ripari per i saldatori e per le testate da saldare.
La sezione dei cordoni dovrà essere uniforme, la loro superficie regolare, con larghezza costante, senza porosità e difetti apparenti.
La saldatura completata dovrà essere pulita con spazzola metallica da tutte le scorie e dal materiale ossidato, onde permettere una buona ispezione visiva.
Nella saldatura ossiacetilenica il diametro del filo di apporto non dovrà essere superiore allo spessore del tubo da saldare.
Le bacchette da impiegare, devono essere in filo ricotto di acciaio dolce, esenti da ossidazione ed altre impurità.
I cambiamenti di direzione si otterranno inserendo curve di acciaio di qualità a 45° o 90°.
È ammesso l' impiego di curve ricavate a freddo con macchina piegatubi, previa autorizzazione della Committente, secondo le specifiche della stessa.
Al termine di ogni giornata di lavoro, le estremità delle tubazioni dovranno essere chiuse con un fondello di acciaio puntato o con apposito tappo ad espansione.
6. 2. 4. 2. Rivestimento di saldature, accessori, parti nude di tubazioni, riparazioni e rinforzi
In cantiere dovranno essere eseguiti a mano:
a) il rivestimento dei tratti interessati dalle saldature, dei raccordi e di parti metalliche nude di tubazioni, con superfici grezze o verniciate;
b) il rivestimento degli accessori quali: giunti dielettrici, valvole, Ti di presa, sifoni e simili, con superfici grezze o verniciate, ovvero dei pezzi speciali costruiti;
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
c) il rivestimento di tratti da posare in scavi a cielo aperto, appartenenti a tubi di protezione, spurghi, sfiati e tubi portacavi metallici, grezzi o verniciati;
d) la sostituzione totale o parziale di rivestimenti esistenti di tubi, curve ( anche di recupero) o di tubazioni in esercizio, che risultassero danneggiati al controllo di analizzatore di rivestimento isolante.
Per il rivestimento a mano delle parti metalliche nude delle tubazioni e/ o accessori, dovranno essere impiegati di norma rivestimenti applicabili a freddo; per il rinforzo e le riparazioni di rivestimenti esistenti potranno essere usati, in alternativa, materiali che per poter essere applicati debbano essere riscaldati e rammolliti con fiamma.
Tutti i materiali usati per riparazioni e rinforzi dovranno essere compatibili con i rivestimenti da riparare o da rinforzare.
Il ripristino del rivestimento in corrispondenza di zone di tubazione messe a nudo, per superfici non interessanti l' intera sezione anulare, potrà essere eseguito con apposite pezze adesive da applicare a caldo, previa pulizia della superficie interessata e l ivellamento della medesima con mastice butilico.
Il rivestimento del Ti di presa di acciaio, in alternativa a quanto precedentemente esposto, potrà essere eseguito mediante l' utilizzo di guaine termorestringenti, specificatamente destinate a tale scopo.
L' unione reciproca dei vari elementi di rivestimento sarà ottenuta mediante riscaldo degli stessi, conformemente alle specifiche della Committente.
Quando le operazioni di rivestimento manuale fossero eseguite su tubazioni in opera, la larghezza e la profondità dello scavo dovranno essere tali da permettere un' agevole esecuzione dei lavori.
Lo scavo che contenga acqua dovrà essere prosciugato e il fondo dello stesso reso agibile alle necessità operative e mantenuto in tali condizioni per tutta la durata delle operazioni.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
In nessun caso l' applicazione di un rivestimento potrà essere eseguita su superfici nude, o rivestite o verniciate, che siano bagnate o molto umide; in caso di precipitazioni atmosferiche o quando l' umidità relativa all' ambiente è prossima al 100%, le operazioni di rivestimento dovranno essere sospese.
L’ Appaltatore dovrà verificare la continuità, l’ omogeneità e l’ aderenza del rivestimento isolante, che, al controllo con apposito analizzatore, dovrà sopportare una tensione di almeno 15 KV.
La Committente avrà la facoltà di accertare a campione, con proprio apparecchio, il grado di efficienza dell’ isolamento.
Qualora si riscontrassero deficienze, la Committente potrà richiedere, oltre alle riparazioni, il controllo di tutti i rivestimenti non precedentemente verificati anche se ciò potrà comportare particolari oneri all' Appaltatore ( scavi, sollevamenti della tubazione ecc.).
6.2.5 . Montaggio tubazioni di polietilene
Prima dell' allineamento per la saldatura, i tubi di polietilene verranno puliti, ove necessario, con idonee attrezzature per rimuovere qualsiasi materiale estraneo che possa disturbare o compromettere l' esercizio della rete.
La medesima operazione di pulizia, dovrà essere fatta alle valvole ed agli altri accessori, anche mediante lavaggio con solventi o detergenti che non danneggino le guarnizioni. Quest’ ultima operazione non è necessaria se il materiale viene rimosso dalla sua confezione al momento dell’ utilizzo.
Per i tubi da saldare di testa, le superfici devono essere pulite al fine di eliminare impurità che potrebbero influenzare negativamente le varie operazioni di saldatura.
La pulizia deve essere estesa all' interno e all' esterno delle estremità da saldare per almeno 10 cm di lunghezza con scovoli idonei e liquido detergente.
Eventuali ovalizzazioni delle estremità devono essere eliminate utilizzando le ganasce della macchina saldatrice.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Le superfici da collegare con manicotto elettrosaldabile devono essere lavorate in prossimità della zona di saldatura per mezzo di apposito attrezzo raschiatore meccanico allo scopo di asportare eventuali ossidazioni sul tubo.
Per tale operazione è vietato l' impiego di carta vetrata o tela smeriglio. E’ ammesso l’ utilizzo del raschietto manuale solo per la preparazione del tratto di tubazione interessato dalla saldatura del tee di presa.
L’ interno del manicotto elettrosaldabile e le superfici dei tubi da collegare dovranno essere accuratamente pulite con liquido detergente; su questi ultimi dovrà risultare una lunghezza totale ripulita pari alla lunghezza del manicotto.
Eventuali ovalizzazioni devono essere eliminate mediante l ' utilizzo di apposito attrezzo deovalizzatore.
Per i tubi di polietilene in rotoli, soggetti a curvatura residua, dovranno essere utilizzati, a basse temperature, apposti attrezzi raddrizzatori delle estremità dei tubi, per facilitare l’ operazione di giunzione.
I tubi da utilizzare in funzione della specie devono avere i seguenti spessori:
a) per tubazioni esercite in B. P. e M. P. A.
fino al De 90 compreso, in rotoli: spessore serie S5 fino al De 63 compreso, in barre: spessore serie S5 per De > De 63 in barre: spessore S8
b) per tubazioni esercite in M. P. B.
fino al De 90 compreso, in barre ed in rotoli: spessore serie S5
per De > 90 in barre: spessore serie S5
L’ impiego del tubo di polietilene deve avvenire entro 2 anni dalla data di fabbricazione. Scaduto tale termine, il lotto dei tubi in giacenza deve essere sottoposto a prove che ne confermino le caratteristiche di conformità alle norme vigenti ( UNI EN 1555 parte
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
2). Superate tali prove l’ intero lotto deve essere utilizzato entro e non oltre i 4 anni dalla data di fabbricazione.
Per i raccordi invece, se mantenuti protetti contro le azioni dei raggi UV, tale periodo aumenta fino a 6 anni. Lo stesso vale per i raccordi elettrosaldabili se conservati nelle confezioni originali sigillate.
Nel caso in cui i raccordi non siano adeguatamente protetti tale periodo si riduce a 4 anni. Nel caso di tubi e raccordi forniti dalla Committente, l’ Appaltatore è tenuto a comunicare entro 10 giorni dalla consegna, l’ eventuale impossibilità ad adempiere alle suddette prescrizioni.
Le saldatrici e tutte le attrezzature impiegate per i l montaggio di tubazioni in polietilene dovranno essere approvate dalla Committente.
I tubi da saldare dovranno essere appoggiati su appositi rulli di scorrimento ed essere mantenuti perfettamente coassiali, con le testate parallele e combacianti tra di loro. Eventuali tagli saranno eseguiti con apposito tagliatubi a rotelle.
I tubi saranno collegati mediante saldatura di testa o mediante manicotti elettrosaldabili.
Le giunzioni con manicotti elettrosaldabili verranno eseguite su diametri inferiori al De 90; per diametri uguali o superiori, di norma, le giunzioni saranno realizzate mediante saldatura di testa, salvo diversa disposizione della Committente, che potrà prescrivere l' utilizzo di manicotti elettrosaldabili, in particolare per giunzioni da eseguire in trincea o per collegamento di accessori.
L' operazione di saldatura deve essere eseguita rispettando i parametri indicati dalle case costruttrici sull' impiego delle suddette saldatrici, salvo diverse indicazioni della Committente.
Durante l' esecuzione della saldatura e per tutto il tempo di raffreddamento della stessa, la zona interessata dovrà essere protetta dagli agenti atmosferici ( pioggia, neve, vento ecc.) e dai raggi solari; nessuna saldatura si potrà effettuare su tubazioni umide.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Non si potrà iniziare l’ operazione di saldatura se la temperatura misurata sulle tubazioni risultasse inferiore a - 5° C. o superiore a + 40° C secondo le norme UNI 10520 e 10521.
Il raffreddamento delle saldature dovrà essere graduale; i morsetti posizionatori o le ganasce di accoppiamento devono essere mantenute in posizione fino all' avvenuto raffreddamento, al fine di evitare eventuali tensioni meccaniche sulle saldature.
Per le saldature di testa, la sezione dei cordoni dovrà essere uniforme, la loro superficie regolare, con larghezza costante, senza porosità e difetti apparenti.
Ogni saldatura dovrà essere contrassegnata in modo indelebile con i l numero di identificazione dell' operatore, con la data e l' ora di esecuzione.
Al termine di ogni giornata di lavoro, le estremità delle tubazioni dovranno essere chiuse con apposito tappo ad espansione.
6.2.6 . Qualifica dei saldatori
Potranno eseguire giunzioni saldate solo i saldatori qualificati da Enti all' uopo preposti ed accettati dalla Committente.
La suddetta qualifica, per le saldature di acciaio, siano esse realizzate con saldatura elettrica ad arco od ossiacetilenica dovrà essere conforme alla norma UNI EN 287- 1.
Per le saldature di polietilene, la qualifica dovrà essere conforme alla norma UNI 9737. Qualora, durante l' esecuzione dei lavori, Autorità od Enti richiedessero qualifiche diverse da quelle in possesso dei saldatori, l' Appaltatore sarà obbligato ad adeguarsi a propria cura e spese.
Prima dell' inizio dei lavori, l' Appaltatore consegnerà alla Committente l' elenco nominativo dei saldatori già qualificati che verranno impiegati.
È fatto espresso divieto di immettere sul cantiere saldatori senza preventivo benestare della Committente.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Le saldature eseguite da saldatori non espressamente accettati dovranno essere eliminate e rieseguite da saldatori qualificati a cura e spese dell' Appaltatore.
La Committente potrà richiedere la sospensione del saldatore qualora riscontrasse saldature non conformi o difformità di esecuzione, rispetto alle procedure di saldatura.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6.2.7 . Verifica delle saldature
6. 2. 7. 1. Su tubazioni di acciaio
La verifica sarà effettuata mediante controlli non distruttivi, ( gammagrafia o ultrasuoni, ove la gammagrafia non fosse consentita) durante il corso dei lavori, nelle quantità di seguito elencate:
- su reti in B P. o M. P. A: in quantità compresa tra 2 e 4 ogni 1000 m di tubazione posata;
- su reti in M. P. B.: in quantità compresa tra 5 e 8 ogni 1000 m di tubazione posata;
- su reti in M. P. C e A. P. di 2^ specie: in quantità compresa tra 10 e 15 ogni 1000 m di tubazione posata;
- su reti in A. P. di 1^ specie con fattore di sicurezza 1, 75: in quantità pari ad almeno il
50% delle saldature eseguite.
Per le singole tratte inferiori a 1000 m si dovranno sommare le lunghezze delle medesime; nel caso in cui la lunghezza totale fosse ancora inferiore a 1000 m, si dovrà comunque effettuare un numero di controlli pari alla quantità minima sopra riportata, riferita alla tratta totale. ( n° 2 per la B. P e M. P. A, n° 5 per la M. P. B, n° 10 per la A. P.).
La scelta delle saldature sulle quali dovranno essere effettuati i controlli sarà totalmente a discrezione della Committente che, qualora lo ritenesse opportuno per la particolarità e l' importanza delle opere, potrà effettuare controlli in misura superiore alle suddette quantità.
Inoltre, su tubazioni esercite in M. P. B, M. P. C, A. P., saranno effettuati controlli non distruttivi nella misura del 100% nei seguenti casi:
a) collegamento di tronchi di tubazione già sottoposti a prova idraulica di tenuta con esito positivo;
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
b) inserimento di accessori, organi di intercettazione e di sezionamento elettrico su tubazioni di nuova costruzione, già sottoposte a prova di tenuta con esito positivo;
c) limitatamente a tubazioni esercite in M. P. C e A. P. poste in opera entro guaine o manufatti di protezione ( attraversamenti di ferrovie, autostrade ed opere viarie ed idrauliche di particolare rilevanza);
d) collegamento di tubazione di entrata e uscita della cabina di prelievo;
e) saldature su tubazioni posate in subalveo e sublagunare.
La Committente potrà inoltre effettuare controlli distruttivi, prelevando campioni di saldatura, nella misura massima di uno ogni 500 m di tubazione saldata.
In ogni caso, qualora le saldature risultassero difettose, la Committente richiederà la ripetizione della prova su un secondo campione eseguito dagli stessi operatori e, se anche
questo risultasse difettoso, l' Appaltatore provvederà alla immediata sostituzione dei saldatori che hanno eseguito i l lavoro.
Le saldature precedentemente eseguite dagli operatori di cui sopra, a partire dall’ ultimo controllo eseguito con esito positivo, dovranno essere controllate e, in caso di esito negativo, rifatte a cura e spese dell' Appaltatore.
Salvo quanto previsto nel Contratto, tutte le spese per i controlli delle saldature saranno a carico della Committente solo nel caso in cui l' esito risulti positivo ( nessun difetto riscontrato).
6. 2. 7. 2. Su tubazioni di polietilene
La verifica sarà effettuata mediante controlli distruttivi sui campioni prescelti dalla Committente.
Tali controlli saranno effettuati prelevando campioni di saldatura ( di cui almeno il 50 % eseguite con manicotti elettrosaldabili, ove esistenti) da sottoporre a prove distruttive nella quantità di n. 2 ogni 1000 m di tubazione posata.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Per le singole tratte inferiori a 1000 m si dovranno sommare le lunghezze delle medesime, assicurando comunque il numero di controlli sopra stabilito ( n. 2), relativamente alla tratta totale, anche nel caso in cui la stessa fosse ancora inferiore a 1000 m.
Nel caso di posa di tubazioni in rotoli, il numero dei campioni sarà ridotto a n. 1 ogni 1000 m, o frazione, calcolata con i l criterio sopra stabilito.
In alternativa potranno essere effettuati controlli non distruttivi con metodologie approvate da Istituti riconosciuti, garantendo comunque un numero di controlli distruttivi pari ad almeno il 50% delle quantità sopra riportate.
La Committente, qualora lo ritenesse opportuno per la particolarità e l’ importanza delle opere, potrà effettuare controlli in misura superiore alle suddette quantità.
Oltre a quanto prescritto al punto 6. 2. 5, ogni campione dovrà essere contrassegnato mediante scritte indelebili, con i l luogo di provenienza e il numero progressivo di prelievo. Qualora le saldature risultassero difettose, la Committente richiederà la ripetizione della prova su un secondo campione eseguito dagli stessi operatori e, se anche questo risultasse difettoso, l' Appaltatore provvederà alla immediata sostituzione dei saldatori che hanno eseguito il lavoro.
Le saldature precedentemente eseguite dagli operatori di cui sopra, a partire dall’ ultimo controllo eseguito con esito positivo, dovranno essere controllate e, in caso di esito negativo, rifatte a cura e spese dell' Appaltatore.
Salvo quanto previsto nel Contratto, tutte le spese per i controlli delle saldature, saranno a carico della Committente solo nel caso in cui l' esito risulti positivo ( nessun difetto riscontrato).
6.2.8 . Posa in opera tubazioni
Solo dopo che sia stato verificato lo stato delle tubazioni, si procederà alla posa delle stesse sul fondo dello scavo.
Il lavoro dovrà essere eseguito con adeguati mezzi d' opera, onde evitare deformazioni plastiche delle tubazioni e danni al loro rivestimento o alla loro superficie.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Non si dovrà procedere alla posa delle tubazioni se il fondo e le pareti dello scavo non rispondono a quanto prescritto al punto 6. 1. 2. 3.
La posa delle tubazioni nello scavo dovrà essere eseguita con tutte le cautele del caso e con mezzi idonei, avendo cura che non si introducano nella tubazione e nello scavo materiali estranei ( terra, sassi, ecc.)
Non è assolutamente ammesso far cadere le tubazioni sul fondo dello scavo con l' impiego di leve o per spinta.
L' Appaltatore dovrà adottare gli accorgimenti necessari affinché le tubazioni e gli accessori appoggino con continuità ed uniformemente sul fondo della trincea, curando particolarmente le modalità di rinterro in corrispondenza delle giunzioni, in accordo a quanto stabilito ai punti 6. 5. 3., 6. 5. 4. e 6. 5. 5.
In particolare, per la posa di tubazioni di polietilene in rotolo, dovranno essere depositati sul fondo scavo, ad una distanza di ca. 8- 10 m, appositi appoggi a rullo, per garantire lo scorrimento del tubo, senza danneggiamenti.
Le tubazioni devono essere posate alla profondità normale prevista dal punto 6. 1. 2, compatibilmente con:
a) eventuali diverse specifiche disposizioni di Convenzione e/ o Regolamenti locali;
b) la presenza di eventuali ostacoli nel sottosuolo;
c) la necessità di mantenere la pendenza del 2 per mille circa, verso il sifone di raccolta condense, nel caso di gas manifatturato o gas naturale umidificato;
d) la necessità di eseguire agevolmente eventuali interventi successivi.
Qualora non sia possibile mantenere la profondità di posa minima, ( ad esempio per sovrappasso di un ostacolo) è necessario proteggere la tubazione con tubo guaina di acciaio ( eventualmente inglobato in trave di c. a.), oppure con piastra in c. a.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
In vicinanza di altri servizi del sottosuolo, si inseriranno idonei setti separatori o guaine, secondo le specifiche della Committente e/ o degli Enti competenti.
In particolari situazioni ambientali, qualora la copertura della tubazione debba essere mantenuta sensibilmente al di sotto della minima stabilita, la Committente potrà prescrivere l’ impiego di tubazioni con spessore maggiorato.
Prima del completamento del rinterro, per tutte le tubazioni, comunque classificate, l' Appaltatore stenderà un' apposita rete di segnalazione recante l' indicazione " ATTENZIONE TUBO GAS", per segnalare l' esistenza di tubazione sottostante.
Tale rete dovrà essere stesa ad una distanza di:
a) 50 cm dalla generatrice superiore della tubazione, nel caso di copertura di 110 cm;
b) 40 cm dalla generatrice superiore della tubazione, nel caso di copertura di 60 o 80 cm. Per coperture inferiori, la rete di segnalazione dovrà essere posizionata ad una distanza dalla generatrice stessa tale da consentire l' interruzione tempestiva di eventuali lavori di scavo, successivi alla posa della tubazione, prima che la stessa venga danneggiata.
Inoltre, al fine di rilevare il tracciato delle tubazioni di polietilene, nei casi eccezionali in cui non fosse possibile rappresentare il tracciato della condotta sul sistema cartografico per
mancanza di riferimenti cartografici certi, l’ Appaltatore dovrà prevedere la posa di appositi elementi marcatori ( ball- marker) secondo i criteri di seguito riportati:
a) un marcatore ogni 30- 50 m, lungo il tracciato di rete;
b) un marcatore ad ogni cambio di direzione della condotta o in corrispondenza di ogni Ti di linea;
Ogni marcatore deve essere posizionato in corrispondenza della generatrice superiore della condotta e reso ad essa solidale con fascette di plastica.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Pertanto in tutti gli altri casi non è prevista la posa dei marcatori per la rilevazione delle condotte in polietilene.
6.2.9 . Montaggio di accessori e costruzione di pezzi speciali
6. 2. 9. 1. Posa in opera di accessori su tubazioni
Nel caso di tubazione da collaudare con aria, gli accessori di linea ( valvole, giunti dielettrici, sifoni, ecc.) ed i pezzi speciali costruiti appositamente verranno di norma inseriti contemporaneamente alla posa della tubazione stessa.
Nel caso di tubazione da collaudare con acqua, i suddetti accessori verranno inseriti dopo il collaudo idraulico in opera e passaggio del pig, come previsto al punto 6. 7.
Il montaggio degli accessori dovrà essere fatto con particolare cura; in modo speciale occorrerà garantirsi della perfetta coassialità e del giusto accoppiamento delle superfici di contatto.
In particolare, per i giunti dielettrici e le valvole, dovranno essere accuratamente evitate sollecitazioni termiche o meccaniche che possano danneggiare il materiale isolante e le guarnizioni, compromettendone l ' efficacia funzionale.
Per l' unione di elementi di intercettazione e tubazioni di acciaio con il polietilene, saranno utilizzati gli appositi raccordi metallo plastici.
Sugli elementi di acciaio e su tutti i punti di giunzione tra polietilene e acciaio dovrà essere applicato un ciclo di rivestimento a freddo.
Le giunzioni tra elementi di polietilene di spessore diverso ( tubo S8 con raccordi S5) devono essere realizzate esclusivamente con manicotti elettrosaldabili.
6. 2. 9. 2. Costruzione di pezzi speciali di acciaio
L' Appaltatore potrà essere incaricato dalla Committente di costruire pezzi speciali di acciaio ( croci, Ti, sifoni di raccolta e di sezionamento ecc.).
6. 2. 9. 3. Inserimenti a Ti e di manicotti
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
L' Appaltatore potrà essere incaricato dalla Committente di eseguire inserimenti a Ti e/ o inserimenti di manicotti, anziché utilizzare pezzi a Ti prefabbricati.
6.2.10 . Spostamento e/ o variazione di quota di tubazioni in opera
Durante le operazioni di spostamento e/ o variazione di quota, l' Appaltatore dovrà disporre di un numero di mezzi sufficienti affinché le tubazioni di acciaio e di polietilene non abbiano a subire sollecitazioni e/ o deformazioni tali da comprometterne l' affidabilità.
Il numero ed i l tipo dei mezzi da impiegare per tale operazione dovranno essere approvati dalla Committente.
6.2.11 . Protezione delle tubazioni e attraversamenti
6. 2. 11. 1. Protezione delle tubazioni
Negli attraversamenti di ferrovie e di strade di grande comunicazione ( autostrade, strade S. S. o S. P.), intercapedini e altri servizi, la tubazione dovrà essere protetta con tubi di acciaio o di P. V. C. di opportuno diametro, come previsto dalle specifiche della Committente.
La Committente potrà richiedere, per particolari situazioni di sotto o sovrappasso, l' impiego di tubi di protezione in P. V. C. con o senza distanziatori.
Qualora previsto nelle specifiche della Committente, le estremità del tubo di protezione verranno chiuse con soffietti in neoprene.
In tal caso l’ intercapedine verrà ventilata tramite fori praticati nel tubo guaina e collegati a tubi sfiato di differente altezza fuori terra e dotati di appositi esalatori.
Inoltre, nella parte più bassa del tubo guaina, in corrispondenza della generatrice inferiore, dovrà essere realizzato apposito spurgo condense.
Il tubo di protezione e la tubazione portante, dovranno essere e risultare sempre perfettamente isolati elettricamente fra di loro.
6. 2. 11. 2. Cunicoli di protezione
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
I cunicoli di protezione saranno eseguiti secondo i disegni e le modalità stabilite dalla Committente.
Di norma, la costruzione dei suddetti cunicoli, avverrà con tubi di protezione di P. V. C. sui quali sarà eseguito un getto di calcestruzzo di adeguato spessore, dosato a 350 Kg/ m 3; opportuni sfiati saranno collegati alle estremità delle tratte, delimitate da setti di separazione.
Durante l' esecuzione dei cunicoli, l' Appaltatore dovrà mettere in atto tutti gli accorgimenti e i controlli necessari ad evitare danni all' isolamento della tubazione e/ o alla sua superficie. Nel caso di costruzione di cunicoli su tubazioni in esercizio, dovrà essere rigorosamente evitato di sottoporre queste ultime a sollecitazioni di qualsiasi tipo.
6. 2. 11. 3. Attraversamenti con spingitubo
La posa di tubi di protezione di acciaio potrà richiedere anche il ricorso a trivella o spingitubo.
La possibilità di impiego di tali attrezzature dovrà essere verificata con un’ ispezione tecnica preliminare volta ad accertare le condizioni di posa ( natura del terreno, presenza di servizi interrati, ecc.).
La tubazione sarà posata nei tubi di protezione con distanziatori isolanti in plastica, nella quantità e misura stabilite dalla Committente, e dovranno essere messi in opera in modo da garantire che non si verifichino contatti tra la tubazione e il tubo di protezione. Occorrerà inoltre installare gli appositi sfiati e spurghi, come previsto al punto 6. 2. 12. 1. Durante la posa si dovrà operare in modo che il rivestimento della condotta non subisca danneggiamenti.
6. 2. 11. 4. Attraversamenti in subalveo
Nella posa devono essere verificate le condizioni geolitologiche del terreno ed adottate tutte le precauzioni necessarie a garantire la stabilità e l’ integrità della condotta.
Per contrastare la spinta idrostatica, devono essere impiegati tubi con spessore maggiorato, autoaffondanti o appesantiti in
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
funzione del diametro, adottando se necessario opportuni ancoraggi.
Il rivestimento di zavorraggio e protezione meccanica ove necessario, dovrà essere eseguito come indicato di seguito, solo dopo aver controllato il rivestimento della tubazione con prova di isolamento elettrico:
a) applicazione di distanziatori in materiale plastico rigido o in blocchetti di cemento disposti per tutta la lunghezza dei tubi da rivestire, a distanza opportuna, in semplice o doppia corona, a sostegno della rete metallica; non è ammesso l' uso di elementi distanziatori metallici o in legno;
b) l' applicazione della rete metallica, in filo di acciaio zincato di diametro non inferiore a 1 mm e con maglie di lato non inferiore a 25 mm; tale rete non deve mai venire a contatto con il rivestimento al momento della gettata;
c) applicazione con adatto spruzzatore o con apposite casseforme dell' impasto cementizio dosato a 450 Kg al m 3, nello spessore richiesto, in base al diametro del tubo, ben compresso o vibrato, ed uniformemente distribuito.
Salvo diverse indicazioni della Committente e/ o degli Enti competenti, il tubo dovrà essere interrato ad una profondità minima di 1 m rispetto al fondo.
6. 2. 11. 5. Attraversamenti di ponti
Per le tubazioni da collocare lungo il f ianco di ponti o libere a cielo aperto, verranno impiegati solamente tubi di acciaio.
Se necessario, la tubazione dovrà essere corredata di ancoraggi e dispositivi di compensazione della dilatazione termica e protetta contro possibili sollecitazioni meccaniche accidentali.
La tubazione potrà essere interrata o alloggiata nella sede di transito oppure aggraffata all’ esterno.
È vietata l’ installazione in intercapedini se non liberamente arieggiate o dotate di idonei sfiati.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6.2.12 . Posa tubazioni con tecnologie speciali
6. 2. 12. 1. Generalità
La posa tubazioni con tecnologie speciali comprende le seguenti metodologie:
a) trivellazione orizzontale teleguidata ( T. O. T.)
Riguarda la posa di nuova tubazione senza esecuzione di scavi di linea, mediante utilizzo di apposite attrezzature.
b) procedimento di relining
Riguarda l’ inserimento di nuova tubazione di acciaio o polietilene, all’ interno di unacondotta da rinnovare.
c) procedimento di close- fit- relining
Riguarda l’ inserimento di nuova tubazione di polietilene a sezione deformata, all’ interno di una condotta da rinnovare, in modo tale da realizzare la minima riduzione di diametro interno.
6. 2. 12. 2. Trivellazione orizzontale teleguidata ( T. O. T.)
Prima delle operazioni di posa l’ Appaltatore dovrà provvedere alla consultazione e verifica della cartografia esistente, all’ esecuzione di sopralluoghi, scavi di indagine, eventuali carotaggi, indagini strumentali e quant’ altro occorra per individuare il tracciato definitivo di perforazione, conformemente agli elaborati progettuali della Committente e secondo criteri di minima interferenza con i sottoservizi esistenti.
L’ Appaltatore eseguirà quindi la posa della tubazione secondo le seguenti fasi e modalità operative:
a) esecuzione di scavi di misura adeguata alle estremità delle singole tratte da posare
b) trivellazione del foro pilota e, se necessario, raccolta e smaltimento dei fanghi di perforazione in ottemperanza alla vigente legislazione
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
c) alesatura del foro pilota con recupero delle aste di perforazione e posa della tubazione.
Se l’ operazione di posa comportasse rischi di danneggiamento della superficie esterna del tubo, esso dovrà essere collocato all’ interno di una guaina, da posare con a tecnica T. O. T.
Le sollecitazioni meccaniche sulla tubazione nel corso dell’ operazione di posa devono essere mantenute sempre al disotto dei limiti di snervamento del materiale mediante l’ adozione di idonei accorgimenti o sistemi di controllo.
d) riconnessione delle singole tratte posate, con le modalità di cui ai punti 6. 2. 5. o 6. 2. 4.
e) e) rinterro degli scavi; nel caso di tubazioni di polietilene, dovranno essere posteopportune segnalazioni fuori terra fisse ed inamovibili.
Inoltre, in ogni fossa il tubo sarà indicato sia con “ ball- marker”, sia con rete di segnalazione.
6. 2. 12. 3. Procedimento di relining
L’ Appaltatore dovrà eseguire la posa della tubazione secondo le seguenti fasi e modalità operative:
a) esecuzione di scavi di misura adeguata alle estremità dei singoli tratti, in corrispondenza delle prese, diramazioni, e dei punti in cui occorre intervenire sulla vecchia tubazione
b) eventuale predisposizione di quanto occorrente per l’ alimentazione temporanea degli utenti con by- pass o con bombole
c) sezionamento della condotta, già messa fuori esercizio, in corrispondenza delle prese, diramazioni ed eventuali “ ostacoli” noti ( ad. es. bruschi cambiamenti di direzione, sifoni, viti o tappi sporgenti all’ interno, ecc.)
d) d) eventuale ispezione interna con telecamera per accertare che le condizioni della condotta da rinnovare siano adeguate
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
all' introduzione della nuova tubazione e per l’ individuazione di eventuali altri “ ostacoli”, ( sporgenze, residui ecc.); particolare attenzione deve essere posta al fatto che non esistano circostanze tali da danneggiarne la superficie della tubazione nel corso dell' infilaggio o tali da ostacolarne l’ introduzione
e) rimozione degli ostacoli rinvenuti ed eventuale pulizia interna della condotta; lo smaltimento delle scorie e depositi rimossi dovrà avvenire in conformità alla vigente legislazione
f) inserimento della tubazione, guidata manualmente o con idonei dispositivi, in corrispondenza dell' imbocco della condotta da rinnovare ed in corrispondenza dei punti ove quest' ultima è interrotta per la realizzazione di prese, diramazioni, eliminazione ostacoli, ecc., al fine di evitarne impuntamenti o danneggiamenti.
Le sollecitazioni meccaniche sulla tubazione nel corso dell’ operazione devono essere mantenute sempre al disotto dei limiti di snervamento del materiale.
Se le tubazioni di polietilene sono inserite per spinta, si dovranno adottare idonei accorgimenti per evitare che si verifichino fenomeni di impuntamento.
Nel caso dell’ impiego di dispositivi di traino, questi devono essere muniti di idonei sistemi di controllo o limitatori di sforzo
g) riconnessione delle singole tratte, con le modalità di cui al punto 6. 2. 5.
h) rinterri degli scavi; nei punti dove la condotta rinnovata risulta interrotta ( es. in corrispondenza di diramazioni, prese, punti di giunzione della tubazione inserita, ecc.) occorrerà indicare la presenza della tubazione di polietilene con rete di segnalazione.
6. 2. 12. 4. Procedimento di close- fit- relining
L’ Appaltatore dovrà eseguire la posa della tubazione secondo le seguenti fasi e modalità operative:
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
a) esecuzione di scavi di misura adeguata alle estremità dei singoli tratti, in corrispondenza delle prese, diramazioni, e dei punti in cui occorre intervenire sulla vecchia tubazione
b) eventuale predisposizione di quanto occorrente per l’ alimentazione temporanea degli utenti con by- pass o con bombole
c) sezionamento della condotta, già messa fuori esercizio, in corrispondenza delle prese, diramazioni ed eventuali “ ostacoli” noti ( ad. es. bruschi cambiamenti di direzione, sifoni, viti o tappi sporgenti all’ interno, ecc.)
d) ispezione interna con telecamera per accertare che le condizioni della condotta da rinnovare siano adeguate all' introduzione di quella di polietilene e per l’ individuazione di eventuali altri “ ostacoli”, ( sporgenze, residui ecc.); particolare attenzione deve essere posta al fatto che non esistano circostanze tali da danneggiare la tubazione di polietilene nel corso dell' infilaggio, da ostacolarne l ’ introduzione o da impedirne la corretta riformatura
e) rimozione degli ostacoli rinvenuti e pulizia interna della condotta, preferibilmente a secco; lo smaltimento delle scorie e depositi rimossi dovrà avvenire in conformità alla vigente legislazione
f) verifica con modalità e attrezzature idonee che, per tutta la lunghezza destinata all’ infilaggio, il diametro interno della tubazione da rinnovare sia sufficiente a permettere la corretta riformatura del tubo in polietilene
g) inserimento della tubazione in polietilene a sezione deformata, guidata manualmente o con idonei dispositivi, in corrispondenza dell' imbocco della condotta da rinnovare ed in corrispondenza dei punti ove quest' ultima è interrotta per la realizzazione di prese, diramazioni, eliminazione ostacoli, ecc, al fine di evitarne impuntamenti o danneggiamenti.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Le sollecitazioni meccaniche sulla tubazione nel corso dell’ operazione devono essere mantenute sempre al disotto dei limiti di snervamento del materiale.
I dispositivi di traino impiegati devono essere muniti di idonei sistemi di controllo o limitatori di sforzo
h) riformatura della tubazione inserita, nel rispetto delle caratteristiche chimico fisiche del materiale e delle metodologie indicate dal produttore del tubo.
In particolare, le estremità da ricollegare alla rete esistente devono essere opportunamente riportate a dimensioni standard, in modo tale da poter successivamente intervenire con metodologie, attrezzature e componenti standard
i) riconnessione delle singole tratte, con materiali e modalità approvati dalla Committente
j) rinterri degli scavi; nei punti dove la condotta rinnovata risulta interrotta ( es. in corrispondenza di diramazioni, prese, punti di giunzione della tubazione inserita, ecc.) occorrerà indicare la presenza della tubazione di polietilene con rete di segnalazione.
6.3. COSTRUZIONE DI IMPIANTI DI DERIVAZIONE D'UTENZA
6.3.1 . Generalità
Per la costruzione degli impianti di derivazione si farà riferimento a tutte le prescrizioni specifiche della Committente ed altresì a tutte quelle contenute nel presente Capitolato Speciale, per quanto attinenti, fatte salve diverse ulteriori disposizioni della Committente.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6.3.2 . Esecuzione della presa
Il punto in cui effettuare la presa dovrà essere ad una distanza superiore a 50 cm dalla più vicina giunzione sulla tubazione e superiore a 100 cm da un' altra presa.
6. 3. 2. 1. Presa su tubazione stradale di acciaio. a) su tubazione esercita in B. P.
La presa verrà realizzata con Ti di presa a singola o doppia filettatura, saldato alla tubazione stradale, oppure mediante inserimento di Ti di linea.
b) su tubazione esercita in M. P. A.
La presa verrà realizzata con Ti di presa a doppia filettatura, o con Ti di presa corredato di apposito dispositivo di intercettazione, saldato alla tubazione stradale.
c) su tubazione esercita in M. P. B ( con pozzetto per CR20 P)
La presa verrà realizzata con Ti di presa saldato alla tubazione stradale, corredato di apposito dispositivo di intercettazione.
Verrà inoltre posato in posizione verticale e calzato nell’ apposito alloggiamento del Ti, un tubo di PVC, per poter consentire le eventuali operazioni di manovra dal sovrastante pozzetto.
d) su tubazione esercita in M. P. B. ( senza pozzetto per CR 20P)
La presa verrà realizzata con Ti di presa a doppia filettatura, saldato alla tubazione stradale, a valle del quale sarà installato un apposito dispositivo di intercettazione.
6. 3. 2. 2. Presa su tubazione stradale di polietilene a) su tubazione esercita in B. P.- M. P. A.
La presa verrà realizzata mediante Ti di presa, collegato alla
tubazione stradale mediante saldatura per elettrofusione.
b) su tubazione esercita in M. P. B. ( con pozzetto per CR20 P)
La presa verrà realizzata mediante Ti di presa corredato di apposito dispositivo di intercettazione, collegato alla tubazione stradale mediante saldatura per elettrofusione.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Sarà applicato sul Ti l’ apposito rimando in pozzetto, per poter consentire le eventuali operazioni di manovra.
c) su tubazione esercita in M. P. B. ( senza pozzetto per CR 20P)
La presa verrà realizzata mediante Ti di presa, collegato alla tubazione stradale mediante saldatura per elettrofusione, a valle del quale sarà installato un apposito dispositivo di intercettazione.
6. 3. 2. 3. Presa su tubazione stradale di ghisa
La presa sulla tubazione stradale di ghisa sarà di norma realizzata montando un collare a due staffe e Ti di presa di acciaio con estremità filettata.
6.3.3 . Allacciamento interrato
6. 3. 3. 1. Generalità
L’ allacciamento interrato verrà eseguito con l' utilizzo di tubi di polietilene o di acciaio, secondo gli schemi esecutivi forniti dalla Committente, dei quali l' Appaltatore è tenuto a prendere conoscenza prima dell' inizio dei lavori.
Il percorso stradale dell' allacciamento interrato dovrà essere di norma perpendicolare all' asse stradale e i l tracciato il più breve possibile tra la tubazione stradale e le colonne montanti, compatibilmente con le esigenze della viabilità e l' esistenza nel sottosuolo di altri servizi ( fognature, cavi, tubazioni acqua ecc.).
La tubazione dovrà rimanere, dai suddetti servizi, alla distanza di sicurezza prescritta dalle norme vigenti e/ o dalla Committente.
Nel caso in cui non fosse possibile evitare l' incrocio con fogne, cunicoli o altri servizi, occorrerà disporre le opportune protezioni ( guaine, piastre, solette) alla tubazione gas, secondo le indicazioni impartite di volta in volta dalla Committente.
Si avrà cura che la generatrice inferiore della tubazione poggi sul fondo dello scavo. Questo ove stabilito, dovrà avere una pendenza minima dell' 1%, verso la tubazione stradale; in caso non fosse consentito realizzare tale pendenza, dovranno essere inseriti dei
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
sifoni di raccolta condense, ove necessario e su indicazione della Committente.
In caso di parallelismo tra l' allacciamento ed i fabbricati dovrà essere mantenuta di norma una distanza di m 1 per gli allacciamenti in B. P.; per quelli in M. P. B. si dovranno rispettare le distanze stabilite dal D. M. 16 Aprile 2008 del Ministero dell' Interno o distanze maggiori secondo quanto stabilito dalla Committente.
Per l' attraversamento delle tubazioni in muri o manufatti simili, posti sotto i l piano terra, l' Appaltatore potrà eseguire la foratura a mano e/ o con l' ausilio di martello demolitore.
Prima del completamento del rinterro l' Appaltatore stenderà un' apposita rete di segnalazione con le modalità di cui al punto 6. 2. 9.
6. 3. 3. 2. Allacciamenti con tubazioni di acciaio
Le saldature dei tubi di acciaio, il rivestimento delle stesse, degli accessori e dei tratti nudi, saranno eseguite secondo le modalità previste al Punto 6. 2. 4.
Il tratto di tubazione verticale posto in uscita dal terreno dovrà essere protetto mediante l’ applicazione di materiali approvati dalla Committente ( manicotti termorestringenti, vernici speciali, ecc.)
6. 3. 3. 3. Allacciamenti con tubazioni di polietilene
Le tubazioni di polietilene verranno connesse con le modalità previste al Punto 6. 2. 5.
Le unioni tra tubazioni di polietilene e tubi o altri accessori di acciaio ( Ti di presa, ecc.) saranno eseguite utilizzando gli appositi raccordi metalloplastici.
Nel caso in cui la profondità di interramento lo consenta, sarà ammessa, per la formazione del tratto verticale fuori terra, la curvatura del tubo interrato, purché il raggio di curvatura sia superiore o uguale a 20 De.
In tal caso potranno essere omesse le curve ed i relativi manicotti elettrosaldabili.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
In ogni caso dovrà essere costruito un apposito sostegno in mattoni o calcestruzzo, sul quale appoggerà il tratto di tubazione o i l manicotto immediatamente a valle della piegatura o della curva interposta tra il tratto orizzontale e quello verticale dell' allacciamento.
Il tratto verticale di tubazione di polietilene che fuoriesce dal terreno dovrà essere preferibilmente alloggiato in apposita traccia muraria chiusa, dopo essere stato inguainato in tubo rigido di PVC ( norma UNI EN 1452).
Ove ciò non fosse possibile, tale tratto sarà semplicemente inguainato in tubo di P. V. C. o acciaio ed opportunamente staffato al muro e chiuso all' estremità superiore con apposita guaina autorestringente.
6. 3. 3. 4. Verifica delle saldature
La Committente disporrà controlli distruttivi, prelevando campioni di saldatura sull’ allacciamento interrato ( di acciaio o di polietilene), nella misura di un controllo al mese, per ogni saldatore operante in cantiere.
Qualora una saldatura risultasse difettosa, la Committente richiederà la ripetizione della prova su un altro campione eseguito dallo stesso operatore e, se anche questo risultasse difettoso, l' Appaltatore provvederà alla immediata sostituzione del saldatore che ha eseguito il lavoro.
Salvo quanto previsto nel Contratto, tutte le spese per le prove sulle giunzioni, saranno a carico della Committente solo nel caso in cui l' esito risulti positivo ( nessun difetto riscontrato).
6.3.4 . Giunto dielettrico
Negli allacciamenti di acciaio dovrà essere inserito un giunto dielettrico, nella posizione indicata dalla Committente.
Il giunto dielettrico sarà inserito nella tubazione normalmente mediante saldatura e/ o filettatura ed avrà il medesimo diametro della tubazione.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Durante il montaggio del giunto dovranno essere accuratamente evitate sollecitazioni termiche o meccaniche che possano danneggiare il materiale isolante, compromettendone l' efficacia funzionale.
Qualora i l giunto dovesse essere interrato, si dovrà procedere all' esecuzione di un rivestimento protettivo isolante.
6.3.5 . Valvole di intercettazione
Le valvole di intercettazione dovranno essere messe in opera esternamente ai fabbricati, in posizioni facilmente accessibili.
La loro ubicazione dovrà essere di norma:
a) fuori terra, a ridosso della facciata, ad un' altezza di circa 0, 5 - 1 m dal suolo
b) in pozzetto.
La scelta dell' ubicazione sarà comunque di esclusiva competenza della Committente.
6.3.6 . Tubazioni aeree (sottocolonna e colonna montante)
Verranno realizzate con tubi di acciaio zincato o nero; non è ammesso l' impiego di tubi di polietilene.
Le connessioni saranno eseguite mediante giunzioni filettate o saldate.
Le saldature dovranno essere eseguite secondo le modalità previste al Punto 6. 2. 4. 1. Le giunzioni filettate dovranno essere conformi alla norma UNI EN 10226 parti 1 e 2. Verranno unicamente impiegati come guarnizioni di tenuta per filettature, prodotti destinati esclusivamente a tale scopo e riconosciuti idonei dalla Committente.
Le tubazioni aeree dovranno essere installate nel rispetto dei seguenti criteri:
a) all' esterno dei muri perimetrali del fabbricato, prospicienti sulle strade o sui cortili.
Altre soluzioni verranno attuate soltanto con l' autorizzazione della Committente. In corrispondenza dell' attraversamento di
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
pianerottoli, solette e pavimenti, la tubazione dovrà essere posta in tubo guaina di acciaio o di plastica autoestinguente.
Il tubo guaina dovrà essere murato e dovrà sporgere sulla parte superiore di almeno 5 cm dal piano finito.
L' intercapedine tra i due tubi dovrà essere mantenuta entro il valore massimo di 1 cm e dovrà essere sigillata, nella parte superiore, con adatti mastici o resine inalterabili, isolanti e non igroscopiche.
Non sarà consentito l' impiego di gesso e cemento.
Non sarà parimenti consentito disporre giunzioni filettate o saldate in corrispondenza dell' attraversamento.
Gli stessi criteri valgono per l' attraversamento di muri; in questo caso la guaina dovrà sporgere da entrambi i lati per circa 1 cm dal piano finito del muro attraversato.
La sigillatura dovrà essere tassativamente eseguita, ma solo dalla parte interna.
b) non sarà consentito l' attraversamento con tubazioni gas ( anche se inguainate) di parti di fabbricato destinate:
- autorimesse;
- locali caldaie,
- depositi di materiali infiammabili,
- vani per ascensore;
- canne fumarie, condotti di scarico acque e immondizie;
- condotti destinati all' alloggiamento di altri servizi ( energia elettrica, cavi telefonici, ecc.)
c) l' esecuzione di impianti in vista dovrà essere prevista una distanza minima pari a circa 10 cm tra tubazioni gas e tubazioni o cavi di altri servizi.
Nel caso di incroci e quando tale distanziamento minimo non possa essere rispettato, dovrà essere tassativamente vietato il contatto diretto, interponendo, se necessario, opportuni
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
setti separatori, con precise caratteristiche di rigidità dielettrica.
La Committente, di volta in volta, potrà autorizzare tali attraversamenti, ordinando la protezione della tubazione con guaina entro la quale la tubazione stessa possa essere facilmente rimossa e reinserita.
Le eventuali giunzioni della tubazione dovranno essere eseguite mediante saldatura. La soluzione con guaina dovrà essere sempre adottata quando sia prescritta dal regolamento edilizio comunale e/ o imposta da norme particolari
d) le tubazioni non dovranno in nessun caso essere a contatto con strutture metalliche del fabbricato
e) lo staffaggio zanche di sostegno da mettere in opera, saranno in quantità tale da garantire il buon fissaggio della colonna. Comunque non si dovranno mai superare, senza alcuna xxxxx, i 2, 5 m per tubazioni con diametro fino ad 1" compreso ed i 3 m per tubazioni con diametro maggiore di 1"
Le staffe saranno fissate in modo da distanziare le tubazioni di circa 2 cm dal muro
f) i punti terminali delle colonne montanti saranno chiusi con tappi filettati o saldati, a seconda del tipo di tubo impiegato. I tratti orizzontali dovranno essere posti in opera con una pendenza compresa fra il 5 e il 10 per mille, onde convogliare eventuali condense verso il punto più basso dell' impianto
g) la foratura di muri e solette per il passaggio delle tubazioni verrà eseguita mediante apposito trapano o altre idonee attrezzature, salvo le eventuali deroghe stabilite dalla Committente
h) la curvatura dei tubi è ammessa se eseguita a freddo, con gli appositi apparecchi, secondo le specifiche della Committente
i) prima di porre in opera i tubi, si dovrà controllare che la luce degli stessi sia l ibera da materiali di deposito o da residui di lavorazione; alla fine di ogni giornata di lavoro o durante
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
eventuali sospensioni dei lavori, le estremità delle l inee in costruzione dovranno essere chiuse con appositi tappi
k) dovranno essere assolutamente evitati i danni alla zincatura; ove ciò si verifichi l' Appaltatore, a Sua cura e spese, dovrà provvedere alla sostituzione del tratto danneggiato qualora il danno sia di notevole entità, mentre per danni di lieve entità la zincatura potrà essere ripristinata con zincanti a freddo
l) le colonne montanti realizzate con tubi grezzi, dovranno essere verniciate con una ripresa di vernice antiruggine e, se richiesto, dovrà essere applicata un' ulteriore ripresa di vernice di finitura, con le modalità di cui al Punto 6. 4. 7.
m) a lavori ultimati e prima della prova di tenuta, si dovrà controllare che sia chiuso l’ elemento di intercettazione generale
Gli elementi di intercettazione dei gruppi di misura dovranno essere lasciati in posizione di chiusura bloccata ( tale da non permetterne l' eventuale apertura senza l' intervento di personale qualificato).
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
ed in quantità necessaria per una corretta idratazione e lavorabilità.
Il ferro, nel caso di opere in cemento armato, dovrà essere privo di ruggine
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6.4. RINTERRO
6.4.1 . Avvertenze generali
Il rinterro degli scavi dovrà essere eseguito con modalità e materiali di riempimento idonei; in particolare l ' Appaltatore dovrà evitare che pietre, materiali di risulta e qualsiasi altro materiale diverso da quanto precisato al punto 6. 5. 3, siano gettati sulla tubazione o risultino a contatto con la stessa, o con gli eventuali cavi, a rinterro eseguito.
Il rinterro di scavi, all' interno dei quali siano presenti tubazioni di polietilene, deve essere eseguito in maniera tale da consentire che le tubazioni medesime si assestino assumendo la temperatura del terreno.
In particolare una delle estremità della tratta della tubazione dovrà essere mantenuta libera di muoversi curando che il riempimento dello scavo abbia inizio dalla parte opposta.
6.4.2 . Materiale di riempimento
Il materiale posato immediatamente sotto, di fianco e sopra alla tubazione ( tipo A) dovrà essere un materiale prevalentemente costituito da sabbia o pozzolana o materiale fine, esente da detriti, materiale organico, pietre o qualsiasi altro materiale estraneo e dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
a) almeno il 95% in peso del materiale dovrà avere dimensioni inferiori a 6 mm;
b) almeno il 70% in peso del materiale dovrà avere dimensioni inferiori a 2 mm;
c) non più del 5% del materiale dovrà avere dimensioni inferiori a 0. 074 mm ( non più del 5% in peso dovrà passare al vaglio 200 ASTM).
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Per gli ulteriori riempimenti degli scavi non a contatto con la tubazione ( tipo B), su indicazione della Committente e/ o degli Enti competenti, potranno essere utilizzati i seguenti materiali speciali:
a) misto cementato: confezionato con inerti non lavati e vagliati, con cemento ( da 80 a 100 Kg/ m 3) ed aggiunta di piccola quantità di acqua;
b) miscele cementizie additivate con la composizione di cui al seguente prospetto:
COMPONENTI | TIPO | DOSE |
Cem ent o | 325 P o r t l a nd S - 3 | 90 K g/ m c |
I nert i d i l a vo o di r i c i c l o ( 1 ) | Gra nul om et r i a 0 – 15 m m | 140 0 K g/ m c |
A ddit i v o | Dar af i l l o eq uiv ale nt e | 1 c aps ula |
A c qua | 100 l / m c |
( 1 ) P e r ine rti di r i c i c lo s i inte n do no que l l i r i ca vat i da l tr att am e nto di c alce struz zi, l ate r i zi, o altr i m ate r i ali d i sc arto , in i do ne i im pi ant i d i r i c i c lagg io
c) calcestruzzo magro: confezionato con inerti lavati e vagliati aventi determinata granulometria, con cemento dosato fino a 100 Kg/ m 3, miscelato in betoniera con rapporto acqua/ cemento pari a 0, 5.
d) materiali o miscele di altro tipo, come richiesto dalla Committente.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6.4.3. Modalità di riempimento
6. 4. 3. 1. Materiale di t ipo “ A”
La posa in opera del materiale di t ipo “ A”, posto a contatto della tubazione sotto, di f ianco e sopra della stessa dovrà avvenire secondo le modalità indicate qui di seguito:
a) materiale posto sotto tubazione
Dovrà essere deposto per tutta la larghezza della trincea e compattato a mano con cura ordinaria mediante l' utilizzo di pala. Lo spessore minimo finale dello strato al di sotto della generatrice inferiore della tubazione dovrà essere di 10 cm per ogni tipo di terreno e materiale costituente la tubazione
b) materiale posto di fianco alla tubazione per uno spessore che va dalla generatrice inferiore del tubo fino al centro dello stesso, deposto a strati di spessore non superiore a 15 cm, sarà compattato a mano con cura ordinaria mediante l' utilizzo di pala.
c) materiale posto di fianco alla tubazione, per uno spessore che va dal centro della tubazione fino alla generatrice superiore del tubo deposto in strati non superiori a 10 cm, sarà compattato con molta cura mediante pestello, piastra vibrante o similare con l' avvertenza di compattare di fianco alla tubazione evitando di intervenire sopra la stessa.
d) materiale posto al di sopra della generatrice superiore della tubazione deposto senza compattazione, dovrà essere garantito uno spessore minimo di 15cm per le tubazioni stradali e 10 cm per gli allacciamenti interrati.
6. 4. 3. 2. Materiale di tipo “ B”
La posa in opera del materiale di tipo B dovrà sempre avvenire in modo tale da evitare che venga meno lo spessore di ricoprimento
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
minimo indicato per il materiale di tipo A, prevedendo una compattazione a strati, di spessori non superiori a 30 cm, con piastra vibrante o similare.
L' Appaltatore dovrà sempre accertare che il rinterro sia eseguito in modo tale che non vi siano cavità superficiali o interne al materiale di rinterro che possono costituire pericolo alle persone e/ o animali e mezzi.
6.4.4 . Accorgimenti nel posizionamento dei giunti
Considerata l' attenzione che deve essere posta nel posizionamento delle tubazioni, l' Appaltatore dovrà curare particolarmente l' alloggiamento dei giunti in modo tale da garantire che la reazione del terreno sia distribuita lungo tutta la tubazione e non sia concentrata in corrispondenza degli elementi di giunzione.
Qualora risultasse necessario procedere in modo diverso da quanto sopra specificato, l' Appaltatore dovrà comunque evitare i l ricorso a blocchi o mattoni o mucchi di sabbia, mentre è consentito l' impiego di sacchetti di sabbia.
6.4.5 . Controlli
La Committente ha facoltà di far eseguire assaggi mediante scavi sui rinterri eseguiti e controlli con apposite attrezzature, per verificare la qualità e gli spessori del materiale utilizzato.
In caso di non rispondenza dei rinterri a quanto precisato nei punti precedenti la Committente potrà richiedere la riesecuzione completa o parziale dei lavori, a cura e spese dell’ Appaltatore.
6.4.6 . Manutenzione dei rinterri
L' Appaltatore, sotto la propria responsabilità e senza che occorrano particolari inviti da parte della Committente o dagli Enti competenti, dovrà curare la manutenzione continua dei rinterri in modo da mantenere il piano viabile senza avvallamenti o convessità, perfettamente piano e pulito, sgombero da qualsiasi materiale ( ghiaia, terra, ecc.), in modo da garantire la viabilità e la sicurezza della sede stradale fino al ripristino della pavimentazione, nel rispetto delle prescrizioni degli Enti competenti e/ o della Committente.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6.5. PROVE DI TENUTA
6.5.1 . Generalità
Le prove di tenuta dovranno soddisfare le seguenti norme legislative:
a) D. M. del 16 Aprile 2008 - Ministero dello Sviluppo Economico. b) D. M. del 23 Febbraio 1971 n° 2445 e D. M. del 10 Agosto 2008 -
Norme tecniche per gli attraversamenti e parallelismi di tubazioni e canali, convoglianti liquidi e gas, con ferrovie ed altre linee di trasporto.
La prova di tenuta viene eseguita per la presa in consegna dell' impianto con facoltà d' uso, senza per questo avere valore assolutorio nei riguardi di vizi costruttivi che dovessero in seguito presentarsi, secondo le norme del presente Capitolato Speciale, del Capitolato Generale e del Contratto.
Tutte le apparecchiature di controllo necessarie per le prove ( manometri, termometri, manotermografi, barometri ecc.) i compressori d' aria, le pompe di riempimento e di pressurizzazione, l' acqua necessaria e quanto altro occorrente per l' esecuzione delle prove stesse dovranno essere forniti dall' Appaltatore.
La Committente avrà facoltà di far montare eventuali apparecchi, a controllo di quelli forniti dall' Appaltatore.
Qualora, a seguito delle prove di tenuta, si dovesse constatare l' esistenza di perdite, l' Appaltatore dovrà curare la loro ricerca, individuazione ed eliminazione, mediante opportuni sezionamenti della tubazione, da effettuarsi in accordo con la Committente.
La prova di tenuta dovrà essere quindi ripetuta con le modalità di cui al presente punto.
Le spese affrontate per tale ricerca e la ripetizione delle prove di tenuta, saranno sostenute totalmente dall' Appaltatore, qualora le perdite riscontrate siano imputabili a Sua colpa o negligenza durante
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
l' esecuzione del lavoro. In caso contrario la Committente riconoscerà solo quanto previsto al punto 5. 3. 1.
Le prove di tenuta verranno eseguite a cura dell' Appaltatore su reti ed impianti di derivazione in corso di costruzione.
Al fine di ridurre i tempi per una ricerca di eventuali perdite si consiglia all' Appaltatore di eseguire una prova di tenuta preliminare.
Tale operazione, pur non facendo parte integrante delle prove di tenuta, è considerata un valido accorgimento tecnico ed è applicabile a tutti i vari tipi di tubazione.
È consigliabile inoltre che le tratte già sottoposte a prova di tenuta, vengano mantenute in pressione con aria ( max 1 bar) durante l’ avanzamento dei lavori, per consentire di individuare tempestivamente eventuali perdite causate da terzi, sulle tubazioni.
Nel caso in cui le prove di tenuta siano da eseguire su reti in esercizio che occorra riclassificare, la Committente metterà fuori servizio le tubazioni e procederà alla loro intercettazione prima dell' inizio delle prove stesse.
6.5.2 . Modalità di esecuzione
Prima di iniziare la prova di tenuta, l' Appaltatore dovrà concordare i tempi di esecuzione con la Committente.
6. 5. 2. 1. Reti di distribuzione
Le testate di prova dovranno essere preparate e ispezionate prima del loro montaggio a cura dell' Appaltatore.
Le flange, le guarnizioni e gli organi di intercettazione dovranno essere idonei a sopportare la pressione di prova e tali da assicurare la perfetta tenuta.
Il montaggio delle testate dovrà essere eseguito, di norma, tramite saldatura e comunque in modo tale da garantire la sicurezza del collegamento e la sua perfetta tenuta.
Il collegamento tra manografo registratore e tubazione dovrà essere diretto e senza interposizione di organi di intercettazione che non siano sigillati dalla Committente in posizione di apertura.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Prima di iniziare la prova si controllerà l' azzeramento dell’ apparecchio registratore e sulla carta diagrammale si segnerà la data, l' ora d' inizio nonché la firma di un rappresentante della Committente.
L’ apparecchio dovrà rimanere chiuso e sigillato per tutta la durata della prova.
Nel caso di prova idraulica, prima di chiudere la testata dalla quale verrà effettuato il pompaggio, deve essere introdotto nella tubazione un pig ( scovolo) idoneo che, avanzando per la spinta dell’ acqua, serva ad evitare la formazione di sacche d’ aria.
Sulla testata opposta a quella dove avviene il pompaggio per le prove idrauliche, gli sfiati dovranno rimanere aperti per tutta la durata del riempimento e verranno chiusi solamente quando si sarà accertato l’ arrivo del pig.
La strumentazione, di norma, dovrà essere inserita in modo che la registrazione di pressione avvenga alla estremità più alta della tubazione, possibilmente dalla parte opposta a quella ove si pompa il fluido di prova.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
Sulla registrazione dovrà risultare il tratto in salita del diagramma.
Quando la pressione avrà raggiunto un valore pari a circa la metà della pressione di prova, si dovrà controllare che non vi siano perdite dagli organi di raccordo, dalle flange, dai premistoppa, dalle valvole ecc. e, qualora riscontrate, dovranno essere eliminate.
Raggiunta la pressione di prova, se ne prenderà nota e la si controllerà dopo 12 ore. Nel caso che la pressione sia diminuita di oltre il 10%, la si riporterà al valore iniziale.
Dopo ogni operazione di aggiustamento della pressione la prova sarà prolungata di 24 ore per tubazioni in B. P., M. P. A., M. P. B., o 48 ore per tubazioni in M. P. C.
6. 5. 2. 2. Impianti di derivazione d' utenza
La prova di tenuta sarà eseguita nel modo più razionale in relazione alle specifica situazione costruttiva, evitando di sollecitare elementi diversi dalla tubazione da collaudare.
Nel caso di nuove reti, si potrà collaudare contemporaneamente rete, prese ed allacciamenti interrati dopo l’ esecuzione del rinterro e previa foratura della condotta in corrispondenza di ogni organo di presa, lasciando quest’ ultimo con il tappo serrato e l’ organo di intercettazione incorporato in posizione di apertura.
Il collaudo delle sottocolonne, delle colonne montanti e delle diramazioni di utenza in B. P. sarà eseguito separatamente da quello dell' allacciamento interrato, a partire dall' organo di intercettazione generale, e solo quando queste sono posate e complete degli organi di intercettazione dei gruppi di misura chiusi e bloccati in chiusura.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6. 5. 2. 3. Modalità di prova - prospetti riassuntivi
I collaudi dovranno essere effettuati secondo le condizioni riportate nei prospetti seguenti:
P ROV E DI TE N U T A A P RE S S I ONE P E R COND O TTE G AS | |||||||
C l a s s i f i c a z i o n e c o n d o t t a | M a t e r i a l e c o n d o t t a | E s e c u z i o n e p r o v a | C o n d i z i o n e d e l l a c o n d o t t a | L u n g h e z z a c o n d o t t a | F l u i d o d i p r o v a | P r e s s i o n e d i p r o v a | D u r a t a p r o v a |
B P ( ≤ 0 , 04 bar ) M. P . A ( 0 , 0 4 < P ≤ 0 , 5 ba r ) | poli et i l e ne ac c i aio ghis a | P er t ronc hi | I nt er rat a e c om plet a di pez zi s pec i al i | Ma x m 2 . 50 0 | ari a | 1 ba r ( 0 , 1 MP a ) ( * ) | m i n. 24 ore ( ** ) |
Final e ( *** ) | t ot ale | ||||||
M. P . B . ( 0 , 5 < P ≤ 5 bar ) | ac c i aio | P er t ronc hi | DN > 3 00 i nt er rat a e pri va d i ac c es s ori e Ti di pr es a | Ma x m 4 . 00 0 | a c q u a | 7 , 5 ba r ( 0 , 7 5 MP a ) | m i n. 24 ore ( ** ) |
poli et i l e ne ac c i aio | P er t ronc hi | DN ≤ 30 0 i nt er rat a e pri va d i Ti di pr es a | Ma x m 2 . 00 0 | ari a | |||
Final e ( *** ) | I nt er rat a e c om plet a di pez zi s pec i al i e c on l e der i v azi on e i ns erit e | t ot ale |
( * ) ad e cc ez i one dei t ra t t i i nter ess ati d agl i a t t r av er sam enti fe rrovi ari ch e do vranno av ere una pre ssi on e m i ni m a di prova di 5 ba r e com e f l ui do l ’ acqu a ( sol o per tubaz i oni di acci ai o)
( ** ) n el c aso di t xxx chi c osti tui t i d a condot te fuo r i te rra di b rev e l ungh ez z a, i m pi anti ed appar ecc hi atu re d’ i n ter c ett az i one e si m i l i , l a du r ata del l a prov a può es se re r i do t t a f i no a 4 ore e l a prov a può e s ser e es egui t a fuori op era
( *** ) l a pro va f i nal e s ar à om es sa ove tu t t e l e g i unz i oni si ano gi à s ta te veri f i ca te nel corso d el l e prov e per t ro nchi o qual ora l e even tu al i gi unz i oni non veri f i ca te dur ant e l e prove p er t ronchi si ano v eri f i c at e con co ntrol l i no n di stru t t i vi
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
P ROV E DI TE N U T A A P RE S S I ONE P E R DE RI V AZI ON I D’ U TE NZ A | ||||||
C l a s s i f i c a z i o n e i m p i a n t o | M a t e r i a l e c o n d o t t a | C o n d i z i o n i d e l l ’ i m p i a n t o a l c o l l a u d o | L u n g h e z z a i m p i a n t o | F l u i d o p r o v a | P r e s s i o e p r o v a | D u r a t a p r o v a ( * ) |
P RE S A E A LLA CCI A ME NTO DA B . P . | A c c i aio | P r e s a c o n T i D N ≤ 4 ” s c o p e r t a , c o n t a p p o s e r r a t o e f o r o d a e s e g u i r e P r e s a a T i 4 ” < D N ≤ 6 ” s c o p e r t a , c o n f o r o e s e g u i t o e o r g a n o i n t e r c e t t a z i o n e c h i u s o A l l a c c i a m e n t o p o s a t o e c o m p l e t o d i v a l v o l a | i nt er o | ari a | 1 ba r ( 0 . 1 MP a ) | m i nim o 30 m i nut i |
( P ≤ 0 , 04 b ar ) | P ol i et i l e ne | P r e s a c o n T i D N ≤ 9 0 s c o p e r t a , c o n t a p p o s e r r a t o e f o r o d a e s e g u i r e P r e s a a T i D N > 9 0 s c o p e r t a c o n i n n e s t o a T i d a e s e g u i r e | i nt er o | ari a | 1 ba r ( 0 . 1 MP a ) | m i nim o 30 m i nut i |
A l l a c c i a m e n t o p o s a t o e c o m p l e t o d i v a l v o l a | ||||||
P RE S A E A LLA CCI A ME NTO DA MP A ( 0 , 0 4 <P≤ 0 , 5 b ar ) | P ol i et i l e ne A c c i aio | P r e s a s c o p e r t a , c o n t a p p o s e r r a t o e f o r o d a e s e g u i r e A l l a c c i a m e n t o p o s a t o e c o m p l e t o d i v a l v o l a | i nt er o | ari a | 1 ba r ( 0 . 1 MP a ) | Min im o 4 or e ( ** ) |
P RE S A E A LLA CCI A ME NTO DA MP B ( 0 , 5 < P ≤ 5 b ar ) | P ol i et i l e ne A c c i aio | P r e s a s c o p e r t a , c o n t a p p o s e r r a t o e f o r o d a e s e g u i r e A l l a c c i a m e n t o p o s a t o e c o m p l e t o d i v a l v o l a | i nt er o | ari a | 7 . 5 ba r ( 0 . 7 5 MP a ) | Min im o 4 or e ( ** ) |
S OTTOCOL ON NA COLO NNA MO NTA NTE DI RA MA ZI O NE UTE NZA I N B . P . | A c c i aio | Im p i a n t o c o m p l e t o d ’ o r g a n o d ’ i n t e r c e t t a z i o n e e d e l g r u p p o m i s u r a c h i u s o e b l o c c a t o | i nt er o | ari a | 0 . 1 ba r ( 0 . 0 1 MP a ) | m i nim o 30 m i nut i |
GRUP P O DI MI S URA I N B . P . | / | I n t u t t e l e s u e p a r t i , c o n o s e n z a c o l l e g a m e n t o a l l ’ i m p i a n t o i n t e r n o | ari a | 25 m bar | m i nim o 10 m i nut i |
( * ) i l col l audo è con s i dera to fa vor evol e s e l a pressi on e si è m ant enu ta co st ant e a m eno del l e va r i az i oni dov ute al l ’ i nfl u enz a del l a te m peratu ra
( ** ) a condi z i one che i l vol um e geom et r i co del l a condot ta da sot toporr e a col l audo non superi i 4 m c
n. b. : per i nterven t i di modi f i ca e/ o ad eguam en to I DU esi st enti non è pre vi sto i l col l audo del l e oper e re al i z z ate, be nsì una prov a di t enut a c on m anom etro ad acqu a a l l a pres si one di re te ( pe r al m eno 1 0 m i xxxx ) o i n al te rna t i va un a v eri f i ca con sol uz i one saponos a di tut te l e gi unz i oni re al i z z ate e del l e ev entu al i gi unz i oni f i l et ta te i m m edi a tam ente a m ont e e a val l e del l a z ona i nt er ess at a dai l avori . L’ esi to del l a prova de ve es se re r i porta to sul l i xxxx to m i sura o sul m od el l o” schi z z o tecni co” .
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6. 5. 2. 4. Documentazione da redigere, da parte dell’ Appaltatore, a seguito prove di tenuta
La documentazione dovrà essere redatta secondo quanto riportato nel prospetto seguente:
P ROV E DI TE N U T A A P RE S S I ONE P E R COND O TTE G AS | |
CL AS S I FI C AZI O NE CO ND OTT A | DOC UM E NT AZI O NE D A R E DI GE RE |
B. P. M. P. A. M. P. B. | Verbale di prova di tenuta e diagramma registrato andamento pressione ( controfirmato dalla Com mittente) |
PROVE DI TENUTA A PRESSIONE PER DERIVAZIONI D’ UTENZA | |
CLASSIFICAZIONE IMPIANTO | DOCUMENTAZIONE DA REDIGERE |
PRESA E ALLACCIAMENTO DA B. P. | Schizzo controfirmato dalla Committente della prova di tenuta |
PRESA E ALLACCIAMENTO DA M. P. A. | Schizzo o l ibretto misure valori zzato controfirmando gli estremi del collaudo e diagramma registrato andamento pressione ( controfi rmato dalla Committente) |
PRESA E ALLACCIAMENTO DA M. P. B. | Schizzo o l ibretto misure valori zzato controfirmando gli estremi del collaudo e diagramma registrato andamento pressione ( controfi rmato dalla Committente) |
SOTTOCOLONNA, COLONNA MONTANTE, DIRAMAZIONE UTENZA IN B. P. | Schizzo, controfirmato dalla Committente, della prova di tenuta |
GRUPPO DI MISURA IN B. P. | Vedere I . M 3 . 2 . 2 . 0 |
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
6.5.3 . Apparecchiature per l 'esecuzione delle prove
Per l' esecuzione delle prove di tenuta l' Appaltatore dovrà usare le seguenti apparecchiature, nel rispetto di quanto stabilito al punto 3. 2. del presente Capitolato.
6. 5. 3. 1. Su tubazioni, prese ed allacciamenti interrati
Dovrà essere utilizzato manografo registratore a disco con equipaggio rilevatore tipo Xxxxxxx, di fondo scala tale che il valore della pressione di prova cada tra il 25% e il 75% del valore di fondo scala; diametro del disco maggiore o uguale a 200 mm, precisione
± 1% del valore di fondo scala.
6. 5. 3. 2. Su sottocolonna, colonne montanti e diramazioni d’ utenza
Dovrà essere utilizzato manometro indicatore con fondo scala, tale che il valore della pressione di prova cada tra il 25% ed il 75% del valore del fondo scala, avente una precisione di ± 1% del fondo scala.
Il manometro dovrà avere i l quadrante di diametro maggiore o uguale a 100 mm con divisione secondo le norme UNI EN 837.
6.5.4 . Termine delle prove di tenuta
Terminate le prove la pressione dovrà essere scaricata.
Sul diagramma dovrà risultare i l tratto discendente e dovrà essere segnata la data e l' ora della fine della prova.
Nel caso di prove per tronchi, la pressione sarà ridotta a valori compatibili con l’ esigenza di mantenere pressurizzati i tronchi stessi, come indicato al punto 6. 8. 1.
Nel caso in cui sia stata eseguita la prova idraulica, l’ acqua dovrà essere completamente eliminata, tenendo conto delle disposizioni di Legge sulle modalità di smaltimento di quanto ritenuto inquinante ( Dlgs n° 152 del 3 Aprile 2006).
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
La condotta dovrà essere interamente ripulita facendo passare almeno una volta un pig idoneo in senso inverso a quello percorso dal pig nella fase di riempimento ed in ogni caso fino a raggiungere il completo svuotamento.
Per le prove con esito positivo ( nessuna perdita riscontrata), si dovrà redigere il verbale della prova di tenuta, che dovrà contenere tutte le indicazioni necessarie per individuare il tronco di condotta o l' impianto di derivazione ( località, diametro, lunghezza, eventuali riferimenti topografici ecc.) e i dati relativi alla prova ( data e ora di inizio e fine, pressione iniziale e finale, dati relativi alle apparecchiature utilizzate e alla documentazione allegata, esito della prova, ecc.).
Sul retro di tale diagramma dovrà risultare il tipo di apparecchio utilizzato, con l’ indicazione della matricola e delle caratteristiche di quest’ ultimo.
Un rappresentante della Committente provvederà a redigere il verbale della prova di tenuta, allegandovi, ove previsto, il diagramma di registrazione dell' andamento della pressione.
Il verbale dovrà essere firmato dai rappresentanti della Committente e dell' Appaltatore che hanno assistito alla prova.
Le stesse firme dovranno comparire sul diagramma registrato delle pressioni allegato al verbale.
6.5.5 . Accessori ed apparecchiature
Tutti gli accessori forniti dalla Committente all' Appaltatore o costruiti o forniti dall' Appaltatore stesso, che contengono elementi flangiati, avvitati, giuntati o saldati e le apparecchiature soggette a pressione saranno sottoposte a prova di tenuta secondo le prescrizioni della Committente.
6.5.6 . Varianti alle modalità di esecuzione delle prove di tenuta
Eventuali varianti o deroghe alle modalità della prova di tenuta, se giustificate da eccezionali e particolari situazioni locali, saranno oggetto di apposita specifica o dovranno essere concordate per iscritto tra l' Appaltatore e la Committente.
Data
30/06/2015 Capitolato Speciale di Appalto
7.0 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
• Specifiche Tecniche di Normalizzazione Tecnica Aziendale ( N. T. A.)
• Manuale Tecnico Operativo ( M. T. O.)