…………………………. …cod.fis/P.IVA……………………………………………….
Allegato sub b) alla deliberazione n. 102 del 27 ottobre 2014
Contratto tipo per la cessione di uve a Denominazione di Origine “Valtellina” Tra
Il Sig…………………………………………………….nato a…………………………..
il………..……………di seguito individuato quale “cedente”, in qualità di viticoltore, titolare/rappresentate legale dell’impresa……………………….………………………...
cod.fiscale/p.IVA……………………………con.sede in...................................................
Via………………..…………n………cap…………Tel…………….……………………
mail: …………………………
e
il Sig………………………………………………………, di seguito individuato come “cessionario”, titolare/rappresentante legale di………………….……………………
…………………………. …cod.fis/P.IVA……………………………………………….
Premesso che:
- il cedente è conduttore dei terreni vitati di superficie complessiva pari a mq. ……
iscritti (iscrizione primaria) all’Albo dei vigneti/Siarl per la/e seguente/i denominazione/i (sottozona/e):
• Sforzato di Valtellina Docg mq…………...
• Valtellina Superiore Docg mq…………...
• Valtellina Superiore Valgella Docg mq…………...
• Valtellina Superiore Inferno Docg mq…………...
• Valtellina Superiore Grumello Docg mq…………...
• Valtellina Superiore Sassella Docg mq…………...
• Valtellina Superiore Maroggia Docg mq…………...
• Rosso di Valtellina Doc mq…………...
• Terrazze Retiche di Sondrio IGT mq…………...
- cedente e cessionario intendono impegnarsi per il triennio 20…/… nella
compra-vendita delle uve prodotte nei sopra indicati terreni che abbiano le caratteristiche minime previste dai relativi disciplinari di produzione;
- il cessionario garantisce il ritiro per :
tutta l’uva prodotta dal cedente, riservandosi la facoltà di non ritirare un quantitativo non superiore al 10 % della produzione;
……. % della produzione totale del cedente o x.xx… ;
− per la presente vendemmia saranno rivendicate la/le seguente/i denominazione/i: 1. ………………………………………………………………………………
2. ………………………………………………………………………………
3. ………………………………………………………………………………
4. ………………………………………………………………………………
- che nella coltivazione delle uve il cedente si impegna a seguire le regole tecniche di buone prassi, individuate di norma dalla Fondazione di Studi Superiori “P. Fojanini”, salvo diversa indicazione del cessionario, in particolare con riferimento al rispetto dei periodi di carenza dei fitofarmaci e del conseguente rispetto dei limiti massimi di residui chimici (rame, ecc.) presenti sull’uva consegnata;
- che è facoltà delle parti concordare alcune pratiche agronomiche (ad es. cimatura, sfogliatura, potatura verde) a fronte di una integrazione del prezzo individuato secondo quanto previsto all’art.4;
- richiamato l’art. 62 del D.L. 24 gennaio 2012 n. 1, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2012 , n. 27;
- che la rivendicazione delle uve costituisce premessa indispensabile per il corretto rapporto fra le parti ed è elemento essenziale per la determinazione del prezzo delle uve;
con la presente scrittura privata convengono e stipulano:
Art. 1 Oggetto del contratto
Le premesse sono parte integrante del presente contratto.
Sono oggetto del presente contratto la compra-vendita di uva, a titolo oneroso, alle cantine di trasformazione/case vinicole, per la produzione di vino Dop e/o Igt “Valtellina”, per le campagne vendemmiali del triennio 20 / .
Le parti si impegnano a rispettare tutte le clausole del presente contratto, con particolare riferimento ai termini e alle modalità di pagamento del prezzo delle uve. E’ facoltà delle parti concordare delle clausole aggiuntive al presente accordo purché non siano in violazione o in contrasto con le disposizioni in esso previste.
Art. 2 Modalità di conferimento
Le uve devono essere raccolte e consegnate secondo tempi e modalità concordate fra le parti. Il cedente si dovrà attenere, secondo il criterio della buona diligenza e della leale collaborazione, alle regole di raccolta indicate dal cessionario, evitando la pigiatura delle uve ed effettuando una opportuna ed attenta cernita dei grappoli, eliminando quelli colpiti da marciume o altre fitopatie, troppo maturi o acerbi, al fine di assicurare la migliore qualità del prodotto.
La richiesta di effettuare la raccolta in cassetta, per uve diverse da quelle destinate a Sforzato, dovrà essere concordata tra le parti e darà diritto ad un compenso integrativo pari a 0,3 €/kg, oppure a una maggiorazione del prezzo concordata fra le parti medesime, a compensazione dei maggiori costi di raccolta e produzione del cedente.
E’ facoltà del cessionario esaminare l’uva in vigna e al momento della consegna, per accertarne la qualità e la conformità a quanto previsto dal disciplinare di produzione. Solo nel caso in cui dette uve non rispondano ai principali requisiti di qualità (sanità, maturazione, integrità) le stesse potranno essere rifiutate dal cessionario.
Art. 3 Documentazione
Il cedente deve documentare, a richiesta del cessionario, la corretta iscrizione della propria superficie vitata all’albo dei vigneti (SIARL), specificando superficie, denominazione e sottozone.
Al momento della consegna delle uve o, qualora ciò non sia materialmente possibile, comunque tempestivamente, il cessionario deve fornire al cedente idonea documentazione (bollette di consegna) dalla quale risulti:
• quantità (peso) consegnata;
• gradazione zuccherina;
• la/le denominazione/i che si intendono rivendicare con i relativi quantitativi.
E’ facoltà del cessionario, tramite verifiche in vigneto, rilevare altri parametri di qualità delle uve (Ph, acidità, qualità polifenolica) secondo i quali premiare, in termini di maggiorazione del prezzo, la produzione del cedente.
Il cedente ha diritto di assistere, personalmente o tramite fiduciario, alle operazioni di pesatura e misurazione della gradazione zuccherina delle uve.
Art. 4 Prezzo
La sottoscrizione del presente contratto impegna il cessionario a effettuare il pagamento entro i termini di legge; le parti si danno atto che, ai sensi del D.M. 15 novembre 1975, il presente contratto ha per oggetto la cessione di beni con prezzo da determinare e tutti gli elementi necessari per la determinazione del prezzo e conseguente emissione della fattura, saranno noti al momento della rivendicazione delle uve. Le parti si danno altresì atto che il prezzo è determinato in base alla tabella allegata sub a) quale parte integrante del presente contratto, tenuto conto della denominazione rivendicata e della gradazione delle uve conferite.
Rispetto a tali prezzi sono possibili variazioni in aumento o, se in diminuzione, non superiori al 10%.
I pagamenti dovranno avvenire con modalità certe e documentabili (es. assegno bancario, bonifico, tratta accettata, ricevuta bancaria, ecc.). Qualora il cessionario acceda ad affidamenti bancari assistiti dall’intervento della Camera di Commercio di Xxxxxxx , i suddetti pagamenti potranno essere effettuati direttamente a cura dell’istituto di credito a favore del cedente a valere sulle predette provviste, previo positivo accertamento della congruità delle somme in pagamento rispetto alla quantità ed alla qualità delle uve cedute o conferite svolto a cura della medesima Camera di Commercio.
Art. 5 Validità del contratto
Il presente contratto ha validità triennale a partire dalla vendemmia 20 ; decorso il triennio si rinnova tacitamente alla scadenza di anno in anno, salvo disdetta pervenuta al cedente entro il 31 marzo o al cessionario entro il 31 agosto.
Art. 6 Clausola di conciliazione
Le parti si impegnano ad esperire, nel caso di eventuali controversie, un tentativo di composizione presso il “servizio di mediazione” della Camera di Commercio di Sondrio.
Il foro competente è quello del Tribunale di Sondrio.
Art. 7 Tutela della riservatezza e trattamento dei dati personali
Il cessionario tutela la riservatezza dei dati del cedente e garantisce che il trattamento dei dati, effettuato in forma cartacea, informatica o telematica per consentire un’efficace trattamento dei rapporti commerciali, è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196.
Il cedente autorizza il cessionario a che le proprie generalità e tutti i dati inerenti il presente contratto vengano comunicati alla Camera di Commercio di Xxxxxxx ed agli Istituiti di credito con questa convenzionati per consentire la gestione di eventuali contributi o finanziamenti.
Art. 8 Trasmissione contratto
Il cessionario è autorizzato a trasmettere copia del presente contratto, compilato e sottoscritto dalle parti, alla Camera di Commercio di Sondrio per aderire ad eventuali iniziative promozionali.
Allegato a) – Tabella dei prezzi | ||||||||
Grado | SASSELLA DOCG * (+ iva 4%) | INFERNO DOCG * (+ iva 4%) | GRUMELLO DOCG * (+ iva 4%) | VALGELLA DOCG * (+ iva 4%) | SFORZATO DI VALT. DOCG * (+ iva 4%) | VALT. SUP. DOCG * (+ iva 4%) | ROSSO DI VALT. DOC (+ iva 4%) | TERRAZZE RETICHE IGT (+ iva 4%) |
16,00 | 0,357 | |||||||
16,10 | 0,359 | |||||||
16,20 | 0,362 | |||||||
16,30 | 0,364 | |||||||
16,40 | 0,366 | |||||||
16,50 | 0,368 | |||||||
16,60 | 0,371 | |||||||
16,70 | 0,373 | |||||||
16,80 | 0,587 | 0,375 | ||||||
16,90 | 0,590 | 0,377 | ||||||
17,00 | 0,801 | 0,629 | 0,380 | |||||
17,10 | 0,814 | 0,640 | 0,382 | |||||
17,20 | 0,828 | 0,652 | 0,384 | |||||
17,30 | 0,842 | 0,663 | 0,386 | |||||
17,40 | 0,855 | 0,675 | 0,388 | |||||
17,50 | 0,869 | 0,687 | 0,391 | |||||
17,60 | 0,883 | 0,699 | 0,393 | |||||
17,70 | 0,897 | 0,711 | 0,395 | |||||
17,80 | 1,499 | 1,499 | 1,378 | 1,378 | 1,676 | 1,378 | 1,085 | 0,523 |
17,90 | 1,523 | 1,523 | 1,400 | 1,400 | 1,698 | 1,400 | 1,103 | 0,526 |
18,00 | 1,704 | 1,549 | 1,446 | 1,426 | 1,724 | 1,426 | 1,121 | 0,529 |
18,10 | 1,731 | 1,574 | 1,469 | 1,448 | 1,746 | 1,448 | 1,139 | 0,532 |
18,20 | 1,758 | 1,598 | 1,491 | 1,471 | 1,769 | 1,471 | 1,157 | 0,535 |
18,30 | 1,785 | 1,622 | 1,514 | 1,493 | 1,791 | 1,493 | 1,176 | 0,538 |
18,40 | 1,812 | 1,647 | 1,537 | 1,516 | 1,813 | 1,516 | 1,194 | 0,540 |
18,50 | 1,839 | 1,672 | 1,561 | 1,538 | 1,836 | 1,538 | 1,213 | 0,543 |
18,60 | 1,867 | 1,697 | 1,584 | 1,561 | 1,859 | 1,561 | 1,231 | 0,546 |
18,70 | 1,895 | 1,722 | 1,607 | 1,584 | 1,882 | 1,584 | 1,250 | 0,549 |
18,80 | 2,019 | 1,835 | 1,713 | 1,687 | 1,985 | 1,687 | 1,333 | 0,580 |
18,90 | 2,048 | 1,862 | 1,738 | 1,712 | 2,010 | 1,712 | 1,353 | 0,583 |
19,00 | 2,078 | 1,889 | 1,763 | 1,736 | 2,034 | 1,736 | 1,373 | 0,586 |
19,10 | 2,110 | 1,918 | 1,790 | 1,763 | 2,061 | 1,763 | 1,395 | 0,589 |
19,20 | 2,142 | 1,947 | 1,817 | 1,789 | 2,087 | 1,789 | 1,417 | 0,592 |
19,30 | 2,174 | 1,976 | 1,845 | 1,816 | 2,114 | 1,816 | 1,439 | 0,595 |
19,40 | 2,206 | 2,006 | 1,872 | 1,843 | 2,141 | 1,843 | 1,461 | 0,598 |
19,50 | 2,239 | 2,036 | 1,900 | 1,870 | 2,168 | 1,870 | 1,483 | 0,601 |
19,60 | 2,272 | 2,066 | 1,928 | 1,897 | 2,195 | 1,897 | 1,506 | 0,605 |
19,70 | 2,305 | 2,096 | 1,956 | 1,925 | 2,223 | 1,925 | 1,528 | 0,608 |
19,80 | 2,339 | 2,126 | 1,984 | 1,952 | 2,250 | 1,952 | 1,551 | 0,611 |
19,90 | 2,372 | 2,156 | 2,013 | 1,980 | 2,278 | 1,980 | 1,574 | 0,614 |
20,00 | 2,406 | 2,187 | 2,041 | 2,008 | 2,306 | 2,008 | 1,597 | 0,617 |
20,10 | 2,418 | 2,198 | 2,052 | 2,018 | 2,316 | 2,018 | 1,605 | 0,620 |
20,20 | 2,430 | 2,209 | 2,062 | 2,028 | 2,326 | 2,028 | 1,613 | 0,623 |
20,30 | 2,442 | 2,220 | 2,072 | 2,038 | 2,336 | 2,038 | 1,622 | 0,626 |
20,40 | 2,454 | 2,231 | 2,082 | 2,048 | 2,346 | 2,048 | 1,630 | 0,629 |
20,50 | 2,466 | 2,242 | 2,092 | 2,058 | 2,356 | 2,058 | 1,638 | 0,632 |
IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE
(Xxxxx Xxxxx) (Xxxxxxxx Xxxxxxxxx)
firmato digitalmente firmato digitalmente