Al SUAP del Comune di _______________________________________ Indirizzo _______________________________________ PEC / Posta elettronica _______________________________________
Al SUAP del Comune di _______________________________________ Indirizzo _______________________________________ PEC / Posta elettronica _______________________________________ |
|
|
|
||
(identificativo della ricevuta di pagamento ______________________________________)
(ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 del D.M. del 10 novembre 2011, si trascrive il numero identificativo della marca da bollo utilizzata per la presente istanza e si impegna ad annullare la suddetta marca, e a conservare l’originale ________________________________________) |
Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale – AUA
(ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)
1. DATI DEL GESTORE |
|
Cognome _________________________________ Nome _____________________________________ codice fiscale |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| nato a _____________________________________prov. |__|__| stato _________________________ il |__|__|/|__|__|/|__|__|__|__| residente in ________________________________ prov. |__|__| stato _________________________ indirizzo ____________________________________________ n. _________ C.A.P. |__|__|__|__|__| PEC/posta elettronica __________________________ Telefono fisso/cellulare_____________________ in qualità di □ Titolare □ Legale rappresentante □ Altro ______________________________________ |
|
|
2. DATI DEL REFERENTE AUA (compilare solo se il referente AUA non coincide con il gestore) |
|
Cognome _________________________________ Nome _____________________________________ codice fiscale |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| in qualità di _____________________________________________ nato a _____________________________________prov. |__|__| stato _________________________ il |__|__|/|__|__|/|__|__|__|__| residente in ________________________________ prov. |__|__| stato _________________________ indirizzo ____________________________________________ n. _________ C.A.P. |__|__|__|__|__| PEC/posta elettronica __________________________ Telefono fisso/cellulare_____________________ |
3. DATI DELLA DITTA / SOCIETA’ / IMPRESA |
Ragione sociale _______________________________________________________________________ codice fiscale/p. IVA |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| Iscritta alla C.C.I.A.A. di _____________________________ prov. |__|__| n. |__|__|__|__|__|__|__| con sede legale in _________________________________ prov. |__|__| stato ___________________ indirizzo ____________________________________________ n. _________ C.A.P. |__|__|__|__|__| PEC/posta elettronica __________________________ Telefono fisso/cellulare_____________________ fax. _________________________________________ |
4. DATI DELL’IMPIANTO/STABILIMENTO/ATTIVITA’1 |
4.1 Dati generali Denominazione dell’impianto/stabilimento/attività ___________________________________________ sito nel Comune di _______________________ alla via ____________________ n. _______ prov. |__|__| Descrizione attività principale _____________________________________________________________ 4.2 Inquadramento territoriale
Coordinate
geografiche: Latitudine ___________________ Longitudine
_________________________ Nel sistema di riferimento (UTM/ED50/WGS84) ____________________________________________________________________________________ Dati catastali □ Catasto fabbricati □ Catasto terreni foglio n. _________ map. _______ particella ____________ (se presenti) sub. ________ sez. _________ sez. urbana _____________ destinazione d’uso _____________________________________________
4.2.1 Dati relativi a depositi o locali funzionali all’esercizio dell’attività in altri siti diversi dall’impianto/stabilimento/attività principale Dell’impianto/stabilimento/attività fanno parte i seguenti locali/depositi siti nel: medesimo Comune alla via ____________________________________________________n. _____ nel Comune di ____________________________________________________________ prov. ____ alla via ____________________________________________________________________n. _____
Se i locali sono soggetti alla disciplina di Prevenzione incendi: certificato di prevenzione incendi n. __________________ del |__|__| / |__|__| / |__|__|__|__| con scadenza il |__|__| / |__|__| / |__|__|__|__| ovvero S.C.I.A. n. __________________________ del |__|__| / |__|__| / |__|__|__|__| , ai sensi del D.P.R. 151/2011, per il punto _______ categoria A/B/C ______ dell’Allegato I del medesimo D.P.R. 151/2011.
4.2.2 Aspetti edilizio-urbanistici
4.3 Attività svolte Breve descrizione del ciclo produttivo
________________________________________________________________________________________________________ Attività principale ______________________________________________________________________ Codice ATECO |__|__|__|__|__|__|__|__| Attività secondaria _____________________________________________________________________ Codice ATECO |__|__|__|__|__|__|__|__|
|
5. ISTANZA |
Il gestore dell’impianto/stabilimento/attività RICHIEDE:
del |__|__|/|__|__|/|__|__|__|__|
per le seguenti autorizzazioni o comunicazioni ricomprese nell’AUA2: □ a.1) autorizzazione agli scarichi di acque reflue in pubblica fognatura3 di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni (di seguito Codice dell’ambiente) □ nuova □ modifica sostanziale □ modifica non sostanziale □ proseguimento senza modifiche □ rinnovo □ non assoggettato4 (l’assoggettabilità deve essere riferita all’intero stabilimento)
□ a.2) autorizzazione agli scarichi di acque reflue non in fognatura5 di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni (di seguito Codice dell’ambiente) □ nuova □ modifica sostanziale □ modifica non sostanziale □ proseguimento senza modifiche □ rinnovo □ non assoggettato (l’assoggettabilità deve essere riferita all’intero stabilimento)
□ b) comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del Codice dell’ambiente per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi xxxxxxxx0 □ nuova □ modifica sostanziale □ modifica non sostanziale □ proseguimento senza modifiche □ rinnovo □ non assoggettato (l’assoggettabilità deve essere riferita all’intero stabilimento)
□ c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269 del Codice dell’ambiente7 □ nuova □ modifica sostanziale □ modifica non sostanziale □ proseguimento senza modifiche □ rinnovo □ non assoggettato (l’assoggettabilità deve essere riferita all’intero stabilimento)
□ d) autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera di cui all'articolo 272 del Codice dell’ambiente8 □ nuova □ modifica sostanziale □ modifica non sostanziale □ proseguimento senza modifiche □ rinnovo □ non assoggettato (l’assoggettabilità deve essere riferita all’intero stabilimento)
□ e.1) comunicazione relativa all’impatto acustico di cui all'articolo 8, comma 4, della legge 26 ottobre 1995, n. 4479: □ nuova □ modifica sostanziale □ modifica non sostanziale □ proseguimento senza modifiche □ rinnovo □ non assoggettato (l’assoggettabilità deve essere riferita all’intero stabilimento)
□e.2) nulla osta relativo all’impatto acustico di cui all'articolo 8, comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n. 44710 □ nuova □ modifica sostanziale □ modifica non sostanziale □ proseguimento senza modifiche □ rinnovo □ non assoggettato (l’assoggettabilità deve essere riferita all’intero stabilimento)
□ f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 9911 □ nuova □ modifica sostanziale □ modifica non sostanziale □ proseguimento senza modifiche □ rinnovo □ non assoggettato (l’assoggettabilità deve essere riferita all’intero stabilimento)
□ g) comunicazioni relative alle operazioni di smaltimento e recupero di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del Codice dell’ambiente12: □ nuova □ modifica sostanziale □ modifica non sostanziale □ proseguimento senza modifiche □ rinnovo □ non assoggettato (l’assoggettabilità deve essere riferita all’intero stabilimento)
E A TAL FINE, allega le schede di seguito indicate o, nel caso in cui non siano mutate le condizioni di esercizio alla base del precedente titolo autorizzativo, effettua ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000, e consapevole delle sanzioni e delle pene previste dalla legge in caso di rilascio di dichiarazioni non veritiere e di false attestazioni, le dichiarazioni che seguono
|
6. DICHIARAZIONI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il gestore dell’impianto/stabilimento/attività DICHIARA INOLTRE:
6.1 Titoli abilitativi in materia ambientale sostituiti dall’AUA che l’impianto/stabilimento/attività risulta in possesso dei seguenti titoli abilitativi in materia ambientale
6.2. Certificazioni ambientali volontarie che sono state ottenute le seguenti certificazioni ambientali volontarie:
6.3 Ulteriori dichiarazioni
|
Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci (artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000) dichiara sotto la propria responsabilità che le informazioni ed i dati riportati nella presente istanza e nella documentazione ad essa allegata sono veritiere.
Data ______________________ Firma________________________________
SCHEDA A – SCARICHI DI ACQUE REFLUE
A.1 Quadro sinottico degli scarichi finali
che nell’impianto/stabilimento/attività sono presenti i seguenti scarichi, indicati sulla planimetria allegata, così come riportato nel quadro sinottico
TIPOLOGIA
DELLE ACQUE
|
TIPOLOGIA
DI RECAPITO PER CIASCUNO SCARICO |
TIPOLOGIA RICHIESTA SPECIFICA E SCARICHI INTERESSATI
|
||||||
|
Rete fognaria |
Acque |
Suolo14
o strati |
Acque Sotterranee15 |
Rilascio |
Modifica sostanziale |
Rinnovo |
|
senza
modifica
|
con
modifica
|
|||||||
Industriali |
|
|
|
|
|
|
|
|
Industriali
assimilate alle |
|
|
|
|
|
|
|
|
Urbane |
|
|
|
|
|
|
|
|
Acque di dilavamento di prima pioggia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Acque di dilavamento di seconda pioggia |
|
|
|
|
|
|
|
|
A.2 Ciclo produttivo e utilizzo dell’acqua
Descrizione sintetica del ciclo produttivo e dell’utilizzo dell’acqua (da non compilare nel caso di usi civili)
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
A.3. Quadro dei prelievi
□ Non
viene effettuato alcun prelievo idrico
□ Il prelievo idrico
relativo all’insediamento in esame viene effettuato nelle modalità
specificate nel seguente quadro sinottico
FONTE |
DENOMINAZIONE/CODICE IDENTIFICATIVO |
COORDINATE WGS84 |
DATI AL PRELIEVO |
PRELIEVO |
PRELIEVO |
UTILIZZAZIONE
|
RIUSO Sì / No |
QT. RIUTILIZZATA |
|||
SERVIZI IGIENICI % |
ACQUA DI PROCESSO % |
ACQUA DI RAFFREDDAMENTO % |
|||||||||
Nord |
Est |
||||||||||
Sorgenti |
|
|
|
Ente,
data, n° |
mc / anno |
mc / anno |
|
|
mc
/ anno |
||
Acquedotto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Corpo
idrico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Pozzi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Altro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Presenza di contatori □ Si □ No
A.4.
Descrizione dei punti di scarico
come
riportati nel quadro sinottico degli scarichi finali (A.1) del modulo
–
(
sezione da redigere per ciascun punto di scarico finale)
1 |
Coordinate |
WGS84: Nord ________________ Est ____________________________ |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2 |
Destinazione dello scarico16 |
Fognatura |
Xxxxx o strati superficiali del sottosuolo |
Acque superficiali |
Acque sotterranee |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3 |
Modalità di scarico |
Continuo
|
Saltuario |
Periodico17 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4 |
Quantità
di acqua |
Portata media (l/s) |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Portata massima (l/s) |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Volume totale annuo (mc) |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Misuratore di portata (indicare se presente) |
□ Si □No |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5 |
Scarichi
in forma |
Nello scarico confluiscono reflui provenienti da altri stabilimenti □ Si □No Se nello scarico confluiscono reflui provenienti da altri stabilimenti, fornire le seguenti informazioni per ogni stabilimento i cui reflui confluiscono nello scarico Ragione sociale _____________________________________________ Partita IVA _________________________________________________ Indirizzo ___________________________________________________ Codice ATECO attività produttiva _______________________________
Tipologia
di acque reflue che recapitano nello scarico □ Industriale □ Altro Portata media giornaliera _____________ Volume annuo (mc/anno) _______________
Sistema
di pre-trattamento Presenza di pozzetto/i di ispezione □ Si □ No |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6 |
Composizione |
Lo scarico terminale è costituito dai seguenti scarichi parziali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7 |
Caratteristiche
dello |
Elencare le sostanze inquinanti presenti nello scarico terminale. La qualità è presunta se scarico nuovo, è effettiva se scarico esistente
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8 |
Presenza
di |
Presenza nelle acque di scarico e/o nello stabilimento delle sostanze pericolose indicate nelle tabelle 1/A (Standard di qualità nella colonna d'acqua per le sostanze dell'elenco di priorità), 2/A (Standard di qualità nei sedimenti), 1/B (Standard di qualità ambientale per alcune delle sostanze appartenenti alle famiglie di cui all’Allegato 8) e 3/B( standard di qualità ambientale per la matrice sedimenti per alcune delle sostanze diverse da quelle dell’elenco di priorità, appartenenti alle famiglie di cui all’Allegato 8) dell’allegato 1, parte III, del Codice dell’ambiente.
□ Sì □ No Se presenti, compilare la tabella sottostante
Nello
stabilimento si svolgono attività che comportano la produzione,
la trasformazione o l’utilizzazione delle sostanze di cui alla
tabella 5 dell’allegato
5, parte III, del Codice dell’ambiente e
nei cui scarichi sia accertata la presenza di tali sostanze in
quantità o concentrazioni superiori ai limiti di rilevabilità
delle metodiche di rilevamento in essere all’entrata in vigore
del decreto suddetto o degli aggiornamenti messi a punto ai sensi
del punto 4 dell’allegato 5 (art. 125 comma 2 del Codice
dell’ambiente ). □ Sì □ No Se presenti, compilare la tabella sottostante
Nello stabilimento si svolgono attività che comportano la produzione, la trasformazione o l’utilizzazione delle sostanze di cui alla tabella 3/A dell’allegato 5, parte III, al Codice dell’ambiente e nei cui scarichi sia accertata la presenza di tali sostanze in quantità o concentrazioni superiori ai limiti di rilevabilità delle metodiche di rilevamento in essere all’entrata in vigore del decreto suddetto o degli aggiornamenti messi a punto ai sensi del punto 4 dell’allegato 5 (art. 125 comma 2 del Codice dell’ambiente ).
□ Sì□ No Se presenti, compilare la tabella sottostante
colonna A): barrare il/i ciclo/i produttivo/i di interesse; colonna B): indicare la capacità di produzione del singolo stabilimento industriale che comporta la produzione o la trasformazione o l’utilizzazione delle sostanze di cui alla medesima tabella, oppure la presenza di tali sostanze nello scarico. La capacità di produzione dev’essere indicata con riferimento alla massima capacità oraria moltiplicata per il numero massimo di ore lavorative giornaliere e per il numero massimo di giorni lavorativi; colonna C): indicare il fabbisogno orario di acque per ogni specifico processo produttivo (mc/h) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9 |
Sistemi
di |
Indicare se presenti |
Se presenti, specificare il sistema di misura utilizzato |
A.5.
Ulteriori dati tecnici per lo scarico di acque reflue urbane
1 |
Agglomerato espresso in abitanti equivalenti |
|
||
2 |
Utenze servite dalla rete fognaria |
Abitanti
residenti n. |
||
3 |
Presenza
di acque reflue industriali nella rete |
□ Sì |
Se presenti allegare elenco specificando, per ogni insediamento, la ragione sociale, la tipologia degli scarichi industriali allacciati alla rete fognaria, le portate giornaliere, il relativo carico organico immesso nella rete fognaria espresso in Kg/giorno di BOD5 |
|
4 |
Raccolta di acque meteoriche |
□ Sì |
||
5 |
Esistenza di scaricatori di piena |
□ Sì |
Se esistente, indicare la localizzazione dello scaricatore di piena, gli estremi catastali del punto di scarico nel corpo recettore, la tipologia del corpo recettore. |
A.6 Recapito dei reflui
A.6.1. Se il refluo viene allontanato in ACQUE SUPERFICIALI specificare:
CORPO RECETTORE |
DENOMINAZIONE |
NATURA
DEL CORPO
|
PORTATA
|
PORTATA
|
N°
GIORNI
|
Corpo idrico superficiale |
|
(naturale/artificiale) |
|
|
|
A.6.2. Se il refluo viene allontanato sul SUOLO/STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO20 specificare
1 |
Distanza
dal più vicino |
m |
|
2 |
Distanza
minima dalla rete |
m |
|
3 |
Possibilità
di convogliamento o |
□ Sì |
In caso negativo, motivare l’impossibilità di convogliare i reflui in corpo idrico, in altre reti fognarie o di destinarli al riutilizzo |
4 |
Distanza
da punti di |
Lo
scarico terminale recapita al suolo o negli strati superficiali
del sottosuolo ad una distanza di almeno 200 m da eventuali punti
di captazione o di derivazione di acque destinate al consumo umano
(art. 94 del Codice dell’ambiente) |
|
5 |
Modalità
di dispersione nel |
□ Pozzo
assorbente |
|
6 |
Profondità
dal piano |
m |
A.7. Sistema di depurazione delle acque reflue industriali/urbane
1 |
Gestore dell’impianto di depurazione21 |
|
|||||
2 |
Tipo di trattamento dell’impianto |
□ Fisico □ Chimico □ Biologico □ Altro |
|||||
3 |
Potenzialità
nominale di progetto |
da esprimersi in abitanti equivalenti o mc/h |
|||||
4 |
Caratteristiche impianto di depurazione |
linee
acqua ( n. linee ____ ) |
linea
fanghi ( n. linee ____ )
|
||||
5 |
Dati
sui fanghi prodotti e loro modalità di
|
Fanghi prodotti |
mc/anno, mc/giorno, % secco |
||||
Eventuali modalità stoccaggio fanghi |
|
||||||
Smaltimento finale |
% discarica, % agricoltura, % altro |
||||||
6 |
Strumenti e modalità di controllo |
|
|
COORDINATE (sistema WGS84) |
|||
Nord |
Est |
||||||
Presenza di pozzetto di controllo all’ingresso dell’impianto |
□ Sì □ No |
|
|
||||
Presenza di pozzetto di controllo/ispezione in uscita dell’impianto |
□ Sì □ No |
|
|
||||
Presenza di sistemi di controllo in automatico ed in continuo di parametri analitici |
□ Sì □ No |
|
|
||||
Presenza di contatori ingresso/uscita |
□ Sì □ No |
|
|
||||
7 |
Modalità di gestione provvisoria dell’impianto |
Descrivere
le misure da adottare in caso di disfunzioni improvvise
dell’impianto in grado di ridurre la capacità di - sistemi di allerta ottici e/o acustici per evidenziare eventuali disfunzioni a componenti impianto - reperibilità dei responsabili - protocollo di pronto intervento - mezzi o risorse interne o esterne disponibili |
A.8. Sistema di depurazione delle acque reflue domestiche/assimilabili
1 |
Trattamento acque nere |
□ FOSSA IMHOFF |
||||
Comparto sedimentazione |
m3 |
|||||
Comparto digestione |
m3 |
|||||
Capacità totale |
m3 |
|||||
Distanza da fabbricati |
m |
|||||
Distanza
da pozzi, condotte o serbatoi |
m |
|||||
□ ALTRO |
||||||
Descrivere le modalità di trattamento |
||||||
2 |
Trattamento |
Descrizione tipo di trattamento |
|
|||
Dimensioni del manufatto |
|
|||||
Distanza da fabbricati |
m |
|||||
3 |
Trattamento
acque |
Descrizione tipo di trattamento |
|
|||
Dimensioni del manufatto |
|
|||||
Distanza da fabbricati |
m |
|||||
4 |
Strumenti
e modalità di |
Presenza di pozzetto di controllo all’ingresso dell’impianto |
□ Sì □ No |
|||
Presenza di pozzetto di controllo in uscita dell’impianto |
□ Sì □ No |
|||||
5 |
Produzione fanghi |
Fanghi prodotti |
mc/anno, % secco |
|||
Smaltimento finale |
% discarica, % agricoltura, % altro |
SCHEDA B – UTILIZZAZIONE AGRONOMICA
SEZIONE B1 – EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO TAL QUALI O TRATTATI
B1.1 Dichiarazioni e impegni del titolare della comunicazione
dichiara
di essere a conoscenza della normativa in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle sanzioni che derivano dall’inosservanza delle disposizioni di legge;
che le attività di utilizzazione agronomica verranno effettuate non prima di 30 giorni dalla presentazione all’autorità competente della presente comunicazione relativa all’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento;
di impegnarsi:
- ad effettuare l’utilizzazione agronomica conformemente alle prescrizioni dettate dalla normativa nazionale e regionale vigente;
- a comunicare tempestivamente all’autorità competente le variazioni relative alla consistenza dell’allevamento, alla tipologia, quantità e caratteristiche degli effluenti di allevamento, nonché le modifiche relative agli stoccaggi e ai terreni destinati all’applicazione degli effluenti;
di conservare presso SEDE LEGALE/ALLEVAMENTO (codice asl) _____ assieme alla copia della comunicazione inviata al SUAP la seguente documentazione:
- le visure ed estratti dei fogli di mappa catastali dei terreni utilizzati per lo spandimento degli effluenti (indicati nel quadro ….);
- gli attestati di disponibilità dei terreni non in proprietà utilizzati per lo spandimento (contratti d'affitto, atti privati ...);
- il registro di utilizzazione annuale degli effluenti di allevamento e degli altri fertilizzanti azotati;
- la documentazione di accompagnamento inerente i trasporti di effluenti zootecnici effettuati nella rete viaria pubblica;
- la documentazione fiscale inerente la vendita di quote di effluenti prevista annualmente sulla quale sia
espressamente citata la tipologia e il volume dell'effluente venduto;
- documentazione dalla quale si evinca la cessione a terzi di effluenti;
- gli originali dei verbali di collaudo decennali dei contenitori di stoccaggio degli effluenti non palabili;
- le certificazioni analitiche dei materiali provenienti dagli impianti di trattamento di cui alla D.G.R. 771/2012;
- (per le aziende tenute alla presentazione del PUA completo ai sensi dell’art. 21 della D.G.R. 771/2012) le certificazioni analitiche degli appezzamenti omogenei;
Inoltre (barrare e completare la sezione pertinente in rapporto alla produzione di azoto al campo da effluenti di allevamento) si impegna:
considerato che l’azienda produce un quantitativo di azoto annuo al campo compreso tra 3001 e 6000 kg ed è situata e/o utilizza terreni ricompresi in zona vulnerabile ai nitrati, a predisporre un piano di utilizzazione agronomica semplificato secondo le modalità e scadenze previste dalla normativa vigente (art.28 e allegato V del D.M. 7 aprile 2006 ed art. 21 della D.G.R. 771/2012) a trasmetterlo all’autorità competente come allegato alla presente comunicazione, ovvero a conservarne una copia presso LA SEDE LEGALE /ALLEVAMENTO (codice asl) N. __ assieme alla copia della comunicazione;
considerato che l’azienda produce un quantitativo di azoto annuo al campo superiore a 6000 kg, a predisporre un piano di utilizzazione agronomica completo secondo le modalità e scadenze previste dalla normativa vigente (art.28 e allegato V del D.M. 7 aprile 2006 ed art. 21 D.G.R. 771/2012 e a trasmetterlo all’autorità competente come allegato alla presente comunicazione, ovvero a conservarne una copia presso LA SEDE LEGALE /ALLEVAMENTO (codice asl) N. __ assieme alla copia della comunicazione;
considerato che l’azienda alleva più di 500 UBA, a predisporre un piano di utilizzazione agronomica completo secondo le modalità e scadenze previste dalla normativa vigente (art. 28 e allegato V del D.M. 7 aprile 2006 ed art. 21 D.G.R. 771/2012) e a trasmetterlo all’autorità competente come allegato alla presente comunicazione, ovvero a conservarne una copia presso LA SEDE LEGALE / ALLEVAMENTO (codice asl) N. ___ assieme alla copia della comunicazione;
dichiara inoltre
□ di non aver richiesto/presentato altre autorizzazioni/comunicazioni in materia ambientale nella presente istanza di XXX (in caso di autorizzazioni/comunicazioni già ottenute/presentate, esse dovranno essere indicate nel quadro 6.1)
□ di aver richiesto/presentato nella presente istanza di AUA l’autorizzazione/comunicazione relativa a
(indicare la relativa scheda di interesse) _________________________________________
B1.2 Dati identificativi degli allevamenti/impianti di trattamento di cui alla D.G.R. 771/2012
Identificazione allevamento:
CODICE ALLEVAMENTO (DA ANAGRAFE ZOOTECNICA sistema informativo veterinario) |
COMUNE |
INDIRIZZO E NUMERO CIVICO |
ZVN |
|
SI |
NO |
|||
|
|
|
|
|
Identificazione impianto a biogas:
DENOMINAZIONE |
INDIRIZZO E NUMERO CIVICO |
CAP |
COMUNE |
LOCALITÀ |
|
|
|
|
|
CUAA Azienda |
Codice anagrafe zootecnica identificativo di ogni Allevamento |
B1.3 Consistenza e produzione di effluenti di allevamento/i
ALLEVAMENTO: consistenza media annuale, produzione di effluenti e azoto netto al campo per singolo allevamento sulla base dei parametri stabiliti in tab.1 e 2 del D.M. 7 aprile 200622
CATEGORIA
ANIMALITIPO STABULAZIONE
DETTAGLI
STABULAZIONEMEDIA CAPI
PESO VIVO TOTALE
LIQUAME
LETAME
AZOTO
TOTALE
n./anno
t
Volume
m³/anno
Azoto
kg/anno
Volume
m³/annoAzoto
kg/annokg/anno
TRATTAMENTI DIVERSI DALL’ ANAEROBICO: dati relativi ai liquami trattati per singolo allevamento con riferimento alle linee riportate in tabella3 del D.M. 7 aprile 200623
LINEA TRATTAMENTO |
LIQUAME
AVVIATO AL |
AZOTO CONTENUTO |
PALABILE POST TRATTAMENTO |
LIQUIDI POST TRATTAMENTO |
AZOTO |
||
|
m³/anno |
kg/anno |
Volume |
Azoto |
Volume |
Azoto |
kg/anno |
III.ALTRI LIQUAMI: quantità di altri liquami prodotti: acque meteoriche e acque di lavaggio delle sale di mungitura
ACQUE |
VOLUME M³/ANNO |
da sala mungitura |
|
da platee stoccaggio |
|
da spazi esterni |
|
Totale |
|
IV.TRATTAMENTO ANAEROBICO: dati relativi ai materiali trattati
CUAA
AZIENDE |
EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO |
ALTRE BIOMASSE |
INGRESSO DIGESTORE |
USCITA DIGESTORE |
||||||
|
Progr |
Cod (pr/n.rea) |
Specie |
Liquame/palabile |
tipo |
Azoto kg/t |
Volume |
Azoto Kg/anno |
Volume m³/anno |
Azoto Kg/anno |
IV.– bis. EFFLUENTE: separazione solido-liquido
EFFLUENTE
AVVIATO |
AZOTO |
MACCHINA |
EFFICIENZA |
%PALABILE
POST |
% CHIARIFICATO |
VOLUMI M³/ANNO |
AZOTO |
||
PALABILE |
LIQUIDO |
PALABILE |
LIQUIDO |
||||||
m³/anno |
kg/anno |
|
|
% |
% |
m³/anno |
m³/anno |
kg/anno |
kg/anno |
V.VOLUMI CEDUTI: dati sulla cessione degli effluenti tal quali e/o trattati in impianto a biogas per singolo allevamento/impianto
CUAA
AZIENDA |
IN QUALITÀ DI UTILIZZATRICE AGRONOMICA (DETENTORE) |
SCADENZA
CONTRATTO |
SOSTANZA CEDUTA |
VOLUME CEDUTO |
AZOTO CEDUTO |
|
|
|
|
m³/anno |
kg/anno |
B1.4 Stoccaggi
TIPO
DI |
INDIRIZZO O CODICE ALLEVAMENTO |
VOLUME |
|
|
m³/anno |
B1.5
Dati riassuntivi
Dati
riassuntivi relativi a effluenti di allevamento/i tal quali e/o
trattati in impianto a biogas presentano i seguenti dati totali:
|
VOLUME |
AZOTO |
TITOLO N |
AZOTO |
CAPACITÀ DI STOCCAGGIO |
|
EFFLUENTI PRODOTTI PER ALLEVAMENTO/IMPIANTO |
||||||
ZOOTECNICO |
||||||
|
m³/anno |
kg/anno |
kg/m³ |
% |
gg |
m³ |
Liquame |
|
|
|
|
|
|
Liquame tal quale |
|
|
|
|
|
|
Liquame dopo trattamento |
|
|
|
|
|
|
Totale liquami |
|
|
|
|
|
|
Palabili (**) |
|
|
|
|
|
|
Letame bovino maturo |
|
|
|
|
|
|
Palabile/solido post trattamento |
|
|
|
|
|
|
Totale palabili |
|
|
|
|
|
|
Digestato |
|
|
|
|
|
|
Digestato tal quale |
|
|
|
|
|
|
Liquido/chiarificato (dopo trattamento) |
|
|
|
|
|
|
Totale
liquido |
|
|
|
|
|
|
Totale solido/palabile (dopo trattamento) |
|
|
|
|
|
|
Totale |
|
|
|
|
|
|
(**) Distinguere tra letame bovino maturo e palabili non compostati, ad es. pollina, frazione solida separata dai liquami.
B1.6
Xxxxxxx
X.
Terreni utilizzabili da allevamento/impianto di trattamento di cui
alla D.G.R. 771/2012:
COMUNE |
SEZIONE |
FOGLIO |
PARTICELLA |
TITOLO |
NOMINATIVO |
SUPERFICIE |
SUPERFICIE |
SUPERFICIE |
AZOTO |
ORDINAMENTO |
DISTANZA
DA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dati identificativi degli appezzamenti omogenei:
COMUNE
SEZIONE
FOGLIO
PARTICELLA
SUPERFICIE
(HA, ARA)TIPOLOGIA DI
SUOLOPRATICA AGRONOMICA
PRECEDENTEMORFOLOGIA
Modalità di distribuzione utilizzate:
II.A Modalità di spandimento degli effluenti zootecnici24
-
Caratteristiche tecniche (m3, gittata, pressione, ecc.)
Carrobotte a lunga gittata
Carrobotte ad alta pressione
Carrobotte a bassa
pressione
Carrobotte munito di iniettori
Carrobotte con dispositivi
per la distribuzione rasoterra
Fertirrigazione con rotoloni
Spandiletame
Altro (descrizione________________)
II.B Identificazione dei mezzi utilizzati per lo spandimento degli effluenti zootecnici25
-
TIPO DI ATTREZZATURA
TARGA O MATRICOLA
TITOLO DI POSSESSO
B1.7 Dati del detentore che acquisisce gli effluenti ceduti per l’utilizzazione agronomica
Il
detentore (non produttore) è identificato come segue:
CUAA
AZIENDA |
ESTREMI
DELLA COMUNICAZIONE INVIATA |
SCADENZA |
SOSTANZA CEDUTA |
VOLUME |
AZOTO |
TITOLO |
|
|
|
|
m³/anno |
kg/anno |
kg/ m³ |
SEZIONE B2 – ACQUE DI VEGETAZIONE E SANSE UMIDE
B2.1 Dichiarazioni e impegni del titolare della comunicazione
dichiara
di essere a conoscenza della normativa in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide e delle sanzioni che derivano dall’inosservanza delle disposizioni di legge;
che le attività di spandimento non verranno effettuate prima di 30 giorni dalla data di presentazione all’autorità competente della presente comunicazione26;
di impegnarsi:
ad effettuare l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide conformemente alle prescrizioni dettate dalla normativa nazionale e regionale vigente, alle disposizioni igienico-sanitarie, ambientali e urbanistiche e alle eventuali prescrizioni impartite dall’Autorità competente, nonché conformemente alle modalità della relazione tecnica allegata alla comunicazione;
a comunicare tempestivamente all’autorità competente le variazioni relative alla tipologia del ciclo di lavorazione, alla capacità produttiva del frantoio e ai volumi di reflui prodotti, ai siti utilizzati per lo spandimento, alle caratteristiche dei contenitori di stoccaggio;
di conservare presso SEDE LEGALE / FRANTOI N. ___ assieme alla copia della comunicazione inviata al SUAP la seguente documentazione:
le visure ed estratti dei fogli di mappa catastali dei terreni utilizzati per lo spandimento delle acque di vegetazione (indicati nel quadro ….);
gli attestati di disponibilità dei terreni non in proprietà utilizzati per lo spandimento (contratti d'affitto, atti privati ...);
la documentazione di accompagnamento inerente i trasporti di acque di vegetazione effettuati nella rete viaria pubblica;
i contratti in originale di cessione delle acque di vegetazione;
gli originali dei verbali di collaudo dei contenitori di stoccaggio delle acque di vegetazione;
allega alla presente comunicazione:
relazione tecnica conformemente all’allegato 2 del D.M. 6 luglio 200527 e della D.G.R. 398/06;
dichiarazioni a firma del titolare del sito/dei siti di spandimento che è a conoscenza e si impegna a rispettare le disposizioni nazionali e regionali in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide.
dichiara inoltre
□ di non aver richiesto/presentato altre autorizzazioni/comunicazioni in materia ambientale nella presente istanza di XXX (in caso di autorizzazioni/comunicazioni già ottenute/presentate, esse dovranno essere indicate nel quadro 6.1)
□ di aver richiesto/presentato nella presente istanza di AUA l’autorizzazione/comunicazione relativa a
(indicare la relativa scheda di interesse) ______________________________________
B2.2 Caratteristiche del frantoio
che il frantoio presenta le seguenti caratteristiche:
tipologia del ciclo di lavorazione (pressione, continuo a 3 fasi, 2 fasi, ecc. a risparmio d’acqua)
____________________________________________________________________________
tonnellate di olive molibili in otto ore (potenzialità produttiva) t ________________________
produzione stimata di acque di vegetazione e di sanse umide espresse in m3:
acque di vegetazione m3 ____________________ sanse umide m3 ______________________
giorni di durata prevedibile della campagna olearia: dal _______________ al ________________
produzione annua media di sanse umide non inviate al sansificio, espressa in m3 _______________
quantità di sanse umide inviate ad impianti di biogas ______________
B2.3 Caratteristiche dei siti di spandimento
che i siti di spandimento risultano così identificati:
Superficie agricola utilizzata per lo spandimento (espressa in ettari e are) ubicazione e attestazione del relativo titolo d’uso:
COMUNE |
FG. |
MAPP. |
SUPERFICIE |
TITOLO |
ACQUE |
SANSE |
ANNI
DI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE |
|
|
|
|
|
|
|
periodo entro il quale si prevede di effettuare lo spandimento: dal ____________ al ____________
quantità totali di acque di vegetazione e di sanse umide (espresse in m3) che si prevede di spandere nei siti:
acque di vegetazione m3 ______________ sanse umide m3 ________________________
nominativo ed indirizzo del/i titolare/i dei siti di spandimenti: __________________________________________________
codice fiscale dell'impresa agricola |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|
B2.4
Caratteristiche dei contenitori di stoccaggio
che i contenitori di stoccaggio presentano le seguenti caratteristiche:
titolare del contenitore di stoccaggio ___________________________________________________
volume complessivo dei contenitori di stoccaggio delle acque di vegetazione e delle sanse umide recepibili espresso in m3, acque di vegetazione m3 ____________ sanse umide m3 _____________
localizzazione (indirizzo, comune, provincia) ___________________________________________
tipologia del contenitore (manufatto in cemento o bacino impermeabilizzato, presenza di copertura)
____________________________________________________________________________
B2.5
Dati sulla cessione di acque di vegetazione e di sanse umide
che
risultano ceduti i seguenti volumi:
CUAA
AZIENDA |
IN QUALITA’ DI UTILIZZATRICE AGRONOMICA (DETENTORE) |
SCADENZA |
SOSTANZA |
VOLUME |
AZOTO |
|
|
|
|
m³/anno |
kg/anno |
SEZIONE
B3 – ACQUE REFLUE PROVENIENTI DALLE AZIENDE DI CUI all'art. 101,
comma 7, lettere a), b),
e
c) del Codice dell’ambiente E DA PICCOLE AZIENDE AGROALIMENTARI
B.3.1 Dichiarazioni e impegni del titolare della comunicazione
dichiara
che l’azienda è produttrice di acque reflue per l’utilizzo agronomico in quanto rientra nella seguente tipologia di cui alla D.G.R. 771/2012:
imprese dedite esclusivamente alla coltivazione del terreno e/o alla silvicoltura (art. 13, comma 1);
imprese dedite all’allevamento del bestiame (art.13, comma 1);
imprese dedite alle attività di cui ai punti precedenti che esercitano anche attività di trasformazione o di valorizzazione della produzione agricola, inserita con carattere di normalità e complementarietà funzionale nel ciclo produttivo aziendale e con materia prima lavorata proveniente in misura prevalente dall’attività di coltivazione dei terreni di cui si abbia a qualunque titolo la disponibilità (art. 13, comma 1);
aziende agroalimentari appartenenti ai settori lattiero caseario, vitivinicolo e ortofrutticolo che producono quantitativi di acque reflue contenenti sostanze naturali non pericolose non superiori a 4.000 m3 all’anno e comunque contenenti, a monte della fase di stoccaggio, quantitativi di azoto non superiori a 1.000 kg all’anno (art. 13, comma 1);
che, in quanto azienda agroalimentare è:
azienda del settore caseario;
azienda del settore vitivini
colo;
azienda del settore ortofrutticolo;
di essere a conoscenza della normativa in materia di utilizzazione agronomica delle acque reflue e delle sanzioni che derivano dall’inosservanza delle disposizioni di legge;
che le attività di utilizzazione agronomica verranno effettuate non prima di 30 giorni dalla presentazione all’autorità competente/Comune della presente comunicazione relativa all’utilizzazione agronomica delle acque reflue;
di impegnarsi
ad effettuare l’utilizzazione agronomica conformemente alle prescrizioni dettate dalla normativa nazionale e regionale vigente, alle disposizioni igienico-sanitarie ed urbanistiche;
a comunicare all’autorità competente tempestivamente, e prima dell’inizio delle operazioni di spandimento, le eventuali variazioni/aggiornamenti della situazione aziendale e della documentazione a corredo della presente Comunicazione;
di conservare presso SEDE LEGALE/…. N. assieme alla copia della comunicazione inviata al SUAP la seguente documentazione:
- il registro di utilizzazione delle acque reflue;
- la documentazione di accompagnamento inerente al trasporto delle acque reflue;
B.3.2 Provenienza, quantità ed azoto prodotto nelle acque reflue
PROVENIENZA |
ACQUE REFLUE PRODOTTE (m3/q di prodotto lavorato) |
AZOTO CONTENUTO |
AZOTO TOTALE PRODOTTO |
Settore caseario |
|
|
|
Settore vitivinicolo |
|
|
|
Settore ortofrutticolo |
|
|
|
B.3.3 DATI RELATIVI ALLE SUPERFICI INTERESSATE ALLO SPANDIMENTO
Provincia |
Comune |
Sezione |
foglio |
particella |
superficie |
superficie |
superficie
da |
quantità
di |
tipo di conduzione |
ordinamento |
zona |
Condotta da terzi |
|
SI (indicare nominativo) |
NO |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si allega l’atto di assenso
B.3.4 STOCCAGGI
Tipologia e volume disponibile delle strutture di stoccaggio in uso in azienda per le acque reflue
Tipologia
di |
Numero |
Volume |
Copertura (%) |
Ubicazione |
|||
Comune |
Foglio |
Particella |
Subalterno |
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altro |
|
|
|
|
|
|
|
Situazione stoccaggi
Fabbisogni/disponibilità |
Tipologia effluente |
Durata |
Volumi |
Fabbisogno: effluenti da stoccare |
Effluenti non palabili |
|
|
Effluenti palabili |
|||
Disponibilità: Stoccaggi presenti in azienda |
Effluenti non palabili |
|
|
Effluenti palabili |
SCHEDA C – EMISSIONI IN ATMOSFERA PER GLI STABILIMENTI
1 DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO
1.1. Ciclo produttivo
Descrizione del ciclo lavorativo svolto nello stabilimento in cui sono collocati gli impianti/attività oggetto della domanda di autorizzazione. In particolare il Gestore dovrà:
Per ogni ciclo produttivo/lavorazione, descrivere, in modo dettagliato, tutte le fasi e le operazioni che lo caratterizzano;
Per ogni singola fase lavorativa/operazione, dovrà essere fornita:
descrizione della fase e individuazione degli impianti che la compongono;
descrizione di ciascun impianto della fase (dimensionamento, potenzialità e condizioni d'esercizio, sistemi di regolazione e controllo nonché il valore dei parametri che ne caratterizzino, eventualmente, il minimo tecnico);
durata e modalità di svolgimento della fase, specificando ore/giorno, giorni/settimane, settimane/anno, e se continuo o discontinuo;
durata e descrizione di eventuali condizioni di funzionamento anomalo (avvio, arresto, guasto degli impianti, transitorio);
tempi necessari per il raggiungimento del regime di funzionamento e per l’interruzione dell’esercizio di ciascun impianto per ciascuna fase.
Definire lo schema di flusso del ciclo lavorativo svolto nello stabilimento, suddiviso in fasi, con individuazione per ogni singola fase degli input (materie prime, combustibili ecc.) ed output (intermedi, prodotti, ecc.).
Produzioni, materie prime
Elencare, per ogni lavorazione/attività:
a) la tipologia di prodotti e la capacità produttiva (eventualmente suddivisa per fasi)
Lavorazione/i |
prodotti finiti [tipologia] |
Quantità |
u.m. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tab. 1 – Sintesi prodotti
b) tutte le materie prime (intermedi, ausiliari, materie prime seconde, combustibili ecc.), il loro consumo (giornaliero o annuo), le loro caratteristiche (tossicità, fasi di rischio ecc.) e le modalità di stoccaggio (silos, serbatoio, cumulo ecc. all’aperto, coperto ecc.)
Lavorazione/i |
Materie
prime, intermedie |
Quantità annua |
u.m. |
Modalità
di |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tab. 2 – Sintesi materie prime
-
SOSTANZE/MISCELE/MATERIE PRIME E AUSILIARIE UTILIZZATE28
n°
progr.Descrizione29
Tipologia30
(mp ma)
Impianto
/fase di
utilizzo31Stato
fisicoIndicazioni di pericolo32
Composizione33
Tenore di
COV34
Quantità annue
utilizzate35quantità
u.m.
Tab. 3 – Dettaglio materie prime
Impianti di combustione
Sigla |
Tipologia36 |
Potenza
del |
combustibile |
Consumo |
SM37
o SC |
Sistemi
di |
Sigla |
X. Xxxxxxxx industriali |
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
B. Impianti civili38 |
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tab. 4 – Sintesi impianti di combustione
2 QUADRO EMISSIVO
Per ogni singola fase delle lavorazioni devono essere caratterizzate tutte le emissioni dal punto di vista quali-quantitativo, precisandone l’origine e le modalità di aspirazione e convogliamento (emissioni convogliate in atmosfera), ovvero le motivazioni per la loro non convogliabilità (emissioni diffuse).
Emissioni convogliate
Per ogni emissione dovrà essere compilata una scheda secondo il seguente schema
PUNTO DI EMISSIONE E… |
||
1 |
Provenienza |
(ad es. verniciatura, saldatura, ecc.) |
2 |
Impianti/macchine interessate |
|
3 |
Portata dell’aeriforme |
(Nm3/h) |
4 |
Durata della emissione |
(h/g) |
5 |
Frequenza della emissione nelle 24 h |
|
6 |
Costante / Discontinua |
|
7 |
Temperatura |
(°C) |
8 |
Inquinanti presenti |
|
9 |
Concentrazione degli inquinanti in emissione |
(mg/Nm3) (in caso di nuovi impianti fornire stima previsionale)
|
10 |
Flusso di massa degli inquinanti in emissione |
(kg/h) |
11 |
Altezza geometrica dell’emissione |
(m) |
12 |
Dimensioni del camino |
Circolare
– diametro (mm) |
13 |
Materiale di costruzione del camino |
|
14 |
Tipo di impianto di abbattimento |
|
15 |
Coordinate del punto di emissione |
Angolo del flusso ° - Indicare in gradi sessagesimali l'angolo che il flusso emissivo genera rispetto al suolo; Georeferenziazione En - Georeferenziare in coordinate UTM dei punti di emissione |
16 |
Note |
Per gli impianti di combustione indicare anche il tenore di ossigeno ed il tenore del vapore acqueo |
Il riepilogo delle emissioni può essere effettuato sulla seguente scheda
Punto di emissione |
Impianto/macchina di provenienza |
Sigla39 |
Portata Nm3/h |
|
(riga da compilare per ciascun punto di emissione) |
|
|
Caratteristiche sistemi di abbattimento
Per
ogni sistema di abbattimento presente alle emissioni, dovrà essere
fornita adeguata descrizione riportante, almeno, le seguenti
informazioni (in
alternativa, allegare scheda dell’impianto di abbattimento con le
informazioni sotto riportate, facendo
riferimento,
eventualmente, a quanto previsto dalla normativa regionale
pertinente):
caratteristiche della corrente da trattare (portata, temperatura, umidità, concentrazione inquinanti);
tipologia40 del sistema di abbattimento (es. filtro, scrubber, post-combustore…);
parametri di dimensionamento (es. superficie filtrante, velocità attraversamento, tempo contatto, ecc.);
prestazioni del sistema di abbattimento (es. % abbattimento41, livelli inquinanti in uscita);
sistemi di regolazione e controllo installati (es. pressostato, tribolettrico, pHmetro, ecc.);
modalità, tempi e frequenza della manutenzione del sistema di abbattimento.
2.3 Emissioni diffuse (non soggette ad art. 275)
Si
intendono con questo termine gli effluenti come definiti dall’art.
268.1d del Codice dell’ambiente
Il Gestore dovrà provvedere alla:
a. Individuazione delle fasi del ciclo produttivo dalle quali possono originarsi le emissioni diffuse, fornendo le adeguate informazioni atte a dimostrarne la non convogliabilità, ovvero alla presentazione di un progetto riportante le modalità e le tempistiche del convogliamento qualora l’emissione si rivelasse tecnicamente convogliabile.
b. Descrizione, per ogni fase, dei sistemi installati o degli accorgimenti adottati per limitare le emissioni diffuse, effettuando, se pertinente, un confronto con quanto riportato nell’Allegato V, Parte V del Codice dell’ambiente.
c.
Laddove espressamente previsto da norme regionali o di carattere
sanitario, stima o calcolo delle emissioni diffuse derivanti dallo
stabilimento, espresso come flusso di massa di ciascun inquinante
presente, descrivendo il procedimento di stima/calcolo utilizzato per
ottenere i quantitativi. Se la stima è effettuata a partire da
misure effettuate in ambiente di lavoro, è necessario allegare i
relativi certificati analitici ed una planimetria nella quale siano
indicati i punti di campionamento.
2.4 Emissioni di COV (per attività soggette ad art. 275)
La presente sezione dovrà essere compilata solo dalle Aziende rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 275 del Codice dell’ambiente e sviluppato per ciascuna attività che supera singolarmente la soglia di consumo dell’Allegato III alla Parte V.
n.
ordine |
Attività |
Soglia
di |
Consumo |
Consumo
di |
Capacità |
Ore
di attività / |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le
tabelle dovranno essere redatte utilizzando grandezze di riferimento
coerenti per tutte le voci ivi previste. Dovrà pertanto essere
specificato se le voci siano tutte quantificate in massa di solventi
oppure in massa equivalente di carbonio.
Qualora occorresse
convertire la misura alle emissioni da massa di solvente a massa di
carbonio equivalente occorrerà fornire anche la composizione ed il
peso molecolare medi della miscela, esplicitando i calcoli effettuati
per la conversione.
Materia
prima/ |
% COV |
Residuo secco |
Fattore di conversione47 |
Consumo annuo (tCOV/anno) |
Consumo annuo (tC/anno) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PIANO GESTIONE SOLVENTI
Sia in caso di nuova istanza sia in caso di rinnovo o modifica sostanziale, dovrà essere allegato il Piano di Gestione dei Solventi secondo la tabella proposta, riportando la modalità di determinazione dei valori inseriti.
Input di solventi organici |
t COV/anno |
I1. quantità di solventi organici o la loro quantità nei preparati acquistati che sono immessi nel processo nell'arco di tempo in cui viene calcolato il bilancio di massa |
|
I2. quantità di solventi organici o la loro quantità nei preparati recuperati e reimmessi come solvente nel processo |
|
Output di solventi organici |
t COV/anno |
O1. Emissioni negli effluenti gassosi |
|
O2. Quantità di solventi organici scaricati nell'acqua |
|
O3. Quantità di solventi che rimane come contaminante o residuo nei prodotti all'uscita del processo |
|
O4. Emissioni diffuse di solventi organici nell'aria. È inclusa la ventilazione generale dei locali nei quali l'aria e scaricata all'esterno attraverso finestre, porte, sfiati e aperture simili. |
|
O5. Quantità di solventi organici e composti organici persi a causa di reazioni chimiche o fisiche |
|
O6. Quantità di solventi organici contenuti nei rifiuti raccolti |
|
O7. Quantità di solventi organici da soli o solventi organici contenuti in preparati che sono o saranno venduti come prodotto avente i requisiti richiesti per il relativo commercio. |
|
O8. Quantità di solventi organici contenuti nei preparati recuperati per riuso, ma non per riutilizzo nel processo, se non sono stati considerati ai sensi del punto O7. |
|
O9. Quantità di solventi organici scaricati in altro modo. |
|
EMISSIONE DIFFUSA |
t COV/anno |
F = I1 - O1 - O5 - O6 - O7 - O8 |
|
F = O2 + O3 + O4 + O9 |
|
EMISSIONE TOTALE |
t COV/anno |
E = F + O1 |
|
CONSUMO DI SOLVENTE |
t COV/anno |
C = I1 - O8 |
|
INPUT DI SOLVENTE |
t COV/anno |
I = I1 + 12 |
|
EMISSIONE TOTALE BERSAGLIO |
|
INPUT DI SOSTANZA SOLIDA |
t s.s./anno |
IMS. Materia Solida Immessa nel processo. (1) (Massima teorica) |
|
EB = IMS (Massima teorica) X Fattore (Tab. Parte IV) X (F Limite + 5 o 15)% |
t COV /anno |
FECOV/IMS (Fattore di Emissione ) = t EB (Emissione Bersaglio) / t IMS (Materia Solida Immessa) - VALORE LIMITE DI EMISSIONE |
|
4
INFORMAZIONI GESTIONALI
Data
prevista per messa in esercizio
dell’attività:________________________(facoltativa)
Tempo
previsto per messa a regime dell’attività:_________________________
PROGETTO DI ADEGUAMENTO
I Gestori degli impianti ai quali è richiesto un rinnovo dell’autorizzazione in loro possesso e necessitano di adeguamenti dovranno presentare congiuntamente alla presente relazione un piano dettagliato comprendente la descrizione tecnica degli interventi e delle azioni da intraprendere al fine di soddisfare i nuovi requisiti autorizzativi.
6 SPECIFICHE REGIONALI
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
SCHEDA D – EMISSIONI IN ATMOSFERA PER IMPIANTI E ATTIVITA’ IN XXXXXX00
X0. Dichiarazioni
che la presente istanza concerne la/e casistica/e di interesse:
installazione di un nuovo stabilimento;
modifica sostanziale di uno stabilimento in esercizio (autorizzato con provvedimento del _______________________________________________________________, n. _______________)
che lo stabilimento rientra nel campo di applicazione dell’articolo 272, commi 2 e 3 del Codice dell’ambiente e pertanto richiede di aderire all’autorizzazione di carattere generale prevista dalla normativa regionale per la/le seguente/i attività, di cui al/i disciplinare tecnico/i:
n./lettera: ____________________________________ approvato con D.D. 370 del 18 marzo 2014, ed integrato con D.D. 591 del 16 aprile 2014;
che l’insediamento ricade in zona classificata con il codice IT _________________________, al § 1.4 nel “Piano di risanamento e mantenimento della qualità dell’aria”, approvato con D.G.R. 167 del 14 febbraio 2006;
che, sotto i profili urbanistico–edilizio ed igienico–sanitario l’immobile aziendale è compatibile con l’uso cui è destinato e rispetta tutte le condizioni previste dalle rispettive, vigenti normative di riferimento;
che rientra nei parametri di “soglia massima” indicati nel/i disciplinare/i tecnico/i e che:
□ è in esercizio □ non è in esercizio
che nel proprio ciclo produttivo:
NON UTILIZZA SOLVENTI;
UTILIZZA SOLVENTI con CONSUMO INFERIORE alle soglie indicate nella predetta normativa, art. 275, p. II dell’allegato III alla Parte Quinta D. Lgs. 152/2006 e, pertanto, NON È TENUTA agli obblighi di cui al D. Lgs. 152/2006, art. 275;
non UTILIZZA/EMETTE sostanze cancerogene, tossiche per la riproduzione o mutagene o sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevate, come individuate dalla parte II dell’allegato I alla parte V del D.lgs. 152/2006, o sostanze, preparati classificati dal D. Lgs. 52/1997, come cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione, a causa del loro tenore di cov, e ai quali sono state assegnate etichette con le frasi di rischio r 00, x 00, x 00, x 00, x 00 e r68;
di impegnarsi:
a rispettare le prescrizioni contenute nel Decreto Dirigenziale 370 del 18 marzo 2014, ed integrato con Decreto Dirigenziale 591 del 16 aprile 2014 e nello/negli specifico/i disciplinare/i tecnico/i n. ____________________.
XXXXXX E – IMPATTO ACUSTICO
E.1
Impianto a ciclo produttivo continuo
che
l’impianto/stabilimento/attività, ai sensi degli articoli 2, 3 e 4
del Decreto Ministeriale 11 dicembre 1996 (Applicazione
del
criterio
differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo)
□
rientra
nella
categoria degli Impianti a ciclo produttivo continuo
□ non
rientra nella
categoria degli Impianti a ciclo produttivo continuo
E.2 Verifica delle sorgenti rumorose
che è stata verificata la compatibilità delle sorgenti rumorose con i valori limiti di emissione ed immissione, stabiliti in base alla classificazione acustica del territorio, e con il criterio differenziale, se applicabile, e che:
è stata presentata documentazione di impatto acustico a _________________________________ Prot. N._________________________ in data |__|__|__|__|__|__|__|__|
si allega documentazione di impatto acustico, a firma di tecnico abilitato competente in acustica ambientale, in quanto l’intervento rientra nell’ambito di applicazione dell’ art. 8, commi 4 e 6 della l. 447/1995
si allega dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa dal legale rappresentante ai sensi dell’art. 8, comma 5 della l. 447/1995, relativa al rispetto dei limiti stabiliti dal documento di classificazione acustica del territorio comunale di riferimento ovvero, ove questo non sia stato adottato, ai limiti individuati dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 (art. 4, commi 1 e 2, D.P.R. 227/2011)
è stato predisposto un Piano di Risanamento Acustico, presentato a _________________ Prot. N.
_________________________ in data |__|__|__|__|__|__|__|__|
è in corso di realizzazione il Piano di Risanamento Acustico, presentato a _________________ Prot. N.
_________________________ in data |__|__|__|__|__|__|__|__|
E.3 Attività a bassa rumorosità
che nell’impianto/stabilimento/attività vengono svolte esclusivamente attività a bassa rumorosità (elencate nell’allegato B del D.P.R. 227/2011) che non comportano emissioni di rumore superiori ai limiti stabiliti dalla classificazione acustica del territorio comunale ovvero, ove questa non sia adottata, dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 e pertanto (ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 3, D.P.R. 227/2011):
□ NON allega documentazione di impatto acustico
SCHEDA F – UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA
F.1 Dichiarazioni e impegni del titolare dell’autorizzazione
il soggetto proponente dell’istanza precisa/dichiara quanto segue:
i fanghi di depurazione, per cui si richiede l’autorizzazione all’utilizzazione in agricoltura ai sensi dell' art. 9 del D. Lgs. 99/92, sono prodotti e stoccati presso gli impianti indicati nella relazione tecnica allegata alla presente istanza;
nell’esercizio dell’attività si atterrà al Piano di Utilizzazione Agronomica dei Fanghi (PUAF) allegato alla presente istanza;
il soggetto che ha il diritto di esercitare attività agricola per terreni sui quali si intendono utilizzare i fanghi acconsente allo spandimento, come emerge dalle dichiarazioni allegate alla presente richiesta;
di impegnarsi a:
rispettare nell’esercizio delle attività le disposizioni normative regionali di settore e prescrizioni indicate da ciascuna Autorità contenute all’atto del rilascio dell’autorizzazione;
presentare piani quinquennali di distribuzione e i relativi PUAF ed a comunicare all’autorità competente qualsiasi variazione relativa alla presente autorizzazione;
conservare il registro di utilizzazione agronomica dei fanghi (compilato ai sensi dell’art. 15 del D. Lgs. 99/92 e dell’art. 12, comma 3 della D.G.R. 170 del 03 giugno 2014) per un periodo di almeno sei anni dalla data dell’ultima registrazione;
notificare con almeno 10 giorni di anticipo al SUAP sul cui territorio si intende effettuare lo spandimento, l’inizio delle operazioni di utilizzazione del fango, con l’indicazione dei seguenti dati:
gli estremi dell’atto di autorizzazione allo spandimento dei fanghi;
gli estremi dell’impianto di provenienza dei fanghi;
il codice CER dei fanghi;
i certificati riportanti i dati analitici relativi ai parametri indicati nell’Allegato 4 del D.G.R. 170 del 03 giugno 2014 del lotto funzionale da cui sono stati prelevati i fanghi oggetto della notifica (Caratterizzazione dei fanghi per la valutazione dei valori limite di conformità e protocollo analitico);
i quantitativi totali di fango apportati, espressi sul tal quale e in sostanza secca;
l’identificazione dei terreni sui quali si intendono applicare i fanghi, mediante mappe catastali, e l’indicazione della quantità di fango apportato e la relativa superficie interessata;
le colture in atto o previste sulle suddette superfici catastali e il relativo apporto di azoto;
le date previste per le operazione di spandimento dei fanghi;
l’eventuale condizionamento dei fanghi;
le modalità di applicazione;
i dati analitici dei terreni;
il consenso allo spandimento da parte di chi ha il diritto d’uso ad esercitare l’attività agricola sui terreni e il titolo di disponibilità dei terreni oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
allega alla presente comunicazione:
relazione tecnica conformemente al D. Lgs. 99/92 ed all’allegato 6 della D.G.R. 170 del 03 giugno 2014 “Disciplina tecnica regionale per l'utilizzo agronomico dei fanghi di depurazione”;
consenso allo spandimento da parte di chi ha il diritto d’uso ad esercitare l’attività agricola sui terreni nei quali si intendono distribuire i fanghi. In tale documento sono indicati le superfici catastali: comune, foglio e mappale;
titolo di disponibilità dei terreni oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con l’indicazione del comune, foglio e mappale.
dichiara inoltre che il soggetto utilizzatore dei fanghi
□ non ha richiesto/presentato altre autorizzazioni/comunicazioni in materia ambientale nella presente istanza di AUA (in caso di autorizzazioni/comunicazioni già ottenute/presentate, esse dovranno essere indicate nel quadro 6.1)
□ ha
richiesto/presentato nella presente istanza di AUA
l’autorizzazione/comunicazione relativa a
(indicare
la relativa scheda di interesse) __________________________
SCHEDA G1 – OPERAZIONI DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI
G1.1 Dichiarazioni e impegni del soggetto che propone l’istanza
Il soggetto proponente dell’istanza dichiara quanto segue
di effettuare le operazioni di recupero indicate nella sezione G1.3 nel rispetto di tutte le prescrizioni contenute nel Codice dell’ambiente delle norme tecniche specifiche adottate con D.M. 5 febbraio 1998 e delle vigenti leggi sulla tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente;
che l’insediamento interessato dalla/e attività funzionali è quello di cui alla sezione 4 della parte generale
che il responsabile tecnico dell’attività è:
□ il gestore
□ un soggetto diverso dal gestore
DATI
DEL RESPONSABILE TECNICO (compilare
solo se diverso dal gestore)
-
Cognome ____________________________ Nome ____________________________
codice fiscale |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| nato il |__|__|__|__|__|__|__|__|
a _______________________ prov. |__|__| stato ____________________________
residente in _______________________ prov. |__|__| stato _____________________________
indirizzo ____________________________ n. _________ C.A.P. |__|__|__|__|__|
PEC / posta elettronica _________________________ Telefono fisso / cellulare _______________________
che l’area e l’impianto adibiti all’attività di recupero rifiuti di cui alla presente comunicazione sono localizzati e realizzati nel rispetto delle norme edilizie comunali, nel rispetto delle norme urbanistiche vigenti e in salvaguardia, nonché nel rispetto delle norme stabilite dagli strumenti di pianificazione sovraordinati (P.T.C.P., Piano Rifiuti, ecc...);
di adempiere agli obblighi previsti dagli artt. 193 Trasporto dei rifiuti, 190 Registri di carico e scarico e 189 Catasto dei rifiuti del Codice dell’ambiente, del Codice dell’ambiente, nonché, nel caso di adesione volontaria al sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti istituito ai sensi del Codice dell’ambiente, di operare in conformità alle relative disposizioni;
che ha effettuato il versamento all’Amministrazione competente, e, per gli anni successivi, effettuerà il pagamento entro il 30 aprile, del diritto di iscrizione annuale per la tenuta dei registri e per i controlli periodici di competenza, di cui all’art. 214 comma 6 del Codice dell’ambiente , con le modalità stabilite dal D.M. Ambiente 350/1998;
di dimostrare, il possesso dei requisiti soggettivi di capacità tecnica e finanziaria ove richiesti dalla vigente normativa di settore per l’esercizio delle attività oggetto di dichiarazione;
di essere consapevole che:
□ per gli impianti che effettuano le operazioni di stoccaggio e recupero dei rifiuti RAEE, occorre tener presente di quanto disposto dalla normativa di settore (D. Lgs. 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione della direttiva 2002/95/CE, della direttiva 2002/96/CE e della direttiva 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”). L’attività di recupero, si avvierà solo successivamente alla visita preventiva da parte dell’Autorità competente per territorio prevista dall’art. 216 comma 1 del Codice dell’ambiente;
□ per
gli impianti che effettuano operazioni di stoccaggio e recupero di
rifiuti provenienti da attività di
autodemolizione (CER
160106),
occorre tener presente di quanto disposto dalla normativa di settore
(D. Lgs. 24 giugno 2003, n. 209 “Attuazione della direttiva
2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso”). L’attività di
recupero, si avvierà solo successivamente alla visita preventiva da
parte dell’Autorità competente per territorio prevista dall’art.
216 comma 1 del Codice dell’ambiente;
□ per gli impianti di coincenerimento, l’attività si avvierà solo successivamente alla visita preventiva da parte dell’Autorità competente per territorio prevista dall’art. 216 comma 1 del Codice dell’ambiente;
□ per gli impianti che effettuano le operazioni di stoccaggio e recupero di pile e accumulatori, occorre tener presente di quanto disposto dalla normativa di settore (D.lgs. 20 novembre 2008, n. 188 “Attuazione della direttiva2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE”);
che il suddetto impianto è realizzato nel rispetto delle norme del Codice dell’ambiente – parti III e V, e nel rispetto di tutte le altre disposizioni che regolano la costruzione di impianti industriali;
di essere consapevole che, l’inosservanza dei requisiti tecnici richiesti dalla normativa e dichiarati nella comunicazione di inizio attività, comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 256 del Codice dell’ambiente e di cui all’art. 21 della Legge 241/1990;
che darà comunicazione in caso di variazione della denominazione della ditta, della sede legale, dell’assetto societario, ecc.;
G1.2 Requisiti soggettivi
nel caso di istanza presentata dal Referente AUA, si allega la dichiarazione di possesso dei requisiti di cui all’art. 10 del D.M. 5 febbraio 1998 rilasciata dal Gestore;
nel caso di istanza presentata dal Gestore, lo stesso dichiara di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 10 del D.M. 5 febbraio 1998, e nello specifico:
che la stessa ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione attività o di concordato preventivo e in qualsiasi situazione equivalente secondo la legislazione straniera;
di non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato, salvi gli effetti della riabilitazione e della sospensione della pena:
a pena detentiva per reati previsti dalle norme a tutela dell’ambiente;
alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l’economia pubblica, ovvero per un delitto in materia tributaria;
alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni per un qualunque delitto non colposo;
di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali o assistenziali in favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella del Paese di residenza;
di non essere sottoposto alle misure di prevenzione e alle procedure di cui al D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
di non essersi reso colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste;
di essere proprietario dell’area interessata dallo svolgimento dell’attività o di averne la piena disponibilità per la durata minima di _____ anni in base a __________________ (contratto di affitto, preliminare d’acquisto, ecc.);
che la presente dichiarazione viene resa ai fini dell’applicazione della procedura semplificata di cui all’art.216 del Codice dell’ambiente.
G1.3 Informazioni sulle tipologie di rifiuti recuperati
RECUPERO DI MATERIA / RECUPERO AMBIENTALE / RECUPERO ENERGETICO / MESSA IN RISERVA
(compilare la tabella sottostante per ciascuna tipologia di rifiuto e attività di recupero inserita nel quadro riassuntivo)
1 |
TIPOLOGIA DI RIFIUTO |
tipologia di rifiuto secondo il D.M. 05 febbraio 1998 |
|
2 |
ATTIVITÀ DI RECUPERO |
descrizione
attività di recupero di cui all’ allegato 4, |
|
3 |
CODICI CER |
codice del rifiuto contraddistinto da sei cifre di cui all’allegato D alla parte IV del Codice dell’ambiente |
|
4 |
PROVENIENZA |
descrizione
ai sensi dell’allegato 1 suballegato 1 e |
|
5 |
CARATTERISTICHE DEL RIFIUTO |
descrizione ai sensi dell’allegato 1 suballegato 1 e dell’allegato 2 suballegato 1 del D.M. 05 febbraio 1998 |
|
6 |
STATO FISICO |
Solido
pulverulento / solido non pulverulento / fangoso |
|
7 |
QUANTITÀ MASSIMA ANNUA RECUPERATA |
tonnellate e metri cubi |
|
8 |
QUANTITÀ
MASSIMA ISTANTANEA DI MESSA IN RISERVA |
tonnellate e metri cubi |
|
9 |
POTENZIALITÀ
GIORNALIERA DI RECUPERO |
tonnellate/giorno |
|
10 |
CODICE E DESCRIZIONE DELL’ OPERAZIONE DI RECUPERO |
R.. |
Descrizione |
11 |
POTENZIALITÀ
ANNUA DELL'IMPIANTO IN CUI AVVENGONO LE
OPERAZIONI
DI RECUPERO |
tonnellate e metri cubi |
|
12 |
QUANTITÀ
ANNUA DI RIFIUTI AVVIATI AL RECUPERO |
Tonnellate |
|
13 |
QUANTITÀ
ANNUA DI PRODOTTO OTTENUTO DALLE OPERAZIONI DI RECUPERO |
tonnellate |
|
14 |
PERCENTUALE
DI PRODOTTO RECUPERATO |
% |
|
15 |
POTENZA TERMICA NOMINALE DELL'IMPIANTO IN CUI AVVIENE IL RECUPERO ENERGETICO (recupero energetico) |
MWt o MWe |
|
16 |
QUANTITÀ
DI ENERGIA PRODOTTA |
MWh,
specificato per calore e energia elettrica |
|
17 |
RENDIMENTO
ENERGETICO |
% |
|
18 |
CARATTERISTICHE DELLA MESSA IN RISERVA |
Indicare le caratteristiche di cui all’Allegato 5 del D.M. 05 febbraio 1998. |
|
19 |
CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLE MATERIE OTTENUTE E LORO DESTINAZIONE |
|
SCHEDA G2 – OPERAZIONI DI RECUPERO DI RIFIUTI PERICOLOSI
G2.1
Dichiarazioni e impegni del soggetto che propone l’istanza
Il soggetto proponente dell’istanza dichiara quanto segue:
di effettuare le operazioni di recupero indicate nella sezione G2.3 nel rispetto di tutte le prescrizioni contenute nel Codice dell’ambiente, delle norme tecniche specifiche adottate con art. 8 del D.M. 12 giugno 2002, n. 161 e delle vigenti leggi sulla tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente;
che l’insediamento interessato dalla/e attività funzionali è quello di cui alla sezione 4 della parte generale;
che il responsabile tecnico dell’attività è
□ il gestore
□ un soggetto diverso dal gestore
DATI DEL RESPONSABILE TECNICO (compilare solo se diverso dal gestore)
-
Cognome ____________________________ Nome ____________________________
codice fiscale |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| nato il |__|__|__|__|__|__|__|__|
a _______________________ prov. |__|__| stato ____________________________
residente in _______________________ prov. |__|__| stato _____________________________
indirizzo ____________________________ n. _________ C.A.P. |__|__|__|__|__|
PEC / posta elettronica ______________________________ Telefono fisso / cellulare ______________________
che l’area e l’impianto adibiti all’attività di recupero rifiuti di cui alla presente comunicazione sono localizzati e realizzati nel rispetto delle norme edilizie comunali, nel rispetto delle norme urbanistiche vigenti e in salvaguardia, nonché nel rispetto delle norme stabilite dagli strumenti di pianificazione sovraordinati (P.T.C.P., Piano Rifiuti, ecc.);
di adempiere agli obblighi previsti dagli artt. 193 Trasporto dei rifiuti, 190 Registri di carico e scarico e 189 Catasto dei rifiuti del Codice dell’ambiente;
che ha effettuato il versamento all’Amministrazione competente, e, per gli anni successivi, effettuerà il pagamento entro il 30 aprile, del diritto di iscrizione annuale per la tenuta dei registri e per i controlli periodici di competenza, di cui all’art. 214 comma 6 del Codice dell’ambiente, con le modalità stabilite dal D.M. Ambiente 350/1998;
di dimostrare, il possesso dei requisiti soggettivi di capacità tecnica e finanziaria richiesti dalla vigente normativa di settore per l’esercizio delle attività oggetto di dichiarazione;
di essere consapevole che:
per gli impianti che effettuano le operazioni di stoccaggio e recupero di pile e accumulatori, occorre tener presente di quanto disposto dalla normativa di settore (D. Lgs. 20 novembre 2008, n. 188 “Attuazione della direttiva2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE”);
che il suddetto impianto è realizzato nel rispetto delle norme del Codice dell’ambiente – parti III e V, e nel rispetto di tutte le altre disposizioni che regolano la costruzione di impianti industriali;
di essere consapevole che, l’inosservanza dei requisiti tecnici richiesti dalla normativa e dichiarati nella comunicazione di inizio attività, comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 256 del Codice dell’ambiente e di cui all’art. 21 della Legge 241/1990;
operare in conformità alle disposizioni vigenti relative al sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti, istituito ai sensi degli artt.188-bis e 188-ter del Codice dell’ambiente;
che darà comunicazione in caso di variazione della denominazione della ditta, della sede legale, dell’assetto societario, ecc.;
G2.2 Requisiti soggettivi
nel caso di istanza presentata dal Referente AUA, si allega la dichiarazione di possesso dei requisiti di cui all’art. 8 del D.M. 12 giugno 2002, n.161 rilasciata dal Gestore;
nel caso di istanza presentata dal Gestore, lo stesso dichiara di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 8 del D.M. 12 giugno 2002, n.161, e nello specifico:
che la stessa ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione attività o di concordato preventivo e in qualsiasi situazione equivalente secondo la legislazione straniera;
di non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato, salvi gli effetti della riabilitazione e della sospensione della pena:
a pena detentiva per reati previsti dalle norme a tutela dell’ambiente;
alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l’economia pubblica, ovvero per un delitto in materia tributaria;
alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni per un qualunque delitto non colposo;
di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali o assistenziali in favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella del Paese di residenza;
di non essere sottoposto alle misure di prevenzione e alle procedure di cui al D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
di non essersi reso colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste;
di essere proprietario dell’area interessata dallo svolgimento dell’attività o di averne la piena disponibilità per la durata minima di _____ anni in base a __________________ (contratto di affitto, preliminare d’acquisto, ecc.);
che la presente dichiarazione viene resa ai fini dell’applicazione della procedura semplificata di cui all’art. 216 del Codice dell’ambiente.
G2.3 Informazioni sulle tipologie di rifiuti recuperati
RECUPERO DI MATERIA
(compilare la tabella sottostante per ciascuna tipologia di rifiuto e attività di recupero inserita nel quadro riassuntivo)
1 |
TIPOLOGIA DI RIFIUTO |
|
|
2 |
ATTIVITÀ DI RECUPERO |
|
|
3 |
CODICI CER |
|
|
4 |
PROVENIENZA |
|
|
5 |
CARATTERISTICHE
DEL RIFIUTO E VALORI LIMITE |
|
|
6 |
STATO FISICO |
Solido pulverulento / solido non pulverulento /fangoso palabile / liquido / altro (specificare) |
|
7 |
QUANTITÀ MASSIMA ANNUA RECUPERATA |
tonnellate e metri cubi |
|
8 |
QUANTITÀ
MASSIMA ISTANTANEA DI MESSA IN RISERVA |
tonnellate e metri cubi |
|
9 |
POTENZIALITÀ GIORNALIERA DI RECUPERO |
tonnellate/giorno |
|
10 |
CODICE E DESCRIZIONE DELL’ OPERAZIONE DI RECUPERO |
R... |
Descrizione |
11 |
QUANTITÀ ANNUA DI RIFIUTI AVVIATI AL RECUPERO |
Tonnellate |
|
12 |
QUANTITÀ
ANNUA DI PRODOTTO OTTENUTO DALLE |
tonnellate (in caso di nuovi impianti fornire stima previsionale) |
|
13 |
PERCENTUALE DI PRODOTTO RECUPERATO |
% (in caso di nuovi impianti fornire stima previsionale) |
|
14 |
CARATTERISTICHE DELLA MESSA IN RISERVA |
Indicare le caratteristiche di cui all’Allegato 5 del D.M. 05 febbraio 1998. |
|
15 |
CARATTERISTICHE
MERCEOLOGICHE DELLE MATERIE |
|
ELENCO
DELLA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA49
documento di riconoscimento del gestore, in corso di validità;
documento di riconoscimento del referente AUA, in corso di validità (se diverso dal gestore);
attestazione di versamento degli oneri istruttori e delle tariffe (se dovuti);
(nel caso in cui l’istanza sia presentata da persona diversa dal legale rappresentante/titolare dell’attività):
procura speciale per la sottoscrizione digitale e la presentazione telematica dell’istanza;
documento di riconoscimento del procuratore speciale;
Inoltre, in base ai singoli titoli abilitativi (rientranti nella procedura di AUA), occorre allegare quanto segue:
SCHEDA A – SCARICHI DI ACQUE REFLUE
Schema a blocchi relativo al processo produttivo con indicazione delle portate dei vari flussi di processo, comprese acque di raffreddamento, vapore, acque di lavaggio, acque di scarico, fanghi);
Relazione tecnica dettagliata, a firma di tecnico abilitato, corredata di complete indicazioni su:
Fonti di approvvigionamento (in caso di approvvigionamento autonomo allegare eventualmente titolo abilitativo alla derivazione idrica da pozzi, sorgenti, corpi di acqua superficiali ecc.);
Descrizione del ciclo produttivo nonché delle apparecchiature impiegati nel medesimo ciclo nei sistemi di scarico e delle fasi che generano acque reflue, corredata dai relativi grafici;
Tipologia di acque scaricate (acque da servizi igienici, acque di lavorazione, acque di prima pioggia/dilavamento piazzali, acque bianche);
Caratteristiche qualitative dello scarico, parametri delle acque scaricate in relazione alla Tabella 3 dell’Allegato 5 alla parte terza del D. Lgs. 152/06;
Presenza di cicli produttivi di cui alla Tabella 3/A dell’allegato 5 del D. Lgs. 152/2006. In questo caso integrare la relazione tecnica con le seguenti informazioni:
fabbisogno orario di acque per ogni specifico processo produttivo e quello complessivo;
capacità di produzione del singolo stabilimento industriale che comporta produzione o trasformazione o utilizzazione delle sostanze di cui alla tabella 3/A dell’allegato 5 del D. Lgs. 152/2006, ovvero la presenza di tali sostanze nello scarico. La capacità di produzione deve essere indicata con riferimento alla massima capacità oraria, moltiplicata per i numeri massimi di ore lavorative giornaliere e di giorni lavorativi;
Presenza di attività che comportano la produzione, la trasformazione o l’utilizzazione delle sostanze di cui alla tabella 5 dell’Allegato 5 della Parte Terza del D. Lgs. 152/2006.
Volume annuo da scaricare;
Tipologia del ricettore;
Descrizione dei sistemi di depurazione utilizzati per conseguire il rispetto dei valori limite di emissione, lo schema di funzionamento dell’impianto di depurazione, le dimensioni delle vasche di raccolta e/o trattamento acque reflue e dell’impianto di smaltimento, una verifica analitica dell’efficienza depurativa dell’impianto, la presenza/assenza di by-pass nei sistemi di depurazione;
Descrizione dei sistemi di trattamento delle acque di prima pioggia, lo schema di funzionamento, le dimensioni delle vasche di raccolta e/o trattamento acque reflue, una verifica analitica dell’efficienza depurativa, la presenza/assenza di by-pass;
conformità rispetto ai pertinenti strumenti di programmazione e pianificazione settoriale (ad esempio: Piano regionale di Tutela delle Acque, Piano di distretto idrografico, ecc.);
Cartografia in grado di evidenziare l’ubicazione dell’impianto, il più vicino corpo idrico superficiale e il suo percorso;
Planimetrie e dati di progetto relativi all’impianto di depurazione comprensivi di schema a blocchi, che dimostrino l'efficienza depurativa dell'impianto e indichino i pozzetti di ispezione;
Ubicazione insediamento, punti di scarico e corpo recettore su stralcio CTR in scala 1:10.000 o in scala 1:5.000;
Ubicazione insediamento, punti di scarico e corpo recettore su stralcio mappa catastale in scala 1:2.000 (o comunque superiore a 1:5.000);
Planimetria in scala idonea dell’insediamento, rete fognaria e scarichi in cui sia evidenziata con tratteggio/colore diverso ogni tipologia di acque reflue;
(Nel caso di scarico su suolo o strati superficiali del sottosuolo) cartografia in grado di evidenziare l’ubicazione dell’impianto, il più vicino corpo idrico superficiale e il suo percorso, relazione sull’impossibilità tecnica o eccessiva onerosità a fronte dei benefici ambientali conseguibili a recapitare in corpi idrici superficiali e relazione geologico – idrogeologica sulla natura dei terreni soggetti allo scarico ed eventuali ripercussioni sui corpi idrici sotterranei e superficiali;
Dichiarazione per presenza/assenza di sostanze “pericolose” nello scarico ( vedere ulteriori dettagli riportati nella “relazione tecnica predisposta e sottoscritta da tecnico abilitato”)
Nel caso di assimilazione delle acque reflue industriali alle acque reflue domestiche documentazione necessaria a comprovare il possesso dei requisiti richiesti ( riferimenti normativi: art.101 comma 7 del Codice dell’ambiente – Allegato 5 Parte III del Codice dell’ambiente Tabella 6 – D.P.R. 19 ottobre 2011 n.227 – Regolamento di Giunta Regionale 6/2013)
Certificato analitico eseguito da laboratorio autorizzato relativo alle sostanze inquinanti presenti nello scarico terminale (eventuale, qualora non sia stata compilata la tabella 7 – Caratteristiche dello scarico finale di cui alla sezione A.4 – Descrizione dei punti di scarico);
(per gli scarichi in ACQUE SUPERFICIALI) Nulla osta sotto il profilo idraulico dell’Ente gestore del corpo idrico superficiale.
SCHEDA B - UTILIZZAZIONE AGRONOMICA
SEZIONE B1 – EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO
Relazione tecnica e misure dirette della quantità e delle caratteristiche degli effluenti prodotti. (da allegare se l'azienda ha particolari modalità di gestione e trattamento degli effluenti per le quali non possono essere determinate le caratteristiche degli effluenti prodotti con i parametri previsti dalle tabelle della norma vigente);
Copia di ___contratto/i stipulati tra il produttore degli effluenti e il detentore/i (da allegare se l'azienda cede effluenti a detentori);
Piano di utilizzazione agronomica semplificato secondo le modalità previste dalla normativa vigente, nazionale (art.28 e allegato V del D.M. 7 aprile 2006) e regionale (allegato alla X.X.X. 000/0000 xxxxxxx “Disciplina tecnica regionale per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue derivanti da aziende di cui all'art. 101, comma 7, lettere a), b), c) del D. Lgs. 152/2006 e da piccole aziende agroalimentari" e del punto 4 dell’Allegato tecnico del Decreto Dirigenziale Regionale 160/2013);
Piano di utilizzazione agronomica completo secondo le modalità previste dalla normativa vigente (art.28 e allegato V del D.M. 7 aprile 2006) e regionale (allegato alla X.X.X. 000/0000 xxxxxxx “Disciplina tecnica regionale per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue derivanti da aziende di cui all'art. 101, comma 7, lettere a), b), c) del D. Lgs. n. 152/2006 e da piccole aziende agroalimentari" e del punto 4 dell’Allegato tecnico del Decreto Dirigenziale Regionale 160/2013).
SEZIONE B2 – ACQUE DI VEGETAZIONE E SANSE UMIDE
Relazione tecnica conformemente all’allegato 2 del D.M. 6 luglio 2005 e delle discipline regionali di settore;
Dichiarazioni a firma del titolare del sito/dei siti di spandimento che è a conoscenza e si impegna a rispettare le disposizioni nazionali e regionali in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide;
SEZIONE
B3 – ACQUE REFLUE PROVENIENTI DALLE AZIENDE DI CUI all'art. 101,
comma 7, lettere a), b), e c) del Codice
dell’ambiente
E DA PICCOLE AZIENDE AGROALIMENTARI
documentazione probante la disponibilità, ai fini dell’utilizzazione agronomica degli altri effluenti di cui al D.M. 7 aprile 2006, delle superfici non condotte direttamente (atti di assenso) per complessivi allegati n. ......;
Piano di Utilizzazione Agronomica;
altri allegati o relazioni tecniche (specificare);
SCHEDA C – EMISSIONI IN ATMOSFERA PER GLI STABILIMENTI
Relazione tecnica, a firma di tecnico abilitato, iscritto al relativo albo;
Schede dei sistemi di abbattimento (eventuale, qualora non siano state fornite le informazioni richieste
nella sezione 2.2. della scheda C);Qualora la stima delle emissioni diffuse derivanti dallo stabilimento sia effettuata a partire da misure effettuate in ambiente di lavoro occorre allegare:
certificati analitici
planimetria con dettaglio dei punti di campionamento
Elenco delle schede di sicurezza dei prodotti (in alternativa alla compilazione della tab. 3)
Piano di gestione dei solventi
Progetto di adeguamento
Planimetria generale dello stabilimento in scala adeguata nella quale siano chiaramente individuati:
a. il perimetro dello stabilimento;
b. le aree e le installazioni/macchine produttive (quali ad es. forni, reattori, stoccaggi, generatori di calore…) con specifica denominazione (M1, M2…Mn);
c. i tracciati dei sistemi di aspirazione e convogliamento;
d. tutti i punti di emissione in atmosfera (camini, torce…) con specifica denominazione (E1, E2..En);
e. l’altezza massima degli edifici che circondano lo stabilimento entro una distanza di 200 m e la loro destinazione (civile/industriale);
Planimetria orientata in scala non inferiore a 1:1000 del sito ove è collocato lo stabilimento con indicazione della destinazione d’uso dell’area occupata dallo stesso e delle zone limitrofe
SCHEDA D – EMISSIONI IN ATMOSFERA PER IMPIANTI E ATTIVITA’ IN DEROGA
relazione tecnica, a firma di tecnico abilitato, iscritto al relativo albo, contenente:
descrizione dettagliata del ciclo produttivo, anche graficamente schematizzato in un diagramma di flusso che comprenda, tra l’altro, l’espressa rappresentazione del/i condotto/i di espulsione delle sostanze inquinanti ovvero del/i punto/i ove si generano aerodispersioni delle sostanze inquinanti;
dichiarazioni conclusive del professionista estensore:
“che sono rispettati i valori limite delle emissioni, nonché applicate le soluzioni tecnologiche, le tecniche di contenimento e le prescrizioni per l’esercizio con riferimento agli allegati I e V alla parte quinta del D. Lgs. 152/2006, e, ove più restrittivi, a quelli fissati dalla D.G.R. 5 agosto 1992, n. 4102, nonché al principio delle migliori tecniche disponibili”;
“che quanto alle tecniche di contenimento ed alle prescrizioni per l’esercizio è espressamente confermato, in ogni caso, che la loro efficienza supera il novanta per cento, come dimostrano, in relazione alla quantità degli inquinanti, i valori esposti, calcolati in conformità alle metodologie prescritte dalla già citata D.G.R. 4102/92;
quadro riepilogativo delle emissioni (iv), redatto sulla scorta dell’allegato “QRC” (o “QRD”, secondo il caso), approvato con Decreto Dirigenziale Regionale 370 del 18 marzo 2014;
Planimetria dello stabilimento con lay–out ed apposita legenda di attrezzature, macchinari, impianti, completa di rappresentazione grafica della canalizzazione delle sostanze inquinanti al/i condotto/i di espulsione (se presente/i), nonché del suo esatto posizionamento planimetrico, nella quale siano chiaramente individuati:
il perimetro dello stabilimento;
le aree e le installazioni/macchine produttive (quali ad es. forni, reattori, stoccaggi, generatori di calore…) con specifica denominazione (M1, M2…Mn);
i tracciati dei sistemi di aspirazione e convogliamento;
tutti i punti di emissione in atmosfera con specifica denominazione (E1, E2..En);
XXXXXX E – IMPATTO ACUSTICO
Valutazione di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/1995, art. 8, commi 4 e 6, predisposta da Tecnico Competente in Acustica Ambientale.
SCHEDA F – UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA
Relazione tecnica sulla produzione e tipologia dei fanghi, sugli impianti di stoccaggio e sui dati tecnici di identificazione dei terreni e delle colture e sulle caratteristiche dei mezzi impiegati per la distribuzione dei fanghi e le modalità di distribuzione (conformemente al D. Lgs. 99/92 e all’allegato 6 della D.G.R. 170 del 03 giugno 2014 “Disciplina tecnica regionale per l'utilizzo agronomico dei fanghi di depurazione”;
Consenso allo spandimento da parte di chi ha il diritto di esercitare attività agricola per i suoli sui quali si intendono utilizzare i fanghi (con indicazione di Comune, foglio, mappale e particella);
Titolo di disponibilità dei terreni ovvero dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con indicazione di comune, foglio, mappale;
SCHEDA G1 – RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI
Relazione tecnica secondo l’indice dello schema di relazione allegato al presente modello;
Relazione tecnica sull’utilizzazione dei rifiuti non pericolosi come combustibile o come altro mezzo per produrre energia secondo le norme tecniche e le prescrizioni contenute nell’allegato 2 del D.M. 05 febbraio 1998;
Planimetria dell’impianto riportante le strutture, le pavimentazioni e le aree deputate alla messa in riserva, con le indicazioni delle differenti tipologie, movimentazione e trattamento dei rifiuti, i depositi dei prodotti di recupero, nonché il sistema di raccolta e trattamento acque meteoriche e reflui, ecc.;
Mappa catastale con individuazione e delimitazione grafica delle aree dove si intende iniziare l’esercizio delle operazioni di recupero di rifiuti non pericolosi di cui alla presente comunicazione;
Autocertificazione relativa alla compatibilità dell’attività con gli strumenti urbanistici e le norme sanitarie vigenti;
Ricevuta di versamento delle spese istruttorie (se previste);
Ricevuta del versamento del diritto di iscrizione per l’esercizio delle attività di recupero rifiuti, effettuata sul conto corrente postale n. …………………intestato alla Autorità competente di …………….. – Servizio ……………. secondo gli importi di cui al D.M. 350 del 21 luglio 1998
CLASSE DI ATTIVITÀ |
QUANTITÀ COMPLESSIVA ANNUA DEI RIFIUTI AVVIATI A RECUPERO |
AUTOSMALTIMENTO |
IMPORTO IN EURO |
Classe 1 |
superiore o uguale a 200.000 tonnellate |
€ 1032,91 |
€ 774,69 |
Classe 2 |
superiore o uguale a 60.000 t. e inferiore a 200.000 t. |
€ 619,75 |
€ 490,63 |
Classe 3 |
superiore o uguale a 15.000 t. e inferiore a 60.000 t. |
€ 464,81 |
€ 387,34 |
Classe 4 |
superiore o uguale a 6.000 t. e inferiore a 15.000 t. |
€ 361,52 |
€ 258,23 |
Classe 5 |
superiore o uguale a 3.000 t. e inferiore a 6.000 t. |
€ 154,94 |
€ 103,29 |
Classe 6 |
inferiore a 3.000 t. |
€ 77,47 |
€ 51,65 |
Dichiarazione di conformità della caldaia al D.M. 05 febbraio 1998 rilasciata dal costruttore o dal tecnico (solo per l’attività di recupero energetico R1). Tale dichiarazione deve contenere l’indicazione che l’impianto è in grado di registrare i dati di monitoraggio in continuo, laddove questo è previsto;
Per gli impianti di recupero energetico tramite incenerimento, che ricadono sotto la disciplina del D. Lgs. 133/05 deve essere presentata la documentazione da esso prevista, con particolare riferimento a quella indicata all’art. 21 comma 4 che rimanda all’art. 5 comma 5 e 6 dello stesso decreto legislativo;
(recupero ambientale) estremi autorizzazione/approvazione del progetto di recupero ambientale da parte della competente autorità;
(recupero ambientale) Studio di compatibilità delle caratteristiche chimico-fisiche, idrogeologiche e geomorfologiche con l’area da recuperare;
(recupero ambientale) Risultati del test di cessione (qualora specificatamente previsto dal D.M. 5 febbraio 1998);
SCHEDA G2 – RECUPERO DI RIFIUTI PERICOLOSI
Relazione tecnica secondo l’indice dello schema di relazione allegato al presente modello;
Planimetria dell’impianto riportante le strutture, le pavimentazioni e le aree deputate alla messa in riserva, con le indicazioni delle differenti tipologie, movimentazione e trattamento dei rifiuti, i depositi dei prodotti di recupero, nonché il sistema di raccolta e trattamento acque meteoriche e reflui, ecc.;
Elaborati grafici e documentazione cartografica: mappa catastale con individuazione e delimitazione grafica delle aree dove si intende iniziare l’esercizio delle operazioni di recupero di rifiuti speciali pericolosi di cui alla presente comunicazione;
Autocertificazione relativa alla compatibilità dell’attività con gli strumenti urbanistici e le norme sanitarie vigenti;
Ricevuta di versamento delle spese istruttorie (se previste);
Ricevuta del versamento del diritto di iscrizione per l’esercizio delle attività di recupero rifiuti, effettuata sul conto corrente postale n. …………………intestato alla Autorità competente di …………….. – Servizio ……………. secondo gli importi di cui al D.M. 350 del 21 luglio 1998;
CLASSE DI ATTIVITÀ |
QUANTITÀ COMPLESSIVA ANNUA DEI RIFIUTI AVVIATI A RECUPERO |
IMPORTO IN EURO |
Classe 1 |
superiore o uguale a 200.000 tonnellate |
€ 774,69 |
Classe 2 |
superiore o uguale a 60.000 ton. e inferiore a 200.000 ton. |
€ 490,63 |
Classe 3 |
superiore o uguale a 15.000 ton. e inferiore a 60.000 ton |
€ 387,34 |
Classe 4 |
superiore o uguale a 6.000 ton. e inferiore a 15.000 ton. |
€ 258,23 |
Classe 5 |
superiore o uguale a 3.000 ton. e inferiore a 6.000 ton. |
€ 103,29 |
Classe 6 |
inferiore a 3.000 tonnellate |
€ 51,65 |
_____________________
__________________________________
Luogo
e data
Firma del gestore
INFORMATIVA PRIVACY
Ai
sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 “Codice
in materia di protezione dei dati personali” si
informa di quanto segue:
− Il
trattamento dei suoi dati per lo svolgimento di funzioni
istituzionali da parte del SUAP presso il Comune di…. in quanto
soggetto pubblico non economico non necessita del suo consenso;
il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali forniti attraverso la compilazione del modulo contenente le schede,
incluse le dichiarazioni contenenti gli atti di notorietà , ha lo scopo di consentire l’attivazione del procedimento
amministrativo volto al rilascio dell’atto richiesto con la presente istanza, secondo quanto previsto dalle disposizioni di
legge e regolamenti vigenti;il trattamento dei dati, effettuato mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza, potrà avvenire sia
con modalità cartacee sia con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti
e delle condizioni posti dall’art. 11 del D.Lgs. 196/2003, i seguenti trattamenti:
trattamenti inerenti la gestione del procedimento amministrativo discendente dalla presente istanza, sotto il
profilo amministrativo, contabile, operativo e statistico. La mancanza del conferimento dei dati impedirà l’avvio
del procedimento amministrativo volto al rilascio dell’atto richiesto con la presente istanza.i dati personali sono comunicati, per adempimenti di legge ovvero per esigenze di carattere istruttorio, ai soggetti di seguito indicati: Arpa/AUSL/Comuni/Province/Regioni e comunque a tutti gli enti pubblici che, in base alla
normativa vigente, intervengono nei procedimenti sostituiti dall’AUAInserimento dei dati nelle banche dati ambientali condivise ai fini dello svolgimento di attività istituzionali.
Esclusivamente per le finalità previste al paragrafo precedente, possono venire a conoscenza dei dati personali società
terze fornitrici di servizi per i soggetti sopra indicati, previa designazione in qualità di Responsabili del trattamento e
garantendo il medesimo livello di protezione.Alcuni dei dati personali da Lei comunicati, ai sensi del D.Lgs. 33/2013 e dalle norme vigenti in materia di pubblicità,
trasparenza da parte delle pubbliche amministrazioni, potrebbero essere soggetti a pubblicità sul sito istituzionale degli
enti sopra indicati.i dati personali saranno conservati in archivi elettronici e/o cartacei e verranno trattati dai dipendenti dell’Autorità
competente di .....................individuati quali incaricati dei trattamenti;titolare del Trattamento dei dati è il SUAP presso Comune di........................, con sede in ................................... e
Responsabile del Trattamento è il Dirigente ................................... con sede in .................................Lei potrà rivolgersi direttamente al Responsabile per far valere i diritti così come previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 il
cui testo è di seguito integralmente riportato.
ALLEGATO RELATIVO ALLA SCHEDA B
RELAZIONE
TECNICA – UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE E
DEGLI
SCARICHI DEI FRANTOI OLEARI
SITO DI SPANDIMENTO
Il sito di spandimento è costituito da una o più particelle catastali (o parti di esse) omogenee per caratteristiche pedogeomorfologiche, idrologiche ed agroambientali, su cui si effettua lo spandimento delle acque di vegetazione o delle sanse umide dei frantoi oleari. Il suolo rappresentativo di ciascun sito di
spandimento dovrà essere descritto e campionato per ciascun orizzonte individuato, utilizzando come riferimento le “Linee guida per la valutazione della capacità d'uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica" (BURC n. 20 del 23 marzo 2015)” rilevando in particolare i caratteri e le qualità utili a stabilire l’attitudine del suolo allo spandimento (come indicato nell’allegato AV e nella parte “Caratterizzazione pedologica ed agronomica” ed “Allegato Cartografico” del presente schema di relazione.
TRASPORTO E SPANDIMENTO
Denominazione, indirizzo, tel., fax della ditta che eseguirà il trasporto;
Mezzo di trasporto, tipo e marca, targa;
Denominazione, indirizzo, tel., fax della ditta che eseguirà lo spandimento per l'utilizzo agronomico;
Capacità e tipologia del contenitore che si prevede di utilizzare per il trasporto;
Modalità di spandimento ;
CARATTERIZZAZIONE PEDOLOGICA ED AGRONOMICA
Ciascun
sito dovrà essere caratterizzato nei suoi elementi geomorfologici,
idrologici, di gestione ed uso del suolo e pedologici. In particolare
si dovranno porre in evidenza i seguenti elementi:
Geomorfologia
• Pendenza • Presenza di fenomeni erosivi;
Idrologia • Bacino idrografico • Indicazione dei corpi idrici • Profondità falda temporanea (se presente) • Profondità della falda permanente;
Gestione ed Uso del suolo • Sistemazioni idraulico agrarie / Opere di drenaggio • Rotazioni e avvicendamenti. • Coltivazioni in atto: o erbacea (indicare il tipo di coltura) o arborea (indicare il tipo di coltura) o incolto (specificare le motivazioni);
Pedologia • Successivamente alla descrizione del/i suolo/i caposaldo del sito, si effettuerà la valutazione di attitudine allo spandimento delle acque di vegetazione (allegato AV);
Allegato Cartografico a) Cartografia in scala 1:25.000 (o anche di maggior dettaglio) riportante: indicazione dei siti di spandimento delimitati con tratto in rosso; • ubicazione dei pozzi pubblici e/o privati ad uso potabile e delle loro aree di rispetto; • indicazione delle abitazioni non riportate in cartografia e relative aree di rispetto. b) Estratto di mappa catastale riportante l’individuazione delle particelle o loro parti costituenti ciascun sito delimitati con tratto in rosso.
ALLEGATO RELATIVO ALLA SCHEDA F
RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – FANGHI DI DEPURAZIONE
TIPOLOGIA DEI FANGHI
ente o ditta produttrice dei fanghi;
l’attività da cui derivano i vari tipi di fanghi, precisando i diversi tipi di lavorazione e/o produzione degli insediamenti produttivi da cui derivano i reflui, la tipologia degli scarichi che recapitano agli impianti di depurazione e la tipologia degli impianti stessi;
natura, composizione, quantità annua prodotta (espressa sul tal quale e come sostanza secca) e caratteristiche di ogni tipologia di fango;
per i fanghi prodotti dal singolo impianto, caratterizzazione preventiva secondo le modalità indicate dal protocollo analitico di cui al punto 2 dell'Allegato 4 della D.G.R. 170/2014, nel rispetto della frequenza specificata alla tabella 9 della D.G.R. 170/2014;
indicazione della quantità stimata di fanghi da distribuire in un anno per ciascun impianto di provenienza dei fanghi medesimi;
descrizione dei processi di stabilizzazione dei fanghi;
elenco e descrizione dei mezzi meccanici utilizzati per la raccolta e il trasporto dei fanghi;
descrizione dell’eventuale sistema di condizionamento dei fanghi (articolo 7 del D.G.R. 170.2014) con estremi dell’autorizzazione ai sensi dell'articolo 208 del D.Lgs. 152/2006;
dichiarazione del rispetto delle condizioni di cui all’articolo 3, comma 1 della D.G.R. 170/2014;
eventuale autocertificazione relativa al non utilizzo di sostanze contenenti poliacralammide nell’impianto di provenienza dei fanghi.
CARATTERISTICHE E UBICAZIONE DEL SISTEMA DI STOCCAGGIO DEI FANGHI
ubicazione del sistema di stoccaggio sulla Carta Tecnica Regionale 1:5.000;
planimetria in scala 1:200 e relativa numerazione dei lotti funzionali in cui è articolato il sistema di stoccaggio dei fanghi (i lotti sono contraddistinti in planimetria con una numerazione che verrà di seguito sempre utilizzata per contraddistinguere le partite di fango analizzate per la valutazione);
estremi dell’autorizzazione allo stoccaggio rilasciata ai sensi dell'articolo 208 del D.Lgs. 152/2006 e delle disposizioni regionali vigenti;
descrizione delle caratteristiche tecniche delle strutture del sistema di stoccaggio (tipologia costruttiva dei contenitori, sistemi di copertura dei contenitori);
indicazione delle modalità di disponibilità del sistema di stoccaggio di cui all’articolo 6 comma 4 della D.G.R. 170/2014;
(nei casi previsti dal sopracitato articolo, alle lettere b) e c)) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del produttore del fango o dei soggetti terzi, dalla quale si evinca espressamente la piena disponibilità dei sistemi di stoccaggio per il soggetto utilizzatore, la capacità utile e gli estremi dell'autorizzazione ai sensi del D.Lgs. 152/2006;
TERRENI E COLTURE CUI SONO DESTINATI I FANGHI
elenco e planimetria, su fogli di mappa catastali, delle particelle interessate dall’utilizzazione agronomica dei fanghi;
tipo di utilizzazione dei terreni e ordinamenti colturali previsti;
rapporti di prova, comprensivi dei verbali di prelievo, delle determinazioni analitiche relative ai valori di conformità (Allegato 3 della D.G.R. 170/2014);
indagine pedologica sito specifica (art. 10, comma 2 della D.G.R. 170/2014);
determinazione dei valori massimi di fango per unità di superficie (tabella 2 dell’Allegato 5 della D.G.R. 170/2014);
analisi dei terreni per la determinazione del Piano di concimazione aziendale e del PUAF (Allegato 5 della D.G.R. 170/2014);
Piano di concimazione aziendale e PUAF;
(nelle aree della Rete Natura 2000, laddove consentito dai singoli Piani di gestione), relazione tecnica che ne attesti l'innocuità per specie e habitat tutelati.
CARATTERISTICHE DEI MEZZI IMPIEGATI PER LA DISTRIBUZIONE DEI FANGHI E MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE
elenco e descrizione dei mezzi meccanici utilizzati la distribuzione in campo dei fanghi;
descrizione delle modalità di distribuzione in campo dei fanghi.
ALLEGATO RELATIVO ALLA SCHEDA G1
SCHEMA
DI RELAZIONE TECNICA
OPERAZIONI
DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI
1 |
MODALITÀ DI ESECUZIONE |
planimetria dell’area (scala da 1:100 a 1:500 a seconda dell’estensione e purché sia chiara e leggibile) oggetto dell’attività completa di legenda, con indicate le pendenze e riportante le seguenti aree:
indicare inoltre:
|
||
2 |
APPARECCHIATURE UTILIZZATE |
indicare
la potenzialità oraria o giornaliera di ogni apparecchiatura o
impianto necessario per eseguire le |
||
potenzialità nominale dell’impianto in t/anno |
qualora
l’autorizzazione rilasciata in base alla normativa vigente
non |
|||
3 |
CAUTELE
ADOTTATE PER EVITARE DANNI ALL’AMBIENTE E |
Indicare:
|
||
4 |
MESSA IN RISERVA (ART. 6 DEL D.M. 05 FEBBRAIO 1998) |
Superficie e caratteristiche dell’area per la messa in riserva |
indicare l’area, le vasche, i serbatoi, i container e i manufatti all’interno dei quali avviene
la messa in riserva, specificando, laddove il deposito avvenga in
cumuli, il |
|
I rifiuti messi in riserva che alimentano il processo di recupero |
descrivere il processo di recupero, fra quelli previsti nel D.M. 05 febbraio 1998, al quale verranno inviati i rifiuti, dopo la messa in riserva |
|||
5 |
RECUPERO ENERGETICO |
Presenza di dispositivi di (barrare solo in caso affermativo): □ alimentazione automatica del combustibile □controllo in continuo dei seguenti parametri chimico/fisici: □ CO □ O2 □ t □ NOx □ polveri tot. □ COT □ HCl □ SO2 □ HF □ altro (specificare___________) Impiego simultaneo con combustibili autorizzati: □ Si (specificare: ____________________________ ) □ No
Modalità
di utilizzo dell'intera energia prodotta
_______________________________________________
_______________________________________________ |
||
6 |
PROVVEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE E/O CONCESSIONE E/O DICHIARAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE O PER L’ESERCIZIO DI IMPIANTI ED ATTREZZATURE |
|
||
7 |
VINCOLI AMBIENTALI |
indicazione
dei vincoli imposti dal piano regionale di gestione rifiuti e loro
esame ai fini dello svolgimento delle attività indicate |
||
8 |
NOTE |
|
ALLEGATO
RELATIVO ALLA SCHEDA G2
SCHEMA
DI RELAZIONE TECNICA
OPERAZIONI
DI RECUPERO DI RIFIUTI PERICOLOSI
1 |
MODALITÀ DI ESECUZIONE |
planimetria dell’area (scala da 1:100 a 1:500 a seconda dell’estensione e purché sia chiara e leggibile) oggetto dell’attività completa di legenda, con indicate le pendenze e riportante le seguenti aree:
indicare inoltre:
|
||
2 |
APPARECCHIATURE UTILIZZATE |
indicare la potenzialità oraria o giornaliera di ogni apparecchiatura o impianto necessario per eseguire le operazioni di recupero di materia |
||
potenzialità nominale dell’impianto in t/anno |
qualora
l’autorizzazione rilasciata in base |
|||
3 |
CAUTELE ADOTTATE PER EVITARE DANNI ALL’AMBIENTE E ALLA SALUTE |
Indicare:
|
||
4 |
MESSA IN RISERVA (ART. 6 DEL D.M. 05 FEBBRAIO 1998) |
Superficie e caratteristiche dell’area per la messa in riserva |
indicare
ubicazione, estensione e copertura dell’area dedicata; |
|
I rifiuti messi in riserva che alimentano il processo di recupero |
descrivere il processo di recupero, fra quelli previsti nel D.M. 161/2002, al quale verranno inviati i rifiuti, dopo la messa in riserva – solo nel caso in cui venga svolta unicamente l’operazione di messa in riserva |
|||
5 |
RECUPERO ENERGETICO |
Presenza
di dispositivi di (barrare solo in caso affermativo): |
||
6 |
PROVVEDIMENTI
DI AUTORIZZAZIONE E/O CONCESSIONE E/O
DICHIARAZIONI PER LA
REALIZZAZIONE DI STRUTTURE O PER |
|
||
7 |
VINCOLI AMBIENTALI |
Indicazione dei vincoli imposti dal piano regionale di gestione rifiuti e loro esame ai fini dello svolgimento delle attività indicate nella dichiarazione |
||
8 |
NOTE |
|
1 I singoli impianti e le singole attività presenti nello stabilimento non sono oggetto di distinte autorizzazioni.
2 Ai sensi dell’art. 3, comma 3 e dell’art. 7 del D.P.R. 59/2013, i gestori degli impianti assoggettati esclusivamente ad uno o più titoli abilitativi di cui ai punti b), d), e1), g), hanno facoltà di non avvalersi dell’AUA, ferma restando la presentazione, per via telematica, della comunicazione o dell’istanza per il tramite del SUAP ai Soggetti competenti, utilizzando la modulistica da questi predisposta.
3 Soggetto competente: Autorità d’Ambito.
4Barrare nel caso in cui l’impianto non sia assoggettato ad autorizzazione agli scarichi di acque reflue in fognatura di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte Terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto non scarica in fognatura o rientra nelle fattispecie di assimilabilità previste dal Regolamento Xxxxxxx Xxxxxxxx x. 0/0000 xxxxxxx “Criteri di assimilazione alle acque reflue domestiche”.
5 Soggetto competente: Comune.
6 Soggetto competente: Comune.
7 Soggetto competente: Regione Campania.
8 Soggetto competente: Regione Campania.
9 Soggetto competente: Comune.
10Soggetto competente: Comune.
11Soggetto competente: Regione Campania.
12Soggetto competente Provincia.
13 Si fa riferimento, a titolo esemplificativo, ai seguenti titoli:
Autorizzazione Unica ai sensi dell’art. 208 del D. Lgs. 152/2006 per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti;
Autorizzazione degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza di cui all'art. 242 del D. Lgs 152/2006;
Autorizzazione Unica per gli impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili ex art. 12 del D.Lgs. 387/2003;
Procedura abilitativa semplificata per gli impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili ex art. 6 del D. Lgs. 28/2011;
Autorizzazione Unica per gli impianti di produzione elettrica da fonti convenzionali ex art. 11 del D. Lgs. 115/2008;
(Altro).
Nel caso l’istanza AUA sia relativa a una qualsiasi delle anzidette autorizzazioni la stessa è inammissibile.
14 Specificare le condizioni di deroga di cui all’articolo 103 del Codice dell’ambiente.
15 Specificare le condizioni di deroga di cui all’articolo 104 del Codice dell’ambiente.
16 Indicare la denominazione/codice del recapito (nel solo caso di acque superficiali ed eventualmente in rete fognaria).
17 indicare la frequenza (ore/giorno; giorni/settimana; mesi/anno).
18 In alternativa alla compilazione della presente tabella è possibile allegare il certificato analitico eseguito da laboratorio autorizzato.
19 Sostanze pericolose: per sostanze pericolose si intendono quelle definite dal Codice dell’Ambiente, parte III, art. 74, comma 2, lettera ee): sostanze pericolose: le sostanze o gruppi di sostanze tossiche, persistenti e bioaccumulabili e altre sostanze o gruppi di sostanze che danno adito a preoccupazione analoghe”. Tra queste rientrano anche le sostanze pericolose prioritarie indicate nella successiva lettera ff).
20 Lo scarico su suolo è ammesso solo quando sia accertata l’impossibilità tecnica o l’eccessiva onerosità a fronte dei benefici ambientali conseguibili a recapitare in corpi idrici superficiali nel rispetto dei valori limite di cui al Codice dell’ambiente (art. 103 del Codice dell’ambiente).
Le
distanze dal più vicino corpo idrico superficiale oltre le quali è
permesso lo scarico sul suolo sono rapportate al volume dello
scarico stesso secondo il seguente schema:
a) per quanto
riguarda gli scarichi di acque reflue urbane:
- metri - per scarichi con portate giornaliere medie inferiori a 500 m3
- 2.500 metri - per scarichi con portate giornaliere medie tra 501 e 5000 m3
- 5.000 metri - per scarichi con portate giornaliere medie tra 5001 e 10.000 m3
b) per quanto riguarda gli scarichi di acque reflue industriali.
- 1.000 metri - per scarichi con portate giornaliere medie inferiori a 100 m3
- 2.500 metri - per scarichi con portate giornaliere medie tra 101 e 500 m3
-5.000 metri - per scarichi con portate giornaliere medie tra 501 e 2.000 m3
Gli scarichi aventi portata maggiore di quelle su indicate devono in ogni caso essere convogliati in corpo idrico superficiale, in fognatura o destinati al riutilizzo. (all. 5 Parte III del Codice dell’ambiente).
21 Indicare se il responsabile sia diverso dal titolare.
22 Per la compilazione della presente tabella fare riferimento alla tabella A dell’Allegato tecnico di cui alla D.G.R. 771/2012.
23 Da compilarsi esclusivamente per gli allevamenti suinicoli.
24 Sono escluse dalla compilazione della presente tabella le aziende tenute alla presentazione della comunicazione semplificata di cui all’art. 21 della D.G.R. 771/2012.
25 Sono escluse dalla compilazione della presente tabella le aziende tenute alla presentazione della comunicazione semplificata di cui all’art. 21 della D.G.R. 771/2012.
26 Il D.M. 6 luglio 2005 prevede la presentazione annuale della comunicazione.
27 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari.
28 La compilazione della tabella riportata nella scheda presuppone che le schede di sicurezza dei singoli prodotti siano tenute presso lo stabilimento e che siano esibite su richiesta.
29 Indicare la tipologia del prodotto, accorpando, ove possibile, prodotti con caratteristiche funzionali analoghe, in merito a stato fisico, modalità d’uso, etichettatura e frasi R (ad esempio indicare “fondi”, “basi colore”, “trasparenti ad alto solido”, “inchiostri UV”, “diluenti”, “catalizzatori”, “vernici poliuretaniche”, etc. ). Evitare, ove possibile, di inserire i nomi commerciali.
30 mp = materia prima; ma = materia ausiliaria
31 Indicare il riferimento relativo utilizzato nello schema di flusso di cui alla lett. c) della sezione 1.1
32 Indicare in questa colonna l'indicazione di pericolo della sostanza/prodotto/miscela (cfr. punto 15 della scheda di sicurezza)
33 Riportare i dati indicati al punto 3 delle schede di sicurezza, qualora specificati.
34 Compilare il campo solo per i prodotti contenenti COV, indicando il dato ottenuto mediante analisi interna ovvero dedotto dalle indicazioni riportate nelle schede tecniche e/o nelle schede di sicurezza (punto 3 o 9 o 15 della scheda di sicurezza).
35 Inserire un dato previsionale di esercizio, se trattasi di nuovo stabilimento, o un dato relativo ad un anno di esercizio significativo, se trattasi di stabilimento esistente.
36 Tipologia dell’impianto (es. caldaia a condensazione, caldaia ad olio diatermico, motore endotermico…).
37 SM: Sistema di Monitoraggio o Sistema di Controllo presenti.
38 Gli impianti termici civili di stabilimento (ovvero quelli la cui produzione di calore è esclusivamente destinata al riscaldamento, alla climatizzazione invernale o estiva di ambienti o al riscaldamento di acqua per usi igienici e sanitari) sono assoggettati alle disposizioni del Titolo II del Codice dell’ambiente però nel caso in cui la potenza termica nominale dell’impianto termico civile, calcolata come somma delle potenze termiche nominali dei singoli focolari costituenti l’impianto (unico sistema di distribuzione e utilizzazione del calore prodotto) risulti uguale o superiore a 3 MW, indipendentemente dal combustibile impiegato, tale impianto viene in ogni caso assoggettato all’autorizzazione prevista dall’art. 269 del Codice dell’ambiente e deve essere descritto in questa sezione.
39 Codifica/denominazione attribuita dal gestore al punto di emissione/camino
40 Esempi tipologie: ciclone; filtro a tessuto; precipitatore elettrostatico; abbattitore ad umido; abbattitore ad umido venturi; assorbitore; adsorbitore; post-combustore termico; post-combustore catalitico;
41 L’abbattimento non deve essere inferiore al 90%, anche utilizzando sistemi diversi da quelli di cui alla D.G.R. 243/2015.
42 In riferimento alla tabella 1, Parte III dell’All. III alla Parte V del Codice dell’ambiente .
43 Esempi tipologie: ciclone; filtro a tessuto; precipitatore elettrostatico; abbattitore ad umido; abbattitore ad umido venturi; assorbitore; adsorbitore; post-combustore termico; post-combustore catalitico;
44 Consumo di solventi [t/anno]: ex art. 268 comma 1 lettera oo: il quantitativo totale di solventi organici utilizzato in uno stabilimento per le attività di cui all'articolo 275 per anno civile ovvero per qualsiasi altro periodo di dodici mesi, detratto qualsiasi COV recuperato per riutilizzo;
45 Capacità nominale [kg/gg]: ex art. 268 comma 1 lettera nn: la massa giornaliera massima di solventi organici utilizzati per le attività di cui all'articolo 275, svolte in condizioni di normale funzionamento ed in funzione della potenzialità di prodotto per cui le attività sono progettate;
46 allegare le scheda di sicurezza delle sostanza/preparati;
47 In alternativa al fattore di conversione da COV a C, dovranno essere fornite le seguenti informazioni: a) PM del COV; b) peso degli atomi di C nel COV o comunque esplicitare i calcoli effettuati;
48 Ai sensi dell’art. 3, comma 3 del D.P.R. 59.2013 il gestore ha la facoltà di non avvalersi dell'AUA, ove l'impianto sia soggetto solo (…) ad autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera.
49 Tutta la documentazione tecnica deve essere sottoscritta da un tecnico abilitato.
11