DISCIPLINARE DI GARA
ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO (APQ) IN MATERIA DI SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE
ATTO INTEGRATIVO III
Intervento SIAI301 COMUNAS – Estensione e Servizi ASP
Procedura aperta sottosoglia comunitaria per la fornitura di un sistema informatico in modalità ASP di gestione delle
Attività Sociali dei Comuni
DISCIPLINARE DI GARA
Via Posada, snc - 09122 CAGLIARI - CA tel. 000.0000000 - fax 000.0000000
ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO (APQ) IN MATERIA DI SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE – Atto integrativo III
Intervento SIAI301-COMUNAS – Estensione e Servizi ASP
Sommario
1. Premessa 3
1.1. Definizioni 4
1.2. Informazioni e domande di chiarimento 4
1.3. Fonte di finanziamento 4
2. Oggetto dell’appalto 4
3. Importo dell’appalto 5
4. Durata dell’appalto 5
5. Requisiti di partecipazione e cause di esclusione 5
5.1. Situazione giuridica - prove richieste 6
5.2. Capacità economica e finanziaria - prove richieste 6
5.3. Capacità tecnica - prove richieste 7
6. Predisposizione delle offerte 7
6.1. Documentazione amministrativa 7
6.2. Offerta tecnica 8
6.3. Offerta economica 9
7. Modalità di presentazione delle offerte 11
8. Recapito e termine di presentazione delle offerte 12
9. Cause di esclusione 13
10. Modalità di aggiudicazione 13
11. Obblighi dell’appaltatore 17
12. Obblighi nei confronti del personale dipendente 18
13. Decadenza dall’aggiudicazione 19
14. Stipulazione del contratto 19
15. Spese e imposte 19
16. Cessione del contratto e dei crediti 19
17. Obblighi di riservatezza 20
18. Aumento o diminuzione contrattuale 20
19. Il piano di progetto 20
20. Coordinamento in fase di realizzazione, verifiche e controlli 21
21. Il piano delle consegne e dei collaudi 22
22. Pagamenti 24
23. Penali 24
24. Risoluzione e recesso 25
25. Esecuzione in danno 25
26. Trattamento dei dati personali 26
27. Comunicazioni 27
28. Foro competente 27
29. Responsabile del procedimento 27
30. Allegati 27
1. Premessa
SardegnaIT, società “in house” della Regione Autonoma della Sardegna, intende acquisire un sistema informatico per la gestione delle Attività Sociali dei Comuni, per consentirne l'utilizzo in modalità ASP (Application Service Provider), da parte di 30 piccoli Comuni della Sardegna, di popolazione non superiore a 5000 abitanti ciascuno, sprovvisti di applicativi specifici, che saranno successivamente individuati dalla Regione Autonoma della Sardegna e che sottoscriveranno apposita convenzione con la medesima per l’utilizzo del servizio.
La fornitura comprende il sistema applicativo ed i servizi professionali di supporto all’avviamento ed alla messa in esercizio del sistema (installazione, integrazione, formazione, etc.).
Successivamente SardegnaIT si riserva la possibilità, utilizzando il medesimo software oggetto della presente fornitura, di estendere il servizio ASP anche ad altri Comuni della Sardegna. In tal caso SardegnaIT provvederà con le proprie risorse a garantire le prestazioni professionali necessarie per l'estensione suddetta (installazione, avviamento, formazione, “help-desk” di primo livello, assistenza “on- site” etc.); rimarranno a carico dell’aggiudicatario gli eventuali servizi di manutenzione, di “help-desk” di secondo livello, oltre alle eventuali personalizzazioni.
I sistemi hardware necessari per l'erogazione dei servizi ASP sono di proprietà di SardegnaIT e non sono oggetto del presente disciplinare.
La fornitura oggetto di questa procedura di gara ha l'obiettivo di permettere ai sopra richiamati 30 Comuni sardi di dare adeguata risposta alle esigenze interne di efficienza/efficacia dell'azione amministrativa relativa all' erogazione di servizi sociali e, nel contempo, a quelle di trasparenza verso cittadini e imprese in merito ai procedimenti amministrativi connessi ai suddetti servizi, consentendo inoltre agli stessi comuni di dare piena attuazione alle disposizioni contenute nel Codice dell’Amministrazione Digitale.
Gli obiettivi dell'erogazione dei servizi in modalità ASP sono così definiti:
- ridurre gli investimenti relativi alla piattaforma di erogazione;
- contenere i costi delle competenze necessarie per la gestione della piattaforma di erogazione, usufruendo del servizio richiesto con la garanzia di livelli di servizio concordati;
- velocizzare i tempi d’installazione e rendere la soluzione immediatamente utilizzabile presso i Comuni, in quanto sono da tenere in conto solo i tempi necessari per la configurazione e l’attivazione delle utenze;
- incrementare la flessibilità nella gestione del sistema, in quanto la soluzione ASP è espandibile in ogni momento in funzione delle esigenze future e delle variazioni organizzative;
- garantire la sicurezza logica e fisica dei dati.
L'intervento in oggetto si inserisce nel contesto di realizzazione del progetto Comunas, tramite il quale la Regione Autonoma della Sardegna intende favorire l'utilizzo di servizi di e-government da parte dei cittadini e imprese di tutti i Comuni della Sardegna.
1.1. Definizioni
Nel seguito del presente disciplinare, con il termine:
- “Capitolato” si intende il capitolato tecnico;
- “Disciplinare di gara” si intende il presente documento che contiene tutte le informazioni relative alle condizioni ed alle modalità di redazione e presentazione delle offerte alle cause di esclusione e di decadenza, ai criteri di aggiudicazione, nonché agli obblighi dell’aggiudicatario per la stipula del contratto;
- “Stazione appaltante” si intende SardegnaIT S.r.l.;
- “Aggiudicatario” ovvero “Appaltatore” si intende il soggetto aggiudicatario del presente appalto.
1.2. Informazioni e domande di chiarimento
Eventuali domande di chiarimento sulla gara dovranno pervenire esclusivamente in forma scritta ai seguenti recapiti:
- fax x00 (0) 00 000 0000;
- e-mail: xxxx@xxxxxxxxxx.xx;
entro 7 giorni solari antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle offerte.
I quesiti e le risposte saranno pubblicati sui siti internet xxx.xxxxxxxxxx.xx e xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx.
1.3. Fonte di finanziamento
L’appalto è finanziato attraverso l’Accordo di Programma Quadro in materia di Società dell’Informazione
– Atto Integrativo III - Intervento SIAI301 – Comunas – Estensione e Servizi ASP.
2. Oggetto dell’appalto
L’appalto è esperito con gara ai sensi dell’art. 55 e 124 del D.lgs 163/2006, avente ad oggetto “SIAI301- Comunas Estensione e Servizi ASP – Fornitura di un sistema informatico in modalità ASP per la gestione delle Attività Sociali dei Comuni”.
Il codice CPV è il seguente: 72230000-6 Servizi di sviluppo di software personalizzati Il Codice Identificativo della Gara (CIG) è: 0331778FD9
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
3. Importo dell’appalto
La base d’appalto è pari a 100.000,00 euro (centomila/00), IVA esclusa. Non sono ammesse offerte superiori rispetto alla base d’appalto.
Per la manutenzione di tutte le componenti del software applicativo per i 30 piccoli Comuni di cui in premessa, attivabile a discrezione di Sardegna IT, dopo il compimento del periodo di garanzia, alle condizioni descritte nel punto 5.6 del capitolato tecnico, non potrà essere superato il costo totale del 10% dell'importo contrattuale.
Per le prestazioni supplementari di assistenza o formazione sul software applicativo, effettuate anche presso i suddetti Comuni e attivabili opzionalmente a discrezione di Sardegna IT, non potrà essere superato il costo giornaliero di 400,00 euro (quattrocento/00), IVA esclusa, comprensivo anche di spese di trasferta.
Ai fini dell’aggiudicazione sarà adottato il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo quanto previsto dall’articolo 83, del D. Lgs 12 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii.
Per tutto quanto non espressamente disciplinato dal presente documento, si fa pieno ed integrale riferimento al D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii.
4. Durata dell’appalto
La fornitura del sistema informatico e dei servizi professionali dovrà essere espletata dall’aggiudicatario entro il termine temporale di 270 (duecentosettanta) giorni naturali consecutivi a decorrere dalla data di sottoscrizione del relativo contratto.
A partire dalla data di collaudo, e per successivi 12 mesi, deve inoltre essere fornita la garanzia del software, come indicato al punto 5.6 del capitolato tecnico.
5. Requisiti di partecipazione e cause di esclusione
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 34 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. Non possono partecipare alla gara concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile.
Saranno esclusi altresì dalla gara i concorrenti per i quali venga accertato che le relative offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
I partecipanti devono produrre, a pena di esclusione, le dichiarazioni e/o i documenti precisati nei successivi punti 5.1, 5.2, 5.3.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
Le dichiarazioni sostitutive devono essere rese, utilizzando il modulo di dichiarazione allegato (Allegato A) e accompagnate da fotocopia semplice di un documento di identità del dichiarante in corso di validità, come previsto dal D.P.R. n. 445/2000.
In caso di partecipazione di RTI, costituito/costituendo, si applica l’articolo 37 D. Lgs. n. 163/2006 ss.mm.ii. In caso di RTI non costituito al momento della domanda di partecipazione, questa, per essere valida, deve contenere l’indicazione dell’impresa mandataria e delle mandanti, nonché l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’articolo 37 del D.Lgs. 163/2006 e deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti / procuratori di tutti i soggetti raggruppandi.
In caso di RTI già costituito al momento della domanda di partecipazione, questa deve essere sottoscritta, pena l’esclusione del raggruppamento, dal legale rappresentante / procuratore della mandataria e deve essere presentata copia autentica del mandato conferito.
In caso di RTI, costituito/costituendo, i requisiti del punto 5.1 devono essere soddisfatti da ciascun soggetto del raggruppamento, pena l’esclusione del raggruppamento stesso. I requisiti del punto 5.2 lett. A e B e 5.3, possono essere soddisfatti dal raggruppamento nel suo complesso. In ogni caso, fermo quanto sopra, il raggruppamento nel suo complesso deve soddisfare, pena l’esclusione, il 100% dei requisiti.
Ai sensi dell’articolo 37 D. Lgs. n.163/2006, comma 2 si rammenta che, in caso di raggruppamento di tipo verticale, il ruolo di mandataria deve essere rivestito dall’impresa che eseguirà le prestazioni di servizi e forniture principali anche in termini economici.
Sono esclusi soggetti partecipanti a più raggruppamenti/consorzi sia singolarmente sia in raggruppamento/consorzio con altri, pena l’esclusione di tutti i soggetti coinvolti.
5.1. Situazione giuridica - prove richieste
A) Iscrizione nel registro imprese della Camera di Commercio, o nel registro prefettizio in caso di Cooperativa, ovvero, se trattasi di Consorzio di Cooperative, nello Schedario Generale della Cooperazione;
B) Assenza delle cause di esclusione previste dall’articolo 38 del D.Lgs n.163/2000 e ss.mm.ii.;
C) Assenza di situazioni di controllo (articolo 2359 c.c.) con altri soggetti partecipanti disgiuntamente alla gara.
5.2. Capacità economica e finanziaria - prove richieste
A) Fatturato globale d’impresa/raggruppamento, riferito agli ultimi tre esercizi (2006-2007-2008), non inferiore a una volta e mezzo dell’importo previsto come base d’appalto (IVA esclusa) di cui al punto 3. del presente disciplinare;
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
B) Fatturato specifico, riferito agli ultimi tre esercizi (2006-2007-2008) e specificatamente relativo a servizi nel settore oggetto della gara, non inferiore all’importo a base d’appalto (IVA esclusa) di cui al punto 3. del presente disciplinare;
C) Xxxxxx un’idonea referenza bancaria.
Nel caso di RTI, le referenze bancarie devono essere rilasciate a favore:
- di tutte le Imprese raggruppande o consorziande, in caso di raggruppamenti temporanei o di consorzi di concorrenti non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta,
- dell’Impresa mandataria, in caso di raggruppamenti temporanei o di consorzi di concorrenti formalmente costituiti prima della presentazione dell’offerta.
5.3. Capacità tecnica - prove richieste
Presentazione di almeno 3 (tre) forniture analoghe a quelle oggetto del presente appalto prestate negli ultimi 3 (tre) anni (2006-2007-2008), con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati.
6. Predisposizione delle offerte
Nel seguito del presente punto sono descritte le modalità di predisposizione delle offerte, con specifico riferimento ai documenti da presentare, a pena di esclusione, per la partecipazione alla presente gara.
6.1. Documentazione amministrativa
All’offerta devono essere allegati, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
6.1.1 Domanda di partecipazione e Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii. (come da modulistica predisposta per la presentazione dell’offerta Allegato A al presente disciplinare), atta a dimostrare l’assenza delle cause di esclusione ed il possesso dei requisiti di partecipazione previsti al precedente punto 5. .
La dichiarazione, a pena di esclusione, deve essere datata e sottoscritta in calce con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante / procuratore dell’impresa concorrente o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma; in quest’ultimo caso deve essere allegato – anche solo in copia – l’idoneo e valido documento atto a comprovare tale potere di firma. La predetta dichiarazione deve essere resa ai sensi del DPR 445/2000 e, pertanto, a pena di invalidità della stessa, deve essere accompagnata da fotocopia semplice di un documento di identità del dichiarante in corso di validità. La dichiarazione deve altresì essere siglata a margine di ogni pagina.
In caso di R.T.I. non ancora costituito alla data di presentazione dell’offerta, la suddetta dichiarazione deve essere prodotta, datata e sottoscritta come sopra, pena l’esclusione del costituendo raggruppamento, dal legale rappresentante o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
firma di ciascuna impresa raggruppanda. La predetta dichiarazione deve essere resa ai sensi del DPR 445/2000 e, pertanto, a pena di invalidità della stessa, deve essere accompagnata da fotocopia semplice di un documento di identità del/i dichiarante/i in corso di validità. La dichiarazione deve altresì essere siglata a margine di ogni pagina da ciascun dichiarante.
6.1.2 Cauzione provvisoria di importo pari al 2% della base d’appalto, ai sensi dell’art. 75 del D. Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., diminuibile alla metà (1%) per le imprese dotate di certificazione di qualità di cui al comma 7 della norma citata e che ne diano idonea comprova in sede d’offerta
6.1.3 Impegno di un fideiussore, reso ai sensi e per gli effetti dell’art. 75 comma 8 del D. Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., a rilasciare cauzione definitiva per l’esecuzione del contratto, di cui all’articolo 113 del D.Lgs. n. 163/2006 ss.mm.ii., nel caso in cui l’offerente risultasse aggiudicatario.
6.1.4 Attestazione di consenso al trattamento dei dati personali, da prodursi secondo l’apposita modulistica per la presentazione dell’offerta (modello Allegato A).
6.1.5 Certificato di iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.), (ovvero analoghi registri dell’UE) o nel registro prefettizio in caso di Cooperativa, ovvero, se trattasi di Consorzio di Cooperative, nello Schedario Generale della Cooperazione (in alternativa all’originale può essere presentata fotocopia dello stesso corredato di dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità);
6.1.6 Almeno un’idonea referenza bancaria;
6.1.7 Elenco delle principali forniture analoghe come da punto 5.3 del presente disciplinare di gara;
6.1.8 Copia fotostatica del documento d’identità del soggetto firmatario in corso di validità.
6.1.9 Eventuale copia conforme della procura speciale dalla quale si evinca il potere di sottoscrizione da parte del procuratore speciale.
6.2. Offerta tecnica
Ciascun soggetto concorrente dovrà presentare, a pena di esclusione, un unico elaborato denominato “Offerta tecnica”, che dovrà rispondere ai requisiti minimi descritti nel capitolato tecnico e dovrà essere formulata in modo da illustrare completamente e dettagliatamente le caratteristiche dei prodotti e dei servizi offerti e fornire tutti gli elementi necessari ad una valutazione completa ed approfondita in merito al contenuto ed alla qualità della fornitura proposta.
L’elaborato tecnico, al netto degli eventuali allegati, non dovrà superare il numero di 50 pagine in formato A4, secondo lo schema di cui all’allegato B al presente disciplinare. Eventuale materiale illustrativo allegato sarà considerato solo laddove espressamente richiamato nella esposizione dell'offerta tecnica.
In particolare l’offerta dovrà contenere:
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
- la descrizione della soluzione software, con l’illustrazione funzionale dell’architettura del sistema e la sua conformità ai requisiti generali e ai vincoli tecnologici;
- la descrizione funzionale dettagliata dei moduli di software applicativo proposti, con le specifiche e le caratteristiche operative dei singoli componenti software e l'evidenziazione degli eventuali miglioramenti rispetto ai requisiti minimi richiesti;
- la descrizione delle quantità e delle modalità di effettuazione dei servizi professionali;
- una prima versione del piano di realizzazione del progetto, come descritto nel punto 19 del presente disciplinare.
L’offerente, purchè richiamato in offerta tecnica, potrà allegare anche ulteriore documentazione (es. certificazioni aziendali afferenti l'oggetto della gara, certificazioni del personale del gruppo di lavoro etc.), in maniera da consentire una migliore valutazione dell’offerta presentata.
L’attribuzione del punteggio tecnico sarà effettuata dalla Commissione sulla base di quanto descritto dalla società offerente nell’offerta tecnica.
L’offerta tecnica, pena l’esclusione, deve avere una validità di almeno 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine di presentazione delle offerte, deve essere completa e incondizionata, nonché redatta in lingua italiana; può tuttavia riportare in lingua straniera le espressioni tecniche e commerciali entrate nel linguaggio corrente.
L’offerta tecnica, a pena di esclusione, deve essere priva di qualsivoglia indicazione diretta o indiretta di carattere economico.
L’offerta tecnica, a pena di esclusione, deve essere datata e sottoscritta in calce con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante dell’impresa concorrente o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma. In caso di R.T.I. non ancora costituito alla data di presentazione dell’offerta, l’offerta tecnica deve essere siglata, datata e sottoscritta come sopra dal legale rappresentante o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma di ciascuna impresa raggruppanda, pena l’esclusione del costituendo raggruppamento. L’offerta tecnica deve altresì essere siglata a margine di ogni pagina dai soggetti sopra descritti.
La Commissione giudicatrice può fare richiesta di chiarimenti in merito alle offerte tecniche presentate; qualora ciò avvenga, la Commissione conserva documentazione dell’eventuale richiesta e dei chiarimenti ottenuti, fermo restando il rispetto dei legittimi interessi alla protezione dei segreti tecnici e/o commerciali.
6.3. Offerta economica
Le offerte economiche vanno specificamente formulate tenendo conto delle modalità previste nel “Modulo Offerta Economica” – Allegato C del presente disciplinare.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
In particolare i soggetti partecipanti dovranno dichiarare in offerta, utilizzando esclusivamente il modulo citato:
a) il costo complessivo dell'intera fornitura;
L’importo complessivamente offerto per la fornitura oggetto dell'appalto, di cui al precedente punto a) non deve superare, a pena di esclusione, quello stabilito quale base d’appalto, riportato al punto 3 del presente disciplinare.
L'offerta economica deve inoltre indicare:
− il canone annuo complessivo relativo al servizio di manutenzione, attivabile opzionalmente a discrezione di Sardegna IT, dopo il periodo di garanzia. Tale canone, indicato nell’offerta economica, dovrà pertanto restare valido per il primo anno successivo alla eventuale attivazione del servizio di manutenzione e l’importo sarà valido con riferimento ai 30 piccoli Comuni destinatari della fornitura di cui al presente disciplinare. In caso di estensione, da parte di Sardegna IT, dei servizi ASP ad altri Comuni della Sardegna, il costo della manutenzione indicato nell'offerta economica sarà utilizzato come parametro di riferimento per la valutazione dei costi relativi all'eventuale estensione del servizio di manutenzione;
− il costo previsto per un intervento giornaliero della durata di 5 ore/giorno, relativo a prestazioni supplementari, attivabili opzionalmente e a discrezione di SardegnaIT, di assistenza o formazione sul software applicativo, effettuate anche presso i Comuni. Tale costo, comprensivo anche di spese di trasferta, dovrà restare valido fino a 12 mesi dalla data del collaudo finale.
Gli importi relativi al servizio di manutenzione e alle prestazioni supplementari di assistenza e formazione non dovranno superare gli importi riportati al punto 3 del presente disciplinare.
In caso di discordanza tra le somme indicate in cifre e quelle indicate in lettere, saranno ritenute valide quelle più vantaggiose per la stazione appaltante.
L’offerta economica, pena l’esclusione, deve essere redatta in lingua italiana e deve avere una validità di almeno 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte.
L’offerta economica, da prodursi con apposizione di bollo, deve essere, pena l’esclusione, datata e sottoscritta in calce con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante dell’impresa concorrente o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma. In caso di R.T.I. non ancora costituito alla data di presentazione dell’offerta, l’offerta economica deve essere datata e sottoscritta come sopra, pena l’esclusione del costituendo raggruppamento, dal legale rappresentante o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma di ciascuna impresa raggruppanda. L’offerta economica deve altresì essere siglata a margine di ogni pagina dai soggetti sopra descritti.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
Le offerte economiche indeterminate, incomplete, condizionate, plurime, parziali, in aumento, comportano l’esclusione del soggetto offerente.
7. Modalità di presentazione delle offerte
Ciascuna offerta deve pervenire alla stazione appaltante, pena l’esclusione, mediante un apposito plico d’invio - debitamente chiuso, sigillato con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura. Tale plico, deve riportare esternamente:
- le indicazioni riguardanti l’impresa concorrente mittente (denominazione o ragione sociale ed altri dati identificativi, compresi recapiti telefonici, fax, e-mail). In caso di R.T.I. non ancora costituito al momento di presentazione dell’offerta, le suddette indicazioni devono riguardare tutte le imprese raggruppande;
- il destinatario ovvero: Sardegna IT S.r.l. - Ufficio Protocollo - Xxx Xxxxxx xxx - 00000 Xxxxxxxx;
- la dicitura: “Progetto SIAI301 – COMUNAS – Estensione e Servizi ASP - Avviso pubblico per la fornitura di un sistema informatico in modalità ASP per la gestione delle Attività Sociali dei Comuni”.
La busta deve, inoltre, riportare l’avvertenza: “NON APRIRE - PROTOCOLLARE ESTERNAMENTE”.
Il suddetto plico - a pena di esclusione - deve contenere le seguenti 3 (tre) diverse buste:
a) Busta A, contenente la documentazione amministrativa, come indicata nel precedente punto 6.1.
del presente disciplinare.
Tale busta, pena l’esclusione, deve essere chiusa e sigillata con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrata e controfirmata su tutti i lembi di chiusura e deve riportare esternamente:
- le indicazioni riguardanti il soggetto concorrente (denominazione o ragione sociale). In caso di
R.T.I. non ancora costituito al momento di presentazione dell’offerta, le suddette indicazioni devono riguardare tutte le imprese raggruppande;
- la dicitura: “Busta A - Candidatura e dichiarazione di impegno – Progetto SIAI301– COMUNAS – Estensione e Servizi ASP - Avviso pubblico per la fornitura di un sistema informatico in modalità ASP per la gestione delle Attività Sociali dei Comuni”.
b) Busta B, contenente l’offerta tecnica, formulata come indicato nel precedente punto 6.2 del presente disciplinare. Tale busta, pena l’esclusione, deve essere chiusa e sigillata con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrata e controfirmata su tutti i lembi di chiusura e deve riportare esternamente:
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
- le indicazione riguardanti l’impresa concorrente (denominazione o ragione sociale). In caso di
R.T.I. non ancora costituito al momento di presentazione dell’offerta, le suddette indicazioni devono riguardare tutte le imprese raggruppande;
- la dicitura: “Busta B - Offerta tecnica - Progetto SIAI301 – COMUNAS – Estensione e Servizi ASP - Avviso pubblico per la fornitura di un sistema informatico in modalità ASP per la gestione delle Attività Sociali dei Comuni”.
c) Busta C, contenente l’offerta economica formulata come indicato nel precedente punto 6.3. del presente disciplinare. Tale busta, pena l’esclusione, deve essere non trasparente (in modo tale da impedire la conoscibilità del suo contenuto dall’esterno), chiusa e sigillata con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrata e controfirmata su tutti i lembi di chiusura e deve riportare esternamente:
- le indicazioni riguardanti l’impresa concorrente (denominazione o ragione sociale). In caso di
R.T.I. non ancora costituito al momento di presentazione dell’offerta, le suddette indicazioni devono riguardare tutte le imprese raggruppande;
- la dicitura: “Busta C - Offerta economica - Progetto SIAI301 – COMUNAS – Estensione e Servizi ASP - Avviso pubblico per la fornitura di un sistema informatico in modalità ASP per la gestione delle Attività Sociali dei Comuni”.
8. Recapito e termine di presentazione delle offerte
Il plico d’invio di cui al precedente punto 7. deve pervenire, a pena di esclusione, presso la stazione appaltante al seguente indirizzo:
Sardegna IT S.r.l. Ufficio Protocollo Xxx Xxxxxx xxx
00000 XXXXXXXX - XX
entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 17 luglio 2009.
Non saranno ritenute valide, anche se sostitutive o aggiuntive rispetto alle precedenti, le offerte pervenute oltre il sopraddetto termine.
Si considerano presentate in tempo utile, entro il termine indicato, le offerte consegnate a mano presso l’ufficio protocollo della Società Sardegna IT o pervenute a mezzo raccomandata o corriere, con avviso di ricevimento. In caso di inoltro a mezzo postale, raccomandata o corriere, rimane a cura degli interessati il rispetto dei termini di consegna, non essendo in alcun modo la società Sardegna IT responsabile di eventuali ritardi rispetto al termine di cui sopra; in tutti i casi non farà fede il timbro postale.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
La stazione appaltante declina sin da ora ogni responsabilità relativa a disguidi postali o di qualunque altra natura che impediscano il recapito della suddetta documentazione all’indirizzo ed entro il termine perentorio sopra indicato.
I rischi, derivanti dalla mancata consegna o dal mancato recapito del plico entro il termine perentoriamente fissato, rimangono a completo carico dell’impresa concorrente, da qualsiasi causa dipendano e indipendentemente dalla modalità prescelta per l’invio del plico medesimo.
Si precisa fin da ora che non si procederà all’apertura dei plichi d’invio che non siano debitamente chiusi e sigillati, nonché timbrati e controfirmati, su tutti i lembi di chiusura.
9. Cause di esclusione
Saranno esclusi dalla fase di valutazione delle offerte i soggetti che non si siano attenuti alle condizioni, alle modalità e alle formalità di redazione e presentazione della domanda di partecipazione e dell’offerta, ovvero che abbiano presentato più di un’offerta, in qualunque modo e forma.
Non è ammessa la partecipazione di imprese costituitesi in più raggruppamenti o consorzi ovvero singolarmente e in raggruppamento o consorzio con altre ed è altresì posto il divieto di partecipazione disgiunta di imprese che, direttamente o indirettamente, si trovino fra loro in una situazione di controllo o siano controllate da un medesimo soggetto, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 2359 del codice civile.
È fatto inoltre divieto di ogni attività di collusione fra gli offerenti alla gara. Per collusione si intende qualsiasi intesa o accordo fra due o più concorrenti consistente nella comunicazione da uno all’altro di informazioni riservate ovvero nel coordinamento di comportamenti nella fase di predisposizione delle offerte, anche al solo fine di danneggiare altri concorrenti.
Si precisa che è equiparato alla collusione ogni comportamento fraudolento volto ad alterare o turbare il corretto e regolare andamento della gara. Nel caso in cui venga accertata attività collusiva, l’offerente o gli offerenti che vi hanno preso parte saranno esclusi dalla gara.
10. Modalità di aggiudicazione
Il servizio verrà aggiudicato al concorrente che abbia presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii., individuata sulla base dei parametri in seguito specificati:
Parametri | Punteggi complessivi massimi |
Offerta tecnica | 80 |
Offerta economica | 20 |
Totale | 100 |
La Commissione di gara, appositamente nominata dalla stazione appaltante per la valutazione delle offerte pervenute, procederà inizialmente all’esame dei plichi d’invio e delle buste ivi contenute, poi
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e, solo successivamente, delle offerte economiche e delle eventuali giustificazioni a corredo dell’offerta.
In particolare, la Commissione di gara procederà in seduta pubblica all’esame dei plichi d’invio e delle buste ivi contenute al fine di verificarne la conformità secondo il punto 7. del presente disciplinare; in sede della medesima seduta si procederà alla verifica dei requisiti di ammissione.
Successivamente, ed in seduta riservata, al fine di salvaguardare la corretta ponderazione degli elementi oggetto di valutazione, nonché il diritto alla riservatezza degli eventuali segreti industriali e/o commerciali, si procederà all’esame delle offerte tecniche.
Infine, la Commissione di gara procederà in seduta pubblica all’esame ed alla valutazione delle offerte economiche.
Le date relative alle sedute pubbliche verranno comunicate a mezzo fax e/o e-mail a tutti i concorrenti e/o pubblicate sui siti xxx.xxxxxxxxxx.xx e xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx.
Ai sensi dell’articolo 48 del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., prima di procedere all’apertura delle buste delle offerte la stazione richiederà - ad un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate - arrotondato all’unità superiore - e scelti attraverso sorteggio effettuato al’inizio della prima seduta pubblica di gara - di comprovare entro dieci giorni dalla data della richiesta il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati in sede d’offerta. Qualora tale prova non sia fornita ovvero non confermi le dichiarazioni presentate, il concorrente sarà escluso e si procederà alla segnalazione all’Autorità per i provvedimenti di competenza.
La medesima richiesta sarà inoltrata, entro dieci giorni dalla conclusione delle procedure di gara, all’aggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano fra i concorrenti già sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le analoghe sanzioni sopra descritte e si procede all’eventuale nuova aggiudicazione.
La Commissione, nell’ambito della fase di valutazione del parametro “Offerta tecnica”, esprimerà un punteggio secondo i parametri e punteggi parziali di seguito indicati:
Criterio | Parametro | Punteggio tecnico |
A | Qualità e completezza del progetto complessivo | Max punti 20 |
B | Completezza funzionale del software applicativo | Max punti 35 |
C | Qualità e quantità dei servizi professionali | Max punti 10 |
D | Grado di compatibilità con l' ambiente tecnologico | Max punti 10 |
E | Rilascio del sistema in modalità “Riuso” | Punti 3 |
F | Rilascio del sistema in modalità Open Source | Punti 2 |
Criterio | Parametro | Punteggio economico |
G | Prezzo complessivo di fornitura | Max punti 14 |
H | Canone annuo complessivo di manutenzione | Max punti 3 |
I | Tariffa giornaliera prestazioni professionali a richiesta | Max punti 3 |
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
A) La qualità e completezza del progetto nel suo complesso sarà valutata in relazione a:
− i livelli di servizio proposti;
− la integrazione delle diverse componenti tra loro e con i Sistemi Informativi dei Comuni;
− il grado di coerenza con l'immagine visiva dei portali regionali;
− la predisposizione per future evoluzioni;
− la pianificazione di progetto e la metodologia di lavoro proposte;
− le eventuali procedure di qualità adottate;
− le ulteriori caratteristiche di qualità del progetto messe in evidenza nell'offerta.
B) Ferma restando la rispondenza alle specifiche minime riportate nel capitolato tecnico, che dovranno essere soddisfatte a pena di esclusione dalla gara, la completezza funzionale del software applicativo proposto sarà valutata in relazione a:
− il livello di soddisfacimento di tutti i requisiti applicativi prescritti nel capitolato tecnico;
− la presenza di ulteriori funzionalità e/o di elementi migliorativi e/o aggiuntivi rispetto ai requisiti espressi;
− le caratteristiche del prodotto dal punto di vista dell’usabilità ed accessibilità utente;
− la adattabilità del software all’organizzazione dei singoli Comuni;
− la documentazione di supporto proposta
La Commissione, per una migliore valutazione del parametro sub B), si riserva la possibilità di richiedere, ad una o più dei concorrenti partecipanti alla gara, una dimostrazione, presso i locali di Sardegna IT del software offerto.
C) La qualità e quantità dei servizi professionali verranno valutati sulla base di :
− curricula del personale impegnato nei servizi professionali;
− erogazione di un maggior numero di giornate di formazione, oltre il minimo richiesto;
− erogazione di un maggior numero di giornate di assistenza all’avviamento, oltre il minimo richiesto;
− eventuali servizi professionali aggiuntivi.
D) Il grado di compatibilità con l'ambiente tecnologico verrà valutato in relazione all'ambiente tecnologico di riferimento descritto nel Capitolato tecnico, con particolare riguardo alla portabilità su diverso hardware e/o software di base e all'assenza di costi di licenza riguardo gli stessi.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
E) Il rilascio del sistema in modalità “Riuso”, riuso che potrà essere fruito da parte di altre Amministrazioni Comunali Italiane, determinerà l'attribuzione del punteggio tecnico indicato. L'aggiudicatario dovrà espressamente dichiarare la licenza di riuso con la quale intende rilasciare il software. La licenza d'uso di riferimento, fatta salva la possibilità della Commissione di gara di accettare altre licenze che presentino analoghe caratteristiche, è quella pubblicata dal Centro Regionale di Competenza per il Riuso della Regione Toscana, versione 1.01 (maggio 2009), disponibile all'indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxxxx/0/00/XXXX-Xxxxxxx-x0.00.xxx.
F) Il rilascio del sistema in modalità Open Source determinerà l'attribuzione del punteggio tecnico indicato. La licenza d'uso di riferimento, fatta salva la possibilità della Commissione di gara di accettare altre licenze che presentino analoghe caratteristiche, è la Licenza Pubblica dell'Unione europea (EUPL),versione 1.1 (o successive) disponibile all'indirizzo xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxxx/Xxx?xxx00000.
Poiché il rilascio del sistema in modalità Open Source determina automaticamente anche la possibilità di riuso dello stesso, l'attribuzione del punteggio relativo al presente criterio comporta anche l'attribuzione del punteggio relativo al criterio E) e l'accettazione della sola licenza EUPL.
G) Al concorrente che avrà offerto, per la fornitura e l’installazione del sistema informatico, il prezzo complessivo più basso saranno assegnati 14 punti; agli altri concorrenti sarà assegnato un punteggio pari al prodotto tra 14 ed il rapporto tra il prezzo più basso ed il prezzo dell’offerta in esame.
H) Al concorrente che avrà offerto, per la manutenzione post-garanzia, il canone annuo complessivo più basso saranno assegnati 3 punti; agli altri concorrenti sarà assegnato un punteggio pari al prodotto tra 3 ed il rapporto tra il canone annuo di manutenzione più basso ed il canone annuo dell’offerta in esame.
I) Al concorrente che avrà offerto, per la fornitura di prestazioni professionali di formazione e/o assistenza supplementari su richiesta, la tariffa giornaliera, comprensiva di spese di trasferta e di ogni altro onere e spesa, più bassa saranno assegnati 3 punti; agli altri concorrenti sarà assegnato un punteggio pari al prodotto tra 3 ed il rapporto tra la tariffa giornaliera più bassa e la tariffa giornaliera in esame.
Saranno ammessi alla fase della valutazione economica solo i concorrenti che avranno raggiunto o superato la soglia minima di punteggio tecnico pari a 40 punti.
Il punteggio complessivo finale assegnato a ciascuna offerta sarà uguale alla sommatoria dei punteggi parziali rispettivamente ottenuti dall’offerta tecnica e dall’offerta economica presentate.
Ai fini dell’attribuzione e del calcolo dei punteggi eventuali valori non interi verranno approssimati fino alla seconda cifra decimale.
In caso di parità di punteggio finale, saranno preferite le offerte che hanno raggiunto il maggior punteggio nei singoli criteri, secondo l’ordine seguente di criterio: X, X, X, X, X, X,X,X,X.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
La Commissione di gara, terminata la fase di valutazione delle offerte ed attribuiti i relativi punteggi, stenderà una graduatoria dei concorrenti.
La Commissione di gara trasmetterà, quindi, alla stazione appaltante una proposta di aggiudicazione provvisoria in favore del concorrente che abbia ottenuto il maggior punteggio.
Si potrà procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida e si potrà altresì, nel caso che a seguito dell’esame tecnico delle offerte pervenute, le stesse vengano tutte ritenute insoddisfacenti (punteggi tecnici tutti inferiori a 40), ovvero nel caso di accertata sopravvenuta insussistenza / insufficienza del finanziamento necessario per espletare l’appalto di cui alla presente procedura, decidere di non procedere all'aggiudicazione, senza che i concorrenti possano pretendere alcun risarcimento e/o indennizzo e/o indennità ovvero qualunque forma di rivalsa, per la partecipazione alla procedura interrotta e/o sospesa. La Stazione appaltante specifica che, con la proposizione della propria candidatura, il concorrente accetta tutto quanto sopra, rinunciando espressamente ad ogni azione che trovi oggetto e/o titolo e/o causa nella procedura sospesa e/o interrotta.
Nessun compenso spetta alle Imprese concorrenti, anche se soccombenti, per lo studio e la compilazione dei progetti-offerta, i quali resteranno di proprietà di Sardegna IT.
11. Obblighi dell’appaltatore
Nel termine di 15 (quindici) giorni solari dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione provvisoria, l’aggiudicatario provvisorio dovrà, a pena di decadenza dall’aggiudicazione, far pervenire a Sardegna IT (in originale o in copia autenticata e in regolare bollo laddove previsto dalla normativa vigente) tutta la documentazione o le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 38 comma 1 del D.Lgs. n.163/2006 ed un idoneo documento comprovante la costituzione di una garanzia fideiussoria.
L'appaltatore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 113 del D. Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., è obbligato a costituire una cauzione definitiva pari al 10% dell’importo di aggiudicazione, limitabile alla metà (5%) per le imprese in possesso delle certificazioni di qualità di cui all’art. 75 comma 7 del D. Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. e che ne abbiano dato idonea comprova in sede di offerta.
In caso di R.T.I. costituito/costituendo la fideiussione potrà essere presentata anche dalla sola capogruppo, purché riguardi l’intero importo.
In caso di R.T.I., entro il termine di cui sopra ed in aggiunta a quanto ivi previsto, deve essere inoltre prodotta copia autentica del mandato speciale irrevocabile con rappresentanza conferito all’impresa già designata mandataria.
La stazione appaltante si riserva l’insindacabile facoltà di richiedere ogni altra certificazione attestante la veridicità di quanto auto-certificato nel corso della presente procedura di gara.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
L’appaltatore, in relazione agli obblighi assunti con l’accettazione del presente disciplinare e/o derivanti dal contratto, solleva la stazione appaltante, per quanto di rispettiva competenza, da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della suddetta stazione e/o dell’appaltatore stesso e/o di terzi in occasione dell’esecuzione del presente appalto.
L’appaltatore si impegna espressamente a manlevare e tenere indenne la stazione appaltante da tutte le conseguenze derivanti dalla eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche, di sicurezza, di igiene e sanitarie vigenti.
In ogni caso, nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, l’appaltatore si obbliga ad osservare tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore, nonché quelle che dovessero essere successivamente emanate. Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla stipula del contratto, restano ad esclusivo carico dell’appaltatore, intendendosi in ogni caso remunerati con i corrispettivi offerti in sede di gara. L’appaltatore non potrà, pertanto, avanzare pretesa di compensi, a tale titolo, nei confronti della stazione appaltante, assumendosene ogni relativa alea.
12. Obblighi nei confronti del personale dipendente
L’appaltatore è soggetto al rispetto di tutti gli obblighi assicurativi e previdenziali verso i propri dipendenti e a tutti gli altri obblighi previsti dalle disposizioni normative vigenti in materia di lavoro, e ne assume a proprio carico tutti gli oneri relativi. E’ altresì obbligato ad applicare integralmente, nei confronti dei propri dipendenti occupati nell’esecuzione dell’appalto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro collettivi applicabili.
L’appaltatore si obbliga ad eseguire i servizi e le forniture con personale di livello professionale adeguato, fornendo, in ogni momento, a richiesta della stazione appaltante, l’elenco del personale addetto all’esecuzione.
L’appaltatore dovrà adottare tutte le misure richieste per la salvaguardia fisica del personale impiegato, ponendo in essere tutte le cautele necessarie per garantire la sicurezza e l’incolumità delle persone addette all’esecuzione delle prestazioni e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni di proprietà della stazione appaltante o di terzi. Le prestazioni dovranno svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni, igiene, sicurezza e salute durante il lavoro.
La stazione appaltante ha facoltà di verificare il rispetto, da parte dell’aggiudicatario, di tutte le prescrizioni sopra elencate.
In caso di inosservanza degli obblighi di cui al presente articolo, la stazione appaltante ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto, fatto salvo il diritto della stessa all’eventuale risarcimento dei danni.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
13. Decadenza dall’aggiudicazione
L'appaltatore decadrà dall’aggiudicazione nei seguenti casi:
- accertamento, successivamente all’aggiudicazione, della insussistenza dei requisiti minimi richiesti dal presente disciplinare di gara anche ai sensi dell’articolo 48 del D.Lgs. n.163/2006;
- accertamento, successivamente all’aggiudicazione, della sussistenza di una delle cause di esclusione di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n.163/2006;
- mancata presentazione alla stipula del contratto, o mancata presentazione dei documenti necessari per la stessa, salvo ipotesi di impossibilità derivante da causa non imputabile, debitamente documentata.
Nel caso in cui, per le cause di cui sopra, non si proceda all’aggiudicazione al soggetto avente diritto in quanto avanti in graduatoria, la stazione appaltante potrà aggiudicare al concorrente che segue in graduatoria.
14. Stipulazione del contratto
Il contratto sarà stipulato, nella data, nel luogo e/o con le modalità fissate dalla stazione appaltante, nel rispetto della normativa di settore.
15. Spese e imposte
Le spese contrattuali e le imposte di bollo sono integralmente poste a carico dell’appaltatore, ad eccezione di quanto per legge fa carico alla stazione appaltante.
Al contratto sarà applicata, in caso d’uso, l’imposta di registro in misura fissa, ai sensi dell’articolo 40 del
D.P.R. n. 131/1986, con ogni relativo onere a carico dell’appaltatore.
16. Cessione del contratto e dei crediti
E’ fatto assoluto divieto all’appaltatore di cedere il contratto, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo o ragione, direttamente o indirettamente, salvo quanto previsto in merito dall’art. 116 del D. Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.
In caso di inadempimento da parte dell’appaltatore degli obblighi di cui sopra, la stazione appaltante avrà la facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del contratto, nonché di incamerare garanzia fideiussoria o di applicare una penale equivalente, fermo restando il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno subito.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
17. Obblighi di riservatezza
L’appaltatore ha l’obbligo di trattare i dati e le informazioni che entreranno in suo possesso secondo quanto disposto dal D.Lgs. n. 196/2003 e avrà l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transiteranno per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui verrà in possesso e di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione dell’appalto.
L’obbligo di cui sopra sussisterà, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione delle attività affidate in appalto.
Tale obbligo non riguarderà i dati che siano o divengano di pubblico dominio, nonché le idee, le metodologie e le esperienze tecniche che l’appaltatore svilupperà o realizzerà in esecuzione delle prestazioni dovute.
L’appaltatore sarà responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché dei propri eventuali subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetti.
In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la stazione appaltante potrà avere l’insindacabile facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del contratto, fermo restando che l’appaltatore sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla stazione stessa.
L’appaltatore potrà citare i termini e riferimenti essenziali del contratto laddove ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione dello stesso a gare e appalti.
18. Aumento o diminuzione contrattuale
Qualora nel corso di esecuzione del contratto occorra un aumento o una diminuzione della prestazione originaria, l’ appaltatore vi sarà tenuto, agli stessi patti e condizioni del contratto originario, sempre che l’aumento o la diminuzione sia contenuta entro il quinto dell’importo contrattuale.
19. Il piano di progetto
L'appaltatore dovrà predisporre un piano di progetto relativo a tutte le attività previste, indicando per ciascuna attività i tempi, le risorse necessarie ed il relativo impegno. Il piano di progetto, approvato da Sardegna IT, autorizzerà l'appaltatore a dare avvio alle attività.
L'appaltatore in particolare dovrà produrre:
− un primo piano di progetto in sede di presentazione dell’offerta tecnica, che dia evidenza di come intenda organizzare le proprie strutture per eseguire la fornitura richiesta, di quali risorse saranno assegnate, con indicazione dei relativi profili professionali e dei relativi
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
ruoli/responsabilità, di quali strumenti e metodologie saranno utilizzati in caso di aggiudicazione della commessa;
− una versione aggiornata del piano di progetto, da consegnare a Sardegna IT entro dieci giorni dalla stipula del contratto, la quale dovrà recepire le indicazioni di Sardegna IT in merito alle priorità realizzative dei diversi componenti previsti.
Nel caso in cui Sardegna IT chieda delle modifiche al piano di progetto, l'appaltatore dovrà provvedere entro i successivi 10 giorni solari e consecutivi a consegnare la nuova versione del piano.
Il piano di progetto deve essere suddiviso in attività e accompagnato da un crono-programma (diagramma di Gantt) che illustri le relazioni temporali e di precedenza delle varie attività. Per ogni attività deve essere indicato:
− Nome attività;
− Responsabile attività;
− Inizio e Fine;
− Obiettivi;
− Descrizione del lavoro;
− Eventuali sotto-attività;
− Deliverables;
− Milestones.
I piani di progetto dovranno comunque prevedere che tutti i lavori dovranno concludersi entro il termine perentorio di 270 giorni solari consecutivi dalla data della stipula del contratto.
20. Coordinamento in fase di realizzazione, verifiche e controlli
La stazione appaltante è tenuta ad indicare, al momento della stipula del contratto, il nominativo della persona che la rappresenta nei rapporti con l’appaltatore, con funzione di coordinamento e di gestione del contratto.
Analogamente, entro tre giorni dalla stipula, l’appaltatore nominerà un responsabile tecnico delle forniture e dei servizi, il quale assumerà la veste di Referente del progetto per conto dell’appaltatore; il Referente del progetto, oltre a garantire la corretta esecuzione di tutte le attività previste nella fornitura, in stretta collaborazione col Coordinatore della stazione appaltante, concorrerà ad individuare, proporre e favorire l’attuazione delle variazioni organizzative del lavoro degli utenti in funzione del miglior utilizzo del sistema software.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
Sia il Referente del progetto che i suoi collaboratori dovranno essere di gradimento della stazione appaltante, la quale si riserva la facoltà, in qualsiasi momento, di richiederne la sostituzione, nel caso in cui fossero giudicati non idonei alla perfetta esecuzione del servizio.
L'organizzazione delle attività è di stretta pertinenza dell’appaltatore, che stabilirà un piano operativo da sottoporre al Coordinatore della stazione appaltante, nel rispetto dei tempi e delle fasi stabilite nel piano di progetto approvato.
Con cadenza mensile il Referente del progetto presenterà un rapporto al Coordinatore, il quale conterrà indicazioni sullo stato di avanzamento dei lavori e sul rispetto del piano di progetto approvato.
La stazione appaltante si riserva pertanto la supervisione sul progetto, fermo restando che l'appaltatore è il solo responsabile dell'esecuzione a regola d'arte della fornitura; la stazione appaltante si riserva inoltre, con ampia e insindacabile facoltà e senza che l’appaltatore possa nulla eccepire, di effettuare verifiche e controlli circa la piena e corretta esecuzione delle attività oggetto del presente appalto.
Qualora, a seguito dei controlli dovessero risultare aspetti di non conformità alle specifiche indicate nel capitolato tecnico e/o al contratto, l’appaltatore dovrà provvedere ad eliminare le disfunzioni rilevate entro il termine indicato dalla stazione appaltante. Per ogni giorno di ritardo rispetto al termine di cui sopra, la stazione stessa si riserva la facoltà di procedere all’applicazione delle penali indicate all'articolo 23.
I controlli e le verifiche effettuate, pur con esito positivo, non libereranno l’appaltatore dagli obblighi e responsabilità inerenti al contratto.
21. Il piano delle consegne e dei collaudi
La consegna del software e dei servizi professionali dovrà essere effettuata entro i tempi di seguito indicati:
a) entro 2 mesi dalla stipula del contratto: consegna ed installazione di tutto il software applicativo ed effettuazione dei test funzionali e tecnici;
b) entro 9 mesi dalla stipula del contratto: effettuazione dei servizi di formazione, eventuale conversione archivi, eventuale integrazione con sistemi informativi comunali, test e avviamento (con impostazione di tutte le tabelle e di tutti i parametri previsti) e realizzazione ed attivazione di tutte le personalizzazioni concordate.
Entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalle consegne programmate di cui sopra, queste saranno sottoposte alle due distinte fasi di collaudo parziale - per la consegna di cui al punto a) - e finale - per la consegna di cui al punto b).
Tutte le attività di collaudo saranno eseguite da una apposita Commissione di collaudo nominata da Sardegna IT.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
La Commissione opererà con autonoma responsabilità e avrà il compito di verificare la rispondenza della fornitura rispetto a quanto richiesto e a quanto offerto dall’Impresa e la conformità ai requisiti indicati nel disciplinare di gara, nel capitolato tecnico e nei documenti di progetto; le prove di collaudo saranno di regola eseguite in un apposito ambiente opportunamente predisposto dall'appaltatore presso Sardegna IT.
Il collaudo riguarderà la totalità delle componenti fornite o, a discrezione della Commissione, alcune delle componenti a campione e verrà effettuato tramite le prove tecniche e funzionali che la Commissione riterrà più utili.
Per organizzare le attività di collaudo l’aggiudicatario dovrà produrre per tempo un documento di “piano di test” che descriverà le modalità operative attraverso le quali verranno effettuati i test e fornirà descrizione, funzionalità e dati dei test. Tale documento dovrà essere approvato da Sardegna IT, la quale si riserva la possibilità di modificarlo/integrarlo.
Delle operazioni di collaudo verrà redatto apposito verbale, sottoscritto da entrambe le parti. Solo in caso di collaudo positivo, risultante dal relativo verbale, l’aggiudicatario ha diritto ad emettere fattura.
Per quanto concerne il collaudo dei servizi professionali, qualora non vi sia l'accettazione del servizio da parte di Sardegna IT, oltre alla eventuale ripetizione del servizio, da effettuare entro 10 giorni dalla comunicazione all'aggiudicatario dell’esito negativo del collaudo, è facoltà di Sardegna IT richiedere la sostituzione delle unità di personale addetto alle prestazioni professionali che fossero ritenute da Sardegna IT non idonee alla perfetta esecuzione del servizio.
Per quanto concerne il collaudo del software, qualora questo dia esito negativo a causa della non conformità totale o parziale della fornitura, Sardegna IT procederà a richiedere un nuovo rilascio del software, da effettuarsi ad esclusivo carico dell’aggiudicatario, entro e non oltre 10 giorni dalla comunicazione allo stesso dell’esito negativo del collaudo.
In caso di esito negativo anche del secondo collaudo Sardegna IT potrà scegliere se:
− fatto salvo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno subito, richiedere all’appaltatore di mettere a disposizione a sue spese, entro il termine massimo assegnato dalla stessa Sardegna IT, programmi sostitutivi, in condizioni di superare il collaudo;
− dichiarare il contratto risolto di diritto per tutta o parte della fornitura, con danni e spese a carico dell’appaltatore.
Nel caso in cui, per la risoluzione delle non conformità, i tempi di fornitura dovessero protrarsi oltre i termini previsti dal contratto, si applicano le penali di cui al punto 23.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
22. Pagamenti
Il corrispettivo complessivo ed omnicomprensivo spettante all’aggiudicatario a fronte della piena e corretta esecuzione del presente appalto è pari a quanto indicato nell’offerta economica presentata dall’aggiudicatario e, comunque, nel contratto stipulato con la stazione appaltante.
Il predetto corrispettivo sarà considerato fisso e invariabile, nonché sempre riferito a prestazioni realizzate a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni del capitolato tecnico, dell’offerta presentata in sede di gara e, comunque, del contratto.
Tutti gli obblighi ed oneri derivanti all’aggiudicatario dall’esecuzione dell’appalto e dall’osservanza delle normative vigenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, saranno compresi nel corrispettivo di cui sopra. Tale corrispettivo sarà comunque considerato remunerativo di ogni prestazione effettuata dall’appaltatore in ragione del presente appalto. Il suddetto corrispettivo sarà pertanto determinato dal fornitore a proprio rischio, in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, e comprensivo di ogni relativo rischio e/o alea.
Il corrispettivo spettante all’appaltatore sarà liquidato in 2 (due) pagamenti di pari importo (ciascuno pari al 50% dell'importo dell'importo contrattuale), corrispondenti ai due collaudi della fornitura (collaudo parziale e collaudo finale). Tali pagamenti potranno essere effettuati a seguito di presentazione di regolare fattura, emessa a seguito dell’esito positivo del collaudo, eseguito secondo le modalità indicate al punto 21.
Il pagamento delle fatture sarà operato da Sardegna IT entro 120 (centoventi) giorni dal ricevimento, da parte dello stesso, della fattura. Il termine è sospeso dalla contestazione da parte del Responsabile del procedimento di qualsiasi irregolarità riscontrata nella esecuzione delle prestazioni affidate o dalla richiesta di chiarimenti in ordine alle fatture prodotte ed inizia a decorrere nuovamente dal momento dell’accertata eliminazione delle inadempienze riscontrate o dal ricevimento dei chiarimenti richiesti.
23. Penali
Sardegna IT ha facoltà di applicare delle penalità nei seguenti casi e misure:
- per il ritardo nella esecuzione della fornitura oggetto di contratto, non imputabile a Sardegna IT, ovvero a forza maggiore o caso fortuito, è prevista una penale di Euro 150,00 per ogni giorno di ritardo, salvo il risarcimento del maggior danno;
- per ritardi o inadempienze in ordine agli interventi di manutenzione e/o sostituzione, nei termini previsti, non imputabile a Sardegna IT ovvero a forza maggiore o caso fortuito, è prevista una penale di Euro 200,00 per ogni giorno di ritardo.
La contestazione verrà effettuata a mezzo fax e/o raccomandata A/R.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
L'addebito potrà essere effettuato con detrazione sull'importo ancora da corrispondersi ovvero mediante escussione della cauzione. Per la recidiva di tali inadempienze, la stazione appaltante ha facoltà di risolvere la presente fornitura con il conseguente risarcimento del danno.
La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui sopra non esonera in nessun caso l’appaltatore dall’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo di pagamento della medesima penale.
L’appaltatore prende atto che l’applicazione delle suddette penali non preclude il diritto della stazione appaltante a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni subiti.
Qualora l'importo della penale dovesse complessivamente superare il 10% dell'importo contrattuale, la stazione appaltante potrà procedere con la risoluzione del contratto.
24. Risoluzione e recesso
In caso di inadempimento dell’appaltatore anche ad uno solo degli obblighi assunti con il contratto, che si protragga oltre il termine di 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi, la stazione appaltante potrà avere la facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del contratto e di ritenere definitivamente la cauzione definitiva o di applicare una penale equivalente all’importo della garanzia stessa, nonché di procedere a fini del risarcimento dell’eventuale maggior danno subito.
In particolare, la stazione appaltante potrà risolvere di diritto il contratto, ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile.
La stazione appaltante, nel caso di giusta causa, ha altresì diritto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza necessità di preavviso.
Dalla data di efficacia del recesso, l’appaltatore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno alla stazione appaltante.
In caso di recesso della stazione appaltante, l’appaltatore ha diritto ai corrispettivi riferiti alle sole prestazioni eseguite a perfetta regola d’arte, secondo i corrispettivi e le modalità di fatturazione e pagamento previsti nel contratto, rinunciando espressamente, a qualsiasi ulteriore pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 del codice civile.
25. Esecuzione in danno
In caso di risoluzione del contratto o di recesso per giusta causa, la stazione appaltante si riserva il diritto di affidare a terzi, preferenzialmente secondo l’ordine di graduatoria definitosi in sede di gara, l’esecuzione di forniture degli stessi servizi, con addebito dell’eventuale maggior costo all’aggiudicatario, fermo restando il diritto della stazione appaltante al risarcimento dell’eventuale maggior danno.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
Nei casi di cui sopra, la stazione appaltante ha inoltre la facoltà di rivalersi sull’importo della cauzione definitiva prestata e di differire il pagamento del saldo eventualmente dovuto al momento della risoluzione o del recesso, al fine di quantificare il danno che l’appaltatore è eventualmente tenuto a risarcire, nonché di operare le opportune compensazioni tra questi ultimi due importi.
L’eventuale esecuzione in danno non esime l’aggiudicatario dalle responsabilità civili, penali e amministrative in cui lo stesso possa incorrere in base alla normativa vigente.
26. Trattamento dei dati personali
Per la regolare presentazione delle offerte, alle imprese concorrenti è richiesto di fornire dati, anche sotto forma documentale, che rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs. n.196/2003, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 della citata normativa ed in merito al trattamento dei suddetti dati, la stazione appaltante fornisce le informazioni di seguito riportate.
In relazione alle finalità del trattamento dei dati forniti, si precisa che i dati inseriti nelle buste di cui al precedente Punto 7 del presente disciplinare, vengono acquisiti ai fini della partecipazione alla gara e dell’aggiudicazione.
Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria e il rifiuto di fornire i dati richiesti dalla stazione appaltante determina l’esclusione dalla gara stessa oppure la decadenza dall’aggiudicazione.
Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
I dati forniti dai soggetti concorrenti potranno essere comunicati:
- al personale della stazione appaltante che cura il presente procedimento di gara ovvero a quello in forza ad altri uffici della stazione stessa che svolgono attività ad esso attinente;
- a collaboratori autonomi, professionisti, consulenti, che prestino attività di consulenza o assistenza in ordine alla presente procedura di gara;
- ai soggetti interni e/o esterni facenti parte della Commissione di gara, i cui nominativi saranno posti a disposizione degli interessati una volta costituita;
- ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara, nei limiti consentiti dalla Legge n.241/1990 e ss.mm.ii.
Relativamente ai suddetti dati, vengono riconosciuti ai concorrenti, in qualità di interessati, i diritti di cui all’articolo 7 del citato D.Lgs. n.196/2003.
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara
Di norma i dati forniti dai soggetti concorrenti non rientrano tra i dati classificabili come “sensibili”, ai sensi del D.Lgs. n.196/2003. In ogni caso, con la presentazione dell’offerta, ciascun concorrente acconsente espressamente al trattamento dei dati personali e/o societari secondo le modalità sopra indicate.
27. Comunicazioni
Qualunque comunicazione scritta, riguardante l’esecuzione del presente appalto, deve essere inviata al seguente recapito della stazione appaltante:
Sardegna IT S.r.l. - Xxx Xxxxxx, xxx - 00000 XXXXXXXX – CA
Tel. 070/0000000 - Fax 070/0000000 - e-mail: xxxx@xxxxxxxxxx.xx.
Salvo quanto diversamente disposto in altre parti del disciplinare e/o dalla documentazione di gara, tutte le comunicazioni scritte tra i soggetti partecipanti e la stazione appaltante, riguardanti lo svolgimento dell’appalto, possono essere inviate con i seguenti mezzi di trasmissione: raccomandata a/r, fax, da cui risulti il destinatario, il giorno e l’ora di ricezione.
Tutti i rapporti scritti e verbali, i soggetti partecipanti, l’aggiudicatario e la stazione appaltante, comunque inerenti all’esecuzione del presente appalto, dovranno avvenire esclusivamente in lingua italiana.
28. Foro competente
Per la risoluzione di tutte le controversie che dovessero insorgere tra l'aggiudicatario e la stazione appaltante, non risolvibili in via bonaria, sarà competente esclusivamente il Foro di Cagliari.
29. Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006 ss.mm.ii. è la Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxx (tel. 000.0000000 - e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx).
30. Allegati
E’ allegata al presente disciplinare, quale sua parte integrante e sostanziale, la modulistica facsimile costituita da:
Allegato A - Modulistica per la presentazione delle offerte; Allegato B - Modello per la presentazione dell’offerta tecnica; Allegato C - Modello per la presentazione dell’offerta economica.
SardegnaIT S.r.l.
L’Amministratore Unico Xxx. Xxxxx Xxxxxxxxxx
SIAI301-COMUNAS Estensione e Servizi ASP – Sistema in ASP per Attività Sociali dei Comuni
Disciplinare di gara