Direzione centrale amministrazione finanziaria e logistica – Ufficio I
inl.INL_DCFin.Determine_DCFin.R.0000753.28-06-2023
Direzione centrale amministrazione finanziaria e logistica – Ufficio I
Procedura di acquisto realizzata tramite ordinativo di fornitura in adesione alla Convenzione Consip “Microsoft Enterprise Agreement 6” – Lotto unico - per la fornitura di licenze “Teams Rooms Pro” in modalità “True up” necessarie al funzionamento delle sale Teams Room della sede centrale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
IL DIRIGENTE
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25 marzo 2016, registrato alla Corte dei conti il 9 giugno 2016 al n. 1579, recante la “Disciplina della gestione finanziaria, economica e patrimoniale, nonché dell’attività negoziale dell’Ispettorato nazionale del lavoro”;
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i. recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche";
VISTI gli artt. 26, commi 1 e 3, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 e s.m.i. e 58, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e s.m.i. che disciplinano il sistema delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. per conto del Ministero dell’economia e delle finanze;
VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296 recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato e, in particolare, l’art. 1, commi 449 e 450;
VISTO il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 recante “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario”, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 e, in particolare, l’art. 1 che prevede, per l’acquisizione di beni e servizi, il ricorso agli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip S.p.A.;
VISTA la legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019
e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”;
VISTA la legge 29 dicembre 2022, n. 197 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario
2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”;
VISTO l’art. 1, commi 512 della legge n. 208/2015 per il quale, al fine di garantire l'ottimizzazione e la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività, fermi restando gli obblighi di acquisizione centralizzata previsti per i beni e servizi dalla normativa vigente, le amministrazioni pubbliche e le società inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell'articolo 1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, provvedono ai propri approvvigionamenti esclusivamente tramite gli strumenti di acquisto e di negoziazione di Consip S.p.A. o dei soggetti aggregatori, ivi comprese le centrali di committenza regionali, per i beni e i servizi disponibili presso gli stessi soggetti;
VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. recante “Codice dei contratti pubblici”;
VISTO il decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55;
VISTE le Linee Guida ANAC n. 4, di attuazione del citato decreto legislativo n. 50 del 2016, recanti “Procedure
per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”, approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 e aggiornate alla legge 14 giugno 2019, n. 55 di conversione del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 con delibera del Consiglio dell’Autorità n. 636 del 10 luglio 2019;
VISTO il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 e in particolare il Capo I del Titolo I rubricato “semplificazioni in materia di contratti pubblici”;
VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;
VISTO il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149 recante “Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, con il quale è stata istituita, ai sensi dell’art. 8 del decreto legislativo 30 luglio 1999,
n. 300, l’Agenzia denominata “Ispettorato nazionale del lavoro”;
VISTO il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021,
n. 215, con il quale sono state integrate le competenze dell’Ispettorato nazionale del lavoro;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica del 26 maggio 2016, n. 109, con il quale è stato emanato il
“Regolamento recante approvazione dello Statuto dell’Ispettorato nazionale del lavoro”;
VISTO il decreto del direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro n. 42 del 15 dicembre 2021 recante “Modifica della struttura centrale dell’INL”;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 febbraio 2016, registrato alla Corte dei conti il 9 giugno 2016 al n. 1577, recante "Disposizioni per l'organizzazione delle risorse umane e strumentali per il funzionamento dell'Ispettorato nazionale del lavoro", così come modificato, agli articoli 2 e 6, dal decreto direttoriale n. 42 del 15 dicembre 2021;
VISTO il decreto del direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro n. 3 del 21 gennaio 2022 con il quale è stata fissata la decorrenza della riorganizzazione delle strutture centrali dell’INL al 1° febbraio 2022;
VISTO il decreto n. 4 del 23 febbraio 2022 del Direttore centrale amministrazione finanziaria e logistica con il quale è stata conferita al ▇▇▇▇. ▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇’▇▇▇▇▇▇▇ la titolarità dell’Ufficio I – Affari generali, acquisti, contratti e logistica - della Direzione centrale amministrazione finanziaria e logistica dell’Ispettorato nazionale del lavoro per il periodo dal 1° marzo 2022 al 28 febbraio 2025;
VISTO il bilancio dell’Ispettorato nazionale del lavoro ed il budget assegnato alla Direzione centrale amministrazione finanziaria e logistica per l’esercizio finanziario 2023, nonché il bilancio pluriennale 2023- 2025;
VISTO il Manuale delle procedure amministrativo-contabili dell’Ispettorato nazionale del lavoro che disciplina il ciclo passivo dell’acquisto di beni e servizi, adottato dalla Direzione centrale amministrazione finanziaria e logistica con nota INL.DCFin.0008927 del 15 dicembre 2022;
VISTA la nota prot. INL_DCFin.0005736 del 27 giugno 2023 con la quale l’Ufficio IV – Infrastrutture e sistemi ICT – della Direzione centrale amministrazione finanziaria e logistica ha richiesto l’acquisto di due licenze di tipo “Teams Rooms Pro” per garantire il funzionamento delle sale Teams Room della sede centrale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, non potendo più utilizzare allo scopo le normali licenze Office365 a seguito di una modifica delle policy di licensing da parte di Microsoft S.r.l.,
CONSIDERATO che, come precisato nella suddetta nota, le n. 2 licenze “Teams Rooms Pro”, finalizzate a garantire il funzionamento delle sale Teams Room della sede centrale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, sono integrative delle licenze già acquistate da questa Stazione appaltante tramite adesione alla Convenzione Enterprise Agreement 6 (EA6) – Lotto unico, con contratto enrollment n. 8989598, di cui all’Ordine diretto di acquisto (ODA) n. 5917221 (prot. 19685 del 15 dicembre 2020) – CIG 85549117E2;
CONSIDERATO che l’art. 1 della legge n. 135/2012 prevede per l’acquisizione di beni e servizi, il ricorso agli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip S.p.A.;
VISTO l’art. 1, commi 512 della legge n. 208/2015 per il quale, al fine di garantire l'ottimizzazione e la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività, fermi restando gli obblighi di acquisizione centralizzata previsti per i beni e servizi dalla normativa vigente, le amministrazioni pubbliche e le società inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell'articolo 1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, provvedono ai propri approvvigionamenti esclusivamente tramite gli strumenti di acquisto e di negoziazione di Consip S.p.A. o dei soggetti aggregatori, ivi comprese le centrali di committenza regionali, per i beni e i
servizi disponibili presso gli stessi soggetti;
RITENUTO, pertanto, di dover procedere all’acquisizione della fornitura in argomento attraverso il ricorso
agli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip S.p.A.;
ACCERTATO che risulta attiva la Convenzione “Microsoft Enterprise Agreement 6 – Lotto unico” stipulata, ai sensi dell’art. 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 e s.m.i., dell’art. 58 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, del D.M. 24 febbraio 2000 e del D.M. 2 maggio 2001 dalla Consip S.p.A. - per conto del Ministero dell’Economia e Finanze con la società TELECOM ITALIA S.p.A. quale aggiudicataria della procedura di gara per il suddetto lotto unico;
CONSIDERATO che l’adesione alla Convenzione EA6 – Lotto unico - sulla base degli importi indicati nella richiamata nota prot. INL_DCFin.0005736 del 27 giugno 2023 comporterà una spesa pari ad € 254,20 (duecentocinquantaquattro/20), oltre IVA al 22% pari ad € 55,92 (cinquantacinque/92), per un ammontare complessivo di € 310,12 (trecentodieci/12) sul bilancio dell’Ispettorato nazionale del lavoro, esercizio finanziario 2023, come indicato nella tabella sottostante laddove viene precisato il prodotto da acquistare:
TEAMS ROOMS PRO
Enrollment | Modalità | Descrizione | SKU | Quantità | Durata (mesi) | Costo unitario EA6 | Costo totale (IVA esclusa) |
8989598 | True up | Teams Rooms Pro Sub Per Device | V9B-00001 | 2 | 5 | € 25,42 | € 254,20 |
CONSIDERATO che il documento Guida alla Convenzione “Microsoft Enterprise Agreement 6” al paragrafo
4.1 del capitolo 4 in merito alla “Sottoscrizione dei contratti attuativi ed ordinativi successivi”, prevede che qualora nel corso del contratto attuativo, attraverso ordinativi successivi, si volessero incrementare in quantità licenze d’uso già acquistate in precedenza (con la fornitura iniziale o con precedenti ‘forniture successive’) il corrispettivo d’acquisto di quest’ultime sarà fissato per tutta la durata residua del contratto attuativo fino alla data del termine della Convenzione;
VISTO il Regolamento (UE) 2016/679(GDPR) - informativa sul trattamento dei dati personali: i dati personali degli operatori economici saranno trattati dall’INL, con sede in ▇▇▇▇, ▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇. ▇▇, in qualità di Titolare del trattamento, esclusivamente e limitatamente a quanto necessario per lo svolgimento della presente procedura negoziale e unicamente ai fini della stipula e gestione del contratto. L’INL tratterà i dati personali degli operatori economici con le modalità di cui al modulo di informazioni (INLGDPR04), consultabile nell’apposita pagina del sito istituzionale (▇▇▇▇▇://▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇/▇▇▇▇/▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇-▇▇▇-▇▇▇▇▇▇.▇▇▇). Il mancato rilascio dei dati personali comporta l’impossibilità per l’operatore economico di accedere alla suddetta procedura di affidamento del servizio.
RITENUTO di dover svolgere, ai sensi dell’art. 31 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento (RUP) relativamente ai compiti connessi al predetto affidamento, ad eccezione di quelli affidati ad altri organi o soggetti;
RITENUTO, altresì, di individuare, quale Responsabile dell’esecuzione del contratto di cui alla fornitura in argomento, il dott. Ing. ▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇, dirigente dell’Ufficio IV – Infrastrutture e sistemi ICT – della Direzione centrale amministrazione finanziaria e logistica dell’Ispettorato nazionale del lavoro
DETERMINA
per le ragioni sopra esposte, ai sensi dell’art. 32 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.:
⮚ di procedere all’adesione alla Convenzione “Microsoft Enterprise Agreement 6 – Lotto unico” stipulata, ai sensi dell’art. 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 e s.m.i., dell’art. 58 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, del D.M. 24 febbraio 2000 e del D.M. 2 maggio 2001 dalla Consip S.p.A. - per conto del Ministero dell’Economia e Finanze con la società TELECOM ITALIA S.p.A. quale aggiudicataria della procedura di gara per il suddetto lotto unico;
⮚ che l’adesione alla Convenzione avverrà con un Ordinativo tramite il form scaricabile dalla vetrina elettronica della Convenzione Microsoft Enterprise Agreement 6 per l’acquisto, in modalità true up, di n. 2 licenze “Teams Rooms Pro” come indicato nella seguente tabella:
Enrollment | Modalità | Descrizione | SKU | Quantità | Durata (mesi) | Costo unitario EA6 | Costo totale (IVA esclusa) |
8989598 | True up | Teams Rooms Pro Sub Per Device | V9B-00001 | 2 | 5 | € 25,42 | € 254,20 |
⮚ che l’importo massimo dell’ordine diretto di acquisto è determinato in € 254,20 (duecentocinquantaquattro/20), oltre IVA;
⮚ di impegnare la spesa di € 254,20 (duecentocinquantaquattro/20), oltre IVA al 22% pari ad € 55,92 (cinquantacinque/92), per un ammontare complessivo di € 310,12 (trecentodieci/12) sul bilancio dell’Ispettorato nazionale del lavoro, esercizio finanziario 2023 - Missione 26 “Politiche per il lavoro”
– Programma 003 “Servizi territoriali per il lavoro” – Conto U.1.03.02.07.006 “Licenze d’uso per
software”, che presenta la necessaria disponibilità.
⮚ che il presente provvedimento sarà trasmesso all’Ufficio II e III della Direzione centrale amministrazione finanziaria e logistica, per gli adempimenti di competenza;
⮚ che, con riferimento al Regolamento (UE) 2016/679(GDPR) - informativa sul trattamento dei dati personali: i dati personali dell’operatore economico saranno trattati dall’INL, con sede in ▇▇▇▇, ▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇, in qualità di Titolare del trattamento, esclusivamente e limitatamente a quanto necessario per lo svolgimento della presente procedura negoziale e unicamente ai fini della individuazione del miglior offerente, nonché della successiva stipula e gestione del contratto. L’INL tratterà i dati personali dell’operatore economico con le modalità di cui al modulo di informazioni (INLGDPR04), consultabile nell’apposita pagina del sito istituzionale (▇▇▇▇▇://▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇.▇▇/▇▇▇▇▇/▇▇▇▇/▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇-▇▇▇-▇▇▇▇▇▇.▇▇▇). Il mancato rilascio dei dati personali comporta l’impossibilità per l’operatore economico di accedere alla procedura di affidamento.
Il sottoscritto dirigente dell’Ufficio I della Direzione centrale amministrazione finanziaria e logistica dell’Ispettorato nazionale del lavoro svolgerà i compiti di Responsabile Unico del Procedimento (RUP) per l’affidamento sopra specificato ad eccezione di quelli affidati ad altri organi o soggetti.
Svolgerà i compiti di Responsabile dell’esecuzione del contratto per l’affidamento in argomento il dott. Ing. ▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇▇▇▇, dirigente dell’Ufficio IV – Infrastrutture e sistemi ICT – della Direzione centrale amministrazione finanziaria e logistica dell’Ispettorato nazionale del lavoro, ai sensi degli articoli 101 e 111 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.
IL DIRIGENTE
▇▇▇▇. ▇▇▇▇▇▇▇▇ D’▇▇▇▇▇▇▇
Firmato digitalmente da: ▇▇▇▇▇▇▇▇ ▇'▇▇▇▇▇▇▇ Organizzazione: ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Data: 28/06/2023 13:28:40