in materia di contratti pubblici
AVVISO
Ricerca e selezione di Master universitari di II livello
in materia di contratti pubblici
nell’ambito della convenzione sottoscritta in data 4 maggio 2022 con MIMS (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – MIT), ITACA e IFEL, in attuazione dell’art. 7, comma 7 bis della L.120/2020
ANNO ACCADEMICO 2022-2023
Indice
1 - Oggetto e finalità dell’avviso
2 - Master universitari accreditabili 3 - Contenuti formativi dei master 4 - Xxxxxxxx proponenti
5 - Requisiti dei master
6 - Modalità e termini di presentazione delle proposte formative 7 - Istruttoria delle proposte formative
8- Commissione di valutazione 9 - Criteri di valutazione
10 - Sottoscrizione dell’accordo tra SNA e soggetto proponente
11 - Selezione dei partecipanti 12- Contributo della SNA
13 - Verifiche e controlli
14 - Responsabile del procedimento 15 - Trattamento dei dati personali 16 - Ricorsi
1. OGGETTO E FINALITÀ DELL’AVVISO
1.1 Con il presente avviso la SNA, nell’ambito della convenzione sottoscritta in data 4 maggio 2022 con MIMS (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – MIT), ITACA e IFEL, in attuazione dell’art. 7, comma 7 bis della L.120/2020, avvia una procedura per la ricerca e la selezione di Master universitari di II° livello, finalizzati a garantire la formazione specialistica in materia di contratti pubblici a personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni idoneo al conferimento dell’incarico di RUP delle stazioni appaltanti e centrali di committenza, di ambito nazionale e territoriale, tramite l’erogazione di contributi alle spese di iscrizione.
1.2 Le borse di studio verranno ripartite tra le Università accreditate tenendo conto del criterio di ubicazione territoriale:
- Alle università ubicate nel nord Italia, che comprende le regioni del Nord-Ovest (Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta) e quelle del Nord-Est (Xxxxxx-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto) verranno concesse un numero massimo di 10 borse di studio.
- Alle università ubicate nel centro Italia, che comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana ed Umbria verranno concesse un numero massimo di 10 borse di studio.
- Alle università ubicate nel sud Italia, che comprende le regioni dell'Italia Meridionale (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia) e quelle dell'Italia insulare (Sardegna, Sicilia) verranno concesse un numero massimo di 10 borse di studio.
1.3 Il contributo alle spese di iscrizione prevede fino ad un massimo di 6.500 euro per ciascun dipendente ammesso alla frequenza. Il contributo complessivo finanziato prevede la partecipazione complessiva per i tre ambiti territoriali di massimo 30 discenti.
2. MASTER UNIVERSITARI ACCREDITABILI
Sono oggetto di accreditamento i master di cui al punto 1 attivati ai sensi dell’art. 3, punto 9),
del DM 22 ottobre 2004, n. 270.
3. CONTENUTI FORMATIVI DEI MASTER
I master proposti per l’accreditamento dovranno essere inerenti alla tematica dei contratti pubblici con particolare focus sui profili di innovazione del nuovo codice degli appalti in corso di definizione, quali: digitalizzazione delle procedure, sostenibilità ambientale, clausole sociali e parità di genere, compiti e ruoli del RUP dalla fase di programmazione a quella di esecuzione anche in materia di attuazione degli investimenti PNRR
4. SOGGETTI PROPONENTI
Sono soggetti proponenti le Università italiane istituite o riconosciute dal Ministero dell’università e della ricerca per il rilascio di titoli accademici, nonché tutti i soggetti abilitati a rilasciare il titolo di master universitario di secondo II° livello.
5. REQUISITI DEI MASTER
Il soggetto proponente deve impegnarsi a:
- strutturare il master, per numero di ore destinate alla didattica e per attività di approfondimento formativo (esercitazioni, seminari, studio e discussione, laboratori di approfondimento, project work, stages, ecc.), in modo da garantire a ciascun diplomato il rilascio di crediti formativi in numero non inferiore a 60. Deve essere inoltre previsto, nell'ambito delle ore di didattica, la redazione da parte dei partecipanti di un project work o di una tesi finale;
- attivare una community dedicata al master proposto nonché mantenerla attiva dall'inizio dei corsi fino a due anni dopo il conseguimento del titolo da parte dei partecipanti;
- attivare il master e concluderlo entro i termini indicati nella proposta formulata dal proponente;
- prevedere, in veste di direttore/coordinatore scientifico un docente di ruolo dell'Ateneo proponente di comprovata esperienza, almeno decennale, sui temi oggetto del master;
- prevedere in via continuativa il supporto ai partecipanti ad opera di uno o più tutor;
- prevedere la tenuta di un registro dei partecipanti il quale dovrà essere presentato con la firma dei partecipanti e la relativa certificazione del direttore/coordinatore del master;
- prevedere una giornata dedicata alla consegna dei diplomi:
- prevedere modalità di monitoraggio dell’attività e report trimestrali sull’andamento del master e dei corsisti da comunicare su richiesta del Comitato tecnico di indirizzo esecutivo di cui alla convenzione sottoscritta in data 4 maggio 2022 tra MIMS (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – MIT), SNA ITACA e IFEL;
- prevedere apposite attività di comunicazione istituzionale volte a diffondere i contenuti del master ed il finanziamento delle attività da parte dei soggetti attuatori;
6. MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE
6.1 Le proposte formative dovranno essere presentate utilizzando il modulo disponibile sul sito istituzionale della SNA al seguente link: xxxxx://xxxxxx.xxx.xxx.xx/ (il browser da utilizzare per accedere alla piattaforma deve essere Google Chrome).
6.2 La domanda, debitamente compilata in ogni singola sezione, dovrà essere completata allegando il curriculum vitae di ciascuno dei docenti impegnati nell’attività formativa e di eventuale altra documentazione a sostegno della proposta di accreditamento, utilizzando l’apposita funzionalità prevista sulla piattaforma.
6.3 La presentazione on line della domanda e dei relativi allegati dovrà essere effettuata entro e non oltre la mezzanotte del 45°giorno dalla pubblicazione del presente avviso.
7. ISTRUTTORIA DELLE PROPOSTE FORMATIVE
7.1 Le proposte formative saranno istruite dall’Ufficio Concorsi e formazione della SNA.
7.2 L’Ufficio Concorsi e formazione ha facoltà di acquisire ulteriori eventuali
chiarimenti/integrazioni, inoltrandone richiesta a mezzo PEC.
7.3 Qualora i soggetti proponenti non forniscano i chiarimenti e le integrazioni entro il
termine fissato nella richiesta, la proposta formativa non potrà essere valutata.
8. COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
Al termine dell’istruttoria, le proposte formative saranno sottoposte al vaglio di una Commissione, composta dai rappresentanti del comitato tecnico di indirizzo di cui alla convenzione sottoscritta in data 4 maggio 2022 tra MIMS (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – MIT), SNA ITACA e IFEL. Le nomine dei rappresentanti del MIMS (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – MIT) avverranno su indicazione dello stesso. La Commissione opererà sulla base dei criteri di cui al punto 9 e si avvarrà di una segreteria i cui componenti saranno individuati anche dal MIMS nell’ambito del proprio personale in servizio. Il Presidente della SNA nomina la Commissione di valutazione sentito il MIMS (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – MIT).
9. CRITERI DI VALUTAZIONE
9.1 Criteri di valutazione:
- completezza, qualità ed attualità del progetto formativo: max punti.40 (verrà valutato il programma formativo del master in relazione alle tematiche riguardanti il ruolo del RUP, valorizzando un inquadramento esaustivo dei suoi compiti e funzioni nonché la ricomprensione del programma delle tematiche più attuali, quali, a mero titolo esemplificativo, l'attuazione del PNRR, il regime delle riserve e della revisione prezzi) nel contesto normativo e giurisprudenziale più recente;
- qualità ed esperienza del corpo docente: max punti. 25 (verrà valutato l'inquadramento dei docenti proposti per la tenuta delle lezioni nonché la loro esperienza in tema di contratti pubblici, con particolare riferimento alle pubblicazioni svolte su tale tema e, in particolare, in merito alla figura del RUP);
- annualità già svolte di master in tema di contratti pubblici: max punti 10 (titolo preferenziale sarà considerato lo svolgimento di master in materia di ruolo del RUP negli appalti pubblici);
- modalità di conciliazione dello svolgimento del master con le attività lavorative dei partecipanti: max punti 15;
- posizione del Dipartimento proponente il Master nella graduatoria dei dipartimenti universitari ai sensi articolo 1, commi 314 – 337 Legge 232/2016 (dipartimenti di eccellenza) attuata dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR):
• Dipartimento posizionato tra il 201° e il 350° posto 2 punti;
• Dipartimento posizionato tra il 101° e il 200° posto 5 punti;
• Dipartimento posizionato dal 1° al 100° posto 10 punti.
9.2 Sulla base del punteggio assegnato, la Commissione redige l’ordine di graduatoria distinto per ciascuna area territoriale e propone l’attribuzione a ciascun master delle rispettive quote.
9.3 Le proposte della Commissione, con i relativi atti, sono trasmesse al Presidente della SNA e all’Ufficio Concorsi e formazione per l’approvazione, previo parere del MIMS (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – MIT). L’elenco delle proposte approvate è pubblicato sul sito istituzionale della SNA (xxx.xxx.xxx.xx) e sul sito del Piano nazionale
di formazione per la professionalizzazione del RUP xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/.
10. SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO TRA SNA E SOGGETTO PROPONENTE
Tra la SNA e il soggetto proponente, risultato in posizione utile per l’assegnazione delle quote,
sarà sottoscritto un Accordo in cui saranno definiti i reciproci obblighi.
11. SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
11.1 Alle selezioni possono essere ammessi funzionari e dirigenti muniti di laurea
magistrale, specialistica o di diploma di laurea appartenenti ai ruoli ed in servizio presso la amministrazione pubblica preferibilmente nella attività di stazione appaltante/ centrale di committenza.
11.2 Le procedure di selezione per l’ammissione alla frequenza dei master competono al soggetto proponente. I criteri e le modalità con i quali verranno effettuate le procedure selettive dovranno essere resi pubblici e accessibili a tutti i candidati e comunicati preventivamente alla Commissione di Valutazione che potrà chiedere integrazioni e modifiche.
11.3 Le domande presentate da dipendenti pubblici per l’ammissione al master dovranno essere corredate dal nulla osta alla partecipazione da parte dell’amministrazione di appartenenza e da una relazione della stessa amministrazione in cui saranno esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente. La relazione dell’amministrazione costituirà elemento di valutazione per l’ammissione al master. Non saranno ammesse domande di partecipazione prive della suddetta relazione.
11.4 Il soggetto proponente concorderà con la Commissione di Valutazione l’eventuale integrazione delle commissioni di selezione per l’ammissione al master di dipendenti pubblici con docenti designati dal comitato tecnico di indirizzo di cui alla convenzione sottoscritta in data 4 maggio 2022 tra MIMS (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – MIT), SNA ITACA e IFEL
12. CONTRIBUTO DELLA SNA
12.1 Il contributo previsto dal Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del RUP è limitato ad un importo massimo di 6.500,00 euro per ciascuna iscrizione.
12.2 Nel caso di copertura parziale, la parte residua della quota di iscrizione sarà a carico del partecipante.
12.3 Il pagamento della quota a carico della SNA avverrà sulla base dell’effettivo numero dei partecipanti e secondo le modalità previste dall’Accordo di cui al punto 10.
13. VERIFICHE E CONTROLLI
La SNA si riserva la facoltà di effettuare verifiche e controlli in ordine alle modalità di svolgimento e agli esiti del master.
14. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il responsabile del procedimento per gli accreditamenti è il dirigente dell’Ufficio Concorsi e
formazione.
15. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti, in forza del presente avviso, saranno trattati dalla SNA nel rispetto della normativa vigente e il trattamento dei dati avverrà esclusivamente per le finalità del presente avviso e sarà effettuato anche con modalità informatiche.
16. RICORSI
Per eventuali ricorsi giudiziari il foro competente è quello di Roma.
SCUOLA NAZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE
IL PRESIDENTE
Prof.ssa Xxxxx XXXXXXXX
XXXXXXXX XXXXX
P.C.M. - SCUOLA NAZIONALE AMMINISTRAZIONE 26.01.2023 10:41:11 GMT+01:00